Figura 1 Uso del suolo nel fondovalle

Superfici boscate Superfici agricole Superfici d'insediamento Superfici improduttive Osservatorio dello sviluppo territoriale

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. Gli spazi liberi del fondovalle del 0 2 4 8 12 16 Km Cantone Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, - Tipologia e cifre essenziali Accademia di architettura, USI, .

Aprile 2015

1 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Sezione dello sviluppo territoriale In Ticino l’insediamento si concentra nel fondovalle: la maggior parte delle persone, dei posti di lavoro e delle infrastrutture trovano spazio in questa esigua porzione della superficie cantonale. L’intenso uso del fondovalle crea pressione sui suoi “spazi liberi”, intesi sia come elementi caratterizzanti del paesaggio – spazio agricolo, bosco ecc. – sia come superfici per lo svago di prossimità, direttamente legati alla qualità di vita del cittadino. Basandosi sui dati della Statistica della superficie (UST), questa pubblicazione riassume cifre e tendenze dell’uso del suolo ticinese sotto i 500 m.s.l.m. Sommario

Il fondovalle del Cantone Ticino 2

Tipologia degli spazi liberi di fondovalle 4

Spazi occupati e spazi liberi 7

Confronto tra le regioni 10

L’evoluzione degli spazi di fondovalle 11

Bellinzonese e Tre Valli 12

Locarnese e Vallemaggia 14

Luganese e Valli 16

Mendrisiotto 18

Conclusioni 20

1 Il fondovalle del Cantone Ticino e gli spazi liberi

Secondo una definizione dell’Ufficio fede- L’obiettivo di questo documento è: La superficie considerata del fondovalle è rale dello sviluppo territoriale, “gli spazi di 33’515 ha; escluse le superfici attribuite liberi sono superfici dove non sorgono edifici, a) definire gli spazi liberi di fondovalle attra- ai laghi Verbano e Ceresio (7’075 ha)3. molto importanti soprattutto se multifunzio- verso una tipologia sulla base delle informa- nali e se rendono possibili eventuali nuovi zioni dell’Ufficio federale di statistica; Gli spazi liberi di fondovalle sono poten- sviluppi” 1. zialmente accessibili e fruibili; il loro utiliz- b) descrivere le loro disponibilità e variazioni zo effettivo è condizionato da numerosi Nel Ticino, cantone di montagna, gli spazi nel tempo, sia per l’intero fondovalle, sia per fattori come la presenza o l’assenza di liberi sono particolarmente importanti nel le regioni di Bellinzona e Tre Valli, e barriere fisiche (recinzioni, siepi, barriere, fondovalle, ovvero la porzione di territo- Vallemaggia, Luganese e Mendrisiotto. ecc.), la raggiungibilità dalle zone insedia- rio più insediata e occupata, dove risiede te (attraverso sentieri, strade secondarie, la maggior parte della popolazione e tro- A partire da quali altezze è possibile de- ecc.), i regolamenti d’uso (p. es. orari d’a- viamo quasi tutti i posti di lavoro, oltre che finire lo spazio di fondovalle nel Cantone pertura, particolari modalità d’accesso), le infrastrutture (come autostrade, ferro- Ticino? Inizialmente sono state valutate la ecc. vie, impianti di depurazione delle acque, distribuzione della popolazione e quella di smaltimento dei rifiuti, discariche, ecc.). dei posti di lavoro secondo tre diverse soglie di altezza: 400, 500 e 600 m.s.l.m Boschi, campi, stagni, rive dei fiumi, ma an- (Tabella 1). che orti, parchi, cimiteri, impianti sportivi e poi piazze, strade a circolazione ridotta, Quella dei 500 m sembra essere la più 1 ARE (Ufficio federale dello sviluppo territoriale)/ sentieri, ciclopiste, terreni abbandonati, idonea per definire il limite superiore del UFAM (Ufficio federale dell’ambiente) Sviluppo degli 2 spazi liberi negli agglomerati, Berna 2014. ecc. concorrono alla definizione degli spa- fondovalle . Lo spazio così delimitato rap- 2 Si è tenuto conto della differenza di altitudine dei baci- zi liberi, che riguardano direttamente la presenta soltanto il 14,4% della superficie ni imbriferi del Verbano (altezza lago circa 195 m) e del qualità di vita degli abitanti e degli utenti. cantonale ma include quasi il 90% della Ceresio (circa 270 m). 3 Considerando i laghi, la superficie totale del fondovalle popolazione residente e oltre il 94% dei è di 40’590 ha e quella dell’intero Cantone di 281’246 posti di lavoro nel Ticino. ha.

Tabella 1 Confronto degli spazi di fondovalle secondo le soglie Superfici al netto dei laghi Verbano e Ceresio (7’075 ha). altimetriche: 400, 500 e 600 m.s.l.m.

Superficie Popolazione Addetti

ha % 2012 % 2011 %

400 m.s.l.m 24’200 11.12 262’424 77.50 191’623 89.38 500 m.s.l.m 33’515 14.43 300’838 88.85 202’786 94.58 Fonte: UST, Neuchâtel / Superficie - Statistica della super- 600 m.s.l.m 42’395 17.59 315’823 93.28 207’029 96.56 ficie (GEOSTAT), 2004/09 / Popolazione - Statistica degli edifici e delle abitazioni (SEA), 2012 / Addetti - Statistica strutturale delle imprese (STATENT), 2011 all’ettaro. Totale 274’171 100.00 338’593 100.0 214’396 100.00 Elaborazione OST-TI.

2 Il fondovalle rappresenta il 14,4% della superficie del Cantone. In questa esigua porzione di territorio, vivono oltre 300’000 abitanti (quasi il 90% della popolazione residente) e si trovano più di 200’000 posti di lavoro (pari a quasi il 95% del totale).

Figura 1 Uso del suolo nel fondovalle

Superfici boscate Superfici agricole Superfici d'insediamento Superfici improduttive

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m.

0 2 4 8 12 16 Km

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

3 La tipologia degli spazi del fondovalle

L’uso del suolo è suddiviso in 9 catego- CSS* 1. Spazi non liberi ha % % Fdv rie di spazi, partendo dalla Statistica della 3 Case unifamiliari e bifamiliari 735 24.1 2.19 superficie (UST, rilevamento 2004/09) e 1 Edifici industriali e artigianali 365 11.9 1.09 sulla base di lavori effettuati dall’Ammini- 7 Case plurifamiliari 328 10.7 0.98 strazione federale (cfr. Nota 1, pag. 2). 20 Area ferroviaria consolidata 261 8.5 0.78 13 Edifici non specificati 257 8.4 0.77 Gli spazi occupati sono definiti attraverso 29 Cantieri 217 7.1 0.65 tre categorie: 1. Spazi non liberi, 2. Terre- 21 Bordi della ferrovia 162 5.3 0.48 ni annessi a edifici, 3. Strade. Quelli libe- 27 Discariche 146 4.8 0.44 ri dalle altre sei: 4. Spazi verdi attrezzati, 28 Cave 145 4.7 0.43 5. Terreni agricoli, 6. Bosco, 7. Altri spa- 9 Edifici pubblici 135 4.4 0.40 zi aperti, 8. Aree dismesse, 9. Superfici e 11 Edifici agricoli 73 2.4 0.22 corsi d’acqua4. 24 Impianti di approvvigionamento energetico 57 1.9 0.17 26 Altri impianti di approvvigionamento e smaltimento 49 1.6 0.15 La Tabella 2 presenta la ripartizione di 22 Aeroporti 33 1.1 0.10 questi spazi in funzione di 72 diversi tipi 23 Piste erbose, aeroporto erboso 29 0.9 0.09 di copertura del suolo della Statistica della 5 Case a schiera 28 0.9 0.08 superficie (CSS, nella Tabella 2). Per ogni 25 Impianti di depurazione delle acque 23 0.8 0.07 categoria è elencata l’utilizzazione che la 66 Protezioni contro valanghe e cadute di massi 12 0.4 0.04 definisce. L’ordine decrescente permette Totale 3’055 100.0 9.12 * CSS - Codice delle diverse categorie di spazio secondo la Statistica della Superficie (UST, Neuchâtel). di riconoscere facilmente quelle che con- corrono maggiormente a definirle. CSS* 2. Terreni annessi a edifici ha % % Fdv 4 Terreno annesso a case unifamiliari e bifamiliari 2’722 53.2 8.12 8 Terreno annesso a case plurifamiliari 769 15.0 2.29 2 Terreno annesso a edifici industriali e artigianali 726 14.2 2.17 14 Terreno annesso a edifici non specificati 385 7.5 1.15 10 Terreno annesso a edifici pubblici 281 5.5 0.84 12 Terreno annesso a edifici agricoli 137 2.7 0.41 6 Terreno annesso a case a schiera e a terrazza 96 1.9 0.29 Totale 5’116 100.0 15.26 CSS* 3. Strade ha % % Fdv 17 Strade 1’597 66.2 4.77 19 Area di parcheggio 355 14.7 1.06 4 Escluse le superfici dei laghi Verbano e Ceresio (7’075 15 Autostrade 255 10.6 0.76 ha). 16 Bordi di autostrade 206 8.5 0.61 Totale 2’413 100.0 7.20 CSS* 4. Spazi verdi attrezzati ha % % Fdv 32 Istallazioni sportive 324 31.5 0.97 31 Parchi pubblici 206 20.1 0.61 18 Bordi della strada 197 19.2 0.59 33 Terreni da golf 129 12.6 0.38 34 Campeggi 88 8.6 0.26 36 Cimiteri 55 5.4 0.16 Tabella 2 Le 9 categorie di spazi di fondovalle secondo le 72 35 Orti familiari 28 2.7 0.08 categorie della Statistica della superficie 2004/09 Totale 1’027 100.0 3.06

4 CSS* 5. Terreni agricoli ha % % Fdv Possiamo così osservare per esempio che 41 Campi 2’200 30.3 6.56 lo spazio della residenza (edifici e terreni 42 Prati naturali 2’019 27.8 6.02 annessi) riguarda circa il 10% del fondoval- 39 Vigneti 1’241 17.1 3.70 le5, con una netta predominanza dei pic- 43 Pascoli locali 952 13.1 2.84 coli edifici (case unifamiliari e bifamiliari)6. 59 Gruppi di alberi 335 4.6 1.00 40 Orti 207 2.8 0.62 44 Prati e pascoli locali cespugliosi 124 1.7 0.37 38 Alberi fruttiferi su campo 106 1.5 0.32 55 Bosco rado 56 0.8 0.17 37 Impianti di frutteti 26 0.4 0.08 45 Prati alpestri 5 0.1 0.01 Totale 7’271 100.0 21.69 CSS* 6. Bosco ha % % Fdv 50 Bosco normale 10’549 85.5 31.48 51 Bosco fitto 639 5.2 1.91 58 Boschetti in terreni aperti 386 3.1 1.15 53 Legname abbattuto 286 2.3 0.85 56 Bosco rado 216 1.8 0.64 57 Bosco arbustivo 144 1.2 0.43 60 Gruppo di alberi 99 0.8 0.30 54 Bosco danneggiato 10 0.1 0.03 52 Rimboschimenti 9 0.1 0.03 Totale 12’338 100.0 36.81 CSS* 7. Altri spazi aperti ha % % Fdv 64 Cespugli, Vegetazione arbustacea 214 32.3 0.64 67 Zone umide 142 21.5 0.42 65 Vegetazione erbacea improduttiva 108 16.3 0.32 69 Rocce 83 12.5 0.25 63 Ripari per piene 80 12.1 0.24 70 Detriti, sabbia 18 2.7 0.05 71 Interventi nel paesaggio 17 2.6 0.05 Totale 662 100.0 1.98 CSS* 8. Aree dismesse ha % % Fdv 5 Categorie CSS 3 / 4 / 5 / 6. 6 Le abitazioni unifamiliari rappresentano in tutto il Can- 30 Aree libere per costruzioni 185 100.0 0.55 tone quasi il 70% degli edifici abitativi nel 2012. Cfr. UPT Totale 185 100.0 0.55 (Ufficio del piano direttore)/OST-TI (2014) La Periurba- nizzazione nel Canton Ticino 1980-2012, Dipartimento CSS* 9. Superfici e corsi d’acqua ha % % Fdv del territorio, Sezione dello Sviluppo territoriale, Bellin- 62 Corsi d’acqua 1’169 80.7 3.49 zona, Novembre 2014, 60 p. (www.ti.ch/ostti). 61 Laghi (senza Verbano e Ceresio) 279 19.3 0.83 Totale 1’448 100.0 4.32 Fonte: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 2004/09. Elaborazione OST-TI.

5 Il 31.6% del fondovalle è costituito da spazi occupati. Gli spazi liberi rappresentano invece il 68.4%.

Figura 2 Spazi del fondovalle

Spazi liberi Spazi occupati Superfici e corsi d'acqua

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. Spazi occupati: 1. Spazi non liberi, 2. Terreni annessi a edifici, 3. Strade. Spazi liberi: 4. Spazi verdi attrezzati, 5. Terreni agricoli, 6. Bosco, 7. Altri spazi aperti, 8. Aree dismesse

0 2 4 8 12 16 Km

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

6 Spazi liberi e spazi occupati

Gli “spazi non liberi” (occupati da edifici, della superficie, in gran parte in zona edi- La contrazione degli spazi liberi è stata impianti, discariche, aree industriali, ecc.) ficabile), dai “terreni agricoli” (21.7%), dal del 5.8% tra il primo e l’ultimo periodo rappresentano il 9.1% della superficie “bosco” (36.8%), dagli “altri spazi aperti” di rilevamento della Statistica della super- del fondovalle (2004/09, cfr. Tabella 2). (come zone umide, terreni con vege- ficie. Se a questi ultimi aggiungiamo i “terreni tazione improduttiva, ecc., 2.0%), dalle annessi agli edifici” (15.3%) e le “strade” “aree dismesse” (terreni in zona edifica- La Figura 3 mostra l’evoluzione degli spa- (7.2%), otteniamo una buona stima degli bile, atti alla costruzione, che rappresen- zi liberi e quelli occupati (sempre al netto spazi occupati: il 31.6% (10’584 ha) del tano 0.6% del totale) e, infine dai laghi dei laghi). fondovalle – definito dalla soglia dei 500 e dai corsi d’acqua (4.3% della superficie Nelle mappe seguenti, è presentata inve- m – è rappresentato da spazi occupati. cantonale, escluse le superifci di Cere- ce la distinzione tra gli spazi liberi e quelli sio e Verbano). In totale gli spazi liberi occupati per regione e per comune. Gli spazi liberi7 sono per contro rappre- rappresentano il 68.4% (22’931 ha)8 del sentati dagli “spazi verdi attrezzati” (3.1% fondovalle.

7 Si veda la tabella 2. 8 Si tratta di un valore lordo, senza contare la loro effettiva accessibilità e fruibilità.

Figura 3 Evoluzione degli spazi occupati e di quelli liberi secon- do le rilevazioni 1979/85, 1992/97 e 2004/09, dati in ha

1. Spazi non liberi 2. Terreni annessi a edifici 3. Strade 4. Spazi verdi attrezzati 9. Corsi d'acqua 5. Terreni agricoli 6. Bosco 7. Altri spazi aperti 8. Aree dismesse 33’515 2’773 / 8.3% 2’872 / 8.6% 3’055 / 9.1% 30’000 3’930 / 11.7% 4’676 / 14.0% 5’116 / 15.3%

1’934 / 5.8% 25’000 2’311 / 6.9% 825 / 2.5% 2’413 / 7.2% 950 / 2.8% 1’027 / 3.1%

20’000 9’153 / 27.3% 7’821 / 23.3% 7’271 / 21.7%

15’000

10’000 12’175 / 36.3% 12’361 / 36.9% 12’338 / 36.8%

5’000

928 / 2.8% 763 / 2.3% 662 / 2.0% 210 / 0.6% 252 / 0.8% 185 / 0.6% 1’587 / 4.7% 0 1’509 / 4.5% 1’448 / 4.3% 1979/85 1992/97 2004/09 Fonte: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09. Elaborazione OST-TI.

7 Nel gli spazi occupati rappresentano quasi il 40% del fondovalle, mentre nel sono inferiori al 30%.

Spazi occupati Spazi occupati Bellinzonese e Tre Valli: 27.7% Locarnese e Vallemaggia: 25.1% 3% 1% 8% 3% 0% 7% 12% 13% 34% 8% 40% 5% 2% 4% 4% 8% Figura 4 28% 19% Spazi di fondovalle Spazi occupati nelle regioni Luganese e Valli: 39.8% 1%1% Stato 2009 11% Spazi occupati 1. Spazi non liberi 21% 2. Terreni annessi a edifici 39% 3. Strade Spazi liberi 4. Spazi verdi attrezzati 9% 5. Terreni agricoli 4% 15% 2% 6. Bosco 7. Altri spazi aperti Spazi occupati 8. Aree dismesse Mendrisiotto: 37.7% 1% 1% 9. Superfici e corsi d’acqua 12%

Periodo di rilevazione 2004/09 (senza i laghi). 31% Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. 18% 0 2 4 8 12 16 Km

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. 8% Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - 3% Accademia di architettura, USI, Mendrisio. 27% 1%

8 La presenza di spazi liberi di fondovalle risulta nel complesso maggiore nei comuni del Sopraceneri. Quelli del Sottoceneri mostrano invece generalmente una maggiore intensità di occupazione del suolo.

Figura 5 Superfici comunali di fondovalle

Spazi occupati Spazi liberi 2’000 ha

1’000 500 250

Periodo di rilevazione 2004/09 (senza i laghi). Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. Spazi occupati: 1. Spazi non liberi, 2. Terreni annessi a edifici, 3. Strade. Spazi liberi: 4. Spazi verdi attrezzati, 5. Terreni agricoli, 6. Bosco, 7. Altri spazi aperti, 8. Aree dismesse 0 2 4 8 12 16 Km

Fonte: Statistica della superficie 2006/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

9 Confronto tra le regioni

La Figura 6 indica chiaramente la differenza Il Luganese registra le percentuali più ele- tra Sopra- e Sottoceneri in relazione al rap- vate di spazi occupati. Tuttavia si rileva in porto spazi liberi - spazi occupati. questa regione una parte di spazi verdi at- trezzati superiore alla media cantonale. Il Bellinzonese e Tre Valli mostra la più forte disponibilità di spazi agricoli. Anche il Mendrisiotto mostra un’estensione di spazi occupati più elevata della media. Si Il Locarnese e Valli presenta la situazione può notare però una presenza percentuale più favorevole in termini di spazi liberi. Gli di spazi agricoli simile a quella del Bellinzo- spazi occupati hanno valori inferiori alla me- nese e Tre Vallli. dia cantonale, mentre la regione presenta la migliore dotazione di spazi verdi attrezzati.

Figura 6 Spazi occupati e spazi liberi secondo la rilevazione della Statistica della superificie 2004/09, dati in % senza i laghi Ceresio e Verbano 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% o 9.1 15.3 7.2 3.1 21.7 36.8 2.0 0.6 4.3 Tici n e s e n Valli

z o e 8.2 11.9 7.6 2.0 28.2 34.3 2.6 0.7 4.4 n T r ll i

e e B e ia

g e s e a g n

m 7.4 12.5 5.3 3.9 18.9 40.3 3.0 0.4 8.4 ca r o L Vall e e

e s i e 10.5 20.8 8.5 3.5 14.6 39.1 0.9 0.5 1.7 a n Val l g u L o t t i o s i 12.1 17.7 8.0 2.5 27.2 30.6 0.6 0.7 0.7 nd r e M

1. Spazi non liberi 2. Terreni annessi a edifici 3. Strade 4. Spazi verdi attrezzati 9. Superfici e corsi d'acqua 5. Terreni agricoli 6. Bosco 7. Altri spazi aperti 8. Aree dismesse Fonte: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09. Elaborazione OST-TI.

10 L’evoluzione degli spazi di fondovalle

Le rilevazioni della Statistica della superficie edifici, strade) a scapito delle superfici libere. permettono un confronto temporale dal- Le aree agricole conoscono le diminuzioni la fine degli anni ‘70 ad oggi, secondo due maggiori – scompaiono nella misura del periodi (dal 79/85 al 92/97 e dal 92/97 al 14.6% nel primo periodo poi ulteriormen- 04/09). te del 7% e complessivamente del 20.6% In generale le variazioni appaiono più im- – come gli “altri spazi aperti”: zone umide, portanti nel primo periodo. Ad aumentare aree con vegetazione improduttiva, e, in mi- nel tempo sono soprattutto le superfici oc- sura minore, “superfici e corsi d’acqua”. cupate (spazi non liberi, terreni annessi ad

Figura 7 Variazioni in ettari e in percentuale degli spazi di fondo- valle, rilevazioni 1979/85, 1992/97 e 2004/09

750 1979/85 - 1992/97 1992/97 - 2004/09 650 550 450 350 746 250 440 150 377 188 50 99 183 102 125 77 42 -50 -24 -166 -100 -67 -78 -61 -150 -250 -550

ettari -350 -450 -550 -650 -1333 -750 -850 -950 -1050 -1150 -1250 -1350 2. Terreni 1. Spazi non 4. Spazi verdi 5. Terreni 7. Altri spazi 8. Aree 9. Superfici e annessi a 3. Strade 6. Bosco liberi attrezzati agricoli aperti dismesse corsi d'acqua edifici variazioni in % var 79-85/92-97 3.6 19.0 19.5 15.2 -14.6 1.5 -17.9 20.0 -4.9 var 92-97/04-09 6.4 9.4 4.4 8.1 -7.0 -0.2 -13.1 -26.6 -4.0 var 92-97/04-09 10.2 30.2 24.8 24.5 -20.6 1.3 -28.7 -11.9 -8.8

Fonte grafico e tabella: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09. 11 Bellinzonese e Tre Valli

Nel Bellinzonese e Tre Valli (10’108 ha La diminuzione degli spazi non liberi duran- di fondovalle) la perdita di terreni agrico- te gli anni ’90 riguarda specialmente le Tre li è stata importante (-326 ha / -9.6% nel Valli e la Bassa Leventina, dove alcuni im- primo periodo e -218 ha / -7.1% nel se- pianti industriali vennero chiusi (Montefor- condo) tuttavia in misura minore rispetto no, ecc.), generando un incremento delle all’intero fondovalle. La progressione degli aree dismesse. spazi occupati dalle strade è invece netta- mente superiore rispetto a quella dell’intero fondovalle.

Figura 8 Variazioni in valori assoluti e in percentuale degli spazi di fondovalle, rilevazioni 1979/85, 1992/97 e 2004/09

300 1979/85 - 1992/97 1992/97 - 2004/09 250

200

150

100 214 178 129 50 86 74 16 38 13 45 33 18 0 ettari -18 -25 -64 -50 -93 -100

-100 -218 -150 -326 -200

-250

-300 2. Terreni 1. Spazi non 4. Spazi verdi 5. Terreni 7. Altri spazi 8. Aree 9. Superfici e annessi a 3. Strade 6. Bosco liberi attrezzati agricoli aperti dismesse corsi d'acqua edifici variazioni in % var 79-85/92-97 -11.1 19.8 40.0 24.4 -9.6 2.2 -23.3 150.0 -3.7 var 92-97/04-09 11.5 12.0 2.1 6.7 -7.1 1.3 -19.5 32.7 -5.3 var 79-85/04-09 -0.8 34.1 43.0 32.7 -16.0 3.6 -38.2 231.8 -8.8 TI var 92-97/04-09 10.2 30.2 24.8 24.5 -20.6 1.3 -28.7 -11.9 -8.8

Fonte grafico e tabella: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09.

12 ACQUAROSSA

FAIDO SERRAVALLE

SOBRIO

GIORNICO BODIO

POLLEGIO

BIASCA

PERSONICO FRASCO Figura 9 Bellinzonese e Tre Valli - Fondovalle

Spazi occupati (cat. 1, 2 e 3) Spazi verdi attrezzati

OSOGNA Superfici e corsi d’acqua IRAGNA Terreni agricoli Bosco

Altri spazi aperti CRESCIANO Aree dismesse

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. LODRINO

0 1 2 4 6 8 Km

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. CLARO Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. MOLENO © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

LAVERTEZZO

PREONZO

LUMINO

GNOSCA

CORIPPO

GORDUNO VOGORNO

MERGOSCIA

ARBEDO-CASTIONE

MONTE CARASSO

CUGNASCO- TENERO-CONTRA BELLINZONA SEMENTINA GORDOLA

GUDO

MINUSIO

GIUBIASCO

SANT'ANTONIO

LOCARNO

CAMORINO PIANEZZO SANT'ANTONINO CADENAZZO GAMBAROGNO

13 Locarnese e Vallemaggia

Nella regione Locarnese e Vallemaggia La leggera diminuzione degli spazi non liberi (9’764 ha di fondovalle) l’impatto dell’urba- negli anni 2000 è verosimilmente dovuta nizzazione sembra essere quantitativamen- alla realizzazione di spazi verdi attrezzati te minore rispetto alla media. all’interno della zona edificabile. Questo Le variazioni mostrano che il fondovalle del- spiega anche in parte il decremento delle la regione offre maggiori possibilità di spazi superfici e corsi d’acqua (nuovo campo da liberi rispetto agli altri: va notata la leggera golf a , sistemazione lungolago a Lo- diminuzione degli spazi non liberi nel secon- carno, ecc.) a cui si aggiungono la dinamica do periodo, la minore diminuzione di terre- del delta della Maggia e le opere di prote- ni agricoli e la più forte progressione degli zione dalle alluvioni. spazi verdi attrezzati.

Figura 10 Variazioni in valori assoluti e in percentuale degli spazi di fondovalle, rilevazioni 1979/85, 1992/97 e 2004/09

300 1979/85 - 1992/97 1992/97 - 2004/09 250

200

150

100 141 50 87 92 46 30 24 51 47 56 0 ettari -12 -35 -9 -1 -9 -56 -45 -50 -154 -100 -253 -150

-200

-250

-300 2. Terreni 1. Spazi non 4. Spazi verdi 5. Terreni 7. Altri spazi 8. Aree 9. Superfici e annessi a 3. Strade 6. Bosco liberi attrezzati agricoli aperti dismesse corsi d'acqua edifici variazioni in % var 79-85/92-97 13.4 14.3 10.5 7.8 -11.2 1.2 -10.4 -2.2 -6.1 var 92-97/04-09 -1.6 8.2 6.2 15.3 -7.7 1.4 -3.0 -20.0 -5.2 var 79-85/04-09 11.6 23.7 17.4 24.3 -18.0 2.7 -13.1 -21.7 -11.0 TI var 92-97/04-09 10.2 30.2 24.8 24.5 -20.6 1.3 -28.7 -11.9 -8.8

Fonte grafico e tabella: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09.

14 GIORNICO

SONOGNO Figura 11 LAVIZZARA Locarnese e Vallemaggia - FondovalleFRASCO PERSONICO

Spazi occupati (cat. 1, 2 e 3) Spazi verdi attrezzati

CEVIO Superfici e corsi d’acqua CUGNASCO-GERRA Terreni agricoli BRIONE (VERZASCA) Bosco LINESCIO Altri spazi aperti LINESCIO Aree dismesse

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m.

0 1 2 4 6 LAVERTEZZO8 Km

MAGGIA Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

VERGELETTO

GRESSO CORIPPO

VOGORNO

VERGELETTO AVEGNO GORDEVIO

MERGOSCIA

ISORNO ONSERNONE BRIONE S/MINUSIO

TENERO-CONTRA MOSOGNO TERRE DI PEDEMONTE GORDOLA

ORSELINA

LOCARNO MINUSIO MURALTO

LOSONE LOCARNO ASCONA CENTOVALLI

RONCO S/ASCONA

BRISSAGO

GAMBAROGNO

15 Luganese e Valli

Rispetto all’intero fondovalle, il Luganese e La diminuzione delle aree dismesse è coe- Valli (8’988 ha di fondovalle) mostra una rente con la maggior crescita demografica maggiore intensità dell’urbanizzazione. e occupazionale degli anni 20009 che ha La diminuzione dei terreni agricoli è la più interessato il Sottoceneri e in particolare la importante sia in valori assoluti, sia in termi- regione di . ni percentuali (-25.7% / -8.8%); si osserva l’aumento marcato dei terreni annessi ad 9 Cfr. OST-TI (2015) Lo Lo sviluppo territoriale nel Canto- edifici (+19.9% / +8.6%) e quello degli spazi ne Ticino - Rapporto 2014, Sezione dello Sviluppo terri- non liberi (+7.1% / +9%). toriale, Bellinzona (www.ti.ch/ostti).

Figura 12 Variazioni in valori assoluti e in percentuale degli spazi di fondovalle, rilevazioni 979/85, 1992/97 e 2004/09

300 1979/85 - 1992/97 1992/97 - 2004/09 250

200

150 286 100 149 50 78 75 69 57 35 38 8 5 8 0 ettari -26 -7 -54 -7 -50 -91 -126 -100

-150

-200

-250 -497

-300 2. Terreni 1. Spazi non 4. Spazi verdi 5. Terreni 7. Altri spazi 8. Aree 9. Superfici e annessi a 3. Strade 6. Bosco liberi attrezzati agricoli aperti dismesse corsi d'acqua edifici variazioni in % var 79-85/92-97 7.1 19.9 11.5 13.9 -25.7 2.0 -23.6 5.4 -4.6 var 92-97/04-09 9.0 8.6 4.8 2.6 -8.8 -2.5 -8.3 -55.1 5.6 var 79-85/04-09 16.7 30.3 16.8 16.8 -32.2 -0.6 -30.0 -52.7 0.7 TI var 92-97/04-09 10.2 30.2 24.8 24.5 -20.6 1.3 -28.7 -11.9 -8.8

Fonte grafico e tabella: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09.

16 TERRE DI PEDEMONTE BELLINZONA BRIONE S/MINUSIO MONTE CARASSO

SEMENTINA ORSELINA GORDOLA TERRE DI PEDEMONTE CUGNASCO-GERRA MINUSIO LAVERTEZZO GUDO TENERO-CONTRA MURALTO LOCARNO PIANEZZO

LOSONE LOCARNO

CAMORINO

ASCONA SANT'ANTONINO PIANEZZO

CADENAZZO CADENAZZO/

ISONE

MONTECENERI

PONTE GAMBAROGNO

MEZZOVICO-VIRA CAPRIASCA/LUGANO

CAPRIASCA

MEZZOVICO-VIRA Figura 13 Luganese e Valli - Fondovalle

TORRICELLA-TAVERNE Spazi occupati (cat. 1, 2 e 3) Spazi verdi attrezzati

ALTO MALCANTONE Superfici e corsi d’acqua

Terreni agricoli Bosco COMANO Altri spazi aperti Aree dismesse LUGANO CURIO

BEDIGLIORA SESSA CURIO AGNO MUZZANO

MONTEGGIO VERNATE

CROGLIO PARADISO LUGANO

PURA COLLINA D'ORO

PONTE

AROGNO

MELIDE

MAROGGIA Periodo di rilevazione 2004/09. ROVIO Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m. 0 1 2 4 6 8 Km

MELANO

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. RIVA SAN VITALE Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - MENDRISIO BREGGIA Accademia di architettura, USI, Mendrisio. MENDRISIO

17 Mendrisiotto

Anche per il Mendrisiotto (4’655 ha di fon- +23.1%; + 9.3%), va notata anche la sensi- dovalle) va osservata la forte progressione bile diminuzione degli “altri spazi aperti”, no- e il crescente peso dell’urbanizzazione ri- nostante la presenza iniziale relativamente spetto all’insieme del fondovalle. esigua e inferiore alla media. Come per il Luganese, la perdita di terre- ni agricoli è relativamente importante nel primo periodo (-16.3%), e la progressione delle costruzioni appare la più forte in en- trambi i periodi (terreni annessi ad edifici

Figura 14 Variazioni in valori assoluti e in percentuale degli spazi di fondovalle, rilevazioni 1979/85, 1992/97 e 2004/09

300 1979/85 - 1992/97 1992/97 - 2004/09 250

200

150

100 141 50 70 48 31 42 21 25 5 5 3 1 0 ettari -52 -2 -34 -5 -20 -22 -50

-100 -257 -150

-200

-250

-300 2. Terreni 1. Spazi non 4. Spazi verdi 5. Terreni 7. Altri spazi 8. Aree 9. Superfici e annessi a 3. Strade 6. Bosco liberi attrezzati agricoli aperti dismesse corsi d'acqua edifici variazioni in % var 79-85/92-97 10.0 23.1 13.6 28.7 -16.3 -0.1 -9.4 10.2 10.7 var 92-97/04-09 5.8 9.3 6.0 4.5 -3.9 -2.3 -41.7 -40.7 3.2 var 79-85/04-09 16.4 34.5 20.5 34.5 -19.6 -2.5 -47.2 -34.7 -14.3 TI var 92-97/04-09 10.2 30.2 24.8 24.5 -20.6 1.3 -28.7 -11.9 -8.8

Fonte grafico e tabella: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09.

18 CUREGLIA CANOBBIO CADEMPINO LUGANO

MIGLIEGLIA MANNO PORZA VEZIA CADEMARIO SAVOSA NOVAGGIO ARANNO ASTANOCURIO BIOGGIO MASSAGNO

BEDIGLIORA SESSA CURIO AGNO SORENGO MUZZANO VERNATE

CROGLIO NEGGIO PARADISO LUGANO

PURA MAGLIASO COLLINA D'ORO

PONTE TRESA CASLANO GRANCIA

AROGNO

MELIDE BISSONE

MAROGGIA ROVIO MORCOTE VICO MORCOTE

MELANO BRUSINO ARSIZIO

RIVA SAN VITALE

BREGGIA

CASTEL SAN PIETRO

MENDRISIO

Figura 15 Mendrisiotto - Fondovalle

Spazi occupati (cat. 1, 2 e 3) Spazi verdi attrezzati

Superfici e corsi d’acqua Terreni agricoli Bosco Altri spazi aperti Aree dismesse

Periodo di rilevazione 2004/09. Fondovalle: superficie sotto i 500 m.s.l.m.

0 1 2 4 6 8 Km

Fonte: Statistica della superficie 2004/09, UST Neuchâtel. Elaborazione: Osservatorio dello sviluppo territoriale. © Dipartimento del territorio, Bellinzona - Accademia di architettura, USI, Mendrisio.

19 Conclusioni

I dati presentati sottolineano l’esiguità del è stata maggiore (oggi gli spazi occupati perficie). Le “aree dismesse” presentano fondovalle del Cantone Ticino e eviden- sfiorano il 40% del fondovalle, mentre situazioni divergenti, nel Sottoceneri sono ziano la pressione crescente esercitata nel Locarnese e nel Bellinzonese non si in diminuzione verosimilmente a causa dei dall’urbanizzazione e più in generale dal- raggiunge il 30%). Come la figura 16 evi- recenti insediamenti di aziende nei comu- le attività antropiche che si sviluppano denzia, il carattere urbano del fondovalle ni del Luganese e del Mendrisiotto. in questa sensibile parte del terriorio. Vi ticinese è sempre più marcato, soprattut- sono tuttavia alcune differenze tra Sopra to nel Sottoceneri dove le categorie “spa- Gli spazi liberi (22’931 ha) rappresentano e Sottoceneri. zi non liberi” e “terreni annessi a edifici” il 68.4% del fondovalle ma si tratta tutta- mostrano gli aumenti più importanti. La via ancora di un valore “lordo” che non La disponibilità di spazi liberi appare an- categoria “terreni agricoli” invece si di- tiene conto della loro effettiva fruibilità e cora relativamente buona nel fondovalle mostra quella con le maggiori perdite, in accessibilità. Ciò renderebbe necessario del Sopraceneri – in particolare grazie ai ugual misura tra Sopra e Sottoceneri. Per un ulteriore approfondimento delle carat- terreni agricoli del Piano di Magadino, del- contro il “bosco” appare relativamente teristiche di questi spazi. la Riviera e della Vallemaggia – mentre nel stabile nel fondovalle (tenuto conto dei Luganese e nel Mendrisiotto la pressione margini d’errore della Statistica della su-

Figura 16 Evoluzione 1979-85/2004-09 degli spazi occupati e di quelli liberi in Ticino e nel Sopra- (Bellinzonese, Tre Valli, Locarnese e Vallemaggia) e Sottoceneri (Luganese e Valli, Mendrisiotto), dati in ettari.

Ticino Sottoceneri Sopraceneri

282 214 1. Spazi non liberi 68

1186 646 2. Terreni annessi a edifici 540

479 173 3. Strade 306

202 76 4. Spazi verdi attrezzati 126

-1883 -932 5. Terreni agricoli -951

164 -58 6. Bosco 222

-266 -58 7. Altri spazi aperti -208

-25 -66 8. Aree dismesse 41

-139 5 9. Superfici e corsi d'acqua -144

-2000 -1500 -1000 -500 0 500 1000 1500 ettari Fonte: UST, Neuchâtel - Statistica della superficie 1979/85, 1992/97 e 2004/09. Elaborazione OST-TI.

20 3 Elaborazione dello studio Osservatorio dello sviluppo territoriale Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini

Coordinazione DT Sezione dello sviluppo territoriale Andrea Felicioni e Paolo Poggiati

Editore Dipartimento del territorio Sezione dello sviluppo territoriale

Concetto grafico e impaginazione Sezione dello sviluppo territoriale Osservatorio dello sviluppo territoriale

Fotografie Bruno Pellandini Osservatorio dello sviluppo territoriale

© 2015 Dipartimento del territorio, Bellinzona Accademica di architettura, USI, Mendrisio

www.ti.ch/ostti www.arc.usi.ch/ost 4