Let's Take Action for the Bear
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Settore Gas-Metano
INGEGNERIA STUDIO ASSOCIATO AMBITI PRINCIPALI DI INTERVENTO 1) Settore trasporto e distribuzione gas naturale (grandi metanodotti e metanodotti cittadini); 2) Settore acquedotti di adduzione e di distribuzione; 3) Settore cogenerazione; 4) Settore fognature per smaltimento acque reflue ed acque piovane; 5) Settore edilizio in genere; 6) Settore pubblica illuminazione e gestione calore negli edifici pubblici. Principali attività svolte negli ultimi 10 anni dagli associati : - Affidamento in concessione del servizio pubblico di distribuzione gas metano ai sensi del D.Lgs. n.164/2000 e D.M. n. 226/2011 e ss.mm.ii.; - Assistenza ad Enti pubblici e Stazioni appaltanti per la predisposizione degli atti di gara per l’affidamento di lavori e servizi; - Partecipazione a commissioni aggiudicatrici per affidamenti mediante gare d’appalto di lavori e servizi; - Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo, Sicurezza, ecc. di impianti di trasporto distribuzione gas metano a mezzo reti cittadine; - Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo, Sicurezza, ecc. di acquedotti; - Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo, Sicurezza, ecc. di impianti di cogenerazione; - Progettazione, Direzione Lavori, Collaudo, Sicurezza, ecc. di edifici civili, industriali e pubblici; - Progettazione di opere di consolidamento pendii e fronti rocciosi; - Attività di rilevamento e mappatura sottoservizi; - Attività di ricerca perdite idriche. Comune Anzano del Parco Prot. 2323 del 12-04-2016 arrivo Cat. 4 Cl. -4 fasc n Associati -Dott. Ing. Elicio Romandini Nato a Sant’Egidio alla Vibrata (TE) il 06/09/1951 Residente in Sant’Egidio alla Vibrata (TE) alla via C. Battisti, 186 Iscritto all’Ordine degli Ingegneria di Teramo al n°264 -Dott. Ing. Daniele Romandini Nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 10/09/1983 Residente in Chieti alla via G. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2011
Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. -
Elenco Prodotti Minori, Di Nicchia E/O Tipici, Anche
Allegato 1 Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.1 – Azione 1 PSL del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro – PSR Regione Abruzzo 2007 – 2013 “Comuni dell’area GAL” COMUNI Area Peligna Anversa degli Abruzzi; Bugnara; Campo di Giove, Cansano; Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio; Pratola Peligna; Prezza; Raiano Roccacasale; Scanno; Villalago; Vittorito; Area Alto Sangro Alfedena; Ateleta, Barrea, Castel di Sangro; Civitella Alfedena; Opi; Pescasseroli; Pescocostanzo; Rivisondoli; Roccapia; Roccaraso; Scontrone; Villetta Barrea Valle dell’Aterno Castel di Ieri, Castel vecchio Subequo; Gagliano Aterno; Goriano Sicoli; Molina Aterno; Secinaro; Area Marsicana Villavallelonga; Collelongo; Valle del Giovenco Bisegna; Gioia dei Marsi; Ortona dei Marsi; Ortucchio; Lecce dei Marsi Sulmona (parzialmente eleggibile) GAL Abruzzo Italico Alto Sangro Pagina 1 Allegato 1 Bando Misura 4.1 – Sottomisura 4.1.1 – Azione 1 PSL del GAL Abruzzo Italico Alto Sangro – PSR Regione Abruzzo 2007 – 2013 “Comuni dell’area GAL” Comune Parco Nazionale Parco Parco Aree SIC d'Abruzzo, Lazio e Nazionale Regionale ZPS Natura Molise della Majella Sirente Velino 2000 Alfedena X X Anversa degli Abruzzi X Ateleta X X Barrea X X Bisegna X X Bugnara X Campo di Giove X X Cansano X X Castel di Ieri X X Castel di Sangro X Castelvecchio Subequo X X Civitella Alfedena X X Cocullo X Collelongo X Corfinio X X Gagliano Aterno X X Gioia dei Marsi X Goriano Sicoli X X Introdacqua X Lecce nei Marsi X X Molina Aterno X X Opi X X Ortona dei Marsi X X Ortucchio X Pacentro X X Pescasseroli X X Pescocostanzo X X Pettorano sul Gizio X X Pratola Peligna X X Prezza Raiano X Rivisondoli X X Rocca Pia X X Roccacasale X X Roccaraso X X Scanno X X Scontrone X Secinaro X X Sulmona – in parte (*) X X Villalago X Villavallelonga X X Villetta Barrea X X Vittorito X GAL Abruzzo Italico Alto Sangro Pagina 2 . -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, -
F. Recchia & S. Villa a First Contribution to the Lichen Flora Of
Flora Mediterranea 6 - 1996 5 F. Recchia & S. Villa A first contribution to the lichen flora of Abruzzi Cc. Italy) Abstract Recchia, F. & Villa, S.: A first contribution to the lichen flora of Abru zzi (C. Ital y). - Fl. Medit. 6: 5-9. 1996 - ISSN I 120-4052. A li st of 32 li chens new to AblU zzi is reported. The li st was made by comparing the identificati ons of the specimens present in the herbarium kept at the Ecological Service of the Provincial Admini stration of Pescara with the Itali an li chen check-Iist proposed by Ni mi s (1993). For each species both geographical and ecological data are included. Introduction Within the frame of the renewed and steadily growing interest in the Italian lichen flora over the past few years, Nimis (1993) highlighted that th e Adriatic slope of the peninsula is one of the least studied in ltaly. The region Abruzzi, notwithstanding its great interest from a li chenological point of view due to the presence of the highest peaks of the Apennines (Gran Sasso and Maiella), is stili poorly investigated and only 335 species have been recorded so far (Nimis 1993). Historically, the golden age of Abruzzi lichenology spans over a peri od going from about 185 0 to the early 1900. One of the earliest contributions goes back to Tenore (1829), who made a list of 15 species. A few years later, Rabenhorst (1850) visited several parts of the region li sting many species. Subsequently, Cesati (1873) investigated the Maiella massif, finding 83 species and 5 varietes. -
Altitudine Comuni
REGIONE ABRUZZO ALTITUDINE DEI COMUNI MONTANI (metri dal livello del mare) Altitudine Altitudine Altitudine Nr.Codice Comunità Montana Comuni Prov. Comunale Minima Massima 1 A Amiternina BARETE AQ 800 705 1.531 2 A Amiternina CAGNANO AMITERNO AQ 841 733 1.805 3 A Amiternina CAMPOTOSTO AQ 1.420 1.017 2.270 4 A Amiternina CAPITIGNANO AQ 916 817 1.603 5 A Amiternina FOSSA AQ 644 565 933 6 A Amiternina LUCOLI AQ 956 772 2.174 7 A Amiternina MONTEREALE AQ 945 775 1.504 8 A Amiternina OCRE AQ 670 597 2.209 9 A Amiternina PIZZOLI AQ 740 682 2.132 10 A Amiternina SANT'EUSANIO FORCONESE AQ 591 560 1.175 11 A Amiternina SCOPPITO AQ 820 670 1.898 12 A Amiternina TORNIMPARTE AQ 830 706 2.000 13 A Amiternina VILLA SANT'ANGELO AQ 570 555 1.107 14 B Campo Imperatore BARISCIANO AQ 940 568 1.965 15 B Campo Imperatore CALASCIO AQ 1.210 600 2.561 16 B Campo Imperatore CAPESTRANO AQ 465 320 1.432 17 B Campo Imperatore CAPORCIANO AQ 836 727 1.200 18 B Campo Imperatore CARAPELLE CALVISIO AQ 910 500 2.469 19 B Campo Imperatore CASTEL DEL MONTE AQ 1.346 1.062 2.564 20 B Campo Imperatore CASTELVECCHIO CALVISIO AQ 1.045 443 2.561 21 B Campo Imperatore COLLEPIETRO AQ 849 500 929 22 B Campo Imperatore NAVELLI AQ 760 444 1.249 23 B Campo Imperatore OFENA AQ 531 350 1.771 24 B Campo Imperatore POGGIO PICENZE AQ 756 569 1.300 25 B Campo Imperatore PRATA D'ANSIDONIA AQ 846 700 1.135 26 B Campo Imperatore SAN BENEDETTO IN PERILLIS AQ 878 450 1.237 1 REGIONE ABRUZZO ALTITUDINE DEI COMUNI MONTANI (metri dal livello del mare) Altitudine Altitudine Altitudine Nr.Codice Comunità Montana Comuni Prov. -
Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012
Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012 Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012 Edited by Luigi Piccioni Translated by Simona Noce and Revised by Cheryl Chapman Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012, Edited by Luigi Piccioni This book first published 2013 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2013 by Luigi Piccioni and contributors Cover Image: Beginning of the 1960s: The Chief Park Ranger Armando Petrella feeds three small bears in the Pescasseroli Zoo All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5058-6, ISBN (13): 978-1-4438-5058-2 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations .................................................................................... vii Preface ........................................................................................................ ix Giuseppe Rossi Introduction ................................................................................................. 1 Luigi Piccioni Session I: The Birth and the First Years -
Carta Delle Strade Provinciali
LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone. -
The Future of the Marsi
Franco Francesco Zazzara The Future Of The Marsi 2013 For you Antonio, cafone 1, provincial, righteous man I have passed, with my genes, unto the present day, through you, and … Grazia ! your son Franco Francesco … 1 In the original Italian, “cafone ”, a word derived from Caf(u)one (Acadian) = man with animal (man who labors) – as in calf and, in the following text, “- one” INDEX …I Have Not Put Away My Pen .......................................................................................................... 3 INTRODUCTION .................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. PART ONE .......................................................................................................................................... 4 MAP OF EVENTS AND MAIN CHARACTERS ................... Errore. Il segnalibro non è definito. PART TWO ....................................................................................................................................... 57 The Future Of The Marsi Region Is . ........................................................................................... 116 BIBLIOGRAPHY - First Part ........................................................................................................ 117 BIBLIOGRAPHY Second Part ..................................................................................................... 118 …I Have Not Put Away My Pen The sign for Inn (ɩnn ) in the cuneiform Acadian language symbols meaning river, resembling the spires of