Versilia Insieme (ITA and ENG)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
M Franchi Thesis for Library
The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples. -
Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia Di Versilia - Versilia Del Pietrasantino - Cave Di Marmi
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi ID: 3881 N. scheda: 48000 Volume: 5; 6S Pagina: 7, 252 - 269; 232 ______________________________________Riferimenti: 44480, 53410 Toponimo IGM: Seravezza Comune: SERAVEZZA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1598300, 4871956 WGS 1984: 10.22679, 43.99574 ______________________________________ UTM (32N): 598364, 4872131 Denominazione: Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi Popolo: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Piviere: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Comunità: Seravezza Giurisdizione: Seravezza Diocesi: (Luni - Sarzana) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SERAVEZZA, SERRAVEZZA (Seravetia, già Sala vecchia, o Sala Petilia) nella vallecola della Versilia. - Terra nobile con chiesa prepositura (SS. Lorenzo e Barbera) capoluogo di Comunità e di Giurisdizione sotto il vicariato regio di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, una volta di Luni Sarzana, Compartimento pisano. Trovasi sulla confluenza de- due rami maggiori della Versilia no il nome della Terra di Seravezza, quello che viene da levante appellato il torrente Ruosina, e secondo alcuni Pezza, l'altro che scende da seti, chiamato il Rimagno, e da taluni il torrente Serra. Dalla congiunzione del primo col secondo, che accade nel luogo dov' è Seravezza molti dedussero l-origine del suo nome. Quantunque altra volta anch' io aderissi a cotesta etimologia di Seravezza (Antologia di Fir. Vol. XXII, Maggio 1826, pag. 50 e 54) ulteriori riflessi mi hanno indotto a ricredermi, sia perché in nessun tempo quei due Page 1/22 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
2009|2011 the Creative Brief 01 June 2009
the creative briefcompendium creative clusters in low density urban areas URBACT NETWORK 2009|2011 the creative brief 01 June 2009 BARNSLEY . ÓBIDOS . REGGIO EMILIA . HÓDMEZO´´VÁSÁRHELY . MIZIL . INTELI . ENGUERA . VIAREGGIO . JYVÄSKYLÄ . CATANZARO The Creative Brief also a functional pattern beyond URBACT network is working is the newsletter of the the frame of big metropolitan on five key sub-themes: i) URBACT network on “Creative hubs. Even more, creativity as creative clusters: diversifying the creative brief 02 Clusters in Low-Density Urban source of innovation should local economic base and Areas” lead by the Portuguese act as a cross cutting approach opportunities to young people; December 2009 city of Óbidos. It is an added to re-think economic and ii) events and cultural agendas value cooperation project social development in middle- as catalysts; iii) promoting the with the goal to perform sized and small towns given creative city: a new range of a collective “learning by new opportunities related to facilities and infrastructures; doing” exercise in the field of accessibility, community life, iv) creative entrepreneurs and urban creative clusters. The culture and creativity-based talented people: attraction fundamental assumption is business models. and retaining; v) setting the basis: creative education that creative issues in local BARNSLEY . ÓBIDOS . REGGIO EMILIA . HÓDMEZO´´VÁSÁRHELY . MIZIL . INTELI . ENGUERA . VIAREGGIO . JYVÄSKYLÄ . CATANZARO economic development are During the period 2008-2011 this environments at local levels. Welcome to Creative Clusters the creative brief 03 April 2010 Welcome to the first Newsletter of the European systems, we intend this to be another vehicle for Network Creative Clusters, Urbact II. -
Ottobre in Versilia Regional
Ottobre in Versilia Versilia is the stretch of land that runs past the slopes of the Apuan Maritime Alps and is famous for its resort beach towns. Viareggio and Forte Dei Marmi, Pietrasanta is Versilia’s artistic capital where Michelangelo first worked the local marble! We’ve hand selected these flavors of Versilia! Buon Appetito! Appetizer Zuppa Roasted Pumpkin Sweet Onion Soup, Pecorino Della Versilia, Schiacciata Crostino of Spicy Ricotta Insalata Radicchio, Lady Apple & Figs, Candied Pistacchio, Shaved Caciotta Cheese, Confit Garlic Vinaigrette Crespelle Roasted Lamb Shoulder, Wild Mushroom & Béchamel Crêpes Gratin, Touch of Black Truffle Calamari alla Griglia Grilled Baby Calamari, Preserved Lemon & Sage Salmoriglio, Petite Salad of Cauliflower, Celery Heart & Tuscan Olives Entrée Pasta Tordelli Ai Gamberi: Roasted Shrimp & Artichoke Filled Pasta, Heirloom Tomato Sauce & Red Mediterranean Prawns atop, Burnt Lemon Oil Risotto Viareggio: Sautéed Baby Zucchini Acquerello, Pan Roasted Scallops, Hazlenut & Parsley Panure Pesce Alla Tirrena: Pan Braised Florida Swordfish, Campari Tomato, Cipollini Onion, Gaeta Olives, Fresh Chickpeas Carne Marinated Grilled Berkshire Pork Tenderloin on Braised Char, Pancetta & Grapes, Sangiovese Mosto Glaze Dolci Torta Coi Bischeri Classic Tarte from Pisa - Bittersweet Chocolate, Raisins & Pine Nuts in a rich Rice Pudding filling with Vinsanto Cream Coppa “Forte Dei Marmi” Zabajone & Pistacchio Gelato, Candied Chestnuts, Almond Croccant, Amaretto Suggested Aperitif & Wine Pairings Aperitivo “Tuscan Flower” Prosecco & St. German Liquor, Mint and Lemon Garnish 12/gl Santadi Villa Solais, Vermentino ‘17 This Indigenous Grape Variety produces a Medium Bodied, Dry White wine, Notes of Honeysuckle & Distinctive Mineral Character 45/btl 15/qto 11.5/gl Rocce Delle Macie “Sasyr” ‘15 from one of Tuscany’s most esteemed producers! A blend of Sangiovese & Syrah Produce a Smooth texture 38/btl 13/qto 9.5/gl Gran Finale Tuaca Crema, Tuaca Liquor, Soft Cream, XO Brandy, Cinnamon Cocoa 12/gl Three Courses 42. -
Vespa Tour Lucca
VESPA RIDING ACROSS TUSCANY Your Vespa is Trip planner waiting for you... Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano. San Michele churc in Lucca. Sunset from the Versilia hills. Lucca Discover the beauty of the Tuscan countryside riding a Vespa through one of the most fascinating parts of our region. You will drive across the woods and the hills discovering little churches, deserted monasteries, ancient remains and experiencing something unique off the beaten track, enjoying the spectacular views from the splendid green landscape of the hills to the sea. DAY ONE VISITING PISA AND HIS PROVINCE Itinerary N°1 Km 76,75: Pisa – round trip to Pisa passing trough the old road in between the two historically rival cities of Lucca and Pisa, with the chance visiting the magnificent Charterhouse of Calci. Daily program Lucca START-END San Giuliano T. Calci Buti Pisa Vicopisano Clockwise: Pisa the leaning tower, Charterhouse of Calci, claudy tower of Vicopisano DAY TWO VERSILIA COAST TOUR Itinerary N°2 Km 92,00: From Lucca to the Versilia Coast through the hillside area of Camaiore and Pietrasanta to the sea-front road through Forte dei Marmi, Viareggio and the lake side of Lago di Massaciuccoli…. Forte dei Marmi Pietrasanta Camaiore Lido di Camaiore Viareggio START Lake of Massaciuccoli END Lucca Torre del Lago Clockwise: sunset in Forte dei Marmi, exibition in piazza del Duomo in Pietrasanta and Massaciuccoli Lake from Torre del Lago DAY THREE VILLE LUCCHESI Itinerary N°3 Km 48,25: Lucca Countryside – round trip through the countryside of Lucca to visit the 16th century villas spread among the Vineyards and olive groves, for which Lucca is worldwide renowed. -
COMUNICATO STAMPA Versilia, 30 Ottobre 2013 MITO E POETICA
COMUNICATO STAMPA Versilia, 30 ottobre 2013 MITO E POETICA DELLE CAVE FRA ARTE E LETTERATURA Tre incontri promossi dal Circolo Culturale “Sirio Giannini” dedicati a Pea, Viani e Giannini e al loro rapporto con la cultura del marmo, fiorita in Versilia a partire dall’età medicea “Enrico Pea, Lorenzo Viani, Sirio Giannini: mito e poetica delle cave fra arte e letteratura” è il titolo dell’interessante ciclo di conferenze promosso dal Circolo Culturale “Sirio Giannini”, in collaborazione con il Comune di Seravezza, nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni del Lodo di Papa Leone X. Un contributo originale, che per la prima volta introduce il tema letterario nelle iniziative dedicate alla nascita della Versilia Medicea. Gli incontri si terranno per tre venerdì consecutivi – 8, 15 e 22 novembre – con inizio alle ore 17 presso le Scuderie Granducali di Seravezza. Un’ottima occasione, in particolare per gli studenti delle scuole medie superiori – ma senza dubbio per tutti quanti i versiliesi – di avvicinarsi a tre grandi autori del Novecento seguendo il fil rouge delle cave e dei cavatori, di quell’antica cultura del marmo sviluppatasi in Versilia a partire dai primi decenni del Cinquecento per volontà di Leone X e dei Medici che vollero porre le basi di una nuova economia nel Capitanato di Pietrasanta. Primo appuntamento l’8 novembre con la conferenza di Costantino Paolicchi dal titolo “Enrico Pea e Giuseppe Viner. Nel paese di Moscardino”. In questa occasione, per presentare e introdurre l’intero ciclo, interverranno il sindaco di Seravezza Ettore Neri, il presidente del Comitato per le celebrazioni del Lodo di Papa Leone X Riccardo Tarabella e il presidente del Circolo Culturale “Sirio Giannini” Giuseppe Tartarini. -
L'industria Del Ferro in Versilia Dall'età Comunale Ai Nostri Giorni, P. 20
L’INDUSTRIA DEL FERRO IN VERSILIA DALL'ETÀ COMUNALE AI NOSTRI GIORNI L'attività estrattiva in Versilia è documentata già agli inizi del XIII secolo dalle controversie dei Signori di Corvaia e Vallecchia che si contendevano le miniere di piombo argentifero di Val di Castello, di Gallena e di Stazzema1, benché le escavazioni minerarie nelle Apuane si possano far risalire ai Romani e forse agli Etruschi2. Probabilmente si estraeva anche minerale ferroso dal monte Arsiccio e dalle altre miniere conosciute fin dalla antichità—Monte Ornato, Stazzema, Vernacchietto e Palatina—che, almeno in parte, alimentavano l'industria locale nei primi decenni del '4003. Inoltre, fin dal XIV secolo era conosciuta “ la cava della pietra refrattaria per l'uso dei forni fusori ”4, situata in località Pietrapania nella valle del torrente Cardoso, tra gli abitati di Cardoso e Malinventre. [20] La disponibilità di materia prima, la presenza di estesi boschi di proprietà comunale e l'abbondanza di corsi d'acqua perenni che garantissero il movimento delle ruote idrauliche che azionavano mantici, magli, distendini e battiloppo5 favorirono il sorgere, lungo la valle del Versilia e dei torrenti limitrofi, di numerose piccole attività metallurgiche, poco più che 1 Cfr. E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze, presso l'Autore, 1841, IV, p. 234 dove si cita “ un istrumento di consorteria del 9 ottobre 1219 fra i diversi Visconti di Corvaja e di Vallecchia nel quale si dichiara che le Argentiere di Valbona [Valdicastello] e di Galleno toccarono di parte ai nobili di Vallecchia, mentre quelle situate nel distretto di Stazzema dovevano appartenere ai nobili di Corvaja ” . -
Ambito 2. Versilia E Costa Apuana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 02 versilia e costa apuana Comuni di: Camaiore (LU), Carrara (MS), Forte dei Marmi (LU), Massa (MS), Massarosa (LU), Montignoso (MS), Pietrasanta (LU), Seravezza (LU), Stazzema (LU), Viareggio (LU) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano l piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito versilia e costa apuana Carrara Massa Camaiore Pietrasanta Massarosa Viareggio Profilo dell’ambito 1 p. 3 versilia e costa apuana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito versilia e costa apuana L’ambito Versilia-Costa Apuana è articolato in tre fasce parallele, strettamente collegate da un punto di vista ecologico e strutturale. Principale eccellenza dell’am- bito - per gli alti livelli di biodiversità e di valore naturalistico (testimoniati dalla presenza di un Parco regionale, da sette Siti Natura 2000 e dal recente geosito Unesco), il sistema montano delle Alpi Apuane, con un’elevata energia del rilievo e vasti bacini estrattivi, segnato da numerosi solchi vallivi e caratterizzato, storicamente, da rare e sporadiche forme di insediamento. Fra montagna e pianura, si inserisce una ridotta fascia di collina e pedecollina, interessata da un mosaico di zone agricole terrazzate, boschi termofili e di pino marittimo, punteggiata da piccoli borghi rurali, che hanno mantenuto una forte relazione con le aree agricole circostanti e con la piana costiera, alla quale sono collegati attraverso un sistema ramificato di percorsi minori. Domina la piana un sistema insediativo costituito da castelli e borghi fortificati, posti su rilievi e avamposti naturali, direttamente connes- si alla sottostante viabilità pedecollinare. -
VERSILIA LUCCA Arni Le De Barga Versilialle MASSA a Gallicano Pania L TUSCANYM
P arc o N M. Piglionico a 1142 tur a VERSILIA LUCCA Arni le de Barga VERSILIAlle MASSA A Gallicano Pania l TUSCANYM. Corchia -della ITALY Croce p 1677 i M. Altissimo 1859 A ANTRO p 1589 DEL CORCHIA u Fornovolasco a Azzano n Cerreta e Montignoso S. Nicola Terrinca Fabiano Levigliani Basati Pruno Cerreta Volegno Malbacco Giustagnana S. Antonio Cardoso Strettoia Retignano Riomagno Minazzana Fabbriche Ruosina STAZZEMA di Vallico SERAVEZZA Pontestazzemese Gallena Palagnana Corvaia Mulina MUSEO STORICO M. Matanna Ripa Vallecchia Querceta DELLA RESISTENZA 1317 Solaio Pomezzana Pozzi S. Anna Vittoria Apuana Capriglia Farnocchia Capezzano Monte FORTE Valdicastello La Culla Pescaglia DEI MARMI Carducci Greppolungo Casoli PIETRASANTA Monteggiori S. Lucia Metato Vado M. Prano Montebello 1220 Capezzano CAMAIORE Marina di Pietrasanta Pianore Pedona Pieve Marignana Torcigliano Fibbiano Mommio Castello Gombitelli S. Maria Albiano Pontemazzori Nocchi Orbicciano Migliano Piano di Mommio Montemagno Valpromaro Lido di Camaiore Bargecchia Stiava Piano di Conca Montigiano Gualdo Pieve a Elici Fibbialla M MASSAROSA VIAREGGIO a Bozzano Macchia r Lucchese Quiesa e Compignano LUCCA Torre Lago Massaciuccoli T del Lago Puccini di Massaciuccoli i Marina di Torre r del Lago Puccini r Macchia e di n Migliarino o PARCO Vecchiano NATURALE o San Giuliano Terme DI MIGLIARINO i h rc Se SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI PISA TABLE OFCONTENTS THE TERRITORY P. 4 HISTORY P. 10 ARCHITECTUREAND ART P. 12 VERSILIADISTRICTS P. 16 ECONOMICRESOURCES AND ACTIVITIES P. 28 EVENTSAND TRADITIONS -
Forte Dei Marmi Lifestyle
FORTE DEI MARMI LIFESTYLE Tuscany Coast Villa Roma Imperiale | Via Corsica, 9 Forte dei Marmi Lucca | 0584 78830 | [email protected] www.villaromaimperiale.com forte dei marmi North coast of Tuscany - south of Le Cinque Terre Meet “the Hamptons of Tuscany” Forte Dei Marmi: how, where and why l i g milano u r i a le cinque terre roma forte dei marmi a lucca firenze e s s y e pisa n a a c s u t Where: This ultra-exclusive town on a strip of coast north of Tuscany, known as “Versilia”, is 60 km south of Le Cinque Terre (Liguria) and 45 km north of Pisa. How: The nearest airports are Pisa PSA (45 Km.) and Florence FLR (95 Km.) When: From April to September in its most exclusive neighborhood Roma Imperiale, a short ways from the seafront. Why: All the best of Italy is found on its short stretch of coastline • Blue seas, golden beaches, green woodland • Luxury shopping (Armani, Gucci, YSL, D&G, to name a few) • Superior wine and dining, boasting 5 restaurants with Michelin stars • A booming nightlife full of celebrities and paparazzi Relax on the beach without a care, or take a day trip to locations like: • Le Cinque Terre: 60 Km./40 min. • Florence: 95 Km./60-80 min. • Pisa: 45 Km./30 min. • Lucca: 35 Km. / 20 min. • Pietrasanta and the marble quarries of the Apuan Alps GOLDEN BEACHES, COLORFUL HUTS: Your beach-going style, your place. The beach here is flawless, clean, and combed with a rake daily. -
Sartori Serafini Impaginato
Federico Sartori (1865 - 1938) Federico Sartori (1865 - 1938) omaggio a Federico Sartori (1865 - 1938) Lucca, 21 marzo - 30 aprile 2009 GALLERIA D’ARTE BACCI DI CAPACI Lucca - Via del Battistero 15 Tel. 0583 953659 e.mail: [email protected] www.800artstudio.com Mostra e catalogo a cura di Antonella Serafini e Filippo Bacci di Capaci Biografia e apparati a cura di Laura Sartori Ufficio stampa Studio Ester Di Leo, Firenze Supporto internet Gigliola Schiavo Segreteria organizzativa Cristina Panigada Referenze fotografiche Foto Ghilardi - Lucca: copertina, pp.4, 6, 8-11, 14-15, 17-55, 58(b)-60(b), 61-62 Archivio Sartori - Milano: pp. 12-13, 16, 56, 58(a), 60(a), 68, 70 Foto Ugolino Magrini - Viareggio: p. 64 Si ringrazia per la preziosa collaborazione Giulio Simonetti Stampa Arti Grafiche Mario e Graziella Pezzini Viareggio 2 omaggio a Federico Sartori (1865 - 1938) Galleria d’Arte di Capaci LUCCA 21 Marzo - 30 Aprile 2009 Esposizioni: Le Stanze della memoria, Barga, 2008 Il figlio Mario sul seggiolone, 1914 olio su tela, cm. 49x65 4 Galleria d’Arte Bacci di Capaci È con grande piacere e con particolare soddisfa- Versilia sono la sua fonte di ispirazione, così come zione che presento questa mostra dedicata a lo sono o lo sono stati per altri artisti legati a que- Federico Sartori. Piacere di offrire una buona sto territorio da me particolarmente amati: tra tutti, occasione per far conoscere a un ampio pubblico Lorenzo Viani, Moses Levy, Galileo Chini, questo pittore che merita una sua posizione nel Giuseppe Viner e i pittori del Club della Bohème. -
MASSACIUCCOLI LAKE (NORTHERN TUSCANY, ITALY) Ilaria Baneschi
GEOCHEMICAL AND ENVIRONMENTAL STUDY OF A COASTAL ECOSYSTEM: MASSACIUCCOLI LAKE (NORTHERN TUSCANY, ITALY) Ilaria Baneschi To cite this version: Ilaria Baneschi. GEOCHEMICAL AND ENVIRONMENTAL STUDY OF A COASTAL ECOSYS- TEM: MASSACIUCCOLI LAKE (NORTHERN TUSCANY, ITALY). Geochemistry. UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA; Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia, 2007. English. tel-00400140 HAL Id: tel-00400140 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00400140 Submitted on 30 Jun 2009 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. CO-TUTORED DOCTORAL DISSERTATION BETWEEN: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AMBIENTALI, 19° CICLO (A.A. 2003/2004 – A.A. 2005/2006) UNIVERSITE PARIS-SUD XI FACULTE DES SCIENCES D’ORSAY ECOLE DOCTORALE “DYNAMIQUE ET PHYSICO-CHIMIE DE LA TERRE ET DES PLANETES” GEOCHEMICAL AND ENVIRONMENTAL STUDY OF A COASTAL ECOSYSTEM: MASSACIUCCOLI LAKE (NORTHERN TUSCANY, ITALY) A dissertation submitted the 16th March 2007 by Doctoral Candidate: Ilaria BANESCHI European Doctorate label Supervisors: Prof. Giovanni Maria ZUPPI Università Cà Foscari, Venezia, Italy Dr. Jean Luc MICHELOT UMR-IDES, Université Paris IX, France Dr. Massimo GUIDI IGG-CNR, Pisa, Italy Prof. Roberto GONFIANTINI IGG-CNR, Pisa, Italy Examiners: Prof.