Montecarlo, Wine Country Summer 2010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Comunale Per L'esercizio Del Commercio Su Aree Pubbliche
COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE PIANO COMUNALE PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO 2 TERRITORIO ED ECONOMIA 3 RICOGNIZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE ESISTENTI 4 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IN CUI E’ VIETATA L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ITINERANTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ COMMERCIALE SULLE AREE PUBBLICHE 2 COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente piano è adottato in attuazione del combinato disposto dell’art.10 Legge Regionale 4.02.2003 n. 10 “ Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche” e dell’art. 8 D.P.G.R. 4.06.2003 n. 29/R Regolamento di attuazione della Legge Regionale suddetta. La disciplina Comunale per il commercio su aree pubbliche è contenuta nel regolamento Comunale allegato al presente piano quale parte integrante e sostanziale. Il piano è corredato di cartografie e planimetrie delle aree destinate al commercio su aree pubbliche e delle zone del territorio comunale in cui è vietato il commercio in forma itinerante. Il Piano ha validità triennale dalla data di approvazione e può essere modificato e aggiornato con le stesse modalità previste per l’approvazione. 2 POPOLAZIONE TERRITORIO ED ECONOMIA La popolazione residente nel comune di Montecarlo al 31.12.2003 è di 4388 abitanti, con una densità abitativa di circa 280 abitanti per kmq ed in costante crescita dal 1969.: I valori del suo sviluppo vedono nel periodo compreso tra il 1969 ed il 2003 un incremento nel numero di abitanti pari a 1.023 persone, con una media che si attesta intorno all’1%. -
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
Borgo a Mozzano, Mozzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Borgo a Mozzano, Mozzano ID: 592 N. scheda: 7250 Volume: 1; 6S Pagina: 336, 349 - 351; 166 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Borgo a Mozzano Comune: BORGO A MOZZANO Provincia: LU Quadrante IGM: 105-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1624071, 4870784 WGS 1984: 10.54782, 43.98129 ______________________________________ UTM (32N): 624134, 4870959 Denominazione: Borgo a Mozzano, Mozzano Popolo: S. Jacopo a Borgo a Mozzano Piviere: S. Giovanni Battista a Cerreto di Sopra, a Cerreto del Borgo a Mozzano Comunità: Borgo a Mozzano Giurisdizione: Borgo a Mozzano Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ BORGO a MOZZANO ( Mutianum Castrum ) nella Valle del Serchio. Grosso Borgo, capoluogo di Comunità e di Giurisdizione nella Diocesi e Ducato di Lucca. Risiede in pianura nella sinistra ripa del Serchio presso la testa del ponte della Maddalena sull'antica strada della Garfagnana, nel grado 28° 12' 6” di longitudine; 43° 59' di latitudine, 12 miglia toscane a settentrione di Lucca, 4 miglia toscane a libeccio de'suoi Bagni, 10 miglia toscane a ostro di Barga, 14 a scirocco di Castelnuovo di Garfagnana. L'origine di questo Borgo è ignota, per quanto il suo antico nome ( Mutianum ) possa in qualche maniera ripeterlo da un fondo romano appartenuto probabilmente a qualcuno dei coloni dedotti a Lucca. - Il suo primo barlume si mostra fra le pergamene dell'Archivio Arcivescovile Lucchese, all'anno 991, quando il vescovo Gherardo concesse un titolo di feudo ai nobili Soffredinghi signori di Anchiano, e ai loro consorti di Corvaja, terre e case poste a Granajola, Lugnano e Bugnano, Fornoli, Chifenti, Oneta, Motrone, MUTIANO, Bargi e in molti altri luoghi posti nel distretto del Borgo a Mozzano . -
Barga Summer Guide What, When & Where
IN ENGLISH VERSIONE ITALIANA SUll’altro lato inBARGA EVENTS • PLACES • FOOD & DRINK • accommodation • SHOPS & serviCES BARGA SUMMER GUIDE WHAT, WHEN & WHERE 2020 EDITION Il Giornale di BARGA VisitBarga.com arga is a pearl set in the Serchio Valley: Ba place of unique beauty that touches us profoundly. Its history is linked to that of the Poet Giovanni Pascoli who lived here and wrote some of his most famous poetry. But it also goes back many centuries and is reflected in the charm of our medieval town. This year “InBarga” has been adapted to the Coronavirus period that has overturned many moments and routines of our daily life and has forced us to re-plan all the events. We want to give you, for this reason, the opportu- nity to discover in these pages, a way to spend an unforgettable and alternative holiday in Barga despite these difficult moments. We invite you to wander around the streets and lanes completely absorbed in history, charm, sounds, scents, colours and welcom- ing warmth of the people. You will discover for sure why Barga and the surrounding places have always been a favourite destination for artists in search of inspiration and of a special Eden. You will fall in love with it too. inBARGA SUPPLEMENT TO IL GIORNALE DI BARGA NUMBER 835 DEL MAGGIO 2020 VIA DI BORGO, 2 – 55051 BARGA LU EXECUTIVE EDITOR: LUCA GALEOTTI TEXTS: SARA MOSCARDINI ENGLISH TRANSLATIONS: SONIA ERCOLINI GRAPHIC AND LAYOUT: CONMECOM DI MARCO TORTELLI PUBLISHING: SAN MARCO LITOTIPO SRL, LUCCA WITH THE CONTRIBUTION OF Società Benemerita Giovanni Pascoli -
Tuscany Short Tour EN
44--ddaayy VVeessppaa ttoouurr tTuussccaannyy driving a Vespa for 7 days too long? What do you think of this 4-day tour! the best of tuscany This 4-day Vespa Tour is perfect for everyone who likes to experience Tuscany [email protected] in an authentic and local way, but also do not want to travel 7 days by Vespa. 0031623015383 Ideal to combine with a citytrip to Florence invespino or a beach holiday. Ready to find out more about this unique tour? tuscany, a wonderful region! Tuscany is undoubtedly the most famous of all regions in Italy, where art, culture, a lovely landscape and delicious wines come together. The Vespa also has its origins in this region; 75 years ago the first Vespa took to the streets in Pontedera. During this short tour you will discover, among other things, the rolling area around Lucca and Pisa, the surprising coastline, and of course the vineyards. You stay in classic Tuscan style, in Villa Michaela. This luxury villa is only a 10 minute drive from Lucca and is the ideal base to discover this part of Tuscany. day 1 Arrival day Accommodation On this (hopefully) very sunny Tuesday you are very welcome at your accommodation Villa Michaela from 14:00. After you have checked in, you can relax by the pool, in the garden or take a nice walk on the estate. Around the end of the afternoon, the Vespa rental company will come with the Vespas for the administrative part of the tour. The helmets and keys will be handed over, so vespa you're good to go! The Vespa is delivered to the hotel by my friends from The Vespa Rent, from Pisa. -
Carta Dei Vini (Wine List)
Carta dei vini (wine list) Spumanti e rosè Bottiglia VINO BIANCO FRIZZANTE SELVATICO € 12,00 CUVEE FRIZZANTE € 10,00 PROSECCO D.O.C.G. CA' ERNRNESTO Valdobbiadene € 18,00 PROSECCO D.O.C.G. LEON D'ORO Valdobbiadene € 18,00 Glera (prosecco) PARTICOLARE BRUT tenuta del BUONAMICO 750ml € 20,00 Pinot bianco, Semillon e Trebbiano Toscano PARTICOLARE BRUT ROSè tenuta del BUONAMICO 750ml € 20,00 Sangiovese, Syrah FRANCIACORTA BRUT Vezzoli € 26,00 Vini Rosè (pink wine) KAPOGIRO, (rosè) Az.Agr.Enzo CARMIGNANI € 18,00 Merlot e Syrah DEA ROSA (rosè)tenuta BUONAMICO € 18,00 € 13,00 vini bianchi (white wine) VINO BIANCO DELLA CASA € 10,00 Cruvè di Montalcino MONTECARLO BIANCO Az. Agr. Enzo CARMIGMANI € 16,00 Trebbiano,Pinot bianco,Pinot grigio,Vermentino,Sauvignon,Semillon e Roussanne 2017 TENTAZIONE,Az. Agr. Enzo CARMIGMANI € 26,00 Chardonnay e Pinot gris. 2018 EBREZZA, Az. Agr. Vigna Del Greppo € 28,00 Sauvignon in purezza MONTECHIARI ORO, Fattoria di Montechiari € 25,00 chardonnay in purezza VIATORE tenute di BADIA € 18,00 Chardonnay in purezza SIGERICO tenute di BADIA € 18,00 Vermentino Toscana Bottiglia Chardonnay DOC BALTEA cantina CAMPO DEL MONTE € 16,00 Chardonnay VERMENTINO Aia Vecchia € 18,00 RASENNO Bianco di Pitignano € 18,00 Trebbiano e Chardonnay Liguria VERMENTINO Di Luni D.O.C. Ca' Theia coelium € 22,00 Friuli VIOLA Ca'Tullio € 22,00 Traminer aromatico Vini rossi ( Red Wine) VINO ROSSO DELLA CASA. € 9,00 Cruvè di Montalcino Montecarlo ROSSO DI MONTECARLO DOC, Az. Agr. Enzo CARMIGMANI € 16,00 Sangiovese,Canaiolo,Merlot,Cabernet sauvignon, Malvasia nera. 2017 TEOREMA, Az. Agr. Enzo CARMIGMANI € 25,00 Sangiovese,Cabernet sauvignon,Merot,Syrah. -
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALTOPASCIO – LUCCA Piazza D
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALTOPASCIO – LUCCA Piazza D. Alighieri, 1 Tel. 0583/25268 Fax 0583/216502 C.F. 80003820463 - e mail: [email protected] www.icaltopascio.gov.it Oggetto Modalità di accettazione delle Domande di Messa A Disposizione (MAD) per la stipula di contratti a tempo determinato a.s. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il DM 131/2007 “Regolamento per il conferimento di supplenze al personale docente ed educativo e ATA”; CONSIDERATA la possibilità, in caso di esaurimento delle graduatorie d’istituto, di dover provvedere alla stipula dei contratti a tempo determinato, inclusi i posti di sostegno, con il personale che si è reso disponibile; CONSIDERATO il numero ingente di domande che pervengono all’Istituto ogni giorno, congestionando la posta istituzionale (PEO e PEC) e rendendone difficile la corretta gestione CONSIDERATA la necessità di gestire la archiviazione e la consultazione delle domande pervenute in modo efficiente e efficace DISPONE di accettare, a partire dalla data del 2 ottobre 2018 ESCLUSIVAMENTE domande pervenute tramite l’apposito FORM pubblicato sul sito www.icaltopascio.gov.it (dal mese di gennaio il sito istituzionale assumerà l’indirizzo www.icaltopascio.edu.it). Le presenti disposizioni si applicano a tutte le MAD pervenute per l’a.s 2018/19. E SPECIFICA CHE: 1. A partire dal 2 ottobre non saranno accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo di posta ordinaria o a mano). 2. A partire dal 2 ottobre a ciascun mittente della domanda di MAD pervenuta agli indirizzi istituzionali sarà inviata una mail contenente istruzioni e link per la compilazione dei moduli on line 3. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Si-13-Sm-Xnoba
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI-13-SM-XNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LUCCA PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI 1. ERCOLI ILARIA . 16/05/65 (LU) PUNTI 487 DA : LUIC84000P - IST. COMPRENSIVO ALTOPASCIO (ALTOPASCIO) A : LUIC84100E - IST. COMPRENSIVO IC PORCARI (PORCARI) 2. LUNARDI DANIA . 29/09/67 (LU) PUNTI 472 DA : LUIC843006 - IST. COMPRENSIVO LUCCA QUINTO (LUCCA) A : LUIC83800P - IST. COMPRENSIVO I.C. "ILIO MICHELONI" LAMMARI (CAPANNORI) 3. TURRI SILVIA . 02/08/67 (LU) PUNTI 852 DA : LUIC821009 - IST. COMPRENSIVO IST.COMPRENSIVO DI COREGLIA (COREGLIA ANTELMINELLI) A : LUIC81300A - IST. COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI (BARGA) PROFILO DI APPARTENENZA : ASSISTENTI AMMINISTRATIVI TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. AGUANNO GIOVANNA . 22/04/63 (TP) PUNTI 430 DA : LUIC84500T - IST. COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 (LUCCA) A : LUIS001008 - IST. SUP. II GR. "N.MACHIAVELLI" (LUCCA) 2. BALDASSARI MARIA CRISTINA . 22/07/59 (LU) PUNTI 415 DA : LUIC84500T - IST. COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 (LUCCA) A : LUIS001008 - IST. SUP. II GR. "N.MACHIAVELLI" (LUCCA) 3. DINELLI MARIA PAOLA . 26/03/64 (LU) PUNTI 400 DA : LUIS01200P - IST. SUP. II GR. ISI "S.PERTINI" (LUCCA) A : LUPS01000C - L. SCIENTIFICO "A.VALLISNERI" (LUCCA) 4. LODI RIZZINI SILVIA . -
Storie E Luoghi Delle Terre Francigene Toscane Centro Nord Centro
M. Crocefisso Massaciuccoli Padule di Fucecchio l ITA s Storie e luoghi delle terre francigene toscane Centro Nord Centro PASSO DOPO PASSO TAPPA TRA I BASTIONI L’OSPITALITÀ DEI TRA LA VERSILIA E LE PIAZZE DELLA BORGHI DELLA E LE APUANE CITTÀ D’ARTE PIANA DI LUCCA Toscana Toscana s l Francigena Fucecchio Padule di Padule Massaciuccoli Toscana Mettiti in cammino nel cuore viafrancigena.visittuscany.com La Francigena in Toscana è dell’antico itinerario europeo. Uno straordinario sentiero millenario Scarica il Montagna Storia tracciato della da percorrere a piedi, in bicicletta, a Via Francigena La porta d’entrata è il Passo della Cisa che se- Sulle tracce del Medioevo e del Rinascimento... cavallo... Toscana gna il punto più alto con 1041 m/slm. Tra mulat- L’antica via di pellegrinaggio ha avuto un gran- tiere e sentieri, il tratto a nord è accompagnato de ruolo come rotta commerciale e militare. da una straordinaria vista sui monti dell’Ap- Ne sono testimonianza le abbazie, i castelli, le pennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane. Il fortificazioni, le torri che si incontrano. Si cam- viaggio regala il passaggio in valli verdeggianti mina dove è passata la storia, si soggiorna in I numeri di grande interesse naturalistico. ostelli dove i Cavalieri del Tau, l’antico ordine religioso e cavalleresco, ospitavano i pellegrini. Massa Pistoia Prato Natura Spiritualità Carrara Lucca 380 Il cammino è un equilibrio armonioso tra città Le centinaia di luoghi di culto donano una di- Firenze km d'arte, borghi e aperta campagna. In particola- mensione spirituale al cammino. La statua li- M. -
Primaria Bollettino Provinciale.Pdf
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LUCCA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BOGGI ANNA . 24/ 7/68 (LU) DA : LUEE81102T - F.GASPARINI MUSICISTA (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 184 2. BOGGI GIOVANNA . 10/11/54 (LU) DA : LUEE83201T - RITA LEVI DI MONTALCINI (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 314 3. BUONACCORSI MICHELA . 14/ 3/72 (LU) DA : LUEE83902N - TENUTA BORBONE (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 37 4. CASOTTI LEONETTA . 29/ 8/67 (LU) DA : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) A : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 119 5. DONATINI NADIA . 26/ 8/71 (LU) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE84701G - ARANCIO "G.L.RADICE" (LUCCA) PUNTI 94 6. FALCINI CARLOTTA . 17/ 7/73 (FI) DA : LUEE81802L - EGISTO MALFATTI (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 87 7. LAFRONSE DOMENICO . 7/ 6/61 (BA) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE849017 - "C.LORENZINI - COLLODI" (LUCCA) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 89 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. LEONI SILVIA . -
Montecarlo Wine a Long History Over a Thousand Years
quella del suo vino, un destino che si riscon- tra nel significato del suo antico nome Vivi- naia, ossia passaggio della via del vino, che MONTECARLO attraversava tutta la collina di Montecarlo. Nei successivi mille anni i vini di Montecarlo han- no continuato ad allietare le tavole della no- stra gente e ad imbandire i banchetti di papi, notabili e casate reali passando attraverso la dominazione lucchese e quella fiorentina per giungere dapprima sotto la giurisdizione del granducato di Toscana e poi del Regno d’Ita- lia. Presente sulle rinascimentali tavole e nei banchetti di papa Gregorio XII, del “pater pa- trie” Cosimo de’Medici e del signore di Luc- ca Paolo Guinigi, fino a giungere al regale ban- chetto di nozze del Principe Umberto di Savoia e Maria Josè al Quirinale nel 1930, il vino di Montecarlo è stato protagonista della storia, non solo enogastronomica del nostro paese. Montecarlo Wine a long history over a thousand years The oldest papers which witness wine produc- tion date back to IXth Century and exactly 846 d.C. The history of the village is related to the history of its wine, a destiny that we find in the meaning of its ancient name Vivinaia, “ Wine Way” which crossed the Montecarlo hill. In the next thousand years the wines of Montecarlo continued to cheer our people as well as the banquets of the Popes, Nobles and Royal Families, going through the domination of Lucca and Florence, Grand Duchy of Tu- scany and United Italy, Renaissance banquet tables, Pope Gregory XII, Cosimo dei Medici in Florence, Paolo Guinigi in Lucca and wedding party Prince Umberto di Savoia and Maria Josè in 1930.