ITALIA-ROMANIA FIBA WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

24 novembre 2017 TORINO - PALARUFFINI

www.fip.it Italbasket @italbasket italbasket fipbasketv Federbasket App

TM ITALIA-ROMANIA FIBA BASKETBALL WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

I DODICI AZZURRI PER LA PARTITA CONTRO LA ROMANIA

Giocatore Anno/Altezza/Ruolo Club #23 1993, 200, A EA7 Emporio Armani Milano #4 Pietro Aradori 1988, 196, G Segafredo #6 Paul Stephane Lionel Biligha 1990, 200, C Umana #32 Christian Charles Burns 1985, 203, A/C Red October Cantù #15 Andrea Crosariol 1984, 212, C Red October Cantù #00 1993, 194, P/G Grissin Bon Reggio Emilia #12 Ariel Filloy 1987, 190, P Sidigas Avellino #2 1995, 203, A EA7 Emporio Armani Milano #5 Alessandro Gentile 1992, 200, G/A Segafredo Virtus Bologna #37 Antonio Iannuzzi 1991, 208, C Fiat Torino #33 1991, 205, A Banco di Sardegna Sassari #7 Luca Vitali 1986, 201, P Germani Basket Brescia

GIOCATORI A DISPOSIZIONE

Giocatore Anno/Altezza/Ruolo Club #21 Diego Flaccadori 1996, 193, G Dolomiti Energia Trentino #10 Raphael Gaspardo 1993, 207, A The Flexx Pistoia #1 Marco Giuri 1988, 194, P Happy Casa Brindisi #41 Brian Sacchetti 1986, 200, A Germani Basket Brescia

LO STAFF

Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Ortopedico: Raffaele Cortina Commissario Tecnico: Massofisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Assistenti: Emanuele Molin, , Paolo Conti Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Preparatore Fisico: Matteo Panichi Team Manager: Massimo Valle Dirigente Accompagnatore: Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Medico: Sandro Senzameno Videomaker: Marco Cremonini

TM ITALIA-ROMANIA FIBA BASKETBALL WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

LA FORMULA DELLE QUALIFICAZIONI Sono stati composti otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre squadre di ogni grup- po si qualificheranno alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019. Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone. Il gruppo degli Azzurri sarà “accoppiato” con il gruppo C (Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria).

TUTTI I GRUPPI EUROPEI PER LA CORSA AL MONDIALE IN CINA Gruppo A: Montenegro, Slovenia, Bielorussia, Spagna Gruppo B: Svezia, Turchia, Lettonia, Ucraina Gruppo C: Polonia, Kosovo, Lituania, Ungheria Gruppo D: Italia, Paesi Bassi, Croazia, Romania Gruppo E: Bosnia Erzegovina, Belgio, Francia, Russia Gruppo F: Bulgaria, Rep. Ceca, Islanda, Finlandia Gruppo G: Germania, Serbia, Austria, Georgia Gruppo H: Israele, Gran Bretagna, Grecia, Estonia

GARE DI QUALIFICAZIONE DURANTE L’ANNO Il Mondiale del 2019 segna il ritorno delle qualificazioni lungo tutto l’anno. Gli Azzurri, dunque, dovranno disputare le proprie partite nell’arco di sei finestre temporali a cavallo tra il 2017 e il 2019. Ogni finestra avrà la durata di 10 giorni, nel corso dei quali tutte le squadre giocheranno una partita in casa e una in trasferta.

IL FORMAT DEL MONDIALE 2019 Le trentadue squadre qualificate per il Mondiale 2019 saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronte- ranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verran- no divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. Per la prima volta il Mondiale vedrà ai nastri di partenza 32 squadre provenienti da tutti i continenti (12 dall’Europa, 8 dall’A- sia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa). Tutte le Nazionali, fatta eccezione per la Cina Paese ospitante, dovranno necessa- riamente affrontare le gare di qualificazione per poter giocare la fase finale.

LA STRADA VERSO I GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO 2020 Dal Mondiale 2019 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Tokyo in Giappone. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continen- te, daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Tokyo.

MAI PIÙ CONCOMITANZA COL MONDIALE DI CALCIO Quella del 2109 sarà l’edizione numero 18 del Mondiale FIBA e segnerà una nuova era per le competizioni organizzate dalla federazione internazionale. Per la prima volta dal 1967 il Mondiale di basket non si disputerà nello stesso anno del Mondiale di calcio FIFA. La competizione si svolgerà in otto città cinesi: Pechino, Nanjing, Shanghai, Wuhan, Dongguan, Foshan, Guangzhou e Shenzen.

TM ITALIA-ROMANIA FIBA BASKETBALL WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

IL CALENDARIO DEL GRUPPO D (PRIMA FASE) 24 novembre 2017 23 febbraio 2018 28 giugno 2018 Italia-Romania Italia-Paesi Bassi Paesi Bassi-Romania Paesi Bassi-Croazia Croazia-Romania Italia-Croazia

26 novembre 2017 26 febbraio 2018 1 luglio 2018 Croazia-Italia Romania-Italia Paesi Bassi-Italia Romania-Paesi Bassi Croazia-Paesi Bassi Romania-Croazia

IL CALENDARIO DELLA SECONDA FASE 14 settembre 2018 29 novembre 2018 22 febbraio 2019 17 settembre 2018 2 dicembre 2018 25 febbraio 2019

IL ROSTER DELLA ROMANIA Giocatore Anno/Altezza/Ruolo Club Vlad Moldoveanu 1988, 206, A Demir Insaat Buyukcekmece - Turchia Emanuel Cate 1997, 206, C CB Prat Juventud - Spagna Rares Uta 1997, 211, A/C Ulsa Ciudad de Valladolid - Spagna Andrei Mandache 1987, 191, A CSM CSU Oradea Giordan Watson 1985, 178, P/G U-Banca Transilvania Cluj-Napoca Catalin Baciu 1988, 214, C CSM Steaua Bucuresti Eximbank Radu Paliciuc 1988, 200, A BC CSU Sibiu Nicolae-Bogdan Nicolescu 1997, 199, A CSM CSU Oradea Roland Torok 1990, 203, A U-Banca Transilvania Cluj-Napoca Radu Virna 1997, 190, G SCMU Craiova Nandor Kuti 1997, 197, G U-Banca Transilvania Cluj-Napoca Iulian Orbeanu 1989, 204, C SCMU Craiova Vlad Corpodean 1991, 193, A BCMU FC Arges Pitesti Sebastian Ionescu 1997, 185, G CSM CSU Oradea Luca Tohatan 1999, 182, G BC SCM Timisoara

All: Zare Markovski

I PRECEDENTI CONTRO LA ROMANIA 17 partite giocate (13 vinte/4 perse) La prima: Campionato Europeo, 3 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Romania 55-39 L’ultima: Amichevole, 2 luglio 1981 (Porto San Giorgio), Italia-Romania 92-86 La vittoria più larga: Amichevole, 31 agosto 1968 (Cortina), Italia-Romania 85-62 (23) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 13 ottobre 1963 (Wroclaw, Polonia), Italia-Romania 66-85

TM ITALIA-ROMANIA FIBA BASKETBALL WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

IL ROSTER DELLA CROAZIA Giocatore Anno/Altezza/Ruolo Club Dominik Mavra 1994, 195, G MZT Skopje – Macedonia Jakov Mustapic 1994, 193, G Miasto Szkla – Polonia Josip Bilinovac 1990, 191, G Cibona Luka Bozic 1996, 201, G Zadar Domagoj Bosnjak 1995, 201, A Cibona Ivan Ramljak 1990, 203, A Cedevita Tomislav Zubcic 1990, 208, A/C Trabzonspor – Turchia Antonio Vrankovic 1996, 213, C Duke University – NCAA Ivan Buva 1991, 208, A/C Istanbul - Turchia Henrik Sirko 1993, 198, A Spit Marijan Cakarun 1990, 204, C KK Primorska – Slovenia Martin Junakovic 1994, 193, G Zagreb

All: Aleksandar Petrovic I PRECEDENTI CONTRO LA CROAZIA 36 partite giocate (19 vinte/17 perse) 6 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo La prima: Amichevole, 27 maggio, 1992 (Trieste), Italia-Croazia 79-106 L’ultima: Torneo Pre Olimpico, 9 luglio 2016 (Torino), Italia-Croazia 78-84 d1ts La vittoria più larga: Amichevole, 28 giugno 2000 (Verona), Italia-Croazia 89-74 (15) La sconfitta più pesante: Qualificazioni Giochi Olimpici, 4 luglio 1992 (Saragozza, Spagna), Italia-Croazia 62-108 (46)

IL ROSTER DEI PAESI BASSI Giocatore Anno/Altezza/Ruolo Club Charlon Kloof 1990, 190, G Murcia – Spagna Leon Williams 1991, 189, G Goettingen – Germania Maarten Bouwknecht 1994, 185, G Den Bosch Jessey Voorn 1990, 197, G Leiden Worthy de Jong 1988, 194, G Leiden Arvin Slagter 1985, 191, G Groningen Olaf Schaftenaar 1993, 208, A Zwolle Roeland Schaftenaar 1988, 211, A/C Larissa Faros – Grecia Thomas van der Mars 1990,208, A/C Kalev/Cramo – Estonia Jito Kok 1994, 206, C Valladolid – Spagna Nicolas de Jong 1988, 210, C Saragozza – Spagna Henk Norel 1987, 213, C Gipuzkoa GBC – Spagna

All: Toon Van Helfteren

I PRECEDENTI CONTRO I PAESI BASSI 25 partite giocate (24 vinte/1 persa) 8 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (7 vinte/1 persa) 2 partite giocate nelle Qualificazioni all’Europeo (2 vinte) La prima: Campionato Europeo, 2 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Paesi Bassi 34-39 L’ultima: Amichevole, 30 luglio 2017 (Trento), Italia-Paesi Bassi 66-57 La vittoria più larga: Qualificazioni all’Europeo, 5 dicembre 1990 (Ravenna), Italia-Paesi Bassi 126-78 (48) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 2 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Paesi Bassi 34-39 (5)

TM ITALIA-ROMANIA FIBA BASKETBALL WORLD CUP 2019 QUALIFIERS

I PRECEDENTI DEGLI AZZURRI A TORINO

19 partite giocate (16 vinte/3 perse)

Amichevole, 15 maggio 1948, Italia-Inghilterra 62-18 Amichevole, 16 maggio 1962, Italia-Selezione Argentina 77-61 Torneo Amichevole, 20 aprile 1972, Italia-Finlandia 111-53 Torneo Amichevole, 21 aprile 1972, Italia-Argentina 87-51 Torneo Amichevole, 22 aprile 1972, Italia-Brasile 78-64 EuroBasket 1979, 13 giugno 1979, Italia-Israele 90-78 (Pala Ruffini) EuroBasket 1979, 15 giugno 1979, Italia-Spagna 81-80 (Pala Ruffini) EuroBasket 1979, 16 giugno 1979, Italia-Jugoslavia 80-95 (Pala Ruffini) EuroBasket 1979, 18 giugno 1979, Italia-Urss 84-90 (Pala Ruffini) Torneo Amichevole, 19 maggio 1983, Italia-San Marino All Stars 85-84 Torneo Amichevole, 20 maggio 1983, Italia-Grecia 94-66 Torneo Amichevole, 21 maggio 1983, Italia-Israele 85-68 All Star Game, 11 dicembre 2004, Italia-All Stars 100-98 (Pala Ruffini) All Star Game, 23 dicembre 2006, Italia-All Stars 96-73 (Pala Ruffini) Qualificazioni Europeo, 17 settembre 2008, Italia-Bulgaria 82-81 (Pala Ruffini) Torneo Pre Olimpico, 4 luglio 2016, Italia-Tunisia 68-41 (Pala Alpitour) Torneo Pre Olimpico, 5 luglio 2016, Italia-Croazia 67-60 (Pala Alpitour) Torneo Pre Olimpico, 8 luglio 2016, Italia-Messico 79-54 (Pala Alpitour) Torneo Pre Olimpico, 9 luglio 2016, Italia-Croazia 78-84 d1ts (Pala Alpitour)

TM SOCIAL FEDERAZIONEITALIANA PALLACANESTRO

118 K FOLLOWERS 44 K FOLLOWERS

81 K FOLLOWERS 127 K VISUALIZZAZIONI

TM