Comitato Direttivo Verbale n. 2 della riunione del 20 novembre 2019

Della riunione del Comitato Direttivo dell’Associazione è stata disposta convocazione da parte del Presidente Biffoni in data 06 novembre 2019, con prot. n. 2050/’19/s. La riunione si svolge ad Arezzo, presso l’Assemblea Congressuale di ANCI, al Centro Fiere e Congressi, in Via Lazzaro Spallanzani, 23.

Alla riunione sono presenti i seguenti componenti:

COMPONENTE CARICA PRESENTE ASSENTE 1 Brenda Barnini Sindaco di Empoli (FI) X 2 Camilla Bianchi Sindaco di Fosdinovo (MS) X 3 Sindaco di Prato - Presidente X 4 Alessandra Biondi Sindaco di Civitella Paganico (GR) X 5 David Bussagli Sindaco di Poggibonsi (SI) X

6 Sergio Chienni Sindaco di Terranuova Bracciolini (AR) X 7 Michele Conti Sindaco di Pisa X

8 Francesco De Pasquale Sindaco di Carrara X

9 Giulia Deidda Sindaco di Santa Croce sull'Arno (PI) X

10 Francesco Ferrari Sindaco di Piombino (LI) X 11 Sindaco di Arezzo X

12 Cristina Giachi ViceSindaco di Firenze X 13 Paolo Giovannini Consigliere comunale di Lastra a Signa (FI) X 14 Raffaella Mariani Sindaco di San Romano in Garfagnana (LU) X 15 Luca Marmo Sindaco di San Marcello Piteglio (PT) X

16 Luca Menesini Sindaco di Capannori (LU) X

17 Francesco Persiani Sindaco di Massa X 18 Luca Salvetti Sindaco di X 19 Sandra Scarpellini Sindaco di Castagneto Carducci (LI) X

20 Pierandrea Vanni Sindaco di Sorano (GR) X Totali 20, di cui 13 7

Simone Gheri Direttore Anci Toscana X

Francesca Brogi Sindaca Ponsacco, Coordinatrice Anci Giovani X

Associazione dei Comuni Toscani - Viale Giovine Italia 17, 50122 Firenze Tel +39 055 2477490 - [email protected] - [email protected] - www.ancitoscana.it - C.F. 84033260484 - P.I. 01710310978

Sono altresì presenti, i seguenti dipendenti di Anci Toscana: Elena Conti (Ufficio Europa, in riferimento al punto 2), Marcella Tatavitto (Ufficio gare, in riferimento al programma acquisti) e Giulia Falcone (Ufficio Relazioni istituzionali, incaricata di stendere il presente verbale).

La riunione è stata convocata con il seguente odg: 1) Assetto articolazioni tematiche; 2) Percorso di coinvolgimento dei comuni e contenuti del nostro contributo sui cinque obiettivi programmatici UE 2021-2027 ; 3) Approvazione del verbale della seduta del 20 ottobre 2019; 4) Varie ed eventuali.

Sono messi a disposizione dei membri del Comitato Direttivo i seguenti materiali: Verbale dell’ultima seduta del Comitato Direttivo; Lettera del Presidente Biffoni e risposta del Presidente Rossi in materia di programmazione europea; Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2019/2020 dell'amministrazione Anci Toscana.

*** Il Presidente Biffoni, congratulandosi con gli eletti toscani negli organismi associativi nazionali e con il Comune di Arezzo per l’ottima accoglienza, apre la riunione alle ore 16,30 e passa alla trattazione degli argomenti.

Assetto articolazioni tematiche

Il Presidente interviene, confermando la logica condivisa dal Direttivo nella individuazione delle deleghe politiche per garantire la più larga partecipazione di sindaci e la massima suddivisione del lavoro da svolgere, al fine di costruire un’ampia squadra “politico-istituzionale” . Il Presidente dà lettura delle seguenti nomine delle articolazioni tematiche: Finanza Locale: Brenda Barnini, Sindaco di Empoli (FI); Piccoli comuni: Sandro Cerri, Sindaco di Montecatini Val di Cecina (PI); Unioni e fusioni dei comuni: Federico Ignesti, Sindaco Scarperia San Piero (FI); Protezione civile: Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino (FI); Politiche per la sicurezza e legalità: Andrea Benini, Sindaco di Follonica (GR); Politiche per la montagna: Luca Marmo, Sindaco di San Marcello Piteglio (PT); Personale enti locali: Francesco Ferrari, Sindaco di Piombino (LI); Sviluppo banda larga e smart cities: Andrea Corsi, Vicesindaco di Siena (SI); Innovazione pubblica amministrazione e servizi Anci: Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena (AR); Urbanistica e governo del territorio: Davide Baroncelli, Sindaco di Barberino Tavarnelle (FI); Politiche abitative e ERP: Francesco Persiani,Sindaco di Massa (MS); Lavori Pubblici e codice degli appalti: Francesco Limatola, Sindaco di Roccastrada (GR); Politiche per il contrasto al dissesto idrogeologico: Camilla Bianchi, Sindaco di Fosdinovo (MS); Porti: Luca Salvetti, Sindaco di Livorno (LI); Mobilità e Trasporti: Paolo Omoboni, Sindaco di Borgo San Lorenzo (FI); Infrastrutture: Michele Conti, Sindaco di Pisa; Edilizia: Paolo Giovannini, Consigliere di Lastra a Signa (FI); Attuazione agenda 2030: Luca Menesini, Sindaco di Capannori (LU); Politiche ambientali e rifiuti: Francesco Raspini, Assessore di Lucca; Politiche per il risparmio ed efficientamento energetico: Sergio Chienni, Sindaco di Terranuova Bracciolini (AR);

2

Parchi, aree protette e turismo green: Marcello Giuntini, Sindaco di Massa Marittima (GR); Acqua, valorizzazione della risorsa, servizi e gestione ecosistemi: Raffaella Mariani, Sindaco di San Romano Garfagnana (LU); Politiche del mare e promozione costa toscana: Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio (LU); Demanio marittimo: Sandra Scarpellini, Sindaco di Castagneto Carducci (LI); Forestazione: Giovanni Morganti, Sindaco di Vernio (PO); Cave: Francesco De Pasquale, Sindaco di Carrara (MS); Geotermia ed energie rinnovabili: Federico Balocchi, Sindaco di Santa Fiora (GR); Attività Produttive e attrazione investimenti: Giulia Deidda, Sindaco di Santa Croce (PI); Politiche per il commercio: Francesco Vivarelli Colonna, Sindaco di Grosseto; Agricoltura e sviluppo rurale: Roberta Casini, Sindaco di Lucignano (AR); Turismo e marketing territoriale: Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano (SI); Politiche culturali: Simone Mangani, Assessore Prato (PO); Formazione e politiche per il lavoro: Alessandra Biondi, Sindaco di Civitella (GR); Caccia e rapporti con ATC: Massimo Fedeli, Sindaco di Bibbona (LI);Welfare, politiche sociali, terzo settore: Anna Maria Celesti, vicesindaco Pistoia ; Politiche per la promozione sportiva: Damiano Sforzi, vicesindaco di Sesto Fiorentino (FI) ; Scuola e politiche dell'infanzia: Sara Funaro, assessore Firenze; Sanità: David Bussagli, Sindaco di Poggibonsi (SI); Immigrazione, accoglienza e cooperazione internazionale: Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci (FI); Parità di genere e politiche di genere antiviolenza: Eleonora Ducci, Sindaca di Talla; Associazionismo: Nicola Armentano, consigliere Firenze; Economia civile, Partecipazione, servizio civile e beni comuni: Emiliano Fossi,Sindaco di Campi Bisenzio (FI); Politiche per il contrasto alle ludopatie e al bullismo: Simona Neri, Sindaco di Pergine Laterina (AR). Per i progetti speciali: Uffici postali e multifunzionalità: Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli in Val d'Arno (PI); Valorizzazione dei prodotti tipici: Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, (PO); Valorizzazione borghi storici e tradizioni: Pierandrea Vanni, Sindaco di Sorano (GR); Politiche per controesodo: Niccolò Caleri, Sindaco di Pratovecchio Stia (AR); Beni confiscati: Gabriele Berni, Sindaco di Monteroni (SI); Sistema dei festival di strada: Giacomo Cucini, Sindaco di Certaldo (FI); Politiche per la prevenzione sismica: Mauro Cornioli, Sindaco di Sansepolcro (AR); Cohousing: Arianna Cecchini, Sindaco di Capannoli (PI); Benessere animale: Alberto Lenzi, Sindaco di Fauglia (PI); Teatri e residenze: Alessio Falorni, Sindaco di Castelfiorentino (FI).

Interviene Luca Salvetti Sindaco di Livorno che, ringraziando il Presidente per la fiducia e condividendo la logica complessiva e le specifiche attribuzioni individuate, sostiene la necessità di un raccordo con i tecnici in tutte le materie, come sulla Protezione Civile in cui auspica un maggiore coordinamento regionale (considerate le responsabilità attribuite ai Sindaci). Interviene Cristina Giachi Vicepresidente, che esprimendo gratitudine per il ruolo conferito, valorizza l’importanza dello spirito inclusivo dell’Associazione che si concretizza anche attraverso le articolazioni tematiche, individuate dal Presidente in modo da tenere insieme, efficacemente, le sensibilità territoriali e politiche , nonché le competenze specifiche. Interviene Alessandra Biondi che esprimendo un particolare apprezzamento sull’intervento del Presidente De Caro sull’autonomia comunale in Assemblea ANCI, ringrazia Biffoni e conferma la necessità di un raccordo e un approfondimento sui temi specifici, come quello che assume nel settore “Formazione e politiche per il lavoro”. Il Direttore Simone Gheri interviene sull’obiettivo delle articolazioni di socializzare al massimo le scelte per essere rappresentativi di tutti i territori. In quest’ottica, sarà opportuno l’impegno, preferibilmente diretto, dei Sindaci nominati, nonchè il coinvolgimento di altri amministratori per garantire una’ampia partecipazione, condivisione e presenza sui territori.

3

Percorso di coinvolgimento dei comuni e contenuti del nostro contributo sui cinque obiettivi programmatici UE 2021-2027

Il Presidente Biffoni, sottolineando l’importanza del tema della progettazione europea sin dagli obiettivi programmatici, informa il Comitato Direttivo che il 6 novembre il Presidente Rossi ha positivamente risposto alla lettera dell’Associazione in cui chiedevamo un confronto istituzionale per il prossimo periodo di programmazione europea (come da materiale in cartellina). Per entrare nel merito, il Presidente passa la parola alla Dott.ssa Elena Conti, responsabile dell’Ufficio Europa di Anci Toscana, che illustra sinteticamente gli obiettivi di policies della politica di coesione e presenta il lavoro di approfondimento, in corso nelle prossime settimane, per elaborare una proposta dell’Associazione alla Regione Toscana. Interviene Pierandrea Vanni, Sindaco di Sorano, che ringrazia l’Ufficio Europa di Anci Toscana per il percorso prospettato e per l’importante lavoro di supporto ai comuni, soprattutto quelli di minore dimensione demografica, affinchè si possano cogliere le opportunità di sviluppo, fornite dai progetti europei.

Approvazione del verbale della seduta del 21 ottobre 2019

Non sono svolte osservazioni alla bozza di verbale della precedente seduta (21 ottobre 2019) che il Comitato Direttivo approva.

Varie ed eventuali Il Direttore Simone Gheri ricordando che l’Anci Toscana acquisisce beni e servizi in conformità con il codice degli appalti presenta le modifiche del Programma biennale 2019/2020 degli acquisti di forniture e servizi , (art. 21 D.lgs 50/2016, già approvato in Assemblea di Anci Toscana 8 aprile 2019), disponibile tra i materiali in cartellina. Non sono svolte osservazioni alla bozza di Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2019/2020 dell'amministrazione Anci Toscana che il Comitato Direttivo approva.

Firenze, 20 novembre 2019

Il Presidente Il Direttore Matteo Biffoni Simone Gheri

4