A Simplified Early-Warning System for Imminent Landslide Prediction Based on Failure Index Fragility Curves Developed Through Numerical Analysis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio
Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate. -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
Provincia Di Lecco
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LECCO Comune di Dorio Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 COMMITTENTE: COMUNE DI DORIO Via Piave, 2 - 23824 Dorio (LC) Professionista incaricato: In collaborazione con: Dott. Geol. Pierfranco Invernizzi Dott. Geol. Matteo Lambrugo Via Dante Alighieri 1 - 23819 Primaluna (LC) Via C. Alberto n.10 - 23822 Bellano (LC) e-mail: [email protected] tel. 3490565625 tel. 0341 979800 e-mail: [email protected] fax 0341 983836 pec: [email protected] RELAZIONE DESCRITTIVA NOTE: Revisione ELABORATO: DATA: OTTOBRE 2012 1 FEBBRAIO 2012 Versione aggiornata e integrata con il parere della Regione Lombardia 2 1 3 4 Comune di Dorio - Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Art. 57 - Legge Regionale 11 marzo 2005, n° 12 INDICE 1 DATI UTILIZZATI NELL’ANALISI................................................................ 3 1.1 Basi cartografiche, immagini aeree e modello digitale del terreno......................... 3 1.2 Quadro conoscitivo del dissesto ........................................................................... 3 2 METODOLOGIA UTILIZZATA ..................................................................... 5 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................... 6 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE ........................................ 7 4.1 Geologia.............................................................................................................. -
Simple Ways from the Museums to the Territory ITINERARIES Simple Ways
FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways Edited by The province of Lecco Culture Service, Tourism and Sport Network of the Museums of the province of Lecco Planning and Coordination Anna Ranzi in collaboration with Scientific and Technical Committee of the Network of the Museums Editing Eleonora Massai Graphic Design and Printing Cattaneo Paolo Grafiche s.r.l. Oggiono - Annone B.za March 2018 (IIIth Edition) 2 INTRODUCTION The 2018 edition of the cultural tourist itineraries “SIMPLe Ways from the museums to the territory” is only one of many initiatives to help visitors rediscover and enjoy the rich and varied cultural heritage of the province of Lecco. This publication aims to provide the visitor with interest- ing ways to discover the collections in the Lecco Museum System, which counts a total of 30 museums to date. The aim is also to lead the visitor to extend their visit to the area itself with all its heritage sites and multifaceted beauty so that it becomes the real museum to explore. We have created a virtuous network of itineraries which allow local or tourist to visit the area and enjoy the landscape and natural surroundings with an increased awareness of the historic, artistic and architectural heritage. SIMPLe Ways are ten tourist itineraries exploring the Lecco branch of Lake Como, Valsassina, Val San Martino and Brianza, worthwhile destinations for visitors to the area who want to immerse themselves in the spectacular natural surroundings which still bear traces of the local heritage, at times until recently forgotten and only now rebuilt or restored. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di LECCO Data: 24/10/2017 Ora: 12.36.09 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 20/03/2017 n.19 del 10/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL -
88-10 / Alto Lago. Solo Sueglio Contrario Alla Fusione | 1
88-10 / Alto Lago. Solo Sueglio contrario alla fusione | 1 88 – 10 – Sono 9 i comuni che abbiamo ascritto alla macrozona dell’Alto Lago: di questi solo uno, Sueglio, si è dichiarato contrario alla fusione, mentre Vendrogno non ha voluto schierarsi nonostante con Bellano abbia sottoscritto Statuto e Atto costitutivo per dare vita all’Unione. E mentre in riva al lago si è prossimi all’unione, in Valvarrone si è ancora più avanti con Tremenico, Introzzo e Vestreno ormai in dirittura d’arrivo per fondersi e dare vita al Comune di Valvarrone. (L’articolo introduttivo: 88-10: Fusione tra Comuni. Chi ci sta?) Ecco nello specifico le dichiarazioni dei sindaci dei comuni dell’Alto Lago: BELLANO (3.254 abitanti) – Antonio Rusconi (Sì): “A inizio ottobre abbiamo approvato Statuto e Atto costitutivo per la creazione di un’Unione dei Comuni con Vendrogno. Quindi, siamo sicuramente favorevoli a forme associative. Per quanto riguarda la fusione, sicuramente la valuteremo nei prossimi tempi anche in base a come andrà l’Unione. In futuro si potrà pensare ad una fusione, per ora l’Unione è il passo giusto, come per ogni buon matrimonio, è necessario un periodo di fidanzamento per capire se c’è l’intesa giusta e fare poi il grande passo. Per ciò che riguarda i vantaggi della fusione sicuramente i dati dimostrano che diminuisce nettamente la spesa pro capite per cittadino, ci sono economie di scala, politiche condivise e contributi importanti. Per quanto concerne l’Unione i vantaggi saranno sicuramente la realizzazione di risparmi di spesa tramite economie di scala e specifiche misure di razionalizzazione dei costi, l’utilizzo più efficiente delle risorse e la riorganizzazione del personale”. -
Modifiche Statutarie - Atti E Fatti Soggetti a Deposito Con Provvedimento Del Gip Del Tribunale Di Brescia N.25594/2014 R.G.N.R
Ulisse — InfoCamere Pagina 1 di 263 Camera di Commercio di COMO-LECCO Elenco LC9464230096 del 13/07/2020 14:33:09 Registro Imprese ordinato per [comune, tipo movimento, denominazione] Utente: CLC0034 Posizioni: 770 Criteri: Impresa - Tipo Solo Imprese modificate Impresa - Albo Registro Imprese Impresa - Territorio LECCO Impresa - Periodo Registrazione dal 01/06/2020 al 30/06/2020. 1) Prov: LC Sezioni RI: O Data iscrizione RI: 28/01/2015 N.REA: 320390 F.G.: SR Denominazione: A.M.S.A. SRL C.fiscale: 03568900132 Partita IVA: 03568900132 Indirizzo: VIA NAZIONALE, 142 Comune: 23821 ABBADIA LARIANA - LC Numero addetti dell'impresa dichiarati nel 2019 : indipendenti: 0 dipendenti: 4 Data inizio attività: 15/02/2015 Attività: ALBERGO C. Attività: 55.1 I / 55.1 P / 56.3 S Capitale Sociale: deliberato 10.000,00 Valuta capitale sociale: EURO 1) pers.: CERIOLI SIRA, AMMINISTRATORE UNICO Ditta in SCIOGLIMENTO dal 19/06/2020 Data denuncia (M) 29/06/2020 19/06/2020 - SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA' 2) Prov: LC Sezioni RI: O Data iscrizione RI: 28/01/2015 N.REA: 320390 F.G.: SR Denominazione: A.M.S.A. SRL C.fiscale: 03568900132 Partita IVA: 03568900132 Indirizzo: VIA NAZIONALE, 142 Comune: 23821 ABBADIA LARIANA - LC Numero addetti dell'impresa dichiarati nel 2019 : indipendenti: 0 dipendenti: 4 Data inizio attività: 15/02/2015 Attività: ALBERGO C. Attività: 55.1 I / 55.1 P / 56.3 S Capitale Sociale: deliberato 10.000,00 Valuta capitale sociale: EURO 1) pers.: CERIOLI SIRA, AMMINISTRATORE UNICO Ditta in SCIOGLIMENTO dal 19/06/2020 http://ulisse.intra.infocamere.it/ulis/gestione/get -document -content.action 13/ 07/ 2020 Ulisse — InfoCamere Pagina 2 di 263 Data denuncia (M) 29/06/2020 19/06/2020 - SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA' 3) Prov: LC Sezioni RI: P Data iscrizione RI: 29/11/2019 N.REA: 403016 F.G.: DI Ditta: ANGHILERI TERESA C.fiscale: NGHTRS97M57F205X Partita IVA: 03870540139 Indirizzo: VIA NAZIONALE, 56 Comune: 23821 ABBADIA LARIANA - LC Data inizio attività: 10/06/2020 Attività: GESTIONE DI CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE C. -
Esempio Di Bellano Con Vendrogno E Della Valvarrone | 1
Fusioni di successo, l’esempio di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone | 1 Fusioni tra Comuni, l’esperienza di Bellano con Vendrogno e della Valvarrone I presupposti, i vantaggi, le risorse arrivate e come sono state investite BELLANO – Della fusione tra Comuni c’è chi ancora ne parla con diffidenza e chi invece, a due passi dalla Valsassina, la sta già sperimentando con successo: è il caso di Bellano, che ha annesso il piccolo comune di Vendrogno, e del neonato comune di Valvarrone, creato dalla fusione tra i paesi di Introzzo, Tremenico e Vestreno. Questo articolo è parte dell’approfondimento sulle Fusioni tra Comuni realizzato da LeccoNotizie (vedi qui l’introduzione) che ha voluto proporre un focus specifico sulla Valsassina. Partiamo dalle esperienze dei ‘vicini’ Bellano con Vedrogno e della Valvarrone, entrambe avviate con un’Unione di Comuni (in Valvarrone partecipava anche Sueglio) e che si è concretizzata nella creazione di un unico ente comunale. “Spesso si realizzano delle unioni dove però le funzioni fondamentali restano ai comuni originali, noi in prospettiva avevamo già raggruppato fusioni, bilanci, dipendenti, tutte in un unico ente che amministrava entrambi i territori comunali. In poco più di due anni ci siamo resi conto di quanto fosse essenziale passare subito alla fusione” ci racconta Antonio Rusconi, sindaco di Bellano, un ente comunale di fatto completamente nuovo dopo la fusione con Vendrogno, ma che ha mantenuto il suo precedente nome. Perché scegliere la fusione tra Comuni? “La prima questione importante essere motivati: Vendrogno era un comune piccolo, come tanti paesi montani del nostro territorio soggetti allo spopolamento, con poche attività economiche di rilievo – spiega Rusconi – e con risorse finanziarie che a bilancio vengono a ridursi di anno in anno, che viveva difficoltà quindi nel garantire la manutenzioni, come la pulizia delle strade della neve, ma anche nel reperire forze e persone per amministrare il paese”. -
Tourist Guide.Pdf
COMACINA ISLAND PRESENTATION LAKE COMO TOURIST SYSTEM This tourist guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will find, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known places. Subdivided into geographical areas of lake, mountain and plain, the Guide describes the entire territory of Como and Lecco provinces; its history, architecture, art and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport. The section that describes the plains moves down towards the gentle Brianza hills, travelling through villas and castles and working valleys crossed by the River Adda, as well as parks full of treasures and wonderful views. -
Ambito Di Bellano
COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO E RIVIERA PROTOCOLLO 20200003842 DEL 05-05-2020 AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ ALLOGGIO IN LOCAZIONE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE DERIVANTI DALL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – MISURA UNICA 2020 Il Comitato d’Ambito Distrettuale di Bellano nella seduta del 24.4.2020 ha stabilito, in ottemperanza alla DGR XI/3008 del 30.03.2020, di dare corso alla Misura Unica del provvedimento regionale volta a “sostenere iniziative finalizzate al mantenimento dell’abitazione in locazione nel mercato privato, anche in relazione alle difficoltà economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID 19 nell’anno 2020”. L'erogazione dei contributi è comunque subordinata alla disponibilità delle risorse destinate alla Misura Unica 2020, che in questa fase vengono stabilite in € 19.025,00 (al netto dei costi per spese di gestione) per tutti i comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano, che comprende i seguenti comuni: Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Lierna, Mandello del Lario, Margno, Moggio, Morterone, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Valvarrone, Varenna. Qualora le risorse disponibili fossero completamente utilizzate prima della scadenza dell’avviso, il bando potrà essere chiuso anticipatamente e verrà data adeguata comunicazione, così come dell’eventuale e successivo reintegro di risorse a seguito di residui delle risorse attribuite alle altre misure, che comporti la possibilità di presentare ulteriori domande. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Mod 1-Bando Misura 2
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-911808 Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] MOD 1 D.G.R. 6465/2017 BANDO MISURA 2 “MOROSITA' INCOLPEVOLE” Il sottoscritto ________ C.F ______Nato a il__________________ residente a in via ___ dal telefono ___ indirizzo e-mail ___ CHIEDE di essere ammesso all'erogazione del contributo per “morosità incolpevole ridotta” come da DGR 6465/2017, finalizzato al mantenimento dell'abitazione in locazione Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole della decadenza dal beneficio e delle responsabilità penali previste dagli art 75 e 76 del medesimo DPR 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti DICHIARA alla data di presentazione dell'istanza di essere residente nel Comune di ___________________ di avere cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, ovvero, nel caso di cittadini non appartenenti all'UE, di possedere un regolare titolo di soggiorno; di essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano e che almeno un componente del nucleo familiare ha la residenza in Regione Lombardia da almeno 5 anni; di avere reddito ISEE in corso di validità non superiore a € 15.000,00; di avere una morosità incolpevole accertata in fase iniziale non superiore a € 3.000,00; di non essere sottoposto a procedure per il rilascio dell'abitazione; di essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie Comuni di :Abbadia Lariana, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Colico, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, Introzzo, Lierna, Mandello del Lario, Margno, Moggio, Morterone, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Perledo, Premana, Primaluna, Sueglio, Taceno, Tremenico, Varenna, Vendrogno, Vestreno.