VAS Parere Motivato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Nomine-Primo-Grado-01.10.2020.Pdf
Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE DI VITO FILIPPO 16/06/1982 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC840002 I.C. BORSELLINO NAVACCHIO (CASCINA) ARCIDIACONO VALENTINA 16/03/1981 A022 ASSEGNATO A022 30-giu 18 PIIC815009 I.C. IQBAL MASIH (BIENTINA) MORLEO CHIARA STELLA 26/03/1987 AC25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81800R I.C. G. GAMERRA (PISA) PELLEGRINI CLAUDIA 24/03/1973 A049 ASSEGNATO A049 30-giu 8 PIIC83000B I.C. CASCIANA TERME LARI (CASCIANA TERME LARI) ADAMO GIANFRANCO 16/09/1970 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 18 PIIC82000R I.C. A. PACINOTTI (PONTEDERA) MORETTI COSTANZA 29/08/1964 A030 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) CORRADO DANIELA 18/02/1981 AB25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 17 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) BOMBACI NUNZIO FABIO 22/01/1986 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC838002 I.C. CURTATONE E MONTANARA (PONTEDERA) LANFRANCA ANNA 19/06/1989 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC840002 I.C. BORSELLINO NAVACCHIO (CASCINA) MARCATO LUISA 28/12/1985 AB25 ASSEGNATO AB25 31-ago 15 PIIC829007 I.C. G.MARITI (FAUGLIA) 15+3 CATTANI SERGIO 02/11/1983 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC840002 I.C. BORSELLINO NAVACCHIO (CASCINA) VIRDIS BENEDETTA 09/02/1998 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) CHIANESE ANTIMO 21/08/1987 A030 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) BOLDRINI RACHELE 17/06/1977 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC84200N I.C. VOLTERRA (VOLTERRA) BOLDRINI RACHELE 17/06/1977 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC84200N I.C. -
Diffusione Del Cancro Colorato Del Platano
Cancro colorato del Platano Stato dell’arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel 19/06/2014 1 Zone focolaio (Comuni ove è presente il cancro colorato). Al 4 marzo 2014 Provincia Comuni Firenze Firenze, Fiesole, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa Grosseto Grosseto Livorno Bibbona,Cecina, Collesalvetti, Livorno, Rosignano Marittimo Lucca Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Capannori, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Forte dei Marmi, Gallicano, Lucca, Massarosa, Minucciano, Pescaglia, Pietrasanta, Seravezza, Viareggio Massa- Carrara, Massa, Montignoso Carrara Pisa Bientina, Calcinaia, Cascina, Guardistallo, Pisa, San Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Vicopisano Prato Prato 2 Zone di contenimento Visti i ritrovamenti di nuovi focolai in alcune zone già focolaio, poiché non è più obbiettivamente prevedibile l’eliminazione nell’immediato del focolaio, è stato deciso di ridefinire queste aree in “zone di contenimento”. “Zone di contenimento”. Aggiornamento al 4 Marzo 2014 Provincia Comuni Firenze Firenze, Fiesole Lucca Lucca Massa-Carrara Carrara Pisa Pisa, San Giuliano Terme 3 Zone tampone Esternamente alle zone focolaio e di contenimento sono individuate le “zone tampone” (Comuni compresi entro un chilometro dalle zone focolaio e di contenimento). Aggiornamento al 4 Marzo 2014 nota: in nero anche focolaio sottolineato solo tampone Provincia Comuni Firenze Fiesole, -
Regolamento Urbanistico
Comune di Guardistallo Provincia di Pisa Documento programmatico per la formazione di Variante al Piano Strutturale per manutenzione normativa, modifiche cartografiche relative all’adeguamento al PAERP, modifiche di dettaglio riguardanti la copertura dei sistemi e i sottosistemi funzionali e del nuovo Regolamento Urbanistico Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Comune di Guardistallo Arch. Alice Lenzi Arch. Gabriele Banchetti Arch.Giulia Gori Studio Tecnico Breschi Fedi Santiloni ARCHITETTI D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. marzo 2012 Regolamento Urbanistico - Relazione programmatica 1. Premessa…………….….......... ……………………………………………….………………………………….….…….……….…..2 2. La Variante al Piano Strutturale…………………………………………………………………………………………..3 2.1. OBIETTIVI E AZIONI…………….….......... …………………………….…………….…….……….…..3 3.Il nuovo Regolamento Urbanistico……………….………………..……………………………….…………..…….6 3.1. UNIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA ESISTENTE……….......... …………….…….……….…..7 3.2. LA VERIFICA E LA QUANTIFICAZIONE DELLE AREE A STANDARD E DELLE PROPRIETÀ COMUNALI. ………………………………………………..……….………….…………...…….7 3.3. LA VERIFICA E LA QUANTIFICAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE PRG…………………………………………………………………….……………………….…...……..8 3.4. LA RESIDENZA E L’INDIVIDUAZIONE DI AREE DI TRASFORMAZIONE...……….….12 3.5. IL TURISMO, LA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ………..…..…..13 3.6. CASINO DI TERRA, OBIETTIVO RIQUALIFICAZIONE …………….…………… …..……………..16 3.7. LA GESTIONE DEL TERRITORIO APERTO ……..………………..…..………….….….……….16 3.8. IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE.……………………..… -
Montescudaio
PIANO STRUTTURALE COORDINATO CASTELLINA MA.MA RIPARBELLA MONTESCUDAIO GUARDISTALLO QUADRO CONOSCITIVO RELAZIONE Comuni di Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella revisione integrata dei PRG PIANO STRUTTURALE COORDINATO - QUATTRO COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA Comune di Castellina Marittima – Comune di Guardistallo Comune di Montescudaio – Comune di Riparbella QUADRO CONOSCITIVO L.R. 1/05 Norme per il governo del territorio art. 53 comma 3 Relazione - Gennaio 2003 (dati aggiornati al 31/12/2004) CASTELLINA MARITTIMA Sindaco, Manolo Panicucci Segretario Generale, Roberta Gigoni Responsabile procedimento, Eraldo Rossi architetto Garante della comunicazione, Roberta Gigoni GUARDISTALLO Sindaco, Mauro Gruppelli Segretario Generale, Norida Di Maio Responsabile procedimento, Fabrizio Sacchini geometra Garante della comunicazione, Norida Di Maio MONTESCUDAIO Sindaco, Aurelio Pellegrini Segretario Generale, Salvatore Carminitana Responsabile procedimento, Ottavio Notaro architetto Garante della comunicazione, Andrea Del Nista RIPARBELLA Sindaco, Ghero Fontanelli Segretario Generale, Salvatore Carminitana Responsabile procedimento, Luciana Orlandini, geometra Garante della comunicazione, Federico Lucchesi Progetto del gruppo Formaurbis Toscana Davide Cornago, Urbanista Fabiana Cioni, Architetto M. Elena Pirrone, Architetto Franceso Baroni, Esperto SIT Data adozione Data approvazione Comuni di Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella revisione integrata dei PRG INDICE 1 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SUPERIORE - 1 1.1 Il Piano d’indirizzo Territoriale della regione Toscana - 1 1.2 Il Piano Regionale delle Attività estrattive (P.R.A.E) - 5 1.2.1 Il P.R.A.E. vigente 1.2.2 Il P.R.A.E.R. 2003 1.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Pisa - 20 1.3.1 Caratteristiche generali 1.3.2 Disposizioni Strutturali per le situazioni di fragilità di componenti naturali 1.3.3 Disposizioni Strutturali per le componenti strutturanti la conformazione naturale del territorio 1.3.3.1. -
Brogi Massimo
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Brogi Massimo c/o Comune di Vicopisano, Via del Pretorio , 1, 56010 VICOPISANO 050796506 [email protected] Data di nascita 08 agosto 1954 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 05 novembre 2001 – alla data attuale Comune di Vicopisano (Pi) Segretario Comunale Presidente del Nucleo di Valutazione Responsabile dell'Ufficio per la gestione dei provvedimenti disciplinari riguardanti il personale dell'Ente Presidente della delegazione di parte pubblica per la contrattazione collettiva aziendale Membro esperto in varie commissione di concorso per la selezione del personale settembre 2001 – ottobre 2001 Titolare segreteria convenzionata Comune di Guardistallo - Casale Marittimo (Pi) Componente Nucleo di Valutazione marzo 1995 – settembre 2001 Titolare segreteria comunale Comune di Guardistallo (Pi) Componente nucleo di valutazione per i comuni di Guardistallo - Montescudaio e Riparbella settembre 1991 – febbraio 1995 Titolare segreteria comunale Comune di Brugnato (Sp) dicembre 1990 – agosto 1991 Incaricato delle funzioni di segreterio comunale Comune di Guardistallo (Pi) gennaio 1990 – novembre 1990 Incaricato delle funzioni di Segretario Comunale Comune di Vicopisano (Pi) dicembre 1988 – dicembre 1989 Incaricato delle funzioni di segretario comunale Comune di Guardistallo (Pi) novembre 1987 – novembre 1988 Incaricato delle funzioni di segretario comunale Comune di Chianni (Pi) Pagina 1 / 2 Curriculum Vitae Massimo Brogi maggio 1987 – ottobre 1987 Incaricato delle funzioni di segretario -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1861,00 1861,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6170,00 4563,00 BOSCO MISTO 2664,00 2664,00 CANNETO 2664,00 2664,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2883,00 2883,00 COLTURE ORNAMENTALI E FLOREALI 44973,00 FRUTTETO 19094,00 17774,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) ALLA COLTIVAZIONE) ORTO 21721,00 18086,00 ORTO IRRIGUO 25106,00 25265,00 PARCO O GIARDINO 33074,00 31392,00 PASCOLO 1533,00 1533,00 PASCOLO ARBORATO 1533,00 1533,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di PISA Data: 07/05/2015 Ora: 10.47.08 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.13 del 02/04/2014 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAIATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. -
Regolamento Urbanistico
Comune di Montescudaio Provincia di Pisa REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale VALUTAZIONE INTEGRATA Relazione di Sintesi Aggiornata a seguito delle osservazioni Via S. Bibbiana n. 5, 56127 Pisa COLLABORATORI: Dott. Sc.Amb. Benedetta Saviozzi Dott. in Agr. Chiara Ciardelli DICEMBRE 2011 INDICE 1. PREMESSA .................................................................................................................................................. 3 2. REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI MONTESCUDAIO - VAS E VALUTAZIONE INTEGRATA – ..................................................................................................................... 4 2.1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO VALUTATIVO ADOTTATO ................................................... 4 2.2 LA PARTECIPAZIONE...................................................................................................................... 7 2.3 DESCRIZIONE DEL PIANO ............................................................................................................. 9 2.4 COERENZA DELLE AZIONI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO RISPETTO AGLI STRUMENTI E ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO CHE INTERESSANO LO STESSO AMBITO TERRITORIALE ............................................................................................................................................. 14 2.4.1 COERENZA INTERNA ........................................................................................................................ 15 2.4.2 COERENZA ESTERNA ....................................................................................................................... -
Gal Etruria - Comune Di Castellina Marittima “Sistemazione Della Piazza Posta Tra Via Roma E Via Della Repubblica a Castellina Marittima”
GAL ETRURIA - COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA “SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA POSTA TRA VIA ROMA E VIA DELLA REPUBBLICA A CASTELLINA MARITTIMA” GAL ETRURIA PSR 2007-2013 “Asse 4 - Leader” MISURA 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi PROGETTO: Sistemazione della Piazza posta tra Via Roma e Via della Repubblica a Castellina Marittima BENEFICIARIO: COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA CONTESTO TERRITORIALE: Castellina Marittima è un comune della provincia di Pisa. Forse villaggio di origini etrusche come documentano alcuni reperti archeologici, Castellina fu castello signorile. La sua posizione strategica, sia perché vicino alla costa che per l’altura, le consentiva di dominare l’importante strada della Via Emilia. Il castello fu venduto alla Repubblica di Pisa. Nel 1406 si sottomise a Firenze con il resto della campagna pisana. Nel 1628 i Medici la elevano a feudo granducale col titolo di marchesato concesso a un ramo collaterale degli stessi Medici, la cui estensione andava dal fiume Fine fino a Monte Vaso con il centro di Pomaia. Storicamente ebbe attività eminentemente agricole con la produzione soprattutto di cereali, impoverendo gran parte del suo territorio ricco di foreste di cerri e boschi. All'inizio del XIX secolo fu aperta un cava di alabastro. Nel centro di Castellina è presente la sede dell’Ecomuseo dell'alabastro. Situata nella Val di Cecina, quest’ultima si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno, in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d'acqua. -
Allegato B-Prospetti Disponibilità Per Scuola Per Nomine 202021 28Luglio
Sedi disponibili per le immissioni in ruolo a.s. 2020/2021 - Primaria - Posto comune e sostegno Regione Provincia Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune Tipo Posto Tipo Scuola Disponibilità dopo i Movimenti Toscana PI PICT70000C FIBONACCI PISA ZJ-CORSI DI ISTR. PER ADULTI SERALE 0 Toscana PI PICT701008 ELISABETTA VECCHI PONTEDERA ZJ-CORSI DI ISTR. PER ADULTI SERALE 0 Toscana PI PIEE70001R SCUOLA CARCERARIA "DON BOSCO" PISA QN-CARCERARIA CARCERARIA 0 Toscana PI PIEE70201C STABILIMENTO PENITENZIARIO VOLTERRA QN-CARCERARIA CARCERARIA 0 Toscana PI PIEE810029 COPERNICO SANTA CROCE SULL'ARNO AN-COMUNE NORMALE 13 Toscana PI PIEE810029 COPERNICO SANTA CROCE SULL'ARNO EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 8 Toscana PI PIEE811036 FRAZ. MIGLIARINO VECCHIANO AN-COMUNE NORMALE 6 Toscana PI PIEE811036 FRAZ. MIGLIARINO VECCHIANO EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 0 Toscana PI PIEE81201X PRIMARIA DI VICOPISANO VICOPISANO AN-COMUNE NORMALE 0 Toscana PI PIEE81201X PRIMARIA DI VICOPISANO VICOPISANO EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 0 Toscana PI PIEE81301Q DANTE ALIGHIERI PECCIOLI AN-COMUNE NORMALE 1 Toscana PI PIEE81301Q DANTE ALIGHIERI PECCIOLI EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 2 Toscana PI PIEE81404P QUASIMODO PISA AN-COMUNE NORMALE 1 Toscana PI PIEE81404P QUASIMODO PISA EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 1 Toscana PI PIEE81404P QUASIMODO PISA EN-PER MINORATI PSICOFISICI NORMALE 0 Toscana PI PIEE81406R OSPEDALIERA "STELLA MARIS" PISA EN-PER MINORATI PSICOFISICI OSPEDALIERA Toscana PI PIEE81501B G.GALILEI BIENTINA AN-COMUNE NORMALE 3 Toscana PI PIEE81501B G.GALILEI BIENTINA EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 0 Toscana PI PIEE816028 VASCO CORSI CALCINAIA AN-COMUNE NORMALE 4 Toscana PI PIEE816028 VASCO CORSI CALCINAIA EH-SOST. MINORATI PSICOFISICI NORMALE 1 Toscana PI PIEE817024 GUERRAZZI CASTELFRANCO DI SOTTO AN-COMUNE NORMALE 7 Toscana PI PIEE817024 GUERRAZZI CASTELFRANCO DI SOTTO EH-SOST. -
Curriculum Roberta Gigoni Aggiornato LUGLIO 2020
CURRICULUM VITAE Avv. Roberta Gigoni Genere F Data di nascita 12/11/1965 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E TITOLI PROFESSIONALI COMPETENZE GIURIDICHE AGGIUNTIVE ESPERIENZE ATTINENTI AL RUOLO DI SEGRETARIO COMUNALE Incarico aggiuntivo di Responsabile delle Mediazioni Tributarie nei due comuni di Montelupo F.no e Capraia e Limite (Fi). INCARICHI COME SEGRETARIO COMUNALE dal 1993 a oggi presso le seguenti sedi di segreteria indicate nell’ordine dalla più recente 11/2019 -07/2020 ORCIANO PISANO e SANTA LUCE (PI) CASTIGLIONE / FABBRICHE DI VERGEMOLI/ VILLA BASILICA/MONTECARLO, COREGLIA ,MOLAZZANA(LU) 09/2017-09/2019 MONTELUPO F.NO e CAPRAIA E LIMITE ( FI ) 08/2016-08/2017 BAGNI DI LUCCA / GUARDISTALLO/ SUVERETO (LU-PI-LI) 09/2014-07/2016 GUARDISTALLO e FAUGLIA (PI) 09/2009-09/2014 TERRICCIOLA e GUARDISTALLO ( PI) 06/1998-09/2009 CASTELLINA MARITTIMA (PI) 06/1996-06/1998 PIEVE FOSCIANA (LU) 04/1993-06/1996 VALLE DI CADORE (BL) CERTIFICAZIONI RILEVANTI PIU’ RECENTI 24/07/2019 Certificazione Project Manager rilasciata da ISIPM / Roma 01/07/2019 Certificazione Esperto in Digitalizzazione e Informatizzazione nella Pubblica Amministrazione rilasciata dalla Professional Accademy / A.I.D.E.M COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiana Lingue straniere Inglese livello molto buono: Letto parlato scritto Francese livello buono: Letto parlato scritto Patente di guida B COMPETENZE Competenze comunicative molto buone acquisite con l’esperienza ultraventennale in COMUNICATIVE funzioni apicali in contesti lavorativi piu’ o meno complesse in diverse tipologie di enti comunali. COMPETENZE Competenze di team leading e leadership :molto buone,acquisite sia come coordinatore ORGANIZZATIVE . dei responsabili nell' ente che, dal 2006 al 2017 nel ruolo di responsabile di area presso GESTIONALI i comuni di Castellina Maritttima, Guardistallo e Bagni di Lucca .