L'ordine Camaldolese Dal Medioevo All'età Contemporanea Nelle Fonti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'ordine Camaldolese Dal Medioevo All'età Contemporanea Nelle Fonti PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 111 L’Ordine camaldolese dal Medioevo all’Età contemporanea nelle fonti degli Archivi di Stato italiani Atti della giornata di studio in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012) Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 30 maggio 2014 a cura di GIUSEPPE M. CROCE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE ARCHIVI 2016 DIREZIONE GENERALE ARCHIVI SERVIZIO II – PATRIMONIO ARCHIVISTICO Direttore generale Archivi: Gino Famiglietti Direttore del Servizio II – Patrimonio archivistico: Micaela Procaccia Cura redazionale: Antonella Mulè © 2016 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale archivi ISBN 978-88-7125-345-9 Stabilimento Tipografico « Pliniana » - Viale F. Nardi, 12 - 06016 Selci-Lama (PG) - 2016 CONVEGNO: L’ORDINE CAMALDOLESE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA NELLE FONTI DEGLI ARCHIVI DI STATO ITALIANI Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 30 maggio 2014 PROGRAMMA ore 9,30 Saluti della Presidenza dell’Accademia dei Lincei Presiede e introduce: Giuseppe M. Croce (Archivio Segreto Vaticano) Paolo Cozzo (Università di Torino) I fondi camaldolesi negli archivi pubblici di Piemonte e Lombardia Massimo Scandola (Università di Siena) Documenti e fonti per la storia camaldolese negli Archivi di Stato veneti Claudia Foschini (Biblioteca Classense di Ravenna) Abbazia di S. Apollinare in Classe. Un archivio da ricomporre: il fondo archivistico all’Archivio di Stato di Ravenna e i documenti conservati alla Biblioteca Classense e all’Archivio storico comunale di Ravenna Enrico Angiolini (Archivio di Stato di Modena) L’Abbazia della Vangadizza fra gli Archivi di Stato di Modena e Rovigo e le carte camaldolesi nell’Archivio di Stato di Bologna PAUSA/BUFFET ore 15,00 Presiede: Diana Toccafondi (Sovrintendenza archivistica per la Toscana) Andrea Cicerchia (Università di Urbino) I fondi camaldolesi negli Archivi di Stato delle Marche. Analisi documentaria e percorsi di ricerca VI Programma Marina Laguzzi – Benedetta Rivalta (Archivio di Stato di Firenze) I fondi camaldolesi negli Archivi di Stato toscani Paola Monacchia (Archivio di Stato di Perugia) I fondi camaldolesi a Perugia e Gubbio Lucia Merolla (Istituto per il Catalogo Unico – Roma) Carte camaldolesi all’Archivio di Stato di Roma Conclusioni Cosimo Damiano Fonseca (Accademia nazionale dei Lincei) Programma VII SOMMARIO Introduzione, di GIUSEPPE M. CROCE IX Saluti, di COSIMO DAMIANO FONSECA XV PAOLO COZZO, Fonti camaldolesi in Piemonte e Lombardia: prime ricognizioni e spunti di riflessione 1 MASSIMO SCANDOLA, «Il desiderio lodevole di vivere alla memoria dei posteri». Documenti per la storia camaldolese negli Archivi di Stato veneti e prassi documentarie d’ambito monastico fra basso medioevo e Antico regime 17 CLAUDIA FOSCHINI, L’Abbazia di S. Apollinare in Classe. Un archivio da ricomporre: il fondo archivistico all’Archivio di Stato di Ravenna e i documenti conservati alla Biblioteca Classense e all’Archivio storico comunale di Ravenna 40 ENRICO ANGIOLINI, L’Abbazia della Vangadizza fra gli Archivi di Stato di Modena e di Rovigo e le carte camaldolesi nell’Archivio di Stato di Bologna 56 ANDREA CICERCHIA, I fondi camaldolesi negli Archivi di Stato delle Marche e nell’archivio storico di Camaldoli. Analisi documentarie e percorsi di ricerca 72 MARINA LAGUZZI, I fondi camaldolesi negli Archivi di Stato toscani 120 BENEDETTA RIVALTA, I documenti del Sacro Eremo di Camaldoli conservati nell’Archivio di Stato di Firenze 127 PAOLA MONAccHIA, Fonti camaldolesi a Perugia e Gubbio 178 COSIMO DAMIANO FONSECA, Conclusioni 210 Indice dei nomi di persona 213 Indice dei luoghi 227 Introduzione IX Lectori, praesertim Camaldulensi, salutem Con questo denso volume si conclude la serie delle pubblicazioni pro- mosse, a partire dal 2012, in occasione del Millenario della fondazione di Camaldoli. La scelta della data del 1012, quale terminus a quo del secolare cammino dell’Ordine camaldolese, non è, beninteso, che un omaggio reso ad una “elaborazione memoriale antica” 1, e si coniuga con evidenti ragioni pragmatiche. Essa non ha comunque nociuto all’intento puramente scientifico di varie iniziative scandite dal ricco calendario delle celebrazioni dell’evento 2. Attualmente diviso (definitivamente?) in due congregazioni autonome – quella nell’Ordine di S. Benedetto e l’altra di Monte Corona – il mondo camaldolese ha felicemente superato il rischio di una celebrazione puramente domestica e occasionale, destinata solo ai propri membri, e tutt’al più alla non vasta cerchia degli amici ed estimatori del loro piccolo istituto. Diver- samente tutto si sarebbe probabilmente risolto in una sorta di Com’eravamo, motivo di nostalgia per taluni, ovvero di ripulsa distratta o ironica per altri. Al contrario, malgrado l’esile consistenza numerica delle due Congregazioni, che poteva suscitare in qualcuno un comprensibile scetticismo, dovuto anche 1 Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo. Atti del I Convegno internazionale di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), Monastero di Camaldoli, 31 maggio – 2 giugno 2012, a cura di C. CABY e P. LICCIARDELLO, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2014 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica a cura del Centro storico benedettino italiano, 39), p. 1. 2 R. FORNACIARI, Storie che si intersecano lungo la strada. Cronaca di un Millenario di fondazione, in « Vita monastica », LVIII (2014), pp. 23-77; C. CABY, Camaldoli (1012-2012). Chronique des célébrations du millénaire de la fondation de Camaldoli, in « Revue Mabillon », nouvelle série, XXIII (t. 84) (2012), pp. 271-274. X Giuseppe M. Croce alla poca attenzione degli enti pubblici al progetto celebrativo 3, va dato atto ai Padri Camaldolesi, ed in particolare all’archivista don Ugo A. Fossa, di aver perseverato nel loro nobile disegno, con l’apporto determinante di ricercatori e studiosi italiani ed esteri. L’interesse dimostrato dal mondo scientifico verso la storia camaldolese fin dagli inizi del Novecento 4, si è così ancora una volta con- fermato nell’adesione sollecita e convinta dei tanti specialisti che, a Camaldoli, a Firenze, Ravenna, Venezia, Arezzo, Roma ed altrove, hanno offerto contri- buti originali ed innovativi alla conoscenza del monachesimo “romualdino” nelle sue varie espressioni. Il frutto di tale lavoro ha ulteriormente arricchito la storiografia monastica che, proprio sul mondo camaldolese, può ormai contare un’invidiabile serie di pubblicazioni. Non è questa la sede per passarle in rassegna tutte 5, ma è doveroso ricordare almeno quelle più direttamente legate alla ricorrenza millenaria, a cominciare dall’edizione dei Libri tres de moribus del priore Martino III, egregiamente curata da Pierluigi Licciardello (Firenze 2013) 6 e al volume degli Atti del I Convegno internazionale di studi, tenutosi a Camaldoli nel 2012 e pubblicato, a cura dello stesso Licciardello e di Cécile Caby, principale studiosa dell’Ordine, nella collana Italia benedettina (2014) 7. Ad esso ha fatto seguito la pubblicazione, ad appena un anno di distanza (2015) e nella stessa collana, degli Atti del II Convegno, dedicati all’Ordine camaldolese in età moderna e contemporanea, e curati da Giuseppe M. Croce e Ugo A. Fossa 8. A questi due ampi volumi bisogna aggiungere i cataloghi di tre mostre, alla Biblioteca Marciana di Venezia, alla Classense di Ravenna e alla Rilliana di Poppi (Arezzo), che hanno puntualmente illustrato il patrimonio artistico e 3 FORNACIARI, Storie che si intersecano ... cit., pp. 25-41, 43, 49; CABY, Camaldoli ... cit., pp. 272-274. 4 CABY - LICCIARDELLO, Camaldoli e l’ Ordine camaldolese ... cit., pp. 7-15. 5 U. FOSSA, Pubblicazioni del Millenario di Camaldoli, in « Vita monastica », LVIII (2014), pp. 113-115, dà conto di quanto era stato pubblicato fino a tutto dicembre del 2014. 6 Martino III priore di Camaldoli, Libri tres de moribus, edizione critica, traduzione e com- mento di P. LICCIARDELLO, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2013 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia, 33, serie II, 14). Lo studioso aretino aveva edito nel 2004, nella stessa collana, la Consuetudo camaldulensis. Rodulphi Constitutiones Liber eremitice Regule. 7 Si veda la nota 1. 8 L’Ordine camaldolese in età moderna e contemporanea, secoli XVI-XX, Atti del II Convegno di studi in occasione del millenario di Camaldoli (1012-2012), Monastero di Camaldoli, 30 maggio-1 giugno 2013, a cura di G. M. CROCE e U. A. FOSSA, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica a cura del Centro storico benedettino italiano, 40). Introduzione XI documentario dei cenobi di San Michele in Isola e di San Romualdo, nonché i tesori bibliografici conservati un tempo al Sacro Eremo di Camaldoli 9. Consapevoli dell’importanza, per gli storici futuri, di strumenti di lavoro come repertori bibliografici e toponomastici, edizioni e guide di fonti d’archi- vio e di collezioni manoscritte, gli operai del cantiere camaldolese hanno altresì dato alla luce varie utilissime opere. Va anzitutto citata l’ormai indispensabile Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI) 01 , curata da Elisabetta Guerrieri, ed impressa con la consueta eleganza grafica dalla “Pliniana” di Selci-Lama. Il volume offre una puntualissima rassegna degli scrittori dell’Ordine, con precisi riferimenti bio-bibliografici comprensivi dei manoscritti editi e inediti che ne trasmettono le opere.
Recommended publications
  • Veneziaterreing.Pdf
    ACCESS SCORZÉ NOALE MARCO POLO AIRPORT - Tessera SALZANO S. MARIA DECUMANO QUARTO PORTEGRANDI DI SALA D'ALTINO SPINEA MIRANO MMEESSTTRREE Aeroporto Marco Polo SANTA LUCIA RAILWa AY STATION - Venice MARGHERA ezia TORCELLO Padova-Ven BURANO autostrada S.GIULIANO DOLO MIRA MURANO MALCONTENTA STRÀ i ORIAGO WATER-BUS STATION FIESSO TREPORTI CAVALLINO D'ARTICO FUSINA VTP. - M. 103 for Venice PUNTA SABBIONI RIVIERA DEL BRENTA VENEZIA LIDO WATER-BUS STATION MALAMOCCO VTP - San Basilio ALBERONI z S. PIETRO IN VOLTA WATER-BUS STATION Riva 7 Martiri - Venice PORTOSECCO PELLESTRINA P PIAZZALE ROMA CAe R PARK - Venice P TRONCHETTO CAR PARK - Venice P INDUSTRIAL AREA Cn AR PARK - Marghera P RAILWAY-STATION CAR PARK - Mestre e P FUSINA CAR PARK - Mestre + P SAN GIULIANO CAR PARK - Mestre V P PUNTA SABBIONI CAR PARK - Cavallino The changing face of Venice The architect Frank O. Gehry has been • The Fusina terminal has been designed entrusted with developing what has been by A. Cecchetto.This terminal will be of SAVE, the company that has been run- • defined as a project for the new airport strategic importance as the port of entry ning Venice airport since 1987 is exten- marina. It comprises a series of facilities from the mainland to the lagoon and ding facilities to easily cope with the con- that are vital for the future development historical Venice. stant increase in traffic at Venice airport. of the airport, such as a hotel and an The new airport is able to process 6 mil- The new water-bus station has been desi- administration centre with meeting and • lion passengers a year.
    [Show full text]
  • The Evolution of Landscape in Venetian Painting, 1475-1525
    THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 by James Reynolds Jewitt BA in Art History, Hartwick College, 2006 BA in English, Hartwick College, 2006 MA, University of Pittsburgh, 2009 Submitted to the Graduate Faculty of The Dietrich School of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2014 UNIVERSITY OF PITTSBURGH KENNETH P. DIETRICH SCHOOL OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by James Reynolds Jewitt It was defended on April 7, 2014 and approved by C. Drew Armstrong, Associate Professor, History of Art and Architecture Kirk Savage, Professor, History of Art and Architecture Jennifer Waldron, Associate Professor, Department of English Dissertation Advisor: Ann Sutherland Harris, Professor Emerita, History of Art and Architecture ii Copyright © by James Reynolds Jewitt 2014 iii THE EVOLUTION OF LANDSCAPE IN VENETIAN PAINTING, 1475-1525 James R. Jewitt, PhD University of Pittsburgh, 2014 Landscape painting assumed a new prominence in Venetian painting between the late fifteenth to early sixteenth century: this study aims to understand why and how this happened. It begins by redefining the conception of landscape in Renaissance Italy and then examines several ambitious easel paintings produced by major Venetian painters, beginning with Giovanni Bellini’s (c.1431- 36-1516) St. Francis in the Desert (c.1475), that give landscape a far more significant role than previously seen in comparable commissions by their peers, or even in their own work. After an introductory chapter reconsidering all previous hypotheses regarding Venetian painters’ reputations as accomplished landscape painters, it is divided into four chronologically arranged case study chapters.
    [Show full text]
  • Mille Anni Di Storia Camaldolese Negli Archivi Dell'emilia-Romagna
    9. Le pergamene nell’era digitale, Atti 17 CENTRO STUDI NAZIONALE SUGLI ARCHIVI EccLESIASTICI ATTI DEI CONVEGNI dei convegni di Spezzano (3 settem- DEL CENTRO STUDI bre 2004) e di Ravenna (24 settembre DI FIORANO E RAVENNA 2004), a cura di E. ANGIOLINI, Mode- NazIONALE SUGLI na 2005. ARCHIVI ECCLesIasTICI 10. Cum tamquam veri. Gli archivi conventuali degli ordini maschili, Atti dei convegni di Spezzano (16 settem- bre 2005) e di Ravenna (30 settembre MILLE ANNI DI STORIA CAMALDOLESE 1. Gli archivi parrocchiali: organizza- zione, gestione, fruizione e ricerca sto- 2005), a cura di E. ANGIOLINI, Mode- na 2006. rica, Atti dei convegni di Fiorano Mo- NEGLI ARCHIVI DELL’EMILIA-ROMAGNA denese (4 settembre 1996) e di Raven- na (5 ottobre 1996), a cura di E. AN- 11. Vite consacrate. Gli archivi delle GIOLINI, Modena 1997. organizzazioni religiose femminili, Atti dei convegni di Spezzano (18 2. L’amministrazione archivistica e gli settembre 2006) e di Ravenna (28 set- archivi parrocchiali, Atti del conve- tembre 2006), a cura di E. ANGIOLINI, ATTI del convegno di ravenna gno di Spezzano (18 settembre 1997), Modena 2007. a cura di E. ANGIOLINI, Modena 1998. (11 ottobre 2012) 12. Gli archivi diocesani dell’Emilia 3. Libri canonici e stato civile: segre- Romagna. Patrimonio, gestione e fru- tazione o consultabilità? Orientamen- izione, Atti dei convegni di Spezzano ti legislativi e storiografici, Atti del (13 settembre 2007) e di Ravenna (27 a cura di Gilberto Zacchè convegno di Spezzano (4 settembre settembre 2007), a cura di G. ZACCHÈ, 1998), a cura di E. ANGIOLINI, Mode- Modena 2008.
    [Show full text]
  • Palladio's Religious Architecture in Venice Katherine Fresina Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected]
    Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Master's Theses Graduate School 2012 Palladio's religious architecture in Venice Katherine Fresina Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_theses Part of the Arts and Humanities Commons Recommended Citation Fresina, Katherine, "Palladio's religious architecture in Venice" (2012). LSU Master's Theses. 3335. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_theses/3335 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Master's Theses by an authorized graduate school editor of LSU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. PALLADIO’S RELIGIOUS ARCHITECTURE IN VENICE A Thesis Submitted to the Graduate Faculty of the Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts In The School of Art by Katherine Fresina B.ID. Louisiana State University, 2009 May 2012 Table of Contents ABSTRACT……………………………………………………………………………………………………………..iii CHAPTER 1 INTRODUCTION…………………………………………………………………………………………1 2 VENETIAN ARCHITECTURE………………………………………………………………………..5 3 PALLADIO’S LIFE……………………………………………………………………………………...18 4 SAN FRANCESCO DELLA VIGNA………………………………………………………………...30 5 SAN GIORGIO MAGGIORE…………………………………………………………………………..40 6 IL REDENTORE …………………………………………………………………………………………52 BIBLIOGRAPHY……………………………………………………………….………………………………..…….67
    [Show full text]
  • LOCATING El GRECO in LATE SIXTEENTH-CENTURY
    View metadata, citation and similarbroughtCORE papers to you at by core.ac.uk provided by Online Repository of Birkbeck Institutional Theses LOCATING El GRECO IN LATE SIXTEENTH‐CENTURY ROME: ART and LEARNING, RIVALRY and PATRONAGE Ioanna Goniotaki Department of History of Art, School of Arts Birkbeck College, University of London Submitted for the degree of Doctor of Philosophy, July 2017 -1- Signed declaration I declare that the work presented in the thesis is my own Ioanna Goniotaki -2- ABSTRACT Much has been written about the artistic output of Domenicos Theotocopoulos during his time in Spain, but few scholars have examined his works in Venice and even fewer have looked at the years he spent in Rome. This may be in part attributed to the lack of firm documentary evidence regarding his activities there and to the small corpus of works that survive from his Italian period, many of which are furthermore controversial. The present study focuses on Domenicos’ Roman years and questions the traditional notion that he was a spiritual painter who served the principles of the Counter Reformation. To support such a view I have looked critically at the Counter Reformation, which I consider more as an amalgam of diverse and competitive institutions and less as an austere movement that strangled the freedom of artistic expression. I contend, moreover, that Domenicos’ acquaintance with Cardinal Alessandro Farnese’s librarian, Fulvio Orsini, was seminal for the artist, not only because it brought him into closer contact with Rome’s most refined circles, but principally because it helped Domenicos to assume the persona of ‘pictor doctus’, the learned artist, following the example of another of Fulvio’s friends, Pirro Ligorio.
    [Show full text]
  • Isola Di San Michele È Collocata Lungo Il Canale Di San Cristoforo L’Unico Edificio a Pianta Poligonale Della Venezia Dell’Epoca
    LA STORIA Ampliamento del cimitero di S. Michele in Isola (1998-2013) L’isola di San Michele è collocata lungo il canale di San Cristoforo l’unico edificio a pianta poligonale della Venezia dell’epoca. che collega Venezia a Murano. L’isola appare unitaria, cinta dal L’interno ha sei lati, di cui tre con altarini decorati da altorilievi muro rosso in mattoni con le punte verdi dei cipressi che marmorei. La cupola esterna è costituita da blocchi di pietra La proposta di ampliare l’isola di San Michele è stata scelta, sulla scorta ISOLA sovrastano il perimetro e le bianchissime facciate della chiesa e d’Istria autoportanti. Nel corso dei secoli essa subì diversi di un concorso internazionale, come programma di ridefinizione del DI San della cappella: sulle sue pietre è incisa una lunga storia, dal primo restauri: l’ultimo risale al 2006, realizzato dalla Soprintendenza di principale cimitero di Venezia. Il sito storico, che si trova nella laguna complesso benedettino, al cimitero ottocentesco, fino all’ultimo Venezia per conto del Comitato Britannico, The Venice in Peril veneziana e ospita una chiesa con convento del XV secolo, ha subito Michele ampliamento su progetto di David Chipperfield. Il cimitero rientra Fund, nel quadro del programma UNESCO-Comitati Privati per la costanti processi di sviluppo per oltre quattrocento anni ma, di recente, nel circuito europeo dei cimiteri monumentali: esso, infatti, è Salvaguardia di Venezia. la sua evoluzione è tale che l’immagine romantica esteriore contrasta parte dell’ASCE (www.significantcemeteries.net). Dal sagrato, attraverso il portale gotico sormontato nettamente con il suo carattere interno, in qualche misura cittadino.
    [Show full text]
  • Allison M. Sherman Phd Thesis
    THE LOST VENETIAN CHURCH OF SANTA MARIA ASSUNTA DEI CROCIFERI: FORM, DECORATION, AND PATRONAGE Allison Morgan Sherman A Thesis Submitted for the Degree of PhD at the University of St Andrews 2010 Full metadata for this item is available in St Andrews Research Repository at: http://research-repository.st-andrews.ac.uk/ Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10023/1021 This item is protected by original copyright The Lost Venetian Church of Santa Maria Assunta dei Crociferi: Form, Decoration, and Patronage. Allison Morgan Sherman Submitted for the degree of Doctor of Philosophy School of Art History University of St Andrews 1 April 2010 Declaration 1. Candidate’s declarations: I, Allison Morgan Sherman hereby certify that this thesis, which is approximately 79,990 words in length, has been written by me, that it is the record of work carried out by me and that it has not been submitted in any previous application for a higher degree. I was admitted as a research student in September 2006 and as a candidate for the degree of Doctor of Philosophy in September 2006; the higher study for which this is a record was carried out in the University of St Andrews between 2006 and 2010. 2. Supervisor’s declaration: I hereby certify that the candidate has fulfilled the conditions of the Resolution and Regulations appropriate for the degree of Doctor of Philosophy in the University of St Andrews and that the candidate is qualified to submit this thesis in application for that degree. Date signature of supervisor 3.
    [Show full text]
  • Venetian Organ Shutters in the Renaissance 1985
    VENETIAN ORGAN SHUTTERS IN THE RENAISSANCE by Teh-yu .~ang Thesis submitted to the Faculty of the Graduate School of the University of Maryland in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts 1985 ···:: ), .. ; \ •• .,. • . \ ' I ( , I ' I '.. · '· ,.'/ . ! ( i . I) i ! i) Al'PROVAL 3HEE'1' Titl8 of Thesis: Venetian Or gnn Shutters i n the Renaissance Harne of Candidate: Teh-yu Wan€_: Master of Arts, 1985 ' ;, -,1,. '.. I I, , ( 0, ;-- ~ '" /,_ Thesis and Abstract Approved: v~ _ J\ \~·-,~ William R. Rearick Professor Art History Date Approved: April 9, 1985 ABSTRACT Title of thesis: Venetian Organ Shutters in the Renaissance Teh-yu Wang, Master of Arts, 1985 Thesis directed by: William R. Rearick, Professor, Art History Organ shutters, used in large organs for acoustical and aesthetic reasons, offer a two-fold interest to the art historian: iconography and style. Iconographically, many organ shutters in all periods displayed the Annunciation when closed. Images of the saints might be on the exterior or interior of the organ shutters; and the iconography evolved from simple devotional images of patron saints in ca. 1450, through narrative, historical images of patron saints in ca. 1520, to complicated combina­ tions of themes from the Old and the New Testament in the entire sixteenth century. Stylistically, orgn-shutter painters tried, from the very beginning, to break down the barrier between the pictorial plane of the organ shutters and the real space of the spectator; accordingly, two kinds of perspectival devices were used: the dal-sotto-in-su was usually used for the exterior, the eye­ level for the interior.
    [Show full text]
  • THE TRIAL of GALILEO-REVISITED Dr
    THE TRIAL OF GALILEO-REVISITED Dr. George DeRise Professor Emeritus, Mathematics Thomas Nelson Community College FALL 2018 Mon 1:30 PM- 3:30 PM, 6 sessions 10/22/2018 - 12/3/2018 (Class skip date 11/19) Sadler Center, Commonwealth Auditorium Christopher Wren Association BOOKS: THE TRIAL OF GALILEO, 1612-1633: Thomas F. Mayer. (Required) THE CASE FOR GALILEO- A CLOSED QUESTION? Fantoli, Annibale. GALILEO; THE RISE AND FALL OF A TROUBLESOME GENIUS. Shea, William; Artigas, Mariano. BASIC ONLINE SOURCES: Just Google: “Galileo” and “Galileo Affair” (WIKI) “Galileo Project” and “Trial of Galileo-Famous Trials” YOUTUBE MOVIES: Just Google: “GALILEO'S BATTLE FOR THE HEAVENS – NOVA – YOUTUBE” “GREAT BOOKS, GALILEO’S DIALOGUE – YOUTUBE” HANDOUTS: GLOSSARY CAST OF CHARACTERS BLUE DOCUMENTS GALILEO GALILEI: b. 1564 in Pisa, Italy Astronomer, Physicist, Mathematician Professor of Mathematics, Universities of Pisa and Padua. In 1610 he observed the heavens with the newly invented telescope- mountains and craters of the moon, moons of Jupiter, many stars never seen before; later the phases of Venus; sunspots. These observations supported his belief that the Copernican (Heliocentric) system was correct, i.e. that the Sun was the center of the Universe; the planets including earth revolved around it. This was in direct contrast to the Ptolemaic-Aristotelian (Geocentric) System which was 1500 years old at the time. Galileo’s Copernican view was also in conflict with the Christian interpretation of Holy Scripture. Because of the Counter Reformation Catholic theologians took a literal interpretation of the Bible. Galileo was investigated by the Inquisition in 1615 and warned not to defend the Copernican view.
    [Show full text]
  • — 150 Years of Oriental Studies at Ca' Foscari
    e-ISSN 2610-9506 I libri di Ca’ Foscari 8 ISSN 2610-8917 1868-2018: storie di un ateneo 3 — 150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari edited by Laura De Giorgi and Federico Greselin Edizioni Ca’Foscari 150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari I libri di Ca’ Foscari 8 150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari edited by Laura De Giorgi and Federico Greselin Venezia Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing 2018 150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari edited by Laura De Giorgi and Federico Greselin © 2018 Laura De Giorgi and Federico Greselin for the text © 2018 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing for this edition cb Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3246, 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it | [email protected] 1st edition September 2018 ISBN 978-88-6969-252-9 [ebook] ISBN 978-88-6969-253-6 [print] 150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari / Edited by Laura De Giorgi and Federico Grese- lin — 1. ed. — Venezia: Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, 2018. — 220 pp.; 23 cm. — (I libri di Ca’ Foscari; 8). — ISBN 978-88-6969-253-6.
    [Show full text]
  • Questa Pluralità Di Posizioni E Ipotesi Di Lavoro Non
    CENTRO ITALIANO PER GLI STUDI STORICO-GEOGRAFICI GEOSTORIE BOLLETTINO E NOTIZIARIO Anno XXV – nn. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2017 Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici Periodico quadrimestrale a carattere scientifico – ISSN 1593-4578 Direzione e Redazione: c/o Dipartimento di Studi Umanistici Via Ostiense, 234 - 00146 Roma - Tel. 06/57338550, Fax 06/57338490 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 00458/93 del 21.10.93 Direttore responsabile: CLAUDIO CERRETI Direttore del Comitato editoriale: ANNALISA D’ASCENZO Comitato editoriale: ANNALISA D’ASCENZO, ARTURO GALLIA, CARLA MASETTI Comitato scientifico: CLAUDIO CERRETI, ANNALISA D’ASCENZO, ELENA DAI PRÀ, ANNA GUARDUCCI, CARLA MASETTI, LUCIA MASOTTI, PAOLA PRESSENDA, MASSIMO ROSSI, LUISA SPAGNOLI Stampa: Copyando srl, Roma Finito di stampare: gennaio 2018 COMITATO DI COORDINAMENTO DEL CENTRO ITALIANO PER GLI STUDI STORICO-GEOGRAFICI, PER IL TRIENNIO 2017-2019 Ilaria Caraci Presidente onorario Carla Masetti Coordinatore centrale Massimo Rossi Coordinatore della sezione di Storia della cartografia Paola Pressenda Coordinatore della sezione di Storia della geografia Anna Guarducci Coordinatore della sezione di Geografia storica Elena Dai Prà Coordinatore della sezione di Storia dei viaggi e delle esplorazioni Lucia Masotti Responsabile per i rapporti con gli enti stranieri Luisa Spagnoli Responsabile per i rapporti con gli enti italiani Annalisa D’Ascenzo Segretario-Tesoriere Arturo Gallia Carlo Gemignani Silvia Siniscalchi Revisori dei conti I testi accolti in «Geostorie» nella sezione «Articoli» sono sottoposti alla lettura preventiva (peer review) di revisori esterni, con il criterio del “doppio cieco”. La responsabilità dei contenuti dei saggi, ivi comprese le immagini ed eventuali diritti d’autore e di riproduzione, è da attribuire a ciascun autore.
    [Show full text]
  • The Landscapes of Gaspard Dughet: Artistic Identity and Intellectual Formation in Seventeenth-Century Rome
    ABSTRACT Title of Document: THE LANDSCAPES OF GASPARD DUGHET: ARTISTIC IDENTITY AND INTELLECTUAL FORMATION IN SEVENTEENTH-CENTURY ROME Sarah Beth Cantor, Doctor of Philosophy, 2013 Directed By: Professor Anthony Colantuono, Department of Art History and Archaeology The paintings of Gaspard Dughet (1615-1675), an artist whose work evokes the countryside around Rome, profoundly affected the representation of landscape until the early twentieth century. Despite his impact on the development of landscape painting, Dughet is recognized today as the brother-in-law of Nicolas Poussin rather than for his own contribution to the history of art. His paintings are generally classified as decorative works without subjects that embody no higher intellectual pursuits. This dissertation proposes that Dughet did, in fact, represent complex ideals and literary concepts within his paintings, engaging with the pastoral genre, ideas on spirituality expressed through landscape, and the examination of ancient Roman art. My study considers Dughet’s work in the context of seventeenth-century literature and antiquarian culture through a new reading of his paintings. I locate his work within the expanding discourse on the rhetorical nature of seventeenth-century art, exploring questions on the meaning and interpretation of landscape imagery in Rome. For artists and patrons in Italy, landscape painting was tied to notions of cultural identity and history, particularly for elite Roman families. Through a comprehensive examination of Dughet’s paintings and frescoes commissioned by noble families, this dissertation reveals the motivations and intentions of both the artist and his patrons. The dissertation addresses the correlation between Dughet’s paintings and the concept of the pastoral, the literary genre that began in ancient Greece and Rome and which became widely popular in the early seventeenth century.
    [Show full text]