£E3 Giornale + album Consorzio Cooperative Abitazione 25 ANNI DI Consorzio Cooperative Abitazione FIGURINE PANINI (24° album)

^wt^j Ì^Y'<% -50%-ROMA LUNEDI 3 OTTOBRE 1994-L 2.500 ARR.L

Il leader del Ppi teme un complotto contro il Cavaliere Buttìglione: attenti Cuomo: vincerò per Finì userà Dì Pietro la mia gente Scalfaro: sì, ho fermato Berlusconi

• Rocco Buttìglione sospetta che D Alema interrogato dai giornalisti Alleanza Nazionale possa utilizza­ ha messo in guardia dalla «fanta­ Gli «errori» re il giudice Antonio Di Pietro con­ politica» e ha aggiunto che co­ tro Berlusconi 11 leader del Ppi lo munque lui si occupa >di politica ha affermato ad Avellino durante non di comunicazioni giudiziane» del governo un faccia a faccia con Massimo Intanto a Domodossola Scalfaro ri­ D Alema «C è oggi un tentativo di vela i suoi dissidi con il Cavaliere utilizzare Di Pietro - ha detto Buttì­ sulla Finanziaria (e in particolare glione - Se per ipotesi dovesse ar- sulle pensioni) affermando di ave­ O RICONOSCE lui stesso CESARE SALVI nvare un avviso di garanzia a Berlu­ re avuto «solo un ora per esaminar­ nonostante i dodici anni co­ L CAPO dello Stato sconi la destra potrebbe pensare la Sulla riduzione del canone del­ L me Governatore dello Stato ha dovuto ancora di sostituire 1 attuale presidente del le frequenze Rai da 160 a 40 miliar­ di New York il democratico Ma­ una volta richia­ Consiglio con il giudice Di Pietro di ha sostenuto «Mi sembrava che no Cuomo non è ancora soddi­ mare al rispetto di questa sconfitta di Berlusconi non potesse passare una cosa del non potrei rallegrarmi' Massimo genere sfatto di ciò che ha fatto per la delle regole il pre- sua gente dei risultati ottenuti e —I sidente del Consi­ dei cambiamenti avviati -Si può glio La regola della quale ha CASCELLA CASSIGOLI CIPRIANI LAMPUGNANI migliorare e molto rendere il go­ ALLE PAGINE 3» 5 questa volta preteso il rispetto verno più efficiente qualificare è quella secondo cui non van- noconfuse nello stesso per­ 1 istruzione pubblica e la sanità corso legislativo le misure im­ fare di più per ì malati di mente e mediate destinate a contene­ *S ~ Dopo le lettere pubblicate nieri che ieri hanno fatto la fila in 12 000 pervisitare i no state accessibili alla gente comune La Sala dei glio essere eletto per la quarta paese ha il diritto di sapere ti i quartieri I hanno invasa per fe­ da / Unità parla il ministro dell In­ saloni ì giardini gli appartamenti del Quinnale Le Corazzien con i suoi arazzi fiamminghi la cappella volta - ha insistito Cuomo - per­ che sono due cose diverse steggiare la città ntrovata La nsco- terno Maroni Volevamo rendere avanguardie della grande folla sono state accolte Paolina le sale di rappresentanza della Virtù del ché credo di non avere fatto ab­ bastanza perche ho tanti progetti È bastato imporre il rispetto perta di Napoli citta d arte e di sto­ più efficiente il lavoro della Com­ dalla figlia del presidente Mananna Scalfaro «As­ Diluvio delle Logge dei Bussolanti la scala elicoi­ 7 di questa regola alla quale na non è un maquillage pubblici- missione» «Nel governo troppi se­ saggi» di apertura e erano stati 1 anno scorso con ì dale del Mascanno che Gregorio Xlll percorreva a da realizzare «La pena di morte 1 intero Parlamento si era del tano ma è una difficile sfida gnali contraddittori nella lotta alla cancelli dei giardini varcati dal grande pubblico in cavallo D ora in poi il Quinnale sarà aperto tutte le Sarò sempre contrario non serve resto richiamato nel luglio politica mafia troppe tiepidezze > occasione del 2 giugno e pnma ancora con I espo domeniche dalle 9 alle 13 come deterrente

SEGUE A PAGINA» E.FIERRO Q.TUCCI FULVIO ABBATE LUANA SEMINI A PAGINA 7 A PAGINA» A PAGINA 6 A PAGINA 2

Trapiantati anche altri organi del bimbo americano ucciso in Calabria Mosca, un anno dopo Questa la pena per il reato del maggiore Hewitt Il cuore di Nicholas batte l'assalto al Parlamento «Ho amato Lady D » nel petto di un ragazzo romano Rischia l'impiccagione • MESSINA Ha ripreso a battere il cuore due gruppi di balordi che spesso si fron­ • LONDRA «Era pronta a lasciare Carlo demaglio sulla vicenda L ufficiale de TUìaità, spi-cgii di Nicholas il ragazzo uccso sull auto­ teggiano facendosi concorrenza e hanno per me ci incontravamo nelle case mes­ scntto da un settimanale inglese come un strada Salerno-Reggio Calabna e mam­ in gestione tutto il mondo delle microra- se a disposizione da amici La relazione avventuriero sen?a scrupoli avrebbe in ma Margharet si concede un somso pine sui venti chilometri maledetti della durò tre anni » E da oggi la nuova pas­ tascate la «modica somma di sette mi «Avrei voluto che Nic vivesse a lungo Ora Salerno-Reggio Calabna la stnscia d a- sione della pnncipeisa Diana sarà a di­ liardi di lire per dare alle stampe il rac­ IPlIlN.f[|©lN(l spero che accada al suo cuore» Si chia­ sfalto dove assente lo Stato dominano le sposizione del grande pubblico inglese conto sulla travolgende stora d amore ma Andrea, romano di 15 anni 1 adole­ Rutskoi Gaidar in tutte le librerie L intrepido maggiore Ma ora nschia un sacco di guai La legge scente che continuerà a vivere grazie ai bande che assaltano i ti' e gli automobili­ James Hewitt reduce della guerra del PER LE RISPOSTE sti di passaggio len è stato fatto un gigan­ «Quei giorni «A tutti i costi Golfo ha infatti rivelato con particolari inglese infatti non scherza quando e é di Al VOSTRI DUBBI Green A Tino Motta 11 anni dializzato un rene Su una ragazza di 19 anni il fé tesco blitz sulle due piazzuole dell auto­ d'inferno bisognava piccanti la sua vera o presunta stona mezzo la famiglia reale Chi «viola la mo­ Telefonate al numero verde gato Una medaglia da Rutelli Mancini a strada presso Pizzo Calabro La polizia ha d amore con la consorte del principe glie del figlio maschio maggiore di un so 167/86.11.51 Cosenza gli intitolerà una via Intanto le bloccato entrate e uscite accertando 11- Io volevo difendere Carlo vrano recita un antica legge viene impic­ Tutti i giorni 24 ore su 24 indagini sull omicidio si concentrano su dentita di tutti i presenti vincere» la democrazia» 11 libro da oggi in vendita sviscera ogni cato Oppure mandate un fax allo DELIA VACCARELLO ALDO VARANO M.TULANTI P.KOZLOV 06/69.99.62.67 A PAGINA T A PAGINA 11 A PAGINA 12

•i Da una finestra della villa reale che farebbe al mio posto7 La prego di Arcore il Cavaliere guardava Sire ma è mai possibile che sia con un binocolo da teatro oltre il sempre io a pagare per tutti' Il pensionato 1 muro di cinta del grande parco Gli «Ma come la fa tragica disse alberi secolan gli impedivano un con benevolenza il Cavaliere «An­ TI MANCA pò la visuale Erano le 7 del matti­ eli io sa avevo gravissimi proble no di una magnifica mattinata di e il Cavaliere mi come la Standa e la Fininvest autunno Aveva appena fatto cola­ Poi lo sa che e e un complotto con­ zione era in vestaglia di seta con lo tro di me7» «No - disse Fantozzi stemma di Forza Italia Stava dan­ molto preoccupato - da parte di itimi do un occhiata alle prime pagine PAOLO VILLAGGIO chi7 «Lasciamo perdere ometti dei giornali che Gianni Letta aveva puttana ma si rendono conto o non ne posso più io ho paura ho fatto un lavoro che mi ha sempre Ma lei Sire come ne è uscito vi­ evidenziato nei punti più feroci che 9 lo nguardavano Stava scorrendo no io mi ammazzo come un ca­ paura era il ragionier Fantozzi fatto schifo guadagnato poco ma vo' Il Cavaliere fece una lunga ne Il Cavaliere si fece portare un «Di che cosa hai paura buonuo- in compenso mi hanno fatto paga­ pausa «Ho dovuto violentare la con la solita irritazione gli attacchi 9 dell Avvocato sul Cornerei dell In­ tè al limone dal suo maggiordomo mo gli domandò il Cavaliere dal- re ntenute ignobili e avevo accu­ mia natura di imprenditore In tre Wm gegnere su la Repubblica era cosi Emilio Fede che cercò di baciargli 1 alto del muro Fantozzi guardò su mulato una buona pensione pen­ mesi ho fondato un partito e sono invìpento che parlava da solo «Ma il dorso della mano 11 Cavaliere lo era felice di vederlo 'Ah è lei Ca­ si tre milioni al mese Ci vivevo a sceso in campo e grazie alle mie è mai possibile anche contenti de­ allontanò infastidito con un calcio valiere9 lo la devo sempre ringra­ 'atica anche perché mia figlia a 34 sette reti televisive e i mici giornali gli insuccessi del Milan adesso SI e si mise a guardare attentamente ziare per tutto quello che ha fatto anni non lavora ancora len sono e i miei settimanali sono diventalo d accordo sta arrancando ma quel cunoso personaggio Poi deci­ per me> «Lasci perdere» lo inter­ stato al bar Stella e mi hanno spie­ presidente del Consiglio dei mini­ CPEEEOa questo è un complotto» A questo se di capirci meglio scese giù in ruppe il Cavaliere «ma perché ti la­ gato che ci sa'anno dei tagli alle stri «SI lo so - disse Fantozzi 9 completamente estasiato - ma io punto la sua attenzione fu attirata vestaglia e ciabatte Fece tutto il mentavi ' Il Cavaliere stava facen­ pensioni per nsolvcre i problemi 7 da un altro che parlava da solo e viale di olmi si arrampicò sulla do il suo solito sondaggio persona­ del paese tagli intorno al 30* lei Santità che posso fare ' «Ci provi ad alta voce Era oltre il muro di scaletta di legno e si affacciò al le «Vede signor Cavaliere io sono capisce con un milione e sette- anche lei'» disse il Cavaliere e 7 scomparve dietro il muro di cinta cinta della reggia Andava su e giù muro di cinta Sotto e era quello pensionato da un anno ho lavora­ centomila lire che faccio muoio 7 della villa reale come un malato di mente «Porca che si lamentava «Povero me to tutta la vita come un cane ho di fame o mi ammazzo prima lei pagina JL l'Unità Lunedì 3 ottobre 1994 Interviste&CommentJ-, -*^ •* !-."^»i Ij»»-!»!'*» i

Una maratona lunghissima, Credo di non aver viaggiato abba­ cinque ore e un quarto di stanza. domande e risposte per Nello stato di New York? spiegare ai cittadini dello No, no nel paese. Non parlo dello Stato di New York perchè, stato che credo di conoscere più per la quarta volta, vuole es­ Mario Cuomo di chiunque altro, che adoro e che sere rieletto Governatore. £ è stato per me motivo di continua l'intervista che Mario Cuo- felicità. Nei primi anni mi stavano mo. ha rilasciato al direttore democratico, governatore dello Stato di New York tutti dietro e avrei dovuto viaggiare e ai giornalisti del 'The New di più nel paese e nel mondo. So­ York Times-,. no stato ingenuo. Ma mi piaceva troppo lavorare alla scrivania nel Sul versante fiscale lei ritie­ mio ufficio e provare la sensazio­ ne che l'efficienza della ne che stavo facendo il lavoro per macchina di governo sia pro­ cui ero stato eletto. Non sapevo porzionale alle tasse che pa­ «Voglio vincere per la quarta volta» che era importante andare in Bra­ ghiamo?. sile o a Buenos Aires... Non è cosi semplice. A tutta prima colo abbiamo commesso un erro­ chiarissimo: altri hanno forse i no­ Cosa giustifica un quarto man­ sembrerebbe ovvio che pagare re del genere 50 volte. Otto volte stri stessi programmi? La risposta è dato? meno tasse è un obiettivo positivo. ' Sono stato alla vostra guida du­ Ma è veramente cosi? Come com­ solamente a New York. «no». Altri hanno idee innovative batteremmo l'Aids riducendo le Molte volte ho provato ad im­ quanto le nostre? No. A me non ri­ rante due recessioni e al contem­ tasse nello stato di New York e maginare una situazione nella sulta. po ho gettato le fondamenta di nella città di New York? Cosa fa­ quale fosse stato giustiziato un in­ Allora perché sono cosi numero­ una più sana e vigorosa econo­ remmo riguardo al -crack»? Come nocente, eventualità questa che si I cittadini che vivono di assi­ mia, di una economia senza pre­ affronteremmo il problema • dei ovviamente non possiamo esclu­ stenza pubblica? cedenti nello stato di New York. bambini i. tossicodipendenti? E dere. In questo caso i suoi familia­ Perché non c'è lavoro. Nel 1987 Costruire le fondamenta ha signifi­ quello dei neonati sieropositivi? ri potrebbero venire da me e chie­ abbiamo toccato il livello più bas­ cato cambiare una infinità di co­ Sono tante le questioni che biso­ dermi: «Governatore, perché ha so degli ultimi 17 anni grazie al fat­ se. Abbiamo creato i primi centri gna prendere in considerazione. E approvato l'esecuzione?», «Non to che c'era molto lavoro. Non è di tecnologia avanzata e infra­ non riducendo le tasse come im­ avevo scelta, è la legge». «Ma per­ stato per la mia genialità che nel strutture prima inesistenti. Abbia­ piegheremmo il gettito? Un solo ché l'ha fatto, a cosa serviva?», «Be, 1987 c'è stato il minor numero di mo portato la pressione fiscale al dato: sanità e istruzione assorbo­ la gente è arrabbiata, è furiosa disoccupati degli ultimi 17 anni. livello più basso degli ultimi 30 an­ no congiuntamente il 65-66% del e...», «E ora, sapendo che è stato Se avessi avuto meno senso del ni. Abbiamo trasformato strade e bilancio. .---,,--•. ucciso un innocente per puro spi­ pudore me ne sarei pubblicamen­ ponti grazie al più impegnativo Quindi la gente si lamenta ma le rito di vendetta, si sentono forse te assunto il merito. Avrei detto al­ programma di lavori pubblici del­ cose non vanno poi cosi male? meglio?», «Non so cosa dirvi, non la gente: «Visto cosa ho fatto per ia storia. Abbiamo trasformato il No, vanno veramente male. Come avevamo scelta». • voi? Visto quanti posti di lavoro ho volto di New York con interventi ho avuto modo'di dire di recente, Ed è per questo che con II suo creato?». In realtà non ho fatto nul­ edili tali che sarebbero bastati a la gente ritiene eccessivamente veto ha Impedito che la pena di morte diventasse legge nello la. È stato tutto merito della favo­ costruire un'autostrada a otto cor­ onerosi i costi della macchina am­ revole situazione dell'economia. sie da New York a Los Angeles. ministrativa e di governo rispetto stato di New York? St, ho messo il veto che comun­ Quando c'è lavoro la gente ha vo­ Abbiamo ricreato Battery Park ed ai servizi che è in grado di offrire. glia di lavorare e lavora. Il vero edificato strutture simili in tutto lo La gente ha torto o ragione? - que è superabile con i due terzi dei voti dell'assemblea legislativa. problema è quello delle madri stato. Abbiamo creato il primo A mio giudizio il governo e assai adolescenti, di genitori bambini fondo di protezione ambientale, meno efficiente di quanto dovreb­ Governatore, uno dei principali investimenti della sua ammini­ che dipendono dall'assistenza approvato la prima legge sulle be qui nello stato di New York. pubblica ancor prima di imparare piogge acide, il primo fondo sui Con ogni probabilità e cosi in tutti strazione è stato quello nel set­ tore dell'edilizia carceraria.. a fare i genitori, prima di imparare parchi e realizzato tutta una serie gli altri stati ma preferisco parlare di innovazioni. Abbiamo dato allo del mio stato perche conosco be­ Non lo definirei un investimento. a cercarsi un lavoro, prima di ter­ Mettere in prigione un tossicodi­ minare gli studi. Le madri meno stato una delle migliori Corti d'Ap­ ne la situazione. Il nostro non è un pello del paese con la prima don­ governo efficiente e già lo sapevo pendente che non ò violento e giovani, quelle che hanno uno o quando da semplice membro del­ che con ogni probabilità non rice­ due figli e che vivono di sussidio na, i primi due neri e il primo ispa­ l'assemblea legislativa lo attacca­ verà in carcere alcuna forma di te­ nngraziano Dio se si offre loro la no-americano presidenti di sezio­ vo, cosa che ho continuato a fare rapia con un costo annuo per la possibilità di lavorare: sono don­ ne, il tutto dopo 200 anni di attesa. per quasi vent'anni. Quando nel collettività di 28.000 dollari senza ne fantastiche, hanno una gran Dopo una dura battaglia con l'as­ 75 sono stato eletto ne ero assolu­ contare che la cella costa dai voglia di lavorare. Non si adagia­ semblea legislativa sono riuscito a tamente convinto. Il governo è 100.000 ai 150.000 dollari non mi no sull'assegno dell'assistenza far approvare la più severa legge inefficiente sotto molti punti di vi­ sembra francamente un investi­ pubblica che per altro non garan­ della storia in materia di efica sta. Il processo legislativo è asso­ mento ma una stupidaggine. tisce un livello di vita dignitoso ma pubblica. • Abbiamo creato lutamente inefficiente. Non vi so­ Quella persona dovrebbe godere la semplice sopravvivenza. 500.000 nuovi posti di lavoro e no giustificazioni al fatto che da della sospensione condizionale Lo stato ha speso abbastanza 50.000 attività imprenditoriali E dieci anni il bilancio viene presen­ della pena e dovrebbe essere cu­ per garantire una casa al senza­ abbiamo contribuito a realizzare tato in ritardo. È una scelta inten­ rata e il tutto costerebbe 15.000 tetto con problemi psichiatrici? • una economia nuova e ad alta zionale che ha lo scopo di eserci­ dollari l'anno. Cosi facendo quella Ovviamente no. È ovvio che non tecnologia. La recessione ce la tare pressioni - sul governatore. cella potrebbe essere riservata ad spendiamo abbastanza in questo siamo lasciata alle spalle. Ci Inoltre l'iter per l'approvazione un cnminale violento e pericolo­ campo. Spendiamo forse abba­ aspettano tra non molto giorni fe­ del bilancio risente spesso della so. Per essere chiari non lo consi­ stanza per l'istruzione? No. Spen­ lici. Gli indizi sono chiari: tra il lu­ dero un investimento in quanto ' diamo abbastanza per l'assistenza glio del '93 e il luglio del '94 sono non contribuire in alcun modo a stati creati 90.000 nuovi posti di la­ spncc.Vura in seno MÌ'asscmblca migliorare le cose. medica di base? No. Spendiamo legislativa e facendo autocritica ri­ Cosa può dirci dei-rapporto tra più di chiunque altro in America? voro. Prodotti ad alta tecnologia tengo sia stato un errore non ten­ spesa per il sistema carcerario e SI, di gran lunga. Spendiamo tal­ vengono concepiti e venduti in tare di trovare delle intese con spesa per I programmi di preven­ mente tanto che c'è chi ci defini­ tutto il mondo. Le esportazioni so­ esponenti del partito Rcpublica- zione della criminalità? sce uno stato neo-socialista. no in rapida crescita e gli investi­ no. Spendiamo troppo per gli istituti Spendiamo più di quanto vorreb­ menti aumentano più che in qua­ Governatore, potrebbe riassu­ di pena. Sono molti i programmi bero Repubblicani e conservatori? lunque altro posto. La nostra sarà merci brevemente le ragioni per alternativi al carcere per i quali so­ SI. Spendiamo più di quanto lo la capitale ad alta tecnologia degli cui è contrarlo alla pena di mor­ no oggetto di pesanti critiche da stato spenderebbe se vincesse le Stati Uniti d'America. New York te? parte del mio avversario. Sono elezioni un Repubblicano?SI, sen­ sarà la capitale dell'istruzione su­ Su questo argomento ho tentato previste forme di terapia in comu­ za dubbio. Lo stato di New York periore nel giro di quattro anni. È di fare quanto feci a suo tempo nità per tossicodipendenti in alter­ spende per l'assistenza psichiatri­ un obiettivo non molto lontano. per l'aborto. Non potendo rispon- : nativa alla carcerazione e speciali ca molto più di qualunque altro La nostra sarà la capitale dei servi­ aere in poche parole quando mi programmi di libertà condizionale stato degli Stati Uniti. E da quando zi sanitari. Anche questo obiettivo veniva posta questa questione di­ proprio in virtù del fatto che non sono stato eletto governatore l'in­ sta per essere raggiunto. La nostra stribuivo la trascrizione di un di­ consideriamo il carcere una solu­ cremento di spesa è stato del sarà la capitale americana dell'as­ scorso da me pronunciato sul te­ zione ottimale per tutti i problemi. 237%. sistenza alla prima infanzia. In ma. Tutto il mondo occidentale Non v'è dubbio sul fatto che i vio­ Governatore cosa ritiene di la­ questo campo non saremo secon­ ha abbandonato la pena di morte. lenti debbano andare in prigione sciare allo stato di New York do­ di a nessuno nel nostro paese. 11 Israele ha votato contro nel 1954 in quanto numerosissimi reati vio­ po dodici anni di governatorato e nostro sarà ben presto - se già non con la sola eccezione dell'alto tra­ lenti vengono commessi da una Alp-Epa cosa spera di realizzare In caso lo è - il sistema previdenziale più dimento. Dappertutto l'esperien­ modesta percentuale di persone di rielezione? avanzato degli Stati Uniti. za ha dimostrato che la pena di violente. Ma la realtà è che stiamo È un discorso difficile e ho la sen­ Vincerà o perderà le elezioni? morte non è un deterrente. Al con­ riempiendo le carceri di gente senso? st'anno con il 34,5% la situazione Nel mio discorso di insediamento sazione che, come sempre acca­ Non ci penso. Non ci ho mai pen­ trario numerose sono le indicazio- * non violenta e questa è una situa­ Perché vivere per il resto della pro­ ha fatto segnare un sensibile mi­ e nella prolusione dinanzi all'as­ de e come mio figlio mi ha detto, sato. Sono programmato per vin­ ni secondo cui la pena di morte zione che va modificata e che, dal pria vita in una cella di due metri glioramento. Comunque non è so­ semblea dello stato di New York non verrò ricordato per nulla in incoraggia gli omicidi e i crimini cere e ho già in testa tutte le cose canto mio, cerco di modificare per tre con un'ora o due di aria al lamente un problema di denaro e ho detto chiaramente che il lavoro particolare, eccezion fatta per la che dovrò fare dopo aver vinto. più efferati. Tra quanti sono favo­ ogni anno. Sarebbe più intelligen­ il denaro da solo non può risolve­ è meglio dell'assistenza. È un pun­ mia opposizione alla pena di mor­ revoli alla pena di morte il più te spendere il denaro in program­ giorno senza la possibilità di avere Sono ansioso di fare in modo che onesto è Ed Koch il quale dice mi di prevenzione. una vita sessuale, senza avere al­ re il problema. Certo potrebbe es­ to che ho inteso sottolineare con te. la voce di questo stato resti civile, chiaro e tondo: «Lasciamo perde­ Quale percentuale della popola­ cun ruolo nella società, senza un sere utile pagare meglio i docenti, forza fin dall'inizio. Da allora il no­ Per cosa vorrebbe essere ricor­ equilibrata, intelligente, onesta. A re l'idea che possa servire da de­ zione carceraria dello stato di futuro, senza dignità è peggio del­ incrementare il numero degli inse­ stro è slato probabilmente lo stato dato? questo e solo a questo penso. Per­ terrente. La pena di morte è giu­ New York potrebbe usufruire di la morte. gnanti, costruire più scuole e ave­ più progressista del paese in fatto Per essere stato eletto quattro vol­ dere sarebbe una delusione per­ sta. Chi ha ammazzato andrebbe forme alternative di pena? Per quale ragione moltissime re scuole migliori. Abbiamo fatto di riforma del sistema assistenzia­ te consecutive alla carica di gover­ ché ci tengo più delle tre volte pre­ ammazzato. Punto e basta». Co­ Ventimila detenuti, cioè a dire scuole della città di New York moltissimi passi avanti ma non le e previdenziale. Il nostro pro­ natore. cedenti proprio in quanto è un munque la si pensi, per lo meno la quasi un terzo dell'intera popola­ falliscono? Il comune di New basta. Di chi è la colpa? Se ripre­ gramma tende ad incentivare il la­ In questi 12 anni ha cambiato momento particolare nella storia sua è una posizione onesta. La pe­ zione carceraria. York riceve finanziamenti ade­ sento la mia candidatura è perché voro del capofamiglia, si tratti del parere su qualcosa? dell'America. Circolano una du­ na di morte non è un deterrente Perché la prospettiva dell'erga­ guati per l'Istruzione? credo di non aver fatto abbastan­ padre o della madre, eliminando Ho cambiato parere su come deb­ rezza, uno scetticismo e una pau­ bensì un invito alla brutalità. Inol­ stolo dovrebbe fungere da deter­ I finanziamenti non sono né ade­ za. È uno degli obiettivi che non l'effetto disincentivante del siste­ bono essere i rapporti tra il gover­ ra che mi preoccupano e che New tre è un messaggio sbagliato alla rente quando nemmeno la pena guati né giusti. Con il 37% della sono riuscito a realizzare. ma attuale. Fermo restando, ov­ natore e l'assemblea legislativa. E York per la sua importanza può società. Non ti consente di porre di morte risulta efficace In tal popolazione scolastica dovrem­ Ritiene realistico togliere il sus­ viamente, che un capofamiglia inoltre ho cambiato parere sui contribuire a fardiminuire riparo ad un errore e in mezzo se- mo avere il 37% circa delle risorse sidio e dare un lavoro a chi non non può mai essere privato del­ viaggi. • "a cura di Carlo Antonio Biscotto destinate all'istruzione. Solo que­ ha alcuna esperienza di lavoro? l'assistenza sanitaria. Il punto è Vale a dire? © 1994, The New York Times romita Direttore WaltarValtronl Condirettore QliiMppaCalcatola Direttore «tuonale AntOfUoZollO Vicedirettore Giancarlo Boaottl Redartoretapo centrale MarooD ,„A MLAtiO »W l&RiPo tu L*.ON/ ,„Nou/\ u.li Copro pi Prendenti* i AjninimitrntOfe deleuatu u/\ /MOVA e Direttore «nerale Amalo Mattia (M cONffóNTo Vicedirettore generale yQpCQ^e LA COH IL Nado Antonlattl, Atoaaandro Mattautti Comiitliod Amministrazione Nado Antonfatti. Antonio Bamardl, Alaasandro Dalai. Dlaabatta DI Prisco, CORPO p# CON UsCEfL Simona Marahtnl, Amato Mattia, lA veurA Enaa ManoM, Qannaro Mola. Claudio Monlaldo, Ignazio Ravaal. ' Olanlulfl Santini "MOVO". Direzione, redazione ammi lustrazione 6A£0o... OOlHTKuma vta dei Due Macelli 23 li tei 06, f.ìWJM.telex r>!3*161 luxOtvtì7M.'i5r.5 2012-1 Milano * la F Casati 32, tei «2 67721 ^hfi&IEUA... Quotidiano del Pds - 7 i Roma • Direttore responsabile Oluaappo F. Mannalla Noi/, al li 2-U dot registro stampa del trio di Koma, iteri/ come (jKmiale finirai** nel rettntro del inumale di Koman 4555 Milano • Direttore re-tponwbile SIMoTrovtaanl '••cri* ai nn iVteJS.Wdel renaio -(lampa del ù\ i, <5£ trio di Milano iscnz lume aioniale murale nel reK>s ilelinb di Milano n WM

Certificato n. 2476 del 15/12/1993

f. LO SCONTRO POLITICO. Faccia a faccia tra i segretari del Ppi e del Pds a Avellino Convergenze dei due leader sulla critica alla Finanziaria Buttigliene: Di Pietro è usato dalla destra D'Alema. attenti alla fantapolitica

Tra Ppi e Pds possibile una convergenza nella battaglia gente del Paese». sulla Finanziaria. Faccia a faccia tra Buttiglione e D'Ale­ Più vicini Ppi e Pds ma . Il leader popolare, riferendosi anche ad una frase Se l'incontro tra i due leader - di Davigo («rivolteremo l'Italia come un calzino»), av­ moderato da Massimo Franco di Panorama - si è concluso con le verte Berlusconi: attento, la destra vuole farti fuori e so­ notazioni su Di Pietro, per oltre due stituirti con Di Pietro. D'Alema: «Nessuno è al di sopra ore si era svolto su il tema domi­ della legge, ma un avviso di garanzia non è una con­ nante delle possibili alleanze. E an­ cora una volta, come è già succes­ danna. Di Pietro ha dimostrato di voler servire le leggi». so, D'Alema ha giocato il ruolo di attaccante («l'elettorato di Forza DALLA NOSTRA INVIATA • Italia non può essere visto come un ROSANNA LAMPUONANI elettorato in gita») e Buttiglione quello di difensore, di colui che II segretario del Pds Massimo D'Alema e il segretario del Ppi Rocco Bottiglione • ROMA. Per Rocco Buttiglione la gentopoli in quanto ricerca di reati gioca di rimessa. Ancora una volta destra, Alleanza nazionale, è di­ commessi dalla classe politica, ma il segretario del Ppi ha detto e ridet­ ventato un chiodo fisso. Ieri matti­ vuol dire farla finita con l'alleanza to, ad un uditorio di popolari con il E Cusani annuncia na su questo argomento è compar­ tra spezzoni della politica e spez­ cuore che batte a centro-sinistra e so un suo lungo saggio su «L'infor­ zoni della magistratura. Alleanza che lo incalzava con fischi e batti­ altre denunce mazione», con cui auspica una de­ che ha segnato la politica italiana a mani calibrati: voglio avere le mani stra pulita che «venga a fare l'ala sinistra fino a ieri e potrebbe con­ libere. Mi interessa stare al centro. contro destra di un centro forte». Poi, nel, notarla pericolasamente a destra lo a quel centro che è andato a de­ laccia a faccia con Massimo D'Ale­ oggi. Tangentopoli ò nata da magi­ stra tendo la mano, se non l'afferra il magistrato Parenti: «Così è il Ppi ma ad Avellino, ha affermato, lan­ strati di destra usati da un progetto vado a sinistra. Il Ppi non è pronto ciando un chiaro messaggio a Sil­ di sinistra per far fuori un ceto poli­ per sciogliere le riserve sugli schie­ Il finanziere Sergio Cusani, vio Berlusconi: «La destra dice in gi­ tico. Ora potrebbe accadere anche ramenti. Per le regionali di prima­ condannato a otto anni di che strumentalizza i pm» ro che potrebbe esserci un avviso il contrario». Il messaggio al leader vera e per le amminstrative di no­ reclusione per la maxitangente di garanzia contro il presidente del di governo e capo di Forza Italia è vembre si deciderà localmente: al­ Enlmont, ha annunciato in Consiglio e che un buon sostituto evidente. Il punto cruciale della leanze con la sinistra e con il polo un'intervista al Tg5, che ne ha del presidente del Consiglio all'in­ politica di Buttiglione è staccare il della libertà se lascia fuori An. diffuso il testo, che è pronto a GIANNI CIPRIANI terno della stessa maggioranza di centro che è andato a destra per ri­ Mentre il segretario del Pds ha nba- depositare altre denunce contro il sostituto procuratore della Repubblica m ROMA II Secolo d'Italia di ieri aveva una pri­ governo sarebbe Di Pietro. Questo portarlo sulla retta via e Forza Italia dito l'urgenza di creare delle con­ di Milano. «La denuncia che ho presentato alla procura di Brescia - ha ma pagina con il titolo d'apertura che recitava: a mio avviso sarebbe gravissimo: io è questo centro. An oggi, mentre si vergenze i cui soggetti vengano detto Cusani all'emittente Flninvest - contiene documenti e circostanze «Di Pietro non si tocca», accompagnato da una non saluterei con favore questa tinge di nuovo, è una pericolosa si­ dalla società civile, intrecciati ai molto più gravi di quello che è apparso sulla stampa: non c'è solo il fax. Si foto in bella evidenza del giudice. Un segnale, partiti. Tuttavia un punto forte di sconfitta di Berlusconi». Quello che rena per l'elettorato moderato, so­ può ben capire perché I procuratori di Milano e I loro amici cercano di tra molti altri, che ha fatto si che Buttiglione molti nel Palazzo sussurranno da prattutto meridionale che. abituato convergenza con il Pds è in gran avanzasse il sospetto che la destra volesse utiliz­ parte già nei fatti: per esempio nel minimizzare la cosa, quando si verrà a sapere il contenuto della denuncia settimane, Buttiglione l'ha detto a stare al potere con la De. vedreb­ di fine luglio e delle altre che stiamo depositando presso la procura di ° zare Di Pietro. Anzi, che l'idea è quella di arriva­ pubblicamente di fronte ad una be nuovamente rappresentati i giudizio sulla Finanziaria e sull'op­ re ad una sostituzione di Berlusconi con il giudi­ posizione parlamentare che andrà Brescia, allora forse ci saranno molti meno motivi per far ridere I poUl, con- ce molisano, se al capo della Fininvest dovesse platea di pidipssini e popolari fin suoi interessi da An. Buttiglione buona pace del dottor D'Ambrosio*. Cusani, che ha detto di non cercare - prima fila Nicola Mancino e Ciria­ non può permetterselo e così tenta costruita. Per il Ppi la manovra è arrivare* rw^l-frattemoo tin avvisorli tfwr;*n7i.'iTi - - co De Mita). Poi però il segretario , di mettere un cuneo tra Fini e Ber­ buona alla voce entrate, sulle usci­ vendetta, ha quindi spiegato: «Questa Inchiesta sulla Guardia di finanza ziunu t'aienu, pulluli iemale u, i ui/.a iiu.ia, pie- del Ppi ha aggiunto ai giornalisti • lusconi!' usando anche le manieri te no. Perchè se è doloroso anche ha Invece tutto il saporedellavendetta, di una nervosa e rabbiosa iidentc della commissione Antimafia.e già. che cercavano di saperne di più: forti. D'Alema, che ha sentito parte se necessario tare dei tagli per av­ risposta, perché è mai possibile che i signori della Procura che da tre anni componente del «pool» milanese, commenta il «Ciò che ho detto è una cosa teori­ di queste dichiarazioni, non ha vo­ viare la riforma pensionistica (il ri­ vanno teorizzando la dazione ambientale non sapessero quello che sanno ragionamento del segretario del Partito popola­ ca, ma spesso in Italia queste cose luto entrare assolutamente nel me­ ferimento è all'aliquota dell'USL) tutti gli Italiani che lavorano e che ogni giorno si dibattono in mezzo a re. Anzi è assai critica. Con tutu i soggetti di que­ perchè penalizzare chi va in pen­ questa bolgia infernale di norme e regolamenti fiscali. Allora perché sta vicenda: -Tentativi di utilizzare la magistratu­ si avverano. A questo proposito ri­ rito, ha solo auspicato che la magi­ sione a 55 anni dopo 35 anni di du­ cordo che qualche giorno fa in un ' stratura svolga autonomamente le parte proprio ora questa Inchiesta sulla Guardia di finanza? Ecco II sapore ra - afferma - ci sono stati sia a destra che a si­ ro lavoro? E perchè agganciare le nistra. Mi pare tuttavia che il discorso di Butti­ convegno di una rivista teorica, do­ sue indagini: «lo non ho nessuna pensioni alla contingenza pro­ della vendetta». ve era schierata tutta l'opposizio­ notizia e non mi occupo di dietro­ glione questa volta evidenzi un suo tentativo di grammata e non quella reale? Inol­ strumentalizzare 1 giudici. Siamo di fronte al so­ ne, un magistrato prese la parola logia. Nessun cittadino è al di so­ tre la finanziana non crea posti di per illustrare la strategia di una par­ pra delle leggi, ma un avviso di ga­ lito gioco». lavoro, oltre a non dare incentivi e renza tra questa manovra e quella questa situazione drammatica il Ma perché, a suo giudizio, I magistrati di Milano sono stati accusati di te della magistratura». Il magistrato ranzia non è una condanna. Sono sostegno all'imprenditoria meri­ di Ciampi è che quella era basata suo ripensamento è un importante volta in volta di svolgere un'opera favorevole o contraria ora alla sini­ è Piercamillo Davigo, che nell'in­ garantista, e contrario a qualsiasi li­ dionale. «Se non ci saranno modifi­ sul rigore e la credibilità, faceva pa­ spirito di servizio, sente il dovere ci­ stra, ora alla destra. Insomma, perché hanno avuto tutte queste eti­ contro organizzato da «Microme­ mitazione che impedisca al magi­ che - dice- il leader del Ppi - noi gare il risanamento anche alla ren­ vile di omettersi in pista. Il riferi­ chette, per giunta cosi contraddittorie tra di loro? ga» disse che si rivolterà l'Italia co­ strato di indagare perchè questo non la ingoieremo». «Il nostro giu­ dita finanziaria: questa invece vuo­ mento alle elezioni di Brescia ov­ In parte è qualcosa di inevitabile, anche perché c'è una tendenza diffu­ me un calzino. E Davigo è molto sarebbe una misura autoritaria. dizio è largamente coincidente a le spostare le nsorse a favore della viamente richiama il tema dei rap­ sa nel leggere i fatti non secondo un'ottica giudiziaria, ma secondo stimato da An, soprattutto dal vice­ Pensare che un giudice mandi un quello di Buttiglione». ha aggiunto rendita. porti con la Lega, e D'Alema sug- un'ottica politica. C'è da dire, però, che anche la magistratura, più o presidente della Camera Ignazio avviso di garanzia per sostituire poi D'Alema e le sue posizioni so­ gensce di non soffermarsi troppo meno volontariamente, ha agito in modo da favorire una lettura politica La Russa. Berlusconi è fantapolitica. Butti­ no simili in gran parte al program­ «Auguri a Mino» sul «bollettino quotidiano degli dei suoi provvedimenti. Allora, a mio avviso, sarebbe quanto meno au­ • * •' i glione mi pare che non abbia detto ma elettorale del Pds. Il segretario Dunque c'è una possibile e rav- umori di Bossi», quanto sulla crisi spicabile che si evitassero comportamenti che finiscono con il favonre Giudici e politica questo cose, che sarebbero offen­ della Quercia ha ammesso respon­ vicinta convergenza di Ppi e Pds di questo partito nato come forza questa lettura politica. Da qualunque parte venga fatta. Buttiglione non ha detto: due più sive. Ha parlato di un complotto. sabilità della sinistra e del sindaca­ nella battaglia sulla Finanziaria. di cambiamento, che si trova a go­ Insomma, sembra di capire, lei considera un errore la recente vocazio­ due fanno quattro. Ma essendo un Ma Di Pietro ha dimostrato di voler to nel non aver con forza posto il Ma anche in tante realtà per le am­ vernare con gli «eredi del craxismo ne esternatoria del «pool»... uomo che misura molto le parole servire lo Stato, le leggi. Sarebbe of­ problema della riforma pensioni­ ministrative di novembre, a comin­ e con An». Il dibattito si chiude nel­ Eh sì, purtroppo alcuni atteggiamenti prestano il fianco ad interpreta­ (come si è visto anche nel dibattito fensivo pensare che un giudice stica, ma oggi «è inaccettabile» ciare da Brescia. Mino Martinazzoli l'entusiasmo della platea: D'Alema zioni strumentali di ogni sorta avellinese) è lecito pensare ad una mandi un avviso di garanzia al ca­ spacciare per riforma una vessa­ è il candidato dei due partiti - e di che aveva detto di sé: «ho tanti di­ Ma torniamo alla dichiarazione di Buttiglione, nella quale si parla di un correlazione tra i riferimenti, anche po del governo per sostituirlo». Nel zione. Ha ricordato inoltre a Berlu- altri - dopo che aveva detto di voler fetti, sarò anche antipatico, ma so­ possibile avviso di garanzia a Berlusconi. Come mai questa ipotesi cir­ perchè poi ha aggiunto: «C'è un corso del dibattito comunque il se­ soni che se l'Italia sta uscendo dal smettere con la politica: come giu­ no coerente nel mio impegno», cola con tanta insistenza? . modo di usare la magistratura che gretario del Pds aveva messo in tunnel lo si deve anche al patto so­ dicate questa scelta? Alla domada raccoglie un grande successo per­ È un metodo ricattatorio di fare politica. Qualcosa di sleale e disonesto. deve finire. Bisogna uscire da un guardia: Tangentopoli non è finita, ciale sottoscritto con i sindacati e di Franco. Buttiglione se la cava sonale. Anche da parte di De Mita, Si pensa che far balenare queste ipotesi sia sufficiente per bloccare il si­ uso politico , della > magistratura: «per la continuità tra il cuore di che oggi viene spezzato. La diffe- con un: gli ho fatto gli auguri. Men­ che ha promesso di scrivere una stema politico attuale, lo credo che il confronto debba sempre rimane­ questo non vuol dire chiudere Tan­ quel sistema e l'attuale gruppo diri­ tre D'Alema è più generoso: in lettera a lui e Veltroni. re sul piano della lealtà e della correttezza. Diciamo la verità chi fa ri­ corso a questi metodi dimostra di non avere la forza di riuscire ad

LO SCONTRO POLITICO. Il senatur spiega alla platea del congresso lombardo la nuova «svolta» e l'accordo elettorale con il Biscione Ora Bossi ritorna verso Forza Italia E parte da Brescia Concluso il congresso della Lega lombarda e Bossi svolta categoria la Lega dovrebbe fare autocritica per le troppe chiusure e ancora. Dopo i programmatici «mai più con Forza Italia in i troppi preconcetti». nessuna elezione» ecco concluso l'accordo col partito di Berlusconi: a Brescia il 20 novembre Carroccio e Biscione Verso il Biscione Detto fatto, il 20 novembre si correrrano insieme per l'elezione del sindaco. Sulla can­ marcerà a braccetto alla conquista didatura Martinazzoli il Senatur taglia corto: «Impossibile». di Brescia e di altri comuni. Quanto alla conta dei riciclati e degli uomi­ Solita cortina fumogena fatta di federalismo (prima di Na­ ni Fininvest presenti nelle varie li­ tale) , antitrust e battaglie durissime su Rai e pensioni. ste, sarà solo un divertimento acca­ demico. Forse però Bossi coltiva la sua illusione: quella cioè di riuscire a spaccare il partito del Cavaliere, CARLO BRAMBILLA o almeno a creargli difficoltà serie. • BRUZZANO. La deriva continua, il doloroso passo: «In Forza Italia È come se dicesse: vi dò l'accordo il Carroccio scivola inesorabilmen­ da una parte c'è l'autocrate (Berlu­ del 20 novembte ma voi in cambio te verso gli scogli di Forza Italia. Il sconi) e dall'altra persone con cui mi date subito... Ed ecco la lista: il 20 novembre, elezioni amministra­ si può discutere...». Sulla natura federalismo, l'antitrust, le modifi­ tive di Brescia, avverrà l'impatto. contradditoria del Biscione, più che alla finanziaria in materia di pensioni, e un pacchetto di reti Rai. Bossi si augura che non sia deva­ chiaro del Senatur era stato Luigi Il leader della Lega Umberto Bossi Barletta/Contrasto stante per il suo movimento, per Di sicuro, a parole, il fuoco di sbar­ Negri (rieletto segretario della Le­ ramento è già stato aperto. Sul fe­ quella «forza partigiana» che ha fat­ ga lombarda) che aveva preparato to tremare l'Italia di Tangentopoli. deralismo: «Macché Natale, si ac­ il terreno cosi: «Forza Italia e com­ celera...». Bacchettando un po' le La prigione del Governo, la crisi di posta da tre categorie: gli uomini consensi, la base confusa non la­ lentezze di Speroni e della sua Finivest, i riciclati socialisti e de, le commissione di «teste d'uovo» Bos­ San Patrignano, al via il tour del governo sciano scampo al timoniere: non persone preparate e oneste, che si si vuole «la Costituzione federale esistono rotte alternative a quella affacciano per la prima volta alla entro un mese». Sì, perché «basta­ che porta diritto alle secche berlu- politica. Proprio per quest'ultima no due giorni e due notti per scri­ sconiane. Con Brescia si ripete ' verla». L'autore potrebbe essere il Gasparri: «Muccioli perseguitato». Interrogazione progressista dunque in piccolo lo spettacolo Senatur in persona, in proposito già visto in occasione della nascita avrebbe già convocato una riunio­ cioli». I deputati chiedono pertanto za avere un minimo di preparazio­ del polo della liberta: la Lega chie­ ne supenstretta a Ponte di Legno C'è anche Letizia Moratti, presidente della Rai, ma non si derà per sé il sindaco della Leones­ che le visite siano sospese, o alme­ ne». Tenta anche battute. «D'Ale- Gustavo Selva sprona An già per il prossimo fine settimana. mostra alle telecamere. È iniziata la «settimana del gover­ no rinviate a dopo il processo. ma - dice - ha la faccia di uno con sa agli elettori di Forza Italia a patto Capitolo antitrust. Anche qui acce­ che An stia alla larga. Ci riuscirà? Il «Presente dalle Alpi lerazione massima. «Il progetto lo no» a San Patrignano. «Su Muccioli - dice subito il sottose­ Ma già prima dei ministri (la co­ l'Aids». Nella comunità ci sono 700 munità annuncia che Berlusconi sieropositivi e 100 malati terminali. precedente non è confortante. alla Sicilia, e in lotta presentiamo -conferma il sottose­ gretario Gasparri - ci sono stati persecuzione ed accani­ Bossi arriva al congresso della Lega gretario Marano - la prossima setti­ mento». Sgarbi annuncia che «il giudice che ha in mano il non potrà essere presente vener­ La «battuta» gela tutti. lombarda recitando la solita parte per il presidenzialismo» mana». Inutile dire che sarà durissi­ dì) arriva il primo rappresentante Al convegno dei Giornale («qui del furbone che sbatte in casa d'al­ mo alla francese, anche se Bossi si processo a Muccioli è solo, è uno sfigato». Il fondatore del­ del governo, il sottosegretario agli sono solo ospiti, ovviamente») se tri le proprie difficoltà. Per quasi •Dalle Alpi alla Sicilia Alleanza premura di precisare che «potrà es­ ia comunità ringrazia. «Un governo che non si schiera con Interni Maurizio Gasparri. «Ma io ne sentono delle belle. Il presiden­ due ore mena il torrone delle al­ nazionale, componente essenziale sere modulabile se arriva prima il noi, a cosa serve?». Interrogazione dei progressisti. qui sono sempre venuto, anche te dell'associazione, Michele Bor- leanze, «il problema dei problemi del governo Berlusconi, deve federalismo». Veniamo alle pensio­ quando Muccioli era incriminato, toluzzi, ventisettenne industriale , della Lega», per arrivare a dire che . preparare»! ad estendere e - ni. La finanziaria va bene «ma sul­ sotto processo,..». Cerca di essere veneto, sostiene ad esempio che a Brescia con Martinazzoli «proprio sviluppare la sua presenza in tutti l'età pensionabile si deve cambia­ DAL NÒSTRO INVIATO cauto, il sottosegretario. «Sono nel c'è «la necessità di riscrivere un non si poteva andare». Ecco le sue gli Enti locali». Questa re». Bossi chiede che si posa anda­ JENNER MELETTI governo, la magistratura è indipen­ pezzo della storia d'Italia con pen­ parole precise pronunciate davanti dichiarazione di espansionismo ò re a riposo dopo trentacinque an­ dente». Poi dice che si, «verso Muc­ ne diverse da quelle bagnate dal a una platea che app laude con stata fatta da Gustavo Selva, ni. Punto e stop. Poi giù a magnifi­ • RIMINI. Comincia davvero be­ marco Moratti, ma subito sparisce. cioli c'è stata una buona dose di sangue della Resistenza e dell'anti­ molta, molta parsimonia: «Sincera­ presidente della commissione care l'ottimo lavoro di Pagliarini, ne, la «settimana del governo» sulla «Cosa c'entra se Letizia Moratti - persecuzione e di accanimento», e fascismo, per dare nuovi significati mente per Brescia si poteva trovare Affari costituzionale della Camera, Infine la Rai. Qui il Senatur insiste collina di San Patrignano. Nel dice Muccioli - è diventata presi­ che se fra coloro che attaccano la e spiegare ai giovani il liberalismo forse una soluzione, ma mi pare chiudendo a Ruggì II convegno sulla «battaglia durissima», sulla ne­ week end afoso, bagnato da qual­ dente della Rai? I nostri rapporti comunità «ci sono anche uomini in e la terza via culturale rappresenta­ degli amministratori locali di An- cessità di pluralismo, sul fatto che che goccia, arrivano i temporali non sono certo cambiati. Non mi toga, questo dispiace». Poi se la ta dalla cultura di centro destra che - sia • mancato il • coraggio. Msl. La prima prova sarà affrontata Avremmo potuto mettere insieme «non si può restare supini di fronte del «polo delle libertà e del buon­ sognerei mai di chiederle qualsiasi prende con l'interrogazione, ed in moderata». Il Bortoluzzi non è al alle vicine amministrative del 20 alla lottizzazione fatta dal Cda». governo». «Il giudice che processe­ cosa. Siete voi che avere inventato particolare «con Di Lello, l'ex magi­ governo, e può parlare chiaro. «In alla Lega un polo da contrapporre novembre. A Brescia, Treviso, Pisa, a quello conservatore. Vorrà dire Concluso il discorso, il Senatur si rà Muccioli? Uno sfigato». «1 depu­ questa storia della lobby. Siete voi strato che ora fa politica». «La sua questo momento - spiega - i magi­ per le provinciali, a Trieste, in molti porta a ca sa i soliti applausi. L'illu­ tati che protestano contro la visita che vi meravigliate della presenza che cercheremo da un'altra parte». comuni al di sopra del 15mlla interrogazione è vergognosa. Noi strati sono nel ciclone. Sul tema strazione degli obbiettivi strategici dei ministri alla comunità prima di ministri e di uomini di cultura non siamo mica come i comunisti della corruzione non possono es­ abitanti, la scelta di An è quella di ha fatto il miracolo: tutti si sono già del processo? Vogliono la liberaliz­ qui in comunità. Sono sempre ve­ Le giravolte del senatur formare Uste con il Polo della che scrivevano le sentenze ai giudi­ sere limitati, perchè l'opinione scordati (o non hanno capito) che zazione della droga». «La storia? Bi­ nuti. Volete l'elenco?». ci. Io dovrei vergognarmi di venire pubblica li appoggia. Ma su San Opla, la giravolta: volevamo fare Libertà e del Buon governo. Selva la Lega dovrà mobilitarsi a far cam­ sogna riscriverla con pennediverse una cosa, ma purtroppo siamo co­ ha anche detto che An per le A dire il vero la protesta c'è non qui a San Patrignano? Si vergogni Patrignano - ed è anche per que­ elezioni regionali del '95 «si batte pagna elettorale con Forza Italia. A da quelle bagnate dal sangue della per la presenza dei ministri, ma lui, che sta nel fronte che vuole la sto che qui abbiamo fatto il conve­ stretti a fame un'altra. Magari è sin­ riflettori spenti le ultime battute. Si Resistenza». cero quando aggiunge che «biso­ in Parlamento perché i cittadini perchè la visita di Biondi, Guidi, liberalizzazione della droga». Da gno - l'opinione pubblica è certa­ possano scegliere II presidente ritorna sulla svolta di Brescia. Un Telecamere e cronisti approfitta­ Costa e Poli Bortone avverrà a dieci qualche ora se n'è andato Vittorio mente con Muccioli. ed i magistrati gna tenere duro sulle radici demo­ po' a corto di trovate, il Senatur si cratiche'', che «il futuro delle al­ della Regione a . no di un convegno organizzato dal giorni dall'inizio del processo, per Sgarbi, anche lui al convegno di che hanno dato l'impressione di suffragio universale e diretto- limita a dire: «Lo scontro sarà mici- quotidiano di Vittorio Feltri, che omicidio colposo, a Vincenzo «Giornalegiovani». Secondo il pre­ volere un processo politico e non leanze leghiste guarderà al partito > aggiungendo - che una leggo dialc.Ci sono solo due ipotesi: o democratico», quando invita i suoi vince la Lega o vince la Lega. Ve­ presenta un suo Giornale giovani, Muccioli. «La presenza di cosi nu­ sidente della commissione cultura di diritto, possono cadere dal pie­ uninominale maggioritaria è lo per entrare nella comunità di Muc­ merosi e qualificati esponenti del della Camera, «su Muccioli cadrà distallo». a un esplicito «meditate gente, me­ strumento più idoneo ad assicurare drete, vedrete...giù con l'antitrust, ditate». Di tutto ciò resta però solo il giù con il federalismo». Come ave­ cioli alla ricerca del presidente del­ governo in visita alla comunità - l'onnipotenza dei giudici». 11 magi­ A fianco di Gasparri. anche maggioranze efficienti e stabili». scrivono in un'interrogazione i de­ strato che «ha in mano il processo presente e il presente ha i colori di Una «grande battaglia» la definisce va detto poco prima dal palco: «La la Rai, Letizia Moratti. Parteciperà Muccioli (che esibisce all'occhiel­ Forza Italia. Siccome nessuno di­ Selva che annuncia: «An, Forza Lega riparte da grande forza politi­ al convegno, mangerà nella gran­ putati Vigneri, Fmocchiaro, Bassa- al fondatore di San Patrignano è un lo i simboli di An. Forza Italia e Le­ mentica, men che meno i lumbard Italia e Ccd riprenderanno martedì ca e sbufferà via le nebbie azzurri­ de sala mensa? «SI, è qui», confer­ nini, Soda, Maselli, Chiaromonte, uomo solo, uno sfigato che verrà ga) ora parla chiaro. «Se un gover­ duri e puri presenti in platea, che prossimo alla commlsloni Affari ne con cui hanno confuso la gen­ ma Muccioli. È arrivata sabato, co­ Di Lello (progressisti), Bielli di Ri­ travolto da voi (i giovani che han­ no non si schiera a favore di questi l'Umberto aveva dichiarato pro­ costituzionali della Camera». te». Nessuno ha più il coraggio di me fa quasi sempre, «da vent'anni». fondazione e Reale (verdi) - ri­ no creato l'associazione che so­ ragazzi, di un servizio come il no­ grammati camente «mai più con Parola di presidente: anche le fare altre domande... Appare un attimo vicino ad uno schia di apparire suscettibile di stiene il giornale, ndr). 1 Magistrati stro che ricostruisce l'uomo, a cosa Forza Italia» ecco l'inevitabile spie­ regole appertengono alla degli ingressi della villa dove vive condizionare il regolare sviluppo sono una classe in decadenza, che serve un governo?». La risposta arri­ gazione di comodo per giustificare maggioranza. Muccioli, assieme al marito Gian- del processo nei confronti di Muc­ decide della vita degli uomini sen­ verà con ìe visite dei ministn.

• ROMA Riusciranno le donne re femminili. Si è scelto quindi per della sinistra, e quelle del Pds, che = " "' ;. r...': :..'.T \ L'assemblea della Quercia si dà un coordinamento in vista del congresso il «coordinamento». Con. alla fine, ne costituiscono «magna pars», a due proposte diverse: un organi­ recuperare voce e visibilità, autore­ smo più «politico» e snello - Boc­ volezza, nell'Italia del Cavaliere fa­ chini, Izzo, Gramaglia - proposto scinoso che sorride dal telescher­ da Gloria Buffo. E uno più «rappre­ mo a nonne, mamme e zie? Nel sentativo» - dirigenti locali e parla­ paese in cui la forza femminile si Donne del Pds alla ricerca della voce perduta mentari del Pds - proposto da Al­ manifesta con i volti di Irene Pivetti, fonsina Rinaldi. E' stata votata poi Tiziana Parenti, Letizia Moratti, tut­ Dopo le dimissioni di Livia Turco, e l'idea che non serva stesso prò (agonismo femminile «di religiose», e si fa «politica» , come Pds? Le «undici» si pronunciano la prò posta Turco. te «di destra», tutte «con le palle», destra», del raggiungimento di certi dimostra la stessa discussione nata per l'elezione dalle delegate al R:r usare la gentile metafora dei- più una responsabile femminile (ma ora si parla di una obiettivi storici delle battaglie fem­ intorno alla Conferenza del Cairo. congresso di una «portavoce», e di Verso il congresso Espresso»? In fondo di questo si è ministe e emancipazioniste pro­ O come indica la validità generale discusso per una intera giornata «portavoce»), le donne della Quercia si danno un coor­ un comitato che deve organizzare Ma come andranno le donne del sabato alle Botteghe Oscure, all'as­ dinamento che deve istruire il confronto e le iniziative prie della sinistra. Oggi non c'è più delle elaborazioni femminili sul la­ annualmente una Convenzione Pds al congresso? La questione è semblea delle donne. Di fatto l'uni­ forza politica che disconosca la voro, lo stato sociale, i tempi di vi­ delle donne, aperta. Per la Turco è aperta. I documenti citati restano co «luogo di donne» nella Quercia, politiche fino al congresso. Un seminario a Modena, parità dei sessi, osscn'ano in molte. ta, da rilanciare oggi - è stato detto invece questa Convenzione a do­ alla discussione, ma non diverran­ dopo le dimissioni di Livia Turco con cinque documenti, e una giornata romana sul te­ Anche se profondamente diversa - - nella battaglia sulla Finanziaria. ver indicare la «portavoce». Piva e no testi congressuali («Mi vergo­ seguite alla sconfitta elettorale di nota il documento delle «undici» - Nei testi emergono anche letture Profumo mettono l'accento sul gnerei - ha detto Chiaromonte - di marzo. Discussione allusiva e mol­ ma: come riuscire a riprendere voce nell'Italia, anche resta la concezione della libertà della situazione politica che riman­ ruolo di istanze e strutture decen­ presentarmi con un dibattito se ci to faticosa, per la verità. Un po' «in­ femminile, che premia le destre? femminile nelle culture della de­ dano alla discussione aperta nel trate, in una concezione «federali­ vuole o no la portavoce»). Letizia cartata» sulle questioni organizzati­ stra e della sinistra. E se alla vittoria Pds: la costruzione dello alleanze, sta» del partito che sabato, per la Paolozzi ha proposto di elaborare ve e procedurali che - quando pre­ delle destre in campo femminile, il ruolo dei partiti. Cosi se le «undi­ verità, è stata contestata da .ilcune un documento «con quelle che vo­ valgono massicciamente - sono in afferma sempre lo stesso testo, ha ci» cominciano il documento met­ I per esempio da Franca Prisco). gliono» sui temi della sessualità e genere il segno di una pericolosa ALBERTO LEISS contribuito «l'csuarirsi della forza tendo l'accento sulla «coalizione Chiaromonte e Buffo sono contra­ dell'aborto, oggi al centro dell'at­ impasse del discorso politico, E propulsiva delle tradizionali politi­ democratica», Turco e Bocchini si rie alla «portavoce» («Quale voce tenzione pubblica, non solo fem­ conclusa con l'elezione - quando era caduta l'ipotesi di eleggere su­ nacchi, Rinaldi, Rodano, Serafini); che della sinistra nei confronti del­ soffermano sull'inno vazione che dovrebbe'portare e a chi?») e pro­ minile. Molte donne hanno vissuto ormai le votanti sopravissute erano bito una «portavoce». un quarto di Franca Chiaromonte e le donne». Esaurimento dovuto deve conoscere il Pds (con mag­ pongono forme «massimamente con disagio la lunga discussione di pochine - di un comitato di coor­ Gloria Buffo; un quinto di Paola Pi­ non solo ai ntardi della dirigenza giore ruolo delle regioni). «Occhét- flessibili» e distanti dalle logiche di sabato. «Un passo" indietro rispetto dinamento incaricato di gestire il Cinque documenti va e Paola Profumo. Documenti di­ maschile, ma anche nell'attardarsi tiane» e «dalemiane»? La demarca­ partito. Da qui è ripartita la discus­ a Modena», ha osservato qualcuna. confronto e l'iniziativa politica del­ Per capire il senso di questo pas­ versi per estensione e taglio, ma delle donne - scrivono Chiaro- zione non appare cosi rigida. Ed è sione di sabato. Le differenze sul Certo non si immaginerebbe le donne (ino al congresso. La «no­ saggio bisogna però fare un picco­ accomunati da una «struttura»; una monte e Buffo - in atteggiamenti comune la proposta politica della ruolo della «portavoce» hanno fatto un'assemblea di uomini che si in­ tizia», dunque, è che il vuoto aperto lo «flash back», alla festa dell'Unità analisi della situazione politica ita­ «rivendicazionisti» (le quote ecc.) costruzione di una «alleanza di' cadere l'ipotesi di eleggerla subito. terroga sull'opportunità di eleggere dalla dimissioni di Livia Turco, per di Modena, dove si era svolto un liana, della vittoria delle destre, e che non hanno saputo leggere donne democratiche» contro la de­ Mariella Gramaglia, tra le altre, ha «un portavoce». Tuttavia anche la il momento è riempito da un grup­ seminario nazionale, sulla base di del ruolo svolto dalle donne, segui­ l'aumento della forza femminile stra. osservato che, se non deve trattarsi voce «maschile» della sinistra non po formato da Arianna Bocchini, cinque documenti o contributi. ta da valutazioni e proposte sul nella società italiana lungo i pur di una riedizione di fatto della «re­ sempre emerge con chiarezza. La Sesa Amici, Francesca Izzo, Anna­ Uno della Turco; un altro di Arian­ modo di organizzarsi nel Pds e nel­ contraddittori anni '80. E dargli vo­ Quale ruolo nel partito? sponsabile femminile», bisogne­ Direzione del Pds dell'altro giorno maria Riviello, Anna Serafini. E' la sinistra. Molte valutazioni e ce nel discorso politico. Cosi Livia rebbe che fosse espressione non di stata la stessa Turco ad avanzare na Bocchini (responsabile regio­ Le differenziazioni più evidenti non ha fatto notizia solo per la nale emiliana) ; un terzo firmato da «spunti» di partenza, in questi testi, Turco ribadisce che «l'esperienza arrivando quando si risponde alla un'istanza di partito, ma di una stretta di mano tra Occhetto e D'A- questa proposta, che non era l'uni­ di vita delle donne è più potente convenzione aperta, e «garante di ca - come vedremo - e dopo che 11 (Arista, Bottoni, De Biase, Fatto­ sono abbastanza vicini. Per esem­ domanda: tutto ciò richiede una lema? Forse c'è un problema co­ rini, Izzo, Mancina, Marinaro, Pen­ pio il riconoscimento, anche nello delle ideologie e delle convinzioni organizzazione delle donne nel un perimetro comune» delle cultu­ mune. SCONTRO ISTITUZIONALE. Il capo dello Stato a Domodossola toma sulla Finanziaria e chiede un confronto «approfondito» in Parlamento

Dini: «La sostanza della manovra DALLA PRIMA PAGINA non cambia Gli «errori» assolutamente» del governo

Lamberto Dirti ostenta tranquillità: scorso votando un ordine del gior­ no, per far emergere l'ingannò nel lo scorporo del provvedimento quale Berlusconi, e forse gli altri sulle pensioni dalla Finanziarla, commensali della famosa cena a suggerito dal presidente Scalfaro, casa Agnelli, vorrebbero far cade­ non ne camblerà in modo re gli italiani. sostanziale la sorte. -Da quanto ho Di che si tratta? Per colpa delie capito - ha detto ieri II ministro del classi dirigenti del passato, in buo­ Tesoro a Madrid, dove partecipa na parte ancora titolari dei posti di alle riunionide l Fondo Monetarlo -Il presidente ha suggerito comando nel governo e nell'eco­ nomia, l'Italia na due grandi pro­ e richiesto che nei provvedimenti collegati alla Finanziarla blemi da affrontare: il debito pub­ non fosse inserita la legge delega per la riforma in materia blico, e un sistema previdenziale pensionistica, ma che questa prendesse piuttosto la forma ingiusto e arretrato. Per la verità ci di un provvedimento separato da far procedere in sono altri, enormi, problemi, dei Parlamento parallelamente alla Finanziaria. Si tratta quindi quali Berlusconi e i suoi commen­ di una questione di procedura e di tecnica legislativa, volta a sali parlano il meno possibile: un sistema fiscale che, secondo non definire il meccanismo più corretto ed adatto alle Bertinotti, ma il ministro in carica circostanze. Nella sostanza - ha aggiunto Dini - non credo Tremonti, consente 150rnila mi­ che cambi niente. Sul cammino parlamentare delle misure liardi di evasione, elusione e age­ sulle pensioni tutto resta da vedere, ma non vedo perché volazioni ingiustificate; la disoccu­ debba diventare più difficile visto che viaggeranno In modo pazione giovanile; il Mezzogiorno. parallelo alle altre». Sempre secondo il ministro, l'iniziativa Ma restiamo ai due primi pro­ di Scalfaro non camblerà •assolutamente» la struttura della blemi. L'inganno è nel voler usare la questione previdenziale per manovra. Eppure, Lega, An e Ccd hanno già annunciato di tamponare il deficit dei conti pub­ voler presentare proposte di modifica, anche In tema di - blici; nel voler risparmiare 10rnila previdenza, e II governo teme. E Dini mette le mani avanti: miliardi subito sulle pensioni, •Gli emendamenti su specifici punti • ha sottolineato • non mentre nessuna seria riforma pre­ modificheranno gli obiettivi di bilancio del governo». Il presidente della Repubblica Scalfaro. In alto Umberto Din! ministro del Tesoro Contrasto videnziale può produrre un simile genito nel '95. Qui è l'inganno, nella confusio­ ne voluta fra i due temi. Le regole avrebbero impedito di tentarlo, il governo ci ha provato; l'intervento del Quirinale, nell'esercizio delle funzioni di garanzia che costitu­ «Rai e pensioni, perché il mìo dissenso» zionalmente competono al presi­ dente de'la Repubblica, consente almeno di porre istituzionalmente la questione in modo corretto. E cioè: se il governo ritiene che gli interventi congiunturali sul debito Scalfaro racconta il braccio di ferro: «Avevo solo un'ora...» pubblico debbano partire dai pensionati e dai lavoratori più o meno vicini alla pensione, invece Sbugiarda Letta, snobba Ferrara, avverte Berlusconi. A L'impegno con II Parlamento portavoce del governo. Ma ha avu­ sa della «fiducia» anche sulla rifor­ to al Parlamento il decreto sul risa­ che ad esempio dall'evasione ed Non potrà, in ogni caso, essere to mollo da dire sul significato e la ma delle pensioni. A palazzo Chigi namento finanziario dell'azienda elusione fiscale, se ne prenda la Domodossola il capo dello Stato conferma e racconta la piegata la riforma generale della portata dello stralcio: «Non si tratta così funziona, con trucchi e men­ pubblica radiotelevisiva: «Non so responsabilità; ma non cerchi di notte del dissidio sulla Finanziaria. Lo stralcio della rifor­ previdenza pubblica e integrativa soltanto di problemi di forma», ap­ zogne. Non era stato Gianni Letta, chi l'abbia chiamato "salva-Rai". gabellare tutto ciò per riforma del ma delle pensioni? «C'era da rispettare un impegno preso Proprio per sottrarla alle conve­ punto. «Basterebbe pensare a cosa curiale sottosegretario alla presi­ ma.se il canone toma a 160 miliar­ sistema previdenziale. nienze di una parte (che, va detto, capita sul piano parlamentare, ed denza del Consiglio, a giurare in di­ di, dovrà cambiare nome». Diven­ Ancora una volta, la questione in Parlamento». La riduzione del canone delle frequenze ha specifici interessi in gioco, visto è conosciuta questa mia sensibili­ retta tv che Berlusconi non sapeva tare, cioè, «affossa-Rai». delle regole torna in primo piano. Rai da 160 a 40 miliardi? «Mi sembrava non potesse passa­ che il presidente del Consiglio è tà, doverosa». L'ha conosciuta, ve­ niente dell'aumento del canone di Emerge il nesso stretto che esiste re una cosa del genere». Scalfaro mantiene la sua riserva proprietario della Mcdiolanum), il nerdì notte, anche Berlusconi. For­ concessioni.' .ill.i Rai da -in a l'^n • «Corrw arriva un drttator*» — fy, «-f»lt*v -privili ^nliiV)^ !o*lt.i capo dello Stato ha chiesto e otte­ se ha cominciato a imparare an­ miliardi? Il presidente della Repub­ Il conflitto istituzionale, insom­ zionali e questione democratica sulla manovra: «La si valuta quando diventa legge...».., nuto, venerdì notte, che la propo­ che la differenza - su cui Scalfaro blica, a Domodossola, ha raccon­ ma, è sempre dietro l'angolo. Scal­ L'attacco alla Rai, ai pubblici mi­ ha tenuto a soffennarsi - tra una tato tutt'altra verità. Questa: «Chia­ faro lo affronta in solitudine? «Soli­ nisteri, alla Corte Costituzionale: sta di risolvere la partita semplice­ le furbizie sul conflitto di interessi: mente con un po' di decreti dele­ discussione relegata alla sola com­ mai il presidente del Consiglio per tudine non si può dire. Credo che missione Bilancio, come accade dirgli che mi sembrava non potes­ ognuno compie il proprio dovere la pervicacia con la quale alla Ca­ PASQUALE CASCELLA gati del governo, fosse stralciata mera si vorrebbe imporre a colpi dalla legge finanziaria e affrontata per le cifre nude e crude della fi­ se passare una cosa di questo ge­ nel proprio ambito». E per il capo nanziaria, e una che investa anche nere, per l'esistenza di due errori. dello Stato è «fondamentale» il «do­ di maggioranza una riforma costi­ •i ROMA. Tutto vero. Oscar Luigi tica», su cui evidentemente non da uno specifico dibattito parla­ tuzionale che, a! di là del merito, Scalfaro non edulcora lo scontro di può pronunciarsi dato il suo ruolo la commissione Lavoro, dove han­ Primo, la contraddizione con la si­ vere di richiamare continuamente mentare. Scalfaro ha ricordato che no spazio tutte le «delicate implica­ tuazione finanziaria della Rai. Il se­ alla responsabilità collegiale, alla anche i referendari più accesi, ma venerdì notte con il presidente del super partes, ma ha tenuto a sotto­ già a luglio, quando fu presentato il seri, riconoscono non poter avere Consiglio, non attenua la portata lineare che «bisognerebbe leggerla zioni» di una questione sociale così condo è che avrebbe dovuto esser­ partecipazione di tutti, specie in documento di programmazione complessa come quella della pre­ ci, secondo la legge Mamml, in momenti difficili» alcun effetto, per ragioni di tem­ delle correzioni alla manovra fi­ con molta attenzione, cosa che, economica e finanziaria, le due po, sulle elezioni regionali del '95, nanziaria, anzi avverte che i docu­ per ragioni di tempo, non ho potu­ videnza. Scalfaro ha raccontato modo equilibrato, anche il contri­ E dalle montagne dell'Ossola. Camere votarono - «se non sbaglio come, dopo un po' di telefonate, di buto delle private». A cominciare, tutti questi dati richiamano al vizio menti - di cui pure in extremis ha to fare». Dunque, resta una riserva. all'unanimità» - una risoluzione in dove fu scritta una delle pagine più di partenza di questo governo: autorizzato la trasmissione al Par­ Morale, a questo punto. Ma può cui e facile immaginare il tenore, il quindi, dalla Fininvest di cui 6 pro­ gloriose della Liberazione dal nazi­ l'assenza di autonomia politica. È tal senso: «C'era un impegno. 11 go­ presidente del Consiglio abbia prietario proprio il presidente del lamento - non lo convincono an­ sempre sfociare in atti istituzionali, verno l'ha accettato. È stato votato. fascismo, Scalfaro ha sentito il do­ un'assenza di autonomia politica mandato al Quirinale i provvedi­ Consiglio. Il quale, quel venerdì se­ vere di ricordare che «perche ci sia di chi ha formato una coalizione, cora del tutto. Gli erano stati portati se il presidente dovesse accorgersi Era bene che fosse rispettato». menti separati: «A me pare sia stato ra, dopo un po' richiamò il capo al Quirinale da Gianni Letta, quella che il ritardo con cui i documenti la dittatura occorre un uomo che ha vinto le elezioni, ha cominciato Un fatto formale, come adesso un adempimento doveroso di un dello Stato. Ha riferito Scalfaro: «Mi voglia fare il dittatore e un popolo a governare non sulla base di un sera alle 23, soltanto un'ora prima gli sono stati sottoposti non deriva­ impegno preso, ma anche di una disse: mi sono imposto e questa della scadenza dei termini di legge va, come 6 stato detto a palazzo sostengono molti ministri. Addirit­ che lo accetti». E,settantanni fa. la programma politico, di un'idea tura da «azzeccagarbugli», come possibilità di discussione molto più cosa si e chiusa». Pare, però, che dittatura in Italia arrivò «perchè ci del futuro della società italiana fissati per la pubblicazione sulla Chigi, da mere «difficoltà tecniche». appropriata». qualche ministro (il responsabile Gazzella ufficiale. E il presidente E, comunque, un punto fermo il affermano Giuliano Ferrara? «Non fu una massa enorme di persone (anche se conservatrice e di de­ ho nulla da dire sulle valutazioni del Bilancio, Giancarlo Pagliarini) che rimasero in casa a pensare ai stra) , ma di un'esigenza persona­ della Repubblica li ha controfirma­ capo dello Stato ha voluto già por­ voglia riaprirla. Ma il presidente ha le e di impresa. Tutto ciò si riassu­ ti solo perscnsodi responsabilità. lo: «La finanziaria si valuta non solo che lei ha citato», ha seccamente Retroscena e menzogne propri interessi, sciacquandosi le risposto Scalfaro al giornalista che 11 ministro-portavoce, invece, già messo a verbale che proprio il mani dei problemi del bene comu­ me in un'espressione sola: conflit­ Quando, ieri a Domodossola, quando e presentata, ma quando 6 governo ha riformulato e presenta­ ne». to di interessi. diventata legge». Nel mezzo c'è il gli ha riproposto il commento del racconta che si medita già la rival­ dove ha presenziato alla cerimonia Berlusconi avrebbe potuto sce­ in ricordo dei 40 giorni di liberta dibattito parlamentare, già vincola­ gliere, dopo le elezioni, di diventa­ della Repubblica partigiana del­ to alle rigidità dei tempi e delle re un leader politico. Non lo ha l'Ossola, gli è stato chiesto se ritie­ procedure della sessione di bilan­ Il ministro leghista: «Semmai dobbiamo far pagare di più anche la Fininvest...» fatto, non lo sta facendo, sta rima­ ne che i sacrifici chiesti dal gover­ cio, e Scalfaro sembra sollecitare il nendo prigioniero della Fininvest. no Berlusconi con la finanziaria confronto, avvertendo che non lo e tutto ciò è un danno per il paese siano «equamente ripartiti», il presi­ si può strozzare più di tanto, fino al intero. dente non si e limitato a rilevare punto da blindare il tutto con la fi­ Fini - come dice Buttiglione - che «questa è una valutazione poli­ ducia. gli sventola contro l'alternativa Di PagKarini: «Sconti ingiusti alla Rai» Pietro, con sullo sfondo le indagi­ ni della Procura di Milano su quello della Rai ma di alzare quello Guardia di finanza eTclepiù; Bos­ SILVIO TREVISANI Mennitti attacca si gli sventola contro l'antitrust della Fininvest. Dico questo perchè (ma, se non si sbriga, rischia dav­ m BRUZZANO. «Saranno lacrime e sendo il ministro al bilancio, non si tratta di soldi che non entrano il Quirinale vero di perdere la sua residua cre­ sangue», cosi Giancarlo Pagliarini poteva giudicare diversamente. nelle casse dello Stato e in un mo­ dibilità); i grandi imprenditori Il visionario commenta e giudica la Finanziaria Così anche gli argomenti a difesa mento in cui stiamo tagliando tutto «Difende il passato» usano con lui la tattica dello stop davanti ai leghisti riuniti per il con­ delle scelte governative sono quelli non mi sembra il caso di investire and go per spingerlo sulla linea gresso nazionale a Milano. Il mini­ noti: «Ogni mancanza di rigore sa­ ricchezza nelle televisioni». «Il capo dello Stato avrebbe potuto dellaìoro politica economica, che di stro del Bilancio gioca in difesa, rebbe stata un costo aggiuntivo per Pagliarini ha spiegato che il ca­ chiedere la stessa cosa negli anni però, a lungo e forse non tanto le generazioni future». passati e non lo ha fatto.. lungo andare, rischia di rivelarsi vuole convincere e tenta di spiega­ none di concessione Rai che è di controproducente anche per loro. Friedrich re che le scelte sono giuste, che ci Domenico Mennitti, direttore della Pagliarini giudica anche l'inter­ 160 miliardi era stato abbassalo a rivista «Ideazione», inaugurando a L'opposizione sa qual è la sua Schiller sarannno lacrime e sangue per tut­ vento del presidente della Repub­ -10 lo scorso anno perchè l'azienda Bari la sede dei club associati di parte: pretesa rigorosa del rispetto ti e non solo per i più deboli e che blica Oscar Scalfaro: «Un interven­ era in crisi: «Tra le uscite ho visto Forza Italia ha criticato l'Invito di delle regole; fermo richiamo alla soprattutto non esistono alternati­ to ineccepibile, tecnicamente cor­ 120 miliardi da dare alla Rai e non Scalfaro a scorporare la manovra verità sui conti dello Stato, sulle ve. Sulle pensioni, dice «non pote­ retto. Quello che conta ò che al go­ mi è sembrato giusto, sennò arrivo- sulla previdenza dalla Finanziaria. pensioni, sugli altri problemi ita­ vamo fare altro, le casse sono vuo­ verno sia rimasta la delega a rifor­ remmmo all'assurdo che i pensio­ •Checché ne dicano Larlzza e liani; individuazione di una diver­ te e se diamo tutto a tutti fra qual­ mare tutto il sistema previdenziale. nati salteranno qualche pasto ma compagni - ha aggiunto- questa sa via d'uscita, politica, program­ che anno una scatoletta di tonno Finanziarla è la migliore che sia matica e sociale, alla crisi italiana: Io mi auguro che la discussione in potranno vedere alla tv begli spet­ stata prodotta dopo quella varata costerà un milione». Insomma, impegnative battaglie parlamen­ parlamento sulla legge delega pro­ tacoli. E sinché il ministro Tatarella dal governo Amato». Mentre il tari su tutti questi punti, nel neces­ stiano calmi i leghisti e non si fac­ ceda parallelamente a quella sulla non stipula un nuovo contratto di governo Ciampi, secondo il sario raccordo con una protesta • ^s^fJi^èW^^'- ciano trascinare dalle proteste dei Finanziaria in modo da arrivare al­ concessione quello ufficiale è di coordinatore mancato di Forza sociale per la quale la Costituzio­ sindacati di cui ovviamente il mini­ l'approvazione del tutto entro Na­ 160 miliardi. Inoltre in molti hanno Italia, non avrebbe fatto altro che ne indica con chiarezza gli stru­ stro non condivide la decisione di tale. Il blocco delle pensioni di an­ sollevato obiezioni perchè la Finin­ contribuire a «sbrindellare» lo menti, fra i quali il diritto di riunirsi proclamare lo sciopero generale: zianità va considerato come un vest paga troppo poco. La mia pro­ Stato. L'ala dura di Forza Italia «anche in luogo aperto al pubbli­ invita, dunque. Il presidente «Non capisco il motivo - sottolinea provvedimento ponte in attesa del­ posta però non è stata accettata co» (sì anche ìn-piazza») per ma­ Illusioni & Fantasmi Scalfaro a rientrare nei ranghi: nifestare, il diritto allo sciopero infatti - per cui 6 stata confermata la riforma definitiva». E anche sulle dal consiglio dei ministri. Non solo l'accusa è di essere tutore dei la decisione di scendere in piazza. pensioni baby degli statali aggiun­ suiia Rai ma anche su altri proble­ vecchio sistema. «In un sistema da E questo il modo di essere re­ Più che preoccupato dirci però che ge che per lui non ù cambiato nul­ mi (come per il finanziamento del definire ognuno - spiega Mennitti - sponsabili, oggi, in Italia: invitan­ Mercoledì sono triste per questa scelta, per­ do così le classi dirigenti a render­ la: si arriverà molto in fretta al limi­ consorzio per il ponte sullo stretto deve svolgere II suo ruolo e il capo si conto che un'inversione di rotta 5 ottobre chè se si dovesse fare marcia indie­ te dei 35 anni come per tutti gli altri di Messina) ci sono state modifi­ dello Stato deve garantire il è indispensabile Darebbero pro­ tro i problemi verrebbero soltanto lavoratori. E ripete: adesso intanto che decise collegialmente, su cui rispetto della Costituzione; non è va di irresponsabilità, invece, co­ rimandati». certamente il suo ruolo quello di in edicola c'è il blocco, poi vedrete come non sono d'accordo. Modifiche garantire un sistema che non c'è loro che-dentro è fuori il governo cambierà tutto il sistema pensioni. però che non mi sono sembrate più». E infine due parole spese in - rifiutassero di rendersi conto con «Sono del parere - commenta - così importanti da poter pensare di dell'errore, perchè sulla strada in­ che la nforma pensionistica sarà 11 ministro ha risposto anche sul favore di An che, dice Mennitti: trapresa da Berlusconi non c'è un PUnità ritirare la mia firma dalla Finanzia- •Rappresenta l'evoluzione naturale improntata non solo al rigore ma «giallo» del canone Rai. «lo dico e giusta del Msi-Dn». futuro positivo per l'Italia. anche all'equità». D'altra parte, es­ che la soluzione non è abbassare [Cesare Scivi]

A pagina U l'Unità in Italia Lunedì 3 ottobre 1994

L'AVVENIMENTO. L'iniziativa ha grande successo. Si replica ogni domenica LETTERE ^' <-.W.r.'/"«-*-0*»v^. •*.. r-t- K*

Nella prima domenica di apertura delle sale che finora erano state riservate A Ingresso dallo solo agli incontri istituzionali, politici e di rappresentanza, oltre dodicimila scalone d'onore sco la seconda ipotesi. Se per Nello scrigno i visitatori che hanno costretto l'aperura dei cancelli oltre l'ora prevista B Uscita verso «Stato assenteista questa scelta di coerenza con la chiusura. il cortile nella vicenda della me stesso, per il rifiuto di tradir­ mi, subirò un processo e sarò C Scalone ovale baronessa Cordopatri» condannato alla pngione non del Palazzo potrò fare altro che allargare le braccia e constatare la fallibilità Caro direttore. delle leggi degli uomini. mi chiamo Angelica Rago e Andrea Cagnoli Varese FULVIO ABBATE 1 Salone dei Corazzien • 12 Sala degli Ambasciatori per motivi di affetto e parentela 13 Sala d'Ercole - sono molto vicina a Teresa Cor­ E CATARATTE dell'indulgentissimo cielo 2 Cappella Paulina dopatri. Ero accanto a lei quan­ 3 Saia di Rappresentanza 14 Sala degli Scrigni do Salvatore Larosa ha ucciso romano si aprono all'improvviso. Ed è su­ 4 Sala delle Virtù 15 Loggiato d'Onore bito un temporale biblico. La fila però non suo fratello Tonino. Sono ora da «Margherita, esistono L 5 Sala del Diluvio 16 Sala delle Api - 20 giorni accanto a lei a piazza nuovi luoghi si muove, neppure ondeggia. Restano tutti in si­ 6 Sala delle Logge 17 Sala dello Zodiaco - k,g± Castello, dove lei conduce la sua lenzio sotto gli ombrelli provvidenziali. Sono ve­ 7 Sala dei Bussolanti 18 Sala dei Parati Piemontesi ? *jr protesta contro la mafia e l'as­ per far politica nuti a vedere, per la prima volta nella vita, com'è 8 Sala del Balcone 19 Sala degli Arazzi senteismo dello Stato, E qui, da dentro il Quirinale, e fanno finta di niente; no, 9 Salottino di San Giovanni 20 Sala degli Specchi piazza Castello, mentre Teresa non c'è nessuno che abbia intenzione di desi­ 10 Sala Gialla 21 Salone delle Feste digiunando diventa sempre più Caro direttore, stere, di far ritomo a casa. I più ardimentosi, so­ 11 Sala di Augusto pallida e stanca ed il numero del­ nella sua lettera, pubblicata no scesi in strada da prima delle sette, cosi, nel­ le persone che firmano la loro sull'«Unità». la lettrice Margherita l'aria cerulea che cancella ogni cosa del paesag­ solidarietà aumenta sempre più, Scoppola ti chiedeva di nuovi gio domenicale, sembra di imbattersi in una co­ io porgo agli uomini di Stato la luoghi della politica, canali par­ domanda che tutti pongono a tecipati ove «far sentire la propna da da carta annonaria, da tessera del pane, da PIO Infograph lei, vittima della mafia, donna assegnazione della casa popolare. Proprio qui: voce contro il regime elettroni­ forte e coraggiosa che è riuscita a co». La sua era una domanda lar­ nella piazza che la Zecca ha voluto far ncordare a tutti noi i valon ga che chiedeva per donne 'uo­ incidere nel verso delle monete da della libertà, della giustizia, del ri­ mini una possibilità vera di far 500 lire. Ma ce la faranno. I! porto­ spetto della dignità umana: «Ma politica, che poneva un proble­ ne verrà aperto in anticipo e quindi lo Stato, baronessa, che fa? Gli uomini politici che dicono?». Si­ ma di linguaggio, di saperi spen­ i più solerti saranno salvi sotto il no ad oggi né lei, né altri per lei dibili, di motivazioni, di voci alla porticato. •., i. - ". ricerca di «aggregazioni». Tecno­ hannopotuto rispondere. Ha ini­ logie nuove stanno ridefinendo L'evento, ne sono tutti consape­ ziato. Teresa, la sua protesta il 12 Porte aperte al Quirinale settembre scorso. Oggi, 2 otto­ rischi ma anche grandi opportu­ voli, è certamente straordinario, co­ nità. Di certo quel Grande Fratel­ me l'altezza dei corazzieri che pre­ bre, Teresa è sempre il, a piazza Castello, digiuna e dorme in lo che sembra a volte profilarsi, sidiano l'ingresso. Sono i più alti fi­ piazza. Adesso tutta l'Italia cono­ ha una piccola sorella imperti­ gli d'Italia, lunghi come lo era Pri­ sce la sua triste vicenda, tutti san­ nente, pungente, libera. Si chia­ mo Camera,, invidiabili nelle loro ma «telematica interattiva». E c'è In 12mila per visitare le sale storiche no delle denunce dimenticate chi la sta facendo vivere propno divise da guerre d'indipendenza, nei cassetti, dell'assenteismo del­ come luogo e opportunità di re­ lucenti d'alamari e di fregi e di scia­ lo Stato, dei suoi beni ancora ge­ lazioni, di informazione libera, di bole e di una giubba bianca che sembra illuder­ stiti dalla mafia, ed alla luce di iniziativa. A Margherita, in attesa ci che il tempo si sia fermato all'anno zero del tutto ciò io chiedo agli uomini di che venga in rete (telematica), Risorgimento. questa Seconda Repubblica che lascio per ora un numero di fax E dire che il Quirinale, visto da fuori, non fa ci ha promesso sempre e co­ nella speranza che sia usato da poi una grande impressione: la sua facciata è munque risposte chiare, precise tanti altri per saperne di più: sghemba e sfuggente, il balcone minuscolo, ed immediate, di spiegarci quale 065910771. Immaginiamo che neppure i portali danno l'idea della reggia, ma significato, noi cittadini dobbia­ quella «sorellina» abbia parec­ questo dato, tuttavia, serve soltanto ad accresce­ mo dare agli articoli della Costi­ chio a che fare con le forme di re la curiosità, le brame dei visitatori, di chi vuol tuzione italiana che tutelano il organizzazione politica. A te, ca­ vedere, constatare, toccare, scoprire gli ori. gli nostro diritto alla salute, alla di­ ro direttore, una domana sempli­ arazzi, i troni; il tesoro, in una parola sola. Per­ gnità della persona umana, al li­ ce: cosa aspetta «l'Unità», il pro­ ché, a guardarli bene: pazienti e lieti, è questo bero e sereno esercizio del pos­ dotto giornale ed il suo essere che tutti s'aspettano. Una sorta di approdo all'i­ sesso dei propri beni. Vorrei non strumento di battaglia, ad affac­ sola di Montecristo che, fino ad oggi, hanno po­ dover mai dubitare di vivere in ciarsi in rete? Si può fare molto di tuto soltanto intuire attraverso le illustrazioni dei una Italia attenta e solerte nel far più. ma intanto si potrebbe co­ sussidiari, i servizi dei telegiornali, i resoconti di nspettare le norme che tutelano minciare proprio da questa rubri­ un parente probo e lavoratore che, un tempo, sempre e comunque diritti e do­ proprio 11 dentro, in quello che Giuseppe Goa- veri di noi cittadini... Spero di po­ ca delle lettere. chino Belli chiamava senza mezzi termini «il Pa­ ter dire a Teresa: «...raccogliamo lazzo», fu fatto cavaliere, forse dal re Vittorio, for­ i sacchi a pelo e andiamo a ca­ Valerio Russo se dal presidente Gronchi, ma no, era Saragat. sa». La propria cosa è l'unico po­ Roma sto dove Teresa Cordopatn dei Capece può convivere con il do­ PIANTERRENO, una grande lapide dà lore e la rabbia per un fratello uc­ testimonianza dei potenti che nell'edifi­ ciso dalla mafia per l'assentei­ «E la sezione Paridi cio hanno dimorato, da papa Gregorio smo dello Stato. delPdsaRoma AXIII ("1572-1585) a Francesco Cossiga (1985- 1992), passando, s'intende, per tutti i Savoia. crea un laboratorio» Ma non c'è quasi nessuno che si soffermi a Angelica Rago leggerla, infatti i visitatori subito guadagnano Reggio Calabria li scaloni e finalmente eccoli al Piano Nobile §ella reggia vera e propria. Troveranno l'in­ Caro direttore, canto che s'aspettavano: la Sala delle Virtù e ho letto la bella lettera di Mar- la Sala del Diluvio, la Sala delle Logge e la Sa­ «Non risponderò ghenta Scoppola che avete pub­ la dei Bussolanti, e ancora le sale degli Amba­ alla chiamata blicato venerdì 29 sul nostro gior­ sciatori, dello Zodiaco, degli Arazzi, dei Parati nale. Ha ragione Margherita: Piemontesi, degli Specchi; luoghi, questi, che di leva» troppo spesso le sezioni del no­ nel loro corredo trionfale e sovrabbondante stro partito e le altre sedi più o di busti imperiali, di putti sospesi, di allegorie meno istituzionali della sinistra pagane, di velluti rossi, di candelabri dorati, La (olla In attesa davanti al Quirinale Bruno Moscom/Ap sono chiuse ed ostili verso uomi­ di vasi cinesi, di tresDoli di lacca, di scrigni ri­ Caro direttore, ni e donne che hanno voglia di coperti di tarsie, di incombenti lampadari di mi chiamo Andrea Cagnoli, darsi da fare ma. come dire?, al Murano - patrimonio incalcolabile di so­ sono nato a Cittiglio (Varese) il 6 di fuon di lunghe e pallose riu­ prammobili, fregi, ornati, volte e camini dallo Dodicimila i visitatori del Quirinale nella prima domeni­ marzo del 1972. Sono studente nioni o di incontri rituali e poco sfarzo lucente ma assai poco rassicurante ca di apertura delle 21 sale del piano nobile. Hanno sfi­ iscntto al 3" anno di Architettura interessanti. Noi. nella nostra se­ poiché segnato dalle stimmate del rococò - presso il Politecnico di Milano. Il zione, abbiamo cercato di muo­ luoghi che servono, appunto, a testimoniare il lato ordinatamente nel percorso predisposto.' Buona / settembre scorso ho ricevuto la verci in maniera diversa. Abbia­ distacco incolmabile che da sempre esiste tra l'organizzazione: il video e la documentazione distri­ cartolina precetto che mi chiede­ mo costruito un laboratono di il paesaggio del potere e il paesaggio del quo­ va di presentarmi per il 13 set­ iniziativa democratica insieme ai tidiano e dei suoi occupanti. E guai se cosi buita in ogni sala. A ricevere le avanguardie alle 9 del tembre presso il 7" Reggimento cittadini del quartiere che non non fosse. Poiché è certo che, in caso contra­ mattino, Marianna Scalfaro. 1 commenti nell'attesa del­ Cuneo ad Udine. La ragione per sono soltanto del Pds. ma che si rio, qui non si sarebbe certamente riversata la quale le scrivo questa lettera è nconoscono nella più vasta ag­ una così grande moltitudine di persone. Tutta la visita incolonnati per quasi due ore fra le transenne di informare le autontà compe­ gregazione dei progressisti. Ab­ gente che, forse, con questa visita, desidera fi­ disposte a serpentina. tenti del mio rifiuto di rispondere biamo fatto iniziative per l'aper­ nalmente osservare da vicino la tana del lupo, a codesta chiamata. Rifiuto altre­ tura della moschea del nostro la gabbia dorata, il palazzo ideale, il Palazzo, Marianna Scalfaro fa gli onori di casa Bruno Moscom/Ap sì di usufruire della opzione alter­ quartiere con laici, cattolici e mu­ ancora una volta, il Palazzo di cui parlava Pier nativa civile prevista dalla legge sulmani; lavonamo con la «Con­ Paolo Pasolini, che era poi lo stesso di quello 772. Reputando si essere un libe­ del Belli. Una visita che. per alcuni, ha il sapo­ LUANA BENINI sulta Interreligiosa e delle Istitu­ ro cittadino mi sento autorizzato zioni Tradizionali» ad un proget­ re del risarcimento, della riappropriazione at­ a «Piove, non ci sarà nessuno» hanno za della fila e ne sottolinea con esclamazio­ qualche funzionario sollecita gentilmente dalla mia coscienza a fare questa traverso la contemplazione estetica, mentre to per aprire un centro interreli­ pensato in molti ieri all'alba. E invece sulla ni di sollievo ogni accelerazione; c'è il pa­ chi indugia Si attraversa la Gallena di Ales­ scelta assumendomene le re­ gioso nella nosfa circoscrizione. per altri è soltanto un modo di sentirsi cittadi­ piazza del Quinnale si sono ritrovati in dre che spiega al figlio il cambio della guar­ sandro VII divisa nelle tre sale. Gialla, di Au­ sponsabilità anche giuridiche. ni di questo paese, un modo di rivelare a se Abbiamo lavorato, e vogliamo I2mila. Il temporale, il primo della stagio­ dia: «è un cambio di portineria'»; c'è la gui­ gusto (al centro il trono sabaudo restaurato Non posso tuttavia nascondere continuare a farlo anche con uo­ stessi l'esistenza di una religione civica, re­ una certa perplessità per essere, pubblicana, di partecipare alla Cosa Pubbli­ ne, violentissimo tra le 8 e le 9,30, che ha da di un'agenzia di viaggi che tenta dispe­ sopra un tappeto di velluto rosso, attrae mini, donne, associazioni cattoli­ ca. ... bloccato strade e allagato sottopassaggi, ratamente di chiamare a raccolta il suo molto i bambini) degli Ambasciatori (con di fatto, processabile e condan­ che del nostro quartiere, sui temi non è riuscito a tenere i romani lontani dal­ nabile ad una pena carcerana dell'informazione, della demo­ S'intende che c'è pure chi è venuto mosso gruppo disperso; c'è la suora che rievoca il il pavimento ricoperto di preziosi mosaici semplicemente per le idee che l'antica collina «Mons caballi». E non solo grande affronto fatto a Pio IX, quando, stan­ romani). E ancora, la sala di Ercole con gli crazia e della riforma della politi­ dalla nostalgia per i re. E il caso di una signora professo. A prescindere dalla ca. Non siamo certo l'unica se­ anziana, sosia di Maria José. Due gocce d'ac- loro. In fila, assiepati dentro le transenne di­ za dopo stanza, nell'autunno del 1870, il arazzi Gobelin, la sala degli Scrigni (con il mia profonda avversione per la sposte a serpentina, sono venuti da ogni zione, a Roma e in Italia, che cer­ uà. La regina di maggio? Certo che la ricor- luogotenente di Vittorio Emanuele 11, La- grande secretaire del '600 tutto intarsiato, violenza in qualsiasi forma essa ca di fare dei nostri locali un luo­ 2a. Le sembra ieri. Stava accanto al re Umber­ parte d'Italia, Molti anche gli stranieri. Una marmora, fece saltare le serrature papali e chiusi, purtroppo, i suoi mille casscttini). si presenti (diretta o indiretta, to, si erano appena sposati, si affacciarono al go a disposizione dei democrati­ babele di lingue. Tutti in attesa di entrare prese possesso di quella «reggia sconsacra­ Un rapido passaggio dalla sinuosa scala eli­ psicologica o fisica, strutturale o ci del quartiere. Ad esempio tan­ balcone, la signora, allora, era una ragazza e nel palazzo per la prima volta aperto al apertamente manifesta) e quin­ ignorava che un giorno del Novantaquattro... ta» dove, per la maledizione vaticana, non coidale del Mascarino che Gregorio XII! te sezioni hanno costruito dei pubblico e di ammirarne i tesori. Un'attra­ di anche per le armi in generale centri per i diritti dei cittadini C'è poi il rimpianto di un uomo che indossa si poteva neppure celebrare la messa. percorreva a cavallo. E ancora sale: quella e per le istituzioni che ne giustifi­ una giacca rossa da domatore e. all'occhiello, zione irresistibile i luoghi del potere. Le Appena varcato il portone, controlli ac­ delle Api con vista sui giardini (dalla tap­ (che si chiamano proprio «Non avanguardie della grande folla sono state cano l'uso e la produzione, e per favore ma per dintto»). che il distintivo di partigiano. Lui abita alla Garba­ curati: si svuotano borse, sacche e quant'al- pezzeria soft a nghe azzurre). quella dello considerando l'obiezione istitu­ tela, ma viene da Marghera. e si rammarica accolte da Marianna Scalfaro in persona in molti quartien di Roma sono tro sopra un tavolo, si passa attraverso un Zodiaco (e tutti che cercano il proprio se­ zionalizzata nient'altro che una dei punti di riferimento impor­ che ad aprire al pubblico il Quirinale sia stato che ha fatto gli onori di casa per l'occasio­ forma di passiva accettazione, se Scalfaro e non ci abbia pensato invece San­ ne straordinaria. metal detector. Un carabiniere scherza: gno nella volta decorata), quella dei parati tanti per la gente. È vero, però, dro Pertini. Cosi dice il partigiano, e intanto «forbicine, coltelli, triktrak, tombe a ma­ piemontesi (pannelli del 700 in seta rica­ non di collaborazione con l'at­ che troppe volte queste esperien­ mostra la sua tessera di iscrizione all'Anpi, lì «Assaggi» di apertura si erano avuti l'an­ no?». Si sale lo scalone. Buona l'organizza­ mata) , quella degli Arazzi, incastonati negli tuale stato delle cose, mi chiedo ze vengono ignorate o mortifica­ sullo scalone, e aggiunge che fra i garibaldini no scorso, quando il presidente Scalfaro di­ zione. Nell'anticamera un video introduce specchi. Dulcis in. fundo le due sale, degli quale significato possa avere al te anche alf interno del nostro e le altre brigate, soprattutto quelle bianche, schiuse ai romani le porte dei giardini in oc­ giorno d'oggi la coercizione le­ partito. Perciò, se posso dare un al Palazzo e alla sua stona. Poi l'ingresso Specchi, con 5 immensi lampadari sorretti galizzata della mia volontà da non correva ouon sangue, cosi dice, e si al­ casione della Festa della Repubblica, e una da puttini appesi al soffitto (vi prestano giu­ consiglio a Margherita, è di spen­ lontana; ma cosa s'aspetta un partigiano da decina d'anni fa quando il presidente Perti­ nelle sale. Si comincia con la sala dei Co­ parte dello Stato italiano. Questa dersi anche lei in prima persona questa visita? «Vedere l'arte, soltanto questo, ni ospitò i bronzi di Riace in una sala. Solo razzieri, una volta degli svizzeri, dove le ramento i giudici della Corte Costituziona­ è una cosa che, francamente, an­ Le innovazioni camminano sulle conoscere il bello», dice. Ma il rammarico, si assaggi. Questa volta le sale aperte alla cu­ guardie del Presidente rendono gli onori ai le) e quella delle Feste, con un tappeto di che per il tipo di educazione cri­ gambe degli uomini e delle don­ vede, gli è rimasto. capi di Stato stranieri: arazzi fiamminghi, 300 metri quadn, uno dei più grandi d'Eu­ stiana e repubblicana impartita­ ne, come ci ha raccontato cosi riosità del pubblico erano 21. Tutti in fila mi da piccolo, non posso assolu­ Infine c'è una suora dal sorriso invidiabile. dunque senza perdersi d'animo. Dopo la soffitto ligneo. Si passa di fronte alla Cap­ ropa (al centro, finalmente, un corazziere bene nel suo libro Achille Oc­ Viene da Torre Maura. Ed è felice di trovarsi pella Paolina, stesse caratteristiche architet­ in carne ed ossa, altissimo, la lunga coda di tamente accettare volontaria- chietto. Prendiamo in mano noi qui. Non ce l'ha fatta a pazientare una dome­ sfuriata temporalesca del resto il tempo è mente. Tra il rinunciare incondi­ le sezioni e trasformiamole. La stato clemente ed è uscito anche un po' di toniche della Cappella Sistina. Si attraversa­ cavallo). zionatamente alla libertà di pen­ nica ancora, ha voluto esserci subito. Ha un no le sale di rappresentanza, della Virtù, La visita è finita e si scende la scalinata di nostra sezione, in via Scarlatti 9 attimo di esitazione a dire l'ordine cui appar­ sole premiando la pazienza dell'attesa. sare e di agire come meglio (dietro piazza Verdi), è aperta tiene. No. nessun peccato. Però, anche lei, Un'attesa lunga: chi si era messo in fila alle del Diluvio, delle Logge, dei Bussolanti (gli sinistra mentre da quella di destra salgono credo (nei limiti della conviven­ tutti i pomeriggi Chi ne ha voglia non ce l'ha fatta a resistere, ha subito il dilu­ 9,30 è riuscito ad entrare solo un'ora e mez­ addetti al trasporto della portantina del Pa­ altre folle. A mezzogiorno, ora di chiusura, za civile), e il rinunciare «soltan­ ci venga a trovare. vio, poca cosa rispetto a quello universale. Ma za più tardi, dopo aver superato tutti e quat­ pa, la Bussola). All'ingresso di ogni sala un quando gli addetti cercano di chiudere il to» alla libertà fisica mantenendo però intatti saldamente i principi fuori, intanto, il tempo è tornato buono, gli tro i tornanti della serpentina, e aver fron­ funzionario distribuisce schede plastificate portone dalla piazza ancora stracolma si le­ Guido Laj ombrelli adesso servono a ripararsi dal sole. va un boato di protesta. La folla preme e si di nla e libertà che animano la Manto e moglie si allontanano, una domeni­ teggiato la pressione della folla in corri­ che contengono le principali informazioni mia mente e il mio cuore, prefen- (Segretario sezione ca che sembrava da buttare via è risorta. Lei spondenza delle curve. Nell'attesa flash di storiche e artistiche, da restituire all'uscita, decide di prolungare l'apertura fino alle 13. Pds Panoh) dice a lui: «C'è rimasto il tempo per andare al­ conversazioni, commenti: c'è il solito signo­ prima dell'ingresso nella sala successiva. Il Alla fine nescono ad entrare proprio tutti. l'Ergile a vedere la realtà virtuale». re insofferente che si lamenta per la lentez­ corteo procede ordinatamente. Ogni tanto Da ora in poi si replica ogni domenica.

A Lunedì 3 ottobre 1994 in Italia l'Unità pagina 7 Emozione per la donazione degli organi del bimbo americano Le indagini Il cuore di Nicholas Nel mirino due gruppi ora batte nel petto di «balordi» DAL NOSTRO INVIATO

m MESSINA Due gruppi di balordi di un ragazzo romano che spesso si fronteggiano facen­ dosi concorrenza e hanno in ge­ stione tutto il mondo delle micro- Ha ripreso a battere il cuore di Nicholas e mamma Mar- po del loro piccolo. Poi. con Eleo­ rapine sui venti chilometri male­ nor, scortati dalla polizia, hanno ri­ detti della Salerno-Reggio Cala­ gharet si concede un sorriso: «Avrei voluto che Nic vi­ preso a «vivere» con una passeggia­ bria, la striscia d'asfalto dove, as­ vesse a lungo. Ora spero che accada al suo cuore». Si ta per visitare Messina. Ci sono stati sente lo Stato dominano le bande chiama Andrea, romano di 15 anni, l'adolescente che incontri commoventi: gente sem­ che assaltano ì tir e gli automobili­ plice che piangendo ha ringraziato sti di passaggio. È su di loro che si continuerà a vivere grazie ai Green. A Tino Motta, 11 i Green per l'altissima lezione che sono concentrate le indagini nei anni, dializzato, un rene. Su una ragazza di 19 anni, il hanno saputo dare nel momento tentativo di acciuffare gli assassini fegato. Una medaglia da Rutelli; Mancini a Cosenza gli più duro della loro vita. di Nicholas, il bambino americano Francesco Rutelli affrirà una me­ ucciso mentre con la sorellina e i intitolerà una via.' daglia d'oro ai Green per il loro genitori viaggiava verso la Sicilia comportamento di «altissima uma­ dopo aver fatto una breve sosta nel nità». Giacomo Mancini ha convo­ DAL NOSTRO INVIATO cato il Consiglio comunale di Co­ piazzale sud di Pizzo Calabro. Tra ALDO VARANO senza per titolare una via a Nicho­ gli mvestigaton c'è ottimismo. Nul­ la trapela, però, sugli elementi che • MESSINA. «Ora Nicholas sarà un giama e abbracciava un peluche. las. Il ministro Costa ha ringraziato i Green: «Siamo un paese di grandi spingono gli 007 che conducono le bravo angioletto», dice mamma Ha partecipato, silenziosa e com­ indagini a esser fiduciosi. Le due Margharet covandosi con gli occhi punta, anche all'incontro coi gior­ emozioni ma il dono degli organi è la figlia che ha accanto. nalisti che assediavano l'albergo: raro. È stata, quella dei Green, una bande al centro delle indagini, co­ Il cuore di Nic, intanto, ha ripre­ >Ci vorrà un po' - ha detto Margha­ severa lezione». E da Pesaro il pre­ munque, si ritiene clic non siano so a pulsare in modo ordinato nel ret - per tornare a casa. Ci portere­ sidente dell'Associazione di volon­ collegate alla 'ndrangheta che po­ petto di Andrea, un ragazzo roma­ mo indietro Nic. Starà tra chi lo co-. tariato a favore di ammalati in atte­ trebbe ritenersi «danneggiata» dal­ no di quindici anni, piccolo e ma­ nosceva e l'amava. Anche se qui sa di organi ha scritto a una lettera l'episodio di Nicholas che ha atti­ gro per malformazioni cardiache sono stati tutti meravigliosi». Nes­ immaginaria a Nicholas: «Grazie, rato su questa zona l'attenzione e chi ti scrive ha un figlio che si chia­ l'impegno delle forze dell'ordine. che prima o poi lo avrebbero ucci­ sun sentimento di odio: «Quando ma come te, Nicola, o che vive gra­ so. Una vita-calvario quella di An­ abbiamo capito che non ce l'a­ Ieri è stato fatto un gigantesco blitz zie a dei genitori come i tuoi, dopo sulle due piazzuole dell'autostra­ drea, sempre da un ospedale all'al­ vrebbe fatta avrei voluto che l'as­ un trapianto di reni». tro a consumare cosi la sua adole­ sassino fosse 11 per capire il suo ge­ Nicholas Green In una foto scattata dal padre sulle Alpi, una settimana fa Rogmaio Cree n/Ap da. La polizia ha bloccato entrate e scenza. Il cuore di Nicholas lo farà sto e ripensarci»: tutto qui quel che uscite accertando l'identità di tutti i vivere come un ragazzo qualsiasi. dice Margharet. Papà Green, tenc- presenti. Secondo le indiscrezioni La notizia ha restituito un briciolo dosi stretta accanto Eleonor, incal­ sarebbe emerso uno spaccato tut- di serenità ai Green. ,•,•'<-.- za: «Siamo state vittime di una pic­ Marcelletti: «Ad Andrea gli auguri di buona crescita» t'altro che tranquillizzante: oltre i A Messina • continua mamma cola parte malata del vostro paese presenti occasionali, molti sotto­ Margharet: -Nicholas manca a noi che ha un cuore grande e dove c'è pancia di boss mafiosi, piccola de­ e anche a Eleonor». Ha la voce se­ gente disponibile che ci ha dimo­ linquenza, mezze tacche cariche rena. È domenica mattina e quella strato amicizia e disponibilità». di problemi con la giustizia, qual­ appena trascorsa è stata un'altra Tino Motta, un bambino catane- Trapianto tecnicamente riuscito che tossicodipendente. È in questo notte in piedi per mamma Margha­ se di undici anni, da più di un anno mondo che dovrebbero annidarsi ret e papà Reginald. 1 Green dal lo­ costretto alla dialisi, tornerà alla • ROMA. «Tecnicamente tutto è andato bene. NOSTRO SERVIZIO genita molto complessa, che gli aveva anche gli assassini che hanno braccato i ro albergo hanno vissuto con emo­ normalità grazie a un rene di Ni­ Green uccidendo il loro bambino. zione le fasi dell'espianto e del tra­ cholas. Tino sa come è andata. Ha I' operazione è durata complessivamente circa causato una cnteropatia proteinodisperdente, Infatti, lo studio della dinamica del­ sferimento degli organi verso altre detto di provare dolore per Nicho­ sci ore» - ha detto il professor Carlo Marcelletti alle caratteristiche di Andrea questa è la mag­ in altre parole il suo fisico assimilava poco o l'agguato lascia pochi dubbi gli città. - . • • las e che gli sarebbe piaciuto «dirgli che sabato notte ha trapiantato il cuore di Nico­ giore difficoltà da superare» Marcelletti si è inol­ nulla di quello che assumeva. Per questo moti­ aggressori erano di scarsa profes- Solo quando finalmente s'è sa­ grazie» e abbracciare i suoi genito­ las nel torace di Andrea, un bambino romano tre augurato che nei prossimi mesi Andrea pos­ vo il ragazzo, pur avendo circa 15 anni, 0 molto puto che tutto era andato bene, ri Il fegato del piccolo turista ame­ di 14 anni. La principale difticoltà dell'operazio­ sa riprender! • la crescita \i.^< wU. tli .:. L.KI,,!^ ,., .£,1 "• .i ' che la complessa macchina messa ricano è stato trapiantato al policli­ ne, ha spiegato il primario cardiochirurgo, è sta­ «Anche se Andrea era già tra i ragazzi candi­ be sopravvissuto molto a lungo». Perquc-sto mo­ to. Hanno sparato inutilmente e ri­ in moto aveva funzionato alla per­ nico Umberto I di Roma: lo ha avu­ ta «riadattare e rimodellare il cuore alle caratte­ dati al trapianto, sabato sera - ha detto Marcel- tivo, quindi il cuore del piccolo Nicolas si è schiando molto. Quando hanno fezione, i due giornalisti americani to una ragazza siciliana di 19 anni letti - è accaduto quasi tutto casualmente. 1 ge­ sparato la seconda volta Io hanno che, senza operazione, sarebbe ristiche di Andrea; si è trattato di una complessa adattato perfettamente al corpo dì Andrea, pur hanno tirato un sospiro di sollievo nitori avevano portato Andrea in ospedale per fatto solo per rabbia, volevano col­ e, forse, hanno trovato, per la pri­ morta in pochi giorni. 11 professore correzione chirurgica». «Andrea è affetto da cir­ essendo molto più grande di età. Il ragazzo, pire e uccidere il signor Reginal ma volta da giovedì notte, un atti­ Raffaelle Cortesini ha detto che ca otto anni da una malformazione di base per un controllo periodico e direttamente qui sono hanno detto alcuni inservienti dell'ospedale, «tutto s'è svolto regolarmente e stati informati della possibilità del trapian,o» perchè non si era fermalo. Si spera mo di pace. A Margharet è stato cui è stato operato diverse volte - ha proseguito era molto conosciuto all'interno del nosoco­ anche un colpo di fortuna dalla vi­ carpito un sorriso dolce e sereno: non c'è stato alcun problema». 11 il primario - nel corso dell'operazione ci siamo L'ultima operazione del genere fatta dal profes­ mio. «Praticamente da sempre - ha de:1 o il por­ •È vero: sono contenta che tutto sia professore Carlo Martelletti che ha sor Marcelletti, un doppio trapianto cuore-pol­ sione delle riprese televisive a cir­ trovati di fronte a numeroso aderenze». Il quat­ tiere - lo vedevamo entrare ed uscire ci all'ospe­ cuito chiuso fatte la notte dell'ag­ andato ok altrimenti la morte di Ni- invece rimodellato il cuore di Nic moni, risale a circa due settimane fa. Il trapianto tordicenne, «al quale siamo tutti molto affezio­ dale. Era la mascotte della nostra squadra di guato Rivedere tutti i volti che so­ choloas non avrebbe significato per adattarlo ad Andrea, ha spie­ effettuato domenica si è concluso in tarda mat­ nati perchè lo conosciamo e lo curiamo da pa­ calcetto. Andrea, tifosissimo della Roma, vede­ no passati nell'area di servizio po­ nulla. Non mi importa chi aiuterà il gato che «tutto è andato tecnica­ tinata. Le condizioni di Andrea icn sera erano cuore di mio figlio. Avrei voluto mente bene»: Andrea si trova in te­ recchio tempo - ha aggiunto Marcelletti - ri­ va tutte le partile che trasmettevano in i elevisio- trebbe aiutare gli investigatori. Il la­ che Nicholas vivesse fino a invec­ rapia intensiva, tutto dovrebbe an­ stazionarie, questa mattina, se rimarranno tali, voro, quindi, procede senza soste marrà per due o tre giorni sotto il respiratore ar­ verrà svegliato. nc». Il ragazzo trapiantato, a detta di chi lo co­ chiare. La mia speranza e che pos­ dare liscio. Il pancreas nei prossimi tificiale e solo alla fine della settimana potremo nosce intelligentissimo e sempre molto allegro, mentre sono stati rinforzati i servizi giorni servirà per un bambino. A confermare l'esito positivo del trapianto è sa farlo il suo cuore». • sapere se ci saranno problemi di rigetto». «Nei aveva subito i primi interventi al cuore quando di vigilanza sull'autostrada. Ma stato un medico dell'equipe del professor Mar­ nessuno, sotto rotto, si nasconde La testolina bionda di Eleonor, Ieri c'è stato per i genitori di Ni­ prossimi giorni bisognerà vedere se il cuore im­ era molto piccolo, a Bologna, poi era r masto in ieri mattina, s'è affacciata per pri­ cholas un altro momento pietoso' celletti, Antonio Amodeo. -Andrea soffriva - ha che sarà difficile venire a capo di ma dall'albergo Europa. Era in pi­ il riconoscimento formale del cor­ piantato - ha precisato Marcelletti - si adatterà sottolineato Amodeo - di una cardiopatia con­ cura sempre presso il Bambin Gesù. questa atroce vicenda. CAV Per tutta la mattina giochi e musica per la pace nel «salotto buono» di Napoli Festa dì bimbi in piazza Plebiscito Migliaia di persone hanno partecipato in piazza del Ple­ di bambini lavorano la ceramica, sotto lo sguardo attento delle ani­ biscito alla «festa a colori» per i bambini, organizzata matrici dell'associazione culturale dal Comune di Napoli sul tema della pace e del rispetto «Diritto e difesa». «Mamma, mam­ tra i popoli. Giochi, musiche, disegni, coreografie e ma, ho visto il sindaco, ha i capelli Luogo di storia bianchi, però la sua faccia è giova­ spettacoli sono stati eseguiti dai ragazzi delle scuole. nile», grida Annalisa, 8 anni, alla Venti metri di firme, tra cui quella del sindaco Bassoli- donna. Che si avvicina al primo cit­ che torna no, sono state raccolte da Legambiente per mantenere tadino: «Sindaco, posso fotografar­ la con la mia bambina?» Per tutta la la pedonalizzazione della storica piazza. mattinata, Antonio Bassolino, di fo­ ai cittadini tografie se ne farà centinaia. Piazza Plebiscito durante i lavori di pavimentazione G Fiorito/Controluce - DALLA NOSTRA REDAZIONE Vicino alla Prefettura, sotto un MARIO RICCIO sole che bnicia, i ragazzi dell'Istitu­ ANTONIO SASSOLINO m NAPOLI. È stata proprio una Napoli», come li ha definiti Sassoli­ to magistrale «Margherita di Sa­ m Piazza del Plebiscito è la piazza della storia enorme e orribile parcheggio. governare Napoli, per di più con un Comune no) ci sono il soprintendente ai voia» stanno recitando l'alto unico portato al dissesto finanziano dalle precedenti bella festa a «colori» con migliaia di di Eduardo Scarpetta, «Al Bar». La di Napoli. Su questa piazza affaccia il Palazzo Chi è tornato a Napoli dopo qualche mesi' di bambini, che per una intera matti­ monumenti, Libero De Cunzio folla ascolta divertita la spassosa reale, la reggia dei Borboni che ricorda al turista assenza stenta a credere che sia stato possioile amministrazio'ii. Ma no: faremo tutto ciò che è nata, si sono nappropriati di Piazza (che ha fatto da «Cicerone» duran­ commedia. Più avanti, a qualche di passaggio che Napoli è stata a lungo capitale. nelle nostre possibilità per continuare a rinno­ del Plebiscito, il «salotto della città», te la visita a palazzo reale), e l'as­ riconquistare in cosi poco tempo l.i più gru~.de metro da palazzo reale, Legam­ Allungando lo sguardo si scorge il Teatro San piazza di Napoli: splendida nei colori.ongiiiari. vare Napoli. Riconquistare alla vita questa piaz­ simbolo di Napoli. Per oltre quattro sessore all'Educazione, Guido D'A­ biente propone una petizione per za ha richiesto molti sacrifici ed una grande do­ ore, in questo luogo carico di sto­ gostino. In pochi minuti, nonostan­ Carlo, quello che gli amanti dcll'upeia conside­ ripulita di ogni corpo estraneo, interamente n- l'ampliamento della zona pedona­ rano il teatro più bello del mondo, e la cupola se di positiva testardaggine. ria, gli studenti delle scuole ele­ te il caldo opprimente, decine di le fino al Maschio Angioino. Su un pavinientata, sottratta al caos delle autovetture. della galleria Umberto I, luccicante nel sole che Non è stato facile difenderla da quanti, ma­ mentari e medie, ma anche tantis­ insegnanti, e di volontari, iniziano banchetto improvvisato si raccol­ Piazza del Plebiscito è utornata ad essere gì.', da sime associazioni ambientaliste e a sistemare i banchetti con mostre da queste porti, prima o poi, fa sempre capoli­ gari in buona 'ode e anche con qualche buona gono migliaia di firme: sul rotolo di molte settimane il punto privilegiato di incontro di solidarietà, hanno dato vita a fotografiche e i palchetti per gli carta, lungo venti metri, ormai non no Sul lato opposto si intravede il mare lo ragione, vorrebbero restituirla alle macchine. concerti, giochi, disegni, e spetta­ spettacoli. Si prepara anche la c'è più spazio. «Abbiamo ottenuto specchio d'acqua che collega il bacino angioi­ per tanti napoletani Napoli è una città caotica, con tante strozzature coli di animazione. Il sindaco An­ «fanfara» dell'ottavo reggimento anche quella del sindaco e dell'as­ no al litorale di Mergellina Con le spalle al pa­ Eppure, ieri mattina per questa piazza plun- obbliga'e per un traffico complicatissimo. Chiu­ tonio Bassolmo, applauditissimo. è dei bersaglieri, che di 11 a poco da­ sessore al traffico, Marone - spiega lazzo reale si può ammirare l'emiciclo di S secolaie è stala la prima volta. Piazza del Plebi­ rà vita ad un concerto. dere la sua piazza più grande non è stata una stato letteralmente assalito da ra­ Francesco, uno dei giovani am­ Francesco di Paola, che chiude con il suo co­ scito e diventata la Piazza dei bambini di Napo­ gazze e ragazzi, Insomma, la «festa bientalisti presenti - Noi ci battia­ scella facile T'ulire l'aria, ritrovare l'ambiente, Poco dopo le 10, piazza del Ple­ lonnato la piazza li. Migliaia di bambine e bambini di t.ilte le riappropriarsi delle proprie radici sono obiettivi a colon» per i bambini, organizzata biscito è già colma Arriva anche il mo per mantenere questa piazza dal Comune sul tema della «pace e viva, contro la quale si sono già scuole di Napoli hanno invaso questa piazza cui pochi sarebbero disposti a rinunciare Ma se sindaco Bassolmo, clic deve fatica­ Appena sei mesi fa. questa piazza era sfigura­ f del rispetto tra i popoli» è stata un re non poco per raggiungere i ra­ schierati i pochi commercianti di ta, lina buona metà era occupata dal cantiere immensa per festeggiare la ci tà ritrovata. La si passa dalle parole ai falti ci si accorge che ci successo enorme. gazzi della scuola media «F. Barac­ Santa Lucia». I responsabili dell'as­ della Linea Tranvia!la Rapida, un cantiere fer­ piazza si è riempila di giochi e dei colon dell'ar­ sono anche costi da pagare, altri vantaggi cui n- sociazione distribuiscono un ciclo- Il bagno di folla nella storica ca». Davanti al colonnato della mo da anni ma clic continuava a imbrattare di cobaleno Per una lunga mattinata il vecchio nunciare. egcismi da sacrificare chiesa S. Francesco di Paola gli stu­ stinato con il quale informano i cit­ Piazza, fino a pochi mesi fa invasa tadini di aver chiesto all'ammini­ lamiere il suolo pubblico Gli intonaci dei palaz­ chiasso dei motori e dei clacson è stato final­ Per questo la riscoperta di Napoli città d'arte dalle automobili, comincia alle 9 denti hanno sistemato un salvada­ zi che fanno da sfondo alla piazza erano diven­ mente sostituito dalle voci dei cittadini, i più pic­ e di stona non è un maquillage pubblicitario, naio gigante di carta pesta per rac­ strazione comunale di voler rende­ in punto, quando i primi pullman re percorribile il ponticello che col­ tati l'emblema di una Napoli fatiscente e ab­ coli e i più importanti cittadini di Napoli. ma una difficile sfida politica. Ora che sono sce- scaricano centinaia di ragazzi pro­ coglie le offerte destinate agli im­ lega i giardini reali con il Maschio venienti dalle scuole di tutti quar­ migrati di colore. In molti chiedo­ bandonata L'unica presenza continua, ed Non voglio farmi illusioni, e non voglio ali­ si in piazza i bambini, per ciascuno di noi è un Angioino, «come già sperimentato asfissiante, era il traffico ininterrotto di autovet­ po' più chiaro che non si tratta solo di ritrovare tieri della città. Ad attendere i pic­ no al primo cittadino l'autografo. per il G7». mentare facili aspettative Nessuno è più consa­ coli («i più importanti cittadini di Qualche metro più avanti, decine ture Tutta una parte della piazza, poi, era un pevole d: me di quanto sia terribilmente difficile il passato, ma di imparare a difendere il futuro. pagina ò l'Unità in Italia Lunedì 3 ottobre 1994

MODA A MILANO. Alle sfilate i due stilisti propongono la «scandalosa» professionista

Porno manager La soddisfazione di D & G «È un revival ironico, firmata un omaggio a Mani Pulite»

m MILANO GII Anni 80, la donna in un'aria di saturazione per parec­ carriera: citazioni pericolose di chi meccanismi: non vi sorge il questi tempi. Ve le permettete per dubbio che Di Pietro possa dare sottolineare che slete tra le poche la stura ad un cambiamento? Dolce & Gabbana grandi Arme non toccate dall'In­ Può darsi che questa inchiesta chiesta di DI Pietro? funzioni come la combinazione No di certo, il nostro è un revival di una cassaforte, dove l'ultimo GIANLUCA LO VE1 HO Gimmo Etro ironico come tutti i revival. Per scatto sommato ai precedenti, di­ m MILANO. Un po' Pivetti e un po' Pa netti, arriva la pomo fortuna siamo giovani. Noi, quegli venta decisivo per l'apertura. Del manager. In giacca e gonna ananatica (anatomica sulla na­ anni d'oro li abbiamo vissuti da resto c'è sempre una compensa­ tica), la scandalosa professionista, cita la donna in carriera «Magari tutti ragazzi, da spettatori. La nostra zione: quando non piove per sci Anni 80, appena defunta ma già risorta nel revival ironico di firma ha debuttato nell'84, dopo mesi, improvvisamente si scatena Dolce e Gabbana. Per i due stilisti infatti è tempo di «rimette­ il crollo di Wall Street. Quindi, le un diluvio. re ordine nel guardaroba, riscoprendo, dopo anni di anar­ come radici della nostra impresa non Per metafore e immagini, fate chìa estetica, il gusto dell'eleganza». Così, nella seconda arrivano sino all'epoca aurea del capire che il sistema della moda giornata di sfilate milanesi, Dolce e Gabbana rilanciano quello che definiscono «il glamour degli anni 80». Scelta deli­ Di Pietro» madeinltalv. non vi place. Come lo cambiere- cata e pericolosa, visto che il ricordo de'la Milano da bere e Volete dire che per gli stilisti di ste? ancora sgradevolmente vivo e proprio il mondo della moda quegli anni era scontato pagar Con l'intervento di una morte do­ ne sta regolando in questi giorni il conte > fiscale col giudice • MILANO. «Tutti gli uffici italiani mazzette? tata di falce. Ma adesso non chie­ Di Pietro. Tant'ò: come prevedibile i due ! itilisti che vivono «la dovrebbero funzionare come quel­ Tutta l'Italia di quell'epoca do­ deteci i nomi di chi vorremmo fal­ moda come sogno sempre un po' ironicc >» non sono scivola­ lo del giudice Di Pietro». Dopo vrebbe essere chiamata da Di Pie­ ciare. ti sulla citazione piatta che nella fattispecie poteva essere il qualche ora di reclusione e due tro: dal titolare della palestra a Dolce e Gabbana, insomma, si tailleur maschile alla Marisa Bellisario. , • giorni agli arresti domiciliari, Giro­ quello del fast food. sentono diversi dalla generazio­ Certo: a livello conscio Dolce e Gabb. ina hanno definito lamo Etro, tornato in libertà, assiste Slete favorevoli al lavoro del giu­ ne di stilisti degli Anni 80. Ma in «ritomo agli Anni 80» il loro bisogno di eie ganza: di completi felice alla presentazione della sua • dice nel mondo della moda? cosa? coordinati dalla scarpa alla borsetta, di capi preziosissimi Di Pietro ci piace molto e stimia­ Non lavoriamo per fare soldi. E il nei tessuti e di modelli costruiti con una te :nica da alta sarto­ linea. Tra accessori preziosi e capi ria, degna del maestro francese Yves Sain t Laurent. Moda di da alta sartoria, l'imprenditore par­ mo tantissimo il suo operato. For­ danaro ci interessa solo come alta qualità, per d irla in breve. la a ruota libera e in toni entusiasti­ se sarebbe stato meglio aprire mezzo per guadagnare la massi­ E fin qui, ogni cosa quadrava. Incoscia mente però i crea­ ci della suo incontro col giudice. l'inchiesta dopo le sfilate: gli stili­ ma libertà. Non a caso siamo più tori hanno proiettato sulla loro donna in carriera, tutti i fer­ «Tanto per cominciare, gli sono sti non stavano scappando, non che mai felici di auto-produrci e menti contemporanei che loro stessi, curi osi e intuitivi, han­ grato perchè mi ha rimesso in li­ avevano rubato. Insomma, que­ di aver concesso pochissime, no captato. Risultato: il termine (e lo stile) managere diven­ bertà ieri sera, consentendomi di sta non è una bella pubblicità e oculate licenze a terzi. tato un suffisso, preceduto da tutte le varia bili estetiche e so­ ultimare la collezione e di interve­ non dimentichiamo che Armani Torniamo alla vostra moda: cosa ciali dei nostri giorni. Prima fra tutte la pomo manager, che nire oggi alla presentazione», esor­ è la Coca Cola dell'Italia.. c'entra il rigore degli Anni 80 non è un estremo tributo a Moana ma un nuovo stereotipo disce lo stilista industriale. «Contra­ Temete delle ripercussioni ne­ con la vostra storia stilistica, femminile con la giacca a doppio petto da uomo portata so­ riamente a quanto hanno sostenu­ gative? Con quale spirito avete scandita da trasgressioni e cita­ pra abiti guepierc, calzoni e calzoncini p ancera in tessuto to taluni. Di Pietro ha dimostrato sfilato? zioni di bande metropolitane? elasticizzato, bustini reggiseno e abiti in tu Ile che sembrano una grande comprensione per il Col solito stato d'animo. Anzi, più C'entra, c'entra. Perchè anche calze. Il tutto, rigorosamente nero con ta :chi vertiginosi e mio lavoro e per la moda in gene- Isabella Rosselllnl Indossa un abito di Dolce & Gabbana Luca Bruno Ap calze con la riga. Insomma, un sopra da prima repubblica soddisfatti che mai perchè il no­ questa necessità di ordine arriva rale».lncalzato dagli amici e dalle stro giro d'affari ò cresciuto del 30 dalla strada, dove tutti vogliono rampante e un sotto da seconda icpubblic, i del vaneta tele­ solite sciure, appassionate dall'ulti­ visivo. Socialmente parlando, il peggio al quadrato. Ma in °i. e la neonata linea giovane D&G trovare una stazione efficiente, mo gioco di società «Mani Pulite in di non essere stato più rapido e so­ fettuoso», Insomma, per Girolamo è stata letteralmente bruciata su un servizio di mezzi pubblici pun­ termini di moda, un risultato folgorante. A tratti, persino, passerella». Etro parla anche dei ri­ spiazzante Alla provocazione sexy del nero trasparente, per lerte nel recarmi dal giudice a con­ Etro l'incontro con la giustizia e Di tutti i mercati mondiali. Comun­ tuale e via discorrendo. esempio, si oppone il gelo dei volti algidi genere Greta Gar­ svolti più imbarazzanti della sua fessare. Ora infatti sto molto me­ Pietro sembra sia stata un'espe­ que non saranno le vicende di Peccato che la parola «ordine» bo che allontana ciò che il fisico attrae. E ancora: il nylon in­ avventura. «L'esperienza a S.Vitto- glio. Mi sento liberato da un peso rienza solo positiva. «Certamente- re è stata traumatica ma tutto som­ Mani Pulite ad incrinare l'imma­ abbia fatto tragicamente coppia timo delle vecchie sottovesti diventa grintosissmo nei mini che si faceva sempre più incom­ conferma lui - E spero che questa gine del made in . La stampa con disciplina... impermeabili, mato sopportabile». Semmai, ciò bente». E l'opinione pubblica, la mia vicenda, nell'ambito dell'in­ che ha colpito veramente Gimmo estera non valuterà certo le colle­ Sì, e con faccetta nera dell'abissi- Le zeppe drammatiche appaiono iron che nell'amar­ sua immagine , quella della sua chiesta giudiziaria, contribuisca a zioni, in relazione alle vicende nia... Ma non è certo questo il no­ cord dei sandali autarchici in plastica di Fetragamo. E se il F.tro è stato l'incontro col giudice griffe? « Mai avute tante (estimo- ' migliorare il lavoro delle Fiamme > Di Pietro e il suo staff.«Mi ha vera­ processuali. stro senso. Diciamo semmai che cappotto ncio da serio prufe^sioiuòtu si tipa ÒU svolazzanti nianze di affetto e di amicizia da • Gialle. I finanzieri devono andare Non pensate che nella moda co­ tanta moda a tutti i costi ha diso­ abiti sottoveste di seta, il soprabitino capnec toso è di mate­ mente entusiasmato la professio­ amici collcghi e clienti.-Pensate - nelle aziende ti incassare soldi per riali tecnologici come la plastica da imballo o la formica ma- nalità e la capacità del pool. Spero me In politica. Mani Pulite possa rientato il consumatore, per cui che persino Zeffirelli, un fedelisso- lo Stato e non per loro». Su questo creare una cesura tra prima e vogliamo far vincere lo stile, la dreperlata. Nell'estrema ricerca dell'ordine e ilei rigore, tutto solo che al più presto Di Pietro ab­ auspicio Etro ha concluso il suo e sotto sopra, nello stile di Dolce e Gabbana. £ quale moda, bia dei proseliti nelle altre città ita­ mo dei miei prodotti che tuttavia seconda repubblica? A prescin­ compostezza. Ma non certo dello meglio di questa può essere quella della seconda repubblica liane. E mi rammarico solamente non avevo mai incontrato, mi ha panegirico congedandosi al motto dere dalla forza dell'Immagine, yuppy, perchè quella è finta ele­ disciplinata da Berlusconi ma tremendamente incasinata? spedito un telegramma molto af­ di «viva Di Pietro». D C.lo. Ve nel sistema del settore si respira ganza. UG.Lo.V. Foggia, sul tavolo dei ma^jstrati l'avventura di tre immigrati, sani, ma costretti al ricovero A Pistoia contestato D'Onofrio Il ministro, alla fine, assicura: «Siete indiani? Quarantena in ospedale» «Niente tagli alle ore di sostegno»

m ROMA. Vittime non della peste, Il ricove co dei tre (nessuno dei vorato per qualche tempo in un nattasio ha firmato il provvedimen­ stato sufficiente a interrompere il • Lo hanno aspettato di fronte al posto il problema del taglio al so­ ma della psicosi da epidemia. «Sie­ quali in ossesso di documenti ed circo accudendo gli animali. A a to di ricovero. La brutta espcnenza ricovero: la loro quarantena conti­ teatro Manzoni di Pistoia per con­ stegno per gli studenti portatori di te indiani? Prego, accomodatevi in owiamei ite di permesso di sog­ Tnnitapoli. invece, si trovano da dei tre «Sikh» e stata raccontata nel nua né si è saputo quando verran­ testarlo, insegnanti, studenti e ge­ handicap. Una questione rilevante ospedale»: questo l'«invito» che è giorno) i^ stato disposto dall'uffi- circa quatto mesie qui lavorano co­ corso di un'intervista televisiva. I tre no dimessi. nitori. Ma il ministro D'Onofrio non e già discussa nei giorni scorsi in , ciale sani tario di Tnnitapoli, Nicola me stagionali offrendo la propria cittadini indiani hanno spiegato La sfortunata storia dei tre india­ si è per nulla turbato ed è entrato un incontro con il provveditore agli stato rivolto la scorsa settimana a • tranquillamente nel il teatro dove studi di Pistoia che da parte sua tre immigrati giunti da 8 mesi - Gianna»; isio, nel cui ufficio .laspar, manodopera per le raccolte nei agli intervistatori - parlando in un ni non è rimasta racchiusa soltanto di 25 anni, Kulbinder, di 24 ed Ar- campi. italiano non del tutto comprensibi­ tra lepareti dell'ospedale. La storia doveva partecipare alla seconda aveva messo le mani avanti dicen­ stando alle loro dichiarazioni - nel tal, di 23 - come hanno detto di le -che contro la loro volontà sono puntata di «Domenica in». Ha volu­ do di non potersi assumere la re­ 1 tre non si sarebbero però sol­ ha avuto un seguito e sui suoi ri­ to tuttavia rispondere in diretta tv sponsabilità di «sfondare» il tetto nostro Paese. È cominciata giovedì chiamarsi - erano stati accompa­ tanto limitati a narrare del loro arri­ stati accompagnati dai vigili urbani svolti e già stato preparato un fasci­ scorso - e prosegue tuttora - l'av­ ad una serie di domande rivoltegli dei finanziamenti alle ore di soste­ gnati dai vigili urbani che li aveva­ vo in Italia, avrebbero invece forni­ in ospedale nel pomeriggio di gio­ colo, arrivato sul tavolo dei giudici. da studenti e genitori. Le contesta­ gno. Il ministro D'Onofno è stato ventura dei tre cittadini indiani di no bloccò iti mentre passeggiavano to elementi a testimonianza delle vedì. Lì sono stati sottoposti a nu­ Un rapporto sulla vicenda e stato zioni nguardano soprattutto i tagli più comprensivo: valutata la situa­ religione «Sikh», in ottima salute, nel centrc' del paese, ad una trenti­ loro affermazioni. Ma prove e testi­ merosi esami che hanno dimostra­ trasmesso dalla polizia alla magi­ alla scuola pubblica decisi dal go­ zione pistoiese, molto particolare ma nonostante ciò ricoverati in na di chilomctn dal capoluogo. monianze verbali si sono rivelate to che Jaspar, Kulbinder ed Artal stratura per ravvisare eventuali ipo­ verno. Una delegazione di rappre­ da questo punto di vista, ha con­ quarantena nel reparto di malattie Gli indiani hanno raccontato di es­ inutili. Sentito il sindaco, Giuseppe godono di una perfetta efficienza tesi di reato in relazione sia al sog­ sentanti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, cesso una deroga ed ha assicurato infettive degli «Ospedali Riuniti» di , sere arriviiti in Italia circa otto mesi Brandi, e contattato I' Ufficio stra­ fisica e non hanno alcuna malattia. giorno dei tre «Sikh» sia alle proce­ dell'associazione presidi e dei ge- che saranno confermate tutte le Foggia per la psicosi della peste. • fa. Appena giuti hanno vissuto e la­ nieri della Questura, il dottor Gian- Il risultato delle analisi, però, non è dure adottate per il loro ricovero. nilon, ricevuta dai ministro, gli ha ore di sostegno certificate.

SONO TORNALI

1> ANTENATI DITELO Al VOSTRI FIGU EAGLIAMICI DEI VOSTRI FIGLI!

TUTTI I GIORNI SU L'UNITA' DAL 6 OTTOBRE rOhifcà, Lunedi 3 ottobre 1994 in Italia l'Unità pagina 9

Maroni si difende: «Contro la mafia altri ministri sono molto più tiepidi» Aperto ieri in San Pietro il Sinodo I lavori si concluderanno il 29 ottobre «Non mi attaccate Giovanni Paolo II: «Presenza femminile se non ci fossi io insufficiente»

Il Papa, ancora un po' claudicante ma sicuro nel tono questo governo... » della voce, ha inaugurato ieri nella Basilica di S. Pietro il Sinodo dei vescovi che dovrà definire i nuovi compiti dei religiosi e delle religiose rimasti legati a vecchie re­ ENRICO FIERRO GIAMPAOLOTUCCI gole. Il nodo da sciogliere riguarda un maggiore spazio -• ROMA. Domenica bestiale per con te convenuto in ordine alla Bobo Maroni. Il ministro dell'Inter­ possibile sostituzione, per moti­ ed una qualificata rappresentanza della donna nella no è a casa, ha disertato finanche il • vi di opportunità connessi alla Gentile direttore, in merito Chiesa. Stamane, la relazione del card. Hume. I lavori congresso della Lega, la mazzetta loro funzione, del due rappresen­ all'articolo «Ecco la lettera fino al 29 ottobre. dei giornali occupa l'intera scriva­ tanti del Ministero di Grazia e che smentisce Maroni», ap­ nia. L'Unità è aperta sul titolo «Ec­ Giustizia in seno alla Commis­ parso sul quotidiano da Lei co la lettera che smentisce Maro­ sione pentiti...» diretto, desidero sottolinea­ ni». La questione e quella dibattuta Appunto, io parlo di «possibile so­ re che lo stesso conferma in­ ALCESTE SANTINI da giorni, la sostituzione dei magi­ stituzione». vece la posizione del Vimi­ ra CITTÀ DEL VATICANO. Nella Ba­ ti di quasi il 30','o e del 23"u le reli­ strati Piero Luigi Vigna e Piero Ma un mese e mezzo dopo, il 24 nale sulla vicenda della pre­ silica di S. Pietro gremita di religiosi giose. La crisi delle vocazioni si e Grasso dalla «Commissione penti­ agosto, Il suo capo di gabinetto sunta sostituzione dei giudi­ e di religiose, fra cui Madre Teresa fatta sentire soprattutto nei Paesi ti». Insiste e scrive un'altra nota al ci Grasso e Vigna nella di Calcutta che non ha voluto man­ più sviluppati (con l'Europa e gli ministro Biondi ricordando la Commissione pentiti. In nes­ care a questo importante appunta­ Stati Uniti in testa), mentre si regi­ 11 ministro sapeva? Il ministro era mento, Giovanni Paolo 11 ha inau­ stra una ripresa in Africa, in Ameri­ d'accordo? Maroni ha sempre de­ lettera precedente e sottoli­ suna delle lettere citate nel­ neando, sempre In riferimento a l'articolo si fa cenno al prov­ gurato ieri la IX assemblea ordina­ ca latina, in India e nelle Filippine. cisamente negato, ora quelle due ria dei vescovi che, per tutto il me­ Di qui l'urgenza di npensare l'inte­ lettere (datate 12 luglio e 24 ago­ Grasso e Vigna, che «Il ministro vedimento di sostituzione se, è chiamata a discutere per indi­ ra materia riguardante la vita con­ sto) lo smentiscono. E clamorosa­ (Maroni, ndr) ha prospettato dei due giudici per il sempli­ care i nuovi compiti a quanti, dedi­ sacrata per definire un nuovo ruolo mente. Il telefono di casa Maroni l'opportunità di una loro even­ ce motivo che non è mai sta­ catisi alla vita consacrata, devono di quanti vi partecipano con parti­ squilla di nuovo... ' tuale sostituzione». to adottato nessun provvedi­ misurarsi, pur vivendo in convento colare riferimento alle donne che, Signor ministro, come la mettia­ Al di là del linguaggio burocratico mento di sostituzione come, e legati alle vecchie regole (castità, negli ultimi tempi anche con docu­ mo con le due lettere... del mio capo di gabinetto, ormai invece, erroneamente ripor­ povertà e obbedienza), con una menti presentati alla segreteria del Guardi che le lettere che avete ex perché è stato sostituito (si trat­ tato dalla stampa nei giorni società segnata da una grave crisi Sinodo, hanno nvendicato più di- pubblicato non fanno altro che ta del prefetto Gelati, ndr), qui si scorsi, Al contrario la corri­ di transizione nonostante i grandi ntti, maggion spazi ed una adegua­ confermare quello che io ho sem­ parla di «loro eventuale sostituzio­ spondenza citata nell'artico­ progressi tecnici e scientifici. Una ta rappresentanza nelle varie Con­ pre detto. Non ci sono smentite di ne». Di fronte ad una richiesta di lo conferma l'attenzione da crisi che ha investito in profondità gregazioni religiose della S. Sede ai sorta. Nelle lettere non c'è il mini­ sostituzione, ho chiesto un parere me espressa dì procedere a anche la vita dei religiosi e delle re­ cui vertici e anche negli incarichi mo riferimento alla sostituzione di al ministero di Grazia e Giustizia, e una valutazione su come ligiose, definiti ieri dal Papa «la par­ intermedi sono tutti uomini e le Vigna e Grasso, v non ero tenuto a farlo. Comun­ rendere più efficace l'azione te eletta del popolo di Dio», tanto suore al massimo sono addette ai que, sia chiara una cosa alla fine della Commissione pentiti, che già molti conventi ed istituti so­ computer ed al lavoro burocratico Guardi che il problema è un al­ no stati chiusi per la diminuzione di sogretena. E' stato ritenuto insuf­ tro. Lei ha sempre negato che ci deciderò io, perché mia è la re­ attraverso una consultazio­ sponsabilità. ne con il Ministero di Grazia delle vocazioni o trasformati, so­ ficiente che soltanto una religiosa, fossero Iniziative in corso per so­ prattutto in Europa, per soddisfare suor Emilia Herlich. sia stata la pri­ stituire I due magistrati dalla Ha già avuto una risposta dal mi­ e Giustizia. Questo è ciò che nuove esigenze, mentre sono ma ed unica donna nominata se- Commissione... nistero di Grazia e Giustizia? è avvenuto e che sta avve­ espansione nei Paesi del Terzo greterio generale aggiunto di No, no e ancora no. Non ho mai SI, l'ho avuta. . nendo: scambiare questo Mondo, ma senza quelle nuove un'assemblea di vescovi. E', quin­ detto questo. Voi avete scritto che Ed è favorevole alla sostituzione processo di valutazione con forme di vita comunitana ed un di, chiaro che il nodo della donna i giudici Grasso e Vigna sono stati di Grasso o Vigna? provvedimenti e decisioni rinnovato stile di vita che potrebbe­ nella Chiesa dovrà essere affronta­ licenziati, questo è falso. È in cor­ Questo non lo dico. Ripeto: la de­ che non sono mai stati adot­ ro attenuare il contrasto con i co­ to e sciolto. Sarà questo, anzi, uno so un monitoraggio da parte del cisione spetta a me e la prenderò tati significa solo fare eserci­ stumi ed il modo di sentire e di agi­ dei problemi che più sarà discusso Viminale e del ministero di Grazia ' io. Posso dire che per il momento zio dietrologico. La ringra­ re delle società contemporanee. in seno a questa IX assemblea che _ zio dell'attenzione. 1 | e Giustizia sul lavoro della com- non ho ancora deciso, anzi la de- SUIK* wi L.'.'.UMH. • ;^ ni , i '. " ' missione pentiti che è passata da , cisione che sono orientato a pren­ persone che nel mondo si dedica­ del benedettino, card. Basii Hume. zero casi da analizzare a ottocen­ dere è quella, già annunciata, di ' Roberto Maroni no alla vita religiosa (lo 0,12% dei Giovanni Paolo II, prendendo at­ to, che si riunisce ormai almeno membri della Chiesa cattolica) eia to ieri che i religiosi e le religiose estendere la composizione della BlowUp due giorni a settimana e che ri­ commissione pentiti. grande maggioranza sono donne non sono più quelli di una volta (72,5%). Attualmente esistono perché la loro identità è stata cam­ schia di essere schiacciata dal la­ Con Vigna e Grasso come com­ voro. Si tratta di rivederne la com­ 1423 istituti religiosi femminili di di­ biata dal vento del Concilio e dal ponenti? Ministro, si fa Informazione, ci li­ Sono d'accordo, io lo dico da posizione. Da parte di qualcuno ho preso, e non so se prenderò, ritto pontificio, in quanto subordi­ diffondersi del secolarismo, ha Con due magistrati della procura mitiamo a questo. Lei non può sempre. In più occasioni ho pro­ parlato ieri di «perfezione della Ca­ all'interno del mio ministero è sta­ non mi sta proprio bene. nati alla S. Sede, e 1550 di dintto e due giudicanti. Questa é la pro­ Insistiamo sulla domanda: I ma­ dire che così si fa un favore a Co­ posto che sulla questione mafia si diocesano perché controllati dai nta», al fine di rilanciare l'impegno ta sollevata l'opportunità che del­ posta che porterò giovedì all'in­ gistrati Grasso e Vigna resteran­ sa Nostra... vescovi. Gli istituti religiosi maschili dei religiosi e delle religiose «in la commissione non facciano par­ stabilisca una tregua delle parole, contro che faremo a Reggio Cala­ no nella Commissione? Non dico questo, non si tratta di non solo tra maggioranza e oppo­ sono, invece, 250 di diritto pontifi­ un'attenzione rinnovata e privile­ te solo i magistrati - impegnati in bria con i magistrati delle realtà Per quanto mi riguarda, si. Ma non fare un favore alla mafia, ma agli cio e 242 di diritto diocesano. Gli giata per i più poven». Ma ha riba­ procura, • ma • anche magistrati sizione, ma anche all'interno del­ più calde, tra cui Caselli ed altri, e dimentichiamo che ci sono anche altri, a chi all'interno del governo la maggioranza e del governo. istituti secolari (di diritto pontificio dito anche i valori della castità e •giudicanti». E a questo punto io e diocesano) sono 165, mentre si dell' obbedienza. Oggi, con le rela­ con una serie di esperti, tra questi altri procuratori e sostituti altret­ é tiepido sui pentiti e sul 41 bis (la Sulla mafia prima si prende una ho chesto semplicemente un pa­ anche Luciano Violante. È una contano 39 Società di vita apostoli­ zioni, potremo saperne di più te­ tanto bravi. Ho chiesto al segreta­ carcerazione dura per i boss, decisione poi la si annuncia, e rere al ministero di Grazia e Giusti­ giornata di studio a porte chiuse ca di diritto pontificio e cui bisogna nuto conto che Vlstrumentum lobo- rio generale dell'Associazione ndr). Sul 41 bis io ho proposto di non il contrario. La dietrologia, gli zia sull'aspetto particolare dei giu­ che ci servirà a delincare le nuove magistrati di fornirmi dei nomi aggiungere un numero crescente ris, rispetto al pnmo documento, prorogarlo non a giugno, quando annunci a sorpresa, non ci aiuta­ dici della procura. Quello che io strategie della lotta alla mafia. Gli adatti. Se mi risponderà che han­ scadrà, ma adesso, perché ci sono di «vergini consacrate», eremiti ed ha rappresentato un passo avanti ho contestalo e che continuo a argomenti sul tappeto saranno no altri uomini migliori di Grasso e mafiosi, soprattutto della 'ndran­ no. E non lo dico per me, perché eremite, vedove e vedovi consacra­ nel mettere a fuoco il concetto di contestare è che sia stato preso un cinque, uno di questi riguarderà Vigna non avrò problemi... Il mio gheta, che stanno decidendo se io so che sulla lotta alla mafia so­ ti e molti altri gruppi di vita evange­ «missione» inteso non più come provvedimento di sostituzione dei appunto i collaboratori di giusti­ unico interesse è quello di avere pentirsi o meno in rapporto alle no inattaccabile e la dimostrazio­ lica che devono ancora ricevere un «crociata», ma come «liberazione» riconoscimento canonico. Si tratta, promuovendo sviluppo e giustizia, giudici Grasso e Vigna. Poi voi, se zia. Questo è quanto è successo. un organismo in cui ci siano decisioni che noi prenderemo sul­ ne, triste ma evidente, è che le mi­ volete, fatemi pure il processo alle esperti e che riesca a dare a me, nacce di morte che ricevo da par­ nonostante la crisi, della struttura come «testimonianza» ossia come Voi avete intercettato solo un la carcerazione dura. Questo forse portante della Chiesa perché i suoi presenza di servizio e di solidarie­ intenzioni. Potete dire Maroni ha frammento dell'analisi che io sto che poi devo prendere i provvedi­ gli altri non lo sanno, ma io si per­ te di Cosa Nostra negli ultimi tem­ pi si infittiscono, mentre chi parla membri - in quanto gestiscono tà, come «incultu razione» nel senso intenzione di sostituire, ma non facendo con il ministero di Grazia menti sui pentiti, indicazioni che ché ho tutte le informazioni. scuole, università, ospedali, centri di incarnare in una particolare cul­ potete dire Maroni ha sostituito, e Giustizia, attribuendo ad una ve­ vadano in un'unica direzione: Signor ministro, lei non può ne­ di lotta alla criminalità, magari di accoglienza e di assistenza, ra­ tura i valori del messaggio cnstia- Maroni licenzia Grasso e Vigna... . rità parziale la decisione di sosti­ «lotta dura senza paura contro la gare che In materia di lotta alla dalla comoda poltrona di qualche dio, televisioni e case editrici in tut­ no. I partecipanti a questa assem­ Per capirci rileggiamo un passo tuire Grasso e Vigna. E non é vero. mafia». Qui invece si scrive, si fan­ criminalità organizzata, Il gover­ ufficio romano, vive tranquillo. Ri­ to il mondo - entrano in contatto blea sinodale sono in totale 348. di della lettera che lei ha scritto al Inoltre la legge parla di «magistrati no rivelazioni sensazionali, non no non ha proprio le idee chiare. cevo riconoscimenti da tutti, an­ con milioni di persone influenzan­ cui 244 sono membri effettivi. 75 gli ministra Biondi II 12 luglio. «Il esperti» e non di magistrati della sapendo che ogni volta che mi si Troppi sono I segnali contraddit­ che dall'opposizione, anche da done i comportamenti e le scelte. uditon, 20 gli esperti e 9 i rappre­ sottosegretario U Calzi mi ha di procura o della giudicante. Attri­ attacca sulla mafia si fa un favore tori, e tutto ciò non fa che favori­ Violante e da Arlacchi, e voi mi at­ Dal 1966 al 1991, secondo i dati sentanti delle altie tradizioni cri­ recente informato su quanto buirmi una decisione che io non agli altri... re la mafia. taccate... Non è giusto, disponibili, i religiosi sono diminui­ stiane. Arona (Novara), uno sciame dei pericolosi insetti ha attaccato trenta corridori in un bosco È la più caratteristica vespa nostrana: il suo pungiglione è velenoso Podista muore punto da un calabrone Il calabrone è la più caratteristica delle vespe nostrane. La vespa Un podista dilettante è morto ieri mattina ad Arona, sul tre minuti dopo...», spiegano i me­ torno a un albero di fico, che evi­ a proteggermi il viso, gli occhi. Ma appartiene alla grande famiglia di dici. I soccorsi hanno invece avuto dentemente gli insetti devono aver loro mi colpivano sulle braccia, Insetti Imenotteri aculeati, lago Maggiore, mentre partecipava a una corsa, per lo necessità di tempi maggiori. scelto come dimora. sulle gambe e sulla testa. Ho tre caraterizzatl soprattutto dalle ali choc anafilattico causato dalla puntura d'un calabrone. Sono comunque stati soccorsi Il sentiero é stretto, sassoso. S'in­ buchi tra i capelli... Poi sono spariti anteriori che nel riposo si La vittima è un pensionato di 59 anni, Emiliano Ardizio, tempestivi. In questo genere di ga­ sinua nel bosco per alcune centi­ all'improvviso, così com'erano appoggiano al dorso doppiamente ripiegate per II lungo. La forma di Bellinzago (Novara). L'episodio è avvenuto a tre chi­ re, che attraversano prati e colline, naia di metri, poi sale e di nuovo comparsi, e noi siamo rimasti lì, speciale del corpo, con l'addome lometri dall'arrivo, nei pressi della gigantesca statua non è raro che sciami di calabroni scende in tornanti, e poco distante, stesi a terra, con le lacrime agli oc­ ristretto alla base e peduncolato, e bronzea di San Carlo Borromeo: dove un gruppo di con­ attacchino i concorrenti. «Perciò c'è la celebre statua bronzea di chi, sembrava che ci avessero mi­ I colori contrastati gialli e neri, correnti è stato investito da uno sciame di calabroni. siamo attrezzati, il medico ha sem­ San Carlo Borromeo. tragliati...». talvolta anche rossastri. Il fanno pre pronta una buona dose di si­ L'ambulanza ha avuto le sue dif­ inoltre riconoscere facilmente. DI statura media, armate le ringhe da utilizzare per iniettare i ficoltà per salire e scendere «Ma «Emiliano gridava...» femmine del ben noto pungiglione velenoso, sono circa NOSTRO SERVIZIO medicinali necossan...», spiegano non poteva essere diversamente Un altro testimone: «Ho visto il tremila le specie di vespe presenti sulla Terra. Le vespe, che gli organizzatori della gara, che era La verità é che di fronte al destino povero Emiliano barcollare, gnda- popolano prevelentemente le zone tropicali, si nutrono di m ARONA (Novara). Un ronzare tante, è deceduto poco dopo nel­ la penultima in programma nel ca­ non si può far nulla». re come gridavamo un po' tutti... sostanze zuccherine: nettare di fiori, polpa di frutta matura forte, quasi nervoso, tra gli alben l'ospedale di Arona, ucciso dallo lendario amatori «Gambadoro», e I testimoni hanno l'aria, la fac­ Poi mi sono distratto e. poco dopo, di cui Intaccano agevolmente la buccia. del bosco fresco e profumato, che i sciock anafilattico provocato da alla quale s'erano iscritti 556 con­ cia, i sospin dei sopravvissuti. «È ho capito che c'era qualcuno che corridori risalivano in fila indiana, una puntura. correnti. stato tutto veramente fulmineo stava male... era Emiliano, pove­ L'andatura era buona, siamo tutti raccio .. una brava persona, gran dizio partecipava a questo genere A volte, raccontano i suoi amici, ansimanti, sui sassi del sentiero. Lo con il signor Ardizio veniva a corre­ corridore eh!, uno di quelli che an­ di corse amatonali. Una gran pas­ sciame di calabroni é comparso «È destino...» «Son spuntati dal nulla» abbastanza allenati, mancava an- sione, un fisico perfetto. La gara si re anche il tiglio, che è sposato, e improvviso. Nero e avvolgente. Era­ L'uomo é arrivato ancora in vita, L'attacco dei calabroni e avve­ coia molto alla fine della corsa... I dava davvero forte nonostante l'e­ svolgeva su un percorso di dieci che appresa la notizia della morte no trenta gli uomini in calzoncini, e al pronto soccorso: almeno mez­ nuto a circa tre chilometri dal tra­ calabroni ci hanno attaccato un'o­ tà... sì che non era più un ragazzi­ chilometri. «Potrebbero sembrar del padre, ù giunto immediata­ i calabroni se li son divisi equa­ z'ora dopo l'agguato. «Ma uno guardo. 1 superstiti raccontano di ra dopo il via, saranno state le dieci no, ma non mollava, mai visto l'E­ pochini, ma fatti di corsa, e in colli­ mente in ospedale mente. Un attacco micidiale, che sciock di questo tipo non lascia aver visto spuntare lo sciame da del mattino... e hanno puntato drit­ miliano fermarsi, dire basta, oggi na, correndo sull'erba, sui sassi, tra Oggi, sul corpo del signor Ardi­ ha fatto un morto e ventinove feriti scampo... le cure andrebbero por­ dietro alcuni cespugli. Andando a to. Non uno di noi ò scampato. Io non ce la faccio... era uno che al discese e salite, sono propno una zio. verrà effettuata l'autopsia. I fu­ lievi. Emiliano Ardizio, 59 anni, fer­ tate nei minuti immediatamente controllare, i soccorritori han trova­ ne avrò avuti addosso almeno cen­ traguardoci arrivava sempre...». bella distanza... roba da gente che nerali sono previsti per domani roviere in pensione e podista dilet­ successivi alla puntura... uno, due. to i calabroni ancora II, ronzanti in­ to. Terrificante. Ho subito pensato Erano vent'anni che il signor Ar- sa correre...». mattina. pagina 10, Unità nel Mondo Lunedì 3 ottobre 1994

Wdller Veltroni abbraccia con allctto Afl- BRASILE AL VOTO. Secondo gli ultimi sondaggi alle presidenziali di oggi HWf Ann imo S<»\ ioli perla morte dc-ll.i solo il 20% al candidato della sinistra, 44% all'avversario MADRE Kornd. 3 ottobre 139-1

Il presidente. Antonio Bernardi, l'ammini­ stratore delegato. Amato Mattia i consi- ttlien d'amministrazione e i sindaci revisori dell'Arca editrice partecipano al dolore di tf*ft AR^eo « Arminio Savioli per la scomparsa della ,tl* MADRE ^ Roma. 3 otlobre 1994

Morena Pivelli e Antonio Zollo piangono commossi con Aggeo e Arminio Savioli la scomparsa della madre PENELOPE SANTUARI SAVIOU Roma, 3 otlobre 1994 ninifcà Fernando. Lorella, Marco. Paola. Paolella, Patn/ia e Simonetta si stringono con affet­ to ad Aggeo e Armmio Savioli per la perdi­ la della madre PENELOPE SANTUARI SAVIOU Roma. 3 oltobre 1994 l'UNITA VACANZE MILANO Via Felice Casati, 32 Tel. 02/6704810-844 Fax 02/6704522 - Telex 335257

EXTRAVERGINE?

Il candidato del partito socialdemocratico brasiliano Hanrlque Cardoso TeixeiraAp Le bottiglie d'olio delle marche più diffuse La ricetta Cardoso strega le urne in laboratorio per voi L'ex ministro favorito nel duello con Lula Questa settimana su Oggi si vota in Brasile. E grande favorito dei sondaggi è infatti esiliato dai militari; ed un s'era presto trasformata in una tra­ tano che, a giochi fatti, le «vere» ci­ suo articolo, Dependenl capitatisi volgente stona d'amore. O meglio, fre dell'economia possano infine Fernando Henrique Cardoso, l'ex ministro delle finanze development in Latin America, e in una sorta di religiosa venerazio­ consegnare a Lula, lo sconfitto, la che, come un nuovo San Giorgio, è apparentemente considerato un classico della teo­ ne capace di sopravvivere a tutto. palma d'una «ragione» troppo tar­ ria economica «antimperialista» - Non solo agli allarmi di Lula ma, diva per essere politicamente uti­ riuscito a debellare il drago dell'iperinflazione. Grazie non mancava, in verità, di aspetti addirittura, alla realtà d'una pub­ lizzabile. (Solo un improbabile al suo piano di stabilizzazione dell'economia, varato lo originali. 11 nuovo Real veniva an­ blica e clamorosa «ammissione di «crollo» del piano Real durante le scorso luglio, Cardoso ha in poche settimane travolto le corato - nella misura di uno a uno colpa». cinque settimane che separano i speranze di «Lula» da Silva, il candidato di sinistra che - al valore del dollaro. E, grazie ad E' accaduto tre settimane fa, due turni potrebbe dare al candi­ in edicola da giovedì 29 settembre un ingegnoso processo di demdi- complici l'ingenuità del nuovo mi­ dato delle sinistre una chance di pareva avviato a sicura vittoria. cb.zazionc dell'economia, evitava nistro delle Finanze. Rubens Ricu­ successo). Si vedrà. Ma certo e che il trauma (tante volte rivelatosi pero, ed un microfono rimasto non e stato soltanto un ben ordito Informazioni parlamentari controproducente) del congela­ aperto al termine d'una intervista ••complotto economico» ad infran­ Le deputale e i deputali dei gruppo -ProgressislMederatvo- sono tenuti ad essere presenti SENZA gere le attese di «vero cambiamen­ MASSIMO CAVALLINI mento dei prezzi e dei salan. Ma t televisiva La «confessione»-carpi­ ECCEZIONE ALCUNA alle sedute antimeridiane di martedì 4. mercoledì 5 e giovedì 6 ancore pochi sospettavano che la sua lotta ta in un'erronea presunzione d'in­ to» incarnate dalla candidatura di La riunione dei responsabili dei gruppi di commissione del Gruppo -Progressisti-federativo» della • Per qualcuno è un autentico forma agrana e dello «sviluppo con contro il drago potesse avere qual­ timità - era stata totale, sfacciata. Luiz Inacio da Silva. Camera dei Deputati è convocata per mercoledì 5 ottobre alle ore 19 Ordine del giorno valutazione capolavoro di politica economica. giustizia». che significativo successo Ed i satelliti, impietosi, avevano legge finanziane e prowodimenti collegab Per altri nulla più che un volgare ed A questo appuntamento Lula Ed invece proprio cosi è stato. provveduto a diffonderla in diretta Lotta all'inflazione Le senatna e i senaton del gruppo «Progressisti-federativo- sono tenuti ad essere presenti SENZA effimero trucco elettorale. Ma certo s'era meticolosamente preparato L'inflazione ù repentinamente ca­ ad ogni anfratto della nazione. E' stata, piuttosto, una persisten­ ECCEZIONE a parure dalla seduta antimeridiana di martedì 4 ottobre è che - opera d'un genio della fi­ per un quinquennio Lungo il cam­ lata dal 50 al G percento mensile. Il «Quello che e buono per noi - ave­ te sottovalutazione della «centrali­ nanza o d'un ciarlatano della poli­ mino aveva gradualmente smorza­ «real» ha in questi mesi mantenuto va detto Ricupero - lo mettiamo in tà» della lotta all'inflazione. «Che tica - il «piano Real» due miracoli li to estremismi e «iimato» utopie. Ed - anzi, ha rafforzato: oggi vale 1 piazza. Il resto lo nascondiamo». importa ai poveri - ha ripetuto Lula ha compiuti davvero: in meno di indossata giacca e cravatta - divisa dollaro e 25 cents - il suo rapporto Vale a dire: la «grande vittoria» con­ in questi mesi - se il Real, che non tre mesi ha liberato le strade del inusuale per un «capopopolo» nato democrazia e diritto con la moneta Usa. Ed a nulla so­ tro l'inflazione altro non era, per hanno oggi, vale più del Cruzeiro. Brasile dal mostro antico dell'ipe­ nel miserabile Nordest e cresciuto no valse le grida di Lula. A poco e ammissione d'uno dei condottieri, che non avevano ieri?». trimestrale del centro di studi e di iniziative per la riforma dcUo stato rinflazione; e, forte d'un tale trion­ nelle fabbriche di Sao Paulo -s'era servito che il candidato delle sini­ che il frutto d'una manipolazione Errore fatale. E dall'errore è fo, ha fulmineamente trasformato impegnato in una sfibrante serie di stre denunciasse un pur assai vero­ dei dati, acqua fresca contrabban­ emersa, irresistibile, la sagoma vit­ il proprio autore - il sociologo Fer­ incontri (54 nel solo '93) con i più simile «inganno elettoralistico», data per ['«elisir del benessere». Lu­ toriosa di «San Giorgio» Fernando 11994 nando Henrique Cardoso - nel recalcitranti settori dell'industria e preannunciando una prossima ed la non avrebbe potuto dirlo me­ Henrique Cardoso. Vittoriosa e, grande ed inattaccabile protagoni­ degli affari. Aveva tranquillizzato la incarognita resurrezione del mo­ glio. Ma passata una breve buriana per molti aspetti, inedita. Cinque DESTRE sta della corsa presidenziale. Prima comunità finanziaria internaziona­ stro. Più Lula alzava la voce, più le - marcata dalle dimissioni di Ricu­ anni fa Collor era stato eletto grazie vittima dell'insolito ed inatteso pro­ le archiviando i suoi antichi pro­ Serra, Srernhell, Nacci, Chiarini, Ignazi, Tassoni, Ferraresi, sue fortune elettorali seguivano, pero e dalla sua sostituzione con ad una immagine televisiva sapien­ digio: il candidato delle sinistre grammi di sospensione del paga­ Marchi, Mortellaro, Giovannini, Scoditti, Periini, Cofrancesco, nei sondaggi, l'andamento dei Ciro Gomes, popolare governatore . temente costruita. Oggi gli esiti Luiz Inacio «Lula» da Silva, la cui mento degli interessi sul debito Costa Pimo, Rapone, Di Cori, d'Orsi. Barcellona, T'archi, prezzi: ogni giorno più giù, in una dello stato di Ceara - la barca del elettorali s'apprestano ad essere «lunga marcia» verso la vittoria elet­ estero. Aveva preparato, insomma, Cassano, Testoni, Cedroni discesa che s'ù presto trasformata «piano real» è tornata a navigare a determinati, a quanto pare, non da torale pareva, fino allo scorso lu­ le basi per un «governo di consen­ in una caduta libera. La verità era vele rigonfie: 78 per cento era il suo ciò che appare sui piccoli schermi glio, destinata ad un «inevitabile» so». «Chiamatemi come volete - l. 22.000 • »bb. «rumo L. 14 000 • cc.p, 00J258M • Edmotu Sooinnchc Itilunc. vui Chururoonc 7 che - per la prima volta nella loro indice di popolarità prima dello ma dalle cifre che scorrono sui re­ successo. I sondaggi della vigilia amava rispondere a quanti cerca­ 80121 Nipoti, tei. (081) 7643443 . vita, in molti casi - i poveri del Bra­ «scandalo». Oggi e all'81. gistri di cassa dei supermercati. scandiscono oggi, contro di lui, ci- ' vano d'etichettare il suo program­ sile andavano sperimentando una Una «fiammata», questa, che pro­ fre inequivocabili ed impietose: 20 ma -: neo-liberale, comunista o Sicchù un duplice e paradossale sensazione nuova: quella di vivere babilmente non strapperà il Brasile per cento dei voti, contro il 44 per socialista, lo voglio nsolvere il pro­ scenario si profila, ora. per il Brasi­ in una economia relativamente dalle spire del sottosviluppo. Ma SEMINARIO ANCI-CISPEL Cardoso. Cifre che, in effetti, non blema della povertà assoluta in le. Pochi ormai dubitano che Fer­ stabile, non segnata dall'angoscia che già e durata quanto basta per sembrano lasciare alle elucubra­ Brasile. E non mi precludo nessuna nando Enrique Cardoso vinca le con il patrocinio del CNEL d'una moneta che si svalutava a vi­ strappare dalle mani della sinistra zioni degli analisti molto più che la strada. Sono disposto a negoziare elezioni presidenziali. E molti - tra sta d'occhio. E che tale sensazione il fiore d'una ennesima speranza. modesta emozione - d'un unico con tutti.. ». gli osservatori più accorti - sospet­ «I Comuni e la gestione dei servìzi pubblici dubbio residuale: come stravince­ di natura imprenditoriale: verso un nuovo rà il candidato di centro-destra? Fa­ rà il pieno già oggi, nel primo turno Il plano real ruolo delle aziende speciali elettorale? 0 avrà bisogno, per Poi è arrivato il «piano real» di trionfare, della formalità dello spa­ Fernando Enrique Cardoso. E' arri­ Un dollaro al giorno per vivere (art. 4D.L. n. 478/1994)» reggio programmato per il 15 no­ vato in sordina, accolto dall'ironi­ vembre? co scetticismo dei più. Non per ROMA. 4 ottobre 1994 - CNEL nulla: non era la prima volta che. come San Giorgio, un ministro del­ Fame e violenza i frutti amari della povertà Il ribaltone brasiliano le finanze partiva lancia in resta Ore 9,30 Saluto di Giuseppe De Rita. Presidente del Cnel. E' una strana storia, quella di contro il drago dell'inflazione. E questo «ribaltone» brasiliano. Stra­ non era la prima volta che, in que­ m CHICAGO «Il Brasile e- un popo­ para questi due Brasile- il 10 per aree metropolitane Ed ogni giorno Apertura dei lavori: Chicco Testa, Presidente del Cispel. na e ancora largamente incompiu­ sta iniqua battaglia, l'«eroe» di tur­ lo di insonni quelli che non riesco­ cento più ricco della popolazione alimentano una sorta di «guerra» ta. Lo scorso giugno, Lula pareva no esibiva la sua prevedibilissima no a dormire perchè hanno farne, controlla oltre il 50 percento della indecente e feroce Prime vittime: i Presidenza: Armando Sarti, Presidente V Commissione de) senza avversari, pronto a racco­ arma segreta: una moneta tutta e quelli che restano svegli per la ricchezza nazionale; il 10 percen­ bambini Secondo cifre ufficiali ci Cnel. gliere il frutto ormai maturo d'una nuova che debuttava con uno paura di quanti non hanno nulla to più povero meno dell'I percen­ .sono oggi, in Brasile, almeno 7 mi­ «grande svolta», la sfida d'un nuovo spettacolare ("e fugace) congela­ da mangiare». Questo scrisse, più to Le Nazioni Unite hanno di re­ lioni di minorenni abbandonati - i Relazioni: «Criteri per la scella del modello operativo, mento dei prezzi. Ncll'86, regnante governo delle sinistre. Cinque anni di cinquantanni fa, il sociologo .lo- cente calcolato in almeno 35 mi­ cosidetti menmos da rua - costretti indirizzo politico e gestione dei servizi cconomico- prima, era stato battuto di stretta Sarney, quest'arma era stata chia­ sue de Castro. E da allora ben po­ lioni le persone costrette a vivere a vivere per la strada e destinati per misura da «Indiana Jones» Fernan­ mata Cruzado. Nel marzo dell'89, che cose sembrano essere cam­ (o sopravvivere) con un reddito lo più ad ingrossare le fila d'una imprenditonali da parte degli enti locali». do Collorde Mello, un'appanscen- Cruzado Novo Nel gennaio del biate nel paese che ama definire se inferiore ad un dollaro al giorno, criminalità ormai onnipresente. Giampaolo Rossi tc ma fragile invenzione della po­ '90, Cruzeiro (un ritorno all'anti­ stesso «o mais grande do rnurido». 15 milioni quelle che guadagnano Ogni anno ne vengono assassinati «Autonomia imprenditoriale e gestione dei servizi tentissima rete televisiva «0 Globo». co). Nell'agosto del '93, Cruzeiro Ricchissimo in risorse, ma dilania­ meno di 50 cents e 5 milioni quelle - non di rado in vere e proprie Ed il regno «neoliberista» che ne Real. Ed ogni volta, esaurite le ini­ to da una diseguaglianza con po­ che lavorano senza salano in mo­ «esecuzioni di massa» - poco me­ attraverso azienda speciale». era seguito era malamente naufra­ ziali grida di battaglia, il drago era chi eguali sul pianeta Terra, il co­ neta i^di fatto una reintroduzione no di Smila, in gran parte «giustizia­ Costantino Tessarolo gato, già sul finire del '92, nella uscito dal confronto più grande ed losso dell'America Latina continua della schiavitù). Particolarmente ti» da quegli squadroni della morte «Analisi delle ragioni sottese alla scelta del modello tempesta d'un colossale scandalo arzillo che mai. Sue ultime dimen­ a presentare tutti ì sintomi di due disastrosi sono stati, da questo che, in un'aberrantc ma diffusissi­ sioni: un tasso d'inflazione che. nel finanziano. La destra brasiliana ap- malattie sociali ogni giorno più punto di vista gli anni '80 (quelli mo concetto di «autodifesa», sono societario alla luce delle disposizioni sulle aziende giugno scorso, era pari al 6.800 per panva esausta, alla deriva, sfianca­ gravi ed incurabili- Iti povertà e la che. marcati dalla esplosione della negli ultimi animi cresciuti grazie speciali contenute nell'art. 4 del d.l. n. 478/19^4». ta dai propri peccati ed ormai an­ cento all'anno (50 per cento al mese). Non pochi, ormai, erano violenza. crisi del debito estero, non per ca­ soprattutto ai finanziamenti di ne­ Marco Mazzarelli corata soltanto ad un governo di Il reddito annuo procapite del so sono stati definiti, in tutta l'Ame­ gozianti esasperati. . transizione - quello di Itamar Fran­ covimi che la società brasiliana si Brasile e, oggi, di 2.920 dollan al­ rica Latina, il «decennio perduto»). Durante la campagna elettorale, «Patrimonio e trasferimento dei beni per l'eserci/io co - che pareva soltanto essere un fosse, in realtà, abituata a convive­ l'anno (circa quattro milioni di li­ In questo periodo (sempre secon­ questo Brasile e rimasto nell'om­ dei servizi pubblici locali». mesto preludio del passaggio del re con il mostro. E che in qualche re). Ma il 20 per cento più ricco do l'Onu), la cosidetta «povertà as- Giosuè Nicoletti testimone all'»altro Brasile»: quello modo avesse persino cominciato bra e nel silenzio, come oscurato suluta» ha subito, infatti, un incre­ che. appunto, era venuto lenta­ ad «amarlo». della popolazione vanta redditi 32 dalle odi alla «battaglia contro l'in­ mento tra il 'M ed il 41 percento. Interventi programmati' amministratori locali ed aziendali mente coagulandosi attorno al Par­ volte superiori a quelli del 20 per flazione» Ma resta la vera palla al tito del Lavoro di Luiz Inacio da Sil­ Il programma varato da Cardoso cento più povero t^una relazione Ma non è Irf lame l'unico prodot­ piede d'una società da anni vana­ Dibattilo - un socialdemocratico dalle im­ che negli Usa è di 9 a 1, in India di to della povertà Violenza e crimi­ mente protesa verso la «moderniz­ va. Quello della lotta alla povertà Ore 13.30 Conclusioni: Pietro Padula. Presidente ANCI ed alla corruzione, quello della ri­ peccabili credenziali accademiche 5 a 1 ). Ed un altra statistica ancor nalità sono ormai sfuggite ad ogni zazione» e democratico-progressiste: venne meglio illustra il «baratro» che se­ controllo, soprattutto nelle grandi D Ma Cav Lunedi 3 ottobre 1994 mondoEurooa mio mymj 1 1

ASSALTO ALLA CASA BIANCA. Un anno fa lo scontro calciale tra Cremlino e Parlamento Messa per le vittime: morirono più di 140 persone

Parla Rutskoi ninniti mmmmmtlZfi * % Egor Gaidar «Grida e sangue «La democrazia Fu l'inferno andava difesa Io volevo vincere» con ogni mezzo»

DALLA NOSTRA CORR SPONDEIMTI DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE MADDALENA TULANTI m MOSCA Aleksandr Vladlmlrovlc Rutskoi, ha avuto paura •i \H)SC\ SignoiCuidir pe ri he ne n ivili evitilo le scoli di morire quella notte fra II 3 e II 4 ottobre del 1994? tro Egorl iniurovi Guidar bulini padre di II ì nk rmaiio No neanche per un attimo Ma non per eroismo mi ere nonni ì dell i Russia miniti di un gr miti scrittori dell i rvo da bolo che non ho avuto il tempo di pensarci Spur iva luzionc che eambio il suo cognome el ì Golikov in Gaidir si no da tutte le parti e erano morti dappertutto e i \ivi era aspetta I i domanda La notte di I ottobre i In imo i r nei I no terron/zati Dovevo proteggere salvare rincuora 11 i moscoviti per difendere la di mi* t i/iu Gì izie ini he il re No non mi ncordodiaveravutopauradi morire suo ippello i milit in scelsero di staie d ili i pirti di Htsin i Il ribelle del Parlamento russo 17 anni appena com­ tilciU.rono di bombardare la Cas i Bine ì 11 crisi eri finita piuti ci riceve nella sua bella casa nel centro di Mosca Gaid ir accoglie I Unii i ne I suo ufficio invìi Og iriov in pie sorvegliata da discrete guardie del corpo per ricordare in noecnlrodi Mosca sieme a noi il bombardamento della casa Bianca il 3 otto Zeml an chenko Ap bre appunto dell anno scorso quando Eltsm dopo 12 Dimostranti oppositori al presidente Eltsin sfilano per le strade di Mosca Perche non si potcv i Non e crino ìltrc vi d usciti Si giorni di trattative inviò le truppe corazzate a risolvere il era ere ito un du ilismoeti potete lo ero nel governo posso dissenso con il Parlamento Parte da lontano I eroe del testimoniarlo C erano orm n più teste in ogni p ics,, i pi ri l Afghanistan colosi uni situazione del genere pensi in uno ce n uni Prima le devo spiegare cosa e successo nei mesi prc montagn « di armi nucleari 11 presidente iv< va teiit ito di ri cedenti quella notte altrimenti ne lei nò ì lettori dell Unita solvere la crisi più vo te io ste sso sono st ito v mini i eli u iodi capirebbero Bisogna risalire al dicembre del 1992 Al Sfila l'opposizione questi tent itivi nel dicembre del 92 'indovuto r issi gn ire le Congresso dei deputati del popolo ElLsin rompe con i legi dimissioni Ine imbuì de Ila mia lesta il puri une i to icceitiv i slatori del paese Vuole fare a modo suo non accetta nes­ il referendum sulla ìuova Costituzione lutti se inbi i\ ino sun compromesso Un mese dopo inizia quello che a lun contenti ma poi e e stato il voltatale 11 de i de pillati ibbi ì go e stato definito il braccio di ferro fra il presidente della mo tutto non e e bisogno del riferiti lum dissero Seminìi Russia e il suo Parlamento Le riforme di Eltsm non pi «e Insognerebbe fame uno sulla fiduci i i Fltsm e su'l i su ì poli ciono ai suoi deputati era un delitto9 II 20 marzo del 93 il «Eltsin, non perdoniamo» tua economica iggiunsero Eia issurdo in i il presidente presidente appare in tv e annuncia il regime speciale di governo La Corte costituzionale si ribella si tiene un altro iccettù ine he questo comprimi., sso Non solo m ì vinse in congresso di deputati e viene deciso il referendum del 23 che il relerendum perche I i gente ippiovo li pollile, i delle aprile Ma il referendum non risolve nulla (i russi ndr ri Ma Mosca snobba il primo anniversario inorili' economie he M i nennnenodo| oquest i pie v idi ti spondono sia no allo scioglimento del congresso e sia si due la de IP tese i deputati vollero la nuov ì costi uzionc Neil alle riforme avviate da Eltsin) e ripartono le polemiche L a mo non si fa attendere Gli atti vengono de li dilionte il municipio pcron; unzz ire li e era altro da (areche sciogliere quel p «il iiiientonbclle e in PAVEL KOZLOV nuova Costituzione e stavolta il punto cruciale della di finiti colpo di Stato e rinviati alla Corte co resistili/i popol in Ou 22 21 1 Itsin dice dire nuove elezioni per salvare 11 democr i/i i L luti ivi i er i scussione Eltsm convoca una sua assemblea per la stesu •i MOSL/s Rutskoi ne ispettav ì io mila stituzionale E la rottura definitiva il paih eli esseie sicuro che li ribellione ( «llira 1 chi irò anche il presidente che quella soluzione ri molto ri ra del testo che gli conferisce poteri di un monarca Anche ne sono giunti il massimo IO mila Hanno mento designa Rutskoi comi unico presi OTTOBRI"" Ore t iliueiio un i eulonn 1 annucia decisioni di fuoco U21 settembre viene emanato No ina 1 i situazione e r « molto Ics i I s «pive> molte cose lenskai i dove si erge il grattacielo del mini della luce den'ro la C «sa Bianca I invio di il dee reto numero 1400 che sfregia la Costituzione e can di ìutoblindoi die union con le trippe in elicgli litri hanno s iputosc II uito leggende il libro d I pn stero degli Esteri scandendo slogan come solda'i che accerchiano il pJazzo ribclk e ella il Par'amen'o Ha inizio la tragedi « ira a Mosca dopo che Eltsin ha tenuto ilio sidcn'e Clic pei esempio non si poti v i I ire ìftid imi 1 o Fltsin issassino e portando in testa il cor I inizio dei colloqui tra le due parti sotto il st ito maugioie delle lorze innate un i riu­ Il momento più duro 0 arrivato Rutskoi stringe le mani solo sui militari teo un cuoi me stuseione dove era scritto patrocinio del patnarc ì Alessio 11 Bisogn « sulle ginocchia riprende fiato poi accende una sigaretta nione pi r convincere umili in i impegn ire Lei quella sera ha detto -Se II potere non e in grado di di­ Niente perdono u boi « Ieri è stata 11 gior tspettare le cannonate perche il dissidio e divaga Parla dei verbali dei suoi interrogatori nel carce le truppe regolali pei espugn ire la tortezza fenderci ci difenderemo da soli- nati dell opposizioni ma Mosca non hi venga risolto Ecco il diano delle stornati Palamento Ore <>">(> truppe e carri ir re di l stortolo che vuole pubblicare (-a proposito ne par Nei non i cosi lo ho sole eletto elle non si polev i f in «l'i 1 partecipilo ili evento con grande passio cruci «li del * e del <1 ottobre mati cominci ino i circondale li (usi lerebbc a un editore italiano' ) al libro sul crollo dell im d imento sulle strutture di lorza pu dite udire I « de moiri pero in 500 pagine che i giapponesi gli hanno giacompra ne Mine ivi ili ippe Ilo solo /hirinoiskn 3 OTTOBRE Ore 14 10 una manifesta Bianca menile si sentono r ittiche ti min Tutti gli iltn comunisti nazion «listi di v i zia e he e ra arrivato il momento di im' ne il | opolo iiiifin to Ha bisogno di una mano zione di antieltsiniani (10 12 mila perso lUtom itiche Ore 0900 ElLsin liggi in tv rioonent munto e lascisti h inno in irciato dirla Veniamo a quella notte, tra il 3 e II 4 ottobre, cosa è suc­ ne) guidati dall estremista Anpilov marcii una dichiarazione in cui promette di sop verso la C is i Bianca divisi in colonne per Ma ha anche detto che la milizia non aveva I mezzi suffi­ cesso prima dell'arrivo del carri armati? dalla piazza Okt|abrska|a verso la Casi prime re rapili uni nle 1 i nvolta comuno 11 celebrirc la messi funebre in onore delle Bianca disperdendo catene e pattuglie del cienti per intervenire.. Fin dal 28 settembre vengo a sapere da un uomo molto scista Ore 09 10 le ti lippe inizi ino I issil vicino al presidente che non ho scampo Elisili ha deciso vittime dello scontro fra Eltsin e il Parlamen­ la polizia e dcilc truppe interne Ore l'i 11 I o e ledo tilt (il ì si liguri quelli ser i to e s mpossess ino dei due piani inferiori di usare la torza nessun compromesso e più possibile to Se cji oppositori non hanno avuto gran la folla di manifestanti rompe l accerchia Dunque Eltsin le era parso impotente in quel momento' del [><>W/L> Ne I frattempo sul ponte sopra <\wiava le discussioni con la mediazione del patriarca e de successo ne incile per ritsin va molto mento di truppe e gli sbarramenti attorno 'i Moscov i si ridunano migliali di curiosi I a dilcsa dell i de nocra/i ì e un i eos i iioppo se n i pe r 11 iveva già deciso di massacrare i suoi deputati C erano già bene Dalsond iggio svolto a \1ose idalscr alla Casa Bianca Ore lì45 dal b «Icone sdirla ti generili qu intornino iute r unente In un «situi st iti i primi due morti un elcttricista e un addetto ali ini che assistono al combattimento (ire 12 00 vizio sociologico indipendente Opinione della Casa Bianca Aleksandr Rulsko] esorta zioic di crisi istituzie n «le e lo ir «v uno i il 21 settembre pianto radio UCCISI a botte dagli omon gli uomini dei re entrano in izione i e «ni armati che colpi e reso noto ieri emerge che soltanto il 33 ì suoi sostenitori radunatisi in piazza ad as le forze innate serici Inolino sin pn pene hi ip|> nono un parti speciali perche volevavno entrare alla Casa bianca dei moscoviti rispetto al 53 dell ottobre scotio i pi mi supciion dell « C ìsi Biunc i saltare gli uffici del sindaco e ad andare al prep irate ad atfronlarl i Fcieve ssere cosi perche e scie ile per lavorare Poi il 3 ottobre e e una grande manifestazio scorso ippruv ino ora la sua decisione di I «ssalto della televisione Ostankino Ore Dalle finestre escono le Inni ite nere Ori ne Una parte dei manifestanti si dirige verso il et ntro tv e polizi i hanno I obbligo di rispondi ie i i n solo potue sciogliere il p irl imento 16 00 Eltsin decreta lo stato d emergenza 1" " I ìgcnzii HirTiss lice che Eltsin Ostankino e il grosso verso Ui Casa Park mento Duratiteli h « prex I ini ilo il i opntuoco i Mose ì ( Ire in i se i poti ri diveut «nodue e evidente ehi essi ne n s mi e \1 i cosa successi lamio scorso9 Riper «Mosca Ore 19 10 comincia un iceanit i corteo la polizia usa lacrimogeni e nervini E quando la 1 (» 3-5 d il p il izzoeoniiiici i id uscire una che lire e ispeltanei corriamo le f isi Ini ili dello scontro che ha spar itona vicino al centro televisivo ma i ri manifestazione arriva al Parlamento dagli uffici del smd i fil i di peisoiie ileune ci n le ni mi lenute Dopo II suo appello sotto il municipio si sono raccolte 15 aperti un mio o e ìpitolo dell i stona politi belli guidati d il generale Makashov non eo proprio d fronte e dall albergo ad esso attaccato par elicilo I i test i Ore IS'l un issistenti eli mila persone avrebbe dato le armi a tutta quella gente' tono gli spari dei cecchini e poi vere e proprie miti igliate e i niss i riescono a penetrare nell edificio Ore Fltsin eomunic ielle Ri'skoi e Kl« isbiilatov N imi «Intente Se non nessi ivuto ìl'r «scelt « li ivrci irmi Trentadue persone muoiono e sono solo le pinne Boris rilsin p irl i in tv u cittadini della 19 31 il primo canale televisivo Ostanki tic li «VTeiportit i iimb lite re pur di non v de r trioni in Russi i ilk ori 20 di I 21 settembre 1993 i no interrompe le trasmissioni 11 seconde sono st iti scortati i Lclortovo ncllescar Rutskoi si ferma di nuovo ora i ricordi diventano più annuncia il dissolvimento del Pari imento eanale quel'o russo trasmette dalla sede di cere del kgb d « dove uscir inno n misti iti gius rennsti unti di nieur ilici crudi F I inizio dell i sfid i finale fr i il ic ider del riserva comunicando ogni tanto dispieei d illa Diim i di SI ito il 2t lebbr no 1991 Pensa che I suoi volontari II avrebbero fermati' •Ero li aila finestra e vedevo tutto Vedevo sperare siili i C mulino < il P irl «mento Eltsin firma cosi il delle agenzie Ore 22 11 II primo vice pn Il -, i il 1 ott «bit sic melo d it utilei ili Non ivevo dubbi li ivevo visti ili e | e i i ic I gì Ipe de I 0 genti inerme vedevo feriti che si accasciavano sentivo liner Egor Gaidur appire in tv ed invita i 1 17 pelvmc sono mote e | ni di "00 sono Eio pe io convinto e he ce si si s irebbe sp uso molte pili san urla pianti Che dovevo fare' Mi dica lei che dovevo lari ' decreto nume io I 100 e he toglie ogni potè moscoviti ad affluire nella piazza Sovietsk ì rimaste 'ci t( glie Pe ri io penso clic lese ri ite hi Mollili «vinili in Ho ordinato di reagire ma senza usare le armi solo 1 i foi re il depili ili I i reazione del Soviet suprc za tisica Di conquistarci edificio dell Ubergo-Mir e quel nostio soccorso lo degli uffici del sindaco Cosa e he Ostata fatta Fqi indo Lei dunque pensa che stesse per scoppiare una guerra ci­ la gente il comizio davanti alla C isa Bianca ha cominci i vile' to a e hicdere che bisognava andare a Ostankino pere he i No 11 gucrr i civile er i gì i in 11>tso biso^n i sscu ehi eri su tulli di i una volt i ci abbi uno prov ito Or i sto lorin indo deputati del popolo potessero raccontare quanto stav ì li 11 ho visti tutti i In port «to in sp ili i i feriti \vcvoilvc la mia org ìnizz i/ione I ì pili numi tos i di I ippcisi/ioni mesto Ess i si e svi It i I e ili e 'te bn I si il i | ice ol ì succi dendo a Mosca che dovevo fare' Ho lasci ito che s Ho fr uhi ii di itigui ide pir |tn sto clic ho indossalo 672 mila adesioni Questo solo in 1 i legioni e in 2 mesi Si bini in i e e st it i Si ime sol > si il linun ili che ni n si e melassero A Ostankino a sparare per primo e stato un re I « tut i minii tu i dell est re ito qu melo sono uscito avevo facciamo I opposizione unii ì dico io il Love ino < inhi i il estes i i tutto il P lese paltò dell interno il Vitjaz 1 due morti 1 ingegnere e il d'vutoc imbiimiii h inno de Hoc he lo ivevo latto appo programm i unico ni « nessuno in re ilt i v li le Ine nulli Ha consigliato lei a Eltsin di premere sui militari? sold ito sono stati UCCISI d i que III truppe Per provocare I i sii ivi sliitin il « ni ht in Dilli 10 ille 12 «libiamo poti ito Ci iscuno h i gì i misurilo persi il tricorno di N ipok OHI sparatori i successiva Dicono che sono st ite anima// iti i lenti I 1 pi mie ireiio dove e ci i un « ti rribile sp ir iton i Gliel ho suggellili per'e le foni in i non i ri de li ssuisii 17 persone mentono Ne sono morte 550 Fsparivino Alcuni di i ssi sono st iti UCCISI d i vicino e ammucchi iti Lei è credente? Ha pregato quella notte? te I unici dai tetti degli edifici e daile autoblinclo m melate dal gove r ni i ., ibiitli Mie 12 mi sono e imbuto e poi un idonn i h i Si lo sono sempn stato \nzi ho «vuto I i mi i pimi i s m Quando ha capito che stavate per vincere? no II procur iton gè icrale si e dimesso per f|tiesto per poit ilod i mi dm girini ìlistie hoilmstoloni port ili qui zioni punitiv i perche ive vo nst mr iti 11 i upol i di un > Ou nulo In visto li gì liti ninnisi sotto li Ime sin k I inni che la venta non stava dalla p irte del preside lite Poi e ir ivostn mi «sei itone In gii irdi io e he cosa li i combinalo chiesi molti anni f i F qui II ì notte ho pn g it< i lungo li upioi se pr inulti (|u indo ho visto ii mi uni ili | n in il (|ii( st i li mei i e e he cosa 11 inno combinalo i le idcrs str « Bibbi i e mi asta I « scili i in ì senv ini i rivato il colpo finale 11 1 mattina senza preavviso intorno 111 is i Pi me i F ] ir idi ss ili in i s li ille i i hoc i| ite che me ti e hi li inno sosti mito quel b indilo Ho e e reato Fltsin Nella sua famiglia e stato mai considerato un pazzo' allei i cecchini h mro cominciato i sparare contro I i C i ci snebbi st iti mcnosingiH eli e|u mi ICIMV (URI 2 i nnnisin ili i dift s « C r i< i iv e ili interno T-in in i non mi Si F non solo IH 11 « mi I ' mugli I Ho mi lo n cicsp sso sifilitica da tutte le parti Mi sono stane ito i contarli di Kilpi eli e limoni dui i se mplie e lue pi rlor Ulti e li in un solo 1 ito ce ne erano 2 I Albeggiav « appen i E \lle 7 h uni voluto p ni in Volivo rendermi ost iggioehieden mi dicono m ic In ti lo I i ( m ' \ilu ti si IM I li in i i i to li inno impri ssion ito I | linoni ubblu i mi n li il i m meno 10 sono apparse le autoblmdo che hanno sp irat > eli ine inibii ili poi! u vi 11 morii e i lenii Per luti 11 ì notte gioni sono pittore mi iiiiuient «list i 1111,1 sm i I ivnz d i tutte le loro mitrauliatrici e cannoncini contro I edifi siici i siv i i ti ili li il " i non i st ito colise nulo ai pompie ne scrivo libri i sono mimo pile 1 i qu ìlimqui compi se In li inno Inni ilo I i glie rr i i iv le u i li uni sii il mi ciò contro le barricate contro le tende messe attorno il li di i nlr in pn s| igne ri il lune o pe re he loro con le invi gin i aere i mi assume re I he subito M n n vuol I i pi liti llllllll roi e loss ile di vite UHI UH Pari imento Hanno perfino se iiaeei ito persone con i loro Ir ighelti pr ri iv ino vi i 11 «ci iveti e II bruciavano I oro so e i e un « mulatti i F dopo ivi i visto in cari | 11 I i K issi i Che aspetto avrebbe la Russia se avessero vinto Khasbu- e mgoli Mie 7 1' si sono aggiunti i eain irniati che hanno in 1 vi I f ISI isti che la gente e sconte ut i chi vuole H igin HI li ivul latov e Rutskoi' dubbi sono toni ito Veglio chi 11 kussi i si i eli mo» i ine i spirato wero Colpivano tutto anche le e ise intorno Non Ha mal pensato di vincere' Ne n ho dubbi non e t s nibbi più libi t* i eli st im| ini li e giust i potrò eliminile «rio mai p ireti insaguinati tiriceli e lino ili ultimi lino il 2 ottobre ho eie eluto e he lupino I nuli ne quill > di in untisi in si iiz i eoiit in In I ni r g nube sparse qua e la interiora umane sugli scornili ino IH publilie ni «vii libi soste tutto i In le e Ut i e i avrebbe ro Eltsin e suo nemico, che gli direbbe se lo incontrasse? mi nominili hi s ire blu r irilnviik I 11 Russi i s nel I e sui I «mp idan e hiazze enormi eli sangue io stesso ba ippi ggi ito M i nessuno li i ri «gito Velo tutti contro None uno ni lineo noni melile pei ine ne u esiste I i toni il i iel e sscrc un pi molo pi il me lido i tele l mesi gnato fradicio di sangue Che orrore' Chi risponde r i di ima tragedia e che io ivevo i iitlut ) in qui I nono N ilio pi rimi il p irtit e inumisi ì dicevi no ilio sciopero e sei i non se qu Hill s irebbiro st iti e i nel uni iti i ine rti i que 11 orrore e di quei morti'' ciucilo igi ino lo distilli v i f or i lutti mi iccusano di es ini unire io inai se mi eleggessi ro pn siili nli ni meli n i un «111 itili s irebbe ni finiti Ile I I ige r Quanti morti? siri siiti nuli e iso sono di Ile pn sltlute non trovo iltn assistente pi r I i ic rimoni i de 111 consegne Hit ilpi si ilo puole Chi putivo Ine Non ivi vo mezzi di eomunic ì ogni spi r inz i e ogni fidili i i E lei che fine avrebbe fatto' Oltre duemila Recentemente anche il procur Uorc eli Mo 1 o pili unni igni ne (e inumine ire inule n ni liti ri se a ha fatto la stessa cifra quando I avevo detto io nessu /ione luce f imi ni viveii irmi nessun sostegno pe litico Ma lei e cristiano, dovrebbe perdonare linihi erovivo 1' 7" uomivolev «credere Mi dici chi risponderà di c|iici mor ii ssun sostegno sociali Ori invece n i duerno uniamoci C i sono cose e he non si pi rdon ino pagina 1 Zi rUnita nel Mondo Lunedì 3 ottobre 1994

James Hewitt svela: «Voleva lasciare Carlo per me» Alle stampe il libro, ora rischia l'impiccagione Ufficiale all'attacco «Fui l'amante di Diana» James Hewitt, ufficiale inglese reduce della guerra dal mente confessato la sua relazione con l'amante Camilla Parker Bow- Golfo, sostiene di essere stato per tre anni l'amante del­ les. Hewitt ha definito la confessio­ la principessa Diana. «Voleva lasciare Carlo per me» - ne «un atto di coraggio» ed ha ag­ ha detto l'ufficiale che ha dato alle stampe un libro (da giunto: «Diana odia Carlo....sente che il suo amore verso di lui non è oggi in vendita) per divulgare la passione per Diana. stato corrisposto e ne è amareggia­ Pare che abbia ricevuto un compenso di sette miliardi. ta». Quest'ultimo incidente scanda­ Ma ora rischia l'impiccagione. La legge parla chiaro: listico è destinato a riaccendere le polemiche che si sono scatenate chi «viola» una principessa viene impiccato. fra i sostenitori del principe Carlo e quelli della principessa. NOSTPO SERVIZIO Sono già corse voci su vere e proprie campagne organizzate in chiave di guerriglia per denigrare La principessa Inglese Diana Gill Alien Ap m LONDRA. Un ex ufficiale dell'e­ derato tradimento in base ad una la reputazione ora dell'uno, ora sercito con diciassette anni di servi­ legge del 1351 che prevedeva la dell'altro. La stampa scandalistica zio alle spalle (compresa la guerra decapitazione del colpevole. In verrebbe usata a tale scopo. Pronta a ritirare la denuncia per molestie a patto di una confessione del Golfo) e mansioni che lo han­ una successiva legge del 1814 la Tornano al libro che da oggi an­ no portato vicino alla famiglia rea­ pena fu mutata in impiccagione. Il drà di certo a ruba si sa che la co­ le sostiene di aver avuto una rela­ maggiore comunque non si sco­ autrice e una giornalista che viene zione amorosa durata tre anni con raggia e "vuota il sacco». decritta dal settimale come «la bel­ la principessa Diana, separata dal Nell'intervista Hewitt sostiene la Anna Pasternak». Buckingham marito Carlo, erede al trono. Chiu­ che Diana avrebbe anche conside­ Ultimatum dì Paula Jones a Clinton Palace ha dichiarato: «Non abbia­ so in un albergo della capitale con rato la possibilità di abbandonare mo commenti da fare. Preferiamo un gruppo di giornalisti del News Carlo per mettersi con lui. Ma lo lasciare ai lettori di decidere cosa ofthe World, un settimanale scan­ • Se su Haiti può pure prendere tavoce deH'accusatnce, e disposta maggio scorso dall'avvocato di dere. Solo che questa «concessio­ avrebbe lasciato «quando le cose si pensare su persone che racconta­ tempo, sugli affari «di cuore» per ad abbandonare la causa giudizia­ Clinton, Bob Bennett, a quello di ne» non basta a Miss Jones, Lei, in­ dalistico, il maggiore James Hewitt fecero troppo calde». Gli incontri no chiacchiere di questo genere di 36 anni, oggi disoccupato, ha Bill Clinton è scattato l'ultimatum: il ria, se... In quel «se» è racchiuso Miss Jones, Joseph Cammarata. fatti, ricorda bene quell'uomo im­ amorosi sarebbero avvenuti in al­ basate sulla casuale conoscenza di nove ottobre alle ore 12. A fissarlo l'ultimatum al «seduttore» presi­ Quelle scuse, ambigue sul punto portante che gli aveva chiesto «un detto di essere stato l'amante di cune case messe a loro disposizio­ membri della famiglia reale». Ciana. è stata Paula Jones, la giovane sali­ denziale. «Se - scandisce Cindy - il decisivo, la «proposta indecente» atto sessuale irripetibile», e ricorda ne da amici o dalla madre dello Il palazzo è soprattutto preoccu­ ta alla ribalta della cronaca «hard» Presidente ammetterà, in una di­ avanzata il fatidico 8 maggio '91, bene che lei lo aveva respinto, per E da oggi la vicenda amorosa, stesso Hewitt. pato sulle rivelazioni di un altro li­ per aver accusato il Presidente di chiarazione ufficiale, che aveva ef­ sono state nspedite al mittente dal­ poi fuggire sconvolta. Per tre anni vera o presunta, e a disposizione Ufficiale di Sua Maestà, ma non bro che dovrebbe uscire fra breve averla «sedotta» l'8 maggio 1991 in fettivamente incontrato l'8 maggio la Jones tramite il suo avvocato, il era nmasta in silenzio, ma quando del pubblico inglese. Hewitt infatti, certo un gentleman, Hewitt è stato scritto dall'americana Kitty Kelly una camera d'albergo di Little 1991 la signora Jones e che la si­ battagliero Cammarata. Quelle si era sentita calunniare da un pare per la modica somma di sette descritto dal News ofthe Worldco­ nel quale ci sarebbero rivelazioni Rock, quando il futuro Presidente gnora Jones non ha tenuto un at­ scuse, affermano i difensori della agente di scorta di Clinton - «quel­ miliardi di lire, ha raccontato la vi­ me un individuo squallido pronto a sulla vita sessuale della regina e di era ancora un «semplice» governa­ teggiamento o comportamenti ses­ Jones, non sono sufficienti a «rista­ la - aveva detto - ha seguito ben cenda in un libro che da oggi sarà mercanteggiare il contenuto di una suo marito Filippo. Alcuni mesi fa tore dell'Arkansas. Un'accusa che suali equivoci». Insomma, Clinton bilire l'onorabilità della nostra volentieri il governatore e quando in vendita in tutto il Regno Unito. valigetta piena di lettere di Diana. un sondaggio pubblicato dall'06- Bill Clinton aveva sempre respinto, deve rendere onore a Paula Jones, cliente». E l'onorabilità, si sa, non e uscita dall'albergo si era detto di­ L'intraprendente maggiore rischia Durante un secondo incontro con i serverha confermato che gli inglesi ma che Paula aveva reiterato da­ anche se questo vuol dire ammet­ ha prezzo... Ecco allora maturare sposta a diventare la sua "girl però di finire in un grosso guaio. giornalisti l'ufficialeavrcbbe mo­ sono stufi di stone più o meno pic­ tere di essersi comportato da inve­ l'idea dell'ultimatum, che suona friend stabile"» - lei, la vittima, ha Ammettendo infatti di essere stato strato le lettere mentre «mangiava vanti alle telecamere, minacciando canti sui membri della famiglia di trascinare in tribunale il Presi­ terato seduttore. Non è chiaro? Ec­ come «prova d'appello» per Bill». Il deciso di contrattaccare, inguaian­ l'amante della principessa Diana bistecca e patate» e poi richiuso reale. Nel governo e fra gli esperti co allora la solerte portavoce chia­ quale, in segno di «ravvedimento», do il Presidente. Il resto è storia no­ «ha praticamente messo la testa tutto nella valigetta dicendo: «Ri­ dente e reclamando dall'inquilino di costituzione l'attenzione è con­ della Casa Bianca un risarcimento rire ulteriormente l'ultimatum: «11 era arrivato ad ammettere che, ta: i titoloni sui giornali, le accuse e nel cappio». Sono parole di un au­ schio di farmi mettere in prigione». centrata invece sulla possibilità Presidente Clinton - spiega - deve beh, l'incontro può anche «esserci controaccuse, da «la Jones e paga­ torevole avvocato inglese secondo di 700 mila dollari. Il che aveva per­ chiedere pubblicamente scusa alla stato, sebbene non se ne ricordi», e ta dai repubblicani» a «un maniaco Hewitt incontrò Diana per la pri­ che la chiesa anglicana non dia il messo ai difensori del Presidente di il quale il maggiore Hewitt rischia ma volta nel 1989 quando venne permesso a Carlo di accedere al signora Jones per le asserzioni er­ che lui, il Presidente, «non intende non può occupare la Casa Bianca», l'impiccagione. La legge inglese in­ dipingere la giovane Paula come ronee formulate sull'incontro e sul­ smentire l'asserzione di Miss Jones la nehiasta del supensarcimento e incaricato di insegnarle ad andare trono. Per il momento ò solo sepa­ una sorta di «avida arrampicatrice» fatti non scherza quando c'è di a cavallo, insieme ai figli Wills e rato e adultero, ma fra qualche an­ l'intera vicenda». Attenzione al che l'incontro avvenne in un alber­ ora l'ultimatum. L'appuntamento è mezzo la famiglia reale. Violare U no potrebbe essere divorziato ed in che aveva messo «il sesso in piaz­ «pubblicamente»: sì perche ai di- go», ed anche che «lei non tenne fissato: il 9 ottobre .alle 12. E già Hjrry. Fece la conoscenza anche za» per riempirsi la borsa di dollari. moglie del figlio maschio maggiore del principe Carlo verso il quale rapporto adultero con una donna fenson della Jones non basta la let­ un comportamento inappropnato qualcuno giura che quello per il di un sovrano - ha raccontato l'av­ di religione cattolica come la Bow- Ieri il colpo di scena: Paula Jones, tera privata di scuse, resa pubblica né sensuale». Ma più di questo, no, Presidente sarà «un Mezzogiorno oggi dice di provare simpatia per il ha annunciato Cindy Hays, la por­ vocato Marck Stephens - è consi­ modo in cui questi ha pubblica­ les. dal New York Times, sottoposta nel non era proprio possibile conce­ di fuoco».

INFORMAZIONI Festa Nazionale E PRENOTAZIONI

COMITATO ORGANIZZATORE de l'Unità c/o Federazione PDS 38100 Trento - Vie Sulfregio. 21 Timi 1 giorni lavorativi dalle ore 14 00 alla ore 18 00 sulla neve Tel. 0481/231181 - Fax 0481 /9e737B (dal 9 gennaio 1W5: tei. 0481/S8S344) Tutte le Federazioni provinciali del POS In particolars Bologne- Unita Vacanze. Via Barberi», 4. Tel. 051/2:19094 Milano' Unita Vacanze. Via Felice Casati, 32 • Tel 0115704644 12-22 gennaio 1995 Milano: Ufficio viaggi Federazione PDS, Vie Volturno. 33 • Tel 02/0880151 Firenze: Unita Vacanze-Federazione PDS, Via S Agcstmo. 12 • Tel 055/27031 Modena: Arctnova tunsmo. ViaMalagoli, 6-Tel 050*214612 Andato, Molveno Ferrara: Ufficio Viaggi Federazione POS, Via C Pie More. 50 - Tel 0532/75262B Imola- Ufficio Viaggi Federazione PDS, V.le Zeppi, iti • 0542/35085 Proto Ufficio Viaggi Federazione PDS. Via Frascati. 40 • Tel 0574/32141 Fai della Paganella Reggio Emilia: Unita Vacanze, Via S. Girolamo, 9 - Tìil 0522/458277 Genova- Ufficio A/leggi Federazione PDS, Salita S Luonardo. 20 • Tel 010/591941 Trieste Ufficio viaggi Federazione PDS, Via S Spincione. 7 -Tel 040/744048 Allo Stand della Fasta nazionale de (Unita sulla nova, presso la Festa Nazionale d<* l'Unito di Modena (agosto • settembre 1004) minerà la raccolta delle prenotazioni SCHEDA DI PRENOTAZIONE La CARTA DELL'OSPITE sarà consegnata gratuitamente al momento della prenotazione a chi prenoterà esclusivamente tramite il Comitato organizzatore del PDS e gli uffici tunstici compresi nell'elenco. • Sconti suiracquisto degli SKipass * Partecipazione alle vane iniziative previste dal programma dolio lesta da compilare integralmente e inviare a: FESTA UNITA NEVE • Via Suffragio, 21 -38100 TRENTO • Sconti per le lezioni di sci alpino o nordico * Scorno ingresso piscina • Sconti per I noleggi di sci e scarponi • Agevolazioni sugli acquisti • Trasporti gratuiti neirambiio della zona interessata ella testa Non comprende la garanzia assicurative. Il sottoscritto residente a

Via n Prov. Telefono . ALBERGHI CONVENZIONATI

3 giorni 7 giorni 10 giorni Prenota dal: • 12-15/1 • 15-22/1 D 12-22/1 GRUPPO A: ALASKA"" • ALEN HOTEL"* • BASS*" • COSTAVERDE*** - CRISTALLO"* - DAL ANDALC BON"* • DE LA VILLE*"* • EDEN"** - LA BUSSOLA*" • MARIA*" - OLIMPIA"* • PICCOLO HOTEL*** • PIER"" • PIZGALIN"* • REGENTS"* • SCOIATTOLO*" PRESSO L'ALBERGO Gruppo GRUPPO B: ALPINO"* -AMBIE2""- ANDALO*" - ASTORIA*" • BOTTAMEDI*" -CANADA"* • CONTINENTAL*"" - CORONA"*" - DIANA"" • GARDEN"* - GRUPPO BRENTA*" - N stanze singole N stanze doppio IRIS*"" -LABAITA"" -MAYORCA"""- MILANO*" - NEGRITELLA"* • PAGANELLA"* •PARKSPORTH.*" • PAVONE*"" • SELECT"" -SPLENDID"* • STELLA ALPINA"" GRUPPOC: ALLO ZODIACO"" - AL PLAN" - ANGELO" • CAVALLINO"" • MELCHIORI" • N stanze triple N stanze quadruple NEGRESCO** - NORDIK" • PIANCASTELLO"* • SERENA"* - ZENI*" GRUPPO O: BELVEDERE" -DOLOMIA" -FRANCO*" -K2" Totale persone di cui con sconto in terzo e quarto letto FAI D. PAGANELLA «"""o* SANTELLfNA*" - DOLOMITI"* D Mezza pensione D Pensione completa AL PLAZ (Gami)* - MIRAVALLE" • NEGRITELLA" • STELLA ALPINA" -FAI* GRUPPOC: GRUPPO D: CENTRALE (Gami)* • PAGANELLA" • BELLAVISTA" PRESSO L'APPARTAMENTO Gruppo D 1 • 2 D 3 MOLVENO GRUPPO A: ALEXANDER • BELVEDERE*** • GLORIA*" - ISCHIA*" • MIRALAGO* GRUPPO B: LAGO PARK* LONDRA"*-NEVADA*"-STELLA ALPINA*" NUMERO eonN letti GRUPPOC: MIRAMONTI"" GRUPPO D: MILANO***-OLIMPIA"* NUMERO conN letti

NFt,: Ogni appartamento corrisponde ad un numero, è quindi opportuno indicare il numero che telefonicamente è stato assegnato. PREZZI CONVENZIONATI APPARTAMENTI 0 RESIDENCES

Alberghi: 3 giorni 7 giorni 10 giorni 7 giorni 10 giorni pensiono compiota 12-15/1 15-22/1 12-22/1 12-22/1 CARTA DELL'OSPITE N. D gg. 10 D gg.7 • gg.3 15-22/1 , GRUPPO A 221.000 462.000 630.000 GRUPPO 1 6 POSXH.ETTO 718.000 984 000 GRUPPO B 202.000 422 000 580.000 Versa l'importo anticipato di Lit a mezzo assegno circolare N . • GRUPPO C 182.500 379.000 522.000 GRUPPO 2 5 POSTI LETTO 675 000 925 000 • GRUPPO D 172.500 359.000 494.000 Banca Data Firma . • GRUPPO 3 4 POSTI LETTO 619.000 846.000 Per la mezza pensione detrazione di Uro 7.000 al giorno sulla pensione completa. Tutto compreso esclusa la biancheria da letto o 3a bagno PRENOTAZIONI E PAGAMENTI Chi prenota la pensiono completa ha la possibilità d! consumare Prima di effettuare la prenotazione per l'albergo o per l'appartamento, verificare telefonicamente con ti Comitato Organizzatore la dispon.* «il pranzo dello sciatore- in quota noi ristoranti o nei ristori convenzionati. billta della soluzione prescelta (nome dell'albergo, numero delle stanze, ecc.)- Le prenotazioni si effettuano inviando la scheda di prenota­ zione compilata, unitamente alla caparra pari a 1/3 del costo totale del soggiorno al Comitato Organizzatore Festa Unità Neve • Via Supplemento singola: 15% Suffragio, 21 - 38100 Trento (Tel. 0461/231181 ) a mezzo assegno circolare intestato alla Festa Nazionale Unità sullo neve, oppure versando Sconto per 3° e 4» letto: 10% Sconto bambini dai 3 al 7 anni: 20% la caparra presso una Federazione del POS convenzionata o presso le Unità Vacanze, I saldi si effettuano direttamente in albergo. Sconto bambini da 1 a 3 anni: 35% TRENTO Lunedì 3 ottobre 1994 nel Mondo l'Unità pagina 13

In Germania In Slovacchia sconfìtti gli ex comunisti roghi a catena negli ostelli dei profughi Meciar vince

Un asilo per profughi stranieri brucia nella notte a Kassel, ma non trionfa nell'Assia. Un incidente, dice la polizia: una lampadina troppo potente su una lampada da comodino. Un ricoverope r senza­ I risultati ufficiali delle elezioni slovacche accentuano tetto prende fuoco a Bad Salzuflen. sia la vittoria dell'ex premier Vladimir Meciar (che ot­ Una decina di ospiti, •barboni» che tiene quasi il 35% dei voti), che la sconfitta della coali­ nell'ospizio avevano trovato un provvisorio rifugio,restan o feriti. zione di sinistra democratica «Scelta Comune" (che ha Uno in modo piuttosto serio. In . totalizzato appena il 10,4%). Meciar, tuttavia, avrà co­ questo caso la polizia non può me unica possibilità concreta quella di formare un go­ effettuare sopralluoghi, perché c'è Il rischio di crolli. Ma I responsabili verno minoritario, a meno di imbarcare nell'esecutivo i dell'ordine sono sicuri lo stesso: si comunisti ortodossi. Ipotesi, però, improbabile. è trattato di un «guasto tecnico». Sempre nella stessa notte, brucia un ostello per Asylanten anche a Sprockhóvel, piccolo centro alla periferia di Wuppertal. Le cause • BRATISLAVA. Meciar ha vinto, è Se Meciar ha vinto, tuttavia, non dell'Incendio? Stavolta la polizia ufficiale. Quando lo spoglio delle ha però ottenuto quella schiac­ non ha certezze. Tranne una: non si schede era arrivato quasi alla fine, ciante maggioranza che aveva è trattato, assicura un portavoce, il vantaggio del partito di Vladimir chies'o agli eletton per formare da di un attentato xenofobo. Cone fa Meciar aveva superato anche i dati solo (o al massimo con i naziona­ ad esseme sicuro, non si sa. Da un anticipati dagli exit poli dell'altra listi delI'SNS che hanno ottenuto il po'dl tempo, In Germania, asili per sera: il «Movimento per una Slovac­ 5,4°,) e per riformare la costituzio­ stranieri, contalners che ospitano chia Democratica» (Hzds) aveva ne in senso presidenzialista. E c'è •profughi, rifugi di senza-tetto e ottenuto il 34,96% dei voti espressi da aggiungere che anche le possi­ slmili sembrano oggetto di una venerdì e sabato e i due potenziali bilità di Meciar di formare una specie di maledizione. Bruciano alleati di Meciar, la formazione di maggioranza di governo soo pro­ come niente, senza che nessuno sinistra «Associazione dei Lavora­ blematiche, dato che i seggi che dia loro una mano a prendere tori Slovacchi» e il partito di estre­ saranno probabilmente attribuiti al fuoco, sono teatro di ogni tipo di ma destra nazionalistica «SNS» non suo movimento non saranno suffi­ solo superavano la soglia di sbarra- vendette -private» e •regolamenti cienti nemmeno se vi si aggiungo­ mentodel cinque per cento ma ot­ di conti». Strano davvero che mal no quelli dei nazionalisti. Sarebbe­ che c'entrino, In qualche modo, tenevano, inaspettatamente, insie­ ro allora determinanti i voti dei co­ neonazisti osklnheads. • me il 12.7°ó. Il che significa che il Controlli dei marines per le strade di Port Roberto SchmiatAfp già due volte deposto ex-premier munisti ortodossi dell'Associazio­ slovacco sarà probabilmente il gra­ ne dei Lavoratori Slovacchi, i quali, do di controllare la realtà emersa però, pregiudicherebbero l'imma­ dalle urne. gine di Meciar come leader di un paese post-comunista. A Meciar. Calano sensibilmente le possibi­ dunque, non resterà che formare lità della coalizione anti-Meciar un governo minontario oppure che ha governato il paese da mar­ cercare di provocare un capovolgi­ «Disarmiamo i golpisti dì Haiti» zo, quando il premier fu deposto. mento nel partito della Sinistra de­ Ben al di sotto delle aspettative, in­ mocratica, il cui leader Peter Weiss fatti, sono i risultati della coalizione ha escluso fino a ieri la possibilità di quattro formazioni della sinistra di una partecipazione a un gover­ «Scelta Comune» guidata da Peter no presieduto da Meciar. Si muovono i marines ma Washington frena Weiss che ha ottenuto solamente poco più del dieci per cento men­ tre i sondaggi pre-elettorali gliene ri mattina dalle truppe Usa nella come fossero conigli». In Bosnia attribuivano il doppio. Al raggrup­ Si schianta cabina I marines americani sequestrano le armi degli piccola base navale di Killick, a Altro giro e altra requisizione. pamento dei partiti della minoran­ sud della capitale. In pieno assetto Stavolta i marines hanno fatto visi­ Mirage francesi za ungherese è andato il 10,18°6 nel parco giochi haitiani fedeli alla giunta golpista. Ma da Wa­ di guerra, i marines hanno preso ta ad un albero nel cuore della ca­ mentre al quarto posto si sono piz- possesso delle armi rinvenute nella pitale haitiana, il Voyagcr. Un rapi­ evitano missili zati i democnstiani (10,8). Al par- del Prater shington gli uomini della Casa Bianca si affret­ base navale e hanno sequestrato do sopralluogo e subito la scoperta '''y .W\ jvicmit i •:<.or"-!li' lo/of V.o decine di fucili e pistole da un de­ di alcun sacchi pieni di armi. L'Ho­ terra-aria raveik (Unione Democratica) è Due i feriti posito di proprietà di un sostenito­ tel e di proprietà di un seguace del­ andato poco meno del 9 per cen­ tano a precisare: «La missione procede nei bina­ re della giunta militare. Insomma, la giunta militare, membro della I piloti di due «Mirage 2000» to. Il divertimento domenicale nel un'operazione di disarmo in piena milizia speciale di sicurezza del ge­ Con la sconfitta di «Scelta Demo­ ri stabiliti». Timori per la vita di Aristide. regola. Nella base navale i soldati francesi, decollati da Cervia, ed in parco del Prater è finito in tragedia. nerale Cedras. L'uomo era stato ar­ regolare servizio di pattugliamento cratica», perde ogni consistenza l'i­ americani sono arrivati con i tanks Due persone, una giovane donna e restato venerdì mentre guidava sul cieli del nord della Bosnia, potesi di una riedizione dell'attuale e non hanno incontrato resistenza. un uomo di sessanta anni, sono NOSTRO SERVIZIO una vettura imbottita di armi auto­ nell'ambito dell' operazione Nato Hanno preso in consegna tutte le maggioranza di governo tra sinistra rimaste gravemente ferite ieri In matiche e caricatori. Tra sequestri •Deny Flight», che Impone II divieto democratica, cnstiano-democrati- armi, tra le quali 119 fucili M-l, tre di armi e saccheggi di supermerca­ di volo nella zona, ieri hanno riferito seguito ad un incidente avvenuto M-60 semi automatiche, 11 mitra ci e centristi. Eppure questa mag­ m Ad Haiti i marines iniziano l'o­ sin dal primo giorno. Le nostre ti resta anche il tempo di racconta­ di aver osservato «il possibile nel celebre parco di divertimenti calibro 0,50, 11 fucili d'assalto Uzi, lancio di un missile terra-aria» gioranza aveva fatto riprendere il pera di ^bonifica», sequestrando le truppe potranno intervenire per re della missione-lampo nell'isola cammino della riforma e delle pri­ del Prater di Vienna. A dare la armi in possesso degli uomini fe­ bloccare la violenza nelle strade 39 altri fucili, 13 casse di granate di contro I due aerei. I piloti hanno notizia è stata la polizia che sta gas lacrimogeno e quattro casse di caraibica di una delegazione par­ svolto immediatamente le vatizzazioni e aveva riamesso la deli alla giunta militare; a Washing­ tra cittadini haitiani, ma solo a due lamentare Usa. I rappresentanti ve­ Slovacchia sulla strada verso l'Eu­ indagando sulle cause ton il vice segretario del Diparti­ condizioni: che non corrano rischi munizioni: un vero arsenale, pron­ •manovre evasive» per evitare I' nuti da Washington hanno incon­ eventuale Impatto, allontanandosi ropa e l'economia internazionale. dell'incidente. Una fune di mento di Stato John Deutch nega e che abbiano forze sufficienti». Ma to all'uso. La base era stata ultima­ mente utilizzata per l'addestra­ trato i due «uomini forti» della giun­ dalla zona. Il servizio di Ha vinto, invece, ancora una volta sicurezza che sosteneva una che le truppe americane nell'isola cosa significa sul campo, per dei ta golpista, il generale Cedras e il pattugliamento è poi proseguito il leader populista, ex comunista ri­ cabina d'accesso al «salto con caraibica abbiano ricevuto l'ordine militari, «non correre rischi» e quale mento degli «attacches», i miliziani civili filo-golpisti. Secondo alcuni capo di stato maggiore generale regolarmente. Il fatto, risalente < formatore, che nel 1992 aveva gui­ paracadute» Improvvisamente si è di disarmare le forze paramilitari il numero «sufficiente» per impedi­ testimoni, i marines avrebbero an­ Biamby. Cedras ha ribadito la sua alle ore 11,05 di domenica dato la Slovacchia all'indipenden- rotta. In un istante è stato il protagoniste dei sanguinosi inci­ re che gli squadroni della morte fe­ mattina, è stato reso noto da un che perquisito sette edifici ma il intenzione di rispettare gli accordi za e che alla vigilia delle elezioni terrore. Non c'è stato nulla da fare. denti dei giorni scorsi, insomma, a deli al generale Cedras non agisca­ del 18 settembre, e di lasciare il po­ portavoce del comando Nato di portavoce militare della missione Bagnoli. Lo stesso comando sta aveva promesso una detassazione La cabina, nella quale si trovavano Port-Au-Prince si agisce come se no più impunemente? La parola al si e tnnecrato dietro un salomoni­ tere entro il 15 ottobre. «Lasciare il del 25 per cento. E ciò è avvenuto l'ordine sia slato impartito mentre segretario generale della Casa Ca­ com plendo accertamenti una giovane donna di 25 anni e un co -no comment». Le armi del ne­ potere, non Haiti», ha precisato Ce­ sull'episodio. Il Nord della Bosnia è nonostante che i due governi pre­ uomo di 60. à così caduta nel vuoto a Washington si nega che ciò sia sa Bianca, il solitamente chiaro dras, forte del'intcsa raggiunta con goziante di alimentari sono state ' abitualmente sotto II controllo dei cedenti diretti dallo stesso Meciar e poi si è schiantata al suolo. avvenuto. Gioco delle parti, o il se­ Leon Panetta. Ma la vicenda haitia­ sequestrate dopo che alcuni vigi­ l'ex presidente Jimmy Carter. Ma i serbo-bosnacl. Un episodio fossero stati caratterizzati dal disor­ Secondo le prime informazioni, le gno di una incalzante confusione na sembra confondere anche lui. lantes avevano cominciato a spa­ sostenitori di Aristide questo chie­ analogo si era avuto circa un mese dine finanziario ed economico, dal due persone, trasportate In in seno all'amministrazione Clin­ Ascoltiamolo: «Gli Stati Uniti agi­ rare contro un gruppo di persone dono: che il capo dei golpisti ab­ fa nei cieli del nord-ovest della blocco delle privatizzazioni, dal­ ospedale in elicottero dal parco di ton sul come condurre la sempre ranno in modo più aggressivo», af­ cher cercava di saccheggiare il ne­ bandoni l'isola. Il braccio di ferro Bosnia durante il servizio di l'incertezza della trasformazione più spinosa operazione «Sostenere ferma Panetta, ma subito dopo ag­ gozio. Sette i feriti nella sparatoria, continua, come la confusione: i pattugliamento svolto da due aerei democratica del paese e dai con­ divertimenti, hanno riportato ia democrazia» ad Haiti?. giunge: «Speriamo che siano gli tra cui due bambini. «C'erano dei primi marines amencani lasceran­ «Sea Harrier» britannici. Anche in flitti interni al governo oltre che da fratture multiple. Per determinare quel!' occasione i piloti avevano Di certo non aiutano a sciogliere haitiani a disarmare i gruppi para­ bambini che cercavano di nascon­ no oggi Haiti per essere sostituiti da accentuazione delle controversie le cause dell'incidente, hanno reso l'enigma le sibilline parole di Deut­ militari». dersi tra i cespugli - ha riferito un riferito di aver osservato il possibile noto le fonti di polizia viennesi, è forze addizionali della polizia mili­ lancio di un missile terra-aria ed con la consistente minoranza un­ ch: «La politica d'intervento delle Sarà, ma allora sarebbe interes­ fotografo presente sul luogo -. Gli tare. Ma il ritorno di Aristide resta gherese in Slovacchia (600mila già stata aperta una inchiesta. uomini che difendevano il magaz­ avevano messo In atto le nostre truppe - dichiara alla rete sante sapere come John Dutch de­ incerto e c'è chi teme per la sua necessarie «manovre evasive». persone) televisiva Abc- e rimasta invariata finirebbe l'operazione condotta ie­ zino sono usciti e li hanno colpiti, stessa vita. J^SlZTl'IZ::' Parla Donato Greco, l'esperto che coordina la vigilanza contro il morbo in Italia Riaprono le scuole a New Delhi Panico per la morte nera Attenti, l'allarmismo sulla peste non serve» Ormai tremila i «sospetti» gnosi di peste, si posano sceglie­ ste polmonare, sarebbe già am­ che in questi giorni hanno impres­ GIANCARLO ANOELONI re due strade: una, che dà una malata a bordo. Le misure, in que­ sionato, cesseranno presto Quattrocento nella capitale • ROMA. Camici bianchi, ma­ nato Greco, epidemiologo dell'Isti­ conferma dei sospetti entro le 48 sto caso, sarebbero eli ben altro ti­ Ben diverso è per il controllo de­ scherine, occhiali, guanti, un Ro'di tuto superiore di sanità - e parlar­ ore: e un'altra che richiede tempi po, e per tutti i passeggeri di quel­ gli animali che assicurano la tensione, qualche spavento. C'è ne è fare della "fantaepiderniolo- m NEW DELHI Più che l'epidemia Nella capitale, icn alla sua prima più lunghi, fino a due settimane l'aereo scatterebbe la «quarante­ trasmissione della malattia, di peste è la paura che si sta diffon­ domenica con la peste, ormai tutti stato un «rituale» eccessivo intorno gia"». Noi abbiamo preso in considera­ na». cioè pulci e ratti. Quali sono, in dendo nella capitale dell'India. portano davanti alla bocca una al quel Boeing, Bombay-Nuova De­ Nei giorni scorsi ai vertici sanitari Ma, allora, come giudicare l'ap­ questo senso, le misure più effi­ Anche ieri altre decine di persone maschenna o un fazzoletto lhi-Roma, il primo in arrivo l'altro zione tutte e due le strade, e ab­ Nella città occidentale di Surat, nazionali si è deciso che Donato parato dispiegato in questi gior­ caci? si sono presentate ai due ospedali giorno a Fiumicino dall'India se­ biamo constatato di poter rispon­ di New Delhi che accolgono sia i dove dieci giorni da 0 scoppiata I' Greco e Salvatore Squarcionc, di­ ni a Fiumicino? Da ricordare, prima di tutto, che la gnata dalla peste? E quella lunga dere in modo idoneo in un senso malati di peste (che in tutto sono epidemia, la situazione si sta lenta­ rettore del Servizio malattie infetti­ Ma non sta a noi giudicare. Si trat­ peste non è trasmessa da un solo mente normalizzando e non si so­ attesa - non certo una «quarante­ e nell'altro. 24; sia tutti quelli che temono di ve della Direzione igiene pubblica ta solo di adottare gli obblighi pre­ tipo di ratto e da un solo tipo di essere stati contagiati: già alle dieci no registrate nuove vitlime na», come qualcuno ha scritto - Perché lei sostiene che un con­ del ministero della Sanità, saranno visti dal regolamento di sanità in­ pulce Ce ne sono parecchi Qui di ieri mattina - ha dichiarato un Il governo municipale di Delhi per Madre Teresa di Calcutta, bloc­ portavoce dell'Istituto per le malat­ ha intanto deciso di napnre le i due esperti cui è affidato il compi­ tagio umano diretto, dall'India in ternazionale, e anche la chemio- occorre essere scrupolosissimi La cata su una sedia a rotelle, era del tie infettive - erano 408 i «sospetti» scuole da martedì prossimo dopo to di coordinare, durante questa fa­ Italia, è solo un'Ipotesi fantasti­ profilassi con antibiotici da noi è «dismfettazionc» delle pulci -cosi che le «prime indicazioni» delle au­ tutto giustificata? casi di peste. ca? toma sanitarie indicano che gran se epidemica, tutte le azioni di stata semplicemente consigliata. si chiama -va fatta su tutti gli invo­ Le vittime rimangono due. il ra­ Ancora: c'e una manifestazione parte delle persone ricoverate non controllo e di vigilanza. Perchè il decorso della malattia è Poi, magari, ci sono paesi che van­ lucri e i bagagli di un aeromobile, gazzo e il bambino morti nella not­ di zelo eccessivo da parte di quei hanno contratto la peste. La chiu­ Dottor Greco, qual è stata la vo­ rapidissimo. Il tempo di incuba­ no oltre e applicano misure con sempre che non sia stata fatta du­ te tra giovedì e venerdì scorsi. Fonti sura delle scuole lino al 16 ottobre paesi che hanno chiuso le frontiere sanitane hanno smentito che stra prima Incombenza? zione della peste polmonare è in­ zelo eccessivo. Comunque, in li­ rante uno scalo precedente. era stata decisa dal governo locale ad aerei e navi provenienti dall'In­ un'altra persona, o altre due. siano Quella di verificare l'adeguamen­ feriore addirittura alle 48 ore: i sin­ nea generale, il problema è quello Quanto ai trasporti per mare, c'è giovedì scorso, dopo che si erano dia? Insomma, quali misure si ren­ morte per la peste sabato, come registrati casi di peste nella capita­ tomi si manifestano subito, e il pa­ di definire, secondo l'evoluzione un segno inequivocabile: i ratti dono effettivamente necessarie per to dei mezzi diagnostici. Se arriva invece affermano alcune notizie le indiana. Le scuole chiuderanno che assume la malattia, se una de­ morti nelle stive Siccome anche i pubblicate sui giornali locali. Il nu­ non correre rischi? • un passeggero indiano a Fiumici­ ziente in una giornata muore. In comunque il (3 ottobre per la tradi­ terminata zona 6 epidemica o en­ ratti muoiono di peste, se su una mero di persone che si ricoverano zionale feste di Dusseia. che dura «La probabilità di un contagio no con una polmonite, dobbiamo pratica, non esiste la condizione per controlli e aumentato in tutta fino a metà ottobre. 1 cinema ri­ di portatore. È per questo che se demica. E, con buona probabilità, nave ci sono ratti morti, su quella umano diretto, dall'India a Roma, essere in grado di rispondere tem­ l'India e ha probabilmente supera­ mangono invece chiusi a tempo quegli accorgimenti, a Fiumicino, è una questione risibile - dice Do- pestivamente. E. per fare una dia­ una persona fosse colpita da pe­ nave c'è la peste. to le tremila. indeferminato na 14, Unità le Rubriche Lunedì 3 ottobre 1994

• Il contenuto del disegno di leg­ pazione. stabilito che le domande di pensio­ ge Mastella recante misure per fa­ LEGGI E CONTRATTI Anche in questa occasione, in­ Reddito e PREVIDENZA ne devono essere definite entro vorire nuova occupazione confer-, vece, il governo ha operato in sen­ condizioni per 120giorm. Ma, al di là dei tempi, ci sembra ma l'impostazione del governo sul­ filo diretto con i lavoratori so opposto, rendendo caotico il si­ l'indennità di paradossale il trattamento ricevuto le politiche del lavoro già emerse stema ed introducendo strumenti Domande RUBRICA CURATA DA accompagnamento dalla sede Inps. Ti consigliamo nei mesi scorsi. Il disegno di legge, discrezionali e tali da ridurre le ga­ pertanto di rivolgerti alla sede lo­ trasmesso recentemente al Parla­ Nino Barione, avvocato CdL di Torino, responsabile e coordinatore: ranzie per chi viene assunto. Sul e risposte cale dell'Inca-Cgìl per fare verifica­ Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica Cgil: mento, introduce infatti nuovi isti­ terreno della formazione siamo al­ re la tua pratica presso Vlnps in Plarglovanni Alleva, avvocalo CdL di Bologna, docente universitario; La sottoscritta premotte di: RUBRICA CURATA DA: modo da completare la documen­ tuti legislativi partendo dal presup- ' Mario Giovanni Garofalo, docente universitario; Enzo Martino, avvocato CdL di Torino: la confusione più totale con una 1 ) essere titolare di pensione, cate­ Rita Cavaterra; Ottavio Di Loreto Nyranno Moahl, avvocato CdL di Milano: Saverlo Migro, avvocato CdL di Roma tazione necessaria e ricevere la posto che si può aumentare il livel­ miriade di norme scoordinate, goria commercianti, per un am­ Angelo Mazzieri: Nicola Tisci pensione nel più breve tempo pos­ lo occupazionale attraverso la ri­ mentre ritarda un intervento di ri­ montare annuo di lire dieci milioni sibile duzione delle forme di tutela e di forma complessivo, che introduca circa: più titolare con decorrenza 4 nel nostro paese il sistema della ottobre 1985 di pensione di reversi­ quanto, anziché incoraggiare le fa­ garanzia e l'introduzione di ele­ bilità del coniuge per lire quattro . miglie a mantenere nel proprio menti di precarietà nel rapporto di . formazione permanente. Inoltre milioni circa; ambilo le persone non autosuffi- lavoro. Il disegno di legge sull'occupazione non sono previsti finanziamenti 2) avere presentata in data 20 feb­ denti, si spingono verso ricoveri in «Non si può L'impostazione di questo dise­ pubblici a sostegno ogni agevola­ braio 1990 domanda per il ricono­ strutture pubbliche con inevitabile cambiare gno di legge può essere contestata , zione avviene a carico del salario scimento di invalidità civile e per aumento delle spese e peggiora­ trattamento dei lavoratori. Sul complesso delle indennità di accompagnamento; mento della vita per le persone bi­ per almeno due motivi di fondo: Meno garanzie 3) essersi sottoposta a visita presso sognose di assistenza continua. dopo 11 anni che proposte esprimiamo un giudizio a) le caratteristiche della cnsi oc­ la Usi di Sapri (Salerno), in data sono in pensione» cupazionale che investe il nostro molto negativo e ci batteremo in 19 maggio 1994. e di avere ottenu­ paese sono tali per cui interventi Parlamento per una loro radicale to comunicazione del riconosci­ maggiore precarietà modifica. La nostra sarà una ferma mento al 100%, come invalida civi­ Sotto accusa esclusivamente destinati al merca- ; Sono sconvolta e costernata di opposizione ispirata a una linea le. l'Ente Ferrovie fronte alle dichiarazioni dei mini­ to del lavoro non producono effetti • propositiva che punti a un riordino La sottoscritta chiede di sapere: significativi, in assenza di una poli­ per la politica stri economici sulle pensioni baby RENZO INNOCENTI ' complessivo degli strumenti, al go­ a) qual è l'attuale normativa ri­ Sono una baby pensionata, ormài tica del lavoro e di investimenti mi­ verno delle forme di flessibilità guardante l'ammontare di arretrati, degli acconti di una certa età e rischio di trovar­ rati allo sviluppo e preferibilmente cui discussione è al via presso la me, nel limite del 15per cento; condivisa attraverso la contratta­ sia per l'invalidità civile, sia per la mi senza pensione, ci sono andata ad una diversa idea di sviluppo; commissione Lavoro del Senato - un contratto di tirocinio che non pensione di accompagnamento: in base a una legge dello Stato esi­ zione e nel rispetto dei diritti dei la­ b) l'ammontare attuale dei rispetti­ b) l'introduzione di questi nuovi prevede: determina l'instaurazione di un Il signor Francesco Fasci di Gozza­ stente da molto tempo, forse 30-40 voratori, alla modulazione degli vi importi mensili e annuali; anni, che mi garantiva certe condi­ istituti fa si che ormai esista una - una sostanziale liberalizzazione rapporto di lavoro, di durata non orari, all'avvio del decentramento no (Novara) ha scritto una lettera e) prevedibili tagli o quant'altro in al direttore de l'Unità, Walter Vel­ zioni. Senza quella legge e quelle proliferazione di strumenti di ac­ decontratto a termine, al di là del­ superiore a 12 mesi, a cui corri­ del ministero del Lavoro spostan­ relazione a quanto sopra; condizioni non sarei andata in sponde un'indennità di 800mila li­ troni, per segnalare all'attenzione cesso al lavoro che è venuta so­ le causali preesistenti; do poteri e risorse sul territorio, alla d) tutto quanto previsto in sede le­ dell'opinione pubblica la sua «que­ pensione e ora avrei il mio posto di vrapponendosi nel tempo determi­ - il contratto di reinserimento, una re mensili. revisione degli ammortizzatori so­ gislativa, riguardante le normative stione personale» di ex dipendente lavoro. Il disegno di legge prevede inol­ per le pensioni di invalidità civile e nando una situazione confusa e specie di contratto dì formazione e ciali in vista anche del referendum per l'accompagnamento, più inte­ delle Fs. Ho firmato un contratto con uno spesso contraddittoria. lavoro riservato alle fasce deboli tre, ancora una volta, alcune nor­ abrogativo dell'intervento straordi­ Nella lettera il signor Fasci, tra Stato di diritto, liberale, dove le re­ ressi maturati, gole vanno rispettate. Ora non si Con queste misure non si crea con più di 32 anni, con forti incen­ me sulla formazione professionale. nario della cassa integrazione gua­ e) tempi tecnici per la liquidazio­ l'altro, sottopone a aura requisito­ L'introduzione di questi nuovi con­ ria la politica del commissario possono cambiare le carte in tavo­ lavoro ma si continua un processo tivi per l'impresa e della durata dagni. ne relativa. straordinario dell'Ente Ferrovie la e cambiare trattamento dopo di sostituzione degli attuali occu­ massima di 18 mesi non rinnovabi­ tratti avviene al di fuori di un riordi­ Lettera firmata dello Stato, avvocato Necci. Ne! undici anni che sono in pensione. pati con occupati più precari, privi li; • • ' no degli strumenti esistenti. Sareb­ Un lavoro certamente impegna­ documento si legge: >Non sono Non trovo che sia legale. Mi sem­ be stato sicuramente più utile fare tivo ma indispensabile se vogliamo La pensione o l'assegno per gli in­ iscritto al suo partito né ad altri par­ bra un abuso di potere. È come se di alcuni diritti e magari di tutela - un salario d'ingresso decurtato validi civili può essere attribuita so­ sindacale. E si rende più complica­ del 15 percento, per il primo anno un'opera di revisione circa la fun­ rimettere al centro della nostra ini­ titi, ma onestamente guardo il Pds mi licenziassero; altro che nuovi lo se la condizione di -invalido ci­ con simpatia e fiducia per il futuro posti di lavoro! to un mercato del lavoro che ' e 10 per il secondo anno per i gio­ zione dei contratti di apprendistato ziativa politica i temi del lavoro, vile- viene riconosciuta prima del dell'occupazione e dei diritti uni­ d'Italia; ma soprattutto per le classi Se cambiano le condizioni del avrebbe bisogno di regole e princi­ vani neo-assunti per contratto a e di formazione e lavoro, preve­ compimento del 65" anno di età. deboli, cioè ceto medio e operai. contratto pensionistico mi ndiano pi chiari e definiti, sia per il giovane . tempo indeterminato nelle aree di dendo istituti nuovi sostitutivi di versali. Oltre a tale condizione (che a lei manca in quanto ha superato il 65" «Il mio caso: sono andato in il mio posto di lavoro, altrimenti in cerca di primo impiego che per crisi; quelli ormai poco utilizzati e so­ "Capogruppo anno di età) per il 1994 non si de­ pensione il !8 luglio 1993. e a tut- come vivo? Raccattando rifiuti nei il disoccupato. • ->• -. ;. - . - la possibilità di aggiungere ore prattutto in grado di collegarsi a in­ Progressisti-federativo in vono possedere redditi d'importo t'oggi ricevo dall'Ente Ferrovie del­ cassonetti dell'immondizia? Siamo ' Il disegno di legge Mastella, la straordinarie a un contratto part-ti­ terventi per la creazione di occu- commissione Lavoro della Camera superiore a lire 4.498.250 in caso lo Stato un acconto sulla mia pen­ proprio noi il capro espiatorio che dì invalidità parziale o a lire sione. Sono andato in pensione deve pagare per le incapacità, le 19.136.395 in caso di invalidità to­ per limite di età a 62 anni e, pensi «fantozzate» e il ladrocinio dei no­ tale. signor direttore, che nel mese di stri governanti? E la grande evasio­ marzo 1993, l'Ufficio pensione fer­ ne? Quella non si tocca! È il solito Per la indennità di accompagna­ roviario sito nel compartimento di buttar fumo negli occhi. Se voglio­ mento none sufficiente essere rico­ Torino mi ha chiesto tutti i docu­ no cambiare le regole, le cambino • Cara Unità, siamo un gruppo di, ri. La richiesta dì ripetizione di nosciuti invalidi: occorre essere ri­ primi ricercatori dell'lrsa (Istituti di • Se vengono annullati quanto erogato da parte dell'Am­ menti utili per ottenere la pensio­ con i nuovi pensionati, di modo conosciuti anche non autosuffi- ne, cioè, tre mesi prima; a distanza • che essi possano fare i propri cal­ ricerca e sperimentazione agraria ministrazione in forza di nomine denti. La prestazione non è subor­ di un anno l'Ente non è in grado di coli e scegliere liberamente ciò che dell'ex ministero dell'Agricoltura e annullate deve essere dettata da dinata al reddito: è concessa come risolvere una pratica di pensione? conviene o meno. I! problema Foreste), Ci rivolgiamo alla rubrica ' atti favorevoli particolari e specìfiche ragioni dì rimborso forfettario delle spese da È. o non è, vergognoso, questo si­ pensionistico è un problema serio, «Leggi e contratti» per sottoporre publìco interesse e tale sicuramen­ sostenere per il necessario aiuto. stema?, e come me e prima di me dovuto all'aumento della durata te non è quella diretta al solo ripri­ Per il 1994 l'importo della in­ ci sono a centinaia nelle mie ana­ della vita e alla meccanizzazione un problema che sta angustiando dennità di accompagnamento è dì ai lavoratori della P.A. stino della legalità. D'altro canto, loghe condizioni». del lavoro. Per quanto riguarda In gli scriventi e altri 142 colleghi, tutti . lire 724.910 il mese per gli invalidi durata della vita, si abbasserà da inquadrati nel profilo di ricercatore essendo iìllegìtimità degli inqua­ civili e lire 960.200 il mese per ì cie­ Purtroppo, il sistema dell'acconto sola con i tagli della sanità; parec­ e collocati nella seconda fascia re­ RISPONDE L'AVVOCATO dramenti conseguente ad un an­ chi assoluti. di pensione è mollo diffuso nella chia gente, anziani e non, non si tributiva, previo giudizio di idonei- - BRUNO AOUCLIA nullamento operato in sede dì ri­ Se, oltre a essere stata ricono­ pubblica amministrazione: le Fer­ cura perché non ha soldi per farlo, • ti per titoli e colloquio. Pnma del- corso straordinario, quanto perce­ sciuta invalida al 100% è stala rico­ rovie, pur avendo cambiato natura 11 prelievo previdenziale che ha na­ l'èspletamento dèi concorso; però, • con conseguente riduzione dello specifica norma di legge che tuteli pito dai soggetti danneggiati da ta­ nosciuta anche bisognosa di assi- giuridica, hanno mantenuto le ca­ tura capitana aveva senso quando slenza continua, deve avanzare ri­ ratteristiche della amministrazione un gruppo di sperimentatori aveva stipendio e restituzione di quanto in maniera diretta il lavoratore dal­ le decisione non può essere ripetu­ la produzione del reddito era pro­ percepito negli anni precedenti. le conseguenze dannose dell'an­ chiesta alla prefettura per la eroga­ dello Sialo e degli enti locali. Da porzionale alla occupazione. Il presentato ricorso straordinario al to (anche perché in presenza di zione della indennità di accompa­ quanto ci risulta, il periodo nel reddito per le pensioni aumenterà presidente della Repubblica per Lettera firmata nullamento degli atti amministrati­ una effettiva prestazione dell 'attivi­ gnamento. quale viene erogato l'acconto di con i posti di lavoro. Ora non è più l'annullamento della suddetta pro­ Bari vi: ma, a questa mancanza, suppli­ tà lavorativa nella nuova qualifi­ Per il disbrigo delle pratiche con­ pensione da pane delle Fs SpA: è cosi. L'economia produce più red­ va concorsuale, ricorso che è stato scono una serie di principi generali ca), salvo la retrocessione alla si­ sigliamo di rivolgersi alla più vici­ sensibilmente inferiore a quello dito (e quindi potrebbe pagare più na sede dell'Inca-Cgil o dei sinda­ delle altre amministrazioni e, in pensioni) ma l'occupazione dimi­ accolto dopo che numerosi ricer­ Lo spazio che viene dato a questa costantemente applicati in giuri­ tuazione quo ante dal punto di vi­ non pochi casi, le pensioni -nasco­ sprudenza. Primi tra tutti il princi­ sta giuridico ex tunc, purtroppo calo pensionati italiani (Spi-Cgil). nuisce (e non può finanziare la catori Irsa erano stati inquadrati lunga lettera è giustificato dall'inte­ Per quanto riguarda i tagli mi­ no' già definitive. Tuttavia, il pro­ previdenza). La soluzione non sa­ nella nuova qualifica a seguito del ' resse che desta il problema, di ca­ pio della tutela della buona fede e connessa con l'annullamento degli nacciati, nelle varie proposte avan­ blema esiste ed e giusto che venga rebbe difficile: basterebbe trasfor­ superamento del giudizio di ido­ rattere generale, della tutela del la­ quello della intangibilità dei diritti atti di inquadramento. denunciato pubblicamente affin­ zate dai vari ministri si vorrebbe ché ogni amministrazione si orga­ mare il prelievo contributivo in pre­ neità. Domandiamo, dunque, se voratore nei confronti della Pubbli­ acquisiti in base all'alto annullato, Qualora l'Amministrazione pro­ subordinare anche l'indennità di nizzi in modo da limitare il ricorso lievo fiscale che cresce con l'am­ sia legalmente corretto che, a di­ ca amministrazione, quando que­ che impediscono, nel caso di spe­ cedesse nonostante tutto al recupe­ accompagnamento al non supera­ a tale istituto nei soli casi di cessa­ montare del reddito e non dell'oc­ stanza di anni, i primi ricercatori . cie, la ripetizione da parte del mi­ mento di determinati limiti di red­ zione improvvisa dal servizio. cupazione. Non è salassando i po­ sta abbia posto in essere atti favo­ ro delle somme corrisposte, occor­ dito (si parla di 35 o 40 milioni di veri che si risolve questo problema. vengano retrocessi ad un livello revoli al lavoratore, poi annullati. nistero Agricoltura di quanto corri­ re azionare la tutela davanti al giu­ lire annue). Riteniamo assurda e L'Inps, con il regolamento di ap­ Rosa Bianchini giuridico e stipendiale inferiore. Non esiste, a questo proposito una sposto in passato ai primi riercato- dice amministrativo. controproducente tale proposta in plicazione della legge n. 241/90 ha Vigonza (Padova)

\ • wKTimrciKio i RTÌ?®RKI® DM ^JSD'Kl&aa ; ! (Viaggio attraverso i luoghi e la storia che | '" MINIMO 30 PARTECIPANTI N i hanno appassionato una generazione) j L'AGENZIA I / MINIMO 30 PARTECIPANTI \ ! Partenza da Bologna il 28 dicembre. DI VIAGGI DEL QUOTIDIANO Partenza da Roma il 28 dicembre. Trasporto con volo di linea • • Trasporto con volo di linea Durata del viaggio 6 giorni (5 notti) Durata del viaggio 13 giorni (10 notti) Quota di partecipazione: lire 1.280.000. I VIAGGI DEL GIORNALE Quota di partecipazione L. 4.120.00 - visto Supplemento camera singola lire 120.000. consolare L. 55.000 - supplemento parlenza da Sette itinerari accompagnati e raccontati da giornalisti dell'Unità. Gli incontri con i altre città italiane lire 170.000 - supplemento Itinerario: Bologna - Alghero (Nuoro-Orgosolo- camera singola L. 425.000 Oristano-Tharros-Ghilarza-Stlntino) - Bologna. corrispondenti del quotidiano. Il turismo come cultura, politica e storia contemporanea. Itinerario: Italia/Hong Kong-Hanoi-Halong-Hanoi- Vinh-Quangtn-Hué-Ho Chi Minti Ville (Delta del La quota comprende: volo a/r, le assistenze Con l'agenzia di viaggi dell'Unità in Sardegna, a Parigi e a Lisbona, a New York e a Mekong)/Hong Kong/Italia. aeroportuali, i trasferimenti in pullman privato, la Cuba, in Cina e in Vietnam. I paesi, le genti, le storie, la memoria, i grandi musei. La quota comprende: volo a/r, le assistenze sistemazione in camere doppie presso l'albergo aeroportuali, t trasfenmenti interni, la sistemazione Carlos V di Alghero (4 stelle), la pensione in camere doppie in alberghi di prima categoria e nei migliori disponibili nelle località minori, la completa (alcuni pranzi e cene in ristoranti 3(c pensione completa e la mezza pensione ad Halong. caratteristici), il cenone di fine anno, tutte le A iPSSKiaNI®, Hanoi e Ho Chi Mmh Ville, il cenone di fine anno, la visite previste dal programma, un visita guidata di Hong Kong, tutte le visite previste (StarpJuxaO© ©;yi?s>[p>©® dal programma, l'assistenza di guide locali accopagnatore. vietnamite di lingua francese o inglese, un GD©ìlD<3 CSQDQfKaCrxa ..accompagnatore dall'Italia.

S "N MINIMO 30 PARTECIPANTI MINIMO 30 PARTECIPANTI Partenza da Roma il 25 dicembre Trasporto con volo di linea. i?ZM)©3 © M ©otaasl tL®a3W3 Partenza da Milano o da Roma il 2 ' MINIMO 30 PARTECIPANTI "*> Durata del viaggio 15 giorni (12 ^m* m^y^&tA novembre. Partenza da Milano il 19 novembre. notti). Xi MINIMO 30 PARTECIPANTI

3 Economi^avorK. (^ ,!gHtKfl*H^>V. o i^Y j** ^M* > $*f&*"••,>

BANKITALIA. Continua il braccio di ferro sulla nomina del direttore generale pywt&gf&gv+'jx ^w ;•>-* Quello sciopero «Sì alla manovra» né vecchio Ma tra Dini e Fazio né inutile

ENTRE CRESCE nel paese l'indignazio­ ne contro le misure della legge finan­ ziaria, il Cavaliere ha avviato la sua per­ sonale campagna politica contro lo il gelo contìnua sciopero generale. Ce l'aspettavamo, e ____M_ pensiamo, anzi, che essa proseguirà nei prossimi giorni. Colpiscono le due parole usate L'appoggio della Banca d'Italia alla manovra finanzia­ contro lo sciopero indetto da Cgil-Cisl-Uil: «vecchio» ria del governo non placa la tensione tra governatore e e «inutile». ministro del Tesoro sulla nomina del direttore generale. Perché inutile? 11 presidente del Consiglio ha già stabilito che la «sua» legge finanziaria non può esse­ Nella giostra dei veti e dei candidati si preparano nuove re toccata, migliorata se lo chiede una parte impor­ trappole: Berlusconi e Dini «giocano» all'indebolimento tante del paese? Si è, forse, già decise l'on. Berlu­ sconi, che il Parlamento italiano deve essere ridotto del direttorio pur di ostacolare i candidati di Fazio? Spi­ ad una Camera di assenzienti? Colpisce, ma non golature su una conferenza stampa. Nervi a fior di pelle tanto, che con quel paternalismo un po' stucchevo­ le il presidente del Consiglio prima invochi un posi­ per un'intervista.'- tivo confronto con sindacati e opposizioni sulla Fi­ nanziaria, e poi, invece, con uno sprezzante atteg­ DAL NOSTRO INVIATO giamento avalli, nei fatti, parole al limite del dileg­ ANTONIO ROLLIO SAUMBENI gio, verso le grandi organizzazioni dei lavoraton e nei confronti dello stesso Parlamento. • MADRID. Viaggiano separati. Si devono retare «moderati». C'è, evidentemente, in questo modo di pensare e parlano con pochi somsi e si vede Dall'economia al potere nelle di agire qualcosa di più dell'idea di una democrazia che tra i due c'è poco calore. Forse istituzioni. Fazio antigovernativo? A plebiscitaria. C'è un fondamentale disprezzo per il non ce n'è mai stato e adesso c'è il parte che non si è mai visto un go­ civile confronto democratico. Lo sciopero generale sorriso forzato in pubblico. Cordia­ vernatore antigovemativo per prin­ sarebbe «vecchio»? Suggerisca, il capo del governo li e cattivelli quando lavorano di cipio, in terra spagnola Fazio ha una forma di lotta più nuova e più efficace. Può dar­ fioretto sulle analisi economiche. pure detto che la manovra gli va si che i lavoratori l'adottino. Cosa dovrebbero fare i Lamberto Dini e Antonio Fazio, mi­ bene riservandosi di scrutarla me­ pensionati, i lavoratori dipendenti; cosa dovrebbero nistro del Tesoro da una parte, glio e dichiarando al mondo intero pensare i giovani del Mezzogiorno: essere felici, gli banchiere centrale dall'altra. Nor­ tutta la sua prudenza sui tassi di in­ uni dei tagli alle pensioni e dell'abbattimento defla teresse: scenderanno solo dopo loro pensione di domani, gli altri della totale assen-' male, come dice il governatore, za di una politica percreare lavoro? che i ministri del Tesoro abbiano che sui mercati sarà consolidato il un problema di «sostenibilità della ribasso. 1 casi della vita: Fazio criti­ In realtà il presidente del Consiglio sa perfetta­ cò la finanziaria dell'amico Ciampi mente quello che fa. Crediamo che stia iniziando a ripresa» e i banchieri centrali siano saperlo anche la gente. E non vale che ora scelga il preoccupati per i prezzi. Normale, («Mai Ciampi mi avrebbe aggredi­ to pubblicamente») e oggi gli toc­ ruolo di vittima di quella che sarebbe, nei suoi con­ ma in Italia le cose sono complica­ fronti, una ingiusta campagna propagandistica. È a te da un duro scontro tra i due po- ca sostenere la finanziaria di un governo che preferirebbe vederlo conoscenza, Ton. La verità è che lo sciopero gene­ • teri che Dini e Fazio rappresenta­ con le valigie in mano. Il governa­ rale è uno strumento democratico di lotta al quale si no, quello della moneta, autono­ tore è al servizio della stabilità, non ricorre in caso estremo ed eccezionale. E questo lo mo e indipendente secondo la leg­ è. E costa, innanzitutto, a chi lo promuove. Si giunge di un partito. Tanto meglio se il do­ a deciderlo, come in questa circostanza, dopo che ge, e quello dell'esecutivo, che nel­ vere istituzionale coincide con l'o­ la versione berlusconiana anela al si sono espletate tutte le strade per evitarlo - ,__ biettivo risultato di non poter mai Lei sapeva delle riserve ui lunuo di opposizioni e controllo totale degli apparati o, essere accusato di «sfascismo». nella migliore delle-ipotesi, alla sindacati al documento di programmazione econo­ A metà pomeriggio scendono mica varato dal suo governo. Ma è andato avanti pubblica dimostrazione di fedeltà. per la sua strada. Di che cosa si sorprende? Dicia­ dal rutilante scalone del palazzo T, mo, allora, le cose come stanno. Si misurano nel in mezzo al gigantesco complesso nostro paese due proposte alternative per uscire Il ministro e II governatore dove si svolge l'assemblea annuale La conferenza stampa alla fine dalla cnsi gravissima in cui ci troviamo, segnata dal­ del Fondo monetario e della Ban­ lo spaventoso debito pubblico e da una non meno del G7 dell'altra sera è stata piro­ ca mondiale, Lamberto Dini e Mas­ drammatica emergenza economica e sociale. tecnica. Frecciatine una dopo l'al­ simo Russo a braccetto. Che si di­ Il governo non ha cercato ora di percorrere strade tra nonostante la partenza conver­ ranno? Russo è l'alto burocrate del presente a Madrid). Ciocca è il ca- Banca d'Italia nell'esercizio delle verno è Rainer Masera, dell'Imi. Fa­ Il governatore gente sulla finanziaria (un succes­ Fmi che guida le ispezioni e pre­ poeconomista di via Nazionale, sue funzioni con la nomina di un zio non la può accettare. Dopo nuove. Ha .ripercorso esattamente quelle vecchie, so politico inaspettato per il gover­ uno che da destra è accusato di es­ membro del direttorio mi pare as­ Masera potrebbe esserci un'altra Antonio Fazio con in più un odioso segno di classe. C'è qualcuno scrive le fastidiose ricette al gover­ (Pedro Barri/ che probabilmente ha brindato nel vedere la «nuo­ surdo». Aggiungendo che la nomi­ trappola pronta per il governatore: no). Il governatore: «In Italia non no. Ovvio che parli con il ministro sere di sinistra, e che Dini non vuo­ Ansa) va» legge finanziaria. Sono i «condonati» dalle misu­ c'è inflazione effettiva, ma alcuni del Tesoro in carica. Ma Russo le vedere alla testa della Banca d'I­ na è una procedura composita e . indebolire a tal punto le nomine re fiscali del ministro Tremonti, sono gli elusori e gli rientra sistematicamente nella rosa che «il governo le sue indicazioni le con candidature di magari A sinistra sintomi pure ci sono». 11 ministro talia al posto numero 4 perchè le­ Vincenzo evason, sono quei miopi imprenditori che non minimizza. Fazio evoca scenari ne­ dei candidati estemi alla direzione gato a Ciampi. Niente .paura, il ha date molto chiaramente». Ma la per avere l'occasione in un secon­ comprendono che cosi si distrugge quel compro­ ri: «Abbiamo un paese con II; 7% di generale di Bankitalia. E non è so­ mandato di Ciocca vale solo a Ma­ banca centrale non era autonoma do tempo di incolpare Fazio della Desarlo messo sociale rappresentato dall'accordo del 23 lu­ disoccupati al nord e il 20Wal sud, stenuto da Fazio. È domenica e Di­ drid. e indipendente? Fazio e i suoi di perdita di prestigio del gruppo diri­ e Rainer Masera glio '93 faticosamente costruito dal governo Ciampi ni indossa i guanti di pelle: ha no­ nuovo in allarme. Il Tesoro mini­ gente della Banca. Guerra dei ner­ candidati e dalle parti sociali. Se salta la concertazione non ci inflazione da una parte e disoccu­ alla direzione pazione dall'altra». L'etica'/dell'e- minato sul campo Pierluigi Ciocca mizza: le famose «indicazioni» ri­ vi, dunque. C'è da chiedersi se non sarà certamente un rischio e forse anche un danno Il giallo dell'Intervista guardavano i principi dell'autono­ generale per le imprese? Non si mette a repentaglio la ripresa conomista cattolico ha la meglio suo vice nelle riunioni del diretto­ Ad arricchire il retroscena, c'è convenga a tutti che lo scontro isti­ rio del Fondo monetario (non Pa- mia non i nomi e i cognomi. Invece di Bankitalia produttiva parzialmente avviata? Non si riapre una sul sacerdozio della stabilità mo­ pure il gialletto dell'intervista rila­ tuzionale diventi pubblico e non questione salariale per milioni di lavoratori la cui re­ netaria. Dini insiste: «Non vedo mo­ doa Schioppa, il primo candidato la frase era chiarissima e smentite più giocato sul filo del botta e ri­ alla direzione generale e già boc­ sciata da Dini al Sole-24 Ore dove il al Sole-24 Ore non ne sono arriva­ tribuzione è molto più bassa rispetto ai paesi euro­ tivi per uno scontro sociale sulle ministro del Tesoro ha detto che sposta che conduce al logoramen­ pei? pensioni». Neppure sui salari che ciato dal veto del governo, pure te. L'indicazione più forte del go­ to e alla paralisi. confondere «l'autonomia della È difficile non vedere l'assenza di ogni briciolo di solidarietà negli atti di questo governo di miliardari. E, al tempo stesso, non è difficile individuare quel coacervo di interessi personali e corporativi che tie­ Sii II segretario della Fiom: «Vogliono lo scontro, anche per questo serve un sindacato più unito» ne insieme la maggioranza anche sui tagli alle pen­ sioni. Non è semplice sostenere che il Pds, i piogres- sisti, non abbiano formulato serie proposte per il rientro del debito, per far avanzare politiche dei red­ diti, per una equa riforma fiscale, per ristrutturare Sabattini: la pace sodale? Sepolta dalla destra l'apparato produttivo, per riformare lo Stato sociale, per avviare politiche attive per il lavoro. 11 problema è un altro. È che Berlusconi ha messo •i ROMA.Sabattlnl, voi metalmeccanici avete II con­ dell'accordo di luglio '93 sul costo del lavoro? in campo l'ambizione politica di porsi come media­ tratto alle spalle, una campagna per le elezioni delle PIERO DI SIENA Il governo ne ha violato i principi fondamentali anche a tore e garante tra quell'insieme di interessi che gli Rsu di cui potete essere nel complesso soddisfatti. E Se guardiamo ai fatti si capisce che non esagero. Pren­ causa della pressione esercitata della grande industria, ha consentito di vincere e quelle forze dell'impresa ora anche su di voi cala la scure della manovra... diamo un episodio del processo di privatizzazione in at­ che a differenza di questo esecutivo aveva firmato quel­ e della finanza che erano state in campagna eletto­ SI, e si tratta di una manovra iniqua e che non si discosta to, come quello dell'Uva di Taranto. Si tratta di una vera l'accordo. Evidentemente la grande industna vuole la rale verso di lui più diffidenti. Non sappiamo se riu­ dall'impostazione dei precedenti governi, un'ennesima mi­ e propria svendita. Si pensi al fatto che in Calabria l'inte­ concertazione quando serve a limitare i salan ma la re­ scirà. Sappiamo però il prezzo che viene fatto paga­ ra stnittura industriale è in via di liquidazione come di­ spinge o invita il governo a respingerla quando si affron­ re al paese. Sappiamo che per realizzare questo di­ sura tampone per quel che riguarda i tagli e molto incerta . segno ha bisogno di dividere i lavoratori, costruen­ nei risultati per le entrate. È facile prevedere che anche mostrano le vicende della Pertusola di Crotone. tano i problemi dello stato sociale. Il metodo della con­ È un caso che ti riferisci a due realtà del Mezzo­ do un progetto di governo imperniato su un neo­ questa non determinerà alcun risultato positivo per il pae­ certazione sancito dall'accordo di luglio sta cadendo corporativismo che spacca il paese. se. giorno? sotto l'urto violento della destra politica al governo. Tut­ No, non è un caso. Il rinnovamento e la ripresa dell'in­ Ma è proprio qui che può rompersi quell'incante­ Comunque le reazioni da parte dei lavoratori, to questo creerà una situazione molto difficile da gover­ simo che Berlusconi, anche per errori nostri, era sta­ questa volta, non si sono fatte attendere. Sono dustria manifatturiera nel Mezzogiorno, che oggi appare nare. to capace di creare e che avviluppava strati non irri­ In corso scioperi, che toccano le principali città la realtà più devastata, è un nostro obiettivo. Abbiamo Muro contro muro dunque? levanti del popolo. È questo che Berlusconi teme. Italiane e tutte le categorie. I metalmeccanici intenzione di intervenire progettualmente e con iniziati­ SI. Berlusconi ha detto esplicitamente che farà passare La capacità politica dei progressisti e dell'insieme sono In prima linea. ve di lotta. Il rilanciodell'economi a meridionale è un la Finanziana con ogni mezzo, anche impedendo al delle forze democratiche di nunire il mondo del la­ problema intimamente connesso a quello del rafforza­ Parlamento di discutere. Se questo non è «muro contro voro e di saper parlare alle professioni, all'impren­ La mobilitazione è stata molto forte e lo sarà ancora di mento e dell'innovazione dell'industria italiana. più a partire dallo sciopero generale, e accompagnerà muro»! Viene cosi ridicolizzata la vecchia posizione del­ ditoria che non teme il mercato, al Mezzogiorno at­ Comunque nel corso del dibattito sulla Finan­ la Confindustria che fino a poche settimane fa sosteneva tivo, ai giovani, sulla base di un progetto di risana­ ' l'intera discussione parlamentare sulla Finanziaria. Ma ziarla qualche cosa sta cambiando nelle posi­ mento e di sviluppo, di costruzione di una moderna Carta d'identità essa, che finora ha avuto come epicentro il problema zioni delle forze sociali. La Conflndustria che che si dovesse superare la regola della rapporti di forza democrazia economica sotto il segno dell'equità e delle pensioni, necessariamente dovrà allargarsi. Siamo prima sembrava molto critica verso Berlusconi, per risolverei conflitti. della solidarietà. Il contrario di ciò che vuole la de­ Claudio Sabattini è stato eletto nel di fronte a una destrutturazione dell'apparato industria­ ora esprime un appoggio senza riserve. Come Ma In questa nuovo scenario politico e sociale stra che ci governa. In questo senso la sfida che si febbraio del 1994 segretario le che colpisce importanti aree del Nord mentre l'indu­ mai? che ruolo assume II processo di unità sindaca­ apre nel paese non ha nulla di vecchio e di inutile. Il generale del metalmeccanici della stria mendionale è praticamente distrutta. La grande industria, che sulle sue posizioni trascina gran le? sindacato farà il suo mestiere. Il Pds e i progressisti Rom-Cgll, dopo due anni e mezzo Non mi sembri molto convinto della portata e parte anche della media e piccola industna, si è convin­ Ne esce confermato. Questa situazione non ritarderà af­ faranno il loro, con l'auspicio di trovarsi insieme in trascorsi alla guida della Cgil della estensione della ripresa di cui parlano sia ta che è inevitabile tagliare i servizi dello stato sociale fatto il processo di unità dei metalmeccanici. Anche gli questa battaglia sociale e politica anche all'opposi­ governo che Industriali. sciopen di questi giorni ci dicono che le lavorarne! i lavo­ zione di centro. Sentiamo che sono in gioco grandi piemontese. Nato nel 1938 a per abbassare il debito pubblico e ottenere un forte calo valori di libertà individuale, di giustizia, di solidane- Bologna, Sabattini è stato leader Segnali di npresa sono presenti soprattutto nei settori dei tassi di interesse. Che questo sia l'obiettivo Agnelli ratori vogliono un sindacato unitario Anche le iniziative tà. della Rom di Bologna, di quella di tradizionali dell'industria italiana, grande, media e pic­ l'ha detto esplicitamente all'assemblea dell'lfi. Quindi si spontanee sono unitane. cola. Non si registra nessun passo in avanti nei processi comprende bene quali siano state le direttive date a Ber­ Quali I vostri prossimi appuntamenti? In Parlamento la battaglia per cambiare la legge Brescia, e come membro della finanziaria sarà certamente difficile, ma non impos­ segreteria nazionale Flom ha di innovazione tecnologica e di prodotto. Soprattutto lusconi... Il 5 ottobre Firn, Fiom e Uilm discuteranno il progetto Direttive? sibile se crescerà nel paese un vasto e unitario mo­ seguito nel 1980 la drammatica nelle produzioni ad alto valore aggiunto l'Italia nschia di concreto e il percorso che porterà al nuo sindacato uni­ vimento di lotta che nel temtono e nei collegi eletto­ vertenza del -trentacinque giorni- essere sempre più dipendente dalle altre nazioni forti SI, direttive. Il famoso incontro a cena a casa di Agnelli tario dei metalmeccanici. E intanto, dopo lo sciopero aveva ovviamente come oggetto di discussione ciò che rali sarà capace di mettere alle strette gli eletti della alla Fiat dell'Europa. Dovrebbe essere chiaro a tutti che un paese generale, il 20 ottobre ci sarà l'assemblea nazionale del­ Lega, di Forza Italia, di An. Quella che'ci sta di fron­ seraa un'industria moderna non può reggere il confron­ poi il presidente della Fiat ha detto all'assemblea della le Rsu per perfezionare la piattaforma di lotta sullo stato te è la sfida politica più alta per modernizzare l'Ita­ to intemazionale. Se si continua cosi sarà una tragedia... sua finanziaria. Basta trarre le conseguenze. sociale, l'occupazione e lo sviluppo e decidere le forme lia e per riprendere la battaglia per un grande cam­ Una prospettiva a tinte fosche. In questa situazione che tu descrivi, cosa resta di lotta per sostenerla. biamento. Esordio di Baggio e Berti nella Fiorentina, Pruzzo è capocannoniere, Tardelli passa all'Inter, Causio torna al Lecce dopo 21 anni. Campionato di calcio 1985/86: lunedì 10 ottobre l'album Panini. 20124 MILANO 20124 MILANO Via FOLCO Casati, 32 Via Febee Casali 32 Tel (02)6704 810-44 Tel (02)67 04 810-44 fax (02) 67 04 522 ruMiA 'f Fax (02167 04 522

Con l'Agenzia del quotidiano Con l'Agenzia del quotidiano «VENTANNI DOPO A Pechino, Xian RITORNO IN VIETNAM» e nei villaggi dello Yunnan partenza 28 dicembre partenza il 24 dicembre

, : ;; Storia d'Italia - sfili;..,. ,. 'J*H*.* l^-.,' ' ' '/ Riabilitare i Savoia ij^p- •v-v • "Hip jsk'.*•:*' - **»„•- del Novecento? Gli studiosi dicono no

Un convegno a Racconigi mette a confronto la storia della casa regnante con i principali nodi nazionali, l'identità del paese, le sfide culturali del Novecento, il fascismo e la guerra. Qualcuno parla di riabilitazione dei Savoia. Ma gì

•$*?*"" storici negano. «Si tratta di un approfondimento. Semma di un inasprimento di giudizio». Anche dagli archivi dati d ..$: W recente dagli eredi Savoia allo Stato italiano non emergo 1 '% -J- no novità. L'opinione di Silvio Lanaro, Giovanni De Luna Claudio Pavone. -V. •h ..^ GABRIELLA MECUCCI A PAGINA 3 ' ;x; Cartoon in rassegna .• «!§#»<» ' *"*'',-! "-.Ah li-i? '"'<•£ L'Europa animata - •?*: in mostra tra le balene delle Azzorre

-»#• Animali alla Disney, eroi strappati ai fumetti ma anche versi animati dei grandi poeti europei. Dodici i paesi e quarantacinque oli oroanismi tplpvi«ivi nrp^nri alla quin­ ta edizione del Forum delle Azzorre dedicato ai cartoon del Vecchio Continente. Una sfida che sembra reggere La squadra di Scala e quella di Mazzone vincono in casa e allungano. L'Inter ferma la Juve bene quella dei colossi statunitense e nipponico. A fare la parte del leone, la Francia. Ma anche l'Italia degli autori e dei produttori ha riscosso un discreto successo. Assenti invece Rai e Fininvest. Panna e Roma, decollo RENATO PALLAVICINI A PAGINA 11 ANCORA BALBO E BRANCA. La Roma e il Parma LA PRIMA VOLTA DEL PADOVA. Al San Paolo Sesso con censura in tv non mollano la testa della classifica. Le due squadre non una partitaroccambolesca. A cinque minuti dalla fine il esaltano, ma l'attacco dell'una, la solidità dell'altra Napoli conduce per 3 a 1 sul fanalino di coda della meritano la massima considerazione. In gol ancora Balbo classifica, il Padova. La squadra di Lalas e soci ha segnato Eros formato famiglia (nella foto) contro un Samp davvero in un periodo no, e su rigore con Longhi il suo primo gol della stagione. È un Zola e Branca (su rigore) contro il Torino. uno-due di Maniero al 40' e al 41 ' a realizzare il miracolo. «Basic Instinct» TORNA BACCIO... Una traversa di Ravanelli al primo SERIE B, SUPER-VENETO. Verona. Venezia, minuto annunciava una «derby d'Italia» pieno di gol. Invece Vicenza nell'ordine. È la testa della serie B. Le tre squadre Juve-Inter è finita zero a zero. Un pareggio che accontenta in onda su Canale 5 venete guidano la classifica rispettivamente con 11,10 e 9 l'Inter, uscita con le ossa rotte dalla Coppa Uefa. Nella Juve punti. Ieri le prime due hanno pareggiato. Il Vicenza invece è rientrato per giocare un tempo e mezzo Baggio. Pro Patria Stasera su Canale 5 il celebre Basic Instinct. Ma lo si vedrà ha battutto l'Andria per 2 a 0. tagliato di quasi nove minuti, anche se resta la scena in ...E SACCHI L'«ESPELLE». Convocazioni a Quando il calcio cui Sharon Stone accavalla le gambe durante l'interroga­ sorpresa quelle di Sacchi per la partita Italia-Estonia. INCIDENTI A FIRENZE. Prima della partita di torio mostrando il pube. La grancassa Fininvest esige il Baggio resta fuori. Così come il portiere Marcheggiani. Tra si fa storia Firenze tra Fiorentina e Lazio i tifosi hanno dato vita a una tutto esaurito dopo il tonfo della soap-opera erotica. le novità assolute la convocazione di Sebastiano Rossi e maxi-rissa. Due vigili urbani sono rimasti feriti. Un giovane quella del laziale Rambaudi. 1 ripescaggi annunciati sono I SERVIZI è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. MICHELE ANSELMI APAGINA11 quelli di Lombardo e di Di Matteo. NELLOSPORT Incidenti si sono avuti anche al termine della partita.

Esordio di Baggio e Berti nella Fiorentina, Pruzzo è Meticci, imparate la tolleranza! capocannoniere, lardelli distilla nelle sue opere e nelle sue ISOGNA combattere il raz­ EDOARD PISANI passa all'Inter, Causio torna zismo che dorme in un an­ lezioni una storia che lusinga il golo nascosto di ciascuno da molto tempo l'evoluzione del biamo né saputo né voluto preve­ sistemi educativi e sul ruolo che proprio paese e denigra gli altri. al Lecce dopo 21 anni. dBi noi, perchè la razza è uno dei mondo si muove nel senso di un dere gli effetti, da cui vorremmo essi potrebbero svolgere nella Nessuno pensa ad aprire io spiri­ temi dell'esclusione che caratte­ meticciato progressivo, più o me­ trarre solo vantaggi. Se dobbiamo prevenzione del male che si tratta to degli alunni sull'infinita diversi­ rizza le società umane. La Fonda­ no avanzato, senza alcun danno quindi essere attenti alla perversi­ di combattere. tà dell'Europa - per non parlare Campionato di calcio 1985/86: zione della Càtalunya si è impe­ per le qualità della specie, Non tà delle tesi razziste e combatter­ Un'esperienza in tal senso fu fatta della diversità del mondo - e ri­ gnata in questa lotta dedicandovi esiste ne una razza pura né una le, dobbiamo anche porre atten­ nel momento in cui nacque la flette, nel contesto di questa di­ lunedì 10 ottobre l'album Panini. un numero speciale della sua rivi­ razza superiore. zione agli effetti perversi dei dolo­ Comunità europea. Grandi pro­ versità, sull'unità della specie. Il sta Nexus. L'iniziativa merita di La seconda tesi afferma che è rosi cambiamenti della nostra so­ fessori, noti perla loro cultura e la modo in cui mi e stata insegnata essere considerata con attenzio­ necessario diventare politica­ cietà, perché essi ci ispirano loro apertura di spirito, furono in­ la storia di Francia mi ha portato ne: per i disegni forti e densi di si­ mente consapevoli che il razzi­ comportamenti assolutamente caricati di scrivere la storia del­ a diventare ostile o diffidente nei gnificato che illustrano la rivista, smo è una delle forme che da condannabili. Per i nostri respon­ l'Europa. Ogni paese membro confronti della Spagna. dell'Italia, e ancor di più per i testi che ven­ sempre assume la nostra tenden­ sabili, vili e imprevidenti, il razzi­ aveva un proprio modo di inse­ della Germania, dell'Inghilterra, gono pubblicati. Tra le altre, due za a rifiutare, respingere, emargi­ smo è un comodo alibi: la causa gnare la stona nazionale. Nessu­ mentre la mia storia e ormai unita sono le tesi che vi si sostengono nare l'altro. E ciò e tanto grave dei nostri mali non è - affermano no aveva pensato, fino a quel mo­ alla loro, tanto che dalle nostre con forza e pertinenza. oggi, nel momento in cui le no­ in modo menzognero - la nostra mento, che la storia è un bene passate dispute i miei figli debbo­ La prima afferma che non esi­ stre società vivono profonde crisi incapacità di prevedere muta­ comune a tutti i nostri paesi, dato no trarre un futuro comune. Non ste alcun fondamento scientifico di mutamento. Cerchiamo dei menti prevedibili, bensì l'immi­ che è costituita dai conflitti che ci sono sicuro che ì miei nipoti non alle tesi razziste. Se esistono diffe­ colpevoli ai quali addossare la re­ grazione. In questo modo si può hanno contrapposto, dalle divi­ assorbano, ancora oggi, a scuola, renze tra le razze, esse si basano sponsabilità dei disagi che dob­ rimanere conservatori a buon sioni che abbiamo attuato, dalle il veleno del nazionalismo, e su caratteri secondari e non giu­ biamo subire. È talmente facile mercato e risparmiarsi il coraggio alleanze che abbiamo concepito. quindi della xenofobia che mi si stificano in alcun modo la gerar­ dire e far credere, ad esempio, che serve per concepire e intra­ È accaduto così che il compito ò voluto inculcare! Nazionalismo chia che si intende introdurre. che l'immigrazione è causa di di­ prendere le riflessioni sulla nostra degli eminenti professori si sia ri­ non e razzismo, eppure...! Tanto più che gli individui o le soccupazione. Quest'ultima è, lo realtà e le riforme che si rendono levato molto più arduo di quanto comunità di razza pura (se pure sappiamo, il frutto di una rivolu­ necessarie. Ma il dibattito che si è non si fosse pensato, perché cia­ SEGUE A PAGINA 2 1961-1994:33 anni di figurine Panini con l'Unità. esistono) sono eccezioni e che zione tecnologica di cui non ab- aperto invita a riflettere sui nostri scuno dei nostri sistemi scolastici pagjna A l'Unitài? Cultura Lunedì 3 ottobre 1-994 uv RIVISTA. «Vogue Italia» compie trent'anni. Le metamorfosi dell'immagine femminile SOCIETÀ EUGENIO MANCA

Volontariato «La solidarietà Sogno patinato ->r*V» ^fr-H .-«?<£<* W^i, Helmut Newton non è un lusso» «Non ci possono ridurre a "croce­ rossine" di una società ingiusta»: «Sono stanco sono le parole con cui il presidente delle Adi, Passuello. ha riassunto Addio al nudo» qualche giorno fa il sentimento di uno charme che pervade il mondo del volonta­ riato italiano, di fronte alle misure di politica sociale decise dal gover­ • Helmut Newton è al suo «ultimo no SI, perche l'esaltazione del vo- nudo», che è un po' come dire. Lu­ lontanato costituisce ormai una ciano Pavarotti si dà al rock. Il (olo­ costante nei discorsi sull'Italia di grafo tedesco, infatti, è famoso in oggi, un passaggio retorico cui non di finesecol o tutto il mondo propno per le sue si sottraggono uomini politici, pre­ istantanee di voluttuosa seduzione. sidenti, ministn. Una carrozzina da Primo a proporre l'immagine della spingere, un malato da imboccare, Corsi e ricorsi estetici, vichianamente, nella mostra per i un vecchio da aiutare, un immigra­ donna sado-maso in guèpière, fru­ to da accogliere, un centro di lettu­ trent'anni di Vogue alla Triennale di Milano. Le imma­ 'MMMV'. <*f Frinii - ,-.< - -sU sta e tacchi a spillo, Newton ha spin­ ra da tenere aperto, una cooperati­ gini dei fotografi più famosi, da Newton a Avedon, cele­ to il suo obiettivo nelle intimità fem­ va sociale da far funzionare, ebbe­ minili sen7.a alcun pudore sino ad ne chi meglio dei volontari, di que­ brano la bellezza di Claudia Cardinale e Isabella Ros­ esplorare ogni genere di perversa sta schiera di generosi che accor­ selli™, di Veruska e Claudia Schiffer. Gli anni Novanta e ambiguità. Non a caso, sull'onda rono laddove lo Stato non riesce dell'attuale tendenza alla donna ad arrivare? La solfa e ben nota. Ma le algide caricature delle maggiorate «icone di un sesso , limali ammaliatrice, il fotografo è tornato quando si tratta di decidere gli in­ immaginato». Al 2000 si addice la dolcezza, parola di in auge alla grande, diventando ad- dirizzi di politica sociale che iìpae- se deve seguire, allora cambia il re­ Franca Sozzani, direttrice di Vogue. dinttura un modello di ispirazione gistro della musica: il volontariato per maghi dall'obiettivo provocato­ viene spinto fuori scena e senza ne, quali Steven Meisel, autore del tanti complimenti si procede a fare libro di Madonna, «Sex». lo sgambetto all'invalido, dare la GIANLUCA LO VETRO Logico, dunque, che stupisca legnata al pensionato, rendere più • MILANO. «Solo il nudo degli An­ visa tra atteggiamenti sexy e infan­ l'annuncio di una sua personale dal pesante il ticket, più leggero il sus­ ni Novanta si sottrae alla legge dei tili. Con la logica dantesca del con­ titolo «Il mio ultimo nudo» Anche sidio, più ridotta la tutela di chi già perchè Newton, sbarcato a Milano arranca per sfuggire all'emargina­ corsi e ricorsi estetici». Secondo trappasso per analogia o per anti­ zione. Ma questa cinica commedia Franca Sozzani, direttrice di Vogue tesi, i temi si susseguono sino alla per intervenire alla mostra sui 30 di le associazioni e i movimenti che si Italia, tutte le mode tornano a inter­ sezione dei nudi che chiude la mo­ Vogue, sembra risoluto -L' esposi­ occupano del disagio sociale non valli ciclici. Per questo la mostra stra. zione che verrà inaugurata a Parigi il possono più tollerarla; per questo che celebra i trent'anni della rivista Signora Sozzani, anche i corpi prossimo novembre -spiega il foto­ si sono dati appuntamento a Roma più prestigiosa del settore non è un femminili sono soggetti a mode ci­ grafo - chiuderà definitivamente la per il 29 ottobre. «La solidarietà racconto cronologico suddiviso in cliche? «Direi proprio di si. Basti mia produzione di nudi». non è un lusso» - questa la parola capitoli ma un gioco di scatole ci­ pensare alle odierne anoressiche Come sta cambiando lo stereo­ d'ordine - ma un valore della con­ nesi. Passando da un argomento che in fin dei conti non sono altro tipo femminile, ammesso che vivenza comune e una risorsa su sia In atto un cambiamento? cui far leva. all'altro con la logica della matrios­ che il ricorso di Twiggy» replica la ka, l'esposizione sottolinea come direttrice della rivista. Questo vor­ Una mutazione c'è, eccome. Me­ la filosofia vichiana del «tutto tor­ rebbe dire che negli stereotipi fisici diamente avviene ogni decennio Immigrati na» sia per la moda una legge di vi­ femminili non c'è evoluzione? ed è fortemente condizionata dalla ta. Aperta sino al 30 ottobre nei sa­ «Nicnt'affatto. Il concetto della bel­ moda. Ora, se mi è ben chiaro che Una colpevole loni della Triennale di Milano e lezza resta sicuramente. Ma oggi, in questi anni il modello femminile cecità scandita dalle immagini dei foto­ per esempio, la donna deve avere è stato alto, grande, quasi sovradi­ grafi più famosi del mondo, da qualcosa in più. Come modello mensionato, non riesco ad immagi­ ! recenti gravissimi fatti di Villa Li- nare la donna-tipo del 2000. temo testimoniano come sia ormai Newton ad Avedon attraverso Mei- femminile degli anni Novanta, irrinviabile l'adozione di misure le­ sei e Bruco Weber, la rassegna penso alla super top Stcphanie D'accordo. Ma II fatto che lei gislative atte a fare ordine in mate­ esordisce con una massima sulla Seymur, poco appanscente, di una stesso abbandoni il nudo e la se­ duzione non costituisce l'indice ria di immigrazione. Una materia «moda e il sogno» di Diana Vree- eleganza naturale. E con quel fa­ Una foto di Peter Undlergh che - 6 sempre più evidente -1 go­ land: mitica direttrice di Vogue moso 'qualcosa in più' che è uno ben preciso di una tendenza? vernanti italiani non possono con­ America. Quindi si apre il percorso stile interiore». L'identikit è chiaro Questa svolta è una scelta molto siderare come un problema di or­ onirico dei trent'anni di Vogue, im­ ma non corrisponde alle maggio­ personale, nel senso che da un lato dine pubblico, ma per quello che mortalato anche sulle 256 pagine rate che imperversano sulle prime spogliavano erano pochissime. E serie di conclusioni precise. Oggi la mi sono stufato di ritrarre corpi senza abiti e dall'altro desidero esplorare realmente e: un grande fenomeno del libro, Trent'anni in Vogue, edito pagine dei settimanali e nelle tra­ previo accordo. Oggi non è più co­ libertà dello stile è totale: ognuno altre realtà. sociale ed economico che interes­ da Condè NasL - • - smissioni televisive... «Queste sono si, anche perchè le modelle profes­ la legge come vuole, trasversal­ Quali, ad esempio? sa il nostro come tutti gli altri paesi sioniste posano nude con motiva­ mente » E lei cosa ne pensa di que­ Vnn-f i occuparmi ancora un po' di moda, per poi dedicarmi ad una serie europei, e che reclama scelte lun­ Dalla sala delle modelle attrici esagerazioni, esasperazioni in ter­ zioni artistiche. Ma intanto il nudo gimiranti, liberali, moderne. Non è mini quantitativi, molto volgari. In­ sta anarchia?. «E più prepositiva di ritratti. come Isabella Rossellini, Sophia si è inflazionato. E barriera dopo per le dorine, perchè si rivolge a un in ballo soltanto un dovere ineludi­ Lorcn e Claudia Cardinale, si passa tendiamoci, anch'esse sono sem­ barriera siamo andati oltre il confi­ Come dire che il volto assumerà più Importanza rispettoa l fisico? bile di solidarietà con paesi e po­ pre esistite. La novità forse 6 che numero più'ampio di consumatri­ Non posso ancora dirlo, perchè ho in mente dei progetti. Ma non sono de­ poli più svantaggiati; ciò di cui va a quelle delle top storiche come ne del reale. Per l'appunto nel sur­ Veruska. per arrivare alle super top queste donne finte da sogno, sono reale». Insomma, saremmo ad uno ci, laddove la legge del corto o del finiti preso atto e che si tratta di un flus­ icone non più create per l'immagi­ lungo poteva escluderne qualcu­ so inarrestabile, di un fenomeno odierne, prima fra tutte Claudia sdoppiamento della figura femmi­ A prescindere dal suo percorso artistico, pensa che sarà ancora pre­ nario sessuale, ma per il sesso im­ na.» mente per I giornali la copertina con sovraesposizione di maggiorate? che - pur accompagnato da regole Schiffer. Proprio una foto della maginato tipico degli Anni Novan­ nile e del rapporto con essa: quella e procedure - è destinato a perdu­ splendida ragazza teutonica con reale e l'altra onirica. In tal senso si Torniamo al corpo e all'immagi­ Quella non è immagine femminile. Si tratta semplicemente di un gioco: un rare e del quale l'Italia può giovarsi un abito panieraio apre il ciclo dei ta». Paradossalmente quindi la so­ è creato un nuovo stereotipo che ne femminile: dove andrà dopo vraesposizione e la mercificazione 7 gioco che fa vendere. È sempre stato cosi, sin dai tempi dei romani che sia sul piano economico sia sul temi moda a partire per l'appunto prescinde da corsi e ricorsi? «Deci­ tanto nudo «Verso la dolcezza». E esibivano nudità femminili e maschili. E poi gli uomini italiani vogliono es­ piano culturale e civile. Una gran­ dalle stampe animali. Ecco dun­ di corpi perfetti sino al limite della samente.» Ma perchè proprio negli lei che ha scoperto maghi dell'o­ de occasione, insomma, di cresci­ caricatura non fanno sesso. «Lei ha sere macho, fisicamente e moralmente. Dunque, questo tipo di prodotto que la plastica che oggigiorno co­ anni Novanta? «Era nello spirito del • biettivo come Bruce Weber o Ste­ risponde perfettamente alle loro esigenze. ta, di sviluppo, di scambio. Nella me negli anni Settanta, parla anco­ parlato di caricatura e la caricatura tempo. Del resto anche nella mo­ sua grande maggioranza la gente e un gioco, dunque...» Ma come si ven Meisel, vede un potenziale in­ Ma lei non pensa che II comune senso del gusto si possa educare an­ che viene qui è pronta a lavorare, a ra di futuro e futuribile. E poi la si­ e arrivati a questa innaturalezza? da sono nati dei neologismi». Che terprete di questo nuovo , stile? garetta simbolo ancora allusivo, gli sarebbero? «L'anarchia totale in cui «Penso a David Hamilton. A un suo che attraverso le foto? offrire competenze e saperi, a pa­ «Attraverso una progressiva libera­ Non con le mie. Perchè non sono italiano. E quindi non posso educare gli gare le tasse come tutti e a vivere occhiali neri, il vestito maschile e zione. Un tempo, le modelle che si ognuno fa quello che gli pare. Una ricorso. L'ennesimo nel mondo all'interno di una comunità rispet­ l'eterna «doppiezza» femminile, di­ volta si usciva dalle sfilate con una della moda». italiani a diventare più deboli... 1G.Lo.Ve tosa dell'identità e della dignità di ciascuno. Quale colpevole cecità impedisce di vedere tutto questo e di coglierne il valore? Un libro del sociologo protestante Berger sulla religione nella modernità, la tolleranza è nell'innovazione Libri Marocchino • a Reggio Emilia La fede pluralista del credente solitario Si intitola Maroccluno il libro cura­ to da Giuseppe Caliceli, insegnan­ • È ancora possibile, e come, severamente. Così Una gloria re­ l'agire del cristiano in una società occidentale in maniera indelebile. te elementare di Reggio Emilia, e GIANFRANCO PASQUINO pubblicato dalle «Edizioni E. Elle». avere, preservare, esercitare la fede mota. Aver fede nell'epoca del plu­ pluralista. Offre una soluzione cen­ Cosicché, se ne può concludere Contiene storie italiane di bambini nell'epoca del pluralismo? La ri­ ralismo (il Mulino, pagg. 207, lire stante sta bruciando come il fuoco cadere nell'altro pericolo, quello trata sulla limpida distinzione fra che «la fede cnstiana è stata stru­ stranieri, quelli che l'autore osserva sposta a questo importante interro­ 20mila) parte dalla confutazione nelle praterie (la similitudine è di del relativismo. Tutte le fedi posso­ religione e morale. «La religione mentale nella scoperta di certe ve­ nella sua quotidiana esperienza di­ gativo non solo è positiva, ma può di un dato che troppo spesso viene Berger). Infine, chi può negare no esigere, entro certi limiti di reci­ definisce la natura della realtà. In rità sulla condizione umana» «Aver dattica. Storie eloquenti, testimo­ essere intessuta di considerazioni considerato scontato: che la seco­ che, in qualche modo, gli Stati Uni­ procità, lo stesso nspetto in base al questo scoso, la religione è cogniti­ nianze emozionanti, straordinari fede nell'epoca del pluralismo» si­ sociologiche e argomentata con larizzazione, prodotto della mo­ ti siano la società più moderna o sacrosanto principio liberale della va: ci dice ciò che è. Inoltre, la reli­ gnifica continuare a chiedersi se e frammenti di vita raccolti dalla splendore espositivo. La fede di cui dernizzazione, abbia invaso il gione definisce la realtà nel modo bocca e negli occhi di chi, ancora modernizzata? Eppure, l'adesione libertà di culto. Non possono esse­ quanto le nostre azioni riducono le incontaminato • dal '• pregiudizio, parla il noto sociologo Peter Berger mondo e lo stia dominando. Al a religioni e la pratica religiosa re messe sullo stesso piano se, ad più ampio possibile». La morale, ingiustizie che gli altri sperimenta­ non comprende perchó mai il co­ è. va subito detto per non incorrere contrano, Berger mette in rilievo coinvolgono la quasi totalità della esempio, negano valore agli indivi­ invece, è normativa. Ci dice ciò nelle ire, nelle censure e, forse, nel­ come non soltanto la secolarizza­ che dovrebbe essere. Ma, aggiunge no. 11 messaggio del credente Ber­ lore della pelle possa far ritenere popolazione. In sostanza, la seco- dui e alla loro vita. Chi respinge il ger incontra così le convinzioni dei un essere umano inferiore ad un le torture dei neo-fondamentalisti zione non abbia praticamente pe­ ianzzazione riguarda quasi essen­ relativismo non può comunque fa­ Berger. le definizioni normative altro. Un libro che esce dalla scuo­ nostrani, quella di un protestante netrato il mondo islamico, nono­ zialmente l'Europa. Per quanto fe­ re a meno di confrontarsi con la della realtà dipendono da quelle laici che credono nel pluralismo e la ma che nella scuola potrebbe liberale. Berger prende le mosse stante i fenomeni di modernizza­ nomeno minoritario, pone comun­ scienza e con i tentativi di aggior­ cognitive. Per quel che riguarda il nella tolleranza proprio come mo­ tornare come testo di rilessione e dell'acccttazione della modernità. zione presenti in diverse aree. Ma que problemi ai credenti. namenti dei vari culti. cristianesimo, è innegabile che es­ dalità per contenere e ndurre le in­ di confronto. Per i bambini e per Ad essa si rapporta criticamente; non caratterizza neppure l'Ameri­ so abbia plasmato la storia, le crea­ giustizie. Una bella lezione di me­ tutti. Naturalmente. Berger non pensa L'autore è perfettamente con­ I con essa si contronta seriamente e ca latina dove l'evangelismo prole- né di studiare né di risolvere i pro­ vinto che la necessità di aggiorna­ zioni, gli atteggiamenti del mondo todo, di stile, di sostanza. blemi del credente con quella che mento esista, fatti salvi i nuclei fon­ potrebbe essere definita la soluzio- damentali della i fede. A questo ne-Pivetti: «rifare le regole, se ne­ punto emergere prepotente il suo cessario, per ordinare la società al­ protestantesimo liberale. Il capito­ Ristampato «È accaduto DALLA PRIMA PAGINA la volontà di Dio» Infatti, l'altro ca­ lo apposito è eloquentemente inti­ che questa televisione posaldo della sua riflessione è l'ac­ tolato «il credente solitario». In sia diventata La tolleranza cettazione piena del pluralismo. estrema sintesi. Berger afferma che un potere politico colmale, Proprio perchè il mondo è stato at­ l'uomo moderno è caratterizzato come se foste Dio ttcsso che parla. traversato dalla modernità, uomini dalla possibilità di scegliere. La sua Tra la xenofobia storica e il razzi­ to in modo diverso e la cui fisiono­ uguali e che un nero è simile a un e donne del XX secolo entrano in Ma una democrazia non può esktere smo nella vita di tutti i giorni la di­ mia, il colore della pelle, il modo bianco. Lei vede le cose in modo libertà costituisce la prccondizione se non si mette sotto controllo frequente contatto con altri uomini della scelta. «La libertà» presuppo­ stanza e breve ed e fin dalla scuo­ di camminare, il portamento, la opposto. Mi dice cose opposte. e altre donne che hanno, professa­ la televisione». la che debbono essere insegnati lingua, la cucina, la civiltà si distin­ Capisce quando lo dico che cia­ ne solitudine. Dunque, solo l'indi­ valori quali la curiosità, la cono­ guono da quello degli altri, che gli scuno ha il suo modo d'essere, di no, esibiscono credi differenti. En­ viduo solitano può compiere un scenza, l'accettazione, il rispetto esseri che le compongono sono apparire, di vivere, di parlare e trano in contatto con altre verità. •atto di fede». Nelle comunità, di dell'altro: in sintesi, l'apertura ver­ bambini, donne, uomini, proprio che. in fin dei conti, la coppia ne­ «Questo pluralismo impone alle qualsiasi tipo, l'adesione ad una fe­ Karl Popper so gli altri. Quando questo acca­ come noi. ra che abita a questo piano, cui si persone un certo grado di tolleran­ de è spesso mera superstizione. drà, registreremo una inversione Quando la 'differenza sarà ac­ accede attraverso la scala di servi­ za, ma accentua anche le disso­ Dunque, è un'adesione fragile e nella logica culturale e sociale e, cettata come una semplice diffe­ zio, quando la si conosce è altret­ nanze cognitive, introducendo questa fragilità spiega anche i fre­ CATTIVA MAESTRA TELEVISIONE lungi dal costituire un pericolo, le renza e quindi come un'originali­ tanto simpatica, calorosa, intelli­ perciò un elemento di fanatismo quenti spostamenti di culto da co­ differenze verranno percepite co­ tà, quando la razza sarà conside­ gente e sensibile, onesta di quel­ nella disputa». Le dissonanze co­ munità a comunità e la nascita e la In esclusiva mondiale, con il numero di settembre, il volume che me ricchezza. Dobbiamo arrivare rata come uno dei possibili modi l'altra coppia che è «di casa no­ gnitive dipendono dallo scarto fra morte, qualche volta il suicidio col­ contiene l'ultimo messaggio del filosofo della -società aperta» al punto in cui non sarà più neces­ di essere uomini, e non come una stra». Imparare fin dalla scuola la ciò che noi crediamo e ciò che gli lettivo, di alcune comunità religio­ sario affermare che qualsiasi riferi­ distinzione gerarchica, come la straordinaria diversità del genere altn professano con assoluta sicu­ se (superstiziose). mento alla razza è infondato dal base di una distinzione e non di umano, non vedere in essa un rezza. Lei risposta di tutti i fonda­ punto di vista scientifico e inaccet­ una classificazione, in quel mo­ ostacolo, e ancora meno un moti­ mentalisti è: rcpnmere gli infedeli, L'io solitario che crede è chia­ UN MESE DI IDEE tabile dal punto di vista morale; in mento saremo entrati in un'era vo di rifiuto, bensì una causa di sia con l'Inquisizione che con le mato a compiere sceite fondamen­ cui sarà semplice attermare che nuova in cui sarà senza dubbio curiosità, e forse di simpatia! crociate e le guerre sante oppure tali nella vita quotidiana, scelteche nel mondo esistono comunità più facile vivere. [Edgard Pisani} isolarsi, creare piccole sette auto­ riguardano sia la religione che la DONZELLI EDITORE ROMA umane che il suolo, il clima, la Ma la mia portiera non capisce ©ElPais nome e chiuse. Respingendo que­ morale. Berger non intende elude­ \£. prossimità del mare hanno forgia- quando le dico che siamo tutti traduzione di Silvana Mazzoni sta risposta, Berger non vuole però re questo nodo fondamentale del­ CONVEGNO. Riabilitati i regnanti italiani del Novecento? Rispondono De Luna, Lanaro, Pavone

• L'anno scorso a Racconigi ven­ qual volta ci sono stati passaggi dif­ ne inaugurato un monumento al Teste coronate ficili, vere e propne crisi sociali e Re di maggio, quest'anno si è svol­ e l'Italia politiche, esse si sono trasformate to, sempre nella stessa località, un anche in cnsi istituzionali». Qual­ convegno sulla casa regnante e l'I­ Storici che esempio? Eccoli: «L'assassinio talia del Novecento. Una riabilita­ di Umberto I, l'ingresso dell'Italia zione dei Savoia in due tempi? Nel a Racconigi nella prima guerra mondiale, il re­ castello di Racconigi nacque nel ferendum del 2 giugno». 1904 Umberto II che lo ricevette in Due giorni di convegno a Racconigi Eppure, propno in quel momen­ dono dal padre Vittorio Emanuele sul tema: «CasaSavoia e l'Italia del to, la Monarchia dimostra di essere 111 al momento delle nozze. Solo Novecento», presenti specialisti di particolarmente popolare. Prende nel 1980, dopo una lunga vicenda tutta Italia. I lavori sono Iniziati una valanga di voti in tutta Italia: al giudiziaria, l'austera costruzione fi­ Sud raccoglie la maggioranza dei nirà in mano dello Stato italiano. sabato con le relazioni di Silvio consensi e, in Piemonte, ha un suc­ Ce n'è a sufficienza perché questo Lanaro, Mario Isnenghl, Marco cesso di dimensioni assolutamente lembo del Piemonte sia luogo del­ Rovelli, Giorgio Rochat e si sono impensabili. «Purtroppo - osserva la memoria e della nostalgia per i conclusi Ieri con una tavola Lanaro - la ricerca stonca non ha monarchici. Un luogo simbolico rotonda dal titolo: «I Savola davanti mai esaurientemente spiegato le da cui ripartire al grido di «Avanti al tribunale della storia: 1944- ragioni di questi risultati: quel voto Savoia»? Nemmeno per sogno. An­ 1946» a cui hanno partecipato andrebbe disaggregato e analizza­ zi, il convegno di questi giorni suo­ Nicola Tranfaglia, Gustavo to nelle sue singole componenti, lo na come risposta al busto scoperto Zagrebelskl, Giovanni De Luna e sostengo, però, che la causa di nel 1993. Giovanni De Luna, stori­ Claudio Pavone. Il convegno si è quel consenso sta, in parte, nella co dell'antifascismo e relatore nel­ svolto nel castello di Racconigi, fondatezza di quanto affermò Luigi la «due giorni» piemontese, esclu­ luogo di nascita di Umberto II, ed è Einaudi, primo presidente della de perentoriamente che l'appunta­ stato promosso dalla Regione Repubblica italiana, che, parados­ mento abbia avuto un qualche Piemonte, dalla Provincia di Cuneo, salmente, si era espresso a favore scopo assolutorio: «Non vedo cosa dall 'Istituto storico della della Monarchia. Einaudi aveva so­ ci sia da riabilitare». E spiega: «Ci Resistenza di Cuneo e dalla città di stenuto che essa rappresentava un sembrava interessante, piuttosto, elemento di continuità della nazio­ mettere a confronto la storia dei Racconigi. Diversi gli argomenti ne italiana, propno mentre tutto Savoia con i nodi politici della sto­ trattati dalle relazioni con un veniva rimesso in discussione. 1 ria nazionale. Non esistono, infatti, Intento però comune: quello di dieci milioni di voti vanno ad un lavon di questa natura. La nostra mettere In rapporto la storia del principio costitruzionale. Nenni di­ monarchia, se si esclude il saggio Savola con tutti I grandi temi della ceva: o la Repubblica o il caos; per di Mack Smith, è stata oggetto di ri­ storia nazionale. SI è parlato cosi Einaudi la Repubblica è il caos». E cerche di tipo dinastico, di memo- del problema dell'Identità il voto del Mezzogiorno? Lì, anche nalistica, mai questo tema è stato nazionale, delle due guerre, del le plebi si espressero a favore dei affrontato con . l'angolatura del fascismo, della massificazione Savoia? Lanaro è secco: «Per quella convegno di Racconigi». Dello stes­ della politica, delle ragioni che gente rappresentavano un simbo­ so parere è Silvio Lanaro che sotto­ portarono al referendum sulla lo. Una forma di personalizzazione linea la «singolare» mancanza di ri­ monarchia e del timori, allora del potere che è particolarmente cerche e elenca i nodi della vicen­ diffusi, che II mutamento forte nelle società dipendenti co­ da nazionale che saranno appro­ Istituzionale suscitava per l'unità me quella del nostro Sud ». fonditi in rapporto al comporta­ nazionale. mento dei Savoia: l'identità nazio­ Umberto di Savola e Maria José Facciamo un passo indietro, più nale, . la massificazione della di uno stonco accredita la tesi, che politica, le guerre e il fascismo, le l'unico momento in cui l'operato sfide culturali. «Su questi punti - dei Savoia può essere guardato osserva - il convegno ha fornito con qualche benevolenza ù quello spunti e ipotesi di lavoro interes­ in cui Vittorio Emanuele cercò di santi». E Claudio Pavone, autore far incamminare l'Italia verso lo del celebre saggio sulla Resistenza stato liberale. 11 penodo, cioè, in come guerra civile si domanda: cui si sceglie Giolitti e non Sonni- «Perché un approfondimento viene no. Poi, quel tentativo fu stroncato scambiato per una riabilitazione? Avanti Savoia, anzi indietro dal fascismo. Menta anch'esso una Gli errori di Sciaboletta sono impo­ bocciatura? Lanaro risponde im­ nenti». E così la sentenza è già A Racconigi gli storici discutono sulla monarchia italiana. Nove secoli di potere placabile: «Non mi pare abbiano emessa ed 6 stata confermata dalla Non è un'operazione di revisionismo, anche perché le meriti. 11 re asseconda Giolitti solo tavola rotonda svoltasi ieri: «La mo­ da Biancamano al re di maggio per depontenziarc la politica, per narchia davanti al tribunale della «nuove carte» d'archivio non aggiungono molto. Piuttosto evitare i conflitti, per salvare la Mo­ stona 1944-46». I nostalgici della è il tentativo, finora non 'realizzato, di mettere a raffronto È considerato capostipite della casata Umberto 1 narchia. Non,c'è un progetto. La nostra casa regnante non hanno la vicenda di casa Savoia con quella nazionale. È una sto­ Biancamano, vassallo del re di Borgogna e conte di avuto in regalo una bella riabilita­ Savola, morto presumibilmente nel 1048. ^asu legnami uivcilu uul£(li«JM, e zione, ma anzi un inasprimento di ria di appuntamenti mancati, eppure il 2 giugno 1946 i re­ SI deve a suo Aglio Oddone l'estensione dei domini addirittura socialista per perpetuar- . si. Bisogna tener conto che i Savoia giudizio. De Luna non ci va leggero gnanti rappresentavano ancora, per molti italiani, l'unità sabaudi sul versante Italiano, sicché le terre del quando dice: «Le colpe della mo­ Savoia si trovarono alla confluenza tra Svizzera, hanno sempre temuto che il loro nazionale. Maria José è l'unica che piace agli storici. potere, conquistato in modo rivo­ narchia nell'avvento del fascismo Francia e Italia. Nel Quattrocento, i Savoia riuscirono sono enormi ed evidenti, per non luzionano e che aveva una storia ad annettersi definitivamente II Piemonte e Nizza, fu abbastanza recente, potesse esse­ dire dello scandaloso comporta­ così che divennero duchi per concessione • mento dopo l'otto settembre: la fu­ GABRIELLA MECUCCI re facilmente scalzato. Si sono dell'Imperatore Sigismondo. sempre mossi sulla base di una ga da Roma, la capitale lasciata in game sotterraneo, carsico fra it po­ rò, avverte: «Il problema non è né Ma nella seconda metà del secolo e in quello mano ai tedeschi». E nelle parole preoccupazione pnontana: con­ polo e questa istituzione? «I Savoia riabilitare né processare e condan­ successivo, vissero un'ecllssi dovuta alle guerre servarlo costi quel che costi. E que­ dello storico non c'è una venatura -commenta De Luna - rappresen­ nare». Sembra, a prima vista, una franco-spagnole In territorio italiano: solo nel 1559 II di assoluzione nemmeno quando sto è vero con Giolitti. così come tano l'Italia del "tengo famiglia", boccata d'ossigeno per qualche duca Emanuele Filiberto detto Testa di ferro" riuscì a dopo l'otto settembre». prende in esame il fatto che i Sa­ una zona grigia e di basso profilo. nostalgico. Ma il giudizio resta in­ recuperare le sue terre. A lui si deve la voia costituirono almeno oggetti­ Il Re-fellone, dunque, resta tale Questa è la parte che può identifi­ vece nettissimo soprattutto se riferi­ riorganizzazione dello stato e dell'erareito sabaudo, anche dopo il convegno di Racco­ vamente un limite all'istituzione da ma fu con Vittorio Amedeo II che nel 17131 Savoia parte del duce di un totalitarismo carsi con loro, non certo quella to la molo del casato nella costru­ nigi. E gli storici non sperano di tro­ che cerca di diventare e che diven­ zione dell'identità nazionale: «L'i­ ebbero la corona di re di Sicilia, poi scambiata con vare granché di nuovo nemmeno perfetto. Osserva: «Non fu tanto un quella di Sardegna (1718). merito dei regnanti, quanto una in­ ta con l'antifascismo e la Resisten­ stituto monarchico può esserre un negli archivi recentemente versati capacità del.- fascismo. Vittorio za, protagonista del proprio futuro. elemento di stimolo, e in altre parti il culmine dell'assolutismo monarchico coincide con dagli eredi di Umberto allo Stato Emanule III, però, fu sempre subal­ Sono il basso profilo che fronteggia del mondo lo è stato, i Savoia, al Carlo Emanuele III. I Savola non fecero alcuna italiano. Quelle carte - sostengono terno». • .' • il profilo eroico. Fra il '44 e il '46 la contrario, non hanno acquisito concessione all'Illuminismo e si schierarono contro la - sono state in larga misura distrut­ loro preoccupazione dominante grandi meriti in questo campo. An­ Francia rivoluzionaria che, nel 1802, si prese tutti I te, epurate. Il fondo contiene me­ era quella di salvare se stessi e il zi, in tutti i passaggi importanti, loro possedimenti di terraferma riconquistati solo col no del quaranta per cento dei do­ congresso di Vienna, nel 1815. Come è noto, Eppure nel referendum fra Re­ trono». E se facciamo un passo in­ non sono stati all'altezza. Hanno cumenti iniziali. Per Giovanni De pubblica e Monarchia quest'ultima dietro e raggiungiamo Vittorio contribuito ad indebolire questo l'alleanza coi movimento liberale italiano, che portò . Luna quel che resta «può consenti­ raccolse ben dieci milioni di voti. Emanule II non cambia niente? Re­ processo, a renderlo più lento e casa Savoia a intrecciare I suoi destini con quelli del re al più di fare luce sul alcuni epi­ Perché gli italiani espressero una sta il basso profilo? «Beh - risponde difficile, non certo a favorirlo». Ab­ Risorgimento, si deve a Carlo Alberto. Ma II re che sodi particolari, come ad esempio cosi grande mole di consensi? Per­ De Luna - non si può dire che il Re biamo avuto la sfortuna , dunque, "fece" l'Italia nel 1861 fu Vittorio Emanuele II. Gli l'aiuto che Maria José dette, nell'ul­ ché lo fecero quando ancora era­ dell'Unità d'Italia tenga bene il di avere una casa regnante che sono seguiti: Umberto I, ucciso a Monza tima fase del regime, agli antifasci­ no ben aperte le ferite della guerra confronto con personaggi come non è stata un'autentica monar­ dall'anarchico Brescl e Vittorio Emanuele Ili, che sti». Da una nvisitazione storica, in­ e nessuno poteva aver dimenticato Cavour o come Mazzini». chia nazionale, costitutiva della co­ trascinò la monarchia nell'avventura fascista. Suo somma, l'unica che potrebbe figlio Umberto è morto in esilio, nella sua residenza uscirne senza le ossa rotte e la Re­ gli orrori dell'occupazione nazista, Insomma, un «Indietro Savoia» scienza unitaria del paese. Proprio I principi di casa Savoia: Umberto, Mafalda, Jolanda con In portoghese. gina di maggio. e i delitti del fascismo? C'era un le- su tutta la linea. Silvio Lanaro, pe­ per questo, osserva Lanaro, «ogni braccio Marta, e Giovanna Il NUOVO CD DI PAOLO PIETRANGELO ìANTI CONTESSE & CONTI Per ricevere il ed direttamente a casa tua spedisci il coupon all'ufficio promozione dell'Unità allegando copia della ricevuta del versamento di L.14.000 (comprensive delle spese postali) sul c/c postale n. / 45838000 intestato a l'Arca spa, via due Macelli ' 23/13 Roma; con la causale: ed Pietrangeli.

> Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto per gli Dipartimento della Enciclopedia Studi Filosofici Scuola Educazione Italiana

Chi è l'intervistato Parla Vittorio Mathieu Nato a Varazze (Savona) nel 1923, Vittorio Mathieu si laurea in Filosofia teoretica a Torino nel 1346 e consegue la libera docenza nel 1956. Dal 1958 è Incaricato e, dal 1961. H profilo di un geniale ordinario di Filosofia teoretica all'università di Trieste. Dal 1967 è ordinario di Filosofia morale nell'università di Torino. Attualmente dirige il Centro Interdisciplinare dell'Accademia del precursore dei Lumi Uncel, di cui è socio nazionale dal 1990. E' stato Vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'Unesco di Parigi e membro del Comitato • Professor Mathieu, Leibniz si è cologici della dottrina. Leibniz ri­ occupato di chimica, Ingegneria premi della Fondazione Intemazionale Balzan. Tra i suol scritti di carattere storiografico: "Bergson. Il tiene, infatti, che un contenuto mineraria, medicina ed urbanisti­ percettivo affiori alla coscienza in ca; accanto alla filosofia, si è Inte­ profondo e la sua espressione», Torino, 1954; «Leibniz e Des corrispondenza di quello che av­ ressato a lungo di problemi giuridi­ Bosses», Torino, 1960; -La filosofia trascendentale e l'Opus viene nel mondo. In questo è una ci, ha svolto un'Intensa attività di­ postumum di Kant-, Torino, 1958: -Kants Opus postumum», specie di precursore dell'incon­ plomatica, ha studiato il calcolo Frankfurt, 1990. Accanto ad opere di carattere teoretico scio. Fondamentale, in tal senso, differenziale e la logica. Fin da gio­ (•L'oggettività nella scienza e nella filosofia é la sua dottrina delle "piccole vane l'Interesse che manifestò per contemporanea», Torino, 1960; -Il problema percezioni": quando noi ascoltia­ Il sapere non fu mal disgiunto dal dell'esperienza-,Trieste. 1963; «L'unità del sistemi», Roma, mo, per esempio, il rumore del proposito di migliorare la vtta del­ 1993) Mathieu é autore anche di opere saggistiche: «Dio nel mare, ciascuna particella d'ac­ l'uomo. Un'attività così multiforme "Libro d'ore" di R.M.RIIke-, Firenze. 1968; «Dialettica della qua deve esercitare su di noi un e vasta si può abbracciare da un libertà', Napoli, 1970; «La speranza nella rivoluzione», unico punto di vista? certo influsso, sviluppare un certo Milano, 1972; «Perchè punire», Milano, 1980; «Cancro in processo psichico: però, prese Si potrebbe rispondere a questa Occidente», Milano, 1983; «Filosofia del denaro», Roma, domanda usando il titolo di un una per una, le particelle del ma­ celebre libro di Jean Baruzi: Leib­ 1985; «Elzeviri swtftlanl», Milano, 1986. re non danno luogo a nessuna niz e l'organizzazione religiosa percezione, perlomeno nessuna E'autore anche di una fortunata «Storia della filosofia» percezione cosciente, quella che della terra. Si trattava di un pro­ (Brescia, 1965, con varie riedizioni).D I grande rilievo sono I getto molto ambizioso volto a ri­ Leibniz chiama "appercezione" suol studi su Leibniz, di cui, recentemente, ha curato una Bisogna supporre, però, che cia­ generare e riformare la vita asso­ nuova edizione - con traduzione e commento - dei «Saggi di ciata degli uomini attraverso il scuna - a livello inconscio -abbia progresso della scienza. Questo • teodicea» (Roma, 1994). I più recenti Interessi di Mathieu un qualche effetto, altrimenti an­ spiega la passione scientifica di vertono sul rapporto tra scienza e filosofia, entrambe che il loro insieme non ne avreb­ Leibniz e fl suo intenso impegno , Indispensabili per intendere la realtà da punti di vista be nessuno, perché una somma sociale e politico, il suo continuo . complementari. La scienza spiega la natura elaborando di zeri sarebbe zero. cercare sostegno da parte dei concetti oggettivi, che però non esauriscono la realtà in Per la mentalità scientifica di grandi della terra a cominciare tutti I suoi aspetti. La filsofia interpreta la realtà, anche In oggi il lascito più interessante dal duca di Hannover, che, con quegli aspetti che sfuggono ad una rappresentazione di Leibniz appare il calcolo diffe­ grande rammarico, non riuscì a " oggettiva, ma non per questo non sono dotati di valore. renziale e lo studio della logica seguire a Londra quando, • nel • L'attività "ermeneutica'' si esplica In campo estetico, etico, con cui lavorano gli odierni cal­ 1714, diventerà Giorgio I re d'In­ storico, oltre che di filosofia generale, a cui Mathieu cerca colatori. Qua) è stato II contribu­ ghilterra. La sua vocazione a con­ di dare un contributo con una metafisica della "differenza to di Leibniz in questo campo? sigliare i principi lo portò a lavo­ ontologica'' tra I diversi livelli dell'essere. L'autore a cui si Ci sono due aspetti per cui la logi­ rare con il re di Prussia, con l'im­ Ispirano queste riflessioni è principalmente Plotino, di cui ca leibniziana è attualissima: uno peratore d'Austria e perfino con Mathieu ha promosso una nuova traduzione italiana è appunto la logica dei calcolato­ lo zar di Russia Pietro il Grande. commentata, nella collana di filosofiadell'editor e Rusconi, ri, cioè la logica del sì o no, che Ebbe anche successi personali, da lui diretta. implica un bit di informazione, riuscì a farsi dare degli incarichi, cioè la decisione tra due possibili delle prebende, ma il piano era alternative. Ma c'è un aspetto più troppo ambizioso per poter riu- \ interessante: la aritmetizzazione scire. Il termine "organizzazione ; religiosa" non va inteso, natural­ del ragionamento. Secondo Leib­ mente, in senso confessionale. La . niz qualsiasi ragionamento si può religiosità di Leibniz è una religio­ ridurre ad un calcolo: se assegno sità, per cosi dire, filosofica: una un numero a tutti i concetti, allora «Il suo sogno? tutte le relazioni tra concetti di­ "fiducia", una "fede", se si vuole, ' Voltaire con Federico II a Potsdam, In una stampa dell'Ottocento ma una fede nella capacità della ventano un calcolo numenco ragione di trasformare la vita del­ Questo modo di ragionare - "ra­ l'uomo. Una religio­ gionare" del resto vuol dire calco­ sità razionale che lare e "ragioniere" è uno che fa i non esclude, ma an­ conti - questo modo di ragionare zi esige quel grandio­ La civiltà è stato riportato in onore soprat­ so progetto di pace tutto da Godei, che è giunto ad .universale che Leib- elaborare un procedimento per - niz persegui per tutta aritmetizzare i ragionamenti for­ la vita. Egli sognava mali, cioè i ragionamenti verbali un'Europa -naturali- ridotti a formule. Questo procedi­ ter Christiana e cercò della Ragione» mento consente di ridurre la con­ di propiziare l'unio­ catenazione razionale ad una ne tra protestanti e enorme moltiplicazione algebri­ cattolici, dei • prote­ ca. stanti, fra di loro, e di GIANCARLO BURCHI tutti con gli ortodos­ tazlone della Teodicea di Leibniz gliere il meglio. Inoltre ci si può che sorgono proprio dal tentativo In una lettera, Leibniz dice di si, attraverso la me­ su questo punto? • anche domandare: perché Dio di Leibniz di razionalizzare fino aver messo a punto I' "ars com­ diazione dello zar di Russia. Certamente l'argomentazione non può scegliere, e quindi crea- in fondo i temi della fede. binatoria" - capace di tradurre Nel 1710 apparve anonimo un leibniziana regge rispetto all'o­ ,re, tutti i mondi possibili? Leibniz Leibniz è noto anche per la dot­ tutti I concetti in segni e di ela­ testo di Leibniz divenuto cele­ biezione ingenua del Candido di definisce "il migliore dei mondi trina dell' armonia prestabilita. borarli - per consentire ai dotti di bre, la Teodicea. L'espressione Voltaire che si limita a ricordare i possibili" come quello che con­ doveva suonare strana, tanto DI cosa si tratta ? risolvere qualsiasi disputa. Essi fatti spiacevoli del mondo. Leib­ tiene il massimo di possibilità. Ma Nel contesto della filosofia carte­ avrebbero potuto finalmente se­ che alcuni credettero che Teodl- niz, infatti, non ha mai detto che ceo fosse II nome dell'autore; In sotto questo mondo, in posizione siana era sorta una difficoltà ar­ dersi Intorno a un tavolo e dire : il mondo è perfetto: dice che è il degradante, ci sono infiniti altri dua: come è possibile che la so­ "calcoliamo''. Era convinto, dun­ realtà Leibniz aveva conlato un migliore dei mondi possibili. Il nuovo termine che poi avrà mol­ mondi possibili; farli esistere tutti stanza pensante - non estesa e que, che fosse possibile com­ che non significa neanche che sarebbe meglio che non farne non fisica - agisca sui corpi che porre le divergenze contando ta fortuna. Di cosa si occupa la debba essere buono, potrebbe Teodicea'? esistere uno solo, perche ciascu­ invece sono fatti di materia, ob­ sulla ragione e non sulla mera essere anche cattivo nel suo com­ no di questi mondi ha in so una bediscono alle leggi fisiche del forza. Dal punto di vista etimologico plesso, pur essendo il migliore "teodicea" significa "giustifica­ certa positività. Di fronte a questa movimento e sono messi in moto Esattamente. Se il ragionamento zione di Dio" o "dimostrazione possibile. Riguardo al male mora­ difficoltà, Leibniz introduce il solo da un urto o comunque da è un calcolo, evidentemente c'è della giustizia di Dio" di fronte al­ le, occorre dimostrare che Dio si concetto di "incompossibilità" tra una spinta materiale ? Erano state un modo per mettersi d'accordo. l'obiezione che nel mondo esiste trova, in qualche modo, nella ne­ i mondi, un concetto che, però, a proposte molte soluzioni, tra cui La decisione politica o etica può il male e che se Dio ha creato il cessità di permetterlo senza, pe­ mio parere, risulta molto proble­ quella che Leibniz chiama dei essere pertanto ridotta a calcolo mondo è anche l'autore del ma­ rò, che questa necessità - sta qui matico. Infatti nella mente divina "cartesiani " - noi diremo degli e le dispute si possono comporre le. Già Agostino aveva cercato di la difficoltà - contrasti con la sua tutti i mondi possibili coesistono occasionateti - i quali sosteneva­ con la forza della logica. Leibniz scagionare Dio da questa accusa onnipotenza. Leibniz usa, però, senza alcuna contraddizione e no che effettivamente la materia pensava di applicare la sua ais dicendo che il male non ha una un argomento un po' troppo forte tutto ciò che l'intelletto divino non agisce mai sull'anima e l'ani­ combinatoria anche per mettere consistenza positiva, non è "so­ . Possiamo semplificarlo e riassu­ pensa può essere messo in essere ma non agisce mai sulla materia: d'accordo, tra l'altro, le chiese. Si stanza" ma "privazione"; è sem­ merlo in questo modo: Dio non con lo stesso ordine in cui lo pen­ anche quando io ho l'impressio­ illudeva che. traducendo ogni plicemente una certa negatività, può creare un mondo a suo pia­ sa, un ordine che non e contrad­ ne di muovere una mano perché concetto primitivo in numeri, e implicita nel fatto che il mondo e cimento, ma deve limitarsi a sce-, dittorio. L' "incompossibilità" do­ lo voglio, in realtà la mano obbe­ quindi ogni rapporto tra i concetti altro da Dio. Se il mondo fosse gliere tra alcuni mondi possibili i vrebbe implicare una contraddi­ disce a impulsi meccanici, anche in calcoli, anche i concetti teolo­ perfetto coinciderebbe con Dio, quali contengono, già prima del­ zione logica, ma tale contraddi­ se in perfetta corrispondenza con gici si potessero trattare allo stes­ ma questo non 6 possibile, per­ la creazione, nell'intelletto stesso zione non può stabilirsi tra due o la mia volontà. Analogamente, so modo. jNaturalmente il Leibniz che non possono esserci due di­ di Dio, tutto ciò che in essi acca­ più mondi se questi vengono quando sento un dolore perché maturo non condivide più fino in vinità. Sta qui la ragione del male drà. Dio non ha fatto altro che pensati in una qualche connes­ uno spillo mi punge non è la pun­ fondo questa illusione, ma non la metafisico: il finito non è l'infinito scegliere il migliore dei mondi sione e dunque concepiti come tura la causa del dolore ma piut­ abbandona mai completamente. e non può essere privo di qualche possibili, Dunque, la concatena­ possibili in questa connessione. tosto la concomitanza esatta tra il Per avviare il lavoro di cataloga­ imperfezione. La dimostrazione zione degli eventi del mondo, tra Insomma ci sono certe difficoltà momento in cui lo spillo mi pun­ zione enciclopedica dei concetti di Leibniz si sviluppa su questa li­ i quali va compresa anche la voli­ Leibniz In un'Incisione d'epoca ge e il dolore che sento. In questa semplici primitivi da tradurre nel nea argomentativa, anche se as­ zione buona o cattiva degli uomi­ sume come obiettivo polemico le prospettiva gli eventi corporei so­ linguaggio combinatorio, Leibniz ni, ha una necessità che Dio non no semplici "occasioni" di una si adoperò per il potenziamento obiezioni formulate da certi deisti può alterare. In tal modo viene che non credevano all'esistenza corrispondente azione di Dio sul­ delle accademie che avrebbero "giustificato" dall'accusa di non le menti. Questa pseudosoluzio- dovuto fare un inventano com­ di un Dio personale e dai cosid­ aver influito su di essa per evitare detti "libertini" - nel senso teorico nc va soggetta a obiezioni molto pleto delle conoscenze, coordi­ il male morale. Scegliere altri­ gravi. Agli occasionalisti lo stesso narle e poi metterle a disposizio­ e non pratico della parola - cioè menti avrebbe significato o non coloro che sostenevano la libertà Le Radici del pensiero filosofico. Leibniz fa osservare che Dio fini­ ne del potere, affinché il potere creare nessun mondo - ma e evi­ rebbe con l'essere come un catti­ potesse diventare un potere illu­ della ragione di discutere critica­ dente che è meglio che esista mente i temi della fede. In parti­ Un vocabolario enciclopedico delle idee, un sapere da riscoprire. vo orologiaio che cerca di coordi­ minato e capace, grazie alla colare polemizza con Bayle, au­ qualcosa piuttosto che nulla - o nare continuamente degli orologi scienza, di fare il bene dei suoi tore del celebre Dìciionnaire hi- crearne uno peggiore, il che e IO monografìe e 10 videocassette che non vanno mai d'accordo. sudditi. storique et critique, il quale non si contraddittorio con il concetto di Leibniz propone una soluzione è mai professato nò libertino ne Dio che è sommamente buono. una coproduzione KAl - I K.fc.^V_^A.INl in collabora/ione con diversa: gli orologi vanno d'ac­ Dunque si può parlare di Leibniz tanto meno ateo, ma sosteneva Senonchc si tratta di vedere se ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI cordo perché sono perfetti in come precursore dell'Illumini­ l'incompatibilità . della ragione possa essere pensato un mondo quanto costruiti da Dio; segnano smo? con la fede e la necessità di sacri­ che sia "il migliore dei mondi tutti la stessa ora ma senza che Direi che Leibniz, da questo pun­ possibili". Leibniz stesso quando I 1 ficare la ragione per salvare la fe­ 1 l'uno influisca sull'altro. In virtù di to di vista, è un anticipatore della de. parla, per esempio, del massimo DeMdero ricevere, senza alcun impegno du parte mìa. inlorma/ioni MI che cosa 7 C'è un'armonia origi­ più genuina mentalità illuministi­ GII argomenti di Leibniz per giu­ numero possibile dice che non D LE RADICI'DEL PENSIERO FILOSOFICO naria tra gli orologi, senza che ca, quella che non si è ancora stificare la presenza del male fi­ esiste questo numero perché, per Dio debba intervenire continua­ staccata dalla sua originaria ma­ sico, in qualche modo, sono per­ quanto io possa immaginare un • LI- ALTRK OPERE TRECCANI mente. Non mi sembra una solu­ trice religiosa. Leibniz, del resto, suasivi. Infatti, Il dolore, che in numero grande, potrò sempre Compilare e spedire zione molto brillante anche per­ era o si spacciava per un Rosa­ sé è un male, può essere un be­ immaginarne uno maggiore. An­ in busta chiusa a: Cognome Nome., ché la dottrina dell'armonia pre­ croce proprio come gli Illuminati ne nell'Insieme delle cose, co­ che al mondo, dunque, si potreb­ TRECCANI stabilita, molto prima di Leibniz, di Baviera, lontani progenitori di me una dissonanza in una musi­ be applicare un ragionamento Vin N ... era stata formulata da un filosofo quell'Illuminismo che. progressi­ ca o un sapore amaro In un cibo. analogo: per quanto immagini un Piazza della l.nciclopciJia Italiana. 4 001X6 Roma arabo, probabilmente Al-Farabi, vamente, dimentica le proprie ra­ Però quello che riesce difficile mondo buono potrebbe sempre . C.A.I' l'rnv.. di cui si è ritrovato non l'originale dici cristiane e diventa celebra­ spiegare è il male morale. Le esisterne uno migliore. Ma allora arabo ma una traduzione latina. sembra convincente l'argomen- zione della ragione ed esaltazio­ Dio non sarebbe in grado di sce- I lei Ab ./ 'leleii tuunr / i Più interessanti sono i risvolti psi­ ne quasi religiosa del progresso I !U umano. Lunedì 3 ottobre 1994 raiità l'Unitài?pagina 0

ARRIVA LA NEW AGE. Continua il braccio di ferro tra i due VARI MISTERI. Romanzo e filosofia per il new ager Redfield. capilista, separati ormai da poche copie di distacco, mentre sale di romanzo e filosofia anche per il norvegese Jostein Gaarder, il quale. una posizione il maestro del brivido. In compenso fa il suo ingresso in nel suo Mondo di Sofia (Longanesi, p. 512, lire 32.000) costruisce classifica un autentico outsider, quel James Redfleld che, costretto uno stravagante mistery attorno a una quindicenne e a strani quesiti dai rifiuti degli editori a pubblicarsi a proprie spese, è divenuto un Libri filosofici. Nel Nord Europa e in Germania è già un super best-seller. best seller mondiale. La sua storia di manoscritti ritrovati e saggezze E vediamo allora i nostri libri Misteri polizieschi e misteri iniziatici anche per il nuovo romanzo di millenarie è diventata il manifesto letterario della New Age, Susanna Tamaro. Va'dove ti porta II cuore &&&,p.ibS.nre 20.000 TonyHillerman L'ultima danza del sacro giullare (Mondadori, p. inossidabile corrente mistico-ecologico-esistenziale californiana. Il Gabriel Garda Marquez. Dell'amore e di altri demoni Mondadori, lire 25.000280 , lire 28.000). L'inventore del thriller etnico ambienta i suoi sentimento e la ragione... che sia un po' New Age anche il nostro Stephen King Incubi e deliri sper/mg, p. 827. /ire 32.900 strepitosi gialli nelle riserve navajo del New Mexico, mescolando la ? Achille Occhetto Achille Cicchetto Il sentimento e la ragione RÌZZO/Ì, p. 235. ve 2b.ooo detection con riti e cosmogonie pellirossa. James Redfleld La profezia di Celestino Corbanao. p. 248, lire 24.000

*.<,*~rx -5»ai.,« Settimanale di arte e cùltiira a cura di Oreste T%etta. 1tédaz1one:'tf5fHl)iiCav^^

RICEVUTI IL PRIMO UOMO. Il romanzo autobiografico dell'autore de «La peste»: ne parla la figlia Catherine Annibale, enza di lei, Il primo uomo non sarebbe giunto nelle chi ci dà librerie: Catherine Camus S - la figlia dello scrittore, . che alla sua scomparsa aveva so­ il punto ? lo quattordici anni - ha preso la decisione della pubblicazione e ORESTE RIVETTA ha curato personalmente l'edi­ aro Annibale, zione del libro. L'abbiamo incon­ settecento metri lineari di trata a Parigi dove ci ha parlato di libreria vuol dire che a ca­ suo padre, di questo libro postu­ C sa di Eco si possono fare mo e del suo successo. le Olimpiadi e che un long distan- Catherine Camus, come mai ha ce runner potrebbe installarsi per aspettato trentaquattro anni pri­ i suoi quotidiani allenamenti. Per ma di pubblicare «Il primo uo­ questo Cullit, il mitico Ruud, sta mo»? al piano di sotto, in Foro Bona- Dopo l'incidente, quando fu ritro­ parte, usa lo stesso ascensore, ve­ vato il manoscritto, mia madre e tro e acciaio, è bellissimo il con­ gli amici di mio padre ritennero trasto, tra l'ascensore vetro ac­ che non fosse il momento di pub­ ciaio che scorra con una lentezza blicarlo, giacché in quel periodo quasi solenne in mezzo alle bel­ negli ambienti intellettuali france­ lissime ringhiere delle scale in si c'era una forte ostilità nei con­ ferro battuto lavorato a tralci di fronti di Camus, sul piano politico foglie e di fiori. E' tutto bellissimo come su quello letterario. Al mo­ qui. Anche il portone è di vetro e mento della morte, mio padre era acciaio, ' prima il vetro (anti­ assai isolato e secondo alcuni era proiettile) , poi l'acciaio, prima ti anche finito come scrittore. Sic­ guardano dal televisorino, poi come // primo uomo era un ma­ scorre 1 il vetro . (antiproiettile), noscritto incompiuto e non riela­ dopo scorre l'acciaio. Ma non è borato, mia madre ha avuto pau­ intimidatorio come scrive il Boc­ ca, abituato al suo portoncino di ra che le sue imperfezioni potes­ legno tarlato in via Bagutta. E' sero dare ragione ai detrattori di bellissimo. La casa dentro è chia­ Camus. Dopo la morte di mia ma­ rissima e bellissima, i divani e le dre, all'inizio degli anni Ottanta, poltrone rivestiti di lino candidis­ l'atteggiamento della cultura simo. Il bel tavolo grande della francese nei confronti di mio pa­ sala da pranzo neanche lo vedi in dre ha incominciato a cambiare e mezzo a settecento metri lineari le polemiche si sono placate po­ di libreria, li avrà contati bene i co a poco. Così, dopo avere pub­ metri lineari o è una sbruffonata. blicato l'ultimo volume dei Car­ Di quanti bagni disporrà una casa nate inediti, ho ripreso in mano // con una libreria di settecento me­ primo uomo, chiedendo a Robert tri < lineari? Quanti ; filippine e Gallimard e a qualche altro ami­ quanti filippini saranno immigrati co di rileggerlo. Dato che i com­ per levar la polvere lungo sette­ menti erano tutti positivi, ho ini­ cento metri lineari di libreria, ziato la trascrizione del mano­ Albert Camus Henri Cartier-Bresson moltiplicati per otto/nove quanti scritto. sono gli scaffali di una libreria, Quali sono state le maggiori dif­ sono alte le case antiche in Foro ficoltà che ha dovuto affronta­ Bonaparte, ne sa qualcosa Cullit re? che colpisce di testa e salta sulle Il manoscritto era stato scritto di moquette come una molla la­ getto e velocemente, quindi non sciando il segno dei tacchetti, che sempre era facilmente decifrabi­ se ne stesse solo al piano di sopra le, lo ho solo cercato di trascrive­ disturberebbe il professore. : -• re fedelmente il testo di mio pa­ Tutta invidia la nostra, Anniba­ dre senza aggiungere o levare le. Appena appena ci lasciano la Camus e il suo mondo nulla. Volevo che questo testo parola, non sappiamo che tirar fosse presentato al pubblico cosi fuori la nostra invidia, quasi non com'era, senza tagli, note e spie­ La morte in auto Jacques Cormery (l'alter ego dello scrittore) in vita del protagonista - la scuola, In particolare, operai erano il suo mondo, sape­ avessimo lucrato - abbastanza. gazioni. Volevo che il pubblico uno sperduto villaggio dell'Algeria, dove I suol occupa un posto centrale-alle considerazioni va cosa voleva dire essere prole­ Adesso ci tocca pure di rimediare potesse leggerlo cosi come l'ave­ Poi la scoperta genitori, poveri e analfabeti, erano emigrati In sui presente dove la tragedia e l'odio non tari. E poi per Sartre l'uomo era al e per rimediare mi guardo in fac­ vo letto io. Naturalmente avevo servizio • dell'ideologia, mentre cia allo specchio, al suo spec­ cerca di lavoro. Il bambino però non farà lasciano più spazio alla comprensione paura delle reazioni, giacché del manoscritto praticamente a tempo a conoscere il padre, reciproca. Ricostruendo la propria vicenda, per mio padre era l'ideologia che chio, e mi chiedo che cosa potrei doveva essere al servizio dell'uo­ fare. Poi accendo una sigaretta e mettevo mio padre in pericolo, giacché questo sarà chiamato l'anno dopo a Camus cerca in realtà di restituire una memoria senza che egli potesse difendersi. Il 4 gennaio i960 Albert Camus moriva In un difendere la bandiera e II suolo francesi nel a coloro che, come suo padre e sua madre, mo. Insomma, esprimevano due lascio cadere il fiammifero per diverse concezioni dell'impegno terra, ci giro attorno e dico: ah, L'unico intervento che ho fatto ri­ Incidente d'auto. Nella borsa che aveva con sé vortice della prima guerra mondiale, dove rischiano di non lasciare alcuna traccia della guarda la punteggiatura. Alcune al momento del tragico evento, fu ritrovato il e dell'etica, ma Sartre lo accusò ecco il mio fiammifero, e mi chie­ purtroppo troverà la morte. Il secondo capitolo loro esistenza terrena: un'esistenza fatta di di non volersi sporcare le mani. do se ho fatto bene o male a la­ pagine infatti erano state scritte in voluminoso manoscritto di un romanzo del libro vede Infatti Jacques diventato adulto sofferenze e contraddizioni, ma piena di fretta senza punteggiatura, dun­ Era un'accusa infondata, perché sciarlo cadere per terra, ma non autobiografico a cui lo scrittore francese stava andare alla ricerca della tomba del padre In uno umanità e valori che meritano di essere que ho dovuto inserire qualche lavorando da qualche tempo: Il suo titolo era «Il mio padre non era un intellettua­ ho risposte, sono solo e allora sperduto villaggio di Francia. DI fronte al . ricordati. «Il primo uomo-, la cui edizione è stata virgola e qualche punto per ren­ primo uomo-. Le 250 pagine di quel libro le da salotto incapace di prende­ continuo a pensare, penso al granito della lapide, egli si rende conto che curata dalla figlia di Camus, è un testo pieno di pensare, ma non colgo mai il dere più comprensibile la lettura. Incorri pi uto-vale a dire, all'lncirca un terzo re parte all'azione. Aveva lottato punto, non è poi nemmeno com­ Inoltre, in coda al testo ho pubbli­ dell'opera progettata -diventeranno il più quell'uomo a lui sconosciuto era morto quando energia e di sensibilità, in cui lo scrittore dà per i diritti degli arabi, aveva mili­ pito mio cogliere il punto, chi ha cato il quaderno degli appunti e famoso e atteso Inedito dello scrittore, il quale non aveva ancora trent'anni: egli, con I suoi voce a sentimenti profondi per descrivere II tato in favore dei repubblicani una libreria di settecento metri li­ dei piani di lavoro che permette tre anni prima della morte aveva ricevuto il quarant'annl, è ormai diventato più vecchio di legame viscerale che lo lega a quel mondo di spagnoli, aveva partecipato alla neari . dovrebbe conoscerlo il dì comprendere meglio il libro Premio Nobel per la letteratura. Atteso da oltre suo padre. Di qui Inizia un viaggio a ritroso nel emigrati da cui proviene e da cui. al prezzo di resistenza. punto. Che dica però alla svelta che Camus avrebbe voluto fare. trent'anni, il primo uomo, dopo essere stato tempo alla ricerca delle proprie radici in quella sforzi e sacrifici, ha saputo emanciparsi. Il testo Però gli è stato rimproverato di quale è il punto, altrimenti dopo Insomma, a parte queste piccole pubblicato questa primavera in Francia, giunge terra d'Algeria che, nel momento in cui Camus è solo una prima versione Incompiuta: certo non aver preso una posizione il fiammifero mi cade anche la difficoltà, per me i veri problemi ora nelle nostre librerie (Bompiani, pagg. 322, scrive, è martoriata dalla guerra. Il racconto produce un'Impressione di verità e autenticità chiara durante la guerra d'Alge­ cenere e non so come raccoglier­ sono stati di ordine psicologico, lire 28.000). Il romanzo si apre con la nascita di alterna la ricostruzione delle diverse tappe della che getta una luce diversa su Camus. ria, un tema che non a caso è as­ la, dovrei strappare un altro fo­ vale a dire relativi ai rapporti di sai presente nel libro... glio, poi continuo a pensare e mi una figlia con suo padre. Camus era veramente disperato prende la malinconia e con la È stato duro per lei leggere que­ di fronte a quello che stava acca­ malinconia mi prendono i dubbi ste pagine? Ha scoperto qualco­ dendo, ne soffriva tantissimo. In sul futuro. Non ho più tempo. Fra sa che non conosceva di suo pa­ do una materia ancora grezza. Le In effetti, aveva bisogno dì liberar­ tore... come la povertà. In fondo, questo realtà, egli si era battuto fin dagli un po' ci tolgono la parola e la dre? anni Trenta perché alla popola­ penna. Non che prima le avessi­ sue opere erano sempre molto si di tutte le costrizioni e di ritor­ Penso di sì, e anche i suoi amici libro esprime anche una rivolta Sapevo che era stato povero, ma controllate, pudiche, sobrie: qui nare alle origini. A tratti si direbbe lo pensano. Certamente, lo contro il mondo intellettuale pari­ zione araba fossero riconosciuti mo. Ogni tanto, poco davvero, ci non avevo mai immaginato fino a prendiamo un intervallo. Cosi, invece c'è un certo lirismo che quasi che in lui agisse una specie avrebbe corretto e trasformato, gino che all'epoca era dominato uno statuto onorevole e l'ugua­ che punto fosse radicale questa forse avrebbe mantenuto anche di senso di colpa per aver tradito ma lo stile probabilmente sareb­ dalla sinistra sartriana. glianza dei diritti. Si era talmente senza ; preavviso. Ne diciamo povertà. Leggendo // primo uo­ quattro in croce, ma il punto chi nella versione finale. In ogni caso la sua famiglia e le sue origini di­ be stato diverso da tutto quello In effetti, I suoi rapporti con Sar­ esposto che dovette lasciare l'Al­ mo, ho capito che nella sua in­ è un testo in cui ritrovo tutta l'u­ ventando uno scrittore celebre. Il che aveva scritto in precedenza. tre non furono sempre facili... geria e venire in Francia. Insom­ lo trova mai. Pendiamo da loro, fanzia e nella sua giovinezza ciò che hanno parole da vendere, le manità di mio padre. Camus di libro nasce anche da questa im­ Per lui era diventato un libro fon­ Lui e Sartre erano stati amici, si ma, soffriva molto per l'accusa di che contava era la necessità asso­ solito viene presentato come uno pressione di tradimento: e stato damentale, era una specie di li­ erano divertiti insieme e avevano disinteresse che gli veniva rivolta. hanno vendute e ne scoprono luta: come sopravvivere, come sempre di nuove. Ah, se avessi il scrittore noioso, moralista, con­ scritto per sua madre, affinché el­ berazione. combattuto insieme fino a quan­ Non era vero, ma certo la sua po­ castagnaccio, qui sui divano fo­ mangiare e vestirsi. Tutto il resto trollato, lo invece ho conosciuto la potesse vìvere ed esistere oltre do mio padre scrisse L'uomo in sizione non era facile: pur non es­ veniva dopo. Insomma, non mi Il ritomo alle origini e la scrittu­ derato di lino bianchissimo. L'a­ una persona molto calorosa, di­ la sua anonima esistenza. Inoltre, ra più spontanea possono spie­ rivolta. Penso che Sartre in fondo sendo dalla parte dei francesi, scensore vetro e acciaio (post­ ero mai resa conto fino in fondo vertente, vivace; una persona che egli aveva certamente sofferto gli abbia sempre voluto bene, an­ egli non era neppure favorevole quanto fosse stata dura la sua vi­ gare l'enorme successo del libro moderno?) non l'ho mai visto. amava vivere e ridere. Ecco nel dello scontro con Sartre e dell'i­ In Francia? che se ideologicamente era stato all'Fln, di cui non condivideva i Salgo solo dalla scala di servizio. ta. Per il, resto, questo e il libro Primo uomo ritrovo queste carat­ solamento patito durante la guer­ molto crudele nei suoi confronti. metodi. Ancora una volta si trovò che esprime meglio la voce di In realtà, se gli intellettuali per un «Guardami: sono partito dal nulla teristiche e un grande amore per ra d'Algeria. Quindi aveva biso­ certo periodo sono stati freddi nei L'articolo che scrisse alla sua isolato, incompreso in un campo e ora sono poverissimo». (Grou- mio padre. In queste pagine l'ho la vita. Ma anche i valori per i gno di esprimersi. Ecco. // primo morte era sincero e commosso. come nell'altro. Per lui i francesi e ritrovato come lo conoscevo. confronti di Camus, il pubblico cho Marx, da Anche le formiche quali diventava severo: la giusti­ uomo ò una specie di grido pri­ invece non l'ha mai abbandona­ Erano però due uomini molto di­ gli arabi erano uguali, dovevano nel loro piccolo s'incazzano, Ze- Vuole dire che questo sarebbe il zia, la libertà e il rispetto degli al­ mordiale per affermare la sua versi. Le loro infanzie erano lon­ avere gli stessi diritti, giacché le suo libro più autentico e sponta­ to. Camus e letto e conosciuto in lig, a gratis con Dire fare baciare'). tri. Su questo non faceva conces­ identità. È come se avesse voluto tutto il mondo. Nel Primo uomo, tanissime: Sartre é nato nella cul­ due popolazioni formavano un neo? sioni e metteva le persone davan­ dirci: aldilà di tutte le armature tura, mentre per Camus la cultura popolo comune. È questa la posi­ Sì, perché è privo di impalcature direi che i lettori sono colpiti so­ ti alle loro responsabilità. letterarie, io sono così e queste prattutto dalla verità semplice e e stata una conquista. Anche ri­ zione che emerge nel Primo uo­ culturali e artistiche, manca il la­ mo, dove tra l'altro scrive che era D'altronde In un passaggio degli sono le mie origini. diretta del libro, una verità che spetto alla classe operaia partiva­ LA CRITICA UCCIDE IL ROMAN- voro dello scrittore che dà forma no da posizioni assai diverse: Sar­ necessario rendere la terra ai po­ definitiva a un testo, trasforman- appunti esprime proprio il biso­ Lei pensa quindi che questo li­ oggi 6 sempre più rara. Camus ZO. All'Interno gli Interventi di mostra la sua volontà di vivere e tre aveva il senso di colpa della veri. La povertà per Camus non GOFFREDO FOFI e di TIZIANO gno di liberarsi dell'arte per ri­ bro avrebbe rappresentato una era né francese né araba. SCARPA. trovare una certa innocenza... svolta nella sua carriera di scrit­ di battersi contro cose concrete borghesia, mentre per Camus gli pagifla 6 l'Unità^ Libri incili 3 ottobre 1994

POESIA TRENTARIGHE Non per la prima volta Non per la prima volta nella vita Roghi a Lisbona sono costretto a scrivere poesie che non sono poesie Quando quarant'anni fa GIOVANNI GIUDICI volevo comunicare ai giovani rincretiniti del CSM on è finito il tempo delle tenenza ideale. Di testimonianze, che il regime sovietico era fascismo scomuniche. Ancora nel spesso drammatiche, in questo allora ho dovuto dirlo chiaro e tondo mondo si apprestano e si senso è stata ricca la più recente La poesia è compito grave N accendono roghi, si pro­ sessione del Parlamento interna­ clamano messe al bando, auto­ zionale degli scrittori, che si è ap­ e non sempre può portare solo bellezza pena conclusa a Lisbona. «Capi­ Deve anche dare per tempo dafé, condanne: e non soltanto in un senso metaforico o nelle for­ tale europea della cultura» per il un calcio in culo alla gente. me larvate di pretesi "rinnova- 1994. Personalità intellettuali di EGON BONDY • menti». Avevamo ingenuamente venticinque Paesi hanno svilup­ (da Lìnea d'ombra, settembre 1994 sperato che quel tempo si fosse pato le premesse istituzionali e traduzione di Dario Massimi) chiuso per sempre con la fine programmatiche dell'Organizza­ delle grandi tirannidi totalitarie: zione già delineate in precedenti incontri a Strasburgo e ad Am­ ma ancora, da tutto il mondo, sterdam. Ma se in non pochi dei giungono dimostrazioni di quan­ Paesi rappresentati la minaccia to lungo rimanga il cammino da alle libertà intellettuali è rivolta (e UNPO' PER CELIA percorrere verso una radicale cul­ non di rado attuata) contro le tura della tolleranza. Se ancora stesse persone fisiche di chi ope­ nel secolo scorso un cattolico li­ ra nel campo della cultura, non si berale come Vincenzo Gioberti creda tuttavia che essa non deva poteva proclamare la sua conce­ o non possa riguardare, in un zione del cattolicesimo come contesto di informazione diventa­ Un amore di città «esclusione delle esclusioni», è ta struttura, anche gli intellettuali con vero rammarico, per non dire italiani, forse per amara esperien­ scandalo, che si assiste oggi alla za troppo scettici nei riguardi di ORAZIA CHERCHI persistenza di vecchi e nuovi appelli, manifesti e propositi di a «scuola» di Torino. Non racconti famosi come La mendi­ «fondamentalismi» che degrada­ azione comune: le armi del pote­ sto alludendo al laborato­ cante di Locamo à\ Kleist, La don­ no una fede religiosa (o una vi­ re sono infinite. Si può affamare rio di lettura, scrittura ecc. na di picche di Puskin, La casa di­ sione politica) a strumento di do­ anche nell'opulenza. Si può ucci­ L che sarà varato a metà sabitata di Hoffmann: questi, si minio o a pretesto di persecuzio­ dere anche senza spada. Con mese (al proposito, e lo dico an­ sa, sono dei capolavori, ma non ne contro chiunque non la condi­ adeguate dosi ( perché no?) di che per me, sarà bene vedere di mancano nel libro racconti di ot­ vida o professi una diversa appar­ sonnifero. che si tratta anziché tranciare giu­ timo livello: // defunto di Queiroz; dizi prematuri), ma alla notevole Vera di Villiers de l'Isle Adam; La quantità di scrittori, giovani e do­ donna alta di Alarcòn; Apparizio­ tati, che la città sabauda in questi ne di Maupassant, e due eccel­ anni sta sfornando: da Baricco a lenti: Una strana storia di Turge- INCROCI Culicchia e diversi altri. Ultima­ nev e Gli amici degli amici à\ Hen­ mente ho letto il manoscritto ry James. niente male di un ventottenne, ed Nell'introduzione. Lucio D'Ar­ è appena arrivato in libreria Rin­ cangelo ci spiega che il «caratte­ corse (Einaudi, L. 16.000) di Da­ re» dei fantasmi varia da paese a Valéry e la storia rio Voltolini, targato anche lui To­ paese. Gli americani prediligono rino. Il ritomo di Voltolini, che il fantasma perverso, i tedeschi, quattro anni fa aveva esordito quello «buono», i francesi indul­ FRANCO RELLA con Una intuizione metropolitana gono al fantasma sentimentale, a storia è il prodotto l'immagine, ma anche il linguag­ (Bollati Boringhieri), sarà recen­ gli spagnoli hanno un debole per più pericoloso che la gio delì'«uorno radicato», mentre sito in queste pagine da Bruno il fantasma che difende l'onore chimica dell'intelletto siamo ormai di fronte aH'«uomo Gambarotta: io mi limito a dire familiare. E oggi? Secondo D'Ar­ abbia mai elaborato. in movimento». "Il mondo moder­ che per estro linguistico, origina­ L cangelo, l'avventurosa storia dei La storia giustifica qualsiasi cosa. no si plasma a immagine dell'in­ lità di struttura, talento narrativo, fantasmi non è ancora finita, la Non insegna nulla, poiché con­ telligenza umana», rendendo le pietas frammista a humour, il narrativa contemporanea ne tiene tutto e di tutto fornisce cose che circondano l'uomo trentacinquenne Voltolini è una ospita ancora. E subito prima cita esempi». Questo è ciò che percor­ •scattanti, instabili, mobili come certezza: tra i nostri giovani scrit­ una frase di Victor Hugo: «Vi- re, e dà unità a tutti gli Sguardi sul lui, e mhabili. assurde, sconcer­ tori (preciso: non solo tra quelli vants, voueètesdesfantòmes!». mondo attuale di Valéry, appena tanti e prodigiose come la sua in­ torinesi) è uno dei più stimolanti pubblicato da Adelphi. e con il telligenza». Come parlare di que­ e imprevedibili (in un mio pezzo, Forse, ma non è detto, comun­ quale la casa editrice prosegue la sto mondo se vi -entriamo a ritro­ la frase «Leggere pagine leggere» que speriamo. Ha scritto il ro­ sua azione culturale non solo so», guardando al passato0 Come l'avevo presa pari pari da Rincor­ manziere russo Andrej Platonov: contro lo storicismo, ma contro la ciò che è stato fatto può aiutare se, è quella che conclude il li­ «Gli imbecilli hanno preso il pote­ storia. Ciò che appassiona Valéry l'imprevedibile fare? bro). • ,••..- re, è forse la volta che diventerà è il funzionamento dell'esprit, La polemica contro la storia ha più intelligente la vita». Ogni rife­ dell'intelligenza. Nella politica vi radici antiche, e attraversa tutta la Resta un mistero perché pro­ rimento a persone... ecc. è, scrive Valéry, forse -tutto ciò modernità, trovando in Valéry un prio Torino, più di altre città, si ri­ che rifuggo»: idee approssimati­ suo punto di estrema asprezza e veli levatrice di tanti talenti lette­ Posto a rischio. Ero l'altro gior­ ve, vaghe, confuse, mitologie. Ep­ chiarezza. Eppure possiamo fare rari. L'unica parziale spiegazione no con tre amici-un germanista, pure questi «sguardi sul mondo a meno della stona'1 Le parole che mi sono data del fenomeno é un avvocato e uno scrittore - e si attuale», che lo hanno occupato che Valéry pronuncia a favore che gli scrittori nativi di Torino so­ parlava di libri (capita ancora, per tutta la vita, hanno la consue­ delle idee del dittatore Salazar no veramente legati alla loro cit­ ma sempre più di rado, ahimé). ta acutezza propria dei testi di non dipendono da una indiffe­ tà, la amano moltissimo e sostan­ Più specificatamente, di racconti: Valéry: aprono e rendono visibili renza storica, che apre ad una zialmente ci si trovano bene. Il 6 un periodo in cui tutti e quattro problemi inaggirabili, inevitabili. sorta di indifferente disponibilità che è anomalo rispetto agli scrit­ li privilegiamo. Cosi ne citavamo primo fra tutti, appunto, quello a ciò che viene? tori di altre città. - parecchi; io, tra gli altri, quel ca­ della stona. Sgalambro, in un altro recentis­ polavoro che è Wakefieldàl Haw- simo libro (Dell'indifferenza in Usa e soprattutto getta. «Sia­ Prendiamo per esempio l'idea thome. che avevo appena riletto. dell'Europa: secondo Valéry, un materia di societù. Adelphi), va mo perseguitati dal capo usa-e- Con stupore e costernazione ho addirittura oltre Valéry. Sgalam­ getta. Una società consumista IN LIBERTA' mito che nasconde dentro di sé scoperto che nessuno dei tre lo un «orribile miscuglio», una colle­ bro è filosofo, e «la filosofia porta consuma anche il proprio capo. aveva letto. Li ho costretti imman­ con sé il giudizio con cui si con­ Viviamo in un'epoca in cui è mol­ zione di cronache «che a tratti si tinente all'acquisto (c'era una li­ intersecano», e in cui pare che trappone al mondo o ne parla co­ to difficile che un capo duri nel breria Il a due passi: altrimenti...) : me di qualcosa che non avrebbe tempo» (Manuel Vazquez Mon- nessun metodo abbia «presiedu­ è appena uscita una raccolta di to alla scelta dei "fatti", a stabilire dovuto essere». Il legame con il talbàn, «Il venerdì» di «Repubbli­ otto racconti, intitolata per l'ap­ Non c'è posto per i Chang mondo, con i suoi eventi e la sua ca», 9 settembre). Speriamo. la loro rilevanza». Sia che ci rivol­ punto Wakefìeld (Tascabili Bom­ giamo ai grandi testi della cultura storia, dunque, dice il filosofo. piani, L. 12.000). La chiusa di matica, che un bambino di sci «mi percuote duramente in ogni Questi fantasmi. Data la quanti­ ERMANNO BENCIVENCA europea, sia che ci serviamo del­ questo breve, enigmatico capola­ anni in un college non può che le narrazioni storiche vere e pro­ istante», come un fastidio, come tà di revenant, mutanti e redivivi voro sull'alienazione urbana mi a Università di California no commercializzare le proprie essere uno spostato. Belle parole: una malattia. da cui di questi tempi siamo cir­ prie, sembra che l'idea di Europa ha posto oggi nuovi interrogativi. ' fu fondata 125 anni fa, scoperte, i dirigenti vogliono pro­ la realtà è una scuola media in che ne deriva «dipenda essenzial­ Eppure Benjamin, uno dei più condati (per tacere della massa Sentite (i corsivi sono miei): «Tra accaniti avversari dello storici­ di morti viventi), mi è venuto na­ vent'anni dopo la corsa dotti d'avanguardia, il rettore di­ cui i più continuano a fare (con mente dalla capacità dello scrit­ l'apparente confusione dei nostri all'oro. All'epoca, il go­ chiara il proprio entusiasmo per i scarso profitto) dettati e divisioni tore e dalla resistenza critica del smo, affermava die non vi può turale dedicarmi alla lettura di misteriori mondi, gli individui so­ L essere redenzione se non nella Fantasmi di un secolo (Oscar verno stabili che fornisse un servi­ rapporti con l'industria, la rete con due cifre, e intanto giocano a lettore». Ma appena andiamo più no cosi ben incastrati in un siste­ a fondo nell'analisi di questa stona e con la storia Benjamin ha Mondadori, L. 15.000), una rac­ ma, e in sistemi cosi connessi l'u­ zio gratuito a tutti i residenti dello elettronica Uc-Access informerà football (quello americano, in però spostato il suo sguardo non colta di ventisei racconti (Da stato che vi fossero ammessi. È le ditte sulle ricerche affini ai loro cui ci si picchia come fabbri) con «persuasione», vediamo che non no agli altri in un tutto, che un uo­ c'è scala, che tutto risulta inade­ sul flusso degli eventi, ma su ciò Goethe a Yeats) scelti e curati da mo si espone, scivolendo via per passato molto tempo, e la reces­ interessi. Nel frattempo, ai corsi ci rigore e impegno da professioni­ che è stato definito «non storiciz­ uno specialista come Lucio D'Ar­ sione seguita alle folli politiche pensano supplenti e dottorandi: i sti. «Spostato» è proprio un con­ guato. Ma la storia, «che fa per il un attimo, al terribile rischio di passato quello che la cartomante zabile»' ia frattura, o addirittura, cangelo (che negli anni mi ha perdere il suo posto per sempre. rcaganiane ha incrinato questa luminari sgusciano inafferrabili. cetto relativo. Vatopos. l'insituabile dell'istante, fatto scoprire tanti bellissimi «rac­ immagine di benefica opulenza: fa per il futuro» senza nemmeno E può diventare, come Wake­ Per quattromila dollari l'anno, si Per uno di quegli strani sincro­ sottoporsi alla verifica a cui si del momento che sembra essere conti fantastici», ad esempio ar­ fìeld, il reietto dell'universo». nell'anno accademico appena può giusto respirarne i gas di sca­ sottratto al corso del tempo, po­ gentini, ma non solo). nismi che rendono la vita così in­ espone perfino la maga, non è Quale posto? E, in subordine: e iniziato, gli studenti pagheranno rico. quietante e suggestiva, ho appe­ soltanto «un danno per il passa­ nendo in esso «l'ora della cono­ Troverete in •. quest'antologia un terribile rischio? oltre quattromila dollari per il pri­ La California abitata finisce a na letto Hard Times di Dickens. to», ma è. per parafrasare Nietz­ scibilità», la possibilità stessa di vilegio di convivere con luminari Un libro datatissimo, in cui i po­ sche, un danno per il futuro e per sapere e di agire. Benjamin ci ha Eureka, 450 chilometri a nord di dato così una delle più straordi­ di varia estrazione e vocazione. Il San Francisco. C'è poca gente da veri sono tutti edificanti e i ricchi la vita. Infatti il passato, che è problema è quanto valga questa sempre organizzato a posteriori, narie storie del XIX secolo E Fou­ queste parti; il territorio ò appe­ tutti sinistri e malvagi. Un libro di cault ci ha insegnato che esiste COLTMOVIE convivenza. Nel campus di Irvine, santito da foreste molto datate. cui solo un dio delle parole come agisce sul futuro, che di per sé il nuovo rettore ha da poco svela­ «non ha figura», rendendolo ap­ una «microfisica del potere», che Fra i pochi, c'è la famiglia Chang: Dickens poteva fare un'esperien­ sfugge allo sguardo storico abi­ to i suoi piani per il futuro. Biso­ za significativa. Un libro che un punto figurabile, pensabile. Ma una coppia di immigrati taiwane- che senso ha. per esempio, usare tuale, e che richiede appunto una SEPTEMBERMORE che vuole gna potenziare gli investimenti si e i loro quattro figli, di età fra i dio come lui doveva scrivere, per­ capacità di entrare nell'istante, Anniversari - Mastroianni 70 anni: nella ricerca e, siccome i fondi il termine popolo, che aveva un sei e i tredici anni. Tutti ragazzini ché se si hanno le parole bisogna senso preciso «quando era possi­ nella parola, nel gesto. E lo stesso Battuta - "Il sesso è come la piz­ non li dimostra. pubblici sono in declino, bisogna geniali, che studiano algebra e usarle per qualcosa, e investire in Calasse il direttore editoriale di za: anche quando è cattiva é sem­ cercare i quattrini nell'industria bile riunire ruff/gli abitanti di una Bardot 60 anni: analisi matematica (ma anche titoli sicuri non è usarle. Lo è inve­ città su un poggio in un campo di Adelphi, ci ha fatto conoscere un pre buona" (dal film Amici per non li mostra. privata. Come? Giocando le carte inglese e nuoto). A casa, perlo­ ce il suo ricordarci, con tutta la nuovo linguaggio storico, con disponibili. Il clima, per esempio: Marte», di fronte ai milioni di per­ gioco, amici per sesso). - Loren 60 anni: più, anche se John Chang insiste lievità possibile in una situazione sone che oggi popolano una na­ Cobb, Darnton, e soprattutto con Dichiarazione - "Il caffé é un pia­ "E' un mostro" (l'ha detto un viso­ perché investire in Indiana o in che vadano invece all'università. oggettivamente disastrosa, dell'e­ zione, una città, un paese. Il ter­ il suo Le lovine di Kusdi. Ijà sto­ cere, se non è buono che piacere ne.) Nebraska, in Utah o in Missouri, Non alla prestigiosa Università di norme capitale costituito dai no­ mine popolo diventa allora «un na, diceva il vecchio Montale è è?" (Gianni Bugno) quando Orango County garanti­ California: a un locale communi­ stri figli, dell'enorme differenza termine misterioso, il cui senso piena di crepe, buche e nascon­ Film - Tom e Viv, Jcrry èmort digli. Bisogna imparare ad entra­ Sos fantasmi • Massimo Traisi (il Moda autunno Inverno '94 - Ve­ sce una primavera perenne e l'o­ ty college, uno di quelli che che può fare un'educazione fan­ dipende dalla frase in cui è inseri­ postino) ; Brandon Lee (il corvo) ; ceano a due passi? E la mancan­ to». Cosi dal passato ricaviamo re anche e soprattutto in questi stiti a manette (sempre secondo il geverno di tasiosa e creativa, e rivolta davve­ anlratti. Gianni Letta (Udiente) za di storia: istituzioni più antiche tanti anni fa) dovrebbero essere ro a loro. Ci penseremo mentre Vergogne - "Sono Moana Pozzi: Ripensamenti • Col seno di poi: sono appesantite da programmi Sabrina Ferrilli aperti a tutti, a prezzi «politici». gli executives invaderano i cam­ sono qui in carne ed ossa..." (dal­ datati e poco produttivi, si occu­ Ma non lo sono più: mancano i pus alla ricerca di idee vincenti, lo spot che circola sulle tv locali Filosofia - Hegel/Battisti: un can­ pano ancora di foreste, agricoltu­ tautore non si arrende mai, nem­ soldi e non c'è posto, per i Chang mentre i Chang socializzeranno ogni notte, anche dopo la sua ra e pesca; qui invece si può pas­ con i loro coetanei analfabeti, IREBUSIDID'AVEC meno di fronte all'evidenza. Fir­ come per molti altri. Il college li morte) < • sare direttamente alla biotecno­ ha cacciati fuori, loro vanno in mentre settantamila dei loro fra­ Finanziaria - Tagli alle pensioni. mato: colonnello Buttiglione. logia, all'informatica, alle tecni­ telli maggiori inciteranno la pro­ Libro - Il nuovo libro di Umberto classe lo stesso, il rettore minac­ Sgarbi agli alberghi. che chirurgiche più avanzate. Ec­ cia di arrestarli. pria squadra a menare gli avver­ (caratteri) camaleonde trasformista che Giustizia - Cremonese batte Milan Eco...Nuovo libro di Umberto co allora un centinaio di dirigenti sari di santa ragione. Perché sia sa stare a galla 1 aO (domenica25-09-94) Eco...Libro di Umberto Eco...Di invitati alla prima Technology Gli esperti insistono che i geni chiaro: recessione o meno, il iramldato irrigidito dall'ira zootlco chi mette gli animali in Lutti - E' morto Massimo Lopez. Umberto Eco...Umberto Eco...E- Showcase nel campus. Ecco sta­ devono andare a scuola con i lo­ football universitario non si toc­ serloposltlvo bacchettone gabbia E'caduta la linea. • .• co. bilirsi subito una comunità d'af­ ro coetanei, che la socializzazio­ ca. agondlscendente chi è.sempre sevizievole che soddisfa pron­ Esteri - Tunisi: Craxi fax quello • Fitti & Vespa fetti e d'intenti: i professori voglio­ ne è importante quanto la mate­ disponibile a scendere nell'agone tamente richieste sadomaso Longanesi, che innesta i suol quale si assoggetta a lavori quasi Montanari, Insegnante d'italiano e 18.000). annunciato come il primo politici romani gli costa l'esilio IL GIALLO STORICO intrighi in un'abbazia benedettina mai puliti ma sempre ben storia in una scuola superiore e di una serie di gialli che stanno forzato. La corruzione e il del XII secolo. La decima e per ora ricompensati. Dopo «Le miniere attivissima esponente di quel spopolando negli Stati Uniti e in malaffare, suggerisce l'editore, ultima, avventura di fratello dell'Imperatore» Davis ha Gruppo 13 che raccoglie I giallisti Germania. Qui, l'epoca è ancora non sono esclusivi della Roma di Assassinio nell'abbazia Cadfael, l'acuto Investigatore pubblicato di recente «Misteri operanti a Bologna e dintorni. A lei repubblicana, sono consoli oggi. Non facciamo fatica a crederlo. "Aurelio Minorine medievale creato da Peters, è «Il imperiali». Sempre nel primo i! Giallo Mondadori riserva un Pompeo e Crasso, Cicerone e secolo dopo Cristo, ma sotto volume fuori collana che Al solidi e affermati sottogeneri di passato più o meno remoto. Cosi pellegrino dell'odio». L'ambiente Giulio Cesare sono ambiziosi più frequentato è però, almeno da l'impero di Claudio, agisce Publio comprende tutti e tre i romanzi questi anni. Il «legai thriller* di che parlare di giallo storico non è giovanotti di solide speranze, e ELUS PETERS per nulla azzardato, considerando noi, quello di Roma antica. Undsey Aurelio Stazio, senatore romano finora usciti: «Mors tua», «In IL PELLEGRINO Scott Turow o di John Grfsham e II l'investigatore ha un ruolo •serial killer» di Thomas Harris o di soprattutto l'ottima preparazione Davis, anch'essa britannica, 6 una curioso e intraprendente, per II corpore sano» e «Cave canem». DELL'ODIO istituzionale essendo membro del Patricia Comwell, il giallo documentaria degli autori che vi si nuova firma del Giallo Mondadori, quale la sfida al mistero è Infine, stavolta in libreria, è Internazionale comincia ad cimentano. Un'antesignana è sul quale presenta Marcus Didius un'indifferibile esercizio disponibile «S.P.Q.R.» Collegio dei Ventisei. SI chiama affiancare con ricorrente certamente la britannica Ellls Falco, detective al soldo d'intelligenza. Aurelio Stazio è una dell'americano John Maddox Decio Cedilo Metello, e la volontà LONGANESI P. 221. LIRE 25.000 regolarità romanzi ambientati in un Peters, edita da Tea e da dell'Imperatore Vespasiano, per II creatura di Danila Comastri Roberto (Sonzogno, p. 219, lire di procedere contro I più eminenti

'-.i-rw Intervista a Nuto Revelli La morte del «tedesco buono» che andava a cavallo e parlava con i bambini Ma non aveva un nome

Alla ricerca La «trappola» è scattata II 25 aprile del 1986. La festa, l'incontro con di una vita Marco, l'ex partigiano, e poi la domanda buttata lì da Nuto Rovelli, sprecata come per caso: «E quel tedesco che andava a cavallo?». Quel tedesco era un ufficiale ucciso (da partigiani? da sbandati?) nella primavera o estate del 1944 vicino a Cuneo, mentre andava a cavallo nel pressi del greto del torrente Gesso. Da allora era nata nella zona la leggenda del «cavaliere solitario», del «tedesco buono», alto, biondo, che parlava con i bambini. «Il disperso di Marburg» (Einaudi, p. 174, lire 20.000) è II dlario-raccontodi un'Indagine che ha impegnato per otto anni Nuto Rovelli nel tentativo ostinato di dare un nome e una storia a quel nemico di allora come se si fosse trattato di uno dei suoi alpini dispersi in Russia. Un'indagine che appariva disperata («con pazienza senza fine ho cominciato a mettere insieme le prime tessere di un mosaico che giudicavo irricomponlblle»), condotta tra confuse e contraddittorie testimonianze orali e documenti ufficiali tedeschi di scarso aluto. Un'Indagine che ad ogni passo faceva riemergerel a dolorosa memoria personale dell'autore. Intorno a Rovelli e alla sua ricerca si era riunito un piccolo gruppo di fedelissimi: amici ex partigiani, Carlo, uno studente Italiano dell'Università di Colonia, l'amico storico Crlstoph Schmlnck- Gustavus, e poi il colpo di fortuna («quella fortuna che aiuata i pazienti»): l'incontro con II professor Bodo Guthmùller, italianista all'Università di Marburg. Alla fine quel «cavaliere solitario» riavrà II suo nome e la sua piccola storia: sottotenenete Rudolf Knaut, nato a Marburg II 18 settembre 1920 e morto nel greto del torrente Gesso il 14 giugno 1944. •Ogni qual volta • scrive Rovelli • rivivo l'episodio di San Rocco mi rivedo davanti agli occhi quel brandello della maglia bianca di Rudolf, risparmiato dall'onda lunga del fiume. Come il segnale di un destino crudele, di una vita sprecata, di una resa». t «Le ombre della memoria Augusto Allegri

la fine confessi di aver avuto BRUNO CAVAOMOLA quasi paura di andare a Mar­ ulla stretta scrivania in­ burg. gombra di carte e libri, Re­ Andando a Marburg sarei entrato velli ha appoggiato una nella vita intima di quella famiglia cartellerà di .cartoncino tedesca (anche Wilhelm, il fratel­ S lo di Rudolf, è morto in guerra;. rosso, di un rosso ormai un po' D cavaliere e la memoria Mi ha frenato il pudore di non sbiadito; dentro, ben ordinati e esagerare, non avevo il diritto di suddivisi a blocchi con grosse messo a scavare. Per otto anni, sperso e l'eredità più crudele di chiesto quello che mi sono chie­ graffette, ci sono i fogli delle testi­ ig^ In quell'uomo solitario sto in questi otto anni di ricerche: andare oltre, di invadere quella come un matto. Partivo da zero, ogni guerra. Nel libro la sorella di sfera così privata dei vecchi affet­ monianze orali raccolte negli otto ' sapevo solo l'anno del fatto, il un disperso mi dice: «Meglio sa­ che anche lui è un uomo. Per me anni della ricerca: tutte trascritte i tedeschi allora erano solo e tutti ti, dei ricordi. Sì, ho avuto paura Mm ho rivisto uno dei miei 1944, e poi più nulla. Ringrazio perlo morto, ti metti il cuore in di legarmi, di affezionarmi troppo a mano, per lo più con una pen­ mia moglie che in questi anni pace. Sennò e una sofferenza delle bestie Confesso che l'aver na stilografica e con una grafia fatto parte della Commissione a Rudolf. Nella sua tragedia rive­ alpini dispersi in Russia non ha mai preso la scopa in ma­ senza fine». A San Maurizio, una devo continuamente la tragedia ampia. Revelli si alza e va a pren­ no per darmela in testa, perchè in collina a 5 chilometri da Cuneo, ministeriale su! massacro degli dere dallo scaffale che gli sta alle italiani a Lcopoli mi ha spronato dei miei dispersi, dei dispersi del­ E non l'ho più abbandonato questa faccenda mi sono buttato c'è un piccolo santuario e intorno la mia gente. spalle i suoi diari di Russia: un a capofitto. Mi isolavo, non vede­ è cresciuto un cimitero simboli­ nell'andare avanti. Là in quella quaderno, a diario vero e pro­ vo altro. co' centinaia di tumuli vuoti, cro­ commissione ho visto documenti Ti piacerebbe se il libro venisse prio, per i giorni «prima del disa­ ci e lapidi dedicate ai dispersi. È trattati con sufficienza (la chia­ tradotto in tedesco? Anche «Il disperso di Marburg» tutto, non dovevo dimenticare Perchè farsi invischiare da un te­ stro», invece per i giorni della riti­ desco, da un ufficiale tedesco mutile, questa storia dei dispersi mavano distacco storico), testi­ Forse può interessare, racconta la rata un piccolo plico di fogli «rac­ ha la struttura del diario: gli an­ nulla di quell'esperienza che sta­ monianze di polacchi, che spriz­ storia di uno di loro. Tutte le mie vo iniziando nella notte del 21 lu­ che avrebbe potuto comandare me la porto nel cuore dai tempi cattati non so dove, elenchi della ni, le date, le annotazioni rapi­ in quella zona «Infestata» dai della Russia. zavano autenticità, liquidate co­ ricerche lo ho messe insieme de... Ancora un diario, quasi una glio 1942. Chi rimuove la propria inanzitutto per me. per risponde­ burocrazia militare» e poi fogli memoria sbaglia, anche se a ri­ partigiani un plotone di esecu­ E magari hai pensato che in me pura propaganda o addirittu­ più fini, quasi di carta velina. La prosecuzione Ideale di quei fogli zione? qualche paese della Germania, ra falsità. Non sapevano leggere i re ad una mia esigenza personale scritti In Russia. cordare si pagano dei prezzi, non di capire. Certo c'è sempre stata scrittura è ordinatisssima, minuta, sempre è allegro. Anch'io ho pro­ All'inizio non sapevo se fosse un come nel Cuneese, ci fosse an­ documenti perchè non erano fitta fitta, senza correzioni («scri­ Al fondo di tutta questa mia carta tedesco, un polacco o un ucrai­ cora oggi una sorella ad atten­ dentro a quella tragedia. E allora la speranza che questa mia fatica c'è la memoria. Allora, cinquan­ vato a rimuovere quel «cavaliere poi servissse ad altri. Ho voluto vevo di getto, come mi veniva dal solitario». La sua storia l'avevo no. Era solo un disperso, un uo­ dere. mi sono deciso: continuo a segui­ cuore»); i fogli sono utilizzati da tadue anni fa mentre stavo par­ sentita una ventina d'anni prima, mo sparito nel nulla, e questo mi E ho deciso di dedicare un'inda­ re questa mia storia solitaria, co­ aiutare la gente a rompere il si­ tutte e due le parti, non ci sono tendo con la mia tradotta verso la ma l'avevo archiviata. Mi dissi al­ bastava. Il disperso è una figura gine a questo povero cristo di un me simbolo di tutte le storie che lenzio della propria memoria: spazi bianchi (e non era solo per Russia, avevo percepito quanto lora: non sarò mica matto ad im­ che mi porto nel cuore dai tempi tedesco. Era buono? Non lo so e sono state buttate al macero. Con non solo sulla guerra, ma anche non sprecare spazio, non volevo fosse immensa la mia ignoranza, mischiarmi in una faccenda del della Russia; anch'io ho rischiato non mi interessa, a me e bastato pazienza, ho guardato a quel pic­ sulle violenze subite dai poveri, che il mio diario fosse troppo leg­ andavo ad ammazzare e a farmi genere che risveglia i miei ricordi, di diventare un disperso, bastava sapere che non era un tedesco colo episodio che per me è di­ sulle ingiustizie di ogni giorno gibile per un estraneo. Se muoio, ammazzare e non sapevo il per­ che mi costringe a rivivere ancora un malessere, la distorsione a un perfido, lo ho imparato in Russia ventato grande, ha assunto la for­ nell'esistenza contadina, per sal­ mi dicevo, chi lo troverà lo butte­ che. L'unica mia salvezza, mi dis­ una volta il mio passato. E invece, piede, e a 30 grandi sotto zero era ad odiare i tedeschi con tutte le za di un simbolo. vare anche le briciole di ogni vita rà via. Questo diario era il mio ri­ si, e cercare di capire e per non e invece ancora una volta non ho un affare da niente, sparivi e ne mie forze. Se da partigiano me ne E così, a poco a poco, la vita di visssuta. Certo, adesso che la sto­ fugio ed ero geloso del suo conte­ dimenticare niente mi sono com­ saputo dire di no a quel tarlo che sono spariti a migliaia cosi nella fossi trovato davanti uno come quel «cavaliere solitario» ti è en­ na del mio cavaliere solitario è fi­ nuto») . prato questo diario: ho segnato ho dentro di me e il tarlo si è ri­ mia colonna di disperati. Il di­ prigioniero, non so se mi sarei trata dentro. Tanto è vero che al- nita mi sento un po' orfano.

che il prezzo che gli Usa debbo­ no pagare per questo loro straor­ dinario successo è la concessio­ ne della cittadinanza ai canadesi Il secolo della Grande Insalata e ai latino-americani, dall'altro è di fare del prossimo secolo non il vanti dall'apporto di una pluralità monia della produzione cinema­ zioni di ricerca e di insegnamen­ bilizzare l'economia Usa pena il secolo degli Stati Uniti, ma il se­ GIANFRANCO PASQUINO di gruppi etnici. Cosicché, le solu­ tografica, della musica pop and to: le grandi e spesso insuperate collasso dello stesso destabilizza- colo delle Americhe Gli strumen­ -!Lu cambiato il mondo, ma sua argomentazione sono due: zioni statunitensi potrebbero rock, della televisione (vedi università statunitensi che, atti­ tore. Da ultimo, a coronamento ti suggeriti sono tre: «la competi­ | j ' molti continuano a misu­ uno interno alla dinamica della esercitare grande attrazione sul Cnn). Sbaglierebbe chi pensasse rando studenti e studiosi da tutto di questo excursus, Valladao en­ zione fra individui liberi, una leg­ ri rare la potenza di un pae- società statunitense, uno rivolto resto del mondo (non integrali­ che si tratta soltanto di cultura il mondo, si autoalimentano del tra nel territorio della tecnologia ge valida per tutti indipendente .1—•» se con quasi esclusivo ri­ all'esterno. sta), persino per quel che con­ bassa e tutta, per così dire, «ame- meglio che venga ricercato, inse­ e dell'informatica che pochi anni dal posto occupato nella gerar­ ferimento al suo arsenale bellico Da tempo, gli Stati Uniti non cerne le religioni visto che i vari rikana». Al contrario, proprio per­ gnato e prodotto. fa sembrava dover sanzionare un chia sociale "informale", la tra­ sono più un crogiuolo dove le fondamentalisti protestanti statu­ chè ha questo enorme sottofon­ Avendo messo in grande rilie­ qualche sorpasso da parte dei sparenza di una vita politica de­ e, in subordino, al suo Prodotto giapponesi. Silicon Valley èvivae Nazionale Lordo. È cosi, fra l'al­ razze si incontrano, si mescola­ nitensi vanno e vengono senza do di cultura delle classi medie, vo i fattori culturali e sociali della mocratica» Non c'è determini­ no, si integrano. A parte che i neri riuscire mai ad avere il soprav­ la produzione culturale america­ potenza statunitense, l'autore vegeta, vincente e convincente. smo nell'analisi e nella previsio­ tro, che Paul Kennedy, in un libro Non soltanto il 37".. della tecnolo­ di qualche successo, ha previsto non sono mai riusciti ad essere vento. na non solo tollera, ma incorag­ non intende affatto tralasciare i ne di Valladao, soltanto una mas­ pienamente assimilati e integrati, L'autore apprezza e loda la gia le manifestazioni culturali del­ principali fattori economici e tec­ gia mondiale viene prodotta negli siccia dose di. peraltro bene ar­ solo pochi anni fa l'irresistibile ie minoranze di tutti i tipi, a co­ nologici. Non soltanto il mercato Stati Uniti, ma il saldo derivante declino degli Stati Uniti. Adesso, che lo volessero oppure no, sono grande permeabilità della società gomentato, ottimismo Chi gli altri gruppi etnici, in particola­ statunitense che ne spiega il co­ minciare da quelle etniche, e statunitense è il più grande del dalla compravendita di brevetti, guarda lontano può anche per­ sappiamo che, anche se guardia­ stante dinamismo, il continuo consente anche l'espressione di mondo, oramai integrato con licenze, diritti tecnologici, è larga­ mo soltanto alle armi e alle mer­ re gli ispanici e gli asiatici che mettersi di tralasciare i problemi preferiscono di gran lunga il mo­ cambiamento anche nei momen­ culture raffinatissime. È, comun­ quello del Canada e del Messico, mente attivo per gli Usa che, nei del presente. Porse Valladao ci, gli Stati Uniti non soltanto non ti più difficili, di maggiore appa­ que, attenta alle culture locali e ma è l'unico davvero privo di bar­ computer di ogni tipo, soprattutto hanno avuto alcun declino, ma dello dell'insalata: l'incontro fra (pre)vede giusto. Ad ogni buon razze nel quale ciascuno mantie­ gamento e compiacimento op­ cerca di penetrarle senza distrug­ riere. È un mercato che continua nel software, si sono ampiamente conto, good luck a tutti. hanno riacquisito un ruolo domi­ ne le proprie peculiarità. 11 cro­ pure di ripiegamento e triste iso­ gerle, persino con la Cnn e le sue ad attrarre capitali e investimenti lasciati alle spalle i giapponesi. nante sulla scena internazionale. giuolo era improponibile per il lamento. L'altro elemento sul troupes di giornalisti locali. Pro­ da tutto il mondo Alcuni vedono Naturalmente, un impero che Oltre alle armi e alle merci, c'è resto del mondo, sostiene Valla­ quale Valladao richiama l'atten­ prio perchè è variegata, la cultura questo ingente flusso di capitali, si rispetti si comporta in maniera ALFREDO G. A. VALLADAO parecchio che si muove sotto il dao. L'insalata, invece, potrebbe zione dei lettori è quello della statunitense incoraggia l'innova­ che potrebbero essere ritirati da benevola. Rimane apclo e com­ IL XXI SECOLO sole nel nuovo mondo. Lo affer­ essere la soluzione praticabile di cultura. Potremmo dire che alla zione e il mutamento e premia la un momento all'altro, come una prensivo, disponibile a finanziare SARÀ AMERICANO ma a chiarissime e spesso docu- una società multiculturale com­ fine del XX secolo gli Stati Uniti professionalità ad ogni livello e in fonte di debolezza, una finestra la crescita di altri paesi che accet­ mentatissime lettere lo studioso petitiva, dinamica, esposta a tutte hanno acquisito una sorta di ege­ ogni settore. Naturalmente, dietro di vulnerabilità. Invece, nessun tino la pax americana e la demo­ di problemi strategici Alfredo le tensioni e tutte le sollecitazioni, monia culturale sul resto del questa produzione culturale sta grande investitore o speculatore crazia liberale. In conclusione, IL SAGGIATORE G.A. Valladao. 1 punti forti della ma anche a tutti i vantaggi deri­ mondo, di tutto il mondo. È l'ege­ un amplissimo ventaglio di istitu­ può permettersi il lusso di desta­ Valladao suggerisce da un lato P. 274. URE 26.000 pagina L l'Unità^ 1 1 Lunedì 3 ottobre 1994 8 •"V^K*"* - *s -*"» Libri UVT"

Orson e II suo -private eye» romanzo è, naturalmente, pura resistenza di una organizzazione noir nello scenario di un paese Welles (da buon cinofilo), ma ESORDIO IN GIALLO PER FERRARIO incappano lungo II percorso, come finzione. Solo che sullo sfondo di fascista clandestina, armata dalla ancora inondato dai riverberi anche le drammatiche origini In una proverbiale detective story. questo genere narrativo Cia, che i due scoprono alla fine. E spettrali e macabri della guerra storico-politiche della nostra È questo - In briciole - Il tracciato ipercodlficato si staglia il profilo di questo è pura verosimiglianza. appena finita. Lasciando sfilare, Repubblica (antifascista?). Un Il 18 Aprile di Orson di -Dissolvenza al nero», esordio un'Italia post-bellica, misera e Anzi, alla luce delle vicende di tra le pagine, avvenimenti reali e libro da leggere d'un fiato. letterario di Davide Ferrarlo, semi-affamata, lacerata da ferite allora e di certe cronache recenti pure invenzioni, personaggi di C Enrico Livraghi giovane e ormai noto regista di Un uomo muore ai piedi di Orson una sorta di Marlowe ex- non rimarginate, già preda di una (Gladio e dintorni), «più» che fantasia e figure storiche ad alto Welles, a Roma, sul set di parti giano, anglofono, colto e cinema («Anime fiammeggianti»). borghesia laida, di un clero torbido, verosimiglianza. Attraverso una •effetto di realtà», tra cui un '" DAVIDE FERRARIO •Cagliostro-. La polizia archivia: disilluso, personaggio che presto È un dato di fatto che Orson Welles DISSOLVENZA ALNERO overdose di morfina. Ma II grande concentrerò In sé I connotati di una era arrivato a Roma alla fine del '47 di un ceto governativo largamente scrittura efficace, e un plot Togliatti mestamente e cineasta americano, incuriosito amicizia, ma anche quelli di una per Interpretare, appunto, la parte infiltrato da fascisti riciclati, tutti strutturato con un montaggio lucidamente consapevole della dalle ultime parole del morente, presenza sfuggente e Inquietante, del tenebroso principe. Che sia In attesa di rovesciare, con la forza, parallelo di squisito sapore filmico, imminente sconfitta. Davide vuole scoprirne II significato, e per in realtà quella morte è un stato protagonista di un thrilling- l'eventuale vittoria del «rossi» nelle l'autore ha costruito un romanzo Ferrarlo mostra di conoscere a LONGANESI questo assume un investigatore, omicidio, Il primo di una serie In cui giallo-politico come quello del elezioni del'48. È Infatti che insinua penetranti atmosfere fondo non solo la biografia di Orson P. 473, URE 32.000

"7W ' Passione civile zione omosessuale, ma i motivi del dramma non vengono mai Passione amorosa espressi» dice Nico Naldini, che ha curato gli inediti e ha scntto l'introduzione al volume di Nel Romàns friulano Guanda Ma come è stato trovato questo racconto' «Si tratta - spie­ ga ancora Naldini - di uno dei manoscntti friulani che all'inizio un inedito Pasolini degli anni '50, quando si trasferi a Roma, Pasolini portò con se. Molti di questi scritti vennero a m «In uno scompartimento del ni del dopoguerra, tra il '48 e il '49, far parte de "Il sogno di una co­ treno Venezia-Udine, che rallenta­ ha per sfondo la pianura friulana sa": questo, anche per lo svilup­ va nei pressi della stazione di Co- tra le rive del "ragliamento e i ba­ po finale, non ne poteva far par­ negliano, un giovane prete con un stioni delle Prealpi. Nel racconto si te». Se «Petrolio» era l'ultima breviario tra le mani fingeva di leg­ narra la vicenda di un giovane sa­ grande opera incompiuta, qui in­ gere, mentre in realtà, non senza cerdote, del suo arrivo in un borgo vece ci troviamo di fronte a un un forte batticuore, ascoltava la contadino, del suo rapporto con i racconto compiuto (non scritto conversazione di due viaggiatori contadini del villaggio e della sua di getto ma redatto in vane stesu­ che gli erano seduti accanto: un ambizione di istruirli fondando re) che ci fa capire ancora di più giovane sui venticinque anni, fine e una scuola in modo che, attraverso la passione sociale di Pasolini. un po' sciupato, e un quarantenne, la conoscenza, possa migliorare la «Dopo le elezioni del '48 - con­ florido, probabilmente un com­ loro qualità di vita. Il sacerdote, clude Nico Naldini - i giovani merciante». Inizia cosi «Romàns», che ha rapporti con un giovane contadini del nord che sperava­ un racconto lungo inedito di Pier professore che insegna nella scuo­ no in un progetto nvoluzionano Paolo Pasolini che esce in questi ia statale ed è comunista, a un cer­ giorni da Guanda in un libro to punto ha una crisi religiosa: un si sentirono sconfitti: emigrarono (p.161, lire 22.000) che raccoglie episodio, che darà al racconto un in America e in Australia. Pasoli- altri due inediti del poeta friulano, carattere drammatico perchè si le­ ' ni lo percepiva. Questo libro ci fa «Articolo per il progresso» e «Ope­ ga a una situazione di crisi esisten­ capire anche quanto fosse forte retta Manna», stesa in un periodo ziale dovuta all'attaccamento a un in lui, in quegli anni, l'idea di una successivo nspetto a questi due te­ suo giovane discepolo. «Si intuisce nvoluzione marxista». Pier Paolo Pasolini sti. «Romàns», ambientato negli an­ che la causa del dramma è l'attra­ DAR Critici contro la critica Nel suo pamphlet, «Istruzioni per privata e straboccante esigenza di distinguersi, esi­ successo di un libro da «nuovo ordine senile» co­ l'uso del lupo», pubblicato da birsi, farsi strada nella giungla delle apparenze. Per­ struito sull'esaltazione del privato, quel Va' dove ti Castelvecchi, e nell'Intervista POFI: abbasso i «minestroni» lopiù, gusti conformisti e insipidi, narrazioni di tra­ porta il cuore, dove il cuore non è altro che l'antico rilasciata all'Unità lunedi scorso su me, pettegolezzi, oppure giochi di rivalsa contro «particulare». È l'Italia del '94, quella che ha eletto questo libro, l'autore Emanuele questo o quello, e col condimento sovente di una Berlusconi e che non è ancora in grado di contrap­ Trevi, filologo e critico trentenne, vado al cinema senza tessera confidenzialità salottiera insopportabilmente post- porgli alcunché di credìbile^ diverso. ha scritto e detto cose che ' placidiana o post-arbasiniana, o di isterie infantil­ Che c'entra la critica? C'entra, c'entra anche quel­ possono essere riassunte in una mente post-tutto e neo-niente. la, come c'entrano un sacco di altre cose, e la mise­ frase: la critica sta uccidendo la GOFFREDO FOFI Emanuele Trevi invoca un rapporto con l'opera ria tutta della sinistra, un grado zero che non osa letteratura.! critici, se non ' che in qualche modo ti metta in crisi, chiarisca, guardarsi allo specchio o guardare il mondo in fac­ vogliano che la letteratura muoia, o letto con molto interesse il piccolo libro nostra storia, o anche il risibile dibattito sul nuovo sconvolga. Che ti dia qualcosa e ti faccia pensare a sulla critica di Emanuele Trevi, e la sua in­ impegno degli intellettuali lanciato da gente che ne cia, che crede ancora in un sociale che ha contri­ devono tornare a confrontarsi in qualcosa, che ti metta o rimetta in discussione, buito a far diventare cosi ipocnta e invadente, egoi­ modo vivo con le opere, letterarie tervista di una settimana fa, su queste pagi­ ha viste e fatte di tutte ed è troppo spesso disposta mentre oggi ì critici cercano conferme e consolazio­ ne. Occupandomi più di film che di libri, so­ sta, becero, amorale. Aveva ragione Berlusconi soprattutto, lasciandosene H alle doppie e triple verità. Rape con rape, e no al mi­ ni, e il loro contesto è quello della solita anticamera no portato a confrontare quei discorsi con quelli ri­ nestrone: solo con identità forti e chiare, per quanto quando diceva pressappoco: gli italiani sono di de­ sconvolgere, appassionare, • • agli ambienti del potere. È possibile chiedere que­ stra, anche molti che pensano di essere di sinistra? coinvolgere..^ Emanuele Trevi guardanti il cinema e i suoi critici. minoritarie, si può dire qualcosa di non generico e sto a una critica che è tremendamente identica al È probabile allora che si debba insistere più che avevano risposto, In quella stessa Ho fatto di recente una curiosa esperienza: du­ non omogeneizzabile. SI al dialogo con gli altri, an­ suo pubblico e alla stragrande maggioranza degli mai, oggi, sulla ridefinizione di un progetto a partire pagina, Remo Ceseranl e Giulio rante il festival di Venezia (che non seguo dal lonta­ zi con tutti, ma a partire da una coscienza chiara di «autori»? da analisi adeguate, prive di finzioni oppiacee e Ferronl, due critici e storici della no 1967 proprio per non aver l'obbligo -dettato da ciò che si è e si vuole). Ci si guarda in giro, in Italia, e che si vede? Si ve­ pubblicitarie. E che si debba parlare prima ancora letteratura. Adesso è la volta di una naturale buona educazione - della frequenta­ Orbene, nel campo della critica cinematografica dono rarissimi esseri umani, persone; si vedono che di estetica - un campo dove tutto è ormai difen­ Tiziano Scarpa, critico letterario zione di certi critici e di certi registi italiani) ho letto come in tanti altri mi pare che oggi non ci sia affatto molti umanoidi, ancora e per fortuna; e una stermi­ coetaneo di Trevi e di Goffredo Fofi, con molta attenzione, quasi per scommessa, le re­ confusione, e che ci sia invece un concordanza di nata quantità di replicanti di questa o quella gene­ dibile, da True Lies a Fiorello - proprio di morale. soprattutto nella sua veste di censioni dei film che vi venivano presentati, su cin­ quasi tutti (le eccezioni sono meno delle dita di una razione, abbrutiti da una volgarità portata da comu­ Ma come potranno parlarne coloro che. replicanti critico cinematografico e * que-sei-sette quotidiani ogni giorno. !l risultato è mano) nella superficialità e nel conformismo. La nicazioni di massa che in nessuna parte d'Europa della ennesima generazione, non sanno più che co­ recensore di film su «Panorama». stato che, alla fine, ho deciso di non rinnovare la critica si è diramata da tempo in accademica e gior­ sono probabilmente infami come da noi, e in as­ s'è, e la scambiano con la pubblicità e con la siesta, Due Interventi a loro modo, e nella tessera di membro del Sindacato nazionale dei criti­ nalistica, e la prima ha i vizi tanti e le virtù pochine senza assoluta di valori, progetti, analisi, utopie che con l'avere econ l'apparire? loro diversità, speculari. Se Tiziano ci cinematografici, che mi ero deciso a fare solo po­ dell'accademia, la seconda ì vizi tanti e le virtù po­ con queste masse intendano fare i conti per ride­ P. S. - Mi chiedono alcuni perché ho ripreso a Scarpa amplia II discorso sulla chi anni fa, e di tornare a pagare il mio biglietto co­ chine del giornalismo. La prima spacca capelli in starle - nei limiti del possibile e del disastro - a un scrivere su «Panorama» di cntica cinematografica. •critica alla critica-letteraria - me qualsiasi normale spettatore. Sul piano culturale quattro e in otto, perlopiù con poco costrutto e sen­ qualche ricordo di umanità. Per i motivi di cui sopra, e perché nessuno mi ha of­ invitando gli autori a scrivere ' i minestroni corporativi andrebbero ormai rifiutati, za alcun legame con ciò di cui oggi si avverte il biso­ I critici che mi hanno detto, da Venezia, che La- ferto altrove di senvere di queste cose nel modo che romanzi dove sia contenuta già la penso, e bisognerebbe avere il coraggio di ritrovarsi gno: sistemi di valori adeguati al presente e anzi al mencacra un film non riuscito sono gli stessi che mi so. Perché ritengo, senza presunzione, da rapa che recensione, Goffredo Fofi > soltanto con coloro che davvero stimi o che ti somi­ futuro. La seconda «informa», anzi inforna e sforna hanno fatto credere che uno schifo come True Lies cerca altre rape con cui comunicare, che qualcuno addirittura «dà le dimissioni» da gliano. notiziole veloci, con le quali la critica ha rarissima­ fosse divertente. L'Italia del '94 che rifiuta Larnerica, che testimoni pubblicamente di un certo modo di critico cinematografico. Per (È anche questo il motivo per cui mi sembrano mente a che fare ma che tuttavia, perché il critico atto di coscienza che non tutti si sentono evidente­ intendere il cinema possa ancora essere di qualche allergia alla categoria. sbagliate anche altre ammucchiate, abituali nella non si senta inutile, rispondono spesso a una sua mente di affrontare, è la stessa che ha decretato il servizio

ln una rivista che parla volta un racconto dentro un rac­ per cui una frase qualsiasi, osten­ sire un tramonto?» chiede Ema­ di libri, Importante Stu­ conto. Secondo Karl Kraus un tata in un contesto letterario, na­ nuele Trevi all'inizio di Istruzioni dioso magnifica il ro- SCARPA: scriviamo romanzi aforisma dice una mezza verità o sconderebbe implicazioni sotter­ per l'uso del lupo, lo penso che ci I e manzo di Giovane Esor­ una verità e mezza. I romanzi rate, allusioni abissali, tubature sia bisogno di romanzi che inglo­ diente, giudicando «mirabile» mancanti di vocali di Perec insi­ inconsapevoli. Sogno l'avvento bano descrizione e recensione questa pagina: «Aumentavano i nuano che il linguaggio sia un della Lettura Letterale, che desti­ dei tramonti, senza delegarle agli morti di Aids e i deserti, il prezzo che si commentino da sé enorme lipogramma, rimasuglio tuisca qualsiasi privilegio di sen­ interpreti (l'ultimo che ho letto è della benzina e l'uso di eroina, il afasico di una lingua ipervocahea so, valore aggiunto semantico, in­ Misto maschio di Will Self) : biso­ debito pubblico e i topi nelle cor­ che ha perso per strada centinaia teresse bancano contenutistico gna narrare mobilitando tutta la sie degli ospedali, aumentava il TIZIANO SCARPA di fonemi. Per malinteso reali­ alla letteratura contemporanea. propria cultura, non certo per smo, romanzieri ingegnosi si av­ divario tra i ricchi sempre più ric­ attuale, come farebbe di fronte a cifrare e forzieri di verità nasco­ costellazioni». Mi auguro che il pubblico diserti i sfoggiarla, ma per trattare con la chi e i poveri sempre più poveri, viliscono in voci narranti meno libri che lucrano sul beneficio massima cura una storia signifi­ una frase di senso compiuto silla­ ste, l'ermeneutica dà il massimo 3. Estetica della riduzione f/ess intelligenti di loro, calzando scar­ eppure avevamo il campionato di bata da un sordomuto, b) Allo peso alla parola letteraria: in real­ is more?. Una foto in bianco e ne­ d'inventario comunicativo accor­ cativa, come fa chiunque raccon­ calcio più bello del mondo, per­ pe strettissime dal primo all'ulti­ dato alla letteratura. ta qualcosa a cui tiene moltissi­ stesso tempo però gli Importanti tà la deresponsabilizza, rosic­ ro è una forma di censura sui co­ mo capitolo. ché preoccuparsi?». Ho masche­ Studiosi hanno una sconfinata chiandole spazio assertivo. «Non lori per questioni di eleganza stili­ 6 II romanzo, questa enciclo­ mo. La morte di Volponi mi ha rato i nomi per concentrarmi sul­ 4. Le biografie in quarta di co­ fatto ripensare alla carenza di nostalgia della grande letteratura ti preoccupare di prendere posi­ stica. Il supercroe cieco Devil ac­ pertina sfoggiano mestieri saltua­ pedia bastarda, è capiente a suffi­ le idee. Non ce l'ho con Giovane vizio, passione e professione li zione sulla pagina - dice l'erme­ quista superpoteri in un incidente ciente per dare spazio all'espres­ massimalisti nella nostra lettera­ Esordiente, ma è grave che Im­ ri. Lavapiatti, boscaioli, macellai: tura recente, scrittori voraci che portano a considerare sempre e neutica alla letteratura - non im­ che gli toglie la vista potenziando per scrivere un romanzo bisogna sione dei saperi. Chi promuove portante Studioso celebri una pa- comunque più autorevole, solen­ porta se non articoli un senso fi­ al massimo gli altri sensi. I piatti scritture stilizzate e reticenti, chi intrattengono un rapporto di tipo ginetta scontatissima, mille volte aver fatto almeno una gita nel saggistico, trattatistico. tematiz­ ne, Intensa una cosa detta in un no in fondo; non romperti la testa abitanti di Flatilandia hanno vi­ parco nazionale della narratività rimpiange i vecchi narratori tutti riscritta dagli editorialisti post- romanzo, piuttosto che in qual­ a sviscerare nei minimi dettagli le sioni mistiche della Terza Dimen­ muscoli e fatti che tiravano pugni zante, passionalmente commen- tangntopoli. Perché lo fa? a) Co­ pura, dove gli eventi saltellano tativo verso le storie che narrano siasi altro canale comunicativo. implicazioni logiche e sublimina­ sione. Per Matte Bianco il sogno è senza ruminare se stessi e le spe­ alla cieca sul ring, chi pilucca ci­ me la maggioranza dei suoi colle­ li di ciò che dici: ci penso io a la rappresentazione dell'infinito tazioni preziose come detti sa- glli, Importante Studioso non si 2. L'ermeneutica letteraria cie protette dell'aneddoto puro e 7. Mentre noi sdottoriamo ac­ (narratologica, psicoanalitica, portare alla luce l'enorme quo­ multidimensionale, costruita con dell'avventura lobotomizzata si pienzali, tutti costoro trattano la capigliandoci, decine di giallisti e aspetta più nulla dalla narrativa ziente di impensato che le tue pa­ le esperienze che ci passa il con­ riproducono al riparo da dop­ narrativa come un vecchio cator­ italiana contemporanea. Si entu­ decostruzionista, ecc.) 6 un inin­ scrittori di fantascienza si danno terrotto incoraggiamento alla pi­ role presuppongono. Tu butta li vento. I racconti a scatole cinesi piette pensierose. cio che non ha nessuna possibili­ allegre pacche sulle spalle sfor­ siasma per aver trovato in un ro­ qualche stellina nel buio, te la di­ mostrano che il gran contenitore tà di dire la sua a fianco dei sape­ manzo una descrizione dell'Italia grizia per gli scrittori. Trattando i 5. Spero che venga distrutto nando un capolavoro dopo l'al­ testi letterari come oracoli da de- segno io la pista cifrata delle tue dei racconti, il mondo, è a sua per sempre il pregiudizio critico ri contemporanei. «Si può recen­ tro. é Lunedì 3 ottobre 1994 Libri 'Unità pagina 9

maggiori esperti di nuovi grande puzzle si disegna davanti ai contraddizioni dell'era moderna. Ora in italiano il manuale salutato UNA GUIDA AL DEMONIO movimenti maglco-religlosl nostri occhi la storia delie Un capitolo Interessante è proprio come ottimo negli USA ricostruisce, storicamente, tutti I •incarnazioni» del -grande quello dedicato al satanismo passaggi e le trasformazioni che divisore». Accanto a questa grande contemporaneo: dal caso Manson Principi di economia politica Nei secoli con Satana ha avuto negli urtimi secoli la setta storia si dellnea, parallela, un'altra alla grande caccia al satanisti nel di degli adoratori di Satana. Dalla storia: quella delle reazioni (che Duemila. C W.M. corte del Re Sole alla California cambiano nel vari tempi) che Joseph £. Stiglitz Tra demonio e santità, tra Satana « direttore del Cesnur (Centro studi sembrerebbero ingigantire la contemporanea, dalla Francia del Dio. Continuano a uscire testi, In sulle nuove religioni) che si dedica realtà del satanismo per farlo MASSIMO INTROVIGNE Un corso introduttivo alla scienza economica partlcolar modo saggi, che . Interamente a un aspetto secolo scorso ai culti satanici diventare. In certe circostanze un INDAGINE attM oggi a Torino, Londra, New che innova radicalmente i metodi e i contenuti trattano in vario modo di questi due particolare del problema: Il incubo collettivo. Insomma, SUL SATANISMO della disciplina antichissimi affaselnarrtl-temi». satanismo. In «Indagine sul York, attraverso un esame accanto ai satanisti ci sono i L'ultimo libro pubblicato negli - satanismo. Satanisti e approfondito di fonti e documenti, movimenti antisatanisti che con le In libreria voi. 1: Principi di microeconomia Oscar Mondadori Saggi è quello antJsatanlstJ dal Seicento al nostri esaminando gli archivi satanici di loro esagerazioni esprimono, In MONDADORI P. 430, LIRE 17.000 Imminente voi. 2: Principi di macroeconomia scritto da Massimo Introvlgne, giorni», l'autore, considerato tra I Vlntrasedl Boullan.come In un modo diverso, le inquietudini e le

Un saggio innovativo che non mancherà HAITI. Che filo corre tra una dittatura, i riti vodu e i morti viventi di provocare riflessioni e discussioni John R. Searle La riscoperta della mente Il ritorno circostanza fortuita, era riuscitoa d allontanarsi dalla piantagione Contro gli eccessi del materialismo di Clairvius Iniziando un vagabondaggio di e del cognitivismo l'esperienza irriducibile alcuni anni e terminato con la della coscienza sepolto vivo decisione di tornare a casa. La vicenda suscita, ovviamente, Una storia al confini della realtà l'Interesse del media e degli quella di Angelina Narclsse, studiosi. Come Wade Davis contadina haitiana che in un giorno ricercatore del Bothanical Testi che arricchiscono durevolmente il nostro di alcuni anni fa, recandosi al Museum di Harvard che dopo un patrimonio di conoscenze mercato, viene avvicinata da un lungo e avventuroso soggiorno ad uomo che afferma di essere suo Haiti riesce a svelare il mistero di Otto Pàcht fratello Clairvius, morto dlclotto Narclsse e, ciò che è più Metodo e prassi nella storia anni prima. SI può Immaginare la Importante, le sostanze che gli reazione della donna che ricorda di hungan adoperano per preparare II dell'arte aver effettuato lei stessa II «filtro» degli zombies: la riconoscimento del corpo del tetrodontosslna (neurotossina tra «Leggere un'opera fratello il giorno della sua morte, le più potenti In natura, significa ritrovare avvenuta all'ospedale Albert centosessantamlla volte più della cocaina) estratta, con un uno sguardo Schweitzer, nell'interno dell'Isola, contemporaneo dopo una Improvvisa ed procedimento antichissimo, dal Inspiegabile malattia. La storia fegato del pesce palla, e la datura all'opera stessa assume I colori dell'Inverosimile. Il stramonium, una pianta che ne restituisca revenant racconta di non essere conosciuta nell'isola come l'ambito veramente morto ma di essere concombre zombi, letteralmente temporale e la •cetriolo degli zombies». La ricerca stato •zombiflcato» per volere del genesi storica» fratelli che, con l'intento di punire di Davis è sostenuta da una associazione di pslcofarmacologl e il suo comportamento scorretto. In Vincitore del Premio Acqui Storia per l'opera seguito a una lite ereditaria, erano dagli scienziati della Nasa convinti ricorsi a un hungan. Costui aveva che l'Impiego della prima: somministrato al malcapitato una tetrodontosslna - capace di Lutz Klinkhatrirner pozione all'origine della strana rallentare fin quasi all'Immobilità il malattia e della morte apparente. metabolismo senza però L'occupazione tedesca in Italia Disseppellito clandestinamente e danneggiare le cellule cerebrali - ridestato, Il tutto nel giro di una possa aprire nuove strade 1943-1945 settimana, Clairvius era stato all'anestesiologla. L'Intera storia, che si snoda sullo sfondo condotto In una piantagione nel Continua la ristampa in paperback della Nord del paese dove, Insieme ad antropologico del vodu nella Haiti altri sventurati zombles, aveva dei Duvalier, è raccontata da Wade Storia della tecnologia Davis in un bel libro intitolato The lavorato per alcuni anni, sotto A cura di Charles Singer l'effetto di una droga Serpent and the Ralnbow e uscito somministratagli periodicamente. qualche anno fa negli Usa (Simon Ora in libreria voi. 5: L'età dell'acciaio (2 tomi) Finché un giorno, per una ' - anda Schuster, New York. 1986, pagg. 297,25 dollari). La. uxuuiugia neiie sue implicazioni eeonuiniclie, sociopolitiche e culturali

contaminati, nel cinema e nel La prima volta vldeocllps. GII esempi vanno dal con Aristotele celeberribi -Zombies» di Romero ai Temi di attualità: per capire il momento storico recente •Dellamorte Dellamore» di e i suoi problemi Zombles. morti viventi, revenants, Tiziano Sciavi. Fra i primi e l'ultimo licantropl, cui vanno aggiunti I si trova tutta una serie di chicche. Maurizio Panante vampiri che possono essere Per esemplo -I! serpente e considerati la versione europea del l'arcobaleno» di Wes Craven, il Le tecnologie di armonia morti viventi. Sono gli esseri che regista di •Nlghtmare», ispirato al Prefazione di Tullio Regge popolano II nostro immaginario, libro di Wade Davis. Del filtro degli zombles si parla già nel 1971 in un alcuni da tempo Immemorabile - h possibile conciliare le esigenze economiche racconto di spionaggio di Gerard già nella Poetica di Aristotelo si con quelle ambientali? Avere il benessere senza De vllllers Intitolato «Requiem per I parla del simulacro di un defunto Tontons Macoutes». Nel libro il degrado? A queste domande si risponde con che si anima - altri da epoche più compare un accenno idee nuove e interessanti proposte recenti. I revenants, letteralmente sorprendentemente preciso al morti che tornano - son dei veri e •concombre zombi», ed alle Barbara Duden propri archetipi dell'orrore che procedure della •zombificazione», abitano I miti, le leggende, le con quindici anni di anticipo sul Il corpo della donna come luogo favole tradizionali e la letteratura, libro di Wade Davis. Nella infinita sopravvivono, variamente pubblico Henri Camer-Bresson filmografia di 007 non potevano Sull'abuso del concetto dì vita essere assenti proprio questi simboli del male. Infatti in «Vivi e L'esperienza storica della maternità contro lascia morire», diretto nel 1973 da i fondamentalismi Guy Hamilton, Roger Moore nelle vesti di James Bond, ha per avversario un sinistro Baron Samedl, figura chiave del vodu e tradizionale signore degli zombles. Nuova narrativa: una voce nuova e promettente Zombies a sorpresa dall'Irlanda e una raffinata ricerca stilistica Aidan Mathews •Un incrocio tra antica religione anche se il vero vodu resta difficil­ mente accessibile agli stranieri al Rossetto sull'ostia punto che, sempre secondo la utte le volte che, per un e del senso comune, occidentali africana e cattolicesimo, magia Racconti motivo o per l'altro, i riflet­ e il punto di vista della borghesìa dottoressa Cucchi, nessuno può tori della cronaca vengo­ haitiana sono complementari. e saperi medico-naturalistici contadini, essere escluso con certezza dal­ no puntati su Haiti, si ritor­ Entrambi tendono, infatti, a ridur­ l'appartenenza al vodu che attra­ T ethos tradizionale e potere politico: versa l'intera società dell'isola. Marco Borghesi na a parlare del vodu. Immagini, re il fenomeno alla sua espressio­ spesso di repertorio, di danze in­ ne magico-rituale. ad una realtà niente a che vedere con certe caricature... Denso e profondo sincretismo Doppio Animale torno al fuoco, al suono ostinato fatta di incantesimi, fatture, ani­ in cui si incrociano l'antica reli­ dei tamburi, sacrifici di animali e mali sgozzati, possessione, morti gione africana e il cattolicesimo, Racconti spesso qualche accenno agli che camminano, ed altri ingre­ tanto é vero che dopo la cacciata zione haitiana degli zombies. Si ìa magia e i saperi medico-natu­ zombies: i morti viventi. Queste dienti da film dell'orrore o da vi­ del Duvalier avvenuta nel feb­ ricorre alla «zombificazione» co­ ralistici contadini, l'ethos tradi­ immagini sono ovviamente false, deoclip. Invece il vodu e una mo­ braio del 1986. si scatenò nell'iso­ me sanzione tradizionale di com­ zionale e le trame oscure del po­ stereotipe e, al tempo stesso, so­ dalità di organizzazione sociale, la una vera e propria caccia ai portamenti disapprovati dalla co­ tere politico, la realtà etnografica // ritorno di un grande classico no tutte vere. È falsa la rappresen­ un quadro culturale che abbrac­ tontons macoutes che non rispar­ munità, o per altri scopi meno e le proiezioni dell'immaginario, tazione «esotica», che vede nel cia pressoché tutta la società hai­ miò le società segrete coinvol­ tradizionali: per esempio dispor­ il vodu ò un fenomeno di stratifi­ Francesco Guicciardini vodu una forma di magia nera tiana: in forme trasparenti o, via gendo cosi tutti i simboli del pote­ re di mano d'opera docile da im­ cata complessità. Non riducibile Dialogo del reggimento con tutto ciò che ne consegue: fe­ via che si sale nella gerarchia so­ re, di quello statale come di quel­ piegare nelle piantagioni dell'iso­ alle nostre fantasie. Non riducibi­ gati e cuori di animali trafitti, mor­ ciale e militare, attraverso l'ap­ lo tradizionale. la, o di esecutori di omicidi politi­ le soprattutto alle immagini invo­ di Firenze partenenza a società segrete. Le lontariamente caricaturali di certi ti e sparizioni misteriose e altret­ Gli stessi zombies, i cosiddetti ci. La zombificazione era dunque A cura di Gian Mano Anselmi e Cirio Varotti tanto misteriose resurrezioni ed società segrete sono l'articolazio­ morti viventi del vodu, entrati pre­ un importante strumento tradi­ servizi televisivi di questi giorni, apparizioni, come quelle degli ne sociale del vodu. Nate come potentemente nell'immaginario zionale di controllo sociale pie­ dai quali sembra che gli haitiani zombies. È vero invece che il vo­ forma di organizzazione contadi­ occidentale, non sono solamente gato poi ad altri scopi. La diffusio­ ricorrano al vodu come arma du - che non si riduce interamen­ na per la protezione degli interes­ un parto della fantasia. Questi es­ ne 0 comunque tale, come dice contro o a favore dei marines, se­ te al culto, al momento della ceri­ si delle comunità rurali contro il seri da incubo esistono davvero. Emma Cucchi - un medico che condo gli schieramenti. Se l'im­ Psicopatologia della prima monia - costituisce l'armatura governo centrale di Port au Prince Essi non sono, però, morti viventi ha lavorato per molti anni come maginario letterario, cinemato­ sociale e culturale della società espressione delle élites urbane, le anestesista in un ospedale haitia­ grafico hanno sempre visitato infanzia per il semplice fatto che non so­ questi temi nelle dimensioni del haitiana tradizionale, soprattutto società segrete, soprattutto con la no morti ma sottoposti ad alcune no dove ha conosciuto Clairvius A cura di Serge Ix'bovici L- l-Yancoise Weil-1 Lilpem della peasant society. Questa veri­ dittatura di Francois Duvalier, il magico e del soprannaturale evi­ modificazioni fisiologiche attra­ Narcissc, lo zombie più famoso 1. Il mondo del neonato tà supera gli stereotipi più fanta­ famigerato Papa Doc, mutarono verso la somministrazione di al­ del mondo - che anche in casi di dentemente anche l'informazio­ siosi, e riduttivi, poiché rivela il la loro funzione legandosi consu- decessi per cause naturali, i pa­ ne sembra fare altrettanto, ma 2. Disturbi relazionali e patologie organiche cune sostanze chimiche estratte, con conseguenze ben più gravi. profondo radicamento del vodu • stanzialmente al regime. Si dice con procedimenti tradizionali, da renti del defunto chiedono all'o­ 3. Il bambino, la famiglia e le istituzioni nella cultura ed anche nella real­ che Duvalier avesse per consiglie­ alcuni animali e piante dell'isola. spedale di sottoporre il cadavere Forse per scoprire nella magia tà politica dell'isola, radicamento ri degli hungan (una sorta di sa­ Coloro che vengono sottoposti ad autopsia per potere escludere degli altri il rovescio rassicurante Dalle prime settimane della vita intrauterina negato o rimosso dalla borghesia cerdoti vodu) e che, inoltre, fosse ad un simile trattamento perdo­ una zombificazione perpetrata a della nostra razionalità. Ed evita­ ai tre anni, tutti i problemi del bambino haitiana che, almeno ufficial­ egli stesso un potente hungan. no, soprattutto, la facoltà di vole­ loro insaputa, rischiando cosi di re così di interrogarci sulla natura mente, ha sempre preso le di­ Cosi pure molti dei tontons ma- re, diventano dei corpi senza ca­ commettere un omicidio senza dei veleni che producono in noi, stanze dal fenomeno. - coutes (i sanguinari miliziari di rattere e senza volontà: é esatta­ saperlo. Tutto questo testimonia giorno dopo giorno, una zombifi­ In realtà l'immagine dei media, Papa Doc e dei regimi successivi) mente questa, del resto, la defini­ la diffusione capillare del vodu cazione collettiva. Bollati Boringhieri pagina 10 Unità2 I programmi di oggi Lunedì 3 ottobre 1994 ^RAITRC I ^RETE 4 ITALIA 1 BICANALE 5 o THLMONTKIRIO

645 UNOMATTINA Ali interno 7 00 8 00 7.00 EURONEWS (47357) 6.30 TG3-EDICOLA. (8330116) 7.30 TRE CUORI IN AFFITTO. Telefilm 6.30 CIAO CIAO MATTINA. (48548512) 630 TG 5 - PRIMA PAGINA. Atualita 700 EURONEWS (91883S7) 900TG1 645 730 830TG1-FLA­ 7.10 QUANTESTORIE! (1863203) 6.45 LALTRARETE. Ali interno 715 7 45 (7203) 9.20 HAZZARD Telefilm Con Tom Wo- (7696154) 900 QUARTIERI ALTI Telefilm Quartie­ SH 7 35 TGR - ECONOMIA 800 LE AVVENTURE DI BLACK STAL- 8 30 915 10 00 10 45 11 30 EURO- 8.00 BUONA GIORNATA. Contenitore pat JohnSchneider (9832593) 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW Talk- ri alti (69E45) (82704222) LION Telefilm (94929) NEWS (4067086) Conducono Patrizia Rossetti e Cesa­ 1025 STARSKY 4 HUTCH. Telefilm Con Show Conduce Maurizio Costanzo 1000 NATURA AMICA. Documentano La 9.30 TG1-FLASH [6503135) 8.25 PROTESTANTESIMO. Rubrica reli­ 7.30 OSE-PASSAPORTO (9661) re Cadeo (12661) Paul Michael Glaser David Soul con la partecipazione di Franco Bra­ tigre" (63661) 9.35 COSE DELL'ALTRO MONDO giosa (2555338) 800 DSE - SCHEDE DI SCIENZA 8 05 DIRITTO DI NASCERE Telenovela (6127357) caci (Replica) (65318715) 1100 AGENTE SPECIALE 86 UN DISASTRO 8.55 AL DI QUA DEL PARADISO Telefilm (9436845) (3096574) 11.25 A-TEAM. Telefilm Con George Pep- 1145 FORUM Rubrica Conduce Rita Dal­ IN LICENZA. Telefilm L invisibile" 10.00 TG1-FLASH. (5845593) 845 DSE-L'ALTRASICILIA. (4367390) 6.30 PANTANAL Tn (5203) pard DirkBenedict (8242357) la Chiesa con il giudice Santi Lichen (9773393) 10.05 IL MIO AMICO DELFINO. Film dram­ 9.45 BEAUTIFUL Teleromanzo (Replica) 930 DSE-EVENTI (6778965) 9 00 GUADALUPE. Tn (56721) 12.25 STUDIO APERTO. Notiziario (1274067) 1150 SALE, PEPE E FANTASIA Rubrica matico (USA 1963) Ali interno 1100 (6127845) 1015 DSE-AMBIENTE VIVO. (8849319) 10 00 MADDALENA. Tn (7048) (6970241) Conduce Wilma De Angehs (7231660) TG1 (7748970) 11.30 TG2-33. Rubrica (6718845) 1100 DSE-PANORAMIQUE. (61777) 10 30 LA CASA NELLA PRATERIA. Telefilm 1230 FATTI E MISFATTI Attualità (86241) 1230 DALLAS. Telefilm Una telefonata 1140 VERDEMATTINA. Rubrica (2909609) 12.00 TG3-OREDODICI (92845) 11.45 TG2-MATTINA (3202222) (Replica) (11796) 1240 STUDIO SPORT. (9912883) Con Larry Hagman Patrick Duty 1230 TG1-FLASH. (35226) 12.15 TGRE. Attualità (3857501) 12.00 I FATTI VOSTRI. Varietà (78067) 11.30 TG4. (9883) (33406) 1235 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 12.30 TGR-LEONARDO (99203) 12.00 ANTONELLA. Tn (63135) (80-5116) 12.40 DOVE SONO IPIRENEP (7840425) POMERIGGIO 1330 TELEGIORNALE. (9241) 13 00 TG2-GIORNO. (48280) 14.00 TGRfTG3-POMERIGGIO. (6281609) 13.00 SENTIERI. Teleromanzo Ali interno 1400 STUDIO APERTO. Notiziario (6970) 13.00 TG5. Notiziario (62574) 1330 TMC SPORT. (9067) 1400 PRISMA. Attualità (70067) 13.25 TG2-ECONOMIA. (4803593) 14.50 OSE-CARAMELLA 3 (1318222) 1330TG4 (643715) 14.30 NON E'LA RAI Show (904338) 13.25 SGARBI QUOTIDIANI. (2769951) 14.00 TELEGIORNALE-FLASH (71222) 14.20 PROVE E PROVINI A "SCOMMETTIA­ 13 45 SIAMO ALLA FRUTTA. (861319) 15.10 TGS-DERBY. (3109208) 14 30 HOLLYWOOD • LA VALLE DEUE 16 00 SMILE Contenitore (51406) 1340 BEAUTIFUL Teleromanzo (465338) 1405 ANGELI CON LA FACCIA SPORCA MO CHE..'".Varietà (216845) 1415 PARADISE BEACH. TI (215116) 15.15 MOTONAUTICA. Campionato italia­ 8AMB0LE. Teleromanzo (Replica) 16.15 STREET JUSTICE. Tf (354319) 14.05 COMPLOTTO DI FAMIGLIA Gioco Film drammatico (USA 1938 - b/n) 14.50 SETTE GIORNI PARLAMENTO. At­ 1445 SANTABARBARA. (8057406) no Circuito (6188999) (8999) 17.15 TALK RADIO. Rubrica (208425) (1608406) Regia di Michael Curliz (9241852) tualità '8127932) 1535 LA CRONACA IN DIRETTA. Attualità 1530 TGS-CALCIO CSIAMO. (77932) 1500 TOPAZIO Telenovela (25951) 17.30 WRESTUNGREPORT (24241) 15.20 AGENZIA MATRIMONIALE. 1600 TAPPETO VOLANTE. Varietà Con­ 1545 SOLLETICO Contenitore (1570406) Ali interno 1545 TG 2 • FLASH 1550 TGS-CALCIO'ATUTTAB. (584628) 1600 PRINCIPESSA. Tn (36067) 1740 UNA FAMIGLIA TUTTO PEPE. Tele­ (3287241) ducono Luciano Pispoli Rita Forte 1730 ZORRO Telefilm (5883) (9413135) 1630 DSE-DOTTORE IN. (6135) 17.00 PERDONAMI. Show (76883) film (621262) 16.45 SORRIDI C'F BIM BUM BAM. Melba Ruffo (1894593) 18.00 TG1. (51208) 17.00 TG2-FUSH (5303512) 1700 DSE -PARLATO SEMPLICE. (14845) 17.50 NATURALMENTE BELLA • MEDICINE 1815 FLASH. Telefilm (221406) (289390) 1745 Al CONFINI DELL'ARIZONA Tele­ 18.20 IN VIAGGIO NEL TEMPO. Telefilm 18.15 TGS-SPORTSERA. (9442628) 18.00 OLANDA, LA CONQUISTA DELLA ACONFRONTO. Rubrica (2188609) 1650 BAYSIDESCHOOL Tf (2269864) 17.00 POWER RANGERS. Telefilm AITICI film "Cacciatori di taglie Con Leif nemici" (22883) "Dovere di vivere" (5415*16) 18.35 IN VIAGGIO CON SERENO VARIABI­ TERRA. Documentano (91796) 18.00 FUNARINEWS. Attualità (16203) 19.30 STUDIO APERTO. Notiziario (34048) Enckson Linda Cnstal (1752970) 1759 FLASH TGS Notiziario (403048883) 1905 MI RITORNI IN MENTE Musicale LE. Rubrica (4543796) 18.45 TG3-SPORT. (760715) 19.00 TG4. (54) . 1950 STUDIOSPORT. (3155406) 1845 TELEGIORNALE. (7456932) 1802 OK, IL PREZZO E'GIUSTO! Gioco "Quarantanni di musica in televisio­ 1845 L'ISPETTORE TIBBS. Tf (8545425) 1900 TG3/TGR. (51067) 19.30 PUNTO DI SVOLTA. Attualità 1930 NATURA RAGAZZI. (20845) (Replica) (200014357) ne" (175203) 1945 TG2-SERA. (621628) 1945 TGR-SPORT. (455086) (7357609) 1945 I CINQUE SAMURAI. (4141777) 1900 LA RUOTA DELLA FORTUNA. (4241) SERA 2000 TELEGIORNALE (28) 2015 TGS- LO SPORT Notiziario sportivo 20.05 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ' Videofram- 20.45 PERÙ NERA. Telenovela Con An­ 2000 KARAOKE. Musicale Conduce Fio­ 2000 TG 5. Notiziario (76048) 2055 TELEGIORNALE -FLASH (9153970) 2030 TG1-SPORT (64715) (1209116) menti (205883) drea Del Boca Gabriel Corrado rellino (3390) 2025 STRISCIA LA NOTIZIA • LA VOCE 2030 GELOSIA. Film drammatico (Italia 2040 GHOSTBUSTERS (ACCHIAPPAFAN- 2020 SE IO FOSSI... SHERLOCK HOLMES. 20.30 IL PROCESSO DEL LUNEDI'. Rubrica (234715) 20 30 ANCHE GLI ANGELI MANGIANO FA­ DELL'INSISTENZA. Show Conduco­ 1942 -b'n) Con Luisa Fenda Roldano TASMI) Film fantastico (USA 1984) Gioco Conduce Jocelyn (7321715) sportiva Conducono Gene Gnocchi e 22.30 SCARFACE. Film drammatico (USA GIOLI. Film comico (Italia 1973) Con no Ezio Greggio e Enzo lachetti Lupi Regia di Ferdinando Maria Pog­ Con Bill Murrav Dan Ayrnoyd Regia 2040 L'ISPETTORE DERRICK Telenlm "Il Marmo Bartoletti (90338) 1983) Con Al Pacino Steven Bauer Giuliano Gemma Bud Spencer Re­ (2413593) gioli (41574) di Ivan Reitman (136574) so'nsodeldr Bloch" ConHorstTap- 22.30 TG 3 - VENTIDUE E TRENTA Tele­ Regia d Brian De Palma (v m 14 an­ gia di E B Clucher (54048) 2040 BASIC INSTINCT. Film thriller (USA 2230 TELEGIORNALE. (9951) 2Ì35 TG1. (5291999) pert FntzWepper (7729999) giornale (87222) ni) Ali interno 23 45 TG 4 - NOTTE 22.30 SONNY SPOON Telefilm "Il mio 1992) Con Michael Douglas Sharon 1 22.45 FRANCESCO Film drammatico (Ita­ 21.50 MIA FAMIGLIA. Tre atti di Eduardo 22.45 SPECIALE TRE. Attualità Conduce (439 6390) maestro Sam" Con Helvin Mano Stone Regia di Paul Verhoeven (pri­ lia 1988) A'I interno 015 TG1-NOT­ De Filippo Con Eduardo De Filippo Andrea Barbato (208390) Van Peebles (67512) ma visione tv) '87135970) TE I7233703) OrazioOrlando (1397116)

NOTTE

035 OSE -DOTTORE IN.. (3778742) a.20 TG2-NOTTE. (3810512) 2350 IL RITORNO DI SHERLOCK HOLMES. 155 TG 4 - RASSEGNA STAMPA 030 STUDIO SPORT (2122891) 2315 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 2300 LE MILLE E UNA NOTTE DI "TAPPE­ 1.30 IL CAPPELLO SULLE VENTITRÉ' Do­ 23.55 A TU PER TU CON EDUARDO. Telefilm (900636) (2622433) 110 STARSKY & HUTCH. Telefilm (R) show Ali interno 2400 TG 5 TO VOLANTE" Varietà Conducono cumenti (5789100) (3524390) 0.45 TG3-NUOVOGIORNO. (2854297) 2.05 TRE CUORI IN AFFITTO. Telefilm (6063742) (1282593) Luciano Rispoh Rita Forte Melba 2.10 ARTE E MESTIERI. (2985655) 035 KILLER INSTINCT Film guerra (USA 1.15 FUORI ORARIO (2837520) Con John Ritter, Priscilla Barnes 2.00 A-TEAM. Telefilm (R) (7158655) 1.30 SGARBI QUOTIDIANI. Attualità (Re­ Ruffo (47661) 2.40 TG1-NOTTE. (R) (92152926) 1987) Con Robert Patrick Lydie De- 1.45 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. (2107029) (1676094) 300 STREET JUSTICE. Telefilm (R) plica) (7158704) 2400 MONTECARLONUOVOGIORNO.Ru- 2.45 CONCERTO DELLA FANFARA DEI mer Regia di Cirio H Santiago (pri­ 2.00 TG3 (R) (8300297) £30 TOP SECRET. Telefilm Con Kate (7152471) 145 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE bnca sportiva Conducono Marina BERSAGLIERI. Direttore M* Franco ma visione'v) (9928538) 2.30 UNA CARTOLINA MUSICALE. Jackson BruceBoxIeitner (8689278) 4 00 HAZZARD. Telefilm (R) (7138891) DELL'INSISTENZA. (R) (5273100) SbardellaeJacopoSavelli (44029) Opoedisano (Replica) (5001636) 2.05 POSSIBILI, IMPOSSIBILI. Incontri di (7286742) 315 MANNIX Telefilm (8916839) 5 00 BAYSIDE SCHOOL Telefilm (R) 2.00 TG 5 EDICOLA. Attualità Con aggior­ 100 FOTORICORDO. Film drammatico 1 340 TG1-NOTTE J>) (. 2479°07) ieri "di oggi" (Replica) (50974331 245 ANIME IN TUMULTO. Film drammati­ 405 TG 4 - RASSEGNA STAMPA (36008549) namenti al le ore 3004005 00 600 (Francia 1978) Con Michel Piccoli 345 FORMULA OUE (R) (26302568) 300 DIPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN­ co (Italia 1941) (7600636) (1303297), (6744029) Lea Massari (4605520) ZA Attualità (26482758) 3.55 ARTISTI D'OGGI. (4637013) 415 LOVE BOAT Telelilm Con Fred 2.30 I CINQUE DEL QUINTO PIANO. Tele­ 2.25 CNN. Notiziario USA (90398278) 415 CASCO D'ORO Film (52901075) Grandy Ted Lange (9724926) film (97348636) 500 MANNIX. Telefilm (93181471)

GUIDA SHOWVIEW Cinquestelle Por registrare il Vostro Videomusic Odeon Tv Italia Tele+ 1 Tele+3 programma Tv digitare i 900 OOOO MORNING II 12.00 TIGGI'ROSA 1573406) 18 00 SALUTI DA Program­ 1400 INFORMAZIONE REGIO­ 13.30 SOS FANTASMI Film 1300 INFERNO GIALLO Film numeri ShowVlew stam­ Radlouno Radiodue nardo Sciascia 1912+ 1 14 30 Scatola sonora 2» parte buongiorno con Video­ 12.15 MUSICA E SPETTACO­ ma dedicalo ali esplora­ NALE (9539701 fantastico (USA 1988) drammatico (Replica) pati accanto al program­ Giornali radio 7 00 7 20 8 00 Giornali radio 6 30 7 30 8 30 ma che volete registra­ 9 00 lOOO 12 00 13 00 16 00 15 03 Note azzurre 16 00 II tema music (1423211) LO (505406I zione delle località turi­ 1800 MAXIVETRINA I721048) (5562067) 12 10 12 30 16 30 19 30 22 IO (855864} re sul programmatore 17 00 18 00 19 00 22 00 23 00 del giorno — — On the road — — 1100 THE MIX I v deo della 12.45 PIANETA TERRA ESTA­ stiche s'onche culturali 1510 I CORTI DI TELEPIU' 9 14 Golem Idoli e televisioni 1615 STARLANDIA Conleni 1500 INFERNO GIALLO Film ShowVlew Lasciate I uni­ 24 00 2 00 4QO 5 00 5 30 9 05 9 39 I tempi che corrono 10 30 Concerti Doc 17 00 Duemila della Romagna macina 148302661' TE I5722999) tore Conduce Michela [3308067) drammatico (Replica) tà ShowVlew sul Vostro Radio a neh io Dirottissima 3131 12 00 Covermania 12 54 Toniche e strategie per il futuro 1430 VM GIORNALE FLASH 14.00 INFORMAZIONI REGIO­ (7273S281 15.25 GLI SGANGHERO» videoregistratore e il pro­ sport 11 OO Giornale Radio Fla­ 18 00 Note di viaggio 19 03 Hol­ Albanese (40271351 (990680) Tilt! 14 14 Ho i miei buoni moti­ 19''6091 NALI (853425) 1830 UNA VITA DA VIVERE Film comico (USA 1992) gramma verrà automati­ sh - Il mondo in diretta 11 30 vi 15 18 Magic Moments I più lywood Party 20 00 Radiotre 1730 DANCE TELEVISION 1700 + 3 NEWS (114628) camente registrato ali o- Spazio aperto — Pomeridia­ suite — - Onda s- onda — Il 1435 THE MIX Vinco a rota­ 14.30 POMERIGGIO INSIEME Soap-opera (7258319) (4181680) grandi successi a 78 e 45 girl dal Musica spettacolo mo­ 1706 INFERNO GIALLO Film ra indicata Per informa­ na Il pomeriggio di Radlouno Cartellone 20 30 Concerto sin­ zione (124452261 I9956593I 1900 TELEGIORNALI REGIO­ 1640 -1NEWS 11526116) zioni Il Servizio clienti 12 30 Medicina e scienze 13 25 50al 90 1533Gtndiboa 1830 da Dj Conducono Bian drammatico (Replica) tonico Oltre il sipario 23 20 18 00 ZONA MITO • MONO­ 1700 SOOOUAORO (217609) NALI (7974406) 1805 CUORE DI TUONO Film ShowView al teletono Che sita stasera' 14 OOGiorrta- Titoli anteprima Grr 20 06 Den­ Il Paradiso di Dante XX carto ca Maria Averardi e Mar­ tro la sera 21 36 A che punto e GRAFIA Extreme" 1730 ROSA TV Ali in'emo 1930 SAMBA 0 AMORE Tele­ thriller (USA 1992) (105360357) 02/21 07 30 70 ShowVlew le Radio F'ash - Il mondo in di­ (Replica) 24 OO Radiotre Notte co Sartorel'o (4974609) è un marchio della Geni­ retta 14 30 Relais 15 08 Le spi­ la notte 22 02 Panorama parla­ — MARILENA (3749999) (55512411 1900 INFERNO GIALLO Film Classica 0 30 Notturno italiano (963222) novela 18818357) sta r Dvvetopment Corpo­ ne nel fianco 17 30 Non solo A mentare 23 30 Taglio classico 1815 MAXIVETRINA (842113) drammatico (Replica) Italia Radio 18.35 THE MIX vidcoaro'a 1900 INFORMAZIONI REGIO­ 2030 TIGGI' ROSA Striscia 2005 MOVIE MAGIC "Gli el ration (C) 1994 -Gomitar Il calcio in provincia 17 44 Uo­ ^4 00Ramotte 18.30 PIAZZA DI SPAGNA Va­ Giornali radio 7 3 9 IO 11 12 Z'OIW (916883) NALI (401574) quotidiana d marnazio­ letti speciali del cinema" (199864) Development Corp Tutti I mini e camion — — Ogni sera - Radiotre 13 14 15 16 17 18 19 20 8 30 rietà Conduco Andy diritti sono riservati Un mondo di musica 18 30 Ra­ 1930 VM GIORNALE (407135) 19.30 TIGGI'ROSA (2928451 ne leggera (21285931 (1499701 2100 MUSO CLASSICA Di Giornali radio 8 45 18 30 9 01 Ultimora 9 10 Voltapagina Luotto (473338) CANALI SHOWVIEW dio Campus 18 37 I mercati 2000 THE MIX Video a rota 2030 COME RUBARE ONE­ 2050 DONNE VALOROSE 2040 IL PROFUMO DELLA PA- rettore Léonard 8ern MattinoTre 10 07 II vizio di leg­ 10 10 Filo e retto 12 30 Consu­ 001 Raiuno 002 Rai 19 24 Ascolta si fa sera 19 40 c 19.30 INFORMAZIONE REGIO­ mando 13 10 Radiobox 13 30 none {273390) STAMENTE ilm com­ Film drammatico (USA PAYA VERDE Film Stein (988845) due 003-Raitro 004 Ro­ Zapping 20 40 Cinema alla ra­ gere 10 15 Segue dalla Prima Rockland 14 10 Musica e din­ 2130 WOOOSTOCK Specia media (Francia) (785715) 1986) (6220135) NALE (226131) drammatico (Francia te 4 005- Canale 5 006- dio L ispettore Derrick 22 49 10 51 Terza pagina La cultura 2300 INFERNO GIALLO Film torni 15 30 Cinema a strisce italial 007 Tmc 009 - Vi­ Oggi al Parlamento — Ogni sui giornali 11 05 MattinoTre le 1625864, 22.15 INFORMAZIONI REGIO­ 2250 TELEGIORNALI REGIO­ 2030 SPORT IN REGIONE No­ 1993) '427208) drammatico (Replica) 15 45 Diano di bordo 16 10 Tilo deomusic 011 - Cinque- notte - La musica di ogni notte 12 Ol La Barcaccia 13 OO Le fi­ 23J0 VM GIORNALE (2CT222I INAL I [7128451 INAL I (9734116) tiziario sportivo (6210481 22.30 AMERICAN GIGOLÒ diretto 17 10 Verso sera 18 15 (91745970) stelle 012 Odeon 013 O 33 Radio Tir 2 OS Parole nella gurine della radio 13 05 Scatola Punto e a capo 20 10 Saranno 2400 THE MIX video della 22.45 VIOEOPARADE 23.20 GUIDA AGLI INVESTI­ 22.30 INFORMAZIONE REGIO­ Film drammatico (USA Tele* 1 015 - Telo* 3 notte sonora 1" parte 13 45 Grr - notlo (4V2384I C896628I MENTI (89628715) NALE (41669406) 1980) (916628) 026 Tvltaiia Scuola 14 OO Ricordando Leo­ radiosi

LA CRONACA IN DIRETTA RAIDUE 1535 20.40 BASIC INSTINCT Fuori Piero Vigorelli con le sue cronache truculente - Regia di Paul Verhoevon con Sharon Stono Micheal Douglas George chissà cosa farà alla direzione della Tgr - dentio Alessan­ Dzundza Usa(1992) Frizzi-Carlucci, la solita dro Cecchi Paone con un nuovo programma che avrà pe­ Eccolo qui il discusso-Basic Instine!» tagliuzzato qja e rò il triste retaggio dell orrido Detto tra noi Come il suo là ma non privato delle scene più famose L incontro con­ antenato anche il programma di Paone, sarà quotidiano torto e perverso tra una scrittrice accusata di omicidio e febbre del sabato seira - a partire da oggi - e si occuperà di cronaca Tra i primi il detective Nick, perdutamente attratto dalla bellezza ospiti il regista 1 into Brass glaciale della donna VINCENTE: TAPPETO VOLANTE TMC 16 00 CANALE 5 Doppio appuntamento col salotto «volante» di Luciano Scommettiamo che'(Raiuno ore 20 50) 8 372.000 Rispoli prima parte alle 16 e poi alle 23 Intervengono Giorgio Montefoschi vincitore dello «Strega» col romanzo 20.40 GHOSTBUSTERS - ACCHIAPPAFANTASMI PIAZZATI: La casa del padre Tra gli altri ospiti la soubrette brasiliana Regia di Ivan fleltman con Bill Murray Dan Aykroyd Slgourney vVeaver Usa (1984) 107 minuti Scommettiamo che' (tip) (Raiuno ore2215) 7712.000 Lilian Ramos, il cantante Michele Zarrillo e Maria Pezzi- Striscialanotizia (Canale5 ore 20 31) 4.737.000 menti Sprizza novità spasso e inventiva questo primo capitolo 7 La sai l ultima (Canale 5 ore 20 46) 4.263.000 PARLATO SEMPLICE RAITRE-DSE 17 00 della simpatica squadra di «cacciaspettn» Tutto per di­ Casa Vianello (Canale 5 ore 19 29) 3.369.000 Torna anche il programma di Gabriele La Porta che si oc­ sinfestare New York da certe presenze non proprio rassi­ Tr|2 Dribbling (Raidue ore 13 21) 3.275 000 cupa, in questa prima puntata del tema la televisione ge­ curanti nera mostri' Rispondono Gino Paoli e Vittorio Feltn diret­ RAIUNO tore de II giornale

1 Che sabato bestiale Fabio Coricato ci scuserà per LE AVVENTURE DI SHERLOCK HOLMES RAITRE 23 50 22.30 SCARFACE Piacevole appuntamento, prima del tg della notte e dell e- aver cambiato il giorno della settimana nella sua Le pagine dei quotidiani Regia di Brian De Palma con Al Pacino Micheli» pfeltler Robert Loggia dicola con i casi del più celebre investigatore inglese Sta­ canzone ma come definire altrimenti lo spettaco­ Usa (1983) 170mlnutl O volta Holmes deve scoprire cosa si cela dietro la scompar­ lo televisivo dell altra sera' Su Raiuno campione Spietato narcotrafficante non esita a far fuori ben ultimo sa di due gentiluomini spanti improvvisamente nel nulla di ascolti il sempiterno Scommettiamo clie'del nuovo -mono­ lette col «Cuore» di una lunga sene il suo boss per ereditarne anche la mo­ poli .ta • Michele Guardi in grado di saltare da una rete ali altra FUORIORARIO RAITRE 1 15 glie Sanguinolento remake del film di Howard Hawks tra ratti tostii pomeriggi In laminila e scommesse del sabato Una puntata tutta dedicata a Vittorio De Sica, di cui ricor­ 7.30 PRIMA PAGINA con il già grande Pacino e I ancora sconosciuta Pteiffer Ovvero chi legge «la radio per noi I quotidiani mentre prendiamo II caffellatte sera In passerella la solita coppia sorridente Fnz/i-Carlucci re il ventennale della morte Materiali filmati interviste RETEQUATTRO tratti dall archivio della Rai per ricostruire cronologica­ RADIOTRE attorniata da * ommettiton-fenonieni da baraccone che tanto mente I attività e lavila del grande regista fanno divertire lo spettatore italiano con le loro rocambole­ Toma oggi la stonca edicola quotidiana di Radiotre Una sicurezza da DUEMILA RADIOTRE 17 00 22.45 FRANCESCO (prima parte) sche performance Sulle reti Fininvest poi il successo dell Au- non poco visto il cupo caos che avvolge la Rai Chissà se la scelta del Microfoni aperti alle domande degli ascoltatori nel pro­ Regia di Liliana Canni con Mlckey Rourke Helena Bonham Carter Andrea ditel ha baciato Pippo Franco e la prosperosa Pamela Prati al primo giornalista che inaugurerà la prima settimana di Prima paginaé gramma condotto da Rossella Panarcse In studio tanti Ferréol Italia (1988) 158 minuti timone dell indefinibile varietà di 'barzellettien» Mentre Stri- stata dettata anche dal bisogno di alleggerire l atmosfera Fatto sta esperti per rispondere alle domande sui temi del lavoro Dice Mickey che è stato questo il film più importante della stialanotiztasi e divisa col settimanale di sport del Tg2 il rima­ che tale scelta e caduta su Claudio Sabelli Fioretti, neo-direttore di dell economia della scuola e della comunicazione alle sua carriera Una bella sfida per I inquieto attore-boxeur nente degli ascolti Non e elcttri-vaiite? Questa seconda Re­ soglie del «duemila^ appunto Ce anche spazio per la Cuore Gli ascoltaton che vorranno dialogare con lui possono telefo­ dar corpo alle ascetiche tensioni del santo di Assisi Do­ pubblica e uguale alla prima ani he sul terreno televisivo Con posta elettronica è sempre disponibile una casella posta­ nare allo 06-361 2241 Con Prima pagina toma anche Segue dalla pri mani sera la seconda parte in pai la definitiva condanna a morte della terza rete unico ca­ le della rete telematica Mclink II tema di oggi e il lavoro ma (alle 10 18) che approfondisce argomenti specifici (dalla socie­ RAIUNO nale della tv di stato che sotto la direzione di Guglielmi era sta­ tà il lunedi, alla cultura il venerdì) e che ha una sezione dedicata alle to in grado di fare televisione Cosa aspettiamo a spegnerla' «terze pa J 7.', «!.*&#• B%*. <^<^ÙX£&*£tìX *V^-U^i&.>>ày---«.»£.i^ - „ •< ..-A* „+•<< *, ' w*" <-- > ,v U

FORUM CARTOON. Alle Azzorre per tre giorni protagonista la produzione del continente

• PONTA DELGADA (Azzorre). L'animazione europea si è rifugia­ ta tra le isole delle balene, le stu­ pende isole Azzorre che per tre giorni hanno ospitato il «Forum Cartoon», giunto al lusinghiero tra­ guardo della quinta edizione. Co­ me quei grandi e nobili cetacei, l'a­ nimazione europea tenta di sfuggi­ re agli arpioni delle agguerrite ba-v leniere statunitensi e giapponesi (fuor di metafora, all'invasione della produzione animata «made in Usa & in Japan») per difendere il proprio diritto all'esistenza. - , Un po' festival e un po' mercato (ma forse nessuna delle due cose) il Forum è organizzato da Cartoon, la branca del progetto Media del­ l'Unione europea, che si occupa della tutela, promozione e svilup­ po del cinema d'animazione euro­ peo. Ogni ar.no, da cinque anni, riunisce autori, produttori e organi­ smi televisivi che, in una serie di in­ contri, presentano progetti di cor­ tometraggi, lungometraggi e serie tv e ne discutono la fattibilità finan­ Poker di Oscar per Nick Park ziaria. Tre giorni in cui si stimolano gli scambi e le coproduzioni, in cui con i suoi «Pantaloni sbagliati) nascono aggregazioni di studi e, al PONTA DELGADA. (Azzorre). E due! Anzi quattro. Due Cartoon d'Or e due termine dei quali, diversi progetti - Oscar. Sono le quattro prestigiose statuette che si è guadagnato portano a casa, se non la certezza l'inglese Nick Park (senza contare gli Innumerevoli premi arraffati nei di andare in porto, buone chances maggiori festival di cinema d'animazione). E cosi, anche al Forum delle di farcela. • •--.-. Azzorre si è portato via II Carton d'Or (assieme a un assegno di 35.000 E anche quest'anno non è anda­ Ecu) con l'incredibile «The WrongTrouser» (vincitore dell'ultimo Oscar). ta male. Sessantré i progetti in liz­ L'altra doppietta, Oscar e Cartoon d'Or, l'aveva realizzata con il suo za, con un bilancio finale di 15 pro­ precedente «Creature Comforts». «The Wrong Trouser» è un esilarante poste che hanno ottenuto le garan­ cartoon di 29 minuti, con protagonisti Wallace, il suo cane Gromft e un zie economiche sufficienti per la perfido pinguino. Nick Park ha sbaragliato gli altri quattro temibilissimi realizzazione; e altre 17 attestate su concorrenti: I connazionali David Fine e Allson Snowden con -Bob's una quota oscillante tra il 60 e Un disegno di Pascal Laurent per la serie «Poetica». A destra «The WrongTrouser» di Nick Park e, sotto, un personaggio degli Italiani -I Saurlnl» Blrthday», divertente e grottesca slt-com; ancora un'inglese, Joanna Y8W& del totale neces­ Qulnn con «Brrtannla», grafitante metafora sul decaduto sario. Le cifre fomite Impero Inglese; Monique Renault con «La donna 6 mobile» di nella conferenza produzione olandese, esercizio di citazioni pittoriche stampa di chiusura, condotto sulla celebre aria lirica; e II portoghese Abl Feljo tenuta dai dinamicis­ con «Os Salteadores», un drammatico racconto di un episodio simi Còrinne Jenart e . dei tempi della guerra civile spagnola, che si è guadagnato Marc Vandeweyer, da un premio speciale. Nick Park si conferma, a soli 36 anni, sempre • coordinatori come uno del grandi autori dell'animazione mondiale, e fa di Cartoon, forse, so- ' Europa unita. E animata parte della scuderia della mitica Aardman Anlmations, di cui no un po' troppo otti­ DAL NOSTRO INVIATO si è vista una retrospettiva alla recente Mostra del cinema di mistiche. Anche perché, una cosa RENATO PALLAVICINI Venezia (e un'altra, più nutrita si vedrà al prossimo Antennacinema sono le dichiarazioni di interessa­ Cartoon, a Treviso dai 4all'8 ottobre), il plurlpremiato autore Inglese sta mento da parte delle reti tv e la loro passato si sono contraddistinte per poste: nei formati (short di pochi Ecco «I Saurini» lavorando ad un terzo episodio con protagonisti I suol eroi in plastilina. disponibilità al finanziamento, al­ un ostinato disinteresse condito, in minuti, serie classiche di 13 punta­ Wallace e Gromlt (Il primo era «A Grand Day out»), che dovrebbe essere tra cosa è che queste intenzioni si qualche caso, da dosi di arrogan­ te di 26 minuti e alcuni lungome­ pronto per il Natale del 1995. C Re P traducano in reali finanziamenti. za. Certo, quest'anno, almeno la traggi) ; nel target di destinazione Jurassic Park all'italiana Comunque il merito e lo scopo del Rai ha ben altri problemi da affron­ (dai più piccoli, ai ragazzi, alle fa­ tare, ma la «cattiva abitudine» resta miglie) ; nei protagonisti e negli sti­ «Forum Cartoon» è raggiunto: quel­ DAL NOSTRO INVIATO lo di facilitare i contatti e soprattut­ ed è stato un vero peccato aver fat­ li. Il campionario spaziava dagli l'Animation Studio di Pietro Cam- to di accorciare i tempi necessari to un'ennesima figuraccia in sede animali e animaletti antropomorfi pedelli. una sene di 26 puntate da agli allestimenti finanziari dei film intemazionale; un vero peccato alla Disney ad alcuni eroi tratti dai •i PONTA DELGADA (Azzorre). Ju­ 13 minuti, protagonista Arturo (il e delle serie tv. Se mediamente ci perché la varietà, l'originalità e la fumetti (Alix di Jacques Martin, rassic Park all'italiana: ovvero / personaggio è già apparso sul Cor- vogliono 4 o 5 anni perche un pro­ qualità delle proposte cresce di an­ animato da Project Images e Yoko Saurini. E' uno dei progetti italiani rierino e nel programma di Raiuno getto vada a buon fine e si trasfor­ no in anno. E perché l'Italia, quella Tsuno di Roger Leloup, nel proget­ presentati al «Forum Cartoon» delle Solletico), una sorta di Tiramolla, tato lungometraggio Vinca di Ceni mi in produzione concreta, i pro­ degli autori e dei produttori, dimo­ Azzorre, e uno dei più apprezzati. nato su un pianeta alieno e venuto stra di reggere bene il passo. Tre Imagique). Oppure mescolava i te­ getti presentati nelle diverse edizio­ Prodotta dalla SD Cinematografica sulla terra a scoprire l'inquinamen­ dei quattro progetti presentati (ne neri paperi in plastilina della serie di Roberto Dall'Angelo, ideata e to, l'invidia e altri guai tipicamente ni del Forum, in una percentuale parliamo nella scheda qui accan­ spagnola Cocorìn con le piccanti che oscilla dal 30 al 45?6, hanno vi­ scritta da Raffaele Bortone, la serie nostrani. Rufus, nen n'est perdu di to) hanno riscosso un buon suc­ avventure dell'anglo-francesc Cen­ Miche! Fuzellier (nonostante il no­ sto dimezzate le attese. E circa 60 cesso e sono entrati nella rosa dei tral Building^, sul piano dello stile, tv prevede un primo blocco di 13 progetti visti nei precedenti appun­ episodi da 26 minuti. Protagonisti me opera in Italia da moltissimi an­ 17. La parte del leone, come sem­ strizzava l'occhio a Moebìus nel ni) è uno special televisivo di 26 tamenti ' di Lanzarote- (1990), pre, l'ha fatta la Francia con 13 lungometraggio A l'Ombre du Dra- un gruppo di cuccioli di dinosauri Saint-Malo • (1991) ' e Firenze rimasti orfani in seguito all'impatto minuti, adattamento di una sene di progetti andati a buon fine (ma i gon, tentava divertenti sperimenta­ libri dello stesso autore: anche qui ( 1992) sono oggi in una fase avan­ zioni grafiche ncW Intermezzo pro­ di un meteorite che ha spazzato cugini d'Oltralpe godono del soste­ l'ecologia è al centro della storia, zata di produzione e di commer­ gno concreto dello Stato, attraver­ posto dallo studio Agat Films & Cie via i loro genitori. Ma il metorite ne­ sistere alla costruzione delle pira­ va ora in Italia, ma solo per il mer­ ambientata in una dLscanca pub­ cializzazione che ha generato un so il Cnc). Nella classifica segue la e nell'olandese Animai Square. Si­ ro, in realta, è una sorta di macchi­ midi o catapultati in pieno Medio cato dell'home video). Sostenuta movimento di 140 milioni di Ecu. Gran Bretagna con 7 progetti (so- no al progetto più curioso e più in­ na del tempo che consentirà ai no­ blica. Zzzoe di Emesto Paganoni. Evo. Dall'aspetto caricaturale (ri­ da una buona animazione (alme­ prodotta dalla Locomotion. è una Dodici i paesi europei che erano stenutissima dalle proprie tv, pub­ teressante: Poetica di Bruno Dela- stri saurini di spostarsi nelle epo­ cordano un po' i dinosaun di Alla no nel pilota visto alle Azzorre), la bliche e private), il Belgio con 4 rue, trenta short di 2 minuti ciascu­ che più diverse e seguire l'uomo serie di 52 brevi short da 5 minuti: presenti al Forum delle Azzorre e ricerca della valle incantata di Don sene, per la ricchezza dei perso­ una fantastica sarabanda tra i dise­ 45 gli organismi televisivi. Assenti, (di cui uno al Lussemburgo), l'Ita­ no che trasformano in animazione nelle tappe dell'evoluzione e della Bluth), I Saurini sfruttano solo in naggi e delle situa zioni è foriera di lia e la Germania con 3 ciascuna, e i versi di grandi poeti europei, da gni dei bambini, che miscela abil­ come di consueto (una mauuaise civiltà. Sul loro cammino incontre­ parte la moda innescata dal film di sviluppi nel merchandising. mente animazione in due e tre di­ abitude, ha giustamente stigmatiz­ in coda Irlanda e Portogallo con 1 Baudelaire a Goethe, da Saba a ranno personaggi come Colombo, Spielberg (che tra l'altro ha realiz­ Gli altri tre progetti «made in Ita- progetto a testa. Lorca, con uno stile grafico-pittori­ mensioni, facendo un po' il verso zato Marc Vandeweyer), le reti ita­ Leonardo, Romolo e Remo, Ulisse zato anche un film a cartoni ani­ ly» erano Arturo. Over theRainbow al grande John Lasseter. D Re P liane, Rai e Fininvest, che già in Si è detto della varietà delle pro­ co di grande suggestione. e Marco Polo; si troveranno ad as­ mati sul tema, We'reBack, che arri- di Giuseppe Laganà, prodotto dal- Stasera su Canale 5 il thriller con Sharon Stone: tagliato di quasi nove minuti, ma resta la celebre scena «Basic Instinct» tv, e sai (forse) cosa vedi Stasera va in onda il peccato a ora di cena? Non esageria­ liane, e prima di esse quelle ameri­ terie avversarie. E ciò avveniva an­ alcuni giornali, pubblicando i ma­ cane, nonché le associazioni omo­ che un anno fa. Basiclnstmctè uno gri bollettini dell'Auditel: solo 1 mi­ mo. Per quanto celebrato dai media e apprezzato dal sessuali offese dal rozzo accosta­ dei calibri da novanta della stagio­ lione e 742.000 spettatori, con uno pubblico, Basic Instinct resta soltanto un sexy-thriller di mento gay-maniaco. Non che la ne tv. fu distribuito dalla Penta ed è sharedel 7,27"., praticamente una successo: confuso, ben diretto e recitato così così. Canale mitica sequenza racchiudesse il normale che arrivi sui teleschermi Caporetto. Il direttore di Retequat­ tutto, ma indiscutibilmente diventò Fininvest travestito da evento sera­ tro, Franceschclli. non s'è scompo­ 5 lo manda in onda alle 20,30 scorciato di quasi nove mi­ il «logo» del film: come la fellatio le. Qualunque tv cercherebbe di sto, e ha anzi annuncialo una stra­ nuti, in coincidenza delle scene di sesso violento più indi­ dal vero di Diavolo in corpo, il ses­ costruirci sopra il caso, nella cer­ tegia di replica selvaggia in vista geste. In compenso resta la sequenza-chiave: Sharon che so sul tavolo da cucina del Postino tezza di cantare vittona il giorno della seconda puntata di venerdì. accavalla le gambe mostrando il pube ai poliziotti. suona sempre due volle, l'amples­ dopo. Di sicuro non sarà difficile Certo, paragonato al sex-appeal so in aereo di Emmanuelle... Dici per la coppia Douglas-Stone strac­ esplosivo di Sharon Stone. il bion- Basic Instine! e pensi al famoso ciare quel Ghostbustersche Raiuno dume della peraltro brava Sally «scoscio» di Sharon. ha piazzato nella stessa ora, maga- Kirkland sembra un'imitazione di MICHELE ANSELMI Certo ha ragione Gianni Canova n più per infastidire l'avversario basso conio, ma non è detto che. quando, sulla Voce, rimprovera ai che per contrastarlo. con il tempo e il martellamento, la •i Se c'è una cosa che fa un po' mane che l'ha vista sbriciolare il media e all'opinione pubblico di sorridere, in tutto questo almanac­ ghiaccio con un punteruolo... Dato per scontato il successo di costosa serie non finisca con l'im- non capire che «Canale 5 ha con­ porsi: nonostante le battute terribili care sull'arrivo di Basic Instine! in tv Grazie tante che i programmisti temporaneamente programmato Basic Instine!, non fosse altro per a ora di cena, è l'arrampicarsi sugli di Canale 5 hanno fatto di tutto un motivo di pura curiosità (quanti e la lettera aperta, «da mamma a la promessa di trasgressione e ne mamma», spedita da una giornali­ specchi dei giornalisti per descrive­ perche i censori non sforbiciassero ha garantito la censura, ha stuzzi­ genitori vorranno togliersi lo sfizio re la scena in cui Sharon Stone, in­ la scena: senza di quella, il film - di dare un'occhiata alla celebre sta della Radio Vaticana alla mo­ cato la prudere del pubblico e ha glie di Berlusconi. Del resto, una terrogata dagli sbirri, socchiude le già alleggerito di 224 metn di pelli­ rassicurato la sua falsa coscienza peluna pubica di quella stessa Sha­ gambe rivelando, a loro e a noi. di cola, equivalenti a circa otto minuti ron che ora scherza sul franare del delle sene più belle degli ultimi an­ moralista». Ma per una volta il go­ ni, Hill Street giorno e none, all'ini­ non portare le mutande sotto il ve­ e mezzo: mica bruscolini - avreb­ verno Berlusconi non c'entra: con propno sedere?), incunosisce in­ stitino bianco. Non è disdegno per be perso ogni nchiamo pubblicita­ ottobre, la guerra degli ascolti tor­ vece il tonfo altrettanto clamoroso zio fu un disastro totale, non la ve­ la lingerie, come si eufemizza: più rio. Sarebbe diventato un'altra co­ na ai suoi momenti caldi, strategi­ della soap-opera erotica Holly- deva propno nessuno e la Rai deci­ semplicemente la perversa scrittn- sa. Così, invece. Basic Instine! reste camente importanti, rivelando la wod, la valle delle bambole lancia­ se di ritirarla in tutta fretta. Questi ce sa come sono fatti gli uomini, il sexy-thiller «scandaloso» (?) che debolezza dei magazzini cinema­ ta venerdì scorso su Retequattro. «11 qui, se non altro, tengono duro. E non è un doppio senso. Sharon Stone e Michael Douglas In «Basic Instinct» specialmente quel poliziotto erolo- mobilitò due anni fa le platee ita­ tografici della Rai rispetto alle bat­ sesso in tv fa fiasco», titolavano ieri Pagina 12 l'Unità^ 1 .Lunedi.3 ottobre 1994

LA TOURNÉE. Pochi biglietti, date che saltano: ma Celentano minimizza e contrattacca Eurovisioni Il cartellone La tecnologia Lo Stabile salverà di Torino «E io dico: l'Europa? si fa in tre

• ROMA. C'era anche Gianni Let­ • TORINO. Ricomincia da tre il ta, nella sua veste di sottosegretario Teatro Stabile di Torino, che il 26 evviva alia presidenza del Consiglio con ottobre inaugura la stagione delega allo Spettacolo, all'inaugu­ '94/'95 con un triplo avvenimento. razione ien sera dell'VIII edizione La prima rappresentazione in Ita­ di Eurovisioni, l'autunnale appun­ lia, quale «spettacolo ospite» di L'i­ tamento romano con i problemi sola degli schiavi d\ Pierre de Mari- dell'audiovisivo europeo. Una pre­ vaux; il ritomo, nel capoluogo pie­ l'ignoranza» senza annunciata solo nel primo montese del Piccolo di Milano, con pomeriggio (in sostituzione del vi­ Giorgio Strehler, traduttore del te­ cepresidente del Consiglio nonché sto e regista dell'allestimento e il Sorpresa: le note in margine al concerto di Cava dei Tir­ ministro delle Poste Tatarella), un recupero dei Teatro Alfieri, dove reni sono meglio del concerto. E così è d'obbligo segui­ segno di attenzione al settore au­ avrà luogo la rappresentazione, re le chiacchiere a ruota libera di Celentano - informa­ diovisivo che, a giudicare da quel che toma ad essere il secondo pal­ che sta accadendo nell'universo coscenico, oltre a quello del Cari- le, simpatico, espansivo - alla fine di quello che doveva radio-televisivo, è uno dei più gnano, dell'Ente pubblico cittadi­ essere una specie di «evento dell'anno» e che invece «scottanti» politicamente. Del resto, no. Lo spettacolo, che resterà in raccoglie meno del previsto. A Bari si sono venduti me­ volendo allargare lo sguardo dalla scena sino al 6 novembre, avrà co­ tv al resto dello spettacolo, la gior­ me interpreti Philippe Leroy, Laura no di mille biglietti," alcune date salteranno. E la tv? «Mi nata di ieri ò anche quella nel cor­ Marinoni, Massimo Ranieri, Lucia­ spiace per Angelo Guglielmi, aveva mosso le cose». so della quale, dalla convention no Roman e Pamela Villoresi. Ma dell'Agis di Parma è rimbalzata in veniamo alla nuova stagione tutta Italia la notizia che i finanzia­ '94/'95. che è stata presentata, nel • ROBERTO GIALLO menti destinati al sowenziona- tardo pomeriggio di martedì scor­ mento di cinema, teatro, musica e so, sul palcoscenico del Cangna- • CAVA DEI TIRRENI. Adriano arri­ spetto dei vecchi classici le canzo­ danza, non subiranno tagli dalla no. Una presentazione «spettacola­ va in albergo a notte fonda, ele­ ni nuove fanno figura davvero bar­ Finanziaria. Che avrebbe anzi stan­ re» in cui. una decina di allievi e al­ gante e apparentemente riposato bina. No, lui è sicuro del contrario: ziato 900 miliardi al posto degli 800 lieve della scuola del teatro del Tj-t. dopo le due ore e passa dello, «Solo che sono nuove, la gente ma­ dello scorso anno. E anche su que­ creata e tuttora diretta da Luca show. Chiacchiera un po' di tutto, gari ancora non le conosce, le altre . sto tema dal sottosegretario Letta Ronconi, si è cimentata nella lettu­ un po' perché lui è cosi, un po' le sente da vent'anni». Giusto. Ma, gli addetti ai lavori presentì all'i­ ra drammatizzata di brevi brani perche gli piovono addosso le do­ magicamente, i due discorsi si in­ naugurazione della manifestazio­ tratti dai testi degli spettacoli in car­ mande più assurde, tipo: «Se do­ trecciano. «Bisogna tornare al pas­ ne romana aspettavano lumi e de­ tellone. Ad introdurre i giovani vessi senvere l'undicesimo coman­ sato», dice Adriano. E quando gli si lucidazioni. • aspiranti atton, il neo direttore del­ damento, cosa diresti?». Persino, ia notare che al passato ci si torna lo Stabile Guido Davico Bonino. Adriano rimane senza parole. Re­ ogni cinque minuti, a forza di com­ Tornando al programma di Eu­ Un cartellone ricco di diciannove cupera in sede di valutazione del ' pilation sui Mitici Sessanta, alza le rovisioni che anche quest'anno si concerto: si è divertito, e molto, allestimenti di cui, tre prodotti «in spalle: «Ma quello è solo ricordo!». svolge nella consueta e suggestiva casa» e sedici «spettacoli ospiti». I elogia tutti, tra aneddoti sparsi di Insomma, par di capire che lui vor­ cornice di Villa Medici, il tema por­ mitici biliardi della via Gluck e tri-, tante di questa edizione inaugura­ pnmi sono: Timone di Atene di stezze interiste. E la tivù? Il famoso rebbe il passato, e lo vorrebbe og­ Shakespeare, per la regia di Walter gi- ta è «Lo spazio visivo europeo. Tra Pagliaro ; per la regia di Mauro programma-irruzione che gli do- ' Di gran lunga più interessante il Regione, Nazione e Comunità. Nel vrebbe consentire di infilarsi ovun- • cambiamento di norme tecnologie Avogadro, L'onorevole Ercole Mei- que, come una specie di Poltergeisl discorso sul futuro della tournee. I lanàri, del piemontese Giuseppe dati di Pescara non sono felici e si e risorse». Molti come di consueto, dei palinsensti? Gesto vago della gli appuntamenti e i dibattiti previ­ Giacosa, che dopo un secolo torna manona: «Quelli 11 con cui avevo mormora di una falla nel tour. A sul palcoscenico del Carignano; La Bari, intanto, si sono venduti meno sti tra oggi e dopodomani. Stamat­ parlato non ci sono più». Vedremo. tina, presenti il direttore generale scuola delle mogli di Molière, regia Anche della diretta dell'ultima data - di mille biglietti. C'è qui tutto il pa­ di Cristina Pezzoli. con Sergio Fan- radosso del Celentano-tour. La dell'Audiovisivo dela Commissio­ del concerto non si sa: «Ci sono ne europea Colette Flesch e il toni. Tra il primo e il secondo alle­ proposte, ma credo non si farà». A macchina è poderosa, bellissima, stimento, dall'8 al 20 dicembre, la oliata alla perfezione come sono di coordinatore del libro verde sul­ proposito di tivù, gli spiace per Gu­ l'audiovisivo europeo, il portoghe­ ripresa di L'affare Majropulos del glielmi: «Aveva mosso le cose, idee norma le produzioni della Kono di cecoslovacco Karel Capek, messo nuove». .-. ' ,- -, „ <••• Enrico Rovelli. È, per intenderci, . se Antonio Pedro Vasconcelos, si in scena nella scorsa stagione da una produzione che può dare dei discuterà delle recenti Assise sul­ Luca Ronconi, con Mariangela Me­ Si parla anche del concerto, e , punti ai più grandi gruppi del rock l'audiovisivo svoltasi a Bruxelles e qui comincia l'unico accenno di . dei nuovi scenari dell'audiovisivo lato protagonista. predica celentaniana. Che vuol di­ anglosassone. Dentro, Celentano ci fa un musical per lunghi tratti ' Adriano Celentano In concerto a Cava del Tirreni europeo. Domani, organizzata dal- re quel cartello che apre lo spetta­ l'Anica e dal Media Business Tra gli «spettacoli ospiti», oltre al­ colo, dove si legge: «Quando era­ noioso, forte di qualche impenna­ ta. Non basta. E non bastano otto School ci sarà invece una sessione l'allestimento di Strehler. spiccano vamo più ignoranti tutto era più sui nuovi scenari tecnologici del­ i nomi di Paolo Poli (L'asino d'o­ bello»? Significa, dice Adriano, che date (anche se c'è una coda euro­ cultura popolare. Può esserlo, a gli incassi dei suoi ultimi film l'han­ trionfo. Questo comunque non fer­ pea che può andar bene) per rien­ quei prezzi? Teorizza arditamente no abituato ai fiaschi. merà la carovana del tour, durante l'audiovisivo ed il necessano ade­ ro), Giorgio Albertazzi (Memorie quando avevamo meno macchine, * guamento delle imprese in tale meno frenesie e meno voglie di ; trare. Intanto Rovelli, un po' scher­ Adriano: «Se vengono novemila A Roma, intanto, non suonerà: il il quale, senza dubbio, si vede an­ di Adriano), Ottavia Piccolo (Me­ zando e un po' no, dice di perderci spettatori a centomila lire, vuol dire Flaminio non lo danno e lui trova, che affetto ed entusiasmo vero, più contesto. Sempre oggi invece è dea) , ancora la Melato nel celebre avere tutto, forse le nostre anime previsto un incontro con Eutelsat, erano più candide (abbiamo tra­ parecchio ogni sera. Un parecchio che a cinquantamila lire ne verran­ giustamente, scandaloso «che al­ per le vecchie canzoni che per le Tram chiamato desideno. Madda­ dotto) . Incoraggiante sermone che con un sacco di zeri. E siamo al no diciottomila». Troppo semplice. meno la capitale non abbia un po­ nuove prediche. Dopo Bari (do­ la società che sta lanciando in or­ lena Crippa ed Elisabetta Pozzi che si confonde poi in un «si stava me­ prezzo dei biglietti. Celentano dice In realtà il tour potrà risollevarsi sto fatto apposta per la musica». mani, allo stadio) e Pescara (l'8, bita l'omonimo satellite destinato a si scambiano i ruoli ne L'attesa, e glio quando si stava peggio» e in di parlare ai giovani ma poi chiede quando lascerà gli stadi. Ma intan­ Per il resto sono chiacchiere in li­ anche lì allo stadio), si comincia coprire tutta l'Europa e il Medio ancora Glauco Mauri e Roberto uno di quei classici monologhi do­ 90 mila lire per una prima fila, qua­ to Adriano che aveva annunciato bertà, fermo restando il fatto che con i Palasport: a Firenze (il 10), Oriente, la presentazione di Eureka Stumo nei due Edipo, Umberto Or­ ve si parte alti e si arriva al discorso rantacinque per la tribuna laterale. di «bloccare le città» dove metteva quando un'ora dopo lo spettacolo Bolzano (13), Bologna (15) e To­ Audiovisuel e domani la prima sini e Franco Branciaroli ne L'Otel­ da tram. La vera questione è se Scatta qui il discorso più interes­ piede, non starà proprio brindan­ si discute di prezzi dei biglietti si­ nno (18). Finale a Milano il 18 no­ uscita italiana dell'Osservatorio eu­ lo. Mario Scaccia neW'Ubu re. Adnano si sia accorto che al co­ sante della serata a proposito di do a champagne, anche se forse gnifica che non c'è proprio aria di vembre, dopo dieci date europee. ropeo dell'audiovisivo. Zl/V F.

TV/1. Debutto per «Scommettiamo che?» TV/2. Liliana Cavani protesta // 4 ottobre il film al Cinema Embassy «Rai nella bufera? «Non spezzate Dal 6 ottobre ogni giorno il fumetto su l'Unità ANTEPRIMA La salviamo noi» Francesco in due» NAZIONALE • ROMA. È passata la prima Re­ cordare alla gente che il sabato il • ROMA. Se c'è un luogo dove si senza un annuncio pubblicitano, e pubblica. È arrivato Berlusconi. La grande spettacolo 6 su Raiuno. È prendono decisioni senza badare sì che domani, 4 ottobre, è il giorno PER Rai è stata occupata dalla nuova come un matrimonio: il pubblico al lavoro degli altri? È la Rai. E uno della ricorrenza del patrono d'Ita­ maggioranza. I giornalisti di Saxa vuole la solidità del rapporto ma dove la cultura non è di casa e vige lia, san Francesco appunto. «Alme­ Rubra scioperano per difendere anche il fuoco delle novità». il disprezzo per il cinema, in parti­ no alla Fininvest saranno rozzi ma I LETTORI l'informazione libera. I lavoratori E tant'è che in una grande occa­ colare per quello italiano? È sem­ difendono i programmi per i quali scioperano contro i tagli della fi­ sione come questa non poteva pre la Rai. Nei giorni caldi, in cui si hanno speso un bel po' di soldi...». nanziaria. E i telespettatori? Se la mancare anche il saluto ufficiale decide la sorte del servizio pubbli­ La situazione generale del resto è DE «spassano» guardando Scommet­ dei vertici dell'azienda, incarnati co radiotelevisivo, a dare il suo col­ di quelle che fanno cadere le brac­ tiamo che?. .." > ' • . v stavolta in super Pippo, fresco della po di piccone al cavallo di Viale cia: «Apprendo da Ettore Bcnabei Come accade da cinque anni a sua nomina di direttore artistico. Al Mazzini è scesa in campo la regista che oggi Rai e Fininvest spendono l'Unità questa parte, infatti, il varietà del fianco di Baudo, in tribuna d'ono­ Liliana Cavani. Sia detto subito, 45 miliardi per produrre cinema e sabato sera di Raiuno, abbinato al­ re, la solita passerella di ospiti col nessuna strumentalizzazione poli­ fiction e 1100 per comprarne di già la Lotteria Italia, è tornato inesora­ compito di scommettere sulla riu­ tica al servizio delle opposizioni, pronta all'estero». bile anche in questa drammatica scita delle imprese dei concorrenti: né delle turbolenze, queste si stru­ Ma non è solo colpa di France­ stagione della seconda Repubbli­ la Miss Italia in carica, la sua vice, mentali, della Lega. E neppure un sco se Liliana Cavani ce l'ha tanto ca. Risultato: oltre otto milioni di Belmondo jr„ Heater Parisi di ritor­ astio personale verso la signora con la Rai. Ci sono anche i suoi do­ italiani (Smilioni 372mila, per l'e­ no in tv dopo la metemità e un Moratti, neo-presidente dell'ente. cumentari, girati tra gli anni Ses­ Martedì 4 ottobre £T sattezza), l'altra sera, sono rimasti Adriano Celentano, in collega­ Anzi - tiene a precisare la regista santa e Settanta e apprezzati in gi­ mento da Cava dei Tirreni, dove ha ro per il mondo a partire da quella inchiodati al teleschermo davanti debuttato col suo tour, tornando a del Portiere di notte - il problema ai sorrisi plastificati di Fabrizio Friz­ non è il Consiglio d'amministrazio­ Storia del terzo Reich che ebbe vita Cinema cantare dal vivo dopo quindici an­ dura sul piccolo schermo e nessu­ zi e Milly Carlucci. '. ni. E che forse avrà deluso i più in ne. «Che senso ha tutto questo agi­ Rimasta invariata nella formula tarsi contro il Consiglio, quando no si azzardava a programmare sul attesa di un'esternazione in stile primo canale, quello delle famiglie e nei «contenuti», la trasmissione - Fantastico '87, «sostituita» invece mancano già nelle strutture por­ Embassy ha debuttato nell'euforia generale tanti dell'azienda cura e dedizione e dei quiz, per paura di turbare il dall'esecuzione del brano Chi ce sonno a qualcuno. Anche questi che è sempre di casa al Teatro del­ l'ha con me. per il proprio lavoro?». Perchè mai le Vittorie la sera delle prime. Tutti insomma gli avvicendamenti di torneranno presto in onda. Ma non Via Stopparli, 21 E poi le prove dei concorrenti-fe­ è accaduto a settembre come pre­ elettrizzati per la «grande impresa» nomeni da baraccone, clou della vertice dovrebbero condizionare, che a dire dello staff di Raiuno impedire il lavoro quotidiano delle visto e non sarà in seconda serata. Roma trasmissione. Per questa prima Vedremo le quattro puntate della sembra diventata «una battaglia in puntata sono scesi in pista un bim­ strutture? Ce l'ha dunque. Liliana *•• •Kmiwmmw'rMm^mm^.wma'—m ,_._.. ... Cavani, innanzitutto con l'ordina­ Storia del terzo Reich solo i primi di difesa della Rai», «Siamo qui a rap­ bo prodigio che ha spedito in buca novembre e alle 23.30. come pure s&tum min mm MIE» «una ^mwwmmimxaeM'TMlti presentare la tv pubblica - esordi- a velocità supersonica dodici palle ria amministrazione di Viale Mazzi­ altri documentari storici come La ss: W 'ispi*«s •* '""-filWIrftS-? sce il sorridente Frizzi -. Quest'an­ da biliardo, seguendo un ordine ni, quella che ha deciso di manda­ donna della Resistenza, Petain - no è più dura, lo tifo Rai e leggo i. impossibile; una vecchina che ha re in onda il suo Francesco (con Processo a Viclry, Il giorno della pa­ giornali tutti i giorni. Posso aiutare provato a stendere a colpi di judo Mickey Rourke nella parte del san­ ce. Troppo tardi e senza nessuna l'azienda facendo bene il mio lavo­ cinquanta persone in tre minuti: to) diviso in due puntate, oggi e preparazione, polemizza la regista. I biglietti per l'ingresso gratuito possono essere ritirati - sino all'esaurimento ro». Delio stesso tenore le dichiara- • una squadra di pompieri che han­ domani alle 22.35 su Raiuno. Due «Ma si sa, a chi vuoi che importi la dei posti disponibili (200) - dalle ore 10 di martedì 4 ottobre presso l'Unità, zioni della soubrette Milly Carlucci, , no cotto un uovo sott'acqua. Ma al- •puntate» come se si trattasse di Storia? Giusto ai nottambuli, ai fan­ che festeggia in diretta tv i suoi «pri­ l'Audite! tutto questo piace da mo- una qualsiasi telenovela, lamenta tasmi e ai vampiri...» via Due Macelli 23, Roma. Ciascun lettore può ritirare solo due biglietti. mi quarant'annk «Dobbiamo ri­ nre. la regista. E come se non bastasse. Lunedì 3 ottobre 1994 l'Unità pagina •^«VaHU-s^"^,,_. ^'#y^*^&£^j<$&^^.£Fww

PAOLO PETAZZI Il Piccolo Teatro •i MILANO. La stagione musicale ha (o non dovrebbe avere) alcun da poco iniziata a Milano è segna­ interesse ad essere una cattedrale ta da una perdita di gravità incalco­ nel deserto. In una stagione di un­ labile, che le forze politiche ed dici opere e otto programmi di bal­ economiche della città non hanno letto è inevitabile che vi siano mol­ saputo, né voluto evitare: la chiusu­ te lacune, e sarebbe sterile gioco ricomincia da nove ra dell'Orchestra Sinfonica della elencarle, tanto più che il discorso Rai (preceduta dallo scioglimento vale per tutti gli Enti lirici come so­ Quest'anno il teatro ricomincia da Brecht. Al Piccolo di del coro). Che Milano abbia la­ no organizzati in Italia. Con la Wal- L'isola degli schiavi sciato distruggere la sua unica or­ kiria inaugurale la Scala ritoma fi­ Milano si riscoprono le radici dell'impegno con Terrore parlerà italiano chestra sinfonica in grado di svol­ nalmente a Wagner (che in questo e miseria del Terzo Reich che sarà preceduto da una gere una attività stabile ò soltanto il teatro da qualche decennio non commedia utopica di Marivaux, L'isola degli schiavi. In­ Sarà L'Isola degli schiavi di segnale più clamoroso del grigiore riesce ad essere una presenza nor­ Marivaux la prima grande e dell'immobilismo che da anni in male); ma nell'insieme della sta­ vece il Centro teatrale bresciano guida i suoi spettatori produzione del Piccolo misura crescente si notano in di­ gione Verdi è il protagonista asso­ alla scoperta della drammaturgia anglosassone, con Teatro/Teatro d'Europa per la versi aspetti della vita musicale mi­ luto, con ben quattro opere (fra le Wycherley e Pinter, mentre il Teatro Franco Parenti crea stagione 1994-1995. Giorgio lanese. Da 17 anni si parla dell'Au­ quali Stiffelio sarà una rivelazione il Centro di studio della cultura lombarda. Strehler ha scelto un testo poco ditorium al Dal Verme, la nuova sa­ per il pubblico milanese). Ci sono i conosciuto datato 1725. VI si la che sarebbe dovuta servire al ri- ' titoli popolarissimi, che Riccardo immagina che due coppie, una di lancio della Orchestra Rai ora di­ Muti si preoccupa di tenere in re­ nobili e l'altra di loro servitori, strutta. Al Dal Verme avrebbe do­ pertorio (Rigoletto, Traviata, Fal­ MARIA PAOLA CAVALLIZZI facciano naufragio su un'Isola In vuto trovar sede il rinato staff), c'è il ritomo sorprendente di cui chi è stato servo dà ordini al • MILANO. «Non bisogna più in­ gelli a Klaus Michael Grueber, il proprio padrone sotto lo sguardo Laboratorio di Fonologia della Rai; un'opera discussa in cui Muti cre­ tendere il teatro come teatro di uni­ Piccolo Teatro produrrà quest'an­ disincantato di un filosofo che ma nella situazione attuale dubitia­ de, il Mefistofele di Boito. c'è l'Of- tà ma come teatro di divisione». Lo no ben nove nuovi spettacoli. A studia questo nuovo ordinamento mo che qualcuno se ne ricordi. Al fenbach dei seducenti Contes diceva Giorgio Strehler vent'anni fa febbraio al Teatro Studio andrà in sociale. L'arrivo di una nave riporta suo insediamento il sovrintendente d'Hoffmann, ci sono Puccini, Fontana aveva rivendicato, con Strauss, Berlioz, e ritorna finalmen­ in una celebre intervista. Il regista scena un dramma storico-poetico: tutti al vecchio mondo, insegnando // libro di Ipazia di Mario Luzi, per qualcosa sia ai padroni che al piena ragione, l'esigenza di un se­ te un'opera contemporanea (do­ che con Paolo Grassi «inventò» il servitori. Giorgio Strehler ha voluto condo palcoscenico, che dovreb­ po la vergognosa cancellazione teatro pubblico, da allora non si è la regia di Puggelli. Grueber sarà invece regista di Splendida, assolu­ tradurre ed adattare be consentire alla Scala una attività per due anni consecutivi della no­ smentito. Primo fra tutti gli Stabili, il personalmente il testo e, molto più intensa e razionale. Non vità di Aldo Clementi) con La Sta­ Piccolo Teatro di Milano/Teatro ta novità per l'Italia con Lino Traisi nell'allestimento, si è circondato se ne parla più. È un altro capitolo tion thermale di Fabio Vacchi, re­ d'Europa è ancora un teatro dalle protagonista. Si tratta di un testo dei collaboratori «storici» del. chiuso? duce dai trionfi ottenuti a Lione mai rappresentato di Jean Genet, Piccolo: Ezio Frigerio per le scene, linee culturali ben precìse e, se vo­ Intanto è venuto meno un punto nella scorsa stagione. gliamo, anche «di tendenza». Non scritto prima dei drammi che lo re­ Luisa Splnatelll per I costumi, sero famoso come «autore male­ Fiorenzo Carpi per le musiche, di riferimento fondamentale per la Diventa sempre più problemati­ è infatti un caso se quest'anno nel cultura musicale a Milano: senza i co a Milano il difficile equilibrio tra cartellone del Piccolo ritoma Bcr- detto». Poiché però il teatro non vi­ Marisa Flash per i movimenti ve solo di drammaturghi celebri (e mimici. Grandi nomi per Interpreti: complessi Rai non avremmo avuto il repertorio più noto e l'esigenza di tolt Brecht con Miseria e terrore del Philippe Leroy, Massimo Ranieri, né la continua frequentazione di ampliare gli orizzonti in diverse di­ Terzo Reich messo in scena pro­ defunti...), Strehler quest'anno promuove, assieme a Enrico D'A­ Arlecchino, Pamela Villoresi, Laura repertori assai vari, più e meno no­ rezioni, anche in quella della musi­ prio da Strehler con la compagnia mato, il Laboratorio di drammatur­ Marinoni e Luciano Roman. II regista Giorgio Strehler Riccardo Musacchio ti, né avvenimenti di eccezionale ri­ ca nuova, soffocata dal conformi­ stabile dei Giovani del Piccolo. Nel­ gia, un progetto cosi chiamato per­ lievo come il Festival Madema, per smo dilagante: spentasi ingloriosa­ la stagione '94-'95 il regista e diret­ ché prevede che la compagnia sta­ citare un solo esempio. La stagio­ mente «Musica nel nostro tempo», ne sinfonica della Scala è ormai tore artistico firma altre due .nuove bile I Giovani del Piccolo interpreti, vole affluenza. Cosi come il Labo­ sta commedia di costume di stam­ Stabile ha la vocazione. Si tratta del mancano a Milano iniziative di va­ produzioni che si vanno ad affian­ ratorio shakespeariano a cura di po vagamente femminista, rappre­ Teatro Franco Parenti diretto da quasi per intero sostituita dalla atti­ sto respiro, e quelle più interessanti con la regia di Roberto» Graziosi, vità (indipendente) della Filarmo­ (da Milano Musica a Nuove Sin­ care alla ripresa dei Giganti della due novità di autori italiani. 1 titoli Agostino Lombardo. La stagione sentata nel 1675, è il testo teatrale Abdrée Ruth Shammah. È il teatro montagna di Pirandello: sono L'iso­ '94-'95 ha in programma anche un più interessante della sua opera. che come Pierlombardo ha .tenuto nica, che difficilmente può andar cronie alla Sezione Musica Con­ dei due testi saranno resi noti nel oltre le otto-nove serale. Alla neo­ temporanea della Civica) hanno la degli stìiavì, prima rappresenta­ corso della stagione: intanto la se­ laboratorio sulla tragedia greca a Chiaro di luna (Moontight) e inve­ a battesimo i capolavori di Testori. zione italiana di un testo utopico e cura di Dario Del Como e uno su ce l'ultimo dramma di Harold Pin­ Oggi crea il Centro di studio e rap­ nata orchestra giovanile «Giuseppe mezzi limitatissimi e sono legate de del Piccolo 6 stata sommersa di ter, scritto nel 1993, dopo quindici presentazione della cultura Lom­ Verdi», che darà quindici concerti agli sforzi ammirevoli (ma privi di poco noto di Marivaux, e La storia copioni che sono al vaglio degli Marivaux a cura di Paolo Bosisio. anni in cui il più grande dramma­ barda e rimette in scena, con fìian- f eh** ^ anrrira in fasi* Hi rrowir?» *» • oprarmi* («jt-ihnMonMi^ Hi fKvhc • 'ella bambola abbandonata, scritta t esperti. L'estate del 1995 porterà Ma il Piccolo Teatro non è l'uni­ dallo stesso Strehler elaborando turgo inglese contemporaneo ave­ rico Tedeschi protagonista, / pro­ consolidamento, non si può per ' persone •-•' •••••,- • ....,• ( altre due nuove produzioni: Il pro­ co Stabile della Lombardia. Sem­ In questa direzione sono rare le una fiaba dello scrittore spagnolo ' pre maggiore importanza è stata va prodotto solo atti unici. È un messi sposi alla prova che fu una ora chiedere di aprirsi a una pro­ getto Alcesti a cura di Stefano Zec­ condensato dei temi guida del grande interpretazione testoriana grammazione di ampio respiro e di aperture delle associazioni concer­ Alfonso Sastre, che si ispirò nel chi con la regia di Carlo Battistoni e guadagnata dal Centro teatrale mondo pinteriano: egoismo, vio­ di Franco Parenti, Ritoma anche La tistiche private, che (insieme alla bresciano diretto da Sandro Sequi. percorrere sentieri poco battuti. I comporla ad un capolavoro brech­ // demone di Taibele di Valeria Mo­ lenza, incapacità di amare. Il tutto tempestaci EmilioTadinicon Piero Pomeriggi Musicali sono un'orche­ Scala) presentano a Milano solisti tiano: Il cerchio di gesso del Cauca­ retti, a cura di Pamela Villoresi e Anche questo teatro pubblico nella cornice crudele di un tipico Mazzarella protagonista. Ma le stra da camera che svolge anche • e complessi da camera: più delle so. Strehler si era già accostato a con Moni Ovadia. Quest'ultimo prende per mano i suoi spettatori spaccato di famiglia per bene. produzioni non finiscono qui. La un'intensa attività in Lombardia, Serate Musicali, che peraltro ospi­ questa favola per bambini quasi spettacolo sarà coprodotto con il guidandoli su linee culturali deter­ Moonlight sarà coprodotto dal stagione inizia con La bruttina sta­ con scelte in parte condizionate da tano spesso nomi illustri, la antica vent'anni fa, ma l'allestimento del­ Festival Yddish di Monaco e il Crt minate. Nella stagione '94-'95 si di­ Teatro di Roma con la regia di gionata, riduzione dal fortunato ro­ questa diffusione. Le orchestre in­ Società del Quartetto persegue li­ la stagione '94-'95 è completamen­ Artificio. Però il Piccolo non è solo stinguono i «Percorsi del Teatro Cherif e scene e costumi di Arnal­ manzo di Carmen Covito per la re­ vitate talvolta dalla Serate Musicali nee di rinnovamento soprattutto te nuovo e vedrà in scena anche produzioni ma anche ospitalità di Anglosassone»; un progetto di pro­ do Pomodoro. L'interprete princi­ gia di Franca Valeri. E c'è molta at­ o dalla Scala portano in tournée attraverso le proposte dei Concerti un gruppo di alunni di una scuola alto livello ed attualità culturali. Tra duzione di due spettacoli mai rap­ pale sarà Aldo Reggiani, da tempo tesa per Dybbuk, uno spettacolo solo opere notissime. del Quartetto (aperti ai non soci). milanese, la IH B delle Elementari queste, riprende il ciclo di incontri presentati in Italia. Si tratta in pri­ in forza al Ctb. con Moni Ovadia e Theater Orche­ Il venir meno di un polo fonda­ Meglio stanno le cose per il reper­ Gonfalonieri. - - •• ,t ,.:• ' • sulla poesia del Novecento a cura mo luogo de La sposa di campagna Ma in questo panorama non stra. Il titolo è lo stesso di un cele­ mentale della vita musicale mila­ torio medievale, rinascimentale e Grazie alla collaborazione di di­ di Giovanni Raboni, un'iniziativa (The country wife) di William Wy. può mancare un altro teatro, che bre dramma di Sholom An Ski, ma nese impoverisce tutti anche se esi­ barocco, grazie alle stagioni di San versi altri registi, da Lamberto Pug- che ha avuto una vasta eco e note- cherley, per la regia di Sequi. Que- non è uno Stabile ma che dello la drammaturgia è di Ovadia. ste il Teatro della Scala, che non Maurizio.

SW*«Sa»7i^»««S^^ -a Piccolo Teatro di Milana, tutte le sere un grande spettacolo

Odèon - Théatre de Piccolo Teatro di Milano- l'Europe Teatro d'Europa GLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DEL PICCOLO TEATRO Orlando L'isola Marivaux L'isola degli schiavi regia di G. Strehler di Virginia Woolf degli schiavi Genèt Sptendid's regia di K. M. Grùber regia di Robert Wilson Luzi Il libro di Ipazia regia di L Puggelli di Marivaux regia di G. Strehler Stary Teatr regìa di Giorgio Strehler Brecht La bambola abbandonata Brecht Terrore e miseria del III Reich regia di G. Strehler Manoscritto Rovai National Theatre Pirandello I Giganti della montagna regia di G. Strehler ritrovato a Alice's Due novità italiane regia di R. Graziosi Saragozza Adventures GLI SPETTACOLI OSPITI di Jan Potocki regia di Tadeusz Under Ground Tre spettacoli con Paolo Rossi Bradecki di Christopher Hampton da Manfré La confessione regia di W. Manfré Lewis Carroll Marlowe Edoardo II regia di G.Cobelli Deutsches Theater und regia di Martha Clarke Gaber E pensare che c'era il pensiero regia di G. Gaber Kammerspiele Grillparzer Medea regia di N. Garella La brocca a Palazzo Reale Wycherley La sposa di campagna regia di S. Sequi rotta Centro Festival Brecht Arturo Ui regia di M. Sciaccaluga di Heinrich von Kleist Mostre Fo Nuovo spettacolo di Dario Fo regia di Thomas Langhoff Fleisser Wilfred Minks Purgatorio a Ingolstadt regia di A. Martino Balletti Bolshoj Grigorovich Ballet Berllner Ensemble Emanuele Luzzati Ensemble Micha van Hoecke Duell Traktor Claude Gafner Béjart Ballet Lausanne Fatzer Oskar Schlemmer Cullberg Ballet Dùsseldorfer Schausplolhaus Katona Jozsef Szfnhàz Autori inglesi di Bertolt Brecht e Heiner Kungliga Teatern ABBONAMENTI STAGIONE 1994/95 Mùller Romeo e Questa sera si Danza di morte Manifesti polacchi regia di Heiner Mùller Teatrul Bulandra Milano 4 spettacoli del Piccolo + 4 spettacoli ospiti Giulietta recita a soggetto di August Strindberg F. Garda Lorca + 1 spettacolo Festival Royal Shakespeare di William Shakespeare di Luigi Pirandello regia di Lars Norcn 9 tagliandi Gruppi L. 200.000/Studenti e anziani L. 150.000 Company • August Strindberg L 300.000 regia di Karin Beier regia di Tamàs Ascher Maly Téatr 3 spettacoli del Piccolo Bozzetti e costumi Regione + 3 spettacoli ospiti o Festival Enrico VI Teatre Lliure Teatrul Bulandra Claustrophobia teatrali. Gruppi L. 135.000/Studenti e anziani L. 90.000 (panelli) 6 tagliandi L 200.000 regia di Lev Dodin di William Shakespeare Il berretto Racconto e inoltre, incontri con le regia di Katie Mitchell 20 anni del Piccolo a sonagli d'inverno compagnie, dibattiti, ospiti o Festival Fratelli e sorelle presentazione degli 4 tagliandi L 60 000-ssgiovan i e agli studenti tino a 20 anni di Luigi Pirandello di William Shakespeare da Féodor Abramov spettacoli fc—t \J\Jm\J\J\J riservato ai gi< regia di UufsHomar regia di Alessandru Darie regia di Lev Dodin In collaborazione con Informazioni e prenotazioni: Biglietteria centrale Piccolo Teatro £3 via Rovello 2,20121 Milano, tei. 02/72.333.222 (ore 10 -19 continuato) Arriva «Cats» Colpo grosso allo Smeraldo Paternità e potere le proposte di Béjart MARIA PAOLA CAVALLAZZI Maurice Béjart toma a Milano con King Lear-Prosporo, la • MILANO. Spettacolo allo stato lotta per un nuovo Sudafrica libero sua ultima creazione per II Béjart Ballet Lausanne che, puro, senza ambizioni intellettuali. e pacifico, musicata, cantata e bal­ come già suggerisce II titolo, ruota attorno a ben due Eppure lo Smeraldo una linea cul­ lata da straordinari artisti neri. drammi shakespeariani. In particolare King Lear e La turale ce l'ha ed è ben chiara: «Sia­ Lo Smeraldo propone poi nu­ tempesta dal quali II coreografo ha estrapolato le figure mo un teatro commerciale-dice il merosi spettacoli di danza, inizian­ potenti e maschili di Lear e Prospero per una riflessione, proprietario Gianmario Longoni - do dal CaminosAndalucesdi Cristi­ naturalmente danzata (e le musiche sono di Henry Puree» e e l'unico criterio con cui costruia­ na Hoyos che inaugura la stagione di vari compositori elisabettiani), sul temi della paternità e mo il nostro cartellone è proporre il 18 ottobre. In cartellone troviamo del potere. Secondo Béjart, Lear e Prospero sarebbero la spettacoli che piacciano al pubbli­ anche il nuovo spettacolo di Pilo­ stessa figura tragicomica originata da quell'estro co». A volte riesce anche il colpo bolus Dance Theatre (dal 21 feb­ spettacolare, sanguinarlo e buffone, che attraversa la storia grosso. Dopo aver corteggiato per braio 1995), la ripresa di Passion della drammaturgia e anche del teatro musicale: dagli Atrkfl anni la produzione di Cats, il musi­ dei Momix (dal 18 marzo) e, per agli eroi di Mlshlma, dal padri di Molière al Wotan di Wagner. cal capolavoro di Andrew Lloyd Tutti ci mostrano come si possa deridere II potere per finire in bellezza, dal 2 maggio la Webber, lo Smeraldo ce l'ha fatta. strabiliante creatività dei Mum- riscattarsi nell'amore e nella rinuncia. King Lear-Prospero 6 La favola ambientata tra i gatti e tra gli spettacoli più attesi nella stagione di «Milano - menschanz. Ma c'è anche l'opera tratta delle poesie di T.S. Eliot arri­ lirica: // Barbiere di Siviglia di Rossi­ Festival»: debutterà al Teatro Urico dal 13 al 15 gennaio verà a Milano a marzo 1995 e. a riportando a Milano uno del coreografi più amati dal ni e Tosca di Puccini saranno rap­ causa delle dimensioni delle sce­ presentate, a partire dal 13 dicem­ pubblico che tuttavia, nel suol ultimi spettacoli milanesi, nografie, sarà ospitata al Palatrus- bre. dall'Opera Romena di Craio- non aveva realizzato II tutto esaurito. Potrebbe riuscirci sardi. stavolta. va. Per non dire delle operette, che La ballerina Alessandra Ferri e Julio Bocca. Agr Italia È la prima volta che questo alle­ ormai sembrano il piatto forte di stimento, che ha fatto sognare già tutti i teatri commerciali. In cartel­ oltre 40 milioni di persone, arriva lone dall'8 novembre // paese dei in Italia. Se il nostro pubblico asso­ campanelli con Sandro Massimini, miglia a quello del resto del mon­ nonché La danza delle libellule e do conviene aspettarsi vere migra­ La vedova allegra con la Giovane zioni di spettatori che verranno ad Compagnia di Corrado Abbati. applaudire Cats anche da molto Impossibili da catalogare in un lontano, come se fosse un concer­ Week end sulle punte genere, nella stagione dello Sme­ to rock. Lo stesso potrebbe avveni­ Inaugurazione russa e conclusione anglosassone per la interessati a coprodurre insieme al balletto della Scala. Accanto ad assopita in questi tempi di scarsa re per altri grandi eventi della sta­ raldo trovano posto anche i Legna- Carcano e al Comune (forse il appuntamenti tradizionali, come il ironia. Tra le scelte della direttrice gione, come lo spettacolo di illu­ nesi con La vita è un tram e Paolo stagione di danza e balletto di Milano, quest'anno più partner più povero), oppure a pre­ natalizio Schiaccianoci e a graditi ri­ si fanno notare gli spettacoli dedi­ sionismo di David Copperfield, Rossi e Les Italiens in uno spettaco­ ricca che in passato. Apre il Grigorovic Bolscioi Ballet e stare al festival le loro sale. Caratte­ tomi come L'Histoire de Marion cati a due beniamine del pubblico: ospite del Forum di Assago dal 25 lo di satira, varietà e commedia chiude il Balletto della Scala con Romeo e Giulietta. Si ristica del progetto è la solidità: il con Alessandra Ferri (in novem­ Carla Fracci in una pièce di Beppe al 28 ottobre. dell'arte. La stagione parallela di cartellone è composto di nomi di bre) , Don Chisciotte (in giugno-lu­ Menegatti dedicata all'incredibile concerti porterà sul palco dello susseguono stelle, grandi compagnie, alcune novità. La In Italia lo conosciamo poco, sicuro richiamo (Luciana Savigna- glio) e Romeo e Giulietta, ma nella storia d'amore tra Alma Mahler e il Smeraldo i più acclamati divi rock ma Copperfield non è solo il fidan­ rassegna «Milano Festival» è un riferimento: ha persino no in ottobre con l'Ensemble Mi- versione di Kenneth MacMillan pittore Oskar Kokoschka (è Alma e pop: Renzo Arbore, Enzo Jan- zato della top model Claudia Schif- organizzato dei «week end» a Milano per sollecitare il cha Van Hoecke, Cristina Hoyos e dalla quale sarà tratto un film per la M.C.W.La bambola dì Kokoschka, nacci e Lino Patruno in Quelli che il il suo flamenco ancora in ottobre, televisione (luglio inoltrato), spic­ lo spettacolo che in novembre fer uomo di spettacolo a 360 gradi, pubblico che abita fuori o lontano dalla città. ha fatto sparire la Statua della Li­ jazz (dal 6 ottobre) e poi ancora Carla Fracci in novembre con il cano alcuni trittici che sono stati compare al Carcano per «Milano Michele Zarrillo, Paco de Lucia, Balletto della Scala, Béjart in gen­ disseminati nell'arco della stagio­ Festival») e Luciana Savignano, bertà e ha attraversato la Muraglia naio con una coreografia shake­ ne. La formula -tre balletti a sera - étoile oggi cinquantenne a cui ver­ Cinese, ma soprattutto sa regalare David Byrne, Mango e. il 6 novem­ MARINELLA QUATTEflINI speariana) , a cui si aggiungono il sprona la capacità di leggere e rà dedicato un omaggio (tutto bé- al pubblico emozioni forti, atteg­ bre, un evento per i cultori del ge­ •a MILANO. Qualcosa matura e va mondiale. Ma la sua buona riuscita Cullberg Ballet (maggio) e due contestualizzare una coreografia- jartiano) in gennaio sul palcosce­ giandosi ora a macho ora a ro- nere: George Benson e Buddy Guy cambiando nelle stagioni di danza sul piano imprenditoriale - è giunta compagnie a sorpresa: il gruppo ma non è mai stata tra le più amate nico della Scala. manticone, in numeri visionari e insieme. Non mancano Enrico milanesi: sino a qualche anno fa in alla seconda edizione e la prima si americano di Stephen Petronio e dal pubblico scaligero. Qui però si Fuori di questi spazi raccoglitut- dal ritmo martellante. Al Forum si Ruggeri con l'orchestra femminile questa citta catturata anche per il. e chiusa con un magnifico attivo - quello inglese dei Phoenix Dance annidano i nomi migliori del car­ • to resta da segnalare la rassegna dice che volerà, ovviamente (si di­ d'archi del Conservatorio di Par­ balletto dalla nobile presenza del non va ancora di pan passo con la con l'ensemble Contemporaneo tellone: da George Balanchine in •Danzd&Video» che decollerà an­ ce) senza l'aiuto né di fili, né di ma, Luca Barbarossa, Angelo Teatro alla Scala ci si imbatteva so­ necessità di allargare le conoscen­ del Balletto della Scala a garanzia Caprìccio per piano, a Roland Petit cora in primavera, le manifestazio­ specchi, né di schermi. Branduardi, Biagio Antonacci. Fio­ lo in qualche sporadico appunta­ ze dei milanesi ai grandi nomi che di una chiusura meno scontata per con la bella Carmen, sino a Antony ni di danza della Scuola D'Arte E poiché la classe non è acqua, rella Mannoia, Riccardo Cocciante. mento (con i Momix, i Pilobolus e ancora non ha. o non ha sufficien­ l'intera manifestazione. Tudor per Pillar ofFire. la vera no­ Drammatica "Paolo Grassi", tra cui E, in esclusiva per l'Italia il 16 mar­ lo sfruttato Daniel Ezralow) nei temente frequentato, come Merce ecco l'attrice Shirley Mac Laine. Chi ha buona memoria potrà vità, se si pensa che questo coreo­ le conferenze del ciclo "La parola zo '95, An angel moves fast to see, teatri di maggior richiamo popola­ Cunningham, William Forsythe, Pi­ paragonare «Milano Festival» alle grafo scomparso, tra i maggiori del alla danza", e forse l'arrivo del co­ che dall'I febbraio presenterà Li- re, e non restava che attendere la na Bausch e tanti altri che comun­ belle rassegne d'inizio anni Ottan­ nostro tempo, non ha mai lambito reografo tedesco Johann Kresnik, vel, un recital in puro stile Las Ve­ sinfonia per cento chitarre elettri­ fine primavera-inizio estate per ve­ que potrebbero arrivare. ta del Teatro Nazionale. Ma le of­ i sentieri scaligeri.1 campione del teatrodanza, per gas in cui racconterà la sua vita che e percussioni composta e di­ der spuntare qualche appetitosa Lanciata dal Teatro Carcano e ferte di allora erano davvero ine­ Per il resto Elisabetta Terabust, uno spettacolo dedicato alla pittri­ dando prova delle doti di cantante retta da RysChatam. novità, vuoi sotto l'egida di «Milano sostenuta dall'idea provvidenziale splorate e il contributo del Comu­ la direttrice del Ballo scaligero, ce Frida Khalo. Intanto la stagione e ballerina. Un altro appuntamen­ I biglietti? Procurarseli non è un Aperta», vuoi sotto il cartellone di di reinserire la danza nell'arco del­ ne garantiva proprio il decollo del­ punta sul bravo coreografo ameri­ parte ufficilamente con il Grigoro­ to da non perdere con il musical ò problema con Prenoticket, servizio «Milano Oltre». - le normali stagioni teatrali -cioè tra le sorprese, come Carolyn Carlson, cano Glen Tetley e il meno noto te­ vic Bolscioi Ballet, cioè la compa­ quello con Magic at 4:00 (The mu­ di prevendita telefonica con tanto Oggi invece esiste, e tenta di for­ ottobre e giugno- la rassegna ha che poi si sarebbe rivelata una cer­ desco Uwe Scholz con un balletto, gnia di giovani del Bolscioi fondata sico! freedom). Lo porta allo Sme­ di consegna dei biglietti a domici­ tificarsi, una rassegna intemazio­ fatto proseliti e incontrato il favore tezza. // rosso e il nero, che dovrebbe ri­ dal suo anziano e irremovibile di­ raldo, dal 18 aprile, la stessa com­ lio, anche all'estero (tei. di una cerchia di altri teatri (Scala, rettore, Juri Grigorovic. Una curio­ nale che potrebbe assicurare a Mi­ Più frastagliata e, per certi versi destare nei milanesi quella passio­ pagnia di Sarafina e racconterà la 02/2901100335). lano i più bei nomi della scena Lirico, Smeraldo, Porta Romana) davvero a rischio, la stagione di ne per i romanzi di Stendhal, forse sità, forse non priva di sorprese. TEATRO SMERALDO CENTRO TEATRALE BRESCIANO P.zza XXV Aprile, 10 Milano - Tel. 02/29006767 direttore Sandro Sec/uì PERCORSI DI TEATRO ANGLOSASSONE 1994-1995 SPETTACOLI IN ABBONAMENTO LA SPOSA DI CAMPAGNA di William Wycherley BALLET CRISTINA HOYOS SHIRLEY MACLAINE regia di Sandro Sequi scene e costumi di Giuseppe Crisolini Maiatcsta UVE I uno spettacolo musicale cantalo e ballato con Stefania Felicioli. Anita Laurenzi. Elisabetta Piccolomini. Aldo Reggiani Roberto Trifirò. Sebastiano Tringali. Mario Valgoi. SANDRO MASSIMINI, IL PAESE DEI CAMPANELLI PILOBOLUS DANCE THEATRE Prima rappresentazione in Italia: Bergamo 30 Dicembre 1994 Nuovo Spettacolo CHIARO DI LUNA di Harold Pinter ENRICO RUGGERI MAGIC AT 4:00! regia di Chcrif e l'Orchestro d'orchi Femminile del conservatorio di Parma Music0| in ^^ originale scene e costumi di Arnaldo Pomodoro con Aldo Reggiani, Delia Boccardo. In coproduzione con il Teatro di Roma I LEGNANESI MUMMENSCHANZ Prima rappresentazione in Italia: Brescia 4 Aprile 1995 La vita e' un Tram in Mummensckonz Parade A MOSCA CIECA di Enrico Grappali regia di Sandro Sequi SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO scene e costumi di Giuseppe Crisolini Malatesta con Anita Laurenzi, Roberto Trifirò, Pino Censi. Monica Conti. Beatrice Facdi. RIPRESA al FORUM DI ASSAGO al PALATRUSSARDI Musicol in versione originalo di DAVID COPPERFIELD Andrew Uoyd Webber STAGIONE DI OSPITALITÀ' 1994-1995 CATS

COME LE FOGLIE IFIGENIA IN TAURIDE Lo Giovane.Compagnia di Opere,.. ,n MOMIX DANCE COMPANY di Giuseppe Giacosa di Euripide regia di Cristina Penzoli regia di Massimo Castri LA DANZA DELLE LIBELLULE ,„ PASSION L'ISPETTORE GENERALE L'ASINO D'ORO dì Nikolaj Gogò/ da Apuleio regia di Marco Sciaccaluga regia di Paolo Poli IL BARBIERE DI SIVIGLIA JESUS CHRIST SUPERSTAR HEDDA GABLER AMLETO Musico di Gioachino Rossini di Henrik Ibsen dì William Shakespeare Musical in versione originale d* Andrew Lloyd Webber e Tim Rie»» regia di Marco Bernardi regia di Elio De Capitani I GIGANTI DELLA MONTAGNA ZENO E LA CURA DEL FUMO TOSCA Lo Giovane Compognio di Operette m di Tullio Kezicli di Lui sii Pirandello regia di Marco Sciaccaluga regia di Giorgio Strchler Musica di Giocomo Puccini LA VEDOVA ALLEGRA ECUBA FREGOLI al TEATRO TENDA VIAGGIANTE di Euripide di Ugo Ch'iti regia di Massimo Castri regia di Saverio Marconi DANZA! LESITALIENS con PAOLO ROSSI con Maximlliono Guerra, Vladimir Derevianko, K, Healy, L. Cullum, S. Marquet, P. Anota. C. T. B. Oda delle Bassichc. 32 - 25121 Brescia - tei. 030/3771 1 1 1 - fax 030/293181 BUENOS AYRES TANGO Sport in tv MOTONAUTICA: Gran premio di Como Raitre, ore 15.15 CALCIO: A tutta B Raitre, ore 15.30 CALCIO: Il processo del lunedi Raitre. ore 20 30

CAMPIONATO. La Lazio pareggia, il Milan vince. E per il Padova arriva il primo punto Sacchi-rivoluzione Fuori Baggio, dentro Lombardo Rossi e Rambaudi Roberto Baggio. malgrado il ritorno in campo ieri sera con la Juve. è rimasto fuori dai convo­ cati azzurri per la partita di sabato contro l'E­ stonia. Sacchi ha «scoperto» Rossi e Rambaudi e richiamato Di Matteo e Lombardo.

FRANCESCO ZUCCHINI •i La Nazionale ritrova un Rossi, tato fedelmente la parte del 12csi- ma stavolta si chiama Sebastiano e moperun triennio. gioca in porta (nel Milan): è lave­ Il resto della lista è composto dai rà, autentica novità nella lista dei soliti nomi: Pagliuca, Costacurta, 18 azzurri convocati da Sacchi per Maldini, Favalli, Panucci, Apolloni, la seconda partita di qualificazione Albertini, Dino Baggio, Antonio europea, l'8 ottobre a Tallinn con­ Conte, Berti, Evani, Casiraghi, Si­ tro l'Estonia. L'altro nome nuovo in gnori e Zola. Non tutti stanno attra­ assoluto e quello del 28enne Ro­ versando un momento speciale di Balbo autore del goal della vittoria della Roma, Inseguito da Mlhajlovic ieri all'Olimpico berto Rambaudi della Lazio, ci so­ forma: Panucc viene da una sene Bruno Moscom/Ap no poi una quasi-novità (Di Mat­ di vicissitudini, Alberimi e Dino teo, già convocato per uno stage • Baggio viaggiano al 60-70"u, Casira­ premondiale) e un ritomo annun­ ghi fa stabilmente panchina. Per ciato, quello del quasi 29enne Atti­ ovviare al momento difficile dei lio Lombardo, uno degli illustri as­ due centrocampisti centrali. Sac­ senti nella Nazionale giunta secon­ chi si é premurato con Di Matteo, da al mondiale-Usa. insistendo poi con Berti (che a dif­ Fra gli assenti di stavolta invece ferenza di altri sta molto meglio ri­ spiccano i nomi di Roberto Baggio spetto al periodo mondiale) il qua­ Ora la Roma fa sul serio e Baresi: Sacchi confidò pochi le forse non giocherà più sulla fa­ giorni fa di voler convocare soltan­ scia ma al centro come fa abitual­ to giocatori in perfetta efficienza, mente con l'Inter. Sulle fasce, con essendo quella in Estonia una par­ Lombardo e Rambaudi il et ritiene tita fondamentale dopo il deluden­ di esser coperto a dovere. Curiosa Juve bloccata dall'Inter: la classifica si allunga te paleggivi di ìvidtioui con la àio- ia situazione ut isamUaudi. appena venia. Roby Baggio è tornato in cinque mesi fa era retrocesso con campo ieri sera dopo quasi un me­ l'Atalanta in B e aveva disputato un • ROMA. Un bel campionato, non gna con la precisione di un ragio­ maker del campionato. Sacchi ha se di assenza per guai muscolari: mediocre torneo: la spiegazione si discute. Breve riassunto della Roma e Parma: un insolito tandem in testa al niere, ma Capello comincia ad (atto bene a convocarlo. Quanto giocò la prima di campionato a sta nel fatto che oggi gioca nella quinta giornata. In testa. c*è un ine­ avere il fiato corto con quella giran­ alla Fiorentina, il suo limite e quel­ Brescia, si presentò a Coverciano Lazio di Zeman, allenatore dalle dito tandem Parma-Roma; la Juve, campionato. Il Milan si rialza in piedi e batte il dola di assenze. La sosta in casa lo di essere legata ai gol di Batistu- per il raduno in vista della Slove­ idee molto in linea con quelle sac- bloccata in casa dall'Inter nel po­ Milan ò cosa gradita, cosi come in ta. Basta leggere lo score: l'argenti­ nia, ma fu subito rispedito a Torino chiane: non a caso la Lazio e la sticipo, scivola al terzo posto e il Brescia, Lazio e Fiorentina pareggiano nella casa Samp, dove la lunga eclisse di no ha segnato sei delle otto reti vio­ per curarsi con calma gli acciac­ squadra più rappresentata in az­ Milan, quarto, torna al successo a Mancini si fa sentire. Contro la Ro­ la, gli altri sono stati firmati da Car­ chi. 11 et ha ntenuto stavolta prema­ zurro alla pan col Milan, con 5 gio­ insegue. La partita più spettacolare miglior partita della 5" giornata. Primo punto ma la Samp ha recitato bene la sua nasciali e da Napoli (Cagliari; su turo rischiare il suo gioiello, dando catori. è quella di Firenze, con la Lazio parte, però la panchina è quella autoiete. È rischioso affidarsi ai gol fiducia a chi si 6 segnalato in que­ Al di là di tutto, però, e sempre che trova al 93' uno strameritato del Padova. Reggiana ancora a secco. che è: Sacchetti, Rossi, Salsano e di un solo uomo- Ranieri aspetta sto primo scorcio di campionato, quella di Sebastiano Rossi la con­ pareggio. Il Padova a Napoli passa Invernizzi sono inferiori alle riserve buone notizie da Baiano. in prima fila a Signori e Zola, i vocazione che farà discutere an­ dall'I-3 al 3-3 in due minuti e con­ delle altre «big». Deduzione: la grandi delusi dell'esperienza ame­ che perché non è affatto scontato Preso atto di un Foggia che ha ri­ ricana. quista il primo punto della stagio­ Samp e competitiva quando e al scattato la batosta con il Torino che Rossi sia arrivato in Nazionale ne. La Reggiana è ancora a zero: STEFANO BOLDRINI completo, ma perde punti quando Fra gli assenti percosì dire giusti­ come riserva di Pagliuca. Turt'alrro Marchioro, dopo la quinta sconfitta matando quella Cremonese che dà spazio alle seconde scelte. A\K\\\ mattilo a sua volta il Milan e ficati, oltre a Baggio c'è anche Ba­ «Non ci speravo più. ormai - ha det­ consecutiva, a questo punto ri­ no. Hanno sfruttato a dovere il tur­ nocchiero giallorosso, frena però resi (forte contusione allo zigomo to Rossi in serata - specialmente preso atto dell'infelice debutto di ; schia davvero. Capitolo gol: Bati- no casalingo: gli emiliani hanno li­ gli entusiasmi: «Non siamo ancora Lazio e Fiorentina sono le squa­ rimediata in Champions League). dopo la mancata chiamata al Mon stuta insiste, va a segno per la quin­ quidato il Torino, mentre i giallo- da scudetto. Dobbiamo migliora­ dre che meritano maggior credito Sonetti sulla panchina granata, ec­ segnalato comunque in cattive diale. Indipendentemente da que­ ta domenica di fila e con sei reti rossi hanno battuto la Samp. Più re». Mazzone ha ragione due volte: tra quelle a ridosso delle prime. La coci alle dolenti note: Napoli e condizioni di fornia; c'è l'altro ros- sto, ho continuato a impegnarmi al guida la classifica cannonieri. Ca­ tranquilla la marcia del Parma, che perché va tenuta sotto controllo squadra di Zeman gioca forse il Reggiana. La squadra di Guerini si sonero Donadoni con la sua miste­ massimo». L'anno passato Rossi pitolo arbitri: discutibili le direzioni può permettersi il lusso di lasciare una piazza capace di esaltarsi co­ miglior football del torneo, ma pa­ e fatta bloccare in casa dal Padova riosa cefalea da stress; ci sono infi­ stabilì il record di imbattibilità per di gara di Beschin a Firenze e di in panchina Asprilla; più sofferta me poche e perché effettivamente ga le ingenuità di una dilesa giova­ proprio nel giorno in cui si sono ne il parmigiano Benarrivo (stira­ la sene A con 930 minuti, cancel­ Bazzoli in Milan-Brescia (il gol di quella delia Roma, che sul piano il centrocampo della Roma va regi­ ne e i rischi ai quali si espone una svegliati Rmcòn (doppietta) e mento inguinale) e l'intensta Bian­ lando il precedente primato di Neri era regolare). Capitolo stupi­ del gioco non ha ancora il passo strato. retroguardia rigorosamente in li­ Agostini L uscita anzitempo dal chi, eternamente ko Odore di silu­ Zoff: ma con Sacchi i.cne fu suo al­ di, infine. Non mollano: dopo la del leader (l'assenza di Statuto e 11 Milan ha archiviato la sconfitta nea. L'espulsione di Chamot è di­ campo del panchinaro Conni fa ro invece per il 31enne Mussi, che lenatore nelle giovanili del Cesena, bottiglietta sulla testa del portiere un handicap), ma ha nella coppia di Cremona, ma l'1-O sul Brescia è scutibile (l'ultimo uomo nell'azio­ capnc che dietro le quinte i rap­ ieri ha giocato in campionato (ac­ e lo portò poi al Milan) in passato del Salisburgo (mercoledì scorso), Balbo-Fonseca il miglior tandem striminzito assai e la squadra di Lu- ne incriminata sembra Cravero), porti tra giocatori e tecnico non cusa peraltro un lieve infortunio) e ci fuorono incomprensioni, senza una moneta da cinquecento lire la d'attacco del campionato. Eriks- cescu può lamentarsi a ragione. Il ma l'episodio non sposta il tiro: co­ siano idilliaci. La Reggiana, invece, soprattutto per il portiere della La­ dimenticare che il et non gradì l'e­ sanguinare il viso dell'argentino son, che 6 galantuomo e sa di cal­ gol annullato a Neri era regolare e i struita per attaccare, la La/io soffie è a quota zero Siamo già all'emer­ zio, Marchegiani. che dovrebbe es­ pisodio del 17 ottobre '93, quando della Lazio, Chamot. cio, conferma: «Con quei due, la bresciani hanno sprecato parec­ in difesa. Occhio però a Di Matteo- genza: l'unica buona notizia e il ri­ sere giunto al capolinea della sua a Foggia Rossi scagliò in curva un Parma e Roma, dunque, insisto- Roma ù da scudetto». Mazzone, chio. Gullit è sontuoso, Simone se­ si candida al molo di miglio play­ torno di Futre. Ma è sempre poco. avventura azzuita, dopo aver reci­ razzo piovuto sul campo

• SALONICCO. Di sera, nella tele­ gio, il Paok guadagna un calcio visione greca dominano i film vio­ Calcio e botte da orbi: una domenica greca d'angolo e il giocosi ferma percin- lenti, dove il sangue e protagonista que minuti Perchè? Logico, la gen­ e l'attore una sola comparsa, una te ha iniziato a tirare in campo di figura complementare. Sangue a litiga mentre aspetta che il semafo­ Urla, fuochi d'artificio, bandieroni, colpi Ma lo spettacolo migliore non si è visto in minuti di gioco quando il Paok se­ tutto arance, bottiglie e chi più ne parte, cosi succede pure allo sta­ ro diventi verde, «Non si preoccupi gna il primo gol (autorete) Sale ha più ne metta verso il povero Za- dio, dove nelle partite di cartello i - continua il taxista - tanto non di tamburo e volti dipinti: sono i contorni campo, bensì sugli spalti e nelle strade l'urlo della gente e la disperazione gorakis che tentava di tirare un cal­ ventiduc giocatori insieme al pallo­ succede nulla. A Salonicco per lo tipici di ogni derby di calcio. In Italia co­ intorno allo stadio. Alla fine, infatti, una dei pochi ragazzi che tifano Iraklis. cio al pallone verso l'area dell'lrak­ ne rappresentano soltanto lo spun­ sport si alza la voce e si fa a pugni me in altri paesi del mondo? Probabil­ girandola di risse ha animato la città. Ma C'è un'aria tesa, allo stadio e il lis. La partita si scalda, e, dopo es- to per darsi appuntamento e lan­ spesso e volentieri, tutto questo, or­ presidente della formazione di ca­ seie riusciti a baticre il calcio d'an­ ciare insulti senza fine. «Lo stadio è mai, ù parte della nostra cultura. mente sì. Noi, infatti, siamo andati a ve­ risse «benevole e inevitabili» stando alle golo, i falli si spiccano. Arriva il pa­ colore, l'espressione della gente, sa si stropiccia gli occhi Lo conte­ Qui abbiamo il calcio e il basket, dere il derby di Salonicco, in Grecia. Ieri parole dei protagonisti. Ecco, insomma, stano per i pochi acquisti fatti nella reggio dei ragazzi con la maglietta l'unica occasione settimanale per due discipline che regalano spesso blue ricompaiono ifumogeni Due scaricare tutta la tensione accumu­ giocavano Iraklis e Paok. Alla fine ha vin­ la cronaca di una normale domenica di passata stagione. «E non hanno e volentieri soddisfazioni e sorrisi. torto, quei ragazzi», spiega un poli­ minuti più tardi ecco una nuova lata durante la settimana», spiega il Ma lo vede'' Italia e Giccia sono to il Paok, squadra più «furba" e titolata. calcio in Grecia. segnatura per il Paok, su rigore Se­ barista dell'hotel Elektra. Cosi, ieri, ziotto dall'inglese spigliato «Ma il due paesi simili. Non e forse vero guaio è che dal risultalo dell'lraklis guita dal triplice fischio dell'arbitro. si è giocato uno dei derby che ani­ che milanesi e romani non si sop­ Tutti sotto nello spogliatoio i gioca­ mano il campionato di calcio gre­ dipende la sicurezza delle automo­ portano? Beh, anche la gente di Sa­ bili parcheggiate vicino allo stadio tori, e tutti m strada i tilosi di Salo­ co: lraklis-Paok. E dal risultato fina­ lonicco litiga con quella di Atene. LORENZO BRI ANI nicco. Per darsele di santa ragione, le dipende la rissa che conclude la Per la Final Four di coppa dei cam­ Non poche volte abbiamo dovuto giornata. - il taxista. Mancano venti minuti al­ meco sta per iniziare E il colpo sotto alla calura ellenica (almeno chiamare i pompieri per cercare di ovviamente. Di taxi non se ne ve­ pioni di basket, ad esempio, nel l'inizio del match e la ressa al bot­ d'occhio dello stadio è particolare, trentasci gradi) chi ha i pantalon­ dono quasi e la miglior cosa è rifu­ match fra Badalona e Olyrnpiakos salvare dalle fiamme le macchine «Italiani e greci, una razza una teghino e enorme- c'è chi chiede i tifosi dell'lraklis, padroni di casa, cini e fin troppo coperto Le squa­ in sosta». Intanto il primo tempo si giarsi dentro a un piccolo bar na­ faccia», racconta il taxista che ci tutti noi abbiamo tifato Badalona. qualche spicciolo per mettere su i sono in pochi e relegati in una eut- dre entrano in campo e i giochi pi­ scosto dalla strada dove volano oorta verso lo stadio. E se si cerca Normale, no?». Intanto s'iniziano a è concluso con il Paok avanti per 1 soldi per acquistare il biglietto echi va. Dall'altra parte (.quasi tutto lo rotecnici non si fanno attendere. a 0 sull'lraklis. Un'ambulanza entra pugni e bottiglie Arriva un signore di contraddirlo alza la voce. «I tifosi vedere i riflettori dello stadio dove il biglietto lo strappa dalle mani di stadio) ì supporters rlel Paok che che parla italiano- «Serve un pas­ fra poco si giocherà lraklis-Paok. Da entrambe le parti. Sotto alla sulla pista di atletica e si va a piaz­ del Paok qualche anno fa sono an­ chi lo ha appena comperato. mettono in bella mostra striscioni curva del Paok. fra l'altro, c'è un ra­ saggio'». «Certo». E inizia a parlare- dati a Napoli e li é successo II fini­ Un fiume di gente cammina a pas­ bianconeri e VISI cattivi Uilano zare proprio sotto alla curva dei Non mancano i venditori ambu­ gazzone vestilo a festa, tutto rigoro­ supporters in blu dell'lraklis. Una «Italiani, greci, una faccia una raz­ mondo. Proprio la stessa cosa che so svelto con sciarpe legate al collo lanti e quelli che cercano di rifilarti qualcosa che è incomprensibile e una gran voglia di sfogare tutta samente in bianconero con un misura preventiva, spiegano gli ad­ za» Cercare di spiegare che le cose succede qui quasi tutte le domeni­ un piccolo quadrato di polistirolo per chi il greco non lo parla, ma da noi vanno un po' diversamente che. Allora, vede? È tutto uguale, "la rabbia accumulata in settima­ «Serve per appoggiarlo sul seggioli­ comunque fanno un giau bacca­ tamburo in mano che dirige il tifo detti ai lavori. E la partita ricomin­ na". Si vedono famiglie intere pi­ Ha diviso la curva a metà e «regala - cia tra i soliti fumogeni e la curva è un impresa impossibile. Allora si anche la razza e la faccia!». La stra­ no», spiega in un inglese raffazzo­ no. E qui ci si accorgo che forse gli italiani, greci, una faccia una razza da che porta dall'Hotel Panorama giate in una Fiat Miration e gruppi nato un signore greco con la faccia italiani hanno la stessa razza dei l'urlo prima a una poi all'altra Non d ivisa a metà. fino al "catino" dell'lraklis è piena di ragazzi con la faccia assai poco riesce a trattenere l'entusiasmo dei Lo dicevano pure in un film, del re­ arsa dal sole e rigata dal sale. E la greci ma non la stessa faccia. E A un certo punto, con l'Iraklis sto.. zeppa di macchine e già qualcuno rassicurante. «Titosi del Paok». dice tensiona aumenta: il derby di Salo- nemmeno i loro vestiti visto che suoi "strumenti» dopo trentacinque che cerca di agguantare il pareg­ pagina 16 Vmtà2 Sport&Numeri Lunedi 3 ottobre 1994

mGELLE ORE PICCOLE

JUVENTUS Peruzzi 6: qualche intervento non certo difficile nulla di più Baggio non accende Ferrara 6: non e è molto lavoro per lui gli attaccanti nerazzurri non so no in ottima serata Orlando sv: troppo poco tempo in campo per dargli un voto anche se la prima impressione era stata senz altro positiva Dal 30 Torricelli 6.5:1 ordine (nel modo di giocare) non e una sua virtù ma difende bene affacciandosi di tanto in tanto in avanti la luce della Juve Fusi 6.5: fa buona guardia dietro ai compagni non si permette distra­ zioni Kohler 6: in copertura e molto attento (in particolare su Sosa) ma si vede poco nella metà campo interista Tacchlnardl 6.5: il suo gioco non è appariscente ma tocca molti pallo­ ni sbagliandone pochi E l'Inter ringrazia DI Livio 6: infaticabile sulla fascia destra e impreciso al momento di servire la palla al centro ai compagni A. Conte 6: nel primo tempo 0 assente dalla manovra nella ripresa è LORENZO MIRACLE JUVENTUS INTER più attivo sia in difesa sia in avanti • C era una volta il derby d Italia 0 0 Vlalll 5: un fantasma L impegno e è ma e appesantito impacciato quello che metteva una di fronte Peruzzi 6 Pagliuca 65 Bagglo 6: gli manca ancora il ritmo della partita alterna pregevoli ali altra le due squadre migliori del Ferrara 6 Bergomi 65 spunti (pochi) a lunghe fasi di colpevole immobilita Dal 66 Del nostro calcio Già e era una volta Orlando sv Conte 55 Piero sv. perché se lo spettacolo messo in (30 Toncelli) 65 Berti 55 mostra da Juventus e Inter ieri sera Ravanelli 7: è molto attivo cerca sen/a successo di stimolare Vialli Per Fusi 65 al 90 Paganinsv due volte sfiora il gol nella pnma occasione colpisce la traversa nel­ dovesse rappresentare 1 eccellenza Kohler 6 Festa 6 la seconda Palgiuca respinge fortunosamente del calcio italiano ci sarebbe poco da stare allegri I bianconeri fra le Tacchinardi 65 Bia 6 cui fila rientrava Baggio hanno of­ Di LIVIO 6 Seno 65 ferto una prova assai inferiore n- Conte 6 Jonk 55 INTER spetto alle loro ultime uscite per Vialh 5 Fontolan 6 quanto riguarda 1 Inter invece una Baggio 6 Bergkamp 55 Pagliuca 6.5 : la sua porta non corre troppi rischi nel primo tempo So­ volta di più si sono rivisti i consueti (66 Del Piero) SV Sosa 55 lo un tiracelo maligno di Ravanelli per poco non lo beffa Nella ripre­ problemi specie in avanti dove si Ravanelli 7 ali 82 Del Vecchio sv sa non è mai impegnato seriamente sente eccome la mancanza di AH Lippi j&4>- Bergoml 6.5:1 esperienza si fa sentire Controlla agevolmente la difesa una punta vera ** ,J> nerazzurra senza commettere errori Partenza col botto della Juven­ Ali Bianchi Conte 5.5: fa il possibile per contenere gli avanti bianconeri Fa quello tus che dopo poco più di un minu­ che può senza però strafare to va vicinissima al gol Baggio bat­ Berti 5.5: si danna come al solito Tanta buona volontà ma sempre te una punizione dalla trequarti tanta confusione Non basta per meritarsi la sufficienza Ali 89 Pa- sul pallone amva Ravanelli che ganin: sv colpisce di testa in tuffo la palla fi­ ARBITRO Boggi di Salerno Festa 6: impeccabile al centro dell area Meno invece quando tenta di nisce sulla traversa II pericolo cor­ NOTE ammoniti Seno Tacchinardi Berti Mirko Conte e Antonio improvvisarsi attaccante Conte so scuote I Inter che per una deci­ Roberto Baggio ieri è tornato In campo Bartoleti Bla 6: una prestazione dignitosa senza nessuna sbavatura Anche se na di minuti chiude i bianconeri per gli attaccanti juventini non è stata certo una serata di grazia nella loro area di rigore Ma è una Seno 6.5: gioca più avanzato rispetto alle passate gare Si danna a tutto pressione tutto sommato stenle vi­ Sosa 1 appoggio che I uruguagio campo fa moi'o movimento a centrocampo Ma la sua azione è ste­ piede il suo tiro deviato da Di Li­ chiunque già visto in occasione dei primi 43 sto che la maggiore insidia per Pe­ vorrebbe Dall alfa parte Baggio rile anche perchè non è aiutato dalle punte nerazzurre ruzzi viene da un tiro dal limite di vio è controllato da Peruzzi in due Ali inizio del secondo tempo è minuti dopo un avvio abbastanza Jonk 5.5: si fa vedere molto poco Neppure dal limite dell area riesce a Jonk che Ravanelli (sempre lui) appare lontano dalla forma miglio­ tempi Al 34 di nuovo I olandese a 1 Inter a presentarsi per prima da­ spumeggiante la partita si addor rendersi pericoloso neanche un tiro per 1 olandese respinge a pochi metn dalla porta re ma ogni tanto mette in mostra tu per tu col portiere bianconero vanti alla porta avversaria con menta e da entrambe le pirti si Fontolan 6: una gara sufficiente Ma vale lo stesso discorso fatto per Se­ Si ha però I impressione che la splendide giocate una di queste che respinge il suo diagonale Jonk il cui tiro 6 bloccato da Pe­ notano clamorose incomprensio no È troppo solo nell'arca juventina retroguardia juventina non sia otti­ sorprende anche il guardalinee Dopo un inizio vivace comun­ ruzzi Subito dopo Sosa lanciato in ni Pervederc un occasione da rete Bergkamp 5.5: è inconcludente Ha tutti i numeri del fuoriclasse mali mamente registrata in occasione che finisce a terra que la partita cala nel ntmo e nella area simula il contatto con Fusi e si deve aspettai il 65 quando Ra mostra troppo di rado Colpa anche della stretta marcatura di Kohler delle (rare) accelerazioni dell In­ Al 23 grande occasione per la tecnica si vedono specie da parte finisce a terra ma 1 arbitro non ab­ vanelh perde palla al limite della che non lo molla un attimo ter saltano le marcature e i difenso­ Juventus cross dalla destra colpo interista i lunghi lanci tipici degli bocca Dall altra parte al 50 Bag­ propria area ma il tiro di Seno fini Sosa 5.5: non 6 il solito Sosa Solo in un occasione su punizione sfiora ri bianconeri finiscono con I osta di testa in tuffo di Conte e palla incontri tra dilettanti Non che la gio e Ravanelli confezionano una sce alto Da questo momento in la rete la palla va a lambire 1 incrocio sinistro della porta di Peruzzi colarsi regalando spazio agli uomi­ che amva a Ravanelli 11 tiro dell at­ Juve taccia molto di più il gioco buona azione ma quando il cen­ poi di gioco non se ne vede più so­ AII82DefVecchlo:sv ni di Bianchi Buon per loro che taccante e pronto e Pagliuca si op­ per lunghi tratti è talmente mono­ travanti entra in area è accerchiato lo tanti falli spesso cattivi e scara Bergkamp 6 al solito evanescente pone di faccia Due minuti dopo è tono (corsa sulla fascia e cross al dai difenson interisti e tira fuon ' mucce sugli spalti a ncordo della in fase di manovra e non offre a Bergkamp ad andarsene in contro centro) che nsulta prevedibile per Si ripete comunque il copione grande rivalità del tempo che fu

TOTOCALCIO TOTIP LA NAZIONALE DI OGGI

Bari-Cagliari X 1» 1) Irò Rosso X 1) Tagliatatela: in due domeni­ messo il lusso di impensierire Ros­ ma non e è niente da fare dalle nua a segnare Non e e gara clic Cremonese-Foggia 2 CORSA 2) Papa 1 che ha subito la bellezza di sei re si sue parti non si passa A meno lui si lasci sfuggire Per capire Marco II quanto sia importante Bati gol ba Fiorentina-Lazio X a ti equamente divise tra Genoa e 4) A.PIrri: un altro giovane di bel­ che non venga colto da improvvi­ 2 1)Orovivo X Padova E proprio per quanto ha le speranze È del 1976 gioca nel­ sa apatia malattia che lo colpisce sta dire che desìi otto gol segnati Genoa-Reggiana 1 CORSA 2) Maniago Erre 1 per scordare fatto ieri menta una citazione spe­ la Cremonese e pare che il Milan sempre meno spesso dalla Fiorentina sei portano la sua Juventus-Inter X ciale il terzo è colpa sua ci veneti farebbe carte false per averlo Per 7) Simone: il Marco pregiato Van firma Milan-Brescia 1 3° 1) Lesto 1 lo ringrazeranno a lungo il momento Simoni se lo coccola Basten è ormai un ex giocatore 10) Rlncon. il colombiano del CORSA 2) Mos Conterosso X sua maestà 2) Castellini: poco più di ven- anche se ieri non è bastato a sal­ Quello fatto in caso Simone si sta Napoli ieri ha messo a scolio una Napoli-Padova X 4» 1)Nazzano X t anni perugino al mercato estivo vare i grigiorossi dal naufragio nvalutando giornata dopo giorna­ doppietta rompendo il ghiaccio Parma-Torino 1 è stato in bilico tra Roma e Parma 5) Chamot: era dall inizio del ta prendendosi le soddisfa? oni Non sono serviti per una vittoria Roma-Sampdona 1 CORSA 2)Niryo 1 Van Basten Alla fine è approdato in Emilia e campionato che lo si aspettava che troppi campioni gli avevano degli azzurri campani ma si e 5a l)NoahdiJesolo 1 Scala evita di bruciarlo inserendo­ La tattica di Zeman pnma o poi vietato negli anni passati guadagnato I amore del bau Pio Ancona-Acireale 1 CORSA 2)Orefire X lo piano piano in squadra Come doveva produrre qualche espul­ 8) Manicone: il padre suo pro­ lo canta De Gregori «il ragazzo si fa­ sione e puntuale ieri 1 argentino Palermo-Ascoli 1 a LORENZO MIRACLE curatore lo voleva far restare al- 11) Maniero- ule-oh oh II Pado Avellino-Empoli X 6 1)Shabella 1 rà - si e beccato il cartellino rosso pei I Inter lui voleva andare al Tonno va ha ottenuto il primo punto in Giulianova-Rimini 1 CORSA 2)lmcoAgain 2 3) Maldlnl: eccone invece uno un fallo commesso da -ultimo uo­ Alla fine è passato al Genoa ha campionato e gran parte del meri Il montepremi del concorso è stato di fatto i da tempo (tanto per ripren­ mo' C 6 da scommettere che non esordito ieri e non e un caso la to e di questo attaccante autore di sarà 1 ultimo per i biancazzum MONTEPREMI L 27 508 925 006 L 2 101 843 100 dere uno slogan del suo presiden­ squadra di bcoglio ha mostrato due reti Ed ora che quota /ero 0 Ai«12-L 33 360 000 te) Nelle ultime uscite è però par­ 6) Aldalr: il vecchio Pluto colpi­ molta più concretezza rispetto al­ un ricordo per lui e per la suu i QUOTE ai «13 L 16 511000 Agli.11-L 1692 000 so assai stanco come dimostra il sce ancora Come il cane di Pippo le precedeti uscite dra si tratta solo di proseguire co ai '12» L 677 000 Ai«10-L 162 000 fatto che anche il Brescia si e per si muove in maniera scoordinata 9) Batlstuta: I argentino conti­

mULfflL ACLASSIFICA MARCATORI 1BDSJOJM0 6 roti: Domenica 16-10-94 (ore 15 00) PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me BATISTUTA (Fiorentina nel­ BRESCIA-GENOA Bari-Cagliari 0-0 SQUADRE Punti la foto) Gì VI Pa Pe Fa Su Vi Pa Pe Fa Su Vi Pd Po Fa Su mg 5 reti: CAGLIARI-CREMONESE Cremonese-Foggia 1-3 PARMA 13 5 4 10 11 3 3 0 0 6 1 1 1 0 5 2 * 1 SIGNORI (Lazio) e BALBO FOGGIA-JUVENTUS INTER-BARI ROMA 13 5 4 10 10 2 2 1 0 5 1 2 0 0 5 1 » 1 Fiorentina-Lazio M SOSA (Inter) GULLIT (Milan) LAZIO-NAPOLI JUVENTUS 11 5 3 2 0 6 1 2 1 0 3 0 1 1 0 3 1 0 e BRANCA (Parma) PADOVA-MILAN 2 reti: Genoa-Reggiana 3-1 MILAN 10 5 3 11 5 3 3 0 0 4 1 0 1 1 1 2 - 1 VALDES (Cagliari) FLO- REGGIANA-FIORENTINA RIANCIC (Cremonese) BOK- SAMPDORIA-PARMA LAZIO 8 5 2 2 1 8 5 1 1 0 5 2 1 1 1 3 3 - 1 SIC (Lazio) ASPRILLA e TORINO-ROMA (ore 20 30) Juventus-Inter COUTO (Parma) 0-0 INTER 8 5 2 2 1 5 2 1 0 1 3 2 1 2 0 2 0 - 1 Milan-Brescia 1-0 FOGGIA 8 5 2 2 1 8 6 1 0 1 3 3 1 2 0 5 3 - 1 FIORENTINA 8 5 2 2 1 8 7 2 1 0 6 3 0 1 1 2 4 - 2 AMMONm lODOMANl Napoli-Padova 3-3 SAMPDORIA 7 5 2 12 8 3 1 1 0 6 1 1 0 2 2 2 - 2 BARI 7 5 2 12 3 3 1 1 1 1 1 1 0 1 2 2 - 3 4: ACIREALE-ATALANTA Parma-Torino 2-0 SENO (Inter) ASCOLI-CESENA TORINO 6 5 2 0 3 4 7 1 0 1 2 2 1 0 2 2 5 - 3 3: F ANDRIA-COMO Roma-Sampdona 1-0 CREMONESE 6 5 2 0 3 5 8 2 0 1 4 3 0 0 2 1 5 - 4 AMORUSO (Bari) BRUNETTI LECCE-COSENZA (Brescia) CARNASCIALI (Fio­ CAGLIARI 5 5 12 2 5 5 1 1 0 3 1 0 1 2 2 4 - 3 LUCCHESE-VICENZA rentina) BIAGIONI e BIANCHINI PERUGIA-PALERMO GENOA 5 5 12 2 7 9 1 2 0 7 5 0 0 2 0 4 - 4 (Foggia) SIGNORINI (Genoa) PIACENZA-PESCARA ALEXANDER NAPOLI 5 5 12 2 7 10 1 1 1 4 5 0 1 1 3 5 - 4 WINTER (Lazio) TARANTINO SALERNITANA-CHIEVO (Napoli) APOLLONI (Parma) UDINESE-ANCONA BRESCIA 2 5 0 2 3 2 7 0 2 0 1 1 0 0 3 1 6 - 5 OLISEH (Reggiana) CARBONI NOLA-AVELLINO PADOVA 1 5 0 14 3 15 0 0 2 0 5 0 1 2 3 10 - 6 (Roma) TACCHINARDI (Juven­ S TORRES-NOVARA tus) TERAMO-VIS PESARO REGGIANA O 5 0 0 5 2 11 0 0 2 1 6 0 0 3 1 5 - 7 CATANZARO-VASTESE Lunedì 3 ottobre 1994 Sport&Numeri Unitai? pagina 17 y^i.9 *W«&<*>

/> BORDO CAMPO GLI ARBÌTRI

BAZZOLI 5.5 (Milan-Brescla): ricca ai colpi di scena è riuscito per un tempo «tiene» cioè diri­ sempre a mantenere la calma ge disinvolto una partita facile Per reciproche scorrettezze ha facile poi quando il Milan va in espulso al termine del pnmo Reggiana a zero affanno lo soccorre da classi­ tempo il napoletano Cannava­ co arbitro casalingo categoria no e il padovano Coppola di che non estinguerà mai Costa- mostrandosi perfetto e at'ento curta si scrolla di dosso Borgo- nella decisione novo in area niente rigore (e PAIRETTO 6,5 (Roma-Sampdo- fin qui ci può anche stare) rla): la partita è corretta e non Per Marchioro passaggio indietro ancora di si verificano casi particolari Billy per Sebastiano Rossi che Meriterebbe il 7 però ci mette raccoglie comodo con le man i troppo a estrarre il cartellino C era una punizione a due in giallo Seppur corretta Roma- area per questa infrazione e Sampdona e una partita «lin­ sarebbe stata battuta a tre me­ guacciuta e Fonseca alla fine tri dalla linea di porta con qua­ del primo tempo è polemico esonero in vista? li possibili conseguenze fate assai ma il veterinario torinese voi si limita solo a fare la faccia Tabarez (Bari-Cagliari): «Non squadra giovane che ha biso­ Simone (Milan-Brescla): «Il mio cattiva sono per nulla deluso del pa­ gno anche di botte come quel­ gol lo dedico a Gullit che mi ha BESCHIN 6 (Fiorentina-Lazio): reggio, in quanto pareggiare la di oggi per crescere> sempre aiutato Ho segnato menta la sufficienza per come PELLEGRINO 6 (Parma-Torino): con squadre della nostra leva­ Zeman (Fiorentina-Lazio): Guerini (Napoli-Padova): «Sul 3 terare gli equilibri Noi abbia­ anche scapparci l ammonizio­ Concede il rigore ai padroni di Batistuta (Fiorentina-Lazio): a 2 volevo effettuare un cam­ ne per il «bomber» Signori L at­ casa per un fallo su Zola che mo cercato di vincere, abbia­ «Dovevamo tenere palla ad un bio ma quando mi sono girato mo avuto numerose occasioni, certo punto 1 arbitro ci ha detto mi sono accorto che Conni taccante laziale ha protestato pure esaspera la caduta in ma non abbiamo segnato» che mancavano ancora cinque aveva abbandonato la panchi­ in continuazione ma Beschin area Catuzzl (Cremonese-Foggia): minuti a quel punto non dove­ na rientrando negli spogliatoi ha deciso di graziarlo dal car­ RODOMONTI 6 (Bari-Cagliari): vamo metterli in condizione di Tocca ora alla società valutare tellino giallo evitando cosi di «Abbiamo giocato un bellissi­ tirare Peccato perché la nostra una partita da dimenticare ter mo primo tempo complican­ il comportamento del giocato­ aumentare la già lunga lista di minata senza re'i Niente da se­ era stata una partita da incorni­ re ammonizioni doci la vita ali inizio della ripre­ ciare» gnalare per tutto I incontro e sa meno male che è arrivato il Guerini 2 (Napoli-Padova): «Non Scoglio (Genoa-Reggiana): BOLOGNINO 6.5 (Genoa-Reg­ facile il compito per 1 arbitro terzo gol In definitiva abbiamo ci sono spiegazioni per questo Pippo Marchioro, la sua poltrona traballa D Annibale vinto meritatamente» «Dopo tante oartite giocate be­ giana): ha controllato agevol­ Rodomonti 11 direttore di gara finale pazzesco non è possibi­ noiosamente si e limitato a di­ Slmonl (Cremonese-Foggi?): ne senza raccogliere molto fi­ le farsi rimontare in questo mo­ mente la gara E nell unico epi­ nalmente si è vinto E stato un sodio dubbio dell incontro si è rigere la partita «Non e è niente da dire il Fog­ successo importante sul piano do» gia ha giocato meglio ed ha Corlni (Napoli-Padova): «Ho napoletano che ci ha applau dere il primo tempo sullo 0-0 fatto trovare pronto nella deci­ meritato la vittoria sfruttando le del morale e anche il pubblico diti contro un grandissimo Tonno sione non ha concesso giusta­ può uscire da Marassi più sere­ compiuto un grave errore frut­ Sonetti (Parma-Torino): «Non mi Non so se voi criticherete i miei sue occasioni con freddezza» no» to della delusione per il man­ mente il ngore dopo che un di­ Biaglonl (Cremonese-Foggia): cato inserimento in campo avvicino troppo al microfono giocatori io non lo faccio li fensore reggiano su tiro di «Ti merito del gol è solo mio Marchioro (Genoa-Reggiana): Comunque sono pronto ad ac­ se no lo mangiò La partita e elogio Tatticamente questa è Nappi aveva involontariamen­ «Peggio di cosi non si può fare stata decisa da due episodi stata una del'e partite migliori non e e colpa del portiere av­ La società si muoverà sicura­ cettare gli eventuali provvedi te respinto con un braccio MASSIFICA versano Ho calciato molto be­ menti disciplinari della società non convincenti La partita del e più importanti per il mio Par­ mente sul mercato dopo la Toro è stata confortante la ma che si è trovato di fronte un BRASCHI 6.5 (Cremonese- ne tanto è vero che Tura non pausa ma non abbiamo anco­ ma non datemi la colpa del pa ha nemmeno accennato alla reggio con il Padova > squadra mi è piaciuta molto Tonno perfettamente organiz­ -Foggla): una partita corretta ra individuato 1 obiettivo giu­ non è stata inferiore anzi a zato paratapalla» . sto Non so se la mia panchina Gallo (amministratore delega­ diretta in modo attento dall ar­ RACALBUTO 7 (1) Kollvanov (Cremonese-Fog­ sia in pencolo non ne abbia­ to del Napoli): «Comunque tratti ha fatto meglio di un Par­ Balbo (Roma-Samp): «Il gol è in bitro Braschi Però sul gol del ma che è tra le migliori squa­ gran parte mento di Fonseca Foggiano Sciacca la Cremone­ CINCIRIPINI 6 5 (2) gia): «Oggi ci siamo espressi al mo parlato Comunque sono Guerini ha la nostra fiducia dre del mondo Ci stava un pa­ meglio dopo il passo falso di cosciente che ciò che è capita­ ma dovremo parlare a lungo ha fatto una cosa da campione se ha contestato la rete per un PELLEGRINO 6 25 (2) domenica scorsa sono con­ to ad altri allenatori potrebbe con i giocatori perché e un pari reggio quale è Mi fa piacere il gol del presunto fuongioco A nostro tento per me e per la squadra» accadere anche a me» che fa male Sonetti 2 (Parma-Torino): 'Se­ mio amico Batistuta a Firenze parere giusta la decisione del PELLEGRINO 6 25 (2) condo me il rigore non e era pero avrebbe potuto farne un Ranieri (Fiorentina-Lazio): «Una Capello (Mllan-Brescia): Un Aggradi (Napoli-Padova): «Una direttore di gara lout-side PAIRETTO 6 25 (2) squadra da scudetto o da Cop­ ottimo Brescia molto aggressi­ giornata indimenticabile una Mi interessa poco aver ragione altro Peccato' non esisteva pa Uefa sarebbe stata capace vo che ci ha messo qualche partita che avremmo anche dalla televisione Su queste co­ Balbo 2 (Roma-Samp): «Lo scu­ AMENDOLIA 6 25 (2) di portare in fondo il risultato brivido specialmente ali inizio potuto vincere perché il rigore se gli arbitri debbono stare più detto9 Non credo che questa FRANCESCHINI 7 (Napoli-Pa­ ma la Fiorentina non è una e alla fine Noi siamo andati subito e una delle due espul­ attenti» Roma possa vincerlo Però dova): bravo In una gara cosi COLLINA 6 25 (2) squadra cosi e lo abbiamo bene Siamo stati bruttini solo sioni erano ingiuste Comun Scala (Parma-Torino): I miei adesso godicamoci questo bel sempre detto Questa è una negli ultimi dieci minuti» que complimenti al pubblico giocatori sono riusciti a chiu­ momuito che stiamo vivendo»

*' J*?*.. .*'.-.4M! J. AVEVA RAGIONE LUI JLGQL LA PAPERA

• Aveva ragione Pellegrino I irrefrenabile impulso di abbrac­ l attaccante viola E Batistuta aveva che quanti ritengono il gol di Neri • Vogliamo dire una bestemmia m Ahi ahi che papera per Taglia­ I rossoneri (Parma-Tonno) Se Angioma non ciarlo un gesto affettuoso che gli è ben donde di protestare valido siano soltanto in malafede (in senso sportivo s intende)7 len rtela Un infortunio classico la avesse messo lo zampino tra i rapi­ costato caro Se è pur vero che Aveva ragione Beschin (Fiorenti- Aveva ragione Francescani il genoano Onorati è sembrato per palla che passa in mezzo alle gam­ di e abili piedi del folletto Zola I at­ Chamot non era I ultimo uomo il na-Lazio) Robbiati non ha fallito (Napoli Padova) Maniero aveva un attimo Van Basten E si perché be e la fnttata è fatta Proprio que­ ringraziano taccante del Parma avrebbe avuto fallo da dietro e in un azione de­ l impatto con la palla certo è che saltato nettamente Tarantino e la rete che ha realizzato al 38 della sto è capitato al bravo portiere del l occasione di tornare a casa con stinata alla rete era comuqnue de­ tra lui e la porta e era il vuoto Un quest ultimo non ha potuto far al­ partita contro la Reggiana ncorda una doppietta 11 fallo dunque era terminante Giusta I espulsione vuoto che testimonia la sua posi­ tro che alzare il piedino Rigore Napoli len nei minuti conclusivi dettato dalla sopravvivenza pec­ da vicino quella che il fuonclasse della partita contro il Padova Cor­ il fischietto Peccatto che dei teppisti abbiano zione di fuongioco Arbitro e guar­ giustissimo olandese segnò ali Unione Sovieti­ cato per lui che l arbitro Pellegrino tentato di punirlo più del giusto, dalinee impeccabili Aveva ragione Franceschini reva 186 quando Maniero assolu­ era a due passi Ineccepibile la de­ Aveva ragione Neri (Milan-Bre- ca nella finale degli Europei 1988 tamente scatenato si è intrufolato colpendolo con una monetina in f Napoli-Padova) Ballen gli ha ag­ L azione è cominciata da Bortolaz- Bazzoli cisione testa scia) L attaccante bresciano sem­ ganciato le gambe e il povero Pec­ in area di rigore scartando awer- Aveva ragione Beschin (Fiorenti­ brava aver seguito le regole del zi che, dalla fascia destra ha fatto na-Lazio) Baiano aveva tentato di Avava ragione Batistuta (Fioren­ chia si è ntrovato a terra L arbitro partire un lungo lancio verso il limi­ san su awersan Solo che cosi fa­ tina-Lazio) Marchegiani ha tenta­ manuale del calcio Attendere il era piazzatissimo difficile negare il cendo era giunto praticamente sul­ involarsi sulla fascia sinistra e giun­ cross pnma di scattare in avanti E te sinistro dell'area di ngore dov è to al vertice dell area ha trovato to un uscita alla disperata su un pcnaltv la linea di fondo ed ha tentato di Batistuta lanciato a rete Un vero cosi si era guadagnato lo spazio Aevav ragione Braschl (Cremo­ sopraggiunto Onorati il centro­ Chamot ad attenderlo Ha tentato necessario per battere Rossi di te­ campista ha fatto partire un tiro di pescare il jolly Ha tirato sperando una caduta ingannatrice, ma Be­ pencolo visto la media gol mante­ nese-Foggia) Kolyvanov ha sapu­ in qualche deviazione il pallone è nuto fino ad adesso dal! attaccante sta Un gol impeccabile, peccato to trovare SCiacca smarcato in sinistro al volo che da posizione schin non e è cascato passato tra le gambe di Tagliarte­ Avava ragione Beschin (Rorenti- argentino E se è pur vero che il (o per fortuna per i milanisti) che area e il giocatore del Foggia non molto angolata si è infilato a fil di na-Lazio) Quando si è visto sgu­ portiere della Lazio ha toccato la il guardalinee non lo sia stato al­ ha perduto I occasione Vane le palo Complimenti, ma non ci di­ la toccando u tacco sinistro del sciare via il suo connazionale e palla è altrattanto vero che col cor­ trettanto Probabilmente il presi­ proteste dei gngiorossi I arbitro cano che è uno schema studiato in portiere ed è entrato in rete Per il amico Batistuta Chamot ha avuto po era rovinato pnma sui piedi del- dente del club rossonero penserà aveva visto giusto allenamento gelo del San Paolo

"VTZJ •%%**• &"»1 Sy«*-W MW* MSULTAB OASSIFICAÌ cRISULTATI E CLASSIFICHE GIRONE A GIRONE B Ancona-Acireale 3-0 SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Giocate Vinte Pan Perse Fatte Subito inglese Risultati Crevalcore-Spal 0-1 Fiorenz -Pro Sesto 3-1 Risultali Atletico Catania-Ischia 2-1 Avellino-Em­ Atalanta-Lecce 1-1 CI Lette-Prato 0-0 Massese-Ravenna 0-0 Modena-Car­ poli 1-1, Casarano-Barletta 4-0 Gualdo-Sora 1-1 VERONA 11 5 3 2 0 6 2 4- 1 pi 1-0 Monza-Alessan 5-1 Ospitai-Bologna 0-0 Pa- Lodigiam-Juve Stabia 1-0 (ieri) Pontedera-Chieti Cesena-Salernit (g sab)3-0 lazz -Spezia3-1 Pistoiese-Carrarese (0-1 sospesa) 1-0 Regglna-Trapani 0-0 Siena-Siracusa 1-2 Tur- IO 5 1 - 1 ns-Nola1-0 Chievo-Perugia 0-1 VENEZIA 5 3 11 Classifica Spai 18 punti Bologna 12 Lette 10 Prato VICENZA 9 5 2 3 0 4 0 - 1 Massose e Modena 9 Monza Firenzuola "Ravenna Classifica. Reggina 12 punti JuveStabia Avellino Como-Udinese 1-4 e Pistoiese 8 Pro Sesto 7 Ospitaletto e Palazzolo 6 Empoli e Siracusa 10 Nola Sora Trapani Lodi­ UDINESE 8 5 2 2 1 6 3 - 1 Spezia 5 Carrarese 4 Crevalcore Alessandria e giani e Atletico Catania 8 CasaranoeTurns7 Sie­ Cosenza-Verona 1-1 F. ANDRIA 8 5 2 2 1 7 6 - 1 Carpi 3 "Ravenna 1 puntodi peralizzazione na Barletta e Gualdo 6 Chieti 4 Ischia 3 Palermo-Ascoli 2-0 8 4 - 2 Prossimo turno Alessandria-Palazzolo Bologna- Prossimo turno Barletta-Empoli Casarano-Reg- CESENA 8 5 2 2 1 Carrarese Carpi-Pistoiese Massese-Fiorenzuola gina Chieti-lschia Juve Stabia-Atletico Catania Pescara-Lucchese 1-3 PIACENZA 7 5 14 0 4 1 - 1 Prato-Monza Pro Sesto-Ospitalotto Ravenna-Cre- Nola-Avellino Pontedera-Lodigiani Siracusa- valcore Spal-Lefle Spezia-Modena Gualdo Sora-Siena Trapani-Tums Venezia-Piacenza 0-0 SALERNITANA 7 5 2 12 5 7 - 2 Vicenza-F Andria 2-0 ANCONA 7 5 2 12 9 6 - 3 GIRONE A GIRONE B GIRONE C PERUGIA 6 5 13 1 5 5 - 2 Risultati Brescello-Olbia 0-0 Cen- Risultiti Baracca-Teramo 0-0 Cittadella- Risultati Astrea Fasano 0-3 Benevento COSENZA 6 5 13 1 4 4 - 3 C2 tese-Solbiat 0-0 Cremapergo-Val- Sandona 0-0 Forlì-Castel di Sangro 0-2 Bisceglie3-1 Castrovillart Catanzaro 1 1 dagno 1-1 Lecco-Pro Vercelli 2-0 Giulianova-Rlminl 1-0 Livorno-Giorgione Formia Avezzano 0 2 Frosmone-Battipa PR0S.TURN0 ATALANTA 6 5 13 1 3 5 - 3 Novara-Legnano 0-0 Saronno-Tor- 1 0 Maceratese-Fermana 1-1 Ponsacco- glia 0-0 Matera Tram 2 1 Molletta San LUCCHESE 5 5 12 2 6 9 - 3 res 2-3 Tempio-Pavia 2-1 Jren'o- Fano 0-0 Poggibonsi-Ceclna 3-0 Vis Pe­ giuseppese 1 1 Nocenna Albanova 1-0 Aosta1-1 Varese-LumezzaneO-0 saro-Montevarchi 0-1 Vastebe Savo a 0-0 ACIREALE-ATALANTA ACIREALE 5 5 12 2 2 6 - 3 Classifica Lumezzane e Brescello Classifica Montevarchi e Castel di San­ Classifica Matera 11 punii Albanova 10 ASCOLI-CESENA - 4 11 punti Torres e Valdagno 10 No­ gro 11 punii LivornolO Vis Pesaro e Giu- Frosinone e Avezzano 9 Beneven'o8 Fa F ANDRIA-COMO PALERMO 5 5 12 2 3 5 vara 8 Tempio Solbiatese e Pavia lianova9 Baracca Lugo e Fano 8 Ferma- sano Vastese SavoiaeFormia7 Sangiu LECCE-COSENZA COMO 5 5 12 2 2 5 - 4 7 Aosta e Saronno6 Varese e Cre- naeRlmini? Ponsacco Teramo e Cecina seppese Batlipagliese e Bisceglie 5 Ca LUCCHESE-VICENZA mapergo 5 Olbia Contese e Le- 6 Sandonà 5 Cittadella e Forlì 4 Poggi- tanzaro4 Molfetla Castrovillancorani3 LECCE 4 5 0 4 1 2 5 - 3 gnano4 Pro Vercelli 2 Tronto 1 bonsi e Maceratese 3 Giorgione2 Astrea 1 PERUGIA-PALERMO Prossimo turno Castel di Sangro-Ponsac- Prossimo turno Albanovo-Fros none PIACENZA-PESCARA ASCOLI 4 5 113 4 7 - 4 Prossimo fumo Aosta-TeTnpio Legna- no-Varese Lumezzane-Brescello Ol- co Cecina Maceratese Fano-Giulianova Avozzano-Castrovillan Battipaglia Mate SALERNITANA-CHIEVO CHIEVO V. 4 5 113 5 5 - 5 bia-Cremapergo Pavia-Centese Pro Fermana-Livorno Giorgione-Baracca ra Bisceglie Formia Catanzaro Vastese UDINESE-ANCONA Vercelli Trento Torres-Novara Solbia- Monlevarchi-Cittadella Riminl-Forli San- Fasano Molletta Sanqiuseppese Nocen VERONA-VENEZIA (sab 20 30) PESCARA 3 5 0 3 2 5 9 - 5 tese-Lecce Valdagno-Saronno donà-Poggibonsi Teramo-VIs Pesaro na Savoia Benevento Tram Astrea FIORENTINA 1 LAZIO Toldo 7 Marchegiani 7 LE PAGELLE Carnasciali 6.5 Negro 6 Luppi 6 Favalli 6,5 Cois. 6 Di Matteo 6 Pioli • 6 Cravero 5 Malusci 8 Chamot sv Malusci spinge Batigol e Rui Costa Carbone 5 Rambaudi sv Di Mauro 6 (19' Bergodi) 6,5 Signori cerca da solo il pareggio (46' Robbiati) 6 Fuser 6,5 Batistuta 7 Boksic 5 Rui Costa 7 (46' Casiraghi) 6 (79" Tedesco) sv Winter 7,5 Baiano - 7 Signori 7 Ali: Ranieri Ali: Zeman Toldo 7: due tiri nello specchio Marchegiani 7: la sua porta di­ (12 Scalabrelli 13 Sortii, (12 Orsi, 13Bacci 15Ven- della sua porta (Signori e Di venta ben presto un bersaglio 16Flachi). tunn). Matteo) e due parate. A inizio pericoloso. Nei due «faccia a gara si concede un vezzo: drib­ faccia» con Batistuta se la cava bla con la sicumera del golea­ benone, il portiere della Lazio. ARBITRO: Beschin di Legnago 6. dor Beppe Signori, che s'era Nulla può sull'incontro ravvici­ RETI: 60' Bitistuta, 93' Bergodi. messo in testa d'infastidirlo. nato da cui scaturisce il gol fio­ NOTE: angoli: 4-3 per la Lazio. Pomeriggio di pioggia, terreno pe­ Lesto di mano e di piede. rentino. sante. Spettatori: 36.840 (di cui 12.621 paganti, 24.219 abbonati per un incasso complessivo di 1.524.870.000). Espulso Chamot al 17' Carnasciali 6.5: equilibrato. Non Negro 6: spesso in affanno, ma per fallo su Batistuta. Il difensore della Lazio mentre stava uscen­ si fa sedurre dalle tentazioni of­ deve fare i conti con la peren­ do dal campo è stato colpito alla testa da un oggetto lanciato dalla fensive. Va avanti e indietro ne inferiorità numerica della curva. Ammoniti: Di Matteo, Winter, Favalli, Robbiati e Carnascia­ sulla fascia destra nella giusta sua squadra. Bada bene dallo li. misura e quando gli schemi lo spingersi in avanti. comandano. Tiene bene Si­ Favalli 6.5: non ha un avvio bril­ gnori quando il laziale tenta di lante, ma deve spesso vederse­ passare dalla sua parte. la con uno scatenato Baiano. Luppi 6: meno lucido del suo Nella ripresa tenta qualche sor­ omologo Carnasciali. Dalla si­ tita, spinto dalla ricerca spa­ nistra azzarda qualche sballata smodica del pareggio Per la Lazio incursione di troppo. DI Matteo 6: quando, nella ripre­ Cois 6: bravo difensore di centro­ sa esce Di Mauro e la Fiorenti­ campo. Un po' in affanno nel na ragiona di meno, trova più lavoro organizzativo. Compo­ spazi "per agire. Gran tiro in av­ ne il plotone delle giovani leve vio di gara parato da Toldo. (classe 72) della Fiorentina, Cravero 5: troppe insicurezze in crescerà. una difesa reimpastata che tut­ stavolta Pioli 6: un po' rozzo nei recuperi to aveva bisogno fuorché di un difensivi, ma efficace. Ieri ha libero indeciso. anche avuto la fortuna di avere Chamot s.v. giudicabile solo per accanto a sé, al centro della di­ il fallo di espulsione su Batistu­ fesa, un ottimo Malusci. ta. Ma quando l'argentino sten­ Malusci 8: altra verde promessa de il suo connazionale, nel suo la paura fa 93 viola (22 anni), che gioca già campo visivo entra Cravero in da adulto. Nei contrasti aerei recupero. In quel breve lasso di non fa toccare palla a Boksic tempo (un attimo) Chamot al­ (altro bel lungagnone) e, inol­ lunga la gamba maligna. Non La Lazio in dieci ha tremato fino all'ultimo mi­ tre, il piede è fino, come il cer­ c'è tempo per assegnargli un vello. voto. nuto, anzi fino a tre minuti dopo il 90', quando Carbone 5: l'ex milanista era al­ Bergodi 6.5: viene immesso a l'esordio in campionato con la freddo nella linea di retroguar­ ha segnato il gol del pari con la Fiorentina. Taf­ maglia viola, dopo aver scalpi­ dia, con il ruolo solito di cen­ tato mica poco la scorsa setti­ trale. Si dà da fare e trova all'ul­ ferugli prima della gara tra tifosi: feriti due vigili mana. Ma rimane in ombra. timo fiato e tuffo vincente per Chi si aspettava di vederlo so­ pareggiare. urbani. Un ragazzo è stato arrestato. stituire si è sbagliato. Ranieri lo Rambaudi s.v. paga, incolpevole, tiene in campo fino alla fine. l'espulsione di Chamot. Ze­ Rul Costa Ieri tra I migliori in campo Vision Di Mauro 6: rimane negli spoglia­ man deve ridggiustare la difesa DAL NOSTRO INVIATO toi a fine primo tempo. Ma fin­ e lo sacrifica " ILARIO DELL'ORTO che c'è lui è una Fiorentina più Fuser 6.5: un po' a disagio nel razionale e concreta. ruolo di interno destro. Meglio m FIRENZE. La Lazio punisce l'in­ mot si toccava il capo con una ma­ sivo. Si riversava in avanti la Fioren­ scorrendolo, saltano agli occhi gli gli stizziti dai troppi errori dall'altra Batistuta 7: è in forma strepitosa quando l'occorrenza (esce gordigia della Fiorentina con un no: una mimica inequivocabile tina che, a questo punto, iniziava la inutili sprechi dei toscani. Solo nel coloro «che non lo scamberebbe­ Rambaudi) lo chiama sulla fa­ che lasciava intendere che un og­ suddetta metaforica scorpacciata primo tempo le palle gol a disposi­ ro nemmeno per Signori». e ha messo a segno i 6/7 dei gol a tempo scaduto. Fino a un atti­ gol della sua squadra, ma il ri­ scia (suo ruolo di sempre). getto non identificato era piovuto di occasioni mancate. zione della Fiorentina sono state L'allenatore laziale Zeman. co­ mo prima era la squadra di Ranieri cordo del Batistuta sprecone ri­ Quando si dice »far di necessi­ sette, tre delle quali ad appannag­ a dettar legge e a gestire il minimo sulla sua testa. Una vistosa mac­ Bravi, tra i viola, Di Mauro (sosti­ munque, dovrebbe trarre insegna­ mane fissato nella mente di chi tà virtù». gio dello stesso Batistuta. Il quale, vantaggio. Ma gli attaccanti viola, chia di sangue sulla fronte dell'ar­ tuito incomprensibilmente all'ini­ mento dalla gara di ieri. Nelle pre­ lo conosce. Un'immagine, per Boksic 5: capita raramente, ma Batistuta in testa, si sono divorati gentino confermava l'ipotesi. zio della ripresa da Robbiati), ha fallito due centri anche nella ri­ cedenti partite era stata proprio la ora, ancora indelebile. ieri, il centravanti croato era ir- Baiano e Rui Costa a rifornire sen­ presa. La Lazio, invece, ha al suo Lazio a subire (vedi Milan e Par­ una quantità di occasioni da gol Zeman si ritrovava cosi, in quat­ Rui Costa 7: altro giovanissimo. nconoscibile. GiuMa la sua so­ za sosta Batistuta. Un po' sottoto­ attivo tre errori, con Di Matteo (pa­ ma) i gol altrui dopo sprazzi di in­ come se fossero ad un immagina­ tro e quaftrotto, nei guai. Doveva ri­ Un acquisto azzeccato quello stituzione a metà tiara no, invece, l'esordiente in campio­ rata di Toldo), Signori e Fuser. Ba­ discutibile dominio. Contro la Fio­ rio lauto banchetto luculliano. Ne mettere mano alla difesa, priva del del portoghese, bravo negli in­ Winter 7.5: il migliore della La- suo prediletto centrale. E cosi agi­ nato ed ex milanista Carbone e il tistuta, comunque, si è fatto perdo­ rentina, invece, i romani - in for­ ha approfittato la Lazio, in 10 per serimenti a rete e nel lavoro di •cio. Bada al sodo, senza fron­ va: fuori Rambaudi e dentro Bergo­ mediano Cois, un buon «filtro» di nare nel secondo tempo, scaglian­ mato squisitamente difensivo a quasi tutta la partita, che ha sfrutta­ rifinitore. Anche lui - in dose zoli, e regge un centrocampo di, al momento ancora ignaro che centrocampo, ma meno abile nel­ do in porta la palla dell'I a 0. non causa dell'inferiorità numerica - minore rispetto a Batistuta - destinato alla difensiva dall'in­ to l'ultima - tra le pochissime avute sarebbe stato, poi, un suo azzecca­ l'organizzatore di gioco. Ottimo il prima, però, di avere colpito il pa­ hanno trovato un pareggio sul filo commette un errore sottopor­ feriorità numerica. Un paio di -opportunità per pareggiare: lai. to colpo di testa a portare in pareg­ centrale e libero Malusci: un giova­ io, nella stessa azione. All'argenti­ di lana e dopo aver sofferto gli av­ ta: sinistro a sfiorare le nubi. A tiri da fuori pericolosi. 11 destino degli uomini di Zeman no rimane la consolazione di aver gio la sua squadra. Ma il tecnico la­ notto (classe 72) già calcistica­ versari per rutta la partita. La Fio­ fine gara viene rilevato da Te­ Signori 7: non segna, ma fa se­ pareva già segnato al 18' del primo ziale snaturava anche i principi tat­ mente adulto. E bravo anche Ra- superato l'omologo e rivale (di ie­ rentina dal canto suo finora ha al­ desco s.v. gnare Bergodi calciando una tempo, quando l'argentino Cha­ tici sui quali, solitamente, fonda gli nien a schierare una Fiorentina ri) Beppe Signori nella classifica l'attivo sette gol: sei realizzati da Baiano 7: non segna, ma la puni­ punizione perfetta. Nella ripre­ mot stendeva da tergo il connazio­ schemi della sua squadra. Zeman «corta» e ardita nell'applicazione dei cannonicn, che ora capeggia. I Batistuta e uno...dal cagliaritano zione da cui nasce il gol parte sa scalpita e manifesta insolito nale Batistuta, «ultimo uomo» degli aboliva il pressing e arretrava la li­ del fuongioco. Un'arguzia tattica due stanno sei a cinque. La sfida Napoli, che ha avuto la sventura di dai suoi piedi. Corre a perdifia­ nervosismo Sarà per il fatto avanti viola: due falli in uno. L'arbi­ nea mediana, composta da Fuser, che hanno pagato Boksic e Signo­ tra bomber di razza, conclamata cacciare nella sua porta il primo to per 90 minuti. che da oggi è con la nazionale, tro Beschin non poteva ignorare il Winter e Di Matteo (mettendo ri, troppo spesso aldilà della linea alla vigilia, si e conclusa a vantag­ gol viola di questa stagione. Consi­ Robbiati 6: gioca un tempo al po­ hotto le cure di Sacchi? doppio reato del laziale e lo spedi­ spesso quest'ultimo in aggiunta al­ difensiva viola, in territorio «proibi­ gio del viola, ma all'uscita dello derati i numeri, non è reato parlare sto di Di Mauro. Fa gol ma l'ar­ Casiraghi 6: un bel tiro da lonta­ stadio c'era gran dibattito in seno va anzitempo negli spogliatoi. E la difesa), con il risultato di creare to». di Batistuta-dipendenza, nel bene bitro annulla. no e tanta buona volontà. ai sostenitori toscani. Da una parte e nel male sulla via della ritirata forzosa Cha­ un imponente doppio fronte difen- Ma il taccuino non mente e. D/.c/'O. ZZId'O

Dopo due vittorie consecutive i pugliesi pareggiano col Cagliari Dopo la vittoria sul Milan, grigiorossi travolti in casa dal Foggia n Bari si ferma in casa La Cremonese si risveglia

a BARI. Gioco sostanzialmente equilibrato e pareg­ • CREMONA. Brusco ritomo alla realtà per la Cremo­ gio giusto tra Bari e Cagliari in una partita non molto BARI CAGLIARI nese battuta in casa dal rimaneggiato Foggia per 3-1. CREMONESE FOGGIA entusiasmante, carattenzzata dal maggiore slancio of­ Dopo la vittoria di domenica scorsa contro il Milan, i ti­ fensivo della squadra barese nel pnmo tempo e di Fontana 7 Di Bitonto 7 fosi grigiorossi speravano che la squadra, sfruttando la Tu rei 6 Mancini 6.5 quella sarda nella ripresa e con parecchi errori in zo­ Montanari 6 Herrera 5,5 seconda partita in casa, facesse un altro risultato posi­ Garzya 5 Di Bari 6 na di tiro da una parte e dall'altra. Hanno quindi finito Manighetti 6 Pusceddu 6 tivo ed un passo avanti in classifica. (74'Nicolini) sv Bianchini 6 con il prevalere le difese, sempre accorte, e col fare Bigica 6,5 Bellucci 6,5 I presupposti c'erano tutti perché la squadra di Si- Pedroni 6 Nicoli 5,5 buona figura i portieri Fontana e Dibitonto, senza dub­ Manco ne 6 Napoli 6 moni non si facesse sfuggire l'occasione: il morale alle Lucarelli 5 Di Biagio 6 bio i migliori in campo. Al Bari non è riuscito cosi di fa­ Ricci 6 Fincano 6 stelle, il gioco che aveva preso a fluire come piace al­ (46'A, Pirri) 6.5 Caini 6,5 re il tris di vittorie. Certo, non è mancato 1' impegno Alessio 5.5 Bisoli 6 l'allenatore e le assenze nelle file degli avversari, redu­ Gualco 6 Bresciani 6 nella squadra pugliese che ha manifestato però una (77'Gautien) sv Sanna 5,5 ci dalla sconfitta interna col Tonno Catuzzi, causa «in­ Verdelli 6,5 (36' Marazzina) sv scarsa precisione nei passaggi e poca inventiva, an­ Pedone 6 Dely Valdes 6.5 fcrmeria al completo», era infatti costretto a presentare Chiesa 6,5 Bressan 6.5 che perché Bigica e Guerrero, i due giocatori di mag­ Tovalieri 6,5 Allegri 6 una squadra inventata col solo Kolyvanov recuperato De Agostini 6 Kolyvanov 7 giore talento, sono stati frenati da strette e ngide mar­ Gerson 6 (66' Berretta) sv in extremis. La presenza del russo, forse il migliore in Florjancic 5.5 De Vincenzo 5.5 cature ed i loro compagni hanno svolto il solito ruolo Guerrero 6,5 Oliveira 6 campo, ostata però determinante per sfruttare nel mi­ Cristiani 6 Biagioni 6 di compnmari. Nella fase del maggiore rendimento e gliore dei modi ntmo, pressing e automatismi nel por­ Tentoni 6,5 (46' Sciacca) 6,5 pressione del Bari, dalla metà del primo tempo al ri­ Ali: Materazzi AII:Tabarez tare i contropiede, che sono l'amia consueta dei ros­ AlkSimoni AII:Catuzzi poso, Guerrero e Tovalieri hanno sprecato le migliori (12 Alberga. 13 Amoruso, (12 Scarpi, 13 Villa 14 soneri foggiani. (12 Razzetti, 13 Bassani, (12 Brunner. 13 Paris i, 14 occasioni che si sono presentate: il colombiano è sci­ 15 Barone, l6Protti). Pancaro, 16 Bitetti). II campo ha premiato il Foggia, che si è portato in 14 Milanese). Bucaro). volato al momento dell'ultimo scatto, mentre si appre­ vantaggio già al 19' con un calcio di punizione calcia­ stava al tiro ed il centravanti ha calibrato male un pal­ to in modo magistrale da Biagioni. La parabola del tiro lonetto solo davanti a Dibitonto. Il Cagliari è venuto ARBITRO: Rodomonti di Teramo. 6 ARBITRO: Briasch di Prato.6,5 fuori nella ripresa riuscendo a controllare meglio il NOTE: angoli: 7-2 per il Cagliari. Giornata calda e umida, terreno si é spenta in rete lasciando impietrito il portiereTurci RETI: nel pt 19' Bia gioni, 35' Kol> vanov; nel st 2 A Pirri, 17' Sciac- gioco a centrocampo ed a portare spesso in avanti in discrete condizioni. Spettatori: 27.000. Ammoniti Montanari e Fi- che non aveva visto neanche partire il tiro. A questo ca. Oliveira e Dely Valdes, piuttosto isolati nel primo tem­ ricano per gioco falloso, Pedone per comportamento non regola­ punto il cammino della Cremonese si é fatto tutto in NOTE: angoli: 4-3 per il Foggia. Cielo nuvoloso, terreno buono. po quando hanno avuto pochi palloni giocabili. mentare. salita. I grigiorossi hanno cercato di reagire ma con Spettatori: 7.677. Ammoniti: Lucarelli e Bianchini per gioco fallo­ Dely Valdes si è fatto notare più dell'altro sudameri­ molta confusione e poco costrutto, mentre sono stati so. Chiesa per proteste, Nicoli, Bresciani e Di Bari per ostruzione. cano della squadra sarda ma nell'occasione più favo­ gli ospiti a sfruttare il loro micidiale contropiede per revole, quando era solo davanti a Fontana, si e fatto raddoppiare. Al 35' Koltvanov ha chiuso infatti in gol anticipare da Mangone. Nel Cagliari si è notata l'as­ Tovalieri; al 43' ha alzato in angolo un tiro dalla media con un perfetto diagonale un velocissimo capovolgi­ base del palo. senza di un rifinitore alle spalle delle punte per la scar­ distanza di Alessio. Nel secondo tempo il Cagliari è mento di fronte. Nel secondo tempo Simoni ha mandato in campo sa incisività di Allegri sostituito verso la metà della ri­ apparso più raccolto a centrocampo creando buone Poteva essere il ko e invece la Cremonese si ò scos­ Alessio Pirri. Mossa azzeccata perché il giocatore do­ presi) da Berretta. Nel complesso Bari e Cagliari si so­ azioni offensive. Dely Valdes al 2' ha fiondato dalla sa e ha preso a macinare gioco cercando la rimonta po soli 2 minuti ha infilato in rete un cross di Chiesa no equivalsi e lo 0-0 è stato bene accetto da entrambe media distanza e al 6' è stato anticipato da Mangone con più veemenza. Imprecisione e sfortuna in un paio dalla destra, accorciando le distanze. La partita é sali­ le squadre. Dopo un inizio mediocre Gerson ha ravvi­ mentre stava per battere a rete. Al 55' s.t. in contropie­ di occasioni hanno impedito di concretizzare quel gol ta di tono con la Cremonese alla ricerca del pareggio vato il gioco al 17' con una girata al volo alta su pas­ de Manighetti ha lanciato a Tovalien che ha dnbblato che. se fosse giunto prima, avrebbe potuto anche ria­ Ma il Foggia, alla prima occasione, ha mostrato anco­ saggio di Manighetti; al 35' Guerrero, lanciato sulla de­ Dibitonto e piazzato una palla a rete che 6 stata ribat­ prire la partita. Verdelli, per esempio, ha indirizzato ra quanto sia perfezionato il contropiede dei rossone­ stra, è entrato in arca incespicando al momento del ti­ tuta dalla linea da Napoli. Il Cagliari e tornato a pre­ debolmente di testa verso la rete sguarnita, cosicché ri. Kolyvanov in fuga si ò accentrato ed ha poi pescalo ro. Quattro minuti dopo, su passaggio di Pedone, To- mere: al 63' Fontana ha neutralizzato un tiro di Dely Bresciani è riuscito a salvare sulla linea con una mez­ l'accorrente Sciacca, entrato nel secondo tempo al valieri ha sprecato l'altra favorevole occasione. Poi al Valdes ed al 74' Ricci ha deviato in angolo l'unico ten­ za rovesciata. Poco dopo, su invito di Tentoni destreg­ posto di Biaggioni infortunato. Facile il gol del 3-1 defi­ 41 ' Dibitonto ha bloccato la palla deviata di testa da tativo di Oliveira. giatosi in arca. Chiesa ha tirato centrando in pieno la nitivo.

-\ JB0M&. SAMPDORIA Mihajlovic, '^%^ Mazzone i dopo la «pace», Cervone 7 Zenga 7 Annoni 7 Mannini 5.5 l'ospedale «Siamo belli, Benedetti 6 Ferri 6,5 Aldair 6,5 Serena 6,5 Sinisa Mihajlovic e Fausto Salsano ma non (87' Maini) sv Vierchowod 7 prima dell'Incontro dell'Olimpico Lanna 7 Mihajlovic 6 hanno voluto ricordare gli ex tifosi Carboni 6 (46' Invernizzi) 5,5 glallorossl. Acclamati dal tutto lo da scudetto» foriero 5,5 Lombardo 6,5 stadio I due dorlani si sono (83'Giannini) SV Jugovic 6 presentati sotto la Curva Sud. Piacentini 6 Medi 5 Hanno voluto salutare I tifosi • ROMA II primo posto m classifi­ lanciando due mazzi di fiori verso la Balbo - 7,5 Maspero 5 ca non fa venire le vertigini al clan curva: la folla ha ringraziato I due Cappioli 5,5 (75' Salsano) sv romanista, ma quando si parla del ex glallorossl scandendo 6 Eva ni 6,5 tandem d'attacco Balbo-Fonseca Fonseca ripetutamente I loro nomi. Ali: Mazzone Ali: Eriksson Mazzone si lascia prendere dal­ Mihajlovic subito dopo II saluto ai l'entusiasmo. -Se gli dai spazio, (l2Lorieri, 13 Col onnese, (12 Nucian, 13 Sacchetti, tifosi si è avvicinato alla panchina 16Totti). 14 Rossi). questi due in avanti non perdona­ glallorossa e ha stretto mano a no - dice soddisfatto il tecnico gial­ Carlo Mazzone chiarendo le lorosso -. Complimenti a Fonseca ARBITRO: Pairetto di Nichelino 6,5 polemiche dei giorni scorsi. Il per la gran palla che ha dato a Bal­ RETE: 59' Balbo. serbo caduto male durante bo, lo lo conosco bene e so che NOTE: angoli: 5-4 per la Sampdona. Giornata umida e con cielo rincontro ha riportato una forte non ù ancora al massimo Mi fa coperto, terreno pesante. Spettatori: 65 mila. Ammoniti Mannini e contusione al gomito destro. Una piacere per Balbo, ha fatto una co­ Carboni. ventina di giorni per il recupero del sa da campione anche lui». Mazzo­ giocatore doriano. ne è cauto sulla posizione in classi­ fica. «Contro la Samp abbiamo sof­ ferto molto. Le assenze di Statuto e Them si sono fatte sentire. Nel pri­ mo tempo la Samp è stata superio­ re. Nel secondo e calata e siamo riusciti a spuntarla. Mi sono piaciu­ Balbo e Fonseca ti il carattere e l'umiltà dei ragazzi, ma dobbiamo migliorare. Nella mia camera non ho mai preso in giro nessuno- i tifosi cantano che siamo da scudetto, ma io dico che invece non lo siamo. Guai a mon­ piegano la Samp tarci la testa» Sull'altro versante, Enksson è sconsolato. -A Roma, come a Ton­ no e come contro il Foggia non ab­ biamo giocato male, ma abbiamo raccolto poco. Paghiamo le assen­ E la Roma ci crede ze, la sosta ainva al momento op­ portuno». Lo svedese giudica cosi perche alla Samp mancano fanta­ la Roma: «Molta gnnta dietro, e tan­ La Roma di Mazzone prosegue la sua piccola sia e inventiva negli ultimi venti ta classe davanti. Balbo e Fonseca metri. Per un tempo, il film è il se­ tanno la differenza, basta mezzo marcia trionfale piegando all'Olimpico anche la guente: centrocampo nelle mani sbaglio e ti puniscono. Non so se della Samp e la coppia di sputa- punta allo scudetto, ma lotterà si­ Sampdona di Eriksson. La differenza, come al fuoco Balbo-Fonseca che ha lampi curamente per il vertice» Infine un di gran gioco. accenno a Lombardo, appena ri­ solito^ l'hanno fatta Balbo e Fonseca: il gol par­ Morale, nel taccuino più Samp chiamato in nazionale da Sacchi' che Roma. Ecco la lista. Al 4' An­ «Attilio e il miglior n 7 del mondo, tita, infatti, porta la firma dell'argentino. noni salva su Lombardo, lanciato ma con la Roma l'ho dovuto far da un errore di Carboni. Al 14', su giocare da attaccante fisso, un ruo­ angolo di Mihailovic, Vierchowod lo non suo». Un contrasto tra Annoni e Lombardo Massimo Sambucetti/Ap precede Cervone, ma la zuccata fi­ STE* tINI nisce fuori. Al 16', liscio di Bene­ detti e Mihajlovic non ha il corag­ • ROMA. Ancora in testa alla clas­ ciarsi e fare festa, stadio Olimpico gio di impallinare Cervone. Al 20' Aldair, quando la metamorfosi è arte sifica, la dove la porta il cuore. La che rievoca con la mente i tempi sventola di Mihailovic su punizione scrittrice Susanna Tamaro non ce andati. (.fuori). al 28' girata di Serena, ser­ LE PAGELLE ne voglia se le rubiamo il titolo del Con cotanto finale non poteva vito in verticale da Lombardo. E la Vierchowod, l'età che non pesa suo romanzo fortunato, però la Ro­ mancare un inizio tenero. E così e Roma? Scalda la gola della curva, ma che batte la Sampdona e si stato, perche Roma-Sampdoria ha che invoca Giuseppe Giannini, se­ concede un'altra settimana da pri­ avuto un anteprima deamicisiana, duto in panchina. Ma al 37', il pri­ retra per aiutare i compagni. Mihajlovic 6. La curva Sud lo fe­ ma della classe deve ringraziare il con i tifosi delia curva Sud a dona­ mo lampo giallorosso: erroraccio Dall'ST Maini: sv. steggia con una targa e lui si cuore, che è un gran bel muscolo, re targhe e cori agli ex-Mihajlovic e di Mannini e Fonseca scatta: allun­ Cervone: 7. Ci avevano detto alla Lanna 7. Gioca da libero e lo fa in Zenga: 7. L'Uomo Ragno a Geno­ commuove In campo però ma, soprattutto, la cassaforte dei Salsano. In cambio, fiori gettati tra i go dell'uruguagio e Zenga rispon­ vigilia: «è il vero leader della maniera ineccepibile. va e rinato. Contro la Roma cerca di fare sul seno, ma un infortunio al braccio lo costnn- buoni sentimenti., Ci , volevano tifosi e lacrime del serbo-croato de. Al 41' Moricro lancia in profon­ Roma» Attendiamo conferme, gioca una partita perfetta: il gol Carboni: 6. Fisicamente sta bene ge prima a ripiegare e poi a umiltà e buon senso, carattere e Mihailovic, che pure e uomo che dità Fonseca, il controllo e perfetto, intanto prendiamo nota che. ed esibisce un paio di allungi, di Balbo e imparabile. Strepito­ volontà per matarc la Sampdona, ha visto cose che induriscono l'ani­ tecnicamente, e un giocatore sa la respinta all'incrocio dei uscire Dal 4b Invernizzi: 5,5. il cross per il liberissimo Balbo non pezzo migliore del suo reperto­ pali su punizione di Fonseca. Leggenno e poco intrapren­ che pur priva di Mancini, Platt e mo. Ma poi si va. e partita, e hai la altrettanto. ritrovato. Sbaglia solo il tempo rio, che mettono in ansia la di­ Samp che non ti aspetti e la Roma su un'uscita (e Vierchowod lo Mannini: 5,5. Il peso degli anni e dente. Bertarelli ò sempre una signora Ripresa. Ed e un'altra musica. fesa doriana Tatticamente ò che temevi. Già, pcrchó le assenze grazia), il resto e perfetto. dei recenti acciacchi si fa senti­ Lombardo: 6,5. Braccio di ferro e squadra. Il cuore ha risposto pre­ Nella Samp non c'è più Mihailovic. però sempre il solito: insegue il di mancini, Platt e Bertarelli non re. Nel corpo a corpo è ancora uno dei giocatori più in forma sente e la Roma ha vinto, ma forse sostituito da Invernizzi, Evani ha Annoili: 6,5. Gli capita una grana pallone, dimenticando zona e il cuore non sarebbe bastato se, cambiano granché per la squadra affidabile, ma difetta assai nel­ del campionato, ma le assenze meno birra in corpo, mentre alla non da poco di questi tempi: uomo. lo scatto. Cosi, al 58'. Balbo lo di Eriksson, che ha il gran merito di di Mancini, Platt e Bertarelli co­ nel momento decisivo, non fosse Roma batte forte il cuore. Al 53' pu­ marcare Lombardo L'ex-ton- Moriero: 5,5. Sembra l'HaessIcr brucia in pochi metri, e il ro­ emersa una dote che nel football aver dato un gioco più forte degli nista, consapevole di non stringono Eriksson a farlo gio­ nizione di Fonseca, Zenga respin­ dei giorni peggiori: ai margini manista va a segnare il gol del­ care in posizione più avanzata uomini, mentre la Roma, che non competere sul piano tecnico, fa sempre la differenza: la classe. Il ge. Al 55' girata di Balbo. l'Uomo dell'azione, spesso assente. la vittoria e talvolta centrale. Lombardo ha il fratturato Statuto e neppure cerca di mettere la sfida sui film del gol di Balbo è un cortome­ Ragno risponde. Al 59' la Roma Dall'83' Giannini: sv. Ferri: 6,5. Un altro miracolato cerca di fare il possibile, cioè traggio d'autore: lancio lungo qua­ l'acciaccato Them, a centrocampo piano fisico. Gran bel duello. passa: l'azione Aldair-Fonseca-Bal- Piacentini: 6. Cuore grande così, dal!'«ambiente-Samp» abbastanza, ma non troppo ranta metri di Aldair, controllo vel­ non ne azzecca una. Aldair de' bo, come detto, ò da manuale. Benedetti: 6.1 soliti limiti tecnici, ma tecnica limitata. Serena: 6. Nel primo tempo è noantn ha bisogno di tempo per Jugovic: 6. Duella con Aldair ed è lutato di Fonseca che scivola, ma Grandissimo Zenga poco dopo, su ma anche la solita volontà. E uno dei migliori Nella ripresa trovare il passo del play-maker ar­ siccome Molli non tira mai in Balbo: 7,5. Un gol d'autore e tan­ un sfida tutta tattica. Non com­ nell'andare per le terre ha un guiz­ punizione di Fonseca. La Roma a cala, anche perche cresce Car­ retrato; Cappioli 6 a disagio; Morie- porta, significa che Benedetti te belle iniziative. bina granché zo geniale e serve Balbo di contro­ questo punto arretra e la Samp tor­ boni. Dignitoso. ro latita; Piacentini fa la diga e nul­ qualcosa di buono combina. Cappioli: 5,5. Non e un play-ma­ Melll: 5. Tic e toc. qualche ap­ balzo; veronica dell'argentino, con na in quota. Il finale e bollente. Vierchowod: 7. Il re degli -Over Mannini a caccia di farfalle e sull'u­ la più. Sull'altro versante, Evani ca­ Aldair: 6,5. Inizio guardingo, per ker e più di tutti soffre la pre­ poggio vellutato, ma non tira Giannini grazia Zenga ed è il 90', 35». Inossidabile, incredibile, mai in porta. Quando sta per scita di Zenga il tiro di Balbo è un pisce che può dettare il ritmo della calarsi nei panni del centro­ senza «avanzata» di Moriero- Jugovic fa venire i brividi a Cervone impressionante. Quando de­ tarlo, lo anticipa di un soffio partita e si piazza davanti alla dife­ campista, poi però il brasiliano Balbo-Fonseca, che lo tagliano colpo da biliardo: 1-0 e cuore che e siamo al 91 ', infine Fonseca, libe­ buttò in sene A (1980) Balbo Benedetti. Partita insufficiente. sa a suggerire e copnrc; Jugovic fa prende coraggio e nella ripresa fuori dalla zona-gol. aveva quattordici anni e Fonse­ batte forte, forte. Batterà fortissimo, rissimo, cerca di scavalcare Zenga legna; Lombardo tiene sul chi vive diventa uno dei protagonisti. Fonseca: 6. Bel duello con Zen­ ca undici Oggi ne hanno ri­ Maspero: 5. Anonimo Dal 75' allo scadere, quando Pairetto fi- con un pallonetto, ma il tiro e uno Annoni. Manca però all'appello Firma il lancio che porterà Bal­ ga. 11 portiere gli sbarra la por­ spettivamente ventotto e venti­ Salsano: sv. schierà la fine dei giochi: mucchio straccio bagnato. È il 93', può ba­ di maglie giallorosse ad abbrac­ Maspero, e non e un buco da poco bo al gol-partita e quando la ta, l'uruguagio si vendica con cinque, eppure Vierchowod li Evani: 6,5. Si è perfettamente ca­ stare. Samp attacca a testa bassa, ar­ Tassisi vincente per Balbo. tiene a bada lato nella parte del play-maker. La fortuna e un Simone-gol salvano il Milan da un'altra brutta figura MILAN 1 BRESCIA Berlusconi Rossi 7 Ballotta 6.5 Panucci 6 Brunetti 5 «Sì, la tv Il Brescia butta al vento la vittoria Maldmi 6 Marangon 6 Gullit 6 Mezzanotti 5 Galli 5,5 Baronchelli 6 fa male Costacurta 6,5 Battistini 6.5 Stroppa 5 Schenardi 5 al calcio» Capello guadagna 3 punti e ringrazia (46' Di Canio) 5 (74' Piovanelli) sv Desailly 5,5 Gallo 6,5 stesso periodo, il tecnico eterna­ diale in carica dagli Europei '84, in Boban 6 Borgonovo •i MILANO Ore 15,15- con un FRANCESCO ZUCCHINI mente immusonito del Milan confi­ un per noi poco memorabile 0-0 a (72' Massaro) sv (57' Ambrosetti) 6 quarto d'ora di ritardo d.il fischio m MILANO. Come quel cronista ma fatale disattenzione difensiva. da di recuperare qualcuno da Firenze)' Battistini libero davanti al Albertmi 5 Lupu 6.5 d'inizio di Milan-Brescia, Silvio Ber­ della radio che la settimana scorsa Morale: ha perso per uno a zero in un'infcrmeria che ieri comprende­ grande Ballotta: Baronchelli e Bru­ Simone 6,5 Neri 6 lusconi fa la sua comparizione a scambiò Branca per Benarrivo quell'unica amnesia, a tutto van­ va: Savicevic, Baresi.Tassotti, Do- netti marcatori centrali su Gullit e Ali: Capello All'Lucescu San Siro, in tribuna d'onore II Mi­ («...vediamo entrare in campo Be- taggio di un Milan in versione-Cre­ nadom, Eranio, Massimo Orlando Simone, Mezzanotti e Marangon (12lelpo, 13Nava. 15Len- (12 Gambenni, 13 Di Mu- lan gioca male, il Brescia ha molte namvo e, toh, sistemarsi in un'in­ mona, sprecando così un'occasio­ e naturalmente Van Basten. terzini: Schenardi e Neri esterni (a tini) ri, 14 Baronio). occasioni da sol, ma alla line de! solita posizione da centravanti») ne forse irripetibile. Grazie. Capello Ieri il Milan ha presentato il clas­ chiudere su Maldini e Panucci). primo temi» il presidente del Con­ durante la cronaca di Lazio-Parma, sico 4/4/2 con il rientrante Costa­ Gallo e Lupu in mezzo (molto bra­ siglio giustifica la squadra di Capel­ ringrazia sentitamente: dopo il set­ ARBITRO' Bazzoli di Merano 5,5 così ieri a San Siro per Milan-Bre- curta (il migliore assieme a Rossi e vi, hanno dominato Desailly e Al­ lo, «e reduce da un mercoledì fati­ tembre nero, dopo la notte della RETE 50'Simone. scia sembrava logico dire: «La Simone) male spalleggiato da Gal­ bertino : il vecchio Borgonovo solo coso, e poi questa è una stagione bottiglia in Coppa col Salisburgo, NOTE, angoli. 9-1 per il Milan. Cielo coperto, terreno in precarie squadra di Capello, che oggi veste li in cabina di regia difensiva e il e inutile, siccome lo scatto non l'a­ più difficile delle altre» Insomma, dopo le critiche piovute addosso condizioni. Spettatori: 55 mila. Ammoniti: Baronchelli e Gallo. Pre­ un'inedita casacca celeste con la duo panucci-Maldmi sulle fasce; veva neanche dieci anni fa. all'at­ dopo Cremona, il Brescia, il Milan alla sua corazzata che non ingra­ sente in tribuna il presidente del Consiglio o presidente del Milan, "v" bianca...». un centrocampo in pessima gior­ tacco (poi e entrato Ambrosetti, adesso soffre anche le provinciali' na, questo ottobre poteva comin­ Silvio Berlusconi -La sconfitta di Cremona è stata Eh no: il Milan era proprio quel­ nata con il solo Boban dignitoso, più solido.e presentabile) ciare anche peggio e invece ha conseguenza dell'espulsione di lo che vestiva alla rossoncra, an­ Desailly ancora lontano dallo stan­ Dopo qualche bagliore (un paio provveduto lo stellone. Buon segno Panucci Un'espulsione esagerata - che se nel copione malamente re­ dard di un anno fa, Albertini e di tentativi di Boban e una punizio­ se, giocando in maniera orrida, il Rossi il portiere con un tuffo prodi­ ha bloccato anziché rinviare di pie­ e qui Berlusconi fa una pausa pri­ citato per lunghi sprazzi di partita ' Stroppa vacui e spaesati: Simone e ne di Alberimi dal limite, sventati Milan non si fa staccare dal gruppo gioso è riuscito a deviare, al 43' de secondo regolamento, ina l'ar­ ma di chiosare-, ma l'applicazione potevi scambiarlo, ingiustamente, Gullit sempre in grado di inventare da Ballotta), il Brescia ha preso in di testa: la squadra ha effettuato troppo rigorosa della giustizia ti per il Brescia. Povera squadra di qualcosa, ma ancora troppo statici mano la partita, e ha avuto le quat­ Gallo ha smarcato Battistini, ex bitro Baz/oli ha fatto finta di nien­ una preparazione per entrare in volte finisce per lare ingiustizia» Luscescu, da ieri pomeriggio sem­ e imprecisi. Il Brescia ha replicato tro occasioni-gol sulle quali potrà d'altn tempi, con un bel tocco di te. Così il Milan ha vinto nell'unica forma dal 23 ottobre al 20 novem­ Un riferimento implicito a Di Pietro pre più terz'ultima dopo aver do­ con il consueto, inevitabile cate­ vivere di rimpianti per il resto della esterno: ma il libero ha calciato in vera azione da Milan. e grazie a bre, un mese fondamentale che ri­ e al pool Mani pulite' Ma non è fi­ minato addirittura a San Siro: quat­ naccio del bravo Lucescu, un vita. Sbagliatane una nitida in maniera troppo prevedibile; poi Costacurta che ha triangolato con serva di seguito le sfide con Samp, nita qui A precisa domanda (Gli tro palle gol sprecate banalmente, 5/4/1 da esportazione che appli­ apertura con Neri lancialo da un nella ripresa Borgonovo è stato Gullit e tirato, poi sulla respinta di Juvc, Parma e Inter, quest'ultima stadi sono sempre più vuoti sarà un arbitro casalingo come Bazzoli cava fin da quando era et della Ro­ errore del solito Panucci, al 13' e spintonato da Costacurta in area Ballotta è stato rapido Simone ad da affrontare altre due volte nel ter­ mica colpa della tivù'') il piemiei pronto a ignorare una punizione a mania (che così giocando eliminò toccato a Baronchelli falire la de­ non bastasse, il vice-Baresi ha ap­ appoggiare in rete. Milan-Brescia si zo turno di Coppa Italia. E nello replica a sorpresa può d.nsi di si» due in area a suo favore, una sola l'Italia di Bearzot campione mon­ viazione tutto solo a pochi metri da poggiato palla indietro a Rossi che è decisa lì > TORINO PARMA__ o LE PAGELLE Bucci 6,5 Pastine 6,5 (84'Galli) S.v. Angioma 6,5 Mussi 6 Caricola 6 (73'Castellini) s.v. (60' Tosto) 6 Dichiara • 5,5 Falcone 6 Il solito Zola una spanna su tutti (52' Grippa) 6,5 Torrisi 6 Minotti 6 Maltagliati 6 Al Toro non basta la vivacità di Pelè Apolloni 6,5 Rizziteli! 6 Couto 6 Scienza 6 Brolin 6 Silenzi 6 D.Baggio 6 Pelè 6,5 Sensim 6 Pessotto 6,5 Bucci 6,5: è in grande condizio­ Pastine 6,5: non ha colpe sul pri­ Zola . 7 ne e fa sembrare facili anche le mo gol di Zola. Sbroglia un Branca 6,5 Ali: Sonetti cose diffìcili. Un paio di inter­ paio di situazioni diffcili con AH: Scala (12 Simoni, 14 Cristallini, venti su tiri di Angioma e Scien­ ottime parate. (UPin, 16 Lemme). 15Sinigaglia, 16Luiso). za sono da applausi, (dall'82' Galli s.v.). Angioma 6,5: vivacissimo sulla Mussi 6: presidia la fascia destra fascia destra. Con la sua veloci­ ARBITRO: Pellegrino di Barcellona della difesa con sufficiente si­ tà a volte mette in crisi Di Chia­ RETI: 55' Zola, 83' Branca su rigore curezza, ma non osa alcuno ra. Ottima una sua percussione Note: angoli: 3-2 per il Torino. Giornata nuvolosa, terreno in buone sganciamento offensivo. La che lo porta a tu per tu con condizioni, spettatori 25.000. Ammoniti: Caricola, Apolloni e Bran­ stanchezza del mondiale si fa Bucci che però sventa il tiro. ca per gioco scorretto. In tribuna il et della nazionale Arrigo Sac­ sentire (dal 73' Castellini Caricola 6: presidia la fascia de­ chi. S.V.). stra con ordine e determina­ Di Chiara 5,5: vale lo stesso disor­ zione e tenta anche qualche so di Mussi con la differenza puntata in avanti però senza che il terzino sinistro prova a apprezzabili risultati, (dal 60' scendere sulla fascia ma sba­ glia parecchio, (dal 54' Crippa Tosto 6: si slancia in avanti, 6,5: schiuma di rabbia per la cerca qualche «triangolo» con panchina iniziale. Una volta buona precisione). Parma avanti entrato in campo trova modo Falcone 6: svolge il suo lavoro di metter lo zampino nell'azio­ nel cuore della difesa con ordi­ ne che porta al gol di Zola che sblocca il risultato. Poi macina ne senza eccedere in interdenti chilometri per dimostrare a fallosi. Scala l'errore commesso a la­ Torrisi 6: guida la retroguardia col pilota sciarlo fuori). senza sbavature, poi quando la Minotti 6: coordina la difesa con squadra va in svantaggio tenta sufficiente sicurezza mostran­ un paio di avventure in avanti do d'aver compiuto un passo ma senza successo. in avanti verso la migliore con­ Maltagliati 6: da ex ci teneva dizione. tantissimo a far bella figura. E automatico Apolloni 6,5: c'era Sacchi e il in effetti non se la cava male. «centrale» ha mostrato la solita sicurezza negli anticipi e nel Rizziteli! 6: parte con un'occasio- Un gol di Zola e un rigore di Branca: i gialloblù gioco aereo. " nissima che fallisce mandando Couto 6: si limita all'ordinaria la palla a lambire il palo. Poi amministrazione senza avan­ tenta una timida protesta per ottengono i tre punti con il minimo sforzo, e re­ zare mai dala linea difensiva. un presunto atteramente in Evidentemente questa era la area ai suoi danni ma l'arbitro stano in testa alla classifica. Brutto esordio sul­ disposizione dell'allenatore. non abbocca. Per il resto tanto Brolin 6: corre e lotta al fianco di movimento e buona dedizio­ la panchina del Torino per il neoallenatore Ne­ Baggio, ma il centrocampo ne. non riesce comunque a trovare Scienza 6: è il motorino del cen­ do Sonetti. geometrie efficaci e precise. trocampo di Sonetti. Dai suoi Baggio 6: progredisce anche se piedi partono tutte le iniziative. Duello aereo tra Senslni e Angioma Fabbiam-PintoAnsa lentamente. Stavolta si rende Trova spesso l'appoggio di Pe­ DAL NOSTRO INVIATO protagonista di un paio di in­ WALTER OUAQNELI cursioni offensive, ma nell'or­ lè e di Pessotto Purtroppo per lui la retrguardia del Parma ar­ • PARMA. Arrigo Sacchi si ripre­ nome. Si affida solo a qualche spo­ sta a guardare e deve organizzale cercare con furbizia il contatto in pionato abbiamo giocato nove ganizzazione di gioco è ancora lontano da una resa accettabi­ gina tutto e soprattutto Bucci senta al Tardini per seguire Branca, radica iniziativa dei singoli ma al la difesa. area. Maltagliati e Angioma lo partite. Volete concederci un pò di le. dice no a una sua conclusione invece ritrova ancora Zola. Il fanta­ lato pratico non si rende pericolo­ Nell'intervallo Scala capisce che •chiudono» e lui accentua la cadu­ affaticamento? La stagione non ci Senslni 6: tutti pensavano doves­ meritevole di maggior fortuna. sista di Scala come martedì scorso so. Demerito di Minotti e compa­ qualcosa va cambiato: cosi pochi ta Pellegrino fischi.! il rigore. Bran­ dà tregua». se tornare in tribuna per far po­ Silenzi 6: si agita da una parte al­ in Coppa Uefa regala una vittoria gni, ma anche merito di un Torino minuti dopo l'inizio del secondo ca realizza dagli undici metn, uni­ , Aspnlla, in tribuna per l'impieto­ sto ad Asprilla, invece gioca 90 l'altra dell'attacco e si trova an­ «pesante» al Parma. Con uno con l'argento vivo addosso. Sonet­ tempo mette in campo un Crippa co gesto importante in una partita sa logge del tum over (il Panna ha minuti su livelli tutto sommato che nella condizione di battere splendido gol al 55' brucia sul na­ ti, per la pnma volta sulla panchina piuttosto arrabbiato per essere sta­ per il resto opaca per lui. Sacchi in 4 stranieri) ha un diavolo per ca­ buoni. Corre contrasta e tam­ a rete alcune volte, ma non ha scere i fischi dei tifosi, spazientiti granata, schiera un 5-3-2 speculare to costretto alla panchina L'ex na­ tribuna annota. pello. Come Crippa. Cose che ca­ pona. Una presenza sempre fortuna. per l'abulia della manovra giallo- a quello di Scala. La ditesa ben or­ poletano trova subito modo di Il Parma porta a casa i tre punti pitano quando si ha la «rosa» folta. sufficiente e limpida la sua. Zola 7: decisivo in Coppa, decisi­ Pelè 6,5: vivacissimo per 90 mi- blu. Zola intuisce che la veloce ganizzata davanti a Pastine si affida «vendicarsi» facendosi promotore senza entusiasmare. Scala a fine Scala però non teme ammutina­ mi'i Ceica costantemente l'a­ percussione sulla fascia destra del soprattutto ad Angioma che difen­ dell'azione che mette in condizio­ partita si difende: «Avevamo di menti. Anche perché, con l'impe­ vo in campionato. I destini del Parma in questo momento so­ zione personale mettendola tandem Mussi-Crippa ' può avere de e spinge con agilità. E a centro­ ne Zola di segnare il primo gol. Il fronte un Torino in grande condi­ gno su tre fronti, ci sarà spazio e no legati a doppio filo con le sul piano della velocità. In ef­ sviluppi importanti e si apposta al campo c'è un altro «colored» in evi­ Torino è ko. zione. Abbiamo faticato moltissi­ soddisfazione per tutti o quasi. Ieri invenzioni del fantasista sardo. fetti porta Io scompiglio a più centro dell'area dove puntualmen­ denza, Pelè, che si agita da una Dall'illusione del pareggio pre­ mo a superare il filtro» di centro­ l'allenatore ha mandato in campo Splendido nell'azione del pri­ riprese nella retroguardia del te riceve palla. Una virata, un drib­ parte all'altra del campo trovando stigioso al Tardini passa allo scora­ campo dei granata. La nostra è sta­ anche il secondo portiere Giovanni mo gol, astuto nella ncerca dei Parma che però si salva. rigore. bling e un tiro angolato firmano il sponda ora in Scienza, ora in Pes­ mento. Sonetti dalla panchina urla ta una partita d'attesa. Nel secon­ Galli che viaggia verso le 500 pre­ Pessotto 6,5: diligente e intelli­ vantaggio. La squadra di Scala si sotto. tutta la sua rabbia. Il suo gesticola­ do tempo siamo risuciti a venir fuo­ senze in . Adesso è a quota Branca 5,5: Sacchi si presenta al gente riesce nell'ingrato com­ sveglia e ritrova vigore e lucidità Il gioco granata, vivace e spre­ re produce qualche ulteriore effet­ ri in maniera più che buona. Dun­ 487. Finalino per Zola: dedica la Tardini per vederlo, ma rimane deluso. L'attacacnte tocca po­ pito di contrastare e frenare le •che erano mancati per tutto il pri­ giudicato, stupisce e gela il Parma. to: Scienza e soci tentano il recu­ que nessun processo alla squadra. rete ad Asprilla deluso e silenzioso iniziative avversarie nella zona in tribuna. La strada per lo scudet­ chi palloni, anche perché il mo tempo. In sostanza per tutto il primo tem­ pero e creano un paio di occasioni Anzi, oggi ho visto importanti pro­ centrocampo produce poche di centrocampo per poi ripati- In effetti per quasi un'ora il Par­ po i ruoli vengono ribaltati, nel sen­ da gol che Bucci sventa da cam­ gressi in goni reparto. Non dimenti­ to passa anche da uno spogliatoio palle pulite nei 20 metri finali. re e cercare avventure in avan­ ma balbetta. Non riesce ad abboz­ so che il Torino fa gioco e si rende pione. E allora il Toro s'arrende. A chiamo che nell'ultimo mese fra •icompatto». E il goleador sardo Il gol su rigore non gii garanti­ ti. E si trova prontodue volte al­ zare triangolazioni degne di questo pericoloso, il Panna praticamente nove minuti dalla fine Zola va a Coppa Italia, Coppa Uefa e cam- cerca di dare una mano a Scala. sce la sufficienza. OW.C. la battuta a rete. DWG. La squadra emiliana, travolta dal Genoa, è Tunica a quota zero Per i veneti a Napoli i primi gol e il primo punto della stagione La Reggiana resta sola Il Padova infrange i tabù

•i GENOVA. Probabilmente aveva ragione Scoglio, • NAPOLI. Una partita rocambolesca con sei gol quando reclamava rinforzi per il suo Genoa. Lo si è vi­ GENOA REGGIANA (due su rigore) segnati tutti nella ripresa, con il secon­ NAPOLI PADOVA sto contro la Reggiana: l'innesto di Manicone ha risve­ 1 do tempo giocato in 10 (il Napoli) contro 9 (il Pado­ gliato la squadra ligure (pnma vittona in campiona­ Tacconi 6 Antonioli 6 va) a seguito di tre espsulsioni, con i padroni di casa Tagliartela 5 Bonaiuti 6 to) ed uno Skuhravy che è tornato a segnare, addirit­ Torrente 6 Gregucci 5 che regalano agli ospiti, in un finale-choc, il pnmo Matrecano 5 Balleri 5,5 s.v. (69' Fontana) S.v. tura una doppietta. Ancora al palo invece la Reggiana, Francini 6 Zanutta 5,5 punto ed i primi tre gol del campionato. A cinque mi­ Policano (16'Tarantino) Gabrieli 6 unica squadra con zero punti, confortata soltanto dai Cherubini 6 nuti dalla fine dell'incontro gli azzurri erano in vantag­ (47' Del li Carri) 6,5 Pari 6 Franceschetti 6 progressi di Futre, il quale nonostante sia stato utiliz­ Manicone 7 (62' Accardi) s.v. gio per 3-1. All'85 ed all'86 ci pensa il duo Matrecano- Taglialatela a confezionare il pacco dono per i veneti. Cannavaro 5,5 Rosa 5,5 zato solo nella ripresa è andato subito in gol (47') Galante 6,5 Sgarbossa 6 Cruz 5 Lalas 6 con una precisa e forte punizione ed ha tenuto sulle Signorini 6 De Agostini 5 Finisce con i patavini che raccolgono gli applausi (rabbiosi) del pubblico in mezzo al campo, con i par­ Buso 6 Perrone 5,5 spine i padroni di casa fino alla fine. L'esordio di Ma­ Ruotolo 6,5 Esposito 5,5 Boghossian 6 (53' Maniero) 6,5 nicone è stato molto positivo: in coppia con Bortolazzi Bortolazzi 6,5 Oliseh 6 tenopei che fuggono negli spogliatoi subissati dai fi­ Agostini 5,5 Nunziata 6 ha costituito, insieme ad Onorati e Ruotolo, un'auten­ Nappi 6 Dionigi 6 schi e con l'unanime considerazione che quest'anno Rincon 6 Rutelli 5 tica cerniera a centrocampo, destinata a migliorare (77'Van't Schip) s.v. De Napoli 5,5 il Napoli dovrà concentrarsi e lottare fino in fondo per Pecchia 6 Longhi 5.5 con il tempo, che protegge la difes-i e giova agli attac­ Skuhravy 6,5 Mateut 5,5 esitare la retrocessione. Coppola 6 Onorati 6,5 (46' Futre) 6 Dietro ad una eventuale vittoria degli azzurri si sa- Ali: Guerini AlhSandreani canti Skuhravy e Nappi, non più costretti ad arretrare a 13 Tento- Ali: Scoglio Ali: Marchioro ìebbe celato l'inganno. I due gol (uno su rigore) mes­ (12 Di Fusco, 13 Luzardi, (12 Dal Bianco, turno per dar man forte ai compagni. 15 Altomare, 16Corin ni, 14Lavezzi). (12 Micillo. 14 Marcolin, (12 Sardini, 13 Parlato, 15 si a segno da Rincon non avrebbero comunque potu­ ) Sempre più traballante invece la panchina di Mar- 15Signorelli). Cozza). to cancellare la sua avvilente prestazione. E lo stesso chioro: la sua squadra non ha risparmiato energie, ma discorso vale per Agostini, autore peraltro di una ARBITRO: Franceschini di Bari. a questo punto c'è il timore che non possa essere suf­ splendida rete. Il gioco di squadra latita, il tasso tecni­ RETI: 52' Rincon, 55' Agostini, 65' Longhi su rigore, 83' Rincon su ficiente per risollevarne le sorti l'utilizzo a tempo pie­ ARBITRO: Bolognino di Milano. co è basso. La difesa (soprattuto sul lato destro) fa ac­ rigore, 85'e86' Maniero. no di Futre, l'unico dei granata emiliani ad impensieri­ RETI: nel pt 24' Skuhravy, 38' Onorati: nel st 2' Futre, 37' Skuhravy NOTE: angoli: 8-2 per il Napoli. Cielo nuvoloso con forte caldo qua e Tagliatatela, nei momenti cruciali, dimostra am­ Spettatori: 40.000. Espulsi Rutelli (41') per fallo di reazione su Ma­ re la difese awersana (Dionigi si muove bene, ma è NOTE: angoli: 5-3 per il Genoa. Giornata calda, cielo semicoperto, pi limiti. troppo giovane). terreno in buone condizioni, spettatori 25.000. Ammonito Skuhravy trecano; Cannavaro e Coppola (46') per reciproche scorrettezze per ostruzionismo. Il vero Napoli si vede nel primo tempo. Squadra Ammoniti: Nunziata. Gabrieli, Matrecano e Maniero per scorret­ Con l'inserimento di Manicone l'allenatore Scoglio abulica, mal messa in campo, senza inventiva, li Pa­ tezze; Agostini e Rincon per comportamento non regolamentare. ha relegato in panchina l'olandese Van't Ship, mentre dova, giostrando m contropiede, sfiora il gol con Pu- Marchioro a sorpresa ha preferito iniziare la partita telli, Coppola e Lalas nei primi minuti. Alla fine della con il giovane Dionigi lasciando Futre tra le riserve. Il Le pnme reazioni degli ospiti sono arrivate nella ri­ prima frazione di gioco i pnmi episodi determinanti. sembra chiudere la partita con un ngore messo a se­ predominio rossoblu a centrocampo è stato immedia­ presa con l'innesto di Futre al posto dello spento Ma­ Putclli reagisce ad un fallo di Matrecano e va a fare la gno da Rincon e guadagnato da Pecchia, falciato da to tanto che De Napoli, Oliseh e Cherubini (in difficol­ teut. Il portoghese dopo soli due minuti ha accorciato doccia (41'). Cinque minuti dopo si pizzicano Can- Gabneli. Dopo due minuti però comincia il riscatto del tà contro un vivacissimo Onorati), sono sempre stati le distanze (2-1) con una forte punizione rasoterra navaro e Coppola e Francescluni li invita a raggiunge­ Padova che ha il merito di credere fino in fondo nel costretti a tamponare le trame degli avversari. A peg­ sulla quale Tacconi si è tuffato inutilmente, quindi al re Putclli negli spogliatoi. Nella ripresa il Napoli, con pareggio e di non mollare mai. nonostante l'infenon- giorare la situazione per la Reggiana ci ha pensato 59' ha creato un'ottima occasione per Esposito, il cui un uomo in più, si getta a testa bassa in avanti alla n- tà numerica. C'è un traversone di Gabrieli da sinistra e Skuhravy, vincitore del duello con Gregucci. Al 24' l'at­ tiro è stato troppo debole. A questo punto ai rossoblu cerca del gol. Al 52' Rincon ferma un tiro di Boghos- Maniero, appostato sul secondo palo, non contrasta­ taccante rossoblu ha aperto le marcature sfruttando in è bastato raddoppiare la marcatura sul portoghese sian davanti al portiere ed insacca. Tre minuti dopo to, depone in rete di testa. Passa appena un minuto e giravolta di testa un preciso lancio in verticale di Ono­ (Delli Carri e Galante) per spegnere le velleità degli Buso trova Agostini in profondità e l'ex condor spedi­ l'azione si npete. Questa volta Maniero, mentre Matre­ rati. Quest'ultimo poi ha raddoppiato al 38'. coronan­ ospiti che al 72' hanno perso le speranze di pareggia­ sce in rete con una cannonata dal basso verso l'alto. cano sonnecchia, infila la palla in rete con un diago­ do la sua ottima prova, con un preciso tiro al volo da re l'incontro: cross di Bortolazzi con Skuhravy a saltare Passano altri dieci minuti e Tarantino tocca Maniero nale rasoterra e malandrino che passa tra le gambe di fuori area che ha sorpreso Antonioli. . più in alto di tutti e mettere a segno la sua doppietta. in arca. Rigore trasformato da Longhi. Al 73' il Napoli Tagliartela.

A Lunedì 3 ottobre 1994 'Unitài? pagina 21

1 COMO UDINESE •wp Ciclismo, a Zabei RISULTATI DI B la Parigi-Tours Franzone Battisti ni Bortolami secondo ANCONA-ACIREALE 3-0 Manzo Bertotto Colombo Kozminski Il tedesco Erik Zabel ha vinto in vo­ ANCONA: Berti, Nicola, Cangini, Sgro, Cornacchia, Sergio, De Ange- Gattuso Pellegrini lata la Parigi-Tours. penultima pro­ lis, Catanese, Caccia, Centofanti, Bagliori (31' st Pesaresi). (12 Pin­ (78' Bravo) (44' Helveg) va di coppa del mondo. Gianluca na, 13Baroni, ISGermoni, 16PandoHi). Zappella Calori Bortolami, secondo, ha conquista­ ACIREALE: Amato, Logiudice (V st Lucidi), Pagliaccetti, Bonanno, Sala Ripa to la maglia di leader della classifi­ Solimene Napoli, Vasari, Favi, Sorbello (20' st Pistella), Modica, Ta­ Collauto Ametrano ca generale. Nello sprint finale set­ rantino. (12Vaccaro, 13Cataldi. 14Caramel). (52' Ferrigno) (82' Pierini) te corridori, tra cui l'italiano An­ ARBITRO: De Santisdi Roma. Catelli Rossitto drea Talfi, sono rimasti coinvolti in RETI: nel pt 9' Caccia su rigore, 46' Caccia; nel st 46' De Angelis. Parente Poggi una caduta. NOTE: angoli 12-3 per I' Ancona. Cielo coperto, temperatura mite, Lomi Pizzi forte umidità, terreno in buone condizioni. Spettatori: 5.000. Ammo­ Mirabelli Marino niti: Bonanno, Solimene Nicola e Cornacchia per gioco scorretto, Alt:Tardelli Ali: Fedele Canottaggio Lucidi per proteste. (12 Ferrario, 13 Dozio, 15 (12 Caniato, 13 Compa- Conclusi a Milano Boscolo). gnon, 15Scarchilli), ATALANTA-LECCE 1-1 i «tricolori» ARBITRO: Ceccarini di Forlì Ieri all'Idroscalo di Milano si è con­ ATALANTA: Ferron, Magoni, Pavone (V st Salvatori), Fortunato, Bi- RETI: 32' Kozminski, 47' Pizzi (rigore); nel st 5' e 18' Poggi, 35' Mi­ a gliardi, Monterò, Rotella, Bonacina, Saurini, Locatelli, Scapolo (6' st clusa la 98 edizione dei campio­ rabelli Pavan) (12 Pinato, 15 Vocchiola, 16Ganz). nati italiani di canottaggio. Assenti •LECCE: Gatta, Biondo, Fattizzo (30' st Russo), Olive. Ceramicola, NOTE: angoli 8-4 per il Como. Cielo grigio, terreno in buone condi­ i fratelli Abbagnale. il protagonista Ricci, Trincherà (10' st Melchior!), Macellari, Ayew, Gazzani, Baldie- zioni. Spettatori: 7.000. Espulso Manzo, Ammoniti: Lomi, Colombo, della manifestazione è stato il na­ rl (12Torchia, 13Frisullo, 14Pittalis). Pizzi, Sala, Gattuso, Ametrano e Helveg poletano Raffaello Leonardo, pri­ ARBITRO: Brignoccoli di Ancona. mo nel «due senza» in coppia con RETI: nel st 2' Saurini su rigore, 44' Ceramicola. Valter Molea, e di nuovo sul gradi­ Note: angoli 9-1 por r Atalanta. Cielo leggermente nuvoloso, terreno no più alto del podio nel «due leggermente allentato. Spettatori: 15.000. Espulso nel st 40' Ricci per Cori razzisti in Vicenza-Andria con», insieme a Marco Penna e al tallo commesso sull' ultimo uomo. Usciti per infortunio Pavone e timoniere lncollilngo. Scapolo. Ammoniti Fattizzo, Ricci e Bigliardi per gioco scorretto, Ce­ I tifosi pugliesi lanciano un razzo ramicola per proteste. •A lavorare, andate a lavorare!-: dalla curva sud (scherzo della toponomastica da stadio) gli ultras del Vicenza hanno Pugilato, Whitaker CESENA-SALERNITANA 3-0 così accolto l'Andrla mostrando tutta la stupidità degli conserva il titolo slogan antlmeridlonall. Dalla Nord, la pattuglia del tifosi (giocata sabato) pugliesi ha risposto con ironica sorpresa: una buona parte weltersWbc CESENA: Biato, Calcaterra, Sussi, Romano, Aloisi, Medri, Teodoranl abita in Veneto e ci lavora sodo. A metà del secondo tempo (42' st Ambrosini). Piangerei». Scarafoni, Dolcetti, Hubner (31' st Pi- dalla curva del pugliesi è partito un razzo indirizzato verso la Lo statunitense Pernell Whitaker raccini). (12 Santarelli, 13 Farabegolì, 16 Maenza). curva opposta. Intervento della polizia, nessun danno. ha conservato il titolo Wbc dei pesi SALERNITANA: Chimenti, Grimaudo, Facci. Breda, luliano, Fresi, welters. battendo ai punti il conna­ Conca (30' st Rachinl), Tudìsco'(9' st De Florio), Pisano, Strada, De zionale Buddy Me Gin. Silvestro. (12 Genovese, 13 Grassadonia, 14Bettanni). ARBITRO: Tombollni di Ancona. RETI: nel pt 38' Romano; nel st 24' Dolcetti, 44' Piraccini. NOTE: an­ Ippica goli 7-7. Serata fresca, terreno in buone condizioni, spettatori: 6.000 circa. In tribuna il Commissario tecnico della Nazionale italiana Arri­ L'Arco di Trionfo go Sacchi. Ammoniti: Medri, Sussi e Pisano per gioco scorretto; Poggi sfonda a Carnegie espulso Facci per somma di ammonizioni. Camegie, cavallo francese quotato CHIEVO-PERUGIA O-l alla viglia a 12, ha vinto ieri a Parigi l'Arco di Trionfo, montato da Thierry Jamet. CHIEVO: Borghetto, Moretto, Guerra, Gentilini, Maran, D'Angelo, Ri- "*'•• #* ':>^. •*" •'••••••• ••*?.£'-- X- nino, Curti (12' st Cessato), Gori, Antonioli (30' st Giordano), Meiosi. il «muro» ^0^-^Ìr^'' (12Zanin, 13Franchi,15Bracaloni). PERUGIA: Braglla, Campione, Seghetto, Atzori, Di Cara, Cavallo, Formula 3000 Pagano (22' st Corrado), Rocco, Cornacchini, Matteoli (30' st Tasso) Ferrante. (12 Fabbri,15 Mazzeo, 16 Fiori). Boullion ARBITRO: Farina di Novi Ligure. Marek Kozminsky centrocampista polacco dell'Udinese Calderoni Olympia vince il mondiale RETI: nel st 11'Ferrante. - di lardelli NOTE: angoli 4-2 per il Perugia. Cielo coperto, terreno in buone con­ Jean Christophe Boullion ha con­ dizioni, spettatori: 5.243. Ammoniti Cavallo e Beghetto per gioco quistato il titolo intemazionale del­ scorretto, Campione per ostruzionismo. ro ha girato prontamente a rete un meno provato ad insistere, fermati Il Verona resta in vetta pareggiando a Cosenza. cross teso di Helveg e al 18' ha bat­ molto prima da un centrocampo la Formula 3000. Il pilota francese, tuto Franzone con un preciso raso­ vicentino mobile quanto attento. su Reynard Cosworth. si è imposto COSENZA-VERONA 1-1 Venezia-Piacenza termina senza reti e il Vicen­ terra dopo un astuto passaggio al- Se i veneti riusciranno a essere me­ nella classifica finale grazie al suc­ l'indietro di Rossitto. no spreconi con le punte, potreb­ cesso ottenuto ieri nella ultima e COSENZA: Zunico, Florio, Perrotta (26 st.Bonacci), Vanigli, De Pao­ za sale al terzo posto (2-0 sull'Andria). Sconfìt­ La sfida più interessante si di­ bero certamente figurare tra le sor­ decisiva prova sul circuito di V1a- la, Zillani, Monza (7' st Giraldi), De Rosa, Marulla, Poggi, Negri. (12 sputava al «Menti» di Vicenza, i presa della B. gny-Cours (Francia;. Albergo 13 Cozzi 14 Miceli). te interne di Chievo, Como e Pescara ad opera biancorossi - unica squadra a non La compressione biancorossa VERONA: Gregori (30' st Casazza), Caverzan, Esposito, Valoti, Pin, aver ancora incassato reti - dove­ era affidata soprattutto alla spinta Hockey su ghiaccio Fattori, Tommasi, Ficcadenti, Lunini, Lamacchi, Manetti (22' st Bei- di Perugia, Udinese e Lucchese. vano affrontare la Fidelis Andria di Lombardini, alla improvvise fo­ lotti). (13 Montalbano 15 Billio 16 Fermanelli). ARBITRO: Rosica di del capocannoniere Amoruso. late dal fondo di D'Ignazio, un ter­ A rischio Roma. - — ... Sotto la spinta veemente dei zino con ambizioni da ala, alle re­ RETI: nel pt6' Lunini; nel st20' Negri. - biancorossi, la difesa pugliese ha pentine piroette di Gasparini, il mi­ il campionato Nhl NOTE: angoli: 7-7. Giornata estiva, terreno in buone condizioni, spet­ gliore in campo. Proprio da Gaspa­ MASSIMO FILIPPONI mostrato la compattezza del burro. tatori 10.008. Ammoniti Tommasi, Lunini e Bellotti per gioco scorret­ Alla fine Abate conta due reti den- ' rini, sgusciarne come un'anguilla, Dopo il baseball, gli amencani to e Zunico per comportamento antiregolamentare. Espulso Tomma­ •i II Veneto si è appropriato del co (mentre qualcosa rischia Rumi- tro la propria porta, ma senza la arrivavano i pericoli maggion per i quest'anno nmarrano forse anche si al 39' st per doppia ammonizione. campionato di serie B. Verona, Ve­ gnani del Pescara) e il Palermo ha dabbennaggine degli avanti vicen­ pugliesi. Per fermarlo, Rossi era co­ senza l'hochey su ghiaccio profes­ nezia e Vicenza comandano la iniziato la risalita. • tini, Murgita in particolare, avrebbe stretto a ricorrere ai falli. Ed una sionistico. E infarti in corso un PALERMO-ASCOLI 2-0 classifica del primo torneo con la Reduce dal deludente 0-0 casa­ dovuto chinarsi a raccattare molto doppia ammonizione gli è costata braccio di ferro tra giocatori e pro­ regola dei tre punti a vittoria. Quel­ lingo contro il Vicenza. l'Udinese è più spesso il pallone dietro le spal­ l'inevitabile cartellino rosso. prietari di club, sulla questione de­ gli ingaggi. Ieri era in programma PALERMO: Mareggini, Ferrara, Caterino, lachini, Taccola, Biffi, Bat­ la famosa regola per la quale dove­ scesa in campo al «Sinigallia» con le. Quanto all'attacco, sino a ieri il Le occasioni sprecate dei bian­ taglia (1' st Pisciotta), Fiorin, Campilongo, Maiellaro, Cìcconi (24' st vano aumentare lo spettacolo e le l'obiettivo di vincere, obiettivo che più prolifico del campionato, basti corossi si ripetono sino al 41 ' quan­ la prima giornata, rinviata al 15 ot­ Campofranco). (12Sicignano. 13Bucciarelli, 16Rizzolo). vittorie. Ebbene, dopo 5 giornate, il ha centrato largamente contro un dire che Sterchele non è stato chia­ do da fuon area Viviani lascia par­ tobre. Ma dopo l'annullamento del ASCOLI: Bizzarri, Marcato, Fiondella (26' st Binotto), Zanoncelli, Be- primo bilancio è indicativo: su 50 Como che soltanto nella prima mato in causa una sola volta in tut­ tire un missile che incrocia la parte campionato di baseball, adesso i netti, Zaini, Milana, Galia (V st Pasino). Bierhoff, Bosi, Menolascina. gare ben 22 sono terminate con un mezz'ora 6 riuscito a contrastare to l'incontro. Certo, gli azzurro- interna della traversa, quasi all'in­ tifosi si aspettano di tutto. (12 Ivan, 13 Fusco, 14 Del Nevo) risultato di parità (a differenza del­ efficacemente gli avversari. Gli az­ bianchi possono lamentare di aver crocio dei pali, e si schianta per ter­ ARBITRO: Cardonadi Milano. le 15 del campionato passato e le zurri, subito dopo il primo gol su giocato tutto il secondo tempo in ra. Dentro o fuori la linea? Nicchi RETI: nel pt8' Maiellaro; nel st42' Maiellaro. 18 del 92/93); le reti messe a se­ bellissima azione personale di dieci per l'espulsione (sacrosan­ opta per il fuori. Ma è solo il pro­ Auto, Superturismo NOTE: angoli 5-2 per il Palermo. Giornata calda terreno in discrete gno sono state 93 contro le 114 Kozminski che al 32' ha battuto ta) di Rossi, ma sino a quel mo­ dromo del gol vero. Il secondo Al Mugello condizioni, spettatori 10.000. Ammoniti Ferrara, Zanoncelli, Pisciotta della passata stagione e le 107 di Franzone con un tiro in diagonale, mento avevano comunque fatto tempo è infatti come il primo: il Vi­ e Bosi per gioco scorretto. due anni (a. Insomma, a dir la ven­ si sono disuniti e sono stati inesora­ vedere ben poco. cenza furiosamente in attacco e successo del rAudi ta, è cambiato pochissimo, regna bilmente infilati dai friulani. AH' ul­ La squadra allenata da Guidolin l'Andria che si difende come può. PESCARA-LUCCHESE 1-3 sempre l'equilbrio, sono aumentati timo minuto del primo tempo poi continua a mantenere, unica fra Fino a quando Gasparini indovina L'Audi ha vinto ieri sull'autodromo i pareggi e le vittorie in trasferta (ie­ un'altra incursione di Kozminski tutte, il piacere dell'imbattibilità. 11 un tiro bomba da fuori area che la­ del Mugello (Firenze) il campio­ ri 3, nove dall'inizio del torneo). ha costretto al fallo in piena area scia Abate di stucco. Nessuna rea­ PESCARA: Cusin (V st Spagnulo), De luliis (33' st Ceredi), Farris, suo portiere, Sterchele, non ha an­ nato marche di Superturismo: il Gattuso e il conseguente rigore, cora subito un gol in tutto il cam­ zione dell'Andria, Al 28' una traver­ successo è stato deciso dal terzo Gelsi, Loseto, Voria, Gaudenzi, Palladini, Artistico, Sullo (14' st Bal­ La giornata ha chiarito tre que­ trasformato da Pizzi, ha deciso la di), Di dannatale. (13 Altieri, 16 De Patre). stioni discusse in settimana: l'Udi­ pionato. Basta questo per dare il sa di Lopez è solo l'anticipazione posto di Rinaldo Capello nella pri­ partita. Nella ripresa I' Udinese e segno di una difesa compatta, di dell'incornata vincente con cui Di ma manche e dalla tripletta ottenu­ LUCCHESE: Di Sarno, Costi, Russo, Baraldi (23' pt Fialdini), Baldini, nese può puntare alla «A» anche andata ancora in gol due volte con Vigninl, Di Francesco, Giusti, Paci, Domini (20' st Monaco), Rastelli. senza Carnevale, il Perugia e la un solido bunker contro cui ieri gli Carlo incornicia il risultato dei ta nella seconda con lo stesso Ca­ (12 Palmieri, 13 Simonetta, 15 Aitino). Lucchese non cambieranno tecni­ Poggi: al 5' il centravanti biancone- avanti dell'Andrìa non hanno nem­ biancorossi. pello, Emanuele Pirro e Frankie ARBITRO: Lana di Torino. Bicla. La prima manche era stata RETI: nel pt 6' autorete di Costi; nel st 6' Di Francesco, 10' Fialdini, vinta da N'aspetti (Bmw). 44' Paci su rigore. NOTE: angoli 7-2 per il Pescara. Cielo coperto, temperatura mite, C. Tre derby emiliani nel girone A. Bologna e Ospitaletto pareggiano 0-0. terreno in buone condizioni. Spettatori: 9.500. Ammoniti De luliis, Tennis, fischi Baraldi, Vignini e Loseto per gioco scorretto. per i politici VENEZIA-PIACENZA 0-0 La Spai batte il Crevalcore e va in fuga a Palermo VENEZIA: Bosaglia, Rossi, Ballarin, Fogli, Vanoli, Mariani, Di Già , Applausi per i vincitori e fischi per i Nardim, Bonaldi (27' st Morello), Bortoluzzi. Cerbone. (12 Visi, 13 politici: questo il comportamento ga di Bizzarri e compagni - ha det­ Più equilibrata la situazione nel del pubblico durante la premiazio­ Servidei, 14 Di Muoio, 15Bottazzi). LUCIANO CADALORA to alla fine Ferruccio Mazzola che girone B dove la Reggina bloccata PIACENZA: Taibi, Di Cintio, Polonia, Turrini, Maccoppi, Lucci, Piova­ ne degli Intemazionali di Sicilia, a ni (38' st Jacobelli), Papais (16' st Suppa), De Vitis, Moretti, Inzaghi. • MODENA. Un derby anomalo un bolide sul quale Soviero nulla di se ne intende avendoci in casa dal Trapani (0-0), a quota Palermo. Mentre consegnavano i (12 Ramon, 13 Cesari, 16Manganiello). quello di serie CI, girone A, tra Mo­ ha potuto. Per il resto buio pesto. trascorso tutta la sua vita di allena­ 12 sente il fiato dei toscani del Pon- premi al vincitore Alberto Berasate- ARBITRO: Collina di Viareggio. dena e Carpi. Ma in questa stagio­ Ad un certo punto, all'inizio della tore - i quali hanno saputo inter­ tedera giunto a quota 11 dopo 1*1 -0 gui e al secondo, Alex Carretja. Note: angoli 8-0 per il Venezia. Giornata grigia, terreno in buone con­ ne in Emilia Romagna le partite col ripresa, si sono dovuti accendere i pretare bene la parte di protagoni­ al Chieti. Nessuna fuga, dunque, l'assessore regionale al turismo dizioni. Espulso: al 41'st, Di Già per doppia ammonizione. Ammoniti: sale del campanilismo sono molte: fari dello stadio, per illuminare il sti di un campionato come quello anche perché alle loro spalle, a Angelo Errore (Ppi) e il presidente Nardim (simulazione). Bortoluzzi, Di Cintio, Fogli e Papais (gioco fal­ ben sei, due delle quali nella sesta campo avvolto da nerissìme nuvo­ di serie CI, ovvero vincere sempre quota 10, c'è un quartetto - Avelli­ della Provincia Francesco Musotto loso) e Taibi (per comportamento antiregolamentare). Spettatori giornata. Al Dall'Ara di Bologna, le piene di pioggia; ma per il gioco e comunque anche giocando non no e Empoli (1-1 nello scontro di­ (Forza Italia) sono stati oggetto di 6.437 per un incasso (compresa quota abbonati) di 143.422.514 lire. ci sarebbe voluto ben altro. Il Mo­ fischi e sberlefffi da parte dei circa eletto campo casalingo, la matri­ bene, magari con un gollettocome retto), Siracusa (unica vittoria 4mila spettatori presenti. cola Crevalcore era impegnata nel dena-baby e il Carpi fatto in econo­ il nostro. Il Bologna? Era nato con estema, a Siena per 2-1) e Juvc VICENZA-FIDELIS ANDRIA 2-0 difficile compito di salvare il cam­ mia sono complessi ancora pieni manie di grandezza; ora Ulivicri lo Stabia (nonostante la sconfitta di pionato fermando la Spai, Poi c'era di problemi da risolvere;pe r quan­ sta plasmando nel modo giusto sabato nell'anticipo romano con la Baseball scudetto VICENZA: Sterchele, Dal Canto, D'Ignazio, Di Carlo, Praticò , Lopez, anche un Ospitaletto-Bologna che to riguarda i padroni di casa c'è per fame un candidato alla promo­ Lodigiani) sempre in agguato. Lombardlni, Gasparinl (43' st Cecchini), Murgita (38' st Maurizio prometteva gol e spettacolo. stata anche una protesta a «metà zione. Il pari di Ospitaletto sta be­ In serie C/2, nel girone A al co­ Nettuno Rossi), Viviani, Bnaschl. (12Brivio, 13Perrella, 15 Beghetto). tempo» da parte dei tifosi i quali Al «Braglia» i gialloblù di Ferruc­ nissimo. Importante è fare cammi­ mando c'è una coppia, il Lumez­ vince gara 3 FIDELIS ANDRIA: Abate, Fabio Rossi, Lizzani, Cappellacci, Giampie­ pur presenti e silenziosi hanno nare sempre la classifica». Così, nel zane e il Brescello a quota 11 punti. tro, Luceri, Pittana, Pandullo, Amoruso. Pasa (38' st lanuale), Massa- cio Mazzola, memori degli antichi svuotato la parte centrale della gra­ ra (V st Mazzoli). (12 Pierobon, 14 Riccio, 16 Caruso). duelli in serie superiore con i caris- girone A, ecco la Spai che allunga Ieri il Lumezzane ha pareggiato a Nella terza partita dello finali scu­ dinata loro destinata; una parente­ detto giocata ieri pomeriggio, il ARBITRO: Nicchi di Arezzo. simi nemici bolognesi e di Ferrara, si di tifo in bianco; poi visto l'impe­ il passo grazie all'1-0 colto al Dal­ Varese mentre il Brescello è stato RETI: nel st24' Gasparinl, 37' Di Carlo. sono riusciti a tirar fuori un solo l'Ara col Crevalcore; il Bologna che fermato in casa (0-0) dall'Olbia. Nettuno ha perso in casa con la gno e soprattutto il gol, nella ripre­ CariParma (7-10). Adesso la squa­ NOTE: a«ngoli: 6-2 per il Vicenza. Giornata calda, terreno in buone sprazzo di luce: è stato al 17' del sa si sono ripresentati per sostene­ non molla e quindi il sorprendente Nel girone b sono in testa Mon­ condizioni. Spettatori 9.054 per un incasso di 87 milioni di lire. Espul­ Leffe che il calendario lo vuole do­ dra emiliana conduce 2 a 1, la se­ so al 44' del pt Fabio Rossi per doppia ammonizione. Ammoniti Ga- primo tempo allorché Nobili, avuta re la squadra che con questa vitto­ tevarchi e Castel di Sangro, nel rag­ rie per l'assegnazione del titolo si la palla a meta campo e saltati due ria si rimette alle calcagna dell'in­ menica a Ferrara. 11 Modena è 11 gruppamento C, c'è solitario in te­ sparini per proteste, Pandullo per gioco scorretto e Abate per com­ con i suoi baby per puntare ai play- concluderà nel prossimo week portamento non regolamentare. biancorossi, si portava a una venti­ vitta Spai e del Bologna. «Stiamo sta il Matera che ha superato il Tra­ end, da venerdì a domenica, a Par­ na di metri dalla porta scagliando cercando di impedire la grande fu­ off. nidi misura (2-1). ma. pagina 22 Unita2 Sport Lunedi 3 ottobre 1994 L'ala pesarese supera quota undicimila punti BASKET Ma la sua prova non basta, la Scavolini perde a Milano

A1/4a giornata A2/..3f.S.iprnata.

BUCKLER Bologna 92 CANTU 74 PAVIA REGGIANA R Emilia 68 63 Canestri da record JUVE Caserta 99 ILLYCAFFÉ Trieste 75 BRESCIALAT Gorizia 91 MENS SANA Siena 77 FRANCOROSSO Tonno 88 BIREX Verona 60 OLITALIA Forlì 101 BENETTON Treviso 57 TEAMSYSTEM Rimlni 70 Nessuno come Riva STEFANEL Milano 104 B SARDEGNA SS 58 SCAVOLINI Pesaro 98 TONNO AURIGA Trapani 81 STEFANEL-SCAVOLINI 104-98 rcv Gaines da il là a tutte le azioni ARESIUM Milano 93 di Pesaro Per tutto il pnmo tempo PFIZER R Calabria 81 il quintetto di Tanjievic appare un TEOREMATOUR Roma 89 MENESTRELLO Cervia 62 STEFANEL Gentile 21 Portaluppi 18 Fucka15 De Poi 5 Sconocchi- pò nervoso e perde alcuni palloni TURBOAIR Fabriano 74 nlne Pessina9 Bodiroga28 Stokes8 Fantetti ne Venerine importanti dinanzi ali aggressività OLIMPIA Pistoia 73 FLOOR Padova 77 dei pesaresi che non sembrano af­ FILODORO Bologna 80 S BENEDETTO Venezia 78 SCAVOLINI Pieri 4 Calbini 3 magnifico 8 Dell Agnello 13 Garrett fatto nsentire della stanchezza ac­ 11 Gaines28 Paniohi5 Riva 26 Costa 0 Gaeta ne cumulata a Kaunas giovedì Subito CAGIVA Varese 112 LIBERTAS Udine 60 in evidenza Riva e Gainesper gli MONTECATINI 92 NAPOLI 76 ARBITRI Colucci e Pallonetto ospiti e Portaluppi e Bodiroga per la squadra di casa Al 10 Scavolini NOTE primo tempo 44-43 secondo tempo 89-89 tiri liberi Milano 24 avanti di 4 punti e Milano un pò in A1 / Classifica su 33 Pesaro 15 su 24 Uscito per 5 falli Riva al 5 del primo tempo affanno Grazie però anche al tiro A2/ Classifica supplementare della distanza la Stefanel chiude il Punt G V P Punti G V P primo tempo con un punto di van­ taggio 44 a 43 STEFANEL 8 4 4 0 TURBOAIR 6 3 3 0 Ali inizio del 2 tempo la Scavoli­ JUVE 3 3 3 0 LUCA FERRARI BUCKLER BEER 8 4 4 0 ni parte a razzo e dopo tre minuti è ARESIUM • MILANO Nembo Kid ce I ha fat­ dei marcaton Non poteva dunque già avanti di 7 punti La Stefanel si CAGIVA 8 4 4 0 6 3 3 0 ta gli l lmila punti sono stona or­ che essere il «suo» Forum a conse­ scuote e con una magistrale azio­ NAPOLI 4 3 2 1 mai Era da poco scoccato il terzo gnargli il passaporto per la stona TEOREMATOUR 6 4 3 1 ne di Portaluppi porta in cascina 5 S BENEDETTO 4 3 2 1 minuto del secondo tempo quan­ destino crudele e dispettoso punti bomba da 3 fallo e canestro BIREX 6 4 3 1 do il pubblico milanese si è alzato Sono passati pochi mesi dal suo di Stoks sulla successiva azione La MENESTRELLO 4 3 2 1 in piedi per applaudire Antonello doloroso ma necessario divorzio SCAVOLINI 4 4 2 2 partita non ha un attimo di tregua PALL CANTU 4 3 2 1 Riva - miglior marcotorc in attività da Milano ed eccolo di nuovo qua la Stefanel e sempre avanti ma del campionato italiano (più punti a festeggiare un grandioso record PFIZER 4 4 2 2 TEAMSYSTEM 4 3 2 1 non nesce mai a dare il colpo deci­ di lui ne ha segnati solo il brasilia­ Prima di questa partita con la Stefa- sivo ad una tenace Scavolini An­ FILODORO 4 4 2 2 TONNO AURIGA 2 3 12 no Oscar 13 957 che ora gioca in nel a Riva ne mancavano soltanto che la sirena non spezza I equili­ spagna) - che con un velocissimo 18 di punti per amvare al fatidico MONTECATINI 2 4 1 3 FLOOR 2 3 12 brio in campo 89-89 ai tempi sup­ contropiede centrava con un terzo traguardo e il bomber per eccel­ plementari Nei 5 minuti finali un BENETTON 2 4 1 3 OLITALIA 2 3 12 tempo il canestro per volare oltre il lenza ha centrato subito 1 obiettivo grandissimo Bodiroga porta alla muro degli 11 mila punti Un ova­ chiudendo con un bottino di 26 vittona la Stefanel Miglior realizza­ OLIMPIA 2 4 1 3 B SARDEGNA 2 3 12 zione per lui anche se la casacca punti Non è bastata comunque la tore in campo appunto Bodiroga FRANCOROSSO oggi è quella della Scavolini Persa sua prestazione per far uscire im­ MENSSANA 2 4 1 3 2 3 12 per la Stefanel e Gaines per Pesaro ro Un altro traguardo stonco e battuta la Scavolmi dal campo del­ PALL PAVIA 0 3 0 3 entrambi con 28 punti ILLYCAFFÉ 0 4 0 4 straordinano per il campione nato la rinnovata Stefanel Una gara LIBERTAS UDINE 0 3 0 3 a Rovagnate nel cuore della Bnan- combattutissima quella del Fo Da sottolineare le prestazioni di PALL REGGIANA 0 4 0 4 Portaluppi e Riva nulli invece Costa BRESCIALAT 0 3 0 3 za 32 anni fa rum con un grande equilibrio in Una camera stracolma di punti campo che nemmeno i 40 minuti e Stole. Ancora applausi per Anto­ ma avara di trofei una camera ini­ regolamentari sono nusciti a spez- nello Riva a fine partita la festa è ziata a Cantu sul parquet del palaz­ zare La compagine di Taniievic ha tutta prr lui gli amanti del basket A1/ Prossimo turno A2/ Prossimo turno zotto di Cucciago e proseguita a avuto la meglio soltanto alla fine di ora lo aspettano a quota 13 957 il record assoluto di Oscar Schmidt 9/10/1994 2/10/1994 Milano la citta che ha rappresen­ un tempo supplementare 104-98 il il mitragliere brasiliano Se conti­ Birex-Olimpia Filodoro-Scavolini S Benetto-Francorosso Forlì-Mene­ tato il suo sogno di vittona vissuto finale nua cosi Nembo Kid fra 5 anni po­ Benetton-Buckler Montecatini-llly- strello B Sardegna-Juve Napoll-Can- e mai consumato E quasi a voler La Stefanel come annunciato si trebbe farcela Per I elisir di lunga caffè Teorematour-Cagiva Reggia- tu Fabriano-Tonno Auriga Pavia-Bre- mettere il dito nella piaga un altra presenta senza Sconochini e con vita chiedere a Dino Mencghin na-Stelanel MensSaoa-Plizer scialat Milano-Rimini Udine-Floor curiosa statistica parla di un Riva Gentile a guidare la truppa delle che non ha mai vinto la classifica scarpette rosse dall altra parte Co- prego. Antonello Riva ala della Scavolini

PALLAVOLO. Per gli ottavi dei Mondiali, il sorteggio assegna all'Italia i padroni di casa do in canea La gente'' Ci mancherebbe altro Siamo abituati a giocare in impianti stracolmi di urla e di entusiasmo Una cosa invece si che mi preoccupa accade ogni tanto che g. arbitri z 'acciano intimidire dal pubblico Ecco questo po*-cbl>e essere un punto a nostro sfavore Ma a Rio De Janeiro la Federazione intemazionale ci ha difeso nella semifina­ Per i ragazzi di Velasco c'è l'incognita Grecia le contro il Brasile ha mandato due arbita di solida espenemza» La sconfitta con il Giappone quella inaspettata è stata smaltita in qualche maniera Anche il burrascoso seguito con il et della Svezia An- LORENZO BRIANI ders Kristiansson che ha chiesto quanto avessero pagato i nipponici per vincere contro I Italia (e passare il turno ) Questa cosa ha ovviamente •i SALONICCO Grecia-Italia sfida anomala visto che la formazione elle­ mandato su tutte le fune Velasco II et azzurro è corso nottetempo nell al Andrea Gian1 nica nel volley non ha una grande stona E la partita di domani (a Salo­ bergo del coach svedese per chiedere delucidazioni Ai «non volevo e schlacclatore nicco ore 17 italiane) praticamente non cambia nulla in questi campio­ non pensavo» di Kristianssen adesso seguiranno due proteste ufficiali in­ della Nazionale nati del mondo Sia vincendo sia perdendo gli azzurri approderanno ai dirizzate alla Federazione intemazionale quella della Federazione italia­ quarti di finale che si giocano mercoledì ad Atene Cambierà soltanto na e quella dello stesso Velasco 11 quale ntoma a parlare del match di 1 awersana di turno che arriverà dopo I ennesimo sorteggio Ma è quasi domani >I greci sono molto forti in attacco e in battuta E poi si gasano sicuro che Zorzi e compagni per approdare alla finalissima dovrenno Giuseppe Pacifico con il tifo questo il fa diventare vincenti» Ed ancora «Meglio giocare con battere una fra Russia, Brasile e Cuba 11 tutto per spianare la strada alla tro i padroni di casa Non avremo il tempo di nlassarci E nei quarti di fi­ formazione di casa verso le semifinali «Scommettiamo' - dice Paolo To- nale che bisogna vincere assolutamente Noi il carattere lo abbiamo 11 foli 1 alzatore azzurro - Noi dovremo giocare contro una formazione di rango magan il Brasile mentre lorocontro qualcuna di secondo livello» guaio è che non mettiamo in moto i meccanismi di lotta In questi cam­ pionati del mondo I equilibno tecnico 6 maggiore di quanto si prevedeva Le premesse del match di domani sono tutt altro che rosee perché Gli Stati Uniti hanno battuto il Brasile noi abbiamo perso col Giappone e I-Alexandnon» il Palazzotto dello sport di Salonicco sarà completamen­ 1 Olanda è caduta con il Brasile In più e è anche da segnalare che la Gre­ te pieno di gente eccitata dal primo posto nel girone di qualificazione e 7 la vittoria di sabato scarso contro la Russia Ma di questo Julio Velasco cia ha vinto al tie break contro la Russia Vi pare forse poco Attenzione sembra non preoccuparsene «Non mi fa certo paura la sfida contro la poi Nello sport le responsabilità pesano molto di più che nella vita quoti­ Grecia - dice - Anzi se e è qualcuno che deve preoccuparsi è propno la diana Per questo dovremo dare il massimo nei quarti di finale pensando squadra di casa e non noi che ancora adesso siamo i campioni del mon alla giornata senza guardare oltre alla rete» , 000 sioni del tempo sull Italia Trieste 19 23 RomaFiumlc 19 25 b numeri L 6J3 000 I Ì18 000 Per abbonirsi versamento sul e e p n 45838000 intestato a Vonez a 19 24 Campobasso 18 25 ì Arca SpA \ia dei Due Macelli 23 ]i 00187 Roma oppure mmSERENO VARIABILE TEMPO PREVISTO- sulle regioni centro- M lano 16 23 Bari 17 28 presso le Federazioni del Pds settentnonali e sulla Sardegna cielo ge­ Torino 15 21 Napoli 19 28 Tariffe pubblicitarie neralmente molto nuvoloso con precipi­ Cuneo np np Potenza 16 26 A mod ( mm 4o * Il ) Commerci ile renale 1 430 000 Lommerc ile leMlu L 550 (KK) tazioni sparse anche a carattere tempora­ Genova 19 23 S M Leuca 20 27 hni strelli» 1" pagina lenale 14 HK 000 29 ri ìestrelli I" panino lesi i» L 4 KOO (X II lesco i fenomeni localmente potranno es­ Bologna 19 26 Reggio C 22 M inchetle di legata L 2 200 000 Redi? onali i "MI XXI sere di forte intensità Sulle rimanenti re­ Firenze 17 23 Messina 24 29 I-n in/ Lesali Concess Asie Appalli Feriali L 145 000 h siivi L "20 00(1 A pirola Necrologi L 0 S00 gioni cielo irregolarmente nuvoloso con P sa 17 25 Palermo 23 30 Partecip I ulto 1 QIXIO Economie L Sono possibilità di isolate piogge ed occasiona­ Ancona 19 26 Catania 17 31 Com.*"isiomria esclusiv t per h pubbli*, n i a/ on ile Perug a 17 21 Algnero 19 25 SEAT DIVISIONI- STFT SpA li temporali 1ihno2fll24 VnRestelll2<1-Tel 02 SHWiO ""818WI 1 Pescara 17 26 Cagliari 20 27 Bolofini4013l Viade Carnea 13 TelOSI (34"lt.l Ki mi 00118 \nA Carelli 10 Tel 06 S55COO01 85r>fW0J TEMPERATURA in diminuzione più sen­ Nipol 801 Sì Vi i San T D Aquino 15 Ti 1 081 5>2I«!4 Concess unar i ix-r la pubbln.ll i Itx ili sibile sul versante occidentale SPI Roma via Bcxv o b lei Ot «"81 SPI Mimo ViaPrell 32 lei 02 ( "C)2r*l f"CH2" TEMPERATURE ALL'I STERO SPI Bolotinn Vici- Millei lOh lei 0rl WÌ580" VENTI ovunque sud-orientali moderati SPI I ren/e, V le Giovine Italia 1" lei 0rr 2"JT10C Amsterdam 10 15 Londra 10 16 con locali rinforzi al centro-nord deboli o Stampa in fai sim le Atene 21 31 Madrid 12 25 moderati altrove T lestanipa Ci nlro Hall i Oriceli (Aq) \ la Colle Mire inRell oK B Beri no 6 15 Mosca 6 12 SABO Bologna Vn del Tappi u ere I PPM Induslm Polmralici Pademo Duflnano (Mi s stanl« do Con 1 Bruxelles 12 18 Nizza 17 24 MARI: mossi i bacini centro-settentrionali Copenaghen 4 12 Pang 9 19 poco mossi gli altri mari G nevra 15 19 Stoccolma 2 9 Helsinki 1 12 Varsav a 1 16 Lisbona 16 26 Vienna 13 22 NEVE MAREMOSSO Supplemento quotidiano ditluso sul territorio nazionale unitamente al giornale I Unità Direttore responsabile Giuseppe F Mennella Iscriz al n 22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale di Roma Lunedì 3 ottobre 1994 rUnitài?pa sina-ZO

IN PRIMO PIANO. La serie A, vittorie indimenticabili, prima di scivolare ai confini del calcio

Eugenio, classe 12 «Troppi soldi- Antiche glorie Così il calcio muore» DAL NOSTRO INVIATO

•i BUSTO ARSIZIO. È un ragazzo irresistibile del 1912 che, per ogni partita della Pro Patria, per­ corre a piedi oltre due chilometri. Dalla casa al­ lo stadio e viceversa. Di sicuro, visto che dimo­ stra almeno 15 anni di meno, la Pro Patna gli fa bene. Come prendere un elisir contro la vec­ chiaia. Eridanio Stampacchia, ex dirigente e ta- lent scout della società, è la «memona stonca» della Pro Patria. Con lei ha percorso mezzo se­ colo condividendo la buona e cattiva sorte. Stampacchia ha visto migliaia di giocatori, ma uno in particolare lo colpi fin da subito: lo sfor­ tunatissimo Luciano Re Cecconi, rimasto poi ucciso per uno scherzo assurdo in una gioielle­ ria. «Lo avevo notato in uno dei mici tanti giri che facevo per individuaree qualche buon talento. Per tirarne fuon cinque buoni, bisogna vederne migliaia. I piedi non bastano, ci vuole anche in­ telligenza e costanza. Capii subito che Re Cec­ coni aveva lo stoffa e lo portai alla Pro Patna se­ guendolo quasi come un figlio. Un gran gioca­ tore e. infatti, fece subito carriera. La sua morte, per me, è stata una mazzata tremenda. Comun­ que, anche se i tempi sono cambiati, allo stadio vengo ancora. Intendiamoci, questa squadra fa quello che può. Non è un gran calcio, ma del resto i grandi calciatori italiani sono una razza in via d'estinzione anche nei club maggion. Troppi soldi: a quell'età non si può. Nel calcio, come nella vita, bisogna imparare a soffrire: e questi non sanno più soffrire. Anche i giornali li ut loto ufficiale aeiia Pro Patria della stagione '63-'64 quando raggiunse la serie B pompano troppo. Se Baggio è l'unico vero fuo- nclasse, stiamo freschi. Un gran giocatore non può avere una autonomia di soli 20 minuti. Lui sfianca i compagni e si tiene i meriti. Nella sua carriera non ha mai vinto nulla. Vedrete, ora Ravanelli segna cinque gol. Con Baggio dovrà Pro Patria, il tempo si è fermato tornare a fare il mulo». La partita è finita. Un'altra sconfitta casalinga che rende ancor più cupi i dirigenti della socie­ • BUSTO ARSIZIO. Anche se sta Il ricordo è sempre lì, agli anni 40 e 50, quando te tirchia. Tra i capannelli dei tifosi, garbugliata vicenda di miseria e tà. La crisi finanziaria si mescola a quella tecni­ tramontando il sole, e la partita è fi­ «quelli veri, quelli che non tradisco­ nobiltà. Inoltre, a complicar le co­ ca senza lasciare intravedere possibili spiragli 11 nita da un'ora, c'è ancora molta no mai», il borbottio è sempre lo se, viene fuori anche una subdola Ma in casa gente davanti al piccolo stadio. Lo la Pro Patria veleggiava in serie A e metteva stesso. «Gestire questa squadra - guena tra l'attuale presidente e gli perde colpi presidente, Giorgio Campo, imprenditore edile stadio - dedicato al maratoneta spiega Andrea Gambertoglio, pre­ industriali della zona che con di­ del Sud residente a Busto dal 1957, è sempre Carlo Speroni - è proprio come paura agli squadroni delle «città». Poi la disce­ sidente del "Pro Patria club", 275 verse cordate hanno fatto capire Sconfitta più pessimista. «Dico la verità, cosi non si può uno se lo immaginarpulito, ordina- - iscritti - costa 700 milioni all'anno. che, se va via Campo, sarebbero daiSelargius anelare avanti Non é possibile che in una città lo, quasbtascabile rispetto a masto­ sa, "inesorabile. Ora gli «azzurri» di Busto Arsi- L'attuale presidente, Giorgio Cam­ disposti ad assumere il controllo come questa, con quasi 1 OOmila abitanti, non si donti futuribili come San Siro o il po, da solo non può farcela. Pur­ della Pro Patria. Quest'ultimo, pe­ presenti nessuno, lo da solo non posso fare in­ Delle Alpi. Busto Arsizio, a mezz'o­ troppo nessuno si fa avanti. Sem­ Una sconfitta in casa, vestimenti per rafforzare la squadra. Cosi si ri­ rò, pur di non mollare il 51% del cinque punti in ra di macchina da Milano, in termi­ zio sono scivolati ai confini del calcio. bra incredibile in una realtà ricca pacchetto di maggioranza, avreb­ schia di nuovo la retrocessione. Possibile che ni calcistici è lontana migliaia di come Busto, eppure è cosi. Hanno be sempre risposto picche. classifica, sei sole solo un meridionale, qui a Busto, s'impegni per squadre alle spalle. anni luce. Qui infatti si conoscono DAL NOSTRO INVIATO tutti paura, nessuno vuole esporsi, salvare la Pro Patria? Qui ci sono ricchezze, im­ tutti da una vita: è come andare al e la squadra, se non vengono fatti Il pubblico, nonostante la fuga Non è rosea la DARIO CECCARELLI dei notabili e la novità del sabato al prese, lavoro. Senza esagerare, in questa zona supermercato del quartiere. Oppu­ dei nuovi investimenti, rischia an­ posizione della Pro ci sono almeno 1000 potenziali presidenti. E in­ re al bar, un caffè corretto grazie, cora la retrocessione». posto della domenica, è sempre biancoblu giocavano in serie A e verso la promozione con 9 punti. 11 fedele. E se arrivasse un segno di ri­ Patria dopo cinque vece niente. Perché? Mah, non lo so. Paura? E di visto che la maggioranza degli qui a Busto Arsizio transitavano i gol della vittoria - calibrata punzio- Strana vicenda, questa della Pro giornate di cosa? Qui tutti i conti sono in regola. Si vede che spettatori è nettamente maschile. presa, sarebbe pronto ad accorre­ formidabili squadroni delle grandi ne di Zaccheddu che coglie fuori Patria. Se si esce dallo stadio an­ re ancor più numeroso. Parados­ campionato, nel la legalità non paga». Gente tra i trenta e i cinquanta con città: la Juventus, l'Inter, il Milan, il tempo il portiere Salzano - è arriva­ dando verso il centro di Busto Arsi- il cuscinetto azzurro della Pro Pa­ salmente, però, un ostacolo alla ri­ girone B de! La famiglia Campo (anche la moglie Grazia Torino. Di ogni partita si parlava to a quattro minuti dalla fine. Co­ zio, si attraversa una città sostan­ nascita viene proprio dal «peso» campionato nazionale è al vertice della società) da tre anni guida la tria sotto il braccio. Alcuni sono per tutta la settimana: migliaia di me dice l'allenatore Massimo Ven- zialmente ricca sfiorata solo super­ anche più anziani. Vecchi aficio- della tradizione: Pro Patria e un no­ dilettanti. GII «azzurri» Pro Patria dopo averla salvata dal baratro del persone allo stadio, pullman stra­ turin, 37 anni, ex giocatore della ficialmente dalla crisi. Un tessuto me impegnativo: che richiama in­ di Busto Arsizio si fallimento cui l'aveva portata la precedente ge­ nados - come Eridanio Stampac­ pieni per le trasferte, l'orgoglio di Sampdoria e dell'Avellino, poteva di piccole imprese, oltre 6000, che ela, classe 1912 - che citando a gaggi e investimenti più alti rispetto sono dovuti Inchinare stione. Ma dopo la promozione dell'anno scor­ Davide che fa paura a Golia. Ma starci anche il pareggio, ma tutto fa girare a pieno regime il motore alle altre società di quarta sene. memoria le formazioni degli anni quando compaiono i televisori, la sommato nessuno ha il coraggio di economico della provincia. SI, an­ al Seiarglus, che con so, e la fiacca campagna acquLsti, le euforie so­ ruggenti riescono ancora a com­ che qui, roccaforte leghista, l'erba Anche l'organizzazione è maggior­ 112-lconqulstato - no già svanite. «La situazione è difficile» spiega il Pro Patria è già in B. Ci resterà 10 contestare il successo degli ospiti, mente curata: ogni giocatore rice­ muoversi. Perfino gli insulti, quasi anni fino al 1966. Una domenica, più organizzati ed esperti. Dopo gramigna della disoccupazione sabato sul campo di tecnico Massimo Venturin. «Nelle prossime par­ sempre rivolti all'arbitro, sono an­ s'intrufola qua e là. Ma è-roba da ve quasi un milione al mese e gli Busto Arsizio, è tite incontreremo squadre ancora più forti. Spe­ cora a misura d'uomo: asino, so­ con la Lazio, arriva anche la Rai. cinque partite, questa è la seconda allenamenti si fanno al pomeriggio Finisce 4 a 1 per biancoblu davanti sconfitta casalinga dei «Tigrotti». poco. Basta un accenno di ripresa, arrivato in testa alla ro che i tifosi capiscano, lo posso solo puntare maro, vai al cinema, gran pirlone. e l'erbaccia sparisce. Però, per tirar e non alla sera come in altre squa­ classifica In alla salvezza». Lo stadio si svuota. Resta uno tar­ che detto cosi sembra quasi un a 22mila spettaton rauchi dalla feli­ Ma in classifica, grazie a due vitto­ fuori dai guai la Pro Patria, nessuno dre della stessa categona. Per inve­ compagnia di ga, dedicata a Carlo Speroni, maratoneta di Bu­ cordiale soprannome. cità. E alla sera, festa nella festa, la rie in trasferta e un pareggio in ca­ stire qui bisogna avere le spalle lar­ golaeda viene rivista anche in tv. sa, galleggiano a quota 5 tirando a si muove. Al punto che la squadra, Carateseo • sto. Gianni Brera, nella sua storia del calcio, lo sulla maglia, non ha neppure lo ghe perché la «nobiltà» impone co­ Il cielo era buio e tempestoso Stop, si scende: il viaggio con la campare perche di soldi ce ne so­ Castelsardo, tutti a ricorda cosi: «Carletto Speroni da Busto era par­ no pochi ed è già un miracolo, di­ sponsor. E quando il pallone esce sti pesanti. Allegria, comunque: il tito alla volta di Stoccolma con il fagottino delle quel pomeriggio del '49 quando, macchina del tempo finisce in dal campo, i giocaton devono an­ 17 dicembre, contro l'Abbiategras- nove punti. Appena tra gli squarci sinistri dei lampi, la questo tiepido tramonto autunna­ cono i tifosi, se l'anno precedente dietro, a quota otto, il robe, un salame e una micca. Durante la corsa si sono sottratti al limaccioso gorgo darselo a riprendere da soli perche so, la Pro Patria giocherà la sua aveva decisamente preso il comando ed era Pro Patria et Libertate realizzava il le. È sabato 1 ottobre 1994 e la Pro mancano anche i raccattapalle. duemillesima gara ufficiale parten­ Calanglanus, la terzo gol ai rossoneri del Milan. Fi­ Patria, davanti a 700 spettatori, nel del campionato d'eccellenza, l'ul­ squadra che sabato scoppiato a qualche chilometro dal traguardo. do dal primo campionato a girone Nonché crepare, come il cursore di Milziade, si ni 3 a 2, e tutti i vecchi lo ricordano campionato interregionale di quar­ timo tuffo prima della fine. Paura, menefreghismo, timore unico (1929-30). Buon Pro le fac­ prossimo ospiterà la come fosse adesso. Come erano ta serie, perde 2 a 1 con il Selar- Mancano i soldi, mancano i sol­ di esporsi, effetto post-tangentopo- cia. Pro Patria. era stravaccato sull'erba dei margini...». belli quegli anni dal '47 al '56: ì gius, una squadra sarda lanciata di. Busto si scopre improvvisamen­ li: c'è di tutto un po' in questa in­ ODa.Ce VELA. Si è conclusa nelle acque di Alghero la 3a «Coppa dei campioni d'altura Rothmans» Regate d'autunno, sognando la Coppa America

• ALGHERO. Vasco se lo vede DAL NOSTRO INVIATO eia Calidade» al traguardo. Tosto per i marinai che arrivano da Occi­ scorrere davanti come se nulla fos­ MARCO VENTIMIQLIA Pedro Campos ma tosti anche i dente. se, quel diavolo di uno spagnolo. barche di Sua Maestà Juan Carlos una rotta alternativa, continuando suoi cinque compagni d'avventu­ Vasco Vascotto se ne sta seduto Nei minuti che precedono la par­ ed a capitanare la sfida spagnola a comandare la virata alla piccola ra. Non per niente, insieme ad in un angolo dello «Yacht club Al­ tenza il ragazzo di Trieste ha chie­ alla Coppa America 1995, la più ed esperta «ciurma» del suo «X342», un'altra decina di velisti, saranno ghero». «Campos mi ha fregato pu­ t sto l'impossibile ai suoi cinque uo­ grande fra le kermesse della vela, lo yacht di dieci metri che gli otto tutti imbarcati su «Rioja de Espa­ re questa volta - dice con un sorri­ mini d'equipaggio, una serie di vi­ quella che fece la gloria del «Moro equipaggi presenti ad Alghero na», il rnaxi-yacht che rappresente­ so triste -. Ma l'anno scorso non mi rate e controvirate asfissianti per di Venezia». hanno dovuto adottare in tutte le rà la Spagna nella leggendaria sarei neanche sognato di potermi Coppa Amenca. giocare con lui la vittoria. E poi ho w /• / tentare di mettersi sul fianco giù- . Chissà che non sorrida Pcdro sfide a due della Coppa, i cosiddet­ ti «match-race». battuto pure gli svedesi, gente for­ sto, per togliere il vento con la sua Campos mentre là dietro vede Alle cinque di pomeriggio, in uno splendido primo sabato d'ot­ te, uno di loro è stato addirittura «JaspcP' agli avversari di «Galicia dannarsi l'anima quel ragazzo ita­ Quando la prima boa è già alle liano con un nome mannaro che spalle dell'ineffabile Campos, Va­ tobre illuminato da un sole caldo, campione mondiale della classe Calidade». Niente da fare. Pedro sembra persino un po' finto' Vasco sco deve ancora iniziare la mano­ la barca appoggio riconduce in Finn. Il problema è che noi italiani &! Campos e un tipo tranquillo, con Vascotto. Quest'ultimo proprio vra per girarci intorno. Eppure l'ita­ porto i tre equipaggi protagonisti facciamo pochissime regate con il quel fisico robusto, gli occhi placi­ non ci vuol stare. Con Campos ha liano continua a crederci, non per dell'epilogo della Coppa Roth­ sistema del match-race. Ma in futu­ di e scuri, sembra un quarantenne già perso due volte e questa e l'ulti­ niente e ritenuto la grande speran­ mans. Insieme a spagnoli e italiani ro io voglio vivere soprattutto di d'altri tempi, forse uno dei tanti ma occasione per batterlo, per po­ za della vela nazionale. Vascotto ci sono anche i sei svedesi di «Thor questo: match-race per cercare di proprietari terrieri che per secoli ter sperare di softiargli la Coppa beve, si toglie la maglietta, e men­ Vige», grandi protagonisti del diventare campione olimpico della hanno popolato l'Iberia. Invece Pe­ •round robm» eliminatorio (un gi­ classe soling, match-race, perché dei Campioni. «Galicia» e «Jaspcr» tre sale il gigantesco spinnaker, in­ ? dro Campos 6 uno dei più scaltri ti­ sono impegnate nel tratto iniziale dispensabile per sfruttare il vento rone all'italiana), ma , sempre no , per partecipare un giorno alla monieri che solchino il globo ac­ di «bolina», le barche procedono in poppa, lo si sente persino con­ sconfitti nelle regate di finale, forse Coppa Amenca». Arriva Pedro queo; la «Coppa dei campioni d'al­ inclinate verso la prima boa nono­ segnare qualche biastema all'az­ - maligna qualcuno - per un ve­ Campos e allunga la mano al suo tura Rothmans» l'ha già vinta l'an­ stante il vento soffi in direzione zurro cielo della Sardegna. Davve­ nerdì sera fin troppo allegro. C'è giovane avversario. Un sorriso no scorso, ma non è che uno dei . contraria. Vasco, un biondino esile ro ammirevole, Vasco, però la re­ ancora il tempo per ammirare dal­ aperto e poi il timoniere del re va tanti allori collezionati nel corso di. e dagli occhi spintati, è già indietro gata è ormai finita. Il rivale spagno­ l'acqua le splendide mura catalane via verso casa e «Rioja de Espana». una carriera formidabile. Un presti­ rispetto al più celebrato rivale ma lo e i suoi uomini non sbagliano di Alghero, secoli fa importante La Coppa America per lui non è un non per questo si rassegna. Cerca niente né nel lato di poppa, né in porto del regno di Spagna, oggi sogno. È un obbiettivo da raggiun­ gio costruito in molti anni di regate, gere. che lo ha portato sulla poppa delle disperatamente di guadagnare quello che riporta di bolina «Gali- soltanto luogo di conquiste veliche paciiiaZa ^ l'Unitài? Moturi Lunedì 3 ottobre 1994

::#rff!M?,:i^^\ììf^%i

Le regine Italiane a Parigi: Alfa Spider e, a destra, Lancia K (In alto) e Alfa GTV (sotto). Alfe, Lancia, Ferrari Il Salone di Parigi parla italiano cv, 235 km l'ora) lasciano presup­ der e la coupé GTV (lo stesso no­ che lo Spider disporranno di un In vendita la nuova Rover Le novità del Gruppo Fiat porre un destino a tinte «rosa». me che ha reso famosa l'ultima nuovo propulsore (derivato dal 2.0 E fanno persino passare in se­ granturismo del «Biscione») che litri Twin Spark) 4 cilindri in linea condo piano piccole ingenuità co­ saranno commercializzate nei pri­ 16 valvole di 1970 ce, dotato di va­ «regine» dell'esposizione me lo specchietto retrovisore sotto­ mi mesi del 1995. riatore di fase e con doppia accen­ dimensionato e «povero», l'aletta Le foto che pubblichiamo qui sione per cilindro: 150cvdi poten­ parasole di sinistra priva di spec­ sopra danno già un'idea dell'affa­ za. 19 kgm, velocita massima di 620 Ti, l'eleganza In prima assoluta Spider chio (ma quello lato passeggero è scinante e originale design, frutto 215 km l'ora la GTV e 210 lo Spi­ illuminato da una apposita plafo­ della collaborazione tra il Centro der, accelerazione 0-100 km/h in niera) , o, ben più deprecabile, la stile di Arcse e la Pininfarina. Una 8,5 secondi. La GTV sarà offerta e coupé GTV del «Biscione» presenza standard dei solo airbag nota della Casa ci informa però anche con il V6 turbo di due litri al top dello sprint al volante. In compenso è stata de­ che non è stato trascurato nulla del già presente sulla 164 (202 cv, 27,5 cisamente migliorata la capacità di patrimonio ingegneristico Alfa Ro­ kgm, 232 km/h e 7,3 secondi per DALLA NOSTRA INVIATA • Domani, con l'anteprima riser­ berlina a tenere banco nello stand canco del bagagliaio, mentre i se­ passare da 0 a 100 km/h), mentre dili posteriori accolgono con fatica meo. Secondo tradizione, infatti, lo vata alla stampa, si inizia il grande della Casa. Ad essa, infatti, lo stes­ Spider e la GTV si connotano per lo Spider disporrà anche di un show pangino che i francesi pom­ so amministratore delegato di Fiat tre passeggeri, se solo uno è di ta­ •classico» V6 Alfa di 3 litri da 192 • VALLELUNGA Una vettura può già sia per Turbo Intercooler - può Auto Paolo Cantarella assegna il glia forte. Ma lo stesso Cantarella la sportività dei motori e per le No­ posamente chiamano «Mondial de vazioni tecnologiche nella mecca­ cv avere un'eleganza tipicamente in­ soddisfare i più esigenti anche in l'automobile». Al di la della gran- gravoso compito di proporsi, o me­ ha ammesso che la «strada per glese e nello stesso tempo grinta fatto di sportività. glio imporsi, in Europa come «am­ l'eccellenza è ancora lunga». nica. La sospensione posteriore - Infine, il fiore all'occhiello del 9 cleur transalpina, il Salone di Parigi valga come uno dei tanti esempi da vendere Gli esempi non man­ L'arrivo, dunque, della berlina di quest'anno - aperto al pubblico miraglia del Gruppo Fiat» Di questa vettura - di cui Canta­ Gruppo Fiat, la Ferrari presenta a possibili - ha un'inedita geometri­ Pangi una nuova versione della cano nella stona automobilistica 620 Ti - in vendita da questo mese da giovedì a domenica 16 - si an­ La raffinata pulizia della linea di rella sì e lasciato sfuggire un prossi­ ca a bracci multipli che «sulle britannica. E per la Rover questo ad un prezzo di 48 767 000 lire nuncia canco di novità sia sotto il carrozzeria, l'eleganza degli interni mo sviluppo station wagon - avre­ 512, denominata M ovvero «modifi­ traiettorie curvilinee modula le mi­ cata». Qualche ammodernamento, binomio non é più una sfida, come chiavi in mano, pedino concorren­ profilo della produzione di serie, -completamente nuovo il disegno mo comunque modo eli nparlare ha già dimostrato con ì suoi mo­ ziale per ricchezza di equipaggia­ della plancia -, la generale cura cro-sterzate delle ruote in fase o in come i gruppi ottici elissoidali fissi sia sotto quello della ricerca. E una presto in occasione della prova su controfase a seconda delle situa­ delli più sportivi e in particolare mento - secondo il presidente non volta tanto, almeno per quanto ri­ nei particolari e le nuove motoriz­ strada. al posto dei fari a scomparsa, è sta­ zazioni «modulari» cinque cilindri zioni di guida». to apportato alla bella carrozzeria con le Coupé. Adesso la Casa in­ può che rafforzare I immagine Ro­ guarda il primo fronte, non saran­ Se ci siamo, doverosamente, di­ glese ci riprova con una versione ver sul nostro mercato, già cresciu­ no i padroni di casa a spopolare. plunvalvole a benzina e gasolio lungati sulla Lancia «K» non sotto­ Entrambi prodotti in una specifi­ disegnata da Pininfarina. Più consi­ (2.0 e 2.4 litri, rispettivamente di ca arca di alta specializzazione ap­ stente il lavoro di aggiornamento turbo della Sene 600, la vice-ammi­ ta peraltro in quest'ultimo anno La palma delle novità di maggior valutiamo l'impatto che avranno le raglia della Marca. Questa gamma, grazie al completo rinnovamento spicco spetta alle italiane, Lancia, 145 e 175 cavalli, velocità massime novità di casa Alfa Romeo. La Ca­ positamente allestita nello stabili­ tecnico per migliorare complessi­ Alta Romeo e Ferrari. • 205 e 215 km l'ora) pensate appo­ sa di Aresc ha deciso di approfitta­ mento di Arese, i due nuovi model­ vamente il rendimento termodina­ ci ricorda il presidente di Rover Ita­ della gamma, al miglioramento La Lancia ha appena convoca­ sta per questa vettura, insieme al re del clamore dell'esposizione in­ li saranno disponibili con due di­ mico del suo potente motore, il lia Salvatore Pistola, si ò già impo­ della rete di vendita e assistenza, e to a Roma la stampa internaziona­ sei cilindri di 3.0 litn 24v e al perfe­ ternazionale per mostrare al mon­ verse motorizzazioni, per ciascuna rapporto peso-potenza (interventi sta sul mercato in virtù del suo «sa­ ai servizi rivolti alla soddisfazione le per il battesimo della nuova am­ zionato quattro cilindri 2 0 turbo 16 do, in prima assoluta, due inedite e delle quali sono previsti due distinti di alleRgerimcnto) e le prestazioni pore, gusto, stile inglese ben coniu­ del cliente (basti ricordare il «sod­ miraglia «K» Sarà proprio questa valvole di grandi prestazioni (205 attesissime sportive di élite: lo Spi­ livelli di allestimento. Sia la GTV telaistiche. gati». Ora con la 620 Ti - dove la si- disfatti o rimborsati», unico nel suo genere). La 620 Ti è un perfetto esempio di come P.ovei coniuga eleganza e Coupé compatta 3 porte, motori 16v 1400 e 1600 Honda in festa sportività. La vettura abbonda dj tutto quanto può dare comfort e si­ per la Civic 1.3 curezza' dal doppio airbag. all'^bs a sei sensori, al servosterzo a indu­ Aria di festa per Honda Italia che si appresta ad allargare l'offerta del rimento progressivo, dal Llimatiz- Su Opel mordi la «Tigra» zatore, alle sellerie in pelle e agli suo prodotto di maggior successo. Sabato 15 e domenica 16 ottobre inserti in radica, tutto rigorosamen­ te di sene. Nulla farebbe pensare DALLA NOSTRA INVIATA Belli i materiali impiegati, sobri i tutte le concessionarie Italiane ROSSELLA DALLO Honda terranno le porte aperte al che questa lussuosa berlina sia ca­ tessuti di rivestimento, e complete pace di raggiungere i 230 km oran •i BARCELLONA Bisogna essere Italia (dal 5 novembre; i prezzi le dotazioni di serie: airbag «full si- pubblico. La Casa giapponese presenterà infatti una nuova CMc e di accelerare da fermo tino ai 100 giovani, di età o di spirito. Possede­ chiavi in mano 20 e 26,3 milioni), ze» (singolo sulla 1.4 e doppio sul­ km/ h in soli sette secondi re un certo gusto per l'innovazione Francia e Spagna ritenuti i più ri­ la 1.6 che é fornita anche di Abs), tre porte con una motorizzazione servosterzo, vetri elettrici, chiusura Inedita per l'Italia. Si tratta della Alla grinta ci pensa il quattro o- stilistica, la voglia di «mostrarsi». E cettivi a questo tipo di coupé tre Iindn2.0 litri 16valvole tjl primo di non avere esigenze famigliari, in porte compatta e sportiveggiante. centralizzata, chiave con immobi­ Civic 1.3 EX equipaggiata con un motore quattro cilindri costruzione Rover sulla serie 600, specie di trasportare persone an­ Tranquillizzati sul fatto che non lizzatore elettronico (antifurto) Opel Tigra, stile originale e buoni motori. ziane. A questo punto, il nuovo privo di battene. monoalbero, distribuzione 16 che monta normalmente motori vedremo lo scioccante colore valvole, di 1343 ce di cilindrata. In Honda), derivato da quello della couperino 2- 2 Opel Tigra, 1.4 da «Orangc» metallizzato, abbiamo Già ben disposti, ci siamo messi 90 evo 1.6da 106 cavalli, può esse­ al volante delle Tigra. Il baricentro grado di erogare una potenza 220 Coupé Rispetto a questo è an­ ancor più apprezzato lo stile ester­ tro 17 litri per 100 chilometri. in gran parte (56%) si calcola av­ massima di 7S cavalli, e di cora più elastico e «morbido» pur re il vostro prossimo acquisto. no, caratterizzato dall'originale di­ basso e l'equilibrata ripartizione Frutto di un passatempo del ca­ verrà «in conquista». Forse anche a Quando l'avevamo vista, un an­ dei pesi (60-40%) sui due assali, le consentire una velocità di 170 km erogando la bellezza di 200 cavalli segno del lunotto fumé avvolgente, po designer Hideo Kodama (giap­ scapito delle versioni sportive GSi l'ora. L'allestimento di serie di potenza. Il turbo entra in funzio­ no fa, al Salone di Francoforte ci tagliato ad arco proprio dietro i sospensioni a ruote indipendenti e con barre antirollio conferiscono ponese insediatosi in Europa 27 16v di Corsa e Astra. Ma di questo annovera: servosterzo, vetri ne senza che il guidatore ne avver­ era piaciuta subito. Evidentemente montanti centrali (alla sua difficile rischi non si preoccupano troppo i molti altn sono stati della stessa alla vetturetta una buona stabilità e anni fa, dopo una parentesi ameri­ elettrici, chiusura centralizzata e ta il classico «strappo» ed è in gra­ sagomatura ha provveduto l'azien­ maneggevolezza. Al resto ci pensa­ cana tra i colossi di Detroit, autore manager della Casa tedesca del specchietti retrovisori regolabili do di esprimere il massimo già a opinione se finalmente dopo lun­ da italiana SlVj. Tanto e persona­ ghi sondaggi la Adam Opel si ò de­ no i due nuovi moton Ecotech anche della nuova Corsa) e del Gruppo General Motors e lo stesso elettricamente. Il prezzo, chiavi in 2100 gin E per darcene una dimo­ cisa a tradurre quel prototipo in lissima fuori, quanto e comoda e quattro cilindri plurivalvole: grinto­ suo staff di creativi provenienti da presidente di Opel Italia (questa la mano, è fissato In 22.950.000 lire. strazione, la nostra prova si è svolta vettura di sene (non altrettanto for­ piacevolmente allestita «dentro». so il 1400 capace di raggiungere i 15 nazioni diverse, l'Opel Tigra vie­ dizione ufficiale da sabato scorso), Sarà inoltre disponibile anche una sul circuito di Vallelunga dove ci tunato, ci dicono, e l'esito della Almeno per il guidatore e il passeg­ 190 oran; molto fluida la progres­ ne prodotta a Saragozza, dove per Massimo Berni. Convinti come so­ CMc 1.3 equipaggiata di serie con siamo divertiti a percorrere tutta la versione roadster, ancora più ac­ gero anteriore. Perché sui due sedi­ sione del 1600 che vanta una velo­ il prossimo anno si conta di co­ no che non solo la Tigra inaugure­ airbag per il conducente e per II pista, di volta in volta, in terza, cattivante sul piano stilistico). Ed li posteriori (ribaltabili) è bene cità di 203 km/h e un'accelerazio­ struirne 50.000 esemplari. Questa rà un nuova «nicchia» di mercato, passeggero. In questo caso la quarta e persino in quinta marcia. eccola dunque pronta a sfidare sei che ci stiano o amici di statura infe­ ne 0-100 km/h in 9,8 secondi. E i cifra è anche l'obiettivo di vendita ma che del suo successo si gioverà vettura costa 24.450.000 lire, Con grande soddisfazione e senso mercati europei. 1 primi saranno riore al metro e 60 cm, o ragazzini. consumi medi sono contenuti en- per il 1995 (settemila in Italia), che tutta la Opel sempre chiavi In mano. di sicurezza. ^.RO XM, praticamente nuova E la Xantia Activa non si corica in curva m NAPOLI La «bella Napoli» rimessa a luci­ sovralimentato a eroga 130 cv di potenza a inclinazione della vettura durante la percorrenza di laterale sulla distnbuzione di pesi L'impressione fina­ do dal sindaco Bassolino non rende purtrop­ 4500 giri/minuto e sf avvale di un valore di CARLO BRACCINI una curva e. tramite l'azionamento o il disinnesto di le è quella di una rigidità maggiore in ogni situazione po merito alla Citroen XM nuova gamma e coppia di 30 kgm al bassissimo regime di m CLERMONT FERRAND. Sarebbe piaciuta ad André una sfera piena di gas, agiscono sulle barre anti-rollio e indipendentemente dalla selezione «sport» o «com­ alle sue due nuove motorizzazioni 2.0 16 val­ 2000 giri. Ma ancora più convincente ò il fat­ Citroen questa Xantia Activa. L'ultima nata della casa anteriore e postenore, aumentandone la rigidità. Se il fort» del sistema di sospensione idrati iva In curva però vole a benzina (46,8 milioni, chiavi in ma­ to che ben 20 kgm di coppia sono disponibi­ computer stabilisce che ancora non è sufficiente a i limiti della Xantia Activa si rivelano sorprendente­ no) e 2.5 Turbodiesel (da 55.050.000 a li in un range di giri da 1600 a 4300, nonché francese non possiede certo l'irruente forza innovativa della celebre Traction Avant del 1934, la prima vera contrastare la forza centrifuga che «solleva» la carroz­ mente elevati e la sensazione é proprio quella di viag­ 58.650.000 la berlina, 57 650.000 la Break). 25 kgm tra i 1750 e i 3500 giri. Inoltre, per ri­ giare sul classico binano Se il dinamico direttore delle pierre di Ci­ durre al minimo la trasmissione del rumore trazione anteriore della storia, né é destinata a scon­ zeria sulle ruote inteme, la correzione del rollio diven­ troen Italia, Walter Brugnotti, è stato pronto a e delle vibrazioni, il motore é stato dotato di volgere l'opinione pubblica come fecero le linee aero­ ta attiva, grazie al nlascio o al ntiro di liquido idraulico L'unica perplessità é che, mancando o quasi il rol­ cogliereal volo l'occasione di presentare le due alberi controrotanti di bilanciatura. Le dinamiche della Ds del 1955. Però le sue raffinate so­ all'interno dei martinetti delle sospensioni. 11 calcola­ lio come segnale inequivocabile dell'approssimarsi nuove versioni dell'ammiraglia francese nel­ sospensioni, infine, sono dell'ultima genera­ luzioni tecniche sono destinate a incidere profonda­ tore sceglie quale soluzione applicare, anche entram­ della soglia di aderenza garantita dai pneumatici, si la Napoli del «G7», non altrettanto scattante 6 zione Idrattiva-2, ancora più efficaci nella re­ mente sul modo di guidare delle generazioni future; be simultaneamente, in relazione alla condizione di­ sia portati a esagerare senza rendersene conio. Il pro­ il traffico della città partenopea. Caotico co­ golazione della logica di ammortizzamento propno come le famose sospensioni idropneumati­ namica della vettura. blema esiste ma non può fermare il progresso si dice­ me sempre, non ci ha permesso di testare e della flessibilità della molla. che della Ds. L'esperienza del prototipo Activa, pre­ va lo stesso a proposito di Abs e trazione sulle quattro SI, ma alla prova dei fatti, cosa succede? Succede ruote. È probabile quindi che il controllo attivo del rol­ come si conviene tutte le migliorie apportate Gli interventi non si sono però fermati qui. sentato in anteprima mondiale nel 1990, arriva adesso che la Xantia Activa si comporta su strada con grande alla gamma '95. Modifiche che hanno inte­ Ad esempio, il retrovisore estemo destro é lio diventi in breve tempo un «accessorio» molto getto­ ressato l'intera meccanica oltre, come detto, su una automobile di serie (e c'è ancora chi dice che i equilibrio e grande efficacia. Tanto per cominciare, nato, anche se alla Citroen per ora non si sbilanciano stato dotato di memoria sulla posizione di prototipi servono solo a riempire i Saloni), la Xantia l'inclinazione della carrozzeria è appena avvertibile i motori, affinché «tutto il potenziale tecnico retromarcia per facilitare le manovre di par­ La Xantia Activa non arriverà in Italia prima della mela - ci spiegano - sia messo a disposizione di Activa, per la quale è stata scelta la sola motorizzazio­ anche nelle condizioni più esasperate (la Casa preve­ del 1995 e il prezzo è ancora tutto da discutere In cheggio. O ancora, sul cruscotto é stato inse­ ne di vertice, il due litn sedici valvole da 150 cavalli e tutti i guidatori», ovvero tenendo conto dei rito un display npetitorc della radio, i cui co­ de un valore massimo di 0.30 gradi prima di chiamare Francia, considerando lo sfavore del cambio e la ric­ diversi stili di guida dei potenziali acquirenti. mandi sono stati portati al volante. Infine, 213 km orari. Vero «cuore» della Activa in vendita ò il in causa il correttore), con indubbi benefici sul com­ chezza delle dotazioni di sene, la Activa super,) l'equi­ Di sicuro possiamo testimoniare che il tutte le versioni della gamma XM '95 sono Sistema Citroen di Controllo Attivo del Rollio (SC.CA). fort dei passeggeri, che possono godersi un bel tratto valente di 50 milioni di lire su strada Ma c'è chi giura nuovo turbodiesel é un motore incredibil­ equipaggiate di serie con airbag al volante, che lavora in stretta relazione con le sospensioni idro­ dì montagna nducendo al minimo il ricorso a mani­ che si potrebbe avere l'antirollio intelligente con un mente silenzioso ed elastico. Quanto alle cinture pretensionate e dispositivo salvama- pneumatiche. glie o braccioli di sostegno. Poi, l'intervento delI'SC.CA sovrapprezzo di circa tre milioni di lire, su una vettura prestazioni i dati fomiti dalla Casa avvalora­ ni nel comando elettnco degli alzacristalli. porta a concreti vantaggi sul piano della stabilità di no la nostra impressione di guida. Il motore Ecco, in estrema sintesi, come funziona: appositi Citroen dotata di sospensioni idropneumatiche, natu­ OR.D. sensori collegati a un computer «leggono» il grado di curva, contrastando gli effetti negativi del coricamento ralmente.