DIP-A3-TM-ENG.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo nel territorio del Comune di Roma Rapporto 2019 Progetto del Servizio Civile Nazionale della U.O. Statistica – Open Data di Roma Capitale in collaborazione con l’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia 2 Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 1 Curatori Michele Munafò ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia michele.munafò@isprambiente.it Romina Polverini Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Dott. Marco d’Antona - ISPRA Dott. Marco Di Leginio - ISPRA Dino Di Renzo - Università di Ferrara Dip. Di Fisica e Scienze della Terra Giulia Esposito - Servizio Civile Nazionale Teresa Oreade Grillo - Servizio Civile Nazionale Michele Munafò - ISPRA Romina Polverini- Roma Capitale Gian Marco Ritacco - Servizio Civile Nazionale Leonardo Rizzo - Servizio Civile Nazionale Giulia Valentino - Servizio Civile Nazionale Supporto tecnico Gino Casale Alice Cavalli Luca Congedo Valentina Falanga Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Dino Di Renzo Giulia Esposito Teresa Oreade Grillo Gian Marco Ritacco Leonardo Rizzo Giulia Valentino Contributo Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale 2 Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Nazionale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Dott. -
41699315.Pdf
ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT CONSULTATION WITH THE ORGANISATIONS WHICH PROVIDED WRITTEN COMMENTS ON THE MAY 2006 DISCUSSION DRAFT ON COMPARABILITY AND JANUARY 2008 DISCUSSION -DRAFT ON PROFIT METHODS LIST OF PARTICIPANTS 17-18 November 2008 CENTRE FOR TAX POLICY AND ADMINISTRATION TABLE OF CONTENTS LIST OF BUSINESS PARTICIPANTS ......................................................................................................... 3 LIST OF DELEGATES PARTICIPANTS ................................................................................................... 13 2 LIST OF BUSINESS PARTICIPANTS Arsene M. Vincent DESOUBRIES Manager Arsene Email: [email protected] 32 rue Monceau 75008 Paris France M. Antoine GLAIZE Partner – Avocat Arsene Email: [email protected] 32 rue Monceau 75008 Paris France AstraZeneca Mr. Alistair COLLINS Director of Group Tax AstraZeneca Email: [email protected] G68 Alderley House Alderley Park SK10 4TF Macclesfield United Kingdom 3 Avodire Mr. Yazid ADDA Avocat Avodire Email: [email protected] 91, bis rue du Cherche Midi 75006 Paris France M. Laurent SAVARIN Lawyer Avocat Associé Avodire Email: [email protected] 91, bis rue du Cherche-Midi 75006 Paris France Baker & McKenzie Dr. Antonio RUSSO Partner Baker & McKenzie Email: [email protected] Claude Debussylaan 54 P.O. Box 2720 1000 CS Amsterdam Netherlands Mr. Richard BOYKIN Principal Baker & McKenzie Email: [email protected] 100 New Bridge Street EC4V 6JA London United Kingdom 4 Business and Industry Advisory Committee BIAC Ms. Nicole PRIMMER Senior Policy Manager ACO/BIAC Email: [email protected] Permanent Delegation 13-15 Chaussée de la Muette 75016 Paris France Mr. Joseph ANDRUS Partner PricewaterhouseCoopers LLP Email: [email protected] 125 High Street 02110 Boston, MA United States Mr. John W. -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
The Power of Images in the Age of Mussolini
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2013 The Power of Images in the Age of Mussolini Valentina Follo University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the History Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Follo, Valentina, "The Power of Images in the Age of Mussolini" (2013). Publicly Accessible Penn Dissertations. 858. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 For more information, please contact [email protected]. The Power of Images in the Age of Mussolini Abstract The year 1937 marked the bimillenary of the birth of Augustus. With characteristic pomp and vigor, Benito Mussolini undertook numerous initiatives keyed to the occasion, including the opening of the Mostra Augustea della Romanità , the restoration of the Ara Pacis , and the reconstruction of Piazza Augusto Imperatore. New excavation campaigns were inaugurated at Augustan sites throughout the peninsula, while the state issued a series of commemorative stamps and medallions focused on ancient Rome. In the same year, Mussolini inaugurated an impressive square named Forum Imperii, situated within the Foro Mussolini - known today as the Foro Italico, in celebration of the first anniversary of his Ethiopian conquest. The Forum Imperii's decorative program included large-scale black and white figural mosaics flanked by rows of marble blocks; each of these featured inscriptions boasting about key events in the regime's history. This work examines the iconography of the Forum Imperii's mosaic decorative program and situates these visual statements into a broader discourse that encompasses the panorama of images that circulated in abundance throughout Italy and its colonies. -
The European Petrochemical Association
EPCA ANNUAL REPORT 2012 Including members index THE EUROPEAN PETROCHEMICAL ASSOCIATION CONTENT ANNUAL REPORT 2012 EPCA strategy 4 Mission Statement 5 Report of the Board of Directors 6 Report to the Members on the Financial Statements 18 Independent Auditor’s Report 20 Balance Sheet 21 Statement of Income & Expenditure 22 Statement of Cash Flows 23 Notes to the Financial Statements 24 EPCA Organization as of April 2013 26 Board of Directors 28 Supply Chain Program Committee 30 Young EPCA Think Tank 31 EPCA Staff 32 EPCA Honorary Lists 34 List of EPCA Presidents 35 List of EPCA Vice-Presidents 36 List of EPCA Treasurers 37 List of EPCA Chairmen of the Logistics Committee 37 List of EPCA Chairmen of the Supply Chain Program Committee 38 List of EPCA Chair Persons of the Young EPCA Think Tank 38 List of EPCA Director/Secretary General 38 ME MBERS INDEX Our Members 40 Full Members as of April 2013 42 Associate Members as of April 2013 46 Members index per Company 81 Members index per name of the Official Representative (O.R.) 88 EPCA STRATEGY The purpose of the European Petrochemical Association - the organization of seminars, round table sessions, (EPCA) is to organize each year one or more reunions working groups, think tanks and such other activities in Europe which facilitate legitimate networking and as decided upon by the EPCA Board and organized for meetings between companies and open debate to the EPCA members and stakeholders. long term sustainable development of the petrochemical • A platform for communication, exchange of industry. Members are parties having a business interest in information, think tank, as well as transfer of or with the European petrochemical industry. -
Personaggi Di Roma Antica Nelle Strade Di Roma Moderna. Anna Pasqualini
Personaggi di Roma antica nelle strade di Roma moderna. Anna Pasqualini Importanti ricerche hanno elaborato e fissato metodi scientifici d’indagine attraverso cui accostarsi ad una disciplina del più alto interesse ma poco praticata fino a qualche tempo fa: l’odonomastica, sorella più giovane della toponomastica, che si occupa del nome delle strade cittadine1. È stato giustamente osservato che, a partire dalla diffusione degli odonimi celebrativi, definiti “applicati” o “esogeni”, generati da un disposto normativo2 e non da atto spontaneo collegato per lo più a caratteristiche ambientali, comprese quelle architettoniche, la titolazione di una strada obbedisce ad una volontà politica e ideologica che costituisce di per sé un elemento da interpretare nell’àmbito di una precisa temperie culturale3. In tale contesto si iscrivono queste note che, senza alcuna pretesa di completezza, intendono svolgere qualche riflessione sulla consistenza del patrimonio odonomastico di Roma moderna che ha per oggetto i nomi di personaggi di Roma antica esclusi quelli legati al mondo letterario e alla scienza. La comparsa di nomi stradali legati alle figure politiche dell’antichità classica è connessa alla funzione ideologica di Roma e della sua storia nel momento cruciale dell’Unità d’Italia: infatti negli anni intorno alla proclamazione del Regno d’Italia venne affermandosi e fu sostenuto con incredibile passione il principio che l’Italia era incompiuta senza Roma, soprattutto perchè essa costituiva il simbolo di una unità trascorsa ed ora rinnovata grazie al sacrificio di tanti patrioti4. Con la presa di Roma, la monarchia sabauda si trovò a dover convivere con la prima (imperiale) e seconda (papale) Roma, carica, addirittura ingombra, di cimeli assai più antichi di quelli della storia recente e recentissima e incomparabilmente più di quelli innervati nel tessuto urbano, ma sembrò preoccuparsene non più di tanto5. -
Regione Lazio
REGIONE LAZIO Descrizione Agenzia Indirizzo Comune Stato (aperta/chiusa) Giorno apertura FIL. LATINA VIA EMANUELE FILIBERTO 1 LATINA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì SUC. 1 LATINA V.LE P.NERVI-C.C.LATINAFIORI T.6 GLICINI LATINA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì SUC. TERRACINA VIA TRIPOLI 34/38 TERRACINA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. APRILIA VIA DEGLI ARANCI 9 APRILIA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. NETTUNO VIA VITTORIO VENETO ANG. VIA CAPITAN DONATI NETTUNO APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. FORMIA VIA VITRUVIO 115 FORMIA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. CISTERNA DI LATINA LARGO RISORGIMENTO 6 CISTERNA DI LATINA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. BISSOLATI ROMA LARGO DI SANTA SUSANNA 16 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 1 ROMA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 36/37 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 2 ROMA PIAZZA IRNERIO 1 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 3 ROMA PIAZZA BOLOGNA 4/B ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì SUC. 4 ROMA VIA OSTIENSE 60/A ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 5 ROMA PIAZZA FIUME 53 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 6 ROMA LARGO ARENULA 28/29 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 7 ROMA PIAZZA DEL RISORGIMENTO 27 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. 8 ROMA VIA APPIA NUOVA 119 ROMA APERTA - mattina e pomeriggio dal Lunedì al Venerdì FIL. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Restituiamo Diritti
Restituiamo diritti Welfare, partecipazione, diritti e democrazia Società cooperativa STAND UP Redazione testi: Giulia D’Aguanno. Cura editoriale: Giulia D’Aguanno e Mirjana Brkic. Contributi di Marco Birrozzi, Mirjana Brkic, Vladimiro De Gasperis, Efrem Muci, Fabrizio Nizi, Simona Panzino. “D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda…” (Italo Calvino, Le Città Invisibili) Indice Introduzione 7 I. Il Municipio 11 II. Il territorio e i suoi quartieri 17 III. Diritto all’abitare 25 III. 1. Quadro giuridico del diritto all'abitare 27 III. 2. L'Agenzia Diritti e il diritto all'abitare 35 III. 3. Emergenza Casa: un’utenza molto motivata 48 III. 4. L’agenzia diritti e le requisizioni 52 IV. Nero e non solo 57 IV. 1. Lo sportello sugli affitti irregolari 59 IV. 2. Una cedolare “molto” secca 63 V. Politiche per i migranti 65 V. 1. Problematiche specifiche dei migranti nel periodo 2006-2013 68 V. 2. Politiche per i migranti: motivazione colloqui 75 VI. Agenzia Diritti: la rete 77 VI. 1. Un Network in Progress 79 VII. Vertenze 85 VII. 1. Moldavi a Tor Marancia 88 VII. 2. Tende afgane nella “buca” d’un Terminal 93 VII. 3. Sottrarre alle mafie per restituire alla comunità 102 VII. 4. Diritto alla salute 108 Conclusioni 115 Bibliografia 123 Introduzione Introduzione “Il tempo dei diritti non è mai un tempo pacificato, essi non sono dati solo perché esistono nelle carte costituzionali, ma sono sempre frutto di lotte e di rivendicazioni della cittadinanza espropriata” (S Rodotà, Il diritto ad avere diritti, 2012). -
* Re Qu Este D
** * requested .03 SUMMARY 16.30 Lectio Magistralis by Gunter Pauli (Founder of ZERI - Zero Emissions Research Initiative) 17.30 Welcome by Clara Vaccaro (Rome Province Commissioner) 17.45 Introduction by Françoise Bonnet (ACR+ Secretary General) Presentation of Awards finalists by category by members of Italian Jury Public Authorities by Claudio Vesselli (Province of Rome Executive) Prize-giving by Maurizio Pernice (Director of the Italian Ministry for the Environment, Land and Sea) Industrial Sector by Alessio Ciacci (Agenda 21 Rifiuti Network) Prize-giving by Gianluca Cencia (Federambiente General Director) NGOs by Giorgio Zampetti (Legambiente Scientific Director) Prize-giving by Marco Mancini (Legambiente Scientific Department) Citizens by Emanuele Biestro (AICA General Secretary) Prize-giving by Estella Marino (Rome Municipality Environmental Councillor) Others by Alberto Ferro (Federambiente Board of Directors) Prize-giving by Walter Facciotto (CONAI General Director) Schools by Spokesperson (UNESCO) Prize-giving by Clara Vaccaro (Rome Province Commissioner) Special Jury mention – Out of competition Awards sponsored by the art gallery Evvivanoé .04 .05 09.30 Registration 14.30 Introduction speech by Pilar Chiva (ARC - Catalunya) 10.00 Welcome by ACR+, ZeroWaste Pro, NO.WASTE 14.45 The European Week for Waste Reduction: a key initiative for sustainable resource and waste management Chair Filippo Brandolini (Federambiente) 10.10 Round table - Best Practices on sustainable waste management through EU-funded projects The new EWWR in -
Tor Marancia Hector Chang Jensen Cheong Katherine Jones Bicheng Nie Roya Sabri
Bridging Realities, Building Community A Case Study and Urban Design Proposal for Tor Marancia Hector Chang Jensen Cheong Katherine Jones Bicheng Nie Roya Sabri CRP 4160: Rome Workshop Course Rome Faculty Ithaca Faculty Cornell University Rome Program Instructors Greg Smith, D.Phil., Visiting Critic Roger Trancik, FASLA, Professor Emeritus College of Architecture, Art, and Planning Viviana Andriola, PhD, Teaching Assistant Spring 2014 Carlotta Fioretti, PhD, Teaching Assistant Table of Contents Acknowledgements 7.2 Citizen Concerns 1 Introduction 7.3 Regulations 2 History 7.4 Public Space Hierarchy Guidelines 3.1 Historical Overview 7.5 Street Hierarchy Precedents 3.2 Major Sites 8 Urban Design Proposal 3 Methods 9.3 Vision 4 Current State 9.1 Master Plan 4.1 Building Typology and Land Use 9.2 Design Ideas 4.2 Demographics 9 Conclusion 5 Issues 10 Bibliography 5.1 Connectivity 11 Appendices 5.2 Vitality 5.3 Image 6 Lynch Maps 7 Urban Design Framework 7.1 SWOT 3 Acknowledgments We would like to thank Professor Gregory Smith and Professor Roger Trancik for their guidance and assistance throughout the project. Our teaching assis- tants Carlotta Fioretti and Viviana Andriola were great guides in navigating Rome’s cities. We thank them for their advice, knowledge, and patience with us. We were fortunate to be part of a great community of creative minds this semester. A special thank you to all the “Tor Marancio” who shared their time and special neighborhood with us. Grazie mille! 4 Tor Marancia is located in the twentieth quartiere of Rome, Ardeatino, in the southeast of Rome.