Umberto Di Nino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Taoduefamily
taoduefamily presentano Lino Banfi Gerry Scotti In onda in prima serata il 22 dicembre su Canale 5 CREDITI NON CONTRATTUALI 1 CAST Ezechiele LINO BANFI Mario GERRY SCOTTI Livia MICAELA RAMAZZOTTI Direttrice PAMELA VILLORESI Decano SERGIO GRAZIANI Tea CARLOTTA MAZZOLENI Commissario Morelli FABIO SARTOR Ballerina JUNE ICHIKAWA Madre Anziana MIRIAM CROTTI Zaccaria GIANNI FANTONI CREDTI NON CONTRATTUALI 2 SCHEDA TECNICA Soggetto Pietro Valsecchi Sceneggiatura Paolo Marchesini Francesca Demichelis Costumi Nicoletta Taranta Scenografia Roberto Tombola Direttore della fotografia Gianni Mammolotti Tani Canevari Musiche Andrea Guerra Montaggio Valentina Girodo Aiuto Regia Edoardo Re Organizzatore di Produzione Leonardo Recalcati Produzione Esecutiva Nova Films srl Delegato Taodue Film Cristina Figus Delegato alla produzione Rti Fabiana Moccia Realizzata da Taodue S.r.l. Per RTI Prodotto da Pietro Valsecchi Camilla Nesbitt Regia Lucio Gaudino Ufficio stampa Mediaset Francesca Fascetti 06.66390584 – 3351213926 [email protected] Responsabile comunicazione film Laura Marchese Referente Stampa Taodue Laura Corti 06.3222016 [email protected] CREDITI NON CONTRATTUALI 3 Sinossi Mancano solo due giorni a Natale e il Nord Italia è sconvolto da una serie di furti misteriosi ed inquietanti: un ladro travestito da Babbo Natale ruba giocattoli nei più grandi magazzini della zona. La tensione cresce, i genitori sono disperati, la polizia è impotente. Uno solo può salvare la situazione: il nostro amico Ezechiele (Lino Banfi)…che da parte sua tutto vorrebbe tranne che lavoro extra a poche ore dalla sua agognata vacanza post-natalizia alle Hawai. Ezechiele, per ordine del Decano, si troverà ad affrontare un’impossibile caccia al “Babbo” che lo porterà alla cattura del ‘cinico ma buono’ Mario (Gerry Scotti), e alla scoperta di un luogo incredibile: l’orfanotrofio “Villa Felice”, dove il ladro ha trascorso l’infanzia e dove il Natale non solo non viene festeggiato, ma è stato proprio cancellato dal Calendario.. -
Natale a Miami
Natale a Miami Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano Natale a Miami regia di NERI PARENTI Distribuzione Natale a Miami CAST ARTISTICO (crediti non contrattuali) Ranuccio Massimo Boldi Giorgio Christian De Sica Mario Massimo Ghini Stella Vanessa Hessler Paolo Francesco Mandelli Lorenzo Giuseppe Sanfelice Diego Paolo Ruffini Daniela Raffaella Bergé Tiziana Caterina Vertova CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Tani Canevari Scenografia Gerry Del Monico, Maurizio Marchitelli Costumi Nicoletta Ercole e Nadia Vitali Montaggio Luca Montanari Effetti Speciali Ottici Proxima Direttore di Produzione Elisabetta Bartolomei Produttore Esecutivo Maurizio Amati Line Producer Luigi De Laurentiis Prodotto da Aurelio De Laurentiis Distribuzione Filmauro Uscita 16 dicembre 2005 Durata 100 m Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro 06 69958442 pressoffice@filmauro. Natale a Miami Siamo alla vigilia delle vacanze natalizie. RANUCCIO (Massimo Boldi), GIORGIO (Christian De Sica) e PAOLO (Francesco Mandelli) hanno in comune un destino sfortunato. Tutti e tre vengono lasciati dalle rispettive mogli e compagne. Tutti e tre cadono nella stessa terribile depressione. Giorgio si rifugia tra le braccia del suo migliore amico, MARIO (Massimo Ghini) in partenza per Miami per raggiungere la sua ex moglie e la figlia STELLA (Vanessa Hessler). Decide quindi di raggiungerlo in Florida nel tentativo di dimenticare la moglie DANIELA (Raffaella Bergè). Folle di gelosia per la moglie fuggita con un altro, Giorgio sarà oggetto di spudorate seduzioni da parte di Stella, da sempre innamorata di lui. Mentre Mario dovrà inventarsi mille storie per non far scoprire all’amico un segreto imbarazzante. Ranuccio si unisce al figlio ventenne Paolo, in partenza per una eccitante vacanza a Miami con due suoi amici, DIEGO (Paolo Ruffini) e LORENZO (Giuseppe Sanfelice). -
Il Giornale Dell'accademia
ITALIA OPEROSA ANNO XXXVIII N°5-6 2016 il Giornale dell’Accademia ORGANO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DELL’ACCADEMIA EUROPEA PER LE RELAZIONI ECONOMICHE E CULTURALI Italia Operosa – Bimestrale di cultura e attualità. Autorizzazione del Tribunale di Roma n°16862 del 9 giugno 1977 Direzione, Redazione, Amministrazione: C&C Communications Srl, Via Sebino 11 Direttore responsabile: Ernesto Carpintieri. Grafica, impianti e stampa Lineartstudio (Roma). Foto Iannarelli. Copia omaggio Riservato ogni diritto di riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione dell’editore. Finito di stampare nel mese di gennaio 2017 La 53° Convocazione Accademica dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali Eleganza e sobrietà, le colonne dell’AEREC Nella prestigiosa Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, si è svolta la prima parte della 53° Convocazione dell’AEREC, con due interessanti Convegni e la tradizionale cerimonia di ingresso dei nuovi Accademici. o penso che quando ci si mette che si è svolta a Roma il 25 novembre insieme alla Vice Presidente Carmen alla negatività, è il tempo di mettere più “Il’amore, ogni cosa non può che riu- 2016 presso l’Aula Convegni del Con- Seidel, ha sviluppato quella che oggi è impegno per realizzare i nostri progetti. scire bene. E quando si arriva ad un siglio Nazionale delle Ricerche e poi a una grande realtà internazionale. Noi E l’AEREC può sostenere questo im- certo punto della vita, le cose o si fanno Palazzo Brancaccio, per la tradizionale oggi, più che mai, siamo un crogiuolo pegno: il nostro network, composto da bene o è meglio lasciar perdere. Io ho Cena di Gala. -
Buon Compleanno Dy Stiamo Lavorando Per
Numero 1.2 Dy’s Chronicles LA RIVISTA UFFICIALE DELLA JMN & DY ■ AVVISO AI NAVIGANTI articoli più disparati. ■ NOVITA’ DAL SITO Il secondo anno di Dy’s Buon Compleanno Chronicles si apre quindi con i Dy migliori auspici tanto che Stiamo lavorando abbiamo deciso di rimandare il per voi 19 – 1 – 2001 nasceva libro dedicato agli esordi del ufficialmente Dy’s Chronicles la product placement per dare Due anni fa nasceva il sito della prima web-zine italiana di spazio ad un Book zero dedicato JMN & DY www.jmnanddy.com product placement e all’anno appena trascorso. che si proponeva di affrontare comunicazione. A questo seguiranno numerose per la prima volta in Italia lo Chi era presente sa che era più altre iniziative che vi verranno studio del product placement che altro un esperimento: tre fogli anticipate nei prossimi numeri. come strumento di in word spediti via e-mail Nel frattempo desideriamo comunicazione aziendale. esclusivamente per rendere più ringraziare tutti i collaboratori Il sito è rimasto fermo, ma sarà partecipi i collaboratori della per il lavoro svolto durante questo nostra cura rinnovarlo al più JMN & DY. Così il primo e così primo anno e soprattutto i nostri presto in vista dei nuovi sviluppi. il secondo numero (sette pagine), fedeli abbonati ai quali Un anno dopo nasceva Dy’s poi l’esplosione. Tutti alla JMN ricordiamo che per qualunque Chronicles & DY hanno messo a richiesta, proposta, www.dyschronicles.com, sito disposizione le proprie collaborazione possono sempre decisamente più vivo che ha competenze per perfezionare il contattarci all’indirizzo riscosso il favore di numerosi progetto che a un anno di distanza [email protected] esponenti della comunicazione e si è dimostrato un successo. -
Neri Parenti
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di NERI PARENTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione www.filmauro.it www.amicimieicometuttoebbeinizio.it AMICI MIEI come tutto ebbe inizio PERSONAGGI E INTERPRETI (in ordine di apparizione) Duccio Villani di Maso Michele Placido Cecco Alemari Giorgio Panariello Margarita Barbara Enrichi Jacopo Paolo Hendel Manfredo Alemanni Massimo Ghini Piccarda Pamela Villoresi Madonna Isabetta Alessandra Acciai Filippo Christian De Sica Alderighi Massimo Ceccherini Tessa Chiara Francini Lorenzo il Magnifico Alessandro Benvenuti Messer Adunchi Eros Pagni CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Tullio Pinelli, Neri Parenti Sceneggiatura Piero De Bernardi, Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Francesco Frigeri Costumista Alfonsina Lettieri Make Up & Hair Vincenzo Mastrantonio e Ferdinando Merolla Montaggio Luca Montanari Musiche Andrea Guerra Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 108’ Uscita 16 marzo 2011 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro Ufficio Stampa Rosa Esposito Giulia Martinez Tel. 06.69958442 Cell. 335.7189949 e-mail [email protected] e-mail [email protected] 2 AMICI MIEI come tutto ebbe inizio SINOSSI Continua la saga di “Amici Miei”, ma le avventure della compagnia di “toscanacci” si spostano questa volta nella Firenze di fine ’400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (MICHELE PLACIDO), Cecco (GIORGIO PANARIELLO), Jacopo (PAOLO HENDEL), Manfredo (MASSIMO GHINI) e Filippo (CHRISTIAN DE SICA) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. -
Neri Parenti
XXXII RASSEGNA AmaRcorD DEL CINEMA ITALIANO ORGANIZZAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE PRIMO PIANO SULL'AUTORE Direttore Artistico FRANCO MARIOTTI Coordinatrice LILIA RICCI Assistente direttore artistico GIANLUIGI CECCARELLI Segreteria Organizzativa e Ospitalità ROSELLA PIERGENTILI Ufficio stampa MARCO LEONE Ufficio stampa Assisi ANDREA COVA Pubbliche relazioni ALFIERO TOPPETTI Segreteria VALERIO CAPRASECCA, ANDREA COVA, DAVIDE IANNUZZI, PETER RIECHOF, GIULIANA ZAROLI Catalogo a cura di GIANLUIGI CECCARELLI, LILIA RICCI Ricerche iconografiche PIETRO COCCIA, CESARE FRIONI, DAVIDE IANNUZZI, MANUELA PINETTI, PETER RIECHOF Coordinatrice rassegna “Dove va il cinema italiano? oltre la commedia, le nuove proposte” MANUELA PINETTI Comitato artistico “Dove va il cinema italiano? oltre la commedia, le nuove proposte” GIANLUIGI CECCARELLI, FRANCO MARIOTTI, MANUELA PINETTI, ROSSELLA RINALDI, MARCO SPAGNOLI La rassegna è promossa da AmaRcorD Associazione Culturale con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema e dal Comune di Assisi – Settore Affari Generali Ufficio Turismo. In collaborazione con CSC – Centro Studi Cinematografici, Università per Stranieri di Perugia, Cineteca Lucana, Pro Loco Santa Maria degli Angeli e Confcommercio di Assisi e Valfabbrica. Un ringraziamento particolare per il contributo alla sezione “Dove va il cinema italiano? Oltre la commedia le nuove proposte” a: 01 Distribution, Luce Cinecittà, Buena Onda, Bianca Film, Fandango, Medusa Film. Si ringraziano: Michela De Bona, Giancarlo Di Gregorio, Sebastiano Vincenzo Di Santi, Giulia Franceschini, Francesca Ginocchi, Enrico Lancia, Gaetano Martino, Francesca Piggianelli, Martina Riva, Anna Maria Scafasci, Lino Strambi, Consuelo Ughi, Rosella Vinerba. NERI PARENTI Si ringraziano inoltre gli albergatori e operatori turistici di Assisi, La Bottega dei Sapori, l’Istituto Alberghiero Assisi e il Settore Affari Generali Ufficio Turismo del Comune di Assisi. -
Copia Privata" Per L'anno 2011 (*) Per I Film Esteri Usciti in Italia L’Anno Corrisponde All’Anno Di Importazione Titolo Anno Paese
Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l'anno 2011 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo anno paese 101 Reykjavik 2000 Islanda/Danimarca/Francia/Norvegia/Germania 12 round 2009 USA 1408 2007 USA 16 VIAGGI DELLA SPERANZA 2005 ITALIA 17 again - Ritorno al liceo 2009 USA 1814 2007 Russia 1960 2010 Italia 2001 UN'ASTRONAVE SPUNTATA NELLO SPAZIO 2000 Canada/Germania 2012 2009 USA 20 sigarette 2010 Italia 28 settimane dopo 2007 GB 2 Fast 2 Furious 2003 USA 2 giorni a Parigi 2007 Francia 301 - La Leggenda Di Maximus Il Fichissimo 2009 USA 30 anni in 1 secondo 2004 USA 30 giorni di buio 2008 USA 30 GIORNI PER INNAMORARSI 2009 Germania 36, quai des orfévres 2005 Francia 3 ciento chi l'ha duro... la vince 2008 USA 3 STRIKES 2000 USA 400 colpi (I) 1959 Francia 40 anni vergine 2005 USA 42 PLUS 2007 Austria 48ORE DI TERRORE 2010 Canada 4 bastardi per un posto all'inferno 1973 USA 4BIA (See prang) 2008 Thailandia 4 mesi, 3 settimane 2 giorni 2007 Romania 4 per Cordoba 1970 USA 500 giorni insieme 2009 USA 5 matti alla corrida 1974 Francia 5 matti al servizio di leva 1973 Francia 5 matti al supermercato 1973 Francia 5 matti vanno in guerra (Les bidasses s'en vont en guerre) 1975 Francia/Italia/Germania Occ. 7 cadaveri per Scotland Yard (Jack, el destripador de Londres) 1972 Spagna/Italia 7° viaggio di Sinbad (Il) 1958 USA 88 Minutes 2007 USA 8 amici da salvare 2006 USA 9 E 1/2 DATES (9 és 1/2 randi) 2008 Ungheria 98 OTTANI 2006 Portogallo A CONFRONTO 2009 Austria/Germania A HERO NEVER DIES 1998 Hong Kong A KIND OF AMERICA 2 (Valami Amerika 2) 2008 Ungheria A SWEDISH LOVE STORY 1970 Svezia A/R andata + ritorno 2004 Italia 1 Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l'anno 2011 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo anno paese A 30 secondi dalla fine 1986 USA A.A.A. -
BACKSTAGE Spillato
Comune di Cesena Centro Cinema Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena F ILM F ESTIVAL terza edizione ph. Paul Ronald/Archivio Storico del Cinema/AFE, Roma Cinema/AFE, del Storico Ronald/Archivio ph. Paul © 11-13 aprile 2007 Cesena (1950). Cinema San Biagio 3 Bellissima - ingresso libero - F ILM F ESTIVAL terza edizione ente promotore Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura Daniele Gualdi assessore Giovanni Faedi dirigente Franco Bazzocchi capo servizio con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale Cinema organizzazione Centro Cinema Città di Cesena in collaborazione con Cineforum Image direzione artistica Antonio Maraldi, Franco Bazzocchi direzione organizzativa Angela Gorini con la collaborazione di Gabriella Matassoni, Giuditta Lughi, Giovanna Maria Mrozik Elena Aldini, Marie Gouyon, Marco Turci assistenza tecnica Carlo Beccati amministrazione Giovanna Minotti ufficio stampa Federica Bianchi, Carlotta Benini giuria Antonietta De Lillo regista Lorenzo Pellizzari critico Pierre Todeschini direttore Annecy Cinéma Italien si ringrazia Marina Alessi - Simone Bachini Aranciafilm Max Baldasseroni - Viviana Ballotta Sacher Film Cesare Biarese Mediaset Patrizia Cacciani Archivio Istituto Luce Cineteca di Bologna - Marco Conti Raisat Alessandro D’Alatri - Paolo De Paolis Maxman Giorgio Ferrero Blu Cinematografica Maurizio Giammusso - Bianca Giordano Raicinema Marina Massironi - Paolo Mereghetti Margherita Pedranzini Filmauro -
PAOLO VILLAGGIO Filmografia Essenziale Dal 1986 Al 2012
PAOLO VILLAGGIO Filmografia essenziale dal 1969 al 1985 ANNO TITOLO TITOLO ORIGINALE REGIA VOTO 1969 EAT IT IDEM FRANCESCO CASARETTI 6 1969 PENSANDO A TE IDEM ALDO GRIMALDI 5 1969 I QUATTRO DEL PATER NOSTER IDEM RUGGERO DEODATO 6,5 1969 IL TERRIBILE ISPETTORE IDEM MARIO AMENDOLA 6,5 1970 BRANCALEONE ALLE CROCIATE IDEM MARIO MONICELLI 7,5 1972 BEATI I RICCHI IDEM SALVATORE SAMPERI 6,5 1972 CHE C' ENTRIAMO NOI CON LA RIVOLUZIONE ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7,5 1972 SENZA FAMIGLIA, NULLATENENTI, CERCANO AFFETTO IDEM VITTORIO GASSMAN 7,5 1973 LA TORTA IN CIELO IDEM LINO DEL FRA 7 1974 ALLA MIA CARA MAMMA NEL GIORNO... IDEM LUCIANO SALCE 7 1974 NON TOCCARE LA DONNA BIANCA TOUCHE PAS A` LA FEMME BLANCHE MARCO FERRERI 7,5 1974 SISTEMO L' AMERICA E TORNO IDEM NANNI LOY 7 1975 DI CHE SEGNO SEI ? IDEM SERGIO CORBUCCI 7 1975 FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1975 LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA... IDEM PUPI AVATI 7,5 1976 QUELLE STRANE OCCASIONI IDEM REGISTI VARI 7 1976 IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI IDEM LUCIANO SALCE 8 1976 IL SIGNOR ROBINSON - MOSTRUOSA STORIA... IDEM SERGIO CORBUCCI 6,5 1976 SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE IDEM REGISTI VARI 7,5 1977 IL ...BELPAESE IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1977 TRE TIGRI CONTRO TRE TIGRI IDEM S. CORBUCCI • STENO 7 1978 DOVE VAI IN VACANZA ? IDEM REGISTI VARI 7 1978 IO TIGRO, TU TIGRI, EGLI TIGRA IDEM G. CAPITANI • R. POZZETTO 7 1978 PROFESSOR KRANZ, TEDESCO DI GERMANIA IDEM LUCIANO SALCE 6,5 1978 QUANDO C' ERA LUI...CARO LEI ! IDEM GIANCARLO SANTI 6,5 1979 DOTTOR JEKYLL E GENTILE SIGNORA IDEM STENO 6,5 1980 FANTOZZI CONTRO TUTTI IDEM P. -
Navidad En El Nilo
NAVIDAD EN EL NILO CHRISTMAS ON THE NILE Título original/Original title: NATALE SUL NILO (ITALIA) (España/Spain-Italia-Reino Unido) Dirigido por/Directed by NERI PARENTI Productoras/Production Companies: LOLA FILMS, S.A. (25%) Velázquez, 12, 7º planta. 28001 Madrid. Tel. 91 436 74 00/1. Fax 91 435 59 94. www.lolafilms.com FILMAURO, S.R.L. (63%) (Italia) MERCURY FILMS PRODUCTIONS. (12%) (Reino Unido) Con la participación de/with the participation of: Vía Digital. Director/Director: NERI PARENTI. Productores/Producers: ANDRÉS VICENTE GÓMEZ, AURELIO DE LAURENTIIS. Productor ejecutivo/Executive Producer: MAURIZIO AMATI. Directores de producción/Line Producers: VÍCTOR ALBARRÁN, MAURIZIO PASTROVICH. Guión/Screenplay: FAUSTO BRIZZI, LORENZO DE LUCA, ANDREA MARGIOTTA, MARCO MARTANI, NERI PARENTI. Director de Fotografía/Photography: LORENZO A.I.C BATTAGLIA. Música/Score: BRUNO ZAMBRINI. Dirección artística/Art Direction: MARIA STILDE AMBRUZZI, ANTONIO BELIZÓN. Vestuario/Costume Design: CRISTIANA LAFAYETTE. Montador/Editor: LUCA MONTANARI. Sonido directo/Sound Recordist: MIGUEL ÁNGEL POLO GONZÁLEZ. Técnico de sonido en estudio/Sound Mixer: DANILO MORONI. Casting: BÁRBARA GIORDANI, ELENA ARNAU. Maquillaje/Make-up: UBERTA COLANGELI, BELÉN LÓPEZ PUIGCERVER. Peluquería/Hairdressing: VIRNA VENTO, MARA COLLAZO. Efectos especiales/Special Effects: REYES ABADES, EMILIO Web: www.lolafilms.com ; www.natalesulnilo.it RUIZ (Maquetas). Efectos digitales/Visual Effects: GIANLUCA RISITA (Supervisión). Edición musical: RADIOFILMMUSICA. Coreografía/Choreography: -
Diplomarbeit
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Die Darstellung der Frau im italienischen Fernsehen und ihre Auswirkung auf Kinder und Jugendliche“ Verfasserin Katharina Lustig angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag.phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 317 Studienrichtung lt. Studienblatt: Film-, Medien- und Theaterwissenschaften Betreuer: Univ.-Prof. Dr. Christian Schulte, MA Inhaltsverzeichnis Einleitung ................................................................................................................................ 3 1. Emanzipation/Feminismus ............................................................................................. 5 2. Die italienische Frau im Wandel der Zeit ...................................................................... 6 2.1. Die Nachkriegszeit ................................................................................................. 6 2.2. Die Veränderungen ab den 1970er Jahren ............................................................ 7 2.3. Wahlrecht ............................................................................................................... 9 2.4. Von der Zwangsehe zur Scheidung ..................................................................... 11 2.5. Prostitution / Abtreibung ....................................................................................... 12 2.6. Familie .................................................................................................................. 13 3. Geschlecht, Geschlechtsidentität, -
MEDUSA FILM Presenta Una Produzione MEDUSA FILM Realizzata Da INTERNATIONAL VIDEO 80 Con MASSIMO BOLDI E VINCENZO SALEMME DARYL
MEDUSA FILM presenta una produzione MEDUSA FILM realizzata da INTERNATIONAL VIDEO 80 Olé con MASSIMO BOLDI e VINCENZO SALEMME DARYL HANNAH ENZO SALVI NATALIA ESTRADA FRANCESCA LODO ARMANDO DE RAZZA FEDERICO ZANANDREA NICCOLO’ CONTRINO e con l’amichevole partecipazione di BRIGITTA BOCCOLI soggetto e sceneggiatura ENRICO E CARLO VANZINA regia CARLO VANZINA distribuzione www.medusa.it Olé CAST TECNICO Regia CARLO VANZINA Soggetto e sceneggiatura ENRICO e CARLO VANZINA Scenografia RITA RABASSINI Direttore della fotografia CLAUDIO ZAMARION Costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR Fonico GAETANO CARITO Montaggio RAIMONDO CROCIANI Musiche originali ANDREA GUERRA Edizioni musicali MEDUSA FILM SpA Colonna sonora disponibile su cd UNIVERSAL MUSIC Una produzione MEDUSA FILM In collaborazione con SKY Organizzatore della Produzione ALESSIA SINISTRO Durata: 104’ Olé CAST MASSIMO BOLDI ARCHIMEDE FORMIGONI VINCENZO SALEMME SASA’ RONDINELLA DARYL HANNAH MAGGIE ENZO SALVI ENZO ANTONELLI NATALIA ESTRADA ANA MONTEZ FRANCESCA LODO JENNIFER ARMANDO DE RAZZA DIEGO BRIGITTA BOCCOLI MARGHERITA FEDERICO ZANANDREA MONGINI NICCOLO’ CONTRINO UGO ANTONELLI Olé SINOSSI Il film racconta la storia di una gita scolastica attraverso la Spagna. Ad accompagnare gli studenti del liceo milanese “Giuseppe Verdi” sono due professori: Archimede Formigoni docente di matematica (Massimo Boldi) e Salvatore Rondinella detto Sasà, professore di Lettere (Vincenzo Salemme). Mentre il viaggio “culturale” si snoda lungo alcune famose “Città d’arte” spagnole: Madrid, Toledo, La Mancha, Valencia, i due professori non perdono occasione per beccarsi, punzecchiarsi. Infatti i due, si detestano per una vecchia ruggine nata tra loro dieci anni prima. Si erano contesi un’avvenente insegnante di disegno, la signorina Margherita (Brigitta Boccoli) che aveva ceduto alle lusinghe di Sasà per poi essere immediatamente scaricata.