DEL22-5 Allegato Elenco Dei Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Bando Legna Pantaleo
Graduatoria Legna da ardere Foresta Demaniale Pantaleo (Nuxis - Santadi) sorteggio del 12/07/2010 Nominativo Indirizzo 1 Caboni Giovanni Piazza Repubblica s.n. Santadi 2 Secci Pinuccio S.S. n°293 n°13 Villaperuccio 3 Nonnis Riccardo Via del Calabrese n°51 Narcao 4 Secci Anna Rita Via Crabi' n°4 Santadi 5 Mei Enrico Via Is Pireddas n°26 Villaperuccio 6 Cocco Iolanda Via Del Calabrese n°22/a Narcao 7 Piddiu Monica Via Campidano n°11 Nuxis 8 Floris Maria Via G. Ziranu n°9 Santadi 9 Pintus Alessio Via Mazzini n°4 Piscinas 10 Spada Francesca Via Dei Corbezzoli n°16 Teulada 11 Collu Luciano Via Santa Lucia n°2 Santadi 12 Porcu Lorenzo Via Sardegna n°4/a Villaperuccio 13 Atzeni Grazietta Via Risorgimento n°8 Santadi 14 Garia Claudio Via B. Argiolu n°13 Villaperuccio 15 Cogotti Genoveffa Via Fontane n°80 Santadi 16 De Marco Roberta Via Rio Mortu n°62 Monserrato 17 Mocci Massimo Vico Andrea Pinna 34/b Santadi 18 Cara Mauro Via Amsicora n°4 Villamassargia 19 Carvone Guido Via Camposanto n°10 Villaperuccio 20 Secci Basilio Via Fontane n°76 Santadi 21 Piras Tunny Via Terresoli n°75 Santadi 22 Sanna Katia Via Sardegna n°5 Nuxis 23 Melis Maria Teresa Via Macomer n°15 Santadi 24 Casti Sinzu Pietro Paolo Via Terresoli n°168 Santad i 25 Nocera Antioco Via Francesco Ciusa n°20 Sant'Antioc o 26 Trastus Alessandro Via Cagliari n°91 Santadi 27 Cani Bruna Via Cavour n°3 Santadi 28 Forresu Isabella Via Umberto I° n°26 Santadi 29 Aresu Gianni Via Is Cotzas n°2 Villaperuccio 30 Pintus Maria Giovanna Via Garibaldi n°6 Villaperucc io 31 Lobina Maria Vico II° Nazionale n°3 Villaperuccio 32 Pinna Elio Via Marche n°1 Santadi 33 Floris Angelo Roberto Via G. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Progetto Di Continuità Fra Ordini Di Scuole
PROGETTO DI CONTINUITÀ FRA ORDINI DI SCUOLE realizzato dagli alunni della classe quinta scuola primaria in collaborazione con gli alunni della classe prima scuola secondaria BREVE STORIA DI PULA Il paese di Pula ha un’origine molto antica: gli storici pensano che sia sorto nel medioevo come villaggio nella zona delle vaste paludi vicine all’antica città di Nora. In quel periodo la Sardegna era suddivisa in quattro giudicati: Giudicato di Torres, Giudicato di Gallura, Giudicato di Arborea e Giudicato di Cagliari. Ogni Giudicato era a sua volta suddiviso in Curatorie. Il villaggio, che veniva chiamato Padulis di Nora, faceva parte inizialmente della Curatoria di Nora. Successivamente passò alla Curatoria di Capoterra. Nel periodo catalano-aragonese il villaggio prese il nome di Villa di Pula, il territorio fu concesso come feudo ai nobili ed entrò a far parte della Contea di Quirra. A partire dal 17° secolo iniziò la sua rinascita con le bonifiche e lo sviluppo dell'attività agricola promossa dai religiosi cristiani che a Pula costruirono alcuni loro insediamenti. Nei primi anni del 1800, il territorio di Pula vide intensificare le bonifiche e lo sviluppo dell'olivicoltura. Personaggi come il Conte Nieddu, che piantò solo a Pula oltre 4000 ulivi, furono protagonisti di questo sviluppo economico. Con l'arrivo delle riforme di Carlo Alberto si diffuse anche la frutticoltura. Ancora oggi l'agricoltura è una delle principali risorse economiche del territorio. PPUULLAA CCOOMMUUNNEE DDEELL SSUUDD SSAARRDDEEGGNNAA Pula è un comune situato sulla costa meridionale della Sardegna, a sud-ovest del golfo di Cagliari. Fa parte della provincia di Cagliari e confina con i comuni di Sarroch, Villa San Pietro, Domus de Maria, Teulada e Santadi. -
Comune Di Domus De Maria
Comune di Domus de Maria RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A VAS DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC “PORTO CAMPANA” Ottobre 2013 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS SIC - ITB042230 “PORTO CAMPANA” 1 INTRODUZIONE .......................................................................................................... 3 2 LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS .................................................... 3 2.1 Inquadramento normativo ..................................................................................... 3 2.2 La procedura di Verifica ......................................................................................... 5 3 IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA ................. 6 3.1 Quadro normativo di riferimento ............................................................................ 6 3.2 Il SIC “Porto Campana” ......................................................................................... 7 3.2.1 Inquadramento territoriale del sito ..................................................................... 7 3.2.2 Contenuti del Piano di Gestione .........................................................................15 3.2.3 Le problematiche ambientali inerenti il Piano di Gestione e fattori di criticità .....17 3.3 Gli obiettivi del Piano di Gestione ..........................................................................18 4 AZIONI DI PIANO ......................................................................................................20 -
1 39 20051010154038.Pdf
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2. -
Delibera Amministratore N° 11 Del 27.02.2018 Allegato 4
Allegato alla delibera n.11 del 27.02.2018 AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER OPERAI DI QUARTO LIVELLO CIRL DELL’AGENZIA FORESTAS LISTA POSTAZIONI AIB AFFERENTI AI PRESIDI FORESTALI Servizio C.O.P Complesso Forestale Presidio forestale Comune Località Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Seulo Seulo Alinus Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Pixinamanna Pula Arcu Is Molas Cagliari Cagliari Monte Linas Arbus Guspini Centro Urbano Guspini Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Maria Teulada Centro Urbano Teulada Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Maria Domus De Maria S'Accorradroxiu Cagliari Cagliari Monte Linas Arbus Guspini Montevecchio Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei sarcidano (Sadali) Sadali Pala Nuraxi Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Pixinamanna Pula Perda Pertunta Cagliari Cagliari Settefratelli Campidano- S. Barzolu Sinnai Sa Pira Cagliari Cagliari Settefratelli Campidano- S. Barzolu Monastir Santa Lucia Cagliari Cagliari Settefratelli Campidano- S. Barzolu Monastir Santa Lucia 2 Cagliari Cagliari Settefratelli Campidano- S. Barzolu Monastir Santa Lucia 3 Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Esterzili Esterzili Sedda ' e Mela Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Esterzili Esterzili Sedda ' e Mela Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei sarcidano (Sadali) Sadali S'Orbacinu Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Pixinamanna Teulada Margherita Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Seulo Seulo Su Sassadulo Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Seulo Seulo Taccu Sui Cagliari Cagliari Gutturu Mannu Pixinamanna Sarroch Sa Stria Cagliari Cagliari Sarcidano Gerrei Murdega-Ballao -
Incendi Rilevanti Anno 2014 [File.Pdf]
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2014-2016 Aggiornamento 2015 INCENDI RILEVANTI ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 31/6 del 17 giugno 2015 INCENDIO DEL 3 LUGLIO 2014 NEL COMUNE DI GONNOSFANADIGA Incendio sviluppatosi nel comune di GONNOSFANADIGA, provincia del MEDIO CAMPIDANO, località ZEPPARA, alle ore 17:10 del 3 LUGLIO 2014 Livello di pericolosità previsto: alto Temperatura massima 34,1 C° Temperatura minima 20,3 C° Umidità relativa rilevata 18 % Ventosità 7,6 m/s quadrante SUD-EST Superficie totale Ha 1746,46 Comuni interessati ARBUS Ha 1075,67 GONNOSFANADIGA Ha 588,33 GUSPINI Ha 82,46 8 88 INSORGENZA INCENDIO 8 PERIMETRO INCENDIO SUPERFICIE BRUCIATA ALTRO PASCOLO BOSCO COMUNI SARDARA PABILLONIS GUSPINI SAN GAVINO MONREALE ARBUS 88 GONNOSFANADIGA VILLACIDRO FLUMINIMAGGIORE BUGGERRU DOMUSNOVAS VALLERMOSA SCALA 1:300.000 SCALA 1:50.000 INCENDIO DEL 18 LUGLIO 2014 NEL COMUNE DI GUSPINI 88 Incendio sviluppatosi nel comune di GUSPINI, provincia del MEDIO CAMPIDANO, località CORRALEDDU, alle ore 14:45 del 18 LUGLIO 2014 Livello di pericolosità previsto: medio Temperatura massima 34,6 C° Temperatura minima 18,9 C° Umidità relativa rilevata 24 % Ventosità 5,1 m/s quadrante OVEST Superficie totale Ha 281,50 88 INSORGENZA INCENDIO PERIMETRO INCENDIO SUPERFICIE BRUCIATA ALTRO PASCOLO BOSCO COMUNI URAS GONNOSTRAMASTIDZADI SAN NICOLO' D'ARCIDAMNOOGORO COLLINAS VILLANOVAFORRU PABILLONIS SARDARA GUSPINI 88 SAN GAVINO MONREALE ARBUS SANLURI VILLACIDRO GONNOSFANADIGA -
Ferruginous Paleosols Around the K/T Boundary in Central-Southern Sardinia (Italy): Their Potential As Pedostratigraphic Marker
Ferruginous paleosols around the K/T boundary in central-southern Sardinia (Italy): their potential as pedostratigraphic marker Andrea Vacca A, Concetta Ferrara A, Ruggero Matteucci B and Marco Murru A ADipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari, Via Trentino 51, 09127 Cagliari, Italy, Email [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] BDipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italy, Email [email protected] Abstract This paper focuses on the main morphological, chemical and mineralogical features of ferruginous paleosols around the K/T boundary in central-southern Sardinia (Italy), on their relationships with the coeval ones in south-western France, and on their potential role in stratigraphy. The main features of the Sardinian ferruginous paleosols indicate the presence of petroplinthic and pisoplinthic horizons. Pisoplinthic horizons are also present in the two considered French outcrops. Their genesis may be related to the warm and humid tropical climatic conditions occurring during Latest Maastrichtian-Lower Paleocene (Danian), which favored the formation of plinthic horizons, followed by the increasing dry conditions occurring during the Paleocene, which favored the irreversible drying of the plinthic horizons in petroplinthic and pisoplinthic horizons. On the basis of the consistent stratigraphic position, large extent and lateral continuity, these paleosols can be considered a good pedostratigraphic marker in the region and can be defined as a geosol, being helpful in the framework of extensive chronostratigraphic correlations and allowing further regional-scale morphostratigraphic correlations. Key Words Geosol, paleosols, Upper Cretaceous-Lower Paleocene, Sardinia, France Introduction Seven small outcrops of Upper Cretaceous-Lower Paleocene ferruginous paleoalterites were recently recognised and described in central-southern Sardinia (Italy) (Murru et al ., 2007b). -
INVENTARIO Pparte III
INVENTARIO pPARTE III ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI Secondo versamento (2018) ARCHIVIO MUTUI • Credito industriale pratiche 1501-2297 (1976-1990) ARCHIVIO STORICO GRUPPO CREDITO INDUSTRIALE 1976-1990 643 CREDITO INDUSTRIALE 1976-1990 Comune di Monti b. 591 prat. 1587 28/06/1961-22/07/1965 Sede legale: Monti (Sassari) Sede dell'impianto: Monti (Sassari) Settore di attività economica: Illuminazione pubblica Tipo di impianto: Rete elettrica comunale Tipo di intervento: Ammodernamento Esito della pratica: Revocato Mobilificio F.lli Carta b. 591 prat. 1588 03/02/1964-15/12/1964 Sede legale: Berchidda (Sassari) Sede dell'impianto: Berchidda (Sassari) Settore di attività economica: Arredamento Tipo di impianto: mobilificio Tipo di intervento: Ampliamento Esito della pratica: Concesso Strolin & C., poi Canalcavi s.p.a. b. 592 prat. 1589 27/12/1962-28/02/1964 Sede legale: Roma, poi Cagliari (Roma, poi Cagliari) Sede dell'impianto: Cagliari (Cagliari) Settore di attività economica: Elettronico Tipo di impianto: Officina per la produzione di elementi prefabbricati per impianti elettrici con il sistema Canalcavi Tipo di intervento: Nuovo impianto Esito della pratica: Concesso Antonio Diana, poi Tolu Virginia ved. Diana b. 593 prat. 1590 12/10/1961-17/06/1966 Sede legale: Oristano (Cagliari) Sede dell'impianto: Cabras (Cagliari) Settore di attività economica: Ittico Tipo di impianto: Peschiera nello stagno “Mistras” Tipo di intervento: Ammodernamento Esito della pratica: Revocato 644 CREDITO INDUSTRIALE 1976-1990 Elegantia - Camiceria fine s.r.l. b. 594 prat. 1591.1 06/08/1964-21/06/1968 Sede legale: Ferrara, poi Sestu (Ferrara, poi Cagliari) Sede dell'impianto: Sestu (Cagliari) Settore di attività economica: Confezioni Tipo di impianto: Stabilimento per la confezione di abbigliamento maschile e femminile, in particolare amiceriac uomo Tipo di intervento: Nuovo impianto Esito della pratica: Concessi due finanziamenti Note: A seguito di fallimento subentra la ditta F.lli Ammirati di Cagliari, nel luglio 1972.