Cambi Contemporaneo 85 1208:Base Cambi XP8 Ok

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cambi Contemporaneo 85 1208:Base Cambi XP8 Ok ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 11 DICEMBREICEMBRE 2008 ASTA DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA GIOVEDÌ 11 DICEMBRE 2008 TORNATA UNICA: ore 15.00 • Lotti 1-307 ESPOSIZIONE GIOVEDÌ 4 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 VENERDÌ 5 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 SABATO 6 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 DOMENICA 7 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 LUNEDÌ 8 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 MARTEDÌ 9 DICEMBRE • ore 10.00-19.00 Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - +39 010 812613 www.cambiaste.com - e-mail: [email protected] Condizioni di vendita La Cambi S.a.S. di Matteo Cambi & C. sarà di seguito denominata gamento del prezzo di aggiudicazione e diritti. Al momento dell’ag- “Cambi”. giudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per 9 Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti di asta “contanti”. pari al 21% sul prezzo di aggiudicazione comprensivi di IVA. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà co- 2 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il munque a carico dell’aggiudicatario. Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato 10 L’acquirente deve versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori e completare il pagamento prima di ritirare la merce a sua cura, ri- o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. schio e spesa non oltre otto giorni dopo la fine della vendita. De- Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni. corso tale termine la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deteriora- 3 La Cambi per quanto riguarda l’autenticità e le attribuzioni degli mento o deperimento degli oggetti e avrà diritto a farsi pagare per oggetti in asta, non si assume responsabilità in quanto agisce in qua- ogni singolo lotto dei diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di lità di mandataria senza rappresentanza dei proprietari delle opere spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione poste in vendita e non acquista diritti né assume obblighi in proprio. dei richiedenti. Qualunque rischio, per perdita o danni al bene ag- giudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. 4 Ogni contestazione al riguardo, da decidere innanzitutto in sede L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati sola- scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qua- mente previo versamento alla Cambi del prezzo e di ogni altra com- lifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere entro otto giorni missione, costo o rimborso inerente. dall’aggiudicazione. Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. 11 Per gli oggetti sottoposti alla notifica sensi degli artt. 2, 3 e 5 della Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della Legge 1-6-1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di somma effettivamente pagata, esclusa ogni altra pretesa. tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato non 5 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di even- delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato e può formu- tuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. lare offerte per conto terzi. L’esportazione di oggetti, da parte di acquirenti residenti o non re- Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le siden ti in Italia, è regolata dall’art. 36 della suddetta legge, nonché quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse dalle normative doganali e valutarie in vigore. al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale a oltre 50 anni è sempre subordinata alla licenza rilasciata dalla Sovrintendenza 6 Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di abbinare competente. o separare i lotti o eventualmente di variare l’ordine della vendita. 12 Il presente regolamento viene accettato automaticamente da 7 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso quanti concorrono alla presente vendita all’asta, ivi compresi coloro di contestazione su un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene ri- che effettuano offerte scritte o telefoniche. messo all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. 13 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro. 8 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intenderanno concorrere 14 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere ef- all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito fettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: “numero personale” che verrà consegnato dalla Cambi alla quale dovranno pertanto essere comunicate dai clienti le proprie genera- Cambi Casa d’Aste lità ed indirizzo mediante identificazione e potrà essere richiesto Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova loro di fornire referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pa- GENOVA - EST ponte CAMPANELLA M u A7 A12 p.le r a PARENZO di SA N T ' E via MANDOLI R via BOBBIO c.so FIR A EN S Z M E O via L. MONTALDO L. via MARASSI c.so DE STEFANIS p.le M u MARASSI r a d i CASTELLETTO S . B ur T E M a d o R i rr N S en A O . te GENOVA - OVEST R IN B B .so P D A IS c AG R A T G via DE PRA A O N N O A7 A10 A26 L I N CASTELLO MACKENZIE O I M NUOVA SEDE E CAMBI CASA D'ASTE O via BENSA Villa via DEL PIANO GRUBER largo p.zza MANIN ZECCA c.so SOLFERINO Gall. G. GARIBALDI via GRAMSCI O C c.so ARMELLINI S Villa E A R c.so SARDEGNA P Villetta GROPPALLO P CANEVARI via O A M di NEGRO R . G G Ga E ll a . T N i . B via ASSAROTTI v ACQUARIO IXI p.zza N O O CORVETTO M o SOPRAELEVATA .s c E L I R via SERRA p.zza P A BRIGNOLE V via ROMA X via E. DE AMICIS X Villa duomo E ia v R S.LORENZO B SERRA via S. LORENZO M E VECCHIA SEDE c.so G. GALILEI EXPÒ V CAMBI p.zza O via XII OTTOBRE c.so SARDEGNA via E. VERNAZZA N CENZO Stazione F.S. via CANEVARI V IN via GALATA DE FERRARI I V BRIGNOLE a N i A PORTO via XX SETT. v S GENOVA - NERVI via ANTICO via P. SOPRANA via DANTE via TOLEMAIDE A12 c.so M. QUADRIO via XX SETTEMBRE via via GALATA REVEL via FIUME via G. T. IVREA via TOLEMAIDE SOPRAELEVATA Gall. C. COLOMBO p.zza c.so PODESTA' via CADORNA via I. D'ASTE c.so BUENOS AIRES ALIMONDA PORTORIA via FIESCHI via CESAREA via B. LIGURIA p.zza della via G. MACAGGI VITTORIA via N. BIXIO c.so AURELIO SAFFI CARIGNANOp.zza p.zza 2 TOMMASEO ° Villa s via A. DIAZ v i BOMBRINI n c v.le BRIGATA BISAGNO o c.so TORINO lo p e r via C. BARABINO via F. POZZO t un via CORSICA n via G. CASAREGIS el via NIZZA Villa ALBARO CROCE FOCE I c.so AURELIO SAFFI c.so TORINO L E M p.zza A v.le BRIGATE PARTIGIANE M ROSSETTI . G . l FIERA DI GENOVA l a via NIZZA G c.so MARCONI via RIMASSA PALASPORT via G. CASAREGIS v ia A AMENDO L v strade principali i a ELLI tunnel e gallerie R OSS tragitto consigliato da GENOVA-EST via PIAVE tragitto consigliato da GENOVA-OVEST c.so ITALIA tragitto consigliato da GENOVA-NERVI ANTIQUARIATO TORNATA UNICA GIOVEDÌ 11 DICEMBRE 2008 Ore 15.00 Lotti 1-307 3 Corneille (1922) acquaforte 38/75, 1958, cm 27x42, fir- mato in basso a destra € 300-350 4 Franco Angeli (1935-1988) Senza titolo tempera su carta, cm 31,5x33, firmato sul retro € 700-750 5 Ernesto Treccani (1920) Volto tecnica mista su tela, cm 18x13 1 10 € 150-200 1 10 Remo Brindisi (1918-1996) Remo Brindisi (1918-1996) Pastorale, 1962 Due teste 6 olio su tela firmato in basso a destra, tempera su carta telata, firmato in basso cm 70x50, autentica sul retro Giuseppe Mazzullo (1913-1998) a sinistra, cm 41x32 Figura femminile distesa, 1971 € 800-1.000 € 600-700 china su carta, cm 70x50, in cornice, fir- mato e datato 1971 in basso a destra € 200-300 2 11 Antonio Fasan (1902-1985) Eliseo Mattiacci (1940) Fiori e farfalle, 1967 7 Nove opere grafiche numerate e firmate, olio su tela, cm 18x13, firmato e datato in Julio Leparc (1928) stampate in 125 esemplari dall’artestudio alto a destra Cerchi colorati Macerata, 21/125, cm 50x39 € 900-1.000 tecnica mista su carta, cm 50x50, firmato € 900-1.000 in basso € 100-150 8 Giancarlo Ossola (1935) Oggetto inquietante olio su tela, cm 30x20, firmato in basso a destra. Bozzetto per l’opera esposta e pubblicata nella mostra di Villa Arconati a Milano € 400-500 9 Carlo Cattaneo (1930) Donda drouth, 1960 Disegno a matita, firmato e datato in alto a destra, cm 43x31 € 400-450 2 11 ASTA 85 14 Alessandro Traina (1957) Forma Bianca, 1994 pannello in acciaio, cm 50x50 titolo, anno e firma sul retro € 500-600 15 Gabriella Benedini (1932) Composizione, 1966 tempera su carta, cm 48x33,5, firmato e datato in basso a sinistra € 350-400 16 Ben Patterson (1934) 12 Sweet nothing n°18 21 12 collage, cm 32x32, firmato in basso e da- 21 Mario Donizetti (1932) tato 2004 Giancarlo Ossola (Milano 1935) Nudo femminile, 1961 € 500-700 Baldacchino e specchio di Villa Arconati olio su compensato, cm 23x19 olio su tela, 1990, cm 90x60, firmato in € 400-500 basso a destra, Cfr.: Monografia della mo- stra di Villa Arconati a Milano 17 € 1.000-1.200 Attilio Mangini (1912-2004) Al parco 13 carboncino su carta, cm 35x48 Rocco Borella (1920-1994) € 250-300 22 Senza titolo, 1988 Ernesto Treccani (1920) acrilico su tela cm 50x70, firmato in basso Volto a destra 18 tecnica mista su tela, cm 70x50 € 1.000-1.200 Orfeo Tamburi (1910-1994) € 300-400 Case di Parigi inchiostro su carta, cm 12,5x9.
Recommended publications
  • W E L C O M E T O B O C C O
    International Relations WELCOME TO BOCCONI Life at Bocconi Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART II: LIFE AT BOCCONI WELCOME TO BOCCONI Life at Bocconi INTRODUCTION ______________________________________________________5 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information Glossary for Students LIVING IN BOCCONI ISD ____________________________________________________________________________8 International Student Desk Welcome Desk Buddy Service University Tour Bocconi Welcome Kit Day Trips Italian Language Course What's on in Milan Cocktail for International Students HOUSING ______________________________________________________________________9 How can I pay my rent? How can I have my deposit back? USEFUL INFORMATION ________________________________________________________10 ID Card Punto Blu, Virtual Punto Blu and Internet points Certificates Bocconi E-mail and yoU@B Official Communications Meals Computer Rooms Access the Bocconi Computer Network with your own laptop Mailboxes Bookstore ACADEMIC INFORMATION ______________________________________________________15 Study Plan Exams Transcript - Only for Exchange Students SERVICES ____________________________________________________________________19 International Recruitment Service Library Language Centre ISU Bocconi (Student Assistance and Financial Aid) Working in Italy and abroad CESDIA SCHOLARSHIPS AND LOANS __________________________________________________20 ANNEX 1: Exchange Students __________________________________________________21
    [Show full text]
  • Italiani a Parigi
    italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse.
    [Show full text]
  • Italian Painting in Between the Wars at MAC USP
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Classicism, Realism, Avant-Garde: Italian Painting In Between The Wars At MAC USP Ana Gonçalves Magalhães This paper is an extended version of that1 presented during the seminar in April 2013 and aims to reevaluate certain points considered fundamental to the research conducted up to the moment on the highly significant collection of Italian painting from the 1920s/40s at MAC USP. First of all, we shall search to contextualize the relations between Italy and Brazil during the modernist period. Secondly, we will reassess the place Italian modern art occupied on the interna- tional scene between the wars and immediately after the World War II —when the collection in question was formed. Lastly, we will reconsider the works assem- bled by São Paulo’s first museum of modern art (which now belong to MAC USP). With this research we have taken up anew a front begun by the museum’s first director, Walter Zanini, who went on to publish the first systematic study on Brazilian art during the 1930s and 40s, in which he sought to draw out this relationship with the Italian artistic milieu. His book, published in 1993, came out at a time when Brazilian art historiography was in the middle of some important studies on modernism in Brazil and its relationship with the Italian artistic milieu, works such as Annateresa Fabris’ 1994 Futurismo Paulista, on how Futurism was received in Brazil, and Tadeu Chiarelli’s first articles on the relationship between the Italian Novecento and the São Paulo painters.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • I Luoghi Del Contemporaneo. Contemporary Art Venues 2012
    Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ; i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-7531-5 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce i luoghi del contemporaneo 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Ministro per i beni e le attività culturali Comitato Scientifico: Lo studio è stato realizzato da Lorenzo Ornaghi Maddalena Ragni, Direttore Generale PaBAAC Sottosegretario di Stato Presidente Roberto Cecchi Coordinamento Scientifico: Maria Grazia Bellisario, Carlo Fuortes Segretario Generale Direttore Servizio Architettura e Arte Contemporanee, Antonia Pasqua Recchia Coordinatore scientifico Coordinamento Operativo: Alessandro Ricci Angela Tecce, Studio e pubblicazione promossi da: Direttore Castel Sant’Elmo, Responsabile del progetto Coordinamento del Gruppo di Lavoro: Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, Orietta Rossi Pinelli l’architettura e l’arte contemporanee, Maria Vittoria Marini Clarelli, Servizio
    [Show full text]
  • Arte Moderna E Contemporanea
    Arte Moderna e Contemporanea Asta 28 Milano, via Olona, 2 giovedì, 25 maggio 2006, ore 18.00 2 Maioliche del Rinascimento Sede dell’esposizione e dell’asta Milano via Olona, 2 Esposizione da sabato 20 a mercoledì 24 maggio 2006 ore 10.00 – 18.30 domenica 15.00 – 18.30 Asta giovedì, 25 maggio 2006 Orario dell’Asta ore 18.00 Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Maioliche del Rinascimento 3 1 1 Giulio D’Anna Villarosa, Enna 1908-Messina 1978 Paesaggio Eoliano - 1932 tecnica mista su carta, cm 33x23. Firmato in alto a sinistra: Giulio D’Anna Esposizioni: Agrigento, Complesso Chiaromontano della Basilica dell’Immacolata, Passo di Corsa. Espressioni Futuriste in Sicilia, 4 dicembre 2004-29 gennaio 2005 (etichetta al retro) Milano, Galleria Arte Centro, Giulio D’Anna, febbraio-marzo 2006 (etichetta al retro) Bibliografia: Passo di Corsa. Espressioni Futuriste in Sicilia, catalogo della mostra, a cura di Anna Maria Ruta, Agrigento, 2005, p. 89 Giulio D’Anna-Futurista siciliano, catalogo della mostra, a cura di Anna Maria Ruta, Ed. Arte Centro, Milano, 2006, p. 12 ripr. Stima: € 5.000/6.000 Arte Moderna e Contemporanea 5 2 2 Mario Sironi Sassari 1895-Milano 1961 Manichino in esterno - 1918 circa inchiostro su carta applicata su cartoncino, cm 11,7x15. Firmato in basso a destra: Sir Autentica di Francesco Meloni su fotografia L’opera ha subito leggeri restauri, pertanto l’opera si differenzia dalla fotografia autenticata per l’intervento di restauro Stima: € 4.000/5.000 6 Arte Moderna e Contemporanea 3 3 Giorgio de Chirico Vólos, Grecia 1888-Roma 1978 Nascita dell’aviazione - 1946 acquarello su carta, cm 35x27.
    [Show full text]
  • Schedatura Dei Cataloghi Delle Mostre E Dei Cataloghi Attinenti
    Schedatura dei cataloghi delle mostre e dei cataloghi attinenti Nell’archivio della Permanente sono custoditi i cataloghi delle mostre organizzate presso il Palazzo dell’Ente dalla sua nascita a oggi. I cataloghi sono ordinati cronologicamente rispetto alle date di svolgimento delle mostre e la loro schedatura inizia con l’Esposizione Nazionale di Milano del 1881. Le informazioni tra parentesi quadra riguardano i dati non presenti in catalogo e desunti dalla documentazione custodita in archivio. I cataloghi attinenti l’attività dell’Ente, segnalati nelle note, sono quelli relativi a mostre spostate da altre sedi espositive alla Permanente senza che nelle pagine della pubblicazione risultino notizie riguardanti lo spostamento. Questa serie comprende anche a) le pubblicazioni relative a mostre realizzate alla Permanente ma diverse dai veri e propri cataloghi delle mostre stesse quali, ad esempio, pubblicazioni monografiche sugli autori esposti o album ricordo; b) cataloghi riguardanti mostre della raccolta d’arte del Museo della Permanente o mostre collettive dei soci della Permanente organizzate fuori sede; c) pubblicazioni realizzate con il contributo della segreteria della Permanente; d) pubblicazioni inerenti l’Ente. 1881 Esposizione Nazionale in Milano nel 1881. Belle Arti, catalogo ufficiale illustrato, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Sonzogno editore, 1881. Catalogo ufficiale della esposizione, Nazionale del 1881 in Milano. Belle Arti, catalogo ufficiale, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Sonzogno, 1881. Album ricordo dell’Esposizione Nazionale. Milano 1881, Mostra artistica, libro ricordo della mostra, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Fratelli Treves Editori, 1881 Note: Catalogo attinente. Ricordi dell’Esposizione Nazionale del 1881.
    [Show full text]
  • Elenco Materiali Fondo Galleria Delfino
    ELENCO MATERIALI FONDO GALLERIA DELFINO I. SEZIONE RASSEGNA STAMPA 1) Quaderno "1942-1943" Il quaderno raccoglie inviti, pieghevoli e recensioni relative all'inaugurazione della succursale roveretana della Galleria d'Arte Cortina e ad esposizioni tenute presso la Galleria fra il 31 ottobre 1942 e il 2 marzo 1943 Esposizioni: - 31 ottobre-13 novembre 1942 Mostra personale dei pittori veronesi Bighignoli e Flangini - 14-22 novembre 1942 Mostra personale del pittore ampezzano Dino Degasper - 25 novembre-1° dicembre 1942 Mostra personale dei pittori napoletani Luigi De Angelis e figli - 2-10 dicembre 1942 Mostra personale del pittore Roberto Iras-Baldessari - 12-22 dicembre 1942 Lucio Venna pittore [NB! in realtà la mostra non viene fatta] - 15-22 dicembre 1942 Mostra di pittori contemporanei (Aliventi, Baletti, Bardelli, Bonandini, Catalini, Cavalieri, Dalmati(?), Ferroni(?), Gambetti, Gui, Hjler, Lucchini, Meng, Montanari, Mori, Piccoli, Paietta, Seibezzi, Zanutto) - 22-31 dicembre 1942 Pancheri - 2-11 gennaio 1943 Mostra personale del pittore Antonio Santandrea - 12-22 gennaio 1943 Lucio Venna - 23 gennaio-5 febbraio 1943 Armando Tonello Renzo Zanutto - 4-14 febbraio 1943 Colorio - 16 febbraio-2 marzo 1943 Dilvo Lotti 2) Quaderno "1943-1944-1945-1946" Il quaderno raccoglie inviti, pieghevoli e recensioni relative ad esposizioni tenute presso - od organizzate da - la Galleria d'arte Cortina poi Delfino di Rovereto fra il 20 febbraio 1943 e il dicembre 1946 Esposizioni: - 20-28 febbraio 1943: sede Cles - Palazzo del Comune Mostra d'arte (Baldessari,
    [Show full text]
  • Ernesto Treccani Rana D’Oro Rana D’Oro 1976 1976 2 | Archivio Associazione Arpitesca Archivio Associazione Arpitesca | 3
    Rana d’Oro 1976 Rana d’Oro a Ernesto Treccani Rana d’Oro Rana d’Oro 1976 1976 2 | archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca | 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni un’ampia antologica a Palazzo Reale, mentre un’altra Treccani degli Alfieri, fondatore dell’Istituto Treccani, importante retrospettiva delle sue opere è stata ospitata iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi alla Fondazione Bandera di Busto Arsizio nel 2003. di avanguardia artistica e antifascista. Fondatore e Del 2004 è il ciclo delle grandi vetrate “Energia, luci direttore, a 18 anni, della rivista “Corrente”, soppressa e colori” esposte a Lugano, a Riga, a Budapest e Praga, nel giugno 1940 allo scoppio della guerra, ha esposto le mentre nel 2006 il Comune di Forte dei Marmi ha allestito sue prime opere alla Bottega di Corrente con gli amici al Fortino la mostra “Le mutazioni del realismo - Opere Birolli, Guttuso, Migneco, Sassu e, successivamente, con inedite 2003-06”, frutto di una rinnovata ricerca di forme Cassinari e Morlotti alla Galleria della Spiga e Corrente. che ha il suo centro nel colore. La prima mostra personale, allestita alla galleria Il Milione Nel 2008, di nuovo a Palazzo Reale, Treccani ha di Milano, risale al 1949. Dopo la Resistenza, cui ha partecipato alla mostra “Corrente, le parole della vita. partecipato attivamente, è stato animatore del gruppo Opere 1930-1945” con una sala dedicata ai suoi dipinti di “Pittura” e redattore delle riviste “il 45” e “Realismo”, del periodo. Una grande mostra antologica, a cura di diretta da Raffaele De Grada.
    [Show full text]
  • Catalogo, Maestrri Di Serigrafia.Pub
    MAESTRI DI SERIGRAFIA la serigrafia in Italia dal 1960 al 1980 2011 COMUNE DI QUISTELLO PINACOTECA COMUNALE BIBLIOTECA COMUNALE PROVINCIA DI MANTOVA CIRCOLO FILATELICO, NUMISMATICO ED HOBBISTICO DI GONZAGA MAESTRI DI SERIGRAFIA La serigrafia in Italia dal 1960 al 1980 A cura di FERDINANDO CAPISANI PINACOTECA COMUNALE, QUISTELLO CENTRO CULTURALE Alberto Viani 24 settembre 2011 - 14 gennaio 2012 Mostra e catalogo curati da Ferdinando Capisani, raccolgono opere grafiche (solo serigrafie), dei maggiori artisti italiani e stranieri che hanno operato in Italia fra il 1960 e il 1980 e che di questa tecnica hanno fatto uno strumento im- portante per la loro ricerca poetica. Questa mostra nasce dall attenzione che la Pinacoteca Comunale di Quistello nutre per la grafica dautore, che oltre a possedere un alto valore artistico-espressivo è anche un mezzo per collezionare opere di prestigiosi Maestri Contemporanei coltivando la passio- ne per l'arte senza investire grosse somme di denaro. L'originalità dei multipli su carta consiste nel fatto che essi vengono eseguiti su un preci- so progetto dell'artista rivolto esclusivamente alla stampa di una tiratura. La realizzazione viene da lui curata insieme con lo stampatore in tutte le sue fasi decidendo un numero predeterminato e limitato di copie fino alla firma autografa su ciascun foglio ed alla biffa- tura, una vera e propria sfregiatura della lastra o matrice originale per impedire la produ- zione di ulteriori esemplari. In un momento difficile per gli enti pubblici, la Pinacoteca di Quistello riesce comunque a non chiudere e a proporre al pubblico degli appassionati e amanti dell arte una mostra che potrebbe essere invidiata da Musei e Gallerie più blasonate della nostra, grazie Quasi tutte le tavole presenti in questa pubblicazione, provengono dalla collezione di un soprattutto alla generosa sensibilità e alla grande passione del nostro curatore .
    [Show full text]
  • Ernesto Treccani
    Storie Milanesi WWW. STORIEMILANESI.ORG Ernesto Treccani Esistono ancora strade a Milano, come via Carlo Porta, che sembrano apparire e sparire. Ci sono e non ci sono, ci passi affianco e neppure le vedi. Qui arrivò una mattina del 1970 una giovane ragazza in cerca di lavoro. Veniva da Vanzaghello, fra Busto Arsizio e il Ticino. Si chiamava Onorina e colma di soggezione non sapeva come rivolgersi nei tuoi confronti. Cercavi una segretaria, Ernesto, che gestisse i tuoi infiniti impegni quotidiani. Onorina ti conosceva bene, conosceva alla perfezione la tua famiglia, che “al paese” aveva dato lavoro a intere generazioni di concittadini. Bastò una tua frase per toglierla dall’imbarazzo: “qui non ci sono né conti né contesse”, dicesti, sorridendo. Era il giorno del suo comple- anno. Lavorò con te fino alla fine dei tuoi giorni. Conoscendo le tue manie, i tuoi orari, i tuoi ritmi. La passione per l’ordine, la precisione, i riti quotidiani. I tuoi appuntamenti mattutini, la pittura, ogni gior- no, fino all’ultimo giorno, il tè pomeridiano o la crostata che le facevi trovare ogni giorno al suo arrivo. Ti preoccupavi dei suoi ritardi, colpa delle ferrovie Nord, ti agitavi se non usciva in tempo per prendere il treno che la riportava a casa. Eri fatto così, ti interessavi di tutti, tutti amavi, condividevi con tutti angosce e passioni. Sembrava quasi volessi espiare il peso di una famiglia così importante. Tua madre Giulia, a cui eri le- gatissimo, era una marchesa genovese, tuo padre Giovanni un capitano d’impresa che aveva fatto for- tuna nella manifattura tessuti, ed aveva acquistato il Cotonificio Valle Ticino, a Vanzaghello, appunto, dove tu crescesti nella grande villa liberty, chiamato dalla servitù “il contino”, ascoltando il suono delle sirene delle fabbriche di tuo padre che proveniva oltre il muro di cinta.
    [Show full text]
  • Catalogo Asta 35
    ASTA N° 35 DEL 14/05/2016 PRIMA TORNATA ORE 10.30 I LOTTI DELLE OPERE D'ARTE FIGURATIVE AVENTI MENO DI 70 ANNI E AGGIUDICATI AD UN IMPORTO SUPERIORE AI 3.000,00 EURO SONO SOGGETTI ALL'IMPOSTA SUL DIRITTO DI SEGUITO A CARICO DEL VENDITORE( DLGS n°118 del 13/2/2006 ) LOTTO 01 NATALIJA SERGEEVNA GONCHAROVA (1881 - 1962) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO CARBONCINO SU CARTA INTITOLATO “APPARIZIONE” MIS. 27 X 22 FIRMATO IN BASSO A DESTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 02 VLADIMIR VASILEVIC LEBEDEV (1891 – 1967) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO TECNICA MISTA SU CARTA INT. COMPOSIZIONE MIS. 28,5 X 21,5 CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 03 NATALIJA SERGEEVNA GONCHAROVA (1881 - 1962) STIMA 1.000,00 / 3.000,00 DIPINTO TEMPERA SU CARTA INTITOLATO “COMPOSIZIONE CON ANGELI” MIS. 27 X 22 FIRMATO IN BASSO A SINISTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 04 ARISTARKH VASILEVIC LENTULOV (1882 – 1943) STIMA 1.500,00 / 4.000,00 DIPINTO TEMPERA SU TAVOLA INTITOLATO “IL TRENO” MIS. 39 X 54 FIRMATO E DATATO 1928 IN BASSO A SINISTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA LOTTO 05 LAZAR MARKOVICH LISSITZKY (1890 – 1941) STIMA 1.300,00 / 3.500,00 DIPINTO TECNICA MISTA SU TAVOLA INTITOLATO “COMPOSIZIONE” MIS. 33 X 46 FIRMATO E DATATO 1924 IN BASSO A DESTRA CORREDATO DA CERTIFICATO DEL DOTT. CESARE LISANDRIA 1 LOTTO 06 VLADIMIR EVGRAFOVIC TATLIN (1885 - 1953) STIMA 2.500,00 / 5.000,00 DIPINTO OLIO SU TELA INTITOLATO “COMPOSIZIONE” MIS.
    [Show full text]