Sped, in abb. postale gruppo 111/70% - Aut. Direz. PT Ragusa n° 235 del 6/6/1987 Giornale anarchico SICILIA LIBERTARIA MENSILE - Redazione • Vico L Imposa, 4 ■ 97100 Ragusa - Reg. Trib.le ANNO XII - N. 54-APRILE 1988 di Ragusa n" 1 del 1987 - Direttore Responsabile: Giuseppe Gurrieri PREZZO INDICATIVO L. 700

Impedire la costruzione delle centrali a carbone LA FINESTRA

AFFUMICATI? NO GRAZIE! EMILIA RENSI, MÍSTICA NON CREDENTE L 'inserto di questo numero è dedi- cato alia figura e all'opera di Emilia ^Jev'essere sembrata cosa del tutto trica richiesta (in Sicilia) è nettamen- riférica" (leggasi, la zavorra) delFin- Rensi, 1'autrice di numerosi saggi naturale all'ENEL progettare la tra- te inferiore a quella prodotta" ("La tero território CEE. editi per Ia maggior parte a Ragusa sformazione dell'attuale centrale Sicilia" 12-8-84). E allora, visto che non si può con- da "La Eiaccola" e "Ipazia". Gio- elettrica a nafta di S. Filippo del Me- Nei due siti prescelti, Gela e S. Fi- tinuare a dar credito ai venditori di vanni Simonelli ei dà un inédito qua- la (ME) in centrale a carbone, e pre- lippo del Mela, i padroni dell'energia fumo elettorale, poichè questo fumo dro storico ed una sintesi degli scritti vederne una completamente nuova a han trovato Ia ferma opposizione inquina tanto quanto quello delle delia Rensi, rendendo un doveroso Gela, dopo aver fatto litigare i consi- delle popolazioni locali, stanche dei- raffinerie e delle centrali a carbone, omaggio ad una cosi acuta pehsatrice. gli comunali di Gela e Licata alia lo scempio súbito dalFindustrializza- noi anarchici indichiamo nella costi- stregua delle due cagnette cui è stato zione, dalle raffinerie, come pure, a tuzione di comitati popolari sgancia- te, come le centrali a carbone, che gettato un osso. Con l'allettante S. Filippo, dalFattuale centrale Enel ti dai partiti e dai tradizionali sistemi nel tempo non molto lontano, fini- "prêmio" in miliardi e il miraggio di a nafta che ha avvelenato Fagricoltu- politici, la strada per opporsi real- remmo per pagare anche in termini posti di lavoro, i mecenati dell'ener- ra. 1 politici, come al solito, sono mente ai progetti di "sviluppo" dei occupazionali, oltre che in campo gie padrona hanno pensato bene di stati molto combattuti; colpi di sce- capitalismo. La pratica dei blocco di ecológico e in quello della liberta di potersi comperare il diritto al sac- na e colpi di coda hanno caratteriz- ogni attività di costruzione della cen- tutti noi. Rifiuiare le centrali a car- cheggio. zato le vicende, spesso pietose, degli trale, di occupazione dei siti, di boi- bone vuol dire desiderare un altro Una delle argomentazioni portanti ultimi anni e mesi. Uno dei pretesti, cottaggio dei progetti, Fazione diret- destino per noi e Ia nostra terra, sen- della strategia delPENEL (e del go- come al solito utilizzato spudorata- ta, è Funica pratica che può dare ri- za incubi nucleari o montagne di ce- verno) è stata sputtanatamente quel- mente, e stato quello degli sbocchi sultati concreti e affermare Ia volon- neri radioattive sotto il sedere; senza la di aver scelto un luogo già abbon- occupazionali, alibi storico per sin- tà popolare. schiavitú energética dei marpioni dantemente inquinato e rovinato, dacati prigionieri di false ideologie Òccorre rifiutare i ricatti occupa- dell'energia, per vivere nelle nostre laburiste, in realtà subalterni e com- zionali di ogni tipo e da qualsiasi per non arrecare danni ulteriori al 11 campagne, paesi e città in modo sa- território! Come dire: peggio di plici de ", política dell'industrializza- ' parte provengano. L'Enel, nel suo no e pulito. Tanti buoni motivi per- cosi...!! Dove sono passate le raffi- zione mondezzaia, incapaci di batta- ricorso al TAR, dopo che i lavori a chè da oggi ei si impegni di piú per nerie, lo sanno anche i bambini, non glie credibili sulFargomento. Le cifre S. Filippo dei Mela erano stati bloc- far cambiare lo stato delle cose. dei CENSIS (tutt'altro che sospetto) cati dal sindaco (e poi riaperti dal cresce l'erba; quale danno potrà por- Pippo Gurrieri tare il carbone con le sue tonnellate lo confermano: Ia Sicilia ed il Sud TAR), sottolineava "il gravíssimo di polveri disperse neH'atmosfera, e Italia fanno parte della "corona pe- danno per Feconomia locale e le no- le scorie della produzione accumula- "VE LI DIAMO NOI te attorno ai centri abitati? I RAMI SECCHI" Che poi questo carbone in buona FS: parte giunga dal Sudafrica razzista, /rami secchiferroviari hanno avu- conta ancora di meno; il Governo to un altro anno di proroga per "rin- italiano e la lobby nucleare-energéti- verdire". Intanto: le FS hanno chiu- ca, si sa, hanno dato sempre una ma- so i rubinetti della manutenzione or- no al boia Botha e ai suoi carnefici. dinária, le linee cadono a pezzi (Ia Ma c'è delFaltro: il ricatto energé- Gela-Licata è stata chiusa un giorno tico. Mantenere e sviluppare i livelli da un pretore per il pericolo derivan- di produzione attuali è possibile in te dalla mancata manutenzione), Ia futuro solo aumentando Ia potenza sicurezza dunque non esiste o dimi- energética, con le centrali nucleari e nuisce di giorno in giorno. I mezzi, a carbone. poi, non ce Ia fanno piú; si prepara- Ora, Ia Sicilia da anni è utilizzata no nuove sostituzioni di treni con oltre come cacatoio industriale na- pullmans. L'Ente FS mette anche le zionale, anche come magazzino di mani avanti: se non chiudiamo, ri- energia elettrica da esportare in con- strutturiamo tutto, eliminando il tinente; i dati Enel di qualche anno C» 90% del personate, chiudendo le sta- fa parlavano chiaro: "l'energia elet- zioni, riducendo al minimo i treni tevoli conseguenze negative per Foc- viaggiatori, sopprimendo il servizio cupazione nella zona" ("La Sicilia" merci. Cosi... si chiude da se! < ta origjnariamente sotto forma di dei 24-3-88): da che púlpito viene Ia "Mannino meravigliao i soldi si ÍCmUCCAERM autentici "dubbi" è un po' vecchiot- predica! mangiao" si gridava a Palermo; il ta: i pacifisti, in particolare a Comi- Occorre sconfiggere Ia lógica di ministro siciliano è stato coerente so, ma non solo, sono stati solo dei una continua crescita della produ- con alt ri "figli deli'isola" dei passa- I DENTI DELLO SCRITTORE ciechi efanatici sostenitori di Mosca; zione energética, imponendo con- to: Crispi, Scelba, ecc, figli bastardi le armi nucleari, fino ad ora, checché temporaneamente Fautosufficienza della Sicilia, principali artefici di po- Lo scrittore Gesualdo Bufalino, se ne dica, ei hanno assicurato la pa- e una diversa distribuzione dell'ener- litiche contro i nostri interessi. onnipresente star d'ogni cerimonia- ce; il mondo rischia di perire anche gia; la base missilistica di Comiso I sindacati siciliani sono pratica- le, tuttologo autoctono adorato dai con le armi convenzionali (è vero!). consuma da sola, in un giorno, mente in mano a Nicolosi, e fanno sagrestani e dai sacerdoli dei potere, E allora il rimedio non può essere quanto Fintera Sicilia in una notte: bene il loro mestiere, di frenare ha di recente dato un nuovo segno "Ventusiasmo vociferante" di colo- ecco un esempio dell'uso padronale quando Ia base accellera, di gridare della sua luminosa sapienza. Un suo ro che qualche anno fa defini "paci- dell'energia. E poi, fino a quando piú forte per coprire le grida di chi intervento è stato ripreso da "La Si- fisti invasori di Comiso", ma resta dovremo produrre per i capitalisti vuole lottare sul serio. Alcuni sono cilia" dei 30/3: "Disarmati fino ai (penserà il lettore incuriosito) quello dei nord e i loro compari locali, pa- intrappolati dal bisogno di mantene- denti" è il titolo di questo scritto delle maggioranze silenziose che ac- gandone noi le spese? re 1'unità... "contro Ia guerra". cettano le armi della NATO ma le Bisogna imporre lo sviluppo di E iferrovieri, e i cittadini? Ubria- La struttura è notória: prima par- bandiscono dalla loro coscienza e fonti energetiche diverse, decentrate chi di promesse e di illusioni... aspet- te, Ia memória, ovvero Ia "sembian- che, con il nostro, desiderano arden- e pulite, di cui Ia nostra isola abbon- tano... il 30 giugno 89? Un anno è za antica" nosta/gicamente rivisita- temente "1'opzione arcizero". da, e questo non per illuderci di libe- forse poço per convincersi a fare co- ta; parte centrale, la tesi, come sem- "Disarmati fino ai denti"? Siper- rarei dagli sfruttatori, ma come un me diceva quel cartello rivolto ai po- pre "origina/e"; finale, /'utopia del metta anche a noi un legittimo dub- passo verso una migliore qualità del- litici, ai managers e ai burocrati: libro come oggetto mágico della sal- bio: ma Bufalino li ha i denti? (Ia ia vita, cui va affiancata la lotta per "Ve li diamo noi i rami secchi, ma vezza futura. La tesi difondo, filtra- dentiera non vale!). una migliore qualità dei lavoro. E sul groppone!"?? 'oggi, rifiutare le "offerte" interessa-

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 2 SICILIA LIBERTARIA MIRIKANI JATIVINNI!

FORLI: 13, 14, 15 MAGGIO dirizzato a Franco Melandri C.P. Comunicato CONVEGNO 7240 - 47100 - Forli. Chi vuol RI/PENSARE confermare la própria adesione L'ANTIMILITARISMO scritta può farlo al medesimo in- dirizzo. Mentre chi si'vuol preno- 0RG0GLI0SI DI ESSERE PALESTINESI tare per telefono usi lo 0341/ Carissimi, vi preghiamo di pub- 49.70.60, mtestato a Sergio // comunicato che segue è stato re- smo diretto, poi con la creazione artifi- blicare que.sto comunicato, ine Cattaneo. Per chi è fornito di datto al processo d'appello contro i cial dello "Stato" sionista di 40 anni fa, rente le informazioni iogistiche mezzi di trasporto propri, può in- compagni rivoluzionari arabi accu- calpestando tutti i diritti del popolo pale- per chi vuole partecipare al con- teressare il camping «Terme», sati di avere preparato un fantomati- stinese. Però in 40 anni non ci siete riu- vengo «Ri/pensare I'antimilita- sito a Castrocaro in via Aristide co attentato all'ambasciata USA di sciti a sradicarlo o eliminarlo e adesso la rismo», che si terra a Forli c/o vostra "democrazia" si scandalizza con- Conti 1, a circa otto Km, da For Roma. Lo scritto è stato messo agli Salone Comunale i giorni 1 3, 1 4 li; per prenotazione si può tele- tando i morti di ogni giorno, i campi ,di atti durante I'udienz.a del 10/2/88. e 1 5 maggio prossimi, a paitire fonare direttamente al camping, concentramento, le deportazioni come dalle ore 1 5 di venerdi 1 3. tel.0543/76.75.58 Nell'esprimere la nostra so/idarietà già non esistesse Deir Yassen (uno dei Per il pernottamento presso al Per ' pasti siamo nusciti a con~ ai compagni incarcerati e al popolo primi villaggi distrutto dal nernico sioni- berghi cittadini il costo Si aggira venzionare un prezzo che si ag- palestinese in lotta, lo proponiamo sta) e i nostri bambini, donne, giovani dalle 20.000 alle 30.000 lire gira dalle 12.000 alle 15 000 ai lettori dando un contributo, mo- non morissero ogni giorno da ben 40 anni. per notte. Chi è interessato, per lire per un pasto completo destíssimo, agli sforzi per rompere il Ma voi vi scandalizzate perchè il vo- sicurezza, può inviare una ca- per il Comitato Organizzatore silenzio su questa vicenda. stro indispensabile alleato non ha potuto oarra di L. 20.000, con vaglia in Andrea P?pi risparmiarvi l'imbarazzo e eioè i massa- cri in assoluto silenzio... e nemmeno è Noi, come militanti arabi riuscito a svolgere pienamente il suo antimperialisti-antisionisti, ci rifiutiamo compito di bastione imperialista nel- LE TAPPE DELL'INVASIONE stiani; il pacifista Turi Vaccaro viene fer- . di essere giudicati da uno stato imperiali- I'area contro il movimento di liberazione mato avendo contravvenuto al divieto di sta che, mentre il popolo palestinese sta AMERIKANA (34) arabo e contro i paesi progressisti del soggiornare a Comiso, e dopo un po' vie- combattendo eroicamenle contro I'occu- Médio Oriente. ne espulso dalla provincia. Le navi dclla pazione, il suo capo di Mato andando ad Lo Stato italiano, tramite la sua políti- VI Motta amerikana, ancorate al largo di Alquds (Gerusalemme) occupata, da tut- ca di "mediazione" in stretto coordina- I.a base NATO di Comiso c stata Tuormina, sono state contestate dal sin- ta la legittimita al nemieo sionista appro- mento con gli USA, i sionisti e i suoi al- all'ordinc del giorno per le numerose ini- daco di Giardini Na.xos il 3/4, poichc la vando pienamente la sua política di re- leati, induce in prima persona sotto la ziative dei dipendenti italiani che chiedo- loro presenza danneggia il turismo, ed in- pressione, di massacri conlinui da Sabra mistificazione della lotta al "terrorismo no il passaggio alia pubblica amministra- quina fortemente la baia. e Shatila ai bombardamenti dei campi di internazionale" 1'attacco al movimento zione, dopo i licen/iamenti. 1 in àppog- II Ministro dclla Difesa ha preso in Saida e i villaggi del Sud del l.ibano, alia arabo, palestinese e libanese di liberazio- gjo ai primi 20 licenziati, si sono sueeedli- esame uno studio dclla socicta Stretto di repressione dei carri armati di Sharon, ne imprigionando i suoi combattenti e te numerose iriiziative; ai 20 sono stati , sugti aspetti militari delPaltra- Beghin e Peres contro la rivolta popolare coordinando le indagini tramite gli ac- concessi due mesi di aspettaliva prima di versamento del ponte (transitabilità dei in tutta la Palestina occupata. cordi firmati dal vostro ex ministro del- essere buttati ftiorii Gran stormo di poli- mezzi militari, misure di sorveglianza, Questo non ci sorprende perchè è per- tici attorno alle "maestranze" civili; nu- misure atte a garantirc una idônea per- fettamente in linea con la política impe- I'interno Scalfaro con la CIA, il Mossad e gli altri servizi segreti occidcntali e non. merose inlerrogazioni (Amodeo, PSI, al eorribilità del ponte ai mezzi militari, in rialist degli USA-Europa Occidental A questo punto il fatto che noi ci tro- ministro dei I.avori Pubblici, il 14 1. easo di allarme o di soccorso. da voi attuata prima durante il coloniali- ecc), Seiopero nazionale in tutte le basi viamo in questa aula di un tribunale ita- NATO in appoggio alia vertenza; e poi. liano che pretende di giudicarci, confer- occupazioni simbpliche del Magliocco, ma decisamente la vostra funzione in tut- I'iaccolate ai cancelli. veglie, biocchi stra- to coerente con la política dello stato che dali... sembra di essere tornati agli anni SCARCERAZIONI rappresentate e se non basta ci giudicate delta lotia, ma oggi i motivi sono opposti per quello che "potremmo" aver fatto e (e, nun a easo. stampa, partiti e sindacati con massima tranquillità falsificate i co- sono moltO attenti c solidali!). siddetti "atti" del processo. Intanto grande cerimonia ad Augusta Marzo, mese delle scarcerazioni. È chiaro che ci giudicate perchè siamo per 1'arrivo di alcune navi italiane dal Sono usciti dal cárcere gli antimilita- antimperialisti e in quanto tale rappre- Golfo Pérsico: la "Vésuvio". le fregate risti anarchici catanesi Orazio Vala- sentiamo un pericolo per il vostro ordine "l.upo", "Zeffiro" e "l.ibeccio", i cac- stro (per esaurimento dclla pena) e di "pace" e di "democrazia". Ma finchè ciamine "Lerici" e "Milazzo": questo il Giuseppe Coniglio (per decorrenza il nostro popolo è privo della sua terra, 2K/3, con parala e discorso di Zanone. dei (ermini). K stato liberato anche il del suo diritto di liberta e dignità questo I esta pet I'anniversario (65' ) dell' Ae- compagno Roberto Gemignani, de- sicuramente non potrà mai avvenire. ronáutica Militare, alia base NATO di Siamo orgogliosi di far parte di questo tenuto in Francia in attesa di estradi- Comiso; presenze altolocale. Ira le quali: popolo che sta lottando eroicamente con- il prefetto, il questore, il presidente delia zione in Italia. I,a nostra mobilita- tro I'occupazione in Palestina occupata e Província, il comandante USA e... il sin- zione non c stata vana; con questi nel Sud del Libano. daco Garofalo delia città denuelearizzata compagni fra di noi la battaglia con- Viva la lotta antirnperialista e ANTI- e pacifista di Vittoria. tinua contro tutte le galere, per la li- SIONISTA! Cambio di guardiã al comando t SA di berta degli obiettori totali Agostino Viva la lotta di liberazione del popolo Comiso; il capitano Mc Clure torna a ca- Manni e Fabrizio Falciani, condan- palestinese e libanese! sa e gli subentra il suo vice col. Y\ illey, il nati a un anno di cárcere; per la libe- Gloria e onore ai compagni caduti 29/?. combattendo I'imperialismo e il sioni- razione di tutti i detenuti. II 1' aprile, giunge a Comiso la via smo! Josephine Abdo crucis annuale indetta da vari gruppi cri- Abdullah al Mansouri

vaci di un volantino di reclame, di propa- chiedeva, insieme ai devoti mafiosi, ai tivo, scorreggiò goffamente nella luce ganda, appiccicato sulla facciata di ferro capi bastone e ai grandi vecehi... Le lun- scialba del mattino nuvoloso. LIBERAZIONE neto del block che fungeva da Chiesa. ghe automobili ministerial! schizzarono il Le fanfare intonarono alcuni inni sacri II manifesto dieeva piú o meno: popolo attonito nella pioggia torrenziale c dopo poche parole cerimoniose e untis- "NULLA PUO' NASCERE DA NUL- mentre poliziotti e carabinieri richiama- sime del presidente del consiglio, tutti se- Fummo liberati una fredda mattina LA, DUNQUE, NON CT PUO' ESSERE vano all'ordine con avvertimenti logici e guirono Dio al banehetto allestito con un d'aprile. STATA CREAZIONE SENZA CREA- colpi di spranghe di ferro sui denti... e lusso stravaganle dallo l.O.R. ai piedi Pioveva e "lutto il mondo" (il nostro TOR!.!". Ma niente m'era mai apparso sulle vecchie ferite, mai veramente rimar- del piú alto dei mastodontici silos che ce- mondo) era un campetto di cálcio gia di- cosi gretto e sciatto quanto quel dur.que ginatesi, della povera gente. lavano i missili termonucleari americani. messo da ragazzini morti da tempo, pic- inecccpibilmente conclusivo. Niente cosi Ma il momento piú intenso fu quando, Dio mangiò e bevve a quattro palmcn- no di pozzanghere e detriti. (1) smaccatamente senza senso, mistificato- oscurando tutto il nuovo mondo ancora ti, imitato da tutti i rappresentanti del Non so dire cosa provai, in quel mo- rio... Pur bambino, infatti, non avevo grondante e luccicante d'aequa, giunse il Governo di Solidarietà Nazionale, rac- mento, quando li vedemmo arrivare. con dovuto aspettare molto per domandar- Signore Iddio Padre in persona... contando un sacco di barzellette retro. il passo avvolto e impregnato di una spe- mi: E il creatore, allora? Chi è che ha II capo del governo, accompagnato dal Poi, in un'apoteosi di spruzzi di fango. cie di precauzione. ci parve... creato il creatore se nulla viene da nulla?! ministro degli Esteri e da alcune delle piú si congedò dal suo gregge. Quando vedemmo i L.iberatori ergere letenti, ecco cosa siete...! alte personalità ecclesiali e sportive, si fe- Guardai con un certo disgusto misto a qua e la grandi, audacissime scale e ar- Cosi, immobile nei miei stracci intosti- ce avanti sciacquettando colle sue scarpe disprezzo i Liberatori allontanarsi nella rampicandosi contro tutte le pareti per- ti di sporcizia, guardavo fuori e cullavo di vernice nelle pozzanghere nuove di melma sulle loro limousine nere e bid, al- fettamenle trasparenti della realtà, sba- le mie speranze esauste, esaurite... come zecca e nel nuovissimo fango, ancora lin- zando schizzi gelidi di acqua lercia sui raccare case e vecchie fabbriche, strade e una mamma pazza cullerebbe il suo fan- do, che gli operai alacri avevano appena piedi dei bambini scalzi che si ficcavano conurbamenti, interi panorami. tolino morto e freddo. finito di piazzare. le dita nel naso, indifferenti. Dalla parte opposta lunghissime file di Vennero gli operai, le maestranze indi- Superando eon abilità alcuni cavalli di Piú in là, presso le ultime baracche - automezzi annaspavano nel vuolo verso gene a basso costo e i crumiri, vennero i frisia e mucchi di assi che ancora non che un simulacro di sole sciatto illumina- di noi. POrtavano i nuovi materiali per la grandi trattori, escavatori e spianatori, s'era fatto in tempo a portare via o a va di una ancor piú deprimente miséria - costruzione del mondo reale e apparentc vennero manipoli di arehiletti/yuppies, piazzare ai confini del mondo, il presi- uno dei grassi notabili aveva scoperto un a venire. vennero baristi, albergatori e trattori me- dente strinse, o meglio, artigliò conic po- piccolo Cartello/Stele, con la Crocc Cri- Per qualche giorno fui preso come da ridionali, per aprire caffè c locali di in- le, la puma dell'unghia del mignolo di stiana e La Stella della Repubblica in ci- una sorta di angosciosa venigine, osser- trattenimento e svago, vennero file e file l)io Padre... ma... "UENVLNUTI AL MONDO vando attraverso i vetri lerci dclla mia di puttane e sacerdoti con stivali di goni- (Tenuta, per qualche vezzo geriartrieo, NUOVO. LXXXVI REPLICA", diceva. baTacca il vuoto malamcnte riempito da ma per difendersi dal fango primigeno inusitatamcnle lunga e puntuta e che, per quel primo tramestio di ricostruzione. che imperversava... eoprendo i crocifissi una deprecabile incongruenza técnico Augusto Panebarco De Meo Quello che provavo assomigliava un eon teli di cellophane. organizzativa, era però tutta lorda, eioè, poco alia sensazione che m'aveva preso Vennero, inline, quando tutto In piena di fango e Iprdura nera). (I) - Era rimasto solo un vecchio striscio- un giorno di lanti anni prima quando, pronto, i ministri e i! capo del governo, ( i furono degli applausi, degli ev\ iva e ne sfilacciato dietro Ia porta: "1 bambini bambino, ero stato attratto dai colori vi- vestiti come il buon senso pacchiano ri qualcuno dei porporati romani, pi 11 emo- affamati ai bambini morti di fame!".

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 Davide uccise Urija per rapirgli la mo- glie Betsabea, non però con la rassegna- 3 SICILIA LIBERTARIA ANTICLERICALISMO zione di andare all'inferno ma perchè convinto che Dio 1'avrebbe perdonato; e lui sarebbe tomato anche sereno, cioè si ammalato con riferimento alia sua soffe- sarebbe scrollato il rimorso che suscita in IL CREDENTE È PIÜ CRUDELE DELL'ATEO renza. ogni persona umana che si macchia le L'idea dell'esistenza divina in ogni an- mani di sangue. Infatli egli nel Salmo n. golo delia terra in persone che neanche si 50 dice: "Pietà di me, o Dio, secondo la ei sono gli dei greci e romani che combat- suno piú sacrificherebbe un congiunto, e conoscevano tra di loro, e il fatto che tua misericórdia; nella tua grande bontà tevano anch'essi e i loro figli in guerra neppure un amico e nemmeno qualsiasi queU'idea veniva a tutti press'a poço con cancella il mio peccato. Lavami da tutte (Achille era figlio di Teti); c'è il dio in- creatura urríana, per il próprio Dio; ma le medesime caratteristiche, celebrando le mie colpe, purificami dal mio peccato. diano, protagonista egli stesso di lotte una volta si faceva. gli stessi riti che dimostravano innegabil- Non respingermi dalla tua presenza. sanguinose: Indra, che aveva quattro Dio, concretamente, storicamente, se- mente Ia natura patológica, come i sacri- Rendimi Ia gloria di essere salvato". Dio, braccia e quattro gambe, è stata assassi- riamente non 1'ha visto mai nessuno. fici di propri familiari a Dio, è dei tutto secondo i credenti, perdonerebbe tutto e nata da Visnu, il quale poi, insieme a Certo 1'avrebbero visto, Abramo, col evidente che si è trattato di squilibrio sempre; basta soltanto pentirsene; ricom- Brahmà e a Silva ha costituito Ia Trimur- conseguente miracolo secondo il quale Ia mentale, e non può essere altrimenti, pensa anche Ia vittima. Nel caso di Davi- ta (Ia nostra SS. Trinità) che ha illumina- moglie, Sara, avrebbe avuto un figlio no- vuol dire che tale comportamentismo è de, Dio avrebbe poi assunto in Paradiso to Buddha; c'è il dio azteco, il sole, cui i nostante Ia sua avanzata età; Mosè, nel parte integrante delia natura dell'uomo, Urija e, perdonata anche Betsabea, propri fedeli dovevano sacrificare, ciban- rovereto in fiamme, chè difendeva e mi- cioè non è una malattia ma trattasi di una avrebbe reso felice costei e dopo avrebbe dosene, degli uomini altrimenti si sareb- racolava gli ebrei e contrariava gli egizia- componente delia struttura dei cervello mandato in Cielo tutti e tre insieme. be oscurato il sole; c'è il dio dei Maya, ni (si vede che Ammone era pavido, tir- umano che Io porta a farneticare, a va- Quindi il credente convinto di tutto que- prima il politeismo, poi il sole, poi il Ku- chio e pigro); e 1'avrebbero visto molti neggiare. E non deve considerarsi una sto, volta per volta che commette un cri- kustan (il serpente piumato), cui offriva- profeti, anche se Giovanni, stizzito, dice anormalità, una malattia cosi come non è mine, se ne libera; raggiunge Ia catarsi no sacrifici umani; c'è il dio egiziano, che "nessuno ha mai visto Dio" (cfr. anormalità di alcun genere il non avere dopo essersi recato o da un prete o da- prima il sole anche loro, e poi Ammone, Giovanni I) "è Giovanni che attesta que- altri due oechi dietro Ia nuca che pur ci vanti a un quadro religioso per confe.s- creatore e signore deli'universo e padre stecose" (Giovanni 21,24). L'avrebbe vi- servirebbero tanto per guardare al- sarsi; e il giorno dopo se deve commette- dei faraoni. E potremmo continuare (ma sto Cristo, anche; ma prima delia sua 1'indietro senza doverci girare. Però sap- re un altro crimine, Io fa. Mentre 1'ateo, poi il Direttore dirá che non ha spazio) a ipostatizzazione; cioè Io aveva vis.to pri- piamo che per guardare dietro dobbiamo quando commette un delitto, resta peren- dimostrare che si è trattato soltanto di ma di nascere dalla Vergine. girarei, e Io facciamo. Mentre non sap- nemente col rimorso, e poichè sa che non idee onirico-paranoiche che poi st rada Sia chiaro che quando alludo ai fatto piamo che quel Dio immaginato appunto esiste alcun Dio che possa risarcire Ia sua facendo si modificavano in riferimento che Je religioni sono nate da menti mala- perchè ci mancano nel cervello quei "due vittima, se può si dà da fare lui stesso per agli avvenimenti storici di civiltà e di pro- te, e si mantiene ancora, non va inteso oechi dietro Ia nuca"; è soltanto dovuto poterlo fare; anche per scrollarsi di dosso gresso. Oggi, per esempio, nessuno ado- come epiteto, chè sarebbe quanto di piú alia struttura umana e nulla di piú. 1'incubo dei suo male. rerebbe piú ün Dio-pianta o un Dio-ani- seioeco e di piú cinico ei potrebbe essere Certo, il credente dirá che averlo "in- La credenza in Dio è un male che è na- male; ma una volta Io si faceva; oggi nes- nell'animo di chi intendesse ingiuriare un tuito" in tutte le parti dei mondo sarebbe to con Puomo, e si conserva a causa dei Ia prova delia esistenza di Dio. Questa te- nostro limite e delia nostra megaloma- si è assurda perchè cieca.e manifestamen- nia. Di quest'ultima sono affetti special- te non rispondente al vero, se pensiamo mente alcuni "intellettuali" appunto QUINTO - II mondo musulmano e gli in- che, come abbiamo fatto osservare, Dio perchè intellettuali; e cioè poichè sanno MEETING tegralismi religiosi. prima sarebbe stato "intuito" in forma scrivere con dovizia di stilistica e sanno ANTICLERICALE Altri problemi- suscettibili di ap- di animaie, poi di pianta, poi di sole, poi parlare con eleganza di linguaggio, ne so- FANO/AGOSTO 88 profondimento sono: di animaie ancora nei Maya; e ancora in no infatuati come se avessero inventato - Politica scolastica tra Chiesa / politeismo e in monoteismo dalle sem- chissà che; e pensano che se son convinti Mannaggia ai diavolo. A confer- Stato / mercato; tema che, vi- bianze umane, che combattevano vincen- loro che Dio esiste, non vi possono essere ma che quello dei clericalismo ste le recenti agitazioni Cobas, do e perdendo le guerre insieme alia gen- dubbi. La pensano in questo modo tutti (e delia religione anche) è un andrà riaffrontato con concre- te terrena; e' generavano anche dei figli coloro che possiedono una cultura scola- «problema inesistente»... siamo tezza. insieme a quest'ultima: Achille era figlio stica, quelli cioè che non sono stati capa- giunti ai 5* appuntamento anti- - Flnanza Vaticana e finanzia- di Teti; e poi tutti gli dei pretendevano ci di trasformare in senso democrático e cleriro'c. menti statali. Questo tema è dei sacrifici umani; e si scontravano an- progressista quanto hanno imparato a Prima di fissare gli incontri preli- stato presente nella scorsa edi- che tra di loro: anche il nostro Dio si sa- scuola; e si sentono di cattiva condotta minari per Ia costituzione dei zione del meeting con una mo- rebbe scontrato con Lucifero, 1'attuale quando non si comportano secondo tutto programma dettagliato dei stra: Settimo: non rubare, ed è diavolo. ciò che hanno imparato all'oratorio e Meeting, invitiamo tutti gli inte- stato oggetto di discussione al- Certo poi delia religione, e fino ai no- quando "trasgrediscono" i costumi rea- ressati a farei pervenire ai piú I'Assemblea dell'Associazione stri giorni, si son fatti tanti usi spudora- zionari di cui sono impastati. presto possibile proposte con- per Io Sbattezzo, in mérito ai tamente speculative Infatti Crizia Ia defi- E poi ei sono anche gli aggravanti cioè crete per interventi, mostre, prossimo finanziamento IRPEF niva "La polizia politica". La Democra- Ia paura, 1'impronta ancestrale. Ia non ecc; a tale propósito ricordiamo delia Chiesa cattolica. zia Cristiana, con la Croce, ha suggestio- perfetta salute, ed altro. E quindi tutti che già sono stati «suscituti» al- (...) ricordiamo che è in prepara- nato tutto 1'elettorato, per poi tradirlo, portiamo questa tara superstiziosa che cuni argomenti per i dibattiti: zione anche una raccolta di ma- inculcando nell'animo di tutti che votan- anche se si regge su una fanghiglia mobi- - Religione, morale e sessualità, teriale per Ia mostra «Arte e sá- do contro Ia Croce era peccato. E, anche le, sembra issata su un indistruttibile mu- tema già affrontato Io scorso tira anticlericale». se si vergognano di ammetterlo, Ia stra- ro di cemento armato. anno ma che era nostra inten- Chi ha proposte da fare e vuole grande maggioranza dell'elettorato de- La "fanghiglia mobile" cheè una real- zione ampliare con Ia discussio- dare il próprio contributo (anche mocristiano ne è convinto anche adesso; tà storica, significa che gli dei partono ne sulle recenti prese di posizio- solamente técnico) attivo, scriva ed è per questo che nonostante Ia sua po- dal totemismo per poi arrivare, piano ne dei papato su omosessualità, ai piü presto e lasci possibil- litica spudoratamente antipopolare man- piano, alie religioni attuali. C'è stato il ética, scienza. mente un recapito telefônico. tiene le sue folie veramente inane di elet- Dio ebreo, che è stato anche capo del- - I! ruolo degli enti ed associa- Circolo culturale «Napoleone torato. l'esercito in virtú delia alleanza che gli zioni cattoliche nella rete assi- Papini» - via Garibaldi 47 - Vincenzo Buccafusca ebrei conservano ancora nell'Arca santa; stenziale. II volontariato. 61032 Fano(PS).

Invece Ia rivoluzione occidentale signi- ta Ia loro vulnerabilità se non sviluppano fica automaticamente rivoluzione mon- rapidamente le forze produttive che han- un dibattito diale. Infatti 1'occidente è il centro dei no sottomesso, se non rincorrono Ia mo- derna rivoluzione tecnológica. Perciò mercato mondiale: le sue merci sono le piú indispensabili e per questo si diparto- vanno in giro per il mondo che conta a LIBERAZIONE NAZIONALE E LIBERAZIONE INTERNAZIONALE no per ogni dove, dominano. domandare aiuti, in parole piú chiare Ia MESSIANES1MO SFRUTTATO DAL- E carità. Questo significa sottomissione e LA SOCIALDEMOCRAZIA IN CON- servilismo totale verso i padroni occiden- liarmente si parla di liberazione locale e DIZIONI STORICHE IMMATURE STATO E RIVOLUZIONE tals Altro che vecchi vaneggiamenti per nazionale. Premetto il mio dissenso dalla conce- cui 1'attacco mortale al centro partirebbe D'accordo con voi che il materialismo Una simile teoria dovrebbe essere ab- zione leninista espressa in "Stato e rivo- dalla periferia dei mondo". dialettico contenga aspetrative messiani- luzione". La rivoluzione sociale abbatte bandonata súbito, non tanto perchè Ia si che. In sè non hanno niente di negative súbito Io stato. Senonchè tante sedicenti voglia dimostrare infondata, quanto per- SU UNA VOSTRA AFFERMAZIONE Piuttosto vero è che socialdemocrazia e rivoluzioni, e quella russa in particolare, chè Io è alia prova dei fatti. Ogni libera- Prescindete dal progresso capitalistico leninismo le hanno sfruttate come una hanno ricreato Io stato. zione localizzata ha conosciuto un'effi- e dunque potete sostenere 1'anarchia an- bella facciata per condurre in porto il tra- La conclusione da trame è Ia seguente: mera primavera, una breve parentesi di che in società precapitaliste. Ma poi rico- dimento esplicito. A ragione potete par- una società senza stato si fonda su condi- anarchia. Poi sulle sue ceneri si sono ri- noscete che 1'isolamento internazionale lare di sconvolgenti risultati degenerativi zioni oggettive, materiali, sociali già ma- costituiti lunghi periodi di stato, si è con- Ia fa fallire. Dunque venite con me che Ia per forze sedicenti marxiste. turate. Non si fonda su condizioni sog- dannati a riprodurre Ia vecchia situazio- rivoluzione è simultânea e perciò mon- Ma questo è potuto succedere e si spie- gettive da costruire, non c'è ad esempio ne. Una simile autodelerminazione in- diale, oppure non esiste. ga seguendo il método dialettico. II capi- da educare alia rivoluzione con la parola ganna innanzitutto se stessa. talismo, dunque la forza produttiva e la e Pesempio di qualche piceola minoranza. Immensi territori sono stati agitati da maturità sociale del proletariate non era- LO STATO SI R1PRODUCE SEMPRE lotte di liberazione. Pensiamo alia Russia no ancora abbastanza sviluppati. Non NELLE ECONOMIE CH1USE del 1917 e nel secondo dopoguerra a Ci- ebbero la forza di reagire alia guerra im- In chiave determinista si può afferma- na, India e Africa. Hanno alimentato perialista. Rimane ancora confermato re il seguente principio: ogni zona dei tanti entusiasmi e speranze in oceidente. l'assunto marxista che solo lo stadio fi- mondo singularmente presa è obbligata Ma hanno anche rapidamente deluso. nale, attuale del capitalismo è in grado di ad avere quella precisa società e non al- Non hanno scosso per nulla il pianeta. generare il comunismo. tre. Come spiegarlo. Si è in presenza di an- CONDIZIONI STORICHE MATURE Ci sono economie relativamente chiuse tichi modi di produzione seminaturali. GENERANO LOTTE MATURE E LA rispetto ai mercato mondiale. A partire Questi non' possono sviluppare piú di RIVOLUZIONE da questa caratteristica, si iliudono di po- tanto le forze produttive, esse si trovano II proletariate è in grande quello che ter arrivare ad una chiusura totale, di ad uno stadio troppo debole per garantir- un essere vivente è in piccolo. Per en- sganciarsi da ogni negativo condiziona- si indipendenza e liberta. Si fanno facil- trambi c'è una fase infantile, adolescen- mento esterno. Sognano isole felici, terre mente sottomettere da poteri statali sedi- ziale, matura e infine la morte. In un pas- promesse, regni delia liberta. Piú fami- centi rivoluzionari. Questi avvertono tut- continua a pag. 4

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 4 SICILIA LIBERTARIA VITA IN COLÔNIA

del kW idroelettrico e totalmen- nari interamente italiani, di non te superata dalla rápida crescita aver bisogno di combustibile da del costo del kW nucleare. importare e di richiedere limita- La centrale idroelettrica inol- ti oneri per manutenzione ed tre, rispetto alia nucleare, pre- esercizio. Attualmente l'energia Le spiegazioni dettagliate sulle di un invaso artificiale e quindi senta il vantaggio di essere co- energie alternative, che seguono, so- idroelettrica in Italia costituisce dell'esistenza sulle rocce del ba- struita con tecnologia e macchi- il 24% della produzione globale. no trade dal mensile di ecologia delia cino, di un carico supplementa- mente e del corpo "Essere secondo re (il peso dell'acqua), non omo- natura". geneo'a causa delle variazioni del livello dell'acqua legate ai ci- PER UNA ENERGIA DECENTRATA Energia idroelettrica cli stagionali. Per evitare frane e Facendo seguito all'articolo del Netino quantità di energia elettrica da soddisfare smottamenti sono necessari uno Libertário e alia successiva nota redazio- non solo i bisogni ma anche i vizi dei pro- Una centrale idroelettrica studio geológico preliminare sul- nale apparsi su SL. n. 52, propobgo alcu pri abitanti; e Pesperienza autogestiona- sfrutta l'energia cinetica di una la zona dell'invaso e un control- ne riflessioni sulla questione energética e ria che ne deriverebbe sarebbe educativa lo periódico delle zone di possi- sui suoi riflessi politico-sociali. e rivoluzionaria al tempo stesso perchè massa d'acqua che aziona una Io vivo in Valle d'Aosta, regione ricca sottrarrebbe potere agli enti produttori di turbina idraulica. bile instabilità. II verificarsi di di risorse naturali male utilizzate, e noto stato e non, regalando alia coscienza po- microsismi, se tenuto sotto con- come próprio grazie alia continua, e d'al- polare un meraviglioso esempio di come Esistono due tipi di impianto: Porganizzazione sociale libertaria po- ad acqua fluente e a serbatoio: il trollo, non.è da considerarsi ne- tronde inevitabile, osservazione della na- gativo in quanto permette un mi- tura montana ei si possa rendere conto trebbe portare con Pautogestione e con la primo raccoglie direttamente dclPassurdità e della strumentalità del riappropriazione delle risorse al miglio- l'acqua dal fiume con un piccolo glior controllo sismico della re- modello di sviluppo energético che oggi ramento della qualità della vita (smen- gione allegerendo 1'accumulo di viene indicato anche da tanta parte della tendo anche quei marxisti che ancora so- sbarramento, utilizzandola súbi- stengono che la coscienza socialista delle to; il secondo accumula l'acqua tensioni sotterranee. sinistra ufficiale. Al di lá della questione Mentre, intorno agli anni '50, nucleare, che da sola richiederebbe chilo- masse la costruiranno dopo aver costrui- in-un bacino artificiale delimita- metri di carta e inchiostro, ciò che oggi è to il socialismo e smascherando i falsi au- te da una diga, utilizzandola so- l'energia in Italia veniva prodot- da mettere in discussione (e gli anarchici tonomisti che si nascondono all'ombra lo nei periodi di .maggiore richie- ta prevalentemente da centrali già Io fanno) è Palternativa tra produzio- dello stato e poi spuntano nel piatto in idroelettriche, nel 1976 ciò si li- ne centralizzata e produzione decentrata. cui mangiano). sta. Esperienze attuabili di autogestione ol- mitava solo al 25" o dell'energia con la conseguente gestione - che sara La presenza di un invaso artifi- centralizzata o decentrata anch'essa di ri- tre a costituire momenti di riappropria- ciale nel território, delle dighe totale (sono state infatti chiuse flesso - e con tutto Pinsieme di radicali zione di ciò che è nostro e valide aternati- basse e degli invasi relativamen- 1300 centrali idroelettriche). trasf'ormazioni politiche, eeonomiche, ve alia continua dipendenza dal capitale. II progressivo abbandono di sociali e culturali che la seconda ipotesi sono esempi reali di elementi di anarchia te piccoli delle centrali ad acqua comporterebbe se venisse adottata in al- che inseriti in un contesto ostile possono fluente, ha un'importanza ionda- questa fonte energética è stato ternativa alia prima. avere senz'altro dei grossi limiti ma che mentale se collocata in una pro- determinato sostanzialmente La mia regione, e tante altre come lei. hanno una grande valenza educativa nel- gettazione integrata e globale dallo strapotere dei petrolieri in- in virtu della sua ricchezza di risorse idri- la misura in cui Posservazione di fatti ternazionali. che e grazie alia sua particolare struttura- concreti porta alia presa di coscienza e che si basi sul cosiddetto uso zione in vallate fisicamente separate da magari al risveglio di ciò che è latente in plurimo delle acque. La regola- L'ltalia quindi, che secondo montagne di notevole altezza, si presta ognuno. zione e contenimento dei fiumi stime internazionali (CEE e alia realizzazione di momenti produttivi Fducazione e rivoluzione sono sempre strettamente legate tra di loro e Puna non potrebbe favorire la stabilizza- ONU 1976) sfrutta il 70"» delle autonomi, e già i nostri avi lo sapevano perchè non v'c villaggio che - per quanto può esistere senza Paltra, esse iteragisco- zione idrogeologica di vaste re- sue risorse idriche, con l'altro piccolo sia - non abbia il suo vecchio mu- no e l'azione sociale e política dell'oggi. gioni, prevedendo piene e allaga- 30" d potrebbe produrre 4000 lino ad azionamento torrentizio, esempio nel quotidiano, è momento essenziale per menti, e permettere l'irrigazione MW, pari alia produzione di 4 di spirito pratico e di tecnologia popolarc la costruzione di un domani di liberta dei terreni. I possibili danni am- centrali nucleari del tipo di Caor- oggi quasi scomparsi. Ogni villaggio. fondato sull'autodeterminazione. paese, cittadina, potrebbe autoprodurre biental! derivano dalla presenza so. L'obiezione dell'alto costo con la sola forza delle acque una tale Corrado Olivotio - Aosta

sa sta nella situazione stessa: un paese già La coerenza tra mezzi e fini rivoluzio- tappa (nè la prima nè I'ultima) necessária • da pag. 3 arretrato e inline azzerato dalla guerra nari, i mezzi adatti a fini liberatori stan- del processo di liberazione sociale di ogni con tutti gli sconvolgimenti prodotti al- no altrove. Consistono nella lotta di clas- popolo. II cosmopolitismo è stato ed è Pinterno, un popolo sfinito, impotente, se a partire dai luoghi di lavoro, dall'or- dannoso allo sviluppo dell'internaziona- isolato. Le situazioni creano sempre e co- ganizzazione che da essi e dalla società ci- lismo. L 'oppressione nazionale va consi- munque gli uomini adalti a gestirlc, non vile in genere nasce. Solo in un simile derata a fianco di qualsiasi altro tipo di LIBERAZIONE NAZIONALE viceversa. contesto le masse sono protagoniste in oppressione. MEZZI E FIN I prima persona, manifestano il loro pote- In quanto alia "periferia": è chiaro Sul mio conlo dite "L'autogestione re diretto, non può emergere qualcuno a che non c'è solo la periferia dell'impero, delle lotte è... ridimensionata a elemento dominarle, si parte bene per finire bene. ma anche quella dentro I'impero, e non puramente metodológico". Invece voi Le lotte polacche dell'80 e 81 sono sta- tutte si assomigliano; il problema è di parlate di "proiezioni di tipo libertário te un brillante esempio di ciò che voglio rapportarle I'una con I'altra, di legare le che vanno aldilà della fase contingente dire. Agli esordi hanno paralizzato Pap- lotte della metropoli a quella delle comu- sato ormai lontano un proletariato anco- dello scontro ed è anche progetto... di parato politico-militare. È vero che sono nità oppresse, ecc. ra debole aveva bisogno della tutela sin- autogestione sociale". Senonchè siete voi state sconfitte dal golpe. Ma questo non Noi non amiamo lo schema fisso nè il dacale e partitica. Oggi invece appaiono stessi a stabilire Punità di processo e ri- dipende minimamente dal fatto che si so- ghettizzarsi in un qualsiasi presunto anacronistiche ed incapaci di assolvere sultato. Ne deduco che se mi riconoscete no condotte le lotte in modo sbagliato "centro del mondo"; cosi ci andremo alia funzione per cui sono sorte. Già .tin- urnnetodo di lotta autônomo vi sara un (questo lo pretendono i soliti leninisti, piano suU' "automática" esportazione negate a parole, stanno per esserlo anche corrispondente risultato. questi "geniali strateghi della rivoluzio- della rivoluzione dali'Occidente al resto nei fatti. II proletariato deve contare solo Ho accennato alle economie chiuse, in- ne"). Hanno perso perchè nascevano da del Mondo. E vero invece che qualsiasi su se stesso e sta dandone prova con i co- trinseca;;'.ente fragili che tendono alia una civiltà insufficientemente sviluppata. evento rivoluzionaria, in qualsiasi ango- bas. Per qualcuno saranno un fenômeno lotta di liberazione nazionale. Ad esse si Se ce ne fosse ancora bisogno, ciò con- lo della Terra non potrà non avere riper- sconvolgente ed inatteso, ma a ben vede- contrappone Pinfinita forza del capitale feriria per Pennesima volta che in qua- cussioni in un Occidente attaccato alle re erano prevedibili e logici. Esprimono mondiale. Freqüentemente esso è sem- lunque caso Poriente deve essere aiutato mammelle dei continenti da lui sottosvi- la lotta autônoma di classe del pcriodo brato perdere, ad esempio nella Russia di da occidente. Solo esso infatti ha un luppati. È pericoloso affidare all'Occi- prerivoluzionario, sono la premessa del Lenin e nella Cina di Mao, in Vietnam, avanzato grado di sviluppo e forza socia- dente la "missione rivoluzionaria" (do- futuro potere dei produttori nella socie- Nicaragua e altrove. Tutte pie illusion!. le, una potente società civile. Solo esso po la "missione civilizzatrice" dell'impe- tà. Confermano la concezione progressi- Sconfitto in tin modo, il capitale ritorna dunque è in grado di abbattere la prima rialismo). Marx dedusse che la potenza va della storia per cui capitale e lavoro in un altro ancora piú forte, con la sua ed ultima autorità costituita con la forza, germânica annettandosi i paesi slavi nascono, crescono e muoiono insieme potenza econômica: non a caso si parla lo stato. avrebbe esportato un modello avanzato trapassando nella società senza classi. di neocolonialismo. L'indipendenza è di di capitalismo e la conseguente nascita BASE E CENTRO nome, non di fatto. Ha comportato tanta Tiziano Galante della classe rivoluzionaria del proletaria- Per la sconfitta della base attribuite agitazione per niente. to. Altri dopo di lui credettero le stesse una parte di responsabilità al costituirsi Come tutte le guerre, anche quelle di Risponde la redazione cose in diverse circostanze. d'un potere ce.ntrale. Non vedo qui il liberazione comportano duri costi: in- Non stiamo pensando sia la stessa cosa problema: ogni società complessa tende quadramento militare di tutta la società, Diverse sono le cose che condividiamo di quanto voglia dire Galante, ma resta spontaneamente ad organizzarsi con un férrea gerarchia e sottomissione, violen- nella leltera del compagno Galante; cosi riduttivo e inconcludente lasciare ipopoli minimo d'efficienza, costituendo un cen- za e sfruttamento nelle forme piú barba- come su altre dissentiamo e per altre an- del resto del Mondo ad altendere la no- tro in rapporto con la base. II vero pro- re e primitive. Rimangono alcuni spiragli cora occorrerebbero delle ulteriori preci- stra rivoluzione e i nostri ai'uti. Soprat- blema non è di forme, ma di sostanza: se di tolleranza per non deprimere troppo il sazioni. La posizione della "rivoluzione tutto quando ci si richiama alle possibili- la base sia o no abbastanza forte da tene- morale generale e vincere. Ma la vittoria in un solo paese" o dell'isola felice, non ta antistatali dell'Oriente, che in parte re saldamente in pugno il centro. militare si trasforma in sconfitta totale ei appartiene; si tratta di una pretesa che condividiamo. Siamo per lavorare ovun- È d'obbligo riferirsi all'esempio bol- per il popolo. Le concessioni non hanno non reggerebbe un solo minuto in piedi. que, ben attenti ai fenomeni che ci cir- scevico. Giusto accusare il gruppo diri- piú ragion d'essere e prima o dopo ven- Per questo non ci definiamo separatist'! o condano; fare la nostra rivoluzione e aiu- gente di controrivoluzione. Ma esso I'ha gono soppresse. Dunque nella sconfitta nazionalisti. Con questo però non voglia- tare gli altri a fare la loro, efarsi aiutare solo gestita, è stato la conseguenza d'una come nella vittoria nemmeno le guerre di mo togliere valore alia questione nazio- a fare la nostra, in permanenza e alle ra- situazione controrivoluzionaria. La cau- liberazione portano qualccusa di nuovo. nale (culturale in senso esteso) che è una diei, senza chiavi precostituite del paradiso.

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 SICILIA LIBERTARIA 5 MANICÔMIO E COMUNITÀ Che fare? strati, commissari, giudici, carabinieri, polizia) per debellare 1'organismo mafio- TORNARE A VIVERE E A LOTTARE so non intaccherà minimamente i pilastri che tengono sú tale struttura, perchè Io MAFIA/STAT0 stesso stato che loro difendono non esite- rà mai di allearsi con quelli che loro vo- Sul manicômio tutto sembra essere sta- moita umiltà a tollerare e a comunicare Leggendo i quotidiani di questi giorni gliono fare sparire, e questo Ia storia ce to detto, molto è stato tentato, qualcosa nei modi dell'internato; cercare di incide- non si può fare a meno di soffermarsi un 1'ha dimostrato molte volte. è stato fatto. Mai abbastanza: perchè re sulla sua vita quotidiana in reparto; attimo sulle nuove rivelazioni che i penti- A tal propósito possiamo citare esempi non si tratta di creare servizi, nè di prepa- contattare e stimolare i suoi coetanei a ti di turno fanno. che non vengono cancellati dalla mente rare tecnici, ma piuttosto di 'liberare' mi- recuperare il rapporto con lui; premere, Questa volta è toecato ai boss mafioso dell'uomo tanto facilmente: tutti ricor- diamo delia strage dei braccianti che a gliaia di persone dalla prigione allucinan- se non si ha una casa a disposizione, sul catanese Antonino Calderone, anche lui o te in cui sono finite. próprio comune perchè dia il suo contri- come tutti gli altri mette in luce fatti e mi- Portella delle binestre festeggíavano il I Nella nostra Sicilia Liberticida, mani- buto. sfatti di quel potente settore piramidale Maggio; ampi documenti dimostrano che fu la mafia ad aiutare gli statunitensi nel- comi (Palermo 700 internati, Messina La casa messa a disposizione dai fami- gerarchico e brutale che è la mafia, ven- a 600, Agrigento 400...) e cliniche private liari, da qualcuno degli amici, affittata gono fuori gli intrecci che il potere ma- lo sbarco in Sicilia durante Ia 2 guerra (concentrate nel catanese) sequestrano e dal comune o meglio ancora affittata coi fioso ha tessuto e continua a tessere con i mondiale, come era la mafia una delle annichiliscono gente di varia umanità. soldi delia pensione dí invalidity del sog- vertici di quell'altro potere piramidale componenti che tramavano un golpe alia incappata nel circuito psichiatrico del- getto stesso, dovrà servire per cominciare gerarchico e brutale che è Io stato. fine degli anni '60, come fu la mafia ad 1'eliminazione fisica e dell'azzeramento a sperimentare permessi "a casa" finaliz- I nomi che vengono fuori sono sempre ammazzare a Palermo il compagno Pep- psichico di ogni differenza. zati ad un recupero graduale dei rappor- gli stessi, Lima, Gunnella, Ciancimino, e pino Impastato. I manicomi sono stati chiusi, ma han- to coi próprio paese. i centri di potere partitici che vengono Chiaramente chi leggerà questo inter- no intrappolato dentro próprio i piú soli, Da questo punto in poi niente può e messi sotto aceusa vanno dalla destra fi- vento si domanderà cosa può fare 1'uo- i piú poveri, i piú abbandonati (non certo deve essere previsto. La cosa importante no alia sinistra. mo qualunque per non essere stritolato 'i piú pericolosi'). Quelli che hanno il mi- è mantenere Ia finalità che non è quella di Ad un lettore attento non può sfuggire da loro, ed è certamente questa Ia parte nor potere, quelli che forse non contano assistere "a casa" vita natural durante assolutamente I'uguale e preciso scopo di piú complessa ed impervia di tutto il tema. per nessuno... Dico forse perchè Ia no- l'ex internato, ma quello di fornirgli i questi due blocchi autoritari quali sono In quanto anarchico non amo e non stra esperienza ei insegna a non dare mezzi per ritagliarsi un suo spazio di au- Io stato e la mafia, il loro scopo è comu- sono in grado di dare panacee per i mali niente per scontato. tonomia e di vila nel próprio ambiente. ne, è il potere. sociali, ed invito tutti a pensare il che ed Del resto esiste anche una Sicilia Li- Non oceorre a nostro avviso essere tec- Potere sotto qualsiasi forma si manife- il come fare, sperando che questo "che" bertaria, diffusa, presente, attiva; una nici, nè essere specializzati in psichiatria. sti, politico, econômico, sociale e cultu- sia di ognuno di noi e non di qualche al- Sicilia delia Tolleranza, che è sempre il La nostra proposta è praticabile da tutti, rale. L'apparato repressivo dello stato si trõ moloch che decide di risolvere i nostri primo passo verso Ia comprensione delia poichè ognuno di noi, con poço, può da- affana a sgominare questo blocco ed a problemi. differenza altrui. Sappiamo che dietro re a qualcuno Ia possibilita di tornare a smantellare i loro capillari collegamenti Comunque posso ugualmente dire ciò ogni familiare internato sta una storia di vivere e a lottare nella realtà. con gli uomini politici messi sotto aceu- che potrebbe segnare una piceola vittoria povertà e di emarginazione delia famiglia Siamo qui a disposizione di quanti vor- sa. Si crea cosi una guerra frontale tra per gli essere liberi e non per qualche for- stessa. Non una vocazione sistemática ranno seguirci e accompagnarci in questa questi due apparati, 1'uno, cioè Io stato, ma di potere. all'eliminazione fisica e psicológica delia strada di liberazione. tenta con tutti i modi di cancellare 1'al- Si è appurato che sia Io stato che Ia differenza, ma una 'necessita' di sempli- tro, cioè la mafia. mafia per tenersi in vita si abbeverano ficare una vita familiare che il 'matto' Giuseppe Bucalo 1 mezzi usati sono praticamente uguali nella stessa fonte, si nutrono dello stesso rendeva complessa e complicata. Centro Soei ale a quelli dell'altro, si accentua Ia repres- cibo e hanno uguali dinamiche compor- Per ciò stesso i legami fra internato e Via dei Progresso, 36 sione, si riempiono di piú le carceri, si tamentali e mentali. famiglia di origine non vengono meno 98023 Furei Siculo ammazzano gli esseri umani, e tutto que- Tale riflessione induce a pensare che neanche dopo decenni di istituzionalizza- (Messina) sto avviene nella piú tácita delle intese fra uno dei migliori metodi potrebbe essere zione. Ed è a partire da questi legami e da questi 2 fronti. quello di togliere 1'acqua e il cibo a questi quelli 'possibili' che si può ricostruire Analizzando radicalmente questo fe- 2 mostri per portarli il piú velocemente quella solidarietà che sola può liberare SOTTOSCRIZIONE PRO CEN- nômeno non si può fare a meno di verifi- possibile fino alia morte. ogni internato e porre fine nella realtà e TRO SOCIALE C.I.P. care le analogie strutturali ed ideologiche Togliere 1'acqua e il cibo significa non nella fantasia alFesperienza divoratrice Per contribuire concretamente a non che alimentano queste 2 mega-strutture, accettare le logiche dei potere, dell'accu- dei manicômio. far morire 1'esperienza dei compagni tutte e due vivono sfruttando il lavoro al- mulazione selvaggia di beni e capitali, non delegare i propri bisogni e le proprie II manicômio non si smantella con le di Furei Siculo; per potenziare Ia trui, mantengono il loro potere usando esigenze ad altri, cooperare con il prossi- leggi, nècoi servizi 'alternativi', nècon Ia pratica e Ia riflessione che da anni è metodi repressivi e brutali, Ia loro virtú è deportazione di massa dai fatiscenti ma- mo anzichè succhiargli il sangue, non ri- in atto, Ia redazione di Sicilia liberta- 1'obbedienza alie regole imposte dall'ap- nicomi alie cliniche private. Non si risol- parato gerarchico, si servono ambèdue spettare leggi imposte e non eseguire or- ria lancia una sottoscrizione; obietti- ve il problema con 1'istituzione di case- dell'appoggio delia chiesa e delle truppe dini calati dall'alto, ma autogestire ed famiglia o gruppi-appartamento, perchè vo immediato è quantomeno per- militari assoldate per mantenere in atto le autogovernare. si ripropone Ia convivenza 'forzata', Ia mettere di sopportare meno Ponere loro leggi ed infine ambedue per mezzo Ma è chiaro che ciò non basta, dire delega ad altri, Ia necessita di luoghi di affitto dei locali. Quanti vogliono di tutto ciò ottengono i.succçssi sperati. formule in maniera assiomatica aiuta po- 'adatti' a contenere Ia follia. aderire, possono mandare i contri- Io penso che fino a quando esisterà Ia chissimo, ciò che invece può realmente darei una mano sono le azioni pratiche I veri punti di riferimento delPinterna- buti, tramite vaglia postale, a: Giu- lógica dello stato, con una società strut- nel quotidiano. to sono Ia famiglia e Ia comunità da cui seppe Bucalo, via delPAgro, 3 - turata piramidalmente sia conseguenziale proviene. Tornare a casa (e non necessa- L'idea deve necessariamente riflettersi 98028 S. Teresa Riva (ME). Tel. che forme di stato parallele vengano fuo- riamente Ia casa di famiglia) vuol dire fu- ri (mafia, camorra), come è altresi conse- in azione, e questo forse si può ottenere 0942/793393. gare i fantasmi e confrontarsi con la real- guenziale che i vertici di queste simili solamente attuando una trasformazione tà: con Tunica realtà che per lui esiste ed La redazione inizia Ia sottoscrizione strutture abbiano connivenze.e tessiture nei nostri arredi mentali e comportamen- è significativa. con un contributo di L. 20.000. d'azione comuni. tistici. Uscire dal manicômio con la possibili- L'affanno dei boia dello stato (magi- Superare questo grosso ostacolo signi- ta di gestire uno spazio próprio, una pró- fica avere il coraggio di travalicare i limi- pria casa, vuol dire partire con il piede ti che ognuno di noi ha dentro di sè stori- giusto per poter in seguito mettere (se si MfòfflB TO33gí3-íD camente e culturalmente, ciò significa vuole) alia porta i 'propri benefattori' c E u iior.no iw coi teSiuzoem povêae MRIS scm.mfí fí venriMa:fitt" Ui CBUI NU COLO autocambiarsi ed incidere per un cambia- scegliere da sè la vita che si vuole condiu - scfliMKi eoiemo ítiwtRzaat SJ furoeeuc/i' CHE Ií SUO luiitneKS s'e COMPMTO »>t" mento esterno nella società. re nella realtà. pi Cfíí.7fíroKlFlCi La mafia e Io stato prima di essere dei .,1 poteri brutali che si materializzano con Cosi ogni lettore se fruga bene nella c_ sua memória o fra le sue conoscenze tro- ■\.-—w~ tutta Ia loro ferocia, sono delle strutture, verà qualche storia che ha fatto capoli- che ognuno di noi porta dentro di se, e le nea ai manicômio di turno. Alcune di cause di questo fenômeno sono ampie e queste storie si sono ormai consumate. molteplici. per altre ancora c'è molto da fare. Tutti noi nasciamo e cresciamo in am- Se scrivo è perchè spero di muoverc i bienti dove il culto delia lógica mafiosa sentimenti e le gambe di ogni lettore per- viene religiosamente rispettato, e questo chè vada alia ricerca di queste storie se- si riflette nel nostro agire sociale, i nostri polte. Diseppellirle è giusto, poichè cam- rapporti sono inficiati di questa lógica biare il passato significa cambiare il futuro. aberrata dei rapporto con gli altri esseri Voglio dare solo alcune indicazioni, umani, e questo comportamento è il boz- nate dalla nostra esperienza, a quanti si zolo da cui poi nasce Ia larva potere. riconoscono nel nostro modo di vedere Ia E chiaro, arrivati a questo punto, che questione. smantellare questi moloch che ei schiac- Innanzitutto oceorre non dare per ciano premette una lotta contro Ia cultu- scontato che: ra ed i modelli che tutte le fonti di potere - i familiari "tutti" non vogliono avere ei calano dalTalto, questo richiede una niente a che fare con il congiunto (non lotta di base autogestita e non delegata tutti hanno partecipato ai ricovero de- alia stessa gente che rappresenta Ia lógica cenni addietro); statolatrica e mafiosa. - la persona non aspiri che ad uscire dal Vanni Giunla manicômio o che ei stava ad aspettare; - Ia comunità sia impreparata ad acco- INDIPENDENZA ECONÔMICA glierlo con solidarietà. È necessário muoversi su piú piani ED1ZIONI contemporaneamente: ricostruire tutto Gaspare Petralia: Rarika; pag. 150, ciò che riguarda la persona e il suo rico- senza prezzo. Richieste a: Indipen- vero; allearsi coi familiari che non hanno denza econômica, via Torrearsa, 78 - /9fU~p*ka 'IS i ^ 'S*JU LJUX~. ■) partecipato ai ricovero; imparare con Paceco (TP).

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 6 SICILIA LIBERTARIA CULTURA LETTERE Uno strumento contro c 1 0 Lcciorio /L'ESPEHANTOI^ ^ ^ rimperialismo lingüístico

Petro, fu t i u hotelo estas bona' albergo Dopo il nostro appello ai leltori Quest o He 1ena. tiu hotelo n e estas tre per decidere assieme sul futuro della rubrica "L'Esperanto" (Si-lib. 51), Sod Pi tiu hotelo estas be fespf rrrmnp 1 ci è giunta la letlera che segue. Sol/e- man&i s tie antaQ nonato, citiamo altri interventi in matéria. f a mi1i c tm meti fa plafius a j veni Run m rozer vi Mi sembra che in seno at movimento .rnbi'on en tl tiu hotelo? famtglta anarchico e libertário ci sono persone che trascurano la necessita di dare a tutti un vi Sercasi Kior olas d) r i' facile e comune strumento di compren- Ho : Petro, v 3 m l 5 K o m p ; n i s mini Mi n e sione lingüístico, quote è appunto la lin- gua internazionale Esperanto. izervi Cambron K. um p re ne b 1 e . Chi è permeato di idee internazionali, iprefUso per cotv ■ chi lotta davvero per I'avvento di una so- jjione errata) cietà di liberi ed eguali su scala mondiale, chi propugna i'amicizia internazionale dei popoli, non può non porsi il proble- ma della reciproca comprensione fra le nazioni %enz.a alcuna discriminazione di quetic che carattere razziale, sociale, lingüística o U- S A politico. L 'Esperanto, che ha ormai cento anni di vita, vuole affiancarsi ad ogni lingua materna, non per sostituirsi ad essa, ma 'are, gtungece per donare ad ogni popolo la possibilita di capirsi con un a/tro di lingua diversa; 'fra ($ui /Esperanto, pertanto intende essere solo la seconda lingua per tutti, utilizzala nei rapporti internazionali, per superare in modo semplice e raz.ionale tutti i proble- ms derivanti dall'attuale babele lingüísti- via onklo volas resti' (che QUO ca. Nè sarebbe lógico e giusto affidare a jkribis pi tio' una lingua nazionale particularmente diffusa il compito di diventare lingua in- Li rt ie Kvar n o K. r. o ternazionale. lione , 'nos Run ví )Or pa ro 1 i Una lingua nazionale non potrà mai essere liberamente accettata come inter- de la ho tele nazionale da altri popoli, poichè, se lo facessero, si porrebbero in una posizione H Bonan matenoni subordinata, con conseguenle perdita ESTRO Bonan Í fad 1 inc delle toro prerogative culturali e liberta. Solo il propotere econômico, politico o Uberan Cambron? Mi militare d'uno Stato potrebbe imporre ;zervi ' ambron kun banc po r mla agli altri la própria lingua nazionale. Esi- ste un imperialismo lingüístico, non me- no pernicioso di quello politico o milita- re. Per finire quesle mie brevi note sulla necessita deU'apprendimento dell Espe- ranto (e in seguito invierò dell'altro), vorrei sottolineare il fatto che VEsperan- to, ollre che lingua, è anche movimento, un movimento che si prefigge di diffon- dere gli ideali di pace e di fratellanz.a at- traverso, appunto, I'uso di una lingua neutrale, facile, comune a tutti i popoli, una lingua da insegnare ai bambini, fin dai primi anni di scuola. Nell'inno 'Ea Espero", caro ad ogni cuore d'esperanti- sta, si canta: 'En la mondon venis nova sento/tra Ia mondo iras forta voko"...; questa è pura ambizione, e nello "al la mondo eterne militanta/gi prome- stesso tempo pretesa destinata ad im- sas sanktan harmonion". (Nel mondo è SPAZI SOCIALI A RAGUSA pantanarsi neH'immobilismo; vuoi sorto un nuovo sentimento/per il mondo perchè non è questo il problema sol- va un forte richiamo...; esso promette II documento del Circolo Cultura- me dei finanziamenti indiscriminati e levato in questi anni; una santa armonia al mondo eternamen- le "A" apparso sullo scorso numero discutibili, pare che comunque tutto 3) per cui, ai centro va pretérita la te in guerra). E ancora: "Sur neútrula e diffuso in decine di copie a Ragusa, l'interesse si esaurisce nella questio- semplice struttura, fruibile da tutti, tingva fundamento/komprenante unu la ne econômica, mettendo in secondo alianjla popoloj faras en konsento/unu è stato riprodotto in parte dal quoti- senza altre pretese; il regolamento, grandan rondon familian (Su un fonda- diano "Gazzetta del Sud" e letto e piano quella della funzione dello deve semplicemente occuparsi degli mento neutrale lingüístico, comprenden- commentato a "Tele Nova"; qui, spazio nel contesto cittadino. Que- aspetti legati alia funzionalità della dosi I'un Valtro, i popoli faranno d'ac- Emanuele Schembari, che da tempo sto, almeno, è apparso dagli inter- struttura stessa. cordo un solo grande circolo familiare). presiede il comiiato delle associazio- vene ascoltati. In questo modo non ci saranno ca- ni culturali ragusane che chiede tin Non crediamo che lo "statuto" villi su cui potranno attaccarsi i soliti Carmelo C'imino Centro Servizi Culturali, ha affer- del centro, che all'uscita di questo marpioni. Si tratta di cose alquanto mato di condividerne i contenuti, so- numero sara stato già consegnato al- semplici, eppure sembra difficile il prattutto ciò che riguarda il tema dei . l'assessorato competente, nonostan- recepirle, forse perchè gli scopi di Adesso siamo arrivati ad un punto finanziamenti e la funzione di spazio te si sia cercato di evitare interferen- molti sono sempre quelli di attingere importante a Ragusa, un punto in sociale disponibile per chiunque, del ze dei partiti con una divisione netta alia mangiatoia pubblica, magari cui l'efficienza, la lungimiranza è "centro". Nel periodo che precede dei ruoli tra apparato politico e sotto forme nuove come un Centro d'obbligo per una giunta di cui il l'uscita di questo numero, ei sono gruppi culturali, sia riuscito a scio- Servizi Culturali? Vedremo. P.C.I, fa parte, una giunta comuna- state due riunioni delle associazioni e gliere i nodi di fondo che noi, con i le che dopo quaranta anni riesce a te- alcuni incontri con l'assessore. Men- nostri interventi, abbiamo cercato di P.G. nere fuori la D.C. tre questo numero era in preparazio- mettere in risalto: Ragusa ha bisogno di tante cose, una ne, si doveva svolgere un incontro 1) la questione dei soldi va affronta- interventi delle tante è un servizio Culturale ri- definitivo per completare e approva- ta solo neU'ambito delle attrezzature chiesto da tanto tempo e da tante re il regolamento del centro. In que- e della manutenzione dei locali, persone. ste occasioni è apparsa evidente la mentre non deve entrare nel mérito Dormire, morire... forse sognare È una carta importante che il P.C.I. preoccupazione delle varie associa- delle specifiche attività culturali; II progetto del C.S.C. continua a con la sua presenza in giunta deve zioni, che si regolamenti la questione 2) il centro non può pretendersi un dormire, non si sa se morirà. giocare bene, se vuole dare senso e dei finanziamenti, attraverso il cen- collage fra associazioni diverse, nè 10, e tante altre persone, ancora so- qualità alia sua presenza nella giunta tro stesso; nonostante sia stato riba- un parlamentino che decide la políti- gniamo la sua realizzazione, da tanti comunale. dito da tutti che debba cessare il regi- ca culturale cittadina, vuoi perchè anni. continua a pag. 7

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa cm unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 da pag. 6 AIUTO, LA SAGRA! SICILIA LIBERTARIA 7

Dunque è importante individuare i locali già esistenti e di proprietà del Chi, anni addietro, lamentava la Si è cominciato con le sagre, una comune, adeguarli o ristiutturarli monotonia delia vita di periferia, il piú particolare dell'altra: delia cipol- per fini culturali e dunque anche at- sonno culturale, il vegetare di qual- la, della ricotta, del carciofo, del pi- trezzarli per questi fini; questi locali siasi cosa, è oggi costretto a ricreder- stacchio, dei fiori, del pesce, dell'uva vanno restaurati in quanto fino ades- si. In ogni stagione, paesi grandi e e del vino, del pane e del dolce, della so sono stati lasciati nel piú comple- piccoli si lanciavano in imprese che salsiccia: imitazioni caserecce della to abbandono; tutto cio avrà biso- brillano per l'originalita, il legame piú famosa sagra del mandorlo in gno di mano d'opera, e si potranno stretto con i costumi, la storia, l'eco- fiore, businness agrigentino multi- utilizzare disoccupati iscritti presso nomia del luogo. Ovunque, oggi, si scopiazzato. l'ufficio. stanziano milioni e milioni per l'at- Se capita di aggirarsi per i paesi e tuazione di programmi che devono le contrade piú disperse, a fine di- Ângelo Massari - Ragusa rilanciare il turismo facendo leva sul- cembre, si viene assaliti dai presepi: È di nuovo il caso di gridare alia le "tradizioni popolari". quelli viventi (con Tunica variante monotonia, alia staticità di un tem- dei gesubambini veri o in plástica), po; allora, almeno, sotto la neve del- quelli di materiale variegato, quelli tempo, siamo costretti a subire, 1'indifferenza, giacevano ben conser- SICILIA PUIMTO L ieri per giustificare un bombar- tradizionali; tutti seguiti dall'im- vati i semi della nostra cultura. Oggi damento omicida "-amenkano a mancabile concorso sul presepe piú invece, portati alia luce del sole, in- NDUITfl' Tripoli, oggi per ammantare di bello. grassati dai fertilizzanti ormonali un fumo di omertosa complicità L'estate, poi, al mare non ci sono delle casse assessoriali, questi semi il genocídio palestinese da parte serate in cui ci si possa annoiare sono esposti alie intempérie del con- Paolo Schicchi «La guerra e la dello Stato d'lsraele. II terzo tranquillamente; le "iniziative" civiltà» - «mondo arabo e ag sumismo d'assalto, al sacche'ggio del motivo era quello di dare spazio, d'intrattenimento ci raggiungano an- gressione occidentale», uno cattivo gusto, alia fregola spendac- r'u giusto spazio, a Paolo Schic- che se non si desidera essere intratte- scritto apparso durante la prima chi, nel contesto delia cultura ri- ciona spesso non disinteressata di as- nuti; gli assessorati al turismo e alia guerra mondiale come introdu- voluzionaria e anarchica Con- sessori al di sopra di ogni sospetto, e zione al dramma storico «Tutto temporânea». cultura sono scatenati nell'organiz- sono divenuti come i pomodori delle pei I'amore». II testo è seguito II prezzo del libro, che avrà all'in- zare serate musicali e tours teatrali. serre: grossi, coloriti e insipidi (che ci da un «Profile di Paolo Schic circa 120 pagine, è fissato in L. C'e poi la riscoperta degli antichi fanno rimpiangere i pomodori chi di Michele Coisei ' 7.000. Per richieste superior! carnevali, tutti pomposamente "rivi- "veri", quelli saporiti e tritrigni del- «Ci è sembruto i streman i n alle 5 copie si applica lo sconto sitati"; poi le recite sacre di pasqua, la nostra terra). opportuno - si I' Ha n ta del 30%. le mille ricorrenze locali, le proces- editoriale - riproporre oggi que Ma oggi è piú difficile salvarsi: i Questo, come gli altri titoli deMe sioni religiose rigogliosamente rifio- sto lavoro di Paolo Schicchi su nostre edizioni, può essere ri- semi rischiano di deformarsi, subire rite in questo clima di' autentico :: í ri querra fi la nivilfcl ■ pe' ' u chiesto tramite il conto corrente una trasformazione genética senza pungente attualità che spruzza postale n" 10167971 intestato trionfo della Cultura. precedenti, all'insegna della rinascita da ogni concetto, e per soddi- a Giuseppe Gurrieri, vico L, Im- Non è rimasto piú nulla o quasi di sociale e culturale, per giunta! sfare un'esigenza nostra di con posa, 4-97100 Ragusa. Invi- "popolare", di "particolare", da E allora, dopo aver lanciato que- trapporci, anche in questo tiamo gli interessati a prenotarsi far assurgere a richiamo consumisti- sto grido: AIUTO, LA SAGRA!!, modo, alia campagna antiaraba, sin da adesso in modo da rice- co; persino cio che un tempo, era bisogna rimboccarsi le maniche per a difesa dei «valori diciviltã del vere il libro prima delle vacanze vergogna, oggi è elevato a vanto fermare l'etnocidio. I Occidente», che ogni giorno ria estive. campanilistico. Pape Trippili

dibattiamoci Continua, e si fa sempre piú sti- tura in generale, falsificandola alle radiei molante, il dibattito inizialo con tanto che il grosso della popolazione ve- I'articolo di Pippo Gurrieri "Le IDENTITA E PROGETTUALITA ANARCHICA geta una vita nelllflusorio, nell'apparen- za, nella pseudo-realtà costruita dal RiNvoluzioni dei mutanli" (Si-Lib. potere/stato. 1 contorni di classe sono 47). Questa volta pubblichiamo I'in- quasi scomparsi tanto che definhe il so- tervento di Costanlino Cavalleri, di ciale secondo i parametri "elassiei" della Guasila (CA). I precedenti interventi E ALLORA DIBATTIAMOCI! sociologia ottocentesca (se pure hanno sono apparsi si/i numeri 50, 51, 52, avuto un qualche riscontro reale) è sem- 53. reale essenza. Franco Melandri a propó- tro il loro VERBALISMO ASSAI DU- plicemente assurdo. sito dei "mutanti" afferma che rappre- RO, una progettualità metodológica che RIMANE PUR SEMPRE PERÒ sentano un "gruppo di RICERCÃTO- può essere senza dubbio criticabile e ca- UNA SOCIETÀ UMANA LACERATA RI" (che cosa ricerchino poi non lo spe- rente ma che in ogni caso non è emersa DALLA COMPRESENZA DI RIC- Fino in fondo però! Ciò che significa cifica). Di contro alle posizioni di questi neppure un tantino negli articoli che li CHEZZA E MISÉRIA, DI SFRUTTA- eliminare da una parte e dall'altra ogni vi sarebbero quelle "ULTRA-INSUR- criticano. MENTO E SERV1TÜ, DI PADRONI E forma di verbalismo inutile e dannoso, REZIONALISTE che... non sono che Ia Sarebbe emersa se ci si fosse attenuti SCHIAV1, DI POTERE DA UNA PAR- costituente un supérfluo contorno di ac- lógica, e per certi versi ineluttabile, con- ad un comportamento corretto che, d'al- TE E DI IMPOTENZA DALL'ALTRA. cuse reciproche, semidelazioni e minacce seguenza di una visione deU'anarchismo tra parte, si pretende próprio dagli Analisi piú o meno complete sulla real- piú o meno larvate alie persone dei com- e delPazione anarchica che non vuole ve- ULTRA-INSURREZIONALISTI (e giu- tà attuale sono state avanzate da tutte le pagni. Solo andando direttamente al dere - se non con i paraoechi delPideolo- stamente). componenti il movimento anarchico che nocciolo della questione è possibile un di- gia - i cambiamenti sociali e Ia sempre ne- In definitiva - e chiudo questa necessá- hanno evidenziato, tra 1'altro, Ia perdita battito serio e, forse, la risoluzione di cessária messa a punto delia maniera di ria premessa - se davvero abbiamo a cuo- dei 'contorni fisici' caratteristici dei 'vec- ogni atrito fra le diverse componenti del attuare ia immutabile volontà anarchi- re le sorti dei movimento di cui facciamo chio' padrone; la necessita di utilizzare movimento anarchico. ca...". Melandri dunque contrappone parte, se davvero vogliamo uscire da que- anche noi gli strumenti della tecnologia" Sarebbe inutile rinfangare il passato artificialmente dei R1CERCATORI a dei sta crisi, se davvero vogliamo rivitalizza- per contrastare ed arginare 1'invadenza piú o meno recente per trovare esempi sui presunti a-critici: DOGMATICI e, per Ia re in seno alia società la nostra presenza dell'autorita a livelli inauditi; ecc. Volen- modi assai scorretti di "dialogo" fra i verità, anche un tantino mentecatti, dato ed influenza, confrontiamoci da COM- do guardare bene dunque TUTTI abbia- compagni. Ciò che importa è che anche che non sarebbero in grado di cogliere i PAGNI, dando ai nostri interlocutori Ia mo ben presente il fatto che 1'oggi è assai dalle colonne di "Sicilia Libertaria", mutamenti storici. STESSA VALENZA POLÍTICA e Ia diverso dal passato. Le diverse posizioni malgrado le apparenze, gli interlocutori Aldo La Ganga non è da meno. Anche stessa INTELLIGENZA che presuppo- emergono semmai nel momento PRO- ripropongono a diversi livelli i modi crra- per lui gli "ultra-insurrezionalisti" han- niamo di possedere noi stessi. Solo cosi il POSITIVO e OPERATIVO in quanto ci ti di affrontare il dibattito sul (sui) méto- no decisamente una capacita intellettuale dibattito sara rieco di proposte, i proble- si rifa a differenti metodi di lotta per per- do (metodi). Già Pippo Guerrieri, nel assai ristretta; anzi "Ia strategia insurre- mi verranno esaminati e dispiegati in tut- venire al fine comune. C'è chi propone la suo "Le RInVOLUZIONI dei mutanti", zionalista... si è rivelata inefficace" per- ta Ia loro riechezza e noi tutti, al di lá del- NONVIOLENZA come panacea a tutti i si comporta assai scorrettamente perchè chè "sperava di affossare il sistema e le le tendenze e posizioni che professiamo, mali; chi una "nuova sovversione dele- attribuisce diversa VALENZA a due strutture che lo rappresentano, opponen- avremo Ia possibilita di cogliere, di cono- gittimante"; chi Ia creazione di momenti contrapposte posizioni. Infatti, mentre si do una violenza maggiore di quella istitu- scere i lati positivi delle posizioni diverse alternativi di vita che espandendosi a trattiene assai diffusamente a dialogare zionale". Per La Ganga Ia strategia in- dalle nostre. maechia d'olio grazie alia própria bontà sulla posizione dei "mutanti" elimina - surrezionalista è addirittura il "piú delle corroderà i rapporti sociali esistenti; chi, con poche parole, e senza sfiorarne I'es- volte, senza un programma politico ade- Dunque rispetto al passato si sono ve- infine, ri-attualizza il 'vecchio' método senza, la proposta da lui definita "insur- guato" perchè tenderebbe essenzialmen- rificati enormi mutamenti che hanno in- insurrezionalista naturalmente adeguan- rezionalismo d'etiehetta". Bene avrebbe te "al fatto che il popolo, a/1'improvviso teressato tutti i diversi livelli della società dolo ai tempi; chi radicalizza questo ulti- fatto a separare la reale proposta di MÉ- trovi Ia forza di insorgere". A questo umana: politico, sociale, econômico, so- mo denunciando il cômodo attendismo TODO avanzata dagli "insurrezionalisti punto, se davvero gli insurrezionalisti ri- ciológico, culturale ecc. Tali mutamenti di varie componenti il movimento che d'etiehetta" dal loro modo VERBALE, specchiassero il quadro che ci viene pre- devono insegnarci diverse cose, a parfire pur rifacendosi al comune método ri- ed eventualmente dalla loro pratica di sentato dagli articolisti di cui sopra, do- dal modo di impostare le nostre lotte, il manda 1'azione alle calende greche. confronto con le altre componenti. Per- vremmo tutti noi domandarci: ma che nostro ribellismo, Ia nostra volontà im- L'aspetto piú INTERESSANTE dei chè una cosa è condannare il MODO di cazzo di padri spirituuli abbiamo, mai mutabile di costruire rapporti sociali li- fermento interno all'anarchismo attuale dialogare e di rapportarsi agli altri. altra avulo? beri ed egualitari. 11 potere dispone oggi è próprio Ia CRITICA AL MÉTODO cosa è IL PROGETTO Dl METODO- Ma, e meno male, le cose non stanno di strumenti piú sofisticati rispetto al INSURREZIONALISTA assimilato, LOGIA proposto e praticato anche dagli próprio nel modo che ci si viiol far crede- passato, per Ia manipolazione delle co- spesso e volentieri (come abbiamo visto) "insurrezionalisti d'etiehetta". re. Per seioechi che siano anche gli scienze, per Ia creazione di consenso. Ba- ora al dogmatismo. ora alia "violenza Anche gli interventi suecessivi a quello "ULTRA-INSURREZIONALISTI" sti pensare alia radio, alia TV, alia stam- tout court" ora alle barricate di ottocen- di Pippo mirano a sminuire Ia tesi avver- colgono í mutamenti sociali al pari degli pa che, in sintonia con gli altri media, tesca memória. Ma Ia realtà non è sem- sa senza dare conto appieno della sua altri ed hanno pure, magari nascosto die- monopolizzano 1'informazione e Ia cul- continua a pag. 8

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 che mi rende corresponsabile dell'assas- 8 NOI sinio. - a ben vedere dunque alle 'alternative' di SICILIA lotta proposte rispetto all'insurreziona- da pag. 7 lismo manca appunto LA PROGET- una volta trovatisi di fronte ad un rifiu- TUALITA: cosa rispondere infatti al LIBERTARIA dibattiamoci to generalizzato di accettare ogni tipo di potere una volta che riusciremo (se ci sottomissione, tranquillamente scompa- riusciremo) a convincere (quasi) tutti rirà dalla storia deM'umanita, se voglia- plicistica come la sogliono presentare i della bontà del nostro ideale? Cosa fará Da due numeri il deficit è ripreso len- mo dignitosamente, senza spargimento 'critici'. II MÉTODO INSURREZIO- il potere? Gli eserciti forse si autodissol- tamente a salire. Un cattivo presagio di sangue; NALISTA è caratterizzato non dall'uso veranno, i vari Agnelli forse rinunce- in vista dei mesi estivi. Ne tengano -le altre ipotesi si basano molto sulla delia "violenza" e/o dall'assenza di ca- ranno pacificamente alle loro 'proprie- BONTÀ interna delle nostre proposte/ conto i compagni, che invitiamo ad pacita critiche, bensi dal fatto che PONE tà' perchè attratti dalle nostre idee e pratiche che riuscirebbero a coinvolge- incrementare la diffusione, le sotto- COME MOMENTO FINALE DI UN modi di vita? Non solo è assurdo crede- re, oggi in seno alia società stravolta da scrizioni, e a procurare nuovi abbo- LAVORO PRECEDENTE L'lNSUR- re all'eventualita di un autodissolvimen- pseudo-valori, interi strati di popolazio- nati a Sicilia libertaria. REZIONE VIOLENTA DELLE MAS- to del potere (politico ed econômico) SE SUBALTERNE. ne, in quantità sempre maggiore. Non si ma un simile ragionamento, come ha tiene dunque conto della capacita del LTNSURREZIONALISMO È UN ben messo in evidenza Pippo, ci rende potere di influenzare qualunque sforzo PROGETTO DI LOTTA che presuppone: assai impreparati a tutti i livelli nel lavo- É uscito l'lndice per argomenti dei primi di vita comunitária alternativa pur non - un lavoro costante di stimolo alia ribel- ro di dissoluzione dell'esistente e di co- 40 numeri di "Sicilia libertaria"; si tratta reprimendola direitamente con la forza; lione in seno alle classi (ceti sociali) struzione del nuovo, e mette in dubbio di un quaderno fotocopiato che sara spe- sfruttate; pensiamo all'inquinamento atmosféri- ogni credibilità delle nostre idee-forza. dito solo ai centri di documentazione che co, terrestre, marittimo e fluviale (il che - una costante critica/controinformazio- Pertanto il progetto insurrezionalista, operano lo scambio con Sicilia libertaria. annulla ogni sorta di sogno biológico in ne alia società autoritária, demistifican- malgrado i mutamenti (anche radicali) Chiunque altro desideri averlo può ri- seno a questo sistema); pensiamo anco- done i contenuti; avvenuti rispetto al passato; malgrado le chiederlo inviando L. 3.500 sul CCP n° ra alle sorti di eventuali comunità liber- - un costante attacco alle strutture del do- (naturali) difficoltà oggettive che oggi 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri, mínio; taric nel caso si trovassero nel bel mezzo piú di ieri comporta; malgrado il nostro specificando la casuale. di una guerra imperialista; pensiamo - una presenza costante in seno ai ceti so- maggiore isolamento dalle masse rispetto anche alia pseudo-propaganda del pote- ciali che piú sopportano il peso dello al passato resta pur sempre quello piú ra- re rispetto a quanto accade realmente sfruttamento, dell'autoritarismo, del- zionale, piu probabile. È vero che il I collaborator devono inviare i loro all'interno di simili comunità ecc. Da l'ingiustizia per stimolarli verso mo- "fronte insurrezionalista" è vario ed ete- articoli (possibilmente già battuti a mac- questo punto di vista mi sembra vera- menti di lotta sempre piú avanzati e ver- rogeneo in quanto al suo interno "convi- china) entro il 10 di ogni mese. // nuovo mente assurdo che oggi si continui a so conquiste di nuovi e piu ampi spazi di vono" posizioni diverse fra cui quella ac- indirizzo redazionale è il seguente: Giu- liberta. parlare di momenti di vita 'alternativa' cusata di "ultra-insurrezionalismo". seppe Gurrieri, vico Leonardo Imposa, 4 ai margini della società generale. II modo pratico di attuare simili pre- Tuttavia se a questa posizione togliamo il - 97100 Ragusa. - infine un aspetto del tutto umanitario supposti dipenderà da diversi fattori: contorno verbale - criticabilissimo - vi mi porta a criticare duramente i fautori dalla specifica realtà in cui si opera; dalla troveremo la critica all'attendismo, al- della nonviolenza; tutti noi soffriamo reale forza del movimento; dagli stru- 1'intendere il fatto insurrezionale come CAMBIO INDIRIZZO CCP nel vedere o semplicemente sapere che menti che si possiedono; daU'influenza qualcosa che non si verificherà nel lonta- Da questo numero indirizzo del ccp e altri soffrono per i mali sociali; ora, co- che si ha nel sociale; dalla reale capacita no future Cosa che, di norma, conduce della redazjone coincidono. me diceva il vecchio Malatesta (da di- dei compagni direitamente interessati; se non all'inazione sicuramente ad una Contributi e richieste possono essere verse parti tirato in causa próprio per il dal coinvolgimento o meno di strutture e dolce attesa di momenti migliori per im- suo umanitarismo), io posso decidere di fatti effettuando il versamento sul movimenti a livello internazionale; dalla postare lotte conformi alia radicalità del adottare una forma di resistenza non- conto corrente n. 10167971 intestato capacita generale di agire in funzione del método insurrezionalista. violenta, di lotta nonviolenta quando la a Gurrieri Giuseppe, vico L. Imposa, progetto finale: appunto la INSURRE- Ma nelPattuale momento di vero e sofferenza riguarda la mia persona; ma 4 - 97100 Ragusa, specificando la ca- ZIONE ARMATA DEI SUBALTERN!. próprio attacco al método tradizionale, se questo atteggiamento lo usiamo an- suale. Come possiamo vedere dunque il MÉ- da parte di una vasta schiera di "mutan- che quando altri soffrono e noi non fac- TODO 1NSURREZIONALLSTA È ti"; nel momento in cui l'insurrezione ciamo tutto il possibile per essi a causa QUELLO MENO DOGMÁTICO PER- viene rimandata a tempi migliori da parte della nostra cieca fede in un método CHÈ NON ESCLUDE A PRIORI NFS- di vasti strati di insurrezionalisti, non è RENDICONTO (quello nonviolento appunto) è chiaro SUN MOMENTO DI LOTTA PRATI- forse auspicabile la presenza di uno sti- che noi stessi ci rendiamo responsabili Sullo scorso numero è saltato, per CA. Pertanto, a seconda delle reali situa- molo continuo che riporti le cose e so- di simili atrocità. Pertanto se mi si spara un refuso tipográfico, il conteggio zioni, si avranno lotte "violente" e lotte prattutto la lotta nei suoi giusti termini? addosso e rispondo sdraiandomi per del deficit, che era di L. 70.960. "pacifiche", momenti educazionisti ed Che si condanni pure dunque gli terra è un conto; ma se sparano addosso ENTRATE: pagamento copie L. altri di attacco anche armato, atti di ven- "ultra-insurrezionalisti" per il loro mo- ad un'altra persona ed io, pur potendo 89.100 - abbonamenti L. 62.000 - detta contro persone e cose del potere af- do verbale ma ciò non deve indurci a but- intervenire magari colpendo con un al- tare, assieme all'acqua»sporca anche il sottoscrizioni L. 165.150. Totale L, fianco allo sciopero della fame del com- 316.250. pagno isolato. tro fucile 1'aggressore, non intervengo bambino che vi sta dentro. LJSCITE: spedizioni L. 54.500 - cor- nel modo dovuto è un conto diverso, Coslanlino Cavalleri E QUESTO E NON ALTRI IL MÉ- rispondenza L. 1.950 - composizionc TODO CHE SUSSUME TUTTE LE e stampa L. 320.000. Totale I . ALTRE PROPOSTE DI LOTTA 376.450. AVANZATE DALLE DIVERSE COM- Deficit L. 60.200; deficit precedente PONENT! IL MOVIMENTO. Esso con- SER VIZIO LIBREM A L. 1.332.635; deficit totale L. tiene anche qualcosa in piu rispetto agli - Coslanlino Cavalleri: Sardegna: anarchismo e lotta di liberazione nazio- 1.392.835. altri momenti: esattamente lo scopo cui nale, Ed. La Fiaccola, pag. 95 - L. 7.000. mira, 1'INSURREZIONE POPOLARE HANNO SOTTOSCRITTO - Domenico Tarantini: 11 veleno, storia di una tortura pulita, Bertani edi- GENERALIZZATA, LO SCONTRO G. Emma (USA) L. 29.775 - A. Saet- FINALE CONTRO IL POTERE ES1- tore, pag. 142 - L. 9.500. ta (USA) L. 29.775 - Di Grandi (Mi- STENTE. - F. Madrid Santos: Camillo Berneri, un anarchico italiano/Rivoluzione e con- lano) L. 3.000 - Franco (Ragusa) L. TUTTAVIA NESSUNO SARA MAI trorivoluzione in Europa; Ed. Archivio Famiglia Berneri, pag. 605 - L. 20.(XX). 9.600 - Mazzitelli (Parghelia) L. IN GRADO DI STABILIRE A PRIORI - D. Tarantini: Racconti d'lvrea, Altamurgia Bertani, pag. 130 - L. 6.000. 3.000 - Felice (Chivasso) L. 50.000 - LA VITTORIA O LA SCONFITTA DI - A. Slrindberg: Piccolo catechismo per la classe inferiore, Altamurgia Diana (Cesano B.) L. 30.000 - Gio- UNA INSURREZIONE, PER QUAN- Bertani, pag. 75 - L. 5.000. vanna (Ragusa) L. 10.000. Totale L. TO VASTA QUESTA POSSA ESSERE. - Andrea Ferrari: Primo Maggio, origini e prospettive di un giorno di lotta 165.150. (Vi sono conteggiate anche II fatto che le rivoluzioni-insurrezioni le cifre eccedenti gli abbonamenti). del passato siano state sconfitte (!) nulla internazionale sovversivo e scomunicato; La coop. Tipolitografica editri- ci dice in propósito. Solo un'analisi non ce, pag. 108 - L. 6.000. FONDO COMUNE PER LE - Comitê de lutte des Objecteurs: In lotta tra passato e futuro, Ed. Auto- superficiale e realmente STOR1CA dei INIZIATIVÈ E LA PROPA- fatti verificatisi concretamente in ogni gestione, pag. 120 - L. 3.000. singolo caso può darei i perchè della - Nicola Misasi: Giosafatte Tallarico, Altamurgia Bertani, pag. 140 - L. 7.000. GANDA ANARCHICA IN SI- sconfitta (!). Se cosi non fosse il prete po- - M.A.B.: Organizzazione del Núcleo Autônomo di Base, Ed. MAB, pag. CILIA. trebbe tranquillamente attribuire la scon- .14 - L. 1.000. Inviare i contributi a mezzo fitta della rivoluzione spagnola o russa o - AA. VV.: Inform/Azione antimilitarista. La coop, tipolitografica editri- vaglia postale al compagno An- francese al fatto che il suo dio è stato tra- ce, pag. 200 - L. 9.000. scurato e si è vendicato nel modo da lui tonio Rampolla, via Leonardo ritenuto migliore; il generale potrà attri- - C. Berneri: L'Operaiolatria, Ed. Archivio Berneri, pag. 16 - L. 3.000. Da Vinci, 49 - 90145 PALER- buire la sconfitta alia cattiva strategia - C. Berneri: Gli eroi guerreschi come grandi criminali, ed. Archivio Ber- MO, specificando "pro fondo". adottata a livello militare; e cosi di segui- neri, pag. 38 - L. 4.000. to. Essendovi questa incertezza-insicu- - C. Berneri: Mussolini "normalizzatore" e II delirio razzista, Ed. Archi- rezza sull'avvenire della insurrezione ar- vio Berneri, pag, 85 - L. 8.000. mata è giusto, però, chiedersi come mai - AA. VV.: Memória antológica, saggi critici e appunti biografici in me- Entrate a lutto marzo 1988 ci si crede ancora. A titolo personale pos- mória di Camillo Berneri, pag. 253,- L. 10.000. Circolo "A" Ragusa: Franco I. so giustificare il mio atteggiamento per- - Autogestione Quaderni n. 5: Dossier CNT (1936-60) pag. 30 - L. 3.000. 10.000 - Pippo e Letizia L. 10.000. chè basato sul seguente ragionamento: in - Autogestione Quaderni n. 7: Appunti contro la legge finanziaria 1985, Totale L. 20.000; in cassa L. campo sociale, a differenza delle altre 297.000. Totale L. 317.000. scienze (piú o meno esatte perchè basate pag. 45 - L. 3.000. - C. Berneri: Epistolario inédito, vol. 2°, Ed. Archivio Berneri, pag. 368 - su esperimenti ripetibili e controllabili) Una copia L. 700; abbonamento annuo non vi sono LEGGI certe, pértanto ci si L. 12.000. L. 7.000 estero il doppio; abbonamento può e deve basare solo sul probabile, sul - Interventi e mozioni del convegno nazionale contro i diserbanti chimici, sostenitore L. 50.000. Per richieste supe- piú razionale, sul possibile. Confrontan- l'amianto, per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e sul território, riore alle 5 copie si applica lo sconto del do l'ipotesi insurrezionalista con le altre pag. 32 - L. 2.000. 30%. Abbonamento gratuito per tutti i la prima mi risulta la PIÜ PROBABILE, - Autogestione Ferrovieri: UFAL: 11 Sindacato Ferrovieri nel Movimento detenuti che ce ne facciano richiesta. LA PIÜ CREDIBILE, LA PIÜ RAZIO- Operaio Italiano (1907-25), pag. 16 - L. 2.000. NALE per i seguenti motivi: Stampato dalla Tipolltografla "Moderna" - tutte le altre ipotesi si basano essenzial- Inviare le richieste sul ccp n. 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri, vico Via Santa Elisabetta, 20 - Tel. (09)2) 942405 mente sulla convinzione che il potere, L. Imposa,' 4 - 97100 Ragusa, specificando la casuale. MÓDICA

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 EMILIA RENSI MÍSTICA NON CREDENTE

Emilia Rensi, aulrice di un nutrito capace di trasmettere ideali e cono- numero di saggi apparsi in Italia nel- scenze in un modo cosi pacato e nel I'ultimo ventennio, se ei ha dato a conlempo incisivo, fino ad oggi nes- sapere molto del suo pensiero e delle suno o quasi sapeva letteralmente sue riflessioni (i suoi libri sono per la nulla. A soddisfare una legittima cu- maggior parte esauriti), ha sempre riosità; a ricoprire questo vuoto ha preferito mantenere nel mistero la pro vat o Giovanni Simone/li che of- LA FINESTRA sua vita, il suo "personaggio". fre ai nostri lettori un quadro delia Quanti di noi non conserviamo nella vita e dell'opera di Emilia Rensi, sin- própria biblioteca, almeno uno dei tético ma, riteniamo, esauriente. zione fortunatamente sorretta e gui- si è in grado di gestirlo con intelli- suoi saggi?; eppure, su questa donna data da una cultura storico-umani- genza e coscienza nutrita di valori stica d'ampio respiro e da una strari- educativi, culturali ed esistenziali. ' pante carica ideale messa al servizio Ecco, in rápida sintesi, le principali Emilia Rensi, donna esemplare di chiusura; il trasferimento a Vero- della persona umana. Dotata di una opere di Emilia Rensi. per bontà, per modéstia e cultura, è na nel 1908 della famiglia e la sua fresca e vivace intelligenza che sorri- • Nel 1964, stampato dalle Arti approdata, pessimisticamente ma iscrizione direitamente alia seconda de ironicamente alle sue molte pri- Grafiche - Basile C. di Gênova, vede con grande senso di realismo, alia elementare pur avendo soltanto cin- mavere, ostile a tutto ciò che sa di la luce ANGOSCIA DI VIVERE: un quarta età in piena attivitá intelletti- que anni. A il padre, dopo condizionamento fideistico o co- libro di 123 pagine, quasi una anto- va e con un bagaglio di conoscenze e avere esercitato in Svizzera l'arte fo- munque irrazionale pregiudizievole logia di aforismi, di articolate rifles- di esperienze da fare invidia. renze e il giornalismo, manifestando alio sviluppo sereno e profícuo della sioni e di constatazioni, il tutto dedi- L'ho conosciuta nell'agosto del grande interesse per la filosofia, ri- persona umana, Emilia esprime sin cato con sottile ironia - come scrive 1968, presentatami dal fraterno ami- prende la professione di avvocato. In dalla fanciullezza fame di conoscen- 1'Autrice - "a coloro che, versando co e compagno anarchico franco questa città la bella e simpática bam- za ed un carattere indomabile di incessante amarezza nella mia vita, Leggio. Ci ritrovammo a pranzo... e bina Emilia freqüenta le scuole ele- fronte alle avversità della vita, che hanno suscitato alcune fra le piu cosi trascorremmo alcune ore in pro- mentari, a chiusura delle quali - su oggi interpreta con spirito libertário amare di queste pagine". fícua conversazione. Delia Rensi, incarico della maestra - non ancora (...non quello che, inteso in senso È una lettura che ha momenti di che non ho piii rivista, m'e rimasto decenne, pronuncia la prima ed úni- deteriore, provoca disordine morale grande tensione morale e sentimen- un indelebile gradito ricordo mai of- ca conferenza della sua vita. A Vero- e decadimento intellettivo e físico), tale, coinvolgente e idônea per com- fuscatosi anche in virtú della salt lia- na freqüenta anche il ginnasio infe- stigmatizzando tutte le iniquità pro- prendere determinati valori della vita ria corrispondenza epistolare avuta riore. Nel 1914 suo padre, consegui- dotte dallo Stato totalitário di ieri e nei suoi molteplici aspetti, talvolta con Lei negli anni successivi e per ta la libera docenza di "filosofia mo- da quello sè-dicente democrático di cosi orripilanti e feroci che dovreb- l'assidua lettura delle sue pregevoli rale" presso I'Universita di , oggi, il quale, dopo aver tradito le bero suscitare nelPuomo consapevo- opere. La ricordo nel suo aspetto fí- viene trasferito a Firenze per inse- speranze della "Resistenza" e lo spi- le indignazione e condanna, da sico apparentcmente fragile. Negli gnare alPIstituto Superiore del Ma- rito della Costituzione, è corroso dal estendere a qualsiasi causa che pro- occhi cerulei brillanti e sereni rivedo gistero. In questa città Emilia corn- cancro delle ingiustizie, delle violen- duce sofferenza e danni, crudeltà, - cônoscendo la sua storia personale pie gli studi del ginnasio superiore e ze, dei privilegi, degli scandali... schiavitú, ingiustizia. e della famiglia d'origine - qualcosa nella sua giovane mente ha inizio consumati in mille diversi modi e a Dall'incontro, a Gênova, nel gen- che sapeva di pensieri inespressi e, I'amore del bello. Ma nel 1916 il tutti i livelli. naio 1967, con Panarchico Franco forse, il rimpianto di ciò che avrebbe prof. Rensi è trasferito presso FAte- Nell'eloquio la voce di Emilia è Leggio, si dà inizio alle Edizioni La potuto essere ma che non Eu. Ricor- neo di Messina, e qui Emilia fre- dolce, educata, quasi flebile, ma le Fiaccola, con la ristampa della do il suo sorriso e la fronte spaziosa qüenta il liceo eomineiando ad inna- parole, pensate, sono spesso di pie- "Apologia delPateismo" dei padre, in un volto armonioso e gradevole morarsi della cultura. Suo insegnan- tra viva per la consistenza dei concet- prof. Giuseppe Rensi, con una sti- nei suoi rilievi, quel suo parlare som- te prediletto è il prof. Valerio Milio, ti e la scelta dei contenuti, sempre molante introduzione del prof, e li- messo quasi timorosa d'infastidire persona che rimase sempre "oscura", nutriti di grande dottrina umanistica bero pensatore Renato Chiarante. I'interlocutore. Leggendo la di Lei non ostante il suo grandíssimo valo- e di sagge riflessioni esistenziali Alle Edizioni La Fiaccola Emilia autobiografia sinteticamente conte- re. Emilia confessa che i tre anni tra- espresse in modo semplice e inequi- Rensi offre una collaborazione etico- nuta nel libro "IL RISCATTO scorsi a Messina, nello splendore del- vpcabile. culturale che è una esaltazione dei li- DELLA PERSONA UMANA", la sua giovinezza, furono i piu belli * * * bertarismo piú pregnante e stimolan- pur sapendo di fare in qualche modo della sua vita. Nel 1918 il prof. Rensi Ho letto quasi tutte le opere della te. Cosi, nel 1969 le Edizioni La violenza al di Lei desiderio di rima- viene trasferito all'Universita di Gê- Rensi, della quale condivido il reali- Fiaccola, responsabile Panarchico nere nella penombra del quasi anoni- nova per ricoprire la cattedra di "fi- smo pessimistico, soffuso da un va- Franco Leggio di Ragusa, (che cure- mato, ho sentito il dovere di redigere losofia morale", rimasta vacante per go misticismo ateo, che pervade ogni rà le successive opere della Rensi, il presente articolo, quasi una scheda la morte di Alfonso Asturaro. In suo scritto; ateismo non privo di pubblicano un importante libro dal utile ai non pochi estimatori della questa città Emilia compie gli studi quella profonda religiosità che deve titolo CHIOSE LAICHE. II libro, di Rensi, i quali da.tempo mi chiedeva- universitari laureandosi in lettere. permeare la mente di chi sà vedere 169 pagine con caratteri corpo sei, no notizie della apprezzata Autrice. Non ci saranno altri trasferimenti. nella vita il "prodigio" creativo del- contiene 31 vari argomenti di peren- * * * * Ma nel 1934 il prof. Rensi, a causa la Natura in una accezione panteisti- ne attualità per i suoi richiami stori- Emilia è figlia del noto filosofo del suo costante antifascismo, viene ca sublimante, dove la comprensio- ci, religiosi e filosofici. L'introduzio- antifascista, avvocato e in seguito esonerato dall'insegnamento ed asse- ne, il rispetto, I'amore, la giustia, la ne è amara e palesa lo stato d'animo docente di "filosofia morale", Giu- gnato al Centro Bibliográfico Uni- liberta individuale... costituiscono dell'Autrice: ".../e camicie nere so- seppe Rensi e di Lauretta Perucchi, veisitario di Gênova. Ove rimane si- gli elementi essenziali di essa, per i no state sostituite dalle tonache ne- una giovane intcllettuale svizzera vis- no alia morte, avvenuta nell'Ospeda- quali la Rensi si batte soprattutto re! Impossibile, per conseguenza, Ia suta in collegio come alunna ed inse- le "Duchessa di Galliera" il 14 feb- quando i a difesa della vita è riferita costruzione d'una socielà libera e ci- gnante. Ha una sorella, fattasi suora braio 1941, in conseguenza d'una a creature indifese o sventurate. Per- vile". ■ della Congregazione di S. Francesco operazione intestinale. Della moglie ene se è vero che il dolore fa cresce- Ê rilevante la passione morale e il di Sales, nata nei primi del secolo e non si hanno notizie. Dell'altra so- re, tale evento può verificarsi solo se peso culturale con i quali 1'Autrice di pochi mesi maggiore di Emilia. rella si sà che consuma la sua vita tra espone, con saggezza e competenza, Giuseppe Rensi nacque a Villa- preghiere e attivitá letteraria agio- le proprie argomentazioni. franca di Verona il 31 maggio 1871. grafica entro le mura del convento • Nel 1971, editrice La Fiaccola di Si laureò in giurisprudenza nel capo- del quale è dirigente. Ragusa, appare un nuovo libro: DI luogo nel 1893. Socialista, per sfug- * * * CONTESTAZIONE IN CONTE- gire alle misure repressive del Gover- Da quando l'ho conosciuta ad og- STAZIONE; dove a conclusione del- no del generale Pelloux (re d'Italia gi sono trascorsi vent'anni, ma Emi- le analisi riferite alle molteplici con- Umberto Io), nel 1898 fu costretto a lia Rensi porta con serena e intelli- testazioni esistenziali e ideologiche rifugiarsi a (Canton Tici- gente dignità il non lieve fardello passate e presenti, si prospetta Ia ne- no), dove conobbe Lauretta, dalla d'una vita spesa nello studio dell'Es- cessita d'una tfasformazione intima, quale ebbe le due figlie. Emilia Rensi sere e dell'uomo con leopardiano di pensiero e di vita, di ogni singolo ricorda, nella sua breve autobiogra- realistico spirito critico. È una scrit- uomo, il quale dovrà possedere una fia, la sua lontana infanzia, la villet- trice dalla coscienza diamantina, coscienza riuova fondata sulla gioia ta dov'era domiciliata la famiglia... forse resa timida dai condizionamen- della consapevolezza di vivere in ar- sita nei pressi della periferia di Bel- ti repressivi subiti nell'infanzia dai monia con la giustizia e la liberta. In linzona, in un quartiere allora al- genitori (verso i quali spesso Emilia, altre parole, la democrazia, per esse- quanto isolato chiamato Ravecchia; sia pure indirettamente, ha parole ricorda l'asilo... e la sua recitazione dure), e perciò formatasi al severo ti- d'una poesia in occasione della festa rocinio d'una successiva autoeduca- SICILIA LIBERTARIA I

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25 re sostanziale e vera in tutti i suoi volta anche contro chi, in acritico ticamente contraria a qualsiasi for- la sua oggettiva realtà per non dive- aspetti, non dev'essere stabilita dai ossequio a logore e superate istitu- ma di autentica liberta di pensiero, nire soggetti passivi della furbizia di leoni in una società di lepri. zioni, vorrebbe imporre ai giovani la di azione, di associazione. chi, speculando su incontrollabili e • Nel 1973 Emilia Rensi dà alie sua mediocrità d'essere, inibendo L'Autrice sottolinea che 1'avvento di per sè assurde teorie metafisiche e stampe (Editrice La Fiaccola) una ogni potenziale originalità, impo- dei Cristianesimo segnò per Ia scuola fideistiche, pretende assoggettare importante opera: ATEI DELL'AL- nendo una coscienza ética riduttiva e una involuzione nefasta. Infatti Ia "gli altri" al próprio volere di "pro- BA. Realizzata sviluppando dicias- mistificante. II libro è altresi una ric- Chiesa subordino Ia cultura, intesa fessionista della menzogna (il prete) sette capitoli attorno a varie diecine ca fonte di richiami, ad altri autori nella piú vasta accezione, al dogma e a quello del potere politico giustifi- di pensatori atei dell'antichita (taoi- piú o meno dotati di quella rivolu- della fede cristiana, proponendo e cato dalle istituzioni nazionali appa- sti, atomisti, sofisti, cinici, scettici...), zionaria "virtu originale" che con- imponendo, con ogni mezzo coerci- rentemente democratiche. Suddiviso 1'opera esalta I'ateismo etico, pensie- traddistingue gli uomini non disposti tivo a suádisposizione, una elabora- in cinque parti, TESTIMONIANZE ro manifestatosi sin dai primordi a subire la mediocrità del "gregge", ta fantasiosa dottrina che, dispre- INATTUALI offre al lettore un ca- delia civiltà umana ed espresso da pronti allo scontro con chiunque pur giando i reali valori terreni, stabiliva leidoscopico insieme di pensieri in uomini di eccelse qualità intellettive di attualizzare i principi insiti nei che i veri ed eterni valori, ai quali gli cui cultura e saggezza costituiscono e morali. Appare evidente che 1'Au- concetti di giustizia e di liberta. uomini dovevano tendere obbeden- un binômio in dialettica osmosi al- trice fa suo il pensiero di quegli anti- • Cinque mesi dopo, a cura delle do al potere cleroteocratico romano, l'interno di essi. Pensieri che talvolta chi... e implicitamente dichiari il Edizioni "Ipazia" di Ragusa, ancora si trovavano in un non meglio identi- riflettono antichi fatti interpretati in próprio agnosticismo ateo, ovvero responsabile I'anarchico Franco ficato ALDILÀ. chiave moderna quando non sono un misticismo panteistico, che può Leggio, Emilia Rensi, mimetizzando • Nell'aprile del 1986, la Rensi genuine espressioni di esperienze vis- giungere anche alia prassi estática. la narrazione con la privazione di ri- riappare con un opuscolo (Ediz. Ipa- sute in prima persona dalla scrittrice. Opera di grande valore culturale per ferimenti certi (date e luoghi), offre zia - Ragusa) intitolato UN UOMO - * * * ciò che contiene e per come è scritto: ai suoi lettori una sua breve (100 pa- UNA VICENDA. PER CONCLUDERE, si può dire un inno alia liberta di pensiero e alia gine) e pregevole autobiografia con È una positiva recensione di due che tutte le opere di Emilia Rensi so- gioia di vivere. È bandita l'idea fia- le sembianze di un lungo racconto grossi libri, scritti da- un Anônimo no soffusi di melanconico pessimi- besca della esistenza di un DIO che si intitolato IL RISCATTO DELLA Romagnolo (identificato in Pietro smo le cui radiei affondano nella fa uomo per una pretesa salvazione PERSONA UMANA. Per chi cono- Spada), che trattano il problema realtà del quotidiano. Ma è un pessi- delPuomo da un presunto "peccato sce l'itinerario deU'insegnamento del morale dell'antifascismo e della resi- mismo che non conduce al nichili- originale". Ricordo la risposta data, prof. Giuseppe Rensi (il padre) e il stenza. I due volumi, denominati smo bensi ad una reazione morale ed nel 1954, da Nerhu ad un intervista- suo anno di matrimônio (1899) sara STORIE DI POVERA GENTE e esistenziale che, pur nella penosa tore che gli chiedeva se credesse in facile conoscere date e città mai cita- 1943-45, sono un lungo racconto del constatazione della realtà, coinvolge DIO: "Se esistesse, meriterebbe sol- te nel racconto, nel quale la piccola domínio fascista ed una malinconica gli umani esortandoli alia solidarietà tanto disprezzo". protagonista Fiorenza, poi fanciulla constatazione che l'ltalia di oggi ha e fraternità nei saldi vincoli della • Nel settembre del 1975 (sempre e donna, è l'Autrice. È un'autobio- tradito le aspirazioni e le speranze di GIUSTIZIA e della LIBERTA. per le Edizioni La Fiaccola) appare grafia nella quale si evidenziano il coloro che, combattendo la dittatu- Infatti Ella osserva: "Se ogni indi- un breve e intenso libretto denomi- carattere, Pintelligenza, la razionali- ra, volevano costruire una nuova víduo che studia, che ha coscienza nate DALLA PARTE DEGLI IN- tà della futura insegnante e scrittrice, Italia fondata sull'onesta, sulla veri- della inesorabile fine, trascurasse la DIFESI. È una appassionata filippi- che rivendica per sè e gli altri il ri- tà, sulla giustizia, sulla liberta... e cultura, chiudesse la mente all'ansia ca contro gli abusati tradizionali scatto della persona umana, al fine non sulla corruzione estesa persino a di sapere, che sarebbe dell'Umani- concetti relativi alia famiglia, erro- di mantenersi fedele a quei valori livello governativo, sulla violenza tà?". Occorre quindi, malgrado tut- neamente considerata - per la Rensi - mentali e morali di liberta emancipa- comunque espressa, sulla menzogna to, studiare e andare avanti nella co- essenziale allo sviluppo del bambino trice e di giustizia sociale conquistati e su mistificanti principi di democra- noscenza, perchè soltanto cosi, ac- e nella quale l'amore materno è visto dall'Universita nel corso della sua zia formale corrosa dalla lebbra quisendo ulteriore cultura, si può come fattore indispensabile di sere- lunga e drammatica evoluzione. d'infiniti espedienti speculativi a fa- mantenere il mondo ad un livello di nità per di lui armonioso sviluppo • Nel maggio del 1981, per le edi- vore di questo o quel gruppo di pote- civiltà protesa verso ulteriore avan- psichico e mentale. La Rensi, certa- zioni "La Fiaccola", vede la luce un re, dove la liberta è divenuta alibi e zamento. Perchè solo cosi 1'uomo mente rievocando esperienze perso- interessante studio sulla UMANITÀ mezzo di arricchimento illecito. trova una valida motivazione esi- nali confermate da una piú ampia E SOFFERENZA IN JEAN RO- Come tutte le dittature, il fascismo stenziale, senza la quale ritornerebbe documentazione di fatti altrui, non STAND, quasi la continuazione del si è retto sulle "falsità", alibi e vile quali furono i suoi antichi progenito- solo è ostile alia tradizionale inter- colloquio intrapreso da Jean Ro- prerogativa del potere reazionario ri ominidi. pretazione clericoborghese che si dà stand col pubblico italiano quando comunque camuffato. II rivoluzio- * * * della famiglia, ma constata ch'essa gli venne pubblicato (Ediz. Einaudi - nario, invece, dev'essere sempre e Oggi Emilia Rensi vive, appartata può, invece, trasformarsi in uno 1959) il suo famoso libro L'UOMO ovunque per la "verità". Chi preten- eppure in comunione "spirituale" strumento di oppressione e di sfrut- ARTIFICIALE, precorrendo di de- de di usare il falso per'motivi rivolu- col suo prossimo e con 1'Universo, a tamento se i genitori non sanno libe- cenni 1'attuale esplosione della cultu- zionari è un indivíduo ambíguo, e Gênova, dedicando il suo tempo agli rarsi dei loro egoismi, sia pure affet- ra genética. In quest'opera di 105 pa- per tanto di poco affidamento e di studi storici e u.manistici, a forgiare tivi, per educare e istruire i propri fi- gine, la Rensi esalta la figura di Ro- scarsa credibilità. L'uso del "falso", pensieri utili a quanti hanno la fortu- gli secondo principi di liberta, di so- stand, ene nel corso della sua vita fu presto o tardi, si rivela contraprodu- na e la gioia di conoscerla. Ella dete- lidarietà disinteressata e di giustizia sempre decisamente antidogmatico cente e dannoso per la stessa causa sta la galatea, l'esposizione alia ri- applicati nell'interesse dei bambini, al fine di poter svolgere la sua vasta per la quale è stato adoperato. balta, la confusione della mendace e che non dovrebbero mai essere sacri- opera di studioso libero da ogni pos • Nel nov. 1987, ancora per le Ed. vuota dialettica concernente temati- ficati per la soddisfazione dei deside- sibile condizionamento fideistico o La Fiaccola, viene pubblicato l'au- che metafisiche o fideistiche, la pi- ri dei genitori. psicológico. È un colloquio tra men- reo libretto TESTIMONIANZE grizia mentale, la mediocrità AlFAutrice, che stimo profonda- ti elette i cui concetti hanno signifi- INATTUALI. È un condensato di morale... tutto ciò che rende ambí- mente, contesto la dura e genérica cati e valori che trascendono il co- 80 aforismi con i quali la Rensi - co- gua e meschina la persona umana, affermazione secondo la quale "la mune intendimento poggiante su me scrive nella prefazione - si propo- per il cui riscatto ella ha dato tutta sè vita è un triste dono che i genitori in- d'una plateale mediocrità morale. ne di "mettere in luce la crudeltà del- stessa. La lettura delle opere di Emi- fliggono aifigli per soddisfare il loro . Come per J. Rostand, il pes- l'Essere fondato sulla reciproca di- lia Rensi induce ad una salutare e istinto di procreazione". Perchè i ge- simismo di Emilia Rensi, scrittrice di struzione, i problemi senza soluzione profícua sollecitazione per un con- nitori, prima d'essere tali, sono stati raffinato intelletto e di grande sensi- della vita individuate e sociale, la ca- suntivo della própria vita, per un ri- figli; e perchè la procreazione, obbe- bilità morale, non è una posa intel- ducità delle creature viventi e delle pensamento comparativo di quanto dendo soprattutto all'istinto sessua- lettualistica, bensi una coscienza de- vicende per loro tan'o assillanti, il 1'uomo è stato in grado di pensare e le, quasi sempre si sottrae alia re- terminata, che trova giustificazione perenne susseguirsi dei dolori di que- di fare nell'arco della sua vita, per ri- sponsabilità cosciente dei procreato- d'essere nei riscontri oggettivi della ste foglie nella bufera, quali noi siamo. proponimenti esistenziali determina- ri, strumenti attivi delle leggi'geneti- realtà, del vissuto e sofferto nella Ovviamente e'e, come fa la Chiesa ti da una rinnovata coscienza su se che e cibernetiche della matrigna Na- própria quotidianità. Anche se al di docente, chi preferisce non rilevare stessa riflessa nella valutazione og- tura. Lei pensiero è mitigato da un soffuso la realtà in tutta la sua angosciante gettiva della precarietà della vita; che • Nel luglio del 1976, editrice La misticismo ateo che Le consente di verità per non affliggere i compagni pur bisogna vivere nel migliore dei Fiaccola di Ragusa, Emilia Rensi vivere creativamente perchè "gli al- di sventura. Ma Emilia Rensi, nella modi possibili, contro qualsiasi pre- pubblica L'AZZARDO DELLA RI- tri" imparino ad amarsi solidariz- sua diamantina coscienza, ritiene sia varicazione individuale o delle istitu- FLESSIONE. Composto di 270 pa- zando in nome dei reali valori umani dovere di chi sà rendere consapevole zioni sociali, in nome del rispetto do- gine, il libro è suddiviso in sei capitoli: e del comune destine anche gli altri, formare loro una co- vuto alia persona umana e agli in- 1) Spunti etici; • Nel luglio 1984, la professoressa scienza laica lievitata da un corrobo- sopprimibili principi etico-morali 2) II dramma dell' "io"; Emilia Rensi esprime il suo compe- rante misticismo ateo che permetta, della giustizia e della liberta. 3) Comportamento umano; tente giudizio sulla istruzione me- senza illusori infingimenti, di consi- 4) Sesso amore; diante un opuscolo di 32 pagine inti- derarsi fratelli accomunati ad un me- Giovanni Simonelli 5) Questioni sociali; tolato SCUOLA E LIBERO PEN- desimo drammatico e inesorabile de- 6) Riflessioni storiche. SIERO (Ed. Ipazia). In esso l'Autri- stino. Non è certamente con le enci- È uno studio della vita nei suoi ce evidenzia il rapporto ambíguo e cliche papali o con le leggi dello Sta- svariati aspetti; un ripensamento del- perverso esistente tra lo Stato e la to, bensi con l'esempio individuale e la Storia, nella quale la disobbedien- Chiesa, tra chi dovrebbe garantire la di gruppo che può determinarsi un za è considerata al virtu originale liberta di pensiero, di espressione e autentico sviluppo etico e morale dell'uomo. Tutto il contenuto è per- di comportamento e chi, invece, per dell'uomo e della società. La Rensi vaso da un anelito libertário che si ri- istituzione-prassi-finalità, è dogma- esorta alia conoscenza della vita nel- SICIUA LIBERTARIA II

Centro de Documentação e Apoio à Pesquisa unesp^ Cedap 19 20 21 22 23 24 25