PAG. 9 / Firenze-Toscana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PAG. 9 / Firenze-Toscana l'Unità / Giovedì 25 agosto 1977 PAG. 9 / firenze-toscana Interessa la zona dietro il Duomo e il palazzo municipale , Era in fondo ad un canale Ritrovata l'arma GROSSETO: VIETATO ALLE AUTOMOBILI usata per il IL PERIMETRO DELLA CITTA MURARIA delitto di Pisa Reazioni negative dei commercianti - Analoghe proteste, che si rilevarono poi infondate si ebbero Ad accompagnare la polizia dove aveva getlafo la pi­ anche quando fu chiuso al traffico il tratto compreso tra piazza Dante e corso Giosuè Carducci stola è sfato Marco Guidi, che ha confessato l'assassinio GROSSETO — Il sindaco di PISA — Costretto dalle accu­ che negli ultimi tempi il Gui­ Grosseto, compagno Giovanni se del complice, Marco Guidi, di abitava nella casa dei due ( Pinetti, ha emesso un'ordi­ l'assassino della « maschera » giovani. nanza che vieta il transito In Inghilterra del cinema Ariston di Pisa, è Ruoppolo, reo confesso, è Un genere cinematografico che continua negli anni delle automobili nelle zone al­ crollato. L'altra sera, al ter­ stato 11 giovane che ha Der- l'interno della città muraria. successo mine di lunghi e snervanti messo di trovare 11 filo con- Il provvedimento parziale e Interrogatori ha Implicitamen­ duttoie nell'intricata matassa circoscritto, è stato preso per del Chianti te confessato il suo delitto ac­ sulle responsabilità dell'omici­ . ragioni di tutela dell'lnco- compagnando gli Inquirenti dio. il giovane, infatti, non • lumità pubblica in quanto La « spedizione » della Mo­ sul luogo dove aveva gettato avera retto al rimorso per la Passato e presente della sussistono nelle piazzette e stra mercato del vino Chian­ la pistola: un putrido canale, sua complicità nell'assassinio viuzze che si trovano alle ti « Toscanello d'oro » in In­ nel quale i vigili del fuoco e — ha fatto per due volte da , spalle del palazzo municipale ghilterra si è conclusa con carabinieri verso le 10 di ieri « spalla» al Guidi per rapi­ e del duomo, validi motivi di un netto successo e sono sta­ hanno recuperato l'arma. ne, e l'ultima si è conclusa * pericolo. te gettate le basi per inizia­ tragicamente — e ha vuotato re un consistente flusso di Il magistrato, dottor Perro- « Commedia all'italiana » La decisione, presa dalla ne, ha firmato ieri mattina il sacco. I carabinieri, che > amministrazione comunale di esportazione in Inghilterra. l'ordine di arresto per Mar­ insieme agli agenti della que­ • Grosseto ha trovato, come e- L'esperienza inglese — re­ co Guidi, 23 anni, e per Pao­ stura stavano già setacciando Il significato della rassegna di Fiesole - Cosa ha permesso la ra prevedibile, immediate sa possibile per la mostra lo Ruoppolo, 21 anni, entram­ gli ambienti della delinquenza reazioni non tutte validamen­ del «Toscanello d'oro» In se­ bi abitanti al quartiere CEP, e quelli della droga di Pisa. nascita di questi film - Presto sugli schermi i « Nuovi Mostri » guito al contributo della Re­ in seguito alla testimonianza te motivate. SI è parlato da alla periferia della città, che della cassiera del cinema parte di alcuni di un provve­ gione, della Camera di com­ già dall'altra sera erano stati dimento improvviso e inutile, mercio e dal comitato orga­ (« aveva l'accento pisano, par­ FIESOLE — La rassegna ni tra quei personaggi che Monicelli oppone invece accompagnati nelle carceri di lava come noi » aveva detto mentre 1 commercianti ope­ nizzatore — ha avuto imme­ Don Bosco. In stato di fermo. la donna) sono stati certi di televisiva e le proiezioni i violenti fenomeni di tra­ scelte letterarie più ade­ ranti nella zona oggetto di diate conseguenze commercia­ Altri due giovani, che erano battere la pista giusta gra­ della XXX Estate Fiesola- sformazione comportamen­ renti alla quotidianità o divieto hanno giudicato la li: tutto il vino è stato ven­ stati trattenuti per l'Intero po­ zie ad alcuni indizi (la testi­ na dedicate alla comme­ tale avevano trasformato almeno alla sua personale decisione adottata « autorita­ duto, molte aziende hanno meriggio di ieri nella caser­ monianza di un tassista su dia all'italiana, ed in par­ in « mostri » incapaci di visione della contempora­ ria e arbitraria», annuncian­ iniziato contatti importanti, ma del carabinieri di Pisa, uno « strano viaggio » com­ do per questa mattina una mentre nei prossimi mesi un e che sono stati a lungo Inter­ ticolare a due dei suoi superare gli aspetti pili neità. manifestazione. Le motiva­ piuto con un cliente la sera maggiori autori, Agenore disumani e grotteschi che gruppo di fattorie Inizierà ad rogati, sono risultati estranei precedente 11 delitto, e quella Se si nota il crescendo zioni addotte dagli esercenti esportare regolarmente il vi­ Marco Guidi (a sinistra), Il giovane che ha confessato di al fatti. La loro testimonian­ di un vigile urbano che aveva Incrocci in arte Age e Fu­ il nuovo modo di vivere a- delle idtime quattro ope­ riguardano i danni economici no Chianti in Inghilterra. aver ucciso la maschera del cinema Ariston di Pisa za era stata richiesta dato notato un giovane drogato rio Scarpelli, hanno la­ veva partorito. Questo è che subiranno le loro attività re momcelhane da Roman­ commerciali con la chiusura maneggiare una pistola). sciato ai più la sensa­ stato il substrato che ha zo popolare fino al Bor­ zione di aver assistito ad permesso la nascita di del traffico automobilistico Si è giunti cosi al fermo e ghese piccolo piccolo, non nelle aree dove sono ubicati i quindi all'arresto dei due. una retrospettiva alla me­ quel «cinema medio» che, potremo fare a meno di negozi. Reazioni analoghe da moria. In effetti, questa riprendendo i canoni tipi­ Il Ruoppolo ha confessato scoprirvi un minimo co- parte dei commercianti si tutto, schiacciando nelle sue tanto discussa commedia ci dello spettacolo popola­ mun denominatore: la ebbero alcuni anni fa quando Attualmente sono 250 le famiglie mezzadrili responsabilità anche il Guidi, di costume all'italiana, na­ re radicato nella comme­ fu decretata la chiusura al sconfitta, il diverso, ri­ transito dei mezzi automo­ che invece durante l'Interro­ ta sul finire degli anni '50 dia d'arte (cioè il macchiet- spetto alla sconfitta dei bilistici privati nell'area ur­ gatorio ha continuato a nega- dalle ceneri del Morali­ tismo ed il realismo), lo Soliti ignoti; dell'Armata bana che 61 snoda dalla cen­ re. Secondo il Ruoppolo, sa­ smo, ha diviso per quat­ ha ricucinato usando gli rebbe stato il Guidi ad en­ Brancaleone o dei Compa­ tralissima piazza Dante all'in­ trare armato e mascherato tro lustri i critici in due ingredienti della lineari­ gni, sta proprio nella na­ terno di corso Carducci. In sia nel ristorante di Ospeda- opposte fazioni: quella dei tà della sintassi e tecni­ tura di questa, che non è quella occasione, per alcuni In soli sei anni sono diminuiti letto sia in quel tragico sa­ giorni si assistè ad una vera sostenitori e quella dei de­ che di ripresa semplici ed più premessa per un fu­ e propria campagna allarmi­ bato sera, nel cinema «Ari­ nigratori. efficaci. Ma ai primi se­ turo riscatto ma preludio stica fatta di prese di posi­ ston », mentre lui attendeva Facendo leva su un gni dell'ondata inflazioni­ sull'auto, pronto a fuggire a di una morte che i frizzi zione sui giornali, con ciclo­ tutto gas. Sua, infatti, era gruppo abbastanza esiguo stica e dei nuovi repenti­ ed i lazzi della commedia stilati affissi sulle porte di l'auto rossa una Ford Escort di soggettisti e sceneggia­ ni mutamenti della vita all'italiana non riescono entrata dei negozi che bolla­ del 50% i mezzadri grossetani 1300 notata tutte e due le vano il provvedimento adot­ tori (Age, Scarpelli, So- sociale italiana, anche a- ad esorcizzare. Un borghe­ tato. volte dal testimoni. nego, Maccari, ecc.) e di gli autori più sensibili è se piccolo piccolo rappre­ Gli effetti di errati indirizzi in politica agraria a livello nazionale - Inammis­ I giovani arrestati appar­ registi (Dino Risi, Moni- venuto a mancare il sup­ senta, come ha affermato E' inutile dire che a di­ tengono all'ambiente della celli, Comencini, Piertan- porto naturale che per an­ Monicelli, la pietra tom­ stanza di tempo 11 provvedi­ sibili ritardi nell'approvazione della legge per la trasformazione dei patti droga della città; con le rapi­ geli, che di volta in volta ni aveva irrorato la loro bale della commedia co­ mento non solo 6i è dimo­ ne cercavano un modo faci­ hanno avuto come compa­ vena. strato valido ma ha registra­ le per trovare il denaro. Il mica all'italiana e segne- to il consenso dei cittadini. GROSSETO — Sono circa 250 copertura a questa anacro­ sperato molte famiglie mez­ Guidi era probabilmente un gni di strada i vari Log. Si è fatto allora marcia raà, probabilmente, la le famiglie contadine condut­ nistica forma di rapporti so­ zadrili che hanno abbandona­ Puccini, De Sica, Germi Ci pare quanto mai discu­ tipo particolarmente nervoso. indietro, ritornando ai film nascita della nuova € com­ tibile contestare l'attuale de­ trici di aziende a mezzadria ciali nelle campagne, ma sot­ to l'attività vedendo assotti­ se tutte e due le volte, per la ecc.), grazie all'impiego ad episodi (Quelle strane media drammatica all'ita­ cisione della giunta in base a in provincia di Grosseto. Un tolineare viceversa come al­ gliarsi sempre più le prospet­ tensione, non ha esitato a far dei divi del momento a occasioni. Basta che non liana» almeno se gli au­ paragoni fuori luogo come dato che, paragonato alla pre­ l'abbandono del « podere») tive di una loro collocazio­ fuoco con la sua « 6,35 ». Nel partire da Totò e Peppi- si sappia in giro. Signore quelli ad esemplo che il senza, al ruolo e funzione che non sia seguita una continui­ ne sociale - produttiva più cinema « Ariston », alle 22.40 tori sessantenni riusciran­ ola" questa categoria di lavoratori tà produttiva nelle campa­ avanzata.
Recommended publications
  • Vittorio Gassman
    VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN.
    [Show full text]
  • DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
    ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali.
    [Show full text]
  • Film Divertenti
    Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario
    [Show full text]
  • I Mostri Oggi
    WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR
    [Show full text]
  • Dicembre 2016 Gennaio 2017 My Name Is Ken
    My name is Ken: il cinema di Loach di Michele Gottardi Nel cinema senza identità che spesso scorre ta sul rapporto tra l’individuo e la società. I Peter Mullan (non a caso uno dei protagoni - sui nostri schermi, i film di Ken Loach si ri - suoi anti-eroi sono singoli cittadini, gente sti di Riff Raff ) diventa così il cantore di conoscono sin dal titolo. La presenza del no - comune, che non per scelta si scontra con un un’altra Inghilterra, fatta di diseredati, prole - me del protagonista richiama da subito l’in - sistema asettico, anaffettivo e spesso brutale tari o piccolo borghesi, che mantengono mi - tento di questo inglese non riconciliato che nella sua ottusità burocratica. Si prenda ad nute ma sicure speranze, irrinunciabili punti non perde occasione per sottolineare il biso - esempio la rigidità dei servizi sociali e del fermi per riuscire a sopportare guerre antiche gno necessario della solidarietà: dai primi welfare, tema che attraversa in filigrana tutto e nuove. I suoi protagonisti non ci sono di - film-tv come Catherine o Cathy Come Home , il suo cinema, a segnalare un disagio eviden - stanti: essi incarnano l’uomo comune a qual - ai recenti La canzone di Carla , My Name is temente condiviso nelle fasce sociali più de - siasi latitudine e hanno il pregio di permette - Joe , Paul, Mick e gli altri , Il mio amico Eric , boli del Regno Unito: ma il suo cinema mi - re un’identificazione in ogni paese, attraver - Jimmy’s Hall , sino all’ultimo Io, Daniel Blake litante, ricco di analisi politica, è capace di so l’aspra tenerezza di interpreti spesso presi i titoli sono già una dichiarazione d’intenti .
    [Show full text]
  • L'armata Brancaleone
    Cineforum G. Verdi 31°anno 17° film 8 - 9 – 10 – 11 febbraio 2006 [email protected] voleva più produrlo. Per convincerlo a Monicelli interessa aggiungere un'altra L’Armata rischiare, decisi allora di rinunciare al mio pala alla ricostruzione nazional-popolare compenso, avrei preso un tot sugli incassi, della storia italiana; e, se ci fossero stati, se no amen». Il film contemporaneamente, ricreare su uno Brancaleone uscì in sordina ma in breve divenne sfondo inedito il gruppo di piccoli campione di incassi; pochi giorni dopo tutti perdenti che anima le sue opere meglio CAST TECNICO ARTISTICO canticchiavano il celebre “Branca, Branca, riuscite. Da questo punto di vista, anche Regia: Mario Monicelli Branca … Leon, Leon, Leon”. Con grande l'invenzione della vulgata post-latina non Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Mario Monicelli efficacia ne parla Stefano Della Casa nella è poi tanto distante dal gergo malavitoso Fotografia: Carlo Di Palma collana de “Il Castoro Cinema” (7-8/86). di I soliti ignoti e dal successivo dialetto Scenografia e Costumi: Piero Gherardi Pur essendo sicuramente uno degli sportivo-spettacolare del delicato Musica: Carlo Rustichelli esempi più classici della commedia Temporale Rosy. E l’ambientazione Montaggio: Ruggero Mastroianni all'italiana, la saga di Brancaleone evoca storica rende più facile inserire quel (Italia, 1966) richiami tematici molto ampi e discussi, senso di morte che sottende gran parte Prodotto da: Mario Cecchi Gori per Fair Film che rivelano quanto siano sfuggenti i del cinema di Monicelli, soprattutto
    [Show full text]
  • Commedia All'italiana
    Commedia all’italiana 1958-80 Commedia all’italiana 1958-80 Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese La commedia all’italiana 1952-80 La commedia all’italiana nasce dalla contaminazione del neorealismo con il cinema classico e con la commedia dell’arte. Stefania Sandrelli in: Io la conoscevo bene - Paolo Pietrangeli, 1965 Si torna ad una narrazione in cui lo spettatore è al centro della scena, si riutilizzano le «maschere» del teatro popolare: il servo astuto, il trafficone furbo, il vecchio borioso, il fanfarone, la ragazzina sveglia ecc. Le storia sono calate nel nuovo panorama dell’Italia del boom e raccontano, come nel neorealismo, fatti veramente accaduti o che potrebbero accadere. Il tono è lieve e a volte farsesco ma spesso nasconde un’amarezza o una denuncia sociale. Si ride dei vizi degli italiani o delle debolezze di alcuni Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese La commedia all’italiana 1952-80 I soliti ignoti di Monicelli, è considerato da molti critici, per ambientazione, Più che un vero e proprio genere, come tematiche, tipologia dei personaggi e impostazioni estetiche, il punto di inizio potrebbe essere il western o il thriller, il della Commedia all'italiana. termine indica un periodo in cui in Italia venivano prodotte I soliti ignoti Mario Monicelli 1958 principalmente commedie brillanti, ma con dei contenuti comuni come la satira di costume e l'ambientazione preferibilmente borghese, spesso caratterizzate da una sostanziale amarezza di fondo, che stempera i contenuti comici. Se si volesse individuare un manifesto del genere, il cui fascino poggia anche, in parte, sull'indeterminatezza di canoni estetici condivisi, probabilmente ci si potrebbe riferire a tre film su tutti, ossia I mostri di Risi, Il medico della mutua, di Luigi Zampa, e il suo seguito Il prof.
    [Show full text]
  • RITROVATI E RESTAURATI Recovered and Restored
    RITROVATI E RESTAURATI Recovered and Restored Programma a cura di / Programme curated by Gian Luca Farinelli, Peter von Bagh e Guy Borlée 132 GRAND TOUR D’ITALIE: IL ‘DAL VERO’ DEI PRIMI ANNI DIECI GRAND TOUR D’ITALIE: ACTUALITY FILMS FROM THE EARLY 1910S Programma a cura di / Programme curated by Andrea Meneghelli Questo programma, dedicato al ‘dal lare che le avanguardie già bramano di century transforms the itinerary of intel- vero’ italiano dei primi anni Die- incendiare), al tempo stesso conosce lectual and human growth once satis- ci, mi piace pensare sia una sorta di l’estasi impaziente del futuro: l’arditi- fied by the Grand Tour in a convenient ode al movimento. Un viaggio che smo degli eroi dell’aviazione, l’obietti- tourist outing. Film revolutionized the tende sempre alla ripartenza, dove il vo puro della velocità nelle invenzioni adventure of travelling by making it an fine sembra essere non tanto l’arrivo, ingegneristiche. L’ultimo movimento adventure of viewing. A mobile view by quanto piuttosto l’attraversare. Forse che evochiamo è una specie di vertigi- definition that multiplies its routes with anche per il destino morfologico e sto- ne, che ancora una volta affonda in un the help of various means: trains, boats, rico che caratterizza l’Italia, percorrere contrasto: tra l’Italia di oggi e quella and tripods cameras rest on to show off il paese a bordo di questi film signi- di un secolo fa, sul crocevia tra l’ine- their panoramic potential… Travel in fica affacciarsi a esperienze e paesaggi vitabile cambiamento e la colpevole time or, better still, through time.
    [Show full text]
  • Il Sorpasso 2002, La Pellicola Conserva Intatta Tutta La in Collaborazione Con Il Centro Sua Carica Sarcastica
    Cineforum G. Verdi 30°anno 15° film 26 - 27 – 28 – 29 gennaio 2005 [email protected] anni di distanza e dopo il restauro del Il sorpasso 2002, la pellicola conserva intatta tutta la in collaborazione con il Centro sua carica sarcastica. Il personaggio di Sperimentale di Cinematografia- Bruno, magistralmente reso dall’interpretazione di Gassman, è un Cineteca Nazionale uomo istrionico ed irresponsabile che incarna perfettamente la società italiana di CAST TECNICO ARTISTICO quegli anni, impazzita dagli effetti del Regia: Dino Risi boom economico. Ma l’affresco solo il Leone d’oro alla carriera del Soggetto e Sceneggiatura: Ettore Scola. dell’italiano cialtrone, logorroico e 2002 e l'onorificenza di Cavaliere di Ruggero Maccari. Dino Risi, Rodolfo bontempone che Risi riesce a tratteggiare Gran Croce, consegnata dal Presidente Sonego è probabilmente senza tempo e riflette della Repubblica lo scorso anno, gli Fotografia: Alfio Contini molti dei tratti italiani più tipici. hanno reso il giusto merito. Scenografia: Ugo Pericoli Anche perché Bruno, a momenti generoso De Il Sorpasso oggi apprezziamo Costumi: Ugo Pericoli e amichevole, riesce anche simpatico. Lo soprattutto la capacità di scavare nelle Musica: Riz Ortolani è certamente per Roberto, un ragazzo per Montaggio: Maurizio Lucidi contraddizioni della società senza bene, di buona famiglia, con un futuro Prodotto da: Mario Cecchi Gori. cadere nella tentazione della caricatura. (Italia 1962) brillante. Forse la sua vita è un po’ noiosa, In questo sta la cifra stilistica della Durata: 108' ma sicura. Accetta di partire non tanto per pellicola e qui il cinema di Risi (si Distribuzione cinematografica: Incei trasgredire a queste regole, ma per ricordi anche La grande guerra e Una films ascoltare i racconti di vita vissuta del vita difficile) si allontana di più da quel nuovo amico: il viaggio per lui diventa cinema italiano d’oggi, sempre così PERSONAGGI E INTERPRETI una sorta di esperienza educativa.
    [Show full text]
  • Ugo Tognazzi: L’Uomo Immagine Della Cucina Italiana
    «SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» NUMERO 10 DICEMBRE 2014 «SINESTESIEONLINE» Periodico quadrimestrale di studi sulla letteratura e le arti Supplemento della rivista «Sinestesie» ISSN 2280-6849 Direzione scientifica © Associazione Culturale Carlo Santoli Internazionale Alessandra Ottieri Edizioni Sinestesie (Proprietà letteraria) Direttore responsabile Via Tagliamento, 154 Paola De Ciuceis 83100 Avellino www.rivistasinestesie.it - info@rivi- Coordinamento di redazione stasinestesie.it Laura Cannavacciuolo Redazione Direzione e redazione c/o Dott.ssa Alessandra Ottieri Domenico Cipriano Via Giovanni Nicotera, 10 Maria De Santis Proja 80132 Napoli Carlangelo Mauro Apollonia Striano Tutti i diritti di riproduzione e tra- Gian Piero Testa duzione sono riservati. Comitato Scientifico LEONARDO ACONE (Università di Salerno) EPIFANIO AJEllO (Università di Salerno) RENATO AYMONE (Università di Salerno) ANNAMARIA AndREOLI (Università della Basilicata) ZYGMUNT G. BARANSKI (Università di Cambridge - Notre Dame) MICHELE BIANCO (Università di Bari “Aldo Moro”) GIUSEPPE BONIFACINO (Università di Bari “Aldo Moro” RINO L. CAPUTO (Università di Roma “Tor Vergata”) ANGELO CARDIllO (Università di Salerno) MARC WIllIAM EPSTEIN (Università di Princeton) LUCIO ANTONIO GIANNONE (Università Del Salento) ROSA GIULIO (Università di Salerno) ALBERTO GRANESE (Università di Salerno) EMMA GRIMAldI (Università di Salerno) SEBASTIANO MARTEllI (Università di Salerno) MILENA MONTANILE
    [Show full text]
  • Filmografie Degli Autori
    BIBL ioioio TECA CIVICA “Lino Penati” SESSANTA PER 10 Il cinema italiano degli anni ’60 in dieci capolavori Filmografie degli autori 1. L’accattone e Il posto : l’antropologia degli ultimi Pier Paolo Pasolini Accattone (1961) Mamma Roma (1962) La ricotta , episodio del film Ro.Go.Pa.G. (1963) La rabbia (1963), sua la regia della prima parte; la seconda è per la regia di Giovannino Guareschi Comizi d'amore (1964) Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo (1964) Il Vangelo secondo Matteo (1964) Uccellacci e uccellini (1966) La Terra vista dalla Luna , episodio del film Le streghe (1967) Che cosa sono le nuvole? , episodio del film Capriccio all'italiana (1967) Edipo re (1967) Appunti per un film sull'India (1967-1968) Teorema (1968) La sequenza del fiore di carta , episodio del film Amore e rabbia (1968) Porcile (1968-1969) Appunti per un'Orestiade africana (1968-1969) Medea (1969) Il Decameron (1971) Le mura di Sana'a (1971) I racconti di Canterbury (1972) Il fiore delle Mille e una notte (1974) Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) Ermanno Olmi Il tempo si è fermato (1959) Il posto (1961) I fidanzati (1963) E venne un uomo (1965) Racconti di giovani amori (1967) I recuperanti (1969) (TV) Un certo giorno (1969) Durante l'estate (1971) (TV) La circostanza (1973) (TV) L'albero degli zoccoli (1978) Cammina, cammina (1982) Milano (1983) Lunga vita alla signora (1987) La leggenda del santo bevitore (1988) Il segreto del bosco vecchio (1993) Il mestiere delle armi (2001) Cantando dietro i paraventi (2003) Tickets (2005) - in co-regia con Abbas Kiarostami e Ken Loach Centochiodi (2007) Terra Madre (2009) Il villaggio di cartone (2011) BIBL ioioio TECA CIVICA “Lino Penati” SESSANTA PER 10 Il cinema italiano degli anni ’60 in dieci capolavori Filmografie degli autori 2.
    [Show full text]
  • Cineeco2008 XIV Festival Internacional De Cinema E Vídeo De Ambiente Serra Da Estrela Seia Portugal
    cineeco2008 XIV festival internacional de cinema e vídeo de ambiente serra da estrela seia_portugal PRÉMIO NACIONAL DO AMBIENTE 2006 atribuido pela Confederação Portuguesa de Associações de Defesa do Ambiente membro fundador da ASSOCIAÇÃO DE FESTIVAIS DE CINEMA DE MEIO AMBIENTE (EFFN - ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL NETWORK) juntamente com cinemambiente . environmental film festival . turim . itália festival internacional del medi ambient sant feliu de guíxols . barcelona . espanha ecocinema . festival internacional de cinema ambiental . grécia parceiro dos festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema do ambiente washington . eua vizionária . international video festival . siena . itália wild and scenic environmental film festival . nevada city . eua em formação plataforma atlântica de festivais de ambiente de colaboração com festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema e vídeo ambiental do mindelo . cabo verde extensões do cineeco centro das artes . casa das mudas . calheta . madeira dep. ambiente da câmara municipal de lisboa sec. regional do ambiente . ponta delgada . horta . praia da vitória . açores inatel . albufeira . vidigueira. quarteira . beja teatro aveirense . mercado negro . cine clube . aveiro biblioteca municipal . braga centro de ciência viva . bio blitz . semana de cultura cientifica . tavira quinzena do comércio justo . Almada fnac . porto teatro cine . torres vedras Edição: CineEco Título: Programa do CineEco’2008
    [Show full text]