Regioni D'italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regioni D'italia 34 Regioni d’Italia LIGURIA, TRA PASSATO E FUTURO IERI... (dai libri) alla Società veniva riconosciuta vita uffi- ne della nuova società sportiva che an- La Ginnastica è nata in Piemonte, è ve- ciale e che doveva restare quale giorno cora non aveva un nome. Al termine del- ro (1844). Però “nel giugno 1864 un’ac- della sua fondazione. la riunione si decise di intitolare la nuo- colita di giovanotti che si esercitavano In Vicolo del Delfino, zona Foce in Ge- va società ginnastica “Pro Sestri” ora nella palestra dei fratelli Ravano, seguen- nova (spazzato via da uno dei tanti in- Unione Sportiva Sestri Ponente. do appunto l’esempio della città di To- terventi urbanistici dell’ultimo secolo) e rino, decise di fondare in Genova una precisamente in “un ampio cortile sito I “liguri” di ieri alle Olimpiadi: società che prese il nome di -Società Gin- nel vicolo del Delfino” venne allestita la Parigi 1900: Camillo Pavanello nastica Ligure-. Il 18 aprile 1869 questa prima sede della Società Ginnastica Raf- Londra 1908: Carlo Fregosi. società, ricostituitasi sotto altre forme, si faele Rubattino, era il primo gennaio Anversa 1920: Fernando Monatti, Luigi intitolava al glorioso nome di Cristoforo 1894. Cambiaso, Carlo Costigliolo, Carlo Frego- Colombo” Antiche “ruggini” portarono all’allonta- si, Romualdo Ghiglione, Vittorio Lucchet- Per poter compilare l’intero “Albo d’O- namento di un nutrito gruppo di ginna- ti, Ezio Roselli, Giovanbattista Tubino. ro” della Fratellanza Ginnastica Savone- sti dalla Cristoforo Colombo, durante Parigi 1924: Luigi Cambiaso, Vittorio Luc- se bisognerebbe risalire alla prima sedu- l’ormai storica assemblea del 2 settem- chetti, Mario Lertora. ta del Consiglio avvenuta il 12 marzo bre 1895 (divergenze risalenti addirittu- Amsterdam 1928: Vittorio Lucchetti, Giu- 1883 e poi all’inaugurazione nel 1884 ra all’esposizione colombiana del 1892). seppe Lupi, Mario Lertora. del vessillo sociale donato dalla “Cristo- L’unica soluzione coerente fu l’autono- Los Angeles 1932: Oreste Capuzzo, Ma- foro Colombo” di Genova. mia definitivamente sancita il 5 settem- rio Lertora. “L’atto ufficiale di nascita della Pro Italia bre 1895 quando, in una sala messa a Berlino 1936: Oreste Capuzzo, Nicolò di La Spezia risale al 18 aprile del 1890, disposizione dalla Scuola Svizzera, ebbe Tronci. quando un gruppo di giovani animosi luogo la costituzione della Società Gin- Londra 1948: Guido Figone, Renata diede vita alla nostra Società”. Nel 1893 nastica Andrea Doria. Bianchi, Liliana Torriani. la Pro Italia organizza la sua prima gran- Il giorno 20 agosto 1897, nei locali del- Helsinki 1952: Guido Figone, Renata de manifestazione col Concorso Ginna- la “Trattoria della Grotta” (gestita a quel- Bianchi. stico Interregionale. (dal giornale “La l’epoca dalla famiglia Margaritino) in Via Melbourne 1956: Guido Figone, Wilma Spezia” del 27 maggio 1893). Garibaldi, ebbe luogo la prima seduta Lagorara, Luciana Lagorara. Già nel 1856 l’Associazione Operaia di ufficiale del consiglio di amministrazio- Roma 1960: Wilma Lagorara. Mutuo Soccorso Giuseppe Mazzini nel palazzo Boccardo dell’antica Villa Cen- turione apre le scuole serali e si costitui- sce la società ginnastica che in seguito diverrà la Società Comunale Sampierda- renese. Proprio il 6 giugno 1891, l’asso- ciazione studentesca “Gymnasium” e l’operaia di “Mutuo Soccorso Universa- le” fondarono, unendosi, la Società Gin- nastica Comunale Sampierdarenese. La sera del lontano 9 novembre 1893, in una riunione tenutasi in una sala del Caffè della Stazione Ferroviaria di Chia- vari venivano fatti i primi approcci per la costituzione di una grande Società sportiva Chiavarese, avente per scopo la diffusione della ginnastica e il riunire sot- to un unico emblema tutte le altre atti- vità sportive allora più in voga. In quel- la riunione sono state così gettate le pri- me basi della società Pro Chiavari, ma era solo quattro giorni dopo e precisa- In primo piano il nuovo presidente Giuseppe Raiola, dietro Claudio Alvisi, Paolo Roccatagliata, Renzo Bertolotti e il vicepre- mente la sera del 13 novembre 1893 che sidente Gioachino Barile - (Foto: Bartolozzi) di Giuseppe Raiola 35 Parlando degli aneddoti simpatici di IERI…il che il sito del Comitato HYPERLINK GAF / 8 GR / 2 GA/ 20 GG / 2 Studen- nuovo Comitato, appena eletto, ha volu- "http://www.fgiliguria.it" www.fgiliguria.it teschi) anche con nuove tecnologie to rendere un doveroso omaggio alle ot- venga utilizzato da tutti i Dirigenti di So- (premi/computer/videoproiettore/ecc) to Società centenarie della nostra regione cietà, dai Tecnici e dai Ginnasti. L’attua- - Organizzare altri corsi di formazione sempre particolarmente vive ed attive. le nuovo Comitato, presieduto da Giu- per i Tecnici. seppe Raiola, vice presidente Gioachino - Con allenamenti collegiali, sia regiona- OGGI... (i fatti) Barile ed i consiglieri: Claudio Alvisi, Ren- li che interregionali. Possiamo affermare che la Liguria è in co- zo Bertolotti, Paolo Roccatagliata, Luigi- - Programmare incontri con i Presidenti stante crescita. Attualmente il Comitato no Farulla, già al termine delle operazio- societari, con i mezzi di informazione Regionale Liguria può contare su 42 So- ni di scrutinio dei voti del 5 dicembre ed i Mass Media. cietà affiliate alla FGI (più due che sono in 2004 ed in presenza del Presidente fede- - Incrementare il rapporto tra FGI, Scuo- arrivo) su più di 3.000 tesserati (2.215 at- rale Agabio, oltre a confermare di voler la ed Università. leti, 289 dirigenti, e 239 tecnici/giudici). proseguire il lavoro svolto dai predeces- - Essere presenti in ogni manifestazione La svolta, iniziata quasi cinque anni fa sori, ha anche affermato di voler essere sportivo-culturale organizzata da Enti-Co- con l’insediamento del Comitato con il un Comitato al servizio delle Società li- mune-Provincia-Regione ed altre realtà. Presidente Luciano Pianigiani È continua- guri: questo ci piace pensare e che il Con- Il Comitato Regionale Liguria ha getta- ta nel tempo grazie ad un’ottima colla- siglio perseguirà continuamente. to le basi per un futuro dove la ginnasti- borazione fra i suoi Elementi fra le Dire- ca deve avere un ruolo primario fra le di- zioni Tecniche e quelle di Giuria. Il Co- I “liguri” di oggi alle Olimpiadi: scipline della regione. Sarà un’impresa mitato ha sentito particolarmente pres- Monaco 1972: Franco Donegà, Fedele ardua e non facile da raggiungere ma, sante la necessità di avere un supporto Spatazza. vista la metamorfosi degli ultimi anni e tecnico amministrativo adeguato allo svi- Seul 1988: Giulia Volpi. migliorando le linee guida, riteniamo luppo delle attività. Il contributo del Con- Barcellona 1992: Giulia Volpi. raggiungibili altri sviluppi. sigliere “informatico” Gioachino Barile e Sidney 2000: Silvia Gregorini, Arianna A complicare un poco la “strada” troviamo: di tutti i componenti il Consiglio ha per- Rusca. - la poca sensibilità da parte delle pub- messo di adeguare la segreteria (anche bliche amministrazioni e singole Scuo- di gara) alle nuove esigenze. L’organiz- DOMANI (che è già oggi!) le verso le esigenze di impiantistica-ora- zazione delle nostre attività si realizza, or- Come? ri necessari alla ginnastica mai da più di un anno, utilizzando la via - Nel continuare e nel migliorare ulterior- - la topologia della nostra regione dalla telematica per la diffusione delle comu- mente l’organizzazione delle gare (n. forma estremamente allungata che ren- nicazioni e delle notizie; ci auguriamo 53 effettuate nel 2004 - 8 GAM / 13 de difficili gli spostamenti e le possibi- li collaborazioni fra Società. Constatia- mo che lo sviluppo delle varie specia- lità è a macchia di leopardo. Abbiamo significative presenze dell’artistica Ma- schile e Femminile in La Spezia, Chia- vari, Genova e Savona. La Ritmica ol- tre ad una Società in Genova centro trova interessanti realtà nelle riviere di ponente e di levante e quasi tutte que- ste Società di giovane costituzione. L’Aerobica sportiva è sviluppata soprat- tutto in una Società in Genova centro ed una a Chiavari mentre l’Aerobica amatoriale in una Società di Genova ed una a Savona. La Ginnastica Generale conta presenze significative in tutta la Regione. L’attività con la Scuola è ri- presa grazie all’opera capillare svolta dalla nostra Responsabile Scolastica. I “liguri” di domani alle Olimpiadi: Costa Riccardo (Pro Chiavari) e... stiamo Squadra F.G. Savonese lavorando per Voi..
Recommended publications
  • Squadra 1920 Anversa
    ANVERSA 1920 – Giochi della VII Olimpiade a) La Squadra e le Medaglie italiane Medaglie Atleti OR AR BR Tot. U D Tot. Atletica 2 - 2 4 24 - 24 Calcio - - - - 21 - 21 Canottaggio 1 1 - 2 6 - 6 Ciclismo 1 - - 1 12 - 12 Equitazione 1 2 2 5 10 - 10 Ginnastica 2 - - 2 24 - 24 Lotta - - - - 8 - 8 Nuoto - - - - 4 - 4 Pallanuoto - - - - 8 - 8 Pentathlon moderno - - - - 1 - 1 Pesistica 1 1 - 2 5 - 5 Pugilato - - 1 1 6 - 6 Scherma 5 1 - 6 19 - 19 Tennis - - - - 3 1 4 Tiro a segno - - - - 10 - 10 Tiro alla fune - - - - 8 - 8 Tuffi - - - - 1 - 1 totali 13 5 5 23 169 1 170 Medaglie Atleti OR AR BR Tot. U D Tot. Uomini 13 5 5 23 169 - 169 Donne - - - - - 1 1 totali 13 5 5 23 169 1 170 Riserve (11): Ciclismo 3, Ginnastica 2, Lotta 2, Pallanuoto 2, Tiro alla fune 2. Per la prima volta in gara una donna: Rosetta Gagliardi (Tennis). Nessun atleta italiano in gara nelle seguenti discipline: Golf, Hockey, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio su ghiaccio, Polo, Rugby, Tiro con l’arco, Vela. Nota. Il totale degli uomini dovrebbe essere pari a 170, ma un atleta – Luigi Burlando – figura sia nel Calcio che nella Pallanuoto. b) Gli atleti italiani sul podio ● Medaglie d’Oro [13] Atletica (2) – Marcia 3000 m: [21-8] Ugo Frigerio (19). Marcia 10.000 m: [18-8] Ugo Frigerio (19). Canottaggio (1) – Due con ( SC Bucintoro Venezia ): [29-8] Ercole Olgeni (37), Giovanni Scatturin (27), tim. Guido De Filip (16). Ciclismo (1) – Inseguimento a squadre: [11-8] Francesco Giorgetti (18), Ruggero Ferrario (23), Arnaldo Carli (19), Primo Magnani (28).
    [Show full text]
  • Azzurri Alle Olimpiadi Estive-1896-2016
    Gli Azzurri alle Olimpiadi Estive dal 1896 al 2016 Gli Azzurri alle Olimpiadi Estive dal 1896 al 2016 2 Atletica 26 575 828 60 EDIZIONI ATLETI PARTECIPAZIONI MEDAGLIE EDIZIONE ATLETI ORO ARG BRO 1986 ATENE 1900 PARIGI 4 – – – 1904 ST. LOUIS 1908 LONDRA 12 – 1 – 1912 STOCCOLMA 12 – – 1 1920 ANVERSA 33 2 – 2 1924 PARIGI 38 1 1 – 1928 AMSTERDAM 24 – – – 1932 LOS ANGELES 21 1 – 2 1936 BERLINO 32 1 2 2 1948 LONDRA 25 1 3 1 1952 HELSINKI 33 1 1 – 1956 MELBOURNE/STOCCOLMA 21 – – – 1960 ROMA 47 1 – 2 1964 TOKYO 22 1 – 1 1968 CITTÀ DEL MESSICO 26 – – 2 1972 MONACO 40 – – 2 1976 MONTREAL 32 – 1 – 1980 MOSCA 26 3 – 1 1984 LOS ANGELES 51 3 1 3 1988 SEOUL 38 1 1 1 1992 BARCELLONA 40 – – 1 1996 ATLANTA 49 – 2 2 2000 SYDNEY 47 – 2 – 2004 ATENE 35 2 – 1 2008 PECHINO 49 1 – 1 2012 LONDRA 33 – – 1 Ugo Frigerio, 3 ori e 1 bronzo. 2016 RIO DE JANEIRO 38 – – – Abate Emanuele (1985) 2012 Abeti Pasqualino (1948) 1972 Acerbi Marco (1949-1989) 1972 Aimar Alessandro (1967) 1992, 1996 Alciati Ernesto (1901) 1924 Alfridi Erica (1968) 2000 Alloh Audrey (1977) 2008 Altimani Fernando (1893-1962) 1912 (1 bronzo) Ambrosini Ernesto (1894-1951) 1920 (1 bronzo), 1924 Ambu Antonio (1936) 1964, 1968 Andrei Alessandro (1959) 1984 (1 oro), 1988, 1992 Andriani Ottaviano (1974) 2008 Angotzi Rita (1967) 1988 Atletica Antibo Salvatore (1962) 1984, 1988 (1 argento), 1992 Antonelli Franco (1943) 1960 Arcangeli Telemaco (1923) 1952 Arcioni Giulia (1986) 2008 Arena Walter (1964) 1992 Arese Francesco (1944) 1968, 1972 Arnoldo Adriano* 1920 3 Arri Valerio (1892-1970) 1920 (1 bronzo) Attene
    [Show full text]
  • Cartella Stampa Fgi
    CARTELLA STAMPA FGI www.facebook.com/federginnastica www.youtube.com/FGIfederginnastica federginnastica @federginnastica A cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne FGI Viale Tiziano, 70 00196 ROMA tel. 06.36858169 fax. 06.36858113 www.federginnastica.it e-mail: [email protected] DA RIO DE JANEIRO: DAVID CIARALLI (CELL. +39 334.6558918) LA DELEGAZIONE ITALIANA La Federazione Ginnastica d’Italia ha definito la lista dei ginnasti e degli Official che faranno parte della missione CONI ai prossimi Giochi Olimpici. Oltre a Ludovico EDALLI nell’Artistica maschile e Veronica BERTOLINI nella Ritmica – seguiti rispettivamente dai tecnici Maurizio Allievi ed Elena Aliprandi – i quali, lo scorso aprile, avevano ottenuto il pass individuale al Test Event di Rio de Janeiro, sono stati convocati dallo stesso presidente federale Riccardo Agabio con propria deliberazione (N. 138 del 5/7/2016) i componenti delle due squadre: L’Italdonne di Artistica, che aveva ottenuto la qualificazione, il 24 ottobre 2015, ai Mondiali di Glasgow sarà composta dalla campionessa del mondo 2006 Vanessa FERRARI, alla sua terza partecipazione olimpica consecutiva, da Erika FASANA e Carlotta FERLITO, presenti entrambe a Londra 2012 e protagoniste, insieme alla stessa Ferrari, del 7° posto finale - e dalle esordienti Martina RIZZELLI – appartenente come le altre tre compagne al C.S. dell’Esercito Italiano - ed Elisa MENEGHINI (Gal Lissone). La squadra sarà diretta dal DTN Enrico Casella insieme agli allenatori Paolo Bucci e Laura Rizzoli. Nella Ritmica, invece, la DTN Marina Piazza e il c.t. Emanuela Maccarani – affiancato come sempre dall’assistente Valentina Rovetta e dal coreografo Gjergj Bodari – potranno contare sul bronzo ai Giochi di Londra, la capitana Marta PAGNINI e sulle altre farfalle dell’Aeronautica Militare, Alessia MAURELLI, Camilla PATRIARCA e Martina CENTOFANTI, tutte esordienti come Sofia LODI (Brixia Brescia) e campionesse del mondo in carica con i 5 nastri.
    [Show full text]
  • Il Rilancio Della Città Riparte Dalle Donne
    il MeleCon vgoi danl 1967anese In caso di mancato recapito inviare al CPO di Lodi per la restituzione al mittente previo pagamento reso. quindicinale di informazione fondato nel 1967 • Anno LIII • n. 9 • Sabato 16 maggio 2020 • € 1.80 da oggi puoi rinnovare il tuo abbonamento anche con Paypal Paypal.me/ilmelegnanese www.ilmelegnanese.it Facebook Quindicinale il Melegnanese Economia La storia Il ricordo Melegnano Il cesto solidale Cantarini editoriale si rimette di Alberto Il cuoco Il 25 Aprile in moto pagina 2 e Elena pagina 3 del cielo pagina 5 on la progressiva riapertura ppena si svuota viene er tutti era semplicemente Un simbolo delle varie attività, Mele - subito riempito, anche "Il Cantarini", con il grem - Cgnano prova gradualmente "A questo dimostra la gran - Pbiule ai fianchi e sempre ai a ripartire dopo il periodo più de generosità dei melegnanesi". I fornelli, alla festa della Croce di rinascita acuto dell’emergenza Covid: in fratellini Alberto ed Elena presen - Bianca, in oratorio e in tante va - centro è ripreso un buon via vai di tano così il cesto solidale appeso canze estive. Melegnano piange Stefano Cornalba gente, anche il mercato alimenta - davanti al cancello di casa, che ha una figura di primo piano per il iM direttore re è tornato in città riscosso un grande successo volontariato locale on una piazza Vittoria completamente deserta, quest’anno è stata a dir poco Csurreale l’atmosfera del 25 Aprile, che però assume un significato ancora più impor - Il rilancio della città tante in giorni tanto tragici. Proprio come 75 anni fa al termine della guerra, deve ripartire da qui la nostra rinascita dopo il dramma del riparte dalle donne coronavirus, che tanto duramente ha colpito anche la realtà locale: proprio come allora sia - mo chiamati a rimboccarci le maniche ed af - frontare con ancora maggior coraggio, tenacia e determinazione un futuro che non si pro - spetta affatto semplice.
    [Show full text]
  • L'oro Della Superba. Quando Alle Olimpiadi Si Parlava Zeneize
    1 L’oro della Superba. Quando alle Olimpiadi si parlava zeneize di Francesco Abondi 20 Agosto 2016 – 15:08 Genova. Immagini sbiadite, quando perfino le foto in bianco e nero sapevano di dipinto ad olio. Memorie di un tempo in cui i protagonisti assumono i contorni della leggenda, fino ad arrivare al recente passato, fatto di video, di colore, diOlimpiadi sempre più documentate, minuto per minuto, da ogni angolazione possibile. E’ il viaggio che si compie ricercando gli atleti genovesi che fanno parte di quegli immortali 200 e oltre, vincitori di una medaglia d’oro, massimo coronamento della carriera di ogni sportivo. Non si può non iniziare con Anversa. E’ il 1920, la prima guerra mondiale è finalmente finita e “l’importante è partecipare” inizia a riacquistare senso. E’ forse l’Olimpiade più bella per gli atleti genovesi. E’ quella dellaSampierdarenese , che fornisce alla nazionale italiana ben quattro componenti della spedizione che si gioca la medaglia di Ginnastica a squadre. Finisce in un trionfo per Fernando Bonatti e Giovanni Tubino, nati a Sampierdarena, Romualdo Ghiglione e Luigi Cambiaso, di Rivarolo, i fratelli Carlo e Luigi Costigliolo e Roberto Ferrari, tutti di Genova. Ci sarà il bis, solo quattro anni più tardi, ai Giochi di Parigi con Tubino e il più giovane genovese Mario Lertora. E, ancora, Los Angeles 1932: sempre Lertora e il rivarolese Oreste Capuzzo, sempre medaglia d’oro a squadre. Anversa 1920 è però anche l’Olimpiade del sollevamento pesi. Filippo Emanuele Bottino, Genova24.it - 1 / 2 - 01.10.2021 2 genovese di nascita e sestrese di adozione, 11 volte campione italiano, è il primo italiano a vincere la medaglia d’oro nella categoria pesi massimi, alzando 265 kg in tre sollevamenti.
    [Show full text]
  • Rivista Del Coni Regionale
    SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 1 SPORTinVENETO RIVISTA in DEL CONI REGIONALE 31.08.2012 Anno XXIII Prezzo: euro 0,283 comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Padova A.P. indiretto A.P. SETTEMBRE 2012 A.P. 45% Art. 2 A.P. anews n. 69 del ene I.P. - Sped. ene I.P. Sped. Conti Europ Stampiamo qualità dal 1989 grafichedicta.it Viale Svezia, 18 | Ponte San Nicolò | Padova | Tel. 049 8961005 | [email protected] SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 3 Prima pagina Comitato Regionale Veneto Presidente Gianfranco Bardelle Vicepresidente vicario Renzo De Antonia (pres. Cp Venezia) SPORTinVENETO settembre 2012 Vicepresidente Umberto Nicolai (presidente Cp Vicenza) Direttore: Gianfranco Bardelle Componenti: Adriano Bilato (Fipav); Roberto Bortolato Coordinatori: Paolo Barbieri (Fir); Roberto Bortoluzzi (Fisi); Claudio Carta (Cip); Stefano Camporese Giovanni Ottoni (presidente Cp Treviso); Raimondo Coni Regionale Veneto: Stadio Euganeo, Galuppo (Fise); Mauro Gazzero (Dsa); don Fabio Mattiuzzi Viale Nereo Rocco, 35135 Padova Tel. 049.8658315, fax 049.8658316 (atleti); Renato Nicetto (Fic); Antonio Soffiati (Eps); Email: [email protected] Bruno Toninel (tecnici). Segretario: Paolo Barbieri. Redazione: Taverna del Rum, associazione professionale tra Alberto Zuccato (direttore) e Stefano Valentini IN QUESTO NUMERO (grafica e impaginazione), via Piave 31/B, 35139 Padova 4 Gianfranco Bardelle: «Soddisfatto dei nostri atleti a Londra 2012» Tel. 049.8078961, fax 049.8087401 6 Le medaglie venete arrivano da Marco Galiazzo e Christian
    [Show full text]