Regioni D'italia

Regioni D'italia

34 Regioni d’Italia LIGURIA, TRA PASSATO E FUTURO IERI... (dai libri) alla Società veniva riconosciuta vita uffi- ne della nuova società sportiva che an- La Ginnastica è nata in Piemonte, è ve- ciale e che doveva restare quale giorno cora non aveva un nome. Al termine del- ro (1844). Però “nel giugno 1864 un’ac- della sua fondazione. la riunione si decise di intitolare la nuo- colita di giovanotti che si esercitavano In Vicolo del Delfino, zona Foce in Ge- va società ginnastica “Pro Sestri” ora nella palestra dei fratelli Ravano, seguen- nova (spazzato via da uno dei tanti in- Unione Sportiva Sestri Ponente. do appunto l’esempio della città di To- terventi urbanistici dell’ultimo secolo) e rino, decise di fondare in Genova una precisamente in “un ampio cortile sito I “liguri” di ieri alle Olimpiadi: società che prese il nome di -Società Gin- nel vicolo del Delfino” venne allestita la Parigi 1900: Camillo Pavanello nastica Ligure-. Il 18 aprile 1869 questa prima sede della Società Ginnastica Raf- Londra 1908: Carlo Fregosi. società, ricostituitasi sotto altre forme, si faele Rubattino, era il primo gennaio Anversa 1920: Fernando Monatti, Luigi intitolava al glorioso nome di Cristoforo 1894. Cambiaso, Carlo Costigliolo, Carlo Frego- Colombo” Antiche “ruggini” portarono all’allonta- si, Romualdo Ghiglione, Vittorio Lucchet- Per poter compilare l’intero “Albo d’O- namento di un nutrito gruppo di ginna- ti, Ezio Roselli, Giovanbattista Tubino. ro” della Fratellanza Ginnastica Savone- sti dalla Cristoforo Colombo, durante Parigi 1924: Luigi Cambiaso, Vittorio Luc- se bisognerebbe risalire alla prima sedu- l’ormai storica assemblea del 2 settem- chetti, Mario Lertora. ta del Consiglio avvenuta il 12 marzo bre 1895 (divergenze risalenti addirittu- Amsterdam 1928: Vittorio Lucchetti, Giu- 1883 e poi all’inaugurazione nel 1884 ra all’esposizione colombiana del 1892). seppe Lupi, Mario Lertora. del vessillo sociale donato dalla “Cristo- L’unica soluzione coerente fu l’autono- Los Angeles 1932: Oreste Capuzzo, Ma- foro Colombo” di Genova. mia definitivamente sancita il 5 settem- rio Lertora. “L’atto ufficiale di nascita della Pro Italia bre 1895 quando, in una sala messa a Berlino 1936: Oreste Capuzzo, Nicolò di La Spezia risale al 18 aprile del 1890, disposizione dalla Scuola Svizzera, ebbe Tronci. quando un gruppo di giovani animosi luogo la costituzione della Società Gin- Londra 1948: Guido Figone, Renata diede vita alla nostra Società”. Nel 1893 nastica Andrea Doria. Bianchi, Liliana Torriani. la Pro Italia organizza la sua prima gran- Il giorno 20 agosto 1897, nei locali del- Helsinki 1952: Guido Figone, Renata de manifestazione col Concorso Ginna- la “Trattoria della Grotta” (gestita a quel- Bianchi. stico Interregionale. (dal giornale “La l’epoca dalla famiglia Margaritino) in Via Melbourne 1956: Guido Figone, Wilma Spezia” del 27 maggio 1893). Garibaldi, ebbe luogo la prima seduta Lagorara, Luciana Lagorara. Già nel 1856 l’Associazione Operaia di ufficiale del consiglio di amministrazio- Roma 1960: Wilma Lagorara. Mutuo Soccorso Giuseppe Mazzini nel palazzo Boccardo dell’antica Villa Cen- turione apre le scuole serali e si costitui- sce la società ginnastica che in seguito diverrà la Società Comunale Sampierda- renese. Proprio il 6 giugno 1891, l’asso- ciazione studentesca “Gymnasium” e l’operaia di “Mutuo Soccorso Universa- le” fondarono, unendosi, la Società Gin- nastica Comunale Sampierdarenese. La sera del lontano 9 novembre 1893, in una riunione tenutasi in una sala del Caffè della Stazione Ferroviaria di Chia- vari venivano fatti i primi approcci per la costituzione di una grande Società sportiva Chiavarese, avente per scopo la diffusione della ginnastica e il riunire sot- to un unico emblema tutte le altre atti- vità sportive allora più in voga. In quel- la riunione sono state così gettate le pri- me basi della società Pro Chiavari, ma era solo quattro giorni dopo e precisa- In primo piano il nuovo presidente Giuseppe Raiola, dietro Claudio Alvisi, Paolo Roccatagliata, Renzo Bertolotti e il vicepre- mente la sera del 13 novembre 1893 che sidente Gioachino Barile - (Foto: Bartolozzi) di Giuseppe Raiola 35 Parlando degli aneddoti simpatici di IERI…il che il sito del Comitato HYPERLINK GAF / 8 GR / 2 GA/ 20 GG / 2 Studen- nuovo Comitato, appena eletto, ha volu- "http://www.fgiliguria.it" www.fgiliguria.it teschi) anche con nuove tecnologie to rendere un doveroso omaggio alle ot- venga utilizzato da tutti i Dirigenti di So- (premi/computer/videoproiettore/ecc) to Società centenarie della nostra regione cietà, dai Tecnici e dai Ginnasti. L’attua- - Organizzare altri corsi di formazione sempre particolarmente vive ed attive. le nuovo Comitato, presieduto da Giu- per i Tecnici. seppe Raiola, vice presidente Gioachino - Con allenamenti collegiali, sia regiona- OGGI... (i fatti) Barile ed i consiglieri: Claudio Alvisi, Ren- li che interregionali. Possiamo affermare che la Liguria è in co- zo Bertolotti, Paolo Roccatagliata, Luigi- - Programmare incontri con i Presidenti stante crescita. Attualmente il Comitato no Farulla, già al termine delle operazio- societari, con i mezzi di informazione Regionale Liguria può contare su 42 So- ni di scrutinio dei voti del 5 dicembre ed i Mass Media. cietà affiliate alla FGI (più due che sono in 2004 ed in presenza del Presidente fede- - Incrementare il rapporto tra FGI, Scuo- arrivo) su più di 3.000 tesserati (2.215 at- rale Agabio, oltre a confermare di voler la ed Università. leti, 289 dirigenti, e 239 tecnici/giudici). proseguire il lavoro svolto dai predeces- - Essere presenti in ogni manifestazione La svolta, iniziata quasi cinque anni fa sori, ha anche affermato di voler essere sportivo-culturale organizzata da Enti-Co- con l’insediamento del Comitato con il un Comitato al servizio delle Società li- mune-Provincia-Regione ed altre realtà. Presidente Luciano Pianigiani È continua- guri: questo ci piace pensare e che il Con- Il Comitato Regionale Liguria ha getta- ta nel tempo grazie ad un’ottima colla- siglio perseguirà continuamente. to le basi per un futuro dove la ginnasti- borazione fra i suoi Elementi fra le Dire- ca deve avere un ruolo primario fra le di- zioni Tecniche e quelle di Giuria. Il Co- I “liguri” di oggi alle Olimpiadi: scipline della regione. Sarà un’impresa mitato ha sentito particolarmente pres- Monaco 1972: Franco Donegà, Fedele ardua e non facile da raggiungere ma, sante la necessità di avere un supporto Spatazza. vista la metamorfosi degli ultimi anni e tecnico amministrativo adeguato allo svi- Seul 1988: Giulia Volpi. migliorando le linee guida, riteniamo luppo delle attività. Il contributo del Con- Barcellona 1992: Giulia Volpi. raggiungibili altri sviluppi. sigliere “informatico” Gioachino Barile e Sidney 2000: Silvia Gregorini, Arianna A complicare un poco la “strada” troviamo: di tutti i componenti il Consiglio ha per- Rusca. - la poca sensibilità da parte delle pub- messo di adeguare la segreteria (anche bliche amministrazioni e singole Scuo- di gara) alle nuove esigenze. L’organiz- DOMANI (che è già oggi!) le verso le esigenze di impiantistica-ora- zazione delle nostre attività si realizza, or- Come? ri necessari alla ginnastica mai da più di un anno, utilizzando la via - Nel continuare e nel migliorare ulterior- - la topologia della nostra regione dalla telematica per la diffusione delle comu- mente l’organizzazione delle gare (n. forma estremamente allungata che ren- nicazioni e delle notizie; ci auguriamo 53 effettuate nel 2004 - 8 GAM / 13 de difficili gli spostamenti e le possibi- li collaborazioni fra Società. Constatia- mo che lo sviluppo delle varie specia- lità è a macchia di leopardo. Abbiamo significative presenze dell’artistica Ma- schile e Femminile in La Spezia, Chia- vari, Genova e Savona. La Ritmica ol- tre ad una Società in Genova centro trova interessanti realtà nelle riviere di ponente e di levante e quasi tutte que- ste Società di giovane costituzione. L’Aerobica sportiva è sviluppata soprat- tutto in una Società in Genova centro ed una a Chiavari mentre l’Aerobica amatoriale in una Società di Genova ed una a Savona. La Ginnastica Generale conta presenze significative in tutta la Regione. L’attività con la Scuola è ri- presa grazie all’opera capillare svolta dalla nostra Responsabile Scolastica. I “liguri” di domani alle Olimpiadi: Costa Riccardo (Pro Chiavari) e... stiamo Squadra F.G. Savonese lavorando per Voi..

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us