AZIENDA AGRICOLA IL VALLOCCHIO

Via XXV Aprile 27 53040 (Siena) Tel. +39 6 44241445 +39 578 238034 E-Mail: [email protected] www.vallocchio.it IL VALLOCCHIO ANTICO CASALE TOSCANO A TYPICAL FARMHOUSE IN

CETONA (SIENA)

IL VALLOCCHIO ANTICO CASALE TOSCANO A TYPICAL FARMHOUSE IN TUSCANY CETONA (SIENA) THE TUSCAN COUNTRYSIDE and the Brunello di Montalcino. Pienza, Cortona, Montepulciano IN THE VAL DI CHIANA Corn fields and seas of sunflowers and many other mediaeval villages cover the rolling hills and encircle are a stone’s throw from Cetona. the oak and beech woods that Then there are the spas at , Vallocchio is a characteristic descend from Monte Cetona. Chianciano and San Casciano. Tuscan farmhouse in the south The farmhouses are often perched Siena, , Assisi, Orvieto of the . It is very on top of knolls and concealed and Umbria are all within easy close to Cetona, a mediaeval by rows of cypress trees or groves. reach. It’s just a question village ten kilometres from Some are still working farms while of deciding whether to relax the A1 motorway exit called Chiusi others have been turned into at the farmhouse or to visit Chianciano, and eight from the private houses or holiday homes. the surroundings. Standing on a hill railway station of the same name. This is one of the most beautiful facing Cetona and flanked The landscape round Vallocchio areas of , where not only by woods, olive trees and corn is typical of the Val di Chiana, with Nature flourishes and thermal fields, the Vallocchio farmhouse woods, olive groves and vineyards waters gush from the earth, enjoys splendid views of Cetona, that produce excellent wines but history, art and culture abound. its mountain and of Città such as the Nobile di Montepulciano Chiusi with its Etruscan tombs, della Pieve, a neighbouring town. LA CAMPAGNA TOSCANA ricca di vegetazione e acque termali alternare giornate di relax nel podere DELLA VAL DI CHIANA ma soprattutto carica di storia, ad escursioni e gite. 3 di arte e di cultura: Chiusi e le sue Il casale del Vallocchio si trova tombe etrusche, Pienza, Cortona, in cima ad una collina di fronte Il Vallocchio si trova in Toscana, Montepulciano e i tanti paesi al paese ed è circondato a Sud della provincia di Siena medioevali a pochi passi... da un bosco, da un uliveto nel Comune di Cetona, un borgo Le acque termali di Chianciano e e da campi coltivati a grano. medioevale situato a dieci chilometri San Casciano... E poi Siena, Dalle finestre della casa si può dall’uscita di Chiusi Chianchiano Arezzo, Assisi, Orvieto, l’Umbria ammirare uno splendido panorama dell’Autostrada del Sole e ad otto sono mète facilmente raggiungibili di Cetona, della Montagna dalla stazione ferroviaria. da Cetona ed è quindi possibile e della Città della Pieve. La campagna che circonda il Vallocchio è quella tipica della Val di Chiana, ricca di vegetazione, di piante di alto fusto, di oliveti e vigneti che producono vini di alta qualità come il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Campi coltivati a grano e distese di girasoli ricoprono le colline di questa valle e circondano i boschi di querce e di faggi che scendono dal Monte Cetona. I casali, quasi sempre situati in cima a colline e nascosti da filari di cipressi o da piccole macchie di vegetazione, sono in parte ancora oggi abitati da contadini, riadattati a ville private o utilizzati per agriturismo. Una campagna tra le più belle d’Italia, CETONA 4 BORGO MEDIOEVALE...

Cetona, 385 m. sul livello del mare e meno di tremila abitanti, è rimasta intatta nei secoli, ricca di fascino e di storia. La Rocca sovrasta le stradine che scendono ripide verso la grande Piazza cinquecentesca con la sua imponente Torre del Rivellino. Le case, restaurate con cura, mantengono chiari segni del loro passato: portali e iscrizioni sulle facciate rivelano la tipica architettura dei borghi medioevali. Nella Chiesa della Collegiata e a Belverde, sono conservati affreschi del tre - quattrocento, mentre vicino al bosco di Belverde sono visitabili grotte preistoriche che risalgono al Paleolitico medio. CETONA A MEDIAEVAL VILLAGE 5

Cetona stands 385 metres above sea level and numbers fewer than three thousand inhabitants. It has remained as it is for centuries, accumulating history and charm. The Rocca dominates the tiny streets that run steeply down into the great sixteenth-century square with its imposing Torre del Rivellino. The carefully restored houses conserve precious evidence of their past: portals and inscriptions on the facades that reveal the typical mediaeval village architecture. There are fourteenth- and fifteenth- century frescoes to be seen in the churches of the Collegiata and Belverde, while in the woods near Belverde it’s possible to visit prehistoric caves dating back to the Middle Paleolithic.

A sinistra: il paese di Cetona visto da una collina vicina al podere Vallocchio. Sopra, un tipico vicolo medioevale di Cetona.

Left: the village of Cetona taken from a hill near Vallocchio. Above, a typical mediaeval street in Cetona. IL PODERE VALLOCCHIO, gli animali (la stalla delle vacche quello tipico della mezzadria: UNA STORIA ANTICA e quella dei vitelli, il locale il padrone dava a titolo gratuito per i conigli e le galline, la porcilaia); i terreni al contadino e alla sua l’altra, caratterizzata da una grande famiglia, che li coltivavano. Il casale originario, costruito apertura ad arco, era utilizzata I prodotti della terra e il bestiame al centro del podere denominato come magazzino per lo stoccaggio venivano poi divisi a metà. “Il Vallocchio”, risale al XVI secolo. del grano.Nell’aia esterna Il Vallocchio produceva uve da vino La casa aveva una struttura simile sostavano i prodotti agricoli prima (Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, 6 a quella attuale, riadattata del loro utilizzo. Malvasia) e da tavola (Moscato, una prima volta all’inizio Il podere, che appartiene da più Zibibbo); olio di varie cultivar del novecento ed oggi di un secolo alla famiglia Fabietti (Correggiolo, Moraiolo, Leccino, completamente restaurata: Pansolli (il cui capostipite era noto Pendolino); vari frutti (albicocche, una scala esterna portava al primo come Padron Gosto), è stato ciliege, prugne, fichi, castagne, piano dove c’era una cucina coltivato e abitato da varie famiglie nocciole) e cereali. con il grande camino, usata come di contadini fino al 1960. Il vigneto era localizzato nel campo centro della vita familiare e come Il rapporto contrattuale che ha chiamato “Terre rosse”, il frutteto passaggio alle camere da letto. regolato il lavoro nei campi era situato nel “Campo Becco” Il piano terra era diviso in due parti e la ripartizione dei prodotti e nell’”Infernaccio”, i cereali distinte: una destinata ad ospitare tra contadino e padrone è stato nella “Piana”.

A destra: Dino Maccari, l’ultimo contadino che ha abitato il Vallocchio negli anni sessanta, fotografato davanti alla casa con due esemplari di vacche chianine;

una foto di “Padron Gosto” sul tipico calessino, scattata negli anni quaranta

Rigth: Dino Maccari, the last labourer to live at Vallocchio in the nineteen-sixties, taken in front of the house with two Chianina cows.

A picture of Padron Gosto and his gig, taken in the nineteen-forties. VALLOCCHIO AN ANCIENT FARMHOUSE

The original farmhouse, built in the middle of the farm known as “Il Vallocchio”, dates back to the sixteenth century. The building was more or less as it is today. 7 It was renovated at the beginning of the twentieth century and now completely restored. An outside staircase led to the upper floor where there was a kitchen with a huge fireplace, the centre of family life, and adjoining bedrooms. The ground floor was divided into two distinct parts: one for keeping the animals owners of farms and the people and in the “Infernaccio”, the grain (stalls for the cows and calves, who worked them, whereby grew in the “Piana” or plain. rabbit hutches, the chicken house an owner lent the land free and the pigsty); and one, After the farm was abandoned to the labourer and his family, with a wide arched opening, in the nineteen-sixties many and then the agricultural produce as a grain store. of the fruit trees died and the vines Agricultural produce was stocked and the livestock was shared were removed. in the yard or “aia” before equally between them. The olive grove survived being used. Vallocchio produced wine grapes and the chestnut, cherry (Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, The farm has belonged to the and walnut trees are now being Malvasia) and sweet grapes Fabietti Pansolli family for more brought back into production. (Moscato, Zibibbo); various than a century. The history of Vallocchio Their ancestor, the first owner, cultivars of olive trees (Correggiolo, has been carefully cherished, was known as Padron Gosto. Moraiolo, Leccino, Pendolino); and its previous activities are now The farm has been lived apricots, cherries, plums, figs, in by various families of agricultural chestnuts and walnuts as well being reintroduced, laying labourers up until 1960. as grain products. an emphasis on the production “Mezzadria” was the classical The vines grew in a red-earth field of high quality olive oil system of agricultural production called “Terre Rosse”, the orchard and on restoring and conserving established by contract between was in the “Campo Becco” the landscape. PER ANDARE DAL VALLOCCHIO A...

Cetona dista solo due chilometri: una passeggiata a piedi attraversando comodi sentieri tra gli ulivi, oppure percorrendo in macchina la strada sterrata e poi quella asfaltata. La stazione ferroviaria di Chiusi è a otto chilometri: vi sostano treni intercity Roma - Milano e si può arrivare in poco più di un’ora Nel periodo di abbandono successivo a Firenze o a Roma. 8 al 1960, molte piante fruttifere sono andate perdute e le vigne San Casciano Bagni e Chianciano, due rinomati centri termali, sono state espiantate. distano circa venti chilometri. È invece rimasto pressochè intatto Pienza, Montepulciano, Città della Pieve, Cortona, paesi l’uliveto ed è in corso un processo medioevali ricchi di storia e di arte, sono a circa trenta chilometri di recupero delle piante di castagno, Arezzo, , Assisi, sono raggiungibili in un’ora/un’ora dei ciliegi e dei noci. e mezzo e distano quaranta/cinquanta chilometri, È stata comunque conservata mentre Siena dista settanta chilometri. la memoria storica del Vallocchio e recentemente sono state ricostituite le vecchie produzioni, la valorizzazione dell’olivo finalizzata ad una produzione di olio di alta qualità e il ripristino TO GO FROM VALLOCCHIO TO... di aspetti di grande valore ambientale e paesaggistico. Cetona is two kilometres away, a pleasant walk along paths through olive groves, or by car along the white road and then the tarred one. The railway station at Chiusi is eight kilometres away. Trains for Rome and Milan stop there. It takes just over an hour to reach either Florence or Rome. Spas at San Casciano Bagni and Chianciano are about twenty kilometres away. Pienza, Montepulciano, Città della Pieve and Cortona, historical towns full of art treasures, are about thirty kilometres away. Arezzo, Perugia or Assisi are an hour to an hour and a half away (40-50 km) while Siena is 70 km away. IL VALLOCCHIO OGGI

Con la crisi della mezzadria, a metà del secolo scorso, i contadini lasciano i poderi delle zone collinari, impervie e difficilmente coltivabili con i nuovi mezzi meccanici. 9

Come tanti altri centri agricoli in Toscana, anche il Vallocchio rimane per molti anni disabitato e molte coltivazioni vengono interrotte e abbandonate. Negli ultimi decenni del secolo scorso, però, Cetona, con la sua struttura medioevale rimasta intatta dal Belgio e dagli Usa. Molti di loro 10 nei secoli, i suoi tesori artistici ritornano ogni anno, altri acquistano e paesaggistici, la sua quiete una casa in paese o un podere e la sua vita lenta, quasi fuori in campagna. del tempo, diventa sempre più Si sviluppano forme di agriturismo e un centro di incontro di esponenti iniziative che tendono a rivalutare il del mondo della cultura, patrimonio storico, paesaggistico e del giornalismo e della finanza. culturale della zona. Sempre più numerosi arrivano Il nipote di “Padron Gosto”, anche turisti dall’estero, soprattutto Paolo Pansolli e sua moglie Paola, dalla Francia, dall’Inghilterra, decidono di dare nuova vita

A destra: la piscina del Vallocchio, immersa nel verde e circondata dagli ulivi. Right: The pool at Vallocchio surrounded by olive trees in the countryside. al Vallocchio e iniziano, con amore e grande impegno, un’opera 11 di restauro e di riqualificazione che porterà il vecchio casale ad essere, nel rispetto della tradizione e secondo le esigenze dei nuovi tempi, un punto di riferimento per chi vuole trascorrere un periodo di villeggiatura indimenticabilein uno dei paesi più rinomati della Toscana. Il casale viene ristrutturato senza stravolgere, anzi valorizzando, le sue caratteristiche storiche. Il camino rimane il centro della vecchia cucina al primo piano, riadattata ora a studio relax. Sempre al primo piano, due grandi stanze da letto e due bagni. Da ogni finestra, la splendida vista di Cetona o della montagna e dei suoi boschi, o in lontananza di Città della Pieve in Umbria. Una scala interna porta al piano

Sopra: Il Vallocchio, appena visibile nel bosco che lo circonda. Above: Vallocchio can just be seen through the woods around it. terreno, completamente riadattato. 12 Le vecchie stalle sono diventate una camera da letto con bagno, una lavanderia/guardaroba ed un ingresso alla casa. I vecchi locali ad arco dove venivano conservati i prodotti agricoli, sono ora un grandissimo salone soggiorno e in fondo, separata, c’è una efficiente cucina. L’aia esterna è ora un giardino fiorito, dal quale partire per piccole passeggiate nei boschi del podere, o nei campi che lo circondano. Accanto all’aia, a pochi metri dalla casa, nascosta da una siepe di ginestre, una grande piscina tra gli ulivi per rilassanti nuotate nel periodo estivo e, nel vicino bosco, una cantina naturale in cui gustare, a temperatura ideale,i buoni vini locali. Il Vallocchio è del tutto isolato

A destra: Una delle tre camere da letto della casa e parte del salone al piano terra. Nelle due pagine successive: la sala del camino e altre foto di interni. nella campagna che lo circonda. E se la pace della campagna Non vi sono altri casali toscana, il gustare esclusivamente 13 nelle immediate vicinanze. i sapori e i prodotti locali non bastano, Il silenzio e la quiete sono “disturbati” ci sono, in ogni periodo dell’anno, solo dagli animali, molti dei quali innumerevoli iniziative folkloristiche protetti, che vivono nella zona. e culturali nei paesi vicini Sulla montagna ci sono cinghiali a vivacizzare le vacanze: dal Palio e caprioli e nello stesso podere di Siena, di Città della Pieve non è raro incontrare fagiani e di Sarteano, alle mostre antiquarie e scoiattoli. di Arezzo, Cortona e Assisi; L’arredamento dei locali è sobrio dalle tante Feste popolari nei mesi ed essenziale. estivi dove gustare i pici (pasta fatta I pavimenti in cotto valorizzano a mano), bistecche di razza mobili semplici, di fattura contadina. Chianina macellate in loco, dolci e, trovati dagli antiquari della zona ovviamente, dell’ottimo vino. e letti in ferro battuto. Paolo e Paola considerano gli ospiti Un antico casale per vacanze del Vallocchio loro amici: quando ai tempi di internet: al Vallocchio sono a Cetona, sono sempre è infatti, possibile trascorrere disponibili ad offrire i loro consigli giorni di relax fuori dal mondo, per itinerari turistici e località oppure, al contrario essere da visitare,o per assaggiare insieme collegati in rete usufruendo i prodotti tipici della Toscana del telefono e della televisione e, in particolare, della propria satellitare in dotazione. dell’Azienda Agricola.

Left: One of the three bedrooms in the farmhouse and part of the living-room downstairs. On the next two pages: The room with the great fireplace and other pictures of the farmhouse interior. 14

VALLOCCHIO TODAY came to an end. In the last decades involving the enhancement of the of the twentieth century however, historical, natural and cultural Cetona, with its mediaeval layout heritage of the area. When the “mezzadria” farming still unchanged after hundreds of Padron Gosto’s descendant, system came to an end mid last years, its artistic and natural Paolo Pansolli and his wife Paola, century, agricultural workers beauty, its peace and the slow decided to bring Vallocchio abandoned farms lying on steep pace of life-almost time-forgotten, back to life and, with perseverance ground that was difficult to cultivate has become a rendezvous for and loving care, undertook connoisseurs from the aesthetic, the restoration and improvement with modern farm machinery. literary and financial worlds. of the farmhouse. Like many other estates in Tuscany, Increasing numbers of visitors Today, it not only honours its past Vallocchio remained uninhabited are coming to Cetona from abroad, and satisfies modern requirements, for years, and much of its activities in particular, from France, Britain, it has become a haven for anyone Belgium and the USA. who wants to spend Many come back, year after year, an unforgettable holiday in one of others buy a house in the village the most famous villages in Tuscany. or a farm in the countryside. The farmhouse was rennovated Various kinds of farm holidays by enhancing rather than denying were introduced and enterprises its historic character. 15

The hearth is still at the centre with an extension that is a well- animals, including several protected of the old kitchen on the upper floor, equipped kitchen. species, that live in the area. which is now used as a lounge. The farmyard has been transformed Wild boar, hares and roe deer live There are two large bedrooms into a garden that is the starting on the mountain and it’s not unusual and two bathrooms on this floor. point for idle walks through to meet squirrels and pheasants From every window there are the farm’s own woods or the fields on the farm. marvelous views of the village, around it. The furniture in the farm is the mountain and its forest, Just round the corner from the yard, unassuming and serviceable. or the distant town behind a broom hedge, there is The terra cotta tiled floors of Città della Pieve in Umbria. a large pool among the olive trees enhance typical farmhouse One staircase outside and one inside for swimming lazily in the summer... furniture acquired from local connect the floors. and on the edge of the grove antique shops and beds The ground floor has been behind the house there is a cave completely renovated. used as a cellar for tasting good The old stalls have become local wine at the right temperature. a bedroom with a bathroom, a utility Vallocchio is completely isolated: room and an entrance hall. there are no other houses nearby. The old arched granary has now Peace and silence are only become a large living-room “disturbed” by the presence of wild with wrought iron bedsteads. This is an ancient farmhouse adapted to the times of Internet. It’s possible to spend time relaxing in total isolation, or, conversely, going online through the telephone and satellite television. And if the peace of the Tuscan countryside, the pleasure of tasting 16 local cooking and of enjoying local products are not enough, throughout the year there are numerous folkloristic and cultural events in neighbouring towns to liven your holiday: from the Palios at Siena, Città della Pieve or Sarteano, to the antique shows at Arezzo, Cortona and Assisi, and not forgetting the local festivals whose restaurants offer pici (hand-made pasta), beef steaks from homebred Chianina cattle, sweets and naturally, excellent wine. Paolo and Paola consider their guests at Vallocchio their friends, and when they are at Cetona, they are always ready to give advice about where to go and what to see and how to find typical Tuscan products including naturally their own produce.

EDITING E PROGETTO GRAFICO EMMECIPI SRL FOTOGRAFIE STEFANO PANSOLLI ANGELO MOLAIOLI STAMPA TIPOGRAF SRL ROMA PIANTINA DEL CASALE

PLAN OF THE FARMHOUSE CETONA G PODERE Piano terra IL VALLOCCHIO Ground floor A B C A stanza da letto bedroom B ingresso e scale al primo piano G entrance hall and staircase C lavanderia utility room D EF D salone living-room E sala pranzo dining-room F cucina kitchen G bagno bathroom

FIRENZE

PIANTINA DEL CASALE SIENA PLAN OF THE FARMHOUSE AREZZO PERUGIA ASSISI Piano primo H I CETONA TODI H sala relax con camino lounge with large fireplace L I scale al piano terra staircase L bagno M ROMA bathroom M bagno bathroom NO N stanza da letto bedroom O stanza da letto bedroom