Club Alpino Italiano Sezione di Firenze GEEO - Gruppo Escursionistico “Emilio Orsini” Via del Mezzetta 2/M – 50135 Firenze

29 SETTEMBRE 2019 MONTE (traversata ad anello tra e Val D’Orcia)

Il monte Cetona svetta all'estremità sud-orientale della

provincia di Siena, chiudendo a est la val d'Orcia separandola dalla val di Chiana. Interessa i comuni di Cetona, , e .

Sulle pendici sud-occidentali del monte Cetona si trova la sorgente del fiume Orcia, mentre a valle della montagna, a sud rispetto alla vetta, si trova il lago di

San Casciano.

Programma: Raggiunto Camporsevoli (Campus Silva- m 650), località poggiata sulla costa sud-orientale del Monte Cetona, ci dirigiamo verso la vetta aggirandola in direzione Valle Saccaia (m 810) e Fonte Vetriana (m 750). Arrivati a Fonte Vetriana si imbocca una sterrata con un cartello indicante la direzione per la vetta. Non troveremo più nessuna indicazione né nessun segno durante tutto il percorso. Solo alcuni ometti nella seconda parte dell’escursione, oltre la vetta. Ad un primo incrocio andiamo a sinistra, e lo stesso più in alto. Poi altri incroci, tutti con strade sterrate provenienti da varie direzioni. Comunque la vetta (m 1148) si vede o si intuisce quasi sempre, per cui non è difficile raggiungerla, anche per altre vie oltre quella da noi prevista. Per la discesa dalla parte opposta, basta continuare oltre la Croce sul sentiero all’inizio evidente. Dopo poche decine di metri bisogna fare attenzione: stare sulla destra cercando il sentiero tra l’erba che dopo pochi metri ridiventa evidente e lo resterà per tutto il percorso, fino a diventare strada bianca verso la fine. Difficoltà: E; Tempo di percorrenza: circa ore 6,00 escluse soste. Dislivello: m 700 circa sia in salita che in discesa. Pranzo: al sacco Viaggio: auto proprie con posti e costi suddivisi fra i partecipanti (Crf. Regolamento escursioni sezionale) Ritrovo ore 7,20 P.za Libertà (lato Fondiaria). PARTENZA ORE 7,30. Il viaggio richiede quasi due ore, quindi si raccomanda la puntualità. Equipaggiamento: Scarponi alti con suola scolpita (tipo Vibram), abbigliamento adatto all’ambiente montano. Quota di adesione: soci CAI € 4, non soci CAI € 13 (€ 6 per Infortuni, € 3 per Soccorso Alpino € 4 per Segreteria) La quota comprende: la copertura assicurativa per i non soci, l’assistenza organizzativa e quella degli accompagnatori. Informazioni ed iscrizioni: entro VENERDI 27 sett. presso la sede CAI di Firenze, Via del Mezzetta 2/m dal martedì al venerdì (ore 16/19), il giovedì anche (9/13) Oppure: per e-mail [email protected], tel. 055-6120467. Chi cancella la prenotazione successivamente al giovedì precedente l'escursione, dovrà comunque pagare un parziale rimborso delle spese di viaggio, se fatto in pullman ed i non soci anche 9,00 € per le spese dell’assicurazione. Per informazioni specifiche, contattare gli accompagnatori. Chi si iscrive per e-mail dovrà comunicare: Nome e Cognome, telefono, disponibilità a mettere a disposizione l’auto. Inoltre se socio CAI indicare la Sezione di appartenenza e i non soci CAI, la data di nascita per l’assicurazione. I non soci, per essere confermati, devono pagare la quota di partecipazione ENTRO GIOVEDI 26 sett.

Accompagnatori ASE P. Parcesepe cell. 366-329.1995, C. Bacci cell. 371-175.74.48 Gli Accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione, nel caso di situazioni di rischio per la sicurezza dei partecipanti o per altri motivi. Regolamento gite della Sezione di Firenze consultabile all’indirizzo: www.caifirenze.it

Mod. V. 1.2 del 2016-03-04