CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di G. Bellucci Giovedì 4 Luglio 2013

MONTE Un balcone sul centro Italia

Coordinatori logistici: E. Bucciarelli & C. Grassellini & G. Nisio

Il Monte Cetona, spartiacque tra la Val di Chiana (verso Est), la Val d'Or- cia (verso Nord Ovest) e la Val di Pa- glia (verso Sud Ovest) , si presenta con una dorsale lunghissima, le cui pendici iniziano a per terminare quasi a Pienza. La sua cima, 1148 metri slm rappre- senta la vetta più alta della Val di Chiana. Alle sue spalle, vicinissimo in linea d'aria, è sovrastato solamente dal Monte Amiata. Dalla sommità si domina il paesaggio di gran parte della Toscana meridionale, di parte dell’Umbria ,fino ai Sibillini, e del Lazio fino al monte Soratte e permette la vista contemporanea di sei laghi: Montepulciano, Chiusi, Tra- simeno, Pietrafitta, Bolsena e del piccolo lago artificiale di S. Casciano. La campagna sottostante nel suo alternarsi di coltivi e di boschi forma un paesaggio spettacolare frutto dell’ opera secolare dell’uomo che vi ha abitato fino da tempi antichissimi. (E.B.)

L’escursione. L’Escursione, si tratta di un percorso a racchetta. Dalla località “le Contesse” si comincia a salire lungo uno stradone. Giunti preso un conservone per l’acqua, si prende a sinistra e si continua a sali- re tra boschi di querce e conifere fino a quota 853 m (Km. 3.5 dalla par- tenza). Si prosegue verso sinistra per un sentiero che attraverso prati ed una bella faggeta conduce alla località il Varco (m. 997), ben riconosci- bile per la presenza nei pressi di antenne per le telecomunicazioni. Si de- via a sinistra in direzione della croce del Monte Cetona e dopo pochi me- tri una lapide ne ricorda il 40° anniversario della illuminazione. Ora il sentiero si fa più ripido, ma in breve si giunge alla croce posta sulla vetta del monte (m. 1148). Dopo la sosta e dopo aver ammirato il magnifico panorama, si prende a scendere per sentiero lungo il versante sud, con brevi tratti scoscesi, fino ad intersecare una carrareccia. Si prende a sini- stra e la si percorrere fino a raggiungere la località Il Varco e da qui per il percorso fatto all’andata si torna al punto di partenza.

Durata: 5,30 ore comprese le soste Dislivello: 500 m circa Lunghezza: 12 km circa Quote tra i 650 ed i 1148 metri

Il percorso si snoda su sentieri, dove occorre presa certa degli scarponi.

. Partenza con mezzi propri alle ore 7,30 da Pian di Massiano. Rientro nel pomeriggio. . Percorrenza auto: Perugia, Magione, Sant’Arcangelo, Panicarola, in prossimità di Chiusi scalo prendere la S.P. per Cetona , superata la quale si giunge alla strada San Cascinano Bagni - , dirigersi verso il sito Archeologico di “Belverde” e poco dopo seguire l’indicazione per il centro “Mondo X” e la località “Le Con- tesse” dove si parcheggia (km 61 circa).

Rif. Emilio Bucciarelli 3392278122 – Carla Grassellini 3402608329 – Giorgio Nisio 0755053383