FIN - Campania giovedì, 11 marzo 2021 FIN - Campania giovedì, 11 marzo 2021

FIN - Campania

11/03/2021 Roma Pagina 28 3 Il Setterosa a

11/03/2021 Corriere del Mezzogiorno Pagina 15 4 Pallanuoto, Carlo Silipo nuovo C.t. del Setterosa

11/03/2021 Corriere dello Sport (ed. Campania) Pagina 38 5 Domani il Cdm sul lockdown De Luca chiude il lungomare

11/03/2021 La Gazzetta dello Sport Pagina 45 7 Il Setterosa svolta dopo i Giochi mancati Via Zizza, c' è Silipo

11/03/2021 TuttoSport Pagina 38 8 Zizza paga il flop Setterosa a Silipo

11/03/2021 Corriere dello Sport (ed. Campania) Pagina 34 9 Silipo nuovo ct del Setterosa al posto di Zizza

10/03/2021 gazzetta.it Franco Carrella 10 Il Setterosa cambia c.t.: Silipo al posto di Zizza

10/03/2021 ottopagine.it 12 Nuoto: Pirozzi pimpante anche nella specialità del pinnato

10/03/2021 sportcampania24.it 13 Carlo Silipo è il nuovo allenatore del Setterosa

10/03/2021 ilmattino.it Carlo Gugliotta 14 Il Setterosa cambia coach: in panchina la leggenda Silipo

[§17243246§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 28 Roma

FIN - Campania

PALLANUOTO Il campione partenopeo è il Ct scelto dalla Federazione per guidare la nazionale femminile. Rileva Paolo Zizza

Il Setterosa a Carlo Silipo

ROMA. L' asso della pallanuoto napoletana Carlo Silipo (nella foto) è il nuovo commissario tecnico della Setterosa. Lo ha nominato il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, che ha sentito i consiglieri federali di riferimento e ha scelto di mettere l' esperienza del fuoriclasse al servizio della nazionale femminile. Napoletano, 50 anni il prossimo 10 settembre, Silipo vanta un palmares più che invidiabile. È stato campione olimpico, del mondo e d' Europa con il Settebello, pluricampione italiano e continentale con il Posillipo e la Canottieri Napoli: uno dei pochissimi pallanotisti ad aver vinto ogni tipo di trofeo internazionale ed è il più azzurro di sempre con 471 presenze collezionate tra il 1991 e il 2004. La sua storia è raccontata all' International Hall Of Fame, il suo nome è una garanzia. Già responsabile tecnico del Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la federazione sin dal 2007 quando fu nominato team manager delle selezioni giovanili; successi vamente guida la nazionale universitaria a Belgrado nel 2009; nel 2018 porta la nazionale under 19 agli europei di Minsk e la nazionale under 18 ai mondiali di Szombathely e nel 2019 conquista la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali in Kuwait. Silipo lascia la collaborazione tecnica con la Svizzera e prende il posto di un altro stimato professo re della pallanuoto napoletana, l' ex tecnico della Canottieri Napoli Paolo Zizza, che il 20 settembre del 2019 era subentrato al cittì campione d' Europa e argento olimpico Fabio Conti, diventato nel contempo direttore tecnico delle squadre nazionali e da poche settimane nominato responsabile del settore. «La Federnuoto - si legge in una nota sul sito ufficiale della Fin - ringrazia Paolo Zizza - che resta a disposizione del settore tecnico - per il contributo garantito negli anni con professionalità e competenza». «Emotivamente sono pronto, ho una enorme carica addosso e tanta voglia di iniziare - racconta il neo Ct ascoltato da Waterpolo Development -. Spero di partire il prima possibile. Dovrò rimboccarmi le maniche, ma so che i tecnici dei club saranno pronti ad aiutarmi. Si è chiuso un ciclo - prosegue Carlo Silipo che punta diritto all' obiettivo principale-: ora bisogna mettersi al lavoro per Parigi 2024, dobbiamo essere presenti alle prossime Olimpiadi».

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 3

[§17243240§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 15 Corriere del Mezzogiorno

FIN - Campania

La nomina

Pallanuoto, Carlo Silipo nuovo C.t. del Setterosa

Il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, sentiti i consiglieri federali di riferimento, ha nominato Carlo Silipo commissario tecnico del Setterosa. Napoletano, 50 anni il prossimo 10 settembre, Silipo è stato campione olimpico, del mondo e d' Europa con il Settebello, pluricampione italiano e continentale con il Cn Posillipo e la Canottieri Napoli. Silipo è uno dei pochissimi pallanotisti ad aver vinto ogni tipo di trofeo internazionale ed è il più azzurro di sempre con 471 presenze collezionate tra il 1991 e il 2004. La sua storia è raccontata all' International Swimming Hall Of Fame, il suo nome è una garanzia. Già responsabile tecnico del Cn Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la federazione sin dal 2007 quando fu nominato team manager delle selezioni giovanili; successivamente guida la nazionale universitaria a Belgrado nel 2009; nel 2018 porta la nazionale under 19 agli europei di Minsk e la nazionale under 18 ai mondiali di Szombathely e nel 2019 conquista la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali in Kuwait. Silipo lascia la collaborazione tecnica con la Svizzera e prende il posto di Paolo Zizza.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 4

[§17243244§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 38 Corriere dello Sport (ed. Campania)

FIN - Campania

Zona rossa durante i weekend, spostamenti limitati in zona gialla

Domani il Cdm sul lockdown De Luca chiude il lungomare

Misure più restrittive in Campania L' Ue acquista 4 milioni di vaccini: all' Italia destinate 532 mila dosi

Aumentano i ricoveri in terapia intensiva, Agenas: «Siamo oltre la soglia critica del 30%». Il CTS chiede weekend come a Natale con chiusure da zona rossa e di rafforzare le misure in zona gialla. Domani Cdm il governo si incontra per un eventuale aggiornamento del dpcm: escluso il lockdown generalizzato, si va verso zone rosse nei weekend e spostamenti limitati anche in fascia gialla. Prevista l' estensione della campagna vaccinale a più soggetti possibili e nei tempi più brevi. Via libera di Montecitorio alla proposta di istituire una Giornata nazionale in memoria delle vittime dell' epidemia di Covid-19. Ora il testo è passato all' esame in Senato. Il giorno scelto è quello del 18 marzo. Per Crisanti «se la prossima settimana si superano i 30mila casi al giorni si deve chiudere tutto». L' Unione Europea acquista altri 4 milioni di dosi: all' Italia ne saranno destinate 532mila. Nel mondo 117.148.248 i casi e 2.608.231 i decessi. In Brasile sono allo stremo: terapie intensive piene all' 80% in molte città. IN ITALIA. Sono 22.409 i nuovi casi in 24 ore (ne erano stati diagnosticati 19.749 il 9 marzo). Dall' inizio dell' epidemia il totale dei contagi vola a 3.123.368. Mentre quello dei morti sale a 100.811, sommando i 332 del le ultime 24 ore (dopo i 376 del 9 marzo). I test effettuati nell' ultima giornata sono stati 361.040. Il tasso positività è 6,2% (+0,5%). I guariti sono in totale 2.535.483. I casi attualmente positivi 487.074: 22.882 in ospedale con sintomi (più 489), 2.827 in terapia intensiva (più 253 ricoveri). La Regione con più contagiati dia gnosticati su base giornaliera è la Lombardia (4.422), poi Campania (3.034) ed Emilia-Romagna (2.155). Le dosi di vaccino somministrate finora sono state 5.782.615, entrambe le dosi a 1.747.516 persone. NEL MONDO. Casi e morti di nuovo in crescita. I nuovi casi in 24 ore sono 4133.966. Per un totale di 117.700.447 dall' inizio della pandemia. I morti giornalieri sono stati 9.969 per un totale che sale a 2.612.891 decessi. I guariti finora sono 66.714.550. GRAN BRETAGNA. La variante inglese (B.1.1.7) del virus è più letale: lo indica uno studio che ha confrontato il tasso di mortalità nei positivi alla variante rispetto a quello osservato tra i contagiati dalle precedenti versioni di Sars-Cov- 2. BRASILE. Lo Stato di San Paolo potrebbe passare in fase viola, con restrizioni più dure di quelle previste per la rossa. Tale fase include orari ancora più ridotti per le attività essenziali come panetterie, supermercati e pompe di benzina. Le misure prevedono inoltre la sospensione totale degli eventi religiosi e spor PARLAMENTO. Palestre e piscine non riapriranno: la Camera boccia l' emendamento Meloni.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 5

[§17243244§] giovedì 11 marzo 2021

Corriere dello Sport (ed. Campania)

FIN - Campania

CAMPANIA. De Luca chiude mercati, parchi, piazze e lungomari in tutta la Regione.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 6

[§17243239§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 45 La Gazzetta dello Sport

FIN - Campania

Il Setterosa svolta dopo i Giochi mancati Via Zizza, c' è Silipo

Il Setterosa cambia. A Paolo Zizza è fatale la mancata qualificazione olimpica, al suo posto Carlo Silipo che guidava le giovanili azzurre maschili. Napoletano anch' egli, fuoriclasse di Canottieri e Posillipo, 49 anni, olimpionico a Barcellona '92, è il recordman del Settebello con 482 presenze ed è nella Hall of Fame. "Vorrei che brillassero sempre gli occhi alle ragazze che giocano in Nazionale", dice. Era in procinto di allenare anche la Svizzera.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 7

[§17243245§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 38 TuttoSport

FIN - Campania

Zizza paga il flop Setterosa a Silipo

Pallanuoto Zizza paga il flop Setterosa a Silipo (e.m.) Dopo il clamoroso e inatteso flop del Setterosa nel preolimpico di Trieste, la Fin ha deciso il cambio della sua guida e ha nominato Carlo Silipo ct al posto di Paolo Zizza. Silipo, protagonista come Campagna del grande slam nel Settebello di Rudic, nel mese scorso aveva raggiunto un accordo con la federazione svizzera per guidare la nazionale elvetica, ma non aveva ancora firmato il contratto e quindi ha potuto accettare subito l' invito della Fin.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 8

[§17243247§] giovedì 11 marzo 2021 Pagina 34 Corriere dello Sport (ed. Campania)

FIN - Campania

Silipo nuovo ct del Setterosa al posto di Zizza

Carlo Silipo è il nuovo ct del Setterosa. Lo ha nominato ieri il presidente della federnuoto Paolo Barelli. Napoletano, 50 anni il prossimo 10 settembre, Silipo è stato campione olimpico, del mondo e d' Europa con il Settebello, pluricampione italiano e continentale con il CN Posillipo e la Canottieri Napoli. Silipo è uno dei pochissimi pallanotisti ad aver vinto ogni tipo di trofeo internazionale ed è il «più azzurro» di sempre con 471 presenze collezionate tra il 1991 e il 2004. Già responsabile tecnico del CN Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la federazione sin dal 2007 quando è nominato team manager delle selezioni giovanili; successivamente ha guidato la nazionale universitaria a Belgrado nel 2009; nel 2018 ha portato la nazionale under 19 agli europei di Minsk e la nazionale under 18 ai mondiali di Szombathely e nel 2019 ha conquistato la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali in Kuwait. Silipo subentra a Paolo Zizza, che il 20 settembre del 2019 aveva sostituito a sua vola il ct campione d' Europa e argento olimpico Fabio Conti.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 9

[§17243241§] mercoledì 10 marzo 2021

gazzetta.it

FIN - Campania

Il Setterosa cambia c.t.: Silipo al posto di Zizza

Franco Carrella

La mancata qualificazione olimpica, alla fine, è stata fatale a Paolo Zizza. Salta la panchina del Setterosa, affidata da oggi a uno dei migliori amici dell'ex c.t., ossia Carlo Silipo, suo compagno ai tempi d'oro della Canottieri Napoli e del Posillipo. Staffetta napoletana, dunque: È successo tutto rapidamente. Ho chiamato Paolo e mi ha spronato. Ha fatto un gran lavoro e raccolgo con onore il suo testimone dice Silipo, finora tecnico dell'Under 18 e dell'Under 19 maschili. Zizza, dopo aver guidato le giovanili azzurre, era diventato capo allenatore il 20 settembre 2019 subentrando a Fabio Conti (di cui era il vice). Quinto posto agli Europei di Budapest, poi si è ritrovato ad affrontare l'anno nero della pandemia. Due mesi fa a Trieste, nelle qualificazioni per Tokyo, non ha potuto fare affidamento sul fattore campo (si è giocato senza tifosi) ed è stato vittima di incroci complicati, con avversarie machiavelliche nei loro calcoli. Ma così va la vita. Zizza, fa sapere la Federazione, resta a disposizione del settore tecnico. IL PROFILO Silipo, napoletano, 50 anni da compiere il 10 settembre, è il recordman del Settebello con 482 presenze. Conquistò questo primato il 26 giugno nella World League di San Paolo del Brasile, affrontando l'Olanda: a quota 445 scavalcò , il capitano della squadra guidata da Ratko Rudic che ai Giochi di Barcellona '92 superò la Spagna in finale (Silipo espulso definitivamente dopo appena 5'). Nel palmares in Nazionale, tra l'altro, anche l'oro europeo a Sheffield '93 e Vienna '95 e il Mondiale a Roma '94. Quindi uno scudetto con la Canottieri e, col Posillipo, sei tricolori, tre Coppe Campioni, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa. E' il più bravo che abbia mai allenato dice di lui Sandro Campagna, c.t. del Settebello. Tra i suoi maestri Fritz Dennerlein, Enzo D'Angelo e Paolo De Crescenzo. A Barcellona '92, il presidente federale era Bartolo Consolo, ora co-presidente della Federazione svizzera. Un mese fa, aveva proposto a Silipo proprio la panchina della Svizzera: il tempo di fare un collegiale a Lucerna, ma non c'era stata ancora la firma, così quest'altra avventura è già terminata. Silipo è nella Hall of Fame degli sport acquatici dal 2014. LA SPERANZA Già allenatore del Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la Federazione dal 2007 quando fu nominato team manager delle selezioni giovanili. Ha guidato l'Italia alle Universiadi di Belgrado nel 2009. Nel 2019 ha conquistato il bronzo con l'Under 20 al Mondiale in Kuwait. Ospite nel 2019 al Festival dello Sport organizzato dalla Gazzetta a Trento, dall'anno scorso si è lanciato in un'altra iniziativa assieme a e , fondando la società Napoli Nuoto dalle ceneri dello Sporting Flegreo: le ragazze giocano in A-2, nella rosa c'è l'ex azzurra Erzsebet Valkai. Adesso, una nuova sfida. Per natura, sono sempre stato competitivo. Lo sport è la mia vita. E ho sempre guardato con rispetto alla pallanuoto femminile, non solo perché mia moglie Simona giocava (nell'Acquachiara di Franco Porzio, ndr) racconta

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 10

[§17243241§] mercoledì 10 marzo 2021

gazzetta.it

FIN - Campania

Carlo, papà di Tommaso (18 anni, tesserato col Posillipo) e Giulia (12, si divide tra nuoto sincronizzato e tennis). Quando è rientrato da Roma martedì notte, dopo aver definito l'accordo con la Fin, si è messo subito al lavoro ripescando una serie di video: Ho visto un po' di finali recenti per studiare le altre squadre. A cominciare da quella statunitense, la più forte. Quanto a noi, vorrei che il Setterosa del futuro abbia la dote dell'aggressività e del dinamismo, sappia sfruttare le regole che velocizzano il gioco, non dia punti di riferimento alle altre difese, metta pressione costante. E' l'unico modo per sopperire alla superiore prestanza fisica di alcune squadre. Ma soprattutto vorrei che brillassero sempre gli occhi a chi indossa questa calottina.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 11

[§17243242§] mercoledì 10 marzo 2021

ottopagine.it

FIN - Campania

Nuoto: Pirozzi pimpante anche nella specialità del pinnato

Due titoli tricolori in attesa dell'appuntamento di fine mese a Riccione Condividi mercoledì 10 marzo 2021 alle 11.36 Benevento . E' una Stefania Pirozzi pimpante e sorridente quella vista in gara nello scorso week end ai tricolori di nuoto pinnato a Lignano Sabbiadoro. La portacolori del Circolo Canottieri Napoli e delle Fiamme Oro, si è presa un week end di pausa dal nuoto classico per tornare a gareggiare in una specialità che le ha regalato ottime soddisfazione negli ultimi anni. Per lei sono arrivati due titoli italiani nei 400 e nei 200 pinne. Nella distanza più lunga ha chiuso la sua gara in 3:47.67, davanti a Consuelo Dametto e Carolina Trocca. La sannita è andata ancora più forte nei 200 dove ha stabilito il record dei campionati (1.47.27) davanti a Carolina Trocca e Rebecca Scagnetto. Dopo la vittoriosa trasferta di Lignano Sabbiadoro, la sannita si concentrerà sugli allenamenti per arrivare a fine mese ai tricolori di Riccione nelle migliori condizioni possibili. In questa stagione ha deciso di allenarsi stabilmente a Verona con Federica Pellegrini agli ordini di Matteo Giunta e c'è tanta curiosità di vederla all'opera sia nei 200 stile libero che delfino. Il sogno di Stefania è quello di strappare il terzo pass consecutivo per le Olimpiadi dopo essere riuscita a qualificarsi a quelle di Londra nel 2012 e a Rio de Janeiro nel 2016. Impresa difficile ma non impossibile, l'ennesima di una carriera a cui manca solo un volo in Giappone che sarebbe la classica ciliegina sulla torta.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 12

[§17243248§] mercoledì 10 marzo 2021

sportcampania24.it

FIN - Campania

Carlo Silipo è il nuovo allenatore del Setterosa

Carlo Silpo è il nuovo allenatore del Setterosa. Dopo la mancata qualificazione alle Olimpiadi, Paolo Zizza, pur rimanendo a disposizione del settore tecnico della Federnuoto, non guiderà più la Nazionale italiana di pallanuoto femminile. CARLO SILIPO NUOVO CT SETTEROSA, COMUNICATO FEDERNUOTO L'esperienza del fuoriclasse al servizio del movimento femminile. Il presidente Paolo Barelli sentiti i consiglieri federali di riferimento ha nominato Carlo Silipo commissario tecnico del Setterosa. Napoletano, 50 anni il prossimo 10 settembre, Silipo è stato campione olimpico, del mondo e d'Europa con il Settebello. Pluricampione italiano e continentale con il CN Posillipo e la Canottieri Napoli. Silipo è uno dei pochissimi pallanotisti ad aver vinto ogni tipo di trofeo internazionale. Ed è il più, inoltre, azzurro di sempre con 471 presenze collezionate tra il 1991 e il 2004. La sua storia, infatti, è raccontata all'International Swimming Hall Of Fame. Il suo nome è una garanzia. Già responsabile tecnico del CN Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la federazione sin dal 2007 quando fu nominato team manager delle selezioni giovanili. Successivamente guida la nazionale universitaria a Belgrado nel 2009; nel 2018 porta la nazionale under 19 agli europei di Minsk e la nazionale under 18 ai mondiali di Szombathely e nel 2019 conquista la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali in Kuwait. Silipo lascia la collaborazione tecnica con la Svizzera e prende il posto di Paolo Zizza, che il 20 settembre del 2019 era subentrato al cittì campione d'Europa e argento olimpico Fabio Conti. Diventato nel contempo direttore tecnico delle squadre nazionali e da poche settimane nominato responsabile del settore. La Federnuoto ringrazia Paolo Zizza che resta a disposizione del settore tecnico per il contributo garantito negli anni con professionalità e competenza. Silipo, che compirà 50 anni a settembre, nel 2019 ha portato al bronzo iridato la selezione Under 20, e nella sua lunghissima e vincente carriera. Da giocatore ha indossato la calottina del Settebello per 471 volte, diventando campione olimpico, iridato ed europeo.

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 13

[§17243243§] mercoledì 10 marzo 2021

ilmattino.it

FIN - Campania

Il Setterosa cambia coach: in panchina la leggenda Silipo

Carlo Gugliotta

L'esperienza del fuoriclasse al servizio del movimento femminile. Il presidente federale Paolo Barelli - sentito i consiglieri federali di riferimento - ha nominato Carlo Silipo commissario tecnico del Setterosa. Una leggenda in panchina, dopo le vittorie ottenute con il Settebello e il Posillipo. Napoletano, 49 anni, Silipo è stato campione olimpico, del mondo e d'Europa con il Settebello, pluricampione italiano e continentale con il Posillipo e la Canottieri Napoli. È uno dei pochissimi pallanotisti ad aver vinto ogni tipo di trofeo internazionale ed è il più azzurro di sempre con 471 presenze collezionate tra il 1991 e il 2004. La sua storia è raccontata all'International Swimming Hall Of Fame, il suo nome è una garanzia. Già responsabile tecnico del Posillipo dal 2007 al 2012, Silipo collabora con la federazione sin dal 2007 quando fu nominato team manager delle selezioni giovanili; successivamente ha guidato la nazionale universitaria a Belgrado nel 2009; nel 2018 ha portato la nazionale under 19 agli europei di Minsk e la nazionale under 18 ai mondiali di Szombathely e nel 2019 ha conquistato la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali in Kuwait. Silipo ha lasciato la collaborazione tecnica con la Svizzera per prendere il posto dell'altro tecnico napoletano Paolo Zizza, che il 20 settembre del 2019 era subentrato al cittì campione d'Europa e argento olimpico Fabio Conti, diventato nel contempo direttore tecnico delle squadre nazionali e da poche settimane nominato responsabile del settore. Il cambio di guida tecnica avviene poche settimane dopo la mancata qualificazione del Setterosa, vice campione olimpico, ai Giochi di Tokyo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

A CURA DI ASITNEWS COLLABORAZIONE UFFICIO STAMPA FIN - CRC

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2020 Pagina 14