– 337 –

Stagione concertistica Genus Bononiae Città di 29 aprile e 10 giugno, Concerti nell'ambito della Stagione di Concerti di Genus Bononiae nella Chiesa di Santa Cristina. Direttori Andrea Faidutti e Roberto Polastri. Istituzione Bologna Musei 29 maggio, 5 giugno, 11 giugno. Museo Medievale. Concerti del Coro voci bianche e del Coro femminile del TCBO. Fondazione Golinelli 25 novembre. Summer school sulle scienze della vita. TEDx Bologna Giornata di TEDx al Teatro Comunale di Bologna dedicata al tema "Transition" il 22 ottobre.

10. LA SCUOLA DELLOPERA

Il Teatro Comunale di Bologna vanta una tradizione fatta di attenzione costante alla formazione ed alla promozione dei talenti artistici e tecnici che intendono dedicarsi alle professioni del teatro. Da alcuni anni realizza progetti volti alla formazione artistica attraverso la Scuola dellOpera che da gennaio 2015 è diventata a tutti gli effetti organismo interno al teatro. Attraverso la propria Scuola dellOpera il Teatro Comunale di Bologna si rivolge in particolare a cantanti e maestri collaboratori con lobiettivo di garantirne una compiuta e coordinata preparazione professionale, oltre a promuovere un dialogo continuo tra le varie figure artistiche del teatro dopera. Lobiettivo della Scuola è la costruzione di unorganica e composita formazione professionale tale da creare i presupposti per favorire concretamente linserimento nel mondo del lavoro. Attraverso un percorso di studio che si sviluppa in lezioni daula, seminari e incontri con artisti e professionisti di fama ed esperienza internazionale che potranno offrire ai giovani preziose occasioni di approfondimento culturale, tecnico e interpretativo si cerca di sviluppare e forgiare le specifiche qualità dellartista lirico. Lofferta formativa riguarda le figure altamente specializzate del Cantante lirico e del Maestro collaboratore. Agli allievi più meritevoli al termine o in parallelo ai percorsi formativi viene offerta loccasione di partecipare a produzioni teatrali e concertistiche al fine di conoscere in prima persona lambito professionale teatrale, la sua struttura e il suo funzionamento. La massima attenzione è dunque dedicata a creare i presupposti necessari per lavviamento professionale. Per ciascuno allievo vengono sviluppati gli ambiti di eccellenza evitando approcci prematuri o attribuzione di repertori non confacenti. Laccreditamento come Ente di formazione per lo spettacolo dal vivo presso la Regione Emilia-Romagna, ottenuto dal Teatro sempre nel 2015, ha lo scopo di confermare limpegno a garanzia di una forte, organica e composita preparazione delle future generazioni. Grazie allaccreditamento il Teatro ha potuto concorrere al bando Regionale per il finanziamento di quattro progetti formativi attraverso il Fondo Sociale Europeo, i progetti sono stati approvati e si è ottenuta così lattribuzione dei finanziamenti con cui si rende possibile realizzare le attività dedicate alla formazione specifica di professionalità per lo spettacolo dal vivo (Operazione Rif. PA 2015-4800/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 118 del 9/02/2016 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna). Il primo di questi progetti è già stato interamente realizzato tra agosto ed ottobre 2016. Corso di alto perfezionamento ed avviamento professionale in repertorio verdiano per cantanti lirici e maestri collaboratori, Bologna - Busseto, 18 agosto  15 ottobre 2016 Nel contesto del concorso Voci Verdiane Città di Busseto e attraverso selezioni in altre sedi la direzione artistica della Scuola dellOpera del Teatro Comunale di Bologna ha individuato 12 tra giovani cantanti e maestri collaboratori e ne ha curato la preparazione. Il percorso formativo, a partecipazione completamente gratuita per gli allievi, si è tenuto tra Bologna e Busseto. La formazione si è concentrata sullo studio musicale, scenico, stilistico ed interpretativo del repertorio verdiano, in questo caso con particolare approfondimento dei ruoli dellopera I Masnadieri. Al termine del corso di alto perfezionamento gli allievi ritenuti idonei sono stati selezionati e regolarmente scritturati dal Teatro Regio di Parma per prendere parte alla messa in scena di 8 recite dellopera, presso il Teatro Verdi di Busseto, nel mese di ottobre. Gli spettacoli, inseriti nel cartellone del Festival Verdi di Parma e Busseto 2016, sono frutto del lavoro congiunto della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e della Fondazione Teatro Regio di Parma che, a partire da questa forma di collaborazione ormai consolidata negli anni ed alla luce dellalta qualità dei risultati prodotti, stanno cogliendo le diverse possibili opportunità per strutturare la partnership su diversi fronti dando continuità a questo importante momento di cooperazione. A partire dal 15 novembre 2016 sono stati inaugurati due ulteriori progetti formativi attualmente in corso di realizzazione e precisamente:

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 79 – 338 –

Perfezionamento ed avviamento professionale per cantanti lirici. termine previsto giugno 2017 - I cantanti approfondiranno aspetti della tecnica e dellinterpretazione nellambito dei diversi stili e nelle lingue principali della tradizione del teatro musicale occidentale, nonché la preparazione attoriale. Il repertorio oggetto di studio spazia dai titoli più classici fino allopera contemporanea allo scopo di offrire agli allievi la più ampia visione delle competenze oggigiorno richieste. Gli aspetti culturali legati al mondo dell'opera lirica sono integrati da corsi di lingua straniera. Perfezionamento ed avviamento professionale per Maestri collaboratori. termine previsto giugno 2017 - Finalizzato alla preparazione del maestro collaboratore, figura chiave tipica e multiforme nella tradizione italiana del teatro dopera, per favorirne linserimento nel mondo del lavoro. I Maestri Collaboratori saranno formati nelle diverse caratterizzazioni: maestro di sala, rammentatore o suggeritore, collaboratore di palcoscenico e maestro alle luci, maestro preparatore di spartito. Ogni allievo sarà guidato alla ricerca di sonorità pianistiche che richiamino quelle orchestrali, allapprendimento delle interpretazioni dello spartito, alla conoscenza di base della tecnica direttoriale, alla conoscenza delle potenzialità della voce e della tradizione italiana nellapproccio interpretativo. I progetti Opera Next Oltre allattività resa possibile attraverso i corsi finanziati dalla Regione Emilia Romagna, la Scuola ha portato avanti negli anni il progetto Opera Next, incentrato sullo studio intensivo di unopera del grande repertorio e con lo scopo di avviare al debutto giovani e promettenti talenti della lirica. Nell anno 2016 il progetto è stato condiviso e realizzato con lOpera (e)Studio di Tenerife. Attraverso un bando di selezione internazionale con audizioni tenute a Bologna, Madrid e Tenerife sono stati individuati i giovani cantanti che hanno seguito il percorso di studio incentrato su Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart con debutto sul palcoscenico dellOpera di Tenerife e successivamente, nel maggio del 2016, al Teatro Comunale di Bologna. Tra i giovani interpreti, da segnalare nel ruolo de il Conte di Almaviva Andrea Vincenzo Bonsignore e di Pablo Galvez, nella Contessa di Almaviva Arianna Vendittelli e di Alexandra Grigoras, in Figaro di Lorenzo Malagola Barbieri e di Riccardo Fassi, e in Cherubino di Shahar Lavi e di Valentina Stadler.

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 80 – 339 –

PARAMETRI RIPARTIZIONE FUS

RIEPILOGO DEGLI SPETTACOLI A PAGAMENTO DM 3 febbraio 2014  Nuovi criteri di attribuzione del FUS  Art.2 Indicatori di rilevazione della produzione FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA (all.1) ATTIVITA' REALIZZATA 2016

Spettacoli a Spettacoli a pagamento (attività all'interno e in decentramento) con riferimento a ciascuna singola Spettacoli a scheda 3 pagamento di cui la rappresentazione o esecuzione di cui la fondazione è titolare del sistema di emissione SIAE ovvero pagamento ovvero TOTALE ATTIVITA' fondazione è esecutore per soggetti terzi titolari del sistema di emissione SIAE (per non più del 20 per cento del totale manifestazioni (valori di cui a esecutore per della relativa tipologia di riferimento) ovvero manifestazioni realizzate all'estero (se non specificamente realizzate all'estero scheda 1 + scheda 2) soggetti terzi sovvenzionate sul FUS). (scheda 1) (scheda 2) punti n. recite n. recite n. recite LIRICA 71 0 71 a) LIRICA OLTRE 150 ELEMENTI IN SCENA ED IN BUCA con almeno 45 12 34 34 b) LIRICA OLTRE 100 ELEMENTI IN SCENA ED IN BUCA con almeno 45 11 26 26 LIRICA FINO A 100 ELEMENTI IN SCENA ED IN BUCA con almeno 45 c) professori d'orchestra ovvero con meno di 45 professori d'orchestra 7,5 11 11 se non previsti in partitura (punti 7,5) OPERE LIRICHE IN FORMA SEMISCENICA con almeno 45 professori d) 5 d'orchestra e con oltre 100 elementi (punti 5) OPERE LIRICHE IN FORMA SEMISCENICA con almeno 45 professori e) 3,25 d'orchestra e fino a 100 elementi (punti 3,25) BALLETTO 12 0 12 f) BALLETTI CON ORCHESTRA (punti 4) 4 BALLETTI CON ORCHESTRA CON PROPRIO CORPO DI BALLO O DI g) 5 ALTRA FONDAZIONE (punti 5) BALLETTI CON ORCHESTRA E NUMERO DI TERSICOREI NON h) 612 12 INFERIORE A 45 (punti 6) BALLETTI CON ORCHESTRA CON PROPRIO CORPO DI BALLO O DI i) 7 ALTRA FONDAZIONE E NUMERO DI TERSICOREI NON INFERIORE A 45 l) BALLETTI CON BASE REGISTRATA (punti 1,5) 1,5 BALLETTI CON BASE REGISTRATA CON PROPRIO CORPO DI BALLO O m) 2 DI ALTRA FONDAZIONE (punti 2) CONCERTI 39 5 44 n) CONCERTI SINFONICO CORALI (punti 2,5) 2,5 13 13 CONCERTI SINFONICI (con almeno 45 professori d'orchestra) o o) 226 5 31 CORALI (con almeno 40 elementi) punti 2 OPERE LIRICHE IN FORMA DI CONCERTO con almeno 45 professori p) 4 d'orchestra e con oltre 100 elementi in scena ed in buca (punti 4) OPERE LIRICHE IN FORMA DI CONCERTO con almeno 45 professori q) 30 d'orchestra e fino a 100 elementi in scena ed in buca (punti 3) 909 MANIFESTAZIONI di cui alle lettere da a) a q) realizzate IN FORMA r) DIVULGATIVA O CON DURATA INFERIORE punti pari al 50% delle relative lettere di riferimento Lettera c) Turandot, principessa falena 3,75 3 3 Lettera b) Il Barbiere di Siviglia 5,50 3 3

SPETTACOLI CON ABBINAMENTO TITOLI (non più di due tipologie) DI s) LIRICA - BALLETTO e CONCERTI, secondo le tipologie sopraindicate con le relative lettere (punti pari al 50% delle relative lettere di riferimento)

SPETTACOLI DI LIRICA, BALLETTO E CONCERTI REALIZZATI ALL'ESTERO t) se non specificamente sovvenzionate sul FUS (punti pari al 70% delle relative tipologie) Lettera c) Dittico Martini 5,25 1 1 Lettera a) Turandot 8,40 2 2 TOTALE 131 5 136

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 81 – 340 –

ELENCO DESCRITTIVO DETTAGLIATO DELLE MANIFESTAZIONI REALIZZATE NEL 2016

A) Lirica oltre 150 elementi in scena ed in buca con almeno 45 professori d'orchestra

TITOLO REGIA PERSONAGGI E INTERPRETI D U RAT A ( in NUMERO DATE E LUOGO DI DELL'OPERA DIRETTORE SCENE PRINCIPALI ORCHESTRA E ALLESTIMENTO minuti) ESECUZIONI ESECUZIONE Musica di COSTUMI CORO M°. DEL CORO

Regia: DANIELE Attila: ABBADO 20, 21, 23, 24, D'ARCANGELO/ZANELLATO Nuovo allestimento del Scene: GIANNI 26, 27, 28, 30, Ezio: PIAZZOLA/MYSHKETA TCBO in coproduzione ATTILA MICHELE CARLUCCIO 150 9 31 gennaio Odabella: SIRI/KYBALOVA con il Teatro Massimo di G. Verdi MARIOTTI Costumi: GIANNI TEATRO Foresto: SARTORI/GIPALI Palermo e di CARLUCCIO e COMUNALE M° del coro A. FAIDUTTI Venezia DANIELA Orchestra e Coro TCBO CERNIGLIARO

Carmen: SIMEONI/MELIS 16, 17, 18, 19, Regia e Scene: Micaela: KATZARAVA/MARIANELLI 20, 22, 23, PIETRO BABINA Don Josè: CARMEN 24, 26, 29 FRÉDÉRIC Nuova produzione del 192 10 Costumi: ARONICA/GORROTXATEGUI G. Bizet marzo CHASLIN TCBO GIANLUCA Escamillo: ALBERGHINI TEATRO SBICCA M° del coro A. FAIDUTTI COMUNALE Orchestra e Coro TCBO

Regia: GIANNI MARRAS 13, 14, Direzione Nuova produzione del 15, 16 Interpreti della Bernstein TITANIC STEFANO musicale: TCBO in collaborazione 168 4 luglio School of Musical Theater M. Yes ton SQUARZINA SHAWNA con la Bernstein School of TEATRO Orchestra TCBO FARRELL Musical Theater COMUNALE Coreografie: GILLIAN BRUCE

Rigoletto: CARIA/CECCONI/STOYANOV Regia: ALESSIO 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13, Il duca di Mantova: PIZZECH 15, 16, 17, 18 ALBELO/ABETE Nuovo allestimento del RIGOLETTO RENATO Scene: DAVIDE 140 11 novembre Gilda: LUNGU/CRISTIANO TCBO G. Verdi PALUMBO AMADEI TEATRO Sparafucile: DI MATTEO Costumi: CARLA COMUNALE Maddalena: RINALDI RICOTTI M° del coro A. FAIDUTTI Orchestra e Coro TCBO Totale recite 34

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 82 – 341 –

B) Lirica oltre 100 elementi in scena ed in buca con almeno 45 professori d'orchestra

TITOLO PERSONAGGI E INTERPRETI DURATA (in NUMERO DATE E LUOGO REGIA DELL'OPERA DIRETTORE PRINCIPALI ORCHESTRA E ALLESTIMENTO minuti) ESECUZIONI DI ESECUZIONE SCENE COSTUMI Musica di CORO M°. DEL CORO

Il Conte d'Almaviva: Regia: FRANCESCO BARBERA/LUCIANO 3, 4, 5, 6, 7, MICHELI Scene e Bartolo: BORDOGNA/ROMANO 8, 10, 11, Nuovo allestimento del IL BARBIERE DI luci: NICOLAS BOVEY Rosina: WAKIZONO/LUPINACCI 12, 14, 15 CARLO TCBO in coproduzione SIVIGLIA 170 11 Costumi: GIANLUCA Figaro: KIM/PRATO maggio TENAN con la Greek National G. Rossini FALASCHI Progetto Basilio: TITTOTO/ROSALEN TEATRO Opera di Atene video: PANAGIOTIS Berta: CHERICI COMUNALE TOMARAS M° del coro A. FAIDUTTI Orchestra e Coro TCBO

Il Conte d'Almaviva: BONSIGNORE/GALVEZ La Contess d'Almaviva: 24, 25, 26 GRIGORAS/VENDITELLI Regia: SILVIA PAOLI Nuovo allestimento del 27, 28, Figaro: MALAGOLA- LE NOZZE DI Scene: ANDREA TCBO in coproduzione 29, 31 HIROFUMI BARBIERI/FASSI FIGARO BELLI con l'Auditorium di 205 8 maggio YOSHIDA/ Susanna: W.A. Mozart Costumi: MASSIMO Tenerife 1 giugno YI-CHEN LIN CONTALDO/BEJERANO CARLOTTO TEATRO Cherubino: LAVI/STADLER COMUNALE Basilio: Astorga Bartolo: PIALLI/POVEDANO M° del coro A. FAIDUTTI Orchestra e Coro TCBO

Werther: FLOREZ/ALBELO 11, 13, 15, 16, Charlotte: LEONARD/LO Regia: ROSETTA 18, 21, MONACO CUCCHI WERTHER 23 MICHELE Albert: LAPOINTE Nuovo allestimento del 160 7 Scene: TIZIANO SANTI J. Massenet dicembre MARIOTTI Sophie: INIESTA TCBO Costumi: CLAUDIA TEATRO Orchestra e Coro voci bianche PERNIGOTTI COMUNALE TCBO M° del CVB Alhambra Superchi

Totale recite 26

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 83 – 342 –

C) Lirica fino a 100 elementi in scena ed in buca con almeno 45 professori d'orchestra ovvero con meno di 45 professori d'orchestra se non previsti in partitura

TITOLO PERSONAGGI E INTERPRETI DURATA (in NUMERO DATE E LUOGO DI REGIA DELL'OPERA DIRETTORE PRINCIPALI ORCHESTRA E ALLESTIMENTO minuti) ESECUZIONI ESECUZIONE SCENE COSTUMI Musica di CORO M°. DEL CORO

Nuova produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Regia: PIPPO Croatian National Theatre in DELBONO Zagreb, in coproduzione Théâtre VANGELO, opera 25, 26, Attori della Compagnia Pippo Scene: CLAUDE Vidy Lausanne, Maison de la contemporanea 27, 28 GABRIELE Delbono e del Croatian National 105 4 SANTERRE Culture d'Amiens -Centre de P. Delbono febbraio DI IORIO Theatre in Zagreb Costumi: Création e de Production, TEATRO COMUNALE Coro e Orchestra TCBO ANTO NELLA Théâtre de Liège ed in CANNAROZZI collaborazione con Cinémathèque Suisse- Lausanne e TCBO

Regia: JÜRGEN FLIMM La Malaspina: KAMMERLOHER 12, 14, 15, Scene: ANNETTE L'ospite: HASELMANN Nuova produzione del TCBO in LUCI MIE 16, 17 MARCO MUR SHET Z Un servo della casa: collaborazione con TRADITRICI 75 5 giugno ANGIUS Costumi: BIRGIT OLDENBURG Staatsopern Unter den Linden di S. Sciarrino TEATRO COMUNALE WENTSCH Il Malaspina: KATZAMEIER Berlino Drammaturgia: Orchestra TCBO DETLEF GIESE

CONVERSAZIONI Nuova produzione Teatro CON CHOMSKY 2.0 20, 21 ottobre YOICHI Regia e video: FABIO Talk Opera su Noam Chomsky Comunale di Bologna 85 2 E. Casale ARENA DEL SOLE SUGIYAMA SCACCHIOLI Interprete: DIANA TORTO Prima rappresentazione assoluta. Totale recite 11

H) Balletti con orchestra e numero di tersicorei non inferiore a 45

TITOLO DEL BALLETTO Durata NUMERO DATE E LUOGO DI DIRETTORE COREOGRAFIA ALLESTIMENTO Musica di (in minuti) ESECUZIONI ESECUZIONE

WITHOUT Coreografie Without: F. Chopin 17, 18, 19, BENJAMIN MILLEPIED 20(2), 21 Produzione Opera National du Rhin 130 6 FELIX KRIEGER LA STRADA febbraio Coreografie La Strada: Orchestra TCBO N. Rota TEATRO COMUNALE MARIO PISTONI riprese da GUIDO PISTONI

Compagnia Artemis Danza CARMEN K 8, 9(2), 10, Nuova produzione del TCBO Kimera 12, 13 TONINO Coreografie: con Artemis Danza in collaborazione 135 6 R. Ščedrin "Carmen Suite" aprile BATTISTA MONICA CASADEI con Fondazione Toscana Spettacolo/Teatro G. Bizet "Carmen" (remixed by TEATRO COMUNALE Signorelli di Cortona e Shape/roBOt Festival 4 DJ) Orchestra TCBO

Totale recite 12

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 84 – 343 –

N) Concerti sinfonico corali NUMERO Durata DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI (in minuti) ESECUZIONE ORCHESTRA E CORO

Carmela Remigio, soprano Veronica Simeoni, mezzosoprano 6 (2), 7 febbraio Michael Schade, tenore MICHELE L. van Beethoven 375 TEATRO COMUNALE Michele Pertusi, basso MAR IO TTI Sinfonia n. 9 op. 125 in Re minore Corale Maestro del Coro: Andrea Faidutti Orchestra e Coro del TCBO

Sabrina von Walther, soprano 22 aprile Albert Dohmen, baritono JURAJ J. Brahms 274 TEATRO MANZONI Maestro del Coro: Andrea Faidutti VALCUHA Ein deutsches Requiem , op. 45 Orchestra e Coro del TCBO

J. Brahms Ouverture Accademica op. 80 J. Brahms Nänie, op. 82 22 giugno Maestro del Coro: Andrea Faidutti NIKOLAJ J. Brahms 197 TEATRO COMUNALE Orchestra e Coro del TCBO ZNAIDER Schicksalslied, op. 54 R. Schumann Sinfonia n. 3 op. 97 in mi bemolle maggiore Renana

I. Stravinskij Tres sacrae cantiones (Carlo Gesualdo da Venosa) I. Stravinskij Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum Maestro del Coro: Andrea Faidutti 28 ottobre ANDREA C. Saint-Saens 284 Lucrezia Drei, soprano TEATRO MANZONI FAIDUTTI La Nuit Orchestra e Coro del TCBO Cantata in mi bemolle maggiore per soprano, coro e orchestra op. 114 F. Poulenc Gloria in sol maggiore per soprano solo, coro misto e orchestra

F. Poulenc

Secheresses , Cantata per coro e orchestra FP Sergej Aleksandrovic Krylov, violino 90 29 novembre Maestro del Coro: Andrea Faidutti AZIZ 2 100 P. I. aikovskij TEATRO MANZONI Orchestra e Coro del TCBO SHOKHAKIMOV Concerto in Re maggiore per violino op. 35 A. I. Chacaturjan Sinfonia n. 2 in mi minore

Samuel Barber Agnus Dei Johann Sebastian Bach Preludio in Mi minore BWW 855 trascrizione di Alexander Siloti Ezio Bosso, pianoforte 20, 21 e 22 dicembre Arvo Pärt 390 Maestro del Coro: Andrea Faidutti EZIO BOSSO TEATRO COMUNALE Fratres Orchestra e Coro del TCBO Ezio Bosso Split, postcards from far away - Rain, in your black eyes Felix Mendelssohn Sinfonia No 4 "Italiana"

13 Totale esecuzioni

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 85 – 344 –

O) Concerti sinfonici con almeno 45 professori d'orchestra o corali con almeno 40 elementi

NUMERO Durata DATA E LUOGO DI INTERPRETI ORCHESTRA DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI (in minuti) ESECUZIONE

Cineconcerto a favore dell'associazione AIRC 19 gennaio Orchestra del TCBO FEDERICO Visione del film Foolish Wives di Erich Von 195 TEATRO MANZONI LONGO Stroheim Musiche di Marco Taralli

W.A. Mozart La clemenza di Tito, ouverture K 621 10 febbraio Orchestra del TCBO FABIO W.A. Mozart 291 TEATRO COMUNALE BIONDI Sinfonia n. 36 in do maggiore, K 425 Linz W.A. Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 Jupiter

A. Dvořák Holoubek (La colomba selvatica ), poema sinfonico op. 110 4 marzo DMITRI 2105 Orchestra del TCBO R. Strauss TEATRO MANZONI LISS Don Juan op. 20 P. I. aikovskij Suite n. 3 op. 55 in sol minore

L. van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si 1 aprile Giuseppe Albanese, pianoforte MARIO 2119 bemolle maggiore op. 19 TEATRO MANZONI Orchestra del TCBO VENZAGO A. Bruckner Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, Romantica

L. van Beethoven Nicola Alaimo, baritono Ouverture n. 2 op. 72 a, Leonore 16, 17 aprile MIC HE LE 294 Orchestra del TCBO G. Mahler TEATRO MANZONI MARIOTTI Leider eines fahrenden Gesellen L. van Beethoven Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36

In collaborazione con la Cineteca 25 giugno di Bologna TIMOTHY Concerto Cineteca 186 PIAZZA MAGGIORE Festival Il Cinema Ritrovato BROCK Tempi moderni Orchestra del TCBO

In collaborazione con la Cineteca 29 giugno di Bologna TIMOTHY Concerto Cineteca 1110 PIAZZA MAGGIORE Festival Il Cinema Ritrovato BROCK The Kid, The High Sign, Cops Orchestra del TCBO

14 luglio ROBERTO Musiche di W.A. Mozart, F. Mendelssohn- 170 Orchestra del TCBO BUDRIO POLASTRI Bartholdy, G. Rossini

G. Mahler 1, 2 ottobre Markus Werba, baritono Kindertotenlieder 299 MICHELE MARIOTTI TEATRO COMUNALE Orchestra del TCBO G. Mahler Sinfonia n. 1 in re maggiore, Il titano

J. Brahms Variazioni su un tema di Haydn in si bemolle maggiore op 56 a 7 ottobre JONATHAN 296 Orchestra del TCBO F.J. Haydn TEATRO COMUNALE STOCKHAMMER Sinfonia n. 100 in sol maggiore, Militare C. Nielsen Sinfonia n. 4 op. 29, The Inextinguishable

./.

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 86 – 345 –

NUMERO Durata DATA E LUOGO DI INTERPRETI ORCHESTRA DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI (in minuti) ESECUZIONE

C. Roqué Alsina Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra - prima assoluta Carlos Roqué Alsina, pianoforte 13 ottobre NIKOLAJ A. Berg 2100 Arabella Steinbacher, violino TEATRO COMUNALE ZNAIDER Concerto per violino e orchestra, Alla memoria Orchestra del TCBO di un angelo F. Mendelssohn Bartholdy Sinfonia n. 5 in Re maggiore op. 107, Riforma

C. Roqué Alsina BOLOGNA MODERN Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra - prima Festival Musiche Contemporanee assoluta 14 ottobre CONCERTO INAUGURALE NIKOLAJ A. Berg 1100 TEATRO COMUNALE Carlos Roqué Alsina, pianoforte ZNAIDER Concerto per violino e orchestra, Alla memoria di Arabella Steinbacher, violino un angelo Orchestra del TCBO F. Mendelssohn Bartholdy Sinfonia n. 5 in Re maggiore op. 107, Riforma

G. Kurtag Hommage a Takacs Jeno 100 G. F. Haas . e finisci già? BOLOGNA MODERN A. Caprioli 15 ottobre Festival Musiche Contemporanee MARCO 164 Ode alla luce, per orchestra (Prima assoluta) TEATRO COMUNALE ANGIUS W. Rihm Orchestra del TCBO Verwandlung 4 F. Cerha Paraphrase über der 9 Symphonie von Beethoven

S. Sciarrino L'ideale lucente e le pagine rubate per archi (prima BOLOGNA MODERN italiana) Festival Musiche Contemporanee M. Travers a 19 ottobre MARCO 177 Images (prima assoluta) TEATRO COMUNALE ANGIUS Orchestra del TCBO W. Rihm Nahe Fern n. 1 K. Stockhausen Formel per orchestra

G. Scelsi Chukrum per orchestra d'archi T. Hosokawa BOLOGNA MODERN Meditation Festival Musiche Contemporanee P. Perezzani 22 ottobre TONINO 165 Pieghe, dilatazioni ed altre dismisure dell'aperto TEATRO COMUNALE BATTISTA Orchestra del TCBO per orchestra (Prima assoluta) F. Oppo Nodas John Adams Common Tones in Simple Time

W.A. Mozart Concerto n. 17 in sol maggiore per pianoforte e orchestra K 453 23 novembre Alexander Lonquich, solista ALEXANDER S. Prokof'ev 2110 TEATRO MANZONI Orchestra del TCBO LONQUICH Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 Classica W.A. Mozart Concerto n. 22 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K 482

G. Mahler Blumine L. van Beethoven 3 dicembre Marc-André Hamelin, pianoforte 2110 MICHELE MARIOTTI Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol TEATRO COMUNALE Orchestra del TCBO maggiore op. 58 L. van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

26 Totale esecuzioni

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 87 – 346 –

O) Concerti sinfonici con almeno 45 professori d'orchestra o corali con almeno 40 elementi Presso altri organismi ospitanti

NUMERO Durata DATA E LUOGO DI INTERPRETI ORCHESTRA DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI (in minuti) ESECUZIONE

F. Schubert 4 gennaio MICHELE Sinfonia n. 8 in si minore D.759 Incompiuta 1 120 Filarmonica del TCBO TEATRO MANZONI MAR IOTTI P. I. aikovskij Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36

P. I. aikovskij Concerto per violino e orchestra 15 febbraio Boris Belkin, violino 1 120 GIANLUIGI GELMETTI in re maggiore, op. 35 TEATRO MANZONI Filarmonica del TCBO P. I. aikovskij Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 Patetica

P. I. aikovskij Variazioni su tema rococò per violoncello e 25 aprile Andrei Ionuţ Ioniţă, violoncello DIETRICH 1 120 orchestra, op. 33 TEATRO MANZONI Filarmonica del TCBO PAREDES P. I. aikovskij Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64

R. Schumann Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129 16 maggio Gidon Kremer, violino GÁBOR P. I. aikovskij 1 120 TEATRO MANZONI Filarmonica del TCBO TAKÁCS NAGY Sérénade mélancolique per violino e orchestra, op. 26 P. I. aikovskij Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17 Piccola Russia

P. I. aikovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si 6 giugno Dmitry Masleev, pianoforte 1 120 HIROFUMI YOSHIDA bemolle minore, op. 23 TEATRO MANZONI Filarmonica del TCBO L. Bernstein West Side Story: Symphonic Dances

5 Totale esecuzioni

R) MANIFESTAZIONI di cui alle lettere da a) a q) realizzate IN FORMA DIVULGATIVA O CON DURATA INFERIORE punti pari al 50% delle relative lettere di riferimento TITOLO DELL'OPERA Durata (in NUMERO DATA E LUOGO DIRETTORE INTERPRETI COLLABORAZIONE Musica di minuti) ESECUZIONI ESECUZIONE

1 (3) marzo In collaborazione con TURANDOT, 3 ALESSANDRO Silvia Paoli, regia 71 TEATRO AsLiCo Principessa Falena R (c) PALUMBO Artisti AsLiCo COMUNALE Opera Domani

Bruno Cappagli, regista Interpreti: Manuel Amati, Dario Shikhmiri, Rassegna Baby Bofé 12, 13 (2) maggio IL BARBIERE DI SIVIGLIA 3 ROBERTO Sara Rocchi, Enrico Picinni In collaborazione con 70 TEATRO G. Rossini R (b) POLASTRI Leopardi, Bologna Festival COMUNALE Michele Castagnaro, e Teatro Testoni Ragazzi Francesca Longari Orchestra e Coro TCBO

6 Totale esecuzioni

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 88 – 347 –

T) Spettacoli di lirica, balletto e concerti realizzati all'estero (se non specificamente sovvenzionate dal FUS)

TITOLO NUMERO DELL'OPERA PERIODO SEDE DIRETTORE INTERPRETI ESECUZIONI Musica di

2 TURANDOT Giappone Durata: 165 22, 24 settembre Hirofumi Yoshida Coro e Orchestra del TCBO G. Puccini Nara minuti

IL MAESTRO DI 1 Antonella Laura Colaianni, Aldo Caputo, MUSICA / DON Mess ic o Durata: 120 7 ottobre Paolo Mancini Matteo Belli CHISCIOTTE Festival Cervantino minuti Orchestra del TCBO G.B. Martini Totale recite 3

Elenco delle manifestazioni senza punteggio, Manifestazioni fuori sede, Attività di formazione del pubblico, Progetti speciali

OPERA FUORI SEDE TITOLO NUMERO DELL'OPERA Musica PERIODO SEDE DIRETTORE INTERPRETI RECITE di

LA DONNA DEL 8, 11, 14, MICHELE LAGO 4 PESARO Orchestra e Coro TCBO 17 agosto MARIOTTI G. Rossini

CIRO IN BABILONIA 10, 13, 16, JADER 4 PESARO Orchestra e Coro TCBO G. Rossini 20 agosto BIGNAMINI

Festival Verdi di Parma e Busseto Artisti del concorso internazionale voci verdiane "Città di Busseto" In collaborazione con Scuola dell'Opera del TCBO I MASNADIERI 7, 10, 14, 16, 21, 23, Teatro Giuseppe Verdi 8 SIMON KRECIC Regia: Leo Muscato G.Verdi 28, 29 ottobre BUSSETO Scene: Federica Parolini Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna

Totale esecuzioni 16

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 89 – 348 –

Concerti Sinfonici fuori sede

NUMERO DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI ESECUZIONE

19 agosto CHRISTOPHER FLOREZ 20 1 Orchestra e Coro TCBO PESARO FRANKLIN (G. Rossini)

1 Totale esecuzioni

Concerti - Borderò

NUMERO DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI ESECUZIONE

Rassegna di musica da camera Solisti Orchestra TCBO: 18 dicembre "Il Comunale in città" 1 Devi Mariotti flauto, Alessandro Falco Teatro Comunale Musiche di G.S. Mayr, I.J. Pòeyel, clarinetto, Massimo Ferretti fagotto F.R. de Gauber 1 Totale esecuzioni

Concerti NUMERO DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI ESECUZIONE

Pauline Oliveros, fisarmonica digitale AngelicA - Festival Internazionale di Musica 28 maggio Ione, voce e testi 1 Tonino Battista Coproduzione AngelicA e Teatro Comunale Chiesa dei servi Orchestra del TCBO Musiche di P. Oliveros, J. Tenney, P. Corner

15 marzo partecipazione Concerto Bologna Festival 1 Auditorium Manzoni Coro voci bianche del TCBO Sinfonia n.3 di G. Mahler

16 ottobre Alhambra Superchi, Maestro del Coro Festival Verdi di Parma e Busseto 1 Ridotto del Teatro Regio di Coro giovanile e Coro voci bianche del Cori al Festival Parma TCBO Le grandi pagine corali verdiane

3 Totale esecuzioni

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 90 – 349 –

Concerti - Ingresso gratuito

NUMERO DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI ESECUZIONE

In collaborazione con Conservatorio "Giovan Battista Martini" Concerto dell'Orchestra dei Giovanissimi del 1 30 marzo Allievi del Conservatorio di Bologna, Conservatorio di Bologna maestri preparatori e direttori

Solisti del TCBO: Maria Magnelli, L. van Beethoven 1 aprile Lucia Michelazzo, Andrea Taboga, 1 Andrea Faidutti Sinfonia n. 9 in re minore Oratorio Santa Cecilia Raffaele Costantini Versione per pianoforte Coro del TCBO

A scena aperta Cristina Giardini, pianoforte Incontri nei teatri storici dell'Emilia 10 aprile Alhambre Superchi, maestro del coro 1 Romagna:"Boccioli d'aprile e cose rare" Teatro Comunale Coro giovanile e Coro voci bianche del omaggio musicale a Ludovico Ariosto e TCBO William Shakespeare

Musiche di S. Rachmaninov, G. Fauré, 29 aprile 1 Coro femminile del TCBO Andrea Faidutti F. Poulenc Chiesa di Santa Cristina Stagione concertistica Genus Bononiae

Cristina Giardini, Musiche di W.A. Mozart, 8 maggio Coro voci bianche e Coro giovanile del pianoforte F.P. Tosti, V. Bellini, S. Mercadante, 1 Oratorio di Santa Cecilia TCBO Alhambra Superchi, G. Verdi, J. Offenbach, R.V. Williams, maestro del coro F.Mendelsshon-Bartholdy

Cristina Giardini, 18 maggio pianoforte 1 Coro voci bianche del TCBO Concerto a favore dell'Onlus "Gin&DO" Ospedale Sant'Orsola Alhambra Superchi, maestro del coro

Cristina Giardini, pianoforte Rassegna: 20 maggio Solisti del Teatro Comunale "Quattro passi con Rossini" 1 Museo della Musica Attori allievi della Scuola di Teatro Galante Duecento anni e non sentirli: Rossini e Il Garrone Barbiere di Siviglia

Rassegna: 21 maggio Solisti dell'orchestra del TCBO "Quattro passi con Rossini" 1 Villa Belpoggio-Hercolani Arte e Musica nel parco: Rossini e la quadreria Hercolani

Rassegna: 22 maggio (11,30) "Quattro passi con Rossini" 1 Orchestra d'archi del TCBO Palazzo Davia Bargellini Matineée al museo Rossini e le sonate a quattro

Cristina Giardini e Nicoletta Mezzini, Rassegna: 22 maggio (20,00) pianoforte "Quattro passi con Rossini" 1 Basilica di San Giacomo Andrea Bonato, armonium Andrea Faidutti G. Rossini Maggiore Coro e solisti del TCBO Petite Messe Solennelle

Cristina Giardini, pianoforte Musiche di V. Bellini, S. Mercadante, F. Alhambra Superchi, maestro del CVB Mendelsshon Bartholdy, G. Verdi, J. Coro voci bianche e Coro giovanile del 29 maggio Offenbach, W.A. Mozart, C. gounod, F.P. 1 TCBO Alhambra Superchi Museo Civico Medievale Tosti, G. Verdi, P. Mascagni, G. Puccini Attori allievi della Scuola di Teatro Collaborazione Istituzione Bologna Musei e il Alessandra Galante Garrone TCBO

Musiche di G. Fauré, S. Rachmaninov, F. 5 giugno Nicoletta Mezzini, pianoforte Poulenc Collaborazione Istituzione Bologna 1 Andrea Faidutti Museo Civico Medievale Coro femminile del TCBO Musei e il TCBO Concerto Suggestioni post-romantiche

./.

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 91 – 350 –

Concerti - Ingresso gratuito

NUMERO DATA E LUOGO DI INTERPRETI DIRETTORE PROGRAMMA E AUTORE ESECUZIONI ESECUZIONE

8 giugno Cristina Giardini, pianoforte Musiche di G. Verdi, G. Puccini, 1 Andrea Faidutti Aula Magna Santa Lucia Coro del TCBO G. Bizet

Musiche di F. Poulenc, W.A. Mozart, 10 giugno Orchestra e Coro femminile del TCBO 1 Roberto Polastri O. Respighi, I. Stravinsky Chiesa di Santa Cristina Maestro del Coro: Andrea Faidutti Stagione concertistica Genus Bononiae

Cristina Giardini, pianoforte Alhambra Superchi, Maestro del Coro Musiche di G. Verdi, F. Mendelsshon 11 giugno Coro giovanile e Coro voci bianche del Bartholdy, J. Brahms, S. Mercadante 1 Alhambra Superchi Museo Civico Medievale TCBO Collaborazione Istituzione Bologna Musei e il Attori allievi della Scuola di Teatro Teatro Comunale di Bologna Galante Garrone

Cori da opere di G.Verdi 17 giugno 1 Orchestra e Coro del TCBO Leonardo Benazzi L. van Beethoven Teatro Manzoni Sinfonia n. 7 op. n. 92 in la maggiore

Musiche di G. Rossini e G. Verdi 19 luglio 1 Orchestra del TCBO Roberto Polastri 50° Anniversario Pilastro Arena Parco Pasolini Pilastro in collaborazione con bé bolognaestate

26 luglio, Rassegna estiva 4, 5, 10, Concerto del 19 agosto: "I concerti di Piazza Verdi" 7 12, 16, 19 Solisti e Orchestra del TCBO Stefano Conticello, Musiche di J. N. Hummel, A. Vivaldi, agosto direttore W. A. Mozart, J. S. Bach, G. Rossini, Teatro Comunale E. Elgar, P. I. Čaikovskij, J. Brahms

2 agosto Alessandro Balletto e concorso internazionale 1 Orchestra del TCBO Piazza Maggiore Cadario 2 Agosto

5 novembre Casa Lyda Borelli 6 novembre Rassegna di musica da camera Ospedale Sant'Orsola pad.2 Solisti Orchestra TCBO: Emanuele "Il Comunale in città" 4 11 novembre Benfenati violino, Davide Dondi violino Musiche di G.P. Telemann, G.B. Viotti. C.A. Liceo Scientifico Sabin de Beriot 13 novembre Teatro Comunale

19 novembre Alhambra Superchi, Maestro del Coro Concerto inaugurale della settimana dei diritti 1 Teatro Comunale Coro voci bianche del TCBO dei fanciulli (Iniziativa del Comune di Bologna)

4 dicembre Casa Circondariale di Bologna Solisti Orchestra TCBO: Rassegna di musica da camera "Dozza" Devi Mariotti flauto, "Il Comunale in città" 3 11 dicembre Alessandro Falco clarinetto, Massimo Musiche di G.S. Mayr, I.J. Pòeyel, F.R. de Ospedale Sant'Orsola pad.2 Ferretti fagotto Gauber 14 dicembre Scuola primaria Marella ICS 12

33 Totale esecuzioni

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 92 – 351 –

EVENTI SPECIALI

INIZIATIVA N. EVENTI DATA PROGRAMMA COLLABORAZIONI

RIVER OF FUNDAMENT opera-film di 29 EVENTO "ARTE FIERA" 1 Matthew Barney, con le musiche di in collaborazione con ArteFiera gennaio Jonathan Bepler

APERTURA STRAORDINARIA PLATEA Serata speciale e gratuita in occasione della 13 "IN PIEDI" 1 Concerto - Visita guidata sostituzione delle poltrone della platea settembre Coro del TCBO In collaborazione con il Comune di Bologna

Collaborazioni Balletto

TITOLO NUMERO DATE E LUOGO DI DELL'OPERA DIRETTORE COREOGRAFIA INTERPRETI PRINCIPALI ESECUZIONI ESECUZIONE Musica di

18 - 19 ottobre Michèle Anne De Mey e Michèle Anne De Mey, Grégory Kiss & Cry 2 Base registrata Arena del Sole Jaco van Dormael Grosjean

Empty Moves 18 - 19 novembre 2 Base registrata Angelin Preljocaj Ballet Preljocaj Musiche di J. Cage Arena del Sole

Totale recite 4

Collaborazioni Rassegna di musical

TITOLO PERSONAGGI E NUMERO DATE E LUOGO DI REGIA DELL'OPERA DIRETTORE INTERPRETI ALLESTIMENTO ESECUZIONI ESECUZIONE SCENE COSTUMI Musica di PRINCIPALI

Regia: MAURO SIMONE In collaborazione con The 26, 27 maggio Direzione musicale: A SUMMER MUSICAL FOOTLOOSE 2 Coreografie: GILLIAN Bernstein School of Teatro Duse SHAWNA FARRELL FESTIVAL BRUCE Musical Theater

Regia: SHAWNA 9 -12 giugno In collaborazione con The IL GIARDINO Direzione musicale: FARRELL A SUMMER MUSICAL 2 Cortile del Piccolo Teatro Bernstein School of SEGRETO VINCENZO LI CAUSI Coreografie: DANIELE FESTIVAL del Baraccano Musical Theater PALUMBO

SUNDAY IN THE 16 (2) giugno In collaborazione con The Messa in scena: A SUMMER MUSICAL PARK WITH 2 Cortile del Piccolo Teatro Bernstein School of SHAWNA FARRELL FESTIVAL GEORGE del Baraccano Musical Theater

Totale recite 6

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 93 – 352 –

ATTIVITA' DI FORMAZIONE DEL PUBBLICO

numero DATE COLLABORAZIONI E INTERPRETI INIZIATIVA Interpreti - Sede della manifestazione manifestazioni

Relatori: Sandro Cappelletto, Fabrizio 14/1, 23/2, 9/3, Festa, Marco Maria Tosolini, Lorenzo 22/4, 19/5, 9/6, Presentazione delle 8 Bianconi, Teatro Comunale 27/10, 2/12 opere Marco Beghelli, Nicola Sani, Massimo Acanfora di Torrefranca

24/2 Armonia Le parole della musica: 1/3 Ritmo cinque incontri intorno 8/3 Melodia Ciclo di incontri 5 alle parole musicali e al Teatro Comunale 11/4 Forma a cura di Fabrizio Festa suono delle parole nella 19/4 Le parole nella musica musica

Attila 21 gennaio, Carmen 17 marzo, Il Barbiere di Siviglia 4 maggio, Orchestra e Coro del TCBO 6* Prove generali riservate alle scuole Le Nozze di Figaro 25 maggio, Teatro Comunale Werther 6 novembre, Rigoletto 13 dicembre

6/2, 10/2, 4/3, 1/4, 16/4, 22/4, Prove d'orchestra riservate alle scuole Orchestra e Coro del TCBO 13* 1/10, 7/10, 13/10, Prova d'orchestra e ai circoli convenzionati Teatro Comunale e Teatro Manzoni 28/10, 23/11, 29/11, 3/12

15 marzo Opere: Orchestra e Coro del TCBO 29 aprile Carmen, Barbiere di 4 Prove d'assieme aperte agli studenti Teatro Comunale 20 maggio Siviglia, Nozze di Figaro, 10 giugno Luci mie traditrici

Cantiamo l'opera: In collaborazione con As.Li.Co Artisti AsLiCo 3* 1(3) marzo Turandot, pricipessa Opera Domani Teatro Comunale falena

In collaborazione con The Bernstein Into the Woods di Stephen Sondheim and James Lapine 10 febbraio - marzo Musical nelle scuole School of Musical Theater di Bologna passion

In collaborazione con Bologna Festival e Rassegna Baby Bofè 3* 12, 13(2) maggio Teatro Testoni Ragazzi Il Barbiere di Siviglia Teatro Comunale Orchetra e Coro del TCBO

In collaborazione con Bologna Festival e Rassegna Baby Bofè 1 11 maggio Teatro Testoni Ragazzi Il Barbiere di Siviglia Teatro Comunale Orchestra e Coro del TCBO

Progetto Musica nelle scuole 1 4 novembre Relatore: Fabrizio Festa Lezione concerto Teatro Comunale

Telemann/Viotti/De Beriot 11 novembre Organico cameristico Liceo Scientifico Sabin 2** Concerti nelle scuole 14 dicembre Orchestra TCBO Mayr/Pleyel/Picchianti/Gebauer Scuola Primaria Marella I.C.S. 12

Ezio Bosso, Concerto di solidarietà In M° Ezio Bosso, pianoforte 14, 16 (2), 17 e 22 5 favore delle popolazioni del Centro Italia Prove aperte al pubblico Orchestra e Coro del TCBO dicembre colpite dal sisma Teatro Comunale

* valevoli ai fini del punteggio ** Rassegna di musica da camera "Il Teatro in città"

Bilancio di Esercizio al 31/12/2016 Pagina 94