In primo piano Le nuove frontiere del web

e Natale Un’occasione per stupire In copertina Lagostina til firma da 50 anni l’innovazione s casa 357 AGOSTO-SETTEMBRE 2011

ORGANO UFFICIALE METR OPO LIS

La collezione Metropolis ci trasporta in una città immaginaria. Vasi, lampade, specchi e scatole i cui decori evocano edifici all’avanguardia. Una proposta di Lladrò Atelier che coniuga sperimentazione e lavoro artigianale. Creazioni fatte a mano negli studi di Lladró a Valencia - Spagna.

N. verde: 800 463 920 [email protected] www.lladro.com cs sommario 357

Inserzionisti 4 Coverstory 6

In primo piano La sfida del web 12

Connessioni 21 Antenna 94 Indirizzi 105

In copertina: pentole a pressione Acticook e Clipsò Uno di Lagostina retail&marketing

Gia Italia, verso la premiazione 36 Le nuove sfide della comunicazione in store 40

progetti&prodotti

Il Natale? Semplicemente stupendo 62 Album dal fuorisalone 70 Aziende Richard Ginori, la forza della tradizione interpreta il presente 76 Aziende Michielotto, innovazione continua 78 Aziende Livellara, nuovi concept 80 Aziende Elleffe, la passione per il made in Italy 82 Aziende Victorinox, viaggio nell'eccellenza svizzera 84 Aziende Sorridi, è arrivato il mondo e-my 85

trend&consumi

Chicago, take your time at home 86 Hong Kong, un ponte verso il futuro 88 Made in Thai, fra artigianato e industria 96

Gli speciali di Casastile Fragranze per la casa 71

CASASTILE 3 cs inserzionisti

casastile ARCUCCI TRADE - Contento 31 ARCUCCI TRADE - De Buyer 27 Organo ufficiale ART XXXVIII 357 agosto-settembre 2011 arti della tavola e del regalo www.living24.it ARCUCCI TRADE - La Rochere 29 ARCUCCI TRADE - Revol 33

DIRETTORE RESPONSABILE: Antonio Greco ARCUCCI TRADE - Roesle 25

DIRETTORE DI REDAZIONE: Laura Tarroni ART - Antenna 94-95

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Melis BALLARINI inserto tel. 02 30226828 [email protected] EMILE HENRY ITALIA - Bamix 75 COLLABORATORI: Rossella Conte, Future Concept Lab, Paola Leone, BARAZZONI 20-34-35-48 Patrizia Pagani, Davide Rota BERNDES 18-19 PROGETTO GRAFICO: Fabio Anselmo/studiofans BIEMME GROUP - Campana Home Cooking 83

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi BORLABOHEMIA-Crystalex23

BORLA BOHEMIA - Rona 61 PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A. BRANDANI 5 SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano COSTA - Acquario di Genova 102 PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu ELLEFFE DESIGN 45

FIVIT - Sabopiù 73

FREENET - Wedding Club 85

GLM - New York International Gift Fair 79

GUARDINI 67

E-MY by F.lli Guzzini III e IV copertina - 102 SEDE OPERATIVA: Via Carlo Pisacane 1 - 20016 Pero (MI) Tel. +39 02 3022.61 UFFICIO PUBBLICITÀ: Tel. +39 02 3022.6622 IHA - Int. Home&Houseware Show 81 UFFICIO TRAFFICO: Tel. +39 02 3022.6615 LAGOSTINA I copertina

LEONARDO 7 STAMPA: Faenza Industrie Grafiche – Faenza (RA) LI-FE - Zuchex 26 UFFICIO ABBONAMENTI: www.shopping24.com [email protected] LIVELLARA 47 Tel. +39 02 30226520 - Fax +39 02 30226294 Prezzo di una copia 2,80 euro LLADRÒ II copertina Prezzo di un abbonamento Italia 15 euro, estero 50 euro. Conto corrente postale n. 28308203 intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A. PASQUINUCCI 16 L’abbonamento avrà inizio dal primo numero raggiungibile. DIFFUSIONE: 6.067 RCR Cristalleria Italiana 43

Registrazione Tribunale di Milano n. 394 del 20-10-72 VERONAFIERE - Abitare il tempo 69 ROC n. 6557 del 10 dicembre 2001 VILLA D’ESTE 15

Associato a: VILLEROY&BOCH 8-9-10-11

YANKEE CANDLE 55

Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy). Il Sole 24 ORE S.p.A., titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di Casastile sempre più on-line attività economiche ed equiparate, per i quali si applica l’art. 24, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per inviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Il Responsabile del trattamento è il responsabile IT, cui può rivolgersi per esercitare i diritti del- Siamo sempre di più una società multimediale come evidenziato anche l’art. 7 D. Lgs. 196/2003 (accesso, correzione, cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i Responsabili del Trattamento. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’ammini- dal Primo piano che leggerete in questo numero. Una nuova modalità di strazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della rac- approccio all’informazione che anche Casastile vuole interpretare. colta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, A partire da questo numero il giornale diventa perciò una piattaforma presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 051 65 75 856), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i dirit- ti previsti dall’art. 7, D. Lgs. 193/2003. allargata che consente di approfondire i temi di articoli e servizi attraver- Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pub- so contenuti multimediali. Vi invitiamo perciò a seguirci nella rete seguen- blicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, foto- copia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore. do le indicazioni postate nelle varie pagine per accedere a file audio e video dal vostro computer. “Annuncio ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”. La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista, rende noto al pubblico che esistono banche-dati di uso redazionale nelle Vi ricordiamo inoltre che sul sito www.living24.it è possibile leggere sia quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.LGS. n. 196/’03 è l’ufficio del Responsabile del Trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 02 30226421). l’ultimo numero di Casastile che gli arretrati. Il sistema Casastile prevede anche due magazine digitali: Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento C.S.S.T.-Certifica- Casastile e-mag e Casastile newsletter. zione Stampa Specializzata Tecnica - Certificato n. 2008-1780 del 26/02/2009 - Periodo 01/01/2008-31/12/2008 - Tiratura media: 6.305 - Diffusione media: 6.067 - Società di Revisione: Fausto Vittucci & C. Se non li ricevete al vostro indirizzo di posta elettronica vi invitiamo a richiederli alla redazione [email protected] OGGETTI PER TUTTI I GUSTI comemedia.com VENITE A SCOPRIRLI! cs cover story

APPUNTAMENTO A MILANO

Un percorso che riguarda l’innovazione tecnologica, la comunicazione, le abitudini Acticook di consumo e di alimentazione raccontato attraverso le tappe fondamentali dell’evoluzione della pentola a pressione Lagostina dagli esordi ad oggi. Questo il tema della mostra ospitata a Milano al Museo della Scienza e della Tecnica dall’8all’11settembre. 50 anni della storia di un brand e di un oggetto protagonisti del cucinare. Da 50 anni nelle cucine degli italiani

Una mostra evento e due novità di prodotto per raccontare pressione green (che consente un risparmio eccezionale di i primi 50 anni della pentola a pressione Lagostina. tempo e di energia rispetto ad una pentola a pressione tradizio- nale) presentata a gennaio, a settembre arriverà Clipsò Uno. Erano i primi Anni 60 e un nuovo strumento di cottura entrava Ancora una volta una proposta innovativa sotto tutti i fronti, sia nelle cucine italiane, rivoluzionando le modalità di cucinare di per la sua facilità d’uso (è dotata di un esclusivo sistema di moltissimi consumatori: la pentola a pressione Lagostina. Una apertura/chiusura di utilizzo immediato) che per la sicurezza (ha rivoluzione in progress: da allora infatti l’azienda ha sempre inve- un triplo sistema di controllo della pressione ed è garantita per 25 stito nell’innovazione tecnologica per rendere queste protagoni- anni); inoltre vanta una versatilità estrema grazie ad un sistema ste del cucinare contemporaneo sempre più performanti, ancora di cottura a 2 pressioni (una per verdure e alimenti delicati, una più sicure e… belle. Un anniversario importante, che Lagostina per carne, pesce e alimenti surgelati), un cestello per cotture a vuole festeggiare con un evento che, non a caso, si terrà al vapore e un ricettario con 50 proposte, dagli antipasti al dolce. Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, ma anche con Tre i litraggi disponibili: 4,5 litri, 6 e 8 litri. I manici pieghevoli, infi- due innovativi lanci di prodotto. Dopo Acticook, la pentola a ne, permettono di occupare meno spazio in cucina.

Clipsò Uno

6 CASASTILE Maison & Objet Paris 09.09.-11.09.2011 Hall 3, B74.C73

Tendence Frankfurt 26.08.-30.08.2011 Hall 11.1, C31

LEONARDO IST GLASLIEBE FARMHOUSE... UN PEZZO DI VITA REALE

Con la nuova collezione per la tavola Farmhouse Touch Villeroy & Boch interpreta, attraverso la purezza della ceramica, un’esigenza molto sentita al giorno d’oggi che consiste nel bisogno di ritrovare un autentico contatto con la natura. Il risultato è una linea country dove sono tangibili i valori di originalità e genuinità; i semplici elementi della collezione si mettono in contrapposizione alla frenesia della vita contemporanea contribuendo a creare un ambiente, la casa, rilassato e tranquillo dove poter ritrovare la propria vera dimensione.

Un ambiente dove è possibile creare un nuovo rapporto con la natura attraverso un utilizzo consapevole degli alimenti, dei materiali semplici come i mobili in legno, le stoff e in lino e la lana grezza, i cesti intrecciati e i tappeti tessuti in modo rustico, le ceramiche fatte a mano e il vetro soffi ato.

Nella serie Farmhouse Touch Bluefl owers, il tema portante è quello fl oreale accostato al colore per eccellenza, il blu. I prodotti di Farmhouse Touch aff ascinano grazie alle semplici forme e alle numerose nuance di blu fresco che raff orzano la naturale eleganza della porcellana. Il motivo scelto è quello del fi ordaliso, un fi ore semplice che cresce ovunque, sui cigli della strada, nei campi e nei prati e che richiama immediatamente l’idea della vita di campagna.

Villeroy & Boch, Arti della Tavola via S. Sandri 2, 20121 Milano tel. 02 655 849.1 www.villeroy-boch.com

COMPANY PROMO “Buona Pasqua”da Vill eroy&Boch

Non vuole essere una provocazione, tutt’altro: Villeroy& Boch, azienda da sempre attenta a interpretare trend ed esigenze del mercato, presenterà a settembre la collezione per la Pasqua. L’obiettivo? Portare i retailer a una riflessione profonda sull’urgenza di creare nuove occasioni di vendita, come il Natale, ma anche, appunto, la Pasqua (e poi la festa della mamma, le stagioni…). I nuovi comportamenti sociali, infatti, se da una parte hanno portato a una contrazione della lista nozze, dall’altra vedono un moltiplicarsi delle occasioni d'incontro, di convivio a tema, in cui, accanto alla tavola, protagonista diventa il regalo. Ed ecco allora che Villeroy&Boch vuole essere vicina ai dettaglianti nell’interpretare questi mutati comportamenti presentando veri e propri concept che creano vere e proprie occasioni di vendita intorno a un tema in questo caso, appunto la Pasqua. La Easter Collection è infatti una collezione in grado di creare nel punto vendita un’atmosfera fresca, romantica, che stimola ad acquistare per se stessi per rinnovare (pensando alla primavera) la propria casa, ma anche per originali idee regalo. Proposte differenti ispirate a uno stile country riattualizzato, da suggerire per interpretare, ad esempio, una ricca colazione domenicale, un fresco centro tavola, una casa in festa… Le superfici sono decorate a mano con fantasie che richiamano il tema della rinascita della natura: prati fioriti, rosse ciliegie, regali galli dalle piume colorate...!

VILLEROY & BOCH via Sandro Sandri 2 20100 Milano 02 65582491 www.villeroy-boch.com cs in primo piano

SCENARI Ovvero cosa vuol dire oggi per un brand essere presenti in maniera efficiente e coerente nella rete. Le considerazioni emerse dal convegno “Comunicare valore nell’era 2.0”, promosso dalla rivista Ambiente Cucina (Gruppo 24Ore), e dalle esperienze di alcune aziende. wLa sfida deleb

Alessi, Xxxxxxxxxxxxx

12 CASASTILE Crescerà il numero utenti che useranno il mobile per connettersi alla rete

L’esplosione dei social network e del web 2.0 ha introdotto un elemento di disconti- nuità nelle strategie di comunicazione del- le imprese. È necessario analizzare in pro- fondità, da una parte, i contenuti che si vogliono proporre ma, dall’altra, anche i nuovi strumenti con cui confrontarsi e dia- logare con consumatori sempre più multi task, sempre più connessi. Un tema di stringente attualità che è stato anche og- getto di interventi nell’ambito di un conve- gno promosso dalla rivista Ambiente Cu- cina (Gruppo24ore). In particolare Diego” Martone (presidente di Demia, società di consulenza, marke- ting research e formazione e docente di E-Research all’Università di Trieste), nel Per l’utente finale, la multicanalità suo intervento, partendo dall’analisi delle è già una condizione naturale trasformazioni avvenute nell’ultimo de- cennio è giunto all’attualità della comuni- cazione multicanale, cui ci stanno abi- cui fa fronte la necessità di una maggiore sullo smart phone del cliente nel punto tuando le molteplici possibilità di connes- capacità del venditore nell’accoglierne e vendita e può essere speso immediata- sione con il web. guidarne le scelte. La personalizzazione mente con un processo interamente digi- della soluzione ricercata dal cliente (com- tale. “L’ultimo decennio ha visto profonde posta da prodotti e servizi) è diventata un Si delinea quindi uno scenario in cui la trasformazioni anche nel rapporto con prerequisito: il cliente reclama sempre più comunicazione è sempre più pervasiva e l’informazione, tra i fruitori e i mass la propria unicità”. multicanale, le informazioni sono sempre media. L’information è aumentata in più accessibili, ma anche numerose e po- quantità, qualità e velocità di aggiorna- E in futuro? Come si evolveranno le mo- tenzialmente confondenti, alle informazio- mento; sono cambiati i modi di informarsi dalità di comunicazione? Secondo Mar- ni; inoltre, sono sempre più affiancate le e i canali di scambio di informazioni, e i tone, alcuni elementi sembrano già trac- opinioni, le rewiews e le esperienze dei nuovi social media hanno introdotto la ciare percorsi di nuovi comportamenti tec- consumatori. I brand possono quindi figura del prosumer, in grado di produrre e nologici. creare potenziali connessioni nella rete, consumare informazione. Nei prossimi Innanzitutto la possibilità di fare compara- ma attenzione, si tratta di un’arma a dop- cinque anni crescerà l’uso di strumenti zioni: stanno nascendo siti che consento- pio taglio. mobili (smartphone, tablet pc) per con- no di monitorare gli andamenti dei prezzi nettersi alla rete: allora non basterà più dei vari articoli nelle differenti” tipologie di Recenti indagini evidenziano una certa essere presenti sul web con un sito, biso- punto vendita. insofferenza da parte degli utenti che gnerà esserci anche nei luoghi di interes- Poi la possibilità di incrementare l’apporto gradiscono sempre meno la presenza di se e presenza fisica del cliente, attraverso informativo attraverso le tecnologie della un brand all’interno di un social netwotk l’impiego di applicazioni specifiche. cosiddetta augmented reality che tramite come Facebook per differenti motivazioni Attenzione però, questo implica anche o gli smart phone consentono di ottenere (post troppo frequenti, continuativi, ripeti- che cancellare informazioni dalla rete di- tutta una serie di informazioni aggiuntive tivi e noiosi, troppo promozionali e privi di venterà sempre più difficile”. sui prodotti in tempo reale (i QR code ne reali offerte…) è così in crescita il numero “Questi mutamenti nei modi e nei mezzi sono un esempio). Per giungere alla per- degli utenti di Facebook che dopo aver per informarsi hanno portato, per i pro- sonalizzazione della comunicazione di cui selezionato mi piace di una pagina di un dotti durevoli e semidurevoli, a un allunga- una modalità sono sicuramente gli e- brand hanno in seguito deciso di non mento dei tempi del processo d’acquisto couponing: si passa dalla versione carta- seguirne più i post. (causato anche dalla crisi economica) e a cea dei coupon realizzata tramite invio Le modalità di approcciare la rete in ma- una migliore preparazione dell’acquirente, DEM al coupon che arriva direttamente niera corretta per trarne vantaggi sia per il

CASASTILE 13 cs in primo piano

Aziende nella rete I siti

Informare, creare contatti e cummunity, aggiornare, dialogare con i consumatori ma anche con il trade: questi gli obiettivi della presenza delle aziende nel web.

On line da 4 anni la Arcucci Trade si propone in rete con un’immagine molto appeling. Il sito è di facile consultazione e propone una serie di servizi sia consumer che trade (per il quale è prevista un area riservata con accesso tramite password). “L’obiettivo della nostra presenza in rete è di dare una maggiore visibilità ai prodotti da noi distribuiti presso il consumatore finale”, spiega Simona Arcucci. “Offrire un servizio ai nostri clienti che, tramite il nostro sito, possono rintracciare i prodot- ti di loro interesse più facilmente, essere aggiornati in tempi brevi su novità, assortimenti, azioni promozionali, eventi… Ma anche raggiungere tutti quei dettaglianti che, per diverse ragioni, non conoscono la nostra azienda. Il sito propone infatti le presentazioni di vari marchi distribuiti ma anche numerosi video che illustrano l’utilizzo dei prodotti, inoltre offre la possibilità di scaricare tutti i cataloghi e, per i clienti trade, anche i listini. Per il momento i risultati più tangibili sono quelli otte- nuti sul consumatore finale che poi viene da noi indirizzato verso un nostro rivenditore di fiducia. Molti dettaglianti infatti, preferiscono ancora il catalogo cartaceo a quello digitale, il contatto tele- fonico diretto con l’azienda o con il rappresentante”. Simona Arcucci, Vicepresidente Arcucci Trade - www.arcuccitrade.it

“La nostra esperienza sul web è fortemente consolidata da più di un decennio. È necessaria per la creazione di brand awareness ma non ancora per ottenere riscontri economici diretti: stiamo cer- cando di puntare su una web experience sempre più forte, con l’introduzione ad esempio del sito “Cucinando s’impara” (creato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Dietisti) che ci per- mette di dialogare direttamente con i bambini e le famiglie attraverso la scuola e la casa: tante atti- vità, appositamente studiate utilizzando un linguaggio consono all’infanzia ed espresse sia in italia- no che in inglese, suggeriscono il giusto metodo per insegnare ai bambini a vivere meglio. La fre- quenza di visita si sta notevolmente alzando ed è in fondo ciò che più conta per noi. Gli utenti della rete sono sempre più evoluti e attenti a informarsi prima di effettuare un acquisto: una buona occa- sione per essere chiari con il consumatore e informarlo su tutte le novità di casa Ballarini”. Alessia Gorni Silvestrini, Responsabile Comunicazione Ballarini - www.ballarini.it

“La nostra azienda ha creduto da subito nell’importanza di sviluppare un sito web: il nostro primo sito internet è nato alla fine degli anni 90, un sito istituzionale con una vetrina prodotti, senza alcu- na interazione con il consumatore o il cliente. Con il tempo abbiamo sviluppato un nuovo tipo di approccio basato sulla fruibilità, per dare le informazioni necessarie in modo sintetico, chiaro e razionale, e una grafica accattivante. Crediamo che si debba dare al cliente B2B e al consumatore la corretta immagine dell’azienda, descrivendo le tecnologie produttive e le caratteristiche intrinse- che del prodotto. La presenza in rete ci sta dando grande soddisfazione. Abbiamo scoperto una vasta realtà di appassionati, che ci conoscono, che ci seguono, che ci danno fiducia e dialogano con noi. La notorietà del nostro brand sta aumentando grazie al web, con conseguenti benefici per il nostro business, soprattutto in Italia, dove la nostra attività di web marketing è più attiva”. - Elena Guardini, Direttore Marketing Guardini - www.guardini.com

“Internet rappresenta per noi un’ottima risorsa per fare conoscere le novità del gruppo: un primo obiettivo è informare gli utenti sulle nostre linee di prodotto e su tutte le novità di comunicazione e promozione legate ai nostri migliori partner sul territorio. Dal 2007 siamo online con la nuova ver- sione del sito “Lagostina 1901” e abbiamo avuto in pochissimi anni un incremento costante di visi- tatori unici, delle pagine viste e del tempo passato a navigare sul nostro portale. Un particolare svi- luppo è stato dato al Club Lagostina, uno spazio esclusivo (dedicato al target dei consumatori fina- li) dove poter trovare informazioni relative a servizi, vantaggi e contenuti speciali dedicati esclusi- vamente agli iscritti. Inoltre ogni anno investiamo in attività di comunicazione “alternative” legate ai diversi portali, forti attività di comunicazione sul blog e a volte attraverso la comunicazione su iPad”. Paola Mattioli, Marketing Manager Lagostina - www.lagostina.it

“Un sito web dovrebbe comunicare i valori e l’identità di chi lo rappresenta sia nei contenuti che nella grafica, con la massima coerenza, e poi avere tutte quelle caratteristiche di navigabilità e com- patibilità necessarie per renderlo piacevole all’utente, sia questo consumatore o utente trade. Per questo in dieci anni di vita, il nostro sito web ha subito tre restyling, nel 2005, nel 2007 e nel 2010: una continua strategia di riposizionamento del brand e dell’immagine di marca. Il look&feel è carat- terizzato da una grafica basata sulla chiarezza e limpidezza del bianco; un visual che ha la sua cen- tralità nel prodotto con le immagini degli articoli delle collezioni RCR, con una grande facilità di navigazione, aiutata dai menu a tendina. Tra le sezioni di grande utilità per tutti i tipi di utente, sono presenti anche delle aree più dedicate, come la sezione “distribuzione”, suddivisa in Italia e Inter- nazionale, con l’indicazione dei punti vendita e dei distributori. Un grande strumento che ci ha per- messo di raddoppiare i visitatori nell’ultimo biennio è l’invio di newsletter agli iscritti e DEM promo- zionali al trade”. Laura Bucci, Communication Manager RCR Cristalleria Italiana - www.rcrcrystal.com

14 CASASTILE Info Villa Home: D’Este Indice colore e assortimento Colore ed assortimento leaderdimercato. Colore edassortimento vetrine atema Entrate nellevariestagionalità in chenonpasserannomaiinosservate. Villa D’Este. Colori, forme, allegria chesaranno ilvalore aggiunto dell’esposizione innegozio. Allestirete clienteOgni troverà l’abbinamento perappagare ipropri gustierinnovarli distagione instagione. L’assortimento Villa Homeèvario, D’Este dinamico, creativo. LA CREATIVITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI SARÀ LA VOSTRA FORZA DI VENDITA. 0774.502229 -www.villadestehome.it VILLA D’ESTEHOME. VILLA opttrCompetitor Competitor Siamo presenti al: Siti di comparazione, augmented reality, e-couponing… la comunicazione si evolve

Le regole base Una corretta presenza in rete

• Farsi trovare dai clienti e dai motori di ricerca, miglioran- do l’organizzazione e l’usabilità generale dei siti web. Ot- timizzare le pagine web per i motori di ricerca. • Mantenere il contatto con i visitatori favorendone il ritor- no con spazi e servizi personalizzati. Offrire canali di co- municazione diretta per informare su eventi e promozioni. • Fornire molti dettagli e informazioni fornando download di documenti e materiale sui prodotti. • Indirizzare verso il punto vendita usando i motori di ricer- ca e le mappe on-line per aiutare gli utenti a trovare il riven- ditore per il prodotto che cercano. • Entrare in contatto con i clienti oltre che con il sito web ”tradizionale usando tutti i canali e i formati della rete. brand che per i punti vendita è stato poi il si facevano ricerche sul web per scoprire tore bancario che ha visto moltiplicarsi tema dell’intervento di Gianluca Brugnoli prodotti e occasioni, e quindi per acquista- strumenti e prodotti digitali che convivono (direttore creativo di Front Design e ricer- re, oggi (e in futuro) le tappe che portano con i servizi in agenzia. catore di Indaco, Facoltà del Design, all’acquisto si moltiplicano e si arricchisco- “Il mondo mobile è sempre più un ponte Politecnico di Milano) nella sua relazione no di nuovi atteggiamenti che attraverso i tra la dimensione online e l’esperienza “Shopping 2.0. Verso il consumo multica- social media coinvolgono anche il momen- d’acquisto nel punto vendita”, prosegue nale. Cosa cambia, come cambia, cosa to del consumo e vanno oltre. Se si è sod- Brugnoli. “Ma presto si passerà dall’e- fare”. Se, come dicono le previsioni, nel disfatti di un prodotto, lo si socializza fino a commerce al f-commerce, ovvero al so- 2013 i telefoni cellulari supereranno i diventarne promotori e supporter. In più, cial commerce (l’impiego dei social media computer come strumento con cui navi- nello scenario multicanale, si intrecciano, nel contesto dell’e-commerce)”. gare in rete, lo scenario prossimo venturo tra gli strumenti di informazione, oltre al E bisognerà avere chiari alcuni principi sarà decisamente mobile e pervasivo e web, la stampa, il negozio, i chioschi mul- fondamentali per comunicare, a livello sia probabilmente anche i criteri per concepi- timediali”. della produzione, sia della distribuzione, re la presenza aziendale sul web subiran- Per l’utente finale, la multicanalità è già dove il punto vendita resta comunque l’a- no mutamenti. una condizione naturale in molti ambiti nello di collegamento tra valore percepito “Fino a ieri, l’approccio al mondo digitale della vita quotidiana. Un esempio è il set- e valore reale dei prodotti. I partiva da un PC e attraverso un motore di ricerca (Google) conduceva a siti web. Quindi era fondamentale, per comunicare, avere un sito ottimizzato per i motori di ricerca più usati (cosa che non è ancora acquisita per molti brand italiani, anche noti)”, afferma Brugnoli. “Oggi si tende ad accedere alla rete soprattutto dai cellulari (comportamento già affermato in parecchi Paesi esteri, soprattutto in Asia) e il punto di partenza è Facebook o i social network. In Italia sono 18 milioni le persone che hanno un profilo FB (ovvero 3 italiani su 4) e nel mondo sono 100 milioni. Questo implica differenti modalità di proporsi nella rete non solo attraverso proprio siti web e apps del mobile. Anche il processo che conduce all’acquisto cambia: se fino a ieri

16 CASASTILE

WHITE SENSATION

PROFESSIONALE E UNICA NEL SUO GENERE

VARIO CLICK INDUCTION WHITE PROFESSIONAL

RISPARMIO ENERGETICO Alluminio pressofuso di eccellente qualità per una distribuzione oƫ male del calore. BIANCO GARANTITO La ceramica di qualità BERNDES, oltre ad avere un’ elevata resistenza ai graĸ e al calore Į no a 400° C, manƟ ene inalterato il suo colore TECNOLOGIA AVANZATA “Premium InducƟ on”, con 6 mm di spessore, adaƩ o a tuƫ i piani di coƩ ura. PREMIUM TECHNOLOGY - FONDI A INDUZIONE

La TECNOLOGIA PREMIUM INDUCTION, progeƩ ata esclusivamente per i prodoƫ in alluminio pressofuso, uƟ lizza un processo speciale di applicazione aƩ raverso il quale vengono spruzzate parƟ celle d’acciaio magneƟ zzate ad alƟ ssima velocità sul fondo della pentola fondendosi in un corpo unico.

Tale sistema, unico nel suo genere, rende impossibile il distaccamento del fondo e garanƟ sce una perfeƩ a aderenza sul piano coƩ ura. Finalmente una promozione che funziona! Chiedi al nostro agente di zona Promozione Linea Cappuccino. NO PIOMBO NO CADMIO È unʼidea Barazzoni

NO PFOA

LAVASTOVIGLIE RESISTENTE sana AI GRAFFI PRESA SICURA pratica

RICICLABILE RICICLATA (AL 60%) ecologica

TUTELA L’AMBIENTE

sconto 25%

• Ideale per cotture croccanti e dorate • Diffonde uniformemente il calore • Resistente a graffi e abrasioni

www.barazzoni.it made in Italy design claudio bellini cs connessioni notizie _ negozi _ design _ eventi _ fiere _ tendenze

HANNO COLLABORATO Rossella Conte _ Davide Rota _ Laura Tarroni

Guarda la videointervista a C. de la Fontaine su Living24.it: /mV5Mrg DESIGN http://bit.ly Incontro con Christophe de la Fontaine

Christophe de la Fontaine firma Format, un progetto tavola e arre- do con cui festeggia i 50 anni di Studio-Line. Ecco come il designer racconta questa esperienza che lo ha portato a confrontarsi con un mondo in cui convivono forti legami con gli sti- lemi della tradizione e della storia (anche a livello di funzione) e spinte innovative.

“Format si caratterizza per le forme essenziali, geometriche (intersezio- ne di volumi conici e cilindrici), con evidenti citazioni relative all’architet- tura industriale: è sicuramente un progetto innovativo ma con radici profonde. Ebbene credo che proprio questo debba essere il filo condut- tore su cui fondare un progetto per il mondo della tavola, ma non solo. C’è una sorta di ambivalenza nel processo di progettazione: da una parte il legame con la storia, con tradizioni consolidate (anche di usi e utilizzi), con un passato con cui confrontarsi, dall’altra la necessità di inventare nuovi percorsi, il coraggio di osare. È emblematica in questo senso la “nascita” di Format: durante un incontro al Centro Design Rosenthal, mentre presentavo una serie di prototipi e di forme in carto- ne di complementi d’arredo, il responsabile design mi ha interrotto e mi

CASASTILE 21 cs connessioni

ha guidato nello showroom dove mi ha mostrato la serie 2000, un pro- getto degli anni 50 disegnato da Loewy con una ricerca formale in sin- tonia con i miei prototipi. Ed ecco così che, innestando un concept nuovo su uno esistente, una collezione di oggetti è diventata un proget- to completo per la tavola e la casa innovativo ma in linea con il gusto della scuola di Ulm: il progetto del cinquantesimo di Studio-Line”.

Christophe de la Fontaine Sicuramente deve essere stato stimolante lavorare per un brand Christhophe de la Fontaine è nato in Lussemburgo nel 1976 e vive a con un vissuto progettuale così profondo. In che modo l’apporto Milano. Ha studiato scultura al Lycèe des Art et Metiers di Lussemburo e con la committenza condiziona il lavoro del designer? design industriale alla State Academy of Fine Arts di Stoccarda, ha segui- to studi di design con Richard Sapper. Nel 2003 ha assunto la direzione “Credo che il punto di partenza sia sempre e comunque il designer. È della sezione design dello studio di Patricia Urquiola. Nel 2010 ha aperto il necessario avere in testa un brief ben preciso da sottoporre al produt- proprio studio a Milano. tore. Un brief progettuale in cui la creatività si rapporti con la fattibilità e anche con i costi (non ha senso dare vita a progetti fuori mercato). Con un progetto ben costruito si può realmente chiedere a un’azienda di sperimentare anche soluzioni produttive innovative. Format è nato in sei mesi proprio grazie alla perfetta sintonia fra me, il centro design e l’uffi- cio tecnico Rosenthal, nonostante la sua realizzazione fosse estrema- mente complessa. Infatti è solo grazie a particolari processi produttivi che nella porcellana si riescono a mantenere spessori sottili anche nelle parti dritte e verticali così come per realizzare manicature ergonomiche, equilibrate, con forme rigorose (quasi quadrate che si contrappongono agli elementi stilistici rotondi) attraverso un processo industriale… Per questo sono convinto che il designer debba oggi unire a una compe- tenza professionale anche una conoscenza di engineering che si acqui- sisce solo grazie all’esperienza. D’altra parte però il processo produtti- vo non deve diventare un vincolo troppo stretto per il designer che deve essere in grado di stimolare le aziende all’innovazione”.

In Format hai lavorato sulle forme ma anche sui decori… “Sì, accanto a una versione bianca ne sono state realizzate due con decoro. Anche in questo abbiamo puntato su reinterpretazioni innovati- ve, non a caso uno dei decori si chiama Guilloche, il nome deriva da un ingegnere francese che nel 600 inventò una macchina per realizzare incisioni caratterizzate dalla precisa e intricata ripetizione di un partico- lare pattern, un processo che oggi viene utilizzato per stampare le tex- ture dei documenti d’identità. Ho usato questo segno grafico per rein- terpretare il bianco e blu con un motivo geometrico ma estremamente aereo differente su ogni pezzo”.

Di che cosa e a chi vuole parlare Format? “Format parla innanzitutto di me, sono convito che ogni progetto debba prima di tutto essere portavoce delle idee, della sensibilità del progetti- sta, sarà questa sincerità ad attrarre il consumatore che vi si sente in sintonia. Direi che la mission di un nuovo progetto è proprio creare un nuovo consumatore”.

Tu hai lavorato a lungo con Patricia Urquiola, qual è l’insegnamen- to più importante che hai tratto da questa esperienza? “Sicuramente la sicurezza. Arrivi a un punto nel processo di progetta- zione in cui dentro di te senti che quella è l’idea giusta, hai la certezza che stai intraprendendo il percorso giusto. È una certezza che ognuno deve imparare dentro di sé ed è a questo punto che scompaiono gli ostacoli e si può osare. È questo il grande insegnamento che ho appre- so da Patricia”. I

22 CASASTILE $SZTUBMFY$; XXXDSZTUBMFYD[ cs connessioni

PICCOLI ELETTRODOMESTICI PARIGI Mixer di bellezza Opinel, nuovo look Una inconsueta interpretazione per Colette dell’utilizzo di Bamix, il famoso È considerato il coltello più mixer ad immersione made famoso al mondo Opinel in Svizzera, è stata proposta numero 8, che per la prima da un evento svoltosi a Milano volta sarà nella boutique più agli inizi di luglio. Il pratico e trendy di Parigi: Colette. veloce robot da cucina è stato Rustico, robusto, pratico, il infatti utilizzato per preparare coltello firmato Opinel, è nato ricette di bellezza, preziosi alla fine del XIX secolo nelle unguenti per mani, viso e corpo montagne della Savoia. come creme, impacchi, Da allora, il famoso utensile maschere e scrub. ha fatto il giro del mondo, Suggerimento creativo per ottenendo un incredibile raccontare in maniera nuova successo soprattutto tra e versatile questo piccolo alpinisti, marinai, avventurieri elettrodomestico che, grazie e artisti. Il 23 giugno Opinel alla dotazione di quattro differenti lame, è realmente in grado è arrivato nella boutique CENTRALITÀ DEL MERCATO ITALIA parigina: con un look dedicato di preparare qualsiasi ricetta. appositamente per Colette, WMF punta all’internazionalità Disponibile in quattro differenti in edizione limitata (R.C.) versioni e in accattivanti colori, www.opinel.com Un fatturato di gruppo pari a 901,6 milioni di euro di cui 462,2 Bamix è sicuramente un articolo www.colette.fr in grado di movimentare le realizzati dal solo brand WMF. Un dato che delinea immediata- vendite. mente il valore dell’azienda nel mercato. La quota export è pari al 44,7%, un valore interessante ma che l’azienda vuole incrementare, come ha spiegato Markus Scherer, direttore generale di WMF Italia, in una recente presentazione per la stampa: “vogliamo diventare a tutti gli effetti un’azienda inter- nazionale facendo crescere la nostra quota di penetrazione nei mercati esteri, con questo obiettivo puntiamo molto anche al mercato italiano. Una strategia che vogliamo portare avanti sia attraverso proposte prodotto di qualità e di design in linea con le tendenze di consumo più attuali, sia attraverso la costruzione di una vera e propria partnership con i nostri clienti retailer”. Le proposte dell’azienda, che spaziano dalla posateria agli stru- menti di cottura, dalle macchine per il caffè agli utensili per cuci- nare, dai complementi per la tavola alla coltelleria, si caratterizza- no infatti per una forte componente innovativa nell’ambito della ricerca sui materiali, sul design, ma anche sulle funzioni (non a caso la pentola a pressione Perfect Plus, nella foto in alto, è stata giudicata da Altroconsumo la migliore per sicurezza, pulizia e facilità d’uso). A questa attenzione verso il prodotto si coniuga un’attenzione verso la distribuzione che si esprime innanzitutto attraverso il servizio: la filiale italiana a Verona vanta infatti un magazzino in grado di garantire consegne efficienti e rapide. “Ma non solo, proprio con l’obiettivo di diventare un vero e pro- prio partner per i retailer abbiamo in programma una serie di azio- ni di supporto che vanno dalla creazione di cataloghi alla realiz- zazione di materiali di promozione in-store, da consulenze di vetrinistica e visual a proposte di eventi a tema culinario”.

24 CASASTILE

DESIGN Accordo Italia-Cina Lo scorso aprile una delegazione italiana composta dal ministro per la pubblica amministrazione e innovazione Renato Brunetta, dal presidente ADI Luisa Bocchietto e dal presidente della Fondazione Valore Italia PROGETTI Massimo Arlechino, si è recata a Shangai per sottoscrivere Lux by Stark un accordo di collaborazione bilaterale tra Italia e la Cina. Aperitivi, cene a buffet sono occasioni di convivialità Uno dei temi fondamentali domestica sempre più frequenti. Lux è il nuovo pro- dell’accordo è stato il design, getto firmato dal designer Philippe Starck per con la creazione di un centro italo-cinese capace di creare Comatec, marchio francese che da anni si occupa di sinergia tra le imprese del food packaging ricercati e dalla forte componente settore, tra i progettisti e tra le glamour. La nuova linea di piatti, bicchieri, posate e scuole di entrambe i paesi. vassoi è creata in polistirene stampato a iniezione, L’accordo prevede anche la perfetto per creare pezzi di design resistenti e adatti creazione a Pechino di un centro bilaterale sul “trasferimento a ogni occasione: dal piatto per un coffee break con tecnologico”, per creare una la tazza per il caffè o il cappuccio, al piatto grande maggiore tutela di un comparto pensato per accogliere la flute. Tutti gli articoli della fondamentale per la crescita linea Lux by Comatec sono distribuiti da CHS dei due paesi. ADI si è (www.chsgroup.it). impegnato nel dirigere il centro di design, affiancato dall’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie NOVITÀ per l’Innovazione che si occuperà del centro per il trasferimento I colori dell’estate tecnologico. (D.R.) Pensato per una tavola estiva Korento è il nuovo decoro che Klaus Haapamniemi (designer e illustra- tore con all’attivo collaborazioni con brand come Levi’s, Cacharel, Dolce&Gabbana) ha creato per Iittala. Un lussureggiante tema floreale evidenziato dal volo di una delicata libellula in una foresta incan- tata di cui sembra persino di percepire i profumi. Come per tutte le creazioni Iittala, anche in questo caso i pezzi sono pensati per essere mixati con le altre collezioni.

CARRIERE Novità in Bialetti Italia

“I miei primi obiettivi a livello strategico saranno orientati alla ristrutturazione della Direzione Commerciale Italia” le prime parole di Roberto Morellini dopo aver assunto la carica di Direttore Commerciale Italia di Bialetti. Dopo un percor- so professionale di alto profilo all’interno di aziende nazionali e internazionali, tra cui la Barazzoni, la Verizon e Lagostina, a metà del 2011 è giunto nel gruppo Bialetti Industrie. Il suo incarico è quello di “trovare un nuovo assetto che per- metta all’azienda di focalizzarsi da un lato sul canale dettaglio e sui gruppi d’ac- quisto attraverso una presenza più capillare su tutto il territorio nazionale, dal- l’altro di avere un approccio strategico sui Client Modern Trade”; coordinando quindi la gestione delle ven- dite sul mercato nazionale attraverso tutti i canali del gruppo Bialetti Industrie. (D.R.) cs connessioni

APERTURE SPAZI MULTIFUNZIONE Flagship store Cook&Books Bormioli Rocco a Milano Inaugurato a metà giugno Una libreria specializzata sul nel centro di Milano il primo tema della buona tavola, uno flagship store Bormioli Rocco, store di accessori per la cucina, 180 mq di superficie sviluppati una scuola per appassionati in profondità, suddivisi in tre di arte culinaria. ambienti collegati fra loro Tutto questo è Cook&Books da un passaggio rivestito in Academy il nuovo spazio mosaico nero per raccontare aperto al terzo piano del lo straordinario quotidiano Mondadori Multicenter Duomo di cui il brand è portavoce. di Milano firmato da Hangar Il progetto, realizzato da Costa Design Group. Il layout si PROGETTO DI MARTÍ GUIXÉ Group, oltre a un’area per la caratterizza per essenza in vendita vera e propria con rovere e soffitti moka che ben Alessi store a Milano interessanti soluzioni espositive si sposano con espositori in in legno e acciaio, e originali metallo; aree dedicata agli Porta la firma dell’eclettico Martí Guixé il nuovo Alessi store di elementi visual come i piccoli oggetti da cucina si alternano Milano. Una pianta articolata su 170 metri quadrati sviluppata su e grandi contenitori a forma di a spazi con ricettari unico piano e aperta all’esterno con ampie vetrine. bauli e valige o la carta da parati personalizzata, prevede uno di famosi chef e libri. Guixè ha pensato a uno spazio diviso in quattro sezioni, caratte- Una vetrata separa lo shop spazio museo che raccoglie rizzate da elementi espositivi, mood, luci differenti e definite dal dalla scuola di cucina che pezzi che hanno fatto la storia ospita un intenso programma disegno geometrico tracciato a terra, un intreccio di diagonali Bormioli Rocco e una zona di corsi, dalla cucina rosse sul fondo grigio. conunlungotavoloche internazionale a quella Il Set è così una sorta di palcoscenico affacciato verso il pubbli- si presta a essere utilizzata per eventi, dimostrazioni, regionale, dalla pasticceria ai co di via Manzoni, grazie a tre vetrine ad arco, definito dai podi e corsi sull’alimentazione dei presentazioniditavole da un lungo piano laccato lucido che riflette, con sorprendenti bambini. apparecchiate. Il flagship store giochi di luce sugli oggetti i colori rosso, bianco e blu delle lam- rappresenta una ulteriore tappa pade disegnate dallo stesso Guixé. Uno spazio dinamico che della nuova strategia (inaugurata ospiterà mostre, presentazioni, iniziative… nel 2010) della Divisione Casa del gruppo (recentemente Museo Adiacente al Set, l’area chiamata , su cui si apre l’ingres- acquisito dal fondo di private so del punto vendita (che guarda su una piazzetta privata) e da equity Vision Capital). cui si entra nell’universo progettuale della fabbrica dei sogni, evo- La Bormioli vuole infatti proporsi cato da oggetti simbolo posti su piccole mensole bianche a sul mercato con proposte nuove sbalzo e su moduli rossi. che nascono da indagini sui desideri e le esigenze dei Shop Poi naturalmente lo : anche qui la fantasia di Guixè si è consumatori, proprio per questo espressa: “mi hanno chiesto di usare elementi espositivi istituzio- sono stati attuati investimenti nali ed io li ho usati ma… capovolti”, commenta. E lo ha fatto per potenziare la ricerca e lo inserendo elementi di rottura come, in posizione baricentrica, un sviluppo di materiali, e progetti pilastro decorato con texture a colori vivaci che si contrappone di concept di prodotto (questi ultimi nella direzione alle tonalità neutre, oppure, ancora, colonne in ceramica model- di interpretazioni complete della Guarda il video late dallo stesso artista. tavola). su Living24.it: A chiudere, lo spazio chiamato WunderKammer - la stanza delle meraviglie. Un ambiente riservato, elegante per presentare gli http://bit.ly/qHUPXb oggetti più piccoli e preziosi di Casa Alessi caratterizzato da pareti e pavimento scuro, illuminato dalla una luce opalina, in cui espositori e vetrinette ricordano quelle di un museo di rari, pre- ziosi reperti.

28 CASASTILE cs connessioni

VERONA PARIGI Abitare il tempo Passerella ad alta al 100% seduzione Maison&objet dal 9 al 13 settembre proporrà, nel quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, un’offerta ad alta seduzione che interpreta la pluralità dell’art de vivre attraverso stili e tendenze differenti. Un’offerta che trova un polo d’eccellenza esclusivo all’interno dei padiglioni 7 e 8, dedicato ai progetti di alto MACEF design. Al padiglione 7 sono infatti ospitati i saloni Parola d’ordine: innovare monografici “scènes d’intérieur”, l’offerta delle firme Un’edizione di Macef ricca di novità quella che si svolgerà dall’8 Si svolgerà dal 15 al 19 ottobre la della moda-casa presentata in all’11 settembre a Milano. A cominciare dall’immagine realizzata 26esima edizione di Abitare il scenari d’eccezione con da Alessandro Mendini. Poi un vero debutto: la fiera laboratorio Tempo. L’evento si propone nell'edizione 2011 come un luogo l’obiettivo di avvicinare creativi AbitaMi che indagherà le nuove tendenze creative in settori quali d'incontroedibusiness di punta e grandi marchi l’alta decorazione, il tessile, l’outdoor, l’arredo contemporaneo, internazionali; “Maison&object “sostenibile”, con lo scopo di projets”, le soluzioni tecniche arricchendosi di contenuti di forte spessore culturale grazie a trovare una soluzione efficace per l’arredamento di alto livello, numerose mostre di ricerca e laboratori curati da un comitato per combattere la crisi che ha dove materiali e know-how scientifico d’eccellenza: Carlo Amadori, Philippe Daverio, Ales- toccato il mercato internazionale. La prossima edizione si sono il punto d’incontro fra sandro Mendini, Vanni Pasca. svilupperà su una superficie distributori e consulenti; Per quanto riguarda Macef si riconferma la suddivisione in quat- “now!design à vivre”, un salone di 50.000 mq e sarà divisa in tre unico per scoprire tutte le tro settori: Arredo e decorazione; Tavola, Argenti & Cucina; Og- macro-aree: soluzioni d'arredo, innovazioni del design al getti da regalo, Trade & Big volume; Bijoux, Oro, Moda e Acces- rifiniture e decor d'interni. servizio della quotidianità. sori, all’interno di ognuno dei quali sono previste numerosi even- All'internodiogniareasaranno proposti una serie di workshop ti e iniziative d’impatto. Come Creazioni che punta a dare visibili- e incontri formativi per tà a quelle realtà che operano fra arte e artigianato, e che produ- lo sviluppo di tecniche cono pezzi unici o piccole serie, o l’area Art Village dove i retailer di comunicazione, di potranno trovare indicazioni e suggestioni per affrontare un mer- organizzazione e di gestione. cato in forte cambiamento… E, ancora, una serie di eventi food Ampiospaziosaràdatoal meeting Abitare il Tempo 100% nell’ambito dell’area Cucina efficace. Project, l’unico appuntamento Anche la città di Milano sarà coinvolta nella grande kermesse fie- dedicato interamente alla filiera ristica, Macef sarà infatti protagonista delle vetrina de LaRina- della distribuzione. scente e con il settore Bijoux del Temporary Store di Corso Gari- “Un evento che parte dalla baldi. Ma Macef guarda già oltre, oltre settembre e oltre i confini conoscenza e non dal prodotto”, ha commentato Giovanni italiani. Grazie a importanti accordi strategici, nel giugno 2012 è Mantovani, presidente dell'ente Mentre al padiglione 8 si svolge infatti in programma un’edizione di Macef Russia e una di Macef l’appuntamento annuale organizzatore Veronafiere. Aldo interamente dedicato all’arte Brasile. Ultimissima novità: è on-line il nuovo sito della Fiera. Cibic, Ugo La Pietra, Elvelino di vivere in-outdoor: “Maison& Zangrandietantialtrisaranno object outdoor_indoor”. (R.C.) Macef i protagonisti della tre giorni veronese, con l’obiettivo di Milano Rho/Pero, 8-11 settembre Maison&objet rilanciare le competenze della Ente organizzatore: Parigi, 9 - 13 settembre distribuzione. (D.R.) Ente organizzatore: Fiera Milano www.abitareiltempo.com Safi - www.maison-objet.com tel. 02 49971 Rappresentante Italia: www.macef.it - www.abitami.net Saloni Internazionali Francesi tel. 02 43435326 www.salonifrancesi.com

30 CASASTILE cs connessioni

SABOPIÙ Arezzo, 24 al 26 settembre Ente organizzazione: Fivit srl tel. 0761 353100 [email protected] www.sabopiu.com

AREZZO Una fiera orientata al mercato Sabopiù, iniziative ed eventi per il retail

Dal 24 al 26 settembre si svolgerà Sabopiù, il visitatori che avranno la possibilità, così come Salone dell’Innovazione e della Tendenza nel le aziende vincitrici, di usufruire gratuitamente Regalo. La fiera aretina sarà un concentrato di di un piano di visual merchandising e di comu- prodotti dedicati all’abitare in tutte le sue forme: nicazione. dal design d’interni ai complementi d’arredo, Anche quest’anno saranno attivati numerosi in- dagli oggetti per la tavola alla cucina, dal com- centivi per i visitatori delle diverse regioni, par- parto tessile all’artigianato, passando per gli tendo dai buoni carburante, bus navetta e in- articoli per la decorazione della casa e le liste gressi gratuiti in fiera, fino ad arrivare all’attiva- nozze. All’interno della manifestazione, oltre alle zione di 100 inviti bonus (comprendenti viaggio, novità del mercato, anche quest’anno sarà da- vitto e alloggio pagati) dedicati ai negozianti to grande spazio a un fitto programma di even- delle regioni Puglia e Sicilia, e altri 100 dedicati ti dedicati ai dettaglianti, per l’affinamento delle a Lombardia, Piemonte e Veneto. (D.R.) vendite e per la presentazione di strategie sem- pre nuove. Un ampio ventaglio di know-how che sarà affiancato da workshop gratuiti per i visitatori e da ben due premi: la consolidata edizione autunnale dei Voga Awards, indetti dalla rivista organo ufficiale della manifestazio- ne, pensati per evidenziare e dare spazio a quei prodotti capaci di unire l’originalità a una spic- cata capacità di trasmettere l’essenza del brand di riferimento attraverso un’attenta cura dei dettagli; legato ai Voga Award, il nuovo con- corso “Idee chiare e ragioni da vendere” nasce dalla voglia di finalizzare la sinergia tra le azien- de, i professionisti e i dettaglianti per trovare un ottimale e proficuo incremento delle vendite presso i negozi. Dopo un’attenta analisi delle potenzialità dei prodotti selezionati per i Voga Awards, verrà chiesto ai partecipanti di indicare i punti di forza dei prodotti capaci di attirare i compratori finali. Tutti gli oggetti selezionati sa- ranno esposti in un area della fiera e votati dai

32 CASASTILE          

     !     

                                                                                                               *           ! "#               " $! "%  & '(  # " " ) "   #  )            !*++,#    "  ((    " -.  "  /!   0+*+

       

               ! "#                     ! !!   "#$       %%%          Crea la tua batteria

Linea Silicon Pro design Claudio Bellini

Acciaio È sano, conserva i cibi, ecologico, riciclato e riciclabile, resistente, non si graffia, non si consuma.

Alluminio È un ottimo conduttore di calore, il massimo dell’antiaderenza, ecologico (riciclato e riciclabile).

www.barazzoni.it

Barazzoni S.p.A._Via Cesare Battisti 46_28045 Invorio (NO) - Italy_T. +39 0322 253100_F. +39 0322 253150_E. [email protected] Con Barazzoni, libero di scegliere

Da oggi compri quello che ti serve nel materiale e nella finitura più idonea alle tue necessità. Non più solo una batteria in un unico materiale, ma la possibilità di abbinare acciaio, alluminio antiaderente e ceramica.

Ceramico È sano (no pfoa, no piombo, no cadmio), ottimo per i cibi che richiedono alte temperature e una certa inaderenza, ecologico (riciclato e riciclabile).

made in Italy cs retail&marketing

Gia Italia verso la premiazione

AWARD Appuntamento a Macef settembre per conoscere i vincitori della selezione italiana del Global Innovator Award di Rossella Conte

Guarda la photogallery dei punti vendita su Living24.it: Maison 5th http://bit.ly/r7MM7p L'Officina Maison http://bit.ly/r2hxnQ Loddoviapaoli http://bit.ly/oZbvwf

È arrivata alle battute finali anche l’edizione 2011-2012 della selezione italiana del Gia (Global Innovator Award). La giuria è al lavoro e a settembre durante Macef verranno proclamati i vin- citori delle varie categorie, oltre al vincitore assoluto, che rap- presenterà l’Italia nel contest internazionale a Chicago. Un evento che sta riscuotendo anno dopo anno sempre mag- gior successo anche perché è vissuta come un’occasione per fare un’analisi sulla propria attività commerciale oltre a una possibilità per valorizzare e condividere esperienze e percorsi progettuali. In queste pagine vi proponiamo altre tre case history dandovi appuntamento a Macef e a Casastile e-mag di ottobre per co- noscere i punti vendita selezionati e i vincitori. Come sempre poi, su Casastile Retail Book (in uscita a novembre) e nel sito www.living 24.it sarà possibile approfondire la conoscenza dei punti vendita.

36 CASASTILE casastile

Maison 5th Genova Design prêt-à-porter Maison 5th nasce nel 2007 prima nel sign hi-tech. Complementi d’arredo, luci, PUNTI DI FORZA web e poi “fisicamente” nel 2009, nel cen- oggettistica di design, accessori, articoli • Assortimento e immagine caratterizzati tro di Genova, da un’idea di Matteo Gua- regalo e hi-tech trovano posto principal- • Operazioni di co-marketing con wellness center, gallerie d’arte, sconi e del fratello Davide: raccontare il mente in spazi abitativi nei quali gli articoli circoli golf... design innovativo ma accessibile (con- vengono contestualizzati, ma sono pre- • Canale di e-commerce e utilizzo cept evidenziato nell’head line del logo senti anche scaffalature, librerie e cubi innovativo del web “innovative objetcts ordinary use”). Il risul- espositori in acciaio invecchiato per l’e- tato è uno store di cento metri quadri di sposizione degli oggetti più piccoli. annuale, creata da Maison 5th insieme a superficie suddivisi in tre ambienti su un Maison 5th si affaccia su tutto il mondo una delle più note gallerie d’arte genove- unico piano con quattro vetrine. Lo stile è tramite il canale online: l’architettura di si, Cerruti Arte e “Golf Contest”, gare di fortemente ispirato al minimalismo e al tipo “e-commerce” del sito consente l’ac- golf sponsorizzate da Maison 5th. gusto per quelle atmosfere di suggestiva quisto veloce di qualsiasi prodotto. Le Tra quelle permanenti, invece, “Wellness essenzialità che caratterizzano i tipici loft spedizioni avvengono in tutto il mondo Design Expo”: veri e propri accordi con newyorkesi: pareti di mattoncino vernicia- attraverso vettori internazionali primari, in palestre e centri benessere, all’interno dei to a vista “Manhattan style”, archi in mu- Italia viene utilizzata la formula “1 giorno”. quali sono allestite esposizioni permanen- ratura a delineare il passaggio tra un am- Ma la forza del marchio è creata soprat- ti con rotazione degli articoli su base tri- biente e l’altro, grandi pareti di vetro tem- tutto da una moltiplicazione dei punti ve- mestrale e aperture di spazi in altri luoghi perato con montanti in acciaio, un web- trina, temporanei e permanenti, ottenuti del vivere. gate display, aperto al pubblico per l’ac- attraverso eventi e partnership con altre Soddisfazione del cliente, tramite la verifi- cesso diretto al negozio on-line, e soffitto realtà ritenute vicine al negozio. Tra le ca delle aspettative e le numerose garan- in travatura di legno del XIX secolo, costi- vetrine temporanee sono di grande suc- zie post-acquisto, e flessibilità rispetto al- tuiscono gli ingredienti di un mix ben cesso “Link, arte e design entrano in con- le sue esigenze, rendono Maison 5th un riuscito tra architettura tradizionale e de- tatto”, una mostra-evento con cadenza innovativo riferimento per il settore casa.

CASASTILE 37 cs retail&marketing

L’Officina Maison Bari Ristorazione e casa Uno spazio pensato per armonizzare il posate, lampade, complementi d’arredo, PUNTI DI FORZA mondo della casa e quello della ristorazio- tessuti e divani che portano addosso il • La duplice mission: store di arredi e oggetti per la casa, organizzatore ne, un vero e proprio “contenitore” dedi- dolce sapore provenzale: Blanc d’Ivoire, di eventi e catering cato al piacere di ricevere. L’Officina Mai- Bellora, Busatti, Athezza, Nordal, DeSpie- • Caratterizzazione precisa son, nasce nel 2008 nel centro di Bari, ghel, Borgo delle Tovaglie, Artiga, Vivarai- come punto di riferimento per tutti coloro se, Puylaert e Broste, sono solo alcuni che amano vivere con gusto e armonia, esempi dei brand in assortimento. sia dentro che fuori della propria casa. L’atmosfera è creata anche dalle tinte te- Una superficie di 220 mq che si affaccia nui del negozio: un’oasi di bianco e dei Lo scopo è quello di offrire un servizio sul centro storico grazie all’ampia vetrina colori naturali dei legni e dei tessuti in completo: riempire con calore e intuito lo che viene rinnovata almeno una volta a lino. L’effetto scenico, quasi retrò, è crea- spazio abitativo, e mettere in tavola, nel settimana. Lo spazio è unico e suddiviso, to anche dal gioco della luce diffusa, migliore dei modi, i momenti da festeggia- tramite i mobili in vendita, in più ambienti: accompagnata da quella più piena dei re. Le scelte comunicative, che prevedo- la zona notte, l’angolo bagno e la zona lampadari e dei faretti. L’Officina Maison, no anche pubblicità su stampa locale e giorno dove viene presentato, su tavole oltre a vendere articoli e accessori d’arre- sito internet, si basano infatti principal- apparecchiate e su mensole e scaffali a damento, si occupa dell’organizzazione mente sull’organizzazione di eventi. Che vista, tutto quello che concerne il mondo di eventi e catering, realizzando gli allesti- spaziano da degustazioni di dolci o salati casa. Una passerella di piatti, bicchieri, menti tematici. a mostre fotografiche di artisti emergenti.

38 CASASTILE Loddoviapaoli Cagliari Modernità d’autore Moderno, estremamente colorato e viva- L’assortimento è arricchito da Loddo in PUNTI DI FORZA ce, Loddoviapaoli, presente a Cagliari dal Cucina, il negozio gemello che, situato • La rassicurazione della marca • L’integrazione fra spazi attrezzati 1973 e oggi alla terza generazione, si nella stessa via, propone una vastissima dai brand e visual del punti vendita estende con i suoi 250 mq di superficie nel gamma di prodotti destinati alla cucina • La capacità di veicolare una proposta cuore della città, appunto in via Paoli, con quotidiana e professionale. Le migliori fir- di forte spessore con codici vicini una ricca e prestigiosa offerta di importan- me del mondo casa conducono alla sco- al nuovo consumo ti marchi volta a rispondere in modo sem- perta del moderno punto vendita suddivi- pre più attento alle sempre più esigenti so in quattro ambienti, ciascuno con un richieste. Apparecchiature tradizionali e di colore predominante (rosso, verde, bian- internet, dove si possono trovare informa- tendenza, raffinati cristalli e colorati vetri, co e viola) e ciascuno disegnato, arredato zioni su promozioni e articoli in vendita, i argenti, complementi d’arredo per la cuci- e illuminato ad hoc, sia con un sistema di titolari hanno deciso di non aprire un ca- na, pentole in acciaio, rame e antiaderenti, luce diffusa che con faretti direzionabili. nale e-commerce: il rapporto face-to-fa- oltre alle migliori coltellerie determinano un Alessi, Lagostina, Thun, Rosenthal, Ville- ce, i servizi e i consigli su misura sono gli ricco e variegato assortimento che soddi- roy&Boch, Guzzini, Sambonet, Wedgwo- asset vincenti del punto vendita sardo, sfa un target prevalentemente medio-alto, od, Richard Ginori e molti altri brand tro- che serve i suoi clienti, a domicilio, addi- ma con idee che possono interessare un vano spazio su moderne tavole apparec- rittura fino a Londra. L’identità del negozio po’ tutte le fasce di prezzo. Lo stile del chiate e su un sistema ben studiato di è costruita anche grazie a pubblicità su negozio va dal classico al moderno e se corner: uno per ogni azienda. Il punto stampa locale e su radio e alla realizzazio- ne ha un assaggio già dalle due vetrine forte di Loddoviapaoli è il servizio di lista ne di eventi, come per esempio la degu- fronte strada che vengono rinnovate alme- nozze: professionalità, cortesia e disponi- stazione di vini dell’Alto Adige e quella di no ogni quindici giorni, in base al tema o bilità sono a completo servizio dei clienti. caffè legata alla presentazione della mac- ad accordi con le aziende fornitrici. Infatti, nonostante il negozio abbia un sito chinetta Illy.

I vincitori del GIA Italia 2011-2012 su Living24.it: http://bit.ly/pMo31T

casastile

Il Sole 24Ore spa partner italiano di sponsor via Carlo Pisacane 1 20016 Pero (MI) tel. 02 302261 www.alessi.it www.fratelliguzzini.com www.living24.it www.villeroy-boch.it

CASASTILE 39 cs retail&marketing

Party organizzato nello store Cumini di Gemona del Friuli (UD), in partnership con GQ Style

di Elisabetta Pasini e Luisa Aschiero - Future Concept Lab Le nuove sfide della comunicazione in store

TREND Ricerca di consenso La comunicazione sul punto vendita si zioni ed esperienze. Così come nei con- trova oggi ad affrontare nuove importanti sumi si passa dalla evocazione alla voca- ma anche coerenza, sfide, che mettono in discussione i confi- zione, dall’aspirazione all’ispirazione, an- attenzione alla storicità ma ni già labili tra comunicazione e distribu- che nella comunicazione il nucleo caldo zione. Il punto vendita come mondo di del nuovo modello si connette a questa anche alle nuove frontiere esperienza, di relazione e di contatto con esigenza rinnovata di autenticità. Con una tecnologiche. I nuovi codici i consumatori è una realtà ormai consoli- centralità assoluta dell’empatia, come vie- data, ma si intensifica nella sua relazione ne ribadita da Jeremy Rifkin nel suo ultimo della comunicazione in store con le nuove frontiere del mondo digitale libro “La civiltà dell’empatia”. sono sempre più multitask. che mescolano realtà virtuale e mondo Tecnologia, commercio, politica, religione, reale creando nuovi modelli comunicativi. artigianato e industria, rimangono coinvol- Il modello persuasivo di negozio lascia ti in una prospettiva unica e convergente definitivamente il posto a un modello per- di produzione e rappresentazione dell’au- vasivo, fondato sull’autenticità delle espe- tentico e del vero che affonda sempre più rienze e la verità dei processi che si trova le sue radici nel pensiero artigianale e pre- quindi a governare un mondo di informa- industriale, mettendo in discussione le

40 CASASTILE La narrazione diventa trasversale attualizzando differenti linguaggi coerenti con i comportamenti dei consumatori”

Evento "Cucinando s'impara" di Ballarini presso il punto vendita Gasparetto di Rovigo logiche della simulazione e del post-mo- Il consenso si misura attraverso logiche dello stupore e della meraviglia, praticabi- derno, come dimostra mirabilmente Mat- partecipative e si gioca sempre più nel- le per i brand e i prodotti di culto. thew B. Crawford nel best seller “Il lavoro l’ambito dei social-network, del micro- La durata è una logica che nel mondo dei manuale come medicina dell’anima”. blogging, delle comunità digitali, del con- prodotti e dell’industria viene recuperata fronto aperto tra opinioni divergenti. attingendo dal mondo della bottega e del Consenso, coerenza, rivelazione, dura- La coerenza, comunque utile e necessa- pensiero artigianale: la verità sta nella vita ta e scienza, diventano così possibili ria nel mondo del marketing e della comu- e nella durata di un manufatto. I consu- dimensioni sulle quali rigenerare i mo- nicazione integrata, va costruita su identi- matori avanzati ne apprezzano in modo delli futuri di comunicazione: partendo tà credibili e rilevanti che ne costituiscono sempre più evidente la qualità. da queste sei dimensioni, proponiamo al- un fondo irrinunciabile ma allo stesso tem- La scienza è il mondo che più di ogni cuni esempi di nuove tendenze che incro- po dinamico, ottimamente rispecchiata con altro adotta il metodo sperimentale: la ciano la comunicazione con la promozio- il termine inglese “consistency”, consi- verità esiste solo fino a quando non viene ne sul punto vendita, dando origine a una stenza. falsificata e superata utilizzando la speri- dimensione trasversale di narrazione che La rivelazione, da sempre appannaggio mentazione permanente. La verità diven- è l’unica oggi in grado di misurarsi con la di un mondo fideistico e religioso, sempre ta in questo caso rigenerazione continua sfida della realtà aumentata. più viene considerata come la categoria della propria autentica qualità.

CASASTILE 41 cs retail&marketing

Case history Coinvolgere il consumatore

Nel mese di luglio 2010 Calvin Klein ha sostituito tre delle sue mega-affissioni, di cui due nel cuore di New York e una a Los Angeles lungo il Sunset Boulevard. Non è stato proposto l’ennesimo sce- nario di seducenti modelle, ma un codice QR rosso acceso, con la scritta “Get it Uncensored”: un prologo e un invito ammiccante (pur in veste tecnologicamente sobria) a entrare nella narrazione La comunicazione della campagna di lancio della collezione autunno inverno 2010 Calvin Klein Jeans. I passanti, lungo questo stage urbano dissimu- ha successo se è fondata lato, sono stati coinvolti a partecipare al gioco, riprendendo il codi- ce che rimandava a un sensuale video di 40 secondi, condividendo- su esperienze autentiche lo attraverso Facebook e Twitter. Un’iniziativa che, durata circa una settimana, oltre a stimolare la visione di un video promozionale “in esclusiva”, ha funzionato anche da test per l’azienda che ne ha monitorato il numero di accessi.

Nel percorso lungo e faticoso da un mo- generale e all’interno dei punti vendita) e dita attivando logiche nuove, sperimen- dello persuasivo a un modello pervasivo una delle conseguenze più dirette del tando espressioni creative, immaginando questi saranno dunque i principi che mondo digitale. La capacità di enfatizzare un nuovo modo di raccontare, giocare, aziende e operatori dovranno adottare il messaggio, tipica dell’uso potenziato spiegare, informare. Non qualcosa di più, per rimanere al passo con i tempi: la nar- delle nuove tecnologie, si concilia in que- ma qualcosa di differente. razione aumentata e profonda, il consen- sto paradigma con l’approfondimento del so partecipato, la coerenza rigenerata, la senso, sia in termini sensoriali che in ter- Nella tendenza Engaged Consensus, rivelazione sostenibile, la durata che sfida mini di significato. Per questo motivo la la dimensione del consenso si allonta- il tempo e la scienza incantatrice. È attra- realtà aumentata (ad esempio attraverso na dalla pura e semplice esperienza verso queste dimensioni che verrà defini- la tecnica 3D) funziona solo quando la politica, passiva e ideologica, e appro- to l’odierno pannello di comando per la struttura narrativa e il suo significato da nel mondo espressivo dei Consum- navigazione attraverso le logiche della suscitano particolare empatia. Per lo stes- Autori.”Per questo motivo Chris Ander- comunicazione avanzata. so motivo assistiamo al trionfo delle appli- son, guru digitale e direttore di Wired, ha cazioni (apps) che diventano formati di annunciato la morte del web (nel quale Il trend della Narratività Aumentata esperienza aumentata. Grazie alla ten- l’accesso è libero ma il consenso non è costituisce uno dei nuovi paradigmi denza Augmented Narration si possono decisivo) e la riscossa di Internet, che, per la comunicazione del futuro (in coinvolgere i consumatori nel punto ven- soprattutto attraverso i social-network, si

Thun, un brand che ha saputo creare un vero social-network attraverso il Thuniversum

Maestri decoratori Lladrò enfatizzano nei punti vendita il messaggio dell'hand made

42 CASASTILE cs retail&marketing

Case history L’effetto virale

Per quattro settimane la stazione Callao della metropolitana di Madrid si è trasformata nella più grande bacheca di annunci del mondo. eBay ha incaricato l’agenzia Carlitos y Patricia di rivestire 700 metri quadri di pareti della stazione con pannelli di sughero, sui quali sono stati affissi annunci tratti dalla versione spagnola del sito di aste on-line. Nel giro di pochi giorni gli abitanti di Madrid hanno iniziato a inserire spontaneamente anche i loro annunci, arrivando a totalizzarne quasi 23.000 e generando un singolare effetto virale, raggiungendo un autentico primato rilevato ufficialmente Il punto vendita anche dal Guinness World Records. amplifica i messaggi

saturata dai prodotti di lusso: oggi la rive- lazione e la passione devono conciliarsi anche con l’idea della sostenibilità, della sviluppa proprio attraverso riconoscimen- In un mercato articolato e in costante correttezza, dell’etica. In questo caso il to e consenso, seguendo le logiche del cambiamento la dimensione della luogo di vendita, che sta all’origine dell’e- paradigma Trust&Share. Rivelazione – che richiama l’immagine sperienza diretta del consumatore, diven- In questo nuovo universo di senso “guida- nota e rassicurante del “miracolo di ta il motore decisivo per sostenere e to” costituito dalle nuove piattaforme digi- consumo” – assume un’importanza amplificare il messaggio di comunicazio- tali acquisiscono centralità i luoghi, le per- decisiva soprattutto per i grandi mar- ne.” Gli eventi e le installazioni che sono il sone, i brand e i punti vendita che si chi che sono ancora in grado di pro- risultato di questo tipo di comunicazione dimostrano in grado di attrarre e coinvol- porsi come oggetti di culto e di espe- sono un misto tra guerilla marketing, hap- gere i soggetti nel gioco incrociato del rienze memorabili. Un tempo questa pening artistico e intervento sulla sosteni- consenso. dimensione era quasi completamente bilità urbana.

Case history Riattualizzare i valori del brand

Levi’s rilancia la sua identità e la sua visione pionieristica con una serie di iniziative dirette e in part- nership che riportano in primo piano l’immagine e la funzione del jeans nello scenario contempora- neo. Un esempio è costituito dai Levi’s workshops, proposti in scuole e paesi diversi con l’obiettivo di ripensare in termini progettuali la tradizione del jeans partendo dalla scomposizione e dal riassem- blaggio dei suoi elementi costitutivi. Occasioni di formazione e di stimolo che vanno oltre l’area della moda, e che innescano e mettono in risalto la potenzialità co- municativa e connettiva del jeans. Potenzialità abilmente sfruttata anche da Sony, che ha fatto re- alizzare 120 paia di pantaloni, tutti pezzi unici completamente fatti a mano, utilizzando la tela cerata, dei suoi vecchi tabelloni pubblicitari accuratamente modellata e sagomata. Questi “jeans” sono stati poi appesi su un lato del Sony Building di Tokyo e messi in vendita per 15.000 yen (circa 130 euro). Il ricavato è stato interamente devoluto a un progetto di recupero ambientale. La campagna Sony Recycle Project Jeans è stata ideata dall’a- genzia giapponese Hakuhodo (già nota per alcune affissioni interattive dedicate a Bravia), che ha voluto associare la sorpre- sa di un’azienda di elettronica che decide di dedicarsi all’abbi- gliamento a concetti di sostenibilità e riciclo (i vecchi billboard che rivivono in un’altra forma).

L’area Museo del flagshipstore Alessi di Milano raccoglie i pezzi simbolo della produzione

44 CASASTILE ACCIAIO... La nostra PASSIONE

ELLEFFE Design via Alfredo di Dio 44 28877 Ornavasso (VB) tel. 0323 344810 [email protected] www.lfdesignitalia.com SAREMO PRESENTI A MACEF - PAD.1 STAND K21 cs retail&marketing

Case history Valorizzare le icone Nel mondo della comunicazione le lo- Macaroni & Cheese (o Mac’n’cheese) è uno dei prodotti di maggior successo di sempre del colos- giche della durata e della credibilità, so dell’alimentazione Kraft sul mercato americano. Un piatto pronto di facile e sicura preparazione, che piace a tutti e proprio per questo si colloca tra le icone del Novecento americano. I bambini riacquistano una dignità e un’impor- americani tra gli anni Cinquanta e Settanta sono cresciuti con il Mac’n’cheese. Riallacciandosi alla tanza decisiva nella comunicazione, storia e alla fama del prodotto, l’agenzia Crispin Porter + Bogusky ha realizzato una nuova campa- per conquistare la fiducia di un consu- gna promozionale contraddistinta da affissioni che ritraggono un maccherone giallo stilizzato che matore sempre più sensibile a rassicura- ricorda un sorriso accompagnato dal pay-off “You zioni e garanzie di qualità. In questo caso know you love it”. Una serie di altre frasi allettanti promuovono il prodotto enfatizzando l’accento una leva sempre più strategica è la nostalgico all’infanzia: “Un grande divertimento con memoria, che permette alla marca di il forno acceso”, “Importato dall’infanzia” e “I geni- mantenere e dimostrare nel tempo la pro- tori hanno bisogno di caldi abbracci al formaggio”. pria identità unica e distintiva attraverso il Il caso Mac’n’cheese ha aperto un vero e proprio ricordo. Si tratta di stimolare il riconosci- trend tra gli altri storici marchi americani (Camp- bell’s, General Mills, Heinz, Kellogg’s, Smucker’s) mento del consumatore, enfatizzando la che stanno gareggiando per promuovere campagne memoria e il piacere per implementare la analoghe. propria identità e credibilità senza stravol- gerla.

La sfida scientifica della Enchanting Science della continua sperimentazio- ne e messa in discussione della verità, viene trasferita in questo caso alla marca e alla sua capacità di spiegare, sperimentare, ma anche di sorprende- re “incantando”, come nei casi felici di innovazione scientifica. Quando la serietà e il rigore della scienza si incontrano con la capacità di immaginare nuovi processi e nuovi prodotti, la comunicazione nel punto vendita può con talento dare il me- glio di sé, attraverso un uso emozionale della tecnologia. In questo caso il mondo di Internet (che ancora oggi costituisce uno straordinario laboratorio di sperimentazione compara- ta) rimane il mondo comunicativo di riferi- Mostra “50 vasi per 50 anni” di Rosenthal Studio-Line nella vetrina di Verga a Como mento. I

Case history La tecnologia che sorprende

In occasione dei Cannes Lions 2010, Unilever ha presentato Share Happy, un innovativo distributo- re automatico concepito per i marchi Wall’s, Ben & Jerry’s e Klondike. Per ottenere il prodotto non è necessario utilizzare denaro, ma basta sorridere alla macchina che, in cambio, regala un gelato Algida a scelta. La tecnologia è stata messa a punto dalla londinese SapientNitro e utilizza un sofi- sticato sistema di riconoscimento facciale: ogni sorriso viene “misurato” con uno smile-o-meter che calcola il livello di felicità minimo per ottenere il pre- mio. Il sistema è integrato con il web attraverso una connessione 3G e consente di condividere in tempo reale la propria immagine (e la propria esperienza) attraverso Facebook. La tecnologia più sofisticata viene qui utilizzata per meravigliare, per creare un’esperienza unica in grado di suscitare il desiderio di condivisione, che si può soddisfare immediatamente trasmettendo un’immagine ad amici e conoscenti. Il progetto ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Cannes Cyber Lions e attualmente è in tour in tutto il mondo. Starbucks

46 CASASTILE

Basta con le solite padelle antiaderenti! Con “Festa in cucina” regali il ceramico. È unʼidea Barazzoni in

FestacucinaRegala il piacere di cucinare insieme

SUBITO ALLʼOPERA! CONTIENE RICETTARIO CON GUSTOSE RICETTE

CREATE DA

PRESTIGIOSI CHEF E FOOD BLOGGER! > Pasta Crepes

Crostata NEW!

Contraddistinti dallʼintroduzione di articoli da cottura in ceramico, i 4 set gastronomici Barazzoni contengono tutto ciò che serve per cucinare la pasta, il riso, le crêpes e la crostata. www.barazzoni.it made in Italy

ookingexperience Raccontare un concetto di cucina C contemporaneo, sostenibile e attento by Ballarini alla sensibilità del consumatore

In un settore come quello degli oggetti per la casa e la cucina, ma non solo, il negozio risulta essere un elemento di comunicazione fondamentale. È, per i consumatori, lo strumento di più forte e di più immediata leggibilità rispetto alle tendenze, alle novità, ma anche ai valori espressi da questi oggetti (anzi, probabilmente la scarsità di negozi dedicati alla casa e alla cucina nelle principali vie dello shopping può essere diventata una delle ragioni della scarsa propensione agli acquisti del settore).

L’opinione Nicola Calanchi

Proprio questa centralità del ruolo del retail è tema di una chiac- proposte food… sono “idee” che vanno in questa direzione e chierata con Nicola Calanchi, responsabile vendite Ballarini. che consentono di attrarre nuovi target, sempre più informati e “Sicuramente lo spazio di vendita è il luogo privilegiato nell’in- aggiornati”. contro del consumatore con il brand, è qui che, nella maggior Il percorso che propone quindi va verso un ripensamento parte dei casi, avvengono le decisioni d’acquisto, e il ruolo del della spazio di vendita? punto vendita è prioritario. Deve avere innanzitutto la capacità di “Sì, senza dubbio. Sono però convinto che ciò che poi costitui- attrarre il potenziale consumatore, proporsi come un luogo dove sce il vero valore aggiunto sia la capacità imprenditoriale e ge- sentirsi a proprio agio e dove l’entrare e il ritornare costituiscano stionale che governa il punto vendita. Il cliente ha voglia di soprattutto un piacere. Vetrinistica, visual, percorso e illumina- sapere, di conoscere e deve sentirsi libero di decidere; oggi l’in- zione devono contribuire a creare un ambiente d’impatto in formazione è la vera ricchezza e la competenza diventa un grado di valorizzare le proposte prodotto utilizzando codici di asset indispensabile. Attenzione, non è solo la competenza tec- comunicazione vicini alle sensibilità diffuse (il cliente che entra in nica sul prodotto quella a cui mi riferisco: a questa aggiungo la un negozio casa frequenta anche store di altri settori e si aspet- competenza relativa agli universi di riferimento (come si cucina, ta di trovarvi gli stessi linguaggi in cui si riconosce)”. cosa ruota attorno a un matrimonio, l’alimentazione, le tenden- Quindi luogo di vendita come luogo delle emozioni? ze re-galo…). L’obiettivo cui tendere è trasformare il negozio nel “Di sicuro, ma non solo. Oggi gli store devono acquisire anche punto di riferimento di quell’universo, il cliente entra nel negozio una dimensione educativa, ovvero fare cultura, formazione nei perché gli riconosce la capacità di generare nuove idee, nuovi confronti del consumatore che, fra l’altro, in questo momento si stimoli… dimostra particolarmente sensibile alle proposte dedicate all’uni- Nel caso di un punto vendita specializzato nella cucina, ad verso del cucinare (lo dimostra il successo delle trasmissioni te- esempio, il consumatore si aspetta di trovare tutti gli strumenti levisive e dei bestseller dedicati a questo tema). Corredare le più idonei e innovativi. Se nel frattempo si accorge che gli stimoli proposte con schede informative approfondite su caratteristiche ricevuti vanno oltre, gli viene offerto di partecipare a corsi di cuci- e utilizzi degli strumenti proposti, suggerire, anche a livello visivo na, degustazioni, presentazioni di libri, incontri con chef, viene abbinamenti, proporre eventi e dimostrazioni che consentano di informato dello svolgimento di eventi tematici, mentre acquista e testare direttamente gli oggetti, arricchire lo spazio con una pic- mentre frequenta il punto vendita sente di condividere le proprie cola biblioteca culinaria, ampliare l’assortimento con selezionate esperienze con persone che hanno i suoi stessi interessi”.

Questa rubrica è stata realizzata per volontà dell'azienda Ballarini a Impatto Zero® e su carta riciclata. Le emissioni di CO2 generate dalla produzione e stampa sono state compensate contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita. Lookingexperience’evento CCome si fa...

Produrre nuove modalità di comunicazione per trasmettere valori materiali e culturali dei prodotti: è questo il concept di Come si fa. Un progetto innovativo ideato da Anna e Gianfranco Gasparini che punta a valorizzare la centralità del negozio come palcoscenico in cui l’esposizione dei prodotti si combina alla dimostrazione pratica dei loro contenuti, Prestigiosi marchi del settore tavola-cucina e del food han- sia immateriali (la storia del progetto, il percorso no presentato i loro prodotti attraverso dimostrazioni si- gnificative che proponevano uno stile di vendita basato sul- del prodotti, i valori simbolici delle forme, le modalità l’affabulazione che risponde alla sempre più attuale esigen- e i rapporti con la clientela), sia materiali (le tecnologie za dei consumatori di ricevere informazioni (e che, a ben vedere, è la stessa esigenza che li spinge a cercare nelle di produzione, i materiali impiegati, l’uso piazze telematiche conoscenze sulle caratteristiche e sul- e il funzionamento, la manutenzione…). l’uso dei prodotti).

Concretamente, Come si fa è stato protagonista In particolare, i laboratori-eventi che hanno avuto Ballarini a Macef in town a Settembre 2010 e a Gennaio 2011 come protagonista sono stati incentrati sui temi della fun- attraverso eventi–dimostrazioni nel cuore di Milano zionalità (Click & Cook), dell’educazione a un sana alimenta- zione (Cucniando s’impara), sul concetto di impresa etica e, in quest’ultima occasione, anche di conferenze- (Lollypot) e sulle modalità di valorizzare il link food-oggetto evento all’interno di Macef. attraverso la qualità del made in Italy (iLoveCooking).

Gualtiero Marchesi a Come si fa iLoveCooking è un idea di Ballarini che nasce proprio Selezione prodotto con l’obiettivo di offrire al retail stimoli per creare suggestive occasioni di vendita in grado di comunicare al consumatore la passione per la cucina. Si tratta infatti di set gastronomici a tema racchiusi iLoveCooking in prestigiose scatole regalo realizzate in collaborazione con ricercate aziende della tradizione culinaria italiana. Strumenti di cottura di alta qualità, quindi, Crostata abbinati a proposte food di noti brand italiani arricchititi da ricette, informazioni, storie di prodotti e tradizioni. Il nono capitolo di questa collezione ha come tema la crostata e in questa occasione il partner food è Rigoni d’Asiago, prestigioso marchio italiano che con la sua Fiordifrutta ha rivoluzionato il mondo delle confetture utilizzando il succo di mela al posto dello zucchero e ottenendo così un prodotto più sano e con meno calorie, biologico e che valorizza il vero gusto della frutta fresca. La scatola gastronomica iLoveCookingCrostata contiene quindi uno stampo crostata Ballarini in acciaio hi–top antiaderente con fondo amovibile, un mattarello in faggio massello essiccato naturalmente, una paletta per torta, un vaso di Fiordifrutta alle ciliegie biologiche e un volumetto curato da La Cucina Italiana con ricette, istruzioni d’uso e un breve excursus storico sulle tortiere. CFilo dookingexperienceiretto retail

Tre parole chiave per iLoveCooking

Esporre Un elegante espositore consente di presentare tutti i “volumi” della collezione in maniera chiara, immediata, stimolando la curiosità e l’attenzione del cliente.

Raccontare I libri contenuti nelle confezioni iLoveCooking non sono semplicemente ricettari ma veri e propri strumenti di comunicazione, propongono infatti anche informazione sull’utilizzo dei prodotti nonché notizie storico-culturali sui vari strumenti di cottura. Inoltre, sempre per aiutare i dettaglianti a raccontare il progetto, sono stati realizzati cataloghi e leaflet che illustrano con una grafica e un linguaggio immediato le varie uscite della collezione.

BALLARINI Sperimentare via Risorgimento 3 46017 Rivarolo Mantovano (MN) Il progetto si presta per la creazione di eventi a tema 0376 9901 gastronomico. Ogni confezione tematica consente www.ballarini.it di creare momenti di incontro per permettere ai clienti [email protected] di sperimentare le proposte e di vivere in maniera interattiva il punto vendita. GLI SPECIALI DI CASASTILE fragranze per la casa

CASASTILE 1 GLI SPECIALI DI CASASTILE LE FRAGRANZE PER LA CASA IL MERCATO

il mercato di Patrizia Pagani Le fragranze danno appeal al negozio per la casa In qualsiasi ambiente, domestico e non, il benessere immediato che genera una buon profumo costituisce un plus che un imprenditore commerciale attento oggi non può ignorare. In effetti, vanno diffondendosi un po’ ovunque (dai negozi di articoli da regalo ai punti vendi- ta per liste nozze, dai fioristi ai mobilifici, dalle spa alle Millefiori superfici dell’abbigliamento) i sempre più numerosi pro- Esplosione di varietà fragranti Soddisfare i desideri di profumazione dei dotti afferenti il variegato mondo della profumazione: consumatori (della persona, dei suoi tes- candele profumate, incensi, diffusori (a midollini di rat- suti e ambienti) attraverso una ricca e at- traente collezione di profumatori che, con tan, spray, catalitici) in grado di emanare la fragranza in riferimento all’area casa, discende diretta- modo più o meno rapido e altre soluzioni posizionate mente dall’intersezione di 46 fragranze, in sulla medesima funzione d’uso, che configurano una grado di coprire le diverse aree olfattive coerenti, con gli svariati supporti destinati categoria merceologica vasta, composita e sempre più a veicolarle: dalle candele agli incensi, da- presente sugli scaffali dei retailer. gli spray ai pout-pourri, dai diffusori alle lampade catalitiche. È la mission di Mil- Nello specifico, i dettaglianti del settore casa, che ormai lefiori, un player di riferimento nel mercato da anni si stanno confrontando con alcuni cambiamen- della profumazione, che si connota per ti profondi della società e degli stili di vita abbinati a una l’expertise consolidata e l’italianità della produzione. “Queste tipologie di prodotto indiscutibile crisi dei consumi, sono alla costante ricer- stanno riscuotendo un crescente succes- ca di articoli che possano garantire una elevata rotazio- so presso i negozi casa”, afferma Mario Giglioli, amministratore delegato. “Ciò de- ne e, insieme, attrarre anche quei potenziali acquirenti riva dal fatto che da un approccio per tec- generalmente poco abituati a frequentare i loro spazi nologia del supporto siamo passati ad un concetto evoluto di profumatore: le singo- commerciali. I profumi per ambienti, in tale ottica, pos- le fragranze messe a punto dal nostro sono catturare l’attenzione di vecchi e nuovi clienti e, in marketing oggi vengono declinate in mol- più, fidelizzarli attraverso la rivendita delle ricariche. teplici forme di diffusione. Parallelamente, puntiamo a distribuire le nostre linee lad- Ecco la ragione per cui il retailer inserisce volentieri nel dove si vendono gli oggetti da regalo: in proprio assortimento una proposta più o meno ricca di questi negozi, se il primo acquisto avvie- ne normalmente di impulso, il vero busi- articoli per la profumazione, provvedendo a supportar- ness sta nella dinamica dei riapprovvigio- la con una comunicazione in store concentrata sulla namenti”. gradevolezza e sull’innovatività delle fragranze, oltreché In questo mondo, la specificità dell’utilizzo sembra premiante: basti considerare che sull’immagine del brand di riferimento. fra le new-entry nella gamma aziendale

SEMPRE PIÙ NUMEROSI I PRODOTTI AFFERENTI IL VARIEGATO MONDO DELLA PROFUMAZIONE - I DETTAGLIANTI DEL SETTORE CASA SONO

52 CASASTILE MILLEFIORI LAMPAIR

c’è una linea espressamente dedicata alla alle novità di prodotto – precisa Harper – premiata dalla razionalizzazione dei con- camera del bebè, comprensiva di soluzio- garantiamo al negoziante un servizio di sumi, che ha anche portato ad una valo- ni atossiche e prive di alcool. merchandising completo e suggerimenti rizzazione del benessere e della soddisfa- www.millefiorimilano.com circa le migliori modalità espositive per zione personale”, commenta Walter Mon- ottenere la massima redemption com- tagna, relazioni esterne. “Circondarsi delle Yankee Candle merciale”. proprie fragranze preferite significa confe- Una crescita inebriante www.yankeecandle.com rire personalità agli ambienti abitati, resti- Un incremento del sell-out Italia prossimo tuisce un senso di appagamento, crea al 50%. È il notevole risultato realizzato Re di Fiori Italia atmosfera nelle occasioni di convivialità e nell’ultimo anno da Yankee Candle, pro- Segmentazioni odorose delicate sensazioni negli spazi di intimità. duttore americano che rappresenta l’indi- Un universo stilistico romantico ed eroico Questi elementi di valore sono, peraltro, in scusso benchmark del segmento cande- con elementi di contemporaneità ed ele- perfetta sintonia con le attuali tendenze le. “Il mercato italiano, che risulta partico- ganza. Questo il posizionamento del mar- sociali: la transitorietà abitativa dei giovani larmente legato alla marca e sensibile ai chio Re di Fiori Italia, che propone fra- in carriera porta ad arredare le case con contenuti value for money delle linee, di- granze rigorosamente prodotte in Italia e oggetti che possono essere lasciati senza mostra di apprezzarci in misura crescente Francia. “La profumazione casa viene rimpianti, ma non a rinunciare ad una per l’affidabilità del brand, la bontà delle fragranze e il loro rapporto qualità-prez- zo”, dichiara Clive Harper, marketing ma- nager. “In termini generali, una tendenza oggi emergente in tutta Europa è l’acqui- sto di prodotti e marchi che fanno “stare bene” i consumatori”. La collezione Yankee Candle Housewar- mer, ormai molto popolare nella penisola, si arricchisce ogni stagione di nuovi profu- mi che puntano ad attirare e coinvolgere gli shopper: in questa fase, ad esempio, stanno per essere lanciate le fragranze autunnali e quelle dedicate alla campagna natalizia (Kitchen Spice, Warm Spice, Na- ture’s Paintbrush, ecc.), che verranno pre- sentate con allestimenti nei tradizionali colori rosso, bianco, verde per creare una YANKEECANDLE CHRISTMAS FRAGRANCES atmosfera magica nel negozio. “Accanto

ALLA COSTANTE RICERCA DI ARTICOLI CHE POSSANO GARANTIRE UNA ELEVATA ROTAZIONE - UNA TENDENZA OGGI EMERGENTE È L’ACQUISTO

CASASTILE 53 GLI SPECIALI DI CASASTILE LE FRAGRANZE PER LA CASA IL MERCATO

ILLY X7

RE DI FIORI AMBRA CRESPI NAMID certa cifra di stile; la convivenza penalizza pre più importante anche nei negozi le liste nozze, ma non fa rinunciare a case casa”. Con riferimento alla proposta istitu- piacevolmente accoglienti”. zionale, il segmento della profumazione L’offerta Re di Fiori Italia appare in evolu- ambiente a midollino la fa ancora da pa- zione continua: “a settembre, introdurre- drone in termini di sell-out: “il nostro pro- mo una nuova linea di profumazioni per dotto di punta è il formato da 100ml, armadi e cassetti, diffusori per caloriferi, anche in considerazione della modesta nuove soluzioni per profumare gli ambien- conoscenza della categoria catalitica”, ti e una collezione di lusso destinata al continua Luca Crespi. “Siamo certi, tutta- segmento alto di gamma”, riferisce Mon- via, che il trend sia destinato a subire con- tagna. tinui mutamenti”. www.redifiori.com www.crespimilano.com

Crespi Milano Tauleto Puntare sul design “olfattivo” Un profumo per ogni camera Focus su qualità e originalità. Crespi ha Una linea particolare è Tauleto, wine fran- da poco presentato una nuova linea, stu- grances che vuole ricreare le note olfatti- diata per soddisfare le esigenze di un ve del vigneto e dell’uva declinate in una pubblico sempre più attento ai contenuti ampia gamma di profumatori e accessori qualitativi e all’aspetto esteriore del pro- per la casa, quali decanter, diffusori per dotto. La linea denominata Platinum Col- ambiente, candele ecologiche, piccoli lection intende offrire plus di creatività, profumatori per cassetti. “Il successo di cura del dettaglio ed esclusività. “Il merca- queste tipologie di prodotti è sintomo di to della profumazione ambiente rimane come, oggi, si vive la casa”, spiega Ilaria vivace – osserva Luca Crespi – a dispetto Cesari, responsabile marketing. “Questo di una congiuntura ancora difficile. Proprio trend è anche legato al fatto che le perso- perché sa centrare i gusti emergenti dei ne hanno voglia di coccolarsi di più all’in- consumatori, riteniamo che la categoria, terno delle mura domestiche e pure alla con la crescente apertura del mercato, maggiore educazione dell’olfatto, un sen- registrerà ulteriori passi in avanti. Il profu- so che si è molto sviluppato negli ultimi matore, infatti, è un prodotto di consumo, anni. L’acquisto di una fragranza per la TAULETO LINEA HOME di alta e continua rotazione, dunque sem- casa è sicuramente una scelta personale

DI PRODOTTI E MARCHI CHE FANNO “STARE BENE” - IL VERO BUSINESS STA NELLA DINAMICA DEI RIAPPROVVIGIONAMENTI -

54 CASASTILE Il lusso accessibile di Yankee Candle®

Questo Natale, l’azienda leader di profumazioni per la casa Yankee Candle® vi propone una serie di fragranze natalizie classiche per sedurre ed emozionare i consumatori in cerca di soluzioni perfette e accessibili offerte da un marchio che apprezzano. Yankee Candle® crea soluzioni di profumazione per ogni aspetto della vita quotidiana: le classiche candele in vaso dalle fragranze naturali, i Travel Tin da usare fuori casa, i Car Jar Ultimate per la profumazione dell’auto e la linea elimina- odori Good Air. Ognuno di questi articoli dalla fragranza persistente è un regalo ideale per i vostri clienti e un’ottima soluzione per creare un’atmosfera magica in negozio durante il periodo di massime vendite dell’anno.

Macef, 8-11 settembre 2011, Padiglione 5 Stand C01

00 44 (0) 1454 454 500 www.yankeecandle.co.uk GLI SPECIALI DI CASASTILE LE FRAGRANZE PER LA CASA IL MERCATO

Le fragranze qualificano la casa SIA Una core-competence nella decorazione, un vantaggio competitivo rappresentato dal posizionamento home fashion: SIA promet- te di vestire la casa rinnovando costante- mente stili e tendenze. Il brand, infatti, pro- pone tutte le principali categorie merceolo- giche del mondo casa, senza tuttavia mira- re necessariamente a competere con gli specialisti settoriali. E, per completare un’e- mozione, uno stile o un trend, non può man- care il profumo più adatto. “Come categoria complementare – spiega Stefano Formigli, amministratore delegato – la profumazione SIA conserva la sua consolidata performan- ce ed è fondamentale soprattutto per i no- stri negozi di riferimento”. Il periodo è sicuramente caratterizzato da una crescente sensibilità del consumatore nei confronti della categoria. “La vivacità del settore profumazione ambienti trova spiegazione nel mutato atteggiamento del VILLA BUTI pubblico – continua Formigli – ossia nella ed emozionale: i consumatori scelgono condo. “La dinamica del nostro settore maggiore attenzione per l’emozionalità e le quelle che più li rappresentano o sono in resta vivace perché la casa è diventata atmosfere di casa. All’interno del nostro as- grado di trasmettere loro delle emozioni”. sempre di più un rifugio da tutto ciò che sortimento, particolarmente importanti so- Per la primavera/estate 2011, la grande accade fuori”, osserva Renzo Buti. no i fiori artificiali: i profumi spray per profu- novità del brand Tauleto è l’ampliamento “Quando ci sentiamo insicuri, la casa è il marli restano sempre tra le referenze di della gamma delle profumazioni per am- luogo privilegiato dove ci sentiamo più maggiore attrattiva e affinità al marchio. biente: “abbiamo appena lanciato tre coccolati e più protetti. Oggi il profumo Anche le candele profumate rappresentano nuove fragranze, chiamate Note di Tau- viene visto come un complemento d’arre- un indispensabile accessorio per la decora- leto, ciascuna delle quali è dedicata ad do che crea atmosfera, modifica il nostro zione, così come i diffusori in contenitore di una specifica nota della piramide olfattiva umore in quanto ci ricorda momenti della vetro con bastoncini costituiscono soluzio- che compone la nostra fragranza: fruttata, vita passata, rende l’ambiente personale, ni molto interessanti”. fiorita, speziata”, informa Cesari. “Ci piace speciale e unico. E, mentre una volta ci pensare che esista una fragranza giusta bastava una fragranza per tutta la casa, per ogni stanza della casa, come se si oggi desideriamo una fragranza diversa trattasse di un vero e proprio oggetto di per ogni stanza, o per ogni stagione, oc- arredamento”. casione, stato d’animo”. www.tauleto.it Oltre al gusto personale e all’età, gli ele- menti che più influenzano la scelta del Villa Buti profumo sono il periodo e la moda. Nella Sulla scia di temi e trend definizione della propria offerta, l’azienda Profumatori d’ambiente e candele ma an- prende spunto anche dai colori di tenden- che fragranze per biancheria, acque- za e da temi specifici, come quello del spray e bastoncini. È la proposta-casa di viaggio. “Le nostre ultime novità – dice Villa Buti, un mondo di essenze declinate Doris Buti – sono il profumatore spray per in collezioni a tema e servite in raffinate tessuto (nella foto in alto) e, tra poco, la bottiglie di vetro soffiato e lavorato a ma- collezione natalizia con profumi d’ambien- no. Qualità e creatività sono alla base te in limited edition, finalizzata a sviluppa- della ricetta competitiva dell’azienda, nata re nicchie di consumo specifiche”. nel 2008 su iniziativa di Doris e Renzo www.villabuti.it I Buti, “naso” la prima e commerciale il se-

CIRCONDARSI DELLE FRAGRANZE PREFERITE PER CONFERIRE PERSONALITÀ AGLI AMBIENTI - PROFUMO COME COMPLEMENTO D’ARREDO

56 CASASTILE GLISPECIALIDICASASTILELE FRAGRANZE PER LA CASA CASE HISTORY

Mood positivo in negozio

Profumare è già comunicare di Patrizia Pagani

Il profumo parla ai nostri sensi e, per que- per veicolare al meglio i suoi valori: il con- Mood positivo in negozio sto, costituisce un potentissimo mezzo di cetto è che il profumo non va percepito La profumazione d’ambiente piace ai det- coinvolgimento. All’interno del negozio, come un oggetto, ma occorre saperne taglianti del mondo casa: la categoria, in- quindi, la leva commerciale più rilevante è apprezzare la qualità, l’esclusività, la ri- fatti, attira l’attenzione dei consumatori, la fragranza stessa, il suo packaging e spondenza ai propri gusti e desideri. generalmente li soddisfa e li spinge a ritor- l’immagine della marca che lo firma. Nella visione di SIA, puntare sulla senso- nare per l’acquisto dei refill ma anche per Nella convinzione che il vero interesse na- rialità significa catturare l’attenzione dello comprare un regalo. Un caso interessan- sca dalla percezione delle fragranze, Villa shopper. In negozio, infatti, è fondamen- te è l’esperienza di Bitossi Home di Mon- Buti fornisce a ogni negozio alcuni stru- tale agire sulla leva emotiva: una candela za che, fin dall’apertura avvenuta 3 anni menti visivi che possano agevolarne la accesa coinvolge la sfera emozionale, fa, ha in assortimento alcune linee Mil- vendita, fra cui un accattivante esposito- un’esposizione adeguata stimola la vendi- lefiori. “Il brand è molto conosciuto e ri- re-campana e i tester. ta d’impulso, una tecnica di visual mer- scuote un largo consenso di pubblico”, Anche Re di Fiori Italia garantisce al retai- chandising rende facilmente leggibile l’as- commenta Ilaria Giussani, la titolare. “Non ler espositori dedicati (che permettono di sortimento. a caso, all’interno del mio negozio – 100 conferire visibilità e contestualizzazione pres- Tauleto, invece, scommette sulle “degu- mq in cui propongo (a differenza dell’altro so lo spazio espositivo) e un buon sup- stazioni olfattive”, in cui si raccontano e nostro punto vendita Table d’or maison) porto in termini di tester funzionali e d’im- provano le fragranze in associazione al marchi giovani, spiritosi e quotidiani – il magine, cartelli banco/vetrina, cataloghi e vino del marchio: questo vino, infatti, è corner composto con i moduli espositivi shopper, in modo che l’acquirente possa stata la fonte di ispirazione del naso Mar- dedicati è stato allocato in una posizione sempre uscire dal negozio con un’espe- co Maffei per la creazione della fragranza. ad alta visibilità. Nella gamma ho inserito rienza completa del marchio. Il servizio al trade va oltre i supporti espo- le collezioni Natural, Lampair, Laundry e la Un’altra esperienza interessante è quella sitivi. Yankee Candle mette a disposizione nuova linea Bambino: i bestseller sono di Crespi, che dimostra di lavorare sem- del retailer il proprio Marketing Tool box, sicuramente i diffusori a bastoncini e i dif- pre più intensamente sulla presentazione che offre un pratico sito disponibile 24 ore fusori catalitici con i relativi refill ma si ven- del prodotto, il tutto senza trascurare le su 24 per accedere a informazioni di mar- dono bene anche le candele, le essenze e attività promozionali spot e i prodotti te- keting e immagini che aiutano a promuo- gli spray ambiente”. matici e periodici: la novità del momento è vere il marchio: ciò si è dimostrato parti- una linea di espositori in vetro temperato colarmente utile ai dettaglianti italiani, dal Anche a Roma le fragranze attirano i po- con illuminazione. momento che prevede anche la fornitura tenziali acquirenti. “Oltre ai 5 elementi che Millefiori, dal canto suo, punta a creare di planogrammi e supporti di merchandi- compongono il corner Millefiori da diversi shop-in-shop provvisti di mobili pensati sing. anni proponiamo il marchio americano Yan- kee Candle, oltre 50 proposte per tante occasioni e luoghi di consumo, dalla cu- cina al bagno, dalla stanza dei bambini agli ambienti dove vivono anche animali”, spiega Marina Tuccimei, la titolare di New Old, negozio da 250 mq in zona Prati che vende articoli da regalo, liste nozze, por- cellane e cristalli. “Su espositori specifici abbiamo collocato le diverse “giare” (piccole, medie, grandi) con gli svariati profumi, compresi quelli della collezione Good-Air, che prometto- no di “rubare” i cattivi odori. I clienti mani- festano un ottimo gradimento di questi prodotti e frequentemente tornano a BITOSSI HOME MONZA NEW OLD ROMA comprare le ricariche”. I

ALL’INTERNO DEL NEGOZI LA LEVA COMMERCIALE PIÙ RILEVANTE È LA FRAGRANZA STESSA - CREARE ESPERIENZE POLISENSORIALI

CASASTILE 57 GLI SPECIALI DI CASASTILE LE FRAGRANZE PER LA CASA PRODOTTI

MINIMAL Progettato dallo Studiodieci Associati di Milano, Callas è il diffusore dalla raffinata forma floreale che può essere raccolto in un vaso o adagiato su un cuscino. I fiori sono all’interno di un gambo in alluminio laccato esternamente e satinato internamente, per essere facilmente sostituiti quando l’essenza è esaurita.

DA FAVOLA EVOCATIVE Tra le profumazioni più efficaci c’è quella catalitica Villa Buti che permette all’alcool di reagire con l’ossigeno Ultima collezione-gioiello di la linea dell’aria a temperature più basse della fiamma, Il Viaggio, dieci suggestive destinazioni che liberando piacevoli aromi e attirando racchiudono tutta la qualità e il saper fare di una quelli sgradevoli e inquinanti. produzione di altissimo valore, grazie a olii essenziali Di questa classe il ludico Rigoletto di Grasse, cera vegetale al 100%, bottiglie soffiate, della collezione Incantesimo di Re di Fiori. lavorazione artigianale a piccoli lotti e packaging raffinato.

MADE IN ITALY Una collezione di fattura artigianale e made in Italy, realizzata con materie prime del settore cosmetico persona, la linea Basic di Crespi si compone di profumatore per ambiente con midollino (nella foto) disponibile da 100 e da 250 ml, ricarica, olio con contagocce; e della versione spray.

MINIMAL - DA FAVOLA - EVOCATIVE - MADE IN ITALY - STAGIONALI - DA TAVOLA - BABY - VERSATILI - ESCLUSIVE - DI DESIGN - LUXURY -

58 CASASTILE STAGIONALI Yankee Candle declina l’autunno in cinque irresistibili fragranze, ognuna evocativa di un particolare momento di questa stagione. E la proposta è così ampia che a ognuno può essere offerto il proprio.

DA TAVOLA Il decanter presta la propria funzione all’olfatto ospitando la delicata fragranza Tauleto per l’ambiente, solo una delle proposte della linea Home del brand. Invece dei classici bastoncini in legno sono proposti tralci di vite in caolino, realizzati a mano da un designer ceramista.

BABY Il 2011 di Millefiori è dedicato alla prima collezione di prodotti studiata per la stanza dei più piccoli. Quattro fragranze dalle tonalità delicate, a base di acqua e con oli essenziali naturali, custoditi da un orsetto in ceramica bianca dai dettagli blu per i maschietti, rosa per le bambine.

VERSATILI Il portacandela Ania di LSA International èin porcellana e una volta terminata la candela diventa un oggetto decorativo o contenitore per piccoli oggetti, addirittura una piantina! Le fragranze sono 4: Mountain forest; Herb Garden; Village Orchard; Flower Meadow. LSA International è distribuito in Italia da Maino Rappresentanze.

ROMANTICHE - MINIMAL - DA FAVOLA - EVOCATIVE - MADE IN ITALY - STAGIONALI - DA TAVOLA - BABY - VERSATILI - ESCLUSIVE -

CASASTILE 59 GLI SPECIALI DI CASASTILE LE FRAGRANZE PER LA CASA PRODOTTI

ESCLUSIVE Lladrò Fragrances, in porcellana opaca decorata con motivi classici, è una collezione per la diffusione di fragranze create in esclusiva per Lladrò: “Giardini di Valencia”, “Spiaggia Mediterranea”, “Grazia orientale”, “Pulse of Africa”, “Fiori di Pace”, “Ti voglio bene mamma”. Ogni oggetto della collezione è composta da un bicchiere con candela in porcellana bianca, un diffusore profumo liquido, un diffusore profumo solido (nella foto) e un portacandele - tealight. Tutti proposti separatamente, insieme possono formare un’originale scultura.

DI DESIGN Design e qualità per le prestigiose candela Amabiente realizzata in stearina (un derivato del cocco); non producono fumo e non colano sono perciò adatte per la tavola. Realizzate artigianalmente in un ampia varietà di colori (a cui corrispondono differenti fragranze) nel rispetto dell’ambiente e delle logiche del mercato equo-solidale. Sono distribuite in Italia da Caraiba.

LUXURY ROMANTICHE Packaging e design straordinariamente eleganti e Un prezioso contenitore in vetro soffiato dischiude ricercati per un marchio storico delle home fragrances, bouquet di romantiche fragranze. Le candele AirEssence di Agraria è racchiusa in una preziosa Marianne Guedin sono eleganti complementi bottiglia italiana di profumo con tappo in vetro, su un d’arredo e una volta terminate i contenitori possono vassoio dalla superficie specchiante realizzato a mano. essere utilizzati come vasi o portalumi. Dagli olii essenziali più pregiati e priva di alcool, Sono distribuite in Italia da P&M Promotion. AirEssence è oggi riconosciuto come il diffusore a maggior durata nel mercato. Distribuita in Italia da B. Morone.

MINIMAL - DA FAVOLA - EVOCATIVE - MADE IN ITALY - STAGIONALI - DA TAVOLA - BABY - VERSATILI - ESCLUSIVE - DI DESIGN - LUXURY

60 CASASTILE .. .d Rappresentante generale per l’Italia al 1890 Viale Cirene, 4 - 20135 Milano Tel. 02 54001010 - Fax 02 54001060/20 e-mail: [email protected] cs progetti&prodotti

The Holy&The Ivy Blue Silent Night Il Natale? Semplicemente stupen

TREND Le tendenze Il Natale si configura sempre più come Una chiamata The Holy&The Ivy (l’agri- da seguire per interpretare un’occasione di vendita fondamentale da foglio e l’edera) indica il Natale più interpretare con attenzione e professionali- classico,, ricco e festoso, da trascorrere nel punto vendita le festività tà sia nella scelta degli assortimenti, sia in famiglia o con gli amici in un’atmosfera di fine anno. nella loro presentazione, in vetrina come domestica calda e accogliente. I colori nel layout del punto vendita. Ma come sarà che lo interpretano sono quelli canonici: il il Natale 2011? In queste pagine alcuni rosso, il verde, l’oro, il marrone naturale, il flash sulle tendenze individuate dalla socie- bianco. Gli elementi decorativi giocano di Laura Tarroni tà di ricerca WGSN (wgsn.com) ha indivi- con le lucide superfici in oro e rame con le duato per quest’anno, suggerimenti per un trasparenze del cristallo, utilizzano pigne, Christmas store up-to-date. Due sicura- rami, alberelli di pino, ghirlande muschio, mente le linee di tendenza principali, una corda.. improntata a interpretazioni della tradizione e l’altra che segue filoni più contempora- Gli archetipi della tradizione ma inter- nei. Nell’ambito dello stile tradizionale si pretati in chiave fiabesca sono protago- possono distinguere tre linee tematiche. nisti della tendenza chiamata in maniera

Blue Silent Night Funky Christmas

62 CASASTILE The Holy&The Ivy In The Deep Winter do

evocativa Little Donkey che si ispira alle tempo, regale e solenne, che sceglie i purezza; i toni sono soprattutto argento, leggende nordiche delle fate, a un mondo colori più fashion del Natale 2011: il blu, il beige e bianco, per creare atmosfere del di foreste innevate e di paesaggi inverna- viola, il bianco e il grigio, da proporre an- Nord improntate all’essenzialità. I rigorosi li. I colori sono principalmente il rosso, il che negli elementi decorativi che arricchi- elementi decorativi scelgono metallo, glit- verde e il bianco con pennellate di oro e ranno il visual, da scegliere in metallo, ve- ter, vetri, acrilico ma anche nastro e feltro. argento. Come elementi decorativi si pos- tro, cristallo, acrilico ma utilizzando anche sono utilizzare tessuti riciclati, carta colo- nastri e feltro. Più a effetto sorpresa il Natale di Funky rata, feltro, stoffe, lana e anche disegni in- Christmas. È infatti una festa dai colori fantili. Esiste poi, però, un target più sensibile al audaci che celebra la felicità con un pizzi- contemporaneo, proprio pensando a loro co di umorismo ed esuberanza. Il riferi- Sempre uno stile nel solco della tradi- sono state individuate due particolari linee mento sono gli Anni 60, quindi atmosfere zione ma interpretato in chiave decisa- di tendenza. revival con citazioni rock e disco che si mente glamour è il tema di Blue Silent esprimono con colori come turchese, vio- Night. Un tuffo nel blu profondo della not- In The Deep Winter, ovvero un Natale la, giallo, fucsia, verde e arancione, in te silenziosa, illuminata da stelle brillanti. elegante ma decisamente contempo- grado di reinterpretare anche le più tradi- Un’atmosfera tranquilla ma, nello stesso raneo che racconta l’inverno nella sua zionali decorazioni.

In the deep winter Little Donkey

CASASTILE 63 cs progetti&prodotti

Natale on-tour Road show Alessi e Villeroy&Boch

Undici tappe, dalla Sicilia alla Toscana, dalla Calabria alla Lombardia: l’ormai tradizionale road Natale contemporaneo, show che vede protagonisti Villeroy& Boch e Alessi ha attraversato l’Italia per proporre assor- timenti e idee in occasione delle vendite di fine anno. nordico, essenziale ma “Una opportunità soprattutto per incontrare con tranquillità i dettaglianti - hanno sottolineato Enrico Corti, direttore vendite Italia di Alessi, e Walter Bongiorni, amministratore delegato di anche colorato, esuberante Villeroy&Boch Italia - per capirne meglio esigenze, problematiche, aspettative…”. Alessi non si limita a un assortimento caratterizzato dal tema del Natale, però propone nume- rosi progetti he possono declinare l’occasione regalo. Ecco allora vuotatasche, centrotavola, vasi, portavasi che portano firme eccellenti quali Karim Rashid, Massimiliano e Doriana Far vivere nei punti vendita atmosfere e Fuksas, Mario Trimarchi… Espressamente legata al mondo gift (anche per l’elegante packa- ging) la collezione objet bijoux che si arricchisce di un tagliacarte e di un portauovo. suggestioni vicine alle sensibilità più at- Alessi inizia poi un viaggio alle radici delle religioni del mondo proponendo un crocefisso che, tuali è sicuramente una chiave per inter- appeso al muro, crea un emozionante gioco di ombre che simboleggia la spiritualità cristiana pretare le nuove modalità di approccio e una mezuzà ebraica (design Trimarchi, che firma anche il nuovo vaso della collezione Le stan- agli acquisti e richiedono infatti da parte ze dello scirocco, nella foto). In tema decisamente natalizio Alessi arricchisce il suo presepe dei dettaglianti una riflessione sulla valo- con le statuine della venditrice di pesce, della fornaia, del fabbro e con un cavallo e un laghet- to con delfini. Come ogni anno poi Alessandro M. si veste da Babbo Natale (quest’anno in ver- rizzazione di nuove occasioni di vendita. sione tricolore, nella foto) per contribuire ai progetti dell’associazione Amici de bambini. Fra le quali sicuramente il Natale risulta pregnante. Ma quali possono essere le strategie da mettere in atto nel punto ven- dita? E in che modo le aziende possono lavorare su questi temi in partership con la distribuzione?

“Certamente” il Natale è da sempre una occasione di vendita fondamentale, un’occasione che però i retailer ri- schiano di non riuscire a valorizzare pienamente perché troppo spesso viene approcciata secondo modalità e schemi obsoleti senza creatività e, mi si consenta il termine, senza gioia”. Parla così Damiano Semeraro, direttore commerciale Italia di Lladrò, e grazie alla dialettica e alla competenza che lo con- “A fronte di un cambiamento nelle modalità di acquisto è importante che il dettaglio sappia traddistinguono, il discorso parte dall’oc- interpretare e creare nuove occasioni di vendita - spiega Walter Bongiorni - e in particolare in questo quadro il Natale acquisisce un ruolo fondamentale. In Villeroy&Boch è considerato un casione Natale per analizzare a 360 gradi appuntamento fondamentale che pesa in maniera consistente sul fatturato. Viene vissuto il tema della distribuzione. “È giunto il mo- come un laboratorio in progress: un concept legato alla tradizione (molto Usa) viene sviluppa- mento, infatti, che il dettaglio cambi il suo to in maniera innovativa e arricchito in un percorso articolato in più anni. Un progetto non faci- approccio al mercato e che inizi nuovi per- le, che nasce da un team dedicato all’interno di Villeroy&Boch, che ci sta dando grandi sod- corsi più vicini alla sensibilità del consu- disfazioni. Uno dei punti di forza è il servizio tavola, anche in questo caso si tratta di un con- cept in divenire che può essere implementato anno dopo anno con nuovi pezzi. Poi c’è tutto matore attuale”. il mondo Christmas: centritavola, decorazione, gift box, porta candele... anche in questo Quali dunque i percorsi ipotizzabili? ambito puntiamo a distinguerci sul valore qualitativo, sulla creatività. Ma stiamo anche lan- “Molteplici. Si può lavorare innanzitutto ciando nuove collezioni collatarali che vanno a esplorare ambiti differenti come tessuti, can- sugli assortimenti allargando la proposta dele, borse, giocattoli. Sono sperimentazioni su cui puntiamo molto, già testate con succes- merceologica trasversalmente, sempre so nei negozi a marchio e che ora vogliamo diffondere anche nel retail tradizionale, per inter- pretare a 360 gradi un grande Natale!”. però caratterizzandola con uno stile preci-

Guarda il video su Living24: http://bit.ly/q6A0Oi

64 CASASTILE Lladró, Natale 2011

“Credo che oggi sia indispensabile per il retail lavorare su nuove occasioni d’acquisto - spiega Patrizia Bombelli di Messulam - e il Natale, che è un’occasio- ne trasversale a tutti i settori di consumo, diventa realmente un’occasione imperdi- bile. Certo è indispensabile proporsi con l’assortimento giusto, ben presentato sia all’interno che in vetrina”. Natale nella tradizione. Quali possono essere idee vincenti per Classico, fiabesco, glamour attrarre il cliente? “Ad esempio Messulam con il marchio Spode presenta un’idea interessante le- so, riferito al vivere la casa a 360 gradi. In questa tensione al cambiamento qua- gando a un set pappa, tre pezzi caratte- Oppure pensare a nuovi strumenti del le deve essere il ruolo delle aziende? rizzati dal decoro che rappresenta il cele- marketing che coinvolgano, ad esempio, “Fondamentale. Troppo spesso ci siamo bre Paddington Bear, gli originali orsetti in network di punti vendita di differenti tipo- preoccupati solo di fare sell-in, di riempire peluche. Un progetto molto appealling logie presenti nel territorio per organizzare i negozi di prodotto, invece dovremmo sia a livello espositivo che per suggerire insieme incontri ed eventi, oppure si può riempirli di idee, fare sentire ai retailer la nuove idee regalo”. arrivare a pensare a nuovi format di punti nostra presenza nelle strategie di sell- Quali strumenti del marketing mix un vendita che, per esempio, coniughino lo- out”. dettagliante dovrebbe utilizzare per va- cali di alto impatto (caffetterie, sale da E quindi come sarà il Natale Lladrò lorizzarlo? tè...) con store di articoli da regalo e di 2011? “Sicuramente può essere utile preparare il arredo. Con queste prospettive deve es- “Il più possibile in linea con questi con- clienti all’acquisto inviando loro (avendo sere rivisto anche il momento del Natale, cept. Certamente proposte di prodotto una mailing list) presentazioni dell’assorti- non più semplicemente un periodo del interessanti, di profondo valore aggiunto, mento, brochure, cataloghi, magari si può calendario di vendita a cui dedicare una ma anche una strategia improntata a una pensare anche a un evento pre-natalizio vetrina 10-15 giorni prima. Il Natale è un vicinanza al cliente, attraverso un suppor- in negozio”. momento ludico, scintillante, che a di- to continuo soprattutto di idee. Ad esem- In che modo le aziende possono sup- spetto della crisi, deve comunicare fasto, pio, molto probabilmente a Macef orga- portare i retailer in queste occasioni? splendore, gioia e come tale” deve essere nizzeremo eventi nello stand con decora- “Innanzitutto selezionando e proponendo interpretato. Bisogna risvegliare l’attenzio- tori e floral designer, sempre con l’obietti- un assortimento adeguato realmente ap- ne verso questo evento, creare l’attesa, vo di dare suggerimenti ai punti vendita. pealling, in linea con i trend più attuali, in dare vita ad atmosfere coinvolgenti. Poi predisporremo materiali visual, ban- grado di emozionare il cliente. Un assorti- Diventa fondamentale cercare il link con il ner, cartellonistica ma anche proposte ve- mento che, ad esempio, Messulam inte- territorio e pensare, per esempio, a una trina, format di eventi e testeremo anche gra con una serie di supporti (diversificati giornata che coinvolga tutti gli store della un’esposizione particolare legata al tema a seconda dei vari marchi distribuiti) per zona, una sorta di Christmas Party in anti- dell’illuminazione. Spunti di lavoro per ini- valorizzare i prodotti nel punto vendita, cipo, che presenti un’anteprima sugli as- ziare quel percorso verso l’innovazione come display, cartellonistica, shopper, e- sortimenti con eventi e performance”. che i retailer dovrebbero auspicare”. spositori…”.

CASASTILE 65 cs progetti&prodotti

È importante che il retailer lavori sulle motivazioni d’acquisto

Anche Gabriele Corradi della Corrado Corradi evidenzia come “le evoluzioni in atto nei comportamenti sociali hanno influito e stanno influendo mol- tissimo sulle occasioni di vendita. Tutti sappiamo che le liste nozze sono diminui- Spode, Paddington Bear te in numero e in valore a causa della diminuzione dei matrimoni (dal 1989 a oggi sono scesi del 40%) e dell’innalza- È indispensabile proporsi con mento dell’età in cui gli sposi decidono di l’assortimento giusto, ben presentato celebrare le nozze “ufficializzando” un lungo periodo di convivenza durante la quale hanno già cominciato ad attrezzare la casa. A fronte di questa diminuzione è necessario” fare un grosso sforzo nello svi- luppo di un nuovo mix di prodotti non esclusivamente destinati alla vendita in lista nozze, al fine di mantenere fatturati e margini soddisfacenti. Così anche se le liste nozze costituiscono ancora un mercato rilevante per le azien- de del nostro settore (220.000 all’anno circa), tuttavia buona parte dei nuovi inve- stimenti prevedono lo studio e lo sviluppo di prodotti destinati al regalo fuori lista, al settore cucina tecnico di alto livello, che si possano proporre con coerenza all’inter- no dei nostri abituali punti vendita. Per quanto ci riguarda, agli assortimenti ” sempre più curati destinati alla lista nozze e sviluppati dai marchi che distribuiamo in esclusiva Cristal de Sèvres, , KPM, Daüm e Furstemberg affianchiamo nuove proposte (oggetti sofisticati a prez- zi molto accessibili o prodotti di design con finalità d’uso) prevalentemente inseri- te all’interno dei nostri marchi L’Abitare e Ichendorf Milano. Il target medio, a cui questi marchi si rivol- gono, identifica persone che possono comprare il superfluo ma che non voglio- no o non possono più “eccedere”, e il ne- gozio presso cui effettuano l’acquisto è un negozio qualificato con una selezione di prodotti a un prezzo decisamente più accessibile rispetto al passato”. Questi concetti come si esprimono nel- la vostra proposta Natale? Ichendorf Milano, In bottiglia “La nostra proposta per il Natale sarà di

66 CASASTILE nti di qualità: iadere cosa in più! Ant qual ora con

L’innovazione in cucina si chiama KeraMía, l’unica linea di stampi da forno veramente antiaderente, rinforzata con particelle ceramiche. KeraMía è pensata per tutti coloro che amano le nuove tendenze. Ma KeraMía non è soltanto elegante esteticamente: il suo rivestimento interno chiaro è innovativo perché rappresenta il connubio tra antiaderenza e resistenza alle abrasioni. Infatti grazie al perfetto equilibrio tra PTFE, che garantisce l’antiaderenza, e le particelle ceramiche che ne rinforzano la superficie, la linea KeraMía garantisce una grande resistenza alle abrasioni e all’usura. KeraMía, l’innovazione continua. www.guardini.com fatto poco “natalizia”: offriremo perlopiù oggetti per la casa fruibili tutti i giorni del- l’anno e non solo durante le feste, dal gusto sofisticato ma a un prezzo conte- nuto”. Certo l’offerta prodotto è fondamentale ma non sempre basta. Come si può riavvicinare un cliente al punto vendita? “Portare i clienti nei negozi è essenziale e non facile. Creare eventi è faticoso e costoso ma oggi è divenuto indispensabi- le. Per questo Natale noi abbiamo studia- to una proposta fatta di inviti personaliz- zati, espositori, shopper e materiale illu- strativo per aiutare il negoziante a realiz- zare una presentazione delle novità nata- lizie. Il nostro cliente dovrà solo organizza- re le vetrine e un eventuale aperitivo di benvenuto al pubblico che parteciperà alla presentazione. Questo è un supporto Ichendorf Milano, Inversi che riteniamo essenziale per dare ai nostri clienti la possibilità di crescere con noi. denziare questi asset. Magari utilizzando In sostanza la nostra azienda sta cercan- anche elementi grafici, in grado di propor- do di rispondere ai cambiamenti sociali e re informazione sulle caratteristiche tecni- alla crisi economica rimodulando l’offerta che, sui materiali, sulle funzioni ma anche dei prodotti e cercando di coinvolgere e sottolineando suggestioni, emozioni, stili aiutare la clientela nella gestione del cam- di vita e di consumo, ambientazioni evo- biamento”. cate dalle proposte. Un percorso certamente impegnativo, Parla della necessità di un nuovo ap- ma, sono convinta, premiante, che anche proccio al momento della vendite an- noi aziende dovremmo supportare cer- che Donatella Galli amministratore del- cando di realizzare insieme ai clienti tutta la Galli Rappresentanze e presidente una serie di elementi di in-store marketing ART. che rendano il punto vendita un vero stru- “Nel caso del Natale è importante che il mento di comunicazione, in grado di rac- Aynsley, Christmas retailer lavori sulle motivazioni d’acquisto. contare la bellezza e il valore delle nostre I Deve diventare un vero e proprio consu- proposte”. lente per il cliente in grado di trasferirgli con competenza informazioni e istruzioni Bisogna risvegliare l’attenzione sulle performance di strumenti per la cot- verso il momento Natale tura o su come utilizzare con eleganza, stile ma anche creatività gli oggetti per la tavola. Il dettagliante dovrebbe proporre gli oggetti di questo settore sia come una alternativa originale ai “soliti regali”, sia co- me strumenti per rendere la casa delle feste bella e accogliente. Si tratta infatti di proposte che coniugano estetica e fun- zione e che quindi (soprattutto in un mo- mento economicamente non facile) pos- sono venire apprezzate ancora di più”. Ma in che modo il dettagliante può rendere leggibile da parte del consu- matore queste motivazioni in maniera il più possibile immediata? “Vetrine e visual che suggeriscono abbi- namenti e possibili utilizzi sono sicura- mente la modalità più immediata per evi- Cristel, Moule à tatin 68 CASASTILE ” Verona, 17-18-19 ottobre 2011 IL MERCATO STA CAMBIANDO CAMBIAMO ASSIEME

MEETING DELLA DISTRIBUZIONE PER LE SOLUZIONI D’INTERNI VERONA 17-18-19 OTTOBRE 2011 www.abitareiltempo.com tel. 0039 045 8298001

Organized by

11-07-0233 AIT CASA STILE.indd 1 20/07/11 15:30 cs progetti&prodotti

Album dal Fuorisalone FIERE Frame di eventi, installazioni, presentazioni di nuovi progetti. di Laura Tarroni

Nelle giornate della kermesse del design anche il mondo degli oggetti ha scelto la platea milanese per presentare nuovi progetti e nuovi concept. Ecco cosa abbiamo scoperto curiosando per Milano.

Guarda il video su Living24.it: Alessi http://bit.ly/pvU20W RCR http://bit.ly/qum0xg

ITALESSE ROSENTHAL

70 CASASTILE ROSENTHAL - SAMBONET ALESSI BACCARAT

La prima tappa ci porta nel centro storico è stata protagonista di una installazione pretato in maniera inusuale i classici e della città. LaRinascente ha visto la pre- realizzata da Diego Grandi (uno dei nomi l’essenza del brand. sentazione al Design Supermarket di Ho- emergenti del design italiano) nell’ambito Il fascino della trasparenza sospeso fra rizon, il nuovo progetto di Italesse: una di Interni Mutuant Architeture&Design (nei fuoco e ghiaccio sono stati il tema di una serie di pattern creati da Massimo Gardo- chiostri dell’Università Statale) intitolata suggestiva installazione, RCR Crystal ne, che vogliono diventare identificativi del- Buon week-end: l’evocazione di una ten- Movement: suoni, luci, colori, immagini, l’immagine dell’azienda, hanno fatto da da per dare l’immagine di un momento di videoproiezioni in un attico aperto su un sfondo alla presentazione di prototipi di sosta che vede protagonisti le creazioni di panoramico terrazzo nel centro di Milano nuovi oggetti realizzati sia dall’art director design dei due brand. hanno creato un magica ambientazione Luca Nichetto, sia frutto della collabora- In via Manzoni, in quello che è diventato il per pezzi firmati da Studio Cisotti-Lube, zione con designer quali Claesson Koivi- suo nuovo flagship store, Alessi ha presen- Pierre Rohatyn, Manola del Testa, Luca sto Rune, Véronique Maire, Patrick Nor- tato Piana, una sedia pieghevole disegnata Trazzi. guet e Carlos Tìscar. Progetti che spazia- da David Chipperfield e realizzata in colla- Le sale di Palazzo Bagatti Valsecchi han- no dal al beverage, aprendosi borazione con Lamm, insieme al progetto no ospitato una mostra per celebrare i 90 anche al mondo cucina, scegliendo i più Alessi lux (in collaborazione con Forever- anni di Venini. Un percorso storico dagli svariati materiali per dare vita a oggetti lamp), una collezione di lampadine dise- anni 20 a oggi con pezzi firmati da Vittorio funzionali ma con una forte componente gnate da un gruppo di giovani designer. Zecchin, Carlo e Tobia Scarpa, Tapio Wir- progettuale. Emozioni d’autore in un’atmosfera ricca di kkala, Alessandro Mendini, Gae Aulenti Sempre LaRinascente, al sesto piano, de- fascino ed eleganza nei saloni di Palazzo fino ad arrivare ai Fratelli Campana; a fare dicato alla casa, è stata la cornice per la Morando, in via sant’Andrea. Baccarat da scenografia ai pezzi storici alcune presentazione di Format, la nuova colle- Highlights ha proposto coinvolgenti inter- nuove proposte di design fra cui anche zione disegnata Christophe de la Fontaine pretazioni del tema luce con stupefacenti pezzi unici e tirature limitate, testimoni di per i 50 anni del marchio Rosenthal Stu- creazioni multimateriche ideate dalla crea- una passione che con profonde radici dio-Line. tività di grandi designer (Hayon, Starck, nella storia ha saputo rinnovarsi senza Ancora Rosenthal insieme a Sambonet De Lucchi fra gli altri) che hanno reinter- perdere il suo fascino.

RCR VENINI VENINI

CASASTILE 71 cs progetti&prodotti

Dal centro a zona Tortona, da Brera alla Triennale gli itinerari del design

SELETTI

In Galleria Grossetti uno spazio ha rac- nire”, un work-in-progress per raccontare compresa quella ceramica, egregiamen- contato tutte le fasi della produzione di un’azienda, il suo laboratorio creativo in te testimoniata da . un’idea attraverso una sorta di marketpla- continuo divenire, nuovi prodotti finiti, se- Alla Carrozzeria si è tenuta una mostra ce pensato non solo per favorire l’incontro mielaborati, intuizioni. Seletti si è reso pro- dedicata al design tedesco che ha pre- tra progettisti e produttori, ma anche per tagonista anche di un’altra iniziativa, dav- sentato stimolanti combinazioni di pro- suggestionare il pubblico con il percorso vero particolare, facendo migrare i suoi dotti di marchi consolidati e di prototipi che un concept compie per arrivare alla prodotti per la città nei banchetti dei “vu inediti di designer della nuova generazio- tavola. Venti i designer presenti, tra cui cumprà”. ne, caratterizzate da quegli elementi che Marcel Wanders che ha rappresentato la Lo Zegna Headquarter per l’occasione ha contraddistinguono il design made in Ger- nascita di Eden per Christofle. ospitato i brand di Designjunction: undici may: funzionalità, chiarezza, discrezione. Spostandoci in zona Tortona al Super- aziende inglesi hanno esposto l’eccellen- Fra gli oggetti esposti anche proposte studiopiù,” Seletti ha presentato “In dive- za dell’industria manufatturiera inglese, WMF, ASA Selection e Arzberg.

CHRISTOFLE SELETTI WEDGWOOD

72 CASASTILE

WMF ASA SELECTION ARZBERG

Guarda il video su Living24.it: Porcellane d’Àncap http://bit.ly/mOOLTt

GUZZINI GUZZINI

In Zona Brera, nello showroom Missoni, del tricolore. L’evento, nel flagshipstore di di tutti i comparti del settore (piastrelle, ha giocato con le suggestioni outdoor in- Brera, è stato anche l’occasione per pre- sanitari, stoviglie, adesivi). Per la tavola, door l’evento Garden party in cui Ri- sentare una nuova collaborazione con una installazione dedicata alle Porcellane chard Ginori ha presentato la nuova col- Lavinia Borromeo, da cui è nata un’ele- d’Ancàp ha raccontato la metamorfosi lezione disegnata da Rosita Missoni, at- gante, innovativa e funzionale culla per dell’oggetto ceramico dal biscotto al pro- mosfere primaverili per un giardino fiorito neonati (BLav). dotto finito decorato. che vede protagonisti i nuovi decori ispi- Nella location del design per eccellenza, Nello Spazio Rossana Orlandi i Fratelli Cam- rati alla natura. la Triennale, la mostra Ceramics of Italy- pana hanno presentato un’interpretazione Per rendere omaggio ai 150 anni del- Metamorfosi, promossa da Confindustria davvero personale del servizio tavola Eu- l’Unità d’Italia un brand sinonimo del ma- Ceramica, ha presentato installazioni sug- ro Tropiques per Bernardaud, giocata con de in Italy, Guzzini, ha realizzato una serie gestive e inedite di nomi emergenti del effetti trompe l’oeil e caleidoscopici per di pezzi in tiratura limitata nelle tonalità design per raccontare l’estrema versatilità creare sorprendenti illusioni poetiche. I

RICHARD GINORI CERAMICS OF ITALY-METAMORFOSI BERNARDAUD

74 CASASTILE Perchè ?

offre l’efficacia, la praticità e la velocità di esecuzione di un robot da cucina concentrate nello spazio di un minipimer.

Un prodotto unico: Non c’è concorrenza sul mercato…non esiste un solo prodotto cosi robusto, efficiente e versatile come Bamix®. Utilizzato dai più grandi chef in tutto il mondo, Bamix® è il prodotto ideale per chi sceglie la funzionalità, la qualità e il design. Garanzia a vita: Tutti i Bamix® distribuiti da Emile Henry® Italia sono garantiti a vita. Vi offriamo una garanzia di continuità di fornitura ed assistenza con un team specializzato e sempre a vs disposizione. Una linea completa: Colore, potenza, accessori…Basta scegliere il Bamix® che vi assomiglia di più! Precisione svizzera: Bamix® è oggi l’unico mixer ad immersione interamente prodotto in Europa, con materiali e tecnologia di massima qualità. E’ un prodotto affidabile che dura una vita! Supporto marketing e comunicazione: Con Bamix® organizzate dimostrazioni nel vs negozio con chef locali e scelti per la loro conoscenza del prodotto. Locandine, inviti, poster e ricette sono creati per voi su misura per assicurarvi visibilità e successo.

Rivenditori di élite: «Eccellenza, qualità, passione e professionalità» sono le caratteristiche di tutti i ns rivenditori italiani. Negozi specializzati, storici e riconosciuti hanno scelto Bamix® perchè è perfettamente in linea con i loro valori.

Bamix® è distribuito da Emile Henry® Italia - www.bamix.com cs progetti&prodotti

Previsioni in crescita per Richard Ginori 1735. Il piano industriale dell’azienda prevede investimenti che consentano al brand di acquisire ulteriori quote di mercato sia in Italia che all’estero. Con quali strategie? Ne abbiamo parlato con Mario Lorenzoni, amministratore delegato, e Stefano Rocca, direttore marketing dell’azienda. Folkware, Collezione Manifattura di Laveno La forza della tradizione interpreta il AZIENDE Richard Ginori guarda al futuro valorizzando le proprie radici

Richard Ginori gode di una diffusa “Abbiamo uno studio di design interno brand awareness, un plus che può pe- molto in linea con il dna Richard Ginori e, rò diventare un fattore di criticità. At- nello stesso tempo, mettiamo in atto tutta traverso quali progetti e percorsi l’a- una serie di collaborazioni con designer zienda è impegnata a mantenere l’alto esterni. Continuerà anche la collaborazio- li-vello di conoscenza e “fiducia” nel ne con Paola Navone, di cui lanceremo a brand? breve una nuova collezione in cui interpre- “Richard Ginori è sinonimo di immagine ta i disegni di un creativo giapponese (la elevata, legata alla tradizione. Questa im- collezione verrà presentata in anteprima magine, risulta di grande appeal, ma, se proprio in Giappone), dando vita a uno mal utilizzata, rischia di diventare obsole- stimolante mix fra cultura orientale e occi- ta, demodeé. dentale. Pur mantenendo il nostro core- Per questo siamo impegnati su due fron- business nel tableware, vogliamo, poi, ti, da una parte rilanciare i grandi classici strutturare la nostra offerta anche in altri del brand, dall’altra intercettare e interpre- segmenti. Per esempio stiamo realizzan- tare le nuove tendenze di stile e di com- do un market text in collaborazione con Delle donne e delle architetture portamento sempre però mantenendo NominatioN da cui uscirà un progetto re- (design Giò Ponti) salde le nostre radici. Sintetizzando pos- almente interessante per diversificare l’of- siamo dire che vogliamo conservare tutta ferta. Puntiamo anche al segmento dei la forza della tradizione ma proiettata ver- complementi d’arredo anche perché van- so il futuro”. tiamo nei nostri archivi vasi e decori di- Quali sono i temi progettuali che gui- menticati (o addirittura mai utilizzati) vera- deranno i futuri percorsi di prodotto? mente strepitosi”.

76 CASASTILE Prova prima (design Paola Navone) Collezione Modigliani presente

A livello di distribuzione Italia, attraver- mente siamo stati un’azienda più orienta- “Sicuramente il tableware non sta vivendo so quali modalità e strumenti state o- ta al prodotto che al mercato, lasciandoci una tendenza alla crescita. Per Richard perando nel mercato? così sfuggire grandi opportunità. Oggi Ginori però questo mercato si è aperto “Uno dei nostri obiettivi prossimi è un questo atteggiamento è cambiato, voglia- ultimamente in modo straordinario, i primi approccio nuovo nei confronti della distri- mo realmente essere un’azienda market- mesi dal 2011 ci stanno facendo ottenere buzione. Puntiamo a una fidelizzazione oriented di respiro internazionale. Una risultati molto positivi. Credo cha questo dei clienti premium attraverso una serie di strategia che ci sta dando già notevoli premi la coerenza con cui ci proponiamo servizi ad hoc che facciano sentire con- risultati. La nostra filiale in Giappone, ad sul mercato, le nostre radici ci impongono cretamente una vicinanza maggiore del- esempio, sta andando molto bene e di proporci sempre con una proposta di l’azienda. A livello di strategie di marke- anche negli Stati Uniti, dove abbiamo ri- alto valore qualitativo, un valore a cui non ting partiamo dal concetto che gli spazi strutturato la nostra organizzazione (no- possiamo rinunciare e che il mercato per i prodotti di valore medio si stanno nostante si tratti di un mercato molto diffi- mostra di apprezzare”. erodendo, anche il consumatore che pos- cile ed estremamente complesso), la no- Quali i prossimi appuntamenti che at- siamo definire di target medio infatti nel stra filiale sta riscontrando risultati al rial- tendono Richard Ginori? momento in cui si avvicina a questa occa- zo. Inoltre abbiamo appena aperto una “Abbiamo programmato la nostra presen- sione d’acquisto cerca un prodotto di filiale in Turchia, un paese ad alto tasso di za a Maison&objet di settembre, vorrem- livello superiore che lo gratifichi”. sviluppo, attraverso la quale vogliamo es- mo poi costruire una serie di eventi sul E l’estero? Quali sono per voi in questo sere vicini anche ai mercati arabi. Stiamo punto vendita in partnership con i nostri momento i mercati più interessanti? lavorando bene anche in Brasile e in ge- clienti. Una prima iniziativa potrebbe già Come li state approcciando? nerale in tutto il Sud America, in Russia, essere un piccolo tour della mostra “Siamo convinti che i mercati esteri pos- Ucraina, Azerbaigian”. “Amedeo Modigliani e Gio Ponti, il segno sano realmente offrire grandi opportunità E in Italia come vedete lo sviluppo del a confronto” che abbiamo presentato nei per la nostra azienda. Purtroppo storica- mercato? nostri negozi”. I

CASASTILE 77 cs progetti&prodotti

Kaktus

anche con aziende che commercializzano un prodotto nuovo, di forte interesse, ine- rente l’illuminazione”. È nata quindi la collaborazione con Sompex. Quali sono le peculiarità del nuovo brand? “Sompex è un’azienda tedesca che da Tap più di 60 anni commercializza articoli per illuminazione, producendo inizialmente in Germania e trasferendo successivamente una parte della produzione in Oriente con fabbriche e manodopera propria. L’assortimento prevede una grande varie- tà di modelli, lampade da tavolo, da terra e da sospensione, dal basic al lusso, associata a innovazione e qualità dei ma- teriali, dal gusto assolutamente giovane e di tendenza, derivante dalla collaborazio- ne con designer e architetti sempre atten- ti alle richieste del mercato e alle ultime tendenze in fatto di forme e colori. È importante sapere che la qualità della Organza Andro luce, le prestazioni e la sicurezza sono garantite da test di controllo accurati, eseguiti nei laboratori dell’azienda e dal rispetto delle normative internazionali”. Innovazione continua Siete convinti quindi che i retailer di questo settore debbano puntare a una AZIENDE Michielotto prosegue il percorso di innovazione diversificazione degli assortimenti? con Sompex “Sicuramente sì, il rinnovarsi è legato al fatto che la cultura per la casa si è ridotta Michielotto compie 50 anni, un tra- costruire un programma e un progetto prediligendo prodotti di maggior impatto guardo importante che testimonia la che si è mano a mano concretizzato in visivo rispetto alle “belle cose” che posso- vitalità dell’azienda. Per comprendere Michielotto Rappresentanze. no arredare la nostra tavola”. gli asset che hanno guidato questo Accanto a questa lungimiranza gli altri Ancora una volta, quindi, Michielotto si percorso abbiamo incontrato Edoardo asset che ci contraddistinguono sono cer- propone non come un semplice forni- Michielotto, prima direttore commer- tamente serietà, preparazione, professio- tore ma come un vero e proprio part- ciale, ora amministratore unico. nalità e cortesia per i nostri clienti, e forni- ner, capace di guidare i propri clienti “Nei 50 anni di storia della Michielotto è tori che ci portano a un continuo progetto nell’interpretare i cambiamenti in atto importante sottolineare e che sono quat- di crescita”. nel mercato? tro i principali passaggi di denominazione Un percorso sempre nel nome dell’in- “È sempre stato così già dai tempi della avvenuti: da Michielotto Grossista a Mi- novazione che vede oggi la distribuzio- Michielotto + che ha anticipato mode e chielotto +, a Michielotto Tradizioni e ten- ne anche di un marchio del mondo del- tendenze. Tramite linee e prodotti ci siamo denze fino a Michielotto Rappresentanze. l’illuminazione. Perché questa scelta sempre distinti sul mercato come pionieri di Quattro denominazione societarie che rac- strategica? diversi settori proponendo, per esempio, il contano le evoluzioni di un’azienda che “L’impatto culturale legato alla crisi della concetto di coordinato Cloveleaf, la forma negli anni è sempre stata in grado di leg- lista nozze, che vede una riduzione del Ufo, ecc… Certamente questo modo di gere le necessità del mercato rinunciando numero dei matrimoni e un minore inte- lavorare ci ha caratterizzato, perché infon- anche, nei vari passaggi (da Michielotto resse per servizi tavola completi, ci ha de nella clientela sicurezza nella continui- grossista a Michielotto +), ad un’area di portato a utilizzare il nostro grande baga- tà, e ha portato a considerare Michielotto business molto importante per puntare a glio culturale e strategico per relazionarci come un punto di riferimento”. I 78 CASASTILE ® New York International Gift Fair January 28 – February 2, 2012

HOME – LIFESTYLE – GIFT nyigf.com ® nyigf.com

© GLM 2011 Suzani Side Chair by Manglam Arts cs progetti&prodotti

rendendo il prodotto fruibile e sperimenta- bile attraverso un layout che invita a guar- dare e a toccare, con eventi che consen- tano di fare esperienza... Ma, ancora prima, spetta a noi aziende dare una nuova immagine al settore ideando nuovi concept di prodotto, inserendo il tablewa- re in mondi diversi, in contesti di vita quo- tidiana, rivoluzionando l’idea di servizio, di posto tavola, cercano link con altri univer- si, come quello del food. Per esempio, noi con il marchio Freshness presentiamo un mondo da comporre secondo i propri de- sideri, combinando in piena libertà colori, forme, decori e lo presentiamo in maniera fresca e dinamica. Anche il concept di Maxwell&Williams va in questa direzione: la possibilità di “costruire” occasioni abbi- nando pezzi multifunzione. Sicuramente è poi necessario un suppor- to che noi aziende dobbiamo dare ai retai- ler perché possano raccontare questi concetti (con la vetrinistica e il visual), ma prima di tutto c’è il prodotto!” Nuovi concetti, sempre però caratte- rizzati da una qualità percepita e per- cepibile “La qualità è un asset fondamentale che noi riusciamo a garantire grazie a una consolidata collaborazione con partner qualificati. Ma perché venga compresa Freshness Maxwell&Williams sino in fondo è fondamentale che si dif- fonda una maggiore cultura di prodotto, bisogna far comprendere le storie passa- te e presenti di cui gli oggetti sono porta- Nuovi concept voce, fare formazione, informazione. Ec- co, le informazioni sono la vera ricchezza AZIENDE Avvicinare il mondo della tavola alla sensibilità del nostro tempo e i giovani hanno sete di dei giovani usando i loro codici. Ne parla G. Livellara informazione ma solo riguardo a ciò che li interessa, dobbiamo allora rendere inte- Parlare con Gianluigi Livellara di Cristal- portato un forte cambiamento rendendo ressante il nostro settore”. lerie Livellara è sempre un’esperienza sti- necessaria perciò una riflessione su pos- Come è possibile raggiungere questo molante perché si percepisce immediata- sibili nuovi percorsi da seguire”. obiettivo? mente una persona la cui competenza e Una crisi che ha colpito soprattutto il “Interpretando i codici, i linguaggi che me- passione hanno radici profonde, ma che mondo della tavola? glio rappresentano i nuovi consumatori. nello stesso tempo è capace di guardare “Non concordo con chi pensa che il table- Ecco allora la presenza nella rete, nei avanti senza presunzione, con un pizzico ware sia in crisi, credo piuttosto sia in crisi blog, nei social network, ma con attenzio- di autoironia. la modalità con cui oggi viene presentato. ne per evitare effetti boomerang; ma an- “Il settore oggi sconta una crisi che non è Il nodo è proprio questo, bisogna cambia- che la necessità di un contatto con le solo la conseguenza del declino economi- re l’approccio alle nostre proposte: sicu- scuole e le università pensando progetti co ma è una vera e propria crisi di prodot- ramente, all’interno del punto vendita, ad hoc e, ancora, la presenza nei luoghi e to. Il nostro prodotto infatti sembra esse- negli eventi che li vedono protagonisti. re sempre più lontano dalla sensibilità dei Insomma dobbiamo accendere i riflettori giovani e noi stiamo facendo poco per in- su una nuova immagine di prodotto per la tercettare questa nuova sensibilità. tavola, incuriosendo, inserendolo in con- Scontiamo, in realtà, “l’abitudine” alle liste testi nuovi, suggerendo diversi utilizzi, più nozze: una modalità di vendita che senza vicini al vivere contemporaneo. fatica ci consentiva di realizzare quasi Una sfida non facile ma entusiasmante l’80% del fatturato, una realtà a cui le di- che ci deve vedere coinvolti, aziende e namiche sociali e di consumo hanno ap- retailer insieme”. I 80 CASASTILE cs progetti&prodotti

La passione per il made in Italy AZIENDE Elleffe Design è un’azienda giovane ma con una mission ben chiara: parlare al mondo della qualità del “fatto in Italia”.

Elleffe Design è realmente un’azienda gio- Come riassumerebbe la filosofia pro- momento trovate più stimolanti e su vane (è confortante sapere che ne esisto- gettuale dell’azienda? cui intendete puntare nel futuro prossi- no ancora, la sua data di nascita è infatti “Oggi si assiste a una corsa alla delocaliz- mo? il 2011). Ma in questi pochi mesi il neona- zazione, una strategia che finisce per pe- “Il nostro obiettivo è abbinare innovazione to brand ha già fatto passi da gigante, nalizzare il prodotto. Noi siamo convinti e funzionalità. Abbiamo nel cassetto mol- proponendo sul mercato innovativi com- che ci siano spazi per le piccole-medie teplici nuove idee di prodotto (per ora plementi per la tavola e la casa in acciaio imprese italiane che puntano alla qualità nate al nostro interno, ma non escludiamo (“il nostro grande amore”, sottolineano). totale dei processi e dei prodotti, che la- in futuro collaborazioni con designer e- Ce ne parla Sylvie Ricca, socio-ammini- vorano con passione e competenza. sterni), alcune le presenteremo già al stratore della società. Anche perché il 100% made in Italy è real- prossimo Macef di settembre. Come nasce Elleffe Design? mente un valore assoluto che i mercati Cerchiamo di percorrere percorsi proget- “Nasce come reazione alla crisi che ha internazionali apprezzano e che anche il tuali che rispondano alle reali esigenze del colpito le aziende di subfornitura del ca- mercato italiano ha iniziato a comprende- mercato (per questo per noi è fondamen- salingo; abbiamo preso coscienza di a- re e valorizzare”. tale il rapporto di consulenza con le no- vere competenze da non disperdere, ma Voi lavorate sull’innovazione formale stre reti vendita), di proporre prodotti in anzi da utilizzare per comprendere e inter- che dà vita a nuove interpretazioni di grado di creare occasioni di acquisto, pretare le esigenze del consumatore at- prodotto in grado di creare realmente esploriamo anche nuovi ambiti dell’abita- traverso una proposta prodotto realmente nuove occasioni di vendita per i retai- re, ma avendo sempre al centro dell’at- innovativa, capacità che ci hanno stimola- ler. tenzione la qualità totale di un prodotto I to a cimentarci in questa impresa”. Quali sono gli ambiti che in questo interamente made in Italy”. 82 CASASTILE 2.000 espositori dai 6 continenti

60.000 partecipanti professionisti da oltre 120 paesi

Vanta la presenza di imprese produttrici e distributori leader mondiali di articoli per la casa – saranno esposti nuovi prodotti innovativi non ancora disponibili presso le fiere Europee ed Asiatiche.

Venite a farvi ispirare, trovare nuove idee e prodotti per far accrescere il vostro business sia durante la fiera che con i piu’ importanti commercianti di Chicago noti in tutto il mondo.

10 – 13 Marzo, Chicago, USA

Informazioni sulla fiera e pre-registrazione gratuita online

Visitatori: www.housewares.org/attend Espositori: www.housewares.org/exhibit

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Valentina Massari, U.S. Commercial Service - American Consulate General, Tel: 02 626 88507 Email: [email protected] cs progetti&prodotti

Viaggio nell’eccellenza svizzera AZIENDE Victorinox, una vocazione per il taglio

Il coltellino Victorinox, un oggetto che è velocità e qualità di produzione. La cen- l’Innovation Award del 1998 e il più recen- diventato quasi uno status symbol, uno tralizzazione delle conoscenze è massima te Red Dot Award: product design 2004 degli oggetto di culto della produzione e qualsiasi tipo di necessità, dall’assisten- nella categoria “best of the best”. La col- svizzera. Utilizzato da personaggi famosi za all’installazione dei macchinari è assi- lezione si compone di coltelli adatti all’uso come il protagonista del fortunato serial curata da tecnici Victorinox, riducendo al quotidiano, proponendo coloratissimi col- televisivo Mac Gyver, che ne hanno am- minimo la necessità di dipendere da con- telli da portata (affiancati da cucchiai e for- plifcato la popolarità, ma apprezzato da sulenti esterni all’azienda. Questo partico- chette) e numerosi coltelli, tutti caratteriz- tutti coloro che amano la vita all’aria aper- lare aspetto aziendale non ha comunque zati dalla grande esperienza nella creazio- ta e non solo, ha portato l’azienda produt- limitato la continua ricerca di materiali e di ne di lame affilate e resistenti. I coltelli pro- trice a un crescita continua fino a diventa- novità, spingendo la Victorinox ad allarga- fessionali si caratterizzano per l’ergono- re la macchina perfetta che è oggi: diver- re il ventaglio di offerte, costituendo nuove mia dell’impugnatura che ne rendono fa- se sedi in territorio svizzero, con la princi- divisioni legate al comparto degli orologi, cile l’utilizzo e dall’ampiezza di gamma pale fabbrica situata nel cantone Svitto, della valigeria, dei profumi e non ultima la che copre qualsiasi esigenza. una rappresentanza internazionale con produzione di coltelleria per la cucina pro- Una grande attenzione è stata data anche flagship store presenti nelle principali città fessionale. alla collezione di lame in ceramica, sem- europee e la presenza stabile sul mercato Dall’esperienza centenaria nasce infatti pre più utilizzati da cuochi di fama inter- internazionale. La sede di Ibach, poco anche una collezione di coltelli dedicati nazionale come dalle casalinghe moder- distante dallo storico edificio in cui Karl alla cucina, sia essa casalinga o profes- ne, grazie alla loro capacità di taglio e di Elsener iniziò la sua produzione di lame sionale. I processi produttivi ad alta preci- mantenere un filo sempre affilato e pronto per coltelli, rappresenta un perfetto esem- sione hanno permesso ai coltelli da cuci- all’uso. È anche possibile visitare il sito pio di efficienza aziendale, vantando un na Victorinox di raggiungere ottimi risulta- internet Victorinox (www.victorinox.com) know-how intergenerazionale che si di- ti di vendita, conseguendo anche nume- per conoscere i prodotti e i punti vendita stingue per la sua efficienza in termini di rosi premi tra cui il primo posto del- di zona. I

84 CASASTILE La homepage che segnalerà il sito in costruzione di e-my

Miss Turning, rotella per pizza Pets family, mug con porta mug Sorridi, è arrivato il mondo e-my AZIENDE Prodotti originali ed esclusivi per un nuovo concept di regalo.

Diverso, sorprendente, attuale, pop, tren- dai mug ai segnalibri, dai post-it alle shop- matici e, naturalmente, una presenza isti- dy... ecco alcuni degli aggettivi con cui si ping bag…) attribuendogli nuovi significa- tuzionale su Facebook, contenuti appro- è scelto di sintetizzare l’essenza di e-my, ti empatici per raggiungere nuovi consu- priati su youtube, presentazioni interattive neonato brand della F.lli Guzzini (la pre- matori. Proposte che rivoluzionano il con- di prodotti, eventi e contest virtuali, appli- sentazione avviene proprio in questi gior- cetto di regalo e che, toccando sensibilità cazioni originali da scaricare come le emy- ni). In realtà non si tratta semplicemente di ludiche, ironiche, fiabesche e magiche, cons, entrate a far parte della corporate un brand, ma di un vero e proprio univer- mantengono sempre un forte spessore. identity con un vero e proprio alfabeto) e i so pensato per chi è giovane dentro e ha Un mondo che vive all’interno di un pro- cosiddetti “habitat naturali” ovvero origi- voglia di stupirsi e di stupire. getto di comunicazione integrata che non nali e divertenti contesti (scaricabili come Progetti nati dalla collaborazione tra la Fra- può che trovare la sua centralità nel web. sfondi per cellulari, pc etc etc) in cui sono telli Guzzini ed un gruppo di designer con Ecco allora un sito con un preciso orien- stati ambientati i prodotti e-my. l’obbiettivo di reinterpretare oggetti quoti- tamento al web 2.0, quindi con sezioni Un linguaggio attuale per un brand che fa diani (dai ceppi per coltelli agli accessori dedicate al dialogo con gli utenti (blog, dell’attualità e del sorriso la sua essenza. da cucina, dal salvadanaio alle tovagliette, community), link con forum e blogger te- www.e-my.it I

Le emycons fanno parte della comunicazione del mondo e-my

CASASTILE 85 cs trend&consumi

Take your time at home MERCATI Il consumatore Usa riscopre il piacere di una casa naturale e friendly dove cucinare di Laura Tarroni

L’International Home & Houseware Show svoltasi lo scorso marzo a Chicago, è stata l’occasione per comprendere i per - Mercati agricoli, orti corsi in atto nel mercato americano di og- urbani, negozi di quartiere... getti per la casa. L’elemento più evidente è la focalizzazione dell’attenzione sulla i nuovi fenomeni famiglia e sulla casa e quindi sugli oggetti di consumo Usa che rendono più piacevole e divertente la vita fra le pareti domestiche. la riscoperta del negozio di quartiere (pa- Nonostante la situazione economica sia nettiere, macellaio...), la passione per le ormai stabile e non ci siano preoccupa- cotture naturali. zioni da un punto di vista occupazionale, Ma accanto a queste che si delineano es- permangono incertezze relative alla pen- sere le linee che guideranno i consumi nel sione e al futuro dei figli. Una preoccupa- futuro prossimo, resta viva e diffusa l’esi- zione che si estrinseca in una particolare genza di cucinare in maniera facile e velo- attenzione nelle spese: è praticamente ce. La mancanza di tempo è infatti una scomparso l’acquisto d’impulso, mentre problematica molto sentita a cui si ag- si diffondono comportamenti quali la pas- giunge l’incremento del numero di pasti pre- sione per le conserve fatte in casa (moti- parati in casa e delle occasioni di incontro vata anche dalla ricerca di cibi sani) ac- organizzate fra le pareti domestiche. Il che canto al successo di “fenomeni” quali i porta alla ricerca di proposte multifunzio- mercati di vendita diretta degli agricoltori, ne, performanti ma nello stesso tempo gli orti urbani (sull’esempio della first lady), che” consentono di risparmiare tempo. 86 CASASTILE Si cucina di più ma si cercano strumenti più easy e friendly

Resta il fatto che le spese per gli og- getti per la casa sono in crescita (sino al 4%) nel 2010. Una voglia di rinnova- mento che partendo dall’indoor arriva al- l’outdoor. Legata anche al desiderio di ricevere, sempre di più si nota, infatti, un’attenzione verso gli oggetti che arre- dano e attrezzano gli spazi esterni. Un altro elemento fondamentale nei com- portamenti di acquisto di oggetti per la casa è l’esigenza (soprattutto nel caso di spese di un certo valore) di reperire infor- ”mazioni sui prodotti e sulle aziende sia online che offline. In particolare vengono considerati una fonte particolarmente probante i post nei social network. Riflessioni che hanno guidato le proposte presentate durante le giornate fieristiche. Ecco infatti servizi tavola in che consentono di preparare, servire e con- servare in un unico elemento, collezioni di oggetti in materiali acrilici che possono essere utilizzati sia per l’interno che per l’esterno, linee di strumenti di cottura e di oggetti per la cucina ecofriendly, non tos- sici, che utilizzano rivestimenti con nano tecnologie, acciaio riciclato, alluminio ad alta conduzione di calore, bamboo. Una particolare attenzione si nota verso la col- telleria con strumenti da taglio altamente performanti anche grazie ad appositi trat- tamenti in grado di mantenere a lungo l’affilatura, così come verso piccoli elettro- domestici in grado di semplificare le fun- zioni della preparazione e della cottura. I

CASASTILE 87 cs trend&consumi

di Paola Leone Un ponte verso il futuro

EVENTI Per la Cina Sembra proprio che sia “crescita” la parola era manifestata con una entità di gran chiave per Hong Kong e per tutto quel che lunga inferiore a quella registrata in Europa la crisi sembra essere ruota attorno alla Regione, eventi fieristici e nel resto del Mondo) appariva come un un ricordo. Come dimostra compresi. In primis l’Houseware Fair 2011 pallido ricordo. Città del libero scambio e appuntamento fieristico per il settore casa- dei liberi mercati, dove le merci entrano ed anche la vivacità della linghi (organizzato dall’HKTDC, l’ente lega- escono in esenzione d’imposta, Hong edizione 2011 dell’Hong le responsabile della promozione del com- Kong sembra infatti strutturata per lo svi- mercio estero di Hong Kong e organiz- luppo, che procede inarrestabile registran- Kong Houseware Fair zatore di oltre 30 fiere internazionali do una crescita costante in termini di (hktdc.com), che anche quest’anno si è popolazione, di espansione edilizia e infra- tenuto ad aprile nel Convention and strutturale e, soprattutto, di economia: Exhibition Centre di Hong Kong, architettu- grazie al suo statuto di Regione Ammi- ra di slancio futuristico che si protende sul nistrativa Speciale, Hong Kong beneficia di mare e guarda i grattacieli di Kowloon. un regime di parziale autonomia economi- Quest’anno infatti, ancor più che nel 2010, ca e legale. l’ondata del riflusso economico (che qui si Tanto che, da oltre un secolo e mezzo, è

88 CASASTILE Un quarto del commercio estero della Cina è gestito attraverso Hong Kong

Bamboa ”Greenliving

Home Textile Inhesion denominata la “porta d’ingresso verso la alcuna restrizione per la fonte del capitale. mercati principali per Hong Kong sono gli Cina”: secondo i dati forniti dall’HKTDC, un In un regime economico così avanzato è USA, la Cina, il Giappone, l’India e la quarto del commercio estero della Cina facile capire come mai per Hong Kong la Germania. Popolare è gestito attraverso Hong Kong e “crisi” sia un evento quasi collaterale e circa il 45% degli investimenti esteri nelle concluso. Il trend positivo dell’economia e del set- principali città della Cina sono effettuati da In particolare, l’ufficio stampa dell’House- tore dei casalinghi di Hong Kong ha società di Hong Kong. Nella regione cine- ware Fair comunica che, nel 2010, per condizionato in positivo anche l'anda- se del Pearl River Delta, le società di Hong Hong Kong, il volume totale dell’export è mento di questa 27a edizione dell’Ho- Kong sono da 25 anni i principali “motori” cresciuto del 20% rispetto al 2009 e che la useware Fair, una fiera ricca, ben organiz- della crescita economica, con oltre ses- quota riferita agli articoli per la casa ha rile- zata, attenta più che mai al design e impe- santamila società che impiegano oltre vato un incremento altrettanto forte, del gnata sul fronte dell’ambiente. Svoltasi in 10 milioni di addetti. Inoltre, l’accordo 17,5%, mentre nei primi due mesi del 2011 contemporanea alla seconda edizione del- CEPA per il libero scambio (www.ice.gov.it) l’export di articoli per la casa ammontava l’Home Textiles Fair, l’Houseware Fair ha agevola sia i professionisti in Hong Kong già a un valore pari a 4,2 miliardi di dollari accolto, su una superficie totale di 58.567 e le imprese cinesi, sia e soprattutto gli Usa, con un incremento del 25% rispetto mq, 2.081 espositori provenienti da 33 investitori stranieri, poiché non impone allo stesso periodo dell’anno precedente; i Paesi e Regioni, e 24.916 buyer. Spazio

CASASTILE 89 cs trend&consumi

Per Hong Kong La qualità La vocazione per l’export di Pedrini nel 2011 l’export È specializzata in utensili da cucina, caffettiere e padelle, Pedrini, azienda italiana d’eccellenza del di oggetti per la casa settore casalinghi fondata nel 1942 e presente, con i suoi prodotti, in 76 Paesi del mondo, compre- si Hong Kong e Cina. La mission di Pedrini è progettare e produrre oggetti che contribuiscano a ren- è cresciuto del 17,5% dere più facile, divertente e sicura l’attività in cucina proponendo soluzioni innovative, per cui il design è al servizio della funzionalità e plus valore in grado di rendere riconoscibile lo stile tutto ita- liano dei prodotti. «Che, più sono accattivanti e particolari, più fanno presa sul mercato cinese, che si muove anche attraverso le presentazioni in tv», spiega Alessandro Zacchi, export manager di re gli speciali compositi ottenuti con le sco- Pedrini, che abbiamo incontrato nello stand insieme a Giorgio Toninelli, amministratore delegato. «I rie delle industrie alimentari (caffè, ossi, sa- coltelli, ad esempio, si prestano perfettamente a poni, gusci di uova) o con il vetro e i me-talli questo tipo di dimostrazioni anche presso i di riciclo o, addirittura, con scarti prove- department store, tra cui Wing On, una delle prin- cipali catene di Hong Kong per i prodotti di qua- nienti da stand fieristici. “Eco” per eccellen- lità. Per il mercato cinese, poi, capita anche di za anche gli oggetti in bambù di Bamboa realizzare prodotti ad hoc, come la serie persona- (www.bamboa.asia), azienda fondata dalla lizzata di coltelli con manico antiscivolo fornita di tedesco-britannica Julia Wash-bourne. recente ad uno di questi grandi department store. Numerosi poi i brand di Hong Kong sem- Quello di Hong Kong e cinese è, insomma, un mercato sempre più forte ed in continua crescita, pre più forti sul fronte del de-sign, pronti a mentre gli altri mercati esteri più importanti e con- sfidare i mercati europei, neozelandesi, solidati sono, per noi, USA eTaiwan». australiani e americani con prodotti di alta qualità e creati da designer locali o europei. Tra” i nomi più importanti, Topchoice, privilegiato per i marchi design oriented era “verdi”», affermano dall’ufficio stampa della Technical o Thomson, marchio China Pearl anche quest’anno la Hall of Elegance, che Fiera. Il presupposto “eco” si esprimeva (www.chinapearl.com) che con i servizi per contava oltre 40 espositori provenienti da pertanto nei modi più vari, dai corner la tavola Tori o Nevada proponeva una Australia, Canada, Cina continentale, Da- Green Living Zone, allestiti nelle hall, fino ai duplice finitura colorata per l’esterno e l’in- nimarca, Hong Kong, Italia, Corea, Sviz- prototipi eco-friendy creati dagli studenti terno di piatti, tazze e mug. Design raffina- zera, Thailandia, Taiwan, Spagna e USA, dell’Hong Kong Polytechnic University per to anche per gli oggetti di Kool e di per un totale di oltre 60 marchi e collezioni il progetto BioHome, condotto con Livinginpiration, i cui prodotti hanno vinto di designer. Con una novità: se gli anni pre- Bunhoi. Tra i progetti più interessanti, vari premi internazioni (IF e Good Design); cedenti le aziende di Hong Kong e cinesi Fasthaw, canovaccio-scongelatore per di Métier, azienda che destina il 50% del- erano impegnate soprattutto nello svilup- carni e alimenti surgelati che funziona l’export in Cina, con la collezione di ogget- po del design del prodotto (che rappresen- come i pannelli solari, o Bio-Puzzle, serie di ti in acciaio e ceramica Well Series; di Long ta la vera “chiave” per entrare direttamente moduli “verdi” per trasformare in prato il Da (www.ldbonechina.com), uno dei mag- nei mercati occidentali), quest’anno la tetto degli edifici e riciclare l’acqua piovana. giori produttori mondiali di ceramica Bone parola d’ordine era “eco” e “naturale”. Si distingueva invece, tra le aziende, China; di Silicone Zone, leader nella produ- Così, mentre solo nel 2010 il tema della OOObject by Green&Associates (ooob- zione di utensili in silicone. O, ancora, di “sostenibilità” era appannaggio di pochi ject.com), che ha costruito la propria mis- Inhesion (www.inhesiongroup.com), uno brand “illuminati”, «quest’anno, per rispon- son sulla produzione di stoviglie e utensili dei marchi locali più importanti del settore, dere alla consapevolezza ecologica cre- realizzati attraverso la ricerca e la messa a che ha sorpreso per la freschezza delle scente di acquirenti e consumatori, le punto di materiali completamente eco- collezioni Home Sweet Home e Gallery, aziende hanno cercato soluzioni eco- sostenibili. Ad esempio, il PBS, una simil- disegnati dalla giovanissima Elli Lau, che friendly per immettere sul mercato prodotti plastica prodotta con amidi vegetali, oppu- ha ci ha spiegato: «Mi piaceva l’idea di

Kool Ooobject

90 CASASTILE riprodurre, su piatti e tazze da tè e caffè, le Shopping Centri commerciali ma non solo icone degli oggetti quotidiani che costrui- scono l’immagine del nostro habitat dome- A Hong Kong tutto è sovradimensionato, specialmente lo shopping, che si concentra in maestosi e lus- stico: il tavolo, la tv, la scala, il mattarello… suosi complessi architettonici. Tra i maggiori della città, il Pacific Place,compostodauncentrocom- Oppure i simboli che identificano le capitali merciale, tre torri per uffici, quattro hotel a 5 stelle e residence a 270 unità. Il Mall è il cuore del comples- europee, i monumenti e i palazzi di Londra, so, con oltre 711 mila metri quadrati di negozi di lusso e boutique, punti di ristoro e un Cineplex. Lungo il percorso indoor del mall si aprono i punti vendita di noti brand dello shopping internazionale della casa, Parigi, Amsterdam…». oltre che del fashion: Avant Garde, Lladrò, Tiffany&Co., Links of London, Lane Crawford Home, dove sono proposti anche i prodotti di TVS. Degne di nota, le boutique Liuligongfang e Chinese Arts & Crafts, Il riferimento, il punto di arrivo delle in cui l’artigianato cinese di lusso coincide con l’arte, espressa da gioielli, suppellettili e sculture in giada aziende più “global” di Hong Kong e e pietre dure e preziose. Ma anche per lo shopping outdoor, a Hong Kong, non c’è che da scegliere: nella Cina è quindi l’Europa e l’Occidente. Ma, zona più trendy della città, tra Hollywood Road e Queen’s Road si apre uno dei negozi Pantry-Magic, catena dell’area Asia-Pacifico con punti vendita anche a Beijing, Shenzhen, Shanghai, Singapore, al contrario, come si industriano le nostre Auckland, Jakarta, Bangkok, Bali, Taipei. Una cucina funzionante de La Cornue per corsi di cucina, e poi, aziende per raggiungere il mercato cinese dimostrazioni di prodotto e presentazioni di libri fanno dei Pantry-Magic un format fuori dagli schemi, e orientale? Anzitutto partecipando alla mentre brand come Saeco, Bormioli Rocco, Bamix, Kitchen Aid, Typhoon, Swissmar, Cuisinart confer- Houseware Fair, che di fatto rappresenta la mano la passione per i prodotti Made in Europe. vera opportunità per fare il “salto”, per pas- sare da una dimensione locale a una inter- nazionale. Lo hanno affermato con rin- novata convinzione i “nostri” esposito- ri italiani a Hong Kong: Pedrini, Morinox, Gnali&Zani, TVS, Flonal, NuovaR2S, Si- likomart, Tescoma, Inoxbo-nomi. Perché, fortunatamente, il Made in Italy continua ad essere il vero punto di forza per l’export dei prodotti italiani, non solo in Cina e a Hong Kong, ma in tutto il mondo.

«Il dato importante è questo: che il Ma- de in Italy è sempre più richiesto. Ed è quindi l’elemento sui cui puntiamo decisa- mente», afferma l’export manager di TVS. «Ad esempio, in Cina, e specialmente a Shangai, sono apprezzate le collezioni di- segnate da Matteo Thun, e poi i wok e le padelle di grande formato, colorate e tinta unita. Uno dei nostri principali mercati orientali è Taiwan, dove abbiamo flagship store dedicati; in Corea siamo presenti nei maggiori department store, mentre qui, a Hong Kong, siamo da Lane Crowford». Non manca nessuna edizione dell’Hou- seware Fair neppure Silikomart, che con- sidera questa fiera fondamentale per lo svi- «Nel 2011 in Cina e a Hong Kong, abbia- la distribuzione in Cina ci serviamo di due luppo del brand, già affermato e commer- mo raddoppiato il fatturato, mentre per il clienti che fanno da importatori e distri- cializzato sia a Hong Kong (nei City’Super 2012 è già prevista una crescita del 20% butori», continua Franchini. «Gli articoli e da The Pan Handler), sia in Cina, nei circa» dice Sara Boscia. Morinox più apprezzati sono gli accessori City’Super di Shenzen, Canton e Shangai. «Il motivo di questo successo è legato sia delle serie Bombè, Swing o Basic, e le al design dei prodotti Silikomart, sia alla posate in acciaio; le aree più ricettive per i nuova tendenza cinese di cucinare all’eu- nostri oggetti e, in generale, per i prodotti ropea e quindi di preparare dolci. Gli stam- di alta gamma, sono per ora Shangai e Pe- pi più richiesti sono quelli piccoli, da 18 cm, chino…». Eco e naturale perfetti per microonde e fornetti che solo sono le parole chiave ora stanno entrando nelle abitazioni locali». Ma l’Houseware Fair è un evento stra- Anche per Ruggero Gnali, di Gnali&Zani,e tegico anche per le aziende italia- per le aziende cinesi per Michele Franchini, di Morinox questa ne che hanno scelto Hong Kong alto di gamma fiera è irrinunciabile, «perché è la meta di come seconda sede per lo sviluppo del buyer di tutto il mondo e specialmente di business. Come Ani Ani Group (aniani- Nord America e Australia», affermano. «Per group.it) che, con una sede a in Brianza e ” CASASTILE 91 cs trend&consumi

Il made in Italy piace Ricetta globale La strategia di Topchoise ovunque nel mondo Il suo stand, nella Hall of Elegance, era il maggiore, per dimensioni, di tutta la Hauseware Fair: è Topchoice, azienda con sede a Hong Kong e unità di produzione in Cina, a Shenzhen, che rap- presenta appieno il percorso evolutivo di molte altre aziende del settore ceramico. La sua attivi- tà ha inizio nel 1990 nel settore della produzione tradizionale di servizi per la tavola in porcellana e nel 1996 si trasfor- una a Hong Kong, al contempo importa e ma gradualmente in società market- realizza prodotti a marchio proprio atte- oriented concentrandosi sulla progetta- zione creativa. Nello stand in fiera, Janet standosi tra i maggiori fornitori italiani di Chow ci ha mostrato Mono, una delle gadget creati ad hoc per nomi come ultime collezioni del brand Multiple Coin, Novartis, Banca Intesa, Pernigotti, Choice By Topcoice, serie completa di solo per citarne alcuni. Tra le altre testi- servizi e oggetti per la tavola in cerami- monianze, quella del giovane imprendito- ca bianca creata dal designer inglese Neil Jeffree secondo uno stile sobrio, ma re Andrea Bettinelli Dal Cin, che ad Hong di carattere, vagamente ispirato ai servi- Kong ha fondato la Wyman Corporation zi per il contract. Colorate e fantasiose Ltd, che produce piccoli elettrodomestici le altre collezioni dell’azienda espresse per cucina per conto di diversi marchi dai brand MC2 By Topchoice. Scenario europei. di riferimento per l’allestimento e per lo stile dei prodotti, tutto il Mondo, con Una” fiera che apre le porte a mille opportu- accenni alle tradizioni abitative europee, nità, dunque, l’Houseware Fair, dentro una ma anche orientali, country o metropoli- città, Hong Kong, che offre infinite possibi- tane. Perfettamente in linea con lo spiri- lità di sviluppo a chi è pronto a varcare i to global che anima l’azienda. confini e allargare così le proprie vedute, e soprattutto, i propri mercati. I

Mori Nuova R2S

Silkomart TVS

92 CASASTILE ELLENA s.n.c. - Torino CE’BEL s.r.l. – Ponte Felcino PG ALLEGRANZI – Conegliano Veneto TV

Il servizio offerto da Wedding Club è innova- Servizio valido che piace ai nostri clienti. Ini- Una novità che abbiamo accolto con interesse, tivo, completo, conveniente e comodo, e ne zialmente eravamo incerti, ma l’entusiasmo col così come l’hanno accolta i nostri clienti. Infatti, sono soddisfatto. Dopo le prime, ragionevoli quale gli sposi hanno aderito a questa novità ci dopo la sorpresa iniziale nel sentirsi proporre incertezze, il cliente ha dimostrato di gradire i ha incoraggiati. E’ una buona opportunità per il viaggio di nozze da inserire in lista tra gli ar- nostri suggerimenti e ha accettato le proposte competere col tradizionale agente di viaggio e ticoli tradizionali, gli sposi hanno reagito posi- di viaggio elaborate ad hoc per lui. Ed è giusto mi auguro di poter disporre presto di nuovi ser- tivamente dimostrandosi molto attenti ai nostri GLUHFKHLOQRVWURQHJR]LRKDEHQH¿FLDWRGLXQ vizi per rafforzare anche la lista nozze del viag- suggerimenti. L’assistenza di Wedding Club è incremento di clientela e di fatturato grazie al gio. E mi pare che, in proposito, vi siano già RWWLPDVRWWRRJQLSUR¿ORHQHVRQRVRGGLVIDWWD viaggio, sia per i sottoscrittori delle liste nozze alcune novità… Il personale di Wedding Club La cosa più bella è che si è creata una forte – oggi nostri neo clienti – sia per la pubblicità è cortese e professionale e ce la mette tutta sinergia tra articolo da regalo e viaggio, con- che ce n’è derivata. Guardando al futuro, an- per soddisfare le richieste che, sono certa, au- sentendoci di acquisire nuova clientela, nuove che solo a quello prossimo, vedo un importan- menteranno sempre più, regalandoci grandi liste e nuovo fatturato. E’ un servizio destinato te sviluppo del servizio… soddisfazioni! a crescere.

Edoardo Ellena Caterina Ceccarani Marta Allegranzi

www.weddingclub.it - [email protected] ANTENNA

Associazione Nazionale Distributori, Produttori e Rivenditori di prodotti per la tavola, la cucina, il regalo e la decorazione della casa SERATA ART-MACEF Va in scena il cambiamento

Macef - Settembre 2009, presentazione del 1° Rapporto ART “Crisi come opportunità, flessibilità come condizione”

L’appuntamento di quest’anno è con il cambiamento . comunicazione tailor made e ai nuovi “vicini di casa” del “CAMBIAMENTI, SCENARI e TENDENZE” è infatti il nostro settore. titolo del Rapporto che verrà presentato in anteprima, in Nuova sarà anche la modalità scelta per presentare il occasione della ormai tradizionale Serata Art-Macef. Rapporto, perché sarà discusso direttamente dagli A due anni di distanza dal primo Rapporto Art (che aveva addetti ai lavori: imprenditori, dirigenti, agenti e nego- indagato la crisi come un’opportunità e lanciato il concet- zianti. Anche per questo, la Serata Art di quest’anno è un to di NEGOZIO FLESSIBILE), questo secondo Rapporto, appuntamento da non perdere. oltre ad aggiornare la situazione generale del paese, mette a fuoco tutte le tendenze in atto in tema di consu- ART VILLAGE – Gli eventi mi, di esperienze d’acquisto e di distribuzione. Indaga il fenomeno della minore frequentazione del nego- Nell’area ART VILLAGE (pad. 1 – ingresso) oltre zio più tradizionale e della cosiddetta multicanalità, ana- alla mostra LE OCCASIONI SPECIALI si potrà: lizza la caduta del concetto di suddivisione verticale dei • Ascoltare le lezioni dei maestri fiorai della Scuola settori a favore di una, a quanto pare, inarrestabile tra- di Decorazione Floreale di Federfiori sversalità e si interroga sui concetti di ibridazione distri- • Gustare le ormai mitiche crêpes alla nutella, offerte butiva. da Ballarini Il Rapporto, anche quest’anno realizzato dalla Shaker di • Degustare i preziosi vini DOCG della cantina Milano, è diviso in tre parti: nella prima, si aggiornano i La Montina di Franciacorta, offerti da Risolì dati del primo Rapporto del 2009 in relazione al tema “Di • Bere degli ottimi caffè, offerti da WMF quale Italia e di quale italiani stiamo parlando”; nella seconda, vengono approfondite tutte le dinamiche della SERATA ART flessibilità in termini di impatto sull’offerta, sulle abitudi- Venerdi 9 settembre - h 18:45 ni d’acquisto e sui negozi, infine, nella terza parte vengo- Sala Taurus - Centro servizi (piano terra) no indagate alcune tendenze specifiche, come ad esem- segue cena pio quelle legate all’e-commerce, alla multicanalità, alla

94 CASASTILE Con ART per aumentare l’interesse e la sensibilità del consumatore verso i prodotti per la tavola, la cucina, il regalo.

Come sopperire alla flessione della lista di nozze È sempre un’occasione speciale

In Italia il numero delle liste per le prime nozze segna ci. Alle occasioni di una flessione che corrisponde ad un aumento delle con- festa istituzionali (il vivenze. Questa tendenza varia da regione a regione. primo matrimonio, ma Nell’ambito delle liste nozze si sono inserite voci quali i non dimentichiamo an- viaggi, o addirittura la richiesta di denaro contante. che il secondo), si ag- Queste sono le affermazioni abituali, che si ascoltano da giungono le occasioni tutte le parti e da tutta la filiera mercantile del nostro set- di feste individuali, tore. quelle che si possono Come rimotivare e rivitalizzare la lista nozze? Come tro- inventare in qualsiasi giorno dell’anno, magari solo per vare e proporre nuove occasioni di acquisto? coccolarsi un po’. Sono queste le domande che Art, Arti della Tavola e del Il racconto di queste OCCASIONI SPECIALI è stato svi- Regalo, ha posto a Giuliana Parabiago, direttrice di luppato in una seconda edizione di BONVIVRE (la fortu- Vogue Sposa. Il dibattito ha prodotto un concetto, dal nata e sorprendente prima edizione era andata molto quale sono poi nate le due belle iniziative di quest’anno, bene e aveva interessato moltissimi lettori) e in una in occasione del Macef di settembre. MOSTRA allestita, in modo sobrio, ma soprattutto utile, Il concetto è quello delle OCCASIONI SPECIALI, mo- all’interno dell’Area Art Village (pad.1 – ingresso). menti e frangenti della vita delle persone che possono La mostra mette in vetrina queste occasioni e suggerisce trasformarsi in altrettante esperienze d’acquisto: un spunti veramente accattivanti e facili da seguire per sti- compleanno, il Natale, una cena importante con gli ami- molare i relativi acquisti. Tavolaregalo Si rinnova il motore di ricerca per la casa

Novembre 2001-Novembre 2011: è conto alla rovescia per • Uno strumento di promozione ancor più efficace festeggiare un importante anniversario, i dieci anni in rete per negozi e aziende di Tavolaregalo, un network che ha aggregato 1.600 nego- Per le aziende di produzione si segnala innanzitutto la zi indipendenti italiani e più di 700 aziende di produzione, possibilità di promuovere il proprio catalogo, in modo più e che, grazie alla sinergia fra tre motori di ricerca settoria- completo e incisivo. E ciò grazie all’integrazione di nuovi li - Webmobili, Tavolaregalo, Internicasa - rappresenta contenuti, quali la possibilità di pubblicare video istituzio- oggi tutto l’universo casa verso i consumatori finali che si nali o di approfondimento sui prodotti, segnalare la pre- orientano su Internet per i propri acquisti. Per l’occasio- senza su social network, accogliere le richieste di profes- ne, è da qualche settimana disponibile una grande novità: sionisti o utenti grazie a un format dedicato. Contenuti Tavolaregalo (promossa da WM in collaborazione con che, grazie alla radicale ristrutturazione dei percorsi di ART e la partnership di Macef) è in rete per utenti e ope- ricerca, sono tra l’altro accessibili agli utenti in modo più ratori in una nuova versione, radicalmente ristrutturata facile e veloce. nei percorsi di navigazione quanto nella sua veste grafica: Rafforzata anche la possibilità di una promozione più tra- • Nuove modalità di ricerca per trovare subito prodotti e negozi dizionalmente pubblicitaria, con nuovi e diversi formati di banner a gran- Questa è la grande rivoluzione offerta ai propri utenti: un telecomando di de impatto e una articolazione più ricca degli spazi. ricerca, nuovo cuore del sito, consente di navigare con rapidità tutti i con- Del tutto rinnovati anche gli spazi dedicati alla promozione delle qualifi- tenuti disponibili e scegliere la tipologia di prodotto d’interesse, anche cate realtà della distribuzione indipendente rappresentate, vere protago- grazie al filtro di un set di parametri disponibili. E, allo stesso modo, pro- niste del motore di ricerca già dalla home page del sito. Vetrine che gra- cedere alla scoperta dei negozi aderenti, dei cataloghi delle marche rap- zie a un radicale redesign e arricchimento dei contenuti e del materiale presentate o delle novità prodotto. Il tutto, proposto attraverso una iconografico, sanno raccontare di più e meglio l’offerta al pubblico dei nuova e sofisticata immagine che porta la colta firma dello studio propri potenziali clienti. Pubblico che, sempre più, i propri acquisti li R.A.D.L &. decide qui.

CASASTILE 95 cs trend&consumi

Made in Thai fra artigianato e industria Demark

EVENTI La Bangkok È uno dei maggiori eventi fieristici di tutto Vietnam… La mission della fiera è infatti il sud est asiatico: la BIG+BIH, giunta alla proprio quella di far conoscere e apprez- International Gift & sua 31a edizione, riscuote grandi consen- zare i valori profondi di queste produzioni Houseware Fair è stata si da ogni parte del mondo. La fiera, svol- nei mercati esteri (azione che vede in pri- tasi dal 19 al 24 aprile 2011, ha dato ma linea il Department of Export Promo- l’occasione per fare il punto buoni risultati facendo registrare un incre- tion per conto del Ministero del commer- sui percorsi della produzione mento del 10% degli ordini e una presen- cio tailandese) cercando di creare una re- za di circa 10.000 visitatori distribuiti sulle te di contatti internazionali sempre più fitta tailandese. sei giornate di apertura. e articolata. In termini di mercato l’export Il tema che ha fatto da filo conduttore thailandese vede “al primo posto gli Sta- di Davide Rota della manifestazione è stato “Asian inspi- ti Uniti, seguito dal mercato giapponese, red”, ovvero, l’obiettivo di essere una fine- inglese, tedesco e australiano – sottolinea stra aperta su tutto il meglio del “made in” Nunta-wan Sakuntanaga, Direttore Gene- anche attraverso la presenza di numero- rale del DEP – con l’Italia sicuramente tra si espositori provenienti da diversi pae- i primi dieci». si, quali Cambogia, Cina, Laos, Malesia, Proprio allo scopo di evidenziare valori e

96 CASASTILE Una vetrina dei valori del” made in Asia

peculiarità dei prodotti nazionali, all’inter- Il padiglione più effervescente e inte- nuove generazioni, del vecchio concetto no della fiera sono stati proposti molti ressante di tutta la manifestazione è la di vendita”, suggerisce ancora Nunta-wan eventi collaterali, come il Design Forum Design Hall. L’ingresso al padiglione è Sakuntanaga, Direttore Generale del DEP. Exhibition, la Thailand’s Brand Exhibition, caratterizzato da un gusto internaziona- “Ora i giovani imprenditori puntano sulla il premio DEmark - the Design Excellence le, con la presenza di aree riservate alla ricerca di un nuovo tipo di design. Molto Award 2010 e la Silpakorn University stampa specializzata, che introducono spesso studiano per diventare designer o National Pottery Exhibition, dedicata alle allo spazio DEmark, dove sono esposti i ne assumono di esterni per continuare la creazioni in ceramica. migliori prodotti di design premiati nelle ricerca, cambiando il concetto di prodot- L’importanza di creare una rete di infor- categorie lifestyle, industrial, fashion, pac- to che i loro padri avevano introdotto”. mazioni cha valorizzano le aziende è, poi, kaging. Una sorta di anteprima di alcune Uno dei brand portavoce di questa ri- il fil rouge che guida un’importante pro- delle proposte che si troveranno poi nei voluzione è l’azienda Qualy (qualyde- getto di promozione: il MyThaiDesign vari stand, dove spiccano certamente una sign.com), una realtà nata nel 2004 con (www.mythaidesign.com) che ha dato vita ricerca formale e tecnologica che niente l’intento di “creare dei prodotti di design a una community virtuale, impugnando ha da invidiare alle produzioni estere. capaci di rendere gradevole e allegra la l’arma dei social network, legata a molte L’esplorazione di nuovi prodotti va di pari vita quotidiana”, spiega Wilailak Watana- realtà del design Made in Thailand. passo con “l’abbandono, da parte delle sapt, brand manager dell’azienda. “I no-

CASASTILE 97 cs trend&consumi

Cultura culinaria Naj Cuisine

Insegnare a cucinare le pietanze thailandesi per diffondere la cultura di questo paese: è l’obiettivo Il design giovane che lo spazio polifunzionale Naj si pone quotidianamente. In un’antica casa nel centro di Silom Road, una tra le più famose di Bangkok, sono stati ricavati gli spazi dedicati al ristorante Exquisite guarda all’innovazione Thai Cuisine, alla Thai Cooking School e allo store Naj Collection. Un percorso che attraverso i 5 sensi riesce ad introdurre l’ospite nel mondo Thai, scoprendo l’infinito mondo delle spezie, la facili- tà di preparazione delle pietanze e la qualità delle lavorazioni in seta.

stri prodotti cercano di innalzare la qualità della vita quotidiana, attraverso forme semplici e divertenti. Tutti realizzati con una particolare attenzione alla sostenibili- tà ambientale, linea essenziale del nostro brand”. Seguendo le tendenze del mercato inter- nazionale, la Design Hall propone brand che hanno capito l’importanza di seguire il filone dell’eco-design, creando oggetti legati a un forte uso del legno (che si trova in abbondanza in terra thai) staccandosi un poco dal design tradizionale, in favore di nuove forme più contemporanee. Un altro” esempio è Oggi (www.oggi-living. com) che propone pezzi d’arredo, utiliz- zando forme morbide e ricercate capaci di attirare l'attenzione del pubblico stra- niero. Il principio “Ikea” sembra stato fatto proprio come un’opportunità dall’azienda Hoog - Friendly Solid Wood Furniture & Home Decorative Accessories (www. ho- ogshop.com), che propone mobili e com- plementi d’arredo in legno di ottima fattu- ra, da assemblare direttamente a casa con poche semplici mosse. La percezione complessiva che si ha visitando questo padiglione è principal- mente di una freschezza di intenti e una gran voglia di sfondare le barriere nazio- nali, competendo con i big del design straniero; i giovani designer thai denota- no certamente una profonda conoscen- za dei modelli stranieri ed esprimono una voglia di ricerca in fase di continuo svi- luppo.

Slow Hands

98 CASASTILE Artigianato solidale Il progetto DoiTung

La Mae Fah Luang Foundation, istituzione legata alla figura della Regina Madre, è una realtà impor- tante all’interno del tessuto sociale thailandese e chiave di svolta del cambiamento socio-economi- co delle fasce disagiate della popolazione. Il progetto di punta della fondazione riguarda la vallata del DoiTung (www.doitung.org), un paradiso perduto all’interno della provincia del Chiang Rai, nel cuore del “triangolo d’oro” al confine con il Myanmar, tristemente famoso per le numerose coltiva- La spina dorsale dell’evento è sicura- zioni di oppio. L’operazione socio-imprenditoriale, ha permesso alle popolazioni locali di abbando- nare la produzione legata agli stupefacenti e indirizzare i propri sforzi verso le lavorazioni artigiana- mente il padiglione legato al Giftware,il li, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita. più grande nonché il più ricco di attrattiva per il mercato estero: laddove infatti il mercato italiano apre uno spiraglio più consistente ai prodotti “young design”, gli altri mercati europei ed extraeuropei sono attratti dal lato più “classico” della produ- zione thailandese; prodotti che comun- que hanno subito o subiscono una certa contaminazione internazionale, proponen- dosi come leggere rivisitazioni dei prodot- ti artigianali. L’azienda Koch (www.koch.co.th), per e- sempio, propone una serie di prodotti per la casa ricavati dalla particolare lavorazio- ne del bamboo, ma proposti in colorazio- ni e con allestimenti molto extra-thai, come per la collezione di cesti-contenito- ri che non sfigurerebbero in un’ambienta- zione occidentale. Questa trasversalità non ha intaccato in ogni caso l’importan- za che la tradizione ha nella cultura nazio- nale, ed è facile imbattersi in produttori come Neo Antique (www.dondesigns.net) che affiancano a collezioni di statue in legno raffiguranti il Buddha, produzioni

Classici con contaminazioni internazionali

Qualy

” CASASTILE 99 cs trend&consumi

Cultura Il leggendario mondo di Jim Thompson

L’azienda specializzata nella produzione di seta, creata dal famoso imprenditore-avventuriero sta- tunitense Jim Thompson, è oggigiorno un vero e proprio universo creativo in grado di lanciare Archetipi della nuovi stili e tendenze, di diffondere la cultura di questo paese. Accanto alle famose produzioni tes- tradizione rivisitati sili ecco allora eventi, libri, mostre (persino ristoranti) che testimoniano la passione per il vivere thai di questo leggendario personaggio. Scomparso nei dettagli nel 1967 durante un viaggio in Malesia, l’imprendito- re ha anche lasciato una collezione personale di ope- re antiche cinesi e thailandesi, e una casa-museo in grado di testimoniare il suo amore per questa nazione e per questa cultura. Sul sito www.jimthompson.com e jimthompsonfabrics.com è possibile visionare tutta la produzione in seta e scoprire la storia legata alla figura di Jim Thompson.

artigianali che si spingono temporalmente italiano, prodotti per l’arredo d’interni di mo quello italiano ma che gestiamo un poco più in là, cercando di attirare gusto country. “Abbiamo sede nel nord anch’esso direttamente per valorizzare al nuovi compratori. Aspetto importante che della Thailandia, proponiamo arredi di alto massimo il prodotto”. caratterizza in particolar modo questo artigianato e creiamo accessori per la ca- padiglione è la presenza di aziende stra- sa su progetto di nostri disegni. La mag- Il padiglione EH105 è quello dedicato niere con sede in Thailandia che hanno gior parte della produzione è realizzata in all’houseware (BIH), qui i prodotti di pun- fatto del paese il loro principale mercato, Thailandia; per una piccola parte di ac- ta (che occupano quasi la metà dello spa- diventando produttori di pregiati oggetti cessori abbiamo fornitori italiani che rea- zio” disponibile) sono quelli realizzati in ma- d’artigianato. È il caso di L’arredo – Home lizzano produzioni completamente la- teriale plastico. La Nam Ngai Hong (www. Accents (www.larredo.net) un’azienda vorate a mano”, ci spiega Giancarlo Mir- namplas.com) produce per esempio molti creata da Massimo Magnani, designer e zaie, responsabile vendite, che prosegue: complementi per la casa (bicchieri, piatti, titolare, che propone, attraverso l’espe- “Il nostro mercato principale, ora come vassoi, contenitori) con un forte utilizzo rienza maturata nel campo dell’artigianato ora, è quello thailandese a cui affianchia- del colore, che sembra stia entrando di prepotenza nella casa thailandese con- temporanea. Propone invece prodotti per la tavola in melamina l’azienda Srithai Superware. Questo materiale “nobile”, derivato da polimeri, sta cercando di rita- gliarsi un’importante quota di mercato, sia nazionale che estero, grazie alle doti di “una grande lucentezza che richiama pro- dotti in ceramica – spiegano allo stand dell’azienda – insieme a una grande resi- stenza agli urti e a un’infinita possibilità di personalizzazione dei prodotti”. Tradizione e innovazione, artigianato e processi industriali, canoni classici e de- sign contemporaneo si compenetrano nella produzione di un Paese che guarda sempre di più oltre i propri confini. I

100 CASASTILE La rivista Direct Marketing Direct di riferimentoo ® che informa MARK i professionististi della casa.

Casa Stile è riconosciuta esseressere il punto di riferimento perer lala formazione e l’informazionee dedell settore. Offre un’analisi puntuale delledelle tendenze di mercato e ddeiei lifestyle emergenti, grazie anchenche a preziose collaborazioni italianeliane ed estere e ad una presenzaenza attenta ai principali eventi fieristiciristici internazionali. Casa StileStile Abbonamento L’abbonamento a annuale prevede anche l’invio di 6 numeriumeri 4 NUMERI e-mag. + 6 numeri e-mag solo 15,00 SPEDISCA OGGI STESSO IL COUPON DI euro ABBONAMENTO SPECIALE, COMPLETO DI TUTTI I SUOI DATI

COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE

approfitto subito di questa occasione per abbonarmiper un anno a CASASTILE (4 numeri + 6 numeri e-mag) al Sì, costo speciale di 15,00 euro. Il mio abbonamento decorrerà per 12 mesi a partire dal primo numero raggiungibile. DATI ANAGRAFICI CS11T

RAGIONE SOCIALE CELLULARE

CORTESE ATTENZIONE E-MAIL PARTITA IVA INDIRIZZO e CODICE FISCALE

CAP CITTÀ ATTENZIONE! CAMPI OBBLIGATORI PROV. TELEFONO Non perda ADERIRE ON LINE È FACILE ADESIONE VIA FAX. Non invii denaro ora!

Riceverà il bollettino di CCP direttamente al suo recapito http://offerte.ilsole24ore.com/cs tempo, Inviare il coupon via fax al numero 02 3022.6520

Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell’offerta dà diritto a ricevere informazioni commerciali su prodotti e servizi del Gruppo Si abboni “Il Sole 24 ORE”. Se non desidera riceverle barri la casella T Informativa ex D.Lgs. 196/03: Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire I VANTAGGI DI SHOPPING24 i servizi indicati e, se lo desidera, per AggiornarLa su iniziative e offerte del gruppo. Potrà esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.Lgs. n 196/03 rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale, presso Il Sole24 ORE S.p.A. b ATTIVAZIONE IMMEDIATA b CONCORSO Database di Marketing Via Pisacane, 1- 20016 Pero (MI). L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del Trattamento è Aderendo on line ha diritto a disponibile presso l’Ufficio Privacy, via Monte Rosa 91 - 20149 Milano. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti glia ordini, subito! b NESSUNA CODA ALLO SPORTELLO partecipare all’edizione 2011 del concorsoso al marketing, all’amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati alle b NESSUNA COMMISSIONE POSTALE “Abbonati&Vinci” www.abbonatievinci.ilsole24ore.com Società del Gruppo per gli stessi fini della raccolta, a società esterne per l’evasione dall’ordine e per l’invio di materiale promozionale ed agli istituti bancari. ADESIONE TELEFONICA Consenso: attraverso il conferimento del suo indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o di telefono (del tutto facoltativi) esprime il Suo specifico consenso all’utilizzo di È possibile sottoscrivere l’abbonamento con carta di credito chiamando il numero 02 3022.6521 detti strumenti per l’invio di informazioni commerciali. Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO Un progetto per: , Preservare la biodiversità marina Riscoprire le specie ittiche locali Ridurre gli scarti di pesca Incrementare la domanda e il valore commerciale delle specie ritrovatetro

Alalunga Barracuda Buga Potassolo

Pesce serra Leccia stellata Tonnetto Sardina Sugarello

Alaccia Cefalo Palamita Menola Pesce sciabola

Tombarello Aguglia Mostella Lampuga

www.pesceritrovato.it - www.fishscale.eu

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE Con il contributo di della commisisione europea , /,(   0 "*)*0*,&0**11.2.786&<.32*%.&328*!37&  .0&23#*0   ;;;.0730* 36*(31 &4.8&0* "3(.&0* 963    .:  2   ). 3) .7( % * .7(6.<.32* 2*0 !*,.7863 146*7* ). .0&23  ! 2   49''0.(&83 &. 7*27. )*00&68.(303  )*00& )*0.'*6&   " )*00=9836.8> 4*6 0* &6&2<.* 2*00* 3192.(&<.32. )*231.2&8&2+361&8.:&(3231.(&)."*8836*

BILANCIO AL 31.12.2010

  STATO PATRIMONIALE '*,%%)(%#'%% %!/,*

!!#!7 ! !! #!7

       %31+-/.+/.(33/        33+5+38./.&/11(.3+ %31+-/.+/.(33/ 113'.0..14.&28.*1&((-.2&6.      &4.8&0*73(.&0*     ::.&1*283   !.7*6:*).(&4.8&0*       88.:.8>.11&8*6.&0.     !.7*6:*).6.:&098&<.32*   &68*(.4&<.32..273(.*8>(300*,&8**/3.28:*2896*   !.7*6:*).(34*6896&*).86&)9<.32*     88.:.8>+.2&2<.&6.*).7432.'.0.4*60&:*2).8&   !.7*6:*086*     086*&88.:.8>+.2&2<.&6.*232(366*28.     $8.0. *6).8*4368&8.&293:3      086*&88.:.8>232(366*28.     $8.0* *6).8&)*00*7*6(.<.3     88.:.8>4*6.14378*&28.(.4&8*    !/3%,(%31+-/.+/.(33/   !/3%,(    %22+5+38./.&/11(.3+ 33+5+38&/11(.3+ &77.:.8>+.2&2<.&6.*232(366*28.    !.1&2*2<*   *2*+.(.&.).4*2)*28.     6*).8.(311*6(.&0.     &77.:.8>4*6.14378*).++*6.8*   086.(6*).8.    32).6.7(-.*32*6.    086*&88.:.8>+.2&2<.&6.*(366*28.    086*4&77.:.8>232(366*28.   086*&88.:.8>(366*28.   !/3%,(    .7432.'.0.8>0.59.)**1*<<.*59.:&0*28.    %22+5+38&/11(.3+ !/3%,(    "(34*68.*+.2&2<.&1*28.'&2(&6.7(&)*28.*28630=&223    086*4&77.:.8>+.2&2<.&6.*(366*28.    &77.:.8>+.2&2<.&6.*)*8*298*4*60&2*,3<.&<.32*   *'.8.(311*6(.&0.      086*4&77.:.8>(366*28.     086.)*'.8.     !/3%,(    &77.:.8>)*78.2&8*&00&:*2).8&   88.:.8>)*78.2&8*&00&:*2).8&   !/3%,(0%22+5+38    !!!!#!7     !!! !! #!7     CONTO ECONOMICO

  '*,%%)(%#'%% %!/,*   !!!!# "!   !     "! !7      $"$ ! !#  ! !.(&:.5938.).&2.0.'6.*4*6.3).(.    !.(&:.49''0.(.8&6.      %*2).8&).(34.*   086.6.(&:.    9''0.(.8>  !/3%,(1+&%5+     .6*88&  086.463:*28.34*6&8.:.     #6&1.8*(32(*77.32&6.&  378.)*04*6732&0*       !.(&:.)&*).836.&320.2*    %&6.&<.32*)*00*6.1&2*2<*      (59.78.1&8*6.*46.1**).(327913       ''32&1*28.    378.4*67*6:.<.          9''0.(.8>  378.4*6,3).1*283).'*2.).8*6<.        !.(&:.)&:*2).8&*)..2+361&<.32.  2*6.).:*67.).,*78.32*      !.(&:.)&&086&&88.:.8>*).836.&0*    ((&2832&1*28.       #38&0*:3(.         ":&098&<.32*(6*).8.      %1*+.(/0(1%3+5/,/1'/      ! !! " #"!      11368&1*28.&88.:.8>.11&8*6.&0.     Editore Testata '*#'%*/*.% %)*-*  **+ 111%'"*#'%*%. 11368&1*28.&88.:.8>1&8*6.&0.       ,' %(+,!) %.*,! /% *) %+ 111#/% (*) %%. .297:&0*2<* 097:&0*2<*     ,' /'!(+,!- #*-+%,' 111 #*-+%%. )&(*77.32*&88.:.8>232(366*28.  %.*,%,' ' *()%  %.*,%'!%!,*,' 111%',%"*,(%-.%. +24,3%3//0(1%3+5/       /% *',% * %.*,!+ -.!)"*++'.% *))!-/'!,' 111 *))!-/'1!%. /% *',% * %.*,!+ -.!)"*++'.% ',% ! #*-.%)% %.*,!+ 111 !3 3%. 63:*28.+.2&2<.&6.    **+!,.%0%''!),%- ,' /%! *)*(% * &*' *(,' 111,* &*'%. 2*6.+.2&2<.&6.     /% *',% * %.*,!+ )-% !,. '*#*-"!,!,' 111'*#*-"!,!%. !/3%,(1/5(.3+.(1+)+.%.6+%1+      %.,% !/ ,./(+ / %)%.'%) !2.! %,' 111"%'(%.  %.,% !/ ,./(+ *''%)#.*)! !2.! %,' 111-.%'!%. 086.463:*28.32*6.)&&88.:.8>      %44*'%/'%-$%)#,' 0%##% !'*'! !2.! %,' 111-+*,.%. *4&77.:.8>)..2:*78.1*283  %*,#$!,%.--  %*,#$!,%. -.!-+ 111"-.1!%. +24,3%3/01+-%'(,,(+-0/23(        %"*,(%-.!*  **+ 111'%!,*)!1-%. .'%!1-,' 111%.'%)!1-%. ! #*-.%)% %.*,!+ 111-+!,!%. * *+!''%,'2!,#%* $%!-111 .-+*,.%. 14378*7906*)).83   % &!.)!+ 111.% &!.*)!%.  /!,' 111(!.!*%. +24,3%3/.(33/      *1)*0!,-+ 111 *1)'*0!,-%. /'%! %,' 111#44!.. %+,(%. &)&" * !)()/)+%/))00-1-675%;-21)$-%217) 26%  -/%12")/   :::-/62/) 25)'20 %3-7%/) !2'-%/) 852    -9  1   (- 2( -6' $ ) -6'5-;-21) 1)/ )+-6752 035)6) (- -/%12   1    38&&/-'%72 %- 6)16- ()//%57-'2/2  ()//% ()/-&)5%  ! ()//<8725-7= 3)5 /) %5%1;-) 1)//) 2081-'%;-21- ()120-1%7%1*250%7-9%'2120-'%(-!)7725)

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31.12.2010

Gruppo 24 ORE STATO PATRIMONIALE Valori in migliaia di euro

1 1

   

--%/%-2()( )++"(-% -+%')(%)("--) 002&-/--03-%17-)0%'',-1%5-     -+%')(%)("--)--+% .% %&"!0%)(%,-%!"&& )(-+)&&(-" 99-%0)172     %3-7%/)62'-%/)   77-9-7=-00%7)5-%/-   -6)59)(-'%3-7%/)       %57)'-3%;-21--162'-)7='2//)+%7)).2-179)1785)     -6)59)(-5-9%/87%;-21)   77-9-7=*-1%1;-%5-)(-6321-&-/-3)5/%9)1(-7%    -6)59)(-'23)5785%)(-75%(8;-21)     /75)%77-9-7=*-1%1;-%5-)121'255)17-    -6)59)/75)   /75)%77-9-7=121'255)17-    #7-/- )5(-7)3257%7-%18292    77-9-7=3)5-03267)%17-'-3%7)     #7-/) )5(-7%%775-&8-&-/)%(%;-21-67- )-&"      ()//%'21752//%17)       )-&"     -+%')(%)("--)--+% .% %&"*+-" %*0%)(%!%'%()+(0 %3-7%/))5-6)59)%775-&8-&-/-     %3%57)'-3%;-21-(-0-125%1;% #7-/)3)5(-7%%775-&8-&-/)%3%57)'-3%;-21-(-0-125%1;%    )-&"   --%/%-2 )++"(-% -0%1)1;)   )-&"-+%')(%)("--)       5)(-7-'200)5'-%/-     ,,%/%-2()( )++"(-% /75-'5)(-7-    %66-9-7=*-1%1;-%5-)121'255)17-    /75)%77-9-7='255)17-    )1)*-'-%-(-3)1()17-    -6321-&-/-7=/-48-())0);;-)48-9%/)17-    %66-9-7=3)5-03267)(-**)5-7)    )-&"       21(-5-6',-)21)5-    /75)3%66-9-7=121'255)17-  )-&"    ,,%/%-2 )++"(-% !'23)57-)*-1%1;-%0)17-&%1'%5-6'%()17-)1752/<%112     %66-9-7=*-1%1;-%5-)()7)187)3)5/%1)+2;-%;-21)   )&-7-'200)5'-%/-       /75)3%66-9-7='255)17-   /75-()&-7-      )-&"      %66-9-7=()67-1%7)%//%9)1(-7%   77-9-7=()67-1%7)%//%9)1(-7%   )-&"*,,%/%-2    1   1  

Gruppo 24 ORE CONTO ECONOMICO Valori in migliaia di euro

   

-'%9-4827-(-%1-/-&5-)3)5-2(-'-   %,.&--))*"+-%/)       -'%9-38&&/-'-7%5-    529)17-*-1%1;-%5-    /75-5-'%9-     1)5-*-1%1;-%5-   )-&"+% /%     )-&"+)/"(-%("+%#%((0%+%     /75-3529)17-23)5%7-9-    /75-3529)17-21)5-(%%77-9-7=     267-()/3)5621%/)      )3%66-9-7=(--19)67-0)172 $%5-%;-21)()//)5-0%1)1;)      #7-/-3)5(-7)(%9%/87%;-21)3%57)'-3%;-21-      '48-67-0%7)5-)35-0))(-'216802      267-3)56)59-;-       %,.&--)*+%'!"&&"%'*),-"       267-3)5+2(-0)172(-&)1-(-7)5;-        03267)68/5)((-72    1)5-(-9)56-(-+)67-21)         %,.&--)!"&&"--%/%-2%(#.(0%)('"(-)       ''%1721%0)17-       %,.&--)!"&&"--%/%-2 ",,-"   !9%/87%;-21)'5)(-7-     %,.&--)("--)       +$%(")*"+-%/)&)+!)        %,.&--)--+% .% %&"*+-" %*0%)(%!%'%()+(0     00257%0)17-%77-9-7=-00%7)5-%/-      00257%0)17-%77-9-7=0%7)5-%/-      %,.&--)--+% .% %&"!0%)(%,-%!"&& )(-+)&&(-"      )5(-7%(-9%/25)(-%77-9-7=0%7)5-%/-)-00%7)5-%/-     #7-/)3)5%;-21)&%6)-1)852       /860-1869%/)1;)(%')66-21)%77121'255     #7-/)3)5%;-21)(-/8-72-1)852       cs indirizzi

AGRARIA distribuito da B.Morone CRESPI MILANO RE DI FIORI - Charme Italia

02 48012016 800 129761 011 9454588

ALESSI CRISTEL distribuito da Luigi Galli RICHARD GINORI

0323 868611 02 6691011 055 420491

AMABIENTE distribuito da Caraiba ELLEFFE DESIGN ROSENTHAL distribuito da Sambonet

051 6166983 0323 836502 0321 879711

ANCÀP FRESHNESS distribuito da Livellara SELETTI

045 8293088 02 39322741 0375 88561

ARCUCCI TRADE GUARDINI SIA Home Fashion

0572 318288 011 9952890 055 4208842

ARZBERG distribuito da WMF Italia ICHENDORF distribuito da Corrado Corradi SOMPEX distribuito da Michielotto

045 8393511 02 5099421 0376 398187/8/9

ASA Selection distribuito da Euro Merito IITTALA distribuito da Finn Form SPODE distribuito da Messulam

0473 440230 02 653881 02 283851

AYNSLEY distribuito da Luigi Galli ITALESSE STUDIODIECI ASSOCIATI

02 6691011 040 9235555 02 34592271

BACCARAT distribuito da B.Morone LAGOSTINA TAULETO HOME

02 48012016 02 300561 051 941896

BALLARINI PAOLO & FIGLI LLADRÒ Italia VENINI

0376 9901 02 27201787 041 739955

BAMIX distribuito da Emile Henry Italia LSA International distribuito da Maino VICTORINOX distribuito da Kunzi

www.bamix.com 02 6686294 02 6100951

BERNARDAUD ITALIA MARIANNE GUEDIN distribuito da P&M VILLA BUTI

02 4985772 Promotion 031 6579035 0572 636621

BIALETTI INDUSTRIE MAXWELL& WILLIAMS distribuito da Livellara VILLEROY & BOCH

030 7720011 02 39322741 02 6558491

BORMIOLI ROCCO & FIGLIO MILLEFIORI WEDGWOOD distribuito da WWRD

0524 5111 02 24416750 02 91321493

CHRISTOFLE Italia OPINEL WMF ITALIA

02 76023455 345 2468771 045 8393511

CHS Group RCR Cristalleria Italiana YANKEE CANDLE

0374 340513 0577 910111 www.yankeecandle.co.uk

CASASTILE 105

Con e-my tutti possono regalare un sorriso.