I Terremoti Dell'appennino Umbro-Marchigiano, Dal I Secolo A.C
Permission to use this file is granted subject to full acknowledgement of the source in the form available at this LINK and of the following reference: Guido Bertolaso ed Enzo Boschi, in collaborazione con Emanuela Guidoboni, Graziano Ferrari, Sergio Castenetto, Dante Mariotti e Gianluca Valensise - I terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano, dal I secolo a.C. al 2000. DPC, INGV e SGA Storia Geofisica Ambiente, Roma-Bologna 2007, ISBN-13: 978-88-85213-12-8, 347 pp. I TERREMOTI 1997-2007 Sono passati dieci anni da quando una DELL’APPENNINO sequenza di scosse sismiche, così lunga da farla ricordare come “il terremoto Enzo Boschi Guido Ber I secolo a.C. – 2000 infinito”, coinvolse una vasta area UMBRO-MARCHIGIANO compresa tra l’Umbria e le Marche. Quei terremoti colpirono duramente tolaso la popolazione, le abitazioni e i beni Guido Bertolaso ed Enzo Boschi culturali, di cui queste regioni sono ricche; primo fra tutti la Basilica di San Francesco di Assisi, uno dei I monumenti-simbolo dell’arte italiana TERREMOTI DELL TERREMOTI nel mondo. Questo libro racconta la lunga storia sismica dell’area colpita dai terremoti nel settembre 1997, partendo dagli eventi più antichi per arrivare ai nostri giorni. ’APPENNINO UMBR Sapere quando, dove e come i terremoti hanno già colpito l’Appennino umbro-marchigiano non serve ad alimentare paure, ma a mostrare i caratteri propri di quest’area e a valutarne la pericolosità. Infatti, i terremoti che verranno non saranno molto diversi da quelli O-MARCHIGIANO O-MARCHIGIANO già avvenuti nelle stesse aree. È la sismologia storica che scopre e classifica gli effetti dei terremoti del passato.
[Show full text]