Regione Umbria È Compreso Quasi Interamente All’Interno Del Bacino Idrografico Del Fiume Tevere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regione Umbria È Compreso Quasi Interamente All’Interno Del Bacino Idrografico Del Fiume Tevere RRReeegggiiiooonnneee UUUmmmbbbrrriiiaaa GIUNTA REGIONALE PPAARRTTEE IIII LLAA RRIISSOORRSSAA IIDDRRIICCAA INDICE SEZIONE I - CARATTERISTICHE DEI BACINI IDROGRAFICI E DEGLI ACQUIFERI 1 1 CARATTERI GENERALI DEL TERRITORIO REGIONALE 3 1.1 Caratteristiche fisiche generali 3 1.2 Caratteristiche meteoclimatiche 7 1.3 Uso del suolo 7 1.4 Aree protette 10 1.5 Caratteristiche socio-economiche 13 1.5.1 Popolazione 13 1.5.2 Struttura produttiva 13 2 CARATTERIZZAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI E DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI 16 2.1 Bacino del fiume Tevere 16 2.1.1 Sottobacino Alto Tevere 16 2.1.2 Sottobacino Medio Tevere 18 2.1.3 Sottobacino Basso Tevere 20 2.1.4 Sottobacino Chiascio 22 2.1.5 Sottobacino Topino Marroggia 24 2.1.6 Sottobacino Trasimeno 26 2.1.7 Sottobacino Nestore 28 2.1.8 Sottobacino Paglia Chiani 30 2.1.9 Sottobacino Nera 32 2.2 Bacino del fiume Arno 34 2.3 Territori afferenti il Mare Adriatico (T.A.M.A.) 36 2.3.1 Sottobacino Metauro 36 2.3.2 Sottobacino Esino 36 2.3.3 Sottobacino Potenza 36 2.3.4 Sottobacino Chienti 36 3 CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI 38 3.1 Acquiferi alluvionali 38 3.1.1 Alta Valle del Tevere 38 3.1.2 Conca Eugubina 38 3.1.3 Media Valle del Tevere 39 3.1.4 Valle Umbra 39 3.1.5 Conca Ternana 40 3.2 Acquiferi carbonatici 41 3.2.1 Sistema carbonatico profondo 43 3.3 Acquifero vulcanico 44 3.4 Acquiferi minori 44 3.4.1 Acquiferi dei depositi detritici e dei fondovalle alluvionali 44 3.4.2 Acquiferi dei depositi sabbiosi-conglomeratici plio-pleistocenici e dei travertini 44 3.4.3 Acquiferi delle formazioni torbiditiche 45 SEZIONE II - PRESSIONI ESERCITATE DALL’ATTIVITA’ ANTROPICA SULLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE 47 1 GLI USI DELLA RISORSA 49 1.1 Fabbisogno idrico teorico 49 1.1.1 Uso civile 49 1.1.2 Uso irriguo 57 1.1.3 Uso zootecnico 66 1.1.4 Uso industriale 68 1.1.5 Fabbisogno idrico teorico per sottobacino 79 1.2 Prelievi e usi autorizzati 80 1.3 Il Sistema Acquedottistico 83 1.3.1 Premessa (L’approvvigionamento idropotabile in Umbria) 83 1.3.2 La riforma dei servizi idrici in Umbria – Legge 5 gennaio 1994, n. 36 e LR 43/97 83 1.3.3 I punti di captazione idropotabile in Umbria e l’attuale prelievo all’anno 2001 85 I 1.3.4 Consumi idropotabili e distribuzione dei consumi 87 1.3.5 Fluttuazione della domanda 90 1.3.6 Dotazioni lorde e perdite in rete 90 1.3.7 La pianificazione regionale nel settore idropotabile 93 1.3.8 Prelievi “acquedottistici” per sottobacino e per corpo idrico sotterraneo 101 1.4 L’irrigazione in Umbria 104 1.4.1 Evoluzione dell’irrigazione sul territorio umbro all’anno 2000 (ISTAT ’01) 104 1.4.2 Schematizzazione irrigua regionale 105 1.4.3 Prelievi irrigui per sottobacino e per corpo idrico sotterraneo 124 1.5 Il settore industriale 125 1.5.1 L’approvvigionamento idrico del settore industriale 125 1.5.2 Prelievi industriali per sottobacino e per corpo idrico sotterraneo 126 1.6 Altri usi 128 1.6.1 Prelievi per “Altri usi” per sottobacino e per corpo idrico sotterraneo 128 1.7 Settore idroelettrico 130 1.8 Sintesi dei prelievi per sottobacino e per corpo idrico 132 2 I CARICHI INQUINANTI 135 2.1 Carichi potenzialmente generati 135 2.1.1 Carico civile potenzialmente generato 135 2.1.2 Carico agricolo potenzialmente generato 137 2.1.3 Carico zootecnico potenzialmente generato 143 2.1.4 Carico industriale potenzialmente generato 148 2.1.5 Carichi potenzialmente generati per sottobacino 153 2.2 Il sistema fognario e depurativo 156 2.2.1 Carico antropico nominale che potenzialmente grava sul sistema fognario e depurativo 156 2.2.2 Gli agglomerati ai sensi della D.Lgs. 152/99 159 2.3 Modalità di utilizzo dei reflui zootecnici 167 2.4 Attività industriali che scaricano in corpo idrico 169 2.5 Le attività di itticoltura 172 2.6 Carichi effettivi (sversati) 174 2.6.1 I carichi sversati da fonti puntuali 174 2.6.2 I carichi sversati da fonti diffuse 182 2.6.3 Carichi sversati per sottobacino 184 2.7 Carichi transitanti 186 2.7.1 Il modello di qualità del reticolo idrografico umbro 186 SEZIONE III - LO STATO DI QUALITA’ AMBIENTALE DELLA RISORSA IDRICA E LE CONDIZIONI IDROLOGICHE 203 1 I CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI E A SPECIFICA DESTINAZIONE 205 1.1 I corpi idrici significativi 205 1.2 I corpi idrici a specifica destinazione 207 1.2.1 Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 207 1.2.2 Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 208 1.2.3 Acque destinate alla balneazione 208 2 LE RETI DI MONITORAGGIO 210 2.1 Le reti di monitoraggio delle acque superficiali 210 2.1.1 La rete di monitoraggio quantitativo in continuo 210 2.1.2 Le reti di monitoraggio qualitativo in discreto dei corpi idrici significativi 212 2.1.3 Le reti di monitoraggio qualitativo dei corpi idrici a specifica destinazione 215 2.1.4 La rete di monitoraggio qualitativo in continuo delle acque superficiali 221 2.2 Le reti di monitoraggio delle acque sotterranee 223 3 LA CLASSIFICAZIONE DI QUALITÀ AMBIENTALE E PER SPECIFICA DESTINAZIONE DEI CORPI IDRICI 230 3.1 La classificazione dei corsi d’acqua 230 3.1.1 Lo stato di qualità ambientale del fiume Tevere 232 3.1.2 Lo stato di qualità ambientale del fiume Chiascio 232 3.1.3 Lo stato di qualità ambientale del fiume Topino 233 3.1.4 Lo stato di qualità ambientale del torrente Marroggia 233 3.1.5 Lo stato di qualità ambientale del torrente Teverone 234 II 3.1.6 Lo stato di qualità ambientale del fiume Timia 234 3.1.7 Lo stato di qualità ambientale del fiume Nestore 234 3.1.8 Lo stato di qualità ambientale del fiume Paglia 235 3.1.9 Lo stato di qualità ambientale del fiume Chiani 235 3.1.10 Lo stato di qualità ambientale del fiume Nera 235 3.1.11 Lo stato di qualità ambientale del fiume Corno 236 3.1.12 Lo stato di qualità ambientale del fiume Velino 236 3.2 La classificazione dei laghi 236 3.2.1 Lo stato di qualità ambientale del Lago di Corbara 237 3.2.2 Lo stato di qualità ambientale del Lago di Alviano 237 3.2.3 Lo stato di qualità ambientale del Lago di Arezzo 238 3.2.4 Lo stato di qualità ambientale della Palude di Colfiorito 238 3.2.5 Lo stato di qualità ambientale del Lago Trasimeno 238 3.2.6 Lo stato di qualità ambientale del Lago di Piediluco 238 3.3 La classificazione dei corpi idrici a specifica destinazione 240 3.3.1 La classificazione delle acque dolci superficiali destinate alla vita dei pesci 240 3.3.2 La classificazione delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 241 3.3.3 La classificazione delle acque destinate alla balneazione 241 3.4 La classificazione dei corpi idrici sotterranei 244 3.4.1 Acquiferi alluvionali 245 3.4.2 Acquiferi carbonatici 253 3.4.3 Acquifero vulcanico 255 3.5 La classificazione dei corpi idrici secondo la Direttiva 2000/60/CE 258 4 LE ZONE E LE AREE DA SOTTOPORRE A TUTELA 259 4.1 Aree sensibili 259 4.2 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 262 4.3 Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e altre zone vulnerabili 266 4.3.1 Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari 266 4.3.2 Aree soggette o minacciate da fenomeni di siccità, degrado del suolo e desertificazione 269 4.4 Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano 272 5 LE CONDIZIONI IDROLOGICHE DEI CORPI IDRICI 275 5.1 Regime idrologico dei corpi idrici superficiali significativi 275 5.1.1 Fiumi 275 5.1.2 Laghi e invasi 284 6 IL DEFLUSSO MINIMO VITALE 289 6.1 Premessa 289 6.2 Il Deflusso Minimo Vitale nella pianificazione di bacino 290 6.2.1 Delibera dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere n. 97 del 18 dicembre 2001 290 6.2.2 Documento preliminare per la redazione del Piano Stralcio per la Programmazione ed Utilizzazione della Risorsa Idrica (PS9) - 2006 292 6.3 Approccio idrologico alla determinazione del DMV 294 6.4 Approccio sperimentale 296 6.4.1 Introduzione 296 6.4.2 Studio delle popolazioni ittiche per la definizione metodologica delle portate di minimo vitale nel bacino idrografico del fiume Tevere dell’Autorità di Bacino del fiume Tevere 296 6.4.3 Sviluppo dello studio metodologico dell’Autorità di Bacino del fiume Tevere 303 6.5 DMV e Stato Quantitativo dei corpi idrici superficiali 306 6.5.1 Stato idrologico e DMV proposto dalla Delibera dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere n. 97 del 18 dicembre 2001 308 6.5.2 Stato idrologico e DMV di cui al documento preliminare per la redazione del PS9 dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere (2006) 310 6.5.3 Stato idrologico e DMV sperimentale 312 6.6 Confronto tra i metodi e stima del DMV 315 SEZIONE IV - OBIETTIVI DI QUALITA’ AMBIENTALE E PER SPECIFICA DESTINAZIONE, CRITICITA’ E POSSIBILI INTERVENTI 347 III 1 BACINO DEL FIUME TEVERE 349 1.1 Obiettivi di qualità 349 1.2 Analisi delle criticità 352 1.2.1 Sottobacino Alto Tevere 355 1.2.2 Sottobacino Medio Tevere 358 1.2.3 Sottobacino Basso Tevere 360 1.2.4 Sottobacino Chiascio 362 1.2.5 Sottobacino Topino-Marroggia 364 1.2.6 Sottobacino Trasimeno 367 1.2.7 Sottobacino Nestore 369 1.2.8 Sottobacino Paglia-Chiani 371 1.2.9 Sottobacino Nera 373 2 BACINO DEL FIUME ARNO 377 2.1 Obiettivi 377 2.2 Criticità 377 3 TERRITORI AFFERENTI AL MAR ADRIATICO 378 3.1 Obiettivi 378 3.2 Criticità 378 4 INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI 379 4.1 Obiettivi e vincoli 379 4.2 Interventi sui sistemi carenti 379 4.3 Sviluppo e completamento dei sistemi conoscitivi 380 4.4 Strumenti normativi 381 SEZIONE V - ANALISI TECNICO ECONOMICA DEI POSSIBILI STRUMENTI DI INTERVENTO 383 1 INTRODUZIONE 385 2 TRATTAMENTO E GESTIONE DEI REFLUI DI ORIGINE CIVILE ED INDUSTRIALE 386 2.1 Depurazione delle acque reflue 386 2.2 Ottimizzazione dei sistemi
Recommended publications
  • Settore Infrastrutture Ufficio Servizi Operativi, Aree Verdi , Protezione Civile E Cimiteri
    Settore Infrastrutture Ufficio Servizi Operativi, Aree Verdi , Protezione Civile e Cimiteri DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 299 del 27/3/2018 Oggetto: IMPEGNO DI SPESA CON DITTE VARIE PER FORNITURE, SERVIZI E LAVORI URGENTI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE SULLA RETE VIARIA COMUNALE. CIG. Z1F22F0E8E IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO Vista: – la Determinazione Dirigenziale n°1266 del 29.12.2017 con cui le funzioni Dirigenziali facenti capo all’Ufficio Servizi Operativi sono state delegate al Responsabile dell’Ufficio; Vista: – la D.C.C. n. 8 del 26.02.2018 avente ad oggetto: “approvazione del Bilancio di previsione finanziario relativo al triennio 2018-2020 e relativi allegati ; Premesso : – che il Comune deve assicurare l'adempimento delle competenze istituzionali in materia di viabilità, al fine di garantire la sicurezza degli utenti ; – che la viabilità comunale presente nel territorio è costituita da superfici bitumate, pavimentate e/o in breccia ( mac-adam) e che pertanto necessita di costanti interventi di manutenzione periodica al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza degli utenti; Atteso : – che tale attività si concretizza con interventi tempestivi da parte del competente ufficio Servizi Operativi , atti a rimuovere situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità sulla viabilità pubblica, nonché con la realizzazione di piccole opere civili ad essi correlate ; – che gli interventi di manutenzione concorrono ad ottenere oltre ad una garanzia di maggior sicurezza sulla strade in argomento , anche il non esporsi
    [Show full text]
  • Servizio Extraurbano Area Perugia
    SERVIZIO EXTRAURBANO AREA PERUGIA ORARI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2017 Perugia-Magione-Passignano-Tuoro-Terontola ......... Annuale .................................................................................49 Linea E001 Perugia-Fratticiola-Gubbio ........... ......... 7 Linea E017 Linea E001 Gubbio-Fratticiola-Perugia ........... ......... 9 Terontola-Tuoro-Passignano-Magione-Perugia ......... .................................................................................53 Linea E002 G.Tadino-Valfabbrica-Perugia .............. 11 Linea E018 Linea E002 Perugia-Valfabbrica-G.Tadino .............. 12 Perugia-Magione-Macchie-C.d.Lago-Pozzuolo ......... Linea E003 Marsciano-S.Enea-Perugia ......... ......... 13 .................................................................................56 Linea E003 Perugia-S.Enea-Marsciano ......... ......... 14 Linea E018 Linea E004 M.Martana-Deruta-Perugia ................... 16 Pozzuolo-C.d.Lago-Macchie-Magione-Perugia ......... Linea E004 Perugia-Deruta-M.Martana ................... 17 .................................................................................58 Linea E005 Migliano-Mercatello-Spina-Perugia ......... Linea E019 Mantignana-Corciano-Ellera-Perugia ......... .................................................................................18 .................................................................................60 Linea E005 Perugia-Spina-Mercatello-Migliano ......... Linea E019 Perugia-Ellera-Corciano-Mantignana ......... .................................................................................19
    [Show full text]
  • Sacred Image, Civic Spectacle, and Ritual Space: Tivoli’S Inchinata Procession and Icons in Urban Liturgical Theater in Late Medieval Italy
    SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY by Rebekah Perry BA, Brigham Young University, 1996 MA, University of Massachusetts Amherst, 2006 Submitted to the Graduate Faculty of the Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2011 UNIVERSITY OF PITTSBURGH Kenneth P. Dietrich School of Arts & Sciences This dissertation was presented by Rebekah Perry It was defended on October 28, 2011 and approved by Franklin Toker, Professor, History of Art and Architecture Anne Weis, Professor, History of Art and Architecture Bruce Venarde, Professor, History Alison Stones, Professor, History of Art and Architecture ii Copyright © by Rebekah Perry 2011 iii SACRED IMAGE, CIVIC SPECTACLE, AND RITUAL SPACE: TIVOLI’S INCHINATA PROCESSION AND ICONS IN URBAN LITURGICAL THEATER IN LATE MEDIEVAL ITALY Rebekah Perry, PhD University of Pittsburgh, 2011 This dissertation examines the socio-politics of urban performance and ceremonial imagery in the nascent independent communes of late medieval Lazio. It explores the complex manner in which these central Italian cities both emulated and rejected the political and cultural hegemony of Rome through the ideological and performative reinvention of its cult icons. In the twelfth century the powerful urban center of Tivoli adopted Rome’s grandest annual public event, the nocturnal Assumption procession of August 14-15, and transformed it into a potent civic expression that incorporated all sectors of the social fabric. Tivoli’s cult of the Trittico del Salvatore and the Inchinata procession in which the icon of the enthroned Christ was carried at the feast of the Assumption and made to perform in symbolic liturgical ceremonies were both modeled on Roman, papal exemplars.
    [Show full text]
  • Bollettino A.R.D.E
    ISSN 0004 - 6000 DELL’ASSOCIAZIONE ROMANA DI ENTOMOLOGIA INDICE DEL VOLUME LXVI (2011) N. 1-4 BOLLET TINO Pag. VOL. LXVI (2011) N. 1-4 Endemismi italiani - 54 . I-II BORDONI A. and P. MAGRINI - Lathrobium bastianinii n. sp. of the lime- stone caves of Piteccio (Tuscany, Italy)(Coleoptera, Staphylinidae) . 1 LUNA M. - Acmaeodera tassii nuova per l’Umbria (Coleoptera, Bupresti­­ - dae) . 5 RIVOSECCHI L. e P. MALTZEFF - Nota preliminare sulle ditterocenosi della Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma) (Diptera) . 11 PIVOTTI I., M. LUNA e E. GORETTI - Checklist e distribuzione dei Lepi dot- te ri Papilionoidei in Umbria (Italia) (Lepidoptera, Papilionoidea) . 21 a GOBBI G. - Il contributo dell’Associazione Romana di Entomologia (ARDE) alle ricerche faunistiche in Lucania . 89 MIGLIACCIO E. - A Piero Cosimi (29 luglio 1937 - 23 maggio 2011) . 97 Atti Sociali . 99 1 mm b c ASSOCIAZIONE ROMANA DI ENTOMOLOGIA c/o MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA - Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma www.entoroma.it Quote per l’anno 2012: Ordinari € 30,00; Studenti (esclusi gli universitari) € 15,00; Benemeriti € 150,00. Versamenti solo a mezzo c.c.p. n. 37761004, intestato alla ASSOCIAZIONE ROMANA DI ENTOMOLOGIA, c/o MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA - Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 ROMA. Direttore responsabile: Augusto Vigna Taglianti Aut. Trib. di Roma n. 14880 del 2-1-1973 Edizioni Belvedere - Via Adige 45/2 - 04100 LATINA (Italy) - www.edizionibelvedere.it Pubblicato il 31 dicembre 2011 A.R.D.E. Fondata da Omero Castellani nel 1945 endemismi italiani Blattivorus inquirendus (Silvestri, 1906) 54 (Coleoptera, Ripiphoridae) NORME PER LA STAMPA DEI LAVORI SCIENTIFICI SUL BOLLETTINO A.R.D.E.
    [Show full text]
  • Istituto Comprensivo - Perugia Regione Provincia Codscu Denominazione Comune Alunni Sez/Classi
    ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONE UMBRIA - ANNO SCOLASTICO 2010-11 ISTITUTO COMPRENSIVO - PERUGIA REGIONE PROVINCIA CODSCU DENOMINAZIONE COMUNE ALUNNI SEZ/CLASSI ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. "VOLUMNIO" PONTE SAN GIOVANNI PERUGIA Scuole infanzia UMBRIA PERUGIA PGAA840016 VIA CESTELLINI "LE MARGHERITE" PERUGIA 67 3 UMBRIA PERUGIA PGAA840027 VIA DELLA SCUOLA "PETER PAN" PERUGIA 105 4 UMBRIA PERUGIA PGAA840038 BALANZANO - "FANTASIA" PERUGIA 91 4 UMBRIA PERUGIA PGAA840049 COLLESTRADA PERUGIA 70 3 UMBRIA PERUGIA PGAA84005A PIEVE DI CAMPO "LA FONTE" PERUGIA 79 3 Scuole primarie UMBRIA PERUGIA PGEE84001B "G.MAZZINI" - FRAZ.P.S.GIOVANNI PERUGIA 291 15 UMBRIA PERUGIA PGEE84002C " G.TEI" /BALANZANO PERUGIA 107 6 UMBRIA PERUGIA PGEE84003D "LA FONTE" -PIEVE DI CAMPO PERUGIA 106 5 UMBRIA PERUGIA PGEE84004E FRAZ.S.EGIDIO PERUGIA 65 4 UMBRIA PERUGIA PGEE84005D COLLESTRADA PERUGIA 76 4 Scuola I grado UMBRIA PERUGIA PGMM84000A S.M. "VOLUMNIO" PERUGIA 281 13 TOTALE 1338 64 I.C. COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuole infanzia UMBRIA PERUGIA PGAA83501P RINASCITA ASSISI 99 4 UMBRIA PERUGIA PGAA83502Q CAPOLUOGO/S.PAOLO ASSISI 38 2 UMBRIA PERUGIA PGAA83503R FRAZ. RIVOTORTO ASSISI 117 4 Scuole primarie UMBRIA PERUGIA PGEE83501X S. ANTONIO - ASSISI ASSISI 163 10 UMBRIA PERUGIA PGEE835021 FRAZ. RIVOTORTO ASSISI 167 11 UMBRIA PERUGIA PGEE835032 SEZIONE SPECIALE ASSISI 16 4 Scuola I grado UMBRIA PERUGIA PGMM83501V SCUOLA MEDIA ASSISI ASSISI 213 9 TOTALE 813 44 I.C. COMPRENSIVO ASSISI 2 Scuole infanzia UMBRIA PERUGIA PGAA83401V FRAZ. TORDANDREA "G. SORIGNANI" ASSISI 51 2 UMBRIA PERUGIA PGAA83402X "M.L.CIMINO" - S.MARIA ANGELI ASSISI 139 5 Scuole primarie UMBRIA PERUGIA PGEE834025 "FRANCESCO FRONDINI"-TORDANDREA ASSISI 75 5 UMBRIA PERUGIA PGEE834036 PATRONO D'ITALIA ASSISI 230 10 UMBRIA PERUGIA PGEE834047 GIOVANNI XXIII ASSISI 216 10 Scuola I grado UMBRIA PERUGIA PGMM834013 S.M.
    [Show full text]
  • Ph.D. Dissertation
    Women in Arms: Gender in the Risorgimento, 1848–1861 By Benedetta Gennaro B. A., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999 M. A., Miami University, 2002 A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the Department of Italian Studies at Brown University Providence, Rhode Island May 2010 c Copyright 2010 by Benedetta Gennaro This dissertation by Benedetta Gennaro is accepted in its present form by the Department of Italian Studies as satisfying the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Date Suzanne Stewart-Steinberg, Advisor Recommended to the Graduate Council Date Caroline Castiglione, Reader Date Massimo Riva, Reader Date David Kertzer, Reader Approved by the Graduate Council Date Sheila Bonde, Dean of the Graduate School iii VITA Benedetta Gennaro was born in Rome on January 18th, 1975. She grew up in Rome and studied at the University of Rome, “La Sapienza” where she majored in Mass Communication. She wrote her undergraduate thesis on the history of the American Public Broadcasting System (1999), after spending a long and snowy winter in the middle of the Nebraskan plains, interning at NET the Nebraska Educational Televi- sion Network. She went on to receive her M.A. in Mass Communication from Miami University (Oxford, Ohio) in 2002. Her master’s thesis focused on an analysis of gender, race, and class in prime-time television opening credits. She decided to move west, to Portland, Oregon, where she worked for three years for the Northwest Film Center, a branch of the Portland Art Museum, organizing the yearly Portland Inter- national Film Festival.
    [Show full text]
  • Vivere Norcia E Castelluccio
    Castelluccio and Vivere Norcia Norcia e Castelluccio Feel Feel Norcia and Castelluccio Federico Rossi · Nicoletta Scopa Castelluccio e Norcia Vivere Vivere € 7,50 Partner Commerciale - Business Partner Ringraziamenti Special Thanks Trekkingmontiazzurri.com Trekkingmontiazzurri.com for the precious collaboration with per la preziosa collaborazione sulla stesura dei testi dei sentieri the draft of the chapters about the paths Federico Gallieri (Foto Castelluccio di Norcia) Federico Gallieri (Pictures of Castelluccio di Norcia) Marco Lambertucci (Sentiero nr.5 Da Serravalle a Norcia Marco Lambertucci (Path #5 - From Serravalle to Norcia along lungo il tracciato della Ex Ferrovia) the Route of the Ex- Railway) Antonio Galdi (Foto di Castelluccio di Norcia) Antonio Galdi (Pictures of Castelluccio di Norcia) Prodelta (Foto Aeree di Castelluccio di Norcia) Prodelta (Aerial Pictures of Castelluccio di Norcia) I Nursini (Informazioni storiche e territoriali) People from Norcia (Historical and Territorial Information) Amici di Facebook di Sibilliniweb Facebook friends of Sibilliniweb Vogliamo esprimere un sentito ringraziamento a tutte le A sincere thanks goes to all the Touristic Infrastructures and Sibilliniweb.it (Acquisto Online) • Portale Web Informativo dei Monti Sibillini - www.sibilliniweb.it Strutture Turistiche e Guide Escursionistiche per aver con- Hiking Guides that have contributed to the achievement of tribuito alla realizzazione di questo volume. that volume. SibilliniWeb.it dichiara di non aver percepito fondi, sovven- SibilliniWeb.it declares that no resources, subsidy or other zioni o altri finanziamenti se non quelli dei Partner, unita- funds have been collected by them except those coming from Guide e Accompagnatori mente ai mezzi propri. the listed Partners together with their own private resources.
    [Show full text]
  • San Francescuccio” Ha Posato La Sua Penna
    Autorizzazione del Tribunale di Perugia n. 853 del 17-12-88 • Periodico mensile - “Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Centro 1 Perugia” - Taxe Percue Tassa riscossa Santa Maria degli Angeli Assisi • ANNO XXIII • N° 11 • 01 Novembre 2010 - Euro 2.00 • Arretrato Euro 4.00 LA CHIESETTA ALDO CALZOLARI DI “SAN FRANCESCUCCIO” HA POSATO LA SUA PENNA... O DEL “MIRACOLO DEI MIETITORI” Il direttore, i redattori, i collaboratori. i sostenitori de di Giovanni Zavarella “Il Rubino” partecipano commossi alla dipartita del giornalista Aldo Calzolari, coofondatore del nostro Lungo la strada che porta dalla Porziuncola a Costano e più in là a Passaggio di Bettona e Bettona città, s’erge solenne della sua mensile e pre- sobrietà campestre una chiesina che rimanda a Francesco. ziosa penna Il piccolo tempio sorge proprio al centro di quella valle spoletana che per anni che fece dire al Santo Patrono d’Italia: ‘Nihil vidi iucundius valle ha animato il mea spoletana’. Oggi a ridosso vi è uno dei complessi alberghieri dibattito gior- più importanti del nostro territorio: ‘Valle di Assisi - Hotel & nalistico e cul- turale della città di Assisi. Il necrologio sarà nel no- stro giornale nel prossimo numero del 1° dicembre 2010. Formuliamo ai figli, ai nipoti e parenti tutti le più sentite condoglianze. ASSISI ALLA RIBALTA Resort’ della famiglia di Giampiero Bianconi. Di sicuro non doveva nel medioevo essere un paradiso se Antonio Cristofani scrive: DEL TURISMO MONDIALE ‘L’anno 1466 fu in un consiglio generale proposto e vinto il partito di Bruno Barbini d’asciugare le paludi ch’erano in quella parte del nostro contado, che confina col bettonese.
    [Show full text]
  • L'archivio Dell'ente Provinciale Per Il Turismo Di Perugia (Ept)
    SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA REGIONE UMBRIA L’ARCHIVIO DELL’ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO DI PERUGIA (E.P.T.) 1936 - 1974 con susseguenti fino al 1979 Inventario a cura di Maria Chiara Bernardini Federica Carboni Gilda Nicolai Coordinamento scientifico di Anna Angelica Fabiani Il volume è stato pubblicato con il contributo di: In copertina Programma-invito per il “I° festival delle regioni italiane Incontri di arte popolare Sardegna - Sicilia - Abruzzo” organizzato dall’Ente provinciale per il turismo dell’Aquila e dal Comitato organizzato- re della manifestazione nel 1969 Archivio dell’Ente provinciale per il turismo di Perugia, Carteggio amministrativo, b. 625, fasc. 1 Indice generale delle serie a pag. 12 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA REGIONE UMBRIA L’ARCHIVIO DELL’ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO DI PERUGIA (E.P.T.) 1936 - 1974 con susseguenti fino al 1979 Inventario a cura di Maria Chiara Bernardini Federica Carboni Gilda Nicolai Coordinamento scientifico di Anna Angelica Fabiani SIGLE E ABBREVIAZIONI AA.AA. di C.S.T. = Aziende autonome di cura, di soggiorno e di turismo A.A./AA.AA. = Azienda autonoma/Aziende autonome AA.AA.S.S.C.T. = Aziende autonome per le stazioni di soggiorno, di cura e di turi- smo A.A.C.S. = Azienda autonoma di cura e di soggiorno A.A.C.S.T. = Azienda autonoma di cura, di soggiorno e di turismo A.A.S. = Azienda autonoma soggiorno A.A.T./AA.AA.T. = Azienda autonoma turismo/Aziende autonome turismo AEPTP = Archivio dell’Ente provinciale per il turismo di Perugia A.G.I.P. = Azienda generale italiana petroli A.I.A.C.E.
    [Show full text]
  • Il Terremoto Della Valnerina Del 19 Settembre 1979 Indagine Macrosismica
    Il terremoto della Valnerina del 19 Settembre 1979 Indagine Macrosismica (The Valnerina earthquake of September 19th, 1979). Macroseismic investigation P. FAVALI - L. GIOVANI - M.C. SPADEA - M. VECCHI Ricevuto il 13 giugno 1980 RIASSUNTO Nel presente lavoro si espongono i risultati dell'indagine macro- sismica condotta in occasione del terremoto della Valnerina del 19 Settembre 1979. E' stato possibile determinare l'andamento del campo macrosismico fino all'isosista di V grado, nonché i relativi parametri ipo- centrali. Dal loro esame si evidenziano le caratteristiche superficiali dello evento. Infine è stata studiata l'attenuazione calcolando i coefficienti sia nella direzione di massimo (N-S) che di minimo (E-W) allungamento. ABSTRACT In this paper the results of macroseismic investigation concerning the Valnerina earthquake (September 19, 1979) have been carried out. It 68 I». FA VALI - L. GIOVANI - M. C. SPADEA - M. VECCHI was possible to define the trend of macroseismic field until the isoseismal cf V degree (MCS), as well as the relative hypocentral parameters, and to point out the superficial characteristics of the event. Finally the attenuation has been studied computing the coefficients, both of the elongation in maximum direction (N-S) and in minimum (E-W) one. 1 - PREMESSA La sera del 19 Settembre alle ore 23h 35'", ora legale italiana, gli strumenti sismici italiani e non, registrarono una scossa di terremoto che fin dalle prime determinazioni dell'epicentro e della Magnitudo dimostrava aver colpito un'area molto prossima a Norcia con carattere « disastroso » ed una intensità epicentrale (/„) valutabile intorno all'VIII grado della scala Mercalli-Cancani- Sieberg. Le prime notizie giunte dalla zona interessata, sia pur fram- mentarie, confermavano l'entità del fenomeno in tutta la sua gravi- tà.
    [Show full text]
  • 6 -DAY WORKSHOP 16-23 MAY 2014 Grundtvig Workshop 2013-1-IT2-GRU13-52160 Grundtvig Workshop CONTENTS 2013-1-IT2-GRU13-52160 UMBRIA KEY&KEY COMMUNICATIONS
    6 -DAY WORKSHOP 16-23 MAY 2014 Grundtvig Workshop 2013-1-IT2-GRU13-52160 Grundtvig Workshop CONTENTS 2013-1-IT2-GRU13-52160 UMBRIA KEY&KEY COMMUNICATIONS Workshop Organisation: LINKS Key & Key Communications PERUGIA Via Giosuè Carducci, 28 06053 DERUTA (PG) - ITALY [email protected] Phone: +39 075 974998 (with answering machine) ASSISI USEFUL INFO Contact: Koffi M. DOSSOU - [email protected] For more information, go to our website http://www.keyandkey.it/ CITYMAP (Perugia) and to the BRIDGE-IT project website http://bridge-it.commu- nicationproject.eu/ Umbria is a region of central Italy, the only region hav- three principal tributaries flow southward through ing neither a coastline nor a common border with other Umbria. The Chiascio basin is relatively uninhabited countries. However, it is not lacking geographically; be- as far as Bastia Umbra. About 10 km (6 mi) farther ing bathed by Lake Trasimeno and crossed by the River on, it joins the Tiber at Torgiano. The Topino, cleaving Tiber. The regional capital is Perugia. Umbria is appreci- the Apennines with passes that the Via Flaminia and ated for its landscapes, traditions, history, artistic lega- successor roads follow, makes a sharp turn at Foligno cy and cultural influence. The region is characterized by to flow NW for a few kilometres before joining the peaceful green hills and historical towns such as Assisi Chiascio below Bettona. The third river is the Nera, (a World Heritage Site associated with St. Francis of As- flowing into the Tiber further south, at Terni; its valley sisi, the Basilica of San Francesco and other Franciscan is called the Valnerina.
    [Show full text]
  • Curriculum Agg.To Maggio 2021.Pdf
    CURRICULUM VITAE dott.ing. VINCENZO TINTORI MAGGIO 2021 CURRICULUM VITAE Vincenzo Tintori nato a Ponte Valleceppi PG il 15 Novembre 1967 residente a Lidarno in Str. per Lidarno n° 10/C 06134 LIDARNO - PG tel. 075-8018226 – 335-6638293 fax. 075-8018229 [email protected] [email protected] PEC [email protected] - Studi - Diploma di Geometra conseguito nel 1986 presso l' I.T. per Geometri di Perugia, con la votazione 54/60; Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e Pianificazione Territoriale, indirizzo Strutturale, conseguita il 10 marzo 1995 presso l'Università degli Studi di Perugia, con la votazione 105/110; Materia e titolo della tesi: Fisica Tecnica; Relatori: Prof. M. Felli: “Progetto di un impianto fotovoltaico: Sperimentazione di nuove celle fotovoltaiche ad alto rendimento di conversione. Analisi tecnico-economica e studio di fattibilità”; Esame di stato per l'abilitazione alla professione: sostenuto con esito positivo nella 1° sessione dell’anno 1995; Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia dal 26.07.1995 al n° A1365 Lingua straniera conosciuta: Inglese (buono scritto, buono parlato); Uso del Personal Computer: − programmi di video scrittura: Word, − Exel, Access, Powerpoint; − programmi per il calcolo numerico per problemi ingegneristici: MATLAB,; Dott. Ing. Vincenzo Tintori – Str. per Lidarno, 10/C 06134 Lidarno PG 335-6638293 – [email protected] CURRICULUM AGG.TO MAGGIO 2021.DOC pag. 2/10 − programmi di calcolo, verifica e disegno di strutture in c.a. – metalliche – in muratura: SISMICAD, ENEXSYS, CDS, PCM; − programmi di disegno CAD: AUTOCAD. - Corsi di Aggiornamento e Perfezionamento Frequentati - “Corso di aggiornamento sulle fondazioni” Ordine degli Ingegneri di Perugia, Associazione Italiana Geotecnica, Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”; Perugia, Ottobre 1996.
    [Show full text]