Avvenire del O1/03/14 Estratto da pagina 8

Il governo Renzi I Min istri. viceministri e sottosegretari • Pd • Ncd Scelta civica Udc Per l'Italia Psi tecnico

• Federica Mogher ini Federic a Guidi Stefan ia Giannini •Lepo Pistelli Angela D'Onghia Mario Giro • Svilup po Istruzione • Roberto Reggi Benedetto Della Vedova • Gabriele Toccafondi econom ico • Simo na Vicari •Antonello Giacomelli .. • E;JI • Francesca Barraciu • •Filippo Bubbico Riccardo Nencini Beni culturali Ilaria Borlett i Buitoni • Giampiero Bocci Interno m •Umberto Del Basso Domenico Manzione Inf rastr uttu re. Antonio Genti le • e trasporti Domenico Rossi • Gioacchino Alfano • Difesa • •Enrico Costa Andrea Olivero Cosimo Ferri • mi • Giuseppe Castig lione Politiche • lvan Scalfarotto agrico le Riforme •Teresa Amici • Luciano Pizzetti •Enrico Morando Gianluca Galletti • Economia • Luigi Casero • Silvia Velo • Angelo Rughett i •PierPaolo Baretta e fi nanze • Barbara Degani • Giovanni Legnini Ambiente Semplificazione Enri co Zanetti e P,A. Giuliano Paletti • •Gianclaud io Bressa •Vito De Filippo Lavoro •Franca Biondelli • Luigi Bob ba Affari Salute •Massimo Cassano regionali AN SA +.:.e.m-ime.tri Renzi l, squadra chiusa 35 sottosegretari (solo 9 donne) e 9 viceministri Barracciu e Gentile: due nomine sono già un caso

lapennellatarosadiventagrigia», scriveLellaGolfo,pre­ Cabina di regia sidente dellaFondazione Bellisario»)alfuocoamicodei Il premier rafforza la "centrale" di Palazzo renzianidelPd,conesclusi amareggiati ((Noncredopiù nelmio lavoro», lamenta Emanuele Fiano)eistanzelo­ Chigi, con uomini fidati in posti chiave e cali((Perché non c'è nessuno delFriuliVenezia Ciulia?» riassorbendo la delega agli Affari europei chiedela governatriceDeborah Serracchianì). Quando VINCENZO R. SPAGNOLO ROMA ' pomeriggio, quando Palazzo Chigi con­ ferma che la squadra di governo è com­ E pleta.Dopo i 16ministri,eccola nomina di 9vìceminlstri e 35sottosegretari,per un tota­ le di 62componenti, WlO in più rispetto ai 61di Letta.IlCdm,previsto alle10.30,è iniziatoun'o­ l'adopo:qualcunodiceperviaunverticefrail pre­ mier Matteo Renzì, il sottosegretario Graziano Dell'io e il leader NcdAngelino Alfano, ma Palazzo Chi­ gismentisce.In ognicaso,i 6 giornitrascorsidal giura­ mento al Colle (perindicarei titolaridei dicasterine e­ rano bastati4)rivelano ladifficoltàditrovarela quadra, per WlO come Renzi, allergico a logiche "cencelliane". Ele lamentele che affiorano in serata confermano un patto non indolore:da chisegnala la scarsapresenza di donne, stavoltasolo 9e nessuna viceministro ((Label- Avvenire del O1/03/14 Estratto da pagina 8

sifannodellescelte, ragionano fontivicinealpre­ mier, èinevitabile metterein conto dellelamen­ tele, alcune anche comprensibili. D'altro canto c'èpurechiesulta,comeilTerzo settorecheplau­ de allasceltadi Luigi Bobbacome sottosegreta­ rio al Lavoro. Nella rosa, si possono intravedere alcune logiche. IlPdfala parte delleone,con 24 tra viceministri e sottosegretari (più il socialista Nencini, vicealleInfrastrutture), seguitoda Ncd (duevicee7sottosegretati), ScepopolariPer]'I­ talia (4nomine ciascuno). Ilpremier rafforza la "cabina di regia" di Palazzo Chìgi, collocando in posti chiaveuominifidati comeLucaLotti (all'Editoria) erias­ sorbendo deleghedi peso,comegliAffari europei (non più ministero e affidati al "prodiano" Sandro Gozi), a dimostrazione della volontà di gestire il dialogo con Bruxelles in prima persona. Stessalinea per altre desi­ gnazioni: da Angelo Rughetti allaSemplificazione, col compito di alleggetire la burocrazia, ad Antonello Gia­ comelli alloSviluppo economico, con delegaalletele­ comunicazioni. ContinuitàagliEsteri, doverestailvice LapoPistelli, e nellepolitichedi sicurezza: la delegaai servizi è confermata alsottosegretario MarcoMinnitie alViminale rimanelatema cheaflìancavaA!fano (Filippo Bubbicovice ministro, Gianpiero Bocci e Domenico Manzionesottosegretari).All'Economia, l'azionedi Pa­ doan sirafforza conduevice(Luigi CaseroeEnrico Mo­ rando) e tre sottosegretari (Pier Paolo Baretta, Giovan­ ni Legnini e Enrico Zanetti). Einun altrodicasterofon­ damentale per le riforme, la Giustizia, il titolaredel Pd Orlandoè affiancato da un altro "garantista" di prova­ ta esperienzacomeilviceministro EmicoCosta (Ncd), Infine, fattelenomine,scoppianoiprimidue casi: ilpri­ mo riguarda Francesca Barracciu, nominata sottose­ gretatiaallaCultura benchéindagatainSardegna perpe­ culato (33milaeuro) in un'inchiestasui fondi del Con­ siglio regionale. Lanotizia,afebbraio, leeracostatailri­ tiro dallacorsaa govematore, nonostante avessevinto le primarie,in favore di Francesco Pigllaru. Ilsecondo interessaAntonioGentile (Ncd), sottosegretario alleIn­ frastrutture, accusatodall'associazioneArticolo 21dia­ verostacolatolapubblicazionediun'edizionedelquo­ tidiano "L'Ora di » (contenente Wl articolosu un'inchiestain cuisarebbecoinvolto uno deifigli): "So­ no totalmente estraneo- siè difeso Gentile - e ho dato ai legali ilmandato di sporgerequerela».