Episodio di Mombaroccio, 07.05.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati

I.STORIA

Località Provincia Regione Mombaroccio -

Data iniziale: 7 maggio 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Santangeli Primo n. , paternità Giuseppe, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/06/1947 a Macerata.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Dalla primavera 1944 il movimento partigiano si andò rinforzando anche nella zona di Mombaroccio dove, per iniziativa del concittadino Walter Biagini, si formò una squadra di giovani patrioti che si affiancò al più consolidato gruppo di Enzo Baiocchi. Nel mese di maggio l’attività di sabotaggio si fece più incisiva e proprio il giorno 7 disarmarono diversi appartenenti alla Gnr, senza tuttavia poter evitare che uno di essi, sparando all’impazzata nel paese, uccidesse il bracciante Primo Santangeli, che non riuscì a mettersi in salvo.

Modalità dell’episodio: Colpi di mitra

Violenze connesse all’episodio: -

Tipologia: Imprecisata

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) -

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto Gnr Pesaro

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: -

III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Giorgio Pedrocco, Mombaroccio, 1800-1945: storia di un paese tra Risorgimento e Liberazione, comune di Mombaroccio, Mombaroccio 1985.

Fonti archivistiche: ACS, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica n. 6553.

Sitografia e multimedia: -

Altro: -

V. ANNOTAZIONI

-

VI. CREDITS