I Censimenti 2011 Nelle Province Di Biella E Vercelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Censimenti 2011 Nelle Province Di Biella E Vercelli I CENSIMENTI 2011 NELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI Il volume è consultabile sui siti internet camerali: www.bi.camcom.gov.it e www.vc.camcom.it Per la realizzazione della pubblicazione è stato costituito il seguente gruppo di lavoro: Segretario Generale delle C.C.I.A.A. di Biella e di Vercelli Gianpiero Masera C.C.I.A.A. di Biella Roberta Boggio Togna Cristina Bodega Giuseppa Marabello C.C.I.A.A. di Vercelli Rocco Casella Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Copertina e impaginazione: Debora Ferrero - C.C.I.A.A. di Biella e di Vercelli Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Biella e di Vercelli I censimenti 2011 nelle province di Biella e Vercelli Principali risultati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e del 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Dicembre 2014 INDICE GENERALE Presentazione Introduzione I 15° CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 - DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI BIELLA E DI VERCELLI Avvertenze 1 1. DINAMICA DELLA POPOLAZIONE DAL 1971 AL 2011 3 2. DINAMICA DELLA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLE PROVINCE DI 5 BIELLA E DI VERCELLI DAL 2001 AL 2011 3. LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER SESSO ED ETA’ 15 4. LO STATO CIVILE 20 5. LA POPOLAZIONE PER CONDIZIONE PROFESSIONALE 22 6. LA POPOLAZIONE PER GRADO D’ISTRUZIONE 27 7. LA POPOLAZIONE STRANIERA 28 8. EDIFICI E ABITAZIONI 33 8.1. Edifici 33 8.2. Abitazioni 36 Glossario 41 9° CENSIMENTO GENERALE DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI E CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT - STRUTTURA ECONOMICA DELLE PROVINCE DI BIELLA E DI VERCELLI Avvertenze 49 LA RILEVAZIONE SULLE IMPRESE E SULLE ISTITUZIONI NON PROFIT 52 1. LA RILEVAZIONE SULLE IMPRESE 52 1.1. Imprese ed addetti 52 1.2. Unità locali e addetti 60 2. LA RILEVAZIONE SULLE ISTITUZIONI NON PROFIT 74 Glossario 88 Presentazione Il decennale appuntamento con i censimenti rappresenta ormai una tradizione e offre una fotografia del nostro Paese in un momento specifico della storia, dandone una visione d’insieme e, allo stesso tempo, fornendo alcuni dettagli precisi. Il primo censimento italiano della popolazione risale al 1861, data dell’unità d’Italia, mentre il primo dell’industria e servizi è del 1927: costituiscono una fonte preziosa di informazioni oltre che un evento di grande rilevanza per conoscere la realtà economica e sociale di un territorio. Queste “fotografie” puntuali consentono sia di ottenere dati sempre aggiornati sulla consistenza della popolazione residente e delle imprese, sia di individuare le profonde trasformazioni che la struttura demografica ed economica delle province ha vissuto nel corso degli anni. La pubblicazione realizzata dagli Uffici Studi e Statistica delle Camere di Commercio di Biella e di Vercelli, con l’ausilio dell’Ufficio Studi di Unioncamere Piemonte, si divide in due parti: la prima riporta i risultati del “15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni” e la seconda riguarda il “9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit”. Si è inoltre cercato di fornire, oltre ai dati delle due province, anche quelli rilevati sia a livello regionale che nazionale, così da poter effettuare un confronto a livello territoriale. Tenendo presente che conoscere serve per governare e governare significa decidere, ci auguriamo che questo lavoro possa essere un valido strumento per tutti gli stakeholders (istituzioni, aziende, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, ricercatori, operatori in generale e studenti) per reperire dati attendibili, per effettuare ricerche e per comprendere meglio la realtà delle nostre province. Andrea FORTOLAN Claudio GHERZI Presidente Presidente C.C.I.A.A. di Biella C.C.I.A.A. di Vercelli Introduzione INTRODUZIONE Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e il 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit forniscono risultati di grande utilità, non solo a livello delle realtà più ampie, come l’intera nazione, ma anche e soprattutto a livello locale, come i singoli comuni o le province. Le informazioni raccolte per il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni si riferiscono al 9 ottobre 2011, mentre quelle del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit, che raccoglie il patrimonio informativo relativo alle principali caratteristiche delle imprese, delle istituzioni non profit e delle istituzioni pubbliche, si riferiscono al 31 dicembre 2011. Relativamente al 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit occorre precisare che, per quanto riguarda la rilevazione sulle imprese, a differenza dei censimenti precedenti, l’indagine non coinvolge direttamente tutte le realtà imprenditoriali ma un campione (di cui fanno parte tutti i grandi gruppi industriali, le imprese di grandi dimensioni e un campione piccole e medie imprese). La restituzione dei dati ottenuti è, tuttavia, di tipo censuario: le informazioni strutturali delle imprese sono tratte dai registri statistici e dalle fonti amministrative, mentre la rilevazione dei dati tramite il questionario offre approfondimenti inediti sulla competitività e la capacità innovativa delle imprese. L’esame dei dati riguarderà sia gli aspetti demografici delle province di Biella e Vercelli (quanti siamo a Biella e Vercelli, l’età, lo stato civile, la struttura delle famiglie, il grado di istruzione e le caratteristiche delle nostre abitazioni), sia quelli riferiti alla struttura produttiva (consistenza delle imprese e loro contributo alle economie locali, nonché impatto economico e ruolo culturale, sociale e assistenziale svolto dalle istituzioni non profit). I dati delle due province vengono poi confrontati con la realtà regionale e nazionale. Proprio al giorno d’oggi, in una società in cui le informazioni viaggiano “in tempo reale”, invecchiando ad una velocità impressionante, i risultati censuari sembrerebbero ormai datati, ma continuano a rappresentare un ricco patrimonio di conoscenze insostituibile. Gli indicatori che andremo a esplorare consentiranno, infatti, di fornire preziose informazioni che potranno rivelarsi utili per molteplici destinatari: in primis, le istituzioni per governare, le aziende per programmare le attività, gli operatori dell’informazione per attingere dati attendibili, i ricercatori e gli studenti per effettuare studi e analisi, i sociologi e gli economisti per condurre le loro ricerche e, ovviamente, tutti i cittadini interessati a comprendere meglio la realtà della propria provincia. 15° CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE NELLE PROVINCE DI BIELLA E DI VERCELLI Dinamica e struttura della popolazione nelle province di Biella e Vercelli Avvertenze AVVERTENZE Fonte dei dati Istat - 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: Datawarehouse – www.istat.it Segni convenzionali Linea ( - ) a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Composizioni percentuali Le composizioni percentuali sono arrotondate automaticamente alla prima o alla seconda cifra decimale. Il totale dei valori percentuali così calcolati può risultare non uguale a 100. Unità di rilevazione Nel 15° Censimento generale della popolazione 2011 le unità di rilevazione sono le persone (cittadini italiani o stranieri) residenti e quelle temporaneamente o occasionalmente presenti sul territorio nazionale. Le informazioni raccolte per il 15° Censimento generale si riferiscono al 9 ottobre 2011. Il Censimento generale delle abitazioni rileva la consistenza dell’insieme delle abitazioni che sono costruite con i requisiti per essere considerate “vere dimore”. Il campo di osservazione Nel 15° Censimento generale della popolazione sono state censite: - le famiglie: l'insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune; - le convivenze: un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, nonché le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente; - le persone temporaneamente presenti alla data del censimento: le persone che sono presenti nell'alloggio (o convivenza) alla data del censimento, ma che dimorano abitualmente in un altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune o di un altro comune o all'estero. 1 Dinamica e struttura della popolazione nelle province di Biella e Vercelli Avvertenze Nel Censimento generale delle abitazioni sono stati rilevati: - le abitazioni: un locale o un insieme di locali inseriti in un edificio e destinati stabilmente ad uso abitativo; - gli altri tipi di alloggio: un alloggio non classificabile come abitazione che alla data del censimento costituisca la dimora di una o più persone; - gli edifici: le costruzioni contenenti spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati all'abitazione e/o alla produzione di beni e servizi. 2 Dinamica e struttura della popolazione nelle province di Biella e Vercelli Dinamica della popolazione dal 1971 al 2011 1. DINAMICA DELLA POPOLAZIONE DAL 1971 AL 2011 Prima di delineare il profilo demografico della popolazione censita attraverso lo studio vero e proprio delle sue caratteristiche
Recommended publications
  • Potential Recharge Areas of Deep Aquifers: an Application to the Vercelli–Biella Plain (NW Italy)
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino Potential recharge areas of deep aquifers: an application to the Vercelli–Biella Plain (NW Italy) This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/1730070 since 2020-02-23T16:05:37Z Published version: DOI:10.1007/s12210-019-00782-z Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 26 September 2021 Potential recharge areas of deep aquifers: an application to the Vercelli-Biella Plain (NW Italy) Domenico A. De Luca (1), Manuela Lasagna (1*), Alice Gisolo (1), Andrea Morelli di Popolo e Ticineto (2), Mauro Falco (3), Cesare Cuzzi(4) (1)Earth Sciences Department – University of Turin, Via Valperga Caluso 35 – 10135 Turin (2)Ecogeo Studio Associato, Corso Cadore 46 – 10153 Turin (3)Regione Piemonte - Settore Tutela delle Acque - via Principe Amedeo 17 – 10123 Turin (4)Autorità d’Ambito n.2 “Biellese, Vercellese, Casalese”, via Giosuè Carducci 4 – 13100 Vercelli * Corresponding author ([email protected]) Abstract Deep aquifers typically serve as a key source of drinking water due to their good groundwater quality. Then the identification of deep aquifers recharge areas provides the local administration with a management tool to protect groundwater, through the implementation of legislative measures for the control of pollution sources.
    [Show full text]
  • ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
    SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    INDICE A.2 ADDENDUM al QUADRO PROGRAMMATICO .................................................................... 2 A.2.3 DESCRIZIONE DEI RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI STRUMENTI PIANIFICATORI ..................................................................................................................... 3 A.3 ADDENDUM al QUADRO PROGETTUALE .......................................................................... 4 A.3.1 NATURA DEI BENI E/O SERVIZI OFFERTI ......................................................................... 4 A.3.2 GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA IDRICA ......................................................... 4 A.3.3 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DOMANDA OFFERTA ...................................................... 6 A.3.4 ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ .................................................................................... 6 A:3.5 CRITERI DI PROGETTO ....................................................................................................... 7 A.3.6 NORMATIVE TECNICHE ...................................................................................................... 7 A.3.7 ALTERNATIVE PROGETTUALI ............................................................................................ 8 A.3.8 CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE DEL PROGETTO .......................................... 9 A.3.9 VINCOLI E PRESCRIZIONI ................................................................................................. 13 A.3.10 MOTIVAZIONI TECNICHE .................................................................................................
    [Show full text]
  • Escursione Lungo Il Torrente Cervo: Fossili E Ambienti Del Biellese Da 4 Milioni Di Anni Fa Ad Oggi
    Escursione lungo il Torrente Cervo: fossili e ambienti del Biellese da 4 milioni di anni fa ad oggi a cura di Edoardo MARTINETTO , Cristina FESTA Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino, Associazione Culturale Verde Antico L’alveo del Torrente Cervo è uno dei siti piemontesi in cui sono meglio visibili i sedimenti che si sono deposti da 4 a 2 milioni di anni fa, in un’epoca detta Pliocene. Ogni anno l’azione erosiva delle acque mette in evidenza nuovi corpi rocciosi con il loro prezioso e contenuto fossilifero, molto ricco di informazioni sugli ambienti del passato e sugli organismi che li popolarono. Il sito si presta quindi in modo ottimale per escursioni didattiche e divulgative. 1 CENNI GEOMORFOLOGICI SUL BIELLESE Il Biellese è una zona di interesse sia dal punto di vista geologico-paleontologico, che da quello paesaggistico-naturalistico. È la particolare morfologia che delinea il paesaggio a mettere in risalto tali peculiarità e caratteristiche. Il territorio si estende su di una superficie di circa 910 km² e presenta un’orografia molto variabile in quanto contraddistinto da una elevata escursione altimetrica (dai 171 m nel comune di Gifflenga ai 2.600 m del monte Mars). Per questo motivo, vi è una netta contrapposizione tra la montagna e la pianura, ma anche i rilievi collinari e il settore urbano pedemontano danno il loro contributo nel determinare la configurazione della superficie. Schema geomormorfologico del Biellese. Dal punto di vista geologico, una buona parte del tratto biellese è attraversato e diviso in due zone geologiche da un’importante faglia: la Linea del Canavese .
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Per Saperne Di
    DESCRIZIONE GF DEL BRAMATERRA 2019 Quinta edizione della Gran Fondo del Bramaterra, una importante gara di mountain bike che fa parte del ex rinomato circuito di Coppa Piemonte ora Nord Ovest mtb, e che avrà luogo domenica 28 aprile 2019 dalle ore 10.00, quest'anno con partenza e arrivo a Brusnengo, in provincia di Biella. La caratteristica della GF del Bramaterra è proprio che cambia percorso ogni anno, rinnovandosi sempre! Il primo anno (2015) si partiva da Roasio, nel 2016 da Masserano , nel 2017 da Curino e nel 2018 da Villa Del Bosco. Ogni edizione si cambiano tracciato, comune di partenza e arrivo e, a volte, anche provincia, ma non cambia il divertimento! Ogni anno facciamo conoscere una parte nuova del nostro territorio caratteristico delle Riverosse. Le Rive Rosse da dovunque si pedalano sono il top! Il percorso sarà di circa 41 km con un dislivello di 1350 metri e toccherà quasi tutti i Comuni del "Bramaterra", il pregiato vino che nasce nell'ormai noto comprensorio delle Rive Rosse: Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Soprana e Sostegno (in provincia di Biella) e Roasio (in provincia di Vercelli). Al termine della manifestazione ci sarà un ricco pasta party per atleti ed accompagnatori, organizzato dall’Associazione Pro Loco di Brusnengo e dall’Associazione Festeggiamenti di Roasio Dal nostro sito www.mtbriverosse.it, dalla pagina facebook “Gran Fondo del Bramaterra” e da quella del Racingteam Riverosse si possono scaricare tutte le info relative al percorso, alle modalità di iscrizione, all'altimetria e le immagini complete di traccia gps. DESCRIZIONE TRACCIATO Anno nuovo: percorso nuovo e non solo, infatti anche partenza e arrivo saranno a Brusnengo, un altro dei 7 comuni del consorzio del Bramaterra.
    [Show full text]
  • Carta Delle Acclività
    P.ta del Canalaccio 2130.1 Torrente della Rovella P.ta dello Scaletto 700 2200 2150 P.ta del Manzo 550 2100 2504.1 2000 600 Alpe2050 i Laghetti 1950 650 1900 Bocchetta Balma delle Basse1901.6 1850 642.0 1817.9 Balma delle Basse Classi di acclività (in gradi) 556.5 1828.8 888.6 C.na Grande 812.0 791.5 Torrente 850 M. Rovella 1732.4 Inquadramento geografico Comunità montana Valle di Mosso 0° - 5° Strona 759.6 2018.2 618.1 Banchette 740.4 Piantino 800 1654.3 1987.9 (Santuario) 1994.5 5° - 15° Cima dell'Asnas 750 Zoppo 2039.0 740.4 C.na Bonino 639.8 2000 15° - 25° TRIVERO dello Rio MOSSO 1950 700 1900 CAMANDONA 610.2 SOPRANA VEGLIO 1808.8 1850 CALLABIANA VALLE MOSSO Alpe Giaccio 25° - 35° 1800 C.na Gabetto 682.4 Croso 650 SELVE MARCONE BIOGLIO VALLE S.NICOLAO PETTINENGO VALLANZENGO 1932.9 35° - 90° Canepa 585.6 Machetto R 600 1637.3 1915.9 i o C Vione 625.0 646.2 1918.3 a Grupallo 1432.5 r a 583.1 1912.5 Fiaglio Fosso 1850 Alcinengo 1564.8 Colma del Balmello Alpe Reja di sotto m a 1918.5 524.3 l 1926.1 Triverio 1750 a Alpe 1800 1623.4 Missola 1700 Piovale1485.7 Portula Mornengo Alcinengo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA 518.3 1627.0 Riale Quargnasca 1276.2 1909.0 Longo della 557.0 Pala COMUNE DI BIOGLIO Fosso 1514.2 521.3 1823.5 1276.8 Serratrice 451.2 1428.8 Balmello di sotto della Roberti 1778.2 Balmello Torrente Fosso di sopra Pasquario 529.4 1813.0 Piano Regolatore Generale Comunale Contraria Fosso Balmetto Molinetto 1405.2 Variante strutturale n.
    [Show full text]
  • Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi E Valutazione Dei Beni Architettonici Ed Ambientali C.F
    Dott. Architetto Roberto Galtarossa Specialista in Storia Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici ed Ambientali C.F. GLT RRT 65A25 D094M – Partita I.V.A. : 02015710029 - Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Biella iscr. n°. 222 CURRICULUM PROFESSIONALE ARCHITETTO ROBERTO GALTAROSSA Nome Roberto Cognome Galtarossa Luogo di nascita Cossato Data di nascita 25/01/1965 Codice Fiscale GLT RRT 65A25 D094M Partita I.V.A. 02015710029 Nominato il 19 Settembre 1992 Sottotenente di Complemento dell’Arma del Genio presso la Scuola del Genio di Roma. Assegnato per la prestazione del servizio di prima nomina con l’incarico di Comandante di Plotone al 3° BTG Genio Pionieri “Lario” di Cremona. Inviato in congedo senza demerito. Laurea in Architettura (indirizzo Tutela e Recupero del Patrimonio Storico e Architettonico) conseguita presso il Politecnico di Torino in data 18 Luglio 1996: Tesi di Laurea in Storia dell’Urbanistica dal titolo: “Biella: Edifici Bassi dell’Ottocento e della Prima metà del Nove- cento”. Diploma di Specializzazione in “Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali”, conseguito presso l’omonima Scuola di Specializzazione del Politecnico di Tori- no in data 11 Dicembre 1998: votazione 110/110. Tesi di Specializzazione in Storia dell’Archi- tettura e dell’Urbanistica dal titolo: “Aosta: Normativa e Interventi nel Borgo di Sant’Orso tra Ottocento e Novecento”. (Nell’ambito di questa ricerca è stato realizzato un progetto iperte- stuale nel formato “WINHELP”). Il sottoscritto Dott. Architetto Roberto Galtarossa dichiara di essere iscritto al n° 222 dell’Albo professionale dell’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provin- cia di Biella (data iscrizione: 11/10/2000).
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2012
    Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 12/04/2013 Ora: 10.38.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2012 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3084,00 3644,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 3644,00 4204,00 BOSCO MISTO 3365,00 3924,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3924,00 4486,00 FRUTTETO 7431,00 INCOLTO PRODUTTIVO 562,00 728,00 PASCOLO 1122,00 1233,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1291,00 PASCOLO CESPUGLIATO 728,00 841,00 PRATO 4417,00 SI SI 5300,00 SI SI PRATO ARBORATO 4122,00 5595,00 PRATO IRRIGUO 7362,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 7655,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 12/04/2013 Ora: 10.38.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2012 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]