VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella to , Telefono: TO, Telefono 0125 749089 0125 749005

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella to , Telefono: TO, Telefono 0125 749089 0125 749005 RISTORANTE ALBERGO CENTRO Piazza Garibaldi, 1, 10080 Vico Canavese TO, Traversella Telefono:0125 74348 TRATTORIA LA TAVERNETTA (DA GINA) ALBERGO MINIERE Via Beratto Frazione Inverso, 10080, Vico Canavese VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella TO , Telefono: TO, Telefono 0125 749089 0125 749005 BAR TRATTORIA CROCE ROSSA Via Marconi, 16, 10080 Traversella TO, Vidracco Telefono:0125 749122 ABATON – Casa per ferie B&B IL TASSO Via Montiglio 4, 10080 Vidracco TO, via Cali 294, 10080 Traversella TO, Telefono: 0125 789287 Telefono:346 3096551 B&B TORRE CIVES B&B LA TRALEUA Via Muriaglio, 18, 10080 Vidracco TO, Loc. Oltre l'acqua, 10080 Traversella TO , Telefono:0125 789701 – 339 1926854 -- 3495133196 Telefono:349 8380655 DAMANHUR CREA CAMPING CHIARA Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco TO, Case Salamocca 7, 10080 Traversella TO , Telefono 0125789037 Telefono 0125 749054 IL PRINCIPE D’ORO RIFUGIO BRUNO PIAZZA (raggiungibile solo a piedi) Piazza Commendator Ceratto, 5, 10080 Vidracco TO, Localita' Pioj, Traversella, TO 10080 , Telefono:0125 791125 Telefono:0125 749233 TRATTORIA DEL PONTE Frazione Fondo, 10080 Traversella TO, Vistrorio Telefono 0125 749124 IL SORRISO Regione Selva, 2, 10080 Vistrorio TO, Telefono:334 9922523 Vico Canavese LA TOFEJA / VILLA PALMIRA Via Duchessa Isabella, 6, 10080 Vistrorio TO, BAR TRATTORIA IL MULIN Telefono:0125 789033 Via Beratto 38, Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese TO, Telefono:0125 749033 CA’ PRAUDIN Località Praudino – Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese • TO, Telefono 347 8234733 DOVE MANGIARE CORONA GROSSA Via Saudino, 32,10080 Vico Canavese TO, Telefono 345 1313646 • DOVE DORMIRE LA STELLA DELLE ALPI Vicolo Bertarione, 4, 10080 Vico Canavese TO, Telefono:347 4240963 MAPS OSTERIA – VINERIA Via Giuseppe Garibaldi, 5, Fr. Drusacco, Vico Canavese v. 4.0 TO, Telefono:0125 74111 Lago di Alice Alice Superiore Issiglio Rueglio AGRITURISMO GARAVOT LA SOCIETA’ AFFITTA CAMERE di Flavia Cura Stura Regione Canapre Inferiore 62, 10010 Alice Superiore Corso Umberto I, 10, 10080 Issiglio TO, ( minimo 2 notti) Piazza del Municipio, 8 - TO, Telefono: 0125 783143 Telefono 347 815 0290 Telefono 0125 780225 – 333 3671266 CAMPING VALCHIUSELLA AREA CAMPER (comunale) Regione Torbiera, 33, 10010 Alice superiore TO Via della Gora, 10010 Rueglio TO - Info presso Bar Telefono:0125 78697 Lugnacco Osteria “Vecchio Mulino” - Telefono 327 120 4370. Posti camper con acqua e scarico, colonnina per IL PONTILE B&T Bar Trattoria allacciamento elettrico. Via Provinciale per Lessolo 27, 10010 Alice Superiore Vicolo Fontata, 5, 10080 Lugnacco TO TO Telefono 393288529239 BAR L’AMERICANO Piazza Municipio, 8, 10010 Rueglio TO, LA TORBIERA Telefono: 0125 780334 Regione Torbiera 32, 10010 Alice Superiore TO, Meugliano Telefono 349 1123197 LA BOSCHINA (Circolo UISP) ALBERGO RISTORANTE L’INCONTRO Regione Russì, 10010 Rueglio TO, OSPITALITA’ RURALE FAMILIARE CASCINA MEIRA Regione Lago, 1, 10080 Meugliano TO, Telefono 347 4352341 – 0125 780450 Strada Provinciale per Lessolo 31 ,10010 Alice Telefono:0125 74594 Superiore TO, Telefono: 0125 78766 RISTORO ALPINO BOSSOLA BAR LA PIOLETTA Loc. Marciana, 10010 Rueglio TO, PASTA & PIZZA Piazza Riccardi, 10080 Meugliano TO, Telefono 0125 1906877 Via B. Filippi, 92/1, 10010 Alice Superiore TO Telefono: 0125 74339 Telefono:0125 78748 VECCHIO MULINO via Della Gora, 10010 Rueglio TO , PIZZERIA BAR DEL CAMPO Pecco Telefono 327 1204370 Regione Canapre Superiore, 4, 10010 Alice Superiore TO, Telefono 0125 783044 B&B L’ARRONDELLO Via Arrondello ,24, 10080 Pecco TO, TRATTORIA GERAT Telefono 0125 793010, 347 9759537, 392 9862053 Trausella Via Bruno Filippi, 38, 10010 Alice Superiore TO, Telefono 338 7523640 CIRCOLO SAN MICHELE (Circolo ARCI) DA ANITA Via della Chiesa,1 bis, 10080 Pecco TO, Via Maestra, 24, 10080 Trausella TO, Telefono 345 7953146 Telefono 0125 74331 Brosso PIZZERIA BLACK SCORPION Via Cairoli 12, 10080 Brosso TO , Telefono: 0125 795026 Monte Marzo Lago di Meugliano.
Recommended publications
  • Separations-06-00017-V2.Pdf
    separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step.
    [Show full text]
  • Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
    STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F.
    [Show full text]
  • Codice A1509A D.D. 2 Dicembre 2015, N. 969 D.G.R. N. 10-3319 Del 30.01.2012 - A.S.L
    REGIONE PIEMONTE BU7S1 18/02/2016 Codice A1509A D.D. 2 dicembre 2015, n. 969 D.G.R. n. 10-3319 del 30.01.2012 - A.S.L. TO 4 - (DD n. 732 del 18/12/2014 - Distretto di Chivasso - San Mauro - Elenco beneficiari sede di Ivrea) - Liquidazione Euro 33.250,00 quale contributo "Bonus Bebe'" per l'anno 2013, tramite liquidazione per cassa direttamente agli aventi diritto - D.D. n. 1101 del 23.12.2013 (Impegno n. 263/2014 - Capitolo 179580/2013). La legge regionale n. 1 del 8 gennaio 2004 recante “Norme per la realizzazione del sistema sanitario regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”, all’art. 41, prevede che la Regione riconosce e sostiene la famiglia quale soggetto fondamentale per la formazione e la cura delle persone e quale ambito di riferimento unitario per ogni intervento riguardante la salute, l'educazione, lo sviluppo culturale e la sicurezza sociale di ciascuno dei suoi componenti. Con deliberazione n. 10-3319 del 30.01.2012 la Giunta regionale, nell’ambito delle politiche di sostegno alla natalità e alle famiglie, ha stabilito di rinnovare l’erogazione tramite “voucher” di un contributo pari a Euro 250,00, per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia, a tutte le famiglie piemontesi con figli nati nell’arco temporale 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2012 che dichiareranno un reddito ISEE del nucleo familiare, determinato in base alle disposizioni di cui al D.Lgs. 109 del 31.03.1998 e s.m.i., non superiore ad € 38.000,00.
    [Show full text]
  • 2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
    Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico
    [Show full text]
  • Alluvione Nel Torinese
    LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE Nel Torinese la situazione dei corsi d’acqua, già colmi a causa delle abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, si aggrava decisamente nelle prime ore di Giovedì 29 Maggio, quando si registrano i primi dissesti e allagamenti. Nella tarda mattinata la Dora Riparia esonda a Bussoleno; in Val di Susa e in Val Chisone molte strade e ponti vengono chiusi, in previsione dell’imminente ondata di piena, mentre proseguono incessantemente le precipitazioni. Nel primo pomeriggio, a Villarpellice, una frana si abbatte su un’abitazione provocando la morte di tre persone, tra cui una bambina di tre anni (i corpi verranno rinvenuti solamente dopo le lunghe ricerche dei soccorritori); nello stesso smottamento perde la vita un automobilista. Nel frattempo, a Torino tutti i ponti vengono presidiati dalla Protezione Civile e viene evacuato in via precauzionale l’ospedale Amedeo di Savoia; il Po allaga i locali pubblici dei Murazzi. Il Po ai Murazzi (Torino) giovedì pomeriggio: la piena deve ancora arrivare. Nel tardo pomeriggio pressoché tutti i corsi d’acqua del Torinese hanno superato i livelli di elevata criticità; in montagna continua a piovere, e le precipitazioni si estendono anche alle zone di pianura, finora rimaste ai margini, sotto forma di rovesci anche intensi. In Val Pellice 300 persone vengono evacuate dalle loro abitazioni; alcuni comuni, tra cui quello di Prali, risultano isolati. Col passare delle ore i fiumi e i torrenti che raccolgono l’acqua dalle montagne riversano il loro flusso nel Po, che inizia a crescere fino a sfiorare in più punti la piena straordinaria.
    [Show full text]
  • Foraging in South East England and North West Italy a Comparison Between “Forager” and “Club Amici Valchiusella”
    University of Gastronomic Sciences Undergraduate Degree Program in Gastronomic Sciences Foraging in South East England and North West Italy A comparison between “Forager” and “Club Amici Valchiusella” Primary Advisor: Prof. Andrea Pieroni Final Paper of: Silvia Sibille Enrollment Number: 14SG034 2016 - 2017 Academic Year 1 To my family, that has taught me the joy of living 2 Index 1. INTRODUCTION ..................................................................................................................................6 2. OBJECTIVES AND METHODS .........................................................................................................8 2.1. Goals ................................................................................................................................................8 2.2. Study cases ......................................................................................................................................8 2.3. Methodology ...................................................................................................................................9 3. MODERN FOOD SYTEM AND BIODIVERSITY .........................................................................10 3.1. Food system ..................................................................................................................................10 3.2. Climate change .............................................................................................................................10 3.3. In defence of biodiversity
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
    CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice
    [Show full text]
  • Pier Carlo BOCCA
    Pier Carlo BOCCA - geologo - Nato a Villamiroglio (Al) l'8 febbraio 1945 Studio Tecnico - Via Circonvallazione 2 Sostegno (BI) C.so Regina Margherita 1bis Torino Laurea in geologia conseguita presso l'Università di Torino nel 1978. Iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Piemonte al n. 81 CURRICULUM PROFESSIONALE DEI PRINCIPALI LAVORI SVOLTI a giugno 2015 Espletamento di incarichi professionali e collaborazioni nei seguenti ambiti geologico-applicativi. In grassetto i lavori eseguiti negli ultimi 10 anni Pianificazione territoriale. Progetti di Piano Regolatore Generale ai sensi della LR 56/77 e di valutazione di compatibilità idrogeologica degli strumenti urbanistici di P.R.G.C. ai fini del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI). • Moncalieri, Vercelli, Usseglio, Sauze di Cesana, Ala di Stura, Brosso, San Ponso, Caluso, Candia C.se, Villareggia, Mazzè, Foglizzo, San Benigno C.se, Villamiroglio, Ronco Canavese, Castiglione Torinese, Roasio, Postua. • E' stato membro di Commissione Igienico Edilizia nei seguenti Comuni: Roasio, Caravino, Strambino, Sauze di Cesana, Mercenasco, Caluso, Castiglione Torinese, Forno Canavese. Attualmente: Sostegno, Ailoche, San Benigno Canavese, Mazzè. Pianificazione Territoriale. Indagini specialistiche per la definizione del quadro del dissesto idrogeologico a supporto dei progetti di PRGC. Studi di pianificazione in ambito territoriale vasto. • Provincia di Torino. Dipartimento Territorio e Difesa del Suolo. In collaborazione con SIGEA s.r.l. Studio idrologico, geomorfologico ed idraulico dei rii minori nei comuni di Alpignano, Pianezza, Druento, Caselette e San Gillio quale strumento di indagine ai fini della pianificazione territoriale e della prevenzione idrogeologica. • Provincia di Torino- Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Torino (API). Progetto di rilocalizzazione delle aree industriali a rischio idrogeologico del raggruppamento dei comuni del Canavese e Pinerolese (182 comuni).
    [Show full text]
  • Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
    Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]