Brochure Ijf16 ENG.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
East Tower Inspiration Page 6
The newspaper for BBC pensioners – with highlights from Ariel online East Tower inspiration Page 6 AUGUST 2014 • Issue 4 TV news celebrates Remembering Great (BBC) 60 years Bing Scots Page 2 Page 7 Page 8 NEWS • MEMORIES • CLASSIFIEDS • YOUR LETTERS • OBITUARIES • CROSPERO 02 BACK AT THE BBC TV news celebrates its 60th birthday Sixty years ago, the first ever BBC TV news bulletin was aired – wedged in between a cricket match and a Royal visit to an agriculture show. Not much has changed, has it? people’s childhoods, of people’s lives,’ lead to 24-hour news channels. she adds. But back in 1983, when round the clock How much!?! But BBC TV news did not evolve in news was still a distant dream, there were a vacuum. bigger priorities than the 2-3am slot in the One of the original Humpty toys made ‘A large part of the story was intense nation’s daily news intake. for the BBC children’s TV programme competition and innovation between the On 17 January at 6.30am, Breakfast Time Play School has sold at auction in Oxford BBC and ITV, and then with Channel 4 over became the country’s first early-morning TV for £6,250. many years,’ says Taylor. news programme. Bonhams had valued the 53cm-high The competition was evident almost ‘It was another move towards the sense toy at £1,200. immediately. The BBC, wary of its new that news is happening all the time,’ says The auction house called Humpty rival’s cutting-edge format, exhibited its Hockaday. -
Perugia, 7 Marzo 2016 Come and Join Us! Con Questo Invito Abbiamo
Perugia, 7 marzo 2016 Come and join us! Con questo invito abbiamo lanciato la decima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Perché per noi il giornalismo è principalmente partecipazione e conversazione. E il Festival vuole celebrare proprio questo aspetto in occasione della sua edizione 2016. La voglia di confrontarsi, il bisogno di raccontare storie, l’importanza fondamentale di condividere esperienze sono come sempre la cifra distintiva del Festival. Dove sta andando il giornalismo? Stiamo vivendo quello che potremmo definire uno stato di rivoluzione permanente. Un modello di business definitivamente in crisi, diversi modelli da sperimentare e diverse concezioni del giornalismo messe continuamente alla prova. Fact-checking, data journalism, explanatory journalism, il ruolo giornalistico delle piattaforme, paywall vs crowdfunding, l’era dei video e del mobile, robot journalism, realtà virtuale, il coinvolgimento dei lettori e il ruolo civico dell’informazione, la crisi dell’homepage, alla ricerca della “nuova” obiettività, il giornalismo mobile first, capire l’audience oltre le metriche, social networks vs media mainstream: ultimo atto, il caso Spotlight e il potere del giornalismo di cambiare le cose. Il pubblico e gli speaker in arrivo da tutto il mondo saranno impegnati ad affrontare questi temi che riguardano strettamente la riflessione giornalistica, ma anche tematiche legate all’attualità: i migranti, le guerre, il terrorismo, la rinascita dei nazionalismi, l’Europa in crisi e le nuove sfide della democrazia, la privacy e la sorveglianza di massa, la libertà di espressione e la lotta contro la censura, il ruolo delle organizzazioni non governative nel coprire territori di guerra. Come sempre arriveranno da tutto il mondo i volontari, 194 fra studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti 19 diversi paesi: Brasile, Bulgaria, Camerun, Egitto, Francia, Germania, Grecia, India, Iraq, Italia, Kenya, Lituania, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Ungheria. -
Avrei Potuto Salvare Walter Tobagi E Ora Non Mi Do Pace Da Direttore Del «Corriere D'informazione» Dovetti Decidere Se Nominarlo Capo Della Redazione Romana
si GIOVI-DI 5 GENNAIO 2017 LaVerità • 60 ANNI DI GIORNALISMO Avrei potuto salvare Walter Tobagi e ora non mi do pace Da direttore del «Corriere d'Informazione» dovetti decidere se nominarlo capo della redazione romana. Scelsi invece Guido Vigna. Lui rimase a seguire le Br a Milano e fu ucciso di CESARE LANZA osa più di tanto, ma non na- battiti organizzati per decine sconde le notizie: una perso- di anni da tutte le televisioni Wt Siamo alla na perbene, un gentiluomo a con presunzione e, a volte, terza puntata suo agio - con ironia - nel Pa- grottesche velleità. Con il ddi queste pa- lazzo. Ha superato un brutto Maurizio Costanzo show ha gelle (molto colpo di salute. Sa valutare uo- costruito una serie infinita di personali) sui mini e cose. Professionista. rapporti di potere, divenuti colleghi, noti e Piero Angela (Torino, 22 dicem- un baluardo insormontabile meno noti, bre 1928). Curava uno spazio per chi volesse attentare alla che ho conosciuto in 6o anni della mia prima Domenica in. sua poltrona. Assai meno effi- di carriera giornalistica. Ammiravo la sua professiona- cace la presenza nella carta lità: geloso del suo lavoro, a stampata. Gli fu affidato L'Oc- I TELEVISIVI scanso di equivoci e di errori chio, il primo e unico tentati- Brino Vespa (L'Aquila, 27 mag- portava in scena il suo pezzo vo di varare un tabloid popo- gio 1944). Prostata di ferro: già registrato in una cassetta, lare, all'inglese. Un flop. Spe- durante le maratone televisi- salutava educatamente e se ne ravo di essere scelto, avevo ve, non va mai in bagno. -
Huffington Post Lo Scorso 21 Gennaio
GIORNALISMO Lucia Annunziata si è dimessa dall’Huffington Post lo scorso 21 gennaio. “Nuovo editore. Nuovo direttore”, ha detto (foto LaPresse). IL LATO DIGITALE “All’Huffington Post ho fatto un bagno di futuro che mi servirà. E di certo non vado in di Lucia pensione”, racconta Annunziata che ha lasciato la direzione del sito di news. E aggiunge: “La professionalità paga sempre. Stanno morendo i giornali di carta, non il giornalismo” Accoccolata sulla soffice poltrona, accarezzando Milo, parla dell’Huffington Post come se parlasse di un’altra vita. Eppure l’ha appena lasciato, senza sbattere la porta ma neanche accompagnandola per la maniglia. “Ti dispiace se non ne parliamo? Acqua passata”. Certo che mi dispiace, e anche Milo alza di scatto la testa disegnando con gli occhi da cocker un punto interrogativo. Mi dispiace perché volevo chiederle come mai dopo otto anni così, all’improvviso; se c’è stato del malumore con la nuova proprietà e via curiosando. Anche se il motivo vero del nostro incontro è un altro. Lucia mi dice solo che era scaduto il tempo, “otto anni sono lunghi, e quando arriva un nuovo editore è giusto lasciargli campo libero”. Ma an- nuendo conferma un sospetto, e cioè che il prossimo futuro non prometteva per lei niente di buono, convinta che l’Huffington era ritenuto dalla nuova proprietà “un neo sulla proboscide di un elefante” e che già il finale con GEDI, ancora proprietà di Cir puzzava di bruciato. “Mi giungevano voci e chiedevo: ma davvero vendete? Mi rispondevano: ‘Fandonie’. Bugie, tante bugie; lavorare in queste condizioni era difficile”. -
Universitá Degli Studi Di Pisa
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE D’IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE Il framing dell’elezione del Presidente della Repubblica: processi di ibridazione tra Televisione, Twitter e Stampa quotidiana Candidato Antonio Martella Relatore Correlatore Prof.ssa Roberta Bracciale Prof. Andrea Salvini Anno Accademico 2014-2015 Indice Introduzione .................................................................................................................................. 3 I - Quadro teorico e metodologico ................................................................................................ 7 1.1 - Ibridazione e politica pop .................................................................................................. 7 1.2 - Talk show e Social TV ...................................................................................................... 10 1.3 - Agenda Setting e Framing ............................................................................................... 13 1.4 – Metodologia ................................................................................................................... 17 II - Prima giornata di elezione del Presidente della Repubblica – 29 gennaio 2015 ................... 19 2.1 - Contesto .......................................................................................................................... 19 2.2 - Quotidiani del 29 gennaio 2015 ..................................................................................... -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
Sourcing the Arab Spring: a Case Study of Andy Carvin's Sources During the Tunisian and Egyptian Revolutions
Sourcing the Arab Spring: A Case Study of Andy Carvin’s Sources During the Tunisian and Egyptian Revolutions Paper presented at the International Symposium on Online Journalism in Austin, TX, April 2012 Alfred Hermida Associate professor, Graduate School of Journalism, University of British Columbia Seth C. Lewis Assistant professor, School of Journalism & Mass Communication, University of Minnesota Rodrigo Zamith Doctoral student, School of Journalism & Mass Communication, University of Minnesota Contact: Alfred Hermida UBC Graduate School of Journalism 6388 Crescent Road Vancouver, BC, V6T 1Z2 Canada Tel: 1 604 827 3540 E-mail: [email protected] Abstract This paper presents a case study on the use of sources by National Public Radio's Andy Carvin on Twitter during key periods of the 2011 Tunisian and Egyptian uprisings. It examines the different actor types on the social media platform to reveal patterns of sourcing used by the NPR social media strategist, who emerged as a key broker of information on Twitter during the Arab Spring. News sourcing is a critical element in the practice of journalism as it shapes from whom journalists get their information and what type of information they obtain. Numerous studies have shown that journalists privilege elite sources who hold positions of power in society. This study evaluates whether networked and distributed social media platforms such as Twitter expand the range of actors involved in the construction of the news through a quantitative content analysis of the sources cited by Carvin. The results show that non-elite sources had a greater influence over the content flowing through his Twitter stream than journalists or other elite sources. -
Uida Al Estival ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT
www.isoladellestorie.it uida al estival ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT PROVINCIA DI NUORO UNIONE EUROPEA COMUNE DI GAVOI 2 Le storie hanno colori, odori, sapori, profumi che si sprigionano nell’aria e si percepiscono nitidi e intensi sulla scia delle parole. Parole che prendono forma e creano immagini precise, pro- iezioni di fantasie inaspettate. Perché questo è ciò che accade. Per un tem- po dilatato siamo ciò che leggiamo o ascoltiamo, protagonisti e spettatori, complici e schierati, figure sullo sfon- do e osservatori attenti. Sentiamo e pensiamo in modo inconsueto, camminiamo leggeri in una dimensione evanescente che ci sembra incredibilmente reale. Siamo quella storia. Felici di esserla. E’ però necessario lasciare liberi i sensi e leggera la mente, sapere ascol- tare e non avere timore di perdersi fra confini invisibili e spazi infiniti, fra vicoli stretti e nuovi incontri, pro- fumo di mirto e storie di vita. Siamo a Gavoi, Barbagia. Un piccolo paese dove le storie si vivono, si intrecciano e raccontano con la na- turalezza che contraddistingue l’affe- zionato popolo di lettori e viandanti che ogni anno vi si ritrova per par- tecipare al Festival Letterario della Sardegna, evento unico nel suo genere reso possibile, nel tempo, dalla se- rietà e partecipazione della comunità locale che accoglie tutti i presenti con grande generosità. Giovedì 30 GiuGno 2011 CHIESA SAN GAVINO MARTIRE ORE 21.30 Inaugurazione ORE 22.00 MISTICO MEDITERRANEO con Paolo Fresu: tromba A Filetta: voci corse Daniele Di Bonaventura: bandoneon 3 venerdì 1 luGlio 2011 PRELUDI MUSICALI MAISTUS DE SONUS LAUNEDDAS: Giancarlo Seu ORGANETTO: Matteo Mucaria .................................... -
Estratto Rassegna Stampa Assoporti Lunedì, 18 Gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Lunedì, 18 Gennaio 2021
Estratto Rassegna Stampa Assoporti lunedì, 18 gennaio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data lunedì, 18 gennaio 2021 Prime Pagine 18/01/2021 Affari & Finanza 5 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Corriere della Sera 6 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Fatto Quotidiano 7 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Foglio 8 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Giornale 9 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Giorno 10 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Mattino 11 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Messaggero 12 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Resto del Carlino 13 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Secolo XIX 14 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Sole 24 Ore 15 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Il Tempo 16 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 Italia Oggi Sette 17 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Nazione 18 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Repubblica 19 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 La Stampa 20 Prima pagina del 18/01/2021 18/01/2021 L'Economia del Corriere della Sera 21 Prima pagina del 18/01/2021 Savona, Vado 18/01/2021 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20 SILVIA CAMPESES. 22 Sfratto allo Scaletto, addio Fornaci e trasloco in vista per la spiaggia disabili 18/01/2021 Il Secolo XIX (ed. -
Six Flaws in the Case Against Three Jailed Al-Jazeera Journalists
Six flaws in the case against three jailed al-Jazeera journalists During the trial of Peter Greste, Mohamed Fahmy and Baher Mohamed the Guardian witnessed a litany of faults in prosecution Patrick Kingsley in Cairo theguardian.com, Wednesday 25 June 2014 00.36 AEST Peter Greste, Mohamed Fahmy and Baher Mohamed have been sentenced to between seven and 10 years in jail. Photograph: Hamada Elrasam/AP Three al-Jazeera journalists were jailed in Egypt this week for endangering Egyptian national security – and the country's foreign ministry insists that "due process was adhered to" in their trial. But the Guardian – the only newspaper to attend and report on each of the trial's 13 sessions – witnessed a litany of flaws. As Amnesty International, who also observed every session, notes: "the prosecution failed to produce a single shred of solid evidence". Retraction of key prosecution claims The prosecution's claim that the journalists had endangered national security rested on the testimony of a committee of "experts" from state television, who made the assertion in writing before the trial began. But under cross-examination in the trial's 10th hearing, the committee's three representatives admitted they did not know whether the journalists' work had endangered national security – collapsing the prosecution's case, and raising the question of whether the committee had written their own report in the first place. Irrelevant evidence To prove that the journalists had fabricated news, prosecutors presented dozens of videos and recordings – taken from various hard drives and phones owned by the defendants – that had no relevance either to Egypt or al-Jazeera. -
Catalogo Emeroteca
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE EMEROTECA Catalogo ________ novembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA EMEROTECA Catalogo _________ Novembre 2011 A cura di Pierpaolo Capelli Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale INDICE ___________________________________________________ PREMESSA p. 1 TESTATE STORICHE Aretusa p. 5 Critica Sociale p. 6 (Il) Contemporaneo p. 7 Fanfulla della Domenica p. 8 (La) Fiera Letteraria p. 9 Gazzetta Piemontese p. 10 Giornali Clandestini (raccolta di) p. 11 Giovine Italia p. 12 (L’)Italia del Popolo p. 13 Lacerba p. 14 Leonardo p. 15 (Il) Marzocco p. 16 (Il) Repubblicano Piemontese p. 17 (La) Riforma p. 18 Roma Futurista p. 19 (La) Ronda p. 20 Solaria p. 21 (La) Voce p. 22 TESTATE CORRENTI Corriere della Sera p. 25 (L’)Espresso p. 26 (Il) Giornale p. 27 (Il) Giorno p. 28 (L’)Indipendente p. 29 (Il) Messaggero p. 30 - I - Biblioteca Quirinale (Le) Monde p. 31 (Il) Mondo p. 32 (La) Nazione p. 33 (L’)Osservatore Romano p. 34 Panorama p. 35 (La) Repubblica p. 36 (Il) Sole 24 ore p. 37 (La) Stampa p. 38 (Il) Tempo p. 30 (L’)Unità p. 40 - II Biblioteca Quirinale Premessa Il presente Catalogo offre una rassegna delle testate giornalistiche possedute dalla Biblioteca del Quirinale nella sua sezione “Emeroteca”, conservate esclusivamente in formato elettronico, ottico o digitale. La raccolta è costituita sia da testate ancora in corso di abbonamento che da testate spente, addirittura ‒ in taluni casi – di carattere prettamente storico in quanto risalenti al XVIII ed al XIX secolo; è stata per questa ragione realizzata una suddivisione in due sezioni ‒ l’una corrente, l’altra storica ‒ del materiale posseduto. -
A. Manzoni & C. S.P.A. Specifications for Newspapers Owned by GEDI
A. Manzoni & C. S.p.A. Specifications for newspapers owned by GEDI Gruppo Editoriale Newspapers: Repubblica Nazionale, Repubblica Settimanali, Affari e Finanza, edizioni locali di Repubblica (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino), La Stampa, Il Secolo XIX, Avvisatore Marittimo, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova di Venezia e Mestre, Corriere della Alpi, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Gazzetta di Mantova, La Provincia Pavese, La Sentinella del Canavese Printing Specifications: Offset and flexographic printing Screen: 37 lines Screen Angles: Cyan 7.5 – Magenta 67.5 – Yellow 82.5 – K 37.5 o 45° if monochrome Tonal Values: Printable minimum of at least 8%, not exceeding all'92%, other forces do not give a guarantee of tonal rendering in print. To be taken into account during the processing of images: the "dot gain" rotary press is an average of 25%. Color Profile: ISO26Newspaper v4 (http://www.ifra.com/WebSite/ifra.nsf/html/CONT_ISO_DOWNLOADS) Color Density: 240% (CMYK) Specifications for the creation of PDF: ISO PDF/X-1a:2001 in high resolution, 200 dpi, compatible with Adobe Acrobat 4.0 (PDF version 1.3). Materials with transparency are not accepted; to handle this is to create a PDF compatible with Acrobat 4 passing in Acrobat Distiller, EPS (created with InDesign, Illustrator, XPress, etc ...) using the profile PDF/X-1a : 2001, with output intent ISO26Newspaper v4. Font: Included in the PDF document- No TrueType - No CID Font Avoid the placement of text on a colored background in negative and / or colored text with a body less than 10 points for the materials in color; avoid the lower bodies with characters pardoned, as well as the wires and multi-colored frames are likely to be compromised any slightest oscillation of the register during printing.