Al Presidente del Consiglio Comunale di Milano Manfredi Palmeri

Milano, ......

Oggetto: Ex “Albergo Regina”, Milano

Gentile Presidente, in collaborazione con l’ANPI (Ass. Nazionale Partigiani d’Italia), noi, promotori di questa petizione, ci stiamo occupando di ricerche storiche sulle attività nazi-fasciste a Milano. In tale ambito ci siamo resi conto che nella nostra Città, insignita della Medaglia d’Oro della Resistenza, esistono luoghi completamente rimossi dalla memoria collettiva nei quali si sono svolte importanti e drammatiche pagine di storia. Uno di questi luoghi è l’ex “Albergo Regina” di via Silvio Pellico 7 (altro ingresso in via Santa Margherita 6), a pochi passi da Piazza del Duomo. In esso, dal 13 settembre 1943 al 30 aprile 1945, ebbe sede il quartiere generale nazista di Milano, con i comandi provinciale e interregionale della Polizia di Sicurezza (SIPO), del Servizio di Sicurezza (SD) tedeschi, e dell’Ufficio IV B4 incaricato della persecuzione antiebraica. Lì agiva il colonnello delle SS Rauff, uno dei più stretti collaboratori di Eichmann, comandante della SIPO-SD avente autorità su Piemonte, Lombardia e Liguria. Alle dirette dipendenze di Rauff era il capitano Theodor Saevecke, capo della Gestapo a Milano, condannato all’ergastolo il 9 giugno 1999 dal Tribunale Militare di Torino come responsabile dell’eccidio dei Quindici Martiri di Piazzale Loreto del 10 agosto 1944. A lui era affidato il comando avanzato della città. L’“Albergo Regina” , dove fu detenuto anche Ferruccio Parri, fu un posto terribile e di grande importanza per il lavoro di ricerca poliziesca che vi si faceva in stretto rapporto con la Legione Muti di via Rovello 2, la X Mas, le brigate nere, e la banda Koch di “Villa Triste”, che aveva sede in via Paolo Uccello 17/19. L’“Albergo Regina” è tristemente noto per essere stato luogo in cui la tortura e l’assassinio erano le regole di comportamento. Saevecke si serviva del cosiddetto ‘macellaio’ Gradsack, e ‘lavorava’ a stretto contatto con i sanguinari Otto Koch, sottufficiale Gestapo, e Franz Staltmayer, detto la belva, armato di nerbo e cane lupo. Dall’“Albergo Regina” i catturati (ebrei, partigiani, antifascisti, sospettati, ecc.) venivano avviati al carcere di San Vittore, in alcuni casi direttamente ai trasporti partiti dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano per essere deportati. Una struttura quindi simile a quella romana di via Tasso, a quella torinese dell’Albergo Nazionale, a quella parigina dell’Hotel Lutetia. A Milano, in via Silvio Pellico o nelle vicinanze non c’è nemmeno una lapide che ricordi cosa c’era o cosa vi avveniva. Riteniamo, insieme ai firmatari di questa petizione, che la nostra Città debba ricordare, almeno con una lapide nel luogo in cui uomini e donne hanno conosciuto inaudite sofferenze, quella triste e drammatica pagina della sua storia. Cordialmente,

TUTTE LE ADESIONI ALLA PETIZIONE IN DATA 1 DICEMBRE 2008

Ennio Abate ex insegnante, redattore di “Poliscritture” Roger Abravanel Loredana Acanfora docente in pensione Gianfranco Accattino sezione ANPI "Leo Lanfranco" – San MauroTorinese Chiara Acciarini già sottosegretario alle Politiche per la Famiglia Velia Addonizio avvocato Giovanna Adler insegnante

1 Luciano Agostini deputato Piera Aielli Marina Alberti Candrian Mietta (Amelia) Albertini Riccardo Alfonso direttore agenzia giornalistica “Fidest” Chiara Allegra insegnante Eduardo Altschuler Susana Beatriz Alvear Pineda professoressa Emilio Amato dir. fotografia Patricia Amblard presidente dell'associazione “Paliacate”, Corsico Gianfranco Ambrosio Giovanni Ambrosoni assistente sociale Gabriele Ancona giornalista Silvia Quintilia Angelini insegnante, membro della Deputazione della Versilia dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca Elena Angilella Corrado Angione Alessandra Aniasi insegnante Luca Aniasi Libero professionista Mario Aniasi Ugo Aniasi Dirigente azienda industriale ANPI Sez. "A. Cazzaniga", Paderno Dugnano ANPI Sez. Cinisello Balsamo ANPI Sez. Zona 1, Milano ANPI Sez. Zona 8, Milano ANPI, Viareggio Carla Antonini direttrice Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Maurizio Antonioli professore ord. Storia Contemp. Univ., Milano Bianca Aravecchia organizzatore mostre d'arte Jack Arbib ingegnere Lionello Archetti Maestri documentarista Alida Ines Ardemagni Valentina Arduini Davide Arduini presidente Acqua srl Emilia Aronica psicologa Associazione Amici di Israele Associazione Cologno Solidale e Democratica Associazione Figli di Abramo Onlus Associazione La Conta Associazione Ventimila Leghe, Sesto San Giovanni Fiammetta Auciello archivista di Stato Roberto Audisio medico David Avrahamson Paolo Azzoni Gabriele Baccalini Dimitri Baldanza figlio di Libero Baldanza, operaio della Breda di Sesto San Giovanni, deportato dopo gli scioperi del 1943 e non più tornato dai lager Simona Baldanzi ricercatrice, scrittrice Dario Ballardini assessore del Comune di Corsico alle Politiche ambientali, Controlli e gestione ambientali, Agenda 21, Promozione della cultura giovanile Eva Banchelli docente Univ. Bergamo Lia Bandera medico, dirigente ONG Massimo Bandi artista Giuliano Banfi figlio di Gian Luigi Banfi, architetto morto a Gusen Margherita Banfi avvocato Silvia Banfi figlia di Arialdo Banfi, ex vicepresidente dell'Anpi Roberta Baquis Antonio Baracchi impiegato Averosella Baracchini Patrizia Barassi imprenditrice Francesco Barbagallo impiegato 2 Giuliana Barbieri psicoanalista Myriam Barda Nahum Raffaele Barki Maria Carla Baroni poeta e dirigente politica Dario Barro antifascista Aldo Bartoli pres. Ass. Cult. “”, Montecatini Terme Maria Cristina Bartolomei prof.ssa Filosofia Morale, Univ. Statale di Milano Giansandro Barzaghi assessore all'Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia di Milano Carla Basciano insegnante elementare Domenico Basile v. presidente Comitato Provinciale ANPI Lecco Piero Basso Roberto Battistoni pensionato Stefano Bazzini dirigente Adria Bedarida Klausner Paola Bedarida Saunders Mirella Bedarida Shapiro Mauro Begozzi dir. Ist. Storico della Resistenza e della società contemp. nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “P. Fornara” Susanna Bellarosa Luigi Bellavita professore Luciano Belli Paci avvocato Eleonora Bellini assessore alla Cultura del Comune di Borgo Ticino Linda Bellunato Michele Beltrami pensionato. Figlio del Capitano morto nel 1944 per mano nazifascista in Ossola. Luca Beltrami Gadola David Ben Joseph portavoce di “Sukkat David”, pres. Ass. “Figli di Abramo” Atos Benaglia segr. ANPI di Pianoro (Bo) Cesare Benedetti insegnante Gabriella Benedetti antifascista Lucia Benedetti insegnante Giovanna Benvenuti Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Milano- Bicocca Titti Benvenuto ANPI Lambrate Ortica Patrizio Beraldo Giuseppe Berardino Carla Beretta dirigente scolastico in pensione Luigi Bergamaschi presidente della sezione ANPI di Bollate-Baranzate Giuseppe Berger pensionato Alessandro Bertazzoni educatore professionale Enrica Berti direttrice scolastica, ANPI Venezia Enrica Berti ANPI Paola Bertilotti studentessa Michele Bertinotti redattore “El Aleph” Lionello Bertoldi senatore, ANPI Bolzano Fabia Veronica Bertolini insegnante di musica Gianfranco Bertolo Felice Carlo Besostri deputato, avvocato Augusto Bianchi Elisa Bianchi geografa, Univ. statale di Milano Enzo Bianchi giornalista Maddalena Bianchi neolaureata in Scienze Antropologiche, in attesa di occupazione Velia Bianchi Sergio Bianconcini architetto Ionne Biffi figlia del Deportato Politico Angelo Biffi, Matricola 61566 Marcella Biffi Direttivo della Sezione ANPI di Porta Venezia Roberto Biffi operaio Stefania Biffi Melzi d'Eril figlia del caduto partigiano Angelo Biffi. Claudia Biondi suora ausiliatrice Roberto Biscardini senatore, architetto Gian Battista Bischetti professore universitario Mario Bobba 3 Andrea Boeri Chiara Boeri Claudia Boeri Maria Grazia Boeri Raimondo Boeri Diana Maria Bof Enel Produzione Gaia Boghen insegnante di Matematica e Fisica (scuola secondaria di II grado) Michael Boghen imprenditore Stella Boghen studentessa universitaria di Medicina Krisztina Boka Di Cave operatrice didattica museale Stefania Bolzoni Lella Bona professoressa Augusto Bonato psicologo Licia Bonazzi in Mercatanti Davide Bonelli consigliere comunale Gianna Bonis insegnante Maura Bonsembiante terapista della riabilitazione Roberto Borfecchia professore Giovanna Borgese fotografa Aldo Borghesi Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia, Sassari Antonella Borghi programmista, regista radiofonica Marco Borghi dir. Ist. Storia della Resistenza e della società contemp., Venezia Luigi Borgomaneri resp. ricerca Fond. Ist. Storia dell’Età Contemp., ISEC Paola Borgonovo redattrice editoriale Gilberto Bosco Bianca Bottero docente di Architettura al Politecnico Fabio Bottero segretario Partito Democratico di Trezzano Matteo Sergio Bracco sindaco di Castelnuovo Nigra (TO) Alessandro Braggio ricercatore CNR Anna Bravo storica Fabio Brioschi storico, pubblicista, consigliere comunale Cinisello Balsamo Marina Brivio insegnante yoga Luca Brombo studente universitario Franco Brughera pensionato Marco Brunazzi docente di Storia Contemporanea, Univ. Bergamo Serenella Brunello insegnante in pensione Claudia Bruni psicologa Pierluigi Bruno Antonio Buonocore dirigente pubblico Silvia Buzzelli professore di Procedura Penale europea e sovranazionale Facoltà di Giurisprudenza, Univ. di Milano-Bicocca Ornella Buzzi Andrea Cabassi psicoterapeuta infantile e della famiglia Lina Cabib casalinga Gianni Andrea Caccialanza funzionario Ente Regione, delegato RSU, funzionario FP CGIL Ente Regione Cecilia Cagnola docente Dova Cahan Giuseppe Calabi avvocato Franco Calamida Andrea Calarese operaio Bianca Caldarone Giuseppe Calzati preside Ist. St. Cont. “Pier Amato Perretta”, Como Lorenzo Calzeroni Laura Camis de Fonseca ass. Italia-Israele, Torino Maria Grazia Campari Daniela Campiotti v. pres. Ist. Pedag. della Resistenza, Milano Andrea Candrian funz. CGIL Lombardia Massimo Canetta Luigi Cannillo insegnante, scrittore Augusto Cantaluppi Laura Cantelmo insegnante 4 Mara Cantoni Alessandro Capozi Silvia Cappelli ANPI Claudio Cappellini antifascista, ANPI Giulia Caprotti designer Orsola Caputo Gennaro Carbone pensionato, presidente della sezione ANPI di Mulazzano Stefano Cardini caposervizio Men’s Health Ilaria Caretta Mariagrazia Carlone archivista Adriana Carnevale Filippo Casaccia autore televisivo (Le Iene) Grazia Casagrande caporedattrice direzione www.wuz.it Alberto Casartelli dottore Fabrizio Casavola Annamaria Caserini Riccardo Casolo resp. cult. Milanosud, membro com.gestione Casa della Pace, Milano Roberta Cassaghi impiegata Cristina Cassina ricercatrice di Storia Contemporanea Università di Pisa Flavio Cassinari ricercatore Filosofia Teoretica, docente Ermeneutica Filosofica, Univ. Pavia Francesca Castelbarco ANPI zona 1, Consigliere di Zona 1 Alberto Castelnuovo educatore professionale Giulia Castelnuovo storica Miriam Castiglioni segretaria di redazione Davide Castorina ingegnere Tiziana Catalano pensionata Angela Catanzariti impiegata Margherita Catanzariti Maria Luisa Cattaneo psicoterapeuta Andrea Cattania ingegnere e poeta Paolo Cavaglione giornalista G. Marco Cavallarin professore Vincenzo Cavallarin giornalista Anna Cavalleri Emilio Cavalleri impiegato Mario Cavatorta pensionato Doretta Cecchi artista Silvia Cecchi professoressa Roberto Cenati coord. ANPI Zona 3, Milano Francesca Cento docente Centro Culturale "Concetto Marchesi" Ferruccio Cereda Flavia Cereda Gabriella Ceruti pensionata Clara Achille Cesarini Massimo Chiaratti Gianfranco Chierchini dirigente Gianluca Chiodi Mario Chiodi Patrizia Chiodi Nicoletta Chizzoli Pinuccia Ciapessoni ANPI, fisioterapista Elisabetta Cicciarelli docente Vittorio Cimiotta pres. FIAP, Roma Mario Cingoli ordinario di Storia della Filosofia, Università di Milano-Bicocca Studio Cini Boeri architetto Marco Cipriano v. pres. Consiglio regionale Lombardia Roberto Cisini ANPI Porta Venezia Martino Cislaghi Sara Cividalli pediatra Andrea EdoardoCobianchi impiegato 5 Piero Cocconi Daniela Cohen giornalista Ester Cohen ragioniera Laura Colombi psicoanalista, Società Psicoanalitica Italiana Michele Colonna Bruno Colussi impiegato Giuseppe Colzani ANPI sez.Martiri Niguardesi Francesco Comelli medico psichiatra psicoanalista Giuseppe Commodaro diplomato Giuseppina Confalonieri Milena Confalonieri educatrice Alberto Consolini artigiano Daniele Consolini studente Liamara Conti professoressa Leonardo Conti Claudio Mauro Cormio Augusta Corona consigliera comunale, Parabiago Marcella Corsi conservatore museale, demoantropologo Sonia Cortesi impiegata regionale Franco Cosentino Marina Cosi Leonardo Nardino Cosmai giornalista Natalina Costa direttore comunicazione e mostre Salvatore Costa pasticcere Giorgio Costantini impiegato Italtel Giuliana Costevi impiegata Pietro Cottone Luigi Crepaldi dirigente Prc zona 7 Milano, già consigliere circoscrizionale, consigliere amm.ne Cooperativa Edificatrice Operaia “Filippo Corridoni” Carlo Cresto-Dina produttore Fernando Cristofori pres. ANPI sez. di Segrate Giulia Cucciardi Savino Curci tecnico della Prevenzione Ambientale Pinuccia Curti Renato D’Agostin fotografo Angelo D’Auria regista, docente Luisa Daccomi redattrice, traduttrice Paola Daffini Giorgio Dagnino Direzione Servizi Operativi Giordano Dall’Armellina professore Viviana Dall’Ora libera professionista Italo Dall'Orto attore regista Roberto Dameno impiegato Italtel, delegato sindacale della Fiom-Cgil Isabella Dami casalinga Giovanni Dapri Barbara Davis Bruce Davis Mindy Davis Emilia Grazia De Biasi deputato Nadia De Cecco insegnante Francesco De Collibus impiegato Alberto De Cristofaro Fondazione Isec - Archivio Guido De Cristofaro Maria Elisabetta De Franciscis professore associato Donatella De Gaetano Direttivo ANPI Zona 1, Milano Wanda De Giorgis Massimo De Giuli Emilio De Joannes chimico industriale Aurelio De Lisio Giuseppe De Luca Cooperativa Marcella Pietro De Luca dirigente scolastico Italo De Mas pubblicitario 6 Milli De Monticelli Marcella De Negri Silvano De Nicolò impiegato Rossella De Pietri ANPI sez.Martiri Niguardesi Enzo De Zordo Alberto Debenedetti Maria Vittoria Dehò docente di storia Maurizio Dehò musicista, insegnante Tina Del Ninno professoressa Valeria Dell’Aquila project manager Mara Della Pergola Gianluigi Della Valentina docente storia economica e contemporanea, Univ. di Bergamo Santo Della Volpe caporedattore TG3 Patrizia Deotto professoressa Univ. di Trieste Anna Detheridge Carlo Di Cave bibliotecario Camilla Di Felice studentessa Sergio Di Giacomo storico Antonio Di Marco pensionato Inga Di Marco docente di storia e filosofia Roberto Di Muro professore Cristiana Di San Marzano giornalista Claudia Di Stefano sindacalista Grazia Di Veroli impiegata Dario Diaz Fiorella D'Imporzano Giulio Disegni avvocato Francesco Ditta Liv-Chayiah Dodino artista, scrittrice italo-svedese Monica Dogliani Enrica Domeneghetti avvocato Michele Donatini bancario, antifascista Maria Rosaria Donato Dario Dossena rappresentante di commercio Elda Dossena Stefano Draghi professore associato, dip. Studi Sociali e Politici, Univ. Studi di Milano Daniele Dragisic Giovanna Drago traduttrice Erica Dumontel avvocato Alessandra Durante Domenico Francesco Antonio Elia dottore di ricerca in "Storia, Famiglia e Popolazione (Demografia Storica e Storia Sociale)", Università degli Studi di Bari. Vito Empirio consigliere circoscrizionale zona 7 Nicola Erba Realdo Dino Erba Roberto Escobar professore ord. Filosofia politica, Univ. statale, Milano Peggy Eskenazi Granata Marielena Espen Dounia Ettaib pres. “Donne Arabe d’Italia” (DARI) Sara Eusebione Claudio Facchinelli preside Giovanna Valentina Facci professoressa Antonella Fachin consigliera Zona 3 Milano Franco Faggioli Alessandra Faiella Elena Maria Faioni ricercatore dell’Univ. di Milano Bruna Fanzel Fernanda Fanzel Luigia Fanzel Paola Farina Anna Paola Fascetti pensionata Marco Fassino professore 7 Emilio Fava docente di Psichiatria, Univ. degli Studi Milano FIAP Federazioni Associazioni Partigiane Giovanni Fenizia Marta Ferrari studentessa Simona Ferrari libero professionista Adriana Ferrari Ragazzi AstudioF Francesca Ferrè Ugo Ferrero Annamaria Ferruta psicoanalista Giuseppe Fezza Laura Fezzi giornalista Cristiana Fiamingo dip. Studi Internazionali Storia e Istituzioni dell’Africa Emanuele Fiano deputato Orazio Ficili Associazione Sodalizio del libro Agenzia Fidest agenzia giornalistica Stefania Filauro Enrico Finzi sociologo Gilberto Finzi scrittore Ida Finzi Andrea Fioroni Cecilia Fioroni Sergio R. Fogagnolo pres. dell’Associazione “Le radici della Pace – i 15” Alessandra Fontanesi insegnante, resp. didattica di Istoreco (Ist.per la storia della resistenza e società contemp.), Reggio Emilia Anna Paola Formiggini libreria Azalai Guido Formigoni docente di storia contemporanea, Università Iulm Milano Elena Fornasari insegnante Paolo Fornelli segretario provinciale PdCI, Pavia Annalucia Forti Messina Elisabetta Fortunato insegnante Grazia Fortuzzi impiegata Ministero Interno, antifascista, iscritta ANPI Gabriella Fosco architetto Alberto Fossati Bellani Franca Fossati Bellani direttore Unità Operativa Oncologia Pediatrica, Istituto Nazionale Tumori, Milano Roberto Frachessa Global Procurement Controller Sourcing Strategic Planning Global Sourcing Area Claudia Francione Susan Franecke Patrizia Frazzitta agente Nims Daniela Freilich geografa William S. Freilich medico Linda French Nicoletta Frigerio Ivana Fumagalli insegnante Floriana Fusco impiegata Egidio Fusè impiegato Graziella Gaballo insegnante, ricercatrice storica Carla Gaddi Marco Gaggiotti pensionato Yves M. Galante dirigente d’Azienda, professore a contratto di Biochimica Industriale, Univ. Milano Bicocca e Univ. Insubria Varese Renato Galbusera professore Paola Galesini Carolina Galia insegnante Elena Galli Rossella Galli ricercatrice biologa Gianfranco Galliani pensionato, ex macchinista delle ferrovie Federico Gamberini Luigi Ganapini Univ. di Bologna, Fond. Ist. Storia dell’Età Contemp. Nicoletta Gandus magistrato Ornella Garbin artista, illustratrice e redattrice di “Poliscritture” 8 Angela Liliana Gargano consulente fiscale Anna Gargiulo Pupa Garribba ANED Jole Garuti Massimo Gatti consigliere provinciale Elena Gavazzi professoressa Marina Gavazzi impiegata Sandro Gerbi scrittore Annalisa Gernone psicologa Maria Teresa Gerra infermiera Bruno Gervasoni Cecilia Ghelli professoressa Carla Ghezzi insegnante di italiano ai rifugiati e ai migranti della fed. delle chiese evangeliche in Italia Luigi Ghezzi Giacomo Ghidelli imprenditore Didala Ghilarducci segr. Sezione ANPI Viareggio Ines Ghizzi insegnante Franco Giannantoni professore Francesca Gianoli professoressa Carlo Giasanti Manuela Giasi insegnante Marzia Gigli responsabile area storico-educativa della Scuola di Pace di Monte Sole, Marzabotto (BO) Vincenza Gini ricercatrice universitaria Bianca Giorgi Giuseppina Giorgio professoressa Donata Giovannetti Gabriella Gironda Ert Alessandra Gismondi Lia Giudici professoressa Flavia Giuliani moglie di Dimitri Baldanza Franco Giustolisi giornalista Germano Gogna Sandra Golini Andrea Gottfried musicista Concetta Gozzo Piero S. Graglia ricercatore Storia dell’integrazione europea, Univ. Milano Laura Granata insegnante Eugenio Grandinetti professore Gabriella Grasso Luca Grasso imprenditore Egidio Greco Luigi Greco vice presidente vicario consiglio prov.le Milano Serena Groppelli ricercatrice presso l'Isrec di Piacenza Barbara Guastalla Guido Guastalla assessore alla cultura Comunità ebraica di Livorno Luca Guerra capogruppo PdCI Provincia di Milano Giancarlo Guerrini Valeria Guffanti professoressa, ANPI Corsico Aleksij Gulic orafo Franca Gusmini insegnante Lelia Gussio professoressa Alessandra Guzzetti ANPI Cologno M.se Marcello Guzzo capogruppo di S.D. nel C.C. di Cologno Monzese, docente, specialista formazione e orientamento Renato Haddad Efraim Halfom professore Avner Flavio Hannuna Abramo Hassan Sandro Hassan avvocato Aurelio Giuseppe Heger fotografo, insegnante, scrittore 9 Simonetta Heger musicista, docente di Conservatorio Eva Holpfer Luigi Iacobelli editore Maria Iannelli professoressa Marzia Ielmini Teresa Ingrascì storica Simonetta Interlandi Stelian Ionescu segretario e membro fondatore della "Liga Romanilor in Italia", Milano, ingegnere Carlo Ippolito animatore, regista Marina Isenburg avvocato Teresa Isenburg professore ord. Geografia politica ed economica, dip. Studi Internazionali, Univ. di Milano Ronny Jaffè psicoanalista Cristina Janssen psicologa Andrea Jarach editore Roberto Jarach consigliere e past president della Comunità Ebraica di Milano Dylan Johnson Jeff Johnson Vincenzo Jorio Emanuele Kanah comunità ebraica di Milano Valeria Klein ingegnere Francesco Lacasella Giorgio Lacasella Maurizio Lagomarsino Marina Lagori insegnante Claudio Lanaro technical manager Giuseppe Landonio consigliere comunale Milano Teresa Larosa impiegata Giuseppe Larovere Giovanni Laterza commercialista Marisa Lattanzi Rina Lattes pres. Ass. Donne Ebree d’Italia (ADEI-WIZO), Milano Carlo Enrico Leale pensionato Lucy Lennon cittadina Emo Lessi professore Fabio Levi storico, Univ. di Torino Ricardo Franco Levi deputato Yaala Levi Zimmermann regista Paolo Lezziero Giancarlo Limone pensionato, IPR Milano Paolo Limonta maestro elementare Francesco Liparoti responsabile circ. ANPI, Tradate Giovanni Liva archivista-ricercatore, Archivio di Stato di Milano Martino Liva Alessia Locatelli Emilia Lodigiani editore Marlene Lombardo freelance uffici stampa Elisabetta Lombi insegnante Antonella Lonati professoressa Angelo Longhi Centro di doc. materiali audiovisivi sulla Resistenza e l’Antifascismo “Francesco Rigoldi”, Milano. Elena Lori professoressa Francesco Lucat insegnante in pensione Vanni Lucchelli libero professionista Simona Lucci medico Natale Luinetti presidente Associazione Genitori "Primo Levi" di Bollate Alessandra Luise Guido Luzzati Saverio Luzzi storico contemporaneista Omar Madè impiegato Uliano Maderloni pensionato 10 Giulio Maggia pensionato Lorella Maggioni giornalista Alessandro Magherini professore Serena Maglietta Pòllari poetessa Rita Magnani Maria Luisa Magni Stefano Magro albergatore Lorenza Malatesta John Malgrem Sara Malgrem Alberto Malinghero direttivo ANPI sez. Bollate-Baranzate, vice presidente del Consorzio Parco Groane. Giliana Malki Venturati Paolo Mamo imprenditore Sandro Mancini Micaela Mander insegnante Silvio Manera antifascista Alessandra Maneschi assistente sociale Roberta Manetti Raimondo Manfredini membro del direttivo ANPI di Savena Bologna Simona Manfredini Pagani Attilio Mangano professore Simona Maniacco impiegata Renato Mannheimer Antonio Mannino dir. servizi gen. e amm. Ist. Tecn. Agrario Stat. di Limbiate Maria Mantello saggista Paola Manzoni caporedattore Rolling Stone magazine Achille Marabelli Massimiliano Marangon dir. bibliotecario Carlo Marchesi Ada Marchesini figlia di partigiano e nipote di Ada Michalstaedter, ebrea internata a Fossoli, deportata ad Auschwitz e eliminata nelle camere a gas. Marco Marchetti Giovanni Marcucci avvocato Daniela Marendino Maria Laura Marescalchi insegnante, direttrice del LANDIS Daniela Marin Marina Marini prof.ssa fac. Medicina e Chirurgia, Univ. di Bologna Carla Marmo insegnante Marcella Marmo professore ord. Storia contemp., Univ. Napoli “Federico II” Roberto Marotta assegnista di ricerca all'Università Statale di Milano Donata Martegani insegnante in pensione Cristina Martellosio Fernando Martini consigliere Zona 3 Cristina Masciadri Elena Camilla Masciadri architetto Roberto Masciadri ricercatore autore del sito www.criminidiguerra.it Franco Mascolo professore bibliotecario Marco Massara ingegnere Giovanna Massariello membro del Comitato Internazionale di Ravensbruck e dirigente ANED Marco Massenz impiegato Arcangela Mastromarco insegnante Carlastella Mataloni Luciano Mauri Gaia Melotti Maria Teresa Memo pensionata, ex insegnante Lidia Menapace partigiana combattente Francesco Antonio Meneghetti Rita Menna Associazione Culturale "L'Officina della Memoria", Torricella Verzate (PV) Claudio Mercatanti Mauro Mercatanti Odoacre Mercatanti 11 Umberto Mercatanti Giuseppina Mercogliano insegnante Renata Meregaglia ANPI Roberto Meregalli Associazione Beati i Costruttori di Pace Elisa Mereghetti regista Maria Grazia Meriggi storica, Università di Bergamo Vladimiro Merlin consigliere comunale Milano Paola Merlo Walter Merzagora consigliere della Zona 3 Patricia Meyerin Pinuccia Micca Manuela Micelli insegnante Cornelio Michelin Salomon Vera Michelin Salomon v. pres. ANED Roma Silvana Michelotti ANPI Roberta Migliavacca operatrice culturale Paolo Milanesi psicoterapeuta Claudia Milani ricercatrice Alberto Milano critico d’arte Daniel Mimun Renata Mindelli insegnante Gaetano Mingrino psicologo Alessandra Minisci insegnante Alessandro Minuti insegnante Donata Misler Eyal Mizrahi presidente dell'Associazione Amici di Israele Orietta Mizzoni Vincenzo Modarelli bancario Enrico Modigliani coord. “Progetto Memoria”, senatore Ruben Modigliani giornalista Rosy Moffa Sandro Mogni redattore editoriale Lorenzo Molinari libero professionista Maria Vittoria Molinari docente Università di Bergamo Gianmario Molteni ANPI sez.Martiri Niguardesi Lucio Monaco professore Francesco Monducci insegnante Rossella Montagnani-Marelli presidente sez. ANPI "Codè-Montagnani Marelli", Milano Carlo Montaleone professore ord. di Antropologia filosofica, Univ. Statale di Milano Lorenzo Montali ricercatore Psic. Sociale, Univ. Milano-Bicocca Walter Montella agente Polizia Locale Milano Silvia Monti Rita Montoli Giorgio Morale Luigi Morisi ingegnere Marina Morpurgo giornalista Giorgio Mortara professore Anna Mosca insegnante Liliana Mosca professoressa Nadia Moscatelli Nello Moscatelli Paolo Moscato medico geriatra Paola Mosconi ricercatore scientifico Nyranne Moshi avvocato Manuela Mossolani insegnante di Filosofia e Storia in pensione (scuola secondaria di II grado) Milena Mottalini Ernesto Muggia Massimo Mulinacci Progetto “Vie Verdi - Mobilità Etica”, Centro Culturale Conca Fallata Wolf Murmelstein reduce della Deportazione, bambino di Terezin Francesco Mussida Anna Muzio IT Global Services Production Logistic Team member 12 Alfonso Nahum Vittorio Nahum consulente Giuseppe Naim Giuseppe Nain Giuseppe Natale pres. Sez. ANPI, Crescenzago Sara Nathan professoressa Federica Neeff Giovanni Negro insegnante in pensione Claudio Negroni Renato Nichelatti Sivia Nicolato medico Silvia Nicolis PhD, Associate Professor of Genetics Department of Biological Sciences and Biotechnology, University of Milano-Bicocca Silvana Nicola Nicosia Piero Nissim artista Gabriella Nissotti pensionata Ernesto Nobili consigliere provinciale Milano Enzo Nocifora professore presso la Facoltà di Sociologia dell’Università "La Sapienza" di Roma Ciro Noja architetto Giulio Noja ingegnere libero professionista Sara Nolli Silvia Noris impiegata Moreno Nossa consigliere comunale, Sesto San Giovanni Enzo Nova volontario AUSER Walter Nulli Mohamed Berhan Nureddin impiegato Stefano Nutini redattore Federica Ognibene dottoranda Alessandro Oldani archivista Giuseppina Oldrini Markus Ophälders dip. di Filosofia Univ. degli Studi di Milano Tiziana Oppizzi impiegata precaria Anna Maria Ori ricercatrice Luciana Ortelli Giuseppe Ortolano RSU e Direttivo Provinciale FLC-CGIL Federico Ottolenghi direttore relazioni esterne CITTA' DI SESTO SAN GIOVANNI Patrizia Ottolenghi professoressa Sergio Ottolenghi professore Francesca Ovan Michele Padoa Paolo Padova Laboratorio Allestimenti, Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO Saverio Paffuni dir. edit. di RistorArte - mangiare e bere a Milano e in Lombardia Alessandra Paganardi insegnante e scrittrice Paolo Pagani docente di storia, collaboratore dell'INSMLI Dida Paggi insegnante Vera Paggi giornalista Rai News 24 Gianfranco Pagliarulo già parlamentare Graziano Palamara architetto Anna Maria Palermo insegnante Silvia Palombi copy e scrittrice Giulio Palumbo giornalista Valeria Palumbo caporedattore centrale L'Europeo, Rcs periodici Francesca Giovanna Pampaloni studentessa Valerio Pampaloni Andrea Panaccione docente Storia Contemp. Univ. Modena Reggio Emilia Arturo Panascìa docente in pensione Marco Panascìa musicista Rosa Maria Panattoni consulente editoriale Paolo Panciroli Gianluigi Pannofino David Panofsky 13 Gianna Panofsky Hans Panofsky John Panofsky Silvia Paoli conservatore dei Beni Culturali Demetrio Paparoni critico d’arte Sergio Papetti Aaron Paradiso antifascista Massimo Parizzi traduttore Ferruccio Parri avvocato Silvano Pasquini insegnante Stefano Patrizi Francesco Pavanello consigliere zona 7, Milano Luciano Pedracini pensionato William Pedrini segreteria provinciale ANPI Bologna Barbara Pedron giornalista Guido Peletti imprenditore Luciana P. Pellegreffi Margherita A. Pellegrini casalinga Giacomo Pelucchi pensionato Marcella Pepe insegnante Maria Peri ass. Mnemos, operatrice luoghi di memoria Maria Perini casalinga Joe Permuy Patty Permuy Aldo Perosino professore Silvana Pervilli Pesso ANPI Gloria Pescarolo formatrice Flavia Pesci storico dell'arte Gianfranco Petrillo storico di Milano contemporanea, Fond. ISEC Fiora Pezzoli psicologa Primarosa Pia direttivo e coord. newsletter ANED Torino Francesco Piccaluga Egle Piccinini Riccardo Picciotto Vincenzo Picone Roberto Pincherle commerciante Davide Enrico Pini ricercatore Serenella Pinto Rordorf pensionata Ines Pioletti in Aniasi casalinga Mario Pirani Coen giornalista Andrea Edoardo Piredda Giuseppe Pirovano pensionato, coord. ANPI Milano Franca Pistilli Gioachino Pistone pres. emerito del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano Pietro Pittini professore Oreste Pivetta giornalista Bianca Pividori Antonio Pizzinato pres. regionale ANPI, Lombardia Nina Plaja professoressa Anna Pobbiati insegnante Pier Paolo Poggio direttore Fondazione Luigi Micheletti, Brescia Maurilio Pogliani impiegato Maria Vittoria Polli Banfi architetto Alessandro Pollio Salimbeni com. naz. ANPI Carla Poncina Dalla Palma insegnante Federico Pontiroli studente universitario di Milano Giuseppe Ponzoni pensionato Alessandra Porati Roberto Porcile ingegnere Domenico Porco addetto stampa Maurizio Porro Dominick J Porto 14 Alessia Potecchi Segreteria Regionale F.I.A.P. Lombardia Patrizia Pozzi Ester Prestini professoressa Roberto Prina Rete Comitati Milanesi Giorgio Prister ingegnere Gail Profant Progetto Memoria CDEC - Roma Giampaolo Pucci avvocato Marco Pucci professore Fulvio Pusineri legale d’azienda Giovanni Quaresima docente universitario Antonio Quatela professore Dan Rabinowicz Paolo Rabissi insegnante Ambra Raccah Enrico Raccah Guido Raccah Loredana Radrizzani Alessandra Raffael Massimo Raffaeli Nunzia Raimondi Augieri Elia Ranon in Aniasi casalinga Luigi Ranzani Inge Rasmussen Nicolis ANPI Pratocentenaro, professoressa Erminia Ratti presidente ANPI sez. "Alberganti" Basiano- Masate Anna Reali pensionata, ANPI Annamaria Reato insegnante, pensionata Dante Reggi ANPI sez.Martiri Niguardesi Erica Regis Gianas insegnante Yasha Reibman v. pres. e portavoce Comunità Ebraica di Milano Massimo Repetti Antonio Restelli educatore professionale Lucia Rezza insegnante Edmondo Rho giornalista Paolo Ricci compositore e contrabbassista dell'orchestra sinfonica RAI di Torino Alice Ricciardi cantante Andrea Ricciardi Filiberto Ricciardi musicista Adelio Rigamonti scrittore, Direttivo ARCI Milano Silvio Rigoldi ANPI sez.Martiri Niguardesi Bruna Rinaldi medico npi Maurizio Rinaldi professore Sandro Rinauro ricercatore dip. di Studi Internazionali, Sc. Politiche Univ. di Milano Maurilio “Rino” Riva scrittore Gian Carlo Rizzi gr. iniziative PD lombardo Silvia Rizzi Alessandro Rizzo consigliere di Zona 4 Milano Basilio Rizzo consigliere comunale Edda Roagna Cinzia Robbiano Fabio Rocca professore Daniela Rocchetti psicologa Luca Rodda vicesindaco Trezzo sull’Adda Luca Rodilosso studente-lavoratore Melitta Rodini Giovanni Martino Rollier pensionato Daniela Roman pres. ANPI Trezzano sul Naviglio Davide Romano editorialista “La Repubblica”, Milano Franco Romanò scrittore Sonia Roncoroni Rosana Rosatti professoressa Adele Rossi Carlo Rossi 15 Daniela Rossi Ernesto Rossi pres. Ass. “Aven Amentza”, Trezzano sul Naviglio Livia N. Rossi docente Università degli Studi di Milano Luciano Rossi dirigente di industria Sara Rossin consigliera Zona 3 Stella Rubin Zappaterra Francesca Ruffini professoressa Patrizia Rulli v. pres. ANPI Cinisello Balsamo Gianfranco Rusconi fotografo Margherita Sabia autore e producer di documentari Silvana Saija notaio in Milano Marco Sala impiegato Vincenzo Salafia magistrato Claudia Salinetti Gilberto Salmoni ex deportato Guia Sambonet fotografa Franca Sangalli impiegata Anna Sangiovanni insegnante Massimo Sani regista Alberto Saravalle professore, avvocato Alfredo Sardella Giulio Sardi professore, giornalista Augusto Sartorelli Lorenzo Sartori fumettista Angelo Giovanni Sassatelli ufficiale Polizia Locale, Milano Fortunato Sberno pensionato Romano Scaffardi dottore Lelio Scanavini condirettore “Il Segnale” Pietro Scapin fotografo Paolo Scattoni docente Univ. La Sapienza, Roma Roberta Schiarea agente Polizia Locale Silvana Schiavi v. pres. ANPI "Martiri di S.Siro", Milano, consigliera di Zona 7 Clara Schwarz Giovanni Scirocco docente di Storia Contemporanea, Univ. di Bergamo Michela Scomazzon Galdi dir. Pitifest Film Festival, Pitigliano (GR) Bruno Segre direttore rivista “Keshet” Diana Segre Giorgio Segrè professore universitario a riposo Simona Segre Reinach Alexei J. Sehl Carl Sehl James. F. Sehl Joy Sehl Mike D. Sehl Mirella Sehl Suzanne Sehl Walter S. Sehl Lia Servadio Hassan Paolo Sessa promotore finanziario Leoncarlo Settimelli regista Lucia Sianesi Roberto Signorini studioso di Teoria e Storia della fotografia Roberto Silla Elena Silva Eugenia Silvestri architetto Sergio Silvi Marie Simard Stefano Simonetta docente universitario Roberto Sinai Serena Sironi laureata in storia, redattrice Carlo Smuraglia professore Mauro Socini segr. region. ANPI Toscana 16 Claudio Sommaruga ex IMI, ex deportato, v. pres. ANEI Milano, storico delle associazioni di reduci Rita Soncini Rodolfo Soncini-Sessa professor of Natural Resources Management, Past-Chair of IFAC Technical Committee on Modeling and Control of Environmental Systems Dip. Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano Primo Ilario Soravia ex Martinitt, pensionato, consigliere comunale a Persiceto (BO) Gabriele Sossella ANPI Com. Prov. Treviso e Com. Reg. Veneto Andrea Sottile bibliotecario Francesco Spagnolo musicologo, direttore di Ricerca, Magnes Museum, Berkeley, California Barbara Spazzapan ricercatrice presso l'Isrec di Piacenza Giovanna Spera insegnante Marco Spinelli Fausta Squatriti artista Maria Rosaria Stabili prorettore Università degli Studi Roma Tre Corrado Stajano scrittore Piero Stella insegnante Luisa Sternfeld Pavia Lisa Stevens Richard Stevens Domenico Stimolo ANPI Catania, ex tecnico, ex sindacalista Giuliana Stocchi disoccupata Matteo Stocchi pensionato Domenico Stolfi giornalista Claudia Strà artista Silvia Stuky artista Umberto Tabarelli de Fatis Laura Tagliabue insegnante, ANED Livia Tagliabue cittadina milanese ed educatrice Antonio Tagliaferri Associazione Cologno Solidale e Democratica, ANPI Ivano Tajetti pres. ANPI Barona, consigl.reg. ANPI Lombardia Alberto Tedeschi medico Uberto Tedeschi Valeria Tegami giornalista Piero Temin Paolo Tempo Giuseppe Teri professore Sandra Terracina Progetto Memoria - CDEC Roma Maurizio Tessari portavoce circ. “Clapiz-Chiesa Rossa”, PD, Milano Chiara Tiberi Mariella Tieghi Vignolo professoressa scuola secondaria Davide Atomo Tinelli operaio, artigiano dei graffiti Marco Todeschini docente universitario Elena Todesco Paolo Todesco Giulio Toffoli professore Palmiro Tondi Maria Luisa Tornesello insegnante Lisa Torreggiani Ruggero Tozzo pres. Organizzazione Non Governativa ALISEI Libero Traversa presidente ANPI, Sezione "25 Aprile" Sergio Tremolada Riccardo Trentinaglia R economista Emma Treves Alessandro Triulzi docente, Univ. di Napoli “L’Orientale” Fernanda Tucci professoressa Gianni Turchetta Univ. degli Studi di Milano Claudio Uggeri impiegato Italtel Lilj Uziel ricercatore confermato Medicina e Chirurgia, Univ. Milano Franco Vaccaneo dir. centro studi Cesare Pavese, S. Stefano Belbo Adam Vaccaro Associazione Milanocosa Luca Vaccarossa coord. e presidente ANPI Zona 1, Milano 17 Adriana Valabrega professoressa Angelo Valdameri consigliere di zona 6 Giovanni Valle Giuseppe Valota presidente ANED Sesto San Giovanni Laura Varischio pisicologa Alessandra Varisco Frank Gaia Varon Marina Vasconi professoressa Roberto Vassallo impiegato, delegato RSU FIOM Bruna Vavalà insegnante Dario Venegoni presidente della sezione milanese dell'ANED associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti Roberto Veneziani docente universitario Giliana Malki Venturati Mirko Venturi Roberto Venturin professore pensionato Renato Vercesi ANPI, sez.Martiri Niguardesi Benedetta Vergani in Mercatanti Cesare direttore generale AURORA DUE Srl Stefania Veronese Marilisa Verti giornalista professionista Giuseppe Vetrano Roberta Vianello insegnante Paola Viani University of , School of Medicine Dept. Medical Chemistry, Biochemistry and Biotechnology Giancarlo Vicinelli medico Gianfranco Vicinelli consulente Pier Paride Vidari architetto, professore, Politecnico, Milano Andrea Vigevani Gianmarco Vignati presidente Cooperativa Circolo Fior d'Italia di Rescaldina Luigi A. Vignolo professore universitario Angela Villa Antonina Villa casalinga Mario Villa metalmeccanico in pensione Roberto Villa scrittore Valentina Villa Raffaella Vimercati assistente sanitaria Vincenzo Viscione ANPI, sez.Martiri Niguardesi Ferdinanda Visco Gilardi coop. “Marcella” Daniel Vogelmann editore Vanna Vogelmann Agnieszka Vojsa Lino Volpato sindaco di Cusano Milanino Ilaria Volpe studentessa, ex consigliere zona 2 Haym Vito Volterra professore architetto Lisa Vozza Enrico Wieser Cecilia Winterhalter storica contemporanea Laura Wofsi cittadina di Milano Silvio Wolf Ivan Xamo Circ. Cult. “Concetto Marchesi” Donatella Zaccaria vetri d’arte Maurizio Zaccaro regista Felice Zadra medico ospedaliero Francesca Zajczyk Sociologia urbana e del territorio, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Univ. Milano-Bicocca Cristina Zalteri professoressa Simone Zambelli Comitato Antifascista Zona 8, Milano Claudio Zambianchi impiegato Fabia Zanasi professoressa Dimitri Zanelli studente Fabio Zanzotto 18 Igor Zaramella Alessandro Zemella impiegato tecnico Paolo Zevi avvocato Gabriella Zipoli insegnante Bianca Zirulia architetto Paola Zocchi Giorgio Luigi Mirco Zuccardi Merli pensionato Marialaura Zuccarino medico Giorgio Zucchello medico Gabriele Zucchini direttore generale di studio legale Roberto Zuccolin

19