AMICA MAGAZINE

Direiiore Rerponrabile: :' I.. P ,CI Coordinamento Tecnico e Redazionol -<.l < , n!,>,,

Redazione: q .ici Ts-iPi T .i ,i:!it , LIJZJB~ag,ciriolr Segreteriodi redazione ecoordinamentoestero:Ele .z l+, ' > C'>jQ ,>l

ArfDirector:1.1 2r.r jf q-, 8 Copertina, Grafica: i ;t ii Tiir, : Imoaainarione elettronico: :"D

>, , 4,,:,,, ', -1,. 3 L,,,:,< ,,<"<,l,, CIi~.I..r:c,"a ci, ,,a: Corrispondente dagli U.S.A.: 'I ,,. ,i I I in-, ~'i.i' Le vacanze, per tutti o quasi, sono ormai un lontano e piacevole Britirh C~rrer~andent:T; rei< ,Ì-, i F2c.-t? ricordo, e dopo un mese di riposo eccoci un'altra volta puntuali in edicola con numerose novità. Ma prima di presentarvi questo numero, vorrei soffermarmi su un fenomeno sempre più dilagante, ovvero la "modem-mania".

Da qualche anno la telematica è entrata prepotentemente nelle nostre case, e un add-on quasi "necessario': alla pari di disk drive esterni, hard disk e stampanti, è diventato il modem. SEDE LEGALE I1 iWa, come avviene spesso in Italia, il fenomeno della telematica non èper niente agevolato:prima i modem ad unprezzo molto elevato (ma con qualchepiccolosforzo.. .l, ora iprezzi degli scatti telefonici PUBBLICITA l1 molto... salati !! Ora non ci resta che collegarci alle BBS solo dopo le 22.00,per non spendere czfre esagemte !!

E con questi prezzi il futuro della telematica, secondo la mia modesta opinione, non avrà sicuramente una ascesa esponenzia- le come negli ultimi mesi, dovremo aspettare un anno o più DIREZIONE AMMINISTRATIVA (sperando che i prezzi SIP rimangano invariati) per rendere la r' '1 4 i >t-' 1 "modern-mania" ri-accessibile a tutte le tasche e, soprattutto, a tutti gli orari.

Be' ... speranzoso di unfuturo roseo, passo apresentami il numero che avetefra le mani questo mese: MOSCompiler, Broadcast Tz'tler 2,330 Corzstmction Kit, Pixel3D, Mugiciaiz, Quartet, 7heScratche?; Graphologist e BBC Emulator. Inoltre, parliamo di: e il 30, cronaca di passato, presente e

CONSOCIATE ESTERE futuro, abbiamo intemistato Leo Schwab, autore di Disney Anima- tion Studio, siamo andati a visitare una scuola superiore america- na dove Amiga è una materia principale e... . tantissime altre notizie, curiosità, novità; naturalmente senza dimenticare le parti sto dedicate aiprogrammatori (lepagine di TransAction e le Program- Fot Dir mazioni Facili), e il dischetto allegato. Arrivederci in edicola con ilprossimo super-numero di Amiga ikfagazine !!

I i, r 1 I l- Cornoule 1990 91 1 Ah, dimenticavo!Da13 al 7ottobre, nel quartierefieristico milanese, si terrà il consueto appuntamenteannuale con lo SMU,perché non venite a trovarci presso lo stand del Gruppo Editoriale Jackson ?

Massimiliano Anticoli

Il Gruooo Editoriale Jackron riubblica anche le reauenti riviste: Conairer + V :iiwo os- Suoe~conmodo~?64 C '28 Fare t 0.trxir.r B t C~rrro~tarGrafica 8, MJ t rreoia Irifo,rat ca Oyg Inio,,iìa-ica i>ggi Sr.ti.iiana e Ps Floopy Pc hligaz rie A~i'o73z1cne Og-t l~stdl?,3de1<'11'~ i C S C T rion so<;getti a certfca, ori6 Trasw sso'-i DateTeIecornuncai o-E ettrol ca Ogy E0 Newsset: ~ari&leStrurneritIvlusca "Vllntt Lqh' Dta q" &Tecnnrng, JI>D q,,t<,-c :>e, u pr~si.llilpubh ctd18arl-er ore a 10'0 hleccanca Oyg Ctrunien~aro:ice Ms. re Ogg Lzse'

ANNO 4 - NUMERO 26 SETTEMBRE 1 991 Sommario

Editoriale 3 Posta 6 I lettori ci scrivono.. Le pagine di Transaction Linee e Poligoni Trends 8 La DosList Novità da tutto il mondo Librerie Matematiche IEEE Formati di Rappresentazione dei News & Update 1 O Numeri Reali in Virgola Mobile Linguaggi 1 2 Music 53 AMOS Compiler Tre novità musicali per Amiga

Prendo Posizione! 1 4 Fiere Ci serve il software PC? Nuovi giochi dal C.E.S.

Des kTop Video 1 6 software 62 Broadcast Titler 2

Abstraction Game Show 64 E' l'ora dei cloni Trends Graphic Tricks Stampa Estera 3D Text su Amiga softwa re 68 Emulatori BBC Emulator Programmazione Facile in C 70 Cli Clips Funzioni in Libertà Wildcard e Pattern Matching Intervista 72 Dossier Intervista con Leo Schwab, creatore di Rowland Animation Disney Animation Studio

Didattica Programmazione Facile in Basic Il Modem per Tutti Da ~ASICad AmigaBasic

Softwa re Grafica 78 3D Construction Kit Amiga e il 3D

ON DISK Softwa re 80 10 Fantastici Programmi CDTV, nuova realtà AMIGA MAGAzINE i...... o.....oo*o..o...... ooo...... Posta

preventivo? Certamente no, perchk la Del resto la rubrica posta in tutte le diagnosi e riparazione di un pubblicazioni, da Quattroruote ad qualsiasi d?fetto deve avvenire nelle Amiga Magazine, è dedicata ai let- medesime condizioni in cui il difetto tori che si scambiano pareri ed si è presentato. L1invito quindi che esperienze, chiedono consigli ed rivolgiamo a tutti gli appassionati esprimono il loto parere, giusto o utilizzatori di Anziga è di telefonare, sbagliato che sia, su qualsiasi argo- spiegare il dtfetto e, se possibile, mento inerente al settore specifico. zttilizzare il BHS doz~la .soluzione al Ovviamente la redazione svolge problema può arrivare anche da altri una funzione di filtro. utenti, e. i?~fine,venire in Computer Nel contempo, pensiamo che una Lah, dove la procedura di preventivo rivista offra ai lettori e agli utenti un è stata attivata per evitare spiacevoli miglior servizio permettendo una Precisazioni sorprese e si bcisa szl un rapporto di libera espressione delle opinioni e, Kirzgmzia?no la redazione di Amiga professionalità uostra e nostra. E' a tal proposito, abbiamo invitato ,ìdagazi~zeche ci ha cot~cessospazio ezuidcwte che in mancanza in una Computer Lab a stilare la lettera, qui per coinnzentare la kttera del sig. dc~lle due il rapporto tm utente e sopra pubblicata in risposta al letto- A rdz~ino Pz~glielli pu hhlicatu SIAI lahomtorio di a.ssi.stcì~zasi incrina. re. numero di nzaggio. lina nota z?og/ianzo ri~lolgerlu, Infine, la lettera del lettore è stata Non ci rivo/giamo al sig. Ardl~i~~opz~hhlicamente, anche alla pubblicata integralmente, ad esclu- Pz~glielliche ha dimostmto ilil due redazio~ze esprinzetzdole il nostro sione di due parole che abbiamo occasioni, prinza in Iahomtorio poi disappunto per aver pubblicato ritenuto opportuno tagliare, facoltà scrivendo la lettera, la szlu incapacit2 quella lettera per almeno due motivi: peraltro riconosciuta alla redazione, a di.sce?-nere zt~zattegyiamento di il priw~oporchci la lettera (tagliata] per motivi di decenza. critica o commento ~legatioo~lalla riportava tc~rnzit~iindecenti e ~iolontù di offendere: prejierianzo offensizti indirizzati a ima persona La Redazione chiarire il concetto di assiste~zzachc che in quel momento svolgeva il suo da sempre e c012 ,fàtica osseiviamo lavoro con lo stesso metodo utilizzato coli tutti i lettori che ancor~in012 ci da pii2 di tre anni con circa 1.50000 conoscono persoi?almente. richie.ste di itzte17)ento; il secondo, il nostro Iahoratorio 6 'kperto" e lo consegzlente, è 1-elativo allloggetto del Nei caso di dischetto cli~nostriumonei testi gi& pzl hhlicati contendere: 6 più interessante ma anche 12el tipo di rapporto che lasciare spazio a lettere ricche di difettoso ... instaul-ia~no con i nostri clie~zti: copztenuto tecnico che servano a tutti sappianzo het~issin~o,e lo per capire nzeglio il proprio Amiga, Può succedere che vi siano alcuni .sperinze~ztiat?zo anche noi con i che selvano, in altre parole, ad dischetti difettosi sfuggiti al control- te1qfa.x o /a jtotocopintl-ice, che nel aumentare la cultura informatica.A lo elettronico della macchina dupli- motnento in cui ci si imhattc. mi C a tutti Voi non re.sta che catrice: nella sfortunata ipotesi in cui nell'assi.ste~~zaèperchci yzlalche cosa continuare nella propria attiuità vi imbatteste in uno di questi, vi 1zo11fì~nziotza, genem ~zdodei ritardi ricol-dando che con meno arroganza preghiamo ritornarci il dischetto di- o dei dant~ipizi o ?nenopesanti al e più educazione si impam qualche fettoso che vi sarà immediatamente nostro Iazjoro o com14tzque disagi e cosa da tutti e tzltto sommato si vive sostituito con uno efficiente e rispe- spese per chi il computer lo utilizza nzeglio. dito a casa tramite stretto giro di po- per hohi?y o .svago. sta. A q~lesto punto ognutlo di noi Computer Lab reagisce in modo dtferente in f~lnzione della propria indole e cultura: alcuniprendono in mano il telefono e se possibile ottengono ...... l risposte atte a risolzlere "inproprio" il Desideriamo precisare che nel ri- • AWISO Al LETTORI l fermo macchina, altri invece portare il contenuto della lettera del I lettori che si rivolgono al servi- : iniziano a smontare le ?/arieparti e Signor Arduino Puglielli, non era f zio posta sono pregati di inviare. solo dopo lunghi tentativi di nostra intenzione ledere la profes- lettere brevi e scritte possibil- riparazione. che danneggiano sionalità o il nome di nessuno e lo mente a macchina o con com- f nzagionnente le parti, si presentano dimostra la risposta della redazio- .puter. • in laboratorio col1 il pezzo ne, tesa a sminuire l'accaduto e a Si ricorda, inoltre, di non inviare incriminato in mano. Possianzofofò~~e rivalutare il servizio offerto da Com- francobolli. . interuenire? Possiamo .forse fare un puter Lab...... VENDITA ANCHE PER CORRISPONDENZA IN TUTTA ITALIA PEN-BRUSII AMIGA Ri\oluzionario iiieglio di una penn'i »ttic.i. EVASIONE ORDINI NELLE 24 ORE SUCCESSIVE ALL'ORDINE di un iiiou\e eccetionale per di\esriarr. livello profe\rionale molto preci\a \i u\n direttaiiiente \ul ta\olo. FANT,ASTICO!!' .computers ed accessori L. I')X.OOO 20155 MILANO via Mac Mahon, 7 5 NEGOZIO te1-0 2 / 3 2 3 4 9 2 UFFICI te1,02/3 2 702 26 TRACKBALLSENZA FILO L 149 000 FAX 24h tel,02/33000035 MOUSE SENZA FILO L 139 000 UFFICIO SPEDIZIONI tel-02/33000036 APERTO IL SABATO - CHIUSO IL LUNEDI' DIGITALIZZATORI AUDIO "STEREO" LO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE SUPER PRO SOUND

DESIGNER V. 3.0 Eccezionale campionatore stereo HI-FI per uii utilizzo anche profe\sionale. E l'ultima IN OFFERTA L. 99.000 innoialione tecnologica nellambito dei di~i- È tin gijteina altaniente aidiizato di digital~~i~i~ione\tereo ,i J canali per tutti i tipi di .Anii;d. Perinette IJ digitiilir~arione inultipl;i. que5tn \tupcl.icente pacchetto può eriere utilirrato la macchina foto- \ia pei il \emplice diiertiiiiento o per inipieghi prote\\ioiiali. è compatibile blidi. li] potete attaccale a1 io\tro stereo HI- FI. finnlnieiite piltrai digitalizzare 1'1 tua ioce od un qual\ia\i \uono CI riiinore. ri,iscoltdrlo. inoditic~rlo.manipolarlo. Baiid,! pajjiiiite !O\lhz Il tutto iorrcdato di un ottiina bott\i,ire origiiiale iiigli.\e. e di un dettagliato maiiuale d'u\u. è inoltrc ciiinp~tibilecoi1 i principali \oftiiare tipo -\L'DIO- prezzo L 1,450,000 k1ASTER Ill ecc

GARANZIA I2MESI DRIVE INTERNO PER L. 149.000 AMIGA PC AT DRIVE ESTERNO PER AMIGA 50011 000 PASS. t DISCONNECT L. 149.000 DRIVE INTERNO PER (COMPLETO) L. 139.000 DRIVE ESTERNO PER AMIGA 500/100012000 DA 5-114 L. 249.000 uTILIw DIsK DEL VALORE Di L. 50.000 IN OMAGGIO EMULATOR ' ATONCE

BOOTSELECTOR L. 19.000 Trd\orrna il driie e\trrno in DFO: (interno) utile per eviinre Iusurd ecce\\iia del drive interno. e ri\olven- do inoltre prohlemi di coinp~tibiliticon il driie origiiiale. Kit di \emplici\rima in\tallazione.

KICKSTART 1.2 & 1.3 ROM L. 89.000

Scheda do ini,ntare \emplici\iimamenteall'iiiterno del \otre amiga i(!!f0()" e di a di\po\izi«iie I duc \i\tenii operatiii I.? per la compdtibiliti con tutti i giochi. 1.3 per le nu(1i.e e5paiihioni I'hardi\L ecc. Indi\peii\iihile!'!. Inon neces\ita di ialdaturel \pecificare versione richiesta.

czo-e a .iaro C ~c~sihi~i:~z Confezione 200 etichette per floppy disk, colorate Solo per amiga 500/2000 appositamente studiate per dischi 3 112 con un speciale collante che non danneggia i dischetti. L. 19.000

.. TUTTI I NOSTRI PREZZI SONO COMPRESI DI IVA 19% E SONO COPERTI DA GARANZIA DI 12 MESI Trends AMICA MAGAZINE a cura di Massimiliano Anticoli stato attuale e la determinazione degli standard di full motion MPEG, è uno strumento di notevole potenza Photo CD Kodak che può essere usato per portare al massimo livello le capacità del CDTV. La Commodore ha comunque in e CDTV programma di rendere il CDTV compatibile con gli standard MPEG non appena essi saranno stabiliti". La I CDTV, il lettore multimediale interattivo della tecnologia del CDXL utilizza la tecnica di "scatter Commodore, è compatibile con il Sistema Photo reading", che supera il tradizionale procedimento di I CD della Kodak, che converte le convezionali trasferimento dati a due stadi del compact disc, fotografie nei formati elettronici su compact disc. triplicando il rendimento grazie alla localizzazione e al I CD fotografici che verranno introdotti nel giugno trasferimento veloce dei dati dal disco alla memoria 1992, saranno in grado di immagazzinare fino a 100 del lettore. Il CDXL non utilizza infatti tecniche di immagini da 35 mm su dischi CD-ROM adatti per la compressione dei dati e impiega circa l'otto per cento scrittura. Gli utenti potranno inserire i dischetti CD delle capacità del microprocessore 68000 del CDTV. fotografici nel CDTV e vedere le loro fotografie ad alta Il CDTV-PIP è essenzialmente una finestra del formato definizione su televisori standard. di 113 di schermo che permette di visualizzare "Il CDTV sta guidando i consumatori nel mondo della simultaneamente l'applicazione su compact disc e le multimedialità, e la sua compatibilità con il Photo CD immagini generate da sorgenti visive dirette avrà un importante ruolo in questo passaggio", afferma (Camcorder, VCR, lettore di laser disc, ecc...). L'effetto Werter Mambelli, Direttore Generale e Amministratore "immagine nell'immagine"viene realizzato senza che si Delegato della Commodore Italiana S.p.A. A renda necessario alcun adattamento software, ma tramite una scheda specificatamente disegnata che s'inserisce nell'apposito alloggiamento del CDTV, sostituendo la scheda preesistente. Alla funzione "picture in picture" si ha accesso tramite il tasto genlock posto sul telecomando del CDTV e l'immagine che ne deriva può essere visualizzata su qualsiasi CDTV-PIP e CDXL tipo di televisore o monitor. "Il CDTV-PIP è di propietà Commodore e, come il CDXL, ha un ruolo importante a ha annunciato al nello sviluppo del CDTV", aggiunge Weter Mambelli. A Consumer Electronics Show la disponibilità del L nuovo standard CDXL per le immagini in movimento, e del CDTV-Picture in Picture che consente "l'immagine nell'immagine" per il nuovo lettore multimediale interattivo CDTV (che, ricordiamo, costa solo L. 1.300000). 11 CDXL offre agli sviluppatori L'Italia al uno strumento in più per realizzare titoli su compact disc entusiasmanti, veloci e di impatto. Il CDXL è stato infatti progettato per per gestire immagini in comando movimento, consentendo interessanti applicazioni che saranno immesse sul mercato nell'autunno 1991, mentre il CDTV-PIP permetterà agli utenti di al 1 luglio, Werter Mambelli il Direttore Generale suddividere lo schermo del televisore per vedere e Amministratore Delegato della Commodore simultaneamente l'applicazione su compact disc e D Italiana, è stato posto alla guida dell'intera zona un'altra immagine televisiva. La tecnologia Sud-Europa, comprendente i mercati di Italia, Spagna Commodore consente quindi di aumentare l'attuale e Portogallo. Tale unificazione di mercati-territorio va potenzialità del CDTV aggiungendo il "motion video" intesa come la mirata volontà di stringere azioni senza che sia necessario un adattamento hardware. sinergiche in grado di aumentare le capacità di Data la sua capacità di generare immagini nel formato efficienza commerciale della regione Sud-Europa. 113 di schermo TV, con circa una frequenza di circa Questo nuovo incarico continua la già brillante carriera 12 immagini al secondo, il CDXL permette di creare di Werter Mambelli. Nato a Forlì, il 16 maggio 1951, si un'intera nuova generazione di titoli che trasferisce in seguito a Milano dove consegue la comprenderanno immagini in movimento a schermo laurea in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico. parziale e suono senza dover attendere che vengano Dopo la laurea inizia la sua carriera professionale in determinati agli standard MPEG (Motion Picture Expert Olivetti per poi passare alla Intel Italia. Cinque anni più Group). "Il CDXL rapresenta la soluzione ad un tardi, nel 1984., fonda la Winline, che distribuisce problema che da sempre ha afflitto gli sviluppatori" sistemi informatici. In questo periodo introduce in Italia afferma Werter Mambelli, "il CDXL fa da ponte tra lo il marchio Compaq. Si tratta di una azione vincente ...... Trends AMIGA MAGAZINE

che lo porta ad entrare in Compaq come Direttore elettroniche", afferma Werter Mambelli, "Il CDTV Marketing. Dal 1989 guida la Commodore Italiana, di garantisce l'entusiasmo necessario a rendere cui ricopre le cariche di Direttore Generale e divertente l'insegnamento". Amministratore Delegato. E dallo scorso 1 luglio si "L'opportunità di far parte della mostra presso trova a capo dell'area Sud-Europa. Proprio mentre in l'esposizione permanente sulle tecnologie educative tutto il mondo le società di informatica denunciano delllNDL allo Smithsonian rafforza il nostro impegno gravi cali d'utile e drastici tagli in termini rivolto ad offrire ai consumatori una reale esperienza occupazionali, la Commodore scavalca la crisi che educativa interattiva", prosegue Werter Mambelli, "il coglie il settore. In particolare, Werter Mambelli rende CDTV diventerà un importante media educativo del noto come anche I'ltalia stia seguendo la tendenza futuro. L'istituto Smithsonian ci ha dato oggi positiva registrata dalla Commodore International (utile l'opportunità di far conoscere la nostra tecnologia agli cresciuto da 5 a 54, 1 milioni di dollari nel periodo educatori, alle persone influenti e al pubblico in intercorso tra il luglio 1990 e il marzo 1991), generale". realizzando nel terzo trimestre fiscale dell'anno in Oggi, ad esempio, è possibile servirsi di uno dei tanti corso, ricavi per 21 miliardi di lire, con una crescita di titoli disponibili per il CDTV come I'Atlante/World Vista circa il 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno Atlas, per meglio conoscere i paesi del mondo, precedente. Si tratta quindi di un risultato molto vedendo immagini suggestive, consultando cartine interessante per la Commodore che, oltre alla sue geografiche e imparando le espressione locali, linee di computer, che vanno dallfl"home"al "portableu ascoltando la loro musica. A fino ai più complessi sistemi, si pone all'avanguardia dei prodotti multimediali, grazie alle sue riuscitissime realizzazioni Amiga e soprattutto CDTV. Come ci dice lo stesso Ingegner Mambelli: "Il multimedia richiama molte delle sfide di mercato che noi abbiamo affrontato in passato. Dobbiamo capire la tecnologia, capire il mercato e la sua segmentazione, sviluppare Da CDC soluzioni, promuoverle in modo realistico e distribuirle in modo appropiato. Allora svilupperemo il potenziale DC, noto importatore italiano di hardware per PC multimediale. E alla Commodore noi stiamo già IBM & compatibili, commercializza da oggi un vendendo e non solo presentando sistemi disk drive esterno per Amiga. Il nuovo disk drive, multimediali". A dalle ridotte dimensione e poco rumoroso, viene venduto ad un prezzo veramente interessante. Per ulteriori informazioni: CDC - Via Cenisio, 14 Milano - tel. 02-33104431 A CDTV allo Smithsonian Flash ...Flash ...Flash

I CDTV, Commodore Dynamic Total Vision, è Si terrà a Milano, dal 10 al 14 settembre presso il esposto nel prestigioso laboratorio di Ricerca Grand Hotel Brun di Milano, la quarta edizione della INazionale (NDL) per le Tecnologie Interattive Conferenza Europea degli Sviluppatori Amiga. Educative dell'lstituto Smithsonian. Il laboratorio Deluxe Paint IV: imminente rilascio del famosissimo organizza dei video interattivi intesi come mezzi programma della Electronic Arts, tra le novità citiamo: educativi per insegnanti, ufficiali governativi, nuovo modo per gestire I'HAM, look tridimensionale, diplomatici, politici e studenti. "Il National possibilità di importare file IFF a 256 colori; il prezzo Demonstartion Laboratory esiste come centro di sarà di circa 150 dollari. prova, di valutazione e di dimostrazione delle nuove Dal 31 ottobre al 3 novembre si terrà a Colonia, in tecnologie educative interattive e di insegnamento dei Germania, l'ormai consueta fiera Amiga '91. nuovi programmi", ha detto Jacqueline Hess, direttore Finalmente disponibile la scheda a 24 bit ColorBurst del Laboratorio di Ricerca Nazionale. "Il CDTV della della M.A.S.T.,ricordiamo che dovrebbe fornire ad Commodore è in grado di svolgere funzioni educative Amiga 16 milioni di colori con risoluzione PAL interattive impensabili fino a cinque anni fa". 768x580, il prezzo si aggira su 1.495.000 (disponibile "I giovani di oggi sono molto competenti nel settore dei presso: Flopperia - V.le Monte Nero, 15 - Milano - computer, videogames, VCR a tecnologie Te1.02.55180484). A News G Update AMIGA MAGmINE ...... m ...... m ...... e...... *

ota della redazione: "News programma ha un look da 2.0 e guaggio dedicato, fino al punto di & Update" è una nuova mediante la porta ARexx può inter- farlo assomigliare a qualsiasi (qua- rubrica che intende fornire facciarsi direttamente a Caligari si) altro text editor. Il pacchetto pre- brevi indicazioni sul nuovo software Broadcast, Sculpt e pilotare diretta- senta di per sé una ventina di file di per Amiga, prima che il programma mente una scheda Targa o I'Harle- definizione che permettono a Tur- raggiunga il mercato o subito dopo. quin. Prevede un solo metodo di boText di emulare programmi come Si tratta di preview che non intendo- dithering, il Floyd-Steinberg e non Cygnus, Memacs, QEdit, TxEd, no valere come vere e proprie re- pemette l'elaborazione delle imma- WordStar e altri ancora, oppure, più censioni del pacchetto, quest'ulti- gini (come The Art Department Pro- semplicemente, di cambiare la lin- me compariranno, il più delle volte, fessional). gua dei menu e dei requester, oppu- in uno dei numeri successivi della re di fornire all'editor dei vocabolari rivista. KickPascal 2.0 particolari (come quelli dei linguag- gi di programmazione) con il quale La Maxon Computer ha rilasciato la controllare (o completare) il testo Raster Link 2.37 versione 2.0 del KickPascal di dell'utente. Jehns Gelher. Al costo di 250 mar- Nulla vieta, comunque, di scriversi Nonostante il nome, non è un pro- chi (meno di 200.000 lire) è possibi- un programma per crearsi un text dotto nuovo, si tratta del già noto le acquisire un completo ambiente editor su misura. L'editor possiede Image Link della Active Circuits che, integrato (alla Turbo Pascal) da cui in abbondanza le opzioni tipiche di a partire dalla versione 2.0, ha cam- è possibile editare, compilare, linka- tali programmi e regge il confronto biato nome. re e correggere i propri programmi, con i migliori prodotti concorrenti Questo è uno dei frequenti update raggiungendo direttamente sugli dal punto di vista della velocità. Fra del programma, rilasciati a prezzi errori. Si possono persino mandare le opzioni degne di nota, se non del piuttosto bassi (e alcuni addirittura in esecuzione i programmi restando tutto originali, segnaliamo la possi- prelevabili gratuitamente da BIX, sempre all'interno dell'editor. L'am- bilità di istituire fino a 12 "segnalibri" ovviamente solo dagli utenti regi- biente di lavoro è configurabile in nel testo, cui saltare alla semplice strati), che aumentano le potenziali- tutti i suoi aspetti, dai tasti funzione pressione di un tasto funzione; la tà del prodotto. Raster Link è un alle dimensioni della finestra, al tipo gestione di un numero definibile programma di conversione fra di- di schermo, mediante un program- dall'utente di versioni di backup; il versi formati grafici, ma permette ma accluso dotato di interfaccia supporto dei "fold", una funzione anche di pilotare alcune schede e I'editor, piuttosto veloce, che trae la sua origine dai program- grafiche: le nuove release aggiun- consente di definire un grandissimo mi di ipertesto e che permette di gono normalmente nuovi moduli di numero di macro per adattare I'am- nascondere parte del testo in una conversione. biente alle proprie esigenze. Il sola linea (per esempio, una funzic- Questaversione supporta i seguenti compilatore è veloce (20000 linee al ne di codice sorgente già completa- formati, appartenenti sia al mondo minuto, secondo i produttori) e ven- ta): i fold possono anche essere Amiga, che al mondo dei PC com- gono acclusi decine e decine di annidati. Ci sono ovviamente ma- patibili e Macintosh: IFF, IFF 24 bit, sorgenti dimostrativi che coprono ero, una porta ARexx (con decine di Raw RGB, RGBN, RGB8, Caligari diversi aspetti della programmazio- esempi acclusi, uno permette di Broadcast, DV21, GIF, MacPICT2, ne, anche quelli legati direttamente emulare ED del 2.0 e un altro è PCX, Tiff Sun Rasterfile, TARGA, al mondo Amiga: dalla grafica al addirittura un gioco, la torre di Ha- PICT. Il prodotto supporta program- trackdisk.device. Sono compresi i noi, a testimonianza della flessibilità mi come Sculpt, Turbo Silver, Digi file include ed è presente il supporto dell'editor); è supportata la Clip- View, Imagine, Paint Toaster, Cali- diretto delle funzioni e delle strutture board; il file requester permette di gari e schede come Targa, Toaster di sistema di Amiga, persino quella cancellare dei file quando si salva o e il frame buffer della Mimetics. La del file requester dell'ARP. si carica. novità maggiore di questa versione Sotto 2.0 permette l'uso del terzo è il supporto dell'Harlequin, una TurboText 1 .O3 tasto del mouse, o la gestione di scheda video professionale a 16 tastiere estese. Permette il controllo milioni di colori della ACS (tanto che TurboText di Martin Taillefer (Oxxi delle parole mediante piccoli voca- il programma viene fornito gratuita- Aegis) è un text editor del tutto par- bolari definiti dall'utente e prevede i mente a tutti gli acquirenti della ticolare: può essere completamente "template", che permettono all'uten- scheda), ma solo nella risoluzione riconfigurato, mediante dei veri e te di completare una stringa inserita PAL 900x576, almeno per ora. Il propri programmi scritti in un lin- automaticamente dall'editor alla ...... News G Update AMICA MAGAZINE

semplice pressione di un tasto (ad superiori, permettendo achi possie- f esempio, "far(;;)"). Insomma un text de Sculpt di rinverdire un program- editor completo e destinato princi- ma che palesa ormai i primi sintomi f palmente ai programmatori, in tutti i di vecchiaia. sensi. Superbase Professional4

La nuovaversione di Superbase era : Real Time 3D della tedesca Markt & attesa: si attendeva, in particolar . Technik è un programma che con- modo, la piena compatibilità con il f sente di disegnare e animare ogget- 2.0 e questa è arrivata, assieme, ti tridimensionali con notevole facili- come spesso accade, a un look tà. E' stato progettato per creare rinnovatoche si sposacon lagrafica f oggetti, scene, animazioni da invia- tridimensionale del nuovo sistema re poi a Sculpt per il rendering in ray operativo. Il programma, solo per : tracing. Il suo scopo è, dunque, questo, appare piuttosto diverso . quello di facilitare le operazioni di dalla versione precedente, ma è dal disegno e costruzione delle scene punto di vista della compatibilità f animate. che si sono fatti molti passi avanti, e Il vantaggio che offre rispetto all'in- la cosa è sempre più necessaria se f terfaccia di Sculpt sta nella possibi- si vuole fare un uso professionale di lità di vedere immediatamente (in Amiga. La nuova versione di Super- f tempo reale!) gli effetti del proprio base, infatti, oltre a permettere di lavoro e di modificare "al volo" I'ani- caricare file dBase, Lotus 1-2-3 ed mazione, cancellando brani, ag- Excel, è del tutto (o quasi) compati- f giungendoli, modificandoli, inse- bile a livello di dati e programmi rendo nuovi oggetti. L'interfaccia è DML con laversione di Superbase 4 f simile a quella di un videoregistrato- che gira sotto Windows (mancano . re e rende molto intuitivo il lavoro. I però i nuovi comandi DML presenti f comandi permettono, fra le altre nella versione 1.3 per Windows), cose, di provare i movimenti (rota- mentre non lo è a livello di form (cioè zioni e spostamenti su tutti gli assi) a livello di schermi di presentazione f VIDEOGIOCHI degli oggetti e della telecamera pri- grafica, i quali devono dunque es- + ma di "registrarli" e il risultato è sere ridisegnati). Il linguaggio DML f LA PIU' DIFFUSA RIVISTA sempre visibile "in tempo reale" (e è stato notevolmente potenzionato, . DI VIDEOGIOCHI PER con una notevole velocità). Le ani- con un centinaio di comandi in più. mazioni ottenute possono essere Risulta potenziata anche I'interfac- f TUTTI I COMPUTER molto complesse e lunghe, come di- cia ARexx. Il Form designer è stato, mostrano i demo forniti, si tratterà in pratica, completamente rifatto, e f AMIGA MAGAZINE poi di vedere quanto tempo (giorni?) risulta notevolmente migliorato, impiegherà Sculpt ad ottenere il soprattutto a livello di interfaccia f IL MENSILE CON DISK prodotto finale. La visualizzazione utente. Oltre a tutto ciò, ci sono delle . PER GLI UTENTI degli oggetti all'interno del pro- modifiche interne che rendono più gramma avviene mediante superfici comodo l'uso di Superbase. piene colorate in maniera uniforme, Alcune voci di menu sono state ma l'effetto è notevole e si avvicina, spostate in una posizione più razio- f se non lo supera quanto a velocità, nale, come, ad esempio, quella rela- COMMODORE a quello dell'interfaccia di Caligari. tiva all'editing dei campi dei record, f Anche il disegno degli oggetti avvie- altre sono, di fatto, nuove, come . LA RIVISTA CON DISK ne in un ambiente tridimensionale, quella per la gestione delle etichet- del tutto originale, che permette di te, che consente un controllo fine : E TAPE PER GLI UTENTI vedere contemporaneamente le della stampa finale, mediante un'in- / 1 28 proiezioni dell'oggetto su due assi e terfaccia veramente user-friendly. : l'oggetto in 3D, ancora una volta "in Sono state modificate e aggiunte GRUPPO EDITORIALE tempo reale". delle Amiga-key, ci sono 40 tasti f Il programmasi pone insomma nella funzione definibili dall'utente e tante . altre piccole migliorie un po' in tutti i VIA POLA,9 - 201 24 MILANO scia aperta da Demon 3D, ma con TELEFONO 02-69481 - FAX 6948238 un'efficacia e facilità d'uso ben campi. A f Linguaggi AMOA MAOAZINE ...... m.. e...... 4 AMOS CompiIer

MOS, il creatore, enso che tutti voi sappiate di Amiga, in quanto queste sono già cosa sia un compilatore, velocissime perché non eseguite giunge ormai alla P vero? O non sapete ancora le direttamente dalla CPU. versione 1 .3 e differenza che sussiste tra un lin- Compilare è semplicissimo, viene guaggio compilato e uno interpreta- fornito un programma (scritto in finalmete compare to? Bene, in caso di risposta negati- AMOS, oltretutto) che automatizza il tanto atteso va, andatevi a leggere il riquadro tutte le operazioni necessarie per compilatore. sull'argomento prima di proseguire, avere un programma compilato vi chiarirà le idee. funzionante, potete farlo partire da Ok, ora che tutti sappiamo vita, Workbench (con relativa icona) o da Carlo Santagostino morte e miracoli di interpreti e com- CL1 (dove potete scegliere addirittu- pilatori, vi farà piacere sapere che ra che vada automaticamente in AMOS ora li è tutti e due, unisce background lasciando libera la quindi le comodità di uno con i shell da cui è stato lanciato!), pensa vantaggi dell'altro. AMOS, fino ad a tutto il compilatore, costruendo il ora, non era nient'altro che un sem- codice adatto a qualsiasi situazio- plice interprete BASIC, grazie al- ne. Un acquisto indispensabile per l'aggiunta di AMOS Compiler ades- tutti gli utenti di AMOS consideran- so possiamo anche compilare i do anche che in omaggio avrete nostri programmi dopo averli scritti I'upgrade alla versione 1.3 di AMOS e testati, aumentando da ben 5 a 7 dove ... volte la velocità di esecuzione di istruzioni dipendenti dal processore AMOS diventa "utile" (come le operazioni matematiche e simili), chiaramente non aumente- AMOS, il creatore, è così definito ranno esageratamente le velocità di dalla software house che lo produ- scroll video e di altre operazioni ce, perché, stando a quanto dice la dipendenti dai coprocessori grafici Mandarin, con esso si può creare di tutto, dai giochi ai word processor. E' pur vero che con il BASIC si possa fare di tutto, ma AMOS aveva delle limitazioni abbastanza consistenti per quando riguardava la creazione delle utility, ho detto "aveva" perché con l'ultima versione, finalmente si risolvono tutte quelle mancanze fino ad ora rilevate. Innanzitutto, ora è possibile aprire schermi in interlac- ciato (basta aggiungere LACED alle Screen Definition), accedendofinal- mente a tutte quelle risoluzioni pro- prie di CAD, word processor e pro- grammi di paint, poi è stato aggiunto tutto un nuovo set di istruzioni per il controllo completo della porta seria- le: SERIAL CLOSE, SEND, OUT, Linguaggi AMICA MAGAZINE ...... a

GET, IlVPUT$, SPEED, BIT, PARITY, X, BUF'FER, FAST, SLOW, CHECK, ERROI3, beh, penso che bastino... Inoltre, sono state migliorate le rou- I gestione degli sprite e le r di SCREEN COPY e BOB.

rata la gestione del multitasking da AMOS , grazie anche a dei nuovi co- mandi disponibili come: AMOS T0 BACK, AMOS T0 FRONT, AMOS HERE.

AMOS Assembler

Inclusa nella confezione del nuovo update della Mandarin, vi è un as- a sembler che permette lo sviluppo di routine in codice macchina con riabili dal programma in BASIC alle Compiler sono registrate in un file AMOS. Sarà, infatti, da adesso pos- routine. Per utilizzare questo possi- sul dischetto accluso alla sibile richiamare dai vostri program- bilità avanzata, bisognerà conosce- confezione. mi AMOS, routine in LM che vi per- re abbastanza approfonditamente, Ora AMOS è veramente un BASIC metteranno di velocizzare operazio- sia I'AmigaDos che I'assembler, con cui potrete realizzare QUAL- ne di solito lente. Naturalmente, è questa tesi è, infatti, avvolorata dal SIASI cosa, l'unico limite, come possibile scambiare con facilità, va- fatto che le istruzioni dell'AMOS sempre, è la vostra fantasia. A

Compilatori e interpreti Vantaggi e svantaggi

Come, credo, tutti sappiate, il computer, LM, nel tempo si sono delineati due principali eccezionale, poiché ogni volta che si più precisamente il processore, la CPU, il modi di agire: incontra un'istruzione questa deve esse- 68000 nel caso di Amiga, non capisce re capita, tradotta e poi eseguita dal pro- certo il BASIC, o il PASCAL, tantomeno il 1) Interpretare. Nella memoria è sempre gramma traduttore. C, l'unica "lingua" che capisce è il "cosid- presente un programma che automatica- detto" linguaggio macchina, cioè delle mente traduce in istruzioni comprensibili dal 2) Compilare. Qui si affronta la traduzione sequenze di numeri assolutamente non processore qualsiasi istruzione che viene del programma da linguaggio "ad alto comprensibili ad un comune mortale. Per digitata e confermata oppure eseguita all'in- livello" ad LM in un modo diverso, più rendere perlomeno comprensibile (al- terno di un listato, semplice e intuitivo Praticamente 11 lista- meno a dei geni) il linguaggio macchina i vantaggi nell'utilizzare questo metodo to contentente le istruzioni da eseguire (che abbrevieremo in LM) si utilizza il fa- sono. il programma occupa molto poca viene caricato da un programma che lo mosissimo "Assembler" che non è nien- memoria, in quanto si tratta solo del file ASCII "traduce" subito in una sequenza di istru- t'altro che la stessa "cosa" del LM dove a contenente le istruzioni da eseguire, il codi- zioni LM che vanno a formare un codice ogni numero è stata però sostituita una ce che esegue le varie istruzioni è compreso eseguibile indipendente. Lo svantaggio sigla, corrispondente alla funzione di nel programma "traduttore" che, come ho principale è la scomodità di non poter quel dato numero. giàdetto, è sempre in memoria. E'facilissimo correggere ed eseguire il programma Per rendere finalmente comprensibile individuare un errore in quanto il programma quando si vuole, ma questo andrà prima alla massa come programmare un com- non "s'impalla" mai, maal massimo il "tradut- compilato e poi eseguito, operazione che puter, si sono introdotti, dunque, i "lin- tore" si ferma indicando il punto dove non ha necessariamente prende un po' di tem- guaggi ad alto livello" sequenze di istru- capito che cosa gli avete "detto" e poi il pro- po, ma i vantaggi sono indubbiamente zioni abbastanza simili alla logica di un gramma può essere eseguito ogni volta che molti, innanzitutto la velocità, molto mag- linguaggio naturale, e così è nato il Pa- volete, senza aspettare che il programma giore che tradurre il programma passo scal, il Forth, il C e, soprattutto, il BASIC. venga compilato o testato. Gli svantaggi per passo, e poi la comodità di avere un Il problema che bisognava risolvere era sono: il programma non è autonomo, ha programma finale indipendente che può però il modo in cui tradurre le istruzioni di sempre bisogno del programma "traduttore" essere eseguito ogni volta che ve ne è bi- un linguaggio ad alto livello in istruzioni in memoria, la velocità non è chiaramente sogno. Prendo Posizione! AWGA MAGAZINE Beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeemeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeemeeeeeeeeeeeee~

O Compute Publication International, Ltd., 1991. Tutti i diritti sono riservati. Ci sewe il software PC?

Chi ha ragione questo PORTATELO VIA! qualche software house "importan- te" commettesse la gaffe di produr- mese? A voi l'ardua icordate che eccitazione c'e- re versioni Amiga del suo software, sentenza! ra nell'aria quando WordPer- quali aziende comprerebbero il fect annunciò la versione per computer? Nessuna. E chi compre- Amiga del suo word processor? rebbe il software? Non ho dubbi che Rhett Anderson Molti pensarono che un simile even- qualcuno di voi lettori potrebbe Vs. Randy Thompson to legittimasse, in qualche modo, portarsi il lavoro a casa e usare l'esistenza di Amiga come compu- Amiga, ma allora è più semplice ter professionale, e che fosse l'inizio comprarsi la Bridgeboard o un clo- di una nuova epoca. E dopo? ne PC made in Taiwan. Se i posses- Mi ricordo dei colloqui intercorsi con sori di Amiga volessero fogli elettro- i responsabili delle pubbliche rela- nici, ce ne sarebbero in vendita zioni Commodore e quando Amiga anche troppi. Quante pubblicità di era stato venduto in quasi un milione spreadsheet avete visto ultimamen- di esemplari. Mi veniva detto che so- te? cietà come Lotus e Microsoft stava- Amiga ha il suo software. Bacato, no pensando di portare i loro pro- pazzo, intricato, fannullone. Ma dotti su Amiga, una volta che fosse anche tosto, creativo e, soprattutto, stato toccato il fatidico traguardo. E unico. Non abbiamo bisogno di invi- allora, come avremmo fatto a sape- diare i PC. re il momento in cui Amiga avrebbe Guardando all'opinione di Mr. toccato quota 1.000.000? "Vedrai", Thompson, non so da dove comin- mi rispondevano. ciare. E' talmente bravo a contrad- Beh, non I'hovisto. Commodore non dirsi e a demolire i suoi stessi argo- diffuse nemmeno un piccolo comu- menti che mi sembra di bastonare nicato stampa, probabilmente per- un cane impegnato a mordersi la ché coinvolta all'epoca in qualcuno coda. dei suoi rimpasti semiperiodici del Il rag. Conti farà bene a comprarsi management, notoriamente capaci un PC, e farebbe bene anche se di distrarre la società dalle banalità Amiga avesse 1-2-3.Lo so, perché del mercato. Comunque siamo il rag. Conti è mio padre. E WordPer- quasi a quota due milioni, e di Lotus fect supporta Amiga perché sup- e Microsoft non c'è traccia. porta ogni dannatissimo sistema C'è stata recentemente una certa operativo esistente al mondo. Perfi- attenzione quando Lotus si mise a no Unix e Atari ST. Non sono contra- cercare, trovandolo, un program- rio all'idea di allargare la base di matore Amiga da assumere. L'ulti- software Amiga. Ma vorrei che gli missima notizia che ho sentito è che sviluppatori si concentrassero- su il lavoro su 1-2-3 per Amiga è stato quello che vogliamo, non su quello interrotto al primo momento di diffi- che vogliono gli utenti PC. coltà della società. Amiga è un computer fantastico. Ma PORTATELO QUI! guardiamoci in faccia: non vedremo 1-2-3, Microsoft Works, Word o Sono spiacente di informarvi che in QuarkXpress per Amiga. Anche se questo numero Mr. Anderson e io Prendo Pos~z~o~~! AMIGA MAGAZINE l~~ma~a~~~mm~~~m~~~mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm*mmmmmmmmmmmmmmmmm

siamo d'accordo su qualcosa. Ve- se a convertire i loro programmi per babilmente non userò mai 1-2-3 su dete: non voglio usare 1-2-3 sul mio il piccolo Amiga può essere difficile Amiga, sono favorevole al suo svi- Amiga. Non voglio nemmeno usare all'inizio, ma è possibile. luppo come a quello di altri grandi Microsoft Works o dBase. Secondo WordPerfect ha scelto di supportare classici. me, questi programmi (a meno che Amiga tempo fa e, perfino dopo un Guardando al punto di vista di Mr. non vengano clamorosamente mo- sensibile calo delle vendite, conti- Anderson, vedo solo logica bacata, dificati nel processo di conversione) nua ad assistere gli utenti Amiga pazza, intricata e fannullona. Amiga non si adattano all'interfaccia utente con aggiornamenti software e son- ha superato da un pezzo quota un di Amiga. Ma non tutti gli utenti daggi. milione, e il fatto che Mr. Anderson Amiga la pensano così, e me ne Perché? Perché la scommessa ha non se ne sia accorto la dice lunga rendo conto. Come risultato, sono pagato. Amiga è una piattaforma sulle sue capacità di percezione, favorevole all'introduzione su Ami- ottima per il software professionale, piuttosto che sulla affidabilità di ga di applicazioni PC e Macintosh. molto più conveniente (anche per la Amiga come computer Può sembrare sorprendente, ma software house) di OSI2 o NeXT. professionale. Rafforzato dall'intro- molta gente ha realmente bisogno Anche se possiamo preferire i pro- duzione del nuovo 3000, di Amiga- di usare qiiesti programmi. Se il rag. grammi, più creativi e divertenti, che DOS 2.0, di AmigaVision e del Conti, possessore di Amiga, non dominano il mercato Amiga, dob- nuovo Video Toaster NewTek, Ami- può avere 1-2-3, va a comprarsi un biamo riconoscere che applicazioni ga ha un grande successo sul mer- PC. classiche MS-DOS e Macintosh cato professionale di oggi. E ai Non c'è niente di sbagliato in que- come 1-2-3,Microsoft Word o Aldus nuovi utenti di Amiga servono esat- sto, tranne il fatto che il rag. Conti PageMaker sono vincenti e affer- tamente grandi fogli elettronici e non dovrebbe essere costretto a mate. Portarle su Amiga può solo database efficienti. Così, qual è il comprarsi un altro computer per la- aiutare il computer. consiglio di Mr. Anderson?Compra- vorare anche a casa. Di certo, non è E chi (oltre a Mr. Anderson) può tevi una Bridgeboard o un clone PC. che ad Amiga manchi la potenza disapprovare l'idea di allargare I'a- Sono ragionamenti talmente infantili per far funzionare certo software. nemica gamma di software profes- che sperosi lavi i piedi, primadi suc- Convincere le grandi software hou- sionale per Amiga? Anche se io pro- chiarsi l'alluce. A OVERTOP SAMPLER IL NUOVO CAMPIONATORE AUDIO/STEREO COMPLETO DI AEGIS AUDIOMASTER 30 L, 230000 VIDEOGENLOCK MK.2+ L. 400.000 VIDEOGENLOCK A/2000 L. 3 10.000 TELEVIDEO MK.2 AMIGA L. 225.000 DRIVE ESTERNO PER AMIGA L. 140.000 FRAMER OVERSCAN L. 1.000.000 ESPANSIONE 51 2K PER Al500 L. 85.000 ESPANSIONE 2 MEGA ESTERNI L. 360.000 ESPANSIONE 1,5 MEGA INTERNA L. 220.000 HD Al590 L. 730.000 OVERTOP MIDI: IN THRU 3 OUT KIT FUNLAB L. 680.000 T-DEC: NUOVO TELEVIDEO AMIGA CON MOUSE GOLDEN IMAGE OTTICO L. 120.000 PORTA PRINTER PASSANTE VIDEOGENLOCK PRO: PROFESSIONALE PER ALTRI PRODOTTI COMMODORE COME CON INIAUT S-VHS A1500, Al2000, CDTV, HARD-DISK 2091, , JANUS, ESPANSIONI... TELEFONARE

SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA HOT SHOP ECR ELETTRONICA Vico dei Garibaldi 12/R CI ~ommodorep~INT 16123 - GENOVA Telefono 01 01206646 DeskTob Video AMIGA MAGAZINE

Broadcast TitIer 2

Stefano Paganini

no dei campi applicativi in cui Amiga ha ricevuto più con- sensi, e di conseguenza una maggiore base installata, è la titola- zione su videocassetta, sia all'inter- no di strutture professionali, sia per l'utente domestico che può in que- sto modo completare con uno stru- mento versatile come Amiga la pro- pria dotazione video. Inoltre, molto spesso, le titolatrici dedicate risultano limitate nella scelta cromatica, nel tipo di font e nella possibilità (o meglio impossi- bilità) di inserire grafica che non sia il solito frame digitalizzato. Senza contare che molti degli altri effetti speciali, dissolvenze, tendine e così via, vengono creati con un professionale, anche quando il Uno dei pochi programmi che pos- altro dispositivo che non sempre segnale video in uscita da Amiga sono realmente essere considerati dispone di un numero sufficiente di viene migliorato tramite encoder e di livello professionale è Broadcast opzioni, sempre rimanendo al di Time Code Corrector. Titler 2 della Innovision Technology, sotto di una certa fascia di prezzo. Il motivo è dovuto al fatto che il che oltre a costituire una completa In questa situazione, il software di- software non sempre riesce a ren- titolatrice, compie un passo ulterio- sponibile per Amiga si rivela versa- dere al massimo le capacità di re nel verso professionale con I'im- tile e oltretutto facile da usare. Amiga e sopperire ad alcune plementazione di font con Antialia- Tuttavia, solo raramente il livello limitazioni intrinseche della macchi- sing. qualitativo delle presentazioni è na. E' utile spendere due parole su questo argomento. DeskTop Video AMIOA MAOAZINE .*...*...... *...... e...... *...... ,

di conversione per font standard bili alla singola linea che possono parecchia memoria e il non suppor- Amiga, sia normali che Color, così essere combinati e modificati in to del multitasking. come alcuni Font Pack antialiased verso e velocità. Per quanto concerne la memoria, già pronti, in modo da coprire tutte le Forse sarebbe stata preferibile sono necessari almeno 1.5 Mega- esigenze. un'interfaccia più consueta ad Ami- byte per far girare Broadcast Titler Esiste anche una soluzione interme- gaDOS e una separazione dell'am- 2: è riportata una tabella che mostra dia, compresa in Broadcast Titler 2, biente di playback. la quantitàdi Fast RAM disponibilee un font converter che, pur creando Nelle nostre prove abbiamo creato il corrispondente numero di pagine: da ogni font standard Amiga un font delle sequenze tipo e poi riversato le con 1,5 Mb di RAM totale si possono in modo compresso e con opzioni di immagini su VHS notando un deca- gestire fino a 100 pagine, fino a 600 spaziatura e kerning aggiuntive, dimento qualitativo praticamente con 3,5 Mb ecosì via in proporzione. non lo rende antialiased. dovuto solo alle caratteristiche in- E', comunque, supportato sia il Proprio la gestione del kerning, o trinseche del sistema; in ogni caso modo Overcan in 736 punti, che in crenatura, rendono professionale Broadcast Titler 2 non ha mai soffer- PAL supera le 520 linee, sia il modo Broadcast Titler 2, in particolare con to di GURU, o simili, durante tutta la grafico Super Hi Res 1472 x 480 del i font migliorati. prova. nuovo Denise, per il momento di- Il funzionamento del programma Broadcast Titler 2 permette di crea- sponibile solo su ; inol- segue un'impostazione differente re sequenze che possono essere tre, per quanto concerne il genlock, da molti dei programmi Amiga: si visualizzate in playback, come già Broadcast Titler 2 dispone di un lavora nel Text Edit Mode, per l'inse- detto. Broadcast Titler 2 organizza proprio modo SuperGen, per gesti- rimento o la modifica delle pagine di le sequenze in 3 file: i file .BTS che re le dissolvenze con un genlock testo, oppure nel Main Menu, che costituiscono la sequenza vera e automaticamente. comprende sotto forma di scherma- propria, i file .PICS che contengono Il multitasking non viene supportato, te tutte le altre opzioni. la Picture List dei file IFF, sia imma- e ciò costituisce una vera pecca, All'interno del Main Menu troviamo: gini che brush, utilizzati nella pre- dovuta e necessaria, a detta del ma- il Font Menu, ovviamente dedicato sentazione, e, infine, i file .LOAD che nuale, a causa della richiesta totale alla gestione dei font, Line Menu, contengono la Font List. della potenza di Amiga che richiede per la modifica di parametri linea Il manuale, completo e poderoso, è di escludere il sistema operativo per linea come, ad esempio, il colo- ben scritto e copre anche una sezio- "sottostante". re e gli effetti speciali. ne dedicata all'utilizzo 24 ore su 24 Al di là di queste considerazioni, il Seguono poi i menu Page, per l'ordi- in ambito professionale, e alle relati- programma è veramente di livello namento e il layout delle pagine, il ve indicazioni al fine di evitare bloc- professionale ed è altamente consi- menu Play, per l'opzione playback chi improvvisi: quindi setting e con- gliabile in qualunque impiego che e, infine, il menu file. figurazione sia hardware che soft- veda Amiga in strutture video. A L'utilizzo è estremamente facile e ware necessaria e sufficiente oltre a intuitivo, ma dato il numero delle molti consigli utili. possibilità e delle combinazioni di Il manuale riporta anche degli av- Broadcast Titler 2 è in vendita effetti, può risultare complesso vertimenti che riguardano essen- presso: Alex Computer sfruttare a fondo Broadcast Titler 2: zialmente due principali limiti di C.so Francia 33314 - Torino sono 16 solo gli effetti base applica- Broadcast Titler 2: la necessità di tel.011- 7731 114 Abstractàon AMIGA MAGmINE ...... O Compute Publication International, Ltd., 1991. Tutti i diritti sono riservati EI II ora dei cloni

Arlan Levitan

e Commodore venisse com- invece, bisogna cambiare le regole, all'osso e oltre. Milioni di utenti, che prata da un gruppo di nostal- gli schemi e perfino il campo di fino a quel momento erano stati alla S gici stalinisti, non potrebbero gioco. Pensate a quanto accade nel finestra, si avventano sulla "grande fare meglio di quanto la società non mondo dei cloni PC basati sull'archi- occasione". E i costruttori arroton- faccia già oggi per combattere la tettura Intel. Non appena appare un dano gli utili vendendo a prezzo da logica del capitalismo. E se stessa. nuovo chip 80x86, dozzine di azien- amatore (ricco) le nuove macchine Al reparto Ricerca e Sviluppo hanno de combattono fino all'ultimo per con il chip più veloce. I più pessimi- infatti un sacco di buone idee, ma riuscire a presentare per prime una sti accusano Intel e i suoi clienti di sembra che il portarle sul mercato macchina basata sulla nuova tecno- manipolare il mercato. Costruttori, nel momento giusto non faccia parte logia. Questo hardware "novello" distributori e rivenditori parlano più di nessun progetto esistente. L'Ami- viene venduto a prezzi davvero serenamente di gestione ordinata. ga 3000/UX è un primo esempio. astronomici. Siccome le forniture di Ordinata, prevedibile e profittevole: Nell'autunno 1989, quando Com- nuovi chip sono limitate da Intel e tre aggettivi che non si abbinano modore promise al mondo un Amiga simili acquisti sono merito di mana- immediatamente all'immagine del con la versione 4 del sistema opera- ger con più budget che cervello, la mercato di Amiga. Non sto propo- tivo Unix AT&T, anche quelli che a situazione si mantiene com'è per nendo di imitare stupidamente quel- sentire il nome di Amiga se la cava- seilnove mesi. La domanda è ulte- lo che accade nel mercato dei PC e vano con una scrollata di spalle di- riormente gonfiata dalla stampa dei loro cloni. Per ciò che mi riguar- ventarono improvvisamente attenti. specializzata, ben ispirata e assil- da, IBM ha sbagliato strada, pen- Si trattava di un evento veramente lante, che invariabilmente grida al sando a scatenare la guerra dei PS/ insolito per la comunità Unix, e miracolo o quasi. Il coro entusiastico 2. Commodore è più avanti di IBM, Commodore prometteva di vendere è seguito da analisi approfondite, perché può controllare la fornitura la workstation a un prezzo da sballo. anche se noiosissime, in cui la be- dei chip custom di Amiga. Autoriz- Oggi è passato più di due anni e nedizione dei santoni del giornali- zando la fabbricazione di cloni di mezzo. E sottolineo il più. Gli Unix smo informatico viene impartita a Amiga, può non soltanto farsi paga- versione 4 cominciano a spuntare macchine che, tutto sommato, non re licenze di utilizzo, ma anche in- come margherite in primavera. A fanno molto altro che migliorare le cassare denaro dalla vendita dei set raffreddare ulteriormente gli entu- prestazioni di qualche punto per- di chip custom e aumentare gli inve- siasmi dei sostenitori del 3000/UX è centuale rispetto ai vecchi stimenti in ricerca e sviluppo. Com- il fatto che il prezzo dei compatibili concorrenti. Arrivati al culmine della modore potrebbe di fatto diventare PC ad alta velocità è praticamente febbre da nuova CPU, Intel comin- la Intel/Microsoft del mercato crollato. Motorola non ha aiutato cia ad aumentare la produzione e Amiga. I possessori di Amiga meri- molto Amiga, arrivando in ritardo a abbassare i prezzi. I cloni tagliano i tano molto più di sistemi operativi e finire il suo 68040, e oggi gli utenti listini del 30/50%, nel giro di pochi hardware in perenne ritardo. Senza PC possono godersi sistemi com- mesi, e IBM presenta finalmente una cambiamenti radicali, è improbabile pleti Unix basati su 80386 a 33 MHz, macchina mediocre, basata sul che Commodore possa mantenere a prezzi di occasione. Prodotti da nuovo chip, a una cifra tale da far a lungo il vantaggio tecnologico di mercato verticale come il Video sembrare i cloni i difensori per ec- Amiga. E' tempo di cambiare mar- Toaster sono eccezionali, ma non cellenza del libero mercato. Per cia, prima che Amiga diventi una garantiscono sull'affidabilitàa lungo qualche mese tutti vivono felici e macchina verticale degna di un ca- termine di Amiga. Se il mercato fos- contenti, poi Intel comincia a fornire pitoletto nella storia del persona1 se una partita di football americano, limitate quantità del nuovo chip in computer. Per Commodore è ora di la tattica marketing di Commodore versione più veloce. I fabbricanti di aprirsi al mondo e incoraggiare la oggi sarebbe paragonabile a quella cloni, per non ritrovarsi in magazzi- produzione di compatibili Amiga. di cambiare il quarterback ogni tre no computer invenduti perché lenti, Come è stato fatto recentemente azioni. A questo punto dell'incontro, riducono i prezzi dei loro sistemi con il CDTV, offerto in licenza. A AMICA MAGAZINE

3D Text su Amiga

Ecco una nuova er creare immagini di buona modo tale che il primo sia lievemen- qualità, occorre prestare mol- te più chiaro del colore del testo, rubrz'ca di trucchi P ta attenzione ai piccoli parti- mentre il secondo sia più scuro. grafici. colari e in modo specifico ai testi, se Diamo I'OK e coloriamo lo schermo presenti. con il colore del brush. Premiamo il Questo mese Una tecnica sempre più usata è tasto F2, selezioniamo il colore più utili~~iamoDel~xe quella di mettere in rilievo i caratteri chiaro e posizioniamo il brush sullo Paint. che compongono un testo dando schermo; successivamente, sele- all'immagine un effetto 3D. zioniamo lo stesso colore della tinta Per ottenere testi di questo tipo, originaria e posizioniamo il brush a cura di: occorre utilizzare una tecnica sem- sopra il testo. Informatica e Formazione plice ma efficace. Spostiamo il pennello di due pixel Via Coronelli, 10 - Milano Per creare l'illusione della tridimen- verso destra e due pixel verso il Tel. 02-426559 sionalità non si deve far altro che basso lasciando così in luce una aggiungere al testo una bordatura parte del testo, precedentemente colorata avente tinte lievemente dif- stampato, con il colore più chiaro. ferenti dal colore del carattere. Dopo aver "cliccato" il brush in Per prima cosa si deve scrivere il quella posizione, selezioniamo il co- testo desiderato. lore originale (identico a quello dello Successivamente si crea un pen- schermo) portandoci sul testo in nello e utilizzando il tasto F2 della questione. tastiera, gli si assegna un colore. Copriamo interamente l'immagine Richiamiamo la palette con il tasto testo di colore più scuro e spostia- "P" e modifichiamo due colori in mo il brush di un pixel verso l'alto e un pixel verso sinistra. E' possibile ripetere l'operazione cambiando gli spostamenti dei pennelli in modo da modificare l'ipotetico punto luce. L'effetto 3D è dato, infatti, da un'illu- sione ottica data dalla colorazione dei bordi del testo. Un'altra tecnica molto usataè quella di stampare un pennello nero o di un colore notevolmente più scuro del fondo in modo da ricreare l'effetto ombra. In questo caso bastano solo due colori, quello del testo e quello dell'ombra. Occorre ricordare che per ottenere risultati soddisfacenti si deve lavorare in alta risoluzione e che i caratteri utilizzati siano preferi- bilmente quelli tipografici come il Times e I'Helvetica bold. A

Un esempio di testo in 30 ...... Emulatori AMiGA wGAz1N E BBC EmuIator

Derek Dela Fuente British Correspondent

li emulatori per Amiga stan- un emulatore sotto il quale il BBC parte delle chiamate *FX od Osbyte no divenendo sempre più BASIC funzioni fino a sette volte più del sistema operativo. popolari, forse perché con- velocemente che sulla macchina Per gli utenti non pratici, si tratta sentono a un utente di lavorare con originale. Ora I'emulatore è stato ri- delle chiamate che permettono di il suo sistema operativo anche in scritto in assembler 68000, elimi- accedere al sistema operativo diret- posti diversi da dove risiede effetti- nando vari bug, e può essere cari- tamente da BASIC. Viene supporta- vamente il proprio computer, senza cato in multitasking insieme ad altri ta anche anche la maggioranza doversi portare in giro I'hardware. programmi Amiga, sia pure con le delle chiamate VDU, con cui i codici Prima abbiamo avuto I'emulatore consuete limitazioni, permettendo numerici da O a 31 e il 127 vengono IBM, poi quello Macintosh e ora un facile trasferimento di dati tra usati per inviare caratteri di controllo quello per BBC. Quest'ultimo per- applicazioni diverse. o caratteri speciali ai Visual Display mette di usare su Amiga l'enorme Drivers. Per esempio, VDU 28, 0, 5, quantità di software didattico svilup- Il programma 39, O definisce una finestra di sei pato per il BBC Micro (il fatto che le linee di testo in cima a uno schermo autorità scolastiche inglesi abbiano Il BBC Micro è basato sul processo- in modo 4. Le chiamate "*Com- adottato il BBC come standard, ha re 6502 e usa i file system DFS o mand", come vengono definite provocato la crescita della base di ADFS; I'emulatoreusa le directory di dagli utenti BBC, sono ancora una utenza e reso assai profittevole lo Amiga come dischi virtuali DFS ma volta supportate quasi totalmente. scrivere software per questo siste- portail limite di file da31 a63. 1 modi Anzi, I'emulatore ne ha qualcuna in ma, ma con il passare del tempo e grafici da O a 7 sono supportati, ma più, per facilitare il trasferimento di con i passi da gigante della tecnolo- i modi 2 e 5 ora hanno una risoluzio- file da BBC ad Amiga e per permet- gia, il vecchio BBC fa ormai la figura ne orizzontale doppia rispetto al tere la convivenza del sistema all'in- del dinosauro). La Ariadne aveva, BBC. Non fa una gran differenza, appunto, questo in mente: scrivere comunque. E' supportata la gran (segue a pag. 25)

(h1 pro~ymmmuclidarrico per BBC lhz programma per i3BCpz~Òmere caricato in nzilltituski~z~q AMIGA MAGAZINE

O Compute Publication International, Ltd., 1991. Tutti i dritti sono riservati.

I matching

Jim Butterfield

ediante le wildcard è pos- di due caratteri. indica: "nulla". Sembrerebbe inutile sibile specificare un file o Il simbolo del cancellettoo diesis (#) a prima vista, ma questo simbolo, una lista di file usando solo corrisponde a qualsiasi numero di quando viene usato entro le paren- una parte dei loro nomi, combinata occorrenze dell'espressione che lo tesi, può rendere grandi servizi. Per con speciali caratteri di pattern mat- segue. Così DIR M#ET elencherà esempio, DIR S(WEIPI%)AT elen- ching. Questa caratteristica non "mt", "met" e "meet". Se si deside- cherà "sweat", "spat" e "sat". Una può però essere usata per eseguire rasse specificare che deve esistere delle combinazioni possibili preve- un comando e può essere usata almeno una "e", si dovrebbe usare de, infatti, che nulla compaia tra "s" solo come parametro per alcuni ME#ET. La combinazione #? corri- e "at". comandi. Per esempio, il comando sponde a qualsiasi quantità di qual- Type richiede che il nome del file sia siasi carattere. Il comando DIR Copiare, comprese le icone specificato esattamente (quel co- #?RA#? elencherà qualsiasi file che mando diverrà più flessibile sotto contiene "ra": come "rat", "vera" e Trovo utile il simbolo di percentuale I'AmigaDOS 2.0, che è meno rigido "operazione". Questa è potenza. soprattutto quando devo copiare un a riguardo del pattern matching). L'uso delle parentesi può estendere file e la sua icona. Come si sa, le in- Se si digita il comando LIST ulteriormente questo potenza. DIR formazioni relative alle icone sono SYS:DISK.INFO, si otterranno delle B#(AN)A elencherà "ba", "bana" e conservate in un file il cui nome informazioni su questo file, fra cui la "banana". Il pattern usato indica termina con ".infon.Il file relativo con lunghezza. Ma se si digita DIR che qualsiasi numero di "an" può il programma o i dati ha lo stesso SYS:DISK.INF?,che significa "elen- essere compreso tra "b" e "a". nome, ma senza il suffisso ".info". ca tutti i programmi del device logi- La barra verticale (I) si trova all'e- Così il comantio COPY DFO: UTILI- co SYS: il cui nome comincia con strema destra in alto della tastiera TIESINOTEPAD (%I.INFO) RAM: DISK.INF ed è seguito da un carat- americana: è il carattere, con shift copierà NotePad e NotePad.info tere", otterrete lo stesso output, ma del tasto, vicino aquello di backspa- con una sola operazione. Vi potreste in un tempo apprezzabilmente più ce. Come wildcard indica una con- chiedere perché non ho usato la lungo. A cosa è dovuta tale lentez- dizione di OR logico. Il comando forma COPY DF0:UTILITIESlNOTE- za? Se non usate il pattern matching DIR C:COPYIJOIN verrà interpreta- PAD#? RAM:. Funzionerebbe, ma il computer andrà direttamente al to come "ricerca nel device logico potrebbe anche copiare file indesi- file di cui avete indicato il nome. Ma C: un file che si chiama COPY o derati, come NotePad.Documen se voi specificate il pattern mat- JOIN". Se lo provate, verranno elen- t.info e Note Pad-Purchase-Order. ching, il computer farà una ricerca cati entrambi i file. Approssimativa- Usare la shell per copiare un file e nell'intera directory, controllando mente, si potrebbe pensare che il I"'.infoMassociato presenta tuttavia ogni file per vedere se il nome com- comando significhi "elenca i file che un potenziale problema. L'icona bacia con la wildcard. si chiamano COPY e JOIN". copiata avrà nella finestra del nuovo Se si usa questa wildcard in una drawer la stessa posizione che I formati di patiern makhing certa maniera, può servire ad indi- aveva in quello originale. L'icona care più file. La barra verticale può copiata potrebbe coprire qualcosa Il pattern matching può sembrare essere molto utile come parte di una esistente nel drawer e mettere in all'inizio piuttosto rozzo, ma in realtà espressione più lunga. Il comando disordine la finestra. è estremamente sofisticato. Esami- DIR W(ITIHI)CH sarebbe soddisfat- Non è un problema serio. Il coman- niamone le caratteristiche. to da "witch" o "which". Usando # do Clean Up del menu Special del Il punto interrogativo (?) corrispon- per le ripetizioni, DIR B#(ONI Workbench riordinerà la finestra, de a qualsiasi carattere singolo. DIR 00GIAL)EY elencherebbe "balo- almeno temporaneamente. Quanto R?D? elenca "rude", "reds" o ney", "boogaley" e "bey". detto è sufficiente per permettere di "R2D2", manon "rod" o "riddle". DIR L'ultimo carattere che discuteremo ??elenca qualsiasi file con un nome è il segno di percentuale (%) che (segue a pag. 25) Dossbr AMIeA AtAOAzINE ...... o...... @ Com~utePublication International, Ltd., 1990. Tutti i dirilti sono riservati. Rowland Animation

Benvenuti alla a Rowland High School non è Il giudice disse che il film era senza una struttura impressionante. alcun dubbio di qualità troppo ele- Rowland High School, L Non ci sono colonne doriche; le vata per essere stato realizzato da dove l'animazione e scritte, e non l'edera, coprono que- uno studente universitario: doveva sti muri civili. averlo fatto l'insegnante. Amiga fanno parte del Ma questa, apparentemente, tipica L'insegnante di animazione, Dave CU~~'CU~U~. scuola pubblica della California ha Master, fece non poca fatica a con- realizzato uno dei primi programmi vincerlo che non solo il suo studente di animazione del paese. Qui, tra le l'aveva realizzato tutto per conto Ben e Jean Means cime Rowland, a circa 40 miglia ad proprio, ma che si trattava di uno est di Hollywood, gli studenti della studente delle scuole superiori per scuola superiore imparano cose giunta. che vanno oltre il livello di molti col- Master disse: "Se l'avessi aiutato, lege: ce1 animation, clay-animation, avrei rovinato il film". modellazione, effetti speciali visivi, Competere testa a testa con gli stu- titolazione, Foley, editing video, denti universitari non è affatto una animatronics, animazione 2-D e 3-D novità per gli studenti di Master. su Amiga. Infatti, la Rowland vinse il suo primo Anno dopo anno, gli studenti della Amiga 2500 in una gara, finendo al Rowland vincono i massimi premi ai primo posto alla pari con I'UCLA e il concorsi nazionali e internazionali Rhode Island College. sui film, anche quando competono Master ci ha detto: "Piacque ai giu- con concorrenti a livello universita- dici la freschezza del film. La mag- rio. gior parte degli studenti universitari Una volta, un giudice squalificò un passa, sfortunatamente, attraverso film presentato da uno studente un periodo in cui contempla il pro- della Rowland a un festiva1 cinema- prio ombelico e i lorofilm tendono ad tografico universitario. assomiglirgli: essi sono dispiaciuti di non essere come coloro che si preoccupano di tutti i maggiori pro- blemi del mondo". "I nostri studenti non sono così sofi- sticati, così si occupano di qualun- que cosa ... I'attacco degli Hare Krishna, I'attacco delle acciughe, la rivolta dei monaci paurosi, qualsiasi tipo di cosa anche la più folle. Vogliono provare a realizzare delle cose, e in più non sono smaliziati ab- bastanza da sapere che certe cose sono impossibili, così lavorano su di essa finché non diviene possibile. Tutte quelle altre persone, così abili, realizzano solo ciò che è possibile, per questo non inventano nulla. Ma voi non potete dire a un mio studente che qualcosa non si può fare; ho tentato. Per 13 anni, ho tentato di dire a questi studenti: non puoi fare così, ma essi continuano a farla." Amiga trasforma l'impossibile in possibile alla Rowland, e il parco macchine di Master si è man mano accresciuto, passando da un 2500 a 13 Amiga in un solo anno. Come è riuscito a realizzare questo obiettivo, con un capitale annuale da scuola pubblica, pari a 1400 dollari? Spiega: "U-N-L-A-N-D, Rick Unland della Commodore. O è così, oppure due di questi computer si sono in- contrati una notte e hanno comin- ciato a produrne altri 500". Il laboratorio contiene anche una fila di IBM e di Mac Il che giacciono, scintillanti, ma oziosi. Master ci confida: "Amiga è senza dubbio il più popolare. L'anno scorso sono stati realizzati 11 film con Amiga, neanche uno è stato terminato con gli altri compu- ter". Quella di procurarsi gli Amiga, non è stata un'idea di Master, ammette: "Per essere onesto, sono stati i ra- gazzi a portarmi verso di esso. Mi dissero che ero un matusa e che non capivo certe cose. E poi me lo hanno dimostrato, realizzando con Amiga tutte queste notevoli anima- zioni". Qui, gli studenti sono i protagonisti. "lo sono qui ad agevolare il loro lavoro", continua Master, "Molte volte non si può insegnare alcun- ché; l'unica cosa da fare è permette- re ai ragazzi di relizzarla da sé. I computer e i video sono qualcosa con cui la maggior parte dei ragazzi vuole creare. Questo è importante. Stanno scegliendo il modo con Amiga". In questo giorno particola- re, il quattordicenne Bert Klein sta rio americano a novembre, una tar- Brian Master (figlio e studente di trasformando, su un Amiga, un in- ma a fosfori verdi fuoriesce da un Dave) commenta: "Prima di Roger sieme di fotogrammi attraversati da libro e descrive la gioia di leggere a Rabbit, i film che mescolavano azio- grezze linee blu in un'animazione a un ragazzo in carne e ossa, mentre ni reali e animazioni 2-D usavano colori da usarsi come annuncio nei dal libro emergono personaggi sia una telecamera fissa. Roger Rabbit servizi pubblici per la campagna in 2-D, realizzati col computer, che ha aggiunto i movimenti della tele- della First Lady Barbara Bush sul- in 3-D, realizzati con la tecnica clay- camera, ma si tratta ancora di 2-D e I'alfabetismo. mation (animazioni con figure d'ar- di persone reali. In questo spot prodotto con Amiga, gilla), che interagiscono con il ra- Il nostro progetto combina grafica che sarà trasmesso su tutto il territo- gazzo. Amiga 2-D, clay-mation 3-D e per- Dossier AMIGA MAGAZINE ...o...... [email protected]...... O...... O.....

sone reali, e tutto interagisce con- prio adesso lo hanno assunto per temporaneamente con i movimenti dirigere il dipartimento, così ci vorrà della telecamera. del tempo prima che si possa spo- Abbiamo parlato con persone del- stare alla Lucasfilm, proprio a moti- l'industria, ed esse pensano che vo della sua posizione altamente re- nessuno l'abbia ancora fatto; così, munerativa". siamo i primi". Questi ragazzi non sono partiti dal Lo stregone della tecnica Mike Ber- vertice, continua Master: "Ci sono ro è al lavoro per installare il cuore stati ragazzi che erano membri delle del nuovo edit bay della Rowland bande di quartiere. per il video Amiga: il sistema Ami- Ho dovuto disabituarli agli esplosivi Link della RGB Computer and Vi- plastici prima di introdurli alla pittura deo, che collegherà gli Amiga al ad inchiostro. Scott Sirag ha lavora- videotape con la precisone SMPTE to ad Alligator 2. Se qualcuno gli del singolo fotogramma. chiedesse se abbia l'intenzione di La scuola usava in precedenza film passare da Alligator 2 a un film vera- Super 8 per le animazioni, ma quan- mente bello, egli probabilmente ri- do la Kodakfermò la produzione dei sponderebbe: 'Penso che Alligator Super 8 l'estate scorsa, Master al passo del leader in campo indu- 2 sia un film veramente bello. La star aveva solo due scelte: muoversi striale. "Usano quasi la stessa tec- del film era l'animazione di una lu- verso i 16 mm o passare al video. "In nologia che usiamo qui", dice Ma- certola gigante da 300000 dollari, sedici millimetri, un film costa 800 ster. che cosa c'è meglio di questo? Citi- dollari e io ho 200 studenti. "Di fatto i miei studenti si sentono zen Kane, huh? Non si taglia la testa Facciamo 90 film all'anno, dove all'avanguardia perché non hanno a nessuno? Che razza di storia è potevo andare a prendere i soldi? incontrato nessuno alla Disney che quella?'. Una volta comprato I'equipaggia- conoscesse l'intero processo di "Se si guarda la cosa dal punto di mento, un video viene a costare sei animazione. vista pratico, ci sono in media più dollari. Le persone al computer sanno cosa professioni in questa città che in Questo sistema imperniato su Ami- fanno, ma non sono in grado di dirti qualsiasi altra, compreso I'areospa- ga è in grado di produrre dei film che cosa accade dopo che il pro- zio. Quale scuola prepara i giovani a ancora più belli di quelli in Super 8, dotto ha lasciato la loro stanza. E ciò più professioni di questa? Non ne che dovevamo comunque trasferire è vero per gli animatori, per gli scrit- conosco nessuna". su video: si risparmia così un pas- tori e per ogni singola persona con "Mike Measimer ha solo 21 anni. Ha saggio". cui abbiamo parlato". guadagnato 68000 dollari lo scorso Master ha ordinato altri quattro si- Master fa imparare ai suoi studenti anno e ha comprato una casa. E' un stemi AmiLink, e afferma: "Mi piace l'intero processo di animazione: ragazzo che stava per evitare di questo sistema perché fa ciò che "Conviene essere preparati su tutto, frequentare le scuole superiori per- vogliamo che faccia, ed è economi- perché non si può mai sapere come ché pensava di essere stupido. Ha co. Ricordo un paio di anni fa quan- andranno le cose in questo settore. lavorato a Critters 2, Gremlins 2, un do i sistemi di Lyon Lamb che pote- George Wong e John Ramirez pre- bel mucchio di film horror. E' la sua vano solo fare un test di quattro tendono di essere animatori, ma di specializzazione. Fa delle creature secondi, non potevano editare o fatto George fa modellazione e veramente orribili, ed è terribilmente realizzare suoni e non potevano miniature per Nightmare on Elm bravo in questo". essere riprodotti se non su un siste- Street e John sta partendo per I'O- Lo studente Bert Klein dorme rara- ma Lyon Lamb, costavano 12000 riente dove disegnerà degli anima- mente da quando ha scoperto Ami- dollari. Ed erano solo in bianco e tronic per parchi a tema in Malesia, ga e Brian Master è dolcemente os- nero. Giappone e Corea". sessionato dal nuovo sistema Ami- Così quando qualcuno mi mostrò "Loro sanno fare queste cose, come Link. Le stanze affollate vibrano di AmiLink che costa 16000 dollari tutti quelli che escono di qui, ma non energia quando gli studenti impara- (compreso Amiga e il VCR) che può era questo il lavoro che volevano. E' no l'arte dell'animazione. Master editare, che può sincronizzare il la stessa cosa per Mike Belzer, che afferma: "Il processo dell'animazio- suono secondo lo standard SMPTE, voleva lavorare con la Industria1 ne non conosce limiti, e non ci sono che può fare animazioni stop-frame Light and Magic e ora realizza tutta confini. Così per quanto avanti tu a colori, pensai che fosse un prezzo la pubblicità per la Pillsbury Dough- sia, puoi sempre ripartire di nuovo ragionevole". boy. La ragione è che aveva saputo con un paesaggio fantastico in cui Master ha portato la sua classe agli che tutti quelli che avevano fatto una niente è impossibile. Puoi fare cose studio della Disney e si è accorto pubblicità della Pillsbury Doughboy che spazzino via del tutto quello che che la tecnologia della Rowland sta erano finiti alla Lucasfilm. Ma pro- gli altri hanno già fatto". DOSS~~T AMIGA MAGAZINE ...... ~~~~~00~~~~0000000000000~~~~8~~

"Il mio ruolo è quello di presentare (segue da pag. 20) tutte le scelte che gli studenti devo- no fare, il che, bello o brutto che sia, terno dell'ambiente Amiga. Le chia- è il modo in cui funziona il mondo mate alle porte seriali e parallele reale. vengono dirette ai dispositivi analo- Gli studenti hanno libertà e possibi- ghi Amiga. Una delle cose più inte- lità illimitate, ma ad un certo momen- ressanti è, infine, la possibilità delle to si trovano di fronte a delle neces- cosiddette ROM laterali, lungamen- sità reali che bloccano la strada, te desiderata dagli utenti BBC e che confini che non sono stati stabiliti da portò a un fiorire di piccole case me, semplicemente accade che produttrici di ROM per tutti i tipi di siano là, come la gravità. lo sempli- applicazione: controllori ortografici, cemente dico loro quali siano le loro monitor per codice macchina, word gravità, sta a loro decidere se pro- processor e altro ancora. Cercherò vare a inventare qualcosa per aggi- ora di spiegarvi come questo sia rarle". possibile, anche se i dettagli tecnici "L'educazione è tuìta qui. Quel pic- della cosa mi sfuggono. I BBC Micro colo ragazzo che siede là e che non ha 32 K di RAM, ma sopra questa conosce bene neanche una cosa area vi sono altri 16 K, chiamati sola, domani guiderà il pianeta. memoria a pagina. Usando i quattro Sono dei grandi ragazzi". connettori liberi sulla scheda ma- E i ragazzi avvertono le medesime dre, ogni utente è libero di aggiun- cose a proposito del programma di gere le ROM di cui si è detto. Usan- animazione della Rowland. Lo stu- do uno specifico *Command, questi dente Bert Klein ci ha detto: "Questo programmi diventano istantanea- è il posto migliore del mondo; lo è mente accessibili, caricati diretta- realmente. Non ne potrei trovare mente dalla ROM. Uno dei program- uno mialiore- di auesto". A mi ~iùusati in auesto modo è stato : ~o'rdwisedella computer Concept...... che Doteva essere lanciato sem~li- (segue da pag. 21) cemente digitando *W. dopo avere f acceso il computer. Tornando all'e- usare il drawer senza confusione. o mulatore, quest'ultimo supporta lo Per rendere permanente il risultato f stesso sistema, sotto forma di mo- di Clean Up si devono selezionare le . duli di estensione gestiti dai coman- icone in questione (per selezionar- di *Fetch e *Unfetch. Il funziona- ne più d'una, si tenga premuto il : mento dell'emulatore può essere tasto di shift mentre si seleziona con bloccato facendo un click con il il mouse) e poi invocare Snapshot mouse, che riporta in primo piano la dallo stesso menu Special. O barra di trascinamento di Amiga. Da lì è possibile eseguire altri program- Consigli per i principianti f mi Amiga e ritornare più tardi all'e- mulatore. Per determinare quanto è pieno un f disco, si digiti INFO. Questo coman- Il manuale e conclusioni do fornisce informazioni su tutti i : dischi disponibili. Si può richiedere O Il manuale è eccellente e riporta tutti informazioni su uno specifico drive, i comandi disponibili, nonché le digitando qualcosa come INFO . parole riservate BBC. Contiene, in- DFO:. Una delle entry nella lista di * oltre, informazioni sufficienti per i INFO è RAM:, la RAM disk. Si po- programmatori. Sono rimasto sod- trebbe rimanere sorpresi dal fatto disfatto dell'ambiente, molto fami- che appare sempre piena. Ma la f liare, e ogni test che ho effettuato ha RAM: si espanderà: copiatevi dei O dato responso positivo. I soli pro- file e diventerà più cancel- : grammi che non funzionano sono lateli e diventerà più piccola. E' . quelli che accedono direttamente sempre piena, ma lo spazio non allo schermo o usano funzioni speci- manca mai. A : fiche dell'hardware BBC. A Didattica AMIGA MAGAzINE **...*.***..**..**.m**** .*.*e****.********.**o************.*****.*.*.~ O Com~utePublication International, Ltd., 1991. ~u$idrith' sono riservati. Il modem per tutti

Penetriamo nei misteri a velocità di trasmissione dei caratteri (lettere, numeri e così via), modem è fonte di molta confu- per cui si usa il termine "byte", sono delle velocità dei L sione. II problema deriva dal- costituiti da un certo numero di bit di modem. l'usare come sinonimi i termini dati. A seconda del tipo, un caratte- "baud" e "bit al secondo". Ritengo re può essere rappresentato in un che ciò avvenga perché è più facile computer da una stringa di sette o Michael A. Banks dire baud che bit al secondo, seb- otto bit. I caratteri a sette bit rappre- bene la cosa contribuisca a confon- sentano normalmente i 128 caratteri dere le idee. Se vi siete sentiti qual- ASCII standard che sono rappre- che volta confusi dalla relazione fra sentati sulla tastiera del vostro bit e baud rate o se pensate che il computer. I caratteri a 8 bit possono baud rate di un modem coincida rappresentare caratteri di controllo, con il numero di bit o di caratteri grafici o dal significato speciale, trasmessi al secondo, proseguite che si aggiungono ai codici ASCII nella lettura. standard e che sono tipici di una specifica macchina. Un buon Le nozioni fondamentali sui bit esempio è quello dei caratteri per il disegno delle linee fra i caratteri "Bit al secondo" è la quantità di bit di estesi dei PC. Tutti i caratteri con un dati (O e 1)trasmessa in un secondo numero ASCII superiore a 128 sono in un canale di comunicazione. E' caratteri a 8 bit. Il numero di bit spesso chiamata "bit rate". I singoli inviati per ogni carattere può variare durante la trasmissione, come ve- dremo (il carattere trasmesso viene normalmente chiamato "byte", o in vecchi sistemi, "data wordn-word di dati). Sebbene il bit rate di un mo- dem stia in stretta relazione con il baud rate, i due valori non sono sempre identici.

Passiamo al baud rate

"Baud rate" è la misura del numero di volte al secondo che varia, o cambia stato, il segnale presente in un canale di comunicazione. Per stato si può intendere molte cose diverse, come la frequenza, la ten- sione o la fase della frequenza. Un baud è uno di questi mutamenti. Così il segnale di un modem a 300 baud cambia di stato 300 volte al secondo. Tuttavia, contrariamente a quanto potreste aspettarvi, il se- gnale di un modem a 1200 baud Didattica AMIGA MAGAZINE I...... *ooooooooooooooooooooooooeooooooooooooooo*o

non cambia stato 1200 volte al se- condo. E questo, da solo, basta a spiegare perché sia inesatto dire baud quando si intende bps (bit al Segnali analogici secondo).

I bit grezzi e digitali

A seconda della tecnica di modula- Perché un computer dotato di rnodem analogici variano in maniera contin~atra l zione usata, un modem può inviare possa inviare qualcosa. occorre converti- loro valore minimo e l loro valore massi uno o più (o meno) bit per ogni baud re i dati digitali n segnali analogici mo mentre I segnali digitali non variano o mutamento di stato. Per dirla in un Gettiamo uno sguardo ravvicinato su allo stesso modo questi due tipi di segnali e al motivo per Un segnale digitale si trova sempre o al altro modo, un mutamento di stato cui vengono usati nella trasrriissione dei livello minimo o al livello massimo (o n una può inviare un bit oppure più bit o dati condizione o nel1 altra) senza posizioni meno di un bit. Pertanto baud e bps intermedie I segnali analogici dal altra sono molto diversi. Come avevamo Che cos'è un segnale analogico? coprono I intera gamma tra I valore mini- già detto, il numero di bit al secondo mo e il valore massimo Strettamente parlando, un segnale analo- Si puo visualizzare un segnale analogico che un modem trasmette, si fonda gico è un segnale che varia in maniera come un onda sinusoidale mentre un se- sul numero di baud (mutamenti del continua. Di contro, un segnale digitale gnale digitale (o binario) ha la forma di segnale) che avvengono ogni se- varia in maniera discontinua I segnali un onda quadra condo. I valori di bps e baud non sono sempre gli stessi perché un baud può rappresentare un bit, più di un bit o una frazione di un bit. Per vedere la cosa in un'altra manie- baud rate di 300. Così: Per spiegarlo, prendiamo in consi- ra, si possono ottenere i bit al secon- derazione un modem con un baud do dividendo il baud rate di un 300 baud * 4 bit per baud = 1200 rate di 300 che usi la tecnica di tra- modem per il numero di mutamenti bps smissione chiamata FSK (Frequen- di stato (o baud) necessari a inviare cy Shift Keying, in cui un segnale un bit. varia tra quattro frequenze differenti per rappresentare i segnali digitali O La velocità effettiva 300 baud = 1200 bps * 1 14 baud e 1). per bit Con I'FSK, ogni baud (che è, di Ora abbandoniamo le ipotesi e nuovo, un cambiamento nello stato veniamo alla realtà effettivamente Analogamente, i modem a2400 bps del segnale) invia un bit. Solo un esistente nel mondo della modula- che si conformano alle raccoman- cambiamento di stato è necessario zione dei modem. In primo luogo, dazioni dello standard CCITT V.22 per inviare un bit. Così anche il valo- affinché non vi inganniate pensan- (che comprendono virtualmente re di bps del modem è di 300: do a un modem a 1200 baud che tutti i modem a 2400 bps) usano operi a 2400 bps con una tecnica di attualmente un baud rate di 600 ,300 baud al secondo * 1 bit per modulazione di due bit per baud, quando operano a 2400 bps. Per baud = 300 bps ricordate che ho affermato che i mo- raggiungere i 2400 bps, usano una dem a 1200 baud non esistono. tecnica di modulazione che tra- Analogamente, se un modem che l modem a media e ad alta velocità smette 4 bit per baud: opera a 1200 baud usasse un muta- usano baud rate inferiori al rispettivo mento di stato per inviare un bit, i valore di bps. Essi usano qualcosa 600 baud * 4 bit per baud = 2400 bps di quel modem sarebbero 1200 chiamato "multiple-state modula- bps (non esistono modem a 1200 baud, tion" per inviare più di un bit per questa è solo un'ipotesi). baud. Per esempio, i modem a 1200 Ora consideriamo un ipotetico bps che si conformano allo stan- modem a 300 baud che usi una dard Bell 212A (che comprende la 600 baud = 2400 bps * 114 baud tecnica di modulazione la quale ri- maggior parte dei modem a 1200 per bit chieda due cambiamenti di stato bps usati negli USA) operano a 300 per inviare un bit, ossia mezzo bit baud e usano una tecnica di modu- Così, un modem a 1200 bps non è per baud. I bps di questo modem lazione chiamata "phase modula- un modem a 1200 baud, né un non sarebbero 300, ma 150: tion" che trasmette 4 bit per baud. modem a 2400 bps è un modem a Questi modem possono operare a 2400 baud. Ora diamo un'occhiata 300 baud al secondo * 112 bit per 1200 ma non a 2400 perché non ai modem da 9600 bps. La maggior baud = 150 bps sono modem a 600 baud: usano un parte di questi opera a 2400 baud, Didattica AMIGA MAGAZIN E D...... l

modulazione che invia 4 bit per • baud. Così: .• Quanto ci vuole? .• 2400 baud * 4 bit per baud = 9600 •

f Usando 10 bit per carattere quanto ci ci vogliono per il download di un file di f tempo richiede il download di un file da 10K, 100K e 500K: • una BBS? Si può usare la formula (bps/lO O * 60)/1024 per determinare il numero di Ki- . 2400 baud = 9600 bps * 114 baud lobvte, ,Der minuto. b~s1OK 1OOK 500k per bit Con questa formula si ottengono valori di 300 5.71 57. 14 285.71 14K al minuto a 2400 bps, 7K al minuto a 1200 1.43 14.29 71.43 f I caratteri al secondo f 1200 bps e 1.75K al minuto a 300 bps. 2400 0.71 7.14 35.71 Ecco una tabella che mostra quanti minuti 9600 0.17 1.79 8.92 Normalmente abbreviato come "cps", i caratteri al secondo espri- mono il numero di caratteri (lettere, numeri, spazi, simboli, controlli o bit di parità durante la trasmissione comprende le BBS e i servizi ameri- altri caratteri a 8 bit) trasmessi da un ASCII a sette bit (la porta seriale del cani come CompuServe, DELPHI e modem in un secondo. I cps costi- computer si incarica di aggiungere GEnie) sono di 300, 1200 e 2400 tuiscono spesso il metodo più diret- i bit extra e di eliminarli in ricezione). bps. Alcuni sistemi più antichi, spe- to per misurare la velocità di tra- Così, in una trasmissione di dati cialmente il Telex, comunicano a smissione dei dati. asincrona, il numero di bit per carat- 110 bps, ma questi stanno gradual- E' sicuramente un metodo più effi- tere è normalmente 10 (o 7 bit di dati mente facendo la fine dei dinosauri. cace dei bit o dei baud per valutare più un bit di parità, un bit di start e un Sono disponibili modem con veloci- la trasmissione di testi. Determinare bit di stop, o 8 bit di dati più un bit di tà di 4800 e 9600 bps, ma attual- i cps è facile: basta dividere il valore start e un bit di stop). Pertanto usan- mente sono ancora poche le BBS di bps per il numero di bit inviati per do 10 bit per carattere avremo: che li supportano. Tutto ciò cambie- ogni carattere. Naturalmente, sono rà presto, tuttavia, in quanto il costo necessari più dei sette o otto bit che 300 bps = 30 caratteri al secondo della tecnologia dei modem ad alta costituiscono il numero binario di un 1200 bps = 120 caratteri al velocità va abbassandosi, man carattere. secondo mano che la domanda cresce. Di fatto, durante un trasferimento 2400 bps = 240 caratteri al ASCII, si possono inviare fino a dieci secondo Supervelocità bit, se si usano 7 o 8 bit per carattere. Ciò avviene perché il Le velocità più usate Esistono modem con bps anche più computer aggiunge dei bit che alti (19200 e più), ma non vengono marcano l'inizio e la fine di ogni Le velocità più comunemente usate usati da CompuServe, GEnie, Ame- carattere (chiamati bit di start e di per la comunicazione fra computer rica OnLine e dalla maggior parte stop). Inoltre, il sistema aggiunge un mediante linea telefonica (che degli altri sistemi via telefono; i 9600 bps sono accettati generalmente come il limite su~erioreDer la tra- smissione asincrona di dati attraver- Download di un file da 100K so le linee telefoniche adatte alle conversazioni in voce. Attualmente, I'uso di velocità di tra- 2400 b~s- 9600 bps smissione più elevate richiede ge- 1.79 min. neralmente linee telefoniche spe- - 300 bps ciali, protette contro le interferenze 57.14 min esterne e costosi apparecchi di mo- dulazione e di trasmissione. Tutta- via la tecnologia del settore è in costante progresso e anche per i modem ad alta velocità si vanno af- fermando standard mondiali, men- tre compaiono anche apparecchi che non richiedono I'uso di linee di trasmissioni dedicate. A con SISTHEMA!

Interfaccia utente

-p--

-.

. , ! Con ilcontrollo autombtico dei punti realinati niente pii per& di tempo!

V SISTHEMA L. 79.000 +,A SISTHEMA PLUS L. 159.000 + [VA 1 SOFTWARE Coniiiianators s riluttors li riitsmi Totocalcio, Coms la nttioni bats onla )oiriiiliti li loti) sl Enalatlo 1st Amila con tlam)r I uiiso s tbm)ata linttrminte su ichilina con quabia~i Via Rodi, 39 - 10095 Gmgiiam (TO) tu tabulato lslls colonna slrlotats ttampants Epion, Star o compatibile Tel. 011/700358 - Fax. 011/7708159 *QkpEQLMle6ni%vmbFsYl 3 Software AMOA MAOAZtNE ...... o...... o...... 3D Construction Kit

La DomarkdIncentive è iochi come Driller, Dark Su Amiga, in particolare, "interferi- Side, Total Eclipse e Castle re" era semplicissimo: bastava clic- famosa per aver Master (questi ultimi due care con un apposito cursore su un realizzato una con i rispettivi seguiti) sono stati oggetto e lo si azionava. Poteva oggetto di culto da parte di tanti essere un pulsante che faceva fortunata serie di appassionati avventurieri. In primo spalancare una porta altrimenti avventure tutte a luogo perché erano decisamente impossibile da aprire oppure una poligoni e ora ha divertenti, in secondo luogo perché chiave che con questo metodo po- proponevano una visuale tutta nuo- teva essere raccolta. Con la stessa pensato bene di va rispetto a quella di precedenti procedura (ma premendo un altro offrirci i mezziper avventure dinamiche: adottavano pulsante del mouse) si poteva an- nientemeno che il 3D, ovvero i poli- che sparare a un poligono, magari a crearci da soli i suoi goni pieni, per ricreare gli ambienti forma di minaccioso fantasma, e "mondi" in 30: nulla in cui si sarebbero dovuti inventare distruggerlo. di più gradito per tutti Indiana Jones tutti i giocatori. Ebbene oggi la Domark/lncentive La sensazione di "esserci", rispetto vuole che siamo noi a crearci i suoi gli appassionati... alle altre avventure, era in questo universi poligonali con questo fai- modo decisamente più marcata e da-te del 3D ... dopo il successo di Driller, la Incen- Paolo Cardillo tive (con etichetta Domark) fece il il pacchetto bis dando vita a una serie di hit (quelli che ho citato all'inizio) supe- La cosa più impressionante del rappassionanti. contenuto della confezione di 3D Il motivo del successo è da attribuir- Construction Kit è che c'è anche si, naturalmente,anche alla possibi- una videocassetta! Ebbene sì: sarà lità di interazione con l'ambiente lan Andrew, il boss della Incentive, a poligonale e all'intelligenza degli fare gli onori di casa e a commentar- enigmi proposti. ci le sue realizzazioni-esempio col 3D Construction Kit. Bisogna dire che l'iniziativa non può che essere salutata con gioia e speriamo solo che, in seguito, diventi una moda dilagante: che cosa meglio dell'im- magine commentata riesce a esse- re esplicativa? Nulla. Comunque non per questo va posto in secondo piano il manuale che è tutto tradotto in italiano e fortunatamente da competenti, cosa che purtroppo non si può dire delle istruzioni di certi programmi di minimacomples- sità (provate a leggervi il manuale di Armour-Geddon della Psygnosis e vi farete quattro risate). Inoltre, per quanto le spiegazioni di lan Andrew siano illuminanti non entrano nel S0fiware AMIOA MAOAZINE ...... e...... *.....*...... ~

dettaglio quanto il manuale, che quindi rimarrà il vostro vademecum.

Creare mondi C'è realtà virtuale

Se chiedete a un programmatore di videogiochi in 3D quali siano i pro- realtà virtuale blemi nella crezione di ambientazio- ni poligonali, probabilmente vi ride- Sulla confezione di 3D Construction Kit approntata dalla W Industries) negli risalta pomposamente la scritta: "Build ultimi tempi è qualcosa di un po' rà in faccia: laveritàè che il 3D è una your own virtual reality", ovvero diverso: difatti, tramite apposito casco a delle cose più complesse da gesti- "Costruisciti la tua realtà virtuale sensori, consente la visione re, infatti implica un'infinità di calcoli personale". Per quanto sia innegabile stereoscopica esattamente come nella (e di conseguenza di rallentamenti) che quel che si crea con il 3D realtà, al contrario della visione "piatta" e deve essere comunque visiva- Construction Kit sia una realtà che dello schermo. Nell'ambiente virtuale la vediamo ma che è illusoria e che quindi sensazione di "esserci" è praticamente mente accettabile. Se cioè avete merita il nome di realtà virtuale, volevo totale e si ha un'esatta sensazione del- fatto un'astronave che sfila via sullo ricordare che la realà virtuale di cui si I'ambiente tridimensionale: per cui an- schermo alla velocità della luce, continua a parlare (e che è già stata diamoci piano con gli slogan ... probabilmerite l'avete fatta con un cubo e una piramide, se invece la vostra astronave poligonale vi sem- bra identica a quelle di Guerre Stel- vi (col joystick, con la tastiera o con poligoni o addirittura dalla finestra, lari probabilmente solcherà il cielo i tasti cursore dell'interfaccia) all'in- cliccandoci sopra. Naturalmente, alla velocità di una lumaca. terno dell'ambiente tridimensionale, tutte le "primitive", come vengono Dal compromesso tra le due cose magari innalzando, abbassando o chiamate le forme poligonali, vanno nasce un buon gioco a poligoni. ruotando il vostro punto di vista, poi adeguatamente colorate: con 3D Questa regola deve essere rispetta- potete manipolarlo con I'opzione Construction Kit, nulla di più facile; ta anche nel 3D Construction Kit, EDIT. quando selezionate I'opzione non vi aspettate cioè di poter creare Con questa opzione potete letteral- COLOURS appare la griglia dei tutti i poligoni che volete e avere al mente sbizzarrirvi, siete, infatti, in colori, e, ancora, basta una cliccata contempo una certa fluidità di movi- grado di spostare il vostro poligono prima su un colore e poi una su una mento. all'interno dell'ambiente tridimen- faccia del poligono prescelto e Detto questo, vediamo come si sionale, stirarlo su tutti e tre gli assi potrete sentirvi i nuovi Michelangelo presenta il 3D Construction Kit: (un cubocosì diventa un parallelepi- del 3D. Da sottolineare la presenza come ci si aspettava c'è una barra pedo), comprimerlo oppure rivoltar- di una icona che riporta le varie dei menu in alto, una finestra con lo di 90 gradi sempre secondo gli facce di un poligono, che possono I'ambiente poligonale nel mezzo e assi x, y, z. così essere colorate senza bisogno un'interfaccia alla base dello Solo per le piramidi e i triangoli è di girare intorno alla figura stessa schermo. presente I'opzione POINT con cui per riuscire e "inquadrare" la faccia La prima opzione da selezionare praticamente potete cambiare I'an- che si voleva colorare. dall'interfaccia, per iniziare a inven- golazione di una faccia rispetto a In verità di colori ce ne sono pochini tare un ambiente in 3D, è I'opzione un'altra, e le altre facce si adegue- e ci sono molti effetti "stipples", CREATE. ranno di conseguenza seguendo lo quelli cioè retinati ma d'altronde Una volta selezionata questa, appa- spostamento. La figura, natural- nelle avventure della Incentive non re una serie di icone che riportano le mente, l'avrete completamente di- era diverso. forme tridimensionali immediata- storta. mente "attivabili". Utilissima è I'opzione COPY, che vi Il linguaggio Queste si dividono in bidimensionali consente di duplicare un oggetto e tridimensionali e sono esattamen- selezionato sopra, a destra, a sini- Per dare vita a delle interazioni, in te le seguenti: rettangolo, piramide, stra o sotto l'oggetto stesso. 3D Construction Kit non poteva cubo, linea (che in verità è unidi- Questo è fondamentale per mante- mancare un linguaggio che definis- mensionale), triangolo, quadrilate- nere un certo parallelismo tra i vari se particolari condizioni, natural- ro, pentagono ed esagono. poligoni nel caso voleste creare mente, atte a riproporre le situazioni Basta una cliccata su una di queste delle particolari strutture (un tunnel, tipiche dei giochi Incentive. icone e apparirà immediatamente il per esempio). Un esempio: all'interno del vostro poligono associato. Ricordate che ogni poligono viene gioco volete fare in modo che pre- A questo punto potete fargli quello registrato con un nome e un numero mendo un pulsante si attivi un tele- che volete: innanzitutto, potete e se volete manipolarlo dovete pri- trasportatore che trasferisca il gio- scrutarne le varie facce muovendo- ma selezionarlo dalla lista totale dei catore in una stanza particolare. vi (preceduti cioè dall'lF):

COLLIDED? per stabilire se si è verificata una collisione tra giocato- re e oggetto.

SHOT? per verificare se l'oggetto è stato colpito.

DESTROYED? per verificare se l'oggetto è stato distrutto.

Allora al poligono che rappresenta il Naturalmente, non mancano i co- resto sono operatori logici e mate- pulsante dovrà essere associata la mandi "imperativi" che generano un matici (ADDVAR, SUBVAR, OR, seguente condizione: effetto dopo che si sono verificate le AND) o comandi per innescare un condizioni con I'IF: ciclo come LOOP, da accompa- IF ACTIVATED? gnarsi sempre a AGAIN (come il THEN GOTO (1,2) DESTROY distrugge un oggetto FOR-NEXT in BASIC tanto per inten- ENDIF INVIS rende un oggetto invisibile derci). Quasi dimenticavo: il lin- VIS rende un oggetto visibile guaggio si chiama Freescape che, appunto, stabilisce che se il Command Language. giocatore manipolacol cursore I'og- Oltre a questo, gli oggetti possono Per chi non lo sapesse il Freescape gettoverrà trasportato all'ingresso 1 essere animati, vuoi con movimenti è il "modo" in cui la Incentive crea i (cioè un punto con delle coordinate di un singolo poligono, vuoi con suc- suoi giochi. A prestabilite) dell'area 2. Questo si- cessioni di figure diverse. gnifica che non si dovrà digitare un 3D Construction Kit è distribuito da: listato unico ma tante condizioni per Per questo abbiamo i comandi Leader Distribuzione ogni poligono. Ecco intanto una lista MOVE, STARTANIM, STOPANIM, Via Mauini, 12 - Casciago (Va) di altri possibili comandi interrogati- REMOVE che spiegano da soli. Il Te1.0332- 2 1 2255

II nuovo servizio teletext di VIDEO- MUSIC con centinaia di pagine di in- formazione su: concerti programmi TV, classifiche, novità discografiche, oroscopi, viaggi, fanzine, ecc.

E in collaborazione con AMIGA- MAGAZINE una rubrica tutta dedi- cata alle ultimissime informazioni per chi usa Amiga per fare musica, grafi- ca, animazione, desk top video. O# Disk 19 AMIGA NìaGAzINE

ON DISK è una rubrica mensile di quattro pagine che possono anche essere staccate e conservate, in queste pagine sono descritte tutte le informazioni dei programmi inclusi nel disco, complete di istruzioni, trucchi ecc,.. In questo spazio troveranno posto giochi, utility e tutto ciò che può fare Amiga.

Game sa all'avversario quando uno dei due giocatore sbaglia e scopre due carte diverse. Chi toglie le ultime carte dal tavolo vince. Chiaro no? CARDS'O'RAMA Potete giocare contro Amiga o con- Chi non ha mai giocato almeno una tro un'amico, tutte le selezioni ven- volta nella vita a questo .... be' ecco gono effettuate tramite i semplici la primavolta! ! ! Le regole sono sem- menu, in italiano, disponibili tenen- plicissime, abbiamo due mazzi di do premuto il tasto destro del mou- Chissa quante volte avrete impreca- carte uguali che vengono mischiati se. to contro I'odiosissimo requester: tra di loro, successi~amentele carte vengono disposte scoperte una di SPECIFICHE DEL PROGRAMMA PLEASE INSERT VOLUME XXX: fianco all'altra, vi viene dato dunque un po' di tempo per memorizzare la CONFIGURAZIONE MINIMA: solo perché vi eravate dimenticati di disposizione delle carte gemelle, le 512k RAM "mountare" il NEWCON: o ladodice- carte vengono inf~negirate (coper- 1.211.3 sima partizione del vostro HD, op- te). Sta a voi adesso trovare le carte UTILIZZO pure vi siete dimenticati di "assigna- uguali, premete il tasto sinistro del Workbench: Doppio Click sull'icona re" quel12 directory ormai persa. mouse sopra alle carte che volete CLliSheIl. Cardsorama [Enter] Ora grazie a PIV non avrete più di girare, quando riuscite a scoprire questi problemi, infatti, una volta FILE DI SUPPORTO due carte identiche, queste vengo- Nessuno lanciato da CL1 (basta aprire la fine- no rimosse dal tavolo, l'azione pas- stra del CLI, digitare PIV e premere il tasto Enter) rimane attivo in merno- ria, potete, quindi, inserirlo tranquil- Cat-ds 'O' Rama 1 .W by Wet-thet- P it-an i lamente nella startup-sequence del vostro ilD o disco Workbench. PIV intercetterà I'AmigaDos ogni qual- voltafarà apparire il suddetto reque- AMIGA MAGAZINE

ster, e aggiungerà altre due utilissi- contenente il vostro listato. me o~zionia auest'ultimo. Infatti, oltre agli immortali [Retry] e [Can- cel] con PIV avrete anche [Assign] SPECIFICHE DEL PROGRAMMA per assegnare il volume cercato ad una qualsiasi altro device o directo- CONFIGURAZIONE MINIMA: ry e [Mount] nel caso vi foste dimen- 512k RAM Kickstart 1.211.3 ticati di "mountare" (appunto) una partizione o device presente nella UTILIZZO vostra Mountlist. Workbench: No CLliSheIl: A68k (Nome del File) [Enter]

FI! r)l 51. IPPIQFT~I mo, sceglietene una (sempre con il SPECIFICHE DEL PROGRAMMA i .,.. ,.: . .* ..,,. ...,: .. :: ...... I . tasto sinistro), a questo punto pre- CONFIGURAZIONE MiNIMA: mendo "Play" potrete ascoltare di 512k RAM cosa è capace Protracker Kickstart 1.211.3 Per il resto, non basterebbe forse UTILIZZO una rivista intera per spiegarlo, vi Workbench: No Brotrac ker rimandiamo ai file documenti del CLliShell: PIV [Enter] disco allegato. Quello che vi trovate tra le mani non ATTENZIONE; se possedete soli FILE DI SUPPORTO è nient'altro che uno dei più potenti Nessuno 512K chiudete tutte le finestre inutili editor musicali che possiate trovare prima di caricare Protraker. su Amiga. Protracker è un'evoluzio- ne del conosciutissimo Soundtrac- ker, un vecchio e ottimo sequencer SPECIFICHE DEL PROGRAMMA musicale che ha fatto storia, ora Pro- tracker non è più soltanto un se- CONFIGURAZIONE MINIMA: A68k non è nient'altro che un ottimo quencer, incorpora infatti anche 512k RAM (Consigliato 1Mb) Kickstart 1.2 e superiori compilatore Assembler di pubblico una sezione di digitalizzazione dominio. Usarlo è relativamente comparabile con programmi pro- UTILIZZO semplice, relativamente nel senso fessionali come Audiomaster. Per Workbench: Doppio Ctick suil'icona che per usarlo dovreste conoscere vedere subito cosa potrete realizza- CLl/Shell: Protrackerl.l b [Enter] re usando Protracker premete, almeno qualcosa di ASSEMBLER. FILE DI SUPPORTO Se conoscete i'assembler (68000 appena avete caricato il program- Tutti nella Directory c.iaramente) non vi resta altro che ma, il tasto sinistro del mouse sopra scrivere un programma con un il riquadro "disk options" e subito qualsiasi editor (basta anche l'ED dopo su "load Module", dovrebbero del Workbench) e poi da GLI ese- apparirvi due titoli di canzoni nel guire A68k seguito daf nome del file riquadro nero al centro dello scher- AFS Se avete un programma che volete Linee e poligoni

Note essenziali dal bunker dei Metal Basherper Amiga (parte W)

Andrew Walrond

Benvenuti, ancora una volta, nel meraviglioso mondo del- e non altrove. Questa situazione può verificarsi se la linea o l'hardware Arniga, cari Meta1 Basher. Negli articoli prece- il poligono è solo parzialmente visibile ai margini dello denti abbiamo esaminato i maggiori componenti hardware schermo. I1 codice sorgente delle routine d'esempio è di Amiga dal punto di vista della programmazione. compreso nel dischetto accluso, assieme ai programmi esempio che dimostrano il funzionamento delle routine. Questo mese daremo un'occhiata ai metodi per tracciare linee e poligoni pieni: la sostanza di cui sono fatti i simula- La memoria video di Amiga tori di volo e gli altri giochi 3-D. Le software house custodi- scono gelosamente i segreti delle loro routine profonda- Abbiamo discusso il formato della memoria degli schermi mente ottirnizzate quanto alla velocità e che hanno richie- Amiga nel primo articolo, ma vale la pena di ricapitolare i sto molte ore-uomo per essere perfezionate. Una routine punti più importanti prima di procedere ulteriormente. La tipica, di quelle utilizzate negli attuali giochi 3-D di alto memoria video è divisa in più blocchi, uno per ogni bitpla- livello, contiene in realtà molte routine, ciascuna ottimizza- ne. La grandezza di questi blocchi dipende dalla grandezza ta per un particolare tipo di linea, poligono o colore. E' dello schermo che si desidera visualizzare; si consideri lo normalmente impossibile capire queste routine senza il schermo standard NTSC in bassa risoluzione da 320x200: sorgente commentato, a motivo della loro enorme comples- sità. Ciononostante, molti programmatori hanno consuma- memoria per bitplane = 320/8 x 200 = 8000 byte to ore per penetrare i segreti delle routine dei loro rivali. I1 formato di un singolo bitplane è mostrato in figura 1. Ogni Da parte nostra, presenteremo alcuni semplici algoritmi per bitplane contribuisce con un bit al numero di colore di un tracciare linee e poligoni pieni, facilmente comprensibili, pixel particolare. Questo valore si riferisce a uno dei 32 ed esamineremo alcune routine che effettuano le operazio- registri di colore di Amiga. La figura 2 mostra come viene ni in questione. Prenderemo in considerazione gli associati generato il numero di colore. Nella discussione che segui- algoritmi di clipping, utilizzati per assicurare che la linea o rà, prenderemo in considerazione un solo bitplane. Per il poligono vengano tracciati nella memoria dello schermo usare più colori, basta disegnare la stessa linea o poligono

Figure l The lauout of a Bitplane in Mebiore 320 pixels Figure 2 Colour Number Generation 4 b Byte 0 Byte i Byte 39

Byte 40

colour resister 23 Byte 11239

/IIIIIII 7 x = xl+(y-yl)(x2-xl)/(y2-yl) (2)

II clipping delle linee Per calcolare le coordinate da restituire, consideriamo i quattro margini individualmente, cioè: Determineremo una linea mediante le coordinate dei suoi estremi come appare in figura 3. L'angolo in alto a sinistra X=Xmin dello schermo viene usato, convenzionalmente, come ori- X=Xrnax gine, in quanto questo coincide con il primo byte del Y=Ymin bitplane e ciò rende la matematica un po' più semplice. Y=Ymax

Si consideri una linea generica da (xl ,yl) a (x2,y2). Prima di Per esempio, per stabilire il margine Y=Ymax (il margine disegnarla dobbiamo "tagliarla"(clipping) per adattarla alla inferiore della nostra finestra video) faremo così: nostra finestra video. I1 clipping assicura che andremo a disegnare solo la porzione di linea che sta sullo schermo. Se IF yl>Ymax tutta la linea o parte di essa sta al di fuori della nostra finestra THEN IF y2>~max video, la routine di tracciamento delle linee potrebbe resta- THEN lalineaèaldifuoridellafinestra: NON re confusa e andare a corrompere la memoria Amiga. DI SEGNARE ELSE yl=Yrnax La figura 4 mostra esempi di linee che necessitano di calcoliamoilnuovoxlusandolaformula (2) con clipping. Se usiamo uno schermo NTSC standard in bassa Y=Y1 risoluzione, dobbiamo tagliare le nostre linee in modo che ELSE IF y2<~max le coordinate siano comprese tra (0,o) e (319,199). 11 clip- THEN nonèrichiestoilclippingperquestomargine pling può dare tre risultati che appaiono come A, B e C in ELSE IF yl=Ymax figura 4. 11 clipping della linea A si risolve nel cambiamento THEN lalineaèaldifuoridellafinestra: NON di una delle due coordinate, quello della linea B nel muta- DI SEGNARE mento di entrambe le coordinate, mentre la linea C non ELSE y2=~max richiede alcun tracciamento in quanto si trova del tutto al di ca~co~iamoi~nuovox~usandola formula (2) fuori della finestra video. con y=y2

Si consideri la linea B. Noi forniamo alla nostra routine di Per completare le operazioni di clipping dobbiamo effet- clipping le coordinate (xl ,yl) e (x2,y2). Essa deve calcolare tuare controlli simili per tutti gli altri tre margini. I1 codice e restituire le nuove coordinate (x3,y3) e (x4,y4) che possia- d'esempio su disco mostra come realizzarlo praticamente. mo poi passare alla nostra routine di disegno. A causa della simmetria delle formule e delle regole, la Per calcolare queste nuove coordinate, usiamo le seguenti routine diventa molto breve grazie all'uso di macro ed è anche facile da seguire. per calcolare y per un dato x nella linea (xl,yl),(x2,y2): I1 tracciamento deiie linee

y = yl+(x-xl)(y2-yl)/(x2-xl) (1) Ora che abbiamo adattato la linea alla finestra video, pos- siamo tracciare, senza timore, la linea nella memoria dei per calcolare x per un dato y della linea (xl,yl),(x2,y2): bitplane.

FIGURE 3 SPECIFYING A LINE FIGURE 4 LINE CLIPPING X (fl,fl) t i8,fl)

I (x1,yll I. I II I II II n.I (x2,y2) I

Y T (319,199)

1 36 1 /b I1 primo compito che la nostra routine deve svolgere e INDIRIZZO (cioèdisegnailpixel) quello di ordinare le coppie di coordinate in modo che il aggiungi (y2-y1) / (x2-x1) all' ACCUMULATORE vertice posto a sinistra sia (xl,yl), cioè sia xlix2. Il motivo IF int(ACCUMULAT0RE) sièincrementatodil diverrà chiaro in seguito. Abbiamo anche bisogno di calco- THENaggiungi40 a INDIRIZZZOcioè scendi diuna lare le differenze: linea t ruotailregistropixel (word) adestradiunbit IF ilbitdicarryèalzato THEN aggiungi2 all'indirizzo (cioèmuovitiadestradi una word) Per calcolare la word e il bit del bitplane che corrispondono aggiungilax al vertice (xi ,yl), abbiamo bisogno delle seguenti informa- 1 zioni: Algoritmi simili vengono usati per tutti gli altri casi che 1 word = 2 byte che iniziano a indirizzo pari abbiamo discusso. ci sono 320 pixel per linea = 320/8 = 40 byte/linea Ora abbiamo un algoritmo funzionante per disegnare le L'indirizzo della word che contiene il vertice (x1,yl) è: linee. I1 codice esempio su disco contiene una versione funzionante di questo algoritmo, ancora abbreviata in indirizzo del bitplane + yl*40 + ((x1/8) & $fffe) maniera consistente grazie all'uso di macro.

e il numero di bit entro quella parola (da O a 15) è dato da: Phew! Spero di non avervi ancora persi, perché il difficile deve ancora arrivare. E scommetto che pensavate che il 15 - (xl & $f) meta1 bashing fosse semplice!

Si noti che & significa AND fra bit e che $ denota un numero Ii clipping dei poligoni esadecimale. Se noi azzeriamo uno dei registri dati del 68000 e poi Un poligono può essere definito come una figura a più lati, impostiamo a 1 un bit mediante l'istruzione BSET, possiamo ma ai nostri fini aggiungeremo la restrizione che tutti gli usare questo registro per scrivere nella memoria del bitpla- angoli esterni siano maggiori di 180 gradi, cioè privo di bit ne usando l'istruzione OR. Lo chiameremo il "registro che "spuntano". La figura 6 mostra alcuni poligoni legali e pixel". illegali, tenendo conto di questa regola. Possiamo definire Dobbiamo ora prendere una decisione importante sul un poligono mediante le coordinate dei suoi vertici, come modo di disegnare la linea. Possiamo: si vede in figura 7. Si noti che, perché le nostre routine sui poligoni funzionino, le coordinate dei vertici devono essere disegnare un pixel per ogni valore di x tra xl e x2 o ordinate in senso orario, come awiene in figura. disegnare un pixel per ogni valore di y tra yl e y2 Forniremo alla nostra routine di clippling le coordinate come una serie di word indicanti i valori di x e di y, poste una Se prendiamo la decisione sbagliata, ci potranno essere dei dopo l'altra in memoria, assieme al numero di vertici. gap fra i pixel che vengono disegnati. La figura 5 mostra un esempio in cui la linea è molto ripida e in cui dobbiamo I1 clipping dei poligoni è un processo molto più complicato disegnare un solo pixel per ogni valore di x. La regola generale è:

t FIGURE 5 THEN disegnaunpixelperognivaloredixtraxlex2 C C ELSE disegnaunpixelperognivalorediytrayley2 PIXELS PLOTTED FOR t EVERY Y VALUE Ora il loop che disegna effettivamente la linea è molto t C semplice; consideriamo il caso in cui (x2-x1 > y2-yl) e (y2 t t > yl): t C C X=xl C C ACCUMULATORE = O C INDIRIZZO=indirizzodelbitplane+y1*40+ ((x1/8) & C C Sfffe) C WHILE ( X <= x2 ) C ttttt i PIXELS PLOTTED FOR EVERY X VALUE FaiunORdelregistropixelconilcontenutodi FIGURE 6 EXAMPLE POLYGONS FIGURE 8 POLYGON CLIP'PING

di quello delle linee, come dimostra la figura 8, ma è solo al di fuori della finestra video e non deve essere disegnato. una estensione del clipping delle linee che abbiamo già discusso. La figura 8 mostra un tipico problema di clipping. Ii disegno dei poligoni Possiamo calcolare i nuovi vertici A e B usando il semplice clipping delle linee, ma congiungerli semplicemente con Ora che il poligono è stato rettificato, possiamo procedere una nuova linea non sarebbe corretto. Dobbiamo inserire a disegnarlo nella memoria del bitplane. Siccome questo il nuovo vertice C tra A e B. Si noti anche che il poligono processo è piuttosto complicato, sarebbe meglio avere risultante ha solo cinque vertici, mentre quello originale ne davanti a sé il codice esempio, in modo da potervi fare riferimento man mano che la lettura procede. Noi commen- teremo lo scopo di ogni parte della routine, così come si Questo controllo addizionale è ciò che trasforma il clipping presenta nel codice esemplificativo. dei poligoni da un semplice loop che comprende più clipping di linee in qualcosa di più complesso. I1 problema Iniziamo... può essere in qualche modo semplificato considerando un margine alla volta, come avevamo fatto per il clipping delle I1 primo loop della routine ricerca semplicemente il vertice linee. Le formule da usare sono esattamente le stesse già in alto a sinistra e quello in basso a destra. Saranno il punto usate in precedenza. Se si confrontano la routine dei poli- iniziale e quello finale quando disegneremo il poligono goni e quella delle linee fornite su disco, si potranno iden- dall'alto in basso. La parte seguente del codice è divisa in tificare le differenze e il controllo aggiuntivo di cui ho due parti, entrambi molto semplici: viene usata una macro parlato. per abbreviare il codice. La prima parte calcola tutti i gradienti (la velocità con cui cambia x rispetto a y in questo La routine di clipping restituisce un nuovo elenco di coor- caso) a partire dal vertice superiore e finendo con il vertice dinate dei vertici con il nuovo numero di vertici, oppure alza un flag per indicare che il poligono è completamente (segue a pag. 43)

FIGURE 7 SPECIFYING A POLYGON FIGURE 9 CRCUMIING THE GRMIENTS , X TQPIIEFT HRRX (x2,y21

(x1,yl) ANTICIOCKWISE GRADIENT= L Y ,. ..,,. x,, ,,,,,, (x4,y41 CLOCKHISE

, Y

v Y BOTTOMdIGHT HRIEX

1 38 1 ~ Ib La DosList

Rinominiamo gli handler del DOS

Romano Tenca

Una delle cose che Amiga standard, almeno sotto 1.2 e 1.3, si liberasse la memoria della struttura di controllo, mentre il non permette, è rinominare gli handler (o device) standard device la sta usando, si rischierebbe di corrompere la del DOS, per intenderci quelli chiamati DFO:, RAM:. memoria. Inoltre, più handler possono condividere la stes- sa struttura di controllo, come capita, ad esempio, con il Questo articolo intende proporre un metodo per farlo, device CON:. In questo caso, ogni volta che si apre file del mediante un programma scritto in C compreso nel dischet- tipo CON:, ad esempio, mediante un semplice comando to, esaminando alcuni dei fattori connessi a tale operazione "type >con:1/1/100/100 file", viene lanciato un nuovo e cogliendo l'occasione per analizzare la struttura DosList e processo (un handler) che condivide con gli altri handler la gestione degli handler da parte del DOS. dello stesso tipo la medesima struttura di controllo. Pertanto Assign si limita a sconnettere la struttura di controllo dalla Prima di iniziare, vediamo cosa offre 1'AmigaDOSstandard lista pubblica del DOS, mantenendola però inalterata, per sul fronte della gestione dei device: essa risulta affidata quanto riguarda i suo campi e la sua posizione in memoria. sostanzialmente a due comandi, Mount e Assign. I1 primo permette di aggiungere un nuovo device al sistema; il Chiarito il funzionamento dei comandi del DOS, andiamo comando trae, di default, le caratteristiche del nuovo device ora ad esaminare in maniera analitica la struttura di control- da un file contenuto in DEVS: e chiamato Mountlist (ma può lo che permette al DOS di tenere traccia dei device disponi- essere indicato un file sostitutivo sulla linea di comando, bili. mediante la keyword FROM). La DosList Assign consente, invece, di esaminare l'elenco completo dei volumi, dei device e delle directory logiche note al Gli handler possono essere montati in molti modi: si può sistema. Per quanto riguarda gli handler, Assign permette di collegare direttamente una struttura di controllo alla lista effettuare una sola operazione su di essi e solo a partire dalla del DOS, si può usare Mount, si può usare AddDosNode( ) versione 1.3del Workbench: la rimozione. della expansion.library (sotto Kickstart 1.3) e così via. Alcuni device vengono montati direttamente dal DOS al Per eliminare un device, occorre usare la keyword momento dell'inizializzazione del sistema: si tratta di DFx:, REMOVE (DISMOUNT sotto 2.0) sulla linea di comando, RAM:, PRT:, CON:, SER:, PAR:. perché se non viene indicata, Assign rimuove solamente le directory logiche, ma si rifiuta di rimuovere i device. Parte dei dati relativi a questi device risiedono in memoria Dopodiché è possibile "montare"un altro device, mediante ROM e non RAM, e questo va tenuto presente se si intende Mount, che abbia lo stesso nome del device rimosso. Ma modificarli, come vedremo in seguito. Comunque avvenga che succede al device e alle strutture del DOS associate, il "mount", dire che un device è montato significa dire che quando viene dato un "Assign nome: REMOVE"? Quasi nella specifica lista del DOS compare una struttura di nulla: cioè la struttura di controllo del device è rimossa dalla controllo per quel device: il formato di questa stnittura è lista pubblica del DOS (quella mostrata da Assign), ma il definito nei file include standard. Va immediatamente pre- device e la struttura di controllo rimangono in memoria (e cisato che tale struttura serve sia a gestire le directory il device può addirittura continuare a funzionare). logiche, sia i volumi, sia i device. A tal fine, ci sono ben quattro definizioni diverse della stessa struttura: il file Ci si può facilmente rendere conto di questo, verificando la "dosextens.h" contiene DosList, che facendo uso di union quantità di memoria disponibile nel sistema prima e dopo permette di definire tutte e tre gli oggetti, contiene, inoltre, la rimozione del device: ci si accorgerà che resta immutata. DeviceList che, nonostante il nome, serve per i volumi (non I1 motivo è il seguente: quando un device viene montato, per i device) e contiene DevInfo che serve, questa sì, per i non c'è più alcuna possibilità di sapere, con certezza asso- device. luta, se è in funzione e se, dunque, ha bisogno di usare la propria struttura di controllo, di cui conosce l'indirizzo. Se I1 file include "filehand1er.h"contiene a sua volta la struttu- ra DeviceNode: anche questa per i device. Come sivede, fra l'interfaccia ufficiale di qualsiasi processo del DOS. Ricordo nomi controintuitivi, vi è l'assenza di una definizione speci- che usare le funzioni di libreria del DOS significa inviare fica per le directory logiche e la presenza di due strutture degli speciali messaggi (packet) e attendere delle risposte, simili per i device, credo che si sia raggiunto pienamente usando, per comunicare, la porta del proprio processo e l'obiettivo di confondere le idee. Ma importa poco. Per quella dell'handler cui è diretto il comando. evitare problemi, utilizzeremo la più scomoda, ma anche la più comprensiva delle quattro definizioni citate: DosList. I1 Ogni device è, dunque, in ultima analisi, un processo del formato compare in figura 1. DOS, come qualsiasi programma utente: il suo compito fondamentale è quello di attendere gli ordini che gli altri Prima di esaminare analiticamente il contenuto della strut- processi inviano alla sua MsgPort ed eseguire le operazio- tura DosList, vediamo come si raggiunge il puntatore del ni indicate. DOS all'inizio della lista, una volta in possesso del puntatore alla base della DosLibrary, ricavato mediante un semplice Torniamo alla DosList: se il nodo appartiene a un device, OpenLibrary : questa MsgPort identifica il processo dell'handler che gesti- sce il device. A questa porta il DOS invierà i packet che attivano le diverse operazioni che l'handler deve svolgere. Facciamo un esempio: se chiamiamo la funzione DeleteFile("RAM:prova") il DOS cerca in questa lista il Chiariamo: DOSBase è la base della libreria DOS, il solito nome "RAM" (senza tener conto di maiuscole e minuscole, puntatore alla struttura DosLibrary. Di questa, si prende il e senza i due punti) e se trova un nodo con questo nome, campo dl-Root, che è un puntatore alla struttura RootNode, determina quale sia la sua MsgPort, mediante il campo il cui campo rn-Info è un BPTR alla lista che cerchiamo; tale dol-Task; dopodiché, invia a questa porta un particolare BPTR viene convertito in un puntatore C mediante la macro messaggio che ordina all'handler di eseguire l'operazione BTOC (che corrisponde alla più usuale BADDR) prima di di cancellazione del file "RAM:provan. riversarne il contenuto in "di". Può accadere che il campo dolTask sia a O, questo significa Siamo ora in possesso del puntatore alla lista di strutture che l'handler non è attivo, cioè che non esiste un processo DosList. Essendo la lista pubblica, è necessario assicurarsi in grado di gestire il device. I1 DOS è preparato ad affrontare che nessun altro task possa modificarla, anche quando vi si questa "difficile" situazione: è suo compito, infatti, attivare accede solo per leggerla, per evitare che ci si ritrovi nelle gli handler lanciandone il processo e caricando, se necessa- mani un puntatore a una regione di memoria in cui la rio, il codice eseguibile da disco. Come devono essere DosList è stata sostituita da altro, con le conseguenze effettuate queste operazioni è stabilito dagli altri campi immaginabili. Vediamo il contenuto della struttura DosList. della DosList, che vedremo fra poco. Va notato che un handler, una volta lanciato, può azzerare il campo dol-Task, in modo che, quando un processo fa nuovamen- te riferimento al suo nome, il DOS sia costretto a lanciare un dol-Next è un puntatore BPTR alla successiva DosList, nuovo processo: è quello che accade normalmente con il serve al DOS a collegare le strutture fra loro. Siccome la device CON:. struttura è indirizzata da un BPTR, cioè da un indirizzo di memoria diviso per quattro, è evidente che tale struttura Se, invece, il nodo appartiene a un volume, questo campo deve essere allineata alla longword (AllocMem( ) assicura indirizza la MsgPort dell'handler che gestisce il device su cui sempre questo allineamento). Si noti che il DOS non mette è montato il volume. Se il volume non è montato questo in ordine le strutture quando le collega, cioè dopo un device campo viene posto a O e se esistono dei Lock relativi al può comparire un altro device o un volume o una directory volume, una lista BCPL dei Lock viene agganciata al campo logica, a caso. dol~misc.dol~volume.dol~LockList.Se il volume viene inserito jn un altro drive, dol-Handler sarà aggiornato con il valore della MsgPort del nuovo handler. dol-Type è pari a O (DLT-DEVICE) se si tratta di un nodo di Infine, se il nodo appartiene a una directory logica, device, a 1 (DLT-DIRECTORY) se si tratta di una directory dol-Handler non è mai a O (a quanto mi risulta) e indica la logica, a 2 (DLT-VOLUME) se si tratta di un nodo divolume. porta dell'handler che conteneva inizialmente il volume cui si riferisce la directory logica. C'è da notare che siccome il volume può essere rimosso dal drive o spostato in un-altro drive, senza che questo campo venga aggiornato, il suo dol-Task è un normale (non BCPL) puntatore a una valore può risultare di fatto privo di significato. Ci si potreb- MsgPort. Si tratta della MsgPort che fa parte di una struttura be chiedere, allora, come possa il DOS stabilire quale sia Process del DOS (la MsgPort è immediatamente preceduta l'handler connesso a questa directory logica. La risposta è dalla struttura Task contenuta in Process): essa costituisce semplice: usa il lock indirizzato dal campo dol-Lock e di cui subito parleremo. propria lunghezza) e corrisponde alla voce "Handler=" o "FileSystem="della Mountlist; si tratta generalmente di un file contenuto nella directory L:, ma non è strettamente necessario: infatti il nome della directory compare nella Anche in questo caso si deve fare una distinzione: se il nodo BSTR e potrebbe essere benissimo diverso da "L:". è di device o di volume, questo campo è sempre a O, altrimenti è un BPTR al Lock della directory o del file Si noti che i device che vengono montati dal DOS durante associato alla directory logica. E' grazie al campo fl-Task del la fase di inizializzazione del sistema, possono avere tale Lock che il DOS può identificare l'handler su cui è attual- BSTR in ROM, oppure possono non averla del tutto e, in mente montato il volume cui appartiene il Lock. questo ultimo caso, il campo sarà pari a O. Ciò awiene perché non c'è alcun file da caricare da disco, essendo il L'union dol-misc codice già residente in ROM: ovviamente, in questo caso, SegList è, e deve essere, diverso da 0, altrimenti il DOS non Dopo dol-Lock comincia l'union dol-misc che presenta sa più dove trovare il codice. In questo caso dol-Handler due alternative: la struttura dol-handler, quando il nodo si non ha di fatto alcun significato per il sistema e non viene riferisce a un handler, e la struttura dol-volume quando si mai utilizzato dal DOS, come accade sotto 1.3 per qualsiasi riferisce a unvolume. Nel caso di una directory logica questi nodo che usi il FileSystem normale. campi non sono usati dal DOS (non sarà così sotto 2.0). Esamineremo separatamente le due alternative. I1 DOS, per usare Createprocc ), ha inoltre bisogno di definire la grandezza dello stack, che ricava dal campo La struttura dol-rnisc.do1-handler dol-handler.do1-StackSize, e di una priorità, che trova nel campo doi-handler.do1-Priority. Questi valori corrispon- Nel caso di un device, l'union presenta sei campi i cui valori dono alle voci "StackSize="e "Priority=" della Mountlist. corrispondono esattamente a certe voci della Mountlist che Come nome per il processo il DOS usa il nome del device, definiscono questo device. I1 comando Mount dell'higa- contenuto nel campo dol-Name di cui parleremo in segui- DOS non fa altro che leggere la Mountlist, creare un nodo to. di device, inizializzarlo mediante i valori definiti nella Mountlist e infine agganciarlo alla lista del DOS. Potremo, Nella struttura dol-handler appare, inoltre, la voce dunque, esaminare congiuntamente le voci di questa strut- do'startup: si tratta di un valore che verrà comunicato dal tura e le keyword corrispondenti della Mountlist. DOS al processo, dopo averlo lanciato, mediante un mes- saggio di inizializzazione. Per un device gestito dal File La prima volta che l'handlerverrà utilizzato da un processo, System è normalmente un BPTR alla struttura FileSysStar- il DOS userà i valori contenuti nel nodo per lanciare il tupMsg, che contiene i valori delle voci "Device=","Unit=", processo relativo al device. Per fare ciò il DOS usa, pratica- "Flags="della Mountlist (le quali servono al FileSystem per mente, la funzione CreateProc( ). Vediamone il formato: aprire il device associato al nodo, ad esempio, il trackdisk.device) e un puntatore alla struttura DosEnvec (di processo=CreateProc(nome, pri, seglist, stack) lunghezza variabile), la quale contiene tutte le informazioni tipiche della Mountlist di un device disco, come "Surfa- sono quattro i parametri necessari, e si trovano tutti, come ces=", f'LowCyl=" e così via (entrambe le strutture sono si avrà modo di verificare. nella struttura DosList. definite in "fi1ehandler.h"). Questo campo può contenere, in altri casi, dei semplici valori numerici il cui significato è Per prima cosa è necessario disporre di una "seglist", cioè privato ed è noto solamente all'handler specifico per quel del codice eseguibile rilocato in memoria nel formato tipico nodo. del DOS. La voce dol-handler.do1-SegList contiene un BPTR alla lista di segmenti dell'handler in memoria. Se L'ultima voce è dol-handler.do1-GlobVec: esso indica la questo campo è diverso da O, la SegList si trova già in posizione in memoria di un eventuale vettore privato di memoria pronta per essere usata dal processo. Ciò può routine BCPL, oppure, nel caso sia a 0, segnala al DOS di awenire o perché la SegList è in ROM (come awiene, per utilizzare il vettore standard, oppure ancora, se pari a -1, esempio, per il FileSystem) o perché il DOS ha già caricato indica che l'handler non è un programma che segue le il codice in memoria in un momento precedente. convenzioni BCPL (come awiene sotto 1.3per il FastFileSy- stem). I casi più frequenti sono il secondo e il terzo. Nel caso in cui sia a 0, l'handler non è in memoria ed è necessario che il DOS lo carichi da disco. Ha dunque bisogno del nome di un file da usare come parametro per la funzione LoadSeg( ), che serve al DOS per caricare i file Analizziamo ora la struttura alternativa eseguibili in memoria. Lo si trova nel campo dol-misc.do1-volume, che viene usata nel caso in cui il dol-handler.do1-Handler: si tratta di un puntatore BCPL a nodo appartenga a un volume. La prima voce è una BSTR (una stringa che contiene nel primo byte la dol-VolumeDate che corrisponde a una struttura Date- Stamp che contiene la data di creazione del volume. Serve "MEMF-") che ne indica il tipo, oppure O se non si tratta di al DOS anche a differenziare i volumi con lo stesso nome; un indirizzo RAM. Ribadisco, comunque, quello che aveva- per questo alcuni copiatori consentono di cambiare tale mo specificato all'inizio: è sempre possibile, in linea teorica, data, al fine di evitare di confondere il DOS con due volumi che esista un handler il quale acceda alla DosList anche completamente identici, cosa che può condurre ad un quando dol-Task e dol-SegList sono a zero, è dunque crash di sistema. responsabilità dell'utente assicurarsi che la rimozione totale del device non porti nefaste conseguenze per il sistema; in La seconda voce è la già citata dol-LockList: si tratta di un caso di incertezza è meglio usare il comando standard BPTR a una lista di Lock relativi ad un volume che sia stato "Assign nomedevice REMOVE". rimosso dal drive. Quando il volume è inserito nel drive è sempre pari a O. L'ultima voce è dol-DiskType e dovrebbe Se invece il programma viene chiamato con il formato: assumere uno deivalori del tipo "ID-DOS-DISK" (contenu- ti in "dos.hW)che identificano il disco, anche se spesso è pari ReDevnomedevice nuovonomedevice a O o presenta strani valori, almeno con il normale FileSy- stem, sotto 1.3. cambia nome al device, dopo aver controllato se il nuovo nome non esista già, modificando il campo dol-Name per farlo puntare a una BSTR con il nuovo nome che termina con uno 0. E' l'ultimo campo della DosList e contiene il valore che ci interessa di più, il nome del device. Si tratta di un puntato- Il listato è piuttosto semplice e i commenti, non eccessivi. re BCPL a una BSTR. La stringa può essere in ROM, per i dovrebbero comunque bastare. La funzione più importan- device di default, e il nome non contiene i due punti finali te è ReDev( ) che, a seconda di come viene chiamata, con i quali si identifica il nome di un device. Ricordo che stabilisce l'esistenza di un nodo di device, lo rimuove o lo questa stringa viene usata anche per il nome del processo rinomina. Compaiono però molte altre funzioni che svolgo- associato al device. no una serie di operazioni piuttosto comuni quando si ha a che fare col DOS e che vale la pena di isolare per poterle Questo probabilmente spiega perché tale BSTR sia di un riutilizzare in altri programmi (di fatto sono ricavate da una tipo del tutto particolare: è una BSTR che termina con un O mia personale libreria linked di funzioni di supporto per la e che DEVE terminare con uno 0, anche se la documentazio- gestione del DOS le cui radici si perdono nei programmi PD ne ufficiale non lo afferma. In caso contrario il sistema andrà del grande Matt Dillon). in crash quando si tenta di accedere al device. Probabilmen- te viene usata come stringa C al momento di lanciare il Segnalo le più significative: processo associato al device. Sarà proprio questo campo che andremo a modificare per cambiare nome al device. - dosalloc( ) e dosfree(1 che gestiscono la memoria secondo le convenzioni del DOS; I1 programma ReDev - createbstr( ) che crea una BSTR (in questo caso, con uno I1 programma ReDev, che accompagna l'articolo, e di cui è zero finale, per il problema citato relativo a dol-Name); presente su disco anche il listato in C, svolge due operazioni diverse sui device. - cmpbstrc ) che confronta due BSTR senza tener conto delle Usato con il formato: maiuscole e cercando di ottimizzare minimamente il con- fronto partendo dall'esame delle lunghezze; ReDevnomedevice - stripcolon( ) che convalida un nome di device, eliminan- rimuove il device dal sistema (i due punti finali del nome di do gli eventuali due punti finali. device non sono necessari). Fa qualcosa di analogo ad Assign, ma va un attimino più in là, in quanto, se i campi Vale forse la pena di notare che la versione 2.0 del sistema dolTask e dol-SegList sono a zero, presume che nessun operativo renderà obsolete molte di queste funzioni, pro- device sia in funzione e cerca di rimuovere la memoria prio perché la Commodore si è resa conto che la libreria associata alla BSTR di dol-Handler e di dol-Name. Come standard del DOS è tragicamente carente sotto il profilo del avevamo chiarito in precedenza, tali stringhe possono risie- supporto al programmatore, e pertanto ha pensato bene di dere in ROM e pertanto controlla se sia questo il caso. ampliarla moltiplicando drasticamente il numero delle funzioni disponibili. Per farlo utilizza la funzione Exec TypeOfMem( ), aggiun- ta nella versione 1.2 del sistema operativo (ricordo anche Infine, il programma, compilato con il Lattice, utilizza le che alcune versioni dei "proto" del Lattice relativi a questa funzioni di I/O di sistema (si veda putstr( )), per evitare funzione sono errate). Essa accetta come parametro un l'eccessivo overhead introdotto dalle funzioni di 110 stan- indirizzo di memoria e ritorna un valore (del formato dard del C: grazie anche all'uso di -tinymain al posto di -main, l'eseguibile riesce a mantenersi sotto i 2K, pur non (segue da pag. 38) essendo particolarmente ottimizzato dal punto di vista delle dimensioni del codice. 0 Linee e Poligoni

inferiore, in direzione antioraria. La seconda parte fa la Figura 1: La struttura DosList stessa cosa ma in senso antiorario. Appare anche in figura 9. I gradienti sono salvati in due aree dati, "leftdata" per i dati struct DosList i antiorari e "rightdata" per qiielli orari. Vengono anche BPTR dol-Next ; salvate le coordinate y in cui cominciano i gradienti. LONG dol-Type; struct MsgPort *dal-Task; Questi gradienti ci permetteranno di tener traccia delle BPTR dol-Lock; coordinate x di destra e di sinistra quando andremo a union disegnare dall'alto verso il basso. Lo si può paragonare al t disegno di una linea usando il metodo descritto in prece- struct denza: "disegnare un pixel per ogni valore di y tra yl e y2". I La nostra routine per disegnare poligoni pieni è molto BSTR dol-Handler; simile, tranne che disegna due linee alla volta e riempie tutti LONG dol-StackSize; i pixel posti tra di esse. LONG dol-Priority; ULONG dol-Startup; I1 successivo brano di codice mescola semplicemente i due BPTR dol-SegList; insiemi di coordinate y e di gradienti conservati in leftdata BPTR dol-GlobVec; e rightdata in un'unica lista. Tutte le volte che avviene un ] dol-handler; cambiamento nei gradienti di destra o di sinistra, questa struct routine salva la coordinata y. il gradiente di sinistra e quello i di destra. Usando questo metodo, il loop di riempimento struct DateStamp dol-VolumeDate; dei poligoni deve controllare una coordinata y alla volta. BPTR dol-LockList; Quando si arriva a questa coordinata, si possono sostituire LONG dol-DiskType; velocemente i nuovi gradienti di destra e di sinistra e 1 do1- volume; riprendere subito. Questa lista viene salvata in un'area dati 1 dolmisc; chiamata "filldata". BSTR dol-Name ; I; Poi viene il codice che riempie effettivamente il poligono. dal-Next Prima calcola l'indirizzo e il numero di bit del vertice in alto 1 a sinistra allo stesso modo della routine di disegno delle linee, ma usa due registri pixel invece di uno, per i margini destro e sinistro del poligono. Questi registri conservano il numero di bit, invece del pattern di bit, e vengono usati per accedere a due tavole di word chiamate "lefttable" e "right- table" che vengono usate per disegnare il poligono.

I1 resto del loop è molto semplice. Prima si disegna il lato sinistro del poligono, poi si riempie il centro, se necessario, poi si disegna il lato destro. Si controlla, infine, se è stata raggiunta la successiva coordinata y in filldata. Se è così, si sostituiscono i nuovi gradienti di filldata nei registri gra- diente. Infine, prima di saltare indietro a disegnare la linea successiva, si aggiorna il numero dei registri pixel destro e sinistro, usando i gradienti di filldata.

E questo, mio caro meta1 Hasher, è tutto!

Spero che abbiate almeno compreso gli algoritmi che stan- no dietro le routine, anche se le routine di per se stesse fossero troppo difficili. Sentitevi liberi di usare le routine fornite, nei vostri programmi, non dovrebbero dare proble- mi di sorta, se le trattate con grazia! o Librerie Matematiche IEEE

Analisi di un'altra libreria

Alberto Geneletti

Concludiamo la nostra panoramica a proposito delle libre- A contribuire al successo delle due librerie IEEE, delle quali rie matematiche del sistema operativo di Amiga, un argo- ci occuperemo in questo articolo, contribuisce in modo mento di sicuro interesse per tutti gli sviluppatori di softwa- decisivo il fatto che, pur funzionando anche su macchine in re ad elevata complessità di calcolo e, soprattutto, per gli configurazione base, queste librerie sono in grado di rico- amanti del ray tracing e di tutte le applicazioni di grafica noscere la presenza di un coprocessore matematico, e in tridimensionale, vere e proprie specialità per un elaborato- questo caso si avvantaggiano delle prestazioni messe a re dalle brillanti prestazioni grafiche come il nostro. disposizione direttamente dall'hardware aggiuntivo, risul- tando così addirittura più veloci delle analoghe funzioni in Tutti questi programmi richiedono l'elaborazione di un precisione ridotta operanti nel formato FFP. numero elevatissimo di dati, soprattutto da parte di routine trigonometriche che permettono la rotazione degli oggetti, Schede acceleratrici e coprocessori matematici l'eliminazione dei lati nascosti, il calcolo dell'angolo di incidenza del raggio luminoso, il rendering e il texture delle Prima di passare a considerare dettagliatamente le librerie superfici visibili. IEEE in doppia precisione, dedichiamo ancora un po' di attenzione ai coprocessori matematici della famiglia del L'enorme quantità di calcoli necessaria alla preparazione di 68000. Ne esistono due modelli, il 68881 e il 68882, dalle un singolo frame e l'elevata precisione richiesta da pro- caratteristiche analoghe, anche se il secondo è in grado di grammi di questo tipo, sono due fattori che contribuiscono girare ad una velocità maggiore e prevede accorgimenti a rendere decisamente proibitivi i tempi di esecuzione per hardware che lo rendono ancora più efficiente del fratello applicazioni di un certo livello, tanto da indurre tutti gli minore anche a parità di clock. appassionati dell'arte tridimensionale a munirsi di scheda acceleratrice corredata di coprocessore matematico. Questi integrati sono in grado di eseguire calcoli in virgola mobile direttamente a livello hardware, senza cioè che sia Come abbiamo accennato nel numero scorso, le funzioni necessaria alcuna routine di supporto, nello stesso modo in delle librerie Fast Floating Point di base e trascendentali cui il 68000 esegue una somma o una moltiplicazione tra operanti su formato della Motorola risultano discretamente interi binari. Questo consente di raggiungere velocità ope- veloci, a costo di una precisione non molto elevata, ma non rative molto elevate, soprattutto, in presenza di una massic- sono in grado di riconoscere e approfittare della presenza cia quantità di calcoli, come accade, appunto, nei program- di un eventuale coprocessore, anche se la Commodore ha mi di grafica tridimensionale. annunciato di aver ovviato a questo inconveniente nella versione 2.0 del sistema operativo, commercializzata con i La loro presenza passerà invece inosservata a chi lavora con nuovi modelli Amiga, a partire dal "mitico" Arniga 3000. un word processor o con un database, dal momento che il coprocessore entra in azione solo quando la CPU incontra Tuttavia le prestazioni di un programma grafico sono in istruzioni matematiche privilegiate. gran parte legate, oltre alla risoluzione cromatica della In pratica questi integrati lavorano, infatti, sulla stessa se- macchina, alla precisione dei risultati, decisamente più quenza di istruzioni del microprocessore, ma riconoscono accurata di quella consentita dai 32 bit del formato FFP. soltanto le operazioni in virgola mobile, e provvedono poi Per questo viene utilizzato un diverso formato in virgola a restituirne il risultato alla CPU, che si occupa dell'esecu- mobile e in doppia precisione (double precision floating zione del programma principale. point) sviluppato dall'IEEE, 1'Institute of Electrical and Elec- tronic Engineering, una fra le associazioni informatiche più I1 68000 non prevede generalmente un'interfaccia per i importanti nel mondo, che prevede ben 53 bit per la coprocessori matematici, che vengono allora montati sulle mantissa e altri 11 per l'esponente, consentendo un campo schede acceleratrici accoppiati agli altri microprocessori di variabilità molto vasto e, soprattutto, una precisione della famiglia del 68000, in particolare al 68020 e al 68030, molto elevata. che costituiscono il vero nucleo operativo della scheda acceleratrice, disponendo di un cache interno nel quale nella struttura task inizializzata al lancio del programma possono essere memorizzate un certo numero di istruzioni stesso. che risultano così direttamente accessibili ed eseguibili senza la necessità di generare cicli di lettura della memoria Utilizzo da assembler vera e propria. La chiamata delle funzioni della libreria matematica IEEE in Anche il 68881 e il 68882 dispongono di una propria RAM assembler, avviene analogamente a quanto è stato visto a interna, nella quale i calcoli possono venir eseguiti senza i proposito del FFP, memorizzando gli argomenti nei registri ritardi derivanti dai segnali di accesso e di controllo al bus indicati nella lista delle pagine successive sotto ai rispettivi dati normalmente utilizzato per lo scambio di informazioni parametri. tra i chip di memoria e il microprocessore, permettendo così di ottimizzare i tempi di esecuzione. In questo caso occorre osservare che i 64 bit di ogni argomento dovranno venir passati in due registri distinti, il E' difficile tuttavia fornire una stima di quanto un coproces- primo in dO/dl, il secondo in d2/d3, ecc.., mentre il risultato sore possa contribuire a migliorare le prestazioni di un verrà restituito in ogni caso in dO/dl. Qualche eccezione sistema, soprattutto perché molti programmi in commercio riguarda le funzioni di confronto IEEEDPCmp e IEEEDPTst, non ne prevedono la presenza, perché vengono compilati e quelle di conversione, IEEEDPFix, IEEEDPFIt, IEEEDP- senza particolari opzioni che permettono la generazione di Fieee e IEEEDPTieee. istruzioni privilegiate; tutto questo a favore di una maggiore compatibilità e portabilità del software, che potrà girare su I1 problema fondamentale per chi lavora con questo lin- qualunque tipo di macchina, penalizzando però i possesso- guaggio è, anche in questo caso, la definizione delle costan- ri di hardware più sofisticato. ti in virgola mobile. Una possibile soluzione è rappresentata dalla costruzione di un numero razionale a partire dal L'ideale è rappresentato dall'utilizzo di routine in grado di quoziente tra due interi convertiti da long binarie al formato autoconfigurarsi, come accade appunto per quanto riguar- IEEE per mezzo della funzione IEEEDPFlt, oppure di un da le funzioni delle librerie IEEE in doppia precisione, numero trascendente per mezzo di un'opportuna sequenza oppure nella commercializzazione di versioni diversificate di funzioni trascendenti. dello stesso programma, opportunamente compilate, magari sullo stesso disco di sistema, in modo da poter essere Il listato mathIEEE.asm esemplifica la determinazione delle utilizzate e apprezzate dall'utente che ha acquistato il pac- due costanti matematiche fondamentali PiGreco ed e, base chetto applicativo anche in seguito a successivi investimen- dei logaritmi naturali. ti ed espansioni del proprio sistema. Utilizzo da C Le Librerie IEEE del sistema operativo di Amiga Se le routine FFP possono essere considerate patrimonio Analogamente a quanto abbiamo visto a proposito del esclusivo dei programmatori in assembler, dal momento formato FFP, le funzioni matematiche sono state suddivise che il linguaggio C dispone di analoghe funzioni di libreria in due librerie distinte; la prima, mathieeedoubbas.library, standard il cui utilizzo è consigliabile per consentire una dispone di operazioni matematiche di base tra numeri reali, migliore portabilità del software, l'utilizzo delle librerie come addizione, sottrazione ecc.., mentre la seconda, dal IEEE in alternativa a quelle del compilatore è preferibile per nome non meno complicato (mathieeedoubtrans.library), un motivo altrettanto valido: queste librerie sono in grado prevede funzioni trigonometriche, logaritmiche ed espo- di riconoscere e approfittare della presenza di un coproces- nenziali. sore, pur funzionando regolarmente anche in configurazio- ne base. Entrambe queste librerie risiedono nella directory libs del disco di sistema, e vengono caricate in memoria all'occor- L'apertura delle librerie e la chiamata di qualche funzione renza della relativa OpenLibrary( ). viene esemplificata nel breve sorgente Math1EEE.c.Come è La sintassi di apertura è analoga a quella di tutte le altre possibile notare nelle prime linee del sorgente, è necessario librerie (eventualmente fate riferimento alle librerie mate- includere il file libraries/mathieeedp.h. Per quanto matiche FFP trattate nel numero scorso), mentre i vettori di riguarda la compilazione, la presenza della direttiva double base inizializzati devono chiamarsi rispettivamente Mat- presenta alcune difficoltà in fase di linking; può, ad hIeeeDoubBasBase e MathIeeeDoubTransBase. esempio, venir richiesta la definizione dell'identificatore -CVX35, al quale può essere attribuito valore nullo. A differenza di quanto accade con tutte le altre librerie, questi due vettori non possono venir condivisi tra vari task, Anche utilizzando le funzioni di libreria del compilatore è perché le funzioni delle librerie IEEE sono "context sensi- possibile eventualmente forzare la compilazione del sor- tive", si autoconfigurano cioè in base alle informazioni sulla gente in modo che vengano utilizzate le due librerie di disponibilità di hardware o risorse alternative contenute sistema. In questo caso non è necessario aprire esplicita- mente le due librerie, e naturalmente gli identificatori delle che potrete copiare nella directory include/libraries/math funzioni saranno privi del prefisso IEEEDP; inoltre, la del disco di sistema del compilatore insieme a quelli relativi compilazione richiederà in questo caso la scelta di un'op- alle altre librerie matematiche. zione particolare. La macro per chiamare le funzioni è stata definita con Le opzioni disponibili con il Lattice C sono le seguenti: l'identificatore CALLIEEEDOUBTRANS, quella di definizio- ne del nome come IEEETRANSNAME e, infine, il vettore di -fl : impone l'uso della libreria standard Lattice di emulazio- base da inizializzare con il valore restituito in do in seguito ne del fast floating point IEEE. I1 codice oggetto deve poi alla chiamata di OpenLibrary con -MathIeeeDoubTransRa- venir linkato con il file di libreria 1cm.lib. se. Compilando con questa direttiva verranno utilizzate le funzioni di libreria del compilatore, che non sono in grado Libreria matematica iEEE di base in doppia di riconoscere e utilizzare un eventuale coprocessore mate- precisione matico.

-fl : in questo caso verranno utilizzate le routine di sistema, che dovranno trovarsi nella directory libs al momento dell'esecuzione. IEEEDPAbs -offset -$36-54 I1 programma, che risulterà compatibile con l'eventuale Restituisce il valore assoluto di un numero in formato IEEE presenza di un coprocessore, deve essere linkato con in doppia precisione. 1cmieee.lib e 1cm.lib.

-f8 : vengono utilizzate funzioni di libreria del compilatore appositamente predisposte all'utilizzo del 68881, ma il codice generato non "girerà" su macchine prive di scheda DOUBLE ValoreAssoluto,NumeroRelativoIEEE; acceleratrice. Occorre includere il file m68881.h e linkare con lcm881.lib. IEEEDPAdd - offset -$42 -66 Esegue la somma di due numeri in formato IEEE in doppia Per quanto riguarda Aztec C l'opzione +fl seleziona il precisione. formato IEEE in doppia precisione, e vengono presumibil- mente utilizzate le routine di sistema. Somma = IEEEDPAdd(PrimoAddendo,SecondoAddendo); Occorre poi linkare con ma.lib. DO/Dl DO/Dl D2/~3

Utilizzando le funzioni standard di libreria occorre, infine, DOUBLE Somma,PrimoAddendo,SecondoAddendo; includere nel sorgente il file di definizione math.h, oppure nel caso del Lattice C i due prototipi proto/ IEEEDPCeil -offset -$60 -96 mathieeedoubbas.h e proto/mathieeedoubtrans.h. Restituisce il più piccolo numero intero maggiore o uguale al parametro, e il risulato è ancora un numero in formato Le funzioni deiie librerie matematiche iEEE in IEEE in doppia precisione; risulta particolarmente utile per doppia precisione effettuare approssimazioni per eccesso prima di una con- versione da IEEE in doppia precisione a binario. Ed ecco come sempre la lista completa delle funzioni delle due librerie in ordine alfabetico.

Una nota particolare meritano, in questo caso, i valori degli offset delle funzioni della libreria mathieeedoubtrans, ri- DOUBLE ApprossimazioneIntPerEccesso,NumeroIEEE; portati a fianco al nome della funzione per facilitarne la chiamata in assembler: il compilatore DevPac, di gran lunga iEEEDPCmp - offset -$2a -42 il più diffuso tra i programmatori Amiga di questo linguag- Permette di confrontare tra loro due numeri in formato IEEE gio, contrariamente a quanto accade per tutte le altre in doppia precisione. Ricordiamo che come l'operazione di librerie, non prevede per quest'ultima libreria matematica il somma anche il semplice confronto tra due numeri non è solito file include dal suffisso "-lib.in nel quale vengono affatto un'operazione banale, dal momento che in una definiti tanto gli offset, quanto un paio di macro di comodo notazione che utilizza una mantissa e un esponente, lo per la chiamata delle funzioni e la definizione del nome stesso numero è suscettibile di più rappresentazioni equi- della libreria. valenti: per questo non è sufficiente un semplice controllo logico sui bit. Per quanto riguarda l'influenza sui bit di stato, Per questo abbiamo pensato di scriverne uno su misura, bisogna tener presente che per il confronto viene effettuata che troverete come sempre nella directory TransAction, e la sottrazione PrimoNumero - SecondoNumero. RisultatoConfronto = IEEEDPMul - offset -$4e -78 IEEEDPCmp(PrimoNumero,SecondoNumero); Restituisce il prodotto dei due parametri.

Prodotto = IEEEDPMul(PrimoFattore,SecondoFattore); LONG RisultatoConfronto; DOUBLE PrirnoNumero,SecondoNumero; DOUBLE Prodotto,PrimoFattore,SecondoFattore; Risultato del confronto: IEEEDPNeg - offset -$3c -60 +I se PrimoNumero > SecondoNumero. Cambia il segno dell'operando. -1 se PrimoNumero < SecondoNumero. O se PrimoNumero = SecondoNumero. Opposto = IEEEDPNeg(Numero1EEE); DO/D~ DO/D~ IEEEDPDiv -offset -$54 -84 Ritorna il quoziente tra due numeri in formato IEEE in DOUBLE Opposto,NumeroIEEE; doppia precisione. IEEEDPSub -offset -$48 -72 Quoziente = IEEEDP(Dividendo,Divisore); Effettua la sottrazione tra due numeri in formato IEEE.

Resto = IEEEDPSub(Minuendo,Sottraendo); DOUBLE Quoziente,Dividendo,Divisore;

IEEEDPFix - 0ffset -$le -30 DOUBLE Resto,Minuendo,Sottraendo; Converte un numero IEEE in doppia precisione in una normale long binaria. Risulta allora necessario approssima- IEEEDPTst -offset -$30 -48 re un numero decimale ad un intero, e il criterio scelto è Confronta l'operando con il valore zero. stato quello di troncar via semplicemente la parte decimale. Se invocata dal C, verrà restituito un numero intero con RisultatoDelConfronto = IEEEDPTS~(NumeroIEEE) ;

NumeroInteroBinario = IEEEDPFix(Numero1EEE); LONG RisultatoDelConfronto; DO/D~ DOUBLE NumeroIEEE; Risultatodelconfronto: LONG NumeroInteroBinario; t1 se NumeroIEEE > 0. DOUBLE NumeroIEEE; O se NumeroIEEE = 0. -1 se NumeroIEEE < 0. IEEEDPFloor -offset -$60 -90 Restituisce il massimo numero intero più piccolo o uguale Libreria matematica IEEE trascendente in doppia al parametro, sempre in formato IEEE in doppia precisione. precisione I1 risultato è quindi analogo a quello di IEEEDPFix, ma in questo caso non viene effettuata alcuna conversione di (mathieeedoubtrans.1ibrary) formato. IEEEDPAcos - offset -$78 -120 MaxIntero = IEEEDPFloor(Numero1EEE); Restituisce l'arcocoseno dell'argomento, passato in DO/D~ DO/D~ formato IEEE in doppia precisione, sotto forma di un numero nello stesso formato, che rappresenta il valore DOUBLE MaxIntero,NumeroIEEE; dell'angolo o dell'arco corrispondente espresso in radianti.

IEEEDPFlt - 0ffset -$24 -36 Angolo = IEEEDPAcos(Va1oreDelCoseno); Effettua la conversione opposta a IEEEDPFix, trasformando DO/DI DO/DI un intero rappresentato nel solito formato binario nel ri- spettivo intero in IEEE in doppia precisione. DOUBLEAngolo,ValoreDelCoseno;

NumeroIEEE= IEEEDPFlt(Numero1nteroBinario); IEEEDPAsin - 0ffset -$72 -114 DO DO/DI Restituisce l'arcoseno dell'argomento, espresso in radianti.

DOUBLE NumeroIEEE; Angolo = IEEEDPAsin(Va1oreDelSeno); LONG NurneroInteroBinario; Do/Di DO/DI

1 47 1 DOUBLE Ango10,ValoreDelSeno; IEEEDPLoglO - offset -$Te -126 Restituisce il logaritmo in base 10 (logaritmo neperiano) IEEEDPAtan - offset -$le -30 dell'algoritmo. Restituisce l'arcotangente dell'argomento, espressa in ra- LogaritmoBaselO = IEEEDPLoglO(Argomento1EEE); DO/D~

Angolo = IEEEDPAtan(ValoreDel1aTangente); DOUBLE LogaritmobaselO,ArgomentoIEEE;

DOUBLE Ango10,ValoreDellaTangente; IEEEDPPow - offset -$5a -90 Permette di calcolare una potenza di base e esponente IEEEDPCos - offset -$2a -42 qualsiasi, passati in formato IEEE in doppia precisione. Accetta come parametro un numero in formato IEEE in doppia precisione rappresentante il valore di un angolo in Risultato = IEEEDPPow (Esponente,Base) ; radianti e ne restituisce il coseno. DO/DI DO/D~ D2/D3

Coseno = IEEEDPCos(Ango1o); DOUBLE Risultato,Esponente,Base;

IEEEDPSin - offset -$24 -36 DOUBLE Coseno,Angolo; Restituisce il valore del seno di un angolo espresso in radianti nel formato IEEE in doppia precisione. IEEEDPCOS~- offset -$42 -66 Restituisce il coseno iperbolico dell'argomento che viene Seno = IEEEDPSin (Angolo); considerato espresso in radianti. DO/D~ DO/DI

CosenoIperbolico = IEEEDPCosh(Argomento1EEE); DOUBLE Seno,Angolo; DO/DI IEEEDPSincos - offset -$36 -54 DOUBLE CosenoIperbolico,ArgomentoIEEE; Restituisce tanto il seno quanto il coseno di un angolo. 11 seno viene restituito direttamente come risultato, il coseno IEEEDPExp - offset -$4e -78 viene invece memorizzato nella variabile di tipo DOUBLE Restituisce il valore di e, base dei logaritmi naturali, elevato indirizzata da un puntatore che deve venir passato come al valore dell'argomento. secondo parametro.

Esponenziale = IEEEDPExp(Argomento1EEE); Seno= IEEEDPSincos(Angolo,PuntatoreAllaCellaDe1Coseno);

DOUBLE Esponenziale,ArgomentoIEEE; DOUBLE *PuntatoreAllaCellaDelCoseno; DOUBLE Seno,Angolo; IEEEDPFieee - offset -$6c -108 Converte l'argomento, un numero passato nel formato IEEE IEEEDPSinh - offset -$3c -60 in singola precisione, nel corrispondente valore in formato Restituisce il valore del seno iperbolico dell'argomento, che IEEE in doppia precisione. viene considerato espresso in radianti.

NumeroIEEE = SenoIperbolico = IEEEDPSinh(Argomento1EEE); IEEEDPFieee(Nurnero1EEESingolaPrecisione); DO/Dl DO/Dl DO/D~ DO/D~ DOUBLE SenoIperbolico,ArgomentoIEEE); DOUBLE NumeroIEEE; FLOAT NumeroIEEESingolaPrecisione; IEEEDPSqrt - 0ffset -$60 -96 Restituisce la radice quadrata dell'argomento. IEEEDPLog - offset -$54 -84 Restituisce il logaritmo naturale dell'argomento. RadiceQuadrata = IEEEDPSqrt(Argomento1EEE); DO/DI DO/DI LogaritmoBaseE=IEEEDPLog(ArgornentoIEEE); DO/Dl DO/D~ DOUBLE RadiceQuadrata,ArgomentoIEEE;

DOUBLE LogaritrnoBaseE,ArgornentoIEEE; (segue a pag. 50)

1 48 1 I Formati di Rappresentazione dei Numeri Reali in Virgola Mobile

Una piccola panoramica

Alberto Geneletti

In entrambi gli articoli dedicati alle librerie matematiche Questo perché considerando, ad esempio, valori dell'ordi- abbiamo ripetutamente parlato dell'esistenza di due ne del miliardo, verrà specificato soltanto un numero fisso particolari formati di rappresentazione dei numeri reali, di cifre, quelle più a sinistra e, quindi, più significative, e si quello definito dalla Motorola e noto come fast floating trascureranno, invece, approssimanti dell'ordine di un point e quello in doppia precisione definito dall'IEEE. centesimo, che risulteranno invece tra le cifre più significative dei numeri inferiori all'unità. Tuttavia ci siamo limitati a fornire unicamente le informa- zioni necessarie per l'utilizzo delle librerie matematiche, e Si tratta, quindi, del formato abitualmente previsto dalle precisamente le dimensioni assunte dai due tipi di dati (una calcolatrici scientifiche e dai linguaggi ad alto livello come sola long per il FFP e due per llIEEE), in modo da poter BASIC e C, anche se effettivamente la base di numerazione definire in modo corretto i tipi di variabili degli argomenti utilizzata non è la stessa; i formati in virgola mobile adottati tanto in C quanto in Assembler. per la rappresentazione dei numeri reali su calcolatori vengono infatti implementati in base 2, il sistema di I1 motivo per cui non abbiamo voluto scendere ulterior- numerazione più adeguato per i circuiti digitali, in modo da mente nei dettagli di questi due formati, è semplicemente consentire elaborazioni veloci su dati molto compatti. la convinzione che per un corretto utilizzo delle varie funzioni, questi due tipi di dati debbano rimanere astratti, La notazione utilizzata dall'uomo adotta, invece, potenze di in modo da impedire la scrittura di routine operanti sui dieci, e separa la mantissa dall'esponente per mezzo della singoli bit, che risulterebbero poco affidabili in presenza di lettera E maiuscola ed è questo il formato al quale si adegua future revisioni del sistema operativo. l'output delle routine di conversione del formato FFP di cui abbiamo parlato il mese scorso, in modo da risultare Inoltre, non abbiamo voluto confondere le idee al lettore facilmente leggibile. meno esperto, che potrà tralasciare la lettura di quanto segue o comunque continuare per semplice curiosità. I1 formato messo a punto dalla Motorola utilizza quindi una notazione in base 2, che prevede entità di 32 bit così Cominciamo con il chiarire cosa significhi il termine "virgo- suddivisi: la mobile" e soprattutto perché è necessario ricorrere ad una simile rappresentazione nell'ambito dell'elaborazione bit0-6 esponente numerica su calcolatore. La rappresentazione dei numeri in bit 7 segno della mantissa un calcolatore è un problema molto complesso: le difficoltà bit 8-31 mantissa fondamentali riguardano la necessità di rendere discrete, cioè rappresentabili mediante un numero finito di simboli, La mantissa è quindi un numero razionale binario a 24 bit, variazioni che risultano invece continue nel campo dei dei quali il 31-esimo, il primo da sinistra, rappresenta la numeri reali e, in secondo luogo, la scelta di un campo di potenza 2-', il secondo 2-*,e così via. Per ottenere il valore variabilità (range) che sia adatto a rappresentare l'intera effettivo della mantissa, si sommano tutte le potenze casistica delle situazioni reali, data l'impossibilità di negative di 2 aventi il corrispondente bit settato, come si fa tradurre in termini concreti il concetto di infinito. di solito, procedendo però verso sinistra, anche per i numeri interi. Per questo si adottano solitamente rappresentazioni in virgola mobile, nelle quali troviamo una mantissa, quasi Tuttavia il 31-bit viene sempre settato, con la sola eccezio- sempre un numero decimale, che moltiplicata per una ne della rappresentazione dello 0, e, quindi, vengono così potenza di una determinata base della quale viene fornita rappresentati numeri superiori o uguali a 1/2 e inferiori di nella rappresentazione soltanto l'esponente, fornisce una 1. buona approssimazione del numero cercato, anche avendo a disposizione un numero limitato di cifre. L'esponente rappresenta la potenza di 2 per la quale moltiplicare la mantissa; per velocizzare le operazioni di (segue da pag. 48) confronto in fast floating point si è convenuto di suddivide- re le 128 possibili configurazioni dei 7 bit in modo I Formati di particolare fra i valori positivi e negativi, ma, senza entrare nel dettaglio, è possibile ottenerne rapidamente il valore Rappresentazione dei effettivosottraendo a quello rappresentato dai 7 bit il valore Numeri Reali in virgola

11 range di valori cosi rappresentabili varia tra:

5.42101070 * E-20 e 9.22337177 * Et18 IEEEDPTan - offset -$30 -48 Restituisce il valore della tangente dell'angolo passato per i valori positivi e tra: come parametro.

-9.22337177 * E+18 e -2.71050535 * E-20 Tangente = IEEEDPTan(Ango1o); DO/D~ DO/DI Da quanto è stato detto dovrebbe essere chiaro come l'elaborazione numerica in tale formato possa avvenire DOUBLE Tangente,Angolo; soltanto per mezzo di adeguate funzioni di libreria. IEEEDPTanh - offset -$48 -72 Anche il formato IEEE in doppia precisione è un formato in Restituisce il valore della tangente iperbolica dell'argomen- virgola mobile. L'attributo in doppia precisione si riferisce, to che deve essere espresso in radianti. come abbiamo detto, al numero di longword utilizzate da TangenteIperbolica = IEEEDPTanh(Argomento1EEE); DO/Dl I 64 bit di queste 2 long sono così suddivisi: DOUBLE TangenteIperbolica,ArgomentoIEEE; bit 63 (obitpiusignificativo)-segnodellamantissa, 0 se positiva, lnegativa. IEEEDPTieee - offset -$66 -102 bit52-62esponente Esegue la conversione opposta a quella realizzata dalla bito-51mantissa funzione IEEEDPFieee, trasformando un numero dal for- mato IEEE in doppia precisione a quello previsto sempre Anche nel formato IEEE i numeri rappresentati dalla dalle specifiche IEEE per quanto riguarda la singola preci- mantissa variano tra 1/2 e 1 e di conseguenza il primo bit a sione. partire da sinistra della mantissa è praticamente sempre settato a 1, in quanto si somma 2.' alle siiccessive potenze NumeroIEEESingPrecisione = IEEEDPTleee (NumeroIEEE); negative di 2 che presentano settato il bit corrispondente. D O

Per questo 1'IEEE ha pensato di definirlo implicitamente FLOAT NumeroIEEESingPrecisione; come bit nascosto, come se si trattasse di un 53-esimo bit DOUBLE NumeroIEEE; che viene assunto sempre uguale a 1, in modo da aumentare così a parità di bit il numero di cifre significative. Per quanto riguarda i bit di stato abbiamo visto il mese I1 range di variabilità consentito da questo formato varia scorso come le funzioni delle librerie FFP permettono di così approssimativamente tra: verificare l'attendibilità dei risultati impostando o azzeran- do il bit di zero, di risultato negativo e di overflow. 2.2 E -308 e 1.8 E 307 Nel caso delle librerie IEEE invece la configurazione di tali bit risulta indefinita; unica eccezione è rappresentata dalle con una precisione che in base 10 verrebbe considerata di istruzioni di confronto, che permettono di effettuare salti 15 cifre significative, un'approssimazione più che sufficien- condizionati da assembler in modo analogo a quanto è stato te nella stragrande maggioranza delle situazioni reali. detto nel numero scorso.

n o

1 50 1 Otl Dis k AMIOA MAGAZINE

tare (modificare il codice del pro- ATTENZIONE:. non vi preoccupate be essere noto. a chi non lo conosce gramma nascondendolo a occhi di un'eventuale segnalazione di un non resta che orovarlo. indiscreti) ed è possibile decodifi- virus da parte di ZOOM, dipende carlo solo inserendo la password dal fatto che il programma è stato SYSINFO: utile comando per sape- con cui il programma e stato cripta- compattato, usatelo senza paura di re TUTTO sulla configuarzione at- to. contaminazione, Per maggiori infor- tuale del vostro Amiga (velocità. Quindi, nessuno più potrà leggere le mazioni vi rimandiamo sul n.21 e10 processore, modo video. kickstart lettere alla vostra ragazza che avete sul file documento del disco. ecc.) in quella directory misteriosa.,. Ah e ricordatevi la Password, mi racco- mando!

CONFIGURAZIONE MINIMA: NOTE SPECIFICHE DEL PROGRAMMA 512k RAM Nei casi in cui nella tabella con le Kickstart 1.2 o Successivi specifiche del programma alla voce CONFIGURAZIONE MINIMA: "file di supporto" e indicato "tutti 512k RAM UTILIZZO Kickstart 7.2 e successivi Workbench: Doppio Click sull'icona nella directory" significa che per CLlIShell: Zoom [Enter] copiare il oroaramma su un altro UTILIZZO disco o suli'hgd disk è sufficiente, Workbench: No FILE Di SUPPORTO da Workbench, trasportare l'icona CLIIShell: AFS (nome dei file) [Return] Nessuno della directory sul disco desiderato. FILE DI SUPFORTO Se invece è indicato "nessuno" si- Nessuno gnifica che per il funzionamento, quel programma non necessita Comandi CL1 nient'altro oltre al suo file corrispon- dente. Gli altri ca.si saranno indicati tn questa directory troverete tre utili con apposite note. Ricordiamo che ZOOM 4.2 comandi che potrete inserire a vo- le librerie "Arp.LibraryWe "Req. Li- stro piacimento nel vostro HD o brary" nelladirectory LIBS: di Amiga Nuova versione del potentissimo disco Workbench: Magazine sono di pubblico domi- compattatore di dischetti già pre- nio. Vi consigliamo di copiarle nella sentato nel numero 23 di Amiga Ma- JTYPE: sostituisce il Type dei Work- directory LIBS: del vostro HD o gazine, sono stati corretti alcuni bug bench standard, migliora l'estetica Workbench dato che sono necessa- presenti nella precedente versione. dell'output su video del testo Ascii, rie alla maggior parte dei program- Nella directory ci sono due pro- per un esempio digitate da CLI: mi di PD presenti sul disco allegato grammi: Zoom! e Zoomcheck! ad Amiga Magazine. Il primo è il compatlatore vero e Jtype Testo [Enter] Quando è indicata una scritta tra proprio, mentre il secondo serve a parentesi quadre come [Enter] ad verificare che i fite originati da Zoom ~~~647038:per chi aveva il C64 esempio, NON significa che dovete siano esenti da errori. l'effetto di questo comando dovreb- digitare "e n t e r" sulla tastiera, MA significa che dovete premere il tasto con sopra la scritta "Enter" (che è quello sul tastierino numerico op- pure quello ,rosso sulla tastieracon disegnata lifreccia di ritorno carrel- lo), se una scritta e indicata tra pa- rentesi tonde invece significa che la scritta da inserire è a vostro piaci- mento (per esempio (Nome del file) significa che voi potete digitare in quello spazion "pippo" oppure "paperino" oppure "Minnesota" o una qualsiasi altra sequenza di ca- ratteri, ma SENZA SPAZI! Non van- no bene quindi nomi del tipo "casa mia" o "la strada", ma potete scrive- re "la-strada" con un trattino al posto dello spazio). bench 1.3 è copyright 1985, 1986,1987,1988 Commodore-Ami- ga Inc.,tutti i diritti sono riservati. Per ogni questione tecnica riguardante il funzionamento del disco telefona- re al 02-6948260. rima di utilizzare il dischettoal- relativa al programma da far girare legato alla rivista assicuratevi (che può essere eventualmente Come entrare in CU di averlo protetto dalla scrittu- chiusa con un po' di prontezza di ra aprendone la finestrella, per evi- riflessi durante il caricamento). In tal - Accendere il computer tare accidentali cancellazioni o modo il programma avrà a disposi- - Inserire il disco con il Workbench contaminazioni da virus (il disco al- zione più memoria. In caso contra- - Attendere il caricamento legato è al 100% privo di virus ed il rio, potrebbero verificarsi dei mal- - Cliccare due volte sul disco del Gruppo Editoriale Jackson non si funzionamenti. Workbench assume nessuna responsabilità in ATTENZIONE: prima di far partire - Cliccare due volte sull'icona caso di contagio). A questo punto ogni programma vi raccomandiamo SHELL (per il nuovo CL!), oppure accendete il computer. Dopo la di leggere attentamente le istruzioni aprire il cassetto System presentazione, dalla quale è possi- del programma. 1 programmi Card- - Selezionare l'icona CL1 bile uscire premendo il tasto sinistro s'o'rama, P.I.V., A68K, Protracker, del mouse, verrà caricato il AFS, ZOOM 4.2 sono di pubblico Esempi di caricamento da GLI Workbench. Aprendo l'icona del dominiq e possono essere fibera- - Entrare in CL1 disco (cliccando due volte con il mente distribuiti. Inoltre, ricordiamo - Digitare: tasto sinistro su di esso) appaiono i che i programmi sorgenti ed ese- CD DFO:C "cassetti" relativi a giochi, utility, guibili delle pagine di TRANSAC- COPY LIST T0 RAM: ecc. Aprite allo stesso modo il "cas- TION per AMIGA, si trovano nel cas- COPY CD T0 R4M: setto" al quale siete interessati e ca- setto TRANSACTION e devono es- COPY DIR T0 RAM: ricate il programma desiderato. sere caricati da CLI. Tutti gli altri pro- PATH RAM: Alcuni programmi possono essere grammi presenti sul dischetto sono, CD DFO: anche caricato da CL1 con altre invece, coperti da Copyright 1991 - Inserire it disco di Amiga Magazine opzioni (vedere a parte le spiega- Gruppo Editoriale Jackson-Compu- e digitare CD DFO : zioni dei programmi). Per chi pos- te! Publications lnc., e come tali non siede Amiga con "soli" 512 K di me- devono essere copiati e distribuiti A questo punto, per esempio. si può moria RAM è consigliabile chiudere senza la preventiva autorizzazione digitare: CD UTILITY, CD P. I .V. tutte le finestre aperte trarirte quella scritta dell'editore. Amiga Work- e poi PIV

SERVIZIO LETTORI Compilare e spedire in busta chiusa a: GRUPPO EDITORIALE JACKSON Area Consumer - Via Pofa, 9 - 20124 Milano A) Come giudichi questo numero C) Cosa ti piacerebbe leggere nei Quali? L) Quali sono i tuoi hobbies di Amiga Magazine ? prossimi numeri di Arniga e maggiori interessi? Magazine ? CI Ottimo H) Leggi altre riviste del settore? CI Sport CI Molto Buono CISI UNO Musica D) Ti è piaciuto il Sohare ? C1 Videoregistrazione CI Buono Quali? 0 Hi - Fi CI Discreto Fotografia E) Quante penone leggono la tua a CI Sufficiente I)Oltre alle riviste dedicate Automobile copia di Amiga Magazine ? insufficiente al computer quali sono le fue CI Moto (&re preferite? Viaggi B) Quale (i)articolo (i)o rubrica F) Possiedi un computer? Quale? t hai apprezzato di più? Nome

Quale (i)corn uter intendi Cognome acquistare in &uro? Indirizw -

Quale meno? Età -Profeoiiotua G)Leggi altre riviste Jackson? Città Si NO Prov. C.a.p. Tel. AMICA MAGAZINE

Tre novità musicali per Amiga

Aldo & Andrea Laus

uestavolta abbiamo lascia- gestione di campioni, e, cosa, per i editabili via mouse, cosa che rende to un po' in disparte il MIDI musicisti, forse più importante, si le varie operazioni molto rapide. per dedicarci alle potenzia- possono eliminare quei fastidiosi Potete autodisegnarvi una forma lità sonore del nostro Amiga. Molti rumori di fondo, tipici del campiona- d'onda oppure caricarne una tra sono i programmi apparsi sul mer- mento, se non è eseguito alla perfe- quelle già disponibili. La creazione cato per sfruttare i quattro riprodut- zione. Lo scopo di tutto questo, una di un suono non è cosa semplice: tori interni di suoni, questo mese ne volta creati i suoni, o caricati di già bisogna, per fare qualcosa di de- prendiamo in esame tre. esistenti, è quello di registrare pat- cente, avere un minimo di cono- tern musicali, da concatenare tra scenza di cose come Attack, De- MUGICIAN loro per formare vere e proprie cay, Sustain, Release; in ogni caso il song, per ottenere delle colonne manuale del programma vi guiderà Il primo programma che vediamo si sonore per i vostri giochi, le vostre per mano in questo mondoe, inoltre, chiama Mugician, della Thalamus. demo, eccetera. In pratica, questo il programma è così semplice da Il nome stesso dovrebbe già dire programma è un sequencer dedi- usare che qualcuno preferirà fare abbastanza: è la fusione inglese di cato ad Amiga, che si serve dei esperienza da sé, semplicemente musica e magia, il che lascia sup- suoni interni e che ha buone capaci- provando e riprovando. Durante porre che ci troviamo di fronte ad un tà di editing dei medesimi. Il pro- questa fase, è persino possibile prodotto miracoloso. gramma è diviso in quattro parti. creare un suono che produca ar- Con questo programma, in sintesi, è peggi, anziché singoli accordi. Si possibile sia utilizzare dei suoni Gli strumenti tratta, in effetti, di una funzione campionati, con la possibilità, trami- abbastanza utile, perché, normal- te apposita interfaccia, di campio- La prima videata è dedicata all'edi- mente, anche con sequencer pro- narne di nuovi, sia editarne di già ting degli strumenti a partire da una fessionali, è assai complesso dare esistenti, sia partire da zero e dise- forma d'onda a scelta. Il primo pas- l'idea dell'arpeggio di un accordo, gnare una propria forma d'onda. so da fare in questo sequencer è, tipico della chitarra, con una tastie- Il vantaggio, in questo caso, è dupli- infatti, quello di definire i suoni. Le ra. Per facilitare le cose ulteriormen- ce: si risparmia molta memoria, ri- forme d'onda, come del resto tutti i te, è possibile visualizzare la forma spetto a quella necessaria per la comandi disponibili a video, sono d'onda in tre dimensioni. La secon- da videata è dedicata alla gestione dei campioni. Tale gestione è abba- stanza consueta: la finestra in alto mostra la forma d'onda del campio- ne, con una risoluzione di 288 pixel, mentre al di sotto di essa ci sono tutti i comandi per manipolare i dati. E' necessario stabilire un punto di ini- zio e uno di fine per il campione che si vuole editare, dopodiché è possi- bile caricarne uno ed, eventualmen-

The Mz~giciu~~,sono semprepizì nzlmerosi i progmmmi mz~sicali che, husutzdosi sul1 ksperienzu di sequencer più gmndi, affiancano la generazione sonora di Amiga ad una gestioize pr~~fissio~zale MUS~ AMIOA MAOAZINE 1

La pagina Sequencer del programma Mugician: qui viene svolta la maggiorparte del lavoro; in alto i comandi tipici del sequencer, sotto il W meter e la tabella delle frequenze

te, editarlo. Possono essere caricati due tipi di file: Raw e IFF. Le funzioni di editing sono abbastanzacomple- te: c'è lo zoom, il cut, copy, paste, combine, insomma tutti gli "attrezzi" per mettere sottosopra un campio- ne. Interessante la funzione Loop, che permette, nel caso il nostro campionamento duri molto poco, di ri~eterloin continuazione. Bisogna fare però attenzione ad utilizzare questo comando in modo preciso, schermo presenta una finestra degli stessi strumenti e averle in memoria altrimenti si rischia di sentire il famo- eventi, in cui sono elencate, una per contemporaneamente. In ogni song so stacco all'inizio del Loop, deter- una, le varie note e pause inserite, possono essere usati fino a 255 pat- minato da un vuoto alla fine del insieme ad un certo numero di altre tern. Ogni song è composta da un campionamento che, naturalmente, informazioni. In questa videata po- certo numero di sequenze e, cia- si sente molto bene nel caso il suono tete scegliere quale strumento as- scuna di esse, contiene le informa- venga continuamente ripetuto. Una segnare alle varie note e, ad ogni zioni di quattro pattern, uno per ogni volta editato, il frutto del nostro lavo- nota, potete assegnare un partico- generatore di suono. Anche qui ro può essere salvato sotto forma di lare effetto. In ogni pattern vengono sono possibili le classiche opzioni: Raw sample. Se disponete di un registrate le informazioni relative ad si possono trasferire i vari pattern in campionatore hardware parallelo, un solo strumento. Le note vengono su o in giù, è possibile escluderne potete campionare i vostri suoni in inserite tramite la tastiera di Amiga, alcuni e si può anche creare un modo abbastanza semplice. prassi abbastanza comune per i Loop nella song. Si può controllare Infatti, dopo alcune scelte iniziali, programmi musicali dedicati ai anche la velocità di esecuzione riguardanti, ad esempio, la durata generatori di questo computer, ma, della Song. Le operazioni del disco del campionamento, il programma comunque, abbastanza scomoda. in questa schermata, riguardano la provvede da sé a settare automati- E' presente la funzione quantize, in- gestione di una Song. La si può camente la velocità di campiona- dispensabile per inserire le note, caricare, salvare e cancellare. mento per ottenere il migliore risulta- senza rischiare di andare fuori tem- Nella parte inferiore dello schermo to. Ora che abbiamo preparato i po. Interessante la funzione che c'è il diagramma della risposta in suoni, non ci resta che pensare al abilita e disabilita il filtro passa- frequenza. E' diviso in due parti: a brano musicale. basso di Amiga. Si chiama Led, sinistrac'è l'indicatore di volume per proprio perché, come tutti i conosci- ognuno dei quattro canali e, afianco Il sequencer tori di Amiga sapranno, quando tale di questo, il veroe proprio indicatore filtro è inserito, il Led "power" del di frequenza. Esso mostra l'altezza Anche in questo caso, l'operazione computer si spegne. Uno dei co- delle note che vengono man mano si divide in due: nella prima scher- mandi più interessanti di questo suonate nei rispettivi canali. Clic- mata vengono creati vari pattern, programma si chiama Shuffle. Esso cando sul bottone "Amiga MIDI nella seconda vengono cuciti insie- permette di effettuare dei cambi di Module", compare una finestra da me per formare una song. Un pat- velocità all'interno del pattern. In cui si può gestire la purtroppo scar- tern, termine tipico dei sequencer, pratica, la vostra canzone non viene na implementazione MIDI. Infatti, non è altro se non una parte, più o più suonataatempo, ma in una sorta collegandosi al computer tramite meno grande, del nostro brano. Nel di "rubato", che dàal suono un effet- una interfaccia MIDI e disponendo nostro caso, ogni pattern può esse- to particolarissimo. Sempre in que- di una tastiera MIDI-compatibile, re lungo fino a 64 step, il che, in sta videata è possibile caricare, recita il manuale, è possibile utiliz- effetti, non è molto. Bisogna consi- salvare e cancellare i pattern. Gli zare questo programma come il derare però che concatenando in- ultimi preparativi per confezionare gestore di un expander MIDI a sieme più pattern, il problema della un brano vengono fatti nel quarto quattro canali, disponendo, persi- lunghezza del brano è legato sola- schermo: il Song Editor. E' possibile no, della funzione MIDI Merge. In mente alla memoria disponibile. Lo creare otto differenti song con gli effetti, per un programma così inte- Music l@ ..

La gestione dei suoni nel Mugician: in questa uideata uengono caricati e saluati i suoni utilizzabili dal sequencer

ressante, ci saremmo aspettati una maggiore implementazione MIDI, se non altro la possibilità di inserire le note via MIDI. Comunque chissà, magari nella prossima release, quelli dellaThalamusfaranno anche questo. In appendice al manuale, c'è una serie di istruzioni dedicate ai programmatori di Amiga, con cui è possibile rendere indipendenti dal programma i file di song, da inserire in altri programmi, come demo o colonne sonore. file su disco, dalla compilazione di del computer è di quattro note alla un campione al salvataggio di un volta, quindi, in ogni pentagramma QUARTET brano musicale, che, naturalmente, potrà essere eseguita una sola nota verrà composto tramite il Music alla volta. Il modo più semplice per Il secondo programma è prodotto Editor. La differenza più evidente tra inserire nel pentagramma una melo- dalla Microdeal e porta il nome, l'uso di un Amiga inespanso e di uno dia è quello in Step Time. molto significativo, di Quartet (the ad 1 Mb è la grandezza del buffer Ogni pentagramma è diviso da un digital music machine). Questo destinato a contenere i dati musica- certo numero di barre verticali, un programma vi permette di creare li: mentre nel primo caso si hanno a po' come succede per le drum delle composizioni musicali, utiliz- disposizione 16 K, nel secondo se machine, e le note vengono poste zando, come generatori di suono, ne hanno 64 K. Vediamo come fun- su di esse. ancora una volta, i chip interni di ziona il programma vero e proprio. Si tratta di un metodo molto utile Amiga. Le vostre composizioni po- quando si vuole registrare la traccia tranno poi essere utilizzate come The Music Editor di batteria, in quanto la suddivisione colonne sonore per demo, oppure è molto precisa e si possono inserire incorporate nei vostri programmi. La schermata principale del Music le varie note una ad una in modo La confezione comprende il manua- Editor consiste di una barra dei schematico e senza timore di sba- le e due dischetti: il Program Disk e menu in alto e di quattro pentagram- gliare. il Sample Disk. Il programma consi- mi sotto di essa. Ogni pentagramma La durata di una nota, in questo ste di due parti separate: il File rappresenta uno dei quattro canali modo, dipende essenzialmente da Handler e il Music Editor; il primo si sonori di Amiga. Naturalmente, inu- tre fattori: lo spazio, in barre, tra una occupa della manipolazione di tutti i tile dirlo, la polifonia complessiva nota e l'altra, la lunghezza del cam- pione utilizzato e la frequenza della singola nota che, ovviamente, ne condiziona la velocità di esecuzio- ne. Il sistema di inserimento delle note è, rispetto al programma pre- cedente, più rapido: si utilizza il mouse, puntandolo nel punto del pentagramma desiderato e cliccan- do per inserire la nota. Per i più digiuni di musica, i programmatori hanno pensato bene di scrivere, a lato del rigo musicale, i nomi delle

Il Sample Editor nel Mugician: in questa schermata uengono editati i campioni già fatti Music AMIGA MAGAZINE

La uideata File Handler nel Programma Quartet: in quesiafase ci si occupa della gestione di tutti i tipi di file che vengono utilizzali in seguito.

tastiera di Amiga per inserirle in tempo reale (sul manuale è fornita la "mappa" delle note); il secondo, certamente più interessante, è quel- lo di collegarsi, via MIDI, ad 'unauna tastiera esterna. Prima di iniziare la registrazione in tempo reale è ne- cessario, naturalmente, predispor- re alcuni parametri, quali il tempo e il canale (MIDI o interno) su cui si vuole registrare. Bisogna notare che la compatibilità note alle varie altezze; naturalmen- ciascuno. Le note, sui pentagram- con il MIDI è molto ridotta: in regi- te, la nomenclatura è quella inglese. mi, vengono visualizzate non con i strazione si può utilizzare una tastie- Per ogni nota inserita, oltre alla fre- classici pallini, come siamo abituati, ra esterna per registrare gli eventi quenza, è necessario stabilire altri ma tramite un numero di due cifre, in musicali, ma, in ascolto, il program- tre parametri: l'ottava, il volume e il cui la prima indica il blocco e la ma si limita ad inviare segnali di sin- suono associato. seconda il campione utilizzato. L'ul- cronismo Start e Stop via MIDI. Per fare questo si ricorre alla barra in timo parametro controllabile, per Questo significa che, comunque, la alto. Ci sono a disposizione tre otta- ogni nota, è il volume. Esso può generazione sonora controllata da ve, per un totale di 34 note suonabili variare in un range da 1 a 63. Sem- questo sequencer è quella interna (per limiti interni del chip sonoro di pre nella barra in alto, ci sono i ad Amiga. L'invio del segnale di Amiga, note con frequenza superio- comandi tipici di un sequencer: sincronismo si rivela però utile con- re ai 28 KHz non possono essere Play, Rec, Rew, F.F. Utilizzando gli siderando che quasi tutte le tastiere suonate, quindi le ultime due note ultimi due, lo schermo scorre a sini- MIDI dell'ultima generazione hanno dell'ottava più alta non sono dispo- stra e a destra, facendo così passa- un piccolo sequencer incorporato. nibili). Ogni ottava è contraddistinta re le varie battute. E' prevista la In questo modo, lavorando con i due da un colore, così, nello stesso pen- funzione Poly Play, con cui è possi- sequencer, quello del computer per tagramma, troveranno posto note di bile inserire degli accordi su un controllare i suoni interni e quello ottave diverse, colorate diversa- unico pentagramma. Vediamo la esterno per controllare i suoni della mente. Si tratta di un procedimento funzione Record: ci sono altri due tastiera, è possibile farli funzionare abbastanza macchinoso in fase di modi per inserire le note sul penta- in contemporanea ottenendo risul- inserimento in Step Time, anche se gramma, oltre alla funzione Step tati interessanti. Una particolarità può essere utile avere una visione Time. Il primo è quello di utilizzare la importante di questo programma è d'insieme su un solo rigo, soprattut- to in fase di editing. In base alle ottave che verranno suonate, biso- gna tenere conto del campione scelto: i vari suoni, in particolare quelli campionati, a seconda di dove vengono suonati, cambiano tipo di risposta. Ancora una volta, la scelta dei campioni avviene sulla barra in alto. I sedici campioni disponibili con- temporaneamente sono divisi in quattro blocchi di quattro campioni

La uideuta di editing della Jorma d'onda nel Mugiciatz: qui sipa* da zeroper creare 1~n suono, disegnandolo con il mouse nella piccola fz~zmtra MUS~ AhiIGA MAGAZINE lO...... *...*....*...... O**...... *..*.*.*...... *......

L kditi?~gdei si?zgoli campioni, izc.1 prcgrammu Quartet, avvic~rzeiiz yilt7sla fi~zestrudo1,e si ptlò manif>olarea piacere la ,firtna d hnda

programmi o come demo. Il manua- le riporta tuti i passaggi necessari per fare quest'operazione, in realtà molto semplice, quindi non ci dilun- gheremo. Ciò che è interessante notare è che è possibile associare alle vostre demo delle videate grafi- che, di cui un gran numero sono disponibili all'interno di Quartet, così da affiancare l'audio al video. In definitiva, si tratta di un .programma - abbastanza interessante, anche la possibilità di escludere uno o più Infatti, ad ogni tasto è assegnato un per gli sperimentatori MIDI visto che pentagrammi durante la fase di campione e ogni volta che il tasto i due campi si possono, seppur con ascolto e avere, in questo modo, a sarà premuto, il campione emetterà le limitazioni del caso, affiancare. disposizione una o più note per un suono. E' una funzione molto uti- Forse, la possibilità più interessan- suonare in tempo reale con I'accom- le, per verificare subito, dopo il cari- te, quella che rende questo pro- pagnamento del sequencer, che camento e in fase di editing, il suono grammaoriginale rispettoagli altri, è suonerà i rimanenti pentagrammi considerato. Selezionando, nella l'ultima descritta, quella di creare non esclusi. Anche qui, per suonare barra in alto, la funzione Sample demo indipendenti con una estrema in tempo reale i canali esclusi, pote- Editor, si passa in un'altra videata, facilità. te usare o la tastiera Amiga o una molto simile alle tipiche videate di tastiera esterna MIDI. Naturalmen- editing dei campioni, in cui è rap- THE SCRATCHER te, è possibile caricare e salvare su presentato, schematicamente, uno disco ogni brano registrato ed edita- dei 16 campioni, su cui si può agire Arriviamo all'ultima novità promes- to. con i comandi soliti. sa. Il suo nome è The Scratcher ed è proposto dalla Serafin Software, di- I suoni I demo stribuito dallasoundware. Il nome è, ancora una volta, significativo: lo Il caricamento dei blocchi e dei sin- La funzione più interessante del scratch è il nome, onomatopeico, goli campioni avviene nella sezione programma è quella che permette del famoso gesto che i Disk Jockey File Handler descritta all'inizio. di rendere indipendenti le vostre fanno sui dischi, muovendoli avanti Quartet ha la possibilità di gestire composizioni dal sequencer, cosic- e indietro sul piatto del giradischi, contemporaneamente 16 campioni, ché possano essere utilizzate in altri producendo quel caratteristico in quattro blocchi da quattro cam- pioni ciascuno. Per default, lo spazio destinato a ciascuno dei primi tre blocchi è di 10 K, mentre per il quarto è di 5 K; tuttavia, queste dimensioni possono esser variate grazie alla funzione Edit Length. La tastierina numerica presente sulla tastiera di Amiga, de- nominata Keypad, controlla I'esecu- zione dei 16 campioni disponibili.

La pagina Seqzrencer nel Qi~urtet:in alto la barra del menu, sotto i pentugrumm i. I nuwzsri rappresentano ii canzpionc~associato alle note, il loro colore l'ottava in cili i~engonosuoizati Music AMIGA MAGAZINE

La uideutu Record di i'he Scrutcher- /u f lnestru dc~lleopziotzi <; stutu .sostituitu du rlz~elludi regislmzio~ze

ritmi o le melodie, vengono determi- nate scrivendo particolari comandi, tutti comunque presenti nel manua- le, nei file Script. In questo modo, una volta "registrate" le tracce le potete riascoltare. La funzione forse più interessante e originale che ci propone questo programma si chia- ma Mouse Scratching. In pratica, è possibile, premendo IIEnter del ta- stierino alfanumerico, disattivare il normale funzionamento del mouse suono di "strisciato" che siamo abi- suonato utilizzando la tastiera di e utilizzarlo per fare lo scratch con i tuati a sentire in discoteca. In effetti Amiga come tastiera musicale; campioni disponibili. In pratica, si fa si tratta di un programma sì musica- questo sistema dà la possibilità di partire un campione nel solito modo, le, ma un po' particolare, certamen- suonare semplici melodie o di crea- poi, premendo il tasto sinistro del te diverso da quelli descritti finora. re effetti speciali come di suonare mouse, si fa in modo che la velocità E' un programma definito come ri- un ritornello utilizzando il verso di un del campione sia controllata dal produttore interattivo di campiona- cane. Il modo Ritmo si commenta da movimento del mouse stesso, un po' menti; ciò significa che può ripro- sé: infatti, una volta fatto partire, come avviene per i dischi. Natural- durre suoni campionati con diffe- questo continua a suonare finché mente, non ci soffermiamo a com- renti livelli di campionamento, che non lo si ferma, creando un ritmo mentare tutti i comandi disponibili, influenzano la frequenza, con con- che vi permette di suonare, con un anche perché non è cosa semplice, trolli su volume e altri parametri. E' altro strumento, in contemporanea dato il particolare tipo di approccio. possibile trattenere in memoria fino ad Amiga. Il Fill-in è molto simile a La confezione contiene in ogni caso a 30 campionamenti (questo solo quelli presenti sulle drum machine: un manuale, anche in italiano, dove per Amiga con 1 Mb). Bisogna infatti, serve per creare dei break, potrete trovare tutti i dettagli. E' subito premnttere che non si tratta assoli di batteria eccetera; alla fine accluso un disco a33 giri contenen- però di un editor di campioni. Non si del Fill-in, lo Scratcher torna auto- te un esempio di cosa può venir tratta neppure di un programma con maticamente nel modo Ritmo. Il composto con il programma The ricche videate. Infatti, per dedicare metodo di registrazione di questo Scratcher. all'utilizzatore il maggior quantitati- programma è abbastanza diverso Inoltre c'è anche un dischetto, per vo di memoria possibile, tutta la dal solito. Infatti, le sequenze di Amiga, con un certo numero di file di gestione dei campioni avviene tra- campioni, necessarie a comporre i esempio. A mite degli Script-File, ovvero delle nee ci Comando cne possono es- sere 'mpartite d'rettamente aal hote-Pad a' Amiga. Lo Scratcner

gestisce ' campionamenti in q~attro modi aiversi: come semplici cam- p'oni, come str~iment, come ritm' o

come fii.-in. Il moao Campione è ' più semp ice: si tratta o' caricarne dn certo nLmero 'n memoria e ai farl' suonare premendo Ln tasto. Nel moao Str~mento, camp one viene

~O~DJY~LP~I~Jl*bbI~

Il1 l /l/l~~lll/~~l~lll, l,/Jllll~,/; 711,. l.lI/l 111,t. lll~llll //(Il./', llllll /~l~llll/<~l11 llf/~l~//~l , 111 1~1~11~111~ ?(l I l (llll/>li>lll111 11,1~1111~11

Nuovi giochi dal C.E.S.

Marshal M. Rosenthal Photo: Marshal M. Rosenthal NYC

I Consumer Electronics Show (CES) di Chicago non è stato I ... , , , ,, icerto i'iaeaie per gli amanri aei t sole, viste le temperature inferiori ai 20 gradi e il cielo regolarmente co- perto. Aggiungete questo alla neb- bia proveniente dal lago vicino alla I città, combinata con smog, per capire che tipo di filtro stava tra il cielo azzurro e i poveri cittadini della Terra. Ma gli intervenuti al CES non se ne sono nemmeno accorti o quasi, avendo a malapena il tempo sufficiente per guardare la rr~ole spaventosa di giochi per computer presentati. Così ho fatto anch'io e ne approfitto per riepilogare le migliori L*li-*-- novità esposte a quelli di voi così fortunati da riuscire a passare i 12 nuove missioni ciascuno, con formatico con Where in America's weekend al mare o in montagna, co- nemici nuovi e potenti. Nel frattem- Past is Carmen Sandiego, mentre munque non a Chicago. po la Gametek (autrice di NES) ha l'ultimo capolavoro del grande Chris Molti di voi conoscono la Spectrum presentato Ninja Gaiden Il, un gioco Crawford, Patton Strikes Back, Holobyte e il suo Falcon, ma proba- con grafica da arcade e Cinema appare un gioco tattico complesso bilmete non sapevano della dispo- Display Format, che mostra la trama e ben più impegnativo del semplice nibilità di nuovi dischi missione, che del gioco svolgersi come in una disporre le truppe su una cartina del aggiungono varietà e interesse alla sequenza cinematografica. La Bro- territorio. La Psygnosis non sta tran- simulazione. Operation Counterstri- derbund prosegue le avventure quilla a godersi il successo di Lem- ke e Operation Fireflight includono della ladra più famosa del mondo in- mings e presenta nuovi lavori che sembrano super. Oltre a una avven- turalarcade ambientata in Giappo- ne, apparirà prossimamente Barba- rian Il. Hegor il barbaro deve rispol- verare la vecchia spada e rimettersi a lottare contro il perfido stregone Necron. Più azione, più avventura, più grafica, più violenza! C'è anche Aquaventura, simulazione 3D am- bientata in un mondo di poligoni immersi in un paesaggio frattale in piena animazione video che scorre a 20 fotogrammi al secondo; imma- gini straordinarie, azione da crampi al polso e suono che tutti i fans dell'heavy metal ascolterranno più che interessati. Nel frattempo c'è del marcio in Britannia, e sta a voi ri- Fiere AMIOA ~AOAZINE mmm.m...... mm......

mettere le cose a posto, in Ultima VI1 nuovo assetto della società, sia per contro cinque awersari umani o - The Black Gate. Sono passati 200 le molte consociate di cui distribui- elettronici, al comando di altrettante anni a Britannia dalla vostra ultima sce i giochi. In Monkey Island Il: astroflotte che mirano al dominio visita, e il territorio versa nel più LeChuck Revenge (Lucasfilm Ga- della galassia. Utah Beach rivive in- completo sfacelo ecologico, biolo- mes), Guybrush Threepwood ritor- vece le più famose battaglie della gico e magico. Abbondano assassi- na alla ribalta, in una awentura seconda guerra mondiale. Siete ni, sostanze tossiche e perfino ma- grafica animata tutta nuova. Mon- nazisti o alleati, dovete eleborare la lattie incurabili. L'interfaccia si è key Island Il non è fatto solo di gra- migliore strategia per ottenere il arricchita al punto di prevedere fica e animazione di alta qualità, ma controllo della città di Cherbourg. Le conversazioni interattive con il gio- anche di una trama non lineare, che funzioni, supportate dal mouse, catore, e il gioco prevede la scoper- permette di essere più creativi e comprendono controllo di aviazio- ta di dozzine di oggetti magici oltre liberi nell'approccio al gioco, e una ne, marina, fanteria e genio civile. che scoprire cosa si nasconde die- nuova interfaccia utente più facile e E veniamo a The Magic Candle tro alla rovina di Britannia. Il gioco, intuitiva. Il film su Indiana Jones 4 è Vo1.2: The Four and Forty di Mind- negli USA, è stato valutato come ancora da girare, se mai lo sarà, ma craft, si tratta di un secondo viaggio MP-13 (mature players, giocatori il gioco è già pronto. Indiana Jones in un mondo incantato, alla ricerca maturi), a causa della violenza, an- and the fate Atlantis vede il nostro del segreto delle candele oscure. che se necessaria e non gratuita, eroe in corsa contro il tempo, e The Keys To Maramon è una awen- che si verifica. Le novità Origin pro- contro i nazisti, per svelare i misteri tura role-playing che vi spinge ad seguono con Wing Commander Il: di Atlantide. Il gioco comprende aiutare i terrorizzati cittadini della Vengeance of the Kilrathi, completo oltre 200 locazioni, con grafica contea. Cosa si nasconde nelle di numerose nuove sequenze di eccezionale e effetti di rotoscoping catacombe? combattimento e una grafica spa- per rendere le animazioni più reali- ziale tra le più belle che ho visto, più stiche. In più si adatta allo stile del Three Sixty presenta Patriot, il segui- tanti nuovi personaggi e una colon- giocatore, prendendo direzioni più to della serie Harpoon. Ambientato na sonora con tanto di parlato digi- o meno violente e più o meno nel Golfo Persico, pone il giocatore talizzato. Ci saranno anche dischi cerebrali. Dalla California Dreams nelle vesti di un generale di divisio- aggiuntivi con nuovo missioni (i arriva Solidarity, un gioco politico ne, che spazia dal livello strategico moduli Special Operations). In Stri- basato sugli avvenimenti reali che al livello di singola compagnia per ke Commander, interpretate il ruolo hanno cambiato la storia della Polo- decidere tattiche da seguire e azioni di un mercenario, membrodi unafu- nia. Nella simulazione dovete porta- da compiere. turistica coorporazione terrestre. re il paese alla libertà, nonostante le C'è un piccolo lavoro per voi, violen- tremende pressioni militari ed eco- I nostri amici della SSI presentavano to e mortale, ma ce la potete fare. La nomiche dei sovietici. Wreck Hu- Gateway To The Savage Frontier, tecnologia grafica è quella di Wing netrs è un role-plying dedicato ai un'altra aventura della serie Forgot- Commander, come dire terreno frat- cacciatori di relitti sottomarini e te- ten Realms. Questo gioco di ruolo vi tale tridimensionale, immagini in sori conseguenti, con la scelta tra vede esplorare nuovi territori nel tempo reale ed effetti atmosferici. 250 dei più celebri naufragi della tentativo di contrastare una foza di Vale la pena di parlare anche delle storia, alcuni in 3D. Armada 2525, invasione nel terribile deserto di proposte Electronic Arts. Sia per il della Interstel, mette il giocatore Anauroch. O forse preferite control- Fiere AMIGA MAGAZINE U..~&C~?DQ~+C~B.,-~.'+fi ,LI.. i.+; ,. . ;~;*.rrrsa?r:c\ ,.., i :.+**i8 < ... .

lare tutto, ogni squadra, veicolo e arma, in Conflict in the Middle East: Arab-lsraeli Wars 1973-? Comunque, uno dei migliori titoli di EA rimane un seguito: Chuck Yea- ger's Air Combat è una simulazione di combattimento aereo che vi per- mette di pilotare sei aeroplani da combattimento durante alcune del- le più epiche battaglie aeree della seconda guerra mondiale, della guerra di Corea e di quella del Vietnam. Le missioni disponibili sono oltre 50, e Yeager è prodigo di consigli (e giudizi) nei vostri con- fronti. Il software non manca di quattro finestre informative per il giocatore e del replay da punti di vista multipli in stile VCR. Perfino dal Menzione (ma meriterebbe di più) Altri giochi? Ce n'è a mucchi, non posto di comando del nemico! anche per Art Department Profes- così il mio spazio ... comunque, In- Altri giochi EA sono Earl Weaver sional di ASDG. Questa utility per- nerprise mostrava un nuovo gioco di Baseball Il, con tanta animazione in mette agli utenti Amiga l'accesso a piattaforma, mentre lo Star Trek di più, Black Crypt (un'avventura sot- una serie di formati tra cui MAC, Interplay, animatissimo, ricreava lo terraneacon un sistema rivoluziona- HAM-E e quello della nuova scheda spirito della serie televisiva origina- rio di variazione del punto di vsita), e Firecracker. le. Altrimenti posso citare la versio- Mario Andretti's Racing Challenge. Si possono catturare schermate, ed ne giocosa di "Mamma, ho perso Qui vi prendete il gusto di guidare effettuare cambiamenti finora possi- l'aereo" o, se preferite, "Home Alo- una macchina da 80 mila dollari, ma bili solo a Photoshop su Macintosh. ne". Ma di quest'ultimo, e di altri, potreste vincere abbastanza da al- Tutto con un'interfaccia pulita e vorrei dire qualcosa di più. Alla lestirne una da 350 mila... funzionale. prossima volta! A

,------"-- Per ordinare il libro "MIDI COMPUTER E MUSICA" *N 1 Cod.CZ865 pp.264 2.38000 utilizzate questa cedola. I Ritagliate e spedite in busta chiusa a: GRUPPO EDITORIALE JACKSON via Rosellini, 12 - 20124 Milano I O Sono titolare iackson Card '91 no l7 il e ho I diritto al 10% di sconto [validità sino al 3 1/12/91) 1 O Pagherò al postino al ricevimento del libro I l'importo + £ 5.000 di spese postali

NOME

I AMICA MAGAZINE PBOBBB69~gs4

Graphologist

Derek Dela Fuente British Correspondent

a grafologia è la scienza che interpreta e analizza la scrittu- L ra degli individui, per capirne il carattere e le attitudini. Sebbene sia un tipo di ricerca relativamente nuovo, ha acquistato grande impor- tanza in paesi come Francia e Giap- pone, dove nei colloqui di lavoro viene chiesto un esempio di scrittu- ra a mano, che poi è sottoposto ad analisi. Il parere del grafologo ha un peso rilevante nel decidere o meno l'assunzione del candidato. Un programma non potrà mai pren- dere il posto di un esperto umano, anche se questo programma pone numerose domande al soggetto da analizzare per poi esaminarle accu- ratamente. Il prezzo (120 mila lire) procede, diventa sempre più evi- vi, e via dicendo. Il file finale può può sembrare un po' alto, trattando- dente lo sforzo di analisi compiuto essere lungo anche 10 pagine, e si di software realizzato in Hisoft dal programma, che cerca di scava- credo che descriva con buona esat- Basic, ma tenete presente che insie- re nella personalità del soggetto tezza i tratti e le caratteristiche del me al dischetto c'è anche un ma- analizzato attraverso la descrizione soggetto analizzato. Voi potete nuale di oltre 400 pagine, molto utile di ogni singolo dettaglio, curva, li- prendere il verdetto sul serio o per tutti coloro che hanno interesse nea, inclinazione della scrittura, meno, ma è innegabile che la grafo- per la materia. pressione sul foglio, aspetto della logia abbia comunque una sua vali- Nel caricare il programma, il disco singole lettere e così via. Alcune dità riconosciuta. Qualche doman- deve essere non protetto contro la delle domande possono apparire da vi apparirà molto lontana dallo scrittura, per dare modo al software non appropriate, strane o superflue. scopo, ma gli esperti che hanno di creare il file in cui registrerà una Un menu, Sexual Attitudes and realizzato il programma dovrebbero sessione piuttosto lunga di doman- Behaviour, può sembrare molto saperne più di me in questo campo! de e risposte. Vi servirà un brano inappropriato, ma vi assicuro che Se poi avete una scrittura veramen- della vostra scrittura, o quella di chi non contiene niente di offensivo o te contorta, è possibile che vi trovia- volete analizzare, a portata di imbarazzante. Il complesso dei te un po' in difficoltà anche serven- mano. menu, comunque, fornisce alla fine dovi degli esempi sul manualee che Tutto quello che accade sullo scher- un quadro apparentemente com- dobbiate ricorrere a un esperto in mo si spiega da solo. All'inizio oc- pleto della vostra personalità. Dove carne e ossa. Consiglio a tutti la corre inserire nome, indirizzo (chis- siete in difficoltà con l'analisi (per lettura del manuale, che vi aiuterà a sà perché) e sesso, che alla fine esempio, nel valutare la spaziatura capire molto di più la grafologia e appariranno in cima a un rapporto dei caratteri) il manuale, con nume- probabilmente anche voi stessi, ma stampato con cura molto professio- rosissimi esempi, vi verrà in aiuto. La non pretendete di trovare la scienza nale. Le domande principali sono sezione Specific Personality Traits, esatta su quelle pagine. lo sono un 17, ma alcune domande compren- in particolare, è molto interessante, po' scettico di natura, ma credo che dono menu secondari, e a volte e mira attraverso ben nove menu neanche la grafologia, pur essendo anche questi ultimi presentano un secondari a capire quanto e come uno strumento di analisi, possa dirvi altro sottomenu. Man mano che si siate estroversi, perfezionisti, positi- proprio tutto di voi stessi. .. A la rivista di videogiochi più venduta al mondo, vem e proprio punto

di riierimento e d'incontro per migliaia di appassionati videogiocatori.

Ogni mese 100 pagine di recensioni, trucchi e segreti,

news, interviste e servizi speciali; nonchè rubriche apocaliliche. Game Sbow AMIOA MAOAZINI v<.+S e< a- -5 OP r

a cura di S. Crosignani

Activision

Sigh sigh ... Sniff sniff ... Scusate un attimo: mi devo asciugare le lacri- me ... No, non sono triste perché è finita l'estate, anzi lo sono, ma il motivo principale del mio improvvi- so attacco di nostalgia è un altro: è R-Type. Come è possibile trattenere lacrime di commozione nel ripensare agli anni passati, agli anni in cui il coin-

nemici di fine livello, il mitico beam, le mega-armi extra ... Sigh sigh, quelli si erano bei tempi ... Ma cosa tutto i nemici di fine livello, più grandi premuto il pulsante di fuoco il livello sono quelle facce tristi? Fate un e cattivi che mai. Nel frattempo cer- d'energia, dopo aver raggiunto il grande sforzo e tirate fuori un bel cate di recuperare più bonus possi- limite massimo, ritornerà come per sorriso perché ora è il momento di ... bili per aumentare la vostra potenza incanto a zero e riprenderà a salire R-Type 2! Yuhu! Ale-oo, ale-oo! di fuoco. una seconda volta. Provate a lascia- Calma, calma: non è tutto oro quel Ed è proprio per quanto riguarda il re ora il pulsante e... Kaboom! che luccica, chi va piano va sano e poderoso arsenale della vostra Crash! Megablast! Una astroesplo- lontano e rosso di sera bel tempo si navicella che abbiamo I'innovazio- sione di quelle che spazzano via spera. Prima di esultare giochiamo- ne, se così possiamo chiamarla, più ogni cosa! Niente male, vero? ci qualche partita ... particolare: ricordate che nel primo Purtroppo a parte questo R-type 2 è Il background di R-Type 2 è assolu- episodio per caricare il beam biso- il ritratto "spiccicato" del suo prede- tamente, e sottolineo assolutamen- gnava tenere premuto il pulsante di cessore e quando dico questo in- te, identico a quello del primo R- fuoco e aspettare che l'indicatore tendo anche per quello che riguar- Type: semplicemente percorrete un salisse fino a raggiungere il massi- da la programmazione: scommetto certo numero di stage e blastate mo? il mio stipendio per i prossimi dieci tutto quello che incontrate, soprat- Bene, ora se si continua a tener mesi che le routine sono state bella- mente riciclate dal primo R-Tv~e! Certo, graficae sonoko, interamente rifatti, sono assai ben realizzati ma giocare a una sparatutto con decine di sprite sullo schermo che scattano come se fossero in preda a crisi epi- letica non è proprio il massimo della vita.. . Se scrivessi su ZX 81 Magazine pro- babilmente direi che si tratta di un seguito fantastico, ma siccome la macchina su cui sto anche scriven- do è la stessa che ci ha regalato capolavori assoluti come Silkworm, Hybris, Z-Out e SWIV non riesco as- solutamente a trovare un buon moti- vo perché dobbiate comprare R- Type 2. Game Show AMICA MAGAZINE ......

Hunter

Activision

E' ormai risaputo che in campo vi- deogiochistico i possessori di Ami- ga sono assolutamente bistrattati e tristrattati per lo scarso impegno della maggior parte delle software house esistenti al mondo: fino a un anno fa eravamo costretti a sorbirci penose conversioni da Atari ST (ogni ulteriore commento sulle qua- lità di questa macchina è pressoché superfluo) e ora le conversioni da PC, soprattutto a opera di case produttrici d'oltreoceano, si spreca- il momento di successo di questo za del mondo intero. Recuperate no. genere di videogiochi, ha deciso di mappe, munizioni e bombardate le Fortunatamente se la versione con- realizzare una specie di Midwinter 3 basi nemiche: questo sarebbe il vertita è quella VGA con tanto di (vi ricordo che il secondo episodio cuore di Hunter, ma in realtà, come AdLib si riesce ad avere qualcosa di di questa serie è già uscito su ST e forse si è potuto capire, la fase più decente (niente a che vedere, dovrebbe uscirne la conversione divertente del gioco è quella di gui- comunque, con HAM e soprattutto per Amiga proprio in questi giorni, da: passare da un windsurf a un con il sonoro di Amiga) e di giocabi- sarà bruttissimo, senza dubbio) e di camion e poter andare un po' ovun- le, come invece spesso NON acca- chiamarla, per ovvi problemi di co- que, compreso passar sopra i pove- deva nelle trasposizioni da ST. Fra i pyright, Hunter. In Hunter si è alla ri animali che popolano il mondo giochi più "bastonati" da questo guida di un omino poligonale che si simulato di Hunter, è quantomeno passaggio, tutti voi ricorderete Mid- avventura in un mondo poligonale e esilarante e, nonostante le obiezioni winter: trama di gioco fantastica, ha la peculiarità di guidare qualsiasi che i coleghi protettori degli animali longevità megamassiccia, grafica mezzo di trasporto, poligonale ov- potranno sollevare, si fanno anche fantastica ... Naturalmente conver- viamente, riesca a recuperare: dalle un sacco di punti schiacciando i tendo il tutto dal meraviglioso com- biciclette alle auto, dagli hovercraft conigli! Sadismo a parte, Hunter puter Atari il risultato era una tale "fe- agli elicotteri, dai motoscafi ai carri non è niente male: i poligoni si tecchia" da sminuire persino I'incre- armati. Ed è proprio al comando di muovono sufficientemente veloci, la dibile background del gioco Rain- questi veicoli che dovrete riuscire a giocabilità c'è eccome, la longevità bird. distruggere il malefico Impero nemi- pure, il sonoro è pieno di effetti cam- Ora I'Activision, forse per sopperire co che, come in ogni buon videogio- pionati ... Potreste fare un sacco di a tale mancanza0 forse per sfruttare co che si rispetti, minaccia I'esisten- cose peggiori che comprarlo. Game Show AMIGA MAGAZINE

Mah, forse; in ogni caso lasciamo ai posteri l'ardua sentenza e passiamo scrolling degno di tale nome e il a esaminare l'ennesimo seguito classico negozio dove comprare della storia del videogioco, Switch- armi extra che ormai c'è in qualsiasi blade 2. videogioco da Pong (volete rac- Tutti voi, probabilmente, ricorderete chette rinforzate o di taglia XL?) a Switchblade, un arcade pseudo Kick Off (scarpe con tacchetti da platform dalla grafica vagamente pioggia o da asciutto?). Scherzi a giapponese e caratterizzato dall'a- parte, personalmente l'avrei battez- vere sprite particolarmente piccoli, zato Switchblade + o al limite ma una giocabilità e una longevità Switchblade 1 e 112, ma volerlo graaaaandi ! chiamare a tutti i costi Switchblade 2 Beh, ora è arrivato il seguito che, a è un'impresa di cattivo gusto desti- mio parere, è stato ingiustamente nata probabilmente a voler attirare il chiamato Switchblade 2: ingiusta- maggior numero di acquirenti pos- mente perché in realtà si tratta di sibili. Se vi era piaciuto il primo epi- una versione Abarth del suo prede- sodio, ma non avevate avuto possi- cessore e non di un vero e proprio bilità di comprarlo, Switchblade 2 seguito. Certo, la grafica è stata può rivelarsi un buon acquisto: se ingrandita e migliorata (anche se le invece avete già comprato il primo o ombreggiature, a voler essere pro- se lo detestavate riuscirete senza prio pignoli, lasciano alquanto a dubbio a sopravvivere senza. Tzk desiderare), è stato aggiunto uno tzk, non si fa così Gremlin... Trends AMIeA MAGmINE *...... o...... o......

Stampa estera

Hinter Bringer

uestavolta, nel nostroviag- se, molto distante da quello, ben più tascabile con il Macintosh e I'MS- gio attraverso le riviste de- raffinato, degli italiani o degli statu- DOS; ora, al prezzo di 25 sterline, la Q dicate ad Amiga, ci soffer- nitensi, ed è caratterizzata da un Sector Software offre tutto il neces- meremo su una testata inglese. verto disordine, da una grande va- sario, cavo e software, per farlo dia- Due parole, prima di iniziare, per rietà di caratteri e di corpi, dall'uso logare direttamente con Amiga. cercare di ambientarci nel partico- generoso di titoli piuttosto grandi, In attesa di un autentico Amiga por- lare mondo britannico: qui, il merca- tendenti al cubitale. tatile, se mai uscirà, questa soluzio- to degli home computer è rimasto a Ma ho visto di peggio, specie nelle ne può essere di grande interesse, lungo legato all'universo degli 8 bit, riviste inglesi dedicate ai giochi. La ma, sia ben chiaro, non permette di che vanta una tradizione molto forte rivista mescola notizie (spesso piut- far girare programmi Amiga sullo ancorata ai nomi della Sinclair e tosto interessanti e non limitate al ZE8, ma più semplicemente di inter- della Acorn. mondo Amiga), recensioni hardwa- scambiare e condividere con una Solo da poco, diciamo un anno, il re e software (sia di programmi ludi- certa facilità i dati dei due mondi. mercato ha cominciato a spingersi ci che applicativi), qualche listato, La seconda notizia interessante la in massa verso i 16 bit e la gara per qualche fiera, qualche intervista, in ricaviamo dalla pubblicità della il controllo del mercato era e, proba- proporzioni tali da farne un prodotto Hisoft, che annuncia una serie note- bilmente, è ancora aperta. "per tutti", cui non manca rìiente se vole di nuovi prodotti: prima di tutto Ultimamente, ma è forse presto per non l'approfondimento degli argo- una versione completamente rinno- dirlo, sembra che Amiga stia sfon- menti trattati, destinato all'utente vata delllHighSpeed Pascal, che dando e guadagnando una posizio- medio che vuole rimanere informato nasce dalla collaborazione della ne preminente, soprattutto grazie su tutto quel che riguarda il proprio Hisoft con la originaria casa di pro- ad Amiga 500 (in occasione delle computer, senza eccessive compli- duzione danese, la D-House, al festività più importanti sono state cazioni. La pubblicità è presente in prezzo di l00 sterline (L. 200.000): raggiunte vendite record). forza e annovera, oltre ai numerosi l'obiettivo sembra quello di far di- Le riviste seguono di pari passo, ov- rivenditori per corrispondenza, al- ventare il programma il Turbo Pa- viamente, e hanno conosciuto ulti- cune delle più note marche interna- scal per Amiga; con quest'ultimo, mamente una certa levitazione: zionali, a testimonianza dell'interes- infatti, si dichiara perfettamente pare che Amiga Format abbia rag- se crescente verso il mercato ingle- compatibile e anche I'interfaccia giunto le 105.000 copie vendute, se. utente dovrebbe essere molto simi- una cifra spaventosa, specie se pa- Ma vediamo ora di catturare qual- le, con correzione interattiva degli ragonata a quella delle maggiori che notizia interessante fra le pie- errori e help in linea (un buon con- riviste italiane per Amiga. ghe dellaversione2.0(come amano corrente per il KickPascal). Non è, comunque, di Amiga Format definirla) di AUI: la prima ce la forni- Un altro prodotto interessante è l'in- che vogliamo parlare questa volta, sce la recensione dello Z88lAmiga terprete C, con editor e debugger ma di quella che si dichiara, in Link; come forse molti sanno, lo 288 integrati, uno strumento didattico di aperta sfida a tutta la concorrenza, della Cambridge Computer, è un cui si seritiva la mancanza nel mon- la più antica rivista inglese per piccolissimo e leggerissimo com- do Amiga. Amiga: Amiga User International puter portatile venduto da tempo in Viene anche annunciato I'Hisoft (AUI). A partire dal numero di Giu- Italia, che al momento dell'uscita, Ispiration, che dovrebbe essere una gno la testata ha cambiato veste quando i laptop non erano ancora specie di PowerWindow in grado di tipografica, nel corso del quinto così diffusi, suscitò un notevole inte- facilitare la creazione degli oggetti anno di vita. resse proprio per le sue dimensioni, Intuition, e la nuovaversione delllAs- Il formato è piuttosto grande, la veramente minime, e l'ottimo rap- sembler e del BASIC, rispettiva- carta patinata, il colore viene usato, porto prestazioni/prezzo. mente la 3 e la 2. ma non mancano pagine in bianco e Fino ad ora esisteva I'hardware e il nero. La grafica riflette il gusto ingle- software per interfacciare il piccolo (segue a pag. 73) Software AMICA MAeAZINE ...... a

Diego Montefusco

uesto nuovo pacchetto del- un cerchio, seppur rappresentato Questa precisione va però pagata la Axiom si propone di col- sullo schermo nello stesso modo e, come ben sanno tutti i maniaci del mare una lacuna molto con entrambe le tecniche (e cioè dei 3D in "ascolto", è molto più difficile sentita da una certa fascia di utenti pixel accesi con un certo ordine), realizzare un logo con Turbo Silver del 3D, quella, cioè, dellaconversio- nella grafica vettoriale, e solo in che non con DPaint. ne di immagini bidimensionali (ra- questa, ha una controparte in qual- E qui entra in gioco, brillantemente, ster o bitmap) in modelli geometrici che zona della memoria che lo de- Pixel3D: è un ponte tra i due mondi (descizioni vettoriali) utilizzabili nei scrive come il luogo geometrico dei della grafica. D'ora in poi sarà pos- più diffusi pacchetti di modellazio- punti equidistanti da un certo cen- sibile digitalizzare o disegnare, nelrendering per Amiga (e non solo, tro, memorizzato come coppia di anche a colori, con un normale visto che è supportato anche il for- coordinate x e y. programma di Painting, una sago- mato DXF, quello cioè di AutoCAD). Quest'ultima tecnica suona più ma, un logo, la piantina di una casa, Anticipiamo subito che la lacuna complicata da implementare e da tutto quello che serve, e lasciare che viene colmata decisamente bene. utilizzare, e in effetti lo è. A cosa sia il programma a convertire que- Non sarà male, per meglio apprez- serve allora ? ste informazioni in un database di zare questo programma, ricordare Se ingrandiamo, per esempio, il primitive grafiche (punti e linee) leg- la fondamentale differenza tra grafi- nostro cerchio fatto con DPaint, gibile poi, per esempio, da Sculpt o ca raster, o bitmap, e grafica vetto- vedremo dei bei pixel grossi, che gli Turbo Silver e qui modificabile riale: nella prima le immagini non faranno perdere un po' il suo aspet- come un qualunque altro oggetto sono altro che un insieme di pixel to di cerchio: stiamo cioè perdento tridimensionale. accesi o spenti, di vario colore, che informazioni. Se ingrandiamo, inve- Il pacchetto si presenta in modo non portano con sé nessuna altra ce, un cerchio realizzato con un essenziale: un manuale, un solo informazione se non sé stessi; nella CAD, avremo sempre e comunque dischetto che, oltre al programma, grafica vettoriale, invece, i pixel un cerchio. In definitiva, la memoriz- contiene delle belle immagini realiz- accesi sullo schermo sono solo la zazione di informazioni grafiche in zate con Turbo Silver e alcune rappresentazione visiva di un insie- formato vettoriale è più precisa e più immagini bidimensionali da conver- me di dati (un database grafico) facile da manipolare (traslazioni, tire, e la "Registration Card" da in- tenuti nella memoria del computer: rotazioni o cambiamenti di scala). viare alla software house. Lo stringato manuale ci guida esau- rientemente, anche con un tutorial, attraverso il programma, che è comunque facilissimo da usare e di immediata comprensione. L'inter- faccia che usa è di quelle "a tastoni tridimensionali", ben fatta. Il pro- gramma può anche essere usato da CLI, come è ben documentato nel manuale, così è possibile creare uno script per farlo lavorare in modalità Batch e fargli convertire venti immagini mentre noi ce ne andiamo a mangiare un panino. L'oggetto fornito in output può esse- Ormai è d'obbligo re in formato Sculpt (.scene), l'interfaccia Videoscape (.geo), Turbo Silver a "tastoni tridimensionali" ! (.celi) o AutoCAD (.DXF), mentre in *...... somare ...... AMICA MAOAZINE

input si può fornire una qualunque re anche l'informazione sul colore vero bene il suo lavoro, e l'unico immagine, contenente da 2 a 32 dell'immagine da convertire (au- appunto che gli si può muovere è colori (quindi gli unici modi proibiti mentanto però così il numero di circa il prezzo che, fissato a 127.000 sono I'HAM e l'Extra Half Bright), e segmenti e10 facce dell'oggetto) e lire, non ne fa certo un prodotto per in qualunque risoluzione. Una ca- se estrudere il modello (e di quanto) le masse! Del resto questo pacchet- ratteristica molto utile e interessante per dotarlo della terza dimensione, to ha il suo parco di utenza potenzia- è che vengono accettate e la profondità. L'unica opzione che le nella fascia dei semiprofessionisti convertite correttamente anche im- necessita di una attenzione partico- e professionisti dell'immagine che magini più grandi dello schermo, lare, e un po' di pratica, è quella che possono spesso avere la necessità tanto quelle in Overscan quanto le permette di fornire un valore-soglia di inserire nelle loro produzioni SuperBitMap (che possono essere, che aiuti il programma a considera- marchi o scritte che non possono per esempio, generate con DPaint). re rette le linee che, inevitabilmente, perdere tempo a riprodurre a mano Migliore sarà la definizione della a causa della risoluzione dell'imma- (e quel che è peggio a occhio!). bitmap, quindi più informazione gine, sullo schermo si presentano Questa tesi è del resto supportata corretta conterrà, più accurata (e invece con delle scalettature (i fa- dal fatto che gli oggetti così creati con più punti!) sarà la conversione, mosi jaggies). Durante tutta la pro- constano, generalmente, di un per i motivi esposti prima; è proprio cedura di conversione, bloccabile numero molto elevato di vertici, e per questo che è così interessante in qualunque istante, il programma non tutti hanno la potenza di calco- lapossibilitàdi usare delle SuperBit- ci tiene aggiornati sul numero di lo necessaria per maneggiarli age- Map da, per esempio, 1024x1024! punti e segmenti individuati e, nella volmente: questo pacchetto è desti- Il programma offre molte possibiltà fase finale dell'operazione, ci pre- nato, quindi, solo a quelli che I'han- di controllo su come verrà effettuata senta anche una vista dell'oggetto no e sanno cosa farsene. Da com- la conversione: si può desiderare di che sta creando, cosicché se non è prare insomma solo se effettiva- avere solo il contorno dell'immagi- quello che cercavamo, possiamo mente necessario! A ne, senza cioè facce all'interno interrompere l'operazione per modi- (proprio come l'opzione Convert- ficare alcuni parametri o l'immagine Pixel 3D è in vendita presso: Alex ILBM di Imagine) oppure con le stessa, con un utile risparmio di Computer - C.so Francia 33314 - facce; si può scegliere se conserva- tempo. Questo programma fa dav- Torino - Tel.0 l 1 -773 1 1 14 Programmazione Facile in C AMICA MAGMINE h...... e...... o......

Funzioni in libertà

Gianni Biagini

bbiamo studiato in questi Primo passo da compiere è prende- prima posizione 0 0 1 1 mesi i principali gruppi di re il numero 11 di Amiga Magazine seconda posizione O l O l funzioni utili per creare spri- che parlava degli sprite e della loro te, finestre, schermi, comunicare definizione (il puntatore è uno sprite, con Intuition, leggere e scrivere su lo sprite O per la precisione). convertiamo in esadecimale: file, lavorare utilizzando all'interno di Se il numero vi è sfuggito, ripassia- un programma i tipici comandi CL1 e mo le procedure di creazione di uno abbiamo conosciuto le funzioni sprite. grafiche di libreria supportate da In- Ricordiamo, innanzitutto, che uno tuition; tutto questo, però, non ba- sprite è un oggetto strettamente sta, vi sono molte chiamate afunzio- dipendente dall'hardware, si tratta ni di libreria che, pur non apparte- di una figura di quattro colori che si il nostro sprite è: 0x3 0x5. nendo anessun gruppospecifico, si muove indipendentemente dal re- Notiamo che si antepone al valore 3 dimostrano molto utili se si vogliono sto dello schermo ed è pilotato via e al valore 5 il prefisso Ox che rap- sviluppare programmi dall'aspetto DMA (accesso alla memoria diret- presenta la natura esadecimale del più professionale (sempre senza to- to), è sempre in bassa risoluzione, numero. Abbiamo però detto che la gliere al nostro Amiga quella sporti- ha una larghezza di 16 punti (11320 larghezza di uno sprite è di 16 punti, vità che lo contraddistingue). dello schermo per punto), altezza a visto che ad ogni cifra decimale si Vi è mai capitato di utilizzare pro- piacere (11200 di schermo per pun- possono associare 4 bit ne conse- grammi che, in caso di attivazione di to) e può essere "attaccato" ad altri gue che, naturalmente, le cifre deci- una finestra, cambiano il puntatore sprite per formare figure più com- mali debbano essere 4 (raggruppa- del mouse? plesse. te in due blocchi per poter determi- Questo che potrebbe sembrare un Per definirne la maschera, basta nare il colore). Estendiamo il nostro vezzo di poco conto, una rifinitura, è prendere un comune foglio di carta esempio ad uno sprite di 16 punti in invece, a mio parere, una forma quadrettata e "disegnare" lo sprite larghezza: prendiamo la solita carta espressiva di notevole interesse, riempiendo i quadretti con il numero quadrettata e scriviamo il numero facciamo un semplice esempio: del colore prescelto, associare ad del colore che vogliamo venga vi- volendo sviluppare un programma ogni numero il suo equivalente bina- sualizzato per ogni punto. di un gioco simile al classico Risiko, rio (due cifre) e convertire in esade- si può cambiare il colore del punta- cimale i numeri formati dal raggrup- tore in relazione alla tonalità dei carri pamento delle cifre dello stesso armati del giocatore di turno, dando peso; quanto detto può sembrare così molta più intuitività allo svolgi- complicato, sappiate invece che è mento del gioco. banale, vediamo con un esempio che risulta: L'esempio dato è solo un'applica- (supponiamo che lo sprite abbia zione associata ad un gioco, si larghezza quattro e che in ogni pixel pensi però al software di natura vogliamo mettere un colore diver- didattica per avere un'idea più pre- so): cisa di quanto il particolare possa essere di aiuto. Parlando in C il tutto si traduce nel- sprite: 0123 e quindi i gruppi di pari peso sono: l'associare ad una finestra uno codicebinario:OO 01 10 11 "shape" (una particolare configu- razione di bit) che rappresenti il nuovo puntatore, al resto penserà raggruppiamo tutte le cifre dello Intuition. stesso peso: Programmazione Facile in C AMICA MAGAZINE b...... t

a questo punto fare la conversione seconda maschera di definizione: re e che la libreria che ci serve in in esadecimale risulta molto sempli- particolare è la SPR1TE.H. ce: Altra raccomandazione, se dovete allocare della memoria per i dati relativi agli sprite, fatelo sempre nella Chip RAM (a meno che non abbiate gli ECS), poiché, in caso contrario, potrebbe comparirvi una banda verticale sullo schermo fatta il nostro sprite di una rigadi lunghez- di pixel che si accendono e si spen- za è quindi: gono, il fenomeno è dato dalla non corretta chiusura dei canali di DMA. Seguite tutte le raccomandazioni, possiamo ora conoscere una nuova funzione. il suo nome è:

Un'altra cosa importante da sapere quando si crea uno sprite, è che SetPointer (firestm,W, altezza, =za,x, Y) all'inizio e alla fine della zona di definizione ci devono essere due coppie di numeri nulli che verranno Finestra, naturalmente, è il puntato- utilizzati per controllo interno (e associamo ad ogni numero binario re ad una qualsiasi finestra aperta, quindi saranno riservati). di quattro cifre e otteniamo: ricordiamoci che il puntatore cam- bia shape se si seleziona la finestra Prendiamo ora uno sprite e associa- che qui specifichiamo. molo al puntatore del mouse, lo sprite in questione è una specie di Dati non è altro che il puntatore ad lampo a quattro colori del quale un vettore contenente l'immagine riportiamo lo shape, la traduzione dello sprite che abbiamo appena binaria e il corrispettivo esadecima- creato. Altezza e larghezza credo le. non abbiano bisogno di ulteriori spiegazioni, rappresentano il nume- ro di pixel orizzontali e verticali del Signori, quella ottenuta è I'immagi- nuovo puntatore. ne dello sprite, un semplicissimo ritocco e otteniamo lo sprite definiti- X e Y indicano lo spiazzamento dello vo, come dicevamo, dobbiamo an- sprite nei confronti del punto di sele- teporre e apporre una coppia di zione, se si inserisce 0,Onatural- esadecimali uguali aO; ecco I'imma- mente l'angolo superiore sinistro gine definitiva del nostro sprite: coincide con il punto di selezione. Siamo agli sgoccioli, manca la fun- zione complementare alla SetPoin- Semplicissimo, a questo punto, de- ter, quella che riporta il puntatore terminarne la maschera binaria, del mouse allasuaformaoriginale, e basta associare ad ogni colore due si chiama: numeri binari seguendo la tabella seguente: ClearPointer (finestra)

colore O 0 O colore 1 O 1 e che, datogli il puntatore alla fine- colore 2 1O stra a cui avevamo associato il colore 3 11 nuovo puntatore, lo riporta allo sha- Ricordiamo innanzitutto che le libre- pe originale. A rie relative alla manipolazione degli Ci rimane da raggruppare i valori sprite si trovano nella directory binari dello stesso peso, nasce la GRAPHICS del disco del compilato- Intervista AMICA MAGAZINE ...... o...... O Compute Publication International, Ltd., 1990. Tutti i diritti sono riservati. Intervista con Leo Schwab, il creatore di Disney Animation Studio

Ben e Jean Means

ome fece Leo Schwab, un tranquillo ragazzo di Marin County, California, a diventa- re Bols Ewhac, terrore delle BBS, capo delle crociate alle fiere sulla computer grafica, inventore dello "Schwabby" e autore di Animation Studio della Disney? E' stato il fato? E' stato il destino? E' colpa di un eccesso di cromosomi? No, tutto cominciò come un gioco alle superiori. Leo ricorda: "Una volta, alle superiori, stavo facendo un video per Educazione Civica sulla giustizia penale, così scrissi un drammasu di un processo, chiama- to Death Sentence. Si poteva consi- derarlo una commedia brillante, penso, e di cattiva fattura. Ma quan- do apparve il titolo, esso suonava 'Death Sentence by Bols Ewhac'. lo dissi: 'Tutto bene, ma chi è questo tipo?' e C. H. Summers disse 'E' il nome che ti ho dato io. E' un nome svedese'. Così mi rimase impresso Foreman". Leo spiega: "La storia tello sia più bello da vedere". in mente. Non ricordo quale voto era del tipo che prendeva la mano. prese il video". Ora ha raggiunto i 200K di testo e Schwabbies non è ancora conclusa. E' così che Bols Ewhac indossa un mantello Bols Ewhac divenne una parte di Leo indossò uno dei suoi mantelli al me. Il mantello comparve quando SIGGRAPH de11'87 ad Anaheim e Più tardi al college, Leo divenne John disse che si sarebbe presenta- immediatamente si cacciò nei guai famoso per i suoi scherzi on line. "A to a uno dei nostri pizza-party sotto con la Pixar, ma il mantello non quel tempo, si facevano molte guer- le spoglie di Nam Rejof con un man- aveva alcuna colpa. Leo racconta: re simulate attraverso la posta elet- tello purpureo. Così ne feci fare uno "La settimana precedente il SIG- tronica. Riuscii afermare una guerra per lui". Leo possedeva un mantello GRAPH, avevo visto l'ultimo prodot- via modem con un messaggio piut- blu analogo realizzato per Bols to della Pixar chiamato Red's tosto lungo ed eloquente, finché un Ewhac e presto cominciò la mania Dream: era grande". Animato su una giorno scoppiò una guerra di posta dei mantelli. Il velluto piumato ap- workstation grafica, il demo della elettronica alla maniera di Tolkien. parve dopo il terzo mantello. Leo, Pixar rappresentava il monociclo di Ed essendo il tipo che non si tira che prevede un quinto mini mantello un giocoliere. Per non essere da indietro di fronte a una sfida, pensai per le corse in bicicletta, spiega meno, Leo provò a ricreare I'anima- di concludere questa guerra con questo feticismo: "Ci sono due modi zione con Amiga. una storia particolarmente ben per distinguersi negli anni '90. 11 Usando VideoScape 3D e un pro- architettata". Cominciò così la Mi- primo è tagliarsi 1'80% dei capelli e prio programma in C, usato per croSaga, con Bols Ewhac e Nam infilarsi nel naso una spilla da balia. generare i punti che definivano molti Rejof, che è un anagramma di "J. Personalmente, penso che il man- degli oggetti animati, Leo preparò ...... Intervista AMICA MAOAZINE

Leo Schwab, l'autore di Animation Studio (segue da pag. 67) della Disney, appare spesso vestito come una persona normale Per finire con AUI, una notizia che non riguarda solo Amiga: Scotland Yard ha cominciato a interessarsi in un'animazione da 96 fotogrammi maniera sistematica dei virus dei del monociclo, in pochissimi giorni. computer e sta sollecitando il mon- L'animazione, con palle che rimbal- do informatico anglosassone per- zavano sul sedile e sui pedali e con ché collabori attivamente alla "cac- la telecamera che girava attorno al cia" ai virus e alla denuncia dei loro monociclo, sembrò molto bella, non creatori, per i quali sono previste alla Pixar, però. Quelli della Pixar pene detentive fino a 5 anni. Attenti, non sembrarono molto divertiti dunque, quando programmate quando Leo mostrò il suo lavoro al Amiga, potreste trovarvi nei guai! SIGGRAPH. La Pixar rifiutò a Leo il Passiamo ora a commentare una permesso di pubblicare la sua con- notizia pubblicitaria della Commo- troversa creazione e gli inviò una f dore, in carne e ossa e in bianco e lettera che molto formalmente gli Ricorda Leo: "Mi chiese se fossi in nero, apparsa su AmigaWorld di diceva: "Sebbene ci siano delle dif- grado di programmarlo. Ci pensai f Giugno: essa testimonia, più di ogni ferenze tecniche tra le animazioni per circa cinque secondi e poi dissi: discorso, il cambio di dirigenza nel- create su Amiga e sul nostro siste- 'Sicuro!"'. Cominciarono così due la Commodore statunitense, avve- ma, ci sembra che il pubblico po- anni di programmazione intensiva f nuto poco tempo fa. A tutti coloro trebbe ingannarsi e credere altri- con pesanti sacrifici, come manca- che possiedono un computer Com- menti, anche se voi pubblicamente re al DEVCON, la conferenza per i f modore (dal VIC 20, al 64, al 128, ad affermaste il contrario". programmatori Amiga, e anche alla Amiga) i rivenditori ufficiali pratica- Così Leo creò The Dream Goes Renaissance Faire. no uno sconto che varia tra i 1150 e Bersek, dove una palla Boing ani- Il Dragon Master Leo, il terrore delle f i 1500 dollari (quasi 2 milioni) sul- mata (la palla a scacchi rossi e bian- BBS, aveva finalmente trovato un * l'acquisto di un Amiga 3000. E non è chi, che comparve nel primo demo combattente adeguato in Reichart f nemmeno necessario restituire il grafico per Amiga) rimbalzava su tre von Wolfshield, il progettista di Ani- vecchio computer, basta dimostra- monocicli e subito la pose fra la sua mation Studio. Aggiunge Leo: "Rei- f re di possederlo! Se fino ad oggi la crescente collezione di Schwab- chart è così: viene da te e ti dice: 'Tu Commodore, grazie alla vecchia bies per le BBS. Nessuno sa chi sei una delle persone più compe- l dirigenza, ha fatto di tutto per tenere coniò il termine Schwabby, ma Leo tenti e creative che abbia mai incon- f separati i due mondi (quello degli ammette che il suo preferito è trato. Hai fatto grandi cose, stai fa- home computer e quello dei compu- Robotroff, che apparentemente non cendo grandi cose, continuerai a f ter professionali, la cui linea di sepa- fa alcunché. Dice Leo: "Digita fare grandi cose; sei una persona razione cadeva, assurdamente, fra ROBOTROFF e il prompt ritorna meravigliosa e una promessa per il f Amiga 500 e il 2000), oggi sembra come se niente fosse, in verità il pro- genere umano. Ma non osare di- accorgersi che ha un'utenza poten- gramma gira in background e resta menticare per un solo dannatissimo ziale che deve salvare, prima che in attesa finché non appare un pic- minuto che io sono meglio di te!"'. f questa si precipiti in massa sui cloni colo robot che attacca il puntatore. Il Il frutto della collaborazione di Leo IBM (i cui prezzi calano, in tutto il Grunt e I'Enforcer distruggono il con Reichart è stato, naturalmente, f mondo, ad una velocità prossima a puntatore; poi Hulk lo fa scomparire Animation Studio. Dice Leo: "Sono quella della luce). Il fatto che fra i dallo schermo". sempre stato affascinato dall'ani- f computer Commodore che danno mazione, dal movimento degli og- diritto allo sconto non compaiano i Da Reichart e dalla Disney getti sullo schermo, ma volevo muo- PC, testimonia ancora più chiara- vere e far ruotare cubi e non animare f mente qual è il pubblicoche si inten- Il SIGGRAPH del 1987 fu il punto di Topolino, il che è folle se si pensa al de catturare. Bisognavedere se non svolta della vita di Leo, in quanto programma che ho scritto". Sebbe- f è ormai tardi per lanciare una mac- proprio lì incontrò l'enigmatico Rei- ne Leo sia consapevole che il pro- china, il 3000, che rimane eccezio- chartvon Wolfshield, il suo Dungeon gramma ha ancora qualche spigolo f nale, soprattutto nel prezzo. Quanto Master degli ultimi due anni. Tutto da limare, il suo prodotto (assieme dovremo aspettare prima di vedere cominciò molto innocentemente. Un al suo guardaroba)'gli ha giusta- il lancio di una politica analoga in giorno Reichart descrisse una sua mente guadagnato un posto perma- f Italia? La virata statunitense fa ben idea per un programma di animazio- nente fra i miti di Amiga: Bols Ewhac, sperare. La speranza, si sa, è I'ulti- ne nello stile classico di Disney. lo straordinario mago di Amiga. A f ma a morire. A Programmazione Facile in Basic AMIGA MAGIURNE ...... e ...... Da BASIC ad AmigaBasic

Gianni Biagini

ari sostenitori del buon vec- automaticamente inserire la parte di SALUTA : chio BASIC, eccoci di nuovo codice che manca. PRINT "CIAO ";NOME;" COME VA ?" qui; in questo articolo analiz- Se si vuole adattare un programma RETURN zeremo delle tecniche per "adatta- scritto in BASIC standard (e quindi re" i programmi sviluppati per altri con i numeri di linea) nel più como- Abbiamo così definito una subrouti- BASIC allo standard (per altro molto do interprete AmigaBasic, basta ne che abbiamo chiamato SALUTA potente) di AmigaBasic. che si tolgano i numeri di linea (che alla quale possiamo accedere in La prima differenza che balza all'oc- possono anche essere lasciati, ri- qualsiasi momento. chi0 del programmatore BASIC cordate però che sono estrema- Come dicevamo prima, AmigaBa- "tradizionale", è la mancanza dei mente antiestetici). sic permette di evitare l'utilizzo di numeri di linea. Fin qui tutto bene, ma molti di voi si GOSUB e GOTO, è, infatti, possibile Supponete di utilizzare macchine saranno accorti che il discorso vale creare delle vere e proprie procedu- MS-DOS compatibili e di voler utiliz- fino ache non si trova unaGOSUB o, re con variabili private anche se, zare I'interprete GW Basic fornito di peggio ancora, una GOTO (mi rac- sfortunatamente, non ricorsive (la ri- serie con MS-DOS, l'ambiente nel comando, non usatene mai, Amiga- torsione è una tecnica di program- quale lavorate è interattivo, come Basic permette di lavorare secondo mazione abbastanza complessa I'ambiente LISP, per intenderci. gli standard della programmazione ma che dà risultati di compattezza Se scriviamo la classica istruzione: strutturata, un programma Amiga- del codice decisamente concorren- Basic può essere visto come un ziali). PRINT "Ciao. mondo" listato Pascal e quindi lavora benis- Oltre ad essere comodo poter crea- simo senza salti condizionati e in- re delle sottoprocedure, in partico- la stringa verrà subito stampata a condizionati). lar modo per utilizzare lo standard di video e se richiamiamo il List del Se quindi, purtroppo, troviamo una programmazione Top Down, quelle programma non otteniamo niente. di quelle istruzioni di salto ad una fornite da AmigaBasic sono anche Perché? particolare linea, associatele un'eti- potenti, nel BASIC tradizionale si Perché, mancando i numeri di linea, chetta. utilizzavano subroutine, almeno in I'interprete suppone che sia un Le etichette (o label per gli amanti un primo tempo, per ovviare ad un comando diretto e non da inserirsi della terminologia inglese) è una annoso problema del BASIC. nel listato (poiché manca il numero stringa di caratteri seguita dal suffis- Esaminiamo una situazione che di linea sequenziale). so ':' (due punti) che associa alla abbiamo avuto modo di incontrare Con Amiga tutto è diverso, I'inter- linea di programma seguente un più di una volta, sono davanti alla prete BASIC di Amiga è molto simile nome: porta di casa e, stanco, voglio entra- a quello del Macintosh, consta, in- re (il fatto che sia stanco o meno non fatti, di due ambienti separati, quello SALUTA: PRINT "Ciao, Mondo" incide ai fini del programma ma interattivo (la finestra sulla sinistra caratterizza meglio la situazione). Si dello schermo) e quello del listato così da poter fare riferimento all'i- prospettano due casi, o la serratura (che, naturalmente, si trova sulla struzione che stampa "Ciao, Mon- è aperta, o, come prevedibile, è destra). do" attraverso un nome. chiusa. Se il programmatore GW Basic Chiariamo con un semplice esem- In BASIC tradizionale avrei potuto vuole inserire una linea di program- pio: analizzare la situazione seguendo ma tra la 100 e la 1 1O non fa altro che lo schema seguente: assegnarle il numero 105, il più for- INPUT "Inserisci il tuonorner';NOME tunato programmatore AmigaBa- GOSUB SALUTA 10 IF la porta è chiusa THEN GOSUB sic, invece, si sposta con il puntato- 1000 re del mouse nel punto di inserimen- 20 ENTRA to, preme il pulsante sinistro, e può END 30 END ...... Programmazione Facile in Basic UIGA MAGAZINE

1000 INSERISCI LA CHIAVE NELLA Non è molto più simile alla program- grammazione in AmigaBasic dà TOPPA mazione in C o, meglio ancora, al molte più possibilità della comune 1010 GIRA IN SENSO ANTIORARIO Pascal? programmazione BASIC, quando 1020 IF GIRA ANCORA THEN GOTO 1010 Ci sono delle strutture decisamente dovete tradurre un programma ri- 1030 TOGLI LA CHIAVE più sofisticate rispetto a quelle tradi- cordate che è sempre il caso che 1040 RETURN zionali e il programma acquista una traduciate i numeri di linea in altret- maggior leggibilità (se vogliamo tante etichette e che è possibile eli- Se la porta è chiusa le istruzioni da risulta anche più leggibile del listato minare le miriadi di subroutine che si dare con il BASIC tradizionale al Pascal equivalente): trovano per ovviare all'inconvenien- programma sono parecchie, abba- te delle selezioni non strutturate stanza difficili e poco strutturate. ProgramEntra (input,output); (come nel nostro esempio sopra In AmigaBasic il tutto è decisamen- della porta). te più semplice, posso creare delle Ricordate, infine, che ci sono lin- strutture di selezione complesse, begin guaggi BASIC molto meno potenti sarebbe stato sufficiente scrivere: i£ la porta è chiusa sviluppati per altri computer che begin fanno spesso riferimento a partico- IF la porta è chiusa THEN inserlscl la chiave nella lari locazioni di memoria, sicura- INSERISCI LA CHIAVE NELLA TOPPA toppa; mente i valori associati alle POKE WHILE la ch~avegira ancora while la chiave glra ancora non coincideranno con I'equivalen- GIRA IN SENSO ANTIORARIO gira la chiave; te sul vostro Amiga, questo, leggia- WEND end: mo tra le righe, implica che è difficile TOGLI LA CHIAVE trovare programmi per il Commodo- ENDIF end. re 64 che siano facilmente adattabili ENTRA ad AmigaBasic. A END E' chiaro a questo punto che la pro- E PROFE

Il Gruppo Editoriale Jackson, leader da molti anni nella editoria tecnica specializzata. da sempre inserito nell'area della formazione professionale con il più completo e vasto catalogo libri esistente sul mercato italiano, dal 1987sta lavorando ad un ambizioso progetto editoriale legato al mondo della Scuola Secondaria Superiore, chevuolegarantire una produzione editoriale didatticamente avanzata. completa ed aggiornata in quelle discipline e in quegli indirizzi di studio più direttamente legati al mondo dell'lnformatica. dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni.

Thomns L Floyd Herbe" Taub FOSCO Beliamo CIRCUITI ELETTRICI Donald Schiling ELEMENTI ATTIVI: Corso di elettrotecnica FONDAMENTI TECNOLOGIE E generate DI ELETTRONICA DISPOSITIVI CodSD667'PP 750'L 39 INTEGRATA DIGITALE cornodi tecnoogie Cod S0493.p~ 308.L 26 000 eiettraniche vol. 11 Pietro Adorni Cod SE892.p~ 380.L 28 000 ELETTROTECNICA Ronald J Tocci GENERALE SISTEMI DIGITALI Fosco Bellomo Cod.sD607.pp.432.L 26 Corso di eeftronica digitale Cod. SE890.p~.980.L 43.000 MICROELETTRONICA NUOVE TECNOLOGIE Oino Pellizzaro Periianco Ravoflo Corso di tecnologie MISURE ELETTRICHE genio ~ana eleftronche VOI II Cod S0565.p~ W0.L 27 000 PROGETTARE CON Cad CD65l.p~224.L. 21 000 L'ELETTRONICA slephen J. chapman DIGITALE ~enzo~raueriin~ MACCHINE ELETTRICHE alla logica cabafa MICROELETTRONICA. cod.: SE885.p~ 810.L.42000 al programmabile TECNOLOGIE E Cod. SD620.pp 640.L 38 000 DISPOSITIVI Maura Garganfini Guseppe Giuliano Cod SD492,pp 192.1 20 000 FONDAMENTI MICROPROCESSORI vincenro Favale DI ELETTRONICA Il Edllione ANALOGICA Archilettura e ELEMENTI DI Oirpo%itivi.circuiti p'ogrammazione ELETTROTECNICA e applicazioni Cod.SE622.pp 330.L 25 000 Corso d eleftronca Vol I Cod SE769,pp. 896.L. 41.000 Cod. SEBBS.pp. 314.L 25 000 Edward A Maruggi ~amakant&. ~ayakwad DISEGNO vncenzo ~avae AMPLIFICATORI ELETTRONICO ELEMENTI DI OPERAZIONALI Tecniche grafiche ELETTRONICA LINEARE E CIRCUITI INTEGRATI ~d~~~~~,~~~~,L2,,ooo Corso d elettronica VOI Il Cod SE755.p~ 350.L 25.000

Cod. SE897.p~. 690.L. 39 000 F~~~~ B~I~~~ ELEMENTI PASSIVI vincenza ~avale Msuro Gargantin, TECNOLOGIE ELEMENTI D1 Armando Zecchi E DISPOSITIVI ELETTRONICA ELETTRONICA corro di fecnologe DIGITALE INTEGRATA LINEARE elettroniche- Vol. I E MICROPROCESSORI od SD490.p~ 392.L 25000 Cod S0613.pp 356.L 27000 Cod. SDi54.pp 476.1 30000

Grafca AMICA MAGAzINE ...... l Amiga e il 3D

Unpo' di storia, un uanti fra voi si ricordano di raffinato nel corso degli anni. Ed è po' di cmnaca e Amiga negli anni '86 e '87? proprio di una particolare categoria Q Ricordate come fosse con- di software che ci occuperemo in qualche zpotesi sul siderato una specie di feticcio questo articolo: i programmi di ren- magico dalle cui interiora, si narra- dering e di modellazione/animazio- futuro del 30 su va, potessero uscire creature infor- ne tridimensionali. Amiga: una mini- matiche di ogni foggia? O quando Certo, il 3D è uno dei campi in cui il guida per orientarsi in tra la gente, colta da ammirato stu- gioiello della Commodore è meglio pore per le meraviglie delllHAM, rappresentato, tuttavia il senso questo campo iniziò a serpeggiare la notizia di un generale di questo articolo può apparentemente nuovo misterioso modo grafico il cui essere esteso all'intero mondo Ami- complicato. nome si vociferava fosse Extra Half ga che è in fase di rapida espansio- Brite? Oppure i primi programmi ne. che placarono la carestia del soft- Marco Zandonadi ware e permisero alle masse di uti- Il passato lizzare altri pacchetti oltre all'orren- do AmigaBasic della Microsoft? Tentare di far luce sulle primissime Eh sì, erano tempi oscuri. La docu- applicazioni grafiche per il nostro mentazione sulla macchina era calcolatore è come cercare di risol- quasi inesistente, i pochi program- vere il cubo di Rubik al buio indos- mi che circolavano erano tutti diffusi sando gli occhiali da sole (e non per vie pirata e chi possedeva il venitemi a dire che conoscete qual- secondo drive entrava di diritto nella cuno che lo sa fare davvero...). ristretta cerchia aristocratica degli Scherzi a parte, prima di assistere utenti facoltosi. all'uscita di programmi grafici mini- A questo punto sorge spontanea mamente coerenti e completi, gli (no, non la domanda ...) la curiosità utenti di Amiga hanno dovuto atten- di comparare quei tempi con la si- dere un bel po' di tempo. tuazione attuale. Come è facile intui- In quei tempi primordiali, a parte re, la differenza tra passato e pre- qualche notevole eccezione come sente è abissale. Deluxe Paint 1 .O che è uscito quasi Oggi, gran parte degli Amiga è insieme alla macchina, il software dotato di hard disk e di espansione per Amiga era un'accozzaglia di di memoria da 3 o più Megabyte e demo, giochi e qualche utility che sono tutt'altro che infrequenti ac- andava in guru ogni volta che una cessori come schede acceleratrici, mosca, priva di scrupoli, si posava flicker fixer, monitor multisync, ecc. sulla tastiera! Se poi si alza lo sguardo verso il Insomma, si trattava perlopiu di futuro ci si accorge che l'evoluzione programmi scritti da entusiasti e da progredisce esponenzialmente: inesperti. Kickstart 2.0, Amiga 3000T, nuove Per quanto concerne il 3D, questa schede grafiche, Video Toaster e si situazione di caos è andata avanti potrebbe andare avanti ancora a fino all'uscita dei cosiddetti "pro- lungo. grammi della prima generazione". Nello stesso modo, anche lo svilup- Essi segnarono la fine dell'anarchia po del software si è incredibilmente (non solo in campo grafico) e I'av- Grufica AMIGA MAGAZINE ......

vento di quel processo di sviluppo e menti ma fu mantenuta una certa personaggi. Rende meno spigolosi di perfezionamento del software continuità con il passato: non si i movimenti ed è più adatta a simu- che ha condotto fino alla situazione videro vere innovazioni radicali. lare il movimento di esseri organici. attuale. Tra i titoli di maggior fama in Altre interessanti opzioni introdotte questa categoria rientrano Sculpt Il presente in questi prodotti sono: le operazioni 3D della Byte by Byte, Silver 2.0 booleane (o logiche) tra i solidi, il della Impulse, Videoscape 1 .O della Verso la fine del '90, dopo altri tre bump mapping (simile al brush Aegis, Forms in Flight della Micro anni di sviluppo, è cominciata la mapping ma associa una altezza ad Magic e alcuni altri. attesissima "terza generazione". ogni colore del brush), possibilità di L'arrivo di questi prodotti contribuì Tra i maggiori esponenti di questa effettuare il rendering a risoluzione ad alimentare ulteriormente I'entu- nuova categoria spiccano lmagine illimitata, magnetismo parametriz- siasmo che attorniava Amiga: final- 1 .l della Impulse, Lightwave 3D zato, gestione delle accelerazioni, mente si vedevano i risultati dei pri- della Newtek (fornito di serie con il interfacce utente altamente ergono- mi investimenti finanziari e dei primi Video Toaster), Animation Journey- miche, implementazione di effetti sforzi di programmazione organiz- man della Hash Enterprises, Caliga- speciali (esplosioni, ecc.),capacità zati in modo razionale per produrre ri Broadcast 2.0 della Octree, Real di generare paesaggi frattali e molto programmi commerciali. 3D, Reflections 2.0, ecc. altro. A dire il vero, la rivoluzione del In quel periodo cominciarono a Questi programmi non sono sempli- software non è l'unico avvenimento mettersi in luce alcune persone ci evoluzioni come era avvenuto nel di cui si dovrebbe parlare, infatti, destinate ad entrare nella Storia passaggio tra la prima e la seconda anche I'hardware è stato rapida- della grafica su Amiga: Eric Graham generazione: hanno subito tante e mente aggiornato. Oggi, ad esem- (programmatore dei vari Sculpt- tali innovazioni strutturali da avere pio, esistono frame buffer e schede Animate), Allen Hastings (creatore ben poco in comune con i loro pre- grafiche, per tutti i gusti e tutte le di Videoscape e del recente Light- decessori. Sono strumenti completi tasche. Essi forniscono 24 bit di wave 3D), ecc. e moderni per i professionisti della colore e permettono, quindi, di otte- I programmi della prima generazio- videografica: ormai, caratteristiche nere risultati davvero professionali. ne erano indubbiamente rigidi e come I'output a 24 bit, Phong e L'altra grande differenza rispetto al primitivi se paragonati agli standard Gourad shading, brush e texture passato è il ruolo delllEuropa. Fino a odierni: solo alcuni permettevano di mapping sono diventate d'obbligo. qualche anno fa, il vecchio conti- generare animazioni (seppure limi- Oltre a ciò, ognuno dei programmi nente era terra di conquista per i tate) e la modellazione solida era della terza generazione ha introdot- prodotti americani. Ora, grazie an- abbastanza disagevole. Eppure il to possibilità completamente nuo- che alla enorme espansione del loro successo fu molto ampio. ve mercato tedesco, anche gli europei Non dimentichiamo, infatti, che era Imagine, ad esempio, può produrre hanno cominciato a realizzare pro- la prima volta che strumenti sofisti- animazioni con la tecnica del key dotti di alta qualità per Amiga. cati come, ad esempio, il Ray Tra- framing orientato all'oggetto con cing o I'animazione gerarchica (fino vincoli: nel passare da un key all'al- Il futuro ad allora monopolio delle worksta- tro i solidi non vengono deformati tion dedicate)venivano portati su un come nelle trasformazioni orientate Beh, a questo punto non è facile persona1 computer alla portata di al punto, ma mantengono la loro proseguire. Non in modo sistemati- tutti. forma e i vincoli che li legano ad altri co, almeno. Se sono bastati cinque Visto il buon esitocommerciale della oggetti (come esempio pensate alle anni (partendo dal nulla) per arriva- prima ondata di software, gli svilup- dita di una mano che si apre e si re al punto in cui siamo, chi può patori si misero subito al lavoro e ad richiude a pugno). immaginare cosa accadrà fra altri un anno di distanza (nell'l988 circa) Altra novità di Imagine è la possibi- cinque anni? fu ultimata la "seconda generazio- lità di definire un cycle, ovvero una L'unicacertezza è che lo sviluppo di ne". mini animazione ciclica da inserire nuove tecnologie è un processo che Furono lanciati prodotti come come un normale oggetto nell'ani- continua e che ci consentirà di utiliz- Sculpt-Animate 4D, Turbo Silver mazione finale (un po' come gli zare prodotti sempre più all'avan- 3.OSV, Videoscape 2.0, Page Ren- anim-brush in Deluxe Paint 111). guardia. der 30 2.0 della Mindware Interna- Animation Journeyman, invece, è il Per ora non ci resta che aspettare tional, e altri. primo programma che non usa ver- (speranzosi!) l'arrivo del Video Toa- Si trattava, sostanzialmente, di ver- tici per descrivere gli oggetti. I solidi ster in versione PAL (forse per la fine sioni rivedute, corrette e ampliate vengono rappresentati con curve e del '92), i primi programmi Radiosity dei programmi più vecchi. Le capa- superfici definite da equazioni ma- (la nuova tecnica di rendering), il cità di animazione e modellazione, tematiche. Questa nuovissima tec- diffondersi di schede transputer, la qualità del rendering e le interfac- nica facilita la cosiddetta "carachter l'uscita di Amiga 9000 con il ce utente subirono radicali migliora- animation", cioè l'animazione di 68090... A CDTV, nuova realtà

Marshal M. Rosenthal Photo: Marshal M. Rosenthal NYC

a bambini, crediamo a tutto quello che ci dicono. Siamo Dtroppo infantili per fare altri- menti... ! E' solo quando diventiamo adulti che lo scetticismo e il dubbio diventano parte di noi, rendendoci così chiusi di fronte al mistero e all'immaginazione. L'era dei computer ci consente però oggi di ricatturare con facilità il senso di meraviglia di quando era- vamo piccini, perché i chip di silicio possono ricreare la magia in cui credevamo. E' proprio il senso della meraviglia che fa sì che gli utenti di computer vogliano fortemente credere che qualcosa di magico possa accade- re, basta solo aspettare. Il che è anche il motivo per cui, sfortunatamente, rimaniamo così delusi dalle tecnologie e dai prodotti promessi e mai divenuti realtà. Qualche volta essi entrano nel re- gno del Vaporware, il regno usati di un comune CD musicale. E' hardware addizionale, bypassando dell'hard/soft fatto di chiacchiere. anche capace di leggere i foto- il tradizionale processo di trasferi- Ma qualche volta la magia accade. grammi del nuovo sistemafotografi- mento dati in due tempi proprio del Come per il CDTV. co Kodak, in cui lo sviluppatore usa CD per aumentare la rapidità di Commodore lo ha fatto. Ha creato i negativi delle foto per memorizzar- spostamento dei dati dal C0 al letto- un prodotto per il mercato consumer le sul CD. Buona mossa. re. che sfrutta i CD-ROM per offrire Una delle grandi domande, comun- Il CDTV-PIP è essenzialmente una fantastiche capacità di memorizza- que, è se il lettore possa realmente finestra grande 113 dello schermo, zione e audio e video in tempo reale. mostrare animazioni video a tutto che permette al video di essere vi- Combinando il CD-ROM con le doti schermo. Commodore ha risposto sto, e richiede una scheda propria di Amiga, l'utente riceve il meglio di mostrando la disponibilità delle tec- che sostituisce quella standard, entrambi i mondi: la familiarità della nologie di animazione video CDXL e senza bisogno di software. computer graphics in una macchina CDTV-PIP (picture in picture). La Ma la cosa che ci interessa di più semplice come Amiga, insieme alla CDXL permette l'animazione video, sono i titoli, quello che convince o potenza del CD-ROM. mentre il CDTV-PIP consente all'u- meno la gente a comprare. Il primo Così, ecco qui il CDTV. Pronto per tente di dividere in due lo schermo disco è gratis, ed è compreso nella funzionare. La Commodore è anche TV e vedere oltre al segnale normale confezione del lettore (e ha una stata abbastanza previdente da anche un CDTV come sorgente serie di tracce contenenti materiale rendere il lettore compatibile con il video aggiuntiva simultanea. discutibile e spazzatura che eviden- formato CD+G, che può leggere Con la CDXL si generano immagini temente non è stata rimossa prima immagini statiche o colorate ciclica- a un terzo di schermo a una velocità della duplicazione. In pochi, co- mente contenute negli spazi non di 12 fotogrammi al secondo senza munque, la troveranno, perché bi- sofiware AMICA MAGAZINE IO......

sogna ricorrere a qualche trucco piante in modo efficiente e coltivare anni imparano numeri, forme e paro- per accedervi). Chiamato il Welco- piante commestibili. le attraverso le sei attività presenta- me Disc, riporta tutte le informazioni te. che altrimenti sarebbero state mes- Animated Coloring Book (Gold se su carta. Circolano voci secondo Disk): creare e colorare immagini Barney Goes To School (Free Spirit): cui in Gran Bretagna il pacchetto sullo schermo, con un set di 60 un gioco di apprendimento che gratuito comprenderebbe Lem- matite colorate. Le immagini posso- combina animazione e suono. mings della Psygnosis. no anche essere animate. Schoolroom consente ai ragazzi di Riguardo gli altri dischi, alcuni selezionare e cimentarsi in diverse sembrano familiari, essendo versio- Advanced Military Systems (Domi- attività di apprendimento, mentre ni tradotte di giochi per Amiga, sia nation): informazionisulle più sofisti- Storytime mostra l'orso Barney che, pure con il vantaggio dello spazio e cate tecnologie militari. pronto per andare a scuola, insegna della potenza del CD-ROM, altri buone abitudini e sicurezza sulle saranno totalmente nuovi. Con il Women In Motion (On-Line): lacolle- strade. passar del tempo, ci saranno titoli zione di fotografie in sequenza del fatti su misura per il CDTV. Così, grande fotografo Edward Mybridge. My Paint (Saddleback Graphics): come i ragazzini che spiano la con un'interfaccia fatta a base di vetrina di una pasticceria con aria Our-House (Con-text): alla scoperta simboli intuitivi, disegnare diventa golosa, diamo un'occhiata ai titoli in del funzionamento di tutti gli oggetti facile come imparare i rudimenti programma per il CDTV. La maggior della casa, attraverso rappresenta- dell'alfabeto e della fonetica (ovvia- parte di essi dovrebbero già essere zioni grafiche animate. Per ragazzi. mente inglesi!) disponibili; per convenienza, fare- mo una divisione in sezioni. DIDATTICA Cinderella (The Original Fairy Tale) (Discis): oltre a essere una bella ARTE E INTRATTENIMENTO A Bun for Barney (Multi-Media storia da sentire e da vedere, inse- Corp.): ascoltiamo Tom Baker (il Dr. gna a leggere correttamente in in- Gardenfax: Indoor PlantsIFruit, Who di una celebre serie televisiva) glese e spagnolo. Altri titoli includo- Vegetables & HerbsIGarden, che intrattiene i più piccoli con la no The Paper Bag Princess, Thomas Plantsnreees, Shrubs, Roses & storia dell'orso che impara a dire no. Snowsuit, The Tale of Peter Rabbit, Confirs (CDTV Publishing): una Il disco vuole essere propedutico Mud Puddle e (il mio preferito) Scary serie di programmi interattivi di in- alle prime letture. Poems For Rotten Kids. formazione progettati per aiutare a migliorare l'aspetto di un giardino o Fun School 3 (Data Base Educatio- LTV English (Jericho): per imparare di un paesaggio, maneggiare le nal Software): i bimbi sotto i cinque a leggere l'inglese come seconda lingua. Più di 30 situazioni e 150 esercizi. Comprende anche un "ap- proccio culturale" a USA e Regno I Unito. Mind Run (CDTV Publishing): un insieme di esercizi per collaudare le proprie attitudini intellettuali, da usare per autovalutazione e svilup- po personale.

North Polar Expedition (Virgin Ma- stertronic): un eccitante gioco di ruolo multigiocatore per ragazzi tra cinque e 10 anni. Simula un viaggio al Polo Nord. con tanto di suoni e lere spedi-

Battle Chess (Interplay): gli scacchi dotati di una personalità tutta loro e tutta da vedere! SoJtWare AMIGA MAGAZINE ...... e...... e..e...... m..m...... m......

Classic Board Games (Merit Soft- to della situazione e a sorprese questa avventura fantasy, i nemici ware): scacchi, dama e backgam- davvero inaspettate. sono la creatura e creature non mon sullo schermo, in sei lingue umane. (inglese, tedesco, francese, giap- Murder Anyone? (CDTV Publis- ponese, spagnolo e italiano). hing): scoprite l'assassino di Der- MUSICA rick Reardon. Ognuna delle 16 sto- All Dogs Go To Heaven - Talking rie ha una soluzione differente ma, Music Maker (CDTV Publishing): Electric Crayon (Merit Software): 30 comunque, intricata, che metterà a per suonare musica in pochi minuti immagini a colori, con audio e musi- dura prova la vostra abilità. (con l'aiuto, va da sé, del program- ca per il racconto completo della ma). 17 strutture di canzoni, 40 stru- storia del film. The Hound of The Baskervilles (On- menti da suonare, dal tasto singolo Line): rivivete il caso attraverso la al pentagramma completo. Sim City (Maxis): lavostra possibilità documetazione originale lasciata di costruire e governare una città in dal dottor Watson. E' il vostro turno CONSULTAZIONE vari periodi della storia degli Stati di seguire le orme del più celebre Uniti, con il controllo sulle forze della detective di tutti i tem~i. Complete Works of Shakespeare natura. (Animated Pixels): comprende poe- Defender of The Crown (Cinemawa- sie e sonetti, il tutto illustrato e dotato Dungeon MasterIChaos Strikes re): diventare un grande cavaliere e di guida di riferimento elettronica. E' Back (FTL): oserete entrare nelle regnare con onestà, o aggredire gli anche disponibile la Illustrated Holy misteriose e mortali tombe maledet- altri regni spinti dalla brama di pote- Bible. te? Radunate la vostra banda di re. Ecco il dilemma. avventurieri per una missione di World Vista Atlas (Applied Optical magia e sangue, riempita di grafica Spirit of Excalibur (Virgin Mastertro- Media Corp.): mappe ad alta defini- raccapricciante e splendide anima- nic): una epica ricerca dacompleta- zione, immagini fotografiche, voce, zioni. re per rivivere i giorni più fastosi del musica. Il primo vero atlante mon- regno di Camelot. diale multimediale. Falcon (Spectrum Holobyte): pilota- te il vostro Falcon F-l6 attraverso 36 Future Wars (Interplay): in viaggio Time Table of Science and Innova- missioni in tre teatri di combattimen- atttraverso il tempo per salvare I'u- tion (Xiphias): la storia della scienza to. Giusto per tenervi occupati! manità dagli alieni. e della tecnologia, con 6250 storie, migliaia di grafici e innumerevoli The Case of The Cautious Condor B.A.T. (Ubisoft): ovvero, come cer- effetti multimediali. Disponibili an- (Tiger Media): in questo gioco care di salvare Terrapolis da una che Time Table of Business Politics interattivo si procede verso la tremenda bomba nuturobiogeneti- And Media, The New Basic's Elec- cattura di un killer, esplorando cen- ca. tronic Cookbook (con 1800 ricette) e tinaia di immagini, ore di audio e 11,4merican Heritage Illustrated En- migliaia di possibilità. Unreal (Ubisoft): un arcade di stile cyclopedic Dictionary. fantasy che vi porterà in paludi Psycho Killer (On-Line): giocando oscure verso i gelidi confini delle Dr. Wellman Family Health Advisor con vere immagini e attori in carne e terre del Nord. Con tanti nemici tra i (CDTV Publishing): tutto quello che ossa, dovete tentare di salvare la più bizzarri e feroci. occorre sapere per la salute propria potenziale vittima da una bruttafine. e dei familiari. Pro Tennis Tour Il (Ubisoft): simula- Snoopy: The Case of The Missing zione con opzioni numerosissime, The New Grolier Electronic Encyclo- Blanket (Edge): unitevi alla banda tra cui citiamo solo la scelta del pedia 1991 (CDTV Publishing): dei Peanuts in questo cartone ani- sesso dell'avversario. immagini, suono e illustrazioni in mato! abbondanza, ed è detto tutto. Battlestorm (Titus): vero arcade, per Anche in italiano grazie all'adatta- Sherlock Holmes, Consulting De- lottare contro le armi e le astronavi mento della DigiMail. A tective (Icom): al lavoro con il famo- dei temibili Kalomariani. so detective e il professor Watson, per rintracciare il sinistro professor Xenon 2: Magablast (MirrorSoft): in ,Zilarshal M. Rosenthal è un,fotografo- Moriarty. combattimento con gli Xeniti, in un giornalista che opera a ~VewYork. È gioco che vi farà anchilosare le dita proprietario di una società di @ro- Many Roads To Murder (CDTV intorno al joystick! duzione di schermi grafici per case Publishing): smarrimento o furto? produttrici di consoleper videogame e Ogni passo porta a un cambiamen- Wrath of The Demon (Readysoft) :in computer.