. INDICE RASSEGNA STAMPA .

1. Sanità e provincia

Nazione Pisa 12/07/2014 p. 9 In arrivo trenta assunzioni. E ora tocca ai medici 1 Nazione Pontedera 12/07/2014 p. 12 Nuovo futuro per il produttore di terriccio Made in Valdera 2 Valdera Tirreno Pisa 12/07/2014 p. I Da martedì pagelle digitali per il pronto soccorso Stefano Taglione 3 Tirreno Pisa 12/07/2014 p. I Premiata l'Asl per la gestione delle cartelle cliniche 5 Tirreno Pisa 12/07/2014 p. VIII Pediatria, bravi medici e infermieri Venia Vallini 6 Tirreno Pisa 12/07/2014 p. VIII La rivoluzione per ordine dell'imperatore 7 Tirreno 12/07/2014 p. 5 La Spoon River dei morti senza nome Pietra 8 Barghigiani Tirreno 12/07/2014 p. 13 Interviste via tablet per valutare il pronto soccorso 10 Tirreno Lucca 12/07/2014 p. II Patteggia il medico-docente sotto accusa per truffa Pietro 11 Barghigiani

2. Sanità fiorentina e toscana

Tirreno Prato 12/07/2014 p. II Cisl e Uil attaccano Asl e Cgil 12 Pistoia Montecatini Tirreno Prato 12/07/2014 p. VI Festa contro le difficoltà Arriva "Centro anch'io" 13 Pistoia Montecatini Tirreno Prato 12/07/2014 p. IX Prestazioni "snobbate" In arrivo 4730 multe Maria Lardara 14 Pistoia Montecatini Nazione Lucca 12/07/2014 p. 5 Due tecnici Asl: «Alimenti, servono controlli chimici» 15 Nazione Lucca 12/07/2014 p. 9 «Prima sfida, far crescere il San Luca» 16 Nazione Lucca 12/07/2014 p. 9 «Il progetto di strada verso Antraccoli è inutile e dannoso» 17 Nazione Massa 12/07/2014 p. 14 «In ospedale ora siamo al limite» Alfredo Marchetti 18 Carrara Nazione 12/07/2014 p. 22 Ospedale, Cisl e Uil contro la direzione ‘Ci trascina nella Emanuele 19 Montecatini polvere' Cutsodontis Tirreno Cecina 12/07/2014 p. II Dal pronto soccorso alla Casa della salute tutti i dubbi di Fials 21 Rosignano Tirreno Grosseto 12/07/2014 p. VII L'assessore Marroni «L'ospedale non sarà soppresso» 22 Tirreno Lucca 12/07/2014 p. IV Letti di cure intermedie e guardia pediatrica 23 Tirreno Massa 12/07/2014 p. 1-I Stipendi ricchi ai medici Asl 24 Carrara

4. Servizi sociali

Nazione Pisa 12/07/2014 p. 9 Controlli a raffica Alcol e spallette nel mirino 27 Nazione Pontedera 12/07/2014 p. 12 Ritiro a domicilio degli animali morti Trenta euro per Nicola 28 Valdera "cremare" il caro Fido Pasquinucci Tirreno Pisa 12/07/2014 p. III Di Martino nominato garante dei detenuti 30 Tirreno Pontedera 12/07/2014 p. III L'orto che usa e valorizza la diversità 31 Empoli

6. Educazione alla salute

Tirreno Pisa 12/07/2014 p. III Multati due locali per non aver esposto le tabelle sull'alcol 32

7. Volontariato

Avvenire 12/07/2014 p. 4 «L'impresa sociale diventi ora una risorsa per lavoro e Pil» Andrea Di Turi 33

Indice Rassegna Stampa Pagina I INDICE RASSEGNA STAMPA .

Libero 12/07/2014 p. 9 Il fisco scippa metà del rimborso ai volontari del soccorso Antonio Castro 34 alpino

Segnalazioni

Nazione Pisa 12/07/2014 p. 7 Ecocity Expo scalda i motori Il «green» alla portata di tutti 36 Nazione Pontedera 12/07/2014 p. 20 «Non c'è più tempo per correre all'ospedale». E partorisce in 38 Valdera casa Tirreno Pontedera 12/07/2014 p. VI Slow Food contro l'ordinanza anti letame 39 Empoli

Indice Rassegna Stampa Pagina II arrivo trenta assunzioni. ora tocca aïmedici

SI APRONO spiragli per il Pronto Soccorso di Pi- sa, nella bufera da giorni dopo le uscite del governa- tore Enrico Rossi. L'ulti- matum del presidente ai vertici dell'Azienda ospe- daliera può dirsi rispetta- to e anche l'imperativo di «non vedere più barelle nei corridoi». Ieri e merco- ledì l'Aoup ha incontrato i sindacati degli infermie- ri. Lunedì incontrerà quelli dei medici . Il piano di riorganizzazione del Pronto Soccorso è pratica- mente operativo e i sinda- cati degli infermieri fe- steggiano la vittoria. Se- condo quanto riferiscono, saranno in tutto venti gli infermieri che saranno as- sunti a rinforzo del Pron- to Soccorso e della divisio- ne di Medicina. L'Aoup inizialmente ne aveva pro- posti 15, 10 dei quali in li- bera professione e 5 a tem- po determinato. Ma il Nursind, che aveva minac- ciato stato di agitazione, è riuscito a ottenere ieri, con Cgil, altri 5 infermieri a tempo indeterminato. Tutto dovrebbe essere a regime fra un mese, com- presi 10 nuovi OSS. «Sod- disfatto è Daniele Carboc- ci del Nursind Ma non è finita. Perché al calvario dei pazienti in barella met- terà un freno il trasferi- mento dell'Obi negli am- bulatori dove fino a oggi vengono visitati i codici bianchi e l'ampliamento dei letti in Ot che eviterà lo stazionamento dei pa- zienti nei corridoi.

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 1 C. , Nuovo futuro per i [ produttore d i terriccio Made i n Valdera L'AZIENDA Greentrade di Fauglia ha iniziato un percorso che, dopo i problemi iniziati con le polemiche per le malcodoranze e il conseguente sequestro di 550 tonnellate di concime, potrà portarla ad un nuovo futuro sul territorio di Fauglia. Lo rende noto il sindaco Carlo Carli che ribadisce la volontà «dell'amministrazione e far sì che quest'azienda superi la fase critica e resti sul territorio: ogni azienda che perdiamo è un pezzo della nostra ricchezza - dice il sindaco - Greentrade, anche a seguito di una nostra ordinanza, sta lavorando in base alle direttive emerse dalla conferenza dei servizi promossa allo scopo con Arpat, Asl e Provincia». «L'azienda deve osservare specifiche prescrizioni - conclude Carli - attualmente, con venti giorni a disposizione, sta lavorando del prodotto rimasto fermo con ammendanti». L'azienda che dà lavoro a 14 dipendenti produce terriccio a Luciana. Nel mese di maggio, quando ci fu il sequestro di prodotto il Suap della Valdera emise anche un ordine di sospensione dell'attività. «Devo dire che è iniziato un nuovo rapporto tra Comune e azienda - ammette Carli - e c'è la volontà di entrambi di collaborare in nome del lavoro e del territorio».

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 2 Da martedì pagelle digitali per il pronto soccorso Operatori armati di tablet rivolgeranno ai pazienti in uscita alcune domande sui punti critici rilevati dal Laboratorio management e sanità del Sant'Anna di Stefano Taglione so pensiamo di basarci sul co- ti dei medici. Tomassini mo- 1 PISA dice a barre del referto e i no- strerà loro le stesse slides che, stri incaricati lo scansioneran- dalla sua scrivania, ha illustra- L'ispirazione l'ha avuta visi- no. In questo modo, ogni gior- to durante l'intervista conces- tando gli uffici del nuovo pun- no a mezzanotte, il sistema sa al Tirreno. Diapositive pre- to vendita Ikea dei Navicelli, scaricherà i dati raccolti e, parate con Power Point in ma il concetto si può tradurre quotidianamente, potremo uno stile simile a quello adot- anche in ambito sanitario. monitorare la situazione in tato dal presidente del Consi- Dopo la strigliata del gover- tempo reale». glio, Matteo Renzi, per an- natore Enrico Rossi una quin- «Grazie a questa novità - nunciare la vendita delle auto dicina di giorni fa tramite un continua Tomassini- saremo blu del governo. Diagrammi, post su Facebook, il direttore in grado di apportare even- foto e concetti chiave: questa generale dell'azienda ospeda- tuali modifiche sulla base del- la strategia di comunicazione liero -universitaria pisana, le indicazioni dei nostri pa- 2.0 diTomassini. Il suo obiet- Carlo Tomassini, ha in mente zienti, coloro che toccano tivo? Quello di convincere tut- di monitorare l'attività del con mano il nostro pronto ti a remare nella stessa dire- pronto soccorso attraverso soccorso». zione. l'impiego della tecnologia, Il direttore generale, a que- «Il direttore non è nuovo a con l'obiettivo di migliorare sto scopo, ha creato dei veri e presentazioni alla Renzi - l'intero sistema. propri gruppi di lavoro, alcu- conclude con un pizzico di Da martedì o mercoledì, in- ni dei quali coordinati da lui ironia Carbocci - e lui è sem- fatti, Tomassini armerà di ta- stesso. Da queste task force pre stato molto preciso su blet un gruppo di persone al- usciranno le eventuali propo- queste cose». lo scopo di valutare l'efficien- ste migliorative sull'evolversi za del dipartimento di emer- dalla riorganizzazione che genza e accettazione di Cisa- partirà lunedì 14 giugno. nello. A loro il compito di in- Ieri il direttore generale ha tervistare i pazienti dimessi incontrato nuovamente i rap- dal Dea, ponendo le stesse presentanti sindacali degli in- domande oggetto dei punti fermieri, a cui ha confermato critici rilevati dal Mes. l'entità del piano. La trattati- Quesiti che spaziano dal va sul numero degli infermie- grado di soddisfazione perce- ri è ancora in corso e, dopo pito, al giudizio sui tempi di l'arrivo dei primi dieci, ne po- attesa, eccessivamente lun- trebbero arrivare altri cinque. ghi secondo il rapporto del «Siamo soddisfatti - spiega 2013 della Scuola superiore Sant'Anna. Daniele Carbocci, segretario L'idea ha preso ispirazione del sindacato Nursind di Pisa dal sistema informatico di - anche se questa è una misu- Ikea: negli uffici svedesi, infat- ra tardiva. In ogni caso ringra- ti, schermi in tempo reale in- ziamo il direttore generale formano sull'andamento del- per averci coinvolto». le vendite in tutti gli store ita- È previsto invece lunedì liani. l'incontro coni rappresentan- «I mezzi esistono - spiega Tomassini - ora non ci resta che utilizzarli. Per essere sicu- ri di intervistare chi è stato per davvero al pronto soccor-

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 3 Due ambulanze per riportare a casa chi non e autosufficiente

Due autoambulanzeper riportare a casa i pazienti il servizio si svolge su chiamata e la dirigenza del che vengono dimessi dal pronto soccorso. É una presidio sanitario auspicherebbe una maggior delle novità annunciate dal direttore generale rapidità. La associazioni dei territorio - diverse Carlo Tomassini. Dalla prossima settimana ogni giorno - si impegneranno quindi a fornire l'azienda ospedaliero-universitaria di Pisa e l'ASl una coppia di mezzi di emergenza . Per gli 5 stringeranno un accordo per velocizzare le spostamenti all'interno dei diversi reparti procedure di uscita dal Dea di Cisanello. il ospedalieri, invece, l'Azienda ospedaliera trasporto riguarderà chiaramente le persone non continuerà ad utilizzare le proprie auto-sufficienti. Al momento - spiegano all'Aoup - autoambulanze.

W9W

k z?;; w ...... ::; . M

Ambulanze al pronto soccorso di Cisanello

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 4 SMART CITY E VODAFONE Premiata l' 1 per la gestione delle cartelle cliniche

1 PISA La Usi Pisa si è aggiudicato il premio Smart City, grazie alle soluzioni di Smart Health per la gestione delle cartelle clini- che sviluppata in collaborazio- ne con Vodafone Italia. Il rico- noscimento, promosso da Smau e dagli Osservatori della School of Management del Po- litecnico di Milano, ha l'obiet- tivo di premiare i casi più inno- vativi di progetti per le "città intelligenti". I servizi realizzati consento- no di migliorare la qualità del- le prestazioni del personale in- fermieristico che effettua atti- vità domiciliare e di offrire un servizio a misura del paziente. Attraverso le soluzioni svilup- pate per la Usi di Pisa, è possi- bile gestire l'elenco delle visite da effettuare prima dell'orario di inizio del lavoro via mobile, permettendo in tal modo di ot- timizzare l'intero processo di erogazione dei servizi infer- mieristici garantendo al con- tempo sicurezza dei dati del paziente ed efficienza nei costi digestione. Soddisfatto il direttore gene- rale della Usl 5, Rocco Damo- ne. «Questo strumento - affer- ma - ci fa fare un salto qualita- tivo nell'assitenza domiciliare perché coniuga efficienza e qualità. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collabo- rato alla realizzazione di que- sto importante progetto». «Lo sviluppo delle Smart Ci- ties rappresenta un fattore di crescita per il Paese - afferma Manlio Costantini, direttore Enterprise di Vodafone - La no- stra azienda svolge il ruolo fon- damentale di facilitatore tec- nologico per tutte le realtà che vogliono intraprendere que- sto percorso, attraverso la con- divisione delle migliori espe- rienze nate all'interno del Gruppo che opera in 30 Paesi».

CiRIPROD'JZIONE RISERVATA

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 5 Pedlatria, braid mediti e ifer ieri Che cosa rende forti? L'unione. Che cosa fa la differenza? L'essere umano. si può esperire un mondo che non è un'unione, masolo un insieme di elementi singoli che si disconoscono disumanamente in un vortice di placida indifferenza. Ma io stavolta ho incontrato qual- cosadi diverso: un universodi esse- ri umani che con i loro minuti gesti, utili e preziosi, si sono presi cura di me e della mia bimba ricoverata per una broncopolmonite atipica in Pediatria-santaChiaraa Pisa. Ringrazio vivamente tutti. Ilenia Vallïni

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 6 scenata tre medici e venti letti, tre scenate nove medici e ses- santa letti e così via. Aspettia- mo evoluzioni. I lavori per le spiagge di ghia- ia a Marina, invece, vanno e vengono, a giorni alterni con La rivoluzione un meccanismo antico della politica che non sa decidere e, per ordine per non scontentare nessuno, riesce a scontentare tutti. Alla luce di questo episodio rinno- dell'imperatore vo una proposta di alcuni mesi fa. , luogo fatato ettimana di arrivi, rivolu- per elezione, va sottratto agli zioni su richiesta, lavori ingegneri e messo in mano ai intermittenti, altri arrivi e poeti. Qualunque fosse l'esito, una partenza. non sarà certo peggiore di quel- Dopo tanta attesa arrivano i lo che abbiamo visto in questi campini di calcio al Cep, gratis anni. per i residenti, a poco prezzo Arrivano anche i lavori per la per gli altri. Poco distante, in chiesa della Spina, i contributi via Pietrasantina, è arrivato il per 75 associazioni, la richiesta nuovo forno cre- di tassa e salatis- matorio, per Stabilito un simi arretrati per averlo in funzio- chi ha i lavatoi ne, però, dovre- parametro sul fosso a San mo aspettare set- al pronto Giuliano (questa tembre. Chi vo- è proprio belli- lesse usarlo pri- soccorso: una scenata na), il ricatto a lu- ma quindi, è av- ci rosse per un vertito, deve ri- del presidente Rossi sacerdote che si mandare. vale tre medici era lasciato anda- Sempre a set- mentre tre scenate re, la sagra del pi- tembre dovreb- nolo, la festa del- bero arrivare an- ne valgono nove la Sardegna e i che i nuovi poli- fondi regionali ziotti che il sindaco chiede da per evitare gli sfratti. Come si quando si è insediato. Non si vede è arrivato di tutto. sa ancora quanti saranno, pur- La frase della settimana è troppo. una riflessione sulle cose che Si sa invece quanti sono i arrivano: «Nella vita ci sono co- medici assunti (3) e i letti recu- se che ti cerchi e altre che ti perati (20) al pronto soccorso vengono a cercare. Non le hai dopo la scenata del governato- scelte e nemmeno le vorresti, re Rossi. Si parla di rivoluzione ma arrivano e dopo non sei più del servizio. Strane rivoluzioni uguale». Lo ha scritto Giorgio quelle che si fanno su sollecita- Faletti, è un modo per render- zione del potere. Se non altro gli omaggio. Lui questa setti- abbiamo stabilito un parame- mana è partito, e ci dispiace. tro, un'unità di misura: una Allaprossima.

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 7 } La Spoon River dei morti senza nome In Toscana sono 32 i cadaveri privi di i entità , il caso più vecchio San Minìato nel 1983 di Pietro Barghigiani veri non identificati. L'ultimo dentali. Ci sono i tatuaggi, in elenco consultabile sul sito mi- qualche caso indecifrabili, dai Si sono accorti che esistevano nisteriale si ferma al 30 aprile tratti sbiaditi per la consunzio- quando li hanno trovati morti. scorso. Sul web vengono fornite ne provocata dalla presenza in Senza grandi legami in vita, informazioni sui segni fisiogno- acqua. Quelli visibili raffiguran o nessuno a reclamarli da defunti. mici particolari, le circostanze draghi, scorpioni, teste di ser- La dimostrazione che si può del rinvenimento dei corpi. So- pente. "Achille il barbone", clo- retrocedere niella scala sociale no le carte di identità di carne, le chard errante trovato a Monte- anche dopo una vita passata in uniche disponibili non avendo calvoli, ucciso dal monossido di serie B lo spiega un numero: quelle di carta. E come se essersi carbonio, aveva sulla spalla sini- 1258. Sono i corpi senza nome imbattuti nei loro corpi fosse stra un piccolo fantasma sorri- passati dagli obitori di tutta Ita- stato un inciampo al quieto vi- dente armato di falce con lia. Entrati e rimasti nelle celle vere e che, superati i momenti un'ombra alle spalle. Ci sono i frigorifere per mesi, a volte an- per capire chi fossero o da dove suicidi evidenti. I decessi per ni. Poi la sepoltura in un rito che venissero, era normale farli tor- malore. A Sesto Fiorentino, in diventa statistica. Una cifra a nare nel mondo degli invisibili. via Redi, nel 2004 trovarono di- cui di recente ha contribuito numeri. Dei 32 cadaveri ignoti versi sacchetti di plastica con os- l'ecatombe degli sbarchi in Sici- 13 sono stati trovati in provincia sa umane e materia organica. lia. Una mattanza di oltre 500 di Firenze. Al secondo posto, «Morte risalente a 24/36 ore dal vittime che va ad ingrossare staccata di parecchio, c'è Pisa. ritrovamento. Sospetto omici- l'anagrafe dei "residenti" di un Nella lista non compaiono le dio» riporta la nota ministeriale paese di morti dimenticati. province di Siena e Pistoia. Le al- che sintetizza come un'istanta- Vittime ignote. In Toscana sono tre ci sono tutte, anche se con nea l'epilogo tragico di chissà 32, un condominio di medie di- numeri minimi. Sono gli uomi- quale anima persa. mensioni. Storie minime quan- ni a surclassare le donne 24 a 8. do i senza nome potevano parla- Il rinvenimento più in là nel re. Esistenze sintetizzate in ri- tempo risale al gennaio 1983. ghe stame da mattinale polizie- Comune di San Miniato, zona sco quando i loro corpi sono San Donato, fiume Amo. Era un emersi una volta arrivati al capo- uomo, età indefinita, stempia- linea. Voluta, accidentale o pro- to, capelli neri, altezza 1,65 m, vocata che sia, la fine che li ha orecchie piccole, deceduto da vintili accomunain quello che è circa tre mesi. Il più recente è a successo dopo: nessuno li ha Prato, nel novembre 2013. Don- cercati. Di loro non si sa niente ria, probabile origine straniera. se non ciò che racconta un cor- Ciascun caso è accompagna- po, spesso malridotto, che i me- to da una sommaria descrizione dici legali sanno leggere. Non di quello che si può notare da solo dentro. Sono 32 persone i un esame esterno. E allora quei condòmini di un palazzo virtua- corpi trasmettono un vissuto le in cui nessuno si conosce. Il che quasi sempre non deve esse- conto della Spoon River dei di- re stato facile. Segni di cicatrici, menticati viene aggiornato dal pessime condizioni delle arcate ministero dell'Interno attraver- so il registro nazionale dei cada-

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 8 Medicina legale. Il professor quale su ogni cadavere senza Marco Di Paolo dell'istituto di nome apre un'inchiesta. Quel medicina legale di Pisa, riporta che segue, quando si constata il tema nel contesto della prati- che al corpo non si può dare un ca quotidiana che è più plausibi- nome, è l'inumazione a carico le delle statistiche. Nella proce- del Comune. «Quando come dura per trattare questi casi tut- medici legali riteniamo che non to dipende dall'autorità giudi- ci siano più le esigenze per tene- ziaria. E il pm titolare del fasci- re la salma nella cella frigorifera colo sul ritrovamento del cada- disponiamo la sepoltura» chio- vere a disporre la sorte delle sal- sa Di Paolo. Il cerchio della soli- me per autorizzare la sepoltura tudine, che in vita non deve es- o eventuali esami, come il dna. sere mancata nella quotidianità Un'analisi che in questo caso re- dei morti senza nome, si com- sta a carico della Procura o che pleta con la coerenza dell'ulti- può avvenire anche a spese dei mo viaggio verso l'aldilà corale familiari, ma sempre dopo il persona ignota.

nulla osta della magistratura, la ùRI PRODUZIONE RISERVATA

ne per sbaglio. Arsi vivi. Pugnala- LA MEMORIA ti nell'angolo malsano di un vico- lo e, forse, anche nel buio della PE UI,A nostra coscienza. Ma in Italia è diverso. I morti 1 ORTI DIMENTICATI NEL BUIO senza identità restano tali. Noi di FABRIZIO BRANCOLI abbiamo "N.N.", che staperil L j 1 latino "nomennescio" (traduzio- el mondo anglosassone ne: il nome non lo so). Oppure il AREZZO l'anagrafe dell'ignoto ha Milite Ignoto, iscritto su lapidi e Arno - Località Indicatore un risvolto di pietà: dai monumenti, che dà il senso epi- FIRENZE 1 Arno, via Erta Catania, tempi di Edoardo terzo d'Inghil- co di battaglie sanguinose e sen- via villamagna, piazza Ottaviani, terra (1300) c'è un nome inventa- zalieto fine. to, assegnato ai morti senza rico- Gli Ignoti oggi sono decine di stazione di Santa Maria Novella, noscimento. John Doe, si chia- disperati sui barconi. Anche loro Sesto Fiorentino in via Redi, mano. 0 Janie Doe, se si tratta di senza nome, dopo viaggi alluci- Barberino dei Mugello una donna. 0 Baby Doe, se è un nanti ed epiloghi tragici. Ma an- bambino. Nel loro primo utiliz- che singole vittime di oscuri de- GROSSETO via Giordania largo Iran, zo i Doe non erano morti: quel litti, che riaffiorano per raccon- Marina di Grosseto nome era assegnato, chissà per- tarci solo un brandello delle loro LIVORNO in mare all'isola di Capraia ché, alla figura casuale e inventa- storie, trame di romanzi con le ta di un proprietario terriero, pagine strappate e le righe can- e a Marciala Marina citata in una legge dell'epoca. cellate. LUCCA Bozzano, canale di Bonifica Poi, per traslazione, quel breve Milleduecentocinquantotto a Massarosa nome è diventato il segno distin- salme senza nome, in Italia, og- tivo dei cadaveri che un nome gi. Penso a loro ma anche alle lo- MASSA CARRARA località Capannelle di Massa, vero non ce l'avevano. ro milleduecentocinquantotto località Dozzano La sfortunata famiglia D oe, madri che non sanno se soffrire PISA Arno a San Miniato, fiume un elenco sterminato, attraversa per una scomparsa o unamorte. sette secoli in Gran Bretagna Milleduecentocinquantotto pa- a , via Pascolí a Písa, come negli Stati Uniti, inAustra- dri senza restituzione; senza la Zambra, Arno lungarno Pacinotti, lia come in Canada. Gente con ricompensa, mai sufficiente, di PRATO profilo diverso: criminali, profu- un corpo su cui piangere. Figli, campo in via Aibertesca, ghi, eroi, soldati, borghesi, guer- fratelli, sorelle, familiari, amici. località rieri, contadini, poveracci. Fatti Un esercito del dolore e della Fonte. ministero dell'interno apezzi dal nemico, travolti dalle mancata conoscenza, sconfitto inondazioni, ammazzati in una in partenza da un nemico invisi- lite, gettati in una fossa comune bile, che hapreso le esistenze al- e poi confusi ossa dopo ossa, trui ed è andato oltre: ha annien- inghiottiti dai terremoti, annega- tato lamemoria. ti, massacrati in una scorriban- C&fbrancol1 da efferata. Scivolati in un burro- II PRO DU El ONE RISERVATA

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 9 L'OSPEDALE DIGITALE Interviste via tablet per valutare il pronto soccorso

1 PISA All'ospedale di Cisanello parte la rivoluzione digitale. Da me- tà della prossima settimana il direttore generale dell'azien- da ospedaliero -universitaria pisana, Carlo Tomassini, ar- merà di table t un gruppo di in- caricati per valutare l'efficien- za del pronto soccorso. A loro il compito di intervi- stare i pazienti dimessi, ponen- do una serie di domande sui punti critici rilevati dal rappor- to annuale dal Mes della Scuo- la superiore Sant'Anna di Pisa. Quesiti che spaziano dal grado di soddisfazione percepito al giudizio sui tempi di attesa. Tomassini per questa inizia- tiva si è ispirato a Ikea: negli uf- fici svedesi, infatti, ci sono dei monitor che in tempo reale in- formano sull'andamento delle vendite in tutti gli store italia- ni. «Gli strumenti informatici esistono già- spiega Carlo To- inassini - e ora non ci resta che utilizzarli. Il riconoscimento del paziente avverrà attraver- so il codice a barre del referto medico. Grazie a questa novi- tà saremo in grado di apporta- re eventuali modifiche sulla base delle indicazioni dei no- stri pazienti». (s. t.)

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 10 Patteggia il medicodocente sotto accusa per t A giudizio il dottore sospettato di aver messola firma su certificati con cui l'altro indagato sosteneva di essere malato quando invece lavorava per privati

I PISA no dell'ospedale, ma riceveva al- trove. Il contratto di extramoe- Il professore patteggia ed esce nia - era autorizzato a esercitare dal processo, il medico di fami- la sua professione al di fuori glia che gli firmava i certificati di dell'ambiente di lavoro - sareb- malattia viene rinviato a giudi- be stato violato nel momento in zio. Davanti al gup Giuseppe La- cui risultava a Cisanello, mentre ghezza l'inchiesta del pm Gio- visitava pazienti a pagamento e vanni Porpora sull'ubiquità dell' in strutture private. I riscontri. endocrinologo Francesco Lippi Stando alla documentazione - presente sulla carta a Cisanel- della Guardia di finanza risulta lo, ma nelle stesse ore con pa- che sul foglio delle presenze Lip- zienti in visita in cliniche priva- pi metteva la firma del direttore te - prende due strade. Il docen- dell'Unità operativa. Non solo. te, 63 anni, di Lucca, ha chiuso Un altro metodo per assentarsi la sua posizione con un patteg- e volare per l'Italia, era quello di giamento a 2 anni - pena sospe- presentare false certificazioni sa - e la confisca di 85mila euro mediche con la connivenza di per i reati di truffa e falso. Ë sta- un medico di base, il dottor Gal- to, invece, rinviato a giudizio lia, che per l'accusa in modo fal- per falso Pierluigi Gallia, 62 an- so attestava la sua presenza sul ni, di Lucca, il medico accusato L'ospedale di Cisanello posto di lavoro in ospedale o di aver messo la firma su una se- l'assenza per malattia. In que- rie di certificati con i quali Lippi ai danni della pubblica ammini- specchiato che per cinque anni, sto modo, con qualche giorno sosteneva di essere malato, strazione e di false attestazioni e dal gennaio 2008 al gennaio di malattia, il professor Lippi quando in realtà lavorava per i certificazioni di presenza in ser- 2013, avrebbe ecceduto nel vo- era libero di raggiungere gli am- privati in altre parti d'Italia. vizio. Il docente si dimise appe- ler essere in più posti negli stessi bulatori che aveva a Pisa, Paler- La vicenda processuale risale na gli fu notificata la misura cau- giorni di lavoro. Episodi di as- mo, Roma, Milano, Benevento e a un anno fa e vide il celebre en- telare. senteismo prolungati nel tem- Squinzano nel Leccese. Sull' docrinologo, difeso dall'avvoca- L'inchiesta. Il professor Lippi po ai danni dell'Azienda ospe- eventuale danno erariale arreca- toAnna Francini, subire la misu- è un volto conosciuto in tv e me- daliera di Cisanello che i finan- to all'Azienda ospedaliera è sta- ra cautelare dell'obbligo di di- dico anche divip del mondo del- zieri hanno documentato con ta aperta un'inchiesta anche mora nel comune di residenza lo spettacolo e della politica. Un pedinanienti e intercettazioni. dallaCorte dei Conti. con l'accusa di truffa aggravata professionista dal curriculum Avrebbe dovuto essere all'inter- Pietro Barghigiani

PA1 la iI medico -d,c'rt, 'Or. ,, ,— per truf

1. Sanità Pisa e provincia Pagina 11 LA SPACCATURA ìsl e Uff attaccano ASI e Cgù La direzione incontra un solo sindacato: «Sanita nella polvere»

PISTOIA nella storia sindacale delle UsI prima e dell'Asl oggi». Come a I sindacati si spaccano nel mo- voler rendere marginale, è sot- mento più difficile per la sanità tinteso, il ruolo di due sindacati pistoiese, quello in cui alle ne- a discapito di un altro. Questo cessità di rispettare la spending in presenza, sottolineano Cisl e review dettata dalla Regione si Uil, «di dirigenti medici e della sommano le difficoltà delle nuo- direzione iscritti al Pd e alla Cgil. va organizzazione per intensità La situazione è al limite del sur- di cure al San Jacopo. reale, la direzione, grazie all'ap- Cisl e Uil attaccano frontal- poggio determinante di una par- mente la Cgil, rea, a loro dire, di te sindacale, sta trascinando la aver accettato di incontrare la nostra sanità nella polvere». direzione sanitaria da sola su Parole forti, a cui segue un ap- questioni prioritarie. «Prendia- pello ai lavoratori: «Se l'Azienda mo atto - scrivono Cisl Fps e Uil non vi ascolta, voi fate altrettan- Fpl - della "legittima" politica di to. Svolgete tutte le vostre man- una parte sindacale, ovviamen- L'ospedale san Jacopo (foto Gori) sioni, come avete sempre fatto, te da noi non condivisa, che nelle more delle regole contrat- continua di fatto ad avvallare le Cisl e Uil denunciano «un fat- tuali, dell'etica e della vostra scelte e i comportamenti to gravissimo». Per la seconda morale professionale, rna non dell'Azienda. Ma l'AsI agisce in volta (la prima era stata a dicem- facciamoci più abbindolare da modo unilaterale, disattenden- bre) i due sindacati avevano raccomandazioni o lusinghe di do le norme contrattuali. L'in- chiesto di spostare un incontro circostanza. Il rispetto degli ac- formazione, quando c'è, e par- fissato dalla direzione. «Per mo- cordi sulla reale presenza degli ziale e non motivata. Spesso, al tivi oggettivi, con una mail man- operatori nei reparti e comun- momento dell'informazione, le data con una decina di giorni que nei luoghi di lavoro, potreb- decisioni sono già state assunte d'anticipo. L'Azienda ha deciso be essere un primo passo di ri- e i margini di modifica quasi ugualmente di incontrarsi con conciliazione con l'Azienda». inesistenti». un solo sindacato. Mai successo (t g•1

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 12 Festa contro le difficoltà iva "Centro anch'io" La rassegna organizzata dall'associazione Tuttinsieme si terra in via Boccaccio Dal presidente della Sds un richiamo all'impegno di Asl e Regione Toscana

1 MONTECATINI cora sconosciuta» osserva Ali- ce Martini di "Centro anch'io", «Ottocento famiglie in Valdi- la festa sarà quindi un'occasio- nievole con figli disabili, mino- ne per avvicinare la gente co- ri o adulti, liste d'attesa per mune al inondo della disabili- centri diurni o dedicati all'auti- tà, facendo incontrare le diver- smo, ecco perché avevamo se abilità di ciascuno», oltre proposto una Fondazione per che per far conoscere il lavoro il "dopo di noi", quando i geni- quotidiano sull'autonomia, in- tori non potranno più seguire i tegrazione e socializzazione figli»: lo dichiara Marisa Bian- svolto dai cinque centri diurni cardi, presidente dell'associa- della provincia, gestiti dalla Co- zione di genitori "Tuttinsieme operativa Seaf. onlus" alla la presentazione «Stiamo lavorando per il della festa di quartiere "A Mon- "dopo di noi" - dice Daniele tecatini centro anch'io", orga- Bettarini, presidente della Sds nizzata - per il 15 luglio - - nei servizi territoriali. La Val- dall'omonimo centro socio ria- dinievole in parte è pronta a re- bilitativo per disabili della loca- cepire le necessità dei cittadi- le Società della salute. ni, in parte invece necessita di «Dopo le belle parole in cam- li presidente della Sds Bettarini nell'incontro di ieri (foto Nucci) un grande investimento, in pagna elettorale la costituzio- quanto devono svilupparsi pie- ne della Fondazione, con l'inte- all'aperto dunque, in via Boc- cinata dal Comune con il soste- namente le Case della salute grazione pubblico-privato, è caccio 19 e dintorni: esposizio- gno, tra gli altri, del Credito Co- che sono di competenza sfumata per un intoppo buro- ne di artigianato locale, gastro- operativo della Valdinievole. É dell'Asl 3. Come noto non ho cratico - continua Biancardi - nomia a cura della Pubblica as- stata anche realizzata una ma- sempre condiviso le scelte in e non è prevista in nessun pro- sistenza di Monsummano, gio- glietta dai ragazzi dei centri, in- materia socio-sanitaria della gramma di sindaco del territo- chi, pesca di beneficenza e, dal- sieme a quelli dell'oratorio Mu- Regione o dell'Asl. Ad esempio rio. "Centro anch'io" si propo- le 21,30, concerto dellaband di rialdo e dell'istituto Don Bo- il presidente della Regione En- ne di far conoscere più da vici- Nick Becattini con la partecipa- sco, per partecipare al concor- rico Rossi dovrebbe ricordarsi no la disabilità, non si deve par- zione di un'ospite a sorpresa. so "La maglietta più", che sarà di aver promesso l'angiografo lare del tema solo quando La Misericordia di Montecatini premiata durante la serata. all'ospedale di Pescia, dove emerge un problema». si occuperà dell'organizzazio- «Oggi, nonostante i grandi non è mai arrivato». Dalle 18 festa di quartiere ne pratica dell'iniziativa, patro- passi avanti, la disabilità è an- Leonardo Soldati

1

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 13 ASL Prestazioni* "snobbate" am*vo 4730

/ PRATO scia a desiderare anche nella prima parte del 2014: fra genna- Prima le prenotano, magari im- io e maggio, nei primi cinque pazzando al telefono prima di mesi di quest'anno, coloro che prendere la linea del Cup, poi se hanno dato forfait a visite e ana- ne dimenticano o comunque lisi sono 4.730. A loro l'azienda non danno la disdetta con alme- sanitaria presenterà presto il no 48 ore di anticipo. Così, lievi- conto anche perché è l'articolo tano le liste d'attesa e si forma 7 della legge 81, approvata dalla un "buco" di bilancio per i tic- Regione Toscana nel 2012, a ket non incassati. A Prato sono prevedere una sanzione per chi 8.678 le prestazioni sanitarie non disdice almeno 48 ore pri- "snobbate" da cittadini che nel ma. Se finora sono stati inviati 2013 non si sono 3.393 avvisi bona- presentati all'ap- ri per l'anno puntamento per 2013, relativi pe- esami diagnosti- rò solo al periodo ci o visite d'am- gennaio-marzo, bulatorio: un'infi- presto il postino nità, consideran- suonerà alla por- do che il periodo ta degli evasori preso in conside- del ticket che razione riguarda non hanno paga- solo gennaio-ago- to tra il gennaio e sto 2013 e che po- maggio 2014: nei chi giorni fa l'Asl prossimi giorni 10 (Firenze e pro- partirà una raffi- vincia, dunque ca di 4.730 avvisi. un territorio mol- II nuovo ospedale Nelle lettere, l'Asl to più esteso) ha chiederà di rime- inviato 8mila solleciti ai cittadi- diare alla dimenticanza con il ni "distratti", riferiti però al bi- pagamento di una multa pari al ennio 2011-2012. Non solo. Chi costo del ticket entro 60 giorni. ha fatto il "furbetto" nei mesi Gli 8.678 ticket ignorati nel 2013 successivi all'agosto 2013 po- rappresentano una falla nel bi- trebbe averla fatta franca. «Fra lancio dell'azienda sanitaria settembre e dicembre - fanno che, numeri alla mano, "vale" sapere dagli uffici della gestio- sul 2013 200mila euro. Eppure, ne amministrativa - è stato deci- da anni l'Asl 4 ha attivato un ser- so di non inviare le lettere di ri - vizio di sms per ricordare la pre- chiesta "Malum" a causa di pos- notazione al cittadino. Uno dei sibili disguidi e errori che si sa- motivi per cui spesso la presta- rebbero potuti verificare in se- zione prenotata non viene di- guito al trasferimento dell'ospe- sdetta risiede nella fretta con dale alla nuova sede». Il cui un cittadino deve sottoporsi "malum" è il pagamento che ri- a un esame o una visita. Costret- chiede l'azienda sanitaria (una to magari a rivolgersi al privato multa), per non aver avvisato per evitare le lunghe liste d'atte- nei tempi utili previsti per la di- sa, può succedere che dimenti- sdetta, corrispondente in prati- chi di disdire la data della pre- ca al costo del ticket. C'è di più. notazione Asl. La correttezza dei cittadini la- Maria Lardara

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 14 DOPO LE MULTE Due tecnici l: «Alimenti, servono controlli chimici» «COME tecnici della prevenzione della ASL 2 - scrivono Alessan- dro Bartalena e Antonella De Pa- squale - interveniamo in merito all'articolo sui controlli di sicurez- za alimentare. Fermo restando che le ispezioni non sono mai trop- pe, ci sembra che si sia data eccessi- va enfasi sull'operazione che si sta svolgendo congiuntamente tra As12 e Corpo forestale dello stato. Infatti nonostante il titolo altiso- nante che sembra mettere in dub- bio l'autenticità della certificazio- ne "bio", si evince poi leggendo l'articolo che i controlli si sono concentrati sulla provenienza dei prodotti venduti al pubblico. Seb- bene non sia corretto vendere pro- dotti senza l'etichetta, ci sembra che i problemi principali di sicu- rezza alimentare risiedano invece sulla presenza o meno di sostanze chimiche pericolose in ciò che mangiamo e questo avviene soprat- tutto nei prodotti di largo consu- mo e non su quelli di nicchia. In questo quadro, concentrare gli sforzi contro i produttori locali ed i piccoli commercianti ci sembra eccessivo, soprattutto quando le violazioni rilevate sono spesso ri- conducibili a meri aspetti formali, senza che si sia effettivamente con- trollato ciò che per il consumatore è quasi impossibile da percepire, ovvero la sicurezza degli alimenti dal punto di vista chimico».

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 15 Prima sfid-19a, fai- crescere il S 1 Luca» Il dottor Polimeni è ufficial, te il nuovo direttore generale dell'Asl 2 CON LA pubblicazione ufficiale un Ospedale con elevato standard del decreto di nomina, a partire da strutturale, impiantistico, organiz- lunedì 14luglio il dottor Joseph Po- zativo e che determina quindi un si- limeni (nella foto) è ufficialmente gnificativo miglioramento nell'assi- il Direttore generale dell'Azienda stenza. Dopo i primi tempi di am- Usl 2. «Ringrazio la Commissione bientamento nei nostri professioni- Sanità e i sindaci del nostro territo- sti colgo adesso da parte loro un rio che hanno espresso un parere sentimento di apprezzamento per positivo sulla mia persona e ovvia- il comfort e la qualità della struttu- mente la Regione Toscana per la ra. Questo non significa che l'ospe- nomina. La fiducia che mi è stata dale sia perfetto: come è fisiologi- accordata - evidenzia Polimeni - co, è necessario fare correzioni, ma mi spinge a fare sempre meglio, in mi auguro che il valore di continuità con il mio predecessore, quest'opera sia sempre più compre- il dottor Antonio D'Urso, per por- so dalla comunità, che si deve fida- tare a termine alcuni importanti re degli ottimi professionisti che progetti avviati sia in ambito terri- annovera questa azienda e che han- toriale che ospedaliero. Assicuro il no dimostrato già in più occasioni massimo impegno per fornire, in- di saper fare squadra». Polimeni sieme alla squadra che dobbiamo punta però soprattutto sugli aspetti completare in questi giorni, le ri- anche sui servizi territoriali e con- territoriali, partendo dalla Piana. sposte socio-sanitarie che i cittadi- to di riallacciare i rapporti con i sin- «Dobbiamo completare il percorso ni si attendono. In questo ultimo goli territori, per affrontare tutti i di implementazione della rete terri- periodo, condizionati da un evento temi legati all'assistenza socio-sani- toriale, di cui fanno parte sedi di- storico come l'attivazione del Nuo- taria» . strettuali, case della salute, punti di vo Ospedale San Luca, abbiamo primo soccorso, punti di emergen- avuto necessariamente una visione LA PRIMA sfida per la nuova Di- za territoriale, centri di salute men- ospedalo-centrica. Da ora in poi rezione è quella di far crescere ulte- tale, hospice, residenze sanitarie as- dobbiamo tornare a concentrarci riormente il San Luca. «Si tratta di sistenziali (RSA), residenze assi- stenziali per disabili (RSD). Sono fondamentali in questo ambito an- che l'integrazione con le associazio- ni di volontariato e di tutela dei di- ritti dei cittadini, la collaborazione con cooperative sociali ed enti loca- li. In particolare il riutilizzo del Campo di Marte è un'opportunità straordinaria per Lucca. La Città della Salute che si sta realizzando potrà infatti rappresentare un pun- to di raccordo con le unità di cure primarie diffuse sul territorio, an- che con la collaborazione di medici di medicina generale, pediatri di li- bera scelta, medici della continuità assistenziale. Nella parte che conti- nua ad essere utilizzata a scopo so- cio-sanitario troverà posto dal 1 ° settembre un primo modulo di 14 letti di cure intermedie, che sarà poi potenziato con la realizzazione di una vera e propria Casa della Sa- lute. Entro la fine dell'anno, apriraà il Polo radiologico territo- riale nel padiglione C. Entro la fine del 2014 sarà trasferito anche il Centro direzionale, da Monte San Quirico al padiglione H del Campo di Marte».

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 16 CRITICHE DI UN GRUPPO DI CITTADINI: « DISTRUGGE UN BOSCO E ATTIRA TRAFFICO» « progetto ®strada verso ®®inutile dannoso»

UN GRUPPO di residenti della zona di An- oggi esaminando lo sviluppo del traffico lega- traccoli e limitrofe critica il progetto di nuova to alla struttura ospedaliera, lo stesso appare viabilità a servizio dell'ospedale San Luca, ver- snello ed anzi il tratto realizzato attuale dell'as- so Est. «L'asse - sottolineano - ha un eleva- se viario che costeggia e da accesso all'ospeda- tissimo impatto ambientale (e sociale) in quan- le vede un organica scorrevolezza congrua e to interferisce nel primo tratto con un'ampia funzionale alla struttura». area verde di bosco secolare con presenza spe- cie ambientali anche soggette a protezione, e, «RITENIAMO - proseguono gli abitanti - in secondo sviluppo su aree prima agricole e che la nuova tratta vada a creare in realtà una poi residenziali (intersecando decine di abita- strada variante che porterà - nel tratto già co- zioni con occupazione giardini e pertinenze struito esistente in fronte all'ospedale - un traf- compromettendo qualità vita residenti). Ad fico improprio con la struttura stessa, tra cui mezzi pesanti, tale da creare caos presso la stes- sa struttura ospedaliera. Pertanto, pur consci di un iter in atto, chiediamo un approfondi- mento e una sospensione dell'opera, aggiun- gendo che la stessa interessa aree che, ai sensi della variante dell'Autorità di bacino del Ser- chio approvata il 26 luglio 2013, risultano cata- logate come "ad alta pericolosità idraulica." Anche l'associazione Wwf Italia ha inviato più istanze e documentazione sul danno all'area di bosco secolare e ad oggi non è giun- to alla stessa alcun riscontro dagli enti».

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 17 NEL MIRINO I SONO ANCHE LE TRE SIG LE SI NDACALI

Infermiere critica quanto accade nelle corsie di Monterosso di ALFREDO RCHETTI - CARRARA - I PROBLEMI, secondo il professioni- « = lon abbiamo l' intenzione sta sanitario, non si fermano qui:«Tutte «SIAMO sotto organico, il nostro repar- d i affrontare un'altra estate e tre le sigle sindacali - ha proseguito to tira avanti con due infermieri e un - ci hanno promesso che avrebbero operatore socio sanitario. Non ce la fac- nuova mente sotto organico» messo in piedi dei tavoli con la dirigen- ciamo più. Stanchi di promesse non za per fare presente questo problema, mantenute adesso raccontiamo tutto». ro, scegliere quanto personale destinare ma fino ad oggi non si è mosso niente. Scoppia la polemica all'ospedale di Mon- a un reparto è totale. Ci troviamo a lavo- Ormai è da giugno che siamo in questa terosso. L'infermiere, che preferisce ri- rare con 2 infermieri e un oss per turno, situazione, non abbiamo intenzione di manere anonimo, è un fiume in piena: che devono gestire una ventina di mala- affrontare di nuovo un'estate sotto orga- nico. Altra annosa questione sono i coor- orari di lavoro che si protraggono oltre ti: questo, oltre a non essere permesso dinatori infermieristici: sono destinati il normale turno di lavoro, reparti che per legge, perché dove esserci un profes- a un solo reparto, ma si trovano a orga- difettano di personale, coordinatrici di sionista ogni 8 malati, offre un servizio nizzare i turni anche per gli altri reparti. sala che organizzano turni anche per i precario, realizzato in fretta,non all'al- Turni che molte volte siamo costretti ad reparti a cui non sono affidati, sono solo tezza della sanità a cui vogliamo aspira- effettuare scaglionati in diversi reparti alcuni dei problemi che gli operatori al re. Capita che a volte una persona abbia durante la stessa giornata, senza un ordi- monoblocco sono costretti a vivere quo- bisogno anche di una parola di conforto ne di servizio scritto. Chiediamo alla di- tidianamente. «La disorganizzazione - mentre è in degenza da noi, se siamo in rigenza che si faccia carico di questi pro- aggiunge - nel redarre i turni di lavo- pochi non abbiamo il tempo». blemi».

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 18 ACQUE AGITATE AL «SS COSMA E DAMIANO»: «COMPORTAMENTO SCORRETTO E NON ACCETTABILE» . .

òl e U 11 9

Cï A/1.,, ra nella . !

LE SEGRETERIE provin- conciliazione con l'azien- delle Usl prima e dell'Asl ciali del settore Sanità di Ci- da». I due sindacati denun- oggi)». un fatto ritenuto sl e Uil fanno appello a tutti ciano il verificarsi per la se- «comportamento scorretto i lavoratori ospedalieri, conda volta di un fatto con- e non più accettabile, che chiedendo il sostegno per siderato gravissimo: «aveva- travalica i più elementari di- denunciare «una situazione mo chiesto, sia verbalmen- ritti dei sindacati (e quindi al limite del surreale- affer- te che per scritto, con una dei lavoratori) tenuto or- ma una nota congiunta -nel- decina di giorni di antici- mai da tempo dall'azien- la quale, grazie all'appoggio po, di spostare, per proble- da», prendendo atto "della determinante di una parte `legittima' politica di una sindacale, la direzione parte sindacale, ovviamen- aziendale sta trascinando la te da noi non condivisa, nostra sanità nella polvere. egato rinvio a incontro che continua, di fatto, ad Ci appelliamo alla vostra La riunione fatta avallare le scelte e i compor- passione e alla vostra profes- tamenti dell'azienda». La sionalità, se l'azienda non con un salo sindacato vi ascolta, voi fate altrettan- Asl, secondo Cisl e Uil, «agi- to. Svolgete tutte le vostre sce in modo unilaterale di- mansioni, come avete sem- mi oggettivi, una riunione sattendendo norme contrat- pre fatto, nelle more delle dal? al 10 luglio»; richiesta tuali»; «l'informazione, regole contrattuali, dell'eti- non accolta, sembra, dalla quando c'è, è parziale e non ca e della vostra morale pro- Asl, che «con il beneplacito motivata»; «spesso al mo- fessionale, ma non faccia- anche del coordinatore e mento dell'informazione le moci più abbindolare da del vice coordinatore della decisioni sono già state as- raccomandazioni o lusin- Rsu che erano stati preven- sunte e i margini di modifi- ghe di circostanza. Il rispet- tivamente avvisati della no- ca sono quasi inesistenti». to degli accordi sulla reale stra impossibilità di essere Da qui l'appello: «questo è presenza degli operatori presenti ... ha deciso di in- il momento nel quale tutti nei reparti e comunque nei contrarsi ugualmente con dobbiamo esserci. Il sinda- luoghi di lavoro, potrebbe un solo sindacato (mai suc- cato siete voi». essere un primo passo di ri- cesso nella storia sindacale Emanuele Cutsodontis

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 19 R i TI Cisl e Uil chiedono alla direzione aziendale il rispetto degli accordi sulle presenze

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 20 Dal pronto soccorso alla Casa ella salute tutti i dubbi di Fiais

1 CECINA ha scelto di potenziarli con un piano assunzioni straordina- Il sindacato Fials, che è da rio e liberando gli infermieri sempre contrario al modello dalle mansioni amministrati- per intensità di cura adottato ve, mentre nella As16 si riscon- negli ospedali della Azienda sa- tra l'incapacità a gestire una si- nitaria 6, torna a parlare di am- tuazione criti ca». biguità e ipocrisie che si ac- Per la Fials «non bastano le compagnano a tale organizza- scuse del direttore per un sin- zione. «I sindacati confederali golo caso, le scuse le dovrebbe hanno accettato che si realiz- rivolgere a tutti i cittadini che zasse la solita politica dei due sono soggetti a file e disservizi tempi: prima si riducono i po- e al sindaco di Cecina, che do- sti letto mentre per il potenzia- vrebbe valutare il suo operato mento del territorio si sotto- dopo un anno dal suo insedia- scrivono accordi assieme alla mento». Per la Fials «la zona di Società della Salute, ente inuti - Cecina deve avere le risposte le e costoso, che rimangono necessarie per un rilancio dei carta straccia come quello per servizi». E tra le richieste del la costruzione della Casa della sindacato spicca un aumento salute nella Val di Cecina che della dotazione di personale sarebbe servita da filtro ai rico- nella nuova area di sub-inten- veri impropri e a decongestio- siva. Ma anche che «si abban- nare il pronto soccorso, strut- doni il modello per intensità di tura di cui non è stato posto cura rivelatosi fallimentare e si neppure il primo mattone». torni a dare visibili tà e ruolo al- Per la Asl 6 «occorre un Pia- le Unita operative». C'è poi il no attuativo locale che pro- nodo pronto soccorso che «de- grammi le attività sull'intera ve essere dotato di un congruo azienda ed è indispensabile numero di operatori». E viene nell'immediato un piano stra- sollecitata l'Azienda sanitaria ordinario di assunzioni che a «realizzare la Casa della salu- privilegi e riorganizzi i pronto te e a potenziare i servizi terri- soccorso. Il governatore Rossi toriali». E sul caso Fials si pre- ha messo sotto accusa la ge- para a organizzare iniziative di stione dei pronto soccorso protesta che coinvolgano i la- dell'Azienda Pisana e la dire- voratori, i cittadini e le istitu- zione, in maniera tempestiva, zioni.

Nua. linea cnl i a at paM trifi,n- 1, \L-,,u, n:a2,

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 21 L'assessore Marroni «L'ospedale non sarà soppresso»

1 CASTEL DEL PIANO dato queste preoccupazioni. Credo molto nel ruolo «Caro signor Rolando Sartori, dell'ospedale di Castel del Pia- sono molto contento che lei no e, a tal proposito, nei mesi sia stato curato ottimamente scorsi io ho firmato con i sin- all'ospedale di Castel del Pia- daci della zona e con il diretto- no, come racconta nella sua re dellaAsl9 di Grosseto i Patti lettera. Cosa sulla quale, peral- territoriali, per il potenzia- tro, non nutrivo il minimo mento e la ridefinizione del dubbio. A Castel del Piano ruolo degli ospedali piccoli. La operano bravissimi professio- Regione Toscana - prosegue nisti, e mi associo a lei nel rin- l'assessorealla sanità - ha fi- graziare gli operatori della ge- nanziato la ristrutturazione riatria, che elenca uno per del Pronto soccorso, del labo- uno nella sua mail, e tutto il ratorio e della radiologia, la personale dell'ospedale». Asl ha aperto un ospedale di Parola dell'assessore regio- comunità e sta ristrutturando nale alla sanità Luigi Marroni, gli spazi per aprire la sede per che ieri ha letto la storia del si- la Casa della Salute. Comples- gnor Rolando Sartori: un si- sivamente, sull'ospedale di gnore follonichese che ha rac- Castel del Piano è stato fatto contato, sul nostro giornale, un investimento di 2.200.000 di essere stato `ottimamente euro. Tutto questo sta a dimo- curato all'ospedale di Castel strare la grande attenzione del Piano», inserito «nella lista della Regione per un ospedale di strutture che qualche capo come quello di Castel del Pia- ameno di Firenze vorrebbe no. Stia tranquillo, dunque. sopprimere». L'ospedale di Castel del Piano Maroni: «Vorrei rassicurarla continuerà a funzionare e, se sul futuro dell'Ospedale di cui sarà ancora necessario, a cu- lei è preoccupato. L'ospedale rarla con competenza e pro- di Castel del Piano non è in fessionalità, come ha fatto fi- nessuna lista di ospedali da nora. chiudere o da ridimensionare. La ringrazio per la Sua atten- Le notizie che ha ricevuto a zione e le faccio i migliori au- proposito sono assolutamen- guri per la sua salute. Cordial- te infondate e mi dispiace di mente, Luigi Marroni».

cuore che qualcuno le abbia RIPRODUZIONE RISERVATA

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 22 Letti di cure intermedie e guardia pediatrica Sono i primi impegni di Joseph Polimeni, ora ufficialmente direttore dell'Asl 2 Entro l'anno il polo radiologico territoriale, sarà potenziatala riabilitazione

1 LUCCA una forte integrazione tra me- dici di medicina generale, ser- E' stato pubblicato il decreto di vizi infermieristici, sociali e nomina del dottor Joseph Poli- amministrativi. Un ulteriore meni, che da lunedì 14 è quin- fondamentale tassello in que- di ufficialmente il direttore ge- sto senso sarà rappresentato nerale dell'Asl. dall'apertura, entro la fine dell' E dopo aver ringraziato la anno, del polo radiologico ter- commissione sanità e i sindaci ritoriale nel padiglione C». della Lucchesia, Polimeni si è Polimeni si assume anche assunto i primi impegni. Uno l'impegno per il potenziamen- riguarda il completamento del- to dei consultori, l'attivazione la direzione, con la nomina del di un servizio di continuità as- direttore sanitario che sarà pro- sistenziale pediatrica e il raffor- babilmente un esterno, nono- zamento delle attività di riabili- stante nell'azienda non man- tazione. Entro l'anno si preve- chino professionalità im por- de inoltre di trasferire il Centro tanti. direzionale, da Monte San Qui- Intanto Polimeni punta a far rico al padiglione I I del Campo crescere ulteriormente il San diMarte». Luca, una grande macchina Importanti progetti anche che deve ancora essere messa Joseph Poi imeni, direttore generale dell'Asl 2 per la zona Valle del Serchio, a punto e poi si concentra sul dove in attesa della definizione territorio. «Dobbiamo comple- re il riutilizzo dell'attuale presi- scelta, medici della continuità del progetto ospedale unico, tare il percorso di implementa- dio Campo di Marte è un'op- assistenziale. Nella porzione l'Asl sta potenziando le struttu- zione della rete territoriale,- af- portunità straordinaria per dell'area che continua ad esse- re intermedie residenziali do- ferma - di cui fanno parte sedi Lucca. La Città della Salute che re utilizzata a scopo socio-sani- ve è possibile mantenere le per- distrettuali, case della salute, si sta realizzando in quest'area tario troverà posto già a partire sone nel proprio territorio di punti di primo soccorso, punti potrà infatti rappresentare un dal 1° settembre un primo mo- appartenenza, sperimentando di emergenza territoriale, cen- punto di raccordo con le unità dulo di 14 letti di cure interme- anche nuove forme assisten- tri di salute mentale, hospice, di cure primarie diffuse sul ter- die, che sarà poi ulteriormente ziali e garantendo continuità residenze sanitarie assistenzia- ritorio, anche attraverso la col- potenziato con la realizzazio- assistenziale ai percorsi elabo- li (Rsa), residenze assistenziali laborazione di medici di medi- ne di una vera e propria Casa rati con gli utenti e le loro fami- per disabili (Rsd). In particola- cina generale, pediatri di libera della Salute, caratterizzata da glie.

I <4Li di —re imeoindie elÇi ,irdlH [ndiuliicu

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 23 StíDendì nccíìì ai medìcì AsI

® ® • • • ! • •

Massa ' / I guadagna I I I I I W CRONACA

Stipendi ticchi ai medici AsI

Slipcndirinhumxni; mrdiii e i di[iernli pii, p,911 I I dcll':1,I

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 24 I MASSA CARRARA

Quanto guadagnano i medici della sanità pubblica? Stipendi sostanziosi, in media fra i 75 e i 90mila euro lordi l'anno. Qual- I dipendenti atempo indeterminato cuno di loro, quelli con maggio- assunti dall'AsI l (a fine 2013) ri responsabilità, anzianità e po- sizione "gerarchica" (leggi: pri- mari), superai 100mila. Cifre al- te, certo, ma chi di professione salva (o almeno cura)la vita al- E la spesa (in giuro) complessiva peri I trui non può essere pagato po- personale dell'AsI (a tempo co. Su circa 700 posizioni diri- intederminato) nel 2013 genziali dell'Asl di Massa Carra- ra (posizioni in cui rientrano i medici atempo pieno ma anche lo staff della direzione e posizio- ni di vertice del settore ammini- Il costo compie rivo della sanità strativo), sono 44 i dirigenti che apuana (totale costi nel bilancio 2013) superano quota 100mila, stan- do alle tabelle relative al 2013 pubblicate dalla stessaAsl. Alberto Baratta: Franco Passavi: La classifica. In testa alla classifi- ca non c'è la "capa" Maria Tere- sa De Lauretis, direttrice genera- le dell'Asl ma Alberto Baratta, di- rettore del dipartimento emer- genza-urgenza: 196.501 euro lo Stipendi e mtroema, stipendio annuo percepito (al lordo dei contributi previden- ziali e assistenziali e delle ritenu- o o te fiscali). Una maxi retribuzio- ne che scaturisce dal fatto che il i medici e i dirigenti dottor Baratta ha diritto a un'in- dennità per l'uso dell'elisoccor- so di ben 75.939 euro che fa im- pennare il suo stipendio. Al secondo posto, ecco la ds i pagati dell'Asi De Lauretis con 136.971 euro di retribuzione annua. Insidiata, però dal primario di Chirurgia Roberto Troiani (che nel 2014 è Baratta (196m ila euro) superala s De Lauretis (136 ila) andato in pensione), con 133.342 euro; dal dirigente di Ma Passani con la libera professione arriva a 358mila euro Diagnostica per immagini (per tutti "Radiologia") Tito Torri convenzione nelle strutture con 131.055 euro; dal dirigente pubbliche dell' Asl. E per qual- di Ginecologia Paolo Migliorini cuno di loro questa seconda atti- (132.410 euro); dal dottor Giulia- vità produce redditi molto alti. no Biselli, direttore del "civico" Recordman assoluto dell'intra- di Carrara 128.129). moenia è Franco Passani, oculi- Stipendi elastici. A comporre la sta: 250mila euro nel 2013, a cui retribuzione dei dirigentiAsl so- il medico carrarese può aggiun- no diverse voci. C'è uno stipen- gere i 108mila euro di stipendio, dio tabellare (in media 39.900 per un totale che sfiora i 360mi- euro) fisso, c'è una componente la euro annui. Al secondo posto data dalla posizione e dalle in- il priomario di ginecologia Pao- dennità ad essa correlate - e qui lo Migliorini: 119.697 euro si va da 2-3mila euro ai 50mila Teresa De Lauretis: kauiu kbigiiurini: (più132mila di retribuzione degli ex primari-; e ci sono altre Asl). Distanziati, ma comunque retribuzioni accessorie, legate ben remunerati altri medici. agli incarichi o all'indennità di le strutture e i macchinari per per i medici e 59 milioni per gli Il radiologo Giovanni Veroni elisoccorso (un benefit aggiunti- diagnosi e cura, ma anche e so- infermieri. ha racimolato 53.730 mila euro vo per i rischi connessi al volo) e prattutto le professionalità. L'intramoenia ti fa ricco. Non dall'intramoenia (94mila euro il altro. Non a caso, l'Asl ha speso (nel pochi medici affiancano alla at- suo stipendio lordo); l'androlo- 133 milioni per il personale. Le ri- 2013) 133,7 milioni di euro per tività ospedaliera, la libera pro- go Bruno Bianchi ha incassato sorse umane, del resto, sono le retribuzioni del personale. Di fessione in regime di dalla libera professione 69.868 fondamentali in un comparto cui 110 milioni peri ruoli sanita- "intramoenia", in sintesi un'atti - euro (più 101mila di stipendio). come la sanità, dove contano sì ri, così divisi: 50 milioni di euro vità pagata dal privato svolta in Roberto Marrai, ginecologo, ha

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 25 NOME REDDITO Maria Teresa De Lauretis (Dir. Generale) €136.971,24 Maurizio Dal Maso (Dir. Sanitario) €109.576,92 Antonio Jacopo Fernandez (Dir. Amm.) €93.140,38 (dal 25/2/13) Mario Guastalli (Dir. Sds Lunigiana) €126.614,68 Monica Guglielmi (Resp. Zona Apuana) €113.006,00 ...... Rosanna Vallelonga (Dir. Servizi Sociali € 71.142,72

Alberto Baratta 196.501,82 ...... Pietro Bertolaccini 103.466,96 Bruno Bianchi €101.484,00 €128.129.26...... Maurizio Cantore €124.259,10 Aldo Casani €117.064,67 Andrea Cavazzana €107.485,92 €104.714,14 €101.081,39 Mauro Cozzalupi €109.852,76 Salvatore Di Massa €120.801,58 €111.500,33 Lea Paola Fabbri ...... €106.589,63 Luciana...... Famian ...... Elena Fiaschi €104.027,96 €119.122,35 Giuseppina Ghiselli €110.787,31 €114.110,77 Armando Giovannoni €102.593,14 Maria immacolato €106.533,32 €103.325,37 Andrea Macuzzi €121.388,58 ...... Marco Mariotti €114.808,94 Graziano Memmini €102.800,26 €132.410,59 Paolo Migliorini ...... 1...... erto Monfroni €12.005,87 ...... Alb ...... Maurizio Moretti €110.205,54 Bernardo Pavolini €106.669,74 €120.951,87 Fausto Pecori ...... ranco Passani €108.131.,99 ...... F ...... Giuseppe Rogato €122.703,08 Giuseppe Taurino €105.960,05 Armando Tognoni €119.344,57 ...... €131.055,97 ...... Tito Torri ...... Roberto Troiani €133.342,15 ...... Mauro Vannucci ...... €107.782,37 ...... Maurizio Varese €119.914,93 Bernardo Viola €111.021,54 Paola Viviani €102.711,34 Vittorio Vocaturo €110.809.66

guadagnato 71.707 euro con E le liste dl attesa? C'è da dire l'intramoenia; Cristian Pozzi, che, almeno a un'occhiata su- anch'egli ginecologo 46.987 eu- perficiale, la libera professione ro; poco di meno, 44879 euro, in convenzione è più diffusa in un'altraa ginecologa: Alessan- specializzazioni perle quali, ne- dra Kemeny (ginecologia è la gli ambulatori pubblici Asl non specialità in cui è più praticata ci sono lunghi tempi di attesa. E l'intramoenia). questo è un bene.

2. Sanità fiorentina e toscana Pagina 26 Controlli a raffica col e spallette nelmirino

MO A: tolleranza ze- ro con chi viola le regole. Maxi multa a due locali del centro storico che non avevano esibito le tabelle del grado alcolemico ed erano sprovvisti del «pal- loncino». I due locali do- vranno pagare 600 curo e mettersi in regola con le prescrizioni . E' stretta an- che sulla vendita di alcoli- ci fuori orario . La notte scorsa, il titolare di un mi- nimarket di Piazza delle Vettovaglie è stato denun- ciato, dopo essere stato sorpreso a vendere due bottiglie di vino dopo le 22, in violazione dell'ordi- nanza prefettizia. Il titola- re è anche stato segnalato alla Finanza per non aver emesso lo scontrino fisca- le. Sequestri a raffica, poi, nelle strade del centro, di bottiglie di birra vendute abusivamente in secchi e carrelli.

PROSEGUE l'attività di d'informazione sulla cor- retta fruizione delle spal- lette dei lungarni. Cartelli informativi sono posizio- nati su tutto il lungofiu- me, dopo l'ultimo episo- dio avvenuto sabato scor- so, quando un 24enne, che camminava sulle spal- lette si è schiantato al suo- lo. Sui muretti è consenti- to sedere, ma è proibito stare in piedi, camminare e scendere sul cammina- mento sottostante. Multe salate per chi trasgredi- sce: 250 giuro.

4. Servizi sociali Pagina 27 ritiro a domicilio degli animali morti Trenta euro per "cremare 55 il caro Fido Al via il servizio di Ecofor e Pubblica Assìstenza per privati e allevatori di NICOLA PASQUINUCCI re gli animali, magari sbarazzan- stenza per il ritiro a casa. Se nel dosene in qualche modo illecito. primo caso esiste già un tariffario SMALTIRE la carcassa di un ani- Stessa cosa per i privati che han- (si parte da un minimo di 30 euro male di un allevamento o del caro no perso il loro caro animale: ca- per animali che pesano fino a 50 Fido, da oggi sarà ancora più sem- ne, gatto o altra bestiolina che sia. chili) nel secondo il listino prezzi plice. La promessa è dei tre "atto- «Capita a tutti che quando arriva non è stato ancora messo a punto. ri" che si sono impegnati in que- quel triste giorno, non sappiamo sta iniziativa: Ecofor Service, Pro- cosa fare», dicono i promotori. E «Sarà questione di giorni - spie- vincia di Pisa e Pubblica Assisten- in molti ricorrono al "rito barba- ga il presidente della Pubblica As- za di Pontedera. In realtà lo smal- ro" e sanzionabile, del cassonetto sistenza, Claudio Ciabatti - e pre- timento degli animali è già opera- sto comunicheremo i prezzi. Pos- so già dire che i nostri soci avran- tivo da un anno nell'impianto di "{_.. . Gello, ma grazie all'ingresso della no diritto al 20% di sconto». Il li- Pubblica Assistenza, il servizio «Abbattere mo i costi stino comunque sarà in base ai ora viene potenziato e semplifica- dello S alti ento e in più chilometri percorsi dal furgone e to con il ritiro a domicilio degli lo se plifichere o» contemplerà due categorie: le animali deceduti. aziende e i privati. A PRESENTARE il progetto, ie- della spazzaura per l'ultimo "salu- to". Altri, si armano invece di van- IL SERVIZIO dunque sarà a regi- ri mattina, nel quartier generale me a breve ma parte già da una ba- della Ecofor, c'era l'amministrato- ga per scavare una buca nel pro- se ben solida. Da un anno infatti è re delegato Rossano Signorini: prio giardino o dove capita. partito lo smaltimento degli ani- obiettivo, abbattere i costi per le mali di Gello e i dati sono positi- aziende dello smaltimento di que- ORA SI APRE una terza possibi- sti rifiuti e andare incontro a quei lità che non va incontro al rischio vi. «Negli ultimi 6 mesi del 2013 privati cittadini che al momento multe: quella di citofonare diretta- abbiamo raccolto 2.355 kg - spie- di salutare il loro fedele animale mente all'impianto della Ecofor ga Signorini - mentre nei primi non sanno cosa fare. di Gello per consegnare l'animale 6 mesi siamo arrivati a 5.734. Per gli allevatori dunque, non ci o di chiamare la Pubblica Assi- Dunque più del doppio». sarà più la necessità di ricorrere al- le aziende del Nord Italia per por- tare via gli animali morti. Compi- to questo "complicato" e oneroso. Basterà chiamare la Ecofor o la Pubblica Assistenza per chiedere il ritiro a domicilio delle carcasse. Arriverà un furgone attrezzato per caricare l'animale senza più l'obbligo di doverlo avvolgere in un telo di plastica. Operazione quest'ultima difficile se si tratta di un cavallo o di un bovino adul- to. Il servizio inoltre sarà disponi- bile anche per parti di animali e resti di lavorazioni. Il carico, una volta arrivato nell'impianto di Gello, verrà pesato e portato in una specie di cella frigorifera in at- tesa di essere trasportato in un in- ceneritore del Nord Italia.

PERI PROMOTORI dell'inizia- tiva il servizio, «oltre a ridurre sensibilmente gli oneri di smalti- mento», come puntualizza Seba- stiano Boccaccio, funzionario del- la Provincia, vuole anche debella- re una cattiva "usanza" di seppelli-

4. Servizi sociali Pagina 28 L',;:BUTTO Nel tondo, Rossano Signorini, amministratore delegato della Ecofor Service. A destro, il rgone della Pubblica Assistenza

4. Servizi sociali Pagina 29 DIRITTI IN CELLA Di Martino nominato garante dei detenuti

i PISA po un anno in cui abbiamo scritto lettere di sollecito al sindaco, fatto approvare an- Il professore Alberto Di Martino, docente che una mozione per sbloccare dei ritardi di diritto penale al la Scuola superiore inspiegabili, è arrivata la nomina da parte Sant'Anna, è stato nominato dal sindaco del sindaco». Di Martino «è in grado di of- Marco Filippeschi garante dei diritti dei frire una solida competenza professiona- detenuti. «Dopo un anno di battaglie, ar- le di tipo giuridico non disgiunta da riva finalmente la nomina del Garante un'adeguata esperienza maturata nel Alberto dei diritti dei detenuti - si legge in una no- tempo nei settori dei servizi sociali».

Di Martino ta del gruppo Una città in Comune - do- VRITRODUZ;ONE RISERVATA

4. Servizi sociali Pagina 30 L'orto che usa e valo za la diversità Inaugurati nella zona di Gello i campi che vengono accuditi dai volontari dell'Asha insieme ai disabili

1 PONTEDERA isolante termico». Vicino a lei li. Una specie si riproduce più c'è Linda Dell'Agnello, agrono- facilmente a seconda di dove è "Usa e valorizza la diversità". Ê ma, che illustra i vantaggia posizionata». Ma la sinergia la scritta che campeggia sulla dell'agricoltura sinergica. «Il non riguarda soltanto la natura. pedana che conduce verso le metodo arriva direttamente dal A fianco degli 8 volontari coltivazioni. Pomodori, menta Giappone e si basa sull'equili- dell'associazione Giratempo,in e tante altre varietà di ortaggi. brio della natura. Ogni pianta collaborazione conAsha e Tutti Messi uno accanto all'altro cresce senza l'utilizzo di conci- giù per terra, nell'ambito di un nell'orto sinergico. Così hanno mi e diserbanti, traendo risorse progetto nato nel 2010, ci saran- deciso di chiamarlo le due pro- dalla specie confinante. A oc- no anche alcuni disabili impe- fessioniste che da un pezzo di chio nudo sembra un bosco na- gnati negli spicchi di terra confi- terra pieno di arbusti hanno sa- turale, ma dietro c'è un attento nanti. A pochi passi dal centro puto tirare fuori un angolo ver- lavoro di divisione del terreno». sportivo Sporting club diventa- de ricco di prodotti alimentari. Anche i punti cardinali, infatti, no contadini anche i rifugiati Mira Tognoni è una naturopata possono determinare la ric- politici e le famiglie con partico- e spiega come cresceranno le chezza di un raccolto. «Per que- lari difficoltà economiche. A piante all'interno dell'orto: sto motivo - prosegue fianco dell'Arno l'orto sinergico «L'irrigazione verrà effettuata a Dell'Agnello - abbiamo suddivi- è soltanto uno dei tanti progetti goccia, garantendo un impor- so l'orto in quattro parti, dando messi in atto dalla diverse asso- tante risparmio idrico. La pa- ad ognuna un colore diverso ciazioni. Perché qui si valorizza glia sul terreno inoltre farà da per distinguere i punti cardina- la diversità. (t.s.)

Le persone diversamente abili che si occuperanno dell'orto (foto Silvi)

"a , a a, e: a , 'aula , , ' °, , ° .,° , .

4. Servizi sociali Pagina 31 VIGILI URBANI Multati due locali per non aver esposto le tabelle sull'alcol

/ PISA due bottiglie di vino dopo le 22, in violazione dell'ordinanza Seicento euro di multa a due lo- emanata dalla prefettura (per- cali del centro storico che non sona che è stata segnalata an- avevano messo in mostra le ta- che alla Guardia di Finanza per belle del grado alcoleinico (nel- non aver emesso lo scontrino fi- la foto) e che erano sprovvisti scale) e sono state sequestrate della strumentazione adeguata numerose bottiglie di birra po- per misurarlo (il cosiddetto ste in vendita abusivamente "palloncino"), in modo da con- nelle strade del centro. sentire ai clienti interessati di Prosegue anche l'attività d'in- essere consapevoli del proprio formazione sulla corretta frui- stato prima di decidere se met- zione delle spallette dei lungar- tersi, o meno, alla guida. ni, su cui è consentito sedere E una delle conseguenze dei ma è proibito stare in piedi, controlli, ma anche delle inizia- camminare e scendere sul cam- tive d'informazione e sensibiliz- minamento sottostante, pena zazione, in corso in questi gior- una sanzione di 254 euro. Gli ni da parte della polizia munici- uomini del comando di via Bat- pale, di concerto con le altre for- tisti hanno affisso altri cartelli ze dell'ordine, contro l'abuso di informativi ai lampioni del lun- bevande alcooliche da parte dei gofiume e anche multato il frequentatori dei lungami e del 23enne caduto lo scorso fine centro storico, molto numerosi settimana. Nei prossimi giorni, soprattutto nei mesi estivi. saranno effettuati anche con- Giovedì sera, nell'ambito de- trolli più serrati per sanzionare gli stessi controlli, è stato de- il comportamento di chi non nunciato anche il titolare di un utilizza correttamente le spal- minimarket di piazza delle Vet- lette.

tovaglie, sorpreso a vendere OP.IPRODIRIONE RISERVATA

6. Educazione alla salute Pagina 32 m % m G ++ug++u£ .

® ® ®

« L impresa sociale c[ivenù ora

®

» una risorsa per lavoro e P i i

ANDREA Di TURI rare, entro certi limiti , chi in- Si parla anche di nuovi stru- Rapaccini : le risorse veste in imprese sociali: una menti di finanza sociale, come i chiama Make a change, misura attesa... i social bond. Che peso posso- movimento per la pro- già ci sono , servono È importante affinché le im- no avere? mozione del business progetti n grado prese sociali diventino interes- Ben vengano. Ma il problema è sociale in Italia. Da anni orga- santi per investitori locali e "re- un altro: dobbiamo creare un nizza il concorso Il più bel la- di attirare nvestitori sponsabili", pubblici o privati, nuovo modello di economia. voro del mondo, selezionando che con un investimento di Per dare un'alternativa all'eco- le migliori idee di impresa so- lungo periodo vogliano ad e- nomia tradizionale, oltre che al ciale. E stato fra i soggetti che Quali elementi ritiene più in- sempio salvare lavoratori di u- Terzo settore: in Inghilterra par- na multinazionale a rischio di lano di "profit with purpose", hanno risposto alla consulta- teressanti? zione promossa dal governo in Parto dalla definizione che vie- perdere il lavoro. Con la possi- profitto con un obiettivo. Le ri- vista del disegno di Legge dele- ne data di impresa sociale, am- bilità per chi investe, inoltre, di sorse già oggi ci sono, il punto ga di riforma del Terzo settore pia e ambiziosa: fa capire che trovare rappresentanza negli è avere progetti che convinca- presentato giovedì. In merito al non si parla solo di coopera- organi di amministrazione: per no un certo tipo di investitore quale, con particolare riferi- zione sociale, identifica nel rag- la governance è una rivoluzio- privato, penso ai tanti fondi che mento alla revisione della di- giungimento di impatti sociali ne. investono in base a principi di sciplina sull'impresa sociale, l'obiettivo primario ma non u- responsabilità, a metterci i sol- Andrea Rapaccini, presidente nico, sottolinea la dimensione di. Sta alla capacità degli im- di Make a change, dice che è multi-stakeholder della gover- prenditori sociali proporli. «una buona partenza». nance. E poi l'ampliamento dei In questo senso le Legge dele- Impressione positiva? settori di attività al di là di quel- ga va nella giusta direzione? Molto. Contiene significativi e- li tipici: l'impresa sociale di- Si, perché dà la possibilità di far lementi di innovazione. Ora si venta utilizzabile un po' in ogni diventare tutto questo un bene deve avere il coraggio di far di- settore come forma, per così di- per tutti. Anche, ad esempio, ventare l'impresa sociale uno re, di ammortizzatore sociale per la amministrazioni pubbli- strumento d'interesse per tut- strutturale, cioè con la finalità che in relazione ai servizi loca- ti, non solo per il Terzo settore di dare continuità lavorativa a li: perché non potrebbero uti- ma anche per la Pubblica am- lavoratori in mobilità o in cas- lizzare queste forme d'impresa ministrazione e il profit. Serve sa integrazione valorizzando le per i trasporti, l'acqua? Si ten- una politica economica sul- loro competenze. Positiva an- ga presente che l'investimento l'impresa sociale: apriamo a che l'apertura alla possibilità di in business sociali legati alla do- tutti. un pluralismo di forme di im- manda primaria, come welfare presa sociale. Si potrebbe forse o housing, ha rischio e volatilità ricercare un maggior coordina- Andrea Rapaccini bassi; inoltre, le imprese socia- mento con la disciplina sulle li devono reinvestire gran par- start-up innovative a vocazione te degli utili nell'azienda. Voglio sociale, perché l'innovazione dire: a un'attesa di rendimenti sociale non è necessariamente "cappata", corrisponde però e solo innovazione tecnologi- un rischio atteso più basso. Se ca. riusciamo a dimostrare questo, La delega prevede di remune- vinciamo la battaglia dell'im- presa sociale.

© RIPRODOBONE RISERVATA

7. Volontariato Pagina 33 F Spremut î d î Il fisco scippa metà dei rimborso ai volontari dei soccorso alpino Oltre alle tasse, l'Agenzia delle Entrate chiede ai soccorritori delle località montane 34 euro di bolli. Così, dei 74 euro riconosciuti per le spese, 33 tornano allo Stato

.:: ANTONI® CASrR® - abbiano risposto che i volon- vo, oltre alle tasse, ha mandato con comunicati di rabbia e tari, per incassare il bonus gior- su tutte le furie i circa 7mila vo- sconforto: «E ovvio che si tratta INIRIN Favorire il volontariato... naliero, debbano non solo ap- lontari del soccorso alpino, di una follia», taglia corto Bal- salvo poi tassarlo e spremerlo. plicare sulla richiesta di paga- ma, soprattutto, irritato le asso- dracco, «già si fa molta fatica a Proprio nei giorni in cui il presi- mento una marca da bollo da 2 ciazioni dei volontariato che co- reclutare nuovi soccorritori, al- dente del Consiglio, Matteo euro, ma, ed è questa la novità, ordinano gli interventi e la rac- trettanta fatica si fa per formar- Renzi (ex boy scout), annun- anche altre 2 marche da 16 giu- colta delle disponibilità. E così li. Ora senza rimborso, o quasi, cia, a telecamere unificate, che ro (totale 34 euro di bolli per il presidente del Corso naziona- chi accetterà di entrare a far il governo è pronto a dare incassarne meno di 80). Insom- le soccorso alpino e speleologi- parte della nostra organizzazio- un'occasione di volontariato ma, un prelievo su una somma co (Cnsas), Pier Giorgio Bal- ne, che ogni anno salva centi- nel Terzo settore a 100mila gio- già tassata che prevede un pre- dracco, ha cominciato ad inon- naia di vite umane?». vani (non contratti da circa 400 lievo «alla fonte» del20%. dare la presidenza del Consi- Già, bella domanda per il euro al mese senza contributi e Morale: il prelievo aggiunti- glio e le redazioni dei giornali presidente Boy scout... senza futuro), si scopre che l'A- genzia delle Entrate i volontari intende spremerli come limo- ni. Il paradosso è che a fame le spese sono ora i volontari del soccorso alpino, o meglio quei volontari (lavoratori autono- mi) che vivono negli alpeggi o in località montane. Per invo- gliare questi esperti montanari a partecipare alle attività di soc- corso nel 1992 (Legge 162 del 18 febbraio), si decise di ricono- scergli un "gettone" ai lavorato- ri autonomi (i dipendenti man- tengono il diritto allo stipen- dio) che oggi è pari a circa 80 euro. Gettone che evita che il volontario - spesso artigiano, o maestro di sci o contadino - perda la giornata di lavoro per prestare soccorso. Peccato che lo scorso 13 giu- gno i solerti funzionari dell'A- genzia delle Entrate - rispon- dendo agli altrettanto solerti burocrati del ministero del La- voro (Interpello 954-83/2014 presentata il 17 febbraio 2014) [-Ifro ,.d, i]Na _ dol rb

7. Volontariato Pagina 34 COSA SOSTIENE L'AGENZIA rimborso giornaliero a! volontario DELLE ENTRATE vanno apposte anche due marche da bollo TASSAZION E da 16 euro totale: 32 ur alla fonte con una ritenuta del 20% +2 euro della inarca da bollo del rimborso +2 euro a titolo di imposta di bollo presistente

... SCHEDA

I RI ORSO La legge 18 febbraio 1992, n. 162, riconosce ai tecnici del Soccorso alpino e speleologi- co del CNSAS (lavoratori auto- nomi) il diritto a un rimborso per non perdere la giornata di lavoro. Il rimborso giornaliero al volontario è pari a 74 euro al giorno.

RITENUTA E BOLLO II rimborso è tassato alla fonte con una ritenuta dei 20%, a cui si aggiungevano 2,00 euro a titolo di imposta di bollo.

L'AGENZIA L'Agenzia delle Entrate sostie- ne che vanno apposte anche due marche da bollo da 16 eu- ro, per un totale di 32 euro pa- ri (più i 2 euro della marca da bollo preesistente) al 44% del rimborso.

La legge riconosce ai tecnici del Soccorso alpino e speleologico del Cnsas, che siano lavoratori autonomi, il diritto a un rimborso per non perdere la giornata di lavoro, mentre i volontari lavoratori dipendenti hanno diritto di astenersi dal lavoro mantenendo intatto lo stipendio [Ansa]

7. Volontariato Pagina 35 01.- 7 I t I ALIMENTAZIONE E CRISI, CIBO GLI SPAZI ESPOSITIVI E BAMBINI, ALLENAMENTO DISTRIBUTI TRA LE PIAZZE PROBLEMI DELLA TERZA ETA' VITTORIO E CAVALIERI _ A SETTEMBRE KERMESSE TANTE VIT ' _,i„ % % scatt,.i, ï motori Ar._ _ • 1 _ • 19 , , ,green,», ana . r,,,, i %. Quattro i i di appuntamentí` tra benessere e sviluppo

PER QUATTRO giorni Pisa sa- retti regimi alimentari, la Pirami- per un percorso di quasi 1300 me- rà la capitale del mondo green. de Alimentare Toscana. La parte tri lineari, distribuiti da piazza Dal 18 al 21 settembre torna «Eco- invece dedicati agli addetti ai lavo- Vittorio Emanuele a piazza dei city Expo», un appuntamento ri sarà divisa in quattro sessioni: Cavalieri. Tutto questo insieme a giunto alla sua terza edizione inte- alimentazione sostenibile in tem- singoli eventi che vedranno sem- ramente dedicato all'ecologia e pi di crisi, la tavola dei bambini, pre la città protagonista: una ciclo- all'ambiente: a organizzarlo la so- l'allenamento a tavola e problema- caccia al tesoro con la partecipa- cietà pisana Star Business con il tiche nutrizionali in geriatria. Poi patrocinio di Comune, Regione, lo spazio dedicato alla fiera vera e zione di diverse città universita- Università di Pisa e Camera di propria: 150 gli spazi espositivi rie, la creazione di una rete cultu- commercio. Nei giorni scorsi la rale per il libero scambio dei libi presentazione ufficiale con la re- (book crossing), un grande festi- sponsabile organizzativa Carlotta ZIE[T val del riuso e del baratto (in piaz- Giampaoli. «Quest'anno ci sarà Ben 150 spazi espositivi za Chiara Gambacorti) e, per gli l'evento nell'evento - spiega - tra piazza Vittorio Emanuele amanti dell'happy hour ma con il ritorno della parte fieristica dall'animo green, swap party te- all'interno del centro storico pisa- e piazza dei Cavalieri no; aspetto che rende `Ecocity matici. Ultima, ma non per impor- Expo' unico nel suo genere. Un tanza, la altrettanto ricca parte de- mondo green da vivere sotto ogni dicata ai concorsi. Torna infatti suo aspetto ed un importante trai- «Usa & Progetta» dedicato alle no per il nostro centro storico». scuole per la creazione di video in- centrati sulla percezione dei giova- TANTE le iniziative in program- ni rispetto a comportamenti sba- ma. Si parte dai convegni, ormai gliati e corretti dell'uomo nei con- un punto di riferimento per i prin- fronti dell'ambiente: l'anno scor- cipali esperti del settore, grazie al so la vittoria (un premio in dena- livello dei temi trattati e soprattut- to dei relatori. Anche per l'edizio- ro per l'istituto) andò al Primo ne 2014 sono previsti quattro ap- Circolo Didattico di Quarto in puntamenti su argomenti come la provincia di Napoli. gestione dei rifiuti, le specie inva- sive. Ma, ed è questa la novità di POI L'ALTRA novità 2014 con quest'anno, sarà affrontato un te- il concorso «Ecofashion style» de- ma di grande attualità come l'ali- dicato a stilisti di moda che pre- mentazione. Due saranno i conve- senteranno (in una sfilata in cui la gni dedicati a questo argomento; giuria giudicherà le migliori crea- uno rivolto a tutti i cittadini, l'al- tro dedicato ai professionisti con zioni) i loro modelli rigorosamen- accreditamento. La tavola roton- te ecologici: dodici i finalisti già da aperta a tutti tratterà temi co- selezionati che presenteranno le me l'alimentazione dei bambini, I DEE Gl ; íf/a(-%i La responsabile creazioni sabato 20 settembre in degli anziani e degli sportivi, i cor- organizzativa, Carlotta Giampaoli largo Ciro Menotti.

Segnalazioni Pagina 36 IL CC,' r 3; A Giovani protagonisti attivi della rassegna: nel mirino i materiali dedicati alle buone (ecologiche) pratiche

A9 LA PALESTRA ¡N CENTRO Un pk.4%...1orso della Nalute

5, 1 3e lo -n^ortNP che fa... bene TRA LE NOVITÀ assolute di Ecocity Expo 2014, il «percorso salute», in collaborazione con la Società della Salute, che si sno- derà da piazza Vittorio Emanuele a largo Ciro Menotti. «Si di- ce, in maniera ovvia, che camminare fa bene - spiega Carlotta Giampaoli -. Ma se questi due passi sono percorsi nello splen- dido centro storico pisano e scanditi da una serie di fermate in cui esperti saranno a disposizione per una serie di test sullo sta- to di salute, allora possiamo proprio dire che il beneficio può essere totale. L'obiettivo è coniugare il movimento, lo sport e la corretta alimentazione, come prevenzione di patologie sem- pre più legate ad un non corretto stile di vita (dal diabete alla celiachia, per citarne solo un paio). Insomma stimolare, non solo a parole - spiega Giampaoli - le persone a prendere co- scienza di ciò che una mirata attività motoria può fare in termi- ni di prevenzione e cura». Basterà registrarsi al desk d'ingresso in piazza Vittorio Emanuele e seguire il percorso. Le oltre 20 stazioni (oasi in cui sedersi e provare anche attrezzature sporti- ve dedicate al movimento inteso come salute) consentiranno di dialogare con esperti, sottoporsi a semplici test su diverse patologie soprattutto legate al tipo di vita, di alimentazione, sul- la necessità o meno di movimento: a disposizione anche attrez- zi forniti da Decathlon Cascina per spiegare direttamente gli esercizi da compiere per prevenire alcune patologie. Il desk di uscita consegnerà una sorta di diagnosi scaturita dai risultati delle singole fermate. Tutto, ovviamente, in modo gratuito.

Segnalazioni Pagina 37 «Non '® più tempo per correre all 'ospedale». E partorisce in casa PARTORIRE in casa non per scelta ma parte della famiglia D 'Onofrio, molto co- ad assistere la partoriente insieme al mari- perché il destino, o Dio per chi crede, ha nosciuta a Castelfranco, perchè Linda, la to e ai familiari. Cristian, che sta benissi- deciso così. E' in estrema sintesi quanto mamma di Cristian , aveva le contrazioni mo e si trova all'ospedale di Pontedera in- accaduto nel pomeriggio dell'altro ieri a ed era necessario il trasporto in ambulan- sieme alla mamma, è il secondo genito di Castelfranco, dove i volontari della Miseri- za all'ospedale. Contemporaneamente il Linda e Yuri D'Onofrio, quest'ultimo cordia si sono dovuti improvvisare ostetri- 118 ha allertato anche l'automedica ma che per far nascere Cristian, uno splendi- gli infermieri, partiti da San Miniato, ci molto conosciuto a Castelfranco per le sue do bimbo che proprio non ha voluto aspet- hanno messo di più ad arrivare rispetto al- tre vittorie al Palio dei barchini con i colo- tare di arrivare in ospedale per nascere. In- la Misericordia di Castelfranco e quindi ri della contrada San Pietro. torno alle 17 era arrivata la chiamata da sono stati i volontari della Confraternita L.C.

Segnalazioni Pagina 38 Slow Food contro l'ordir a arti let L'associazione: «Così si danneggia l'agricoltura biologica». Buselli: «Attacchi strumentali»

I VOLTERRA niente di strano dato che la stes- za sia in contraddizione con sa ordinanza era stata emanata l'organizzazione di manifesta- Si continua a discutere sull'ordi- anche l'anno scorso. Si deve di- zioni come Volterra Gusto, mi- nanza che vieta l'uso di conci- scutere del contenuto dell'ordi- rate alla valorizzazione delle mi naturali. Dopo le critiche dei nanza e non della tempistica. E produzioni genuine?». cittatini, del direttore di il contenuto è chiaro: contrasta- «Ritengo le dichiarazioni di Coldiretti Pisa Stefano Berti e re quegli agricoltori, pochi o Berti, come quelle di Forza Ita- del consigliere (di maggioran- tanti che siano, quei veri agritu- lia, strumentali scrive Buselli - za) con delega all'agricoltura rismi che credono in quello che in molte realtà a vocazione turi- Margherita Pescucci al coro si fanno, nelle produzioni tipiche stica, la questione dello spandi- unisce la voce di Slow Food Alta e tradizionali, nella salvaguar- mento di effluenti agricoli è sta- val di Cecina. dia dell'ambiente, in un'agricol- ta affrontata in questi termini e «Vietare l'uso dei concimi na- tura sana e biologica quale pos- l'ordinanza emessa anche turali e obbligare gli agricoltori sibilità di sopravvivenza e svi- quest'anno non aveva finora su- ad usare quelli chimici è una luppo del nostro territorio». scitato la reazione da parte di questione etica e culturale - E poi: «Si va a scomodare la nessuna associazione, di impre- scrivono dall'associazione- che salute pubblica per un po' di le- sario agricolo o allevatore, né la dice lunga sulla visione dell' tame. E proprio sicuro, sinda- aveva fatto emergere criticità». ambiente e del paesaggio che co, che il letame naturale sia E l'apertura: «Ciò non toglie che intendete avere del territorio. E più nocivo dei concimi chimici? non si possa rivedere l'ordinan- non si venga a dire che non c'è Non crede che questa ordinari- za in termini migliorativi».

Un trattore in un campo (foto d'archivio)

rvefhì,li~ ill,i:

Segnalazioni Pagina 39