Moranino.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Club Alpino Italiano
CLUB ALPINO ITALIANO LA SEZIONE DI BIELLA NEGLI ANNI 1902-1908 BIELLA PREMIATA TIPOGRAFIA E LITOGRAFIA G. AMOSSO 1909. www.biellaclub.it LA DIREZIONE SEZIONALE nel 1908 Presidente Onorario SELLA Cav. Uff. VITTORIO Presidente Effettivo, SELLA Cav. MAURIZIO Vice-Presidente . GALLO EMILIO Segretario . BORSETTI LUIGI Cassiere . TROSSI FELICE Direttori . BOZZALLA EMILIO Id. EDELMAN GIOVANNI Id. HALENKE AUGUSTO Id. PIACENZA GUIDO Id. RIVETTI GIUSEPPE Id. THEDY EMILIO Id. VALLINO Cav. DOMENICO Delegati alla Sede Centrale ANTONIOTTI Cav. Uff. Dott. FRANCESCO BOZZALLA Comm. Avv. CESARE CAMERANO Comm. Prof. LORENZO, Senatore del Regno Revisori dei Conti POMA FILIPPO CODA ETTORE. www.biellaclub.it Egregi Colleghi L'Alpinismo, fra tutti gli Sports, è quello che minori lusinghe concede alla vanità personale, e non è questa l'ultima delle sue qualità educative. La sua azione si svolge lontano dallo sguardo, dall'attenzione del pubblico la cronaca registra — anche troppo modestamente — il fatto compiuto ma tace la laboriosa prepara- zione, l'arduo svolgimento, come tace dei tentativi vani i quali pure richiesero spesso una somma di energia, di ardimento, di rischio maggiore forse di quella occorsa per l'impresa riescita. Così è l'Alpinismo nelle sue manifestazioni individuali e così pure in quelle collettive. Quanti fra noi, egregi Colleghi, non ricordiamo di aver talvolta lamentata l' inattività della nostra Sezione ? Troppo raramente se ne occupa la cronaca perchè non abbiamo a dubitare che manchi nella nostra azione sociale ogni manifestazione di vita. Ma esaminiamo senza preconcetti l'opera compiuta negli ultimi sette anni, da quando nel 1901 vi fu data relazione del precedente fortunato periodo di attività sezionale, e vedremo che lusinghieri invero sono i risultati che la nostra Se- zione seppe ottenere con mezzi assai modesti, troppo scarsi alle nostre ambizioni. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 350 350 Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 350 (Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici: 07:57 - 19:52 (2) Pralungo - Sant'Eurosia: 06:30 - 18:52 (3) Sordevolo - Verdobbio - Bivio San Grato: 06:32 - 18:58 (4) Sordevolo - Via Devalle Bona - Pensilina: 13:53 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 350 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 350 Direzione: Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici Orari della linea bus 350 13 fermate Orari di partenza verso Biella - Piazza Vittorio Veneto VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA - Portici: lunedì 07:57 - 19:52 Sordevolo - Verdobbio - Bivio San Grato martedì 07:57 - 19:52 1 Via Basilio Bona, Sordevolo mercoledì 07:57 - 19:52 Sordevolo - Municipio 6 Via Eugenio Bona, Sordevolo giovedì 07:57 - 19:52 Pollone - Chiesa Parrocchiale venerdì 07:57 - 19:52 11 Via Don Luigi Prelle, Pollone sabato 07:57 - 18:40 Pollone - Parco Piacenza domenica Non in servizio 1 Piazza San Rocco, Pollone Pollone - Burcina 23 Via Burcina, Pollone Informazioni sulla linea bus 350 Biella - Bonino Direzione: Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici 61B Strada Della Burcina, Biella Fermate: 13 Durata del tragitto: 28 min Biella Vandorno - Vindolo - La Butega La linea in sintesi: Sordevolo - Verdobbio - Bivio San 7C Strada Cantone Vindolo, Biella Grato, Sordevolo - Municipio, Pollone - Chiesa Parrocchiale, Pollone - Parco Piacenza, Pollone - Biella Vandorno - P. Polenta Burcina, Biella - Bonino, Biella Vandorno - Vindolo - 172b Strada Cantoni Masserano e Calaria, Biella La Butega, Biella Vandorno - P. -
Archivio Di Stato Di Vercelli
Introduzione L’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, istituito con decreto legge del 22 settembre 1945 n. 604, assorbì le funzioni dell’Opera Nazionale Dopolavoro, O.N.D., voluta dal regime fascista e fondata con regio decreto legge del 1 maggio 1925. L’ente si proponeva di promuovere il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali, con istituzioni ed iniziative dirette a sviluppare le loro capacità morali, fisiche, intellettuali. In particolare l’E.N.A.L. si distinse nell’organizzare mense, spacci di generi alimentari, soggiorni per lavoratori e colonie per i loro figli, facilitazioni commerciali, sanitarie, termali, cinematografiche, assicurazioni extra lavoro, buoni acquisto. Vanno inoltre ricordate le iniziative culturali, come la promozione di feste folkloristiche, campionati sportivi, concorsi canori e musicali. L’ente è stato soppresso con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 che istituiva le Unità Sanitarie Locali, stabilendo che i beni dell’I.P.A.B. (Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza), a cui l’E.N.A.L. faceva capo, passassero alle USL. Mazzo 1 • Circolo Dopolavoro Ricreativo Culturale “degli Amici” - Occhieppo Inferiore; 1966-1976 • Circolo Ricreativo “Casa dei rurali” - Palazzolo V.se; 1951-1957 • Circolo Dopolavoro “Tennis Club” - Palazzolo V.se; 1969-1972 • Opera Nazionale Dopolavoro Cral-Dopolavoro comunale: Cigliano; 1942-1950 Netro; 1942-1951 Occhieppo Inferiore; 1944-1965 Occhieppo Superiore; 1943-1964 Olcenengo; 1944-1967 Oldenico; 1943-1949 Palazzolo V.se; 1944-1950 Quaregna; 1935-1974 CRAL-Dopolavoro frazionale: Castellazzo di Netro; 1943-1976 Colla di Netro; 1943-1951 ARCHIVIO DI STATO VERCELLI Mazzo 2 • Circolo Dopolavoro “Il Caminetto” - Coggiola; 1956-1967 • Circolo Dopolavoro frazionale (già O.N.D.) - Ronco (Cossato); 1960-1977 • Circolo Dopolavoro coltivatori diretti “S.Rocco - Ronchi (Cigliano); 1965-1976 • C.R.A.L. -
Il Consiglio Comunale
COPIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI TAVIGLIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 OGGETTO : COSTITUZIONE DELL'ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI VIGLIANO BIELLESE, POLLONE, TAVIGLIANO E QUITTENGO. L’anno duemiladieci , addì nove , del mese di luglio , alle ore 19 e minuti 30 , nella sala delle adunanze consiliari, convocato con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito in sessione STRAORDINARIA SEGRETA di SECONDA CONVOCAZIONE , il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Nome e Cognome Carica Pr. As. GINO MANTELLO SINDACO X CARLO SELLA AGNESE VICE SINDACO X ROBERTO BUSCHINO CONSIGLIERE X GIANCARLO TOMATI CONSIGLIERE X IRENE FORNERO CONSIGLIERE X NORIS NELVA CONSIGLIERE X UGO GROSSO CONSIGLIERE X MARIA CRISTINA CIVADDA CONSIGLIERE X STEFANO MORO CONSIGLIERE X GIAN PIERO COMELLO CONSIGLIERE X SALVATORE DI MICCO CONSIGLIERE X PIETRO FERRARIS CONSIGLIERE X MARCO GARDIOLO CONSIGLIERE X Totale 12 1 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signor D'ARAIO DOTT. MAURO il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor GINO MANTELLO nella sua qualità di SINDACO , assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. COME ALL’OGGETTO: COSTITUZIONE DELL'ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI VIGLIANO BIELLESE, POLLONE, TAVIGLIANO E QUITTENGO. Ai sensi dell’art. 49, comma 1, del decreto legislativo n. 267/2000, il Responsabile del Servizio finanziario esprime PARERE FAVOREVOLE dal punto di vista contabile di rilevanza esterna e dal punto di vista dell’attestazione di copertura finanziaria sull’apposito intervento. -
Orario Autolinee Feriale - Escluso Periodo Ferie
ORARIO AUTOLINEE FERIALE - ESCLUSO PERIODO FERIE LINEA 70: VALLE MOSSO - MOSSO - TRIVERO LORA - BORGOSESIA - VARALLO ( 128 ) PERIODO FERIE (INDICATIVAMENTE MESE DI AGOSTO - PER LE DATE ESATTE DI INIZIO/FINE DEL PERIODO FERIE E PER I RELATIVI ORARI VAI SUL SITO WWW.ATAPSPA.IT) EVENTUALI LIMITAZIONI INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Borgosesia: Corso Vercelli - Ponte Aranco - Via Antongini - Via Sottile - V.le Varallo Itinerario in Coggiola: Via Libertà - Granero - Ponte Bozzalla - Piazza B.Sella - Via Garibaldi Corse garantite in caso di sciopero u u u u u u u u u Note 6 Codice itinerario 1 1 2 3 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 051 003 053 055 059 005 013 065 063 061 017 021 solo nel periodo: SCOL SCOL SCOL SCOL Nsco SCOL SCOL SCOL Limitazioni solo nei giorni: 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 1→5 VALLE MOSSO MOLINA bivio (ITIS) 13.30 VALLE MOSSO Autostazione piazza Alpini 7.25 12.25 13.55 13.33 14.35 17.22 VALLE MOSSO via Roma (chiesa) 7.27 12.27 13.57 13.35 14.37 17.24 VEGLIO PICCO bivio per Mosso 7.31 12.31 14.01 13.39 14.41 17.28 MOSSO piazza Italia (chiesa) 7.37 12.37 13.05 14.07 13.45 14.47 17.34 VALLE MOSSO CROCEMOSSO Viebolche, 19 7.43 12.43 13.11 14.13 13.51 14.53 17.40 TRIVERO Ponte Lora (farmacia) 6.50 7.08 7.05 7.50 12.50 13.18 14.20 13.58 15.00 17.47 PORTULA CHIOSASCO (farmacia) 6.56 7.11 7.56 12.56 14.04 15.06 17.53 il giovedì e venerdì PONZONEper 300 Linea con Prosegue BIELLA per 300 Linea Coincidenza con TRIVERO PONZONE piazza XXV Aprile 7.20 PORTULA MASSERANGA piazzale Tintorie | 7.19 COGGIOLA via Garibaldi (municipio) 7.02 (V) 7.21 7.25 8.02 13.02 14.10 15.12 17.59 PRAY piazza Vittime di Bologna 6.16 7.05 | 7.28 7.29 8.05 13.05 14.13 15.15 18.02 CREVACUORE MONTORFANO, via Garibaldi 6.21 7.10 7.30 7.33 7.33 8.10 13.10 14.18 15.20 18.07 CREVACUORE SP200 Lungo Sessera 6.22 7.11 7.33 7.36 7.35 8.11 13.11 14.19 15.21 18.08 CREVACUORE bivio Guardabosone 6.24 7.13 7.34 7.38 7.37 8.13 13.13 14.21 15.23 18.10 BORGOSESIA GUARDELLA (fr. -
T H E S Or D E V Ol O P a S S Ion P L
PIEDMONT AND THE SORDEVOLO PASSION PLAY 5-DAY GROUP TOUR TO DISCOVER PIEDMONT From June to September Join us on this trip to the Italian region of Piedmont to experience its cul- ture and traditions and to watch the impressive Passion Play in Sordevolo. You’ll visit Asti, a real gem with a century-long history featuring an old town, rich in magnificent churches, noble palaces, medieval towers and fortified houses. The next day is dedicated to Turin, the first capital of Italy, characte- rized by its imposing Royal Palace of the Savoy family, Piazza Castello and Piazza San Felice. You will also visit the town of Biella with its medieval part Piazzo and 16th-century cathedral. You will then head to the nearby Lake Viverone, a pretty blue jewel amidst the green woodland and fields of Piedmont. Finally, you will visit Sordevolo, where you can taste various regional specialities before enjoying the highlight of the tour, the perfor- mance of the Passion Play. Don’t miss this trip, because the biggest play in Italy is held every 5 years only! PROGRAM 1° day - Arrival at hotel in the Biella area - Welcome drink - Dinner and overnight stay 2° day - Monteferrato and Asti - Breakfast - Wine tasting and visit to Asti - Return to hotel - Dinner and overnight stay 3° day - Turin - Breakfast - Visit to Turin and chocolate tasting - Return to hotel - Dinner and overnight stay 4° day - Biella, Lake Viverone and Sordevolo - Breakfast - Visit to Biella - Visit to Viverone - Dinner in Sordevolo and Passion Play - Return to hotel and overnight stay 5° day - Breakfast. -
Rassegna Stampa Anno 2020 Num. 35
Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE RASSEGNA N. 35 – ANNO 2020 Settimana da sabato 29 agosto a venerdì 4 settembre 2020 1 SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 REFERENDUM DA PAG. 6 A PAG. 7 LAVORI PUBBLICI DA PAG. 8 A PAG. 8 SCUOLE DA PAG. 9 A PAG. 11 PARROCCHIA DA PAG. 12 A PAG. 14 SPORT DA PAG. 15 A PAG.23 VARIE DA PAG. 24 A PAG. 25 2 AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella Sabato 29 agosto 2020 Dalla Regione Piemonte contributi per l'affitto: ecco i comuni coinvolti La Regione ha individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Domande dal 1° settembre al 30 settembre 2020 presso il Comune di residenza o quello capofila Foto di repertorio 3 La Regione Piemonte ha approvato i requisiti per l’accesso e i criteri di ripartizione delle risorse, riferite all'anno 2020, del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Questo fondo è destinato ai cittadini residenti in Piemonte, appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di affitto pagato per le abitazioni. La Regione ha inoltre individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Nell'ambito 12, di cui è capofila la Città di Biella, sono compresi anche i Comuni di Andorno Micca, Borriana, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Cavaglià, Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdilana, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia. -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Sordevolo Brochure
Father John Trigilio & Father Ken Brighenti CoCoCo-Co ---hostshosts of EWTN’s “WEB of FAITH” and coco----authorsauthors of many of the “Dummies” series books The Passion of Our Lord Sordevolo With the Alpine &Lake Region of Northern Italy June 15 - 24, 2015 FEATURING THE EXPOSITION OF the Holy Shroud of Turin 10 Days Highlights: Sordevolo: The Passion Play/ Piedmont Region / Oropa/ Biella/ Turin St. John the Baptist the Basilica of The Holy Shroud of Turin/ with 4 nights in Lake Como Call or email Call or email Father John Trigilio Father Ken Brighenti [email protected] [email protected] Lago di Como Tel - 1.717.957.9309 Tel - 1.301.447.5209Lago di Como Dear Friends; Please join us in this once in a lifetime opportunity The Passion Play of Sordevolo: a reenactment of the Passion of the Christ that has taken place in this small town every year since the beginning of the 18th century. An impressive, unique, and moving theatrical spectacle, more than 700 of the town’s residents volunteer as actors and transform the ancient streets of Sordevolo into a reconstructed corner of Jerusalem circa 33 A.D. Work has already begun on this three and a half hour performance that will take place next in the Summer of 2015. We are presenting this trip to the Passion Play in conjunction with a tour of this northern Alpine region of Piedmont, Italy; visiting such places as Turin and its Cathedral that houses the Holy Shroud , which willwill be on display until the end of June and we are scheduled to visit, and the Savoy Palace. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020.