a

QAnno VI n. 4.5.6.7.8 Agosto 2012

Regione Lombardia e Provincia di alla scoperta della metro Periodico mensile gratuito Brescia Mobilità S.p.A. d’informazione sui servizi legati Piazza San Padre Pio da Pietrelcina, 1 alla mobilità pubblica e privata 25123 BRESCIA di Brescia Mobilità S.p.A. Tel. 030/3061000 Fax 030/3061004 Registrazione Tribunale di Brescia N.Verde 800/526999 N. 29/2007 del 26/07/2007 www.bresciamobilita.it Direttore Responsabile [email protected] Loris Zanirato [email protected] Fax 030/3061014 [email protected] Presidenza Brescia Mobilità S.p.A. Valerio Prignachi Referente editoriale Annamaria Cristofolini Carughi Presidenza Brescia Trasporti S.p.A. Luigi Meleleo Grafica e impaginazione Silvia Bovoloni Presidenza Sintesi S.p.A. Giovanna Prandini Redazione Paola Tomasoni Presidenza OMB International S.r.L. Paolo Rocca Marco Medeghini Sommario in questo numero Anno VI n. 4.5.6.7.8 Agosto 2012

4 Prima corsa dimostrativa a bordo del treno 10 Regione Lombardia e Provincia di Brescia in metro 14 Il concorso letterario Subway sale sulla metro di Brescia 18 Rinnovate le cariche dei CdA di Brescia Trasporti e Sintesi 19 Rapporto sulle attività del Gruppo Brescia Mobilità 2011 20 Gli amici della bici...in metropolitana 24 I segreti della metro disvelati agli occhi dei bambini Presidenza Brescia Mobilità S.p.A. L’auto alimentata ad aria compressa in prova ad Omb International Valerio Prignachi 28 32 Eco-logis il city logistics a Brescia Presidenza Brescia Trasporti S.p.A. Luigi Meleleo 38 Bus di Brescia Trasporti a Desenzano del Garda 42 Qualità...ecco le novità del 2012 Presidenza Sintesi S.p.A. Giovanna Prandini 46 Sconto del 20% sulla sosta nei parcheggi P. e Fossa Bagni 48 Convenzioni per il Gruppo Brescia Mobilità Presidenza OMB International S.r.L. Marco Medeghini 50 News 4 PRIMA CORSA DIMOSTRATIVA A BORDO DEL TRENO

Dal deposito alla stazione Prealpino e ritorno con fermata a tutte le stazioni

La Commissione Metrobus del Comune di Brescia si è riunita mercoledì 11 luglio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l’auditorium del deposito Metrobus di via Magnolini per un incontro di aggiornamento sullo stato di realizzazione e collaudo dell’opera. Dopo la riunione, intorno, alle ore 15.30, si è proceduto ad una corsa dimostrativa a bordo di un treno della metropolitana, dotato di aria condizionata, in driverless condition (ovvero, senza ausilio di guidatore, ma in condizione standard: totalmente automatica) dal deposito alla stazione Prealpino e ritorno con fermata a tutte le stazioni.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 5

> 6

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità

7 corsa dimostrativa “ a bordo di un treno della metropolitana, “dotato di aria condi- zionata, in driverless condition

>. 8

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 9

. 10 Regione Lombardia e Provincia di Brescia in metro

Il 3 agosto scorso in occasione del- la presenza a Brescia dell’Assessore alle infrastrutture e mobilità della Re- gione Lombardia Raffaele Cattaneo, è stata organizzata una corsa dimo- strativa a bordo di un treno della me- tropolitana. Tra i partecipanti, il Sin- daco Adriano Paroli, il Vice Sindaco Fabio Rolfi, il Presidente di Brescia Mobilità Valerio Prignachi e l’Asses- sore al trasporto pubblico locale della Provincia di Brescia Corrado Ghirar- delli.

A sinistra il Presidente di Brescia Mobilità Valerio Prignachi e l’Assessore regionale Raffaele Cattaneo.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 11 Regione Lombardia e Provincia di Brescia in metro

L’Assessore provinciale Corrado Ghirardelli, il Sindaco Adriano Paroli e l’Assessore regionale Raffaele Cattaneo.

> 12 Qa

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 13 Qa

. 14 Il concorso letterario sale sulla metro di Brescia

Brescia Infrastrutture e Brescia Mobilità, in collaborazione con l’Am- ministrazione comunale di Brescia, hanno deciso di aderire all’iniziativa Subway-Letteratura, network lettera- rio di grande rilevanza giunto alla sua XI edizione. Si tratta di un concorso volto alla composizione di un racconto a tema libero rivolto ad autori emergenti (un- der 35), che nel 2011 ha raggiunto una dimensione internazionale ap- prodando nella modernissima metro- politana di Copenaghen e spingen- dosi poi ad allargare il proprio raggio d’azione alle metropolitane di Mona- co di Baviera, Marsiglia (capitale eu- ropea della cultura dal 2013), Oslo e Stoccolma.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 15 Subway-Letteratura e MetroBS in particolare dei social networking. hanno lanciato il bando anche a Bre- Già da tempo Brescia Mobilità, del scia, rivolgendo la propria attenzione resto, sta operando in quest’ottica di alla prospettiva rappresentata dall’e- promozione culturale rivolta alle futu- vento inaugurale e dall’apertura al re generazioni attraverso l’organizza- pubblico, previsti per il mese di gen- zione di eventi volti alla conoscenza naio 2013, dell’innovativa metropoli- di un’opera eccezionale come la me- tana leggera automatica cittadina. tropolitana e rivolti esclusivamente al mondo di piccoli, ragazzi e giovani. L’iniziativa, oltre a rappresentare un ottimo strumento di comunicazio- Nella prima fase, relativa alla pro- ne per promuovere il nuovo sistema duzione, selezione e valutazione del- di trasporto, svolgerà anche un altro le opere, si giungerà all’assegnazione compito: quello di sonda sensibi- del Premio Metropolitana di Brescia le posta nell’universo giovanile per al racconto vincitore che andrà ad captare le tendenze ed esplorare le aggiungersi agli altri Titoli del Cata- oscillazioni dell’immaginario delle logo di Subway-Letteratura e Metro- nuove generazioni, sperimentando Litteratur 2012 (concorsi nazionale anche le nuove frontiere del web ed e internazionale) e sarà pubblicato,

Alcune immagini della conferenza stampa di presentazione.

> 16 insieme agli altri dodici volumi nazio- I viaggiatori del trasporto pubblico, nali, sia in edizione cartacea che in puntando la telecamera del proprio versione e-book. smartphone/tablet, potranno scari- care gratuitamente uno o anche tutti Nella seconda fase, i dodici rac- gli e-book pubblicati, direttamente conti di Subway-Letteratura naziona- senza dover passare da link interme- li (già selezionati) più il mini volume di. I ‘Tazebao’ letterari veicoleranno, riservato al premio MetroBS saranno oltre ai racconti, anche un’apposita pubblicati separatamente, ciascuno applicazione di Brescia Mobilità ag- con una propria copertina e un Code giornabile con informative/pubblica- QR di riferimento, in formato elettro- zioni/comunicati. Il download degli nico e-book e caricati in una sezione e-book potrà avvenire anche dai siti del sito di Subway-Letteratura. di Subway e di Brescia Mobilità sul computer di casa o d’ufficio e saran- Le tredici copertine saranno stam- no ‘condivisibili’ da tutti gli Autori/ pate su una locandina (Tazebao lette- Lettori con l’obiettivo di attivare sul rario) in PVC autoadesivo, removibile, web una diffusione ‘virale’ dei rac- in vari formati utili per l’affissione su: conti proposti dall’iniziativa. Questa importante iniziativa è stata resa pos- - Pensiline del trasporto pubblico sibile anche grazie al prezioso con- di superficie della rete provinciale tributo di UBI Banco di Brescia, Vo- - Info point e uffici di Brescia Mo- dafone e ATI Metrobus (Ansaldo sts, bilità. e AnsaldoBreda).

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 17

. 18 Rinnovate le cariche dei Rapporto sulle attività Consigli di Amministrazione di del Gruppo Brescia Mobilità: Brescia Trasporti spa e Sintesi spa presentata l’edizione 2011 In sintonia con le indicazioni del Comune di Brescia, l’assemblea di Brescia Mobilità spa ha provveduto, martedì 3 luglio 2012, al rinnovo per il prossimo triennio dei consigli di amministrazione delle società control- late Brescia Trasporti Spa e Sintesi Spa.

Alla guida di Brescia Trasporti, cui fa capo la rete dei bus in ambito cit- tadino e in quattordici Comuni dell’hinterland, è stato nominato presiden- te Luigi Meleleo. Lo affiancheranno, nel consiglio di amministrazione:Al - bano Bertoldo, Daniele Ceresa, Giacomo Quadrini e Mario Visentini.

Per quanto riguarda Sintesi, società che gestisce i parcheggi in strut- tura, è stata riconfermata alla presidenza Giovanna Prandini, mentre i consiglieri sono Marco Barabanti, Paolo Fontana, Agostino Garda e Romano Sebastiano.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità. 19 Rapporto sulle attività del Gruppo Brescia Mobilità: presentata l’edizione 2011 Per il terzo anno consecutivo Brescia Mobilità ha rinnovato l’iniziativa della pubblicazione del rapporto attività di Gruppo, ponendo in evidenza ciò che è stato fatto ma anche quanto vi sia ancora da fare. Una relazione che, anche in questa occasione, ha inteso marcare gli aspetti peculiari che hanno caratterizzato il percorso storico e il dimensionamento orga- nizzativo che hanno condotto allo sviluppo attuale in termini di struttura e attività. Come già rilevato nelle edizioni precedenti, non si è trattato di un vero e proprio bilancio complessivo, in quanto ridurre in alcune pagine, sia pure in un volume di una certa consistenza, il “corpus” generale del Gruppo non era negli obiettivi di questo lavoro, ma si è ritenuto però po- tesse trattarsi di una valida traccia per consentire, anche ai non addetti ai lavori, di conoscere una realtà importante della nostra città, che condensa in sé attività pubblica legata ai servizi e attività prettamente industriale, risultando di un certo spessore anche dal punto di vista dell’impegno oc- cupazionale.

. . 20 L’amministrazione co- munale, Brescia In- frastrutture e Brescia Gli Amici della bici...in metropolitana Mobilità, nell’ambito dell’ampio e articolato piano di comunicazio- ne in atto, si stanno occupando da tempo di garantire ai cittadini e alle associazioni le informazioni utili sul progetto della metro- politana leggera au- tomatica di Brescia in fase di completa- mento. Gli incontri promossi, con relative visite ai cantieri, han- no fra l’altro l’obiettivo di illustrare i principali fattori chiave dell’ope- ra come: la comodità del mezzo, la dimi- nuzione dell’inquina- mento, la riduzione dei tempi di sposta- mento e lo sviluppo della modernità.

. AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 21 Si tratta di atout im- portanti che l’infra- Gli Amici della bici...in metropolitana struttura possiede e che le aziende del Comune di Brescia intendono far perce- pire nella loro giusta dimensione attraverso una serie di iniziative mirate o accoglien- do, quando possibi- le, le richieste che gli vengono rivolte dalle organizzazioni della società civile. In que- sta ottica è rientrata, ad esempio, l’iniziati- va promossa con l’as- sociazione “Gli Amici della Bici” (ponendo quesiti su alcune di- battute tematiche re- lative all’accessibilità alle stazioni per le bici, all’esistenza di par- cheggi per le due ruo- te e all’individuazione di collegamenti con le

> 22 ciclabili) che aveva ri- chiesto a Brescia Mo- bilità la disponibilità per una presentazio- ne tecnica presso la sala conferenze del- la società di San Pio da Pietrelcina, dedi- cata esclusivamente alla metropolitana, in modo da far conosce- re ai partecipanti gli aspetti infrastrutturali e le soluzioni adottate per l’intermodalità bi- ci-metro. Un momen- to informativo che ha avuto il suo momento clou nella visita, rigo- rosamente in biciclet- ta (con partenza dalla sede di Brescia Mobi- lità), ad una stazione metro per visionare così ogni dettaglio dell’opera architetto- nica.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità

23 visita rigorosamente“ in bicicletta ad una “stazione metro . 24 I segreti della metro disvelati agli occhi dei

I “segreti” ingegneristici bambinie tecno- Maria della Pace, Torricella, Colom- logici che fanno della metropolitana bo, Alighieri, Arici, Ugolini, Boifava, automatica leggera di Brescia una Battisti, Tito Speri, Calini, Corridoni, grande opportunità per il futuro del- XXIII Maggio, Melzi, e San- la città sono stati disvelati agli occhi ta Maria degli Angeli) di visitare una dei bambini delle scuole elementari. stazione della metropolitana leggera automatica in corso di realizzazione. E’ infatti durata alcune settimane l’iniziativa promossa dall’ammini- Un’iniziativa che ha rappresen- strazione comunale, con la collabo- tato per i bambini un affascinante razione di Brescia Mobilità e Brescia corollario di notevole interesse e cu- Infrastrutture, che ha avuto come riosità, a compimento delle attività scopo consentire a 1200 alunni del- di approfondimento condotte dagli le classi III, IV e V elementare delle insegnanti e dagli esperti di Galleria scuole cittadine di Brescia (Audiofo- della Natura sui temi dell’ambiente, netica, Manzoni, Don Vender, Santa salute/attività motoria, sicurezza,

. AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 25 senso civico, socialità/amicizia conseguenza del corretto utilizzo del traspor- to pubblico.

I giovanissimi hanno cosi potuto visitare il cantiere della stazione Brescia Due in via Cefalonia e alcuni rappresentanti dell’amministrazione hanno dato loro il benvenuto, cogliendo l’occasione per fare il punto sulle iniziative in es- sere culturali ed educative legate ai bambini e alla metropolitana che presto entrerà in esercizio attivo.

> 26

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 27

. 28 L’auto alimentata ad aria compressa E’ ormai nota la vocazione inter- nazionale che da sempre caratte- rizza le attività di Omb International in prova ad Omb International srl. Una dimensione che si è andata Un settore importante dell’azien- sempre più sviluppando da quando, da, in progressiva crescita, è ad nel 2009, si è proceduto, da par- esempio quello rappresentato dalla te della società del gruppo Brescia Ricerca e Sviluppo, che ha condot- Mobilità, all’acquisizione degli “as- to Omb International ad interessarsi sets” che già furono di Omb Brescia allo studio e produzione di veicoli e grazie al costante rinnovamento alimentati attraverso energie alter- della gamma dei prodotti, non solo native. E in questa ottica, frutto de- nell’ambito del mercato della raccol- gli ottimi rapporti in essere a livello ta rifiuti. internazionale, va ascritto l’esame sperimentale in atto sul veicolo co- siddetto AIRPod, auto alimentata ad

. AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 29 L’auto alimentata ad aria compressa in prova ad Omb International aria compressa. Già esposta al sa- ha rappresentato una “quadriciclo lone di Ginevra nel 2009, la vettura leggero grande per 16enni”, a cui sarà in vendita dalla metà del 2013. farà seguito una gamma infinita di Tra le novità che questo modello modelli, compreso Bus, veicoli com- porterà sul mercato, oltre al partico- merciali, trattori e container. lare motore dal quale è alimentato, vi Secondo le previsioni dei produt- sono i costi ed il fatto che non ver- tori questa interessante innovazione rà venduto in concessionaria, bensì nel settore della mobilità ecologica direttamente nelle fabbriche, dove verrà costruita in Italia in venti siti verrà assemblato l’80% del prodot- produttivi differenti, con una pro- to. Il primo modello, esposto e pro- duzione annua che raggiungerà i vato in Omb nelle scorse settimane, 140.000 esemplari.

> 30 Sempre a giudizio dei progetti- arriverà anche il vero e proprio vei- sti il nuovo veicolo sarà in grado di colo. Dal punto di vista meccanico, percorrere ben cento chilometri al l’AirPod disporrà di un motore da 7 prezzo di un solo euro: ma l’econo- kW di potenza con una coppia di 45 micità di questo nuovo ritrovato per Nm e velocità di punta pari a 80 km la mobilità ecologica non è soltanto orari. Le sorelle maggiori di AirPod, relativa al costo per l’esercizio. vale a dire AirOne e AirCity, avranno Il risparmio sarà l’acquisto del a disposizione un propulsore da 15 veicolo stesso: realizzato per ora in e, rispettivamente, 25 kW, in grado forma di city car, avrà un prezzo pari di assicurare ai due veicoli ad aria a settemila euro. compressa di raggiungere i 100 e, rispettivamente, i 130 km orari. La commercializzazione di Airpod inizierà nella forma di quadriciclo di grandi dimensioni, ma leggero, de- stinato ai sedicenni, cui farà seguito una speciale versione compatta stu- diata per i quattordicenni e, infine,

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 31

. 32eco-logis il city logistics a Brescia

Molteplici studi hanno rilevato come il trasporto merci in ambito urbano alimenti criticità e problema- tiche. I veicoli commerciali, ad ecce- zione di quelli di ultima generazione, incidono negativamente sulla quali- tà dell’ambiente urbano, generando traffico, inquinamento atmosferico e acustico. Al fine di tutelare un inte- resse collettivo e garantire una buo- na qualità della vita, l’amministrazio- ne comunale di Brescia, attraverso le proprie società controllate Brescia Mobilità e Omb International, sta de- finendo le azioni volte a regolare l’accesso dei veicoli merci nell’area urbana, cercando delle soluzioni che consentano di minimizzare le nega- tività del trasporto su gomma anche attraverso mezzi a basso impatto ambientale.

Lo scorso 2 agosto, nel corso di una conferenza stampa, sono state esaminate nel dettaglio le modalità di attuazione della cosiddetta City Logi- stics. Eco-logis, distribuzione urbana delle merci a Brescia: questo il nome scelto per il progetto.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità >33 34

Alla conferenza hanno parte- cipato: Fabio Rolfi videsindaco e Informazioni sul servizio assessore al traffico del Comune di Brescia, Margherita Peroni, Il progetto, sia nella parte software assessore al Commercio della che in quella gestionale si basa sul mo- Regione Lombardia, Massimo dello City Logistic Padova già operan- Tacconi, presidente di Consorzio te da circa 6 anni con ottimi risultati. Brescia Mercati, Paolo Valerio La piattaforma di Brescia, di circa 480 direttore di OMB International, mq, è situata all’interno dell’Ortomer- Giandomenico Gangi, respon- cato in via Orzinuovi. Il deposito di- sabile servizio mobilità e TPL del spone di tre buche di carico. Comune di Brescia. Inizialmente saranno messi a di- sposizione 3 autocarri alimentati a corrente elettrica di cui uno con spon- da idraulica. Oltre al software gestio- nale sarà installato su ogni veicolo un sistema di rilevazione satellitare al fine di avere costantemente la tracciabilità della merce presa in carico attraver-

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità >35

so un sito internet dedicato; a tutti gli sto è garantita con le medesime carat- operatori che aderiranno all’iniziativa teristiche di monitoraggio. saranno fornite chiavi di accesso per consentire il monitoraggio costante Il periodo settembre 2012 – dicem- delle merci. bre 2012, sarà considerato di speri- mentazione ed utile ad affinare even- Il sistema, tramite procedure ed tuali nuove esigenze oltre che adattare etichette già collaudate sarà in grado, il modello di Padova alle reali neces- con una semplice scansione, di pren- sità della città di Brescia. dere in carico la merce, verificare il numero dei colli, estrapolare tutti i La piattaforma potrà gestire tutti i dati relativi alla spedizione. Allo stes- tipi di spedizione urbana. so modo per la merce in uscita. Con lo stesso lettore ottico, verrà aggiornato La tariffa base, che comprende la lo stato che passerà a “consegna chiu- consegna da 0 a 50 Kg, parte da 4,50 sa” nel momento in cui il cliente finale euro con diritto di consegna di 1,00 apporrà la propria firma digitale sul euro. Per pesi oltre 50 Kg, si appliche- palmare. La necessità di gestire analo- ranno piccole maggiorazioni, che an- gamente i ritorni (ritiri, resi, depositi dranno a incrementare a secondo del ecc,), essendo il sistema già predispo- peso e del volume.

36 La piattaforma potrà “ gestire tutti i tipi di spedizione urbana “EFFETTI ATTESI Diminuzione Diminuzione dei Km percorsi

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 37 Diminuzione Diminuzione mezzi in circolazione

Diminuzione Diminuzione PM10 in kg . 38

Bus urbani a Desenzano del Garda: più corse e più fermate con Brescia Trasporti

Migliora la mobilità a Desenzano del Garda. In previsione il trasporto nei giorni festivi.

Dopo l’avvio della gestione di Bre- Tale progetto è stato approvato scia Trasporti il servizio di traspor- all’unanimità dalla II commissio- to pubblico urbano di Desenzano ne consiliare e gli obiettivi che si è ha compiuto un altro salto in avan- prefisso sono: ti: da giugno sono aumentate il numero di corse e di fermate per Migliorare il rapporto costi/benefi- garantire una mobilità sempre più ci in vista di probabili riduzioni dei capillare ed efficiente. contributi regionali; Raccogliendo i dati di utilizzo del Mantenere l’interscambio con il servizio e le richieste degli uten- trasporto ferroviario e su gomma ti l’ufficio tecnico comunale ha extraurbano; elaborato un progetto di aggior- Potenziare il collegamento pome- namento del trasporto pubblico ridiano con San Martino della Bat- urbano, la cui ultima revisione risa- taglia; liva al 2003. Favorire il collegamento con alcu- . AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 39 ne zone di recente insediamento; Aumentare la frequenza delle cor- se per il quartiere “Grezze”, favo- rendo il collegamento con nuovi attrattori di traffico (ASL, farma- cia…).

Nel dettaglio la nuova proposta ha previsto:

Linea verde n. 1 (San Martino – Stazione FS - – Stazio- ne FS - San Martino): consente un migliore servizio per la zona di > Rivoltella compresa tra via Venezia / Innocenta / Pratomaggiore, con l’introduzione di una corsa ag- giuntiva al pomeriggio. Le fermate sono passate da 48 a 56.

Linea rossa n. 3 (Stazione FS – Porto – Cimitero – Via Mezzocolle – Stazione FS): è stata razionalizzata 40 in alcuni tratti effettuando fermate più comode sulla minitangenziale e al cimitero, consentendo inoltre l’interscambio con la linea 1 diretta all’Ospedale. Complessivamente sono state introdotte cinque nuove fermate (Villaggio Marcolini / Ri- membranze / Montecorno / Grez- ze).

Linea blu n. 2 (Stazione FS – Por- to – Piscine – Villa Brunati - Sta- zione): considerato che assorbe la maggior parte degli utenti ed è

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 41 lungamente collaudata, non è sta- Per il servizio di Brescia Trasporti to modificato nè il percorso attuale esercito a Desenzano, si ricorda nè la cadenza delle corse ogni 30’. che è stato aperto l’ufficio dell’a- zienda di trasporti bresciana nella I chilometri percorsi complessiva- città lacustre in via Faustinella dal mente in un anno passeranno cosi lunedì al sabato dalle 8.30 alle 14; da 248.050 a 259.537. telefonando allo 030 3061581/2 è possibile concordare un appunta- E’ stata inoltre definita l’istituzio- mento per il pomeriggio. ne del trasporto urbano nei giorni festivi per collegare, nel periodo estivo, la stazione ferroviaria con il porto, le piscine, la spiaggia d’oro e la spiaggia di Rivoltella.

. 42 Qualità...... ecco le novita’ del 2012

FEBBRAIO Nel corso del 2011, il comitato direzionale di Sintesi ha stabilito di voler implementare un sistema di gestione per la tutela della sa- lute e della sicurezza dei lavorato- ri, da integrare nel sistema qualità esistente. Ne è quindi scaturito un piano di adeguamento allo stan- dard 18001:2007 - attuato nel corso dell’anno - portando, a feb- braio, le verifiche di certificazio- ne con il nuovo ente accreditato ASACERT (5 giorni di verifiche). Oltre all’Ufficio Qualità Ambiente e Sicurezza sono stati coinvolti i referenti dei diversi Servizi (Capra, Rivola, Plebani, Ragni e Chiari) ed il Direttore Marinoni. Sono state effettuate verifiche documentali sulla conformità della valutazione dei rischi condotta dall’azienda alla normativa cogente e verifiche “sul campo”, in cantiere o negli altri luoghi di lavoro aziendali, con interviste ai lavoratori allo scopo di verificare la conoscenza dei rischi e relative misure di prevenzione da parte degli operatori.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 43 APRILE La verifica di Sintesi – che ha Brescia Mobilità e Sintesi hanno richiesto 4 giorni – ha riguardato sostenuto le verifiche di rinnovo principalmente le attività ineren- della certificazione di qualità, con ti “installazione e manutenzione un passaggio al nuovo ente accre- impianti elettrici”, “manutenzioni ditato ASACERT. Questo cambia- parcheggi” e “attività di cassa con mento nel panorama delle certifi- front office”. cazioni di Sintesi, ha permesso di unificare i certificati – prima divisi – > della Gestione Parcheggi e dell’In- GIUGNO stallazione Impianti Elettrici. A giugno è stata la di Bre- La verifica di Brescia Mobilità scia Trasporti che ha dovuto affron- si è protratta per 6 giorni e ha ri- tare la prima verifica di manteni- guardato principalmente i Servizi mento di tutti gli schemi certificati. Tecnici (Ufficio Tecnico – Sabatti e Si è iniziato con il sistema qualità. Ufficio Studi di Mobilità – Sbardel- Sotto la lente d’ingrandimento la), Semafori e Parcometri (attività è stato posto il turno di pianifica- di installazione e manutenzione – zione ed erogazione del servizio Lanfranchi, Bresciani e Pittaluga), di trasporto pubblico (con relativo Magazzino (Biatta), Telematica e sopralluogo in linea), la manuten- Telerilevazione (Pace) e, infine, Se- zione autobus, la manutenzione greteria per la gestione reclami. infrastrutture di deposito, la ma-

Brescia Trasporti: verifica con il Direttore Claudio Garatti. 44

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 45 nutenzione impianti fissi, le attività ganizzativo, allo scopo di esaurire di cassa, la gestione reclami, e la il piano della verifica di certifica- gestione sinistri. zione, cercando al tempo stesso Le verifiche ambiente e sicurez- di limitare il disagio che la verifica za sono state organizzate in moda- può comportare ai colleghi per lo lità integrata, sfruttando le sinergie svolgimento delle normali attività esistenti tra i due sistemi di gestio- d’ufficio. Sempre coinvolti – quali ne implementati. referenti per le attività di staff che L’impegno è stato richiesto Brescia Mobilità eroga anche alle principalmente all’Ufficio Tecnico controllate – Paola Bonera per la (Apostoli) in quanto responsabile gestione della formazione, delle della manutenzione della maggior selezioni e dei requisiti minimi e parte degli impianti con potenziale Roberto Micheletti per la gestione impatto ambientale; al Magazzino acquisti e fornitori. (Bonera) in quanto responsabile direttamente della gestione rifiuti e Con il presente articolo si inten- all’Officina (Fontana e Resp. Offi- de quindi cogliere l’occasione per cina Arnoldi), sul versante della si- ringraziare tutti coloro che – a va- curezza, per il maggior rischio cui rio titolo – hanno partecipato alle sono esposti i lavoratori, rispetto numerose giornate di verifica di alle altre attività aziendali. quest’anno e che sono ora impe- La verifica sul sistema sicurezza gnati, coordinati dall’Ufficio Quali- ha previsto anche un momento di tà Ambiente Sicurezza, nella riso- “scambio di vedute” tra i verifica- luzione delle anomalie emerse. tori ed i rappresentanti dei lavora- tori per la sicurezza, oltre che con il Per il 2013, la pianificazione del- Medico Competente aziendale. le verifiche dovrebbe prevedere: Anche il Direttore è stato parte - febbraio per Sintesi qualità e attiva nella verifica, dovendo rias- sicurezza sumere gli impegni che l’azienda - aprile per Brescia Mobilità ha assunto dall’ultima verifica e gli qualità scenari particolari o i mutamenti - giugno per Brescia Trasporti, in cui è incorsa. Come sempre, in con l’ampliamento delle certifica- tutte le verifiche, l’Ufficio Qualità zioni qualità e sicurezza anche al è stato impegnato sul fronte del- sito di Desenzano d/G. la verifica documentale, dal pun- to di vista dell’assicurazione del funzionamento dei diversi sistemi secondo lo specifico standard di Si ringraziano: riferimento, oltre che su quello or- Valeria Bonomelli e Sergio Fracassoli. 46 Sconto del 20% sconto fino sulla sosta nei parcheggi a tre ore Piazza Vittoria e Fossa Bagni sulla sosta In seguito alle indicazioni sugge- clienti che acquistano o consuma- rite dal Consorzio Brescia Centro e no presso gli esercizi del centro. “ dalla Confesercenti di Brescia e in Anche in virtù del contributo che considerazione anche dell’aumen- proprio gli esercizi commerciali to del costo della sosta, l’ammi- possono portare alla diffusione di nistrazione comunale, nella figura una corretta comunicazione sulle del Sindaco, ha deciso di favorire condizioni di accessibilità al cen- un accordo per l’applicazione di tro stesso attraverso l’utilizzo dei uno sconto del 20% fino a tre ore parcheggi, dei mezzi pubblici e so- sulla sosta dei parcheggi in strut- prattutto del metrobus, che essen- tura Piazza Vittoria e Fossa Bagni. do in fase di prossima attivazione è oggetto di una articolata azione L’iniziativa è stata presa al fine di pubblicizzazione entro la quale di proseguire nelle politiche di ri- ben si inserisce la potenzialità di lancio del centro storico e anche diffusione delle informazioni attua- per perseguire la fidelizzazione dei bile dai negozi stessi.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità “ 47 sconto fino a tre ore “sulla sosta

Immagine del tagliando sconto.

Ne sono stati stampati 80.000.

La firma dell’accordo.

Alcune immagini della conferenza stampa di presentazione.

. 48 Convenzioni Convenzioniper il Gruppo Brescia Mobilità

SPORT

:: Millenium Sport & Fitness :: Brescia 030/3540613 www.milleniumsportfitness.it

:: sporting club - centro san filippo Piscina Via Rodi Brescia 030/318775 Piscina viale Piave www.europasportingclub.com Palestre e piscine san filippo Lido estivo Blu Europa ]

:: Brixia Academy c/o Club Azzurri :: Brescia

SALUTE

:: Studio dentistico Dr. Rosi c/o Medical spa :: Brescia 030/48310 :: Terme di Boario* :: Darfo Boario Terme 0364/525011 www.termediboario.it :: Eurolab srl :: Collebeato 030/2511750 :: W&B Poliambulatori :: Brescia 030/2411111 www.poliambulatoriweb.it :: Sportlife srl :: Brescia 030/2428196

BANCHE

:: Filiale di Barclays Bank :: Rovato 030/8623501 dott. Signori Marco

ASSICURAZIONI

:: Sara Vita :: Brescia 030/2319200 sig. Alessandro Rosi :: Gatti Assicurazioni sas :: ag. Brescia Nord 030/2534317 sig. Roberto Gatti

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 49 NEGOZI

:: Ottica Ospedale :: Brescia 328/6818521 :: Otticart srl :: Brescia 030/362833 www.otticart.it :: Ottico A. Belleri :: Brescia 030/3752565 www.otticabelleri.it

PRODOTTI PER STAMPANTI

:: Refil:: Brescia c/o segreteria BM 030/3061003 www.refill.it

Brescia 030/318775 www.europasportingclub.com BENZINAI

:: Agip di Gozio Piercarlo :: Brescia :: G.R.F. - Stazione di servizio Shell :: Brescia

FORMAZIONE LINGUISTICA

:: Centro San Clemente :: Brescia 030/3770554 www.centrosanclemente.it

SERVIZI

:: Officina di Brescia Trasporti:: Brescia 030/3061502

Per informazioni rivolgersi alla DOTT.SSA PAOLA BONERA, oppure alle SEGRETERIE DI BRESCIA MOBILITA’ e BRESCIA TRASPORTI. *** Le condizioni delle convenzioni sono altresì applicate a favore dei famigliari dei dipenden- ti sino al primo grado, come risultante dallo stato di famiglia, che i dipendenti possono dichiarare mediante autocertificazione. Gli interessati devono dimostrare di essere dipen- denti del Gruppo esibendo il badge aziendale.

* LE TERME DI BOARIO ESTENDONO LA CONVENZIONE ANCHE AD UN ACCOMPA- GNATORE (NON FAMILIARE). . 50 news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news Web security

Nuove soluzioni per l’integrazione di software relativo alla “prevenzione della perdita di dati” e alla web security. Il 21 giugno scorso a Perugia è stato presentato il case study relativo ai nuovi servizi web attivati dal servizio IT SIA del Gruppo Brescia Mobilità.

E’ stata siglata una convenzione tra Brescia Mobilità e Trenord. Mostran- do il Pass Valcamonica Trenord all’operatore Sintesi presente alla pensi- lina bici in Stazione FS, si ha diritto ad uno sconto del 50% sulla tariffa ordinaria di noleggio bicicletta.

AQuattro - Agosto 2012 Ufficio Stampa e Comunicazione Gruppo Brescia Mobilità 51 news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news - news

BRESCIA MOBILE CHANNEL: DISPONIBILE LA VERSIONE ANDROID

Continua il successo dell’ap- plicazione Brescia Mobile Channel, in grado di sempli- ficare la mobilità dei cittadini a Brescia, sia che utilizzino i mezzi del trasporto pubblico che le autovetture private, o che si spostino grazie al ser- vizio del Bike Sharing di Bici Mia.

Dopo l’app per iPhone, con all’attivo già 2.500 downlo- ad, ecco la versione Android. Sempre gratuita, come la precedente, è scaricabile dal Brescia, 28 marzo 2012 sito Google Play. In tale ver- sione sono disponibili i dati dinamici di occupazione dei Con la presente volevo manifestarVi il parcheggi e delle stazioni mio più vivo apprezzamento per l’atten- bike sharing BiciMia. zione con cui sono gestiti i rapporti con la clientela da parte del personale del parcheggio biciclette della stazione FS di Brescia. Pari apprezzamento espri- Pubblichiamo per intero mo per la cura con cui sono eseguiti i una lettera di apprezzamento lavori di riparazione delle biciclette e pervenuta alla Direzione. per i preziosi consigli che vengono for- niti per una migliore gestione delle due ruote. I miei più sinceri complimenti al sig. Giovanni e a tutto il team. Distinti saluti

lettera firmata a . Q