Saturnalia by Norma Jean Bishop
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pittura-Romantica-2.Pdf
Lezioni di storia dell’arte L’arte del Romanticismo L’esperienza italiana: Francesco Hayez e i Macchiaioli. Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte In Italia si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto romanticismo storico, il cui massimo esponente è Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882). I dipinti di Hayez tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medioevale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo (esattamente come Alessandro Manzoni conseguì nell'Adelchi). Il suo più noto dipinto, intitolato semplicemente Il bacio (1859), rappresenta un uomo in procinto di fuggire ma capace di dedicare all'amata un bacio appassionato e sincero, identificando quindi il primato del sentimento su qualsiasi altra cosa. F. Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte … Per la prima volta viene espresso in un quadro un bacio passionale e carico di emotività. L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio. La scelta dell'artista di celare i volti dei giovani conferisce importanza all'azione e le ombre che si possono scorgere dietro al muro, nella parte sinistra del quadro, indicano un eventuale pericolo. L'intera scena, a giudicare dagli abiti e dall'architettura, si svolge in un'ambientazione medioevale, ma in realtà è del tutto immersa nel presente. F.Hayez “Il bacio” – 1859 Pinacoteca di Brera - Milano Prof.ssa Annamaria Donadio Lezioni di storia dell’arte Hayez attraverso i colori (il bianco della sottoveste, il rosso della calzamaglia, il verde della piuma sul cappello e del risvolto del mantello e infine l'azzurro dell'abito della donna) vuole rappresentare l'alleanza avvenuta tra l'Italia e la Francia (accordi di Plombières). -
Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni -
ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019
ITALIAN ART SOCIETY NEWSLETTER XXX, 1, Winter 2019 An Affiliated Society of: College Art Association International Congress on Medieval Studies Renaissance Society of America Sixteenth Century Society & Conference American Association of Italian Studies President’s Message from Sean Roberts benefactors. These chiefly support our dissertation, research and publication grants, our travel grants for modern topics, February 15, 2019 programs like Emerging Scholars workshops, and the cost of networking and social events including receptions. The costs Dear Members of the Italian Art Society: of events, especially, have risen dramatically in recent years, especially as these have largely been organized at CAA and I have generally used these messages to RSA, usually in expensive cities and often at even more promote upcoming programing and events, to call expensive conference hotels. The cost of even one reception attention to recent awards, and to summarize all the in New York, for example, can quickly balloon to activities we regularly support. There are certainly no overshadow our financial support of scholarship. It will be a shortage of such announcements in the near future and significant task for my successor and our entire executive I’m certain that my successor Mark Rosen will have committee to strategize for how we might respond to rising quite a bit to report soon, including our speaker for the costs and how we can best use our limited resources to best 2019 IAS/Kress lecture in Milan. With the final of my fulfill our mission to promote the study of Italian art and messages as president, however, I wanted to address a architecture. -
Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero
numero 4 anno II | Ottobre 2019 nRivista semestrale del Caffè Michelangoiolo -Firenze i ISSN 2611-4089 Egli è di quelli che vissero di pensiero Noi Caffè Michelangiolo indice n.4 anno II Ottobre 2019 Rivista semestrale in copertina | Foto di Silvestro Lega (nd) - Silvestro Lega, “ L’adolescente” (nd) Pubblicata per conto di: Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 19 | Modigliana (FC) Lucrezia Caliani pag. 06 www.accademiaincamminati.it “Mi fermo a Firenze” Associazione Culturale Caffè Michelangiolo Chiara Lotti pag. 08 Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) Le ramificazioni dell’arte www.caffemichelangiolo.it Massimo Innocenti pag. 10 Direttore responsabile: Il sole basso e... Andrea Del Carria Segretario di redazione: Erika Vita pag. 14 Maria Grazia Fantini La poetica del vero Redazione: Chiara Lotti Francesca Bertini pag. 18 Le bambine che fanno le signore Per la stesura della bibliografia: Lorenzo Tofi Maria Emirena Tozzi pag. 22 Silvestro Lega e le amicizie fiorentine Ufficio stampa: Giulia Bertelli Stefania Balocco pag. 24 Costanza Peruzzi Dello sguardo nel tempo. Occhi che sentono Redazione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) fuoripagina [email protected] Edizione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Andrea Del Carria pag. 28 Accademia degli Incamminati di Modigliana La frontiera Progetto grafico e impaginazione: Valentina Ciardelli pag. 30 Alessandro Innocenti - [email protected] Le Lamentazioni della famiglia Puccini Stampa: Leonardo -
MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria). -
Highlights from the Scottish National Gallery Edgar Degas
Art Appreciation Lecture Series 2015 Meet the Masters: Highlights from the Scottish National Gallery Edgar Degas: Portrait of Diego Martelli (1879) Anthea Callen 28/29 October 2015 Lecture summary: This lecture considers Degas’s Portrait of Diego Martelli (1879, o/c, 110.40 x 99.80 cm) within the context of a group of major portraits of friends executed by the artist during this period of the later 1870s. The lecture differentiates between the work of portraying friends and of undertaking paid commissions of non-intimates: how might economic factors influence the artist-model relationship in portraiture? The decade of the 1870s in Degas’s art is characterised as one of feverish experimentation in varied and often unconventional media, methods and composition. Looking at the technical and aesthetic problems of making a portrait, and of ‘likeness’, I examine the ways ideas of personality or character were viewed and constructed at this period, and the radicalism of Degas’s approach. Another friend portrayed by Degas at this time, the realist writer Edmond Duranty, wrote important pamphlets not only on Degas’s art (La nouvelle peinture, 1876), but also on ‘physiognomy’ (Sur le physiognomie, 1867), the ‘science’ of reading character through outward facial and bodily expression – coincident indeed with Duchene de Boulogne’s neurological research on the mechanisms of facial expression (1862), with which Degas would have been familiar. Degas’s intimacy with Duranty gave him a particular take on representing character in his portraits, indebted to Duranty’s writings and their conversations on the subject of art and physiognomy. Slide list: 1. -
Il Finanziere N. 2/2017
Mostra I VOLTI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’800 DA HAYEZ A BOLDINI Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radziwill stata una delle più vivaci e tradusse in movimenti, correnti e stili di SUSANNA PAPARATTI articolate stagioni artisti- che trasformarono le certezze prece- che che abbia interessato denti. A risentirne seppur con modi e CON OLTRE 100 l’Europa. Un secolo, il XIX, dinamiche diverse furono l’architettura Èdenso di avvenimenti e trasformazioni, e la decorazione, così come la scultura OPERE GIUNTE QUASI di fermenti sociali, scoperte scientifiche e la pittura. La scoperta con gli scavi di INTERAMENTE DA e industriali: due fra le tante, nel 1839 Pompei ed Ercolano nel 1738, le rovine COLLEZIONI PRIVATE Daguerre realizzò la prima macchina di Villa Adriana a Tivoli, i templi gre- fotografica mentre nel 1859 Darwin ci di Paestum i marmi fidiaci ritrovati SARÀ A BRESCIA diede alle stampe “L’origine della spe- nel Partenone ad Atene alimentarono SINO ALL’11 GIUGNO cie”. Nell’arte questo flusso di stimoli si un interesse particolare ed una nuova 62 | il FINANZIERE | Febbraio 2017 INFORMAZIONI DA HAYEZ A BOLDINI. ANIME E sensibilità verso la classicità e l’elegan- VOLTI DELLA PITTURA ITALIANA za delle forme che, proprio la scultura DELL’OTTOCENTO antica, suggerivano quale modello da Brescia – Palazzo Martinengo seguire. Non è un caso se lo storico Via dei Musei, 30 dell’arte e archeologo Joachin Win- Fino all’11 giugno ckelmann (al MAX di Chiasso si è da poco inaugurata una mostra su di Orari: lui, intitolata “Winckelmann. I monu- da mercoledì a venerdì 9.00-17.30 menti antichi inediti” fruibile sino al sabato, domenica e festivi 9.00-20.00 7 maggio) pubblicò nel 1755 “Con- Biglietti: siderazioni sull’imitazioni delle opere – Intero: 10 euro greche nella pittura e nella scultura”. -
I MACCHIAIOLI (Prof.Ssa M. Lisa Guarducci) La Maggiore Apertura
I MACCHIAIOLI (prof.ssa M. Lisa Guarducci) La maggiore apertura politica della Toscana rispetto al rigore poliziesco presente negli altri stati (controllo austriaco nel Lombardo-Veneto; Stato Pontificio al centro; Borboni al sud) fa sì che a Firenze, a partire dal 1855, giungano artisti da tutta Italia. Firenze è vista come nuova Atene. Dal '59 se ne vanno i Lorena; dal '60 la Toscana entra nel Regno d'Italia divenendone capitale tra il '65 e il '71. A Firenze giunge il foggiano Saverio Altamura (1826-97) che nel '55 è a Parigi per vedere l'Esposizione Universale ( e il Pavillon du Realism di Odoardo Borrani, Le cucitrici di camice rosse , 1863 Courbet): sarà lui ad offrire l'occasione del rinnovamento artistico in città. Prima significativa affermazione della maniera moderna: l'Esposizione Nazionale di Firenze del 1861. Luogo d'incontro: il Caffè Michelangiolo. Il gruppo si stringe intorno a Diego Martelli (1839-1896), vicine alle idee socialiste, scrittore e critico sostenitore dei macchiaioli ( che ricevette nella sua villa di Castiglioncello). Nel 1879 tiene a Livorno una memorabile conferenza sugli impressionisti che paragona alla baraonda del caffè Michelangiolo. Nel 1856 era stato a Firenze Degas. Fu Telemaco Signorini, pittore e teorico, a proporre l’appellativo di ‘Macchiaioli’. Il principe Antonio Demidoff apre al pubblico la propria collezione privata, ricca di opere di Ingres, Delacroix, Corot, i pittori della "scuola di Barbizon". 1856: data ufficiale di nascita della 'macchia', comunque convenzionale (conclusione: ’67 ca.). La macchia è esibita in opposizione feroce alla forma accademica ufficiale, immobilizzata e fredda. La macchia va messa in parallelo con l'impressionismo, ma è altra cosa: manca di sistematicità nella ricerca e coerenza nell'applicazione pittorica della teoria; è consistente, ha un peso, una solidità assenti nei 'trattini' impressionisti. -
An Early Friend of Degas Tn Florence: a Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori
NORMA BROUDE An Early Friend of Degas tn Florence: A Newly-Identified Portrait Drawing of Degas by Giovanni Fattori O N 4th August r8s8, Edgar Degas arrived in Florence as the lished in 1893, a book chronicling the history of the renowned guest of his aunt and uncle Bellelli.1 Intending at first to Gaffe Michelangiolo, popular meeting-place of artists and stop only briefly on his way home to France, he subse patriots in Florence during the 185o's and early '6o's. 'Nel quently decided to stay and await the return of his aunt r855,' wrote Signorini, 'feci anch'io la mia prima comparsa al Laura, who had been called before his arrival to the bedside Michelangiolo insieme con Odoardo Borrani, e vennero con noi . .. of her ailing father in Naples. Despite the frequent and Degas e Morot [sic], Tissot e Lafenestre . .. .'8 And further on, insistent summonses issued by his own father over the next ennumerating the artists from all over the world who had months, Degas, a usually dutiful son, repeatedly put off his once gathered at the Gaffe, Signorini lists again : 'Dalla departure for home, and did not in fact leave Florence until Francia quattro giovani studenti oggi notissimi nel mondo dell'arte, the end of March r8sg, some eight months after his arrival.2 il Degas, il Morot [sic], il Tissot e Lafenestre .. .' 9 In addition, The important role which this Florentine sojourn played in the artist Baccio Maria Bacci, a late student of the Tuscan Degas's early development has long been recognized by painter Giovanni Fattori, has referred upon several -
Lo Non Finito En La Pintura Macchiaiola, Luminista Y Realista. Recursos, Materiales Y Procesos Técnicos Para Retratar Lo Imperceptible
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE BELLAS ARTES TESIS DOCTORAL Lo non finito en la pintura Macchiaiola, luminista y realista. Recursos, materiales y procesos técnicos para retratar lo imperceptible MEMORIA PARA OPTAR AL GRADO DE DOCTOR PRESENTADA POR Simona Cheli Director Manuel Huerta Torrejón Madrid, 2018 © Simona Cheli, 2017 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID FACULTAD DE BELLAS ARTES LO NON FINITO EN LA PINTURA MACCHIAIOLA, LUMINISTA Y REALISTA. RECURSOS, MATERIALES Y PROCESOS TÉCNICOS PARA RETRATAR LO IMPERCEPTIBLE MEMORIA PARA OPTAR AL GRADO DE DOCTORA PRESENTADA POR: Simona Cheli Director: Prof. Dr. Manuel Huertas Torrejón Madrid, 2017 2 LO NON FINITO EN LA PINTURA MACCHIAIOLA, LUMINISTA Y REALISTA. RECURSOS, MATERIALES Y PROCESOS TÉCNICOS PARA RETRATAR LO IMPERCEPTIBLE DOCTORANDA: SIMONA CHELI DIRECTOR: PROF. DR. MANUEL HUERTAS TORREJÓN Catedrático de universidad de Técnicas Pictóricas y Materiales FACULTAD DE BELLAS ARTES UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID 2017 3 4 Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Yo aprecio más encontrar una verdad, aunque de algo pequeño, que disputar ampliamente de grandes cuestiones sin obtener ninguna verdad. (Galileo Galilei en Pisa, 15 de Febrero 1564) 5 6 A mi familia, a Elena, a vosotros os dedico esta tesis. 7 8 Agradecimientos Deseo expresar el más profundo y sincero agradecimiento a mi director de tesis D. Manuel Huertas Torrejón que nunca ha dejado de aconsejarme de la mejor manera al mismo tiempo el que haya depositado en mí su confianza. Su apoyo ha hecho posible que este proyecto se haya llevado a cabo. -
Timeline / Before 1800 to 1880 / ITALY
Timeline / Before 1800 to 1880 / ITALY Date Country Theme 1800s - 1850s Italy Travelling The “Grand Tour” falls out of vogue; it used to be a period of educational travel, popular among the European aristocrats in the 17th and 18th centuries. Its primary destination was Italy. In the second half of the 19th century, vanguard artists no longer looked at Roman antiquities and Renaissance for inspiration. 1800 - 1814 Italy Cities And Urban Spaces In the Napoleonic age, monumental architecture is intended to celebrate the glory of the new regime. An example of that is the Foro Bonaparte, in the area around the Sforza’s Castle in Milan (a project by Giovanni Antonio Antolini). 1807 - 1837 Italy Cities And Urban Spaces In Milan, Luigi Cagnola completes the construction of the Arch of Peace, started during the Napoleonic age and inspired by the Arc du Carrousel in Paris. The stunning architectures of the Napoleonic age use arches, obelisks and allegorical groups of Roman and French classical inspiration. 1809 Italy Music, Literature, Dance And Fashion Giacomo Leopardi (1798–1837), philosopher, scholar and one of the greatest Italian poets of all times, writes his first poem. 1815 - 1859 Italy Economy And Trade Italy is an agricultural country. Political fragmentation is an obstacle to trade and economic development. The different states use not only different currencies, but also different systems of measurement. 1815 Italy Political Context The Congress of Vienna decides the restoration of pre-Napoleonic monarchies: Kingdom of Sardinia (Piedmont, Genoa, Sardinia); Kingdom of Two Sicilies (Southern Italy and Sicily), the Papal States (part of Central Italy), Grand Duchy of Tuscany and other smaller states. -
OTTOCENTO ITALIANO Maestri a Confronto
194663_TIL_Cat_Ottocento_COP fronte copia.pdf 1 11/10/16 15:53 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 1 10/10/16 11:27 OTTOCENTO ITALIANO Maestri a confronto 20 Ottobre - 18 Dicembre 2016 Milano - Via Senato, 45 I QUADERNI DELL’800 XIX Century Italian Paintings Volume I Selezione delle opere e catalogo / Selection of the works and catalogue ANGELO ENRICO Schede delle opere / Catalogue entry DUNIA GRANDI Progetto grafico / Graphic and design project ALES BONACCORSI © 2016 ENRICO GALLERIE D’ARTE Milano - Via Senato, 45 Genova - Via Garibaldi, 29 www.enricogallerie.com Le misure dei dipinti sono espresse in cm, altezza per base. Tutti i diritti riservati. È severamente vietata la riproduzione anche parziale dei testi, delle opere, del materiale fotografco qui pubblicato. 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 2 11/10/16 16:36 194663_TIL_Cat_Ottocento_Ita.indd 3 10/10/16 10:15 i i te frt of te erie of olume e ited publiig to i female fried ato durig i time i odo, as the uaderi dell, it te itetio of documetig ature i agai te protagoit, albeit carged it our autum eibitio. ur obect i to igligt tred a lrical itet o te ame aelegt a urer. ad teme of talia ieteet cetur paitig troug a e umitaable qualit of te ombardiedmotee electio of or ic are of itorical importace, recet cool ca be dicered i to large or repectiel b dicoerie or impl raritie. ugeio igou ad ioai attita uadroe, te frt i ear our oroom agai reect te groig iteret caracteried b ibrat, broe brutroe alfa of te maret ad iteratioal critic regardig te betee te capigliatura ad impreioim, te ecod peomeal ucce of leadig talia artit ic too b te meticulou formal cotructio ic eared im te place i urope durig te frt moder cetur.