Programma Assemblea Anci Arezzo 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Transformation of Italian Democracy
Bulletin of Italian Politics Vol. 1, No. 1, 2009, 29-47 The Transformation of Italian Democracy Sergio Fabbrini University of Trento Abstract: The history of post-Second World War Italy may be divided into two distinct periods corresponding to two different modes of democratic functioning. During the period from 1948 to 1993 (commonly referred to as the First Republic), Italy was a consensual democracy; whereas the system (commonly referred to as the Second Republic) that emerged from the dramatic changes brought about by the end of the Cold War functions according to the logic of competitive democracy. The transformation of Italy’s political system has thus been significant. However, there remain important hurdles on the road to a coherent institutionalisation of the competitive model. The article reconstructs the transformation of Italian democracy, highlighting the socio-economic and institutional barriers that continue to obstruct a competitive outcome. Keywords: Italian politics, Models of democracy, Parliamentary government, Party system, Interest groups, Political change. Introduction As a result of the parliamentary elections of 13-14 April 2008, the Italian party system now ranks amongst the least fragmented in Europe. Only four party groups are represented in the Senate and five in the Chamber of Deputies. In comparison, in Spain there are nine party groups in the Congreso de los Diputados and six in the Senado; in France, four in the Assemblée Nationale an d six in the Sénat; and in Germany, six in the Bundestag. Admittedly, as is the case for the United Kingdom, rather fewer parties matter in those democracies in terms of the formation of governments: generally not more than two or three. -
COMUNICATO STAMPA Emergenza Covid-19, Emanata Nuova Ordinanza Regionale Upi E Anci Raccomandano I Territori Alla Massima Collaborazione
COMUNICATO STAMPA Emergenza covid-19, emanata nuova ordinanza regionale Upi e Anci raccomandano i territori alla massima collaborazione UPI Emilia-Romagna e Anci, che hanno partecipato insieme ai presidenti di Provincia e i sindaci dei Comuni capiluogo della regione, giovedì 12 novembre al tavolo dell’Unità di crisi della Regione Emilia-Romagna per la stesura della nuova ordinanza regionale in vigore da sabato 14 novembre, sottolineano l’importanza del lavoro svolto dal tavolo per la definizione di nuove misure restrittive per il contenimento del contagio e della curva pandemica. In particolare evidenziano come la regione Emilia-Romagna stia affrontando con responsabilità e impegno questa fase, ma che nell’interesse collettivo si rende necessario attuare una serie di misure che abbiano il duplice obiettivo di ridurre gli assembramenti e di preservare la tenuta del tessuto sociale e produttivo dell’intero territorio. UPI e ANCI ribadiscono quanto ora più che mai, occorra essere responsabili e attenti. Le restrizioni che coinvolgeranno tutti noi, servono anzitutto a limitare i contagi, ma anche ad evitare il collasso del nostro sistema sanitario. I Comuni e le Province sono a piena disposizione dei cittadini e delle istituzioni per collaborare ad una sempre più efficace azione di contrasto al virus. UPI e ANCI sottolineano la necessità di prevedere ristori economici per le attività interessate dalle misure restrittive, in modo tale che si possa garantire la tenuta dell’intero tessuto socio-economico regionale. La Regione Emilia-Romagna è attualmente considerata in zona gialla, anche in ragione di un indice RT attestato sul valore di 1.4, come comunicato dal Presidente Bonaccini nel corso della riunione. -
C 152 E Official Journal
ISSN 1977-091X Official Journal C 152 E of the European Union Volume 55 English edition Information and Notices 30 May 2012 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Parliament 2011-2012 SESSION Sitting of 12 March 2012 2012/C 152 E/01 Minutes of the sitting of 12 March 2012 . 1 2012-2013 SESSION Sittings of 13 to 15 March 2012 2012/C 152 E/02 Minutes of the sitting of 13 March 2012 . 17 2012/C 152 E/03 Minutes of the sitting of 14 March 2012 . 129 2012/C 152 E/04 Minutes of the sitting of 15 March 2012 . 205 EN Key to symbols used * Consultation procedure **I Cooperation procedure: first reading **II Cooperation procedure: second reading *** Assent procedure ***I Codecision procedure: first reading ***II Codecision procedure: second reading ***III Codecision procedure: third reading (The type of procedure is determined by the legal basis proposed by the Commission.) Abbreviations used for Parliamentary Committees AFET Committee on Foreign Affairs DEVE Committee on Development INTA Committee on International Trade BUDG Committee on Budgets CONT Committee on Budgetary Control ECON Committee on Economic and Monetary Affairs EMPL Committee on Employment and Social Affairs ENVI Committee on the Environment, Public Health and Food Safety ITRE Committee on Industry, Research and Energy IMCO Committee on the Internal Market and Consumer Protection TRAN Committee on Transport and Tourism REGI Committee on Regional Development AGRI Committee on Agriculture and Rural Development -
7A ?Hai?Ej= a J=Iia 1 / Lah = = Fh L=
641 1 3761,1) /4)6716 =HJì CEKC ' AJHAMIEJ (AJHAMI1J=E= AJHAMI1J=E= 4 7 +KA ILAJH=J -IFIEA A KE?EFE @E 4??= @E 2=F= CH=LEIIE E IE@=? BAHEJE JH= E >E >E @E K= I?K= )2)/! 7A ?HAI?EJ= A1 J=IIA +KA @E 4??= @E 2=F= 4= @F ’AIFIEA 81/11 ,- .7+ 1 /LAH == FHL= 2HE LAHJE?A = 2= = +DECE 1@KIJHE= KL ?H FAH = FH@K EA 2IIE>E E =CAL = EE FAH = 4? )KJ )- 2)// - ! 1 ?DA ?I= A GK=J -E?JJAH IK CH=JJ=?EA 4EJHL=JA A L=ECEA KLAJKI FAH 5=HHE IFA@A E EAE= F=KH= = =D=JJ= @AE @KA CEL=E =AC=JE =K?E BHIA CELì )2)/" )2)/ 2)) ) 2)/ $ )6)/1)6) 2)/ MMM AJHAMIEJ =HJì CEKC ' 5K J=L @A /LAH AJJAHA(AJHEJ=OEJ = IJH=JACE= FAH = 7A 8AHJE?A = 2= = +DECE FAH = @ABEE E A @A A FH IIEA IIA 1 >= E J=C E @A A J=IIA 4) 8AHJE?A JJKH @A ’JH JH= E 2== +DECE ’ FHAEAH +JA ? E @KA FHAEAH +JA La quota riservata alla ò AIIAHA ?IE@AH=J= = LE?AFHAEAH ,E =E A 5= A E ?=@E@=J remunerazione del lavoro è = IJHACK= @E K FE?? LEE E JHACK= =H=J= @A 2FA == passata nei Paesi Ocse da 5J=J » FAH IJE=HA K= IHJ= @E FHAIE@A= un’incidenza del 68% sul Pil ?HFHCH== @AE @A= a metà degli anni Settanta *E=?E FIJ LJ FHIIEE F=IIE @A /LAH +EIIEA al 58% di trent’anni dopo. -
La Nazione (Ed. Arezzo) Soddisfatti Dei Servizi, Non Delle
11/07/2018 Pagina 40 La Nazione (ed. Arezzo) EAV: € 17.058 Argomento: Utilities Lettori: 258.143 Soddisfatti dei servizi, non delle tariffe Convegno Estra, il sondaggio Piepoli di SALVATORE MANNINO IL TITOLO è anodino, «I servizi pubblici italiani, guardiamoli in prospettiva». Molto più delle ambizioni che ci stanno dietro e che è facile notare in trasparenza: una multitutility, una delle più grandi della Toscana, che si guarda intorno nella speranza di diventare grande, un disegno che si incrocia con un gigantesco riassetto della politica locale, in particolare di quella dei sindaci che sono emersi dalle ultime elezioni, dal 2015 in avanti, quasi tutti di centrodestra, in piena rottura di continuità con una tradizione di sinistra o centrosinistra che viene (veniva) da lontano. E' questa la chiave per leggere il convegno organizzato per oggi al Palaffari da Estra, il gigante del metano che aspira a diventare tale anche in altri settori di servizio, dall' acqua ai rifiuti e all' energia. Come la lombardaA2A, l' emiliana Hera, la ligure-piemontese-emilianaIren , la romanaAcea , tutti colossi quotati in borsa, dove si appresta a sbarcare anche la società consortile pratese controllata dalla locale Consiag, dall' aretina Coingas e dalla senese Intesa. UN OBIETTIVO per il quale Estra conta di essere il partner industriale della politica e in particolare del partito dei sindaci, che oggi saranno il cuore del parterre des rois radunato al Palaffari: saranno in sei, uno solo dei quali di centrosinistra, il pratese Matteo Bifoni. Poi la Santa Alleanza dei colleghi di centrodestra, in ordine di elezione: l' aretino Alessandro Ghinelli, il grossetano Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il pistoiese Alessandro Tomasi e l' ultimo arrivato, il senese Luigi De Mossi appena eletto. -
Estratto Rassegna Stampa Assoporti 19.5.2021.Pdf
Estratto Rassegna Stampa Assoporti mercoledì, 19 maggio 2021 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data mercoledì, 19 maggio 2021 Prime Pagine 19/05/2021 Corriere della Sera 7 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Fatto Quotidiano 8 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Foglio 9 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Giornale 10 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Giorno 11 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Manifesto 12 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Mattino 13 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Messaggero 14 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Resto del Carlino 15 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Secolo XIX 16 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Sole 24 Ore 17 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Il Tempo 18 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 Italia Oggi 19 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Nazione 20 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Repubblica 21 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 La Stampa 22 Prima pagina del 19/05/2021 19/05/2021 MF 23 Prima pagina del 19/05/2021 Primo Piano 18/05/2021 Corriere Marittimo 24 Giampieri neo presidente Assoporti: "Il PNRR guiderà le prossime attività associative" 18/05/2021 FerPress 25 Assoporti: il presidente Rodolfo Giampieri si insedia alla Presidenza 18/05/2021 Informatore Navale 26 Assoporti: Giampieri s'insedia alla Presidenza, oggi il passaggio con Daniele Rossi 19/05/2021 La Gazzetta Marittima 27 Assoporti: il rilancio unitario 18/05/2021 Primo Magazine GAM EDITORI 28 Giampieri -
I Sindaci E La Gente Ora Potranno Continuare L’Opera Intrapresa, Si Sta Facendo Complessa
servizi quotidiani su: www.nuovascintilla.com Twitter e Facebook Anno 72 | n. 23 | 12 giugno 2016| € 1,20 | Sede: Chioggia (VE), R.ne Duomo 735 | tel. 0415500562 | www.nuovascintilla.com | [email protected]|Poste Italiane abb.post. D.L.353/2003 (conv.in L. 27/2/2004 n°46) art.1,c.1 / NE-PD. Anno LXXII - n. 23 - 12 giugno 2016 I Santi: la violenza non vince CHIOGGIA 6-7 Ballottaggio il 19 giugno Il sindaco uscente Giuseppe Casson, più votato, dovrà ora vedersela con il concorrente del M5S Alessandro Ferro, giunto secondo (nella foto). CAVARZERE 14 Per Tommasi altro mandato Henry Tommasi ha prevalso sui sei candidati-sindaco che lo hanno sfidato. Dice: “Porteremo avanti il lavoro avviato e apprezzato”. POLESINE 15 A Rosolina ancora Vitale Franco Vitale è stato confermato sindaco di Rosolina con oltre il 55% dei voti: “Sarò il sindaco di tutti per il bene della nostra città”. DIOCESI 4 e 13 Il giubileo dei sacerdoti La settimana scorsa s’è svolto Venerdì 10 giugno alle 18 con messa e vespri e sabato 11 alle 18 con la processione da piazza il giubileo dei sacerdoti a Roma e a ...Ca’ Tiepolo (foto). Vigo e il pontificale in cattedrale la città e la diocesi celebrano i Santi Patroni Felice e Fortunato. La prossima settimana il Nella foto l’affresco di Ermolao Paoletti (1891) sul soffitto della cappella dei Santi. pp. 9, 11-12 giubileo diocesano a Roma. Dunque - cosa rilevante in questi tempi non e in particolare nelle varie città (i 6 capoluo- migliore la continuità sceglierà l’uno, chi vuo- EDITORIALE facili per i comuni - la gente ha apprezzato il ghi di regione e i 14 capoluoghi di provincia), le il cambiamento a tutti i costi sceglierà l’al- lavoro compiuto dai due primi cittadini, che soprattutto nelle grandi città, dove la contesa tro; voteranno ex-astenuti e ci saranno nuove I sindaci e la gente ora potranno continuare l’opera intrapresa, si sta facendo complessa. -
Programma Della XXXVI Assemblea Annuale Anci 2019
PROGRAMMA Arezzo Fiere e Congressi Fiere Arezzo XXXVI Assemblea Annuale AREZZO | 1921 NOVEMBRE 2019 ASCOLTARE. DECIDERE. MIGLIORARE. # ANCI2019 main sponsor Martedì 19 NOVEMBRE 19^ ASSEMBLEA CONGRESSUALE H 9.30 | Apertura iscrizioni e registrazione dei delegati H 12.00 | Apertura Assemblea Congressuale Insediamento Ucio di Presidenza Approvazione modiche statutarie Elezione del Presidente Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXVI Assemblea Annuale H 16.30 | Apertura dei lavori Per ragioni organizzative l’accesso in sala sarà consentito entro e non oltre le ore 16.00 Presiede Presidente Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali MATTEO BIFFONI Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana SILVIA CHIASSAI MARTINI Presidente Provincia di Arezzo ALESSANDRO GHINELLI Sindaco di Arezzo ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana H 17.00 | Relazione del Presidente ANCI La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA H 20.30 | LOGGE VASARI - cena sociale Mercoledì 20 NOVEMBRE I SESSIONE H 9.00 | I Sindaci per un nuovo stile di vita e di sviluppo Cambiamento climatico, mutamenti demograci, innovazione tecnologica e sociale: le sde epocali del nostro tempo impongono un cambiamento nei no- stri stili di vita e nel nostro modello di sviluppo. Come operare perché questo cambiamento muova verso il benessere e la sostenibilità? Interviene Ministra dell’Interno LUCIANA LAMORGESE Introduce e modera FRANCO DI MARE Giornalista Tavola Rotonda STEFANO -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Presentazione Di Powerpoint
Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it Terzo trimestre 2016 INDEX CITTÀ METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello comunale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 500 casi per ciascun comune, Campione stratificato per caratteristiche socio- demografiche (sesso e classi di età) Data di realizzazione del sondaggio Luglio - Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. 3° trim. Diff. 1 Giorgio Gori Bergamo 61,5 62,6 1,1 2 Paolo Perrone Lecce 62,3 62,1 -0,2 3 Dario Nardella Firenze 61,0 61,9 0,9 4 Vincenzo Napoli Salerno - 61,5 - 5 Luigi Brugnaro Venezia 61,7 61,2 -0,5 6 Matteo Ricci Pesaro 60,2 60,8 0,6 7 Massimo Bitonci Padova 60,6 60,3 -0,3 8 Roberto Scanagatti Monza 60,0 60,1 0,1 9 Alessandro Tambellini Lucca 59,8 60,0 0,2 10 Mattia Palazzi Mantova 59,4 59,9 0,5 11 Paolo Calcinaro Fermo 59,6 59,8 0,2 11 Simone Pietrangeli Rieti 58,3 59,8 1,5 11 Antonio Decaro Bari 59,5 59,8 0,3 14 Silvia Marchionini Verbania 59,9 59,5 -0,4 14 Mario Lucini Como 59,4 59,5 0,1 INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. -
Ministero Della Salute
*** ATTO COMPLETO *** Page 1 of 4 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 26 ottobre 2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A05916) (GU n.267 del 27-10-2020) IL MINISTRO DELLA SALUTE d'intesa con IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Visti gli articoli 32, 117, comma 2, lettera q), e 118 della Costituzione; Visto l'art. 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che attribuisce al Ministero della salute le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana; Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del Servizio sanitario nazionale» e, in particolare, l'art. 32; Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali; Visto il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante «Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» ed in particolare l'art. 2, comma 2 e l'art. 3, comma 1; Visto il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»; Visto il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83 recante «Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020» che proroga fino al 15 ottobre lo stato di emergenza e le misure di contenimento dell'epidemia di cui ai decreti-legge 25 marzo 2020, n. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.