Quaderni del Padule di Fucecchio n. 6 Simone Cianfanelli I Molluschi della Provincia di Pistoia: le specie da tutelare e quelle da combattere Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus Presentazione Via di Castelmartini, 125/a - 51036 Larciano (PT) Tel./fax +39 0573 84540, e-mail
[email protected] www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html La legge regionale toscana n. 56/2000 “Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche (…)”, che attua la Direttiva 92/43/CEE Habitat e il D.P.R. n. 357/1997, ampliandone il quadro di azioni previste per la conservazione della natura, affida alle Province le funzioni amministrative per l’attuazione della legge e le funzioni relative al costante monitoraggio della distribuzione degli habitat e delle specie, all’effettuazione di studi sulla biologia Con il contributo di: e la consistenza delle popolazioni, alla promozione di iniziative di sensibilizzazione rispetto ai valori naturalistici, ambientali e della tutela degli habitat e delle specie. L’individuazione degli elementi ad alta priorità di conservazione (flora, fauna, habitat, aree prioritarie, ecc.) del territorio costituisce un elemento fondamentale di conoscenza su cui costruire il processo di individuazione delle criticità ambientali, degli obiettivi di conservazione e delle azioni da intraprendere. L’attenzione dell’Amministrazione provinciale per i Molluschi è di vecchia data: risale, infatti, al 2002, quando le conoscenze sulla Malacofauna della provincia di Pistoia erano ancora assai scarse, la prima convenzione stipulata con la Sezione Zoologica del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze per uno studio sui Molluschi terrestri e d’acqua dolce del nostro territorio che sono oggetto di raccolta per scopi alimentari.