a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici) Bibliografia dell’arte veneta: 2013

Electa Arte Veneta 71 Bibliografia dell’arte veneta (2013)

Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2013), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

OPERE DI CARATTERE GENERALE

M. Agazzi, La lettura della storia urbana medievale di Venezia. Forma e struttura nell’opera di Sergio Bettini e Wladimiro Dorigo, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 213-229, illustrato. B. Agosti, Il Bembo del Giovio, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 193-205, illustrato. H. Aurenhammer, L’arte medievale a Venezia: riflessioni viennesi intorno al 1900, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 193-211, illustrato. E. Baker, From the Score to the Stage. An Illustrated History of Continental Opera Production and Staging, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2013, pp. 439, illustrato. R. Baldasso, Printing for the Doge: On the First Quire of the First Edition of the Liber elementorum Euclidis, “La Bibliofilia”, 2013, CXV, 3, pp. 525-552, illustrato. G. Barbieri, Storia dell’arte veneta e sistema delle mostre: gli anni Ottanta, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 651-660. G. Barbieri, Ville Venete: cronistoria di una riscoperta, in Ville Venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 17-75, illustrato. X. Barral i Altet, Venezia nella storia dell’arte e nell’immaginario europeo, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 15-43, illustrato. E. Barria-Poncet, L’Italie de Montesquieu. Entre lectures et voyage, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 683. E.M. Baumgartner, Leopoldo Cicognara e la tutela del patrimonio artistico veneziano, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 413-422, illustrato. A. Bernardello, Note archivistiche sul mercato antiquario a Venezia (1815-1850). Un programma di ricerca, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2012-2013, CLXXI, Classe di scienze morali, lettere ed arti, III-IV, pp. 171-179. E.M. Black, La prolusione di Luca Pacioli del 1508 nella chiesa di San Bartolomeo e il contesto intellettuale veneziano, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 87-104, illustrato. K. Blair Moore, The Disappearance of an Author and the Emergence of a Genre: Niccolò da Poggibonsi and Pilgrimage Guidebooks between Manuscript and Print, “ Quarterly”, 2013, LXVI, 2, pp. 357-411, illustrato. G. Bodon, Il gruppo dei Tetrarchi da spolium di Bisanzio a simbolo di Venezia. Spunti di ricerca e prospettive per una valorizzazione del patrimonio culturale veneto, in L’enigma dei Tetrarchi, Venezia, Marsilio Editori, 2013 (“Quaderni della Procuratoria”), pp. 130-137, illustrato. L. Bolzoni, I ritratti e la comunità degli amici fra Venezia, Firenze e Roma, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 210-217, illustrato. N. Bondil, , the Ideal Musical City: A Perfect Balance between Nature’s Melody and Reason’s Harmony, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 15-17. T. Bottecchia, The Most Serene Republic’s Better Half: The World of Women, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 145-151, illustrato. J. Bouri, Hypnerotomachia Poliphili or Lucius’s Stife or Love in a Dream?, in Psyché à la Renaissance, atti del convegno internazionale di studi umanistici (Tours, 29 giugno - 2 luglio 2009), a cura di M. Bélime-Droguet - V. Gély - L. Mailho-Daboussi - P. Vendrix, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 131- 144. S. Brentjes, Giacomo Gastaldi’s Maps of Anatolia: The Evolution of a Shared Venetian-Ottoman Cultural Space, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 123-141, illustrato. P. Brummett, The Lepanto Paradigm Revisited: Knowing the Ottomans in the Sixteenth Century, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 63-93, illustrato. S. Buccini, Francesco Pona. L’ozio lecito della scrittura, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 225, illustrato. H. Burns, Bernardo Bembo, padre di Pietro, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 112-125, illustrato. C. Campana, I Tetrarchi: documentazione storica e storie a Venezia, in L’enigma dei Tetrarchi, Venezia, Marsilio Editori, 2013 (“Quaderni della Procuratoria”), pp. 119-129, illustrato. V. Cantone, «L’oro di Bisanzio» nei cataloghi della tra XVIII e XIX secolo, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 169-179, illustrato. G. Carraro, Cultura a Praglia in età medioevale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 39-54, illustrato. M. Casini, A Compagnia della Calza in January 1475, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 55-61, illustrato. F. Castellani, «Au-dessus du temps et des systèmes, au-dessus de toute contestation». La «forza generatrice» del modello veneto nel rinnovamento pittorico francese a metà Ottocento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 527-539, illustrato. L. Chechik, L’arte veneziana rinascimentale nella critica d’arte russa. Un tentativo di analisi, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 387-394. L. Ciammitti, Reassembling a Dismembered Archive: Tomitano’s Eruditi Italiani Archive at the Getty Research Institute, “Getty Research Journal”, 2013, 5, pp. 41-55. L.R. Clark, Collecting, Exchange, and Sociability in the Renaissance studiolo, “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 2, pp. 171-184, illustrato. S. Coccato, Lo studio degli interni medievali veneziani: ripresa di una ricerca, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 451-458. R. Codello, Venezia. La tutela possibile, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 47-57. P. Coen, «Moi je suis révolutionnaire corrigé»: François Cacault (1743-1805) e il mercato dell’arte a Roma nella prima età napoleonica, “Les Cahiers d’Histoire de l’Art”, 2013, 11, pp. 91-105, illustrato. M. Collareta, Ciceronianismo e cristianesimo. Aspetti dell’arte sacra al tempo di Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 380-385, illustrato. I. Collavizza, Emmanuele Antonio Cicogna in veste di «consulente»: appunti sulla ricerca storico-artistica a Venezia nell’Ottocento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 437-450. I. Collavizza, La conservazione delle opere d’arte e il dibattito intellettuale a Venezia nell’Ottocento: il ruolo di Emmanuele Antonio Cicogna, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 569-579, illustrato. F. Colussi, L’attività musicale a Spilimbergo e nel Friuli occidentale, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 215-221, illustrato. J. Condie, The Gardens of Venice and the Veneto, London, Frances Lincoln Publishers, 2013, pp. 223, illustrato. M. Danzi, Bembo e l’antico, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 67-87. A. Contadini, Sharing a Taste? Material Culture and Intellectual Curiosity around the Mediterranean, from the Eleventh to the Sixteenth Century, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 23-61, illustrato. G. Damen, Shopping for Cose Antiche in Late Sixteenth-Century Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 133-141, illustrato. P. Delorenzi, Il Compendio di Alessandro Longhi nella storiografia artistica veneziana, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 333-342, illustrato. A. de Nicolò Salmazo, Dalle “malefatte” di Francesco Squarcione al “vero maestro” di Andrea Mantegna: Giuseppe Fiocco e “la formazione del Rinascimento Veneto”, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 129-141. C. de Seta, Manet e i “Voyages d’Italie”, in Manet. Ritorno a Venezia, catalogo della mostra a cura di S. Guégan, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 53-67, illustrato. C. de Seta, The Grand Tour: The European Rediscovery of in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, Budapest, Szépmüvészeti Müzeum, 2013, pp. 79-89, illustrato. I. di Lenardo, Intorno a San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 21-28, illustrato. T. Eser, «In onore della città e dei suoi mercanti». Presenza e rappresentazione della città di Norimberga a San Bartolomeo nell’età di Dürer, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-86, illustrato. P. Falchetta, Il mappamondo di Fra’ Mauro: una storia, [Rimini], Imago, 2013, pp. 117, illustrato. I. Fenlon, Lepanto: musica, cerimonia e identità nel tardo Cinquecento, in Polifonie veneziane, a cura di S. Meine, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2013, pp. 11-22, illustrato. I. Fenlon, Music, Ceremony and Identity in Sixteenth-Century Venice, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 43-49, illustrato. I. Fenlon, Rex Christianissimus Francorum: Themes and Contexts of Henry III’s Entry to Venice, 1574, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 99-118, illustrato. I. Fenlon, Space, motion, and image. Ritual acts in early modern Venice, in Mobile Eyes. Peripatetisches Sehen in den Bildkulturen der Vormoderne, a cura di D. Ganz - S. Neuner, Paderborn, Fink, 2013, pp. 273-292, illustrato. M. Ferretti, Da Lanzi a Cicognara: geografia artistica e svolgimenti politici, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto - G. de Simone - T. Montanari - C. Savettieri - M. Spagnolo, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 135-137. E. Filipponi, Città e attrezzature pubbliche nella Venezia di Napoleone e degli Asburgo: le rappresentazioni cartografiche, “MDCCC”, 2013, 2, pp. 27-40, illustrato (http://edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/43/MDCCC1800). P. Findlen, The 2012 Josephine Waters Bennett Lecture: The Eighteenth-Century Invention of the Renaissance: Lessons from the Uffizi, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 1, pp. 1-34, illustrato. I. Foletti, Venezia, Bisanzio e Nikodim Kondakov: relazioni paradossali, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 181-192, illustrato. P. Fortini Brown, Becoming a Man of Empire: The Construction of Patrician Identity in a Republic of Equals, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 231-249, illustrato. L. Freedman, Europa’s Voyage to Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 75-81, illustrato. I. Furlan, Les icônes à mosaïque médiobyzantines, “Arte medievale”, 2013, s. IV, 3, pp. 287-298, illustrato. F. Ghersetti, Storici dell’arte e memorie di lavoro. Gli archivi di Luigi Coletti e Lionello Puppi presso la Fondazione Benetton Studi Ricerche, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 119-123. C. Giron-Panel, Music in the Ospedali, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 73-79, illustrato. J.E. Glixon, “Admirable Sweet Musicke”. Music at the Venetian Confraternities, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 81-84, illustrato. H.T. Goldfarb, Life in Venice as Context for Its Art and Music: 1500-1797, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 19-31, illustrato. S. Guégan, Al di là delle Alpi!, in Manet. Ritorno a Venezia, catalogo della mostra a cura di S. Guégan, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 31-45, illustrato. C.G. Guile, Newtonian Pictures: Francesco Algarotti’s Writings on Art as Science, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 209-219, illustrato. G. Gullino, Da Como a Venezia: economia e politica dei Rezzonico, in Carlo Rezzonico: la famiglia, l’episcopato padovano, il pontificato, atti della giornata di studi (Padova, 12 novembre 2008), a cura di A. Nante - C. Cavalli - P. Gios, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2013, pp. 3-32. G. Gullino, La Padova di Bembo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 8-11, illustrato. I. Herklotz, Marino und die Porträtsammlungen des 16. Jahrhunderts. Skizzen zu einer prosopographisch-rezeptionsgeschichtlichen Untersuchung, in Barocke Bildkulturen. Dialog der Künste in Giovan Battista Marinos “Galeria”, a cura di R. Stillers - C. Kruse, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2013, pp. 153-201. A. Hopkins, Symbol of Venice: The Doge in Ritual, in Late Medieval and Early Modern Ritual. Studies in Italian Urban Culture, a cura di S. Cohn Jr. - M. Fantoni - F. Franceschi - F. Ricciardelli, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 329-347. D. Howard, The Role of the Book in the Transfer of Culture between Venice and the Eastern Mediterranean, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 97-107, illustrato. M. Infelise, La casa Remondini, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 305-319, illustrato. E. Inglis - E. Christmon, “The Worthless Stories of Pilgrims”? The Art Historical Imagination of Fifteenth-Century Travelers to Jerusalem, “Viator. Medieval and Renaissance Studies”, 2013, 44, 3, pp. 257-328, illustrato. E.J. Johnson, Inventing the Opera House in Seventeenth-Century Venice, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 189-195, illustrato. K. Junge Jørgensen, Federico IV - Viaggio in Italia, in L’italia in Europa. Italia e Danimarca, atti del convegno (Roma, 7-8 aprile 2011), a cura di G. Sørensen - M.A. Zocchi, Roma, Edizioni Quasar, 2013, pp. 63-69. H.L. Kessler, Artistic Reciprocity between Venice and Salerno in the Thirteenth Century, in Synergies in Visual Culture. Festschrift für Gerhard Wolf, a cura di M. De Giorgi - A. Hoffmann - N. Suthor, in collaborazione con L. Veneskey, München, Wilhelm Fink Verlag, 2013, pp. 407-419, illustrato. H.A. Klein, Die Staurothek Kardinal Bessarions: Bildrhetorik und Reliquienkult im Venedig des späten Mittelalters, in «Inter graecos latinissimus, inter latinos graecissimus». Bessarion zwischen den Kulturen, a cura di C. Märtl - C. Kaiser - T. Ricklin, Berlin, Walter de Gruyter GmbH, 2013, pp. 244-276, illustrato. E. Korsch, Renaissance Venice and the Sacred-Political Connotations of Waterborne Pageants, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 79-97. M.D. Lauxtermann, Linguistic Encounters: The Presence of Spoken Greek in Sixteenth-Century Venice, in Renaissance encounters. Greek East and Latin West, a cura di M.S. Brownlee, Leiden, Brill, 2013, pp. 189-210, illustrato. I. Lavin, Bonaventure, Bessarion and the Franciscan Coat of Arms, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 228-231, illustrato. L. Lazzarini, Natura e origine della pietra del carico Bacàn 1 naufragato nel XV secolo alla bocca del Lido di Venezia, “Marmora”, 2013, 9, pp. 131-140, illustrato. G. Lorenzoni, Il miracolo delle nozze di Cana di : una cornice e un facsimile, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 245-251, illustrato. I. Maggiulli, Il frate enciclopedico. La Satyrica Historia di Paolino Veneto, “Alumina”, 2013, 41, pp. 15-19, illustrato. G.P. Marchi, I «tipografici pensieri» di Bartolomeo Giuliari, in L’Illustrazione delle terme di Caldiero (1795) di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, a cura di C.G. Brenzoni, , Università degli Studi di Verona, 2013, pp. 55-70, illustrato. G.P. Marchi, Nobiltà e pratica delle arti nel pensiero di Scipione Maffei, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 73-92. S. Marinelli, La galleria II-III, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 318. S. Marinelli, “La nostra più alta cultura figurativa”, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 279-291. C. Mathieu, L’amplissima marina città di Vinegia, Mediale Konstruktionen in der Frühen Neuzeit, a cura di W. Behringer - M. Korb - K. Reinholdt, Korb, Didymos-Verlag, 2013, pp. 97-113. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. L. Mello, Il Settecento veneziano. Il teatro comico. Autori, attori e contesti, Venezia, Corbo e Fiore Editori, 2013, pp. 289, illustrato. S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato. C. Moine, Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo, Borgo San Lorenzo (FI), All’Insegna del Giglio, 2013, pp. 117, illustrato. F. Molin, L’immagine della dogaressa di Venezia tra arte e storia, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 305-319, illustrato. M. Molteni, Per l’iconografia cinquecentesca di Caterina Cornaro, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 11-31, illustrato. M. Molteni, «Per sito, costumi et altre parti» molto simile a Firenze: Verona e Vasari, in Le Vite dei veronesi di . Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 11-28. A. Monciatti, L’arte nel Duecento, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2013, pp. 379, illustrato. I. Monok, L’édition vénitienne et l’Europe centrale XVe-XVIe siècles, “Histoire et civilisation du livre. Revue internationale”, 2013, 9, pp. 311-317, illustrato. C. Montanaro, Il ‘teatro senza pari’ o ‘mondo novo’, in Pietro Bellotti, un altro Canaletto, catalogo della mostra a cura di C. Beddington - D. Crivellari, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 53-57, illustrato. L. Moretti, The Sound of Venice, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, , Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 373-378, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. M.A. Morse, The Venetian Portego: Family Piety and Public Prestige, in The Early Modern Italian Domestic Interior, 1400-1700. Objects, Spaces, Domesticities, a cura di E.J. Campbell - S.R. Miller - E.C. Consavari, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 89-106, illustrato. L. Nadin, Venezia e Albania. Una storia di incontri e secolari legami, Venezia, Regione del Veneto, 2013, pp. 127, illustrato. M. Naim, I fondi fotografici «storici» a Venezia, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 663-676, illustrato. M. Naim, Le Ville Venete: il contributo di Giuseppe Mazzotti, in Ville Venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 77-87, illustrato. S. Nalezyty, From Padua to : Pietro Bembo’s Mobile Objects and Convivial Interiors, in The Early Modern Italian Domestic Interior, 1400-1700. Objects, Spaces, Domesticities, a cura di E.J. Campbell - S.R. Miller - E.C. Consavari, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 33-46, illustrato. M. Nezzo, “In domo nostra asylum ac tutamen”. Praglia rifugio di guerra per il patrimonio artistico, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 237-264, illustrato. E. Nicholson, Sing Again, Sirena: Traslating the Theatrical Virtuosa from Venice to London, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 373-389. M. Niero, La classe dell’Arte all’Ateneo Veneto nell’Ottocento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 79-101, illustrato. A. Nuovo, The Book Trade in the Italian Renaissance, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2013, pp. 474, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. S. Pagliaroli, L’epitaffio di Pietro Bembo per Raffaello, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 292-299, illustrato. C.J. Pastore, “Nobility is Natural”: Solidarity, Social Mobility and Strategy in the Serenissima, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 155-161, illustrato. C.J. Pastore, Veronica Franco, Giulio Della Torre e l’ideologia della villa veneta, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 111-124, illustrato. L. Petriccione, Il caso delle ville venete, “La Panarie”, 2013, 179, pp. 55-63, illustrato. S. Pierguidi, Questione della lingua e scuole pittoriche: un dialogo difficile, “Letteratura e Arte”, 2013, 11, pp. 9-27. M. Pietrogiovanna, Orgoglio e pregiudizio: oltremontani e aneddoti nelle Meraviglie dell’Arte di Carlo Ridolfi, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 371-377, illustrato. M. Pilutti Namer, Ruskin e gli allievi. Note su Giacomo Boni e la cultura della conservazione dei monumenti a Venezia a fine Ottocento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 423-435. C. Piva, La fortuna del Medioevo veneziano nel Settecento. Anton Maria Zanetti e i mosaici di San Marco, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 127-147, illustrato. É. Pommier, La beauté et le paysage dans l’Italie de la Renaissance, Paris, Les Belles Lettres, 2013, pp. 191, illustrato. E. Potten, ...‘Bound in Vellum and Lettered’: the Tatton Park Library, in National Trust Historic Houses & Collections Annual, published in association with “Apollo”, 2013, pp. 4-11, illustrato. A. Ragazzi, Ancora il paragone tra pittura e scultura: i modelli plastici ausiliari e una possibilità di conciliazione, “Ricerche di Storia dell’Arte”, 2013, 110/111, pp. 137-150, illustrato. T. Raukar, La Dalmazia e Venezia nel basso medioevo, in Venezia e Dalmazia, a cura di U. Israel - O.J. Schmitt, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2013, pp. 63-87, illustrato. D.E. Rhodes, Giovanni Battista Ciotti (1562-1627?): Publisher Extraordinary at Venice, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 340, illustrato. I. Rodríguez Moya - V. Mínguez Cornelles, Himeneo en la corte. Poder, representación y ceremonial nupcial en el arte y la cultura simbólica, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2013, pp. 390, illustrato. B. Roeck, Artisti - artigiani - mercanti: tedeschi a Venezia nella prima età moderna, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 29-53, illustrato. C. Romanelli, In equilibrio tra fonti e posterità: la lettura di Venezia di Sergio Bettini, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 231-240. R. Roncato, Un regno finisce, la dinastia continua: «Magnifica Madonna Chaterina Cornaro», l’altra Caterina, in La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, a cura di E. Skoufari, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 153-169. E. Rosand, Opera in Venice from Monteverdi to Vivaldi, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 197-201, illustrato. M. Rossi, Cartari giolitino (1562) e giolitizzato (1577): un palinsesto, marcoliniano, mal raschiato (1571), in Vincenzo Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. Maffei, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2013, pp. 23-39, illustrato. J. Ruskin, Lettere da Verona alla madre e alla cugina Joan, 1869, a cura di G. Sandrini, Verona, Alba Pratalia, 2013, pp. 221, illustrato. G. Sandrini, Per un pellegrinaggio ruskiniano, in J. Ruskin, Lettere da Verona alla madre e alla cugina Joan, 1869, a cura di G. Sandrini, Verona, Alba Pratalia, 2013, pp. 145-215, illustrato. A. Scuor, La cultura e gli autori nel Friuli medievale, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 207-213, illustrato. M. Sensi, Gli ordini religiosi e i santuari nel Sacro Pellegrinaggio di Vincenzo Coronelli, in Ordini religiosi e santuari in età medievale e moderna, a cura di L.M.M. Olivieri, Bari, Edipuglia, 2013, pp. 149-188, illustrato. A. Sherman, ‘Soli Deo honor et gloria’? Cittadino Lay Procurator Patronage and the Art of Identity Formation in Renaissance Venice, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 15-32, illustrato. D. Sogliani, Massimamente delle cose di Costantinopoli. I Gonzaga e i turchi nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova dalla metà del Cinquecento al sacco della città, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 108-125, illustrato. A. Squassina, Tempo che distrugge, tempo che conserva. Sentimento del tempo nel restauro, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2012, pp. 238, illustrato. E. Svalduz, Padova 1483-1536: frammenti di viaggio a confronto, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 447-455, illustrato. E. Svalduz, Venice 1557: Sabbadino’s City Plan, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 71-86, illustrato. C. Syndikus, Tra autenticità storica e invenzione romantica. L’immagine di Caterina Cornaro nella tradizione artistica e storico-artistica dell’Otto e Novecento, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 33-79, illustrato. A. Tacke, Kunst als Unterrichtsmaterial. Zur Vorgeschichte der Akademiesammlungen, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 95-109, illustrato. A. Tempestini, L’arte e la civiltà veneta in “Emporium” dal 1925 al 1945, “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, 2013, 37, pp. 76-87, illustrato. G. Tomasella, Venezia fra tradizione e modernità: il contributo della scuola padovana di storia dell’arte, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 541-554. C. Tonini, Édouard Manet: settembre a Venezia. 1853 e 1874, in Manet. Ritorno a Venezia, catalogo della mostra a cura di S. Guégan, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 69-79, illustrato. F. Tonon, Il secondo registro delle parti della Scuola Grande di San Rocco, 1542-1577, Venezia, Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco, 2013, pp. 88, illustrato. D. Tronca, La catalogazione dei manoscritti delle opere di Agostino conservati presso la Biblioteca Capitolare di Verona, in Medioevo in Formazione. I giovani storici e il futuro della ricerca, a cura di A. Luongo - M. Paperini - P. Terenzi - R. Calamini - G. Ferrante - G. Bizzarri - A. Poloni, Livorno, Debatte Editore, 2013, pp. 159-167, illustrato. F.G.B. Trolese, Vita religiosa e culturale dell’abbazia dal XV al XVIII secolo, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 73-96, illustrato. A. Tura, Pietro Bembo e le forme dell’arte, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 66-71, illustrato. P. Ulvioni, Scipione Maffei e il Medioevo, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C. Azzara - E. Orlando - M. Pozza - A. Rizzi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 279-294. G. Valenzano, Dalla cattedra di San Marco alla cattedra di Bettini: il miraggio dell’ordine nel disordine delle cose, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 491-499, illustrato. G. Venturi, La poetica montiana nel dibattito sulle arti tra Francia e Italia, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 55-59. D. Walberg, The Cult of the Nicopeia in Seventeenth-Century Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 201-207, illustrato. A. Warburg, Il primo Rinascimento italiano. Sette conferenze inedite, edizione critica a cura di G. Targia, Torino, Nino Aragno Editore, 2013, pp. 459, illustrato. H. Watanabe-O’Kelly, Sailing Towards a Kindom: Ernst August von Braunschweig-Lüneburg (1629-1698) in Venice in 1685 and 1686, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 391-403, illustrato. B. Wilson, Francesco Lupazzolo’s Isolario of 1638: The Aegean Archipelago and Early Modern Historical Anthropology, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 187-199, illustrato. A. Zamperini, Vasari e i committenti veronesi: il lungo periodo di un’élite, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 29-42. G. Zucconi, Da Selvatico a Boito, la riscoperta dei monumenti veneziani tra Ottocento e Novecento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 397-411. A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 970, illustrato. Accademia di Belle Arti, Venezia 1750, in Accademie patrimoni di Belle Arti, a cura di G. Cassese, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 151-171. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 76, Hunzinger-Iza, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2013, pp. 556. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 77, Izaguirre-Jerace, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2013, pp. 540. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 78, Jeraj-Jur’ev, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2013, pp. 540. Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker. Band 79, Jurgens-Kelder, Berlin-Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2013, pp. 535. Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 287, illustrato. Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 447, illustrato. Cefalonia e Itaca al Tempo della Serenissima. Documentazione e cartografia in biblioteche venete, Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 175, illustrato. Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, a cura di G. Rizzarelli, , Il Mulino, 2013, pp. 446, illustrato. I doni di Shah Abbas il Grande alla Serenissima. Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia Safavide, catalogo della mostra di Venezia a cura di E. Gagliardi Mangilli, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 79, illustrato. Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 359, illustrato. L’idée du style dans l’historiographie artistique. Variantes nationales et transmissions, a cura di S. Frommel - A. Brucculeri, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 348, illustrato. La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, a cura di E. Skoufari, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 181, illustrato. La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 709, illustrato. Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 207. Polifonie veneziane, a cura di S. Meine, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2013, pp. 111, illustrato. Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 267, illustrato. Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 638, illustrato. Tra il Brenta e il Piave. Il Pedemonte del Grappa e l’Asolano, a cura di G.P. Favaro, Ponzano Veneto (TV), Vianello Libri, 2013, pp. 274, illustrato. Ville Venete. Un nuovo sguardo, a cura di G. Barbieri, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 158, illustrato.

MONUMENTI

ALBARÈ DI COSTERMANO (VERONA) L.A. Fontana, Villa Giuliari a Costermano, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 140-145, illustrato.

ANGUILLARA VENETA (PADOVA) M. Canton - V. Pegoraro, Il complesso di villa Arca del Santo ad Anguillara Veneta. Ricostruzione storica e ipotesi di riuso, “Il Santo”, 2013, LIII, 3, pp. 449- 467, illustrato.

ANNONE VENETO (VENEZIA) R. Zanni - L. Pitton, San Vitale di Annone, Annone Veneto (VE), Editrice “Per Annone”, 2013, pp. 111, illustrato.

AQUILEIA () E. Cozzi, Gli affreschi del Trecento in casa Bertoli ad Aquileia, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 11-30, illustrato.

ASOLO (TREVISO) U. Schädler-Saub, Indagini conoscitive per il restauro del Barco di Caterina Cornaro, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 109-132, illustrato.

ATTIMIS (UDINE) S. Minguzzi - L. Biasin - M. Francescutto, Il castello di Partistagno (Attimis - UD). Sintesi delle ricerche e aggiornamenti, “Forum Iulii”, 2013, XXXVII, pp. 119- 135, illustrato.

BAGNOLI DI SOPRA (PADOVA) R. Valandro, A Bagnoli di Sopra nel Settecento con Andrea e Lodovico Pastò, Ca’ Widmann e Carlo Goldoni, “Terra d’Este”, 2013, 46, pp. 9-32, illustrato.

BAGNOLO DI LONIGO (VICENZA) L. Moretti, Palladio’s Patrons and Music. Connections between Cultural Interests and Architecture: The Villa Pisani at Bagnolo, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 127-138, illustrato.

BAGNOLO DI OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) L. Alberton Vinco da Sesso, La città moderna e i suoi artisti. Il Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 187-259, illustrato. G. Petoello, Note sulla genesi e lo sviluppo della forma e delle funzioni urbane di Bassano (secoli X avvio XIX), in Storia di Bassano del Grappa, I, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 233-270, illustrato.

BORSOI DI TAMBRE (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Chies, Lamosano, Borsoi, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 2, pp. 46-56, illustrato. C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Puos, Cornei, Sitran-Bastia, Tambre, Borsoi, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 42-55, illustrato.

BOVOLONE (VERONA) R. Scola Gagliardi, La chiesa di San Giovanni Battista a Bovolone: nuove acquisizioni, “Quaderni della Bassa Veronese”, 2013, 4, pp. 121-136, illustrato.

BUSCO DI PONTE DI PIAVE (TREVISO) M. Masobello - M. Colucci, I vizi e le virtù negli affreschi secenteschi di Villa Giustiniani a Busco. Osservazioni e note di Restauro, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 691-700, illustrato. L. Mingotto, Villa Giustiniani a Busco di Ponte di Piave. Un palinsesto architettonico del ’500, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 657-690, illustrato.

CA’ DEGLI OPPI DI OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

CAMPESE (VICENZA) C. Odolini - A. Chemin - E.R. Trevisiol, Chiesa e monastero dell’Invenzione della Santa Croce di Campese. Creare le acque nell’idrogenesi del territorio, in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, atti del convegno internazione di studi (La Verna, 20-22 settembre 2013), a cura di S. Bertocci - S. Parrinello, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 157-165, illustrato. CAMPOFORMIDO (UDINE) B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

CANDIA (CRETA) M. Georgopoulou, Vernacular Architecture in Venetian Crete: Urban and Rural Practices, in Mechanisms of Exchange: Transmission in Medieval Art and Architecture of the Mediterranean, ca. 1000-1500, a cura di H.E. Grossman - A. Walker, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 149-182, illustrato. J.D. Heinrichs, The Topography of Antiquity in Descriptions of Venetian Crete, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 205-218, illustrato. S. Katopi, Venetian Monuments in Crete. A Reinvented Heritage, in The Challenge of the Object, Congress Proceedings - Part 2, a cura di G.U. Großmann - P. Krutisch, Nürnberg, Verlag des Germanischen Nationalmuseums, 2013, pp. 487-491, illustrato.

CAPRINO VERONESE (VERONA) V. Senatore Gondola, Elementi per uno studio storico sulla chiesa del Santo Sepolcro, “Quaderni culturali caprinesi”, 2013, 8, pp. 25-34, illustrato. V. Senatore Gondola, Ritratti medicei in Palazzo Carlotti, “Quaderni culturali caprinesi”, 2013, 8, pp. 35-41, illustrato.

CARBONERA (TREVISO) G. Felle, Papier peint e propaganda politica: l’esempio di villa Gradenigo a Carbonera con le imprese dell’Armée d’Italie, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 129-136, illustrato.

CASALSERUGO (PADOVA) T. Franco, Dentro e fuori la corte: note sulla pittura a Padova e sulla committenza della famiglia Dotti nel Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 123-146, illustrato.

CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) L. Baldin, Francesco Maria Preti e il Duomo di Castelfranco, in Il Duomo di Santa Maria Assunta e Liberale, a cura di L. Baldin, Castelfranco Veneto (TV), Edizioni del Museo Casa , 2013, pp. 9-23, illustrato. P. Barbisan, Il Duomo e le sue opere d’arte, in Il Duomo di Santa Maria Assunta e Liberale, a cura di L. Baldin, Castelfranco Veneto (TV), Edizioni del Museo Casa Giorgione, 2013, pp. 31-47, illustrato. A.A. Marchetti, Nel Borgo Treviso un antico palazzo di due famiglie di vecchia nobiltà, Castelfranco Veneto (TV), s.e., 2013, pp. 131, illustrato. Il Duomo di Santa Maria Assunta e Liberale, a cura di L. Baldin, Castelfranco Veneto (TV), Edizioni del Museo Casa Giorgione, 2013, pp. 47, illustrato.

CASTELLO DI GODEGO (TREVISO) M. Colucci - M. Masobello, La risultanza del tempo negli arredi interni della vecchia abbaziale di Castello di Godego. Appunti storici, analisi tecnica e restauro, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 641-656, illustrato.

CAZZANO DI TRAMIGNA (VERONA) R. Molinarolo, L’architettura, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 91-109, illustrato. R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 141, illustrato. D. Noli, La storia, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 43-89, illustrato. V. Zambaldo, Gli affreschi, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 111-137, illustrato.

CEREDA (VICENZA) F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 75, illustrato.

CHIES D’ALPAGO (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Chies, Lamosano, Borsoi, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 2, pp. 46-56, illustrato.

CHIOGGIA (Venezia) G. Marangoni, Chiese storiche dell’entroterra clodiense, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 210, illustrato (Boccasette, Ca’ Bianca, Ca’ Cappello, Ca’ Emo, Ca’ Pisani, Ca’ Tiepolo, Ca’ Venier, Cavanella, Cavarzere, Chioggia, Contarina, Donada, Donzela, Fasana, Foresto, Gnocca, Loreo, Mazzorno Sinistro, Pettorazza Grimani, Pettorazza Papafava, Rosolina, Rottanova, Taglio di Po, Villaregia). G. Marangon, Sulle tracce della storia e dell’arte, in Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 1431, a cura di G. Marangon, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 29-41, illustrato. G. Vianello, L’ultimo restauro di San Pieretto, in Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 1431, a cura di G. Marangon, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 43-61, illustrato. Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 1431, a cura di G. Marangon, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 72, illustrato.

CIPRO F. Cavazzana Romanelli - G. Grivaud, El zardin de la rezina. Ricordi cinquecenteschi di Caterina Cornaro nella toponomastica di Nicosia, in Γαληνοτάτη. Τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, a cura di G.K. Varzelioti - K.G. Tsiknakis, Athina, Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon Tmima Theatrikon Spoudon Mouseío Benaki, 2013, pp. 219-237, illustrato.

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) M. D’Arcano Grattoni, «Sia la chasa spechio del spirito»: abitare in Cividale fra Medioevo e Rinascimento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 48-57, illustrato. G. Dalla Pozza, Santa Maria Maddalena e Santa Sofia con le figlie Carità, Fede e Speranza: iconografia di un affresco cividalese, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 63-71, illustrato. L. Lasaponara, I restauri della chiesa dei Santi Pietro Apostolo e Biagio a Cividale: una ricomposizione storica, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 123-141. P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato. A. Quendolo - N. Badan, Lo sviluppo urbano: le mura dei borghi. Conoscere per conservare, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 37-47, illustrato. C. Vescul, Alcune novità documentarie riguardanti la chiesa di San Lazzaro a Cividale del Friuli, “Forum Iulii”, 2013, XXXVII, pp. 159-175, illustrato. C. Vescul, Itinerario tra le maggiori testimonianze artistiche del Trecento e della prima metà del Quattrocento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 68-76, illustrato.

CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) S. Claut, La battaglia di Cimabanche nella chiesa della Madonna della Difesa a Cortina d’Ampezzo, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 61-69, illustrato.

CREAZZO (VICENZA) R. Dal Lago, Creazzo dal Mille alla fine del Quattrocento, in Storia di Creazzo dal Mille al 1818, a cura di M. Knapton, Creazzo (VI), Comitato per la storia di Creazzo, 2013, pp. 29-160, illustrato. G. Pellizzari - M. Knapton, Chiesa e religiosità a Creazzo in età moderna, in Storia di Creazzo dal Mille al 1818, a cura di M. Knapton, Creazzo (VI), Comitato per la storia di Creazzo, 2013, pp. 307-377, illustrato. Storia di Creazzo dal Mille al 1818, a cura di M. Knapton, Creazzo (VI), Comitato per la storia di Creazzo, 2013, pp. 444, illustrato.

DALMAZIA D. Bilić, Sudbina kneževe palače u Šibeniku u pozno doba Mletačke Republike (Fate of the Rector’s Palace in Šibenik during the Decline of the Venetian Republic) “Peristil”, 2013, 56, pp. 177-188, illustrato (Sebenico). L. Borić, O pojavi ranorenesansnih dekorativnih motiva u zadarskoj gotičkoj stambenoj arhitekturi sedamdesetih godina 15. stoljeća (Trace of Early Renaissance Decorative Motive in the Gothic Domestic Architecture of Zadar in the 1470s), “Peristil”, 2013, 56, pp. 49-59, illustrato (Zara). M. Bradanović - D. Ciković, The Church of St. Lawrence outside the Town Walls of Krk, “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 181-196, illustrato (Veglia). F. Cecconi, Fortificazioni veneziane in Dalmazia: il caso di Spalato, da Palazzo antico di delitie a fortezza da mar, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 126-138, illustrato (Spalato). B. Goja, Pietro Sandrioli indorador iz Venecije i drvene oltarne pale u Rabu i Šibeniku (The Venetian indorador Pietro Sandrioli and Wooden Altar Superstructures in Rab and Šibenik), “Ars Adriatica”, 2013, 3, pp. 159-174, illustrato (Arbe, Sebenico). M. Jurković, Monasteri insulari dell’arcipelago del Quarnero dell’XI e del XII secolo, “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 205-218, illustrato (Quarnero). Z. Ladić, Šibensko “vrijeme katedrale”. Doprinos stanovnika kasnosrednjovjekovne šibenske komune izgradnji katedrale sv. Jakova (The “Age of the Cathedral” of Šibenik. The Contribution of the Denizens of the Late Medieval Šibenik Commune to the Construction of the St. James Cathedral), “Zbornik odsjeka za povijesne znanosti zavoda za povijesne i drustvene znanosti hrvatske akademije znanosti i umjetnosti”, 2013, 31, pp. 37-76 (Sebenico). K. Majer Jurišić, Stanovanje mletačkih upravitelja u Dalmaciji od 15. do 18. stoljeća (The Dwellings of Venetian Rulers in Dalmatia from the 15th to 18th Century) “Peristil”, 2013, 56, pp. 165-176, illustrato. A. Plosnić Škarić, Nekoliko vijesti o Zaninu Salchietinu iz Venecije, protomajstoru trogirske katedrale iz sredine 14. stoljeća (New Insights Concerning Zanino Salchiete from Venice, the Proto-master of Trogir Cathedral in the mid-14th Century), “Radovi instituta za povijest umjetnosti”, 2013, 37, pp. 37-44, illustrato (Traù). A. Plosnić Škarić, Sklop kuća Stipošević u Trogiru (Stipošević Housing Complex in Trogir), “Peristil”, 2013, 56, pp. 37-48, illustrato (Traù). A. Rizzi, Ancora sui leoni di Venezia in Dalmazia, “Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone”, 2013, 64, 1, pp. 35-47, illustrato (Antivari, Cattaro, Cittavecchia, Curzola, Neresi, Perasto, Sebenico). A. Tudor, Prilog poznavanju izvornog izgleda ljetne palače Paladinić na hvarskoj Pjaci (About the Original Appearance of the Paladinić Family Summer Palace on the Piazza in the City of Hvar), “Peristil”, 2013, 56, pp. 87-100, illustrato (Lèsina). A. Žmegač, Mletački graditelj utvrda Antun Jančić (Antun Jančić: An Architect of Venetian Fortifications), “Radovi instituta za povijest umjetnosti”, 2013, 37, pp. 101-112, illustrato (Tenin).

ERBÉ (VERONA) P. Giacomelli, La chiesa, in Erbé, storia di un paese, a cura di R. Caloi - F. Bissa - P. Giacomelli, Verona, Editrice Vergraf, 2012, pp. 107-148, illustrato. Erbé, storia di un paese, a cura di R. Caloi - F. Bissa - P. Giacomelli, Verona, Editrice Vergraf, 2012, pp. 155, illustrato.

ESTE (PADOVA) B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. FARRA D’ALPAGO (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Farra, Spert, Santa Croce, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 3, pp. 41-51, illustrato.

FRIULI Chiese prima e dopo il terremoto in Friuli. Cjase di Diu, cjase Nestre, atti dei convegni (Udine, 11 marzo 2011, 22-23 giugno 2012), a cura di S. Piussi - D. Omenetto, Udine, Arcidiocesi di Udine, 2013, pp. 229, illustrato.

FUMANE (VERONA) P. Brugnoli, Il palatium trecentesco dei Maffei del ramo di San Zilio, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 21-26, illustrato. G. Castiglioni - F. Legnaghi, Il tempietto sanmicheliano, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 79-86, illustrato. G. Conforti, Il simbolismo della villa tra sacro e mondano, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 105-110, illustrato. M.T. Franco, I “mostruosi” camini e Giovan Battista «scultore eccellentissimo de crocifissi», in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 55-64, illustrato. M.T. Franco, Nell’aura di Giulio Romano: la nuova villa, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 27-54, illustrato. C.J. Pastore, Veronica Franco, Giulio Della Torre e l’ideologia della villa veneta, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 111-124, illustrato. A. Zamperini, Le pitture murali e gli arredi superstiti dai Maffei ai Della Torre, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 87-94, illustrato. G. Zavatta, Acque, fontane e giardini, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 71-78, illustrato. G. Zavatta, La decadenza, le distruzioni, la rinascita, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 95-102, illustrato. Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 177, illustrato.

GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA) E. Giuliani, Hemopolis, ovvero la fortezza di Gradisca: città ideale e fabbrica poliorcetica. Strategie di restauro, recupero e valorizzazione, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 157-164, illustrato. G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

GRON DI SOSPIROLO (BELLUNO) E. De Dea, La chiesa di Santo Stefano di Gron, storia e arte, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2013, pp. 138, illustrato.

ISOLA RIZZA (VERONA) M.T. Bertolotto, Isola Rizza. Ieri e Oggi, Isola Rizza (VR), Associazione Pro Loco di Isola Rizza, 2013, pp. 141, illustrato.

ISTRIA J. Batelja - P. Batelja, La Madonna della Misericordia in Istria, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2013, XLIII, pp. 59-87, illustrato (Duecastelli, Portole, Vermo). S. Grion, Venezia e il “nuovo” modo di costruire all’“antica”: il caso della parrocchiale di Sanvincenti d’Istria, “Ateneo Veneto”, 2013, CC, 12/II, pp. 155-176, illustrato (Sanvincenti). N. Maraković, Le pitture murali di San Gerolamo a Colmo. Alcune nuove proposte d’interpretazione, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2013, XLIII, pp. 25-58, illustrato (Colmo).

JESOLO (VENEZIA) G. Artesi, Jesolo. Storia, arte e società civile dal ’700 ad oggi, Udine, Gaspari Editore, 2013, pp. 175, illustrato.

LESTANS DI SEQUALS (PORDENONE) A. Goi - P. Goi, Le chiese di Lestans, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 44, illustrato.

MAERNE DI MARTELLAGO (VENEZIA) Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato.

MALCONTENTA DI MIRA (VENEZIA) A. Foscari, Frescos within Palladio’s Architecture. Malcontenta 1557-1575, Zürich, Lars Müller Publishers, 2013, pp. 297, illustrato.

MAZZANTICA DI OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

MEL (BELLUNO) E. Possenti, La chiesa altomedievale di S. Pietro a Mel, nuovi dati dalla provincia di Belluno, in Chiese altomedievali in Trentino e nell’arco alpino orientale, a cura di E. Possenti, Trieste, Editreg, 2013 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXVII), pp. 165-192, illustrato. MELEDO DI SAREGO (VICENZA) Meledo tra storia e memoria, a cura di don D. Guarato, Vicenza, Editrice Veneta, 2013, pp. 605, illustrato.

MERETO DI TOMBA (UDINE) F. Tassin, Da Ronchis a Mereto (1813-2013), Madonna delle Grazie: 200 anni di presenza, “Sot la Nape”, 2013, 3/4, pp. 16-21, illustrato.

MONSELICE (PADOVA) M. Vascon, Il recupero del Castello di Monselice, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 39-43, illustrato.

MONTAGNANA (PADOVA) J.D. Heinrichs, Urban Dignity, Villa Delights: The Ambiguity of Villa Pisani at Montagnana, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 177-185, illustrato.

MONTARA DI OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

MURANO M. Agazzi, Corsi e ricorsi della storia dell’arte. Gli altari di Torcello e Murano dal Medioevo al Barocco e ritorno, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 205-220, illustrato.

NEGRAR (VERONA) A. Brugnoli - F. Cortellazzo, La carta lapidaria del campanile di Negrar (1166), “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 29-44, illustrato.

NOVENTA VICENTINA (VICENZA) Alcune storie di Noventa Vicentina, a cura di L. Valda, s.l., s.e., 2013, pp. 318, illustrato.

OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

OSIGO DI FREGONA (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

PADOVA J. Allen, Nicholas V’s Tribuna for Old St. Peter’s in Rome as a Model for the New Apsidal Choir at Padua Cathedral, “Journal of the Society of Architectural Historians”, 2013, 72, 2, pp. 166-188, illustrato. A. Baù, Lo stabilimento Pedrocchi. Un caffè per la città, in A. Baù - O. Longo - P. Maggiolo, Lo stabilimento Pedrocchi. La libreria Draghi Randi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 9-61, illustrato. F. Benucci, Il santo che vigila sulla città. San Prosdocimo, Padova e le sue mura, in Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium, atti del convegno (Padova, 5 novembre 2011), a cura di F. Benucci, Trieste, Editreg, 2013 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXV), pp. 81-117, illustrato. R. Ceschin, Arte e storia: i pavimenti della Basilica del Santo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 166, pp. 22-26, illustrato. V. Dal Piaz - M. Rippa Bonati, The design and form of the Padova horto medicinale, in The Botanical Garden of Padova, Padova-Venezia, Padova University Press - Marsilio Editori, 2013, pp. 39-57, illustrato. A. Derbes, Patronage, Gender and Generation in Late Medieval Italy: Fina Buzzacarini and The Baptistery of Padua, in Patronage. Power and Agency in Medieval Art, a cura di C. Hourihane, Princeton, The Trustees of Princeton University, 2013, pp. 119-150, illustrato. T. Ertel, Padua regia civitas. Identität und Gedächtnis um 1400 im Oratorio di San Michele Arcangelo. Eine Fallstudie zum frühen Porträt, Kromsdorf, VDG Weimar, 2013, pp. 265, illustrato. T. Franco, Dentro e fuori la corte: note sulla pittura a Padova e sulla committenza della famiglia Dotti nel Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 123-146, illustrato. E. Franzin, La golena comunale di San Prosdocimo: una discarica per rifiuti urbani o zona monumentale? Cronaca della ricollocazione della statua acefala e mutila di san Prosdocimo sul Castelnuovo, in Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium, atti del convegno (Padova, 5 novembre 2011), a cura di F. Benucci, Trieste, Editreg, 2013 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXV), pp. 245-254, illustrato. A. Giordano, L’utopia digitale o luogo virtuale: le chiese di Padova tra rilievo, indagine geometrica e rappresentazione, “Quaestio”, 2013, XV, 27, pp. 41-52, illustrato. R. Lamon, Il Palazzo del Bembo in via Altinate, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 35-40, illustrato. G. Mazzi, Giovanni Valle’s Map of Padua, in Built city, designed city, virtual city. The Museum of the City, a cura di D. Calabi, Roma, CROMA - Università degli studi Roma Tre, 2013, pp. 187-197, illustrato. A. Nicoletti, Il reimpiego nel Palatium Consilii a Padova: il capitello imposta, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 313-319, illustrato. G. Peretti, Santa Maria in Conio importante precettoria templare padovana, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 164, pp. 22-25, illustrato. G. Pisani, Le iscrizioni latine sulle porte pretorie del Palazzo della Ragione, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 166, pp. 17-21, illustrato. C. Syndikus, Virtus Romana und Virtus Patavina. Die Fresken der «Sala dei Giganti» im Palazzo del Capitanio von Padua, in Leitbild Tugend. Die Virtus- Darstellungen in italienischen Kommunalpalästen und Fürstenresidenzen des 14. bis 16. Jahrhunderts, a cura di T. Weigel - J. Poeschke, Münster, Rhema- Verlag, 2013, pp. 315-365, illustrato. D. Zaru, Gli affreschi della cappella carrarese a Padova: le origini bizantine della narrazione visiva di Guariento, “Opuscula historiae artium”, 2013, 62 (supplemento), pp. 76-97, illustrato. Mura di Padova. Guida al sistema bastionato rinascimentale, a cura di U. Fadini, Vicenza, In edibus, 2013, pp. 160, illustrato.

PALUDEA DI CASTELNUOVO DEL FRIULI (PORDENONE) A.M. Bulfon, Le due chiese di San Carlo a Paludea, “La Loggia”, 2013, 17, pp. 89-96, illustrato.

PAULARO (UDINE) E. Screm, Le chiese di Paularo in Carnia, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 57, illustrato.

PIEVE D’ALPAGO (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Pieve d’Alpago e Tignes, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 4, pp. 29-43, illustrato.

PIOVE DI SACCO (PADOVA) A. Zabbeo, Un giardino perduto a Piove di Sacco, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 33-35, illustrato.

POL DI PESCANTINA (VERONA) G. Sala, Gli affreschi della chiesa di Santa Lucia a Pol di Pescantina, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 45-66, illustrato.

PONTE DI PIAVE (TREVISO) G. Cagnin - L. Mingotto - C. Rorato, Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave. L’oratorio della Madonna Addolorata e la torre del ponte. Storia e documenti del territorio, Ponte di Piave (TV), Gianni Sartori Editore, 2013, pp. 221, illustrato.

PORCELLENGO DI PAESE (TREVISO) G. Billio - L. Bordignon, Porcellengo. Segni dei tempi di ieri e di oggi, Treviso, Editrice San Liberale, 2013, pp. 191, illustrato.

PORDENONE S. Bagnarol, La chiesa di San Valentino in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 161-166, illustrato. R. Castenetto, La chiesa di Santa Maria degli Angeli in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 167- 174, illustrato. A. Crosato, La chiesa arcipretale di San Giorgio in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 71-78, illustrato. A. Crosato, La chiesa del convento di San Francesco in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 195- 200, illustrato. A. Crosato, La chiesa della Madonna delle Grazie di Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 87-93, illustrato. A. Crosato, Il Duomo Concattedrale di San Marco in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 61-70, illustrato. A. Romano, La chiesa della Santissima Trinità in Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 175-182, illustrato.

PREGANZIOL (TREVISO) A. Grimaldo - D. Vecchiato, Preganziol. Villa, borgo, comune, Preganziol (TV), s.e., 2013, pp. 270, illustrato.

PREMAOR DI MIANE (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

PUOS D’ALPAGO (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Puos, Cornei, Sitran-Bastia, Tambre, Borsoi, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 42-55, illustrato.

ROLLE-ZUEL DI QUA DI CISON DI VALMARINO (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

RONCOLEVÀ (VERONA) A. Migliorini, San Zeno di Roncolevà. Alcune vicende della chiesa parrocchiale di Roncolevà descritte con immagini e poesie (e qualche indispensabile nota), Roncolevà (VR), Parrocchia di Roncolevà, 2013, pp. 91, illustrato.

RORAIGRANDE (PORDENONE) F. Poles, La chiesa di San Lorenzo Martire a Roraigrande, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 140-145, illustrato.

ROVERÉ VERONESE (VERONA) R. Canteri, L’autunno dei Cimbri. Per il 250° della consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Roveré (1763-2013), Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 158, illustrato.

ROVIGO D. Basutto, Progetto e conoscenza. Le trasformazioni novecentesche, le indagini e i rilievi di Palazzo Roncale, in Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 131-143, illustrato. M. Bolzonella, Una famiglia, un palazzo, una città. I Roncale a Rovigo nei secoli XV-XIX, in Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 11-41, illustrato. M. Furini, Sisma 2012 e l’Alto Polesine di Rovigo. Il coordinamento dell’emergenza e le opere provvisionali degli edifici di culto e i primi interventi di consolidamento e miglioramento sismico, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 320-327, illustrato. L. Giacomini, I dintorni di Palazzo Roncale nel contesto della città di Rovigo, in Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 43-59, illustrato. L. Giacomini, Palazzo Roncale tra storia e architettura: l’edificio e le sue trasformazioni dal Cinquecento al primo Novecento, in Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 61-129, illustrato. V. Tomasi, Il palazzo del cardinale: ricerche e documenti su palazzo Roverella a Rovigo, in Palazzo Roverella a Rovigo. Le vicende del suo recupero, a cura di G. Vio, Padova, Cleup, 2013, pp. 113-135, illustrato. E. Vio - L. Fassina, Palazzo Roverella - restauro, in Palazzo Roverella a Rovigo. Le vicende del suo recupero, a cura di G. Vio, Padova, Cleup, 2013, pp. 41-55, illustrato. Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 166, illustrato. Palazzo Roverella a Rovigo. Le vicende del suo recupero, a cura di G. Vio, Padova, Cleup, 2013, pp. 135, illustrato.

SAN BONIFACIO (VERONA) A. Passuello, L’abbazia di S. Pietro Apostolo a Villanova presso San Bonifacio (VR) in periodo olivetano (1562-1771), “Benedectina. Rivista del Centro Storico Benedettino Italiano”, 2013, 60, 1, pp. 107-135, illustrato.

SAN DANIELE DEL FRIULI (UDINE) F. Rizzatto, La chiesa di Sant’Antonio abate a San Daniele del Friuli, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 61, illustrato. C. Venuti, Il civico palazzo della Guarneriana a San Daniele del Friuli, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 49, illustrato.

SAN FLORIANO DI VALPOLICELLA (VERONA) F. Vecchiato, I Lebrecht, Verona, Università di Verona, 2013, pp. 919, illustrato.

SAN PIETRO DI FELETTO (TREVISO) A. Soligon, San Sebastiano nella pieve di San Pietro di Feletto, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 79, illustrato.

SAN PIETRO IN CARIANO (VERONA) A. Zamperini, L’elogio della virtù: i Cavalieri di Paolo Ligozzi e la committenza dei Saibante a San Pietro in Cariano, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 107-132, illustrato.

SAN POLO DI PIAVE (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

SANTA GIUSTINA (BELLUNO) 1512-2012: 500 anni del fonte battesimale, a cura di D. Dal Pan, Santa Giustina (BL), Parrocchia di Santa Giustina, 2012, pp. 128, illustrato.

SANTA MARIA DI NON (PADOVA) F. De Checchi, Il soggiorno di Pietro Bembo a Villa Bozza, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 17-22, illustrato.

SCALTENIGO (VENEZIA) Il campanile di Scaltenigo, 1563-2013. La storia - il restauro, a cura di A. Michieletto Gasparini, Maerne (VE), Edizioni Eurooffset, 2013, pp. 127, illustrato.

SESTO AL REGHENA (PORDENONE) M. D’Attanasio, Il Maestro del Coro Scrovegni e il suo corpus, “Arte medievale”, 2013, s. IV, 3, pp. 121-144, illustrato.

SERRAVALLE DI VITTORIO VENETO (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

SOMMACAMPAGNA (VERONA) R. Adami, Villa Venier e la venuta della Famiglia patrizia veneziana a Sommacampagna, Sommacampagna (VR), Comune di Sommacampagna, 2013, pp. 47, illustrato.

SPERCENIGO (TREVISO) I. Sartor, Spercenigo. Paese piccolo e grandi personalità, s.l., s.e., 2013, pp. 335, illustrato.

SPILIMBERGO (PORDENONE) A. Baldin, I signori di Spilimbergo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 15-25, illustrato. A. Baldin, Il castello, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 43-51, illustrato. P. Casadio, La pittura murale a Spilimbergo nel Trecento: il duomo e le chiese minori, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 107-121, illustrato. M. D’Arcano Grattoni, «In burgo Spegnimbergi»: l’edilizia pubblica e privata, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 73-87, illustrato. C. Furlan, Aspetti della decorazione di esterni nel XIV e XV secolo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 139-147, illustrato. A. Groppo Conte - G. Bello, I borghi e le mura, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 53-71, illustrato. L. Mor, Zenone da Campione e il portale del 1376, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 99-105, illustrato. E. Pallavicini, I complessi conventuali e ospitalieri, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 127-137, illustrato. A. Scuor, La cultura e gli autori nel Friuli medievale, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 207-213, illustrato. G. Trevisan, Il duomo e gli altri edifici di culto, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 89-97, illustrato. P. Zerbinatti, La musica a Spilimbergo attraverso l’iconografia a soggetto musicale, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 223-227, illustrato.

TAMBRE (BELLUNO) C. Vecchione, Le chiese dell’Alpago: Puos, Cornei, Sitran-Bastia, Tambre, Borsoi, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 42-55, illustrato.

TARCENTO (UDINE) G. Bergamini, Il duomo di San Pietro apostolo di Tarcento, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 47, illustrato.

TARVISIO (UDINE) G. Bergamini, La chiesa della Madonna di Loreto a Tarvisio Basso, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 49, illustrato.

TARZO (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

TEOLO (PADOVA) G. Baldissin Molli, Il patrimonio culturale e artistico dalla prima soppressione al Novecento, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 209-217, illustrato. C. Ceschi - P. Vettore Ferraro, L’anima unica dell’abbazia venerabile, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 593-615, illustrato. S. Dianich, Alla scoperta del senso di un complesso architettonico. L’abbazia di Praglia, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 5-13, illustrato. F. Flores d’Arcais, Testimonianze artistiche di età medievale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 301-306, illustrato. G. Frigo - B. Marin, Sacra scrittura ed echi patristici nel ciclo pittorico della biblioteca antica, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 619-625, illustrato. S. Guerriero, Girolamo Maria Rosa, Bortolo Brasi, Giovanni Marchiori e gli intagli del refettorio con una nota sul San Girolamo di Giovanni Bonazza, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 421-454, illustrato. G. Guidarelli, Il complesso delle architetture. Chiesa e monastero, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 273-297, illustrato. A. Lotto, “In ultima aetate humiliabitur Deus”. Il programma iconografico della biblioteca antica, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 379-403, illustrato. F. Magani, Frescanti e pittori all’avvio della riforma quattrocentesca, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 331-343, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. M. Pietrogiovanna, “Emblemata virtutis”. L’universo monastico affrescato nella sala dell’abate, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 407-417, illustrato. A.M. Spiazzi, Alle origini della tutela. 1893, Praglia “Monumento Nazionale”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 221-233, illustrato. I. Turetta, La decorazione lapidea rinascimentale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 311-327, illustrato. Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 812, illustrato.

TORCELLO M. Agazzi, Corsi e ricorsi della storia dell’arte. Gli altari di Torcello e Murano dal Medioevo al Barocco e ritorno, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 205-220, illustrato. M. Agazzi, Monasteri veneziani: da Castello, a Torcello, al Lido, “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 155-166, illustrato. I. Andreescu-Treadgold, The Mosaics of Venice and the Venetian Lagoon: Thirty-five Years of Reserch at Torcello (I), “Arte medievale”, 2013, s. IV, 3, pp. 193- 206, illustrato. D. Calaon, Quando Torcello era abitata, Venezia, Regione del Veneto, 2013, pp. 119, illustrato. R. Cormack, Viewing the Mosaics of the Monasteries of Hosios Loukas, Daphni and the Church of Santa Maria Assunta, Torcello, in New Light on Old Glass: Recent Research on Byzantine Mosaics and Glass, a cura di C. Entwistle - L. James, London, The British Museum, 2013, pp. 242-253, illustrato.

TORRE (PORDENONE) G. Brunettin, La chiesa dei Santi Ilario e Taziano di Torre, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 79-86, illustrato.

TORRI DEL BENACO (VERONA) G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato.

TRISSINO (VICENZA) P. Rasia, La chiesetta del Motto, Vicenza, Editrice Veneta, 2013, pp. 95, illustrato.

UDINE A. Biasi, Il campanile di Santa Maria di Castello. Storia e conservazione, in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 (“Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia”, 18), pp. 13-22, illustrato. G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato. D. Ruma, Il restauro dell’arcangelo Gabriele e della cupola del campanile di Santa Maria di Castello, in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 (“Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia”, 18), pp. 69-89, illustrato. Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 (“Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia”, 18), pp. 118, illustrato.

VAL DI RUGOLO DI SARMEDE (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

VAL DI MONTANER DI SARMEDE (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

VALDOBBIADENE (TREVISO) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

VALGATARA DI MARANO (VERONA) P. Brugnoli, La casa padronale e il mulino denominati La Tor a Valgatara di Marano, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 75-82, illustrato.

VALLE DI CADORE (BELLUNO) P. Arduini, Casa Galeazzi del Carmine, un’antica dimora cadorina, Ponzano Veneto (TV), Vianello Libri, 2013, pp. 253, illustrato.

VALLENONCELLO (PORDENONE) A. Romano, La chiesa di San Leonardo in Sylvis a Vallenoncello, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 188-190, illustrato. A. Romano, La chiesa parrocchiale dei santi Ruperto e Leonardo a Vallenoncello, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 99-104, illustrato. A. Romano, L’oratorio del Corpo di Cristo a Vallenoncello, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 191-194, illustrato.

VALLESE DI OPPEANO (VERONA) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

VALLONTO DI FONTANELLE (TREVISO) D. Zanella, Vallont. storie di coloni, di nobili e di repetini, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 149, illustrato.

VALVASONE (PORDENONE) P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato. P. Pastres, Dal Tre all’Ottocento: appunti sugli affreschi nelle sale del castello di Valvasone e sul fregio del “teatrino”, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 371-402, illustrato. L. Stella, L’organo di Vincenzo Colombi, unico strumento del Cinquecento veneziano, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 455-466, illustrato. Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 645, illustrato. VEDELAGO (TREVISO) L. Morao, La chiesa di Mons. Mattara. Dalla chiesa parrocchiale al “tempio”, in L. Morao - G. Sparisi, Il colore del sacro. La chiesa di San Martino Vescovo a Vedelago e i suoi cicli iconografici, Vedelago (TV), Parrocchia di San Martino Vescovo, 2013, pp. 17-63, illustrato.

VENEZIA M. Agazzi, Monasteri veneziani: da Castello, a Torcello, al Lido, “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 155-166, illustrato. N. Aksamija, The Loggetta’s Skin, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 231-247, illustrato. J. Allen, Innovation or Afterthought? Dating the San Giobbe Retrochoir, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 171-184, illustrato. G. Baldin, Venezia: una struttura lignea complessa per il salone di Palazzo Zenobio, “Anagkē”, 2013, 70, pp. 134-138, illustrato. C. Balistreri - D. Zanverdiani, Venezia nel tempo. Atlante storico dello sviluppo urbano, 726-1797, con un saggio di E.R. Trincanato, Roma, Aracne Editrice, 2013, pp. 272, illustrato. A. Ballardini, Raffaele Cattaneo, Venezia, San Marco, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 149-167, illustrato. E. Bastianello, La partenza e il ritorno dei Cavalli (Venezia/Parigi/Venezia 1797-1815). Una galleria iconografica, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). M. Bergamo, San Teodoro o della cupola perduta. Il progetto di Giorgio Spavento per la cappella della sacrestia di San Marco in Venezia, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 29-46, illustrato. M. Bisson, Il convento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 469-481, illustrato. M. Bisson, L’architettura, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 21-45, illustrato. M. Bisson, The Seventeenth-century Project for the Church of San Nicolò del Lido in Venice: Liturgical Problems and New Architectural Models in the Counter-Reformation, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 159-170, illustrato. V. Boccardi, San Giovanni in Bragora. La chiesa di Antonio Vivaldi, Venezia, Supernova, 2013, pp. 63, illustrato. A. Bonifacio, La valorizzazione dell’architettura fortificata: da Forte Marghera al sistema delle fortificazioni venete, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine -Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 165-170, illustrato. D. Calabi, Il Fondaco degli Alemanni, la chiesa di San Bartolomeo e il contesto mercantile, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 113-127, illustrato. D. Calabi, Il Fondaco dei Tedeschi a Venezia e l’area mercantile di San Bartolomeo: “una piccola città in mezzo alla nostra”, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 25-29, illustrato. J.R. Cloud, A Shifting Sense of the Past: Changing Interpretations of the Byzantine Spolia at the Basilica of San Marco, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 63-73, illustrato. F. Coden, La scultura dal quinto secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 53-55, illustrato. I. Collavizza, “Fra poco vedremo i nostri Cavalli [...] tornare a Venezia”. Note di cronaca sul rientro della quadriga marciana (1815-1817), “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). E. Concina, Spolia ac manubiae a San Marco, in L’enigma dei Tetrarchi, Venezia, Marsilio Editori, 2013 («Quaderni della Procuratoria»), pp. 97-118, illustrato. P. Davies, The Early History of Jacopo Sansovino’s Scheme for Piazza San Marco: A Proposal, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 51-69, illustrato. E. De Franceschi, Lo spazio figurativo del battistero marciano a Venezia. Una introduzione, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 253-264, illustrato. M. De Min - C. Menichelli, La stanza del Tesoro. Restauri, studi stratigrafici e scavi, in L’enigma dei Tetrarchi, Venezia, Marsilio Editori, 2013 («Quaderni della Procuratoria»), pp. 138-150, illustrato. M. De Paoli, Il Museo della Biblioteca di San Marco nella tempesta: Venezia 1797 - Parigi 1815, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www. engramma.it/eOS2/). M. De Vincenti, Scultura e pittura del Seicento e del Settecento. Il barocco e il tardobarocco, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 371-376, illustrato. I. di Lenardo, From calle to insula: the case of Santa Maria della Carità in Venice, in Built city, designed city, virtual city. The Museum of the City, a cura di D. Calabi, Roma, CROMA - Università degli studi Roma Tre, 2013, pp. 153-167, illustrato. I. di Lenardo, L’oratorio dei Tedeschi. Artisti oltramontani nella chiesa di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 129-153, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, «Nuovo, alto e molto bello»: sulla ricostruzione settecentesca del campanile di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 189-198, illustrato. P. Fortini Brown, A Death in Venice: The Forgotten Tomb of Alvise Della Torre, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 137-159, illustrato. M.T. Franco, Un eretico in laguna. Giovan Battista Scultori e il refettorio per i canonici di San Salvador. Nuove ipotesi attributive, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 249-253, illustrato. T. Franco, “Item in piscibus pro magistris qui aptaverunt pontem”: note sul tramezzo dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 163-170, illustrato. T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del primo Quattrocento. Il gotico, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-75, illustrato. M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 171-188, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. M. Fukada, Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa a Venezia, “Aspects of Problems in Western Art History”, 2012, 10, pp. 157-159, illustrato. M. Gaier, Falconetto - Palladio - Contin. Tentativi di erigere un monumento alla regina nella Repubblica di Venezia, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 81-108, illustrato. I. Galifi - G. Pontello - E. Zucchetta, Chiesa di San Zaccaria, Venezia, Saonara (PD), Il Prato, 2013, pp. 95 illustrato. M. Gardonio, Scultura e pittura dell’Ottocento e del Novecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 449-450, illustrato. S. Gelichi - C. Moine, Peregrinazioni in sconfinati deserti. Quale archeologia per i monasteri nella laguna veneziana?, “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 133-154, illustrato. A. Guerra, I mutevoli aspetti dell’antico. Archi trionfali e facciate di chiese nella Venezia del Cinquecento, in Le Génie du lieu. La réception du langage classique en Europe (1540-1650): sélection, interprétation, invention, atti dell’incontro di studio (Parigi, 11-13 giugno 2009), a cura di M. Chatenet - C. Mignot, Paris, Éditions A. et J. Picard, 2013, pp. 25-44, illustrato. G. Guidarelli, Dallo spazio urbano al luogo di culto, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 107-111. G. Guidarelli, Venice’s Cathedral of San Pietro di Castello 1451-1630, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 185-201, illustrato. L. Hamlett, The Twin Sacristy Arrangement in Palladio’s Venice: Origins and Adaptations, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450- 1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 105-125, illustrato. D. Howard, Space, Light and Ornament in Venetian Architecture: Pietro Lombardo Reconsidered, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 95-103, illustrato. D. Leis, Von Ränkeschmieden, Amtsdienern und Gehängten. Zu Raum und Bedeutung der Piazzetta in Venedig, in Räume der Macht. Metamorphosen von Stadt und Garten im Europa der Frühen Neuzeit, a cura di A. Ananieva - A. Bauer - D. Leis - B. Morlang-Schardon - K. Steyer, Bielefeld, Transcript Verlag, 2013, pp. 141-162, illustrato. A. Lionello, Proteggere il patrimonio dal rischio sismico: i campanili di Venezia, “Anagkē”, 2013, 68, pp. 96-108, illustrato. A. Markham Schulz, Scultura del secondo Quattrocento e del primo Cinquecento. Il rinascimento (I), in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 123-129, illustrato. L. Nadin, La chiesa di San Sebastiano a Venezia, Paolo Veronese, le implicazioni albanesi: una storia tutta da riscrivere, “Ateneo Veneto”, 2013, CC, 12/II, pp. 9-70, illustrato. V. Pace, Il ruolo di Bisanzio nella Venezia del XIV. Nota introduttiva a uno studio sui mosaici del battistero marciano, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 243-251, illustrato. D. Parrott, The genius of Venice. Piazza San Marco and the making of the Republic, New York, Rizzoli, 2013, pp. 413, illustrato. G. Pavanello, La decorazione pittorica dell’orologio della sagrestia di San Giorgio Maggiore, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 351-353, illustrato. M. Pilutti Namer, Mastro di Palazzo Ducale, prima che archeologo: Giacomo Boni e la Venezia dell’Ottocento, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 581-593, illustrato. M. Pilutti Namer, Spolia a Venezia nell’Ottocento. Appunti sui Cavalli e il Leone di San Marco, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www. engramma.it/eOS2/). C. Piva, La fortuna del Medioevo veneziano nel Settecento. Anton Maria Zanetti e i mosaici di San Marco, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 127-147, illustrato. A. Rizzi, Un ignoto ciclo scultoreo veneziano del XII-XIII secolo e un suo frammento a Pordenone, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 491-504, illustrato. P. Rossi, Scultura e pittura del secondo Cinquecento. Il manierismo e il tardomanierismo, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 239-245, illustrato. J.C. Rössler, I restauri dell’Ottocento e del Novecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 48-51, illustrato. J.C. Rössler, Palazzo Contarini alla Madonna dell’Orto, in Gagliarde spese... incostanza della stagione. Carteggio Giovanni Querini - Caterina Contarini Querini, 1768-1773, a cura di A. Fancello - M. Gambier, Venezia, Gambier & Keller Editori, 2013, pp. 339-342. V. Sapienza, Il cammino del tredicesimo Apostolo. Leonardo Corona e “gli huomini facinorosi” della Scuola di San Mattia, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 155-169, illustrato. V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d’une «œuvre chorale», “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 73-82, illustrato. A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di san Lorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 16-43, illustrato. A. Sherman, ‘Soli Deo honor et gloria’? Cittadino Lay Procurator Patronage and the Art of Identity Formation in Renaissance Venice, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 15-32, illustrato. E. Sorrentino, L’isola di San Francesco del Deserto, in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, atti del convegno internazione di studi (La Verna, 20-22 settembre 2013), a cura di S. Bertocci - S. Parrinello, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 341-345, illustrato. K.G. Tsiknakis, Μεταφορές αρχαιοτήτων και μαρμάρων από την Κρήτη για την επισκευή του Δουκικού Παλατιού της Βενετίας το έτος 1576 (Transportation of antiques and marble from Crete to repair the Ducal Palace of Venice in the year 1576), in Γαληνοτάτη. Τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, a cura di G.K. Varzelioti - K.G. Tsiknakis, Athina, Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon Tmima Theatrikon Spoudon Mouseío Benaki, 2013, pp. 759-783. L.A. Waldman, Octahedron Tattianum, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 1-18. T. Weigel, Justitia-Bilder an den Fassaden des Dogenpalastes in Venedig, in Leitbild Tugend. Die Virtus-Darstellungen in italienischen Kommunalpalästen und Fürstenresidenzen des 14. bis 16. Jahrhunderts, a cura di T. Weigel - J. Poeschke, Münster, Rhema-Verlag, 2013, pp. 65-95, illustrato. L’enigma dei Tetrarchi, Venezia, Marsilio Editori, 2013 («Quaderni della Procuratoria»), pp. 159, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 390, illustrato. La Scuola Grande di San Marco: arte e storia, Venezia, ULSS 12 Veneziana, 2013, pp. 16, illustrato. Venezia. Palazzo Corner della Ca’ Granda, Milano, Edizioni L’Orbicolare, 2012, pp. 95, illustrato.

VERONA R. Battiferro Bertocchi, Palazzo Nichesola - Arvari - Allegri degli Honori, [Verona, Associazione Culturale “Progetto Musa Antiqua”], 2013, pp. 67, illustrato. R. Battiferro Bertocchi, Villa Pernis - Bianchi - “Villa Amina”. Uno sconosciuto gioiello di architettura barocca della collina veronese, Verona, Associazione Culturale “Progetto Musa Antiqua”, 2013, pp. n.n., illustrato. I. Bertoletti, Il portale della chiesa di San Bernardino a Verona, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 115-134, illustrato. C. Bismara, La cappella Pellegrini e Pisanello civis originarius di Verona nel 1438, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 5-13. L.V. Bozzetto, L’architettura di Castel San Pietro dal Trecento all’Ottocento, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp.12-25, illustrato. L.V. Bozzetto, L’architettura militare di Campo Marzo a Veronetta, dal primo Cinquecento all’Ottocento. Fortificazioni alla moderna e grandi edifici per i servizi logistici, in Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di , a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], s.e., 2013, pp. 29-64, illustrato. L.V. Bozzetto, La torre scaligera della Catena superiore, o di San Zeno, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 180-187, illustrato. P. Brugnoli, Cenni storici su Veronetta, sulla contrada di San Paolo in Campo Marzo e su un palazzetto che fu dei Brognoligo, in Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di Paolo Farinati, a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], s.e., 2013, pp. 65-82, illustrato. P. Brugnoli, Il complesso delle case Da Sacco. Tra via Adua e corso Porta Borsari a Verona, “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, 2013, serie IX, vol. III, A, pp. 153-165, illustrato. P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato. F.M. Cetrangolo, Il restauro della torretta scaligera Catena, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 188-191, illustrato. B. Chiappa, Palazzo Boldieri Malaspina Bottagisio: i proprietari, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 42-49, illustrato. R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. F. Coden, Il fregio sommitale del fronte di San Zeno: policromia e polimatericità all’inizio del XIII secolo, pp. 51-68, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 51-68, illustrato. L. Fabbri, Il palazzo del vescovo di Verona tra il XII e XIV secolo: vicende costruttive e resti pittorici, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 11-33, illustrato. S. Ferrari, Prime notizie sullo sviluppo e l’evoluzione di Palazzo Boldieri Malaspina Bottagisio, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 62-71, illustrato. F. Forlati, La facciata di palazzo Canossa a Verona. Note di restauro, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 132-137, illustrato. T. Franco, L’ipogeo di Santa Maria in Stelle nel 1903: un sopraluogo e un restauro inediti, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 165-167, illustrato. T. Franco, Pitture trecentesche attorno al portale di San Zeno e un’immagine inedita di Nicola da Tolentino, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 69-82, illustrato. S. Gris, con la collaborazione di E. Bedeschi - E. Castiglioni - P. Papinutto, Il restauro e la valorizzazione di Castel San Pietro, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 34-37, illustrato. N. Le Luel, Un socle terrestre d’images pour le message chrétien: la fonction de support de l’iconographie profane en façade des églises romanes, in Thèmes religieux et thèmes profanes dans l’image médiévale: transferts, emprunts, oppositions, atti del convegno (Parigi, 23-24 maggio 2011), a cura di C. Heck, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 111-124, illustrato. S. Lodi, La facciata di palazzo Canossa a Verona: scoperte e interrogativi aperti dal cantiere di restauro, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 124-131, illustrato. F. Marcorin, Alcuni documenti inediti relativi alla facciata sanmicheliana di palazzo Bevilacqua a Verona, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 117-134, illustrato. C. Modena, con la collaborazione di C. Bettio - F. Reginato - M. Mocellini, Gli aspetti strutturali negli interventi di recupero e valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 38-41, illustrato. S. Musetti, Il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona. Alcune considerazioni, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 31-50, illustrato. E. Napione, Tornare a Julius von Schlosser: i palazzi scaligeri, la «sala grande dipinta» e il primo umanesimo, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 171-194, illustrato. L. Olivato, Committenza d’arte: Margherita Pellegrini e la sanmicheliana cappella di San Bernardino, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 135-148, illustrato. F. Piccoli, Dentro e fuori la corte: note sulle pitture trecentesche nel palazzo di Cangrande della Scala a Verona, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 147-170, illustrato. F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella basilica di San Zeno Maggiore, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 83- 98, illustrato. D. Pollini, Palazzo Sagramoso, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 127, illustrato. A. Tomezzoli, 1743. Giambettino Cignaroli in Palazzo Serpini a Verona, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 473-480, illustrato. G. Trevisan, Verona e l’architettura lombarda nel secolo XI: l’importanza dei modelli, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, atti del convegno internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010), a cura di A. Segagni Malacart - L.C. Schiavi, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 57-68, illustrato. F. Vecchiato, I Lebrecht, Verona, Università di Verona, 2013, pp. 919, illustrato. M. Vecchiato, Convento di San Fermo Maggiore. Sintesi storica del complesso divenuto sede della Soprintendenza ai monumenti di Verona, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 172-177, illustrato. M. Vecchiato, Paolo Farinati: il ciclo di affreschi del salone di palazzo Brognoligo ed in altre residenze patrizie veronesi, in Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di Paolo Farinati, a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], s.e., 2013, pp. 101-113, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. A. Zamperini, Prime note per un affresco veronese del 1523 dal convento di San Giuseppe della Beverara, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 99- 114, illustrato. D. Zumiani, Dai Boldieri ai Malaspina: vita segreta di un palazzo veronese tra i secoli XVII e XIX, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 50-61, illustrato. D. Zumiani, Verona: tasselli di storia urbana, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 53-55, illustrato. Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di Paolo Farinati, a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], [s.e.], 2013, pp. 141, illustrato.

VICENZA F. Amendolagine - V. Caverzasi - F. Petruzzelli, Le avventure sovrapposte. La decorazione plastica nella cupola della Rotonda, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 139-150, illustrato. F. Amendolagine - A.K. Moussalli, Il disvelamento dei palinsesti, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 63-78, illustrato. F. Amendolagine - A.K. Moussalli, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. Un silenzio assordante, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 15-60, illustrato. M.E. Avagnina, Il restauro di palazzo Chiericati all’Isola sede della Pinacoteca civica di Vicenza. Recupero e adeguamento funzionale di un capolavoro palladiano, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 72-83, illustrato. M.E. Avagnina, Palazzo Chiericati a Vicenza. Rinvenimenti, recupero e valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 84-91, illustrato. F. Barbieri, Santa Corona: verso il gotico, in Santa Corona. Tempio restituito, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 29-33, illustrato. G. Beltramini, Il Palladium Museum in palazzo Barbarano da Porto, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 202-207, illustrato. F. Bulfone Gransinigh, I Thiene dell’Aquila a Porta Castello. Fra ascesa sociale e volontà rappresentativa come stimolo del fare architettura, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 191-209. F.M. Cetrangolo, Il restauro di palazzo Barbarano da Porto, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 208-215, illustrato. C. De Munari, La fabbrica di Santa Corona: rinvenimenti in corso d’opera, in Santa Corona. Tempio restituito, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 35- 41, illustrato. C. De Munari, Note sui rinvenimenti nel corso del restauro della chiesa di Santa Corona a Vicenza, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 112-115, illustrato. N. Di Battista, Per la ricomposizione del convento di Santa Corona, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 98-103, illustrato. F. Gasparini, Santa Corona: centro spirituale secolare di Vicenza, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 104-111, illustrato. G.A. Golin, La Rotonda di Andrea Palladio, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 63, illustrato. A. Keran, Palazzo Leoni Montanari. L’idea e il divenire di uno spazio simbolico, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 122-129, illustrato. C. Modena, con la collaborazione di F. Lucchin - C. Bettio, Il restauro della chiesa, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 116-121, illustrato. S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato. R. Portolan - L. Petriccione, Il restauro degli stucchi della cupola della Rotonda, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 153-157. L. Puppi, Verso l’Olimpico, “Dyonisus ex Machina”, 2013, 4, pp. 267-279, illustrato (http://dionysusexmachina.it/). B. Ricatti Tavone, Il Giardino Valmarana Salvi: notizie storiche, in Il Giardino Salvi di Vicenza, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 15-26, illustrato. L. Sotira, Dal mondo pagano a quello cristiano. L’imago clipeata (IV-IX sec.). Mosaici e affreschi nel contesto archeologico-artistico mediterraneo, Roma, Aracne Editrice, 2013, pp. 182, illustrato. Chiesa di Santa Corona. Vicenza. Guida Storico Artistica, a cura di F. Gasparini, Croncetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 111, illustrato. Il Giardino Salvi di Vicenza, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 96, illustrato. Santa Corona. Tempio restituito, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 83, illustrato. Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 224, illustrato.

VILLAGA (VICENZA) M.G. Bulla Borga, La gastaldia templare e la commenda gerosolimitana di S. Silvestro in Villaga fra Duecento e primo Ottocento, Urbana (PD), F.lli Corradin Editori, 2013, pp. 306, illustrato.

VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PADOVA) E. Martellozzo Forin, I patrizi veneziani Ruzzini a Villanova di Camposampiero, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 164, pp. 10-15, illustrato. V. Martellozzo, Villa Ruzzini e i suoi affreschi, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 164, pp. 16-21, illustrato.

VILLANOVA DI PORDENONE (PORDENONE) D. Vignando, La chiesa di Sant’Ulderico di Villanova di Pordenone, in Le chiese di Pordenone, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 94-98, illustrato.

VOLARGNE DI DOLCÈ (VERONA) M.G. Martelletto, Villa Del Bene: la storia, il restauro e la valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 192-201, illustrato.

ARCHITETTURA a)

J. Allen, Nicholas V’s Tribuna for Old St. Peter’s in Rome as a Model for the New Apsidal Choir at Padua Cathedral, “Journal of the Society of Architectural Historians”, 2013, 72, 2, pp. 166-188, illustrato. F. Amendolagine, Il calcolo nell’architettura ossidionale tra il XV ed il XVI secolo: annotazioni per il restauro, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 171-185, illustrato. D. Battilotti, “Ut cives possent ornare hanc urbem”: il diritto di esproprio a Udine nel XV secolo, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 16-18, illustrato. G. Beltramini, La residenza di Pietro Bembo in contrada di San Bartolomeo a Padova, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 375-406, illustrato. G. Beltramini, Modelli antichi e alcuni disegni per i monasteri della congregazione benedettina di Santa Giustina, poi Cassinese, nel Quattrocento, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 253-266, illustrato. G. Beltramini, Pietro Bembo e l’architettura, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. M. Beltramini, Giorgio Vasari a Venezia: osservazioni sull’Introduzzione all’architettura, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Nova, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 121-130, illustrato. M. Bisson, Il convento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 469-481, illustrato. M. Bisson, L’architettura, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 21-45, illustrato. L.V. Bozzetto, I modelli di architettura militare, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 290-297, illustrato. H. Burns, Architecture and Identity in Italy, 100-1600: An Introduction and Overview, in Architettura e identità locali, a cura di L. Corrain - F.P. Di Teodoro, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 3-38, illustrato. D. Calabi, La storia della città. Venezia e il Rinascimento negli studi di Manfredo Tafuri e della sua scuola, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 355-361, illustrato. F. Casagranda, Arte e borghesia tra Otto e Novecento, in Storia di Bassano del Grappa, III, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 297-341, illustrato. A. Cassiano, La facciata di San Lorenzo a Laterza, in La “Cantina Spagnola” di Laterza, i Perez Navarrete feudatari e il Viceregno spagnolo, atti del convegno internazionale (Laterza, 11-12 novembre 2011), a cura di R. Bongermino, Galatina (LE), Congedo Editore, 2013, pp. 379-389, illustrato. G. Cataldo, Mnéme Mementum Monumentum. Monoliti, colonne e obelischi come cardini della costruzione dello spazio urbano, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 21-54, illustrato. A. Conforti, Un disegno e alcuni documenti relativi al ramo Giusti di Falsorgo, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 31-33, illustrato. E. Crouzet-Pavan, La proximité en négatif: pratiques de stigmatisation et espaces du quotidien dans l’Italie de la Renaissance, in The Power of Space in Late Medieval and Early Modern Europe. The Cities of Italy, Northern France and the Low Countries, a cura di M. Boone - M. Howell, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 123-138, illustrato. V. Farinati, Elena Bassi e la storia dell’architettura veneziana, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 375-386. V. Farinati, Matematiche e architetture: gli interventi di Giovanni Poleni a Venezia, Padova e Roma, in Giovanni Poleni tra Venezia e Padova, a cura di P. Del Negro, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2013, pp. 81-102, illustrato. E. Filipponi, Venezia e l’urbanistica napoleonica: confisca e riuso degli edifici ecclesiastici tra il 1805 e il 1807, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). V. Foramitti, I sistemi fortificati in Friuli Venezia Giulia: prospettive di ricerca e valorizzazione, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 186-204, illustrato. M.T. Franco, Nell’aura di Giulio Romano: la nuova villa, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 27-54, illustrato. M. Frank, Il palazzo veneziano del Seicento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 363-374. R. Gargiani, Concrete from Archeology to Invention, 1700-1769. The Renaissance of Pozzolana and Roman Construction Techniques, Lausanne, EPFL Press, 2013, pp. 399, illustrato. G. Gaudini, I modelli dell’architettura, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 278-289, illustrato. A. Giordano, L’utopia digitale o luogo virtuale: le chiese di Padova tra rilievo, indagine geometrica e rappresentazione, “Quaestio”, 2013, XV, 27, pp. 41-52, illustrato. E. Granuzzo, Il concetto vitruviano di ‘decor’ nella trattatistica architettonica rinascimentale, in Architettura e identità locali, a cura di L. Corrain - F.P. Di Teodoro, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 73-93, illustrato. A. Guerra, I mutevoli aspetti dell’antico. Archi trionfali e facciate di chiese nella Venezia del Cinquecento, in Le Génie du lieu. La réception du langage classique en Europe (1540-1650): sélection, interprétation, invention, atti dell’incontro di studio (Parigi, 11-13 giugno 2009), a cura di M. Chatenet - C. Mignot, Paris, Éditions A. et J. Picard, 2013, pp. 25-44, illustrato. D. Howard, Architecture and Invention in Venice and the Veneto in the Later Sixteenth Century, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 363-372, illustrato. D. Howard, Venetian Architecture, in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 743-778, illustrato. F. Lemerle, Les ordres comme ornement dans la tradition vitruvienne, in Questions d’ornements. XVe-XVIIIe siècles, a cura di R. Dekoninck - C. Heering - M. Lefftz, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 51-58, illustrato. R. Molinarolo, L’architettura, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 91-109, illustrato. C.J. Pastore, Veronica Franco, Giulio Della Torre e l’ideologia della villa veneta, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 111-124, illustrato. L. Patetta, Il Rinascimento: dalla prima critica operativa all’affermazione che i moderni eguagliano e talvolta superano gli antichi, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, 2013-2014, 60-62, pp. 5-10, illustrato. M. Piana, Bagniando le piere nei chasoni, lavorate a malta retratta, con bona calsina padovana. Note sulla murazione lagunare in eta moderna, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 17-28, illustrato. F. Rigon Forte, Il “paradigma” della villa veneta: la tavola di frontespizio dell’edizione veneziana del 1495 del De Agricoltura di Pietro de Crescenzi, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 47-60, illustrato. F. Sbordone, «Quelle materie, che producono i proprii paesi, o che d’altrove si trasportano con facilità». Piccola guida alle pietre vive usate a Bassano tra ’600 e ’700, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 299-303, illustrato. J. Schulz, Pre-Modern Office Building, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 7-16, illustrato. B. Sölch, Modell, Modul, Metapher. Die italienische Piazza als Nach-Bild der Stadt, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 1, pp. 95-117, illustrato. S. Štefanac, Začetki arhitekture “all’antica” na obalah Jadrana v 15. stoletju (Gli inizi dell’architettura “all’antica” sulle sponde dell’Adriatico nel Quattrocento), “Annales. Anali za istrske in mediteranske studije”, 2013, 23, 1, pp. 55-70, illustrato. R. Švácha, The Church of St. Michael in Olomouc and Its Type, “Umění art”, 2013, LXI, 5, pp. 398-421, illustrato. L. Tomasi, Interpretazioni per la salvaguardia delle ville venete. Omaggio a Giuseppe Mazzotti, Padova, Cleup, 2013, pp. 71, illustrato. M. Tosa, Architetture e sculture policrome a Venezia. L’immagine perduta della città antica, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 55- 80, illustrato. G. Trevisan, Verona e l’architettura lombarda nel secolo XI: l’importanza dei modelli, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, atti del convegno internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010), a cura di A. Segagni Malacart - L.C. Schiavi, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 57-68, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. G.A. Vergani, Un signore lombardo, uno scultore romagnolo e un sepolcro “alla veneziana” nelle Marche del Trecento: Bonaventura da Imola e l’Arca di Giovanni Visconti da Oleggio nel Duomo di Fermo, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 219-240, illustrato. A. Vesentini Argento, Il cardinale e l’architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano, Pieve di San Giacomo (CR), Apostrofo Editore, 2013, pp. 245, illustrato. S. Zaggia, Proti, periti pubblici, ingegneri tra Veneto ed Emilia: processi formativi e compiti professionali (secc. XVI- XVIII), in Formare alle professioni. Ingegneri, architetti, artisti (secc. XV-XIX), a cura di A. Ferraresi - M. Visioli, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 95-107. G. Zucconi, Da Selvatico a Boito, la riscoperta dei monumenti veneziani tra Ottocento e Novecento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 397-411. Minima Medievalia, a cura di F. Coden, “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, 2013, serie IX, vol. III, A, pp. 167-194, illustrato.

ARCHITETTURA b)

ABBONDI, ANTONIO DETTO LO SCARPAGNINO F. Posocco, Il portale dell’Albergo, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 29, pp. 80-86, illustrato.

ANTOLINI, GIOVANNI ANTONIO E. Bastianello, Il Palazzo Reale di Venezia (1806-1813) con una Appendice con i testi delle relazioni degli architetti, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/).

BARRERA, CARLO F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato.

BON, PIETRO A. Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 218-226, illustrato.

BURATTI, BENEDETTO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

Cerato, Domenico P. Del Negro, L’Università di Padova, in Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in età moderna, atti del convegno (Padova, 5 maggio 2010), a cura di A. Caracausi - A. Conzato, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 125-140.

CODUSSI, MAURO M. Bergamo, San Teodoro o della cupola perduta. Il progetto di Giorgio Spavento per la cappella della sacrestia di San Marco in Venezia, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 29-46, illustrato. S. Grion, Venezia e il “nuovo” modo di costruire all’“antica”: il caso della parrocchiale di Sanvincenti d’Istria, “Ateneo Veneto”, CC, 12/II, pp. 155-176, illustrato.

COLTRINI, GIACOMO L. Puppi, “Maistro Jacomo Coltrin inzeniere” e i parenti bresciani di Tiziano, “Archivio Veneto”, 2013, 6, pp. 69-82.

CONTIN, ANTONIO M. Gaier, Falconetto - Palladio - Contin. Tentativi di erigere un monumento alla regina nella Repubblica di Venezia, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 81-108, illustrato.

CONTIN, FRANCESCO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DANIELETTI, DANIELE V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

FALCONETTO, GIOVANNI MARIA M. Gaier, Falconetto - Palladio - Contin. Tentativi di erigere un monumento alla regina nella Repubblica di Venezia, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 81-108, illustrato. G. Zavatta, I Falconetto, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 133- 144. M. Zorzi, Superfluo ornamento? L’uso degli ordini nelle porte urbiche di Giovanni Maria Falconetto e Michele Sanmicheli, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 96-110, illustrato.

FOSSATI, GIORGIO M. Favilla - R. Rugolo, «Nuovo, alto e molto bello»: sulla ricostruzione settecentesca del campanile di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 189-198, illustrato.

GASPARI, ANTONIO M. Favilla - R. Rugolo, La cappella Zane nella chiesa di San Stin a Venezia: quattro disegni dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 120-126, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, «Nuovo, alto e molto bello»: sulla ricostruzione settecentesca del campanile di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 189-198, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. GIOCONDO, GIOVANNI DETTO FRA’ GIOCONDO P. Bertelli, Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie degli Uomini illustri della Scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia, Mantova, Il Rio Arte, 2013, pp. 115, illustrato. A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato. D. Zumiani, Fra Giocondo, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 45- 56. v. “Mostre”: Padova.

GRAPIGLIA (GRAPPIGLIA), GIOVANNI GIROLAMO G. Guidarelli, Venice’s Cathedral of San Pietro di Castello 1451-1630, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 185-201, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

JAPPELLI, GIUSEPPE L. Camerlengo, Giuseppe Jappelli e il giardino bellunese di Giovanni Antonio Manzoni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 77-81, illustrato. E. Granuzzo, Gaetano Pinali e Giuseppe Jappelli: momenti di incontro e di confronto tra antico e moderno, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 213-222. S. Zaggia, Giuseppe Jappelli’s Unbuilt Projects for Padua: Visualising an Imagined City, in Built city, designed city, virtual city. The Museum of the City, a cura di D. Calabi, Roma, CROMA - Università degli Studi Roma Tre, 2013, pp. 215-231, illustrato.

LAMBERTI, ALOISIO D. Švidkovskij, Mosca e l’architettura del Rinascimento, in Mille anni di architettura italiana in Russia, a cura di D. Švidkovskij - M. Belgiojoso - S. Zanardi Landi, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 59-111, illustrato.

LODOLI, FRA’ CARLO L. Cellauro, New Documents on Carlo Lodoli’s Lost Treatise on Architecture, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 244-249, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482.

LOMBARDO, PIETRO G. Guidarelli, Il complesso delle architetture. Chiesa e monastero, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 273-297, illustrato. D. Howard, Space, Light and Ornament in Venetian Architecture: Pietro Lombardo Reconsidered, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 95-103, illustrato.

LOMBARDO, TULLIO G. Guidarelli, Il complesso delle architetture. Chiesa e monastero, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 273-297, illustrato. F. Horsthemke - J. Ostermann, Mit einer Hand am Grab. Tullio Lombardos Signatur des Geizhalswunders in der Cappella dell’Arca im Santo zu Padua, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 244-257, illustrato. M.A. Pistocchi, Brevi annotazioni sulla statua di Sant’Antonio Abate nel duomo di Cesena, “Studi Romagnoli”, 2012, 63, pp. 619-627, illustrato.

LONGHENA, BALDASSARE M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. U. Fürst, Ende der sfortuna critica: Baldassare Longhena als Protagonist barocker Architektur, “Kunstchronik”, 2013, 66, 11, pp. 517-523, illustrato. A. Hopkins, Giving Away One’s Children: Baldassare Longhena and a Drawing for Francesco Borromini, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 647-653, illustrato. A. Hopkins, Translatio Longhena Salute: Drawings and Patrons in Pilgrimage between Venice, Rome and Gostyń, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 87-101, illustrato. D. McReynolds, Review: Baldassare Longhena and Venetian Baroque Architecture by Andrew Hopkins, recensione, “Journal of the Society of Architectural Historians”, 2013, 72, 3, pp. 416-417. C. Tadgell, Transformations. Baroque and Rococo in the Age of Absolutism and the Church Triumphant, London-New York, Routledge, 2013, pp. 967, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MASSARI, GIORGIO C. Tadgell, Transformations. Baroque and Rococo in the Age of Absolutism and the Church Triumphant, London-New York, Routledge, 2013, pp. 967, illustrato.

MORONI, ANDREA G. Guidarelli, Il complesso delle architetture. Chiesa e monastero, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 273-297, illustrato.

NEGRIN QUARTESAN, GIOVANNI MARIA S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato.

NEGRO, GASPARE A. Biasi, Il campanile di Santa Maria di Castello. Storia e conservazione, in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 (“Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia”, 18), pp. 13-22, illustrato.

NOBILE, PIETRO E. Lucchese, Nobile, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, p. 623.

NOVELLO, GIOVANNI BATTISTA S. Zaggia, Novello, Giovan Battista, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 830-833.

PALLADIO, ANDREA F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato. F. Amendolagine - A.K. Moussalli, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. Un silenzio assordante, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 15-60, illustrato. F. Amendolagine - A.K. Moussalli, Il disvelamento dei palinsesti, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 63-78, illustrato. F. Amendolagine - A.K. Moussalli, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. Un silenzio assordante, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 15-60, illustrato. C. Anderson, Renaissance Architecture, Oxford, Oxford University Press, 2013, pp. 258, illustrato. F.I. Apollonio - S. Baldissini - G. Beltramini - M.M. Borgherini - P. Clini - M. Gaiani - C. Palestini - L. Sacchi - C. Trevisan, I geo modelli per la PALLADIOLibrary: un archivio condiviso e in divenire, “Disegnare idee immagini”, 2013, 47, pp. 46-59, illustrato. M.E. Avagnina, Il restauro di palazzo Chiericati all’Isola sede della Pinacoteca civica di Vicenza. Recupero e adeguamento funzionale di un capolavoro palladiano, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 72-83, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. P. Caye, César, penseur de la technique. Lectures architecurales du corpus césarien à la Renaissance (Alberti et Palladio), in Architectures de guerre et de paix: du modèle militaire antique à l’architecture civile moderne, a cura di O. Medvedkova, Bruxelles, Mardaga, 2013, pp. 13-32, illustrato. I. Chignola, Il mito di Palladio in Inghilterra tra editoria e massoneria, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 291-293, illustrato. R. Ciliberto, Il ruolo dei trattati inglesi nel palladianesimo americano. Il caso di Mount Airy, in Testo, immagine, luogo. 2. Dal trattato al manuale. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Scotti Tosini, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 54- 58, illustrato. T.E. Cooper, How Palladio Became Famous: Paolo Gualdo and the Republic of Letters, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450- 1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 139-155, illustrato. M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato. I. Fenlon, Rex Christianissimus Francorum: Themes and Contexts of Henry III’s Entry to Venice, 1574, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 99-118, illustrato. A. Foscari, Frescos within Palladio’s Architecture. Malcontenta 1557-1575, Zürich, Lars Müller Publishers, 2013, pp. 297, illustrato. A. Foscari, Palladio a Venezia. Propositi di renovatio della chiesa patriarcale di San Pietro di Castello, “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, 2013, 37, pp. 40-61, illustrato. S. Frommel, Der Cicerone et Die Baukunst der Renaissance in Italien: Considérations de Jacob Burckhardt sur l’architecture du Quattrocento et du Cinquecento, in L’idée du style dans l’historiographie artistique. Variantes nationales et transmissions, a cura di S. Frommel - A. Brucculeri, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 117-136, illustrato. M. Gaier, Falconetto - Palladio - Contin. Tentativi di erigere un monumento alla regina nella Repubblica di Venezia, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 81-108, illustrato. A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato. J. Gudelj - A. Ruso, Tiskani renesansni traktati o arhitekturi u Dubrovniku (Printed Renaissance Treatises on Architecture in Dubrovnik), “Peristil”, 2013, 56, pp. 101-112, illustrato. L. Hamlett, The Twin Sacristy Arrangement in Palladio’s Venice: Origins and Adaptations, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450- 1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 105-125, illustrato. J.D. Heinrichs, Urban Dignity, Villa Delights: The Ambiguity of Villa Pisani at Montagnana, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 177-185, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. F. Lemerle - Y. Pauwels, Architectures de papier. La France et l’Europe (XVIe -XVIIIe siècles), Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 266, illustrato. M.C. Loi, Exempla e modelli per una nuova architettura nazionale: dal trattato di Palladio ai Patternbooks in America tra Settecento e Ottocento, in Testo, immagine, luogo. 2. Dal trattato al manuale. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Scotti Tosini, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 41-53, illustrato. A. Monestiroli, In compagnia di Palladio, Siracusa, LetteraVentidue, 2013, pp. 61, illustrato. L. Moretti, Palladio’s Patrons and Music. Connections between Cultural Interests and Architecture: The Villa Pisani at Bagnolo, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 127-138, illustrato. L. Puppi, Verso l’Olimpico, “Dyonisus ex Machina”, 2013, 4, pp. 267-279, illustrato (http://dionysusexmachina.it/). F. Rossi - D. Švidkovskij, L’epoca di Caterina II, in Mille anni di architettura italiana in Russia, a cura di D. Švidkovskij - M. Belgiojoso - S. Zanardi Landi, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 211-267, illustrato. A. Šverko, Giannantonio Selva dalmatinski projekti venecijanskoga klasicističkog arhitekta (Designs of the Venetian Neoclassical Architect Giannantonio Selva in Dalmatia), , Institut za Povijest Umjetnosti, 2013, pp. 319, illustrato. C. Ulmer, Palladio eterno, Reggio Emilia, Scripta Maneant, 2013, pp. 398, illustrato. William Kent. Designing Georgian Britain, a cura di S. Weber, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 688, illustrato.

PALLADIO, ANDREA (bottega di?) B.Z. Szakács, Santo Stefano Rotondo through the glasses of the Renaissance - and without them, in Art History - the Future is Now. Studies in Honor of Professor Vladimir P. Goss, a cura di M. Cepetić - D. Dujmović - V. Jukić - A. Nikoloska, Rijeka, Faculty of Humanities and Social Sciences, 2012, pp. 216- 256, illustrato (http://www.romanika.net/).

PELLESINA, VINCENZO (?) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

PORLEZZA (DA), GIOVANNI A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato.

POZZO, GIUSEPPE M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 171-188, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato.

PRETI, FRANCESCO MARIA L. Baldin, Francesco Maria Preti e il Duomo di Castelfranco, in Il Duomo di Santa Maria Assunta e Liberale, a cura di L. Baldin, Castelfranco Veneto (TV), Edizioni del Museo Casa Giorgione, 2013, pp. 9-23, illustrato.

ROSSI, DOMENICO M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. D. Rodríguez Ruiz, Sobre dos álbumes inéditos de dibujos del arquitecto Domenico Rossi (1657-1737), in Testo, immagine, luogo. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura di età moderna, a cura di S. Piazza, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 109-126, illustrato. C. Tadgell, Transformations. Baroque and Rococo in the Age of Absolutism and the Church Triumphant, London-New York, Routledge, 2013, pp. 967, illustrato.

SALCHIETE, ZANINO A. Plosnić Škarić, Nekoliko vijesti o Zaninu Salchietinu iz Venecije, protomajstoru trogirske katedrale iz sredine 14. stoljeća (New Insights Concerning Zanino Salchiete from Venice, the Proto-master of Trogir Cathedral in the mid-14th Century), “Radovi instituta za povijest umjetnosti”, 2013, 37, pp. 37-44, illustrato.

SANMICHELI, MICHELE V. Benacchio, L’architettura militare di Vincenzo Scamozzi in relazione al Sanmicheli, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 63-66, illustrato. M. Bertagnin, Sull’arte della guerra e dintorni: Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 46-51, illustrato. F. Bulfone Gransinigh, Michele Sanmicheli: paesaggi da guerra nella Serenissima, decus ac splendor Italiae, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 111-125, illustrato. G. Castiglioni - F. Legnaghi, Il tempietto sanmicheliano, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 79-86, illustrato. G.C. Custoza, Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero: le ragioni di una conferenza internazionale, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 31-38, illustrato. A. Donelli, Disegno e costruzione, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 82-95, illustrato. M.T. Franco, Nell’aura di Giulio Romano: la nuova villa, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 27-54, illustrato. S. Gelmi di Caporiacco, Architettura ossidionale sanmicheliana e patrimonio storico-architettonico fortificato friulano: un binomio inscindibile, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 39-42, illustrato. A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato. L. Giacomini, Palazzo Roncale tra storia e architettura: l’edificio e le sue trasformazioni dal Cinquecento al primo Novecento, in Palazzo Roncale a Rovigo, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 61-129, illustrato. F. Marcorin, Alcuni documenti inediti relativi alla facciata sanmicheliana di palazzo Bevilacqua a Verona, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 117-134, illustrato. A.K. Moussalli, La vertigine della lista: exempla d’architettura poliorcetica sanmicheliana, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 139-153, illustrato. L. Olivato, Committenza d’arte: Margherita Pellegrini e la sanmicheliana cappella di San Bernardino, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 135-148, illustrato. G. Perbellini, Munire et ornare: Michele Sanmicheli “architetto militare”?, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 67-81, illustrato. M. Vecchiato, La galleria dei modelli delle opere di Michele Sanmicheli, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 298-307, illustrato. P. Zennaro, I colori della difesa, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 52-60, illustrato. M. Zorzi, Superfluo ornamento? L’uso degli ordini nelle porte urbiche di Giovanni Maria Falconetto e Michele Sanmicheli, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 96-110, illustrato. Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 240, illustrato.

SANSOVINO, JACOPO G. Beltramini, Pietro Bembo e l’architettura, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. P. Davies, The Early History of Jacopo Sansovino’s Scheme for Piazza San Marco: A Proposal, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 51-69, illustrato. S. Frommel, Der Cicerone et Die Baukunst der Renaissance in Italien: considérations de Jacob Burckhardt sur l’architecture du Quattrocento et du Cinquecento, in L’idée du style dans l’historiographie artistique. Variantes nationales et transmissions, a cura di S. Frommel - A. Brucculeri, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 117-136, illustrato. J. Guillaume, Autres ioniques modernes: Sansovino, Bullant, Le Vau, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, 2013-2014, 60-62, pp. 121-126, illustrato. F. Marcorin, Alcuni documenti inediti relativi alla facciata sanmicheliana di palazzo Bevilacqua a Verona, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 117-134, illustrato. J.C. Rössler, Jacopo Sansovino a ca’ Tiepolo, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 31-38, illustrato. L.A. Waldman, Octahedron Tattianum, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 1-18.

SARDI, GIUSEPPE C. Tadgell, Transformations. Baroque and Rococo in the Age of Absolutism and the Church Triumphant, London-New York, Routledge, 2013, pp. 967, illustrato.

SAVORGNAN, GIULIO W. Panciera, Giulio Savorgnan e la costruzione della fortezza di Nicosia (1567-1570), in La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, a cura di E. Skoufari, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 131-142.

SCAMOZZI, VINCENZO V. Benacchio, L’architettura militare di Vincenzo Scamozzi in relazione al Sanmicheli, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 63-66, illustrato. M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato. A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato. J. Gudelj - A. Ruso, Tiskani renesansni traktati o arhitekturi u Dubrovniku (Printed Renaissance Treatises on Architecture in Dubrovnik), “Peristil”, 2013, 56, pp. 101-112, illustrato. K. Isard, Architectural Criticism in Late Sixteenth-Century Italy: Vincenzo Scamozzi’s Annotations to Pietro Cataneo’s L’Architettura (1567), “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 135-154, illustrato. F. Lemerle - Y. Pauwels, Architectures de papier. La France et l’Europe (XVIe -XVIIIe siècles), Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 266, illustrato. S. Mazzoni, «Oltre le pietre»: Vespasiano Gonzaga, Vincenzo Scamozzi y el teatro de Sabbioneta, in Teatro clásico italiano y español. Sabbioneta y los lugares del teatro, a cura di M. del Valle Ojeda Calvo - M. Presotto, Valencia, Universitat de València, 2013, pp. 11-63, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

SCARPATO, GIOVANNI MARIA M. Favilla - R. Rugolo, «Nuovo, alto e molto bello»: sulla ricostruzione settecentesca del campanile di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 189-198, illustrato.

SCHIAVI, ANGELO M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato.

SCHIAVI, DOMENICO M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato.

SCHIAVI, FRANCESCO M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato.

SELVA, GIANNANTONIO A. Šverko, Giannantonio Selva dalmatinski projekti venecijanskoga klasicističkog arhitekta (Designs of the Venetian Neoclassical Architect Giannantonio Selva in Dalmatia), Zagreb, Institut za Povijest Umjetnosti, 2013, pp. 319, illustrato.

SERLIO, SEBASTIANO M. Beltramini, Giorgio Vasari a Venezia: osservazioni sull’Introduzzione all’architettura, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Nova, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 121-130, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. L.J. Cuesta Hernández, L’influenza di Serlio in Nuova Spagna nel Settecento: biblioteche, disegni, architetture, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 241-252, illustrato. M. Dario, Domenico Schiavi da Tolmezzo e la sua bottega (sec. XVIII): architettura, modelli, trattatistica (Vitruvio, Serlio, Palladio, Scamozzi), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 146-153, illustrato. M.T. Franco, Nell’aura di Giulio Romano: la nuova villa, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 27-54, illustrato. S. Frommel, Der Cicerone et Die Baukunst der Renaissance in Italien: considérations de Jacob Burckhardt sur l’architecture du Quattrocento et du Cinquecento, in L’idée du style dans l’historiographie artistique. Variantes nationales et transmissions, a cura di S. Frommel - A. Brucculeri, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 117-136, illustrato. S. Frommel, Le traité de Sebastiano Serlio: œuvre d’une vie et chantier éditorial magistral du XVIe siècle, “Histoire et civilisation du livre. Revue internationale”, 2013, 9, pp. 101-127, illustrato. J. Gudelj - A. Ruso, Tiskani renesansni traktati o arhitekturi u Dubrovniku (Printed Renaissance Treatises on Architecture in Dubrovnik), “Peristil”, 2013, 56, pp. 101-112, illustrato. S. Heringuez, Les peintres flamands du XVIe siècle et les éditions coeckiennes des livres d’architecture de Sebastiano Serlio, “Revue de l’Art”, 2013, 2 (180), pp. 45-52, illustrato. F. Lemerle - Y. Pauwels, Architectures de papier. La France et l’Europe (XVIe -XVIIIe siècles), Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 266, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. F. Mattei, Eterodossia e vitruvianesimo. Palazzo Naselli a Ferrara 1527-1538, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 322, illustrato. Y. Pauwels, L’architecture et le livre en France à la Renaissance. «Une magnifique décadence»?, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 430, illustrato. A. Russo, Indagine sulla fortuna delle porte di Serlio in Emilia e Lombardia, in Testo, immagine, luogo. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura di età moderna, a cura di S. Piazza, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 45-56, illustrato. A. Russo, Una inedita rielaborazione delle tavole del IV, V e VII libro di Serlio: la pratica del ridisegno come metodo di studio dell’architettura, in Testo, immagine, luogo. 2. Dal trattato al manuale. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura tra età moderna e contemporanea, a cura di A. Scotti Tosini, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 33-40, illustrato. F. Scaduto, Sebastiano Serlio e la Sicilia. Modelli per porte e finestre, in Testo, immagine, luogo. La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura di età moderna, a cura di S. Piazza, Palermo, Edizioni Caracol, 2013, pp. 57-68, illustrato. D. Suárez Quevedo, Cultura aquitectónica y clasicismo, siglos XV-XVI. Sobre el tema del almohadillado como opus romano, “Valori tattili”, 2013, 1, pp. 25- 47, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

SORTE, CRISTOFORO P. Brugnoli, Cristoforo Sorte nella valle di Fumane, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 65-70, illustrato.

SPAVENTO, GIORGIO M. Bergamo, San Teodoro o della cupola perduta. Il progetto di Giorgio Spavento per la cappella della sacrestia di San Marco in Venezia, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 29-46, illustrato.

TEMANZA, TOMMASO D. Cristante, Il modello per il monumento funebre e i ritratti di Francesco Algarotti (1712-1764) conservati al Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 127-136, illustrato. R. Gargiani, Concrete from Archeology to Invention, 1700-1769. The Renaissance of Pozzolana and Roman Construction Techniques, Lausanne, EPFL Press, 2013, pp. 399, illustrato.

TIRALI, ANDREA M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TREMIGNON, ALESSANDRO C. Tadgell, Transformations. Baroque and Rococo in the Age of Absolutism and the Church Triumphant, London-New York, Routledge, 2013, pp. 967, illustrato.

VETTORI, GIOVANNI P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

VICENZA (DA), ROCCO A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato.

ZULIANI, PAOLO G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

SCULTURA a)

F. Amendolagine - V. Caverzasi - F. Petruzzelli, Le avventure sovrapposte. La decorazione plastica nella cupola della Rotonda, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 139-150, illustrato. F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato. F. Amendolagine - F. Mastri, L’oro, il bianco calce e la polvere di marmo. Stucchi e stuccatori nella Vicenza del Palladio, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 117-137, illustrato. L. Attardi, Sculture rinascimentali, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 115-141, illustrato. A. Augusti, Padova ante Donatello, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 103-111, illustrato. F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. W.L. Barcham, Six Panels by Michele Giambono, “pictor Sancti Marci”, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 191-218, illustrato. A. Baroncini, L’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli e il restauro degli elementi decorativi della cantoria, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 29, pp. 40-46, illustrato. J. Batelja - P. Batelja, La Madonna della Misericordia in Istria, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2013, XLIII, pp. 59-87, illustrato. R. Battaglia, La scultura lignea del Cristo passo dal complesso veneziano di Santa Caterina, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 35-53, illustrato. R. Battaglia, Il Crocifisso gotico doloroso della chiesa di San Nicola da Tolentino, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 31-45, illustrato. I. Bertoletti, Il portale della chiesa di San Bernardino a Verona, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 115-134, illustrato. G. Billio - L. Bordignon, Porcellengo. Segni dei tempi di ieri e di oggi, Treviso, Editrice San Liberale, 2013, pp. 191, illustrato. G. Bodon, Sculture all’antica, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 63-114, illustrato. P. Brugnoli, Per una genealogia dei lapicidi Fumanelli da Squarano, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 103-106. P. Brugnoli, Una famiglia di lapicidi: i Da Castello da Valsoldo nella Verona del Quattro e del Cinquecento, “Studi storici Luigi Simeoni”, 2013, LXIII, pp. 145- 151. E. Camporeale, Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 333-354, illustrato. P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato. F. Casagranda, Arte e borghesia tra Otto e Novecento, in Storia di Bassano del Grappa, III, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 297-341, illustrato. S. Castri - L. Mor, Un inedito Crocifisso veneziano dalla parrocchiale di Chiesanuova in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 101-119, illustrato. E. Catra, L’altare maggiore della basilica di San Marco a Venezia e la fortuna della scultura del Quattrocento veneziano negli anni di Bartolomeo Ferrari, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 459-468, illustrato. F. Coden, Capitelli a cesto polilobato nella diocesi di Verona (XI-XIII secolo), in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-93, illustrato. F. Coden, La scultura dal quinto secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 53-55, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. C. Corsato, Somiglianza e imitazione. Dalle forme del Crocifisso alla funzione della Passione, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 21-30, illustrato. C. Cremonini - G. Menegazzi, Il restauro del Crocifisso della basilica di Torcello, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 109-122, illustrato. M. De Vincenti, Scultura e pittura del Seicento e del Settecento. Il barocco e il tardobarocco, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 371-376, illustrato. G. Ericani, I monumenti della città ed i loro artisti, in Storia di Bassano del Grappa, I, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 281-355, illustrato. G. Ericani, Il Seicento e il Settecento, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 261-297, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo - D. Meijers, Venetian Art, 1600-1797, in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 811-863, illustrato. E. Francescutti, Dalla tecnica al modello. Riflessioni sul Crocifisso di Puos d’Alpago e altri manufatti, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 123-132, illustrato. T. Franco, Scultura e pittura del Trecento e del primo Quattrocento. Il gotico, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-75, illustrato. A. Galli, Sul Crocifisso di Santa Maria in Vanzo, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 131-143, illustrato. E. Gastaldi, Nota sulla statua di San Prosdocimo dei Musei Civici di Padova, museo d’arte, in Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium, atti del convegno (Padova, 5 novembre 2011), a cura di F. Benucci, Trieste, Editreg, 2013 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXV), pp. 151-157, illustrato. P. Giacomelli, La chiesa, in Erbé, storia di un paese, a cura di R. Caloi - F. Bissa - P. Giacomelli, Verona, Editrice Vergraf, 2012, pp. 107-148, illustrato. M. Klemenčič, Francesco Robba (1698-1757). Beneški kipar in arhitekt v baročni Ljubljani, Maribor, Umetniški kabinet Primož Premzl, 2013, pp. 311, illustrato. M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. M. Leithe-Jasper, L’arte del bronzo tra Rinascimento e Barocco, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 13-27, illustrato. M. Leithe-Jasper, La placchetta in epoca rinascimentale, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 29-51, illustrato. G. Lollis, Opere scultoree policrome, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 262-263, illustrato. P. Malgouyres, L’antiquité à la lumière (douteuse) des lampes de bronze, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 179-186, illustrato. G. Marangoni, Chiese storiche dell’entroterra clodiense, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 210, illustrato. A. Markham Schulz, Alcuni crocifissi del primo Rinascimento a Padova e in provincia, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 145-181, illustrato. A. Markham Schulz, Scultura del secondo Quattrocento e del primo Cinquecento. Il rinascimento (I), in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 123-129, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. I. Matejčić, Il Crocifisso rinascimentale della basilica Eufrasiana di Parenzo e altri esempi di manufatti lignei tra le due sponde dell’Adriatico, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 133-144, illustrato. M. Medica, Il Medioevo nella raccolta d’arte di Pelagio Palagi, in L’Acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di M. Gregory D’Apuzzo - M. Medica, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-19, illustrato. G. Menegazzi - R. Bergamaschi, Note sul restauro del Crocifisso di Chiesanuova in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 121-129, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. L. Mor, Il Crocifisso trecentesco della pieve di Sant’Andrea di Bigonzo e alcune segnalazioni tra Veneto e Friuli, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 47-59, illustrato. A. Nante, Il Crocifisso trecentesco della Cattedrale di Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 55-67, illustrato. A. Quinzi, Un tassello: il piccolo Crocifisso di Pirano, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 145-148, illustrato. A. Rizzi, Un ignoto ciclo scultoreo veneziano del XII-XIII secolo e un suo frammento a Pordenone, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 491-504, illustrato. P. Rossi, Scultura e pittura del secondo Cinquecento. Il manierismo e il tardomanierismo, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 239-245, illustrato. E.D. Schmidt, Un ponte d’avorio tra l’Italia e l’Europa, in Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee, catalogo della mostra a cura di E.D. Schmidt - M. Sframeli, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 15-29, illustrato. U. Söding, Il Crocifisso di San Giorgio Maggiore a Venezia. Radici tedesche - rapporti italiani, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 61-79, illustrato. G. Tigler, Scultura e pittura del Medioevo a Treviso, I. Le sculture dell’Alto Medioevo (dal VI secolo al 1141) a Treviso, nel suo territorio e in aree che con esso ebbero rapporti. Tentativo di contestualizzazione storica, Trieste, CERM, 2013, pp. 353, illustrato. M. Tosa, Architetture e sculture policrome a Venezia. L’immagine perduta della città antica, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 55- 80, illustrato. I. Turetta, La decorazione lapidea rinascimentale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 311-327, illustrato. A. Tüskés, La storiografia delle vere da pozzo veneziane, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 265-276, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato. P. Volz, Medaillen und Plaketten der Renaissance. Aus einer Schweizer Privatsammlung, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 245, illustrato W. Wolters, Art in Venice, 1400-1600, in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 779-809, illustrato. F. Zuliani, Meursault-Venise (quasi un divertissement), in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 519-529, illustrato. Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 172, illustrato. Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 180, illustrato. European Sculpture, London, Benjamin Proust Fine Art Limited, 2013, pp. 61, illustrato. L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 247, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Minima Medievalia, a cura di F. Coden, “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, 2013, serie IX, vol. III, A, pp. 167-194, illustrato. Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, II, Milano, Mondadori Electa, 2013, pp. 465, illustrato. Renaissance Masterpieces of the Michael Hall Collection, catalogo della mostra di Parigi, Paris, Galerie Yates Trebosc van Lelyveld, 2013, pp. n.n., illustrato. Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato.

SCULTURA b)

AGLIO, DOMENICO L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

ALBARELLI, GIACOMO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

ALBERGHETTI, GIOVANNI BATTISTA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

AMMANNATI, BARTOLOMEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

ANDREA DA SAN FELICE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

ASPETTI, TIZIANO v. “Mostre”: Montreal-Portland. ASPETTI, TIZIANO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

AUREGNE, GIOVANNI G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

BAGUTTI, ANTONIO S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato.

BALBI, ANDREA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BARATTA, PIETRO M. Klemenčič, Francesco Robba (1698-1757). Beneški kipar in arhitekt v baročni Ljubljani, Maribor, Umetniški kabinet Primož Premzl, 2013, pp. 311, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BARATTA, PIETRO (?) M. Favilla - R. Rugolo, La cappella Zane nella chiesa di San Stin a Venezia: quattro disegni dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 120-126, illustrato.

BARONCELLI, NICCOLÒ A. Galli, Sul Crocifisso di Santa Maria in Vanzo, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 131-143, illustrato. A. Markham Schulz, Alcuni crocifissi del primo Rinascimento a Padova e in provincia, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 145-181, illustrato.

BARTEMS, MICHELE V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

BARTHEL, MELCHIOR v. “Mostre”: Firenze.

BARTHEL, MELCHIOR (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BELLI, VALERIO D. Gasparotto, Medaglie, iscrizioni, marmi e bronzi: Bembo collezionista di antichità, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 479-504, illustrato. M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. S. Nalezyty, «Fortunato è il figlio per avere un tal padre ed il padre un tal figlio»: continuità e differenze nelle collezioni di Bernardo e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 421-431, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento. v. “Mostre”: Padova, Tokyo.

BERGAMASCO, BARTOLOMEO F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 69-81, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BERNARDONI, FRANCESCO M. De Grassi, Tra “bizzarria” e “nobiltà”: novità su Giacomo Piazzetta e Francesco Bernardoni, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 194-201, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BERTOS, FRANCESCO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Madrid.

BIANCO, SIMONE C. Kryza-Gersch, Discovered in the Stores: Two Female Busts by Simone Bianco in the Kunsthistorisches Museum in Vienna, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 72-87, illustrato. BIANCO, SIMONE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

BOLDÙ, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

BON, BARTOLOMEO D. Pincus, Signatures of the Lombardo Workshop, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 161-174, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra.

BONAZZA, ANTONIO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. S. Guerriero, Antonio Bonazza scultore del Settecento europeo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 166, pp. 6-9, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BONAZZA, FRANCESCO M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BONAZZA, GIOVANNI M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. S. Guerriero, Girolamo Maria Rosa, Bortolo Brasi, Giovanni Marchiori e gli intagli del refettorio con una nota sul San Girolamo di Giovanni Bonazza, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 421-454, illustrato. S. Guerriero, Il Crocifisso di Giovanni Bonazza nella chiesa di Santa Lucia, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 233-247, illustrato. S. Guerriero, Una Venere e Amore di Giovanni Bonazza ad Amburgo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 202-205, illustrato. O. Meslay, Une Nymphe allongée par Giovanni Bonazza dans les collections du Dallas Museum of Art, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 206-207, illustrato. F. Pellegrini, Il giardino Piazza in Vanzo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 6-11, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

BONAZZA, TOMMASO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BONVICINO, ANTONIO R. Battaglia, La scultura lignea del Cristo passo dal complesso veneziano di Santa Caterina, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 35-53, illustrato. S. Castri, Infaticabile Bonvicino. Due Crocifissi ritrovati, un restauro e considerazioni sui procedimenti di bottega, “Il Santo”, LIII, 1-2, pp. 81-91, illustrato. S. Castri - L. Mor, Un inedito Crocifisso veneziano dalla parrocchiale di Chiesanuova in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 101-119, illustrato.

BRASI, BORTOLO S. Guerriero, Girolamo Maria Rosa, Bortolo Brasi, Giovanni Marchiori e gli intagli del refettorio con una nota sul San Girolamo di Giovanni Bonazza, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 421-454, illustrato.

BREGNO, GIAMBATTISTA A. Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 218-226, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BREGNO, LORENZO A. Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 218-226, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

BRESCIA (DA), FRA’ ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

BRIOLOTO S. Musetti, Il rosone della chiesa di San Zeno Maggiore a Verona. Alcune considerazioni, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23 pp. 31-50, illustrato.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. M. Leithe-Jasper, Further thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato. M. Leithe-Jasper, La placchetta in epoca rinascimentale, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 29-51, illustrato. S. Sturman - D. Smith, Italian Renaissance Bronzes: Alloy Analysis, Artist and Interpretation, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 160-175, illustrato. J. Warren, The Grandi in the Intellectual context of Renaissance Padua: new attributions, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 104-119, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna, Parigi, Trento. v. “Mostre”: Amburgo-Dresda, Firenze, Montreal-Portland, Padova.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest.

BRIOSCO, ANDREA DETTO IL RICCIO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

BRUSTOLON, ANDREA M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 171-188, illustrato.

BUORA, GIOVANNI La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CABIANCA, FRANCESCO PENSO DETTO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CALDERARI, GIACOMO V. Avery, Campane, Cavedoni, Candelieri and Caramali: Giacomo Calderari (c. 1562-1622), Bell-Maker and Bronze-Caster of Venice, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 236-251, illustrato.

CALLALO, PAOLO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

CALZETTA, NICOLÒ (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

CALZETTA, SEVERO DETTO SEVERO DA RAVENNA M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. D. Smith, Reconstructing the Casting Technique of Severo da Ravenna’s Neptune, in Facture. Conservation, Science, Art History, I, a cura di D. Barbour - E.M. Gifford, Washington, National Gallery of Art, 2013, pp. 167-181, illustrato. v. “Mostre”: Amburgo-Dresda.

CALZETTA, SEVERO DETTO SEVERO DA RAVENNA (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

CAMPAGNA, GIROLAMO V. Avery, Campane, Cavedoni, Candelieri and Caramali: Giacomo Calderari (c. 1562-1622), Bell-Maker and Bronze-Caster of Venice, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 236-251, illustrato. G. Baldissin Molli, Catalogo delle opere, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 262-287, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d’une «œuvre chorale», “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 73-82, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Padova.

CAMPAGNA, GIROLAMO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CAMPIONE (DA), BONINO Z. Murat, Le arche di Ubertino e Jacopo II da Carrara nel percorso artistico di Andriolo de’ Santi, “Predella”, 2013, 33, pp. 185-200, illustrato (http://www. predella.it/).

CAMPIONE (DA), ZENONE L. Mor, Zenone da Campione e il portale del 1376, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 99-105, illustrato.

CANOVA, ANTONIO S. Androsov, Le Grazie di Antonio Canova all’Ermitage di San Pietroburgo, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 61-67, illustrato. S. Androsov, Römische Skulptur der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts. Ein Überblick, in Schönheit und Revolution. Klassizismus 1770-1820, catalogo della mostra a cura di M. Bückling - E. Mongi-Vollmer, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 329-337, illustrato. D. Angellotto, Il restauro delle sei metope in gesso per il Tempio di Possagno, in Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca - E. Catra, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 113-117, illustrato. C. Basalti, Getting Back to the Meaning. The Function of Ornament and Eighteenth-Century Funerary Sculpture, in Questions d’ornements. XVe-XVIIIe siècles, a cura di R. Dekoninck - C. Heering - M. Lefftz, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 79-87, illustrato. D. Bindman, Thomas Hope as Collector of Canova, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 171-173, illustrato. R. Bonnefoit, Von der weinenden Italia Canovas zur triumphierenden Libertà von Pio Fedi. Das Problem der nationalen Identität am Beispiel der Kirche Santa Croce in Florenz und des römischen Pantheons, in Kunst auf der Suche nach der Nation, atti del convegno (Loveno di Menaggio, 29 giugno - 2 luglio 2011), a cura di D. Dombrowski, Berlin, Lukas Verlag, 2013, pp. 36-59, illustrato. P. Bordes, Napoléon en Mars pacificateur par Antonio Canova: le contexte de sa réception française, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa- Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 13-18, illustrato. A. Bruni, Gli dei prima del crepuscolo: Canova e Foscolo, in Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma, Palombi Editori, 2013, pp. 29-41, illustrato. M. Bückling, Marmorne Mädchen. Die Heben von Canova und Thorvaldsen, in Schönheit und Revolution. Klassizismus 1770-1820, catalogo della mostra a cura di M. Bückling - E. Mongi-Vollmer, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 235-243, illustrato. G. Capitelli, Il monumento a George Washington a Raleigh, North Carolina. Modalità di una committenza d’Oltreoceano, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 181-189, illustrato. M.T. Caracciolo, Vacanze romane per Juliette Récamier, 1813-1814, 1823-1825, “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, 2013, XXVII, pp. 27-40, illustrato. E. Catra, Canova come Fidia: le metope e i fregi del Tempio di Possagno, in Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca - E. Catra, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 35-51, illustrato. E. Catra, Le “metope” di Antonio Canova per il Tempio di Possagno, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 32-34, illustrato. E. Catra - A. Mampieri, La Pietà di Antonio Canova, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 129-155, illustrato. S. Cavicchioli, Da Raffaello a Canova: Psiche e una “certa iddea che mi viene nella mente”, in Amore e Psiche. La favola dell’anima, a cura di E. Fontanella, Milano, Bompiani, 2013, pp. 173-195, illustrato. M. Ceriana, Da un taccuino di lavoro: note per una sala canoviana alle Gallerie dell’Accademia, in Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca - E. Catra, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 53-79, illustrato. F. Chappey, Le Napoléon en Mars désarmé et pacificateur d’Antonio Canova, un oxymore rêvé, in Napoléon et l’Europe, catalogo della mostra a cura di É. Robbe - F. Lagrange, Paris, Somogy Éditions d’Art - Musée de l’Armée, 2013, pp. 46-47, illustrato. C. Chiancone, Antonio Pochini, fortune e sfortune di un canoviano in Francia, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 107-116. P. Coen, «Moi je suis révolutionnaire corrigé»: François Cacault (1743-1805) e il mercato dell’arte a Roma nella prima età napoleonica, “Les Cahiers d’Histoire de l’Art”, 2013, 11, pp. 91-105, illustrato. G. Cunial, Canova e la tutela degli oggetti d’arte, in Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi, catalogo della mostra di Assisi a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 55-73, illustrato. G. Cunial, Canova per l’Umbria, in Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi, catalogo della mostra di Assisi a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 167-168, illustrato. G. Cunial, Le Grazie dotali canoviane, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 95-105, illustrato. C. D’Elia, Il potere nell’immagine. Figure del dominio napoleonico fra centro e periferia dell’impero, “Letteratura e Arte”, 2013, 11, pp. 29-51, illustrato. G. Delfini Filippi, Antonio Canova e Possagno, in Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi, catalogo della mostra di Assisi a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 27-35, illustrato. X. Duquenne, Le voyage du Duc d’Arenberg en Italie en 1791, Bruxelles, Hayez, 2013, pp. 189, illustrato. G. Ericani, Canova. Il segno della gloria: disegni, dipinti e sculture del Museo di Bassano esposti al Museo di Roma a palazzo Braschi, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 52-57, illustrato. G. Ericani, Canova. La bellezza e la memoria. I pensieri nascosti, in Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma, Palombi Editori, 2013, pp. 17-27, illustrato. M. Ferretti, Da Lanzi a Cicognara: geografia artistica e svolgimenti politici, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto - G. de Simone - T. Montanari - C. Savettieri - M. Spagnolo, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 135-137. F. Gasparrini, Un nuovo quesito canoviano. Il busto di Venere del Museo dell’Ermitage e il suo possibile “doppio”, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 168-171, illustrato. A. Gatto, La consolazione della bellezza, l’anelito dell’armonia. Le Grazie nella letteratura, dalle origini ai tempi del Canova, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 87-93, illustrato. D. Germanò, Un autografo di Antonio Canova dal fondo Muñoz, “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, 2013, XXVII, pp. 41-58, illustrato. C.M. Geyer, Wahrnehmung von Kunst um 1800 in Deutschland. Der Fall Antonio Canova, in Schönheit und Revolution. Klassizismus 1770-1820, catalogo della mostra a cura di M. Bückling - E. Mongi-Vollmer, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 339-345, illustrato. A. González-Palacios, Il serraglio di pietra. La Sala degli Animali in Vaticano, Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 313, illustrato. S. Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 116-126, illustrato. M. Guderzo, Antonio Canova “Il viaggio è stato felice: io sono giunto a casa”, in Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi, catalogo della mostra di Assisi a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 37-53, illustrato. M. Guderzo, Antonio Canova: “imitare un’imitazione”, in Amore e Psiche. La favola dell’anima, a cura di E. Fontanella, Milano, Bompiani, 2013, pp. 219- 226, illustrato. M. Guderzo, Antonio Canova. Modelli, marmi e calchi. Un metodo: «Dare al marmo quel fascino della materia da cui questi sembra trarre un piacere fuori dal comune», in Copia e invención. Modelos, réplicas, series y citas en la escultura europea, atti del convegno internazionale (Valladolid, 14-16 febbraio 2013), a cura di A. Gil Carazo, Valladolid, Museo Nacional de Escultura, 2013, pp. 141-162, illustrato. M. Guderzo, Le Tre Grazie di Possagno. Da Joséphine de Beauharnais a John Russel Duke of Bedford, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 47-53, illustrato. H. Honour, Le Grazie di Canova, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 17-39, illustrato. A. Imbellone, Luciano Bonaparte committente di scultura, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 35-53, illustrato. C.M.S. Johns, Erotic Spirituality and the Catholic Revival in Napoleonic Paris: The Curious History of Antonio Canova’s Penitent Magdalene, “Studies in Eighteenth-Century Culture”, 2013, 42, pp. 1-20, illustrato. J. Kenworthy-Browne, Canova and the Bachelor Duke, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 147-156, illustrato. J. Kenworthy-Browne, La Galleria delle Sculture a Woburn Abbey e l’architettura del Tempio delle Grazie, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 69-77, illustrato. S. Körner, Nikolaus II. Esterházy (1765-1833) und die Kunst. Biografie eines manischen Sammlers, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. F. Leone, John Campbell committente di Canova, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 127-146, illustrato. F. Leone, Un inedito di Antonio Canova: la Maddalena giacente. Il modelletto di un marmo disperso, “Storia dell’Arte”, 2013, 135 (n.s. 35), pp. 100-115, illustrato. A. Mampieri, Il ritorno di Apollo. Un Canova ritrovato dalla collezione di Giovanni Battista Sommariva, “Paragone”, 2013, LXIV, 108 (757), pp. 18-33, illustrato. J. Marsden, Canova and George IV, Prince Regent and King, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 157-169, illustrato. F. Mazzocca, Dal Pantheon al Tempio. Le metope e l’ultima produzione religiosa di Canova, in Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca - E. Catra, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 15-33, illustrato. F. Mazzocca, Joséphine de Beauharnais ammiratrice e collezionista di Canova, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 19-25, illustrato. A. Morandotti, Eugenio di Beauharnais, Canova e Andrea Appiani, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 71-80, illustrato. A. Musiari, Il gusto e la committenza di Maria Luigia d’Asburgo, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 61-70, illustrato. J. Myssok, Antikes Pathos und modernes Gefühl. Antonio Canova und die Erfindung der neoklassizistischen Skulptur, in Schönheit und Revolution. Klassizismus 1770-1820, catalogo della mostra a cura di M. Bückling, E. Mongi-Vollmer, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 121-127, illustrato. G. Passarella, Il restauro de Le Tre Grazie, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 206-209, illustrato. G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. F. Pellegrini, Il giardino Piazza in Vanzo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 6-11, illustrato. N. Penny, Lord Londonderry and His Canovas, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 175-180, illustrato. I. Reale, Ritratto di mecenate: Giovanbattista Bassi. Note in margine alla formazione delle collezioni civiche pordenonesi, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 525-548, illustrato. O. Scognamiglio, Gioacchino e Carolina Murat: acquisti e committenze tra l’Italia e la Francia, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 81-95, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. C. Sisi, Il monumento funebre di Vittorio Alfieri e il “bello sepolcrale”, in Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma, Palombi Editori, 2013, pp. 43-56, illustrato. O. Stefani, I disegni di Antonio Canova: l’alba del contemporaneo, Possagno (TV), Fondazione Canova, 2013, pp. 291, illustrato. R. Varese, Abbozzo di iconografia per le Grazie di Canova, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 41-45, illustrato. G. Venturi, La poetica montiana nel dibattito sulle arti tra Francia e Italia, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 55-59. A. Villari, «Une amitié si vrai et si pure». Madame Juliette Récamier musa romantica di Canova, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 97-106, illustrato. A. Weston-Lewis, L’acquisizione de Le Tre Grazie, in Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 79-85, illustrato. Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 189, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Villa Lontana. Una dimora nobilitata da Poniatowski, Canova e Thorvaldsen, a cura di S. Ceccarelli, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 243, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa, Fort Worth, Possagno, Venezia. v. “Mostre”: Bassano del Grappa, Francoforte, Milano, Napoli, Possagno.

CANOVA, ANTONIO (copia da) J. Kenworthy-Browne, Canova and the Bachelor Duke, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 147-156, illustrato. K. Mikocka-Rachubowa, Pałac w wołyńskim Romanowie i jego rzeźby (The Palace in Volhinia’s Romanów and Its Sculptures), “Biuletyn historii sztuki”, 2013, LXXV, 1, pp. 37-69, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste. v. “Mostre”: Parigi.

CANOVA, ANTONIO (DA) A. Villari, «Une amitié si vrai et si pure». Madame Juliette Récamier musa romantica di Canova, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 97-106, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa, Possagno, Roma. v. “Mostre”: Possagno.

CANOZI, LORENZO E. Camporeale, Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 333-354, illustrato.

CARIBUOLO, FRANCESCO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

CARIBUOLO, GIOVANNI B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

CARLO, GIOVANNI M. Bisson, The Seventeenth-century Project for the Church of San Nicolò del Lido in Venice: Liturgical Problems and New Architectural Models in the Counter-Reformation, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 159-170, illustrato.

CARNERI, MATTIA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CARONA (DA), GIOVANNI BATTISTA A. Bacchi, Giovanni Battista (Aprile?) da Carona: itinerari veneti di uno scultore lombardo del Cinquecento, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 55-67, illustrato.

CASSETTI, GIACOMO M. De Grassi, Venetian Sources for Mattielli’s Sculpture, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 41-47, illustrato. I. Schemper-Sparholz, Silvia Carmellini: Zwischen Steinbruch und Studio. Die Bildhauerwerkstatt von Orazio Marinali und Giacomo Cassetti (1683-1754). Wissenschaftliche Beiträge aus dem Tectum-Verlag, Reihe: Kunstgeschicht, Band 2, Marburg 2011, recensione, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 117-118.

CATTANEO, DANESE C. Andrei, “Danese Cattaneo e Carrara: affetti, affari e affinità elettive”, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 348-373, illustrato. G. Baldissin Molli, Catalogo delle opere, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 262-287, illustrato. G. Baldissin Molli, Danese Cattaneo. Le opere nel territorio della Dominante, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 34-70, illustrato. G. Baldissin Molli, Il cenotafio del Bembo al Santo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 60-64, illustrato. G. Foladore, Fonti d’archivio antoniane per Danese Cattaneo, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 288-298, illustrato. R.M. Galleni Pellegrini, “Ut sculptura poësis”: Danese Cattaneo “non meno ne lo scrivere che ne lo scolpire eccellente”, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, II, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 320-345, illustrato. L. Passeggia, Una storia apuana: Danese Cattaneo e l’industria dell’arte, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 378-385, illustrato. M. Rossi, Danese Ca(t)taneo dalla natura alla regola, in Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, I, Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 30-31, illustrato. Danese Cattaneo da Colonnata. Scultore, poeta, architetto, con prefazione di M. Hagge e introduzione di M. Rossi, 2 voll., Fosdinovo (MC), Associazione Artistico-Culturale Percorsi d’Arte, 2013, pp. 469, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

CAVINO (DA), GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

CAVRIOLI, FRANCESCO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CESA, MATTEO M. Dean, L’antica ancona della chiesa pievanale di Castellavazzo, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 353, pp. 191-192. L. Sartori, Il restauro della Madonna con Bambino attribuita a Matteo Cesa, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 353, pp. 193-196, illustrato.

CIGNAROLI, GAETANO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato.

CONTIERI, GIOVANNI M.B. Bertone, L’Arcangelo Gabriele di Santa Maria di Castello. Opera di artieri, scultori, fabbri, muratori e camerari..., in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 («Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia», 18), pp. 23-32, illustrato. S. Piuzzi, L’Angelo negli Atti della Confraternita di Santa Maria di Castello, in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 («Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia», 18), pp. 33-40, illustrato.

CONTIERI, JACOPO M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato.

CORNEDO (DA), NICOLÒ F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. L. Fabbri, Qualche aggiunta alla scultura vicentina del Quattrocento, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 15-20, illustrato.

CORRADINI, ANTONIO A. Bacchi, Antonio Corradini e i Sagredo, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 131-135, illustrato. R. Deckers, Antonio Corradini als Virtuose der Bildhauerei und seine Rezeption nördlich der Alpen, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 48-58, illustrato. S. Dürre, Lorenzo Mattielli und das “Skulpturenmuseum” in Großen Garten zu Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 84-91, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. F. Pellegrini, Il giardino Piazza in Vanzo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 6-11, illustrato. P. Rossi, Johann Matthias von der Schulenburg e due scultori del suo tempo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 238-241, illustrato.

COZZI, MARCO C. Furlan, Il coro ligneo del duomo di Spilimbergo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 123-125, illustrato.

CREMASCO, GIOVANNI M. Bisson, The Seventeenth-century Project for the Church of San Nicolò del Lido in Venice: Liturgical Problems and New Architectural Models in the Counter-Reformation, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 159-170, illustrato.

D’ESTE, ANTONIO I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato.

DAL NASSARO, MATTEO G. Baldissin Molli, Interrogativo (o punto fermo) per Matteo Dal Nassaro, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 11-18, illustrato. DALLE MASEGNE (ambito di) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DALMATA, GIOVANNI F. Caglioti, Venezia sul Lago di Garda. L’altare di Giovanni Dalmata per la Scuola Grande di San Marco, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 2, pp. 183-237, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

DANIELETTI, GIUSEPPE B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

DANIELETTI, PIETRO ANTONIO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

DANIELETTI, PIETRO ANTONIO (DA) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

DE’ CONTI, NICOLÒ II v. “Mostre”: Firenze.

DE’ GRIGI, GUGLIELMO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DE MANETTIS, GIOVANNI DETTO FIORENTINO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

DE’ PASTI, MATTEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera. v. “Mostre”: Firenze.

DE PUTTI, ANGELO M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato.

DE’ SANTI, ANDRIOLO A. Calore, Un’inedita testimonianza di Andriolo de Sanctis, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 162, pp. 33-35, illustrato. L. Cavazzini, Un’incursione di Bonino da Campione alla corte dei Carraresi, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 37-61, illustrato. F. Flores d’Arcais, Testimonianze artistiche di età medievale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 301-306, illustrato. Z. Murat, Le arche di Ubertino e Jacopo II da Carrara nel percorso artistico di Andriolo de’ Santi, “Predella”, 2013, 33, pp. 185-200, illustrato (http://www. predella.it/). A. Sgarrella, I riflessi della scultura veronese del Trecento sulla produzione scultorea di Andriolo de’ Santi, “Commentari d’arte”, 2013, XIX, 54/55, pp. 45-55, illustrato.

DE’ SANTI, ANDRIOLO (bottega di) Z. Murat, Le arche di Ubertino e Jacopo II da Carrara nel percorso artistico di Andriolo de’ Santi, “Predella”, 2013, 33, pp. 185-200, illustrato (http://www. predella.it/).

DEL MORO, GIULIO M. Hochmann, Un amico di Pietro Bembo: Agostino Beazzano, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 179-191, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DEL MORO, GIULIO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DELL’AQUILA, ANDREA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DELLA MEDUNA, GIAMBATTISTA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DELLA TORRE, GIULIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

DOMENICO DI BALDISSERA F. Posocco, Il portale dell’Albergo, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 29, pp. 80-86, illustrato.

DOMENICO DI PARIS Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2013, pp. 156, illustrato.

DONATELLO A. Augusti, Donatello, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 115-142, illustrato. W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato. I. Ciseri, Dall’idolo pagano al “cavallo di bronzo” di Donatello. L’iconografia dei condottieri nella scultura fiorentina del primo Quattrocento, in La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 131-139, illustrato. A. Dionisi, G. Baldissin Molli, Erasmo da Narni Gattamelata e Donatello. Storia di una statua equestre, recensione, “Studi Francescani”, 2013, 110, 3-4, pp. 491-497. A. Fémelat, Donatello, inventore del monumento equestre pubblico moderno, in La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 141-149, illustrato. P. Motture, Looking Afresh: Reviewing Italian Renaissance sculpture for the V&A’s Medieval & Renaissance Galleries, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 17-31, illustrato. v. “Mostre”: Firenze, Firenze-Parigi.

DONATELLO (copia da) G. Silvestri - M. Serafini, L’intervento di restauro sul modello in gesso della testa del Gattamelata, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 191-192, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

DRIGANO, MATTIA B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

EMBRIACHI (bottega degli) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra.

FADIGA, PIETRO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

FALCONI, BERNARDO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

FANOLI, MICHELE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

FANZAGO, COSIMO M. Bisson, The Seventeenth-century Project for the Church of San Nicolò del Lido in Venice: Liturgical Problems and New Architectural Models in the Counter-Reformation, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 159-170, illustrato.

FASOLATO, GIOVANNI V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

FERRARI, BARTOLOMEO E. Catra, L’altare maggiore della basilica di San Marco a Venezia e la fortuna della scultura del Quattrocento veneziano negli anni di Bartolomeo Ferrari, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 459-468, illustrato.

FERRARI, LUIGI XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato. Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

FIESOLE (DA), GIOVANNI DI MARTINO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. FIRENZE (DA), MICHELE E. Noè, La scultura di transizione a Verona e nel Polesine. Michele da Firenze e il Maestro del monumento Fava, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 73-92, illustrato.

FLORIO, GIAMBATTISTA B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

FOSCO, ANDREA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

FRANCO, CESARE V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

GAI, ANTONIO F. Benuzzi, Uno scultore veneziano del Settecento e le sue commissioni europee. L’esempio di Antonio Gai, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 343-353, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, «Nuovo, alto e molto bello»: sulla ricostruzione settecentesca del campanile di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 189-198, illustrato.

GAMBELLO, ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

GAMBELLO, VITTORE M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera.

GAMBELLO, VITTORE (?) M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato.

GHIRLANDUZZI (bottega dei) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GHIRLANDUZZI, ANDREA G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GHIRLANDUZZI, GIAMBATTISTA G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GHIRLANDUZZI, PAOLO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GIACCARELLI, ANTONIO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

GIULIANI, GIOVANNI v. “Mostre”: Vienna.

GNOCCOLA, GIUSEPPE (?) M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato.

GRANDI, GIAN GIROLAMO F. Barbieri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 254-257, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

GRANDI, GIAN GIROLAMO (?) J. Warren, The Grandi in the Intellectual Context of Renaissance Padua: New Attributions, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 104-119, illustrato. GRANDI, GIAN MATTEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra.

GRANDI, VINCENZO F. Barbieri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 254-257, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra, Trento.

GROPPELLI, GIUSEPPE M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

GROPPELLI, MARINO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

GROPPELLI, PAOLO M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

HACH, GIOVANNI La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

HACH, GIOVANNI (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LAMBERTI, PIETRO DI NICOLÒ La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LASCARIS, GIOVAN GIORGIO DETTO PIRGOTELE (?) v. “Mostre”: Padova.

LAZZARINI, PASQUALE M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato.

LE COURT, GIUSTO M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato.

LEONI, ANTONIO v. “Mostre”: Firenze.

LEONI, LUDOVICO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato.

LOMBARDO (bottega dei) D. Pincus, Signatures of the Lombardo Workshop, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 161-174, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

LOMBARDO, ANTONIO S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LOMBARDO, AURELIO v. “Mostre”: Padova.

LOMBARDO, GIROLAMO v. “Mostre”: Padova.

LOMBARDO, LUDOVICO v. “Mostre”: Padova.

LOMBARDO, PIETRO S. Blake McHam, Antiquity as Cultural Capital in the Age of Giorgione, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 83-93, illustrato. C. Gelao, Andrea Mantegna scultore e la Sant’Eufemia di Montepeloso, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 182, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. S. Nalezyty, «Fortunato è il figlio per avere un tal padre ed il padre un tal figlio»: continuità e differenze nelle collezioni di Bernardo e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 421-431, illustrato. D. Pincus, Signatures of the Lombardo Workshop, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 161-174, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

LOMBARDO, PIETRO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LOMBARDO, PIETRO (bottega di) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LOMBARDO, SANTE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LOMBARDO, TULLIO S. Blake McHam, Antiquity as Cultural Capital in the Age of Giorgione, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 83-93, illustrato. F. Caglioti, Venezia sul Lago di Garda. L’altare di Giovanni Dalmata per la Scuola Grande di San Marco, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 2, pp. 183-237, illustrato. D. Pincus, Signatures of the Lombardo Workshop, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 161-174, illustrato. A. Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 218-226, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Padova.

LOMBARDO, TULLIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Fort Worth.

LOMBARDO, TULLIO (bottega di) A. Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 218-226, illustrato.

LUMI, BATTISTA P. Brugoli, Il tabernacolo del lapicida veneziano Battista Lumi per l’altare maggiore di San Giorgio in Braida (1625), in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 155-157, illustrato.

MAESTRO DEL CROCIFISSO DEI FRARI A. Markham Schulz, Il Crocifisso di Santa Maria dei Frari e i suoi epigoni, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 93-107, illustrato.

MAESTRO DEL CROCIFISSO DEI FRARI (bottega del) A. Markham Schulz, Il Crocifisso di Santa Maria dei Frari e i suoi epigoni, in Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500: modelli, diffusione, restauro, atti del convegno internazionale (Venezia, 18 maggio 2012), a cura di E. Francescutti, con la collaborazione di C. Corsato, Padova, Centro Studi Antoniani, 2013 (“Il Santo”, LIII, 1-2), pp. 93-107, illustrato.

MAESTRO DELLA TOMBA DUSSAIMI (?) M. Ferrari, La scultura a Brescia nell’età dei Maggi (1298-1316). Una maestro veronese per la Loggia delle Grida del Broletto, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 3, pp. 299-333, illustrato.

MAESTRO DI SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA (o FRANCESCO III BADILE) M. Vinco, Le visite pastorali gibertine e nuove sculture per il Maestro di San Giorgio, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 83-102, illustrato.

MAESTRO DI SANT’ANASTASIA M. Ferrari, La scultura a Brescia nell’età dei Maggi (1298-1316). Una maestro veronese per la Loggia delle Grida del Broletto, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 3, pp. 299-333, illustrato. A. Sgarrella, I riflessi della scultura veronese del Trecento sulla produzione scultorea di Andriolo de’ Santi, “Commentari d’arte”, 2013, XIX, 54/55, pp. 45-55, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

MAESTRO DI SANT’ANASTASIA (?) M. Ferrari, La scultura a Brescia nell’età dei Maggi (1298-1316). Una maestro veronese per la Loggia delle Grida del Broletto, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 3, pp. 299-333, illustrato. MAESTRO I.C. V. Avery, Campane, Cavedoni, Candelieri and Caramali: Giacomo Calderari (c. 1562-1622), Bell-Maker and Bronze-Caster of Venice, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 236-251, illustrato.

MAESTRO IO.F.F. M. Leithe-Jasper, La placchetta in epoca rinascimentale, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 29-51, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze, Trento.

MANERA, DOMENICO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

MANGRANDA, FRANCESCO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

MANTEGNA, ANDREA C. Gelao, Andrea Mantegna scultore e la Sant’Eufemia di Montepeloso, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 182, illustrato.

MARCHIORI, GIOVANNI M.A. Chiari Moretto Wiel, Dalla lunetta di Giovanni Marchiori alla copia di Guido Giusti: note per la storia dei restauri nella chiesa di San Rocco, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 30, pp. 76-87, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. S. Guerriero, Girolamo Maria Rosa, Bortolo Brasi, Giovanni Marchiori e gli intagli del refettorio con una nota sul San Girolamo di Giovanni Bonazza, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 421-454, illustrato.

MARCOLIONI, FRANCESCO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MARINALI, ANGELO M. De Grassi, Venetian Sources for Mattielli’s Sculpture, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 41-47, illustrato.

MARINALI, ANGELO (?) A. Passuello, L’abbazia di S. Pietro Apostolo a Villanova presso San Bonifacio (VR) in periodo olivetano (1562-1771), “Benedectina. Rivista del Centro Storico Benedettino Italiano”, 2013, 60, 1, pp. 107-135, illustrato.

MARINALI, FRANCESCO (?) A. Passuello, L’abbazia di S. Pietro Apostolo a Villanova presso San Bonifacio (VR) in periodo olivetano (1562-1771), “Benedectina. Rivista del Centro Storico Benedettino Italiano”, 2013, 60, 1, pp. 107-135, illustrato.

MARINALI, ORAZIO M. De Grassi, Venetian Sources for Mattielli’s Sculpture, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 41-47, illustrato. F. Pellegrini, Il giardino Piazza in Vanzo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 165, pp. 6-11, illustrato. I. Schemper-Sparholz, Silvia Carmellini: Zwischen Steinbruch und Studio. Die Bildhauerwerkstatt von Orazio Marinali und Giacomo Cassetti (1683-1754). Wissenschaftliche Beiträge aus dem Tectum-Verlag, Reihe: Kunstgeschicht, Band 2, Marburg 2011, recensione, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 117-118.

MARINALI, ORAZIO (?) F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato.

MATIUSSI, GIOVANNI B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

MATIUSSI, GIUSEPPE B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

MATTIELLI, FRANCESCO ANTONIO S. Dürre, Lorenzo Mattielli und das “Skulpturenmuseum” in Großen Garten zu Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 84-91, illustrato. K. Rudert, Lorenzo Mattielli zwischen Wien und Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 74-83, illustrato.

MATTIELLI, LORENZO R. Deckers, Antonio Corradini als Virtuose der Bildhauerei und seine Rezeption nördlich der Alpen, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 48-58, illustrato. M. De Grassi, Venetian Sources for Mattielli’s Sculpture, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 41-47, illustrato. S. Dürre, Eine Frage des Standorts? Das Schicksal des Neptunbrunnens von Lorenzo Mattielli in Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 92-95, illustrato. S. Dürre, Lorenzo Mattielli und das “Skulpturenmuseum” in Großen Garten zu Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 84-91, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. P. Kluz, Sculptor Sebastian Zeisel and His Works for the Dominican and Jesuit Orders in Lublin, “Ars”, 2013, 46, 2, pp. 242-258, illustrato. M. Koller, Lorenzo Mattielli - Beobachtungen zu Material, Technik, Zustand und Restaurierung seiner Skulpturen in Wiener Raum, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 32-40, illustrato. K. Rudert, Lorenzo Mattielli zwischen Wien und Dresden, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 74-83, illustrato. I. Schemper-Sparholz, Der Bilhauer Lorenzo Mattielli und seine Rolle als Vermittler oberitalienischer Gestaltungsprinzipien in der dekorativen Skulptur und Plastik des Spätbarock in Mitteleuropa, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 5-21, illustrato. J. Sito, “Ausgeführt werden soll das Epitaph von dem ersten Hofbildhauer”. Der Warschauer Auftrag Lorenzo Mattiellis - Zur Errichtungsgeschichte, Tecnologie und Deutung, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 96-106, illustrato. M. Wardzyński, Lorenzo Mattiellis stilistiche Auswirkung auf die Tätigkeit von Johann Albrecht Siegwitz und Franz Joseph Mangodt in Schlesien und in Polen, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 107-116, illustrato.

MAZZA, GIUSEPPE MARIA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MAZZETTI, CARPOFORO M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato.

MAZZOLENI, GIOVANNI BATTISTA G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

MERENGO, ENRICO M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 171-188, illustrato.

MICHELAZZI, ANTONIO M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato.

MINELLI, ANTONIO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MOLLI, CLEMENTE L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. M. Leithe-Jasper, La placchetta in epoca rinascimentale, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 29-51, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna, Trento. v. “Mostre”: Napoli.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO (?) M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato.

MONDELLA, GALEAZZO DETTO IL MODERNO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

MORANZONE (bottega dei) R. Battaglia, Il Crocifisso gotico doloroso della chiesa di San Nicola da Tolentino, “Il Santo”, LIII, 1-2, pp. 31-45, illustrato. M. Dean, Il Crocifisso di Polverara: considerazioni sulla tecnica di esecuzione e riflessioni per il restauro ancora in corso, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 83-99, illustrato. E. Francescutti, Il Crocifisso di Polverara: considerazioni in margine al restauro di un capolavoro, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 69-81, illustrato. A. Markham Schulz, Alcuni crocifissi del primo Rinascimento a Padova e in provincia, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 145-181, illustrato.

MORANZONE, JACOPO A. Markham Schulz, Alcuni crocifissi del primo Rinascimento a Padova e in provincia, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 145-181, illustrato. MORLAITER, GIOVANNI MARIA M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. P. Rossi, Johann Matthias von der Schulenburg e due scultori del suo tempo, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 238-241, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MOSCA, GIAMMARIA (ambito di) v. “Mostre”: Firenze.

MOSCA, GIAMMARIA (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

MUTTONI, PIETRO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato.

NANNI DI BARTOLO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

NICOLINI, SEBASTIANO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PACASSI (bottega dei) G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

PACASSI, GIOVANNI M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

PACASSI, LEONARDO G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

PALIARI, GIOVANNI MARIA (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PALIARI, GIROLAMO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PALIARI, GIROLAMO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PANCIERA BESAREL, VALENTINO S. Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore, “Studi veneziani”, 2013, LXVII, pp. 529-549, illustrato. B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

PAOLO DI JACOBELLO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PARODI, DOMENICO F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. La scultura del «Theatrum sacrum» barocco da Padova all’Europa, “Il Santo”, LIII, 1-2, pp. 191-203, illustrato. European Sculpture, London, Benjamin Proust Fine Art Limited, 2013, pp. 61, illustrato.

PARODI, FILIPPO M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. La scultura del «Theatrum sacrum» barocco da Padova all’Europa, “Il Santo”, LIII, 1-2, pp. 191-203, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. D. Sanguinetti, Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 526, illustrato.

PARONUZZI, GIACOMO M. Gardonio, Giacomo Paronuzzi, 1801-1839. Scultore neoclassico, Aviano (PN), Comune di Aviano, 2013, pp. 123, illustrato. PERI, FILIPPO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PIANTA, FRANCESCO (?) XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato.

PIAZZETTA, GIACOMO M. De Grassi, Il Crocifisso ligneo della chiesa di San Gaetano in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 203-217, illustrato. M. De Grassi, Tra “bizzarria” e “nobiltà”: novità su Giacomo Piazzetta e Francesco Bernardoni, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 194-201, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PIAZZETTA, GIACOMO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PISANELLO B. Blass-Simmen, The Medal’s Contract. On the Emergence of the Portrait Medal in the Quattrocento, in Inventing Faces. Rhetorics of Portraiture between Renaissance and Modernism, a cura di M. Körte - R. Rebmann - J.E. Weiss - S. Weppelmann, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 29-43, illustrato. K. Dahmen, (Um-)Wege der Auseinandersetzung mit der Antike : Medaillenkunst vor Pisanello - Anregungen und Vorbilder, in Translatio nummorum. Römische Kaiser in der Renaissance, atti del convegno internazionale (Berlino, 16-18 novembre 2011), a cura di P. Ulrike - W. Bernhard, Mainz - Ruhpolding, Rutzen, 2013, pp. 319-325, illustrato. D. Korbacher, Von der Vera Imago zur Imago Viva. Zur Rezeption antiker Münzen im Medium der Zeichnung von Pisanello bis Leonardo, in Translatio nummorum. Römische Kaiser in der Renaissance, atti del convegno internazionale (Berlino, 16-18 novembre 2011), a cura di P. Ulrike - W. Bernhard, Mainz - Ruhpolding, Rutzen, 2013, pp. 207-218, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Svizzera. v. “Mostre”: Firenze-Parigi.

PISANO, NINO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PITTONI, GIROLAMO A. Ghisetti Giavarina, Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, con prefazione di L. Puppi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2013, pp. 79, illustrato.

PITTUELLO, DOMENICO G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato.

PONZANELLI, JACOPO ANTONIO F. Franchini Guelfi, Jacopo Antonio Ponzanelli. La scultura del «Theatrum sacrum» barocco da Padova all’Europa, “Il Santo”, LIII, 1-2, pp. 191-203, illustrato.

POZZO, DOMENICO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

POZZO, GIOVANNI B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

RIDOLFI, BARTOLOMEO F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato. M.T. Franco, I “mostruosi” camini e Giovan Battista «scultore eccellentissimo de crocifissi», in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 55-64, illustrato.

RIDOLFI, OTTAVIANO F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato. F. Amendolagine - F. Mastri, L’oro, il bianco calce e la polvere di marmo. Stucchi e stuccatori nella Vicenza del Palladio, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 117-137, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

RIZZI, FRANCESCO C. Conti, Patrimonio scultoreo del Giardino Valmarana-Salvi. Una raccolta di episodi e di accadimenti, in Il Giardino Salvi di Vicenza, Vicenza, Comune di Vicenza, 2013, pp. 30-51, illustrato. RIZZO, ANTONIO D. Pincus, Signatures of the Lombardo Workshop, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 161-174, illustrato.

ROBBA, FRANCESCO M. Klemenčič, Francesco Robba (1698-1757). Beneški kipar in arhitekt v baročni Ljubljani, Maribor, Umetniški kabinet Primož Premzl, 2013, pp. 311, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato.

ROCCATAGLIATA, NICOLÒ (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trento.

ROMANO, MARCO A. Galansino, Intorno alla scultura, in Giovanni Previtali, storico dell’arte militante, “Prospettiva”, 2013, 149-152, pp. 100-124, illustrato. G. Kreytenberg, Un contributo all’opera di Marco Romano, “Studi di Storia dell’Arte”, 2013, 24, pp. 47-58, illustrato.

RUBINI (bottega dei) F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato.

RUBINI, AGOSTINO F. Amendolagine - F. Mastri, L’oro, il bianco calce e la polvere di marmo. Stucchi e stuccatori nella Vicenza del Palladio, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 117-137, illustrato. E. Jones, Priestly Patronage in late Renaissance Venice: Antonio Gatto’s Cappella maggiore in San Polo, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 218-235, illustrato.

RUBINI, LORENZO F. Amendolagine - F. Mastri, L’oro, il bianco calce e la polvere di marmo. Stucchi e stuccatori nella Vicenza del Palladio, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 117-137, illustrato.

RUBINI, VIGILIO F. Amendolagine - F. Mastri, L’oro, il bianco calce e la polvere di marmo. Stucchi e stuccatori nella Vicenza del Palladio, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 117-137, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

RUES, TOMMASO M. Clemente, Tommaso Rues: contributo al catalogo, “Zbornik za umetnostno zgodovino”, 2013, n. v. XLIX, pp. 73-92, illustrato.

SANSOVINO, JACOPO A. Augusti, Sansovino tra classicismo e maniera nelle opere veneziane, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 155-172, illustrato. M. Hochmann, Un amico di Pietro Bembo: Agostino Beazzano, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 179-191, illustrato. M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato. F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 69-81, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. J.L. Ozone, One of Many: A Cartapesta Relief of Jacopo Sansovino, in Facture. Conservation, Science, Art History, I, a cura di D. Barbour - E.M. Gifford, Washington, National Gallery of Art, 2013, pp. 104-127, illustrato. S. Sturman - D. Smith, Italian Renaissance Bronzes: Alloy Analysis, Artist and Interpretation, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 160-175, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest. v. “Mostre”: Padova.

SANSOVINO, JACOPO (DA) D. Zikos, Giovanni Bologna and Antonio Susini: An Old Problem in the Light of New Research, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 194-209, illustrato.

SARTORI, ANGELO L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

SCARABELLO, ANGELO G. Baldissin Molli, Le suppellettili sacre d’oro e d’argento. Tracce lontane e patrimonio attuale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 501-511, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

SCHIAVI, ANTONIO GIUSEPPE R. Canteri, L’autunno dei Cimbri. Per il 250° della consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Roveré (1763-2013), Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 158, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato.

SCULTORI, GIOVANNI BATTISTA M.T. Franco, I “mostruosi” camini e Giovan Battista «scultore eccellentissimo de crocifissi», in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 55-64, illustrato. M.T. Franco, Nell’aura di Giulio Romano: la nuova villa, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 27-54, illustrato. M.T. Franco, Un eretico in laguna. Giovan Battista Scultori e il refettorio per i canonici di San Salvador. Nuove ipotesi attributive, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 249-253, illustrato.

SEGALA, FRANCESCO J. Koering, Le Prince en représentation. Histoire des décors du palais ducal de Mantoue au XVIe siècle, Arles, Actes Sud, 2013, pp. 410, illustrato.

SEGALA, FRANCESCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

SELVI, ANTONIO v. “Mostre”: Firenze.

SPERANZA, MICHELANGELO G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato.

STAZIO, ABONDIO M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato.

STELLA, PIETRO PAOLO F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 69-81, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TABACCO, BERNARDO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TAGLIAPIETRA, ALVISE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TAGLIAPIETRA, CARLO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TAGLIAPIETRA, GIORGIO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

TARSIA, ANTONIO M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TERILLI, FRANCESCO M. De Grassi, Il Crocifisso ligneo della chiesa di San Gaetano in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 203-217, illustrato. G. , Un percorso per «Francesco Terilli intagliador da Christi»: il Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 183-201, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

TERILLI, FRANCESCO (?) M. Frank, L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe Pozzo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 171-188, illustrato.

TORRETTI, GIUSEPPE M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. M. Klemenčič, “In partenza per lo Stato Imperiale”. Venezianische Bildhauer und die österreichischen Länder in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 59-73, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

TORRETTI, GIUSEPPE (?) M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato.

ULOCRINO M. Leithe-Jasper, La placchetta in epoca rinascimentale, in Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 29-51, illustrato.

VANINI (VANNINI), AGOSTINO M.C. Ceriotti, Il restauro del Crocifisso di San Gaetano, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 219-232, illustrato. M. De Grassi, Il Crocifisso ligneo della chiesa di San Gaetano in Padova, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra di Padova a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 203-217, illustrato.

VENEZIA (DA), ANTONIO E. Camporeale, Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 333-354, illustrato.

VENEZIA (DA), ANTONINO L. Fabbri, Qualche aggiunta alla scultura vicentina del Quattrocento, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 15-20, illustrato.

VENEZIA (DA), NICOLÒ (?) L. Fabbri, Qualche aggiunta alla scultura vicentina del Quattrocento, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 15-20, illustrato.

VERONA (DA), FRA’ GIOVANNI P. Bertelli, Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie degli Uomini illustri della Scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia, Mantova, Il Rio Arte, 2013, pp. 115, illustrato. E. Camporeale, Orologi pubblici in Italia: dalle torri alle tarsie, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 333-354, illustrato. M. Collareta, Per una lettura iconografica delle tarsie. Il caso di Monte Oliveto Maggiore, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 261-270.

VERROCCHIO, ANDREA DEL A. Augusti, Verrocchio a Venezia, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 143-154, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

VITTORIA, ALESSANDRO F. Amendolagine - V. Caverzasi - F. Petruzzelli, Le avventure sovrapposte. La decorazione plastica nella cupola della Rotonda, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 139-150, illustrato. F. Amendolagine - F. Mastri, L’avventura del palazzo dal 1552 al 1625. La decorazione plastica della dimora dei Thiene fra il XVI e il XVII secolo, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 81-115, illustrato. M. Cole, Alessandro Vittoria between Ornament and Art, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 379-383, illustrato. E. Jones, Priestly Patronage in late Renaissance Venice: Antonio Gatto’s Cappella maggiore in San Polo, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 218-235, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d’une «œuvre chorale», “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 73-82, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova, Washington. v. “Mostre”: Nancy.

ZAMBELLI, FRA’ DAMIANO v. “Mostre”: Firenze.

ZANDOMENEGHI, LUIGI La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

ZIPERLA, GIOVANNI BATTISTA G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

ZOPPO, AGOSTINO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

ZOPPO, AGOSTINO (bottega di) v. “Mostre”: Padova.

ZULIANI (bottega degli) G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

ZULIANI, PAOLO G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

PITTURA - DISEGNO - INCISIONE a)

A. Acres, Renaissance Invention and the Haunted Infancy, London, Harvey Miller Publishers, 2013, pp. 310, illustrato. B. Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2013, pp. 175, illustrato. B. Aikema, «Di qualunque cosa, volendo significar, che ella sia bella, si dice, lei haver disegno». Tracce per una storiografia del disegno veneto, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 293-304. L. Alberton Vinco da Sesso, La città moderna e i suoi artisti. Il Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 187-259, illustrato. S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. I. Andreoli, L’Orlando furioso De Franceschi (Venise, 1584). Una édition illustrée, son imprimeur, sa fourtune, in Exercices furieux. A partir de l’édition de l’Orlando furioso De Franceschi (Venise, 1584), a cura di I. Andreoli, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 9-98, illustrato. A. Andreolo, Dipingere Venezia. Venezia vista dai pittori da Carpaccio a Lucio Fontana, con introduzione di L. Puppi, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 104, illustrato. M. Bacci, Some Thoughts on Greco-Venetian Artistic Interactions in the Fourteenth and Early-Fifteenth Centuries, in Wonderful Things: Byzantium through its Art, atti del convegno (Londra, 20-22 marzo 2009), a cura di A. Eastmond - L. James, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 203-227, illustrato. F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell’arte dell’intagliare in rame colle vite di molti de’ più eccellenti maestri della stessa professione, a cura di E. Borea,Torino, Giulio Einaudi Editore, 2013, pp. 293, illustrato. G. Baldissin Molli, Il patrimonio culturale e artistico dalla prima soppressione al Novecento, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 209-217, illustrato. C. Bellinati, Un antico ritratto del canonico Pietro Bembo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 162, pp. 23-24, illustrato. A. Benassi, Gli inserti ecfrastici del Furioso e la loro rappresentazione nelle illustrazioni dell’edizione Valgrisi (1556), in Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di D. Caracciolo - M. Rossi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 87-116, illustrato. P. Bertelli, Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie degli Uomini illustri della Scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia, Mantova, Il Rio Arte, 2013, pp. 115, illustrato. S. Bianchin - A. Gambirasi - M. Favaro, Indagini microchimiche e spettroscopiche per la caratterizzazione dei materiali pittorici utilizzati in alcune pettenelle friulane, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 122-128, illustrato. H. Bloemsma, Byzantine Art and Early Italian Painting, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 37-59, illustrato. L. Bolzoni, Gli Asolani e il fascino del ritratto, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 285-308, illustrato. E. Bonessa, «Di rosso alla fascia d’argento». L’araldica cividalese quale fonte documentaria, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 161-167, illustrato. M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato. S. Buck, Art and Nature: Dürer’s early travel years, 1490-95, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 13-35, illustrato. N. Buttazzoni - R. Piccini - C. Vescul, Antichi maestri a Cividale: tre affreschi medioevali dalle collezioni del Museo de Nordis, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 73-91, illustrato. S.J. Campbell, Pietro Bembo e il ritratto del Rinascimento, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 158-167, illustrato. G. Capitelli, Dipingere la vecchiaia in Italia tra Cinquecento e Seicento. Glosse al margine, in Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale, a cura di G. Pinna, H.-G. Pott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 177-198, illustrato. M.T. Caracciolo, «Oh gran bontà de’ cavalieri antiqui!». Fortune du Roland furieux du Grand Siècle au Romantisme, in Exercices furieux. A partir de l’édition de l’Orlando furioso De Franceschi (Venise, 1584), a cura di I. Andreoli, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 287-349, illustrato. E. Carrara, Un esemplare della Vite di Vasari postillato da Francesco Bocchi, in Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2013, pp. 247-281, illustrato. P. Casadio, La pittura murale a Spilimbergo nel Trecento: il duomo e le chiese minori, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 107-121, illustrato. F. Casagranda, Arte e borghesia tra Otto e Novecento, in Storia di Bassano del Grappa, III, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 297-341, illustrato. F. Cazzola, Im Akt des Malens. Aspekte von Zeitlichkeit in Selbstporträts der italienischen Frühen Neuzeit, München, Wilhelm Fink Verlag, 2013, pp. 291, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. M. Collareta, Pietro Bembo e la nozione di arte classica, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 223-232. S. Colombo, “Bellum geritur ut pax acquiratur”. La celebrazione di Venezia nei dipinti di battaglie nelle sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio a Palazzo Ducale, in Maclodio e la sua battaglia. Immagini e divagazioni, a cura di G. Fusari - E. Frosio, Roccafranca (BS), Compagnia della Stampa Massetti Rodella, 2012, pp. 43-61, illustrato. E.C. Consavari, Il mare di pittura: Domestic Pictures and Sociability in the Late Sixteenth-Century Venetian Interior, in The Early Modern Italian Domestic Interior, 1400-1700. Objects, Spaces, Domesticities, a cura di E.J. Campbell - S.R. Miller - E.C. Consavari, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 143-158. M. Constantoudaki-Kitromilides, The Man of Sorrows from Byzantium to Venetian Crete: Some Observations on Iconography and Function, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 147-190, illustrato. C. Corsato, Pittura di istoria e manipolazione iconografica: il modello veneziano e il “Paradiso terrestre con il peccato originale” di Jan Brueghel e Peter Paul Rubens, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 117-132, illustrato. E. Cozzi, Gli affreschi del Trecento in casa Bertoli ad Aquileia, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 11-30, illustrato. E. Cozzi, Pittura di epoca romanica e gotica a Treviso, in Musei Civici di Treviso. La Pinacoteca. I. Pittura romanica e gotica, a cura di E. Cozzi, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 15-21, illustrato. G.C. Custoza, La presentazione di Gesù al Tempio, “La Panarie”, 2013, 179, pp. 65-67, illustrato. G. Dalla Pozza, Santa Maria Maddalena e Santa Sofia con le figlie Carità, Fede e Speranza: iconografia di un affresco cividalese, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 63-71, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73. S. De Blasi - M. Ferrero, Manutenzioni e restauri dal Palazzo al Museo per la collezione dei grandi dipinti veneti della Galleria Sabauda, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 66- 73, illustrato. E. De Dea, La chiesa di Santo Stefano di Gron, storia e arte, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2013, pp. 138, illustrato. M. De Vincenti, Scultura e pittura del Seicento e del Settecento. Il barocco e il tardobarocco, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 371-376, illustrato. F. Del Torre Scheuch, Melodies in Images: Depictions of Musicians in Venice from the Cinquecento to the Settecento, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 103-111, illustrato. Z. Demori Staničić, Ikona Bogorodice s Djetetom iz crkve Sv. Nikole na Prijekom u Dubrovniku (Icon of the Virgin and Child from the Church of St. Nicholas at Prijeko in Dubrovnik), “Ars Adriatica”, 2013, 3, pp. 67-84, illustrato. I. di Lenardo, Mercanti, collezionisti, agenti d’arte. La natione fiamenga a Venezia e la circolazione dei generi pittorici, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 55-69, illustrato. S. Engel, Clementia in forma di Cristo e l’adultera. La Commissione ducale di Antonio Grimani, Capitano di Verona (1561), “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 93-99, illustrato. G. Ericani, I monumenti della città ed i loro artisti, in Storia di Bassano del Grappa, I, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 281-355, illustrato. G. Ericani, Il Seicento e il Settecento, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 261-297, illustrato. L. Fabbri, Il palazzo del vescovo di Verona tra il XII e XIV secolo: vicende costruttive e resti pittorici, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 11-33, illustrato. M.B. Failla, Pittura veneta per l’arredo pittorico e la decorazione del Palazzo di San Giovanni, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 22-30, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo - D. Meijers, Venetian Art, 1600-1797, in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 811-863, illustrato. G. Felle, Papier peint e propaganda politica: l’esempio di villa Gradenigo a Carbonera con le imprese dell’Armée d’Italie, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 129-136, illustrato. L. Finocchi Ghersi, Pittura del secondo Quattrocento e del primo Cinquecento. Il rinascimento (II), in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 203-206, illustrato. F. Flores d’Arcais, Testimonianze artistiche di età medievale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 301-306, illustrato. T. Franco, Pitture trecentesche attorno al portale di San Zeno e un’immagine inedita di Nicola da Tolentino, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 69-82, illustrato. F. Fratta, La rappresentazione delle armi nelle pettenelle tra XV e XVI secolo, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 175-181, illustrato. F. Fratta, Soffitti lignei dipinti a Cividale del Friuli, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 136-160, illustrato. F. Fratta, Soffitti lignei dipinti in Friuli tra basso Medioevo e primo Rinascimento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 95-107, illustrato. G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato. C. Furlan, Aspetti della decorazione di esterni nel XIV e XV secolo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 139-147, illustrato. T.P. Gallon, Herrscher, Richter, Segensspended zur Präsenz Christi im veneto-byzantinischen Fürbitte-Mosaik der Friedenskirehe zu Sanssouci, “Mitteilungen des Vereins für Kultur und Geschichte Potsdams”, 2013, 18, pp. 39-90, illustrato. C. Gelao, La pittura veneto-cretese in Puglia dal 1520 al 1620, in La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra di Bitonto e Lecce a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 99-114, illustrato. S. Ginzburg, Impronte di Bembo nelle Vite di Vasari, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 233-256. E. Granuzzo, Pietro Bembo e la sua ricezione nel Sette-Ottocento, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 207-220. I. Graziani, Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli «peintre enchanteur» nelle grandi corti del Nord Europa, Bolognia, Bononia University Press, 2013, pp. 302, illustrato. C.G. Guile, Newtonian Pictures: Francesco Algarotti’s Writings on Art as Science, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 209-219, illustrato. L. Humphrey, From Column to Chalice: Passion Imagery in Venetian Mariegole ca. 1320-1550, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 219-256, illustrato. P.K. Ioannou, Ο καρδινάλιος Federico Borromeo και η «maniera greca» (Cardinal Federico Borromeo and the «maniera greca»), in Γαληνοτάτη. Τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, a cura di G.K. Varzelioti - K.G. Tsiknakis, Athina, Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon Tmima Theatrikon Spoudon Mouseío Benaki, 2013, pp. 303-317, illustrato. S. Isidori, San Giovanni Battista nella decorazione musiva e pittorica in Italia dal V al XIV secolo: alcuni esempi, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti - B. Treffers, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 309-338, illustrato. D. Jaffé, Rubens et l’Italie, in L’Europe de Rubens, catalogo della mostra a cura di B. Ducos, Lens-Paris, Musée du Louvre-Lens - Éditions Hazan, 2013, pp. 185-204, illustrato. J. Jernyei-Kiss, Italian Painting in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, Budapest, Szépmüvészeti Müzeum, 2013, pp. 19-39, illustrato. J. Kilian Michieletti, Tastar de corde. Musical Improvisation and the Aesthetics of sprezzatura in Sixteenth-Century , “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 219-235, illustrato. R. Krischel, Cloths in and on Paintings: From Curtain to Shutter and Back Again, in Setting the Scene. European Painted Cloths from the Fourteenth to the Twenty-First Century, a cura di N. Costaras - C. Young, London, Archetype Publications, 2013, pp. 1-10, illustrato. T. Le Deschault de Monredon, A Hitherto Unpublished Illumination from a Venetian Mariegola from the Beginning of the Sixteenth Century, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 187-190, illustrato. A. Lymberopoulou, Regional Byzantine Monumental Art from Venetian Crete, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 61-99, illustrato. P. Lucchi, Doge Marino Zorzi’s Gradual and Other Venetian Liturgical Books, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 37-41, illustrato. F. Magani, Frescanti e pittori all’avvio della riforma quattrocentesca, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 331-343, illustrato. G. Marangoni, Chiese storiche dell’entroterra clodiense, Chioggia (VE), Diocesi di Chioggia, 2013, pp. 210, illustrato. G. Mariani Canova, Guarire col fuoco. Il libro de cauteri della Biblioteca Pinali di Padova, “Alumina”, 2013, 41, pp. 33-39, illustrato. G. Mariani Canova, Il Liber secrotorum fidelium Crucis nella storia della miniatura veneziana, in Da Venezia alla Terraferma. Il restauro del Liber secrotorum fidelium Crucis di Marin Sanudo (Ricc.237) della Biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura di G. Lazzi, Padova, Edizioni Nova Charta, 2013, pp. 69-81, illustrato. G. Mariani Canova, Liturgia e cultura nei codici miniati di Praglia, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 463-485, illustrato. S. Marinelli, “La nostra più alta cultura figurativa”, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 279-291. P. Marini, Un’inedita immagine settecentesca di Verona, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 47-51, illustrato. V. Martellozzo, Villa Ruzzini e i suoi affreschi, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 164, pp. 16-21, illustrato. E. Martin, Dalla gonnella alla giornea: i costumi nelle pettenelle di Cividale tra Gotico e Rinascimento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 168-174, illustrato. M. Mason, Osservazioni sulla pittura lombarda tra X e XII secolo. Il territorio veronese, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, atti del convegno internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010), a cura di A. Segagni Malacart - L.C. Schiavi, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 167-176, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. M.L. Migliore, L’intervento di restauro, in Da Venezia alla Terraferma. Il restauro del Liber secrotorum fidelium Crucis di Marin Sanudo (Ricc. 237) della Biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura di G. Lazzi, Padova, Edizioni Nova Charta, 2013, pp. 97-108, illustrato. R. Miriello, Genesi e vicende di un codice miniato, in Da Venezia alla Terraferma. Il restauro del Liber secrotorum fidelium Crucis di Marin Sanudo (Ricc. 237) della Biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura di G. Lazzi, Padova, Edizioni Nova Charta, 2013, pp. 83-95, illustrato. M. Molteni, Per l’iconografia cinquecentesca di Caterina Cornaro, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 11-31, illustrato. A.M. Monaco, L’iconografia dell’assedio di Otranto e il frontespizio del Tancredi. Due episodi di fortuna iconografica delle edizioni illustrate Valgrisi e de’ Franceschi del Furioso, in Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di D. Caracciolo - M. Rossi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 247-259, illustrato. T. Montanari, Dalla parte dei moderni: Caravaggio, Bernini e la libertà dell’artista, in Le componenti del Classicismo secentesco: lo statuto della scultura antica, atti del convegno internazionale (Pisa, 15-16 settembre 2011), a cura di L. Di Cosmo - L. Fatticcioni, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2013, pp. 243-258. A. Morandotti, L’ironia e la verità dell’osservazione: Ceruti tardo e le novità della pittura tra Venezia, la Francia e l’Inghilterra, in Giacomo Ceruti 1698-1767. Popolo e Nobiltà alla vigilia dell’età dei Lumi, catalogo della mostra di Milano a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 17-21, illustrato. A. Morrall, Dürer and the Reception of His Art in Renaissance Venice, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 169-173, illustrato. M.A. Morse, The Venetian Portego: Family Piety and Public Prestige, in The Early Modern Italian Domestic Interior, 1400-1700. Objects, Spaces, Domesticities, a cura di E.J. Campbell - S.R. Miller - E.C. Consavari, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 89-106, illustrato. D. Newall, Candia and Post-Byzantine Icons in Late Fifteenth-Century Europe, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 101-134, illustrato. L.W. Nichols, The Paintings of Hendrick Goltzius (1558-1617). A Monograph and Catalogue Raisonné, Doornspijk, Davaco Publishers, 2013, pp. 464, illustrato. M. Orioli, La Madonna del Lume di Melara. Una terra, una storia, un quadro, un mistero, Melara (RO), Edizioni Parva, 2013, pp. 158, illustrato. G. Paglia, Il leone, la vergine e la dea. Appunti su alcuni temi iconografici in miniature del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 73-85, illustrato. R. Pancheri, Lampi. Opere sacre, Alta Anaunia di Sanzeno (TN), Associazione Culturale “Giovanni Battista Lampi”, 2013, pp. 166, illustrato. P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato. P. Pastres, Dal Tre all’Ottocento: appunti sugli affreschi nelle sale del castello di Valvasone e sul fregio del “teatrino”, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 371-402, illustrato. G. Perusini - M. Favaro, Materiali e tecniche esecutive delle pettenelle friulane, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 114-121, illustrato. S. Pezzini, Il disegno dell’opera. Entrelacement e riprese nelle illustrazioni dell’Orlando Furioso edito da Valgrisi (1556), in Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di D. Caracciolo - M. Rossi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 117-142, illustrato. U. Pfisterer, Dürer in Discourse: Art Theories around 1500 and the Paths They Took North and South of the Alps, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 377-381, illustrato. F. Pietropoli, Pittore veronese dei primi decenni del XVIII secolo, Lo svenimento di Cornelia, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 248-253, illustrato. F. Pirani, Nelle Marche meridionali fra Tre e Quattrocento: città, regimi, committenza artistica, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 39-67. A. Pollmer Schmidt, From All Sides: Man and Measurement in Dürer’s Work, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 121-125, illustrato. S. Porras, Dürer’s Copies, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 57-71, illustrato. I. Prijatelj Pavičić, Contributo alla conoscenza del Codice Bucchia della Biblioteca Nazionale Marciana, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 80-85, illustrato. K. Rawlings, Andrea Mantegna’s Saint Mark and the Origins of the Cartellino, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 23-31, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. G. Reolon, Esempi di cultura materiale nell’arte, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 18-23, illustrato. B. Roeck, Artisti - artigiani - mercanti: tedeschi a Venezia nella prima età moderna, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 29-53, illustrato. V. Romani, Pietro Bembo tra cultura figurativa cortigiana e “maniera moderna”, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. V. Romani, Raffaello e Pietro Bembo negli anni di Giulio II, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 339-356, illustrato. P. Rossi, Scultura e pittura del secondo Cinquecento. Il manierismo e il tardomanierismo, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 239-245, illustrato. M. Roth, The Young Dürer and Drawing for a Purpose, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 73-87, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. E. Scarton, Società e ricchezza nella Cividale del basso Medioevo, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 24-36, illustrato. U. Schädler-Saub, Indagini conoscitive per il restauro del Barco di Caterina Cornaro, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 109-132, illustrato. L. Schmitt, Triumph und Apotheose. Johannes Reuchlin als humanistischer Geistesheld, in Heroen und Heroisierungen in der Renaissance, a cura di A. Aurnhammer - M. Pfister, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2013, pp. 235-265, illustrato. A. Soligon, San Sebastiano nella pieve di San Pietro di Feletto, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 79, illustrato. L. Sotira, Dal mondo pagano a quello cristiano. L’imago clipeata (IV-IX sec.). Mosaici e affreschi nel contesto archeologico-artistico mediterraneo, Roma, Aracne Editrice, 2013, pp. 182, illustrato. T.J. Standring - M. Clayton, Castiglione. Lost Genius, London, Roya Collection Trust, 2013, pp. 175, illustrato. B. Stoltz, Ars nova? Die neue Kunst? Die Bedeutung der Druckgraphik in der Kunstliteratur des 15. und des frühen 16. Jahrhunderts, in Ars nova. Frühe Kupferstiche aus Italien. Katalog der italienischen Kupferstiche von den Anfängen bis um 1530 in der Sammlung des Dresdener Kupferstich-Kabinetts, a cura di G. Metze, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 19-29, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. C. Syndikus, Virtus Romana und Virtus Patavina. Die Fresken der «Sala dei Giganti» im Palazzo del Capitanio von Padua, in Leitbild Tugend. Die Virtus- Darstellungen in italienischen Kommunalpalästen und Fürstenresidenzen des 14. bis 16. Jahrhunderts, a cura di T. Weigel - J. Poeschke, Münster, Rhema- Verlag, 2013, pp. 315-365, illustrato. C. Syndikus, Tra autenticità storica e invenzione romantica. L’immagine di Caterina Cornaro nella tradizione artistica e storico-artistica dell’Otto e Novecento, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 33-79, illustrato. H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato. F. Toniolo, L’immagine di San Prosdocimo nei manoscritti miniati (secoli XIV-XV), in Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium, atti del convegno (Padova, 5 novembre 2011), a cura di F. Benucci, Trieste, Editreg, 2013 (“Antichità Altoadriatiche”, LXXV), pp. 121-136, illustrato. D. Tosato, L’Accademia e la pittura a Venezia negli anni cinquanta dell’Ottocento, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 74-79, illustrato. L. Trevisan, Appunti per l’incisione a Venezia nel XVII secolo: note di contesto, in L. Trevisan - G. Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, Verona, Università di Verona, 2013, pp. 21-27. L. Trevisan - G. Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, Verona, Università di Verona, 2013, pp. 158, illustrato. L. Trevisan, Per un approccio metodologico allo studio degli ex voto: il caso di Vicenza e il multiforme teatro della vita quotidiana, in La vita quotidiana negli ex voto fra forma artistica e raffigurazione descrittiva, Vicenza, Edizioni Rezzara, 2013, pp. 11-29. K. Vahland, Vernissage an der Lagune, “Weltkunst”, 2013, 74, pp. 34-41, illustrato. G. Vallese, La civetta sul ramo di perle. Note su Bosch e Venezia, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 193-235, illustrato. E. van Kessel, Artists and Knowledge in Sixteenth-Century Venice, in The Artist as Reader. On Education and Non-Education of Early Modern Artists, a cura di H. Damm - M. Thimann - C. Zittel, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 221-240, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. S. Vernia, Pesce dipinto. La rappresentazione nella pittura italiana dal XVI al XVIII secolo, Pesaro, Museo della Marineria Washington Patrignani, 2013, pp. 71, illustrato. C. Vescul, Itinerario tra le maggiori testimonianze artistiche del Trecento e della prima metà del Quattrocento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 68-76, illustrato. M. Vitagliano, Painting and Poetry in Early Modern : The Primacy of Venetian Colore in Góngora’s Polyphemus and The Solitudes, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 904-936, illustrato. E. Walmsley, Italian Renaissance Paintings Restored in Paris by Duveen Brothers, Inc., c. 1927-1929, in Facture. Conservation, Science, Art History, I, a cura di D. Barbour - E.M. Gifford, Washington, National Gallery of Art, 2013, pp. 58-77, illustrato. L. Wolk-Simon, Pellegrino da Modena, in Late , atti del congresso internazionale (Madrid, 26-27 giugno 2012), a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 106-115, illustrato. W. Wolters, Art in Venice, 1400-1600, in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 779-809, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sitter as “Guest”: Reception of the Portrait in the Renaissance, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 152-158, illustrato. V. Zambaldo, Gli affreschi, in R. Molinarolo - D. Noli - M. Pasa - V. Zambaldo, San Pietro in Briano, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 111-137, illustrato. A. Zamperini, Le pitture murali e gli arredi superstiti dai Maffei ai Della Torre, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 87-94, illustrato. A. Zamperini, Prime note per un affresco veronese del 1523 dal convento di San Giuseppe della Beverara, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 99- 114, illustrato. D. Zanella, Vallont. storie di coloni, di nobili e di repetini, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 149, illustrato. P. Zennaro, I colori della difesa, in Securitas veneta ed architettura fortificata sanmicheliana: conoscenza, restauro, valorizzazione e recupero. Michiel da San Michiel circa il fortificar la Città di Udine e altri luoghi della Patria del Friuli, atti della conferenza internazionale (Udine - Gradisca d’Isonzo - Colloredo di Monte Albano - Osoppo, 22-24 marzo 2012), a cura di G.C. Custoza, Verona, Knemesi, 2013, pp. 52-60, illustrato. G. Zavatta, Annotazioni sull’itineranza degli incisori del Seicento in area veneta, in L. Trevisan - G. Zavatta, Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, Verona, Università di Verona, 2013, pp. 13-20. P. Zerbinatti, Strumenti musicali in pettenelle del Friuli tardogotico, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 182-190, illustrato. Donne, cavalieri, incanti, follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra a cura di L. Bolzoni - C.A. Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 191, illustrato. Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza, catalogo della mostra a cura di A. Bisceglia, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 111, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 215, illustrato. The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 287, illustrato.

PITTURA - DISEGNO - INCISIONE b)

AGLIETTI, CATERINO (editore) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

AKOTANTOS, ANGELOS M. Constantoudaki-Kitromilides, The Man of Sorrows from Byzantium to Venetian Crete: Some Observations on Iconography and Function, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 147-190, illustrato. D. Newall, Candia and Post-Byzantine Icons in Late Fifteenth-Century Europe, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 101-134, illustrato.

ALABARDI, GIOVANNI T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato.

ALBOTTO, FRANCESCO (?) B.A. Kowalczyk, Six vues de Venise provenant d’une saisie révolutionnaire. Nouvelles attributions à Michele Marieschi et Francesco Albotto, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 4, pp. 56-69, illustrato.

ALBOTTO, FRANCESCO (bottega di) B.A. Kowalczyk, Six vues de Venise provenant d’une saisie révolutionnaire. Nouvelles attributions à Michele Marieschi et Francesco Albotto, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 4, pp. 56-69, illustrato.

ALCAINI, GIOVANNI ALVISE P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

ALIENSE, ANTONIO G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

ALTICHIERO M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. T. Ertel, Padua regia civitas. Identität und Gedächtnis um 1400 im Oratorio di San Michele Arcangelo. Eine Fallstudie zum frühen Porträt, Kromsdorf, VDG Weimar, 2013, pp. 265, illustrato. T. Franco, Dentro e fuori la corte: note sulla pittura a Padova e sulla committenza della famiglia Dotti nel Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 123-146, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. E. Napione, Tornare a Julius von Schlosser: i palazzi scaligeri, la «sala grande dipinta» e il primo umanesimo, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 171-194, illustrato. F. Piccoli, Dentro e fuori la corte: note sulle pitture trecentesche nel palazzo di Cangrande della Scala a Verona, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 147-170, illustrato. J. Richards, Oblivion Deferred: Altichiero in the Fifteenth Century, “RIHA Journal”, 2013, 73, illustrato (http://www.riha-journal.org/). S. Romano, Palazzi e castelli dipinti. Nuovi dati sulla pittura lombarda attorno alla metà del Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 251-274, illustrato.

«AMADIO Q. ARON MINIATOR» M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato.

AMALTEO, POMPONIO C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino a Crema, “Insula Fulcheria”, 2013, XLIII, pp. 327-344, illustrato. P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato. C. Furlan, A proposito di alcune sibille friulane del Cinquecento, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 171-177, illustrato. P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato. E. Tonin - M. Vello, Sulle tracce di una decorazione perduta, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 14-17, illustrato.

AMALTEO, POMPONIO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

AMIGAZZI, GIOVANNI BATTISTA Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

AMIGONI, CATERINA M. Manfredi, Caterina Amigoni (1742-1813): A Venetian Miniaturist at the Court of Charles III of Spain, in La miniature en Europe. Des portraits de propagande aux œuvres éléphantesques, atti del convegno internazionale (Parigi, 11-12 ottobre 2012), a cura di N. Lemoine-Bouchard, Paris, Éditions du CEREMIF, 2013, pp. 53-57, illustrato.

AMIGONI, JACOPO M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. S. Shesgreen, The Cries of London from the Renaissance to the Nineteenth-Century: A Short History, in Not Dead Things. The Dissemination of Popular Print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, a cura di R. Harms - J. Raymond - J. Salman, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2013, pp. 117-152, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna.

AMIGONI, JACOPO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Pavia.

AMIGONI, JACOPO (da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. v. “Mostre”: Oberammergau.

ANDRIOLI, GIROLAMO Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

ANGELI, GIUSEPPE L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

ANGELI, GIUSEPPE (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

ANSELMI, GIORGIO (?) S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato.

ANTONELLO DA MESSINA F. Bologna - F. De Melis, Antonello e gli altri. Un dialogo a frontiere aperte, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 1-89, illustrato. M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. A. Cottino, Fra Carnevale, Antonello e i Turchi: ragionamenti sull’Incisione Prevedari e sul Cristo alla Colonna di Bramante, “Valori tattili”, 2013, 2, pp. 9-21, illustrato. S. Facchinetti, Per immagini. Fortuna storica di Antonello da Messina, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 100-151, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. R. Santamaria, Genova 1727: l’effimera materialità della quadreria del Duca di San Pietro, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 89-100, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra. v. “Mostre”: Rovereto, Venezia, Verona.

APOLLODORO, FRANCESCO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

ARGENTI, GIOVANNI BATTISTA J. Batelja - P. Batelja, La Madonna della Misericordia in Istria, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2013, XLIII, pp. 59-87, illustrato.

ARNOSTI, SILVESTRO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

ARVARI, RANUCCIO A. Malavolta, La Madonna dell’Umiltà di Ranuccio Arvari a Porto di Legnago: la tradizione nell’innovazione, “Quaderni della Bassa Veronese”, 2013, 4, pp. 137-156. illustrato.

AVANZI, JACOPO J. Richards, Oblivion Deferred: Altichiero in the Fifteenth Century, “RIHA Journal”, 2013, 73, illustrato (http://www.riha-journal.org/).

BADILE, ANTONIO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

BADILE, GIOVANNI (ambito di) A. Zamperini, Le pitture murali e gli arredi superstiti dai Maffei ai Della Torre, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) - Verona, Antiga Edizioni - Allegrini, 2013, pp. 87-94, illustrato.

BAIETTO, ANTONIO F. Fratta, Soffitti lignei dipinti in Friuli tra basso Medioevo e primo Rinascimento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 95-107, illustrato.

BAIETTO (bottega dei) (?) F. Fratta, Soffitti lignei dipinti a Cividale del Friuli, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 136-160, illustrato. F. Fratta, Soffitti lignei dipinti in Friuli tra basso Medioevo e primo Rinascimento, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 95-107, illustrato.

BALESTRA, ANTONIO P. Betti, La fortuna della Gerusalemme Liberata nella pittura del Seicento e del Settecento a Lucca, “Rivista di archeologia, storia, costume”, 2013, 41, 1/2, pp. 25-80, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Glasgow.

BALESTRA, ANTONIO (copia da) Z. Michalczyk, Uwagi na temat pierwowzorów dzieł Szymona Czechowicza i malarzy jego kręgu (On the Prototypes of the Works by Szymon Czechowicz and Painters from His Circle), “Biuletyn historii sztuki”, 2013, LXXV, 4, pp. 697-773, illustrato.

BALESTRA, ANTONIO (da) S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

BALESTRA, GIOVANNI BATTISTA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno. BALLINI, CAMILLO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

BAMBINI, NICOLÒ v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna.

BAMBINI, NICOLÒ (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

BARATTI, ANTONIO v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

BARONI, GIUSEPPE E. Borean, Su una Pietà di Angelo Trevisani (1669-1753), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 505-512, illustrato.

BARISINI, BENEDETTO v. MAESTRO DELLA «NAVICELLA»

BARISINI, TOMMASO v. MAESTRO DELLA «NAVICELLA»

BARTOLOZZI, FRANCESCO M. Gardonio, Asterischi su Pellegrini a Londra, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 217-227, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. S. Prosperi Valenti Rodinò, Giovanni Gaetano Bottari ‘eminenza grigia’ della politica culturale dei Corsini, in I Corsini tra Firenze e Roma, atti della giornata di studi (Roma, 27-28 gennaio 2005), a cura di E. Kieven - S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 157-170, illustrato. J. Sikorska, Guercino and the Graphic Arts, in Guercino. The Triumph of the Baroque. Masterpieces from Cento, Rome and Polish Collections, catalogo della mostra a cura di F. Gozzi - J. Kilian, Warsaw, The National Museum in Warsaw, 2013, pp. 51-60, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Mostre”: Varsavia.

BASAITI, MARCO M. Biffis, Prima di Salviati. L’altare dei Frari, i procuratori di San Marco e un documento per Marco Basaiti, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 41-56, illustrato. D. Pincus, Bellini and Belliniana: The Issue of Signatures. Four Case Studies, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 232-243, illustrato. v. “Mostre”: Roma.

BASSANO (bottega dei) C. Caramanna, La precoce diffusione delle opere dei Bassano in Francia, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 229-241, illustrato. C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 139-178, illustrato. M.A. De Angelis, L’ultimo soggiorno a Roma del cardinale Tommaso Ruffo (1738-1753), in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 171-212, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. A. Golahny, Italian Paintings in Amsterdam around 1635: Additions to the Familiar, “JHNA”, 2013, 5, 2, pp. 1-7, illustrato (http://www.jhna.org/). G. Pellizzari - M. Knapton, Chiesa e religiosità a Creazzo in età moderna, in Storia di Creazzo dal Mille al 1818, a cura di M. Knapton, Cornedo (VI), Edizioni Mediafactory, 2013, pp. 307-377, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. BASSANO (famiglia dei) A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato.

BASSANO, FRANCESCO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. R. Bianchi, Lo sguardo discreto oltre il visibile. La conoscenza attraverso la diagnostica per immagini, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 74-79, illustrato. C. Caramanna, La precoce diffusione delle opere dei Bassano in Francia, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 229-241, illustrato. M. Cardinali - P. Buscaglia - M.-C. Canepa - V. Parlato, Gli interventi di conservazione e restauro, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 80-87, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di , Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. E. Coquery, Charles Errard, ca. 1601-1689. La noblesse du décor, con prefazione di O. Bonfait, Paris, Arthena, 2013, pp. 443, illustrato. C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 139-178, illustrato. C. Corsato, Pittura di istoria e manipolazione iconografica: il modello veneziano e il “Paradiso terrestre con il peccato originale” di Jan Brueghel e Peter Paul Rubens, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 117-132, illustrato. S. De Blasi - M. Ferrero, Manutenzioni e restauri dal Palazzo al Museo per la collezione dei grandi dipinti veneti della Galleria Sabauda, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 66- 73, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and , in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. D. Leis, Von Ränkeschmieden, Amtsdienern und Gehängten. Zu Raum und Bedeutung der Piazzetta in Venedig, in Räume der Macht. Metamorphosen von Stadt und Garten im Europa der Frühen Neuzeit, a cura di A. Ananieva - A. Bauer - D. Leis, B. Morlang-Schardon - K. Steyer, Bielefeld, Transcript Verlag, 2013, pp. 141-162, illustrato. M.L. Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 227-233, illustrato. C. Merucci, Un dipinto rigenerato con il metodo Pettenkofer alla fine dell’Ottocento? La Cena del ricco Epulone di Francesco da Bassano, “Kermes. La rivista del restauro”, 2013, 26, 89, pp. 57-68, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. C. Rowell, Lionel Tollemache, 4th Earl of Dysart, as a Collector and Patron, in Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven - London, Yale University Press, 2013, pp. 275-297, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza. v. “Mostre”: Venaria Reale.

BASSANO, FRANCESCO (?) F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna.

BASSANO, FRANCESCO (da) v. “Mostre”: Oberammergau.

BASSANO, GIAMBATTISTA G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

BASSANO, GIROLAMO V. Boudier, La parabole du mauvais riche et du pauvre Lazare selon les Bassano: l’image d’un banquet, entre ségrégation et mixité, in Le banquet de la Renaissance: images et usages, a cura di D.H. Bodart - V. Boudier, Pisa, Edizioni ETS, 2014 (“Predella”, Monografie, 7, 2013), pp. 145-157, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

BASSANO, GIROLAMO (bottega di) Altaroli, dipinti, paramenti ed oreficerie, in Il Monastero di San Benedetto in Bergamo. Architettura e arte, a cura di A. Pilato e della comunità monastica, III, Soncino (CR), Edizioni dei Soncino, 2013, pp. 237-349, illustrato.

BASSANO, JACOPO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e , “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. A.M. Bava, La committenza di Carlo Emanuele I delle grandi tele di maestri veneti per il Palazzo ducale di Torino, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 11-21, illustrato. A. Bayer - M. Gallagher - S. Centeno, Jacopo Bassano’s Baptism of Christ, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 83-103, illustrato. R. Bianchi, Lo sguardo discreto oltre il visibile. La conoscenza attraverso la diagnostica per immagini, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 74-79, illustrato. B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. V. Boudier, La parabole du mauvais riche et du pauvre Lazare selon les Bassano: l’image d’un banquet, entre ségrégation et mixité, in Le banquet de la Renaissance: images et usages, a cura di D.H. Bodart - V. Boudier, Pisa, Edizioni ETS, 2014 (“Predella”, Monografie, 7, 2013), pp. 145-157, illustrato. L. Capretti - F. De Leonardis, I quadri della Congregazione di carità e un ignoto collezionista bresciano, “Brixia Sacra”, 2013, XVIII, 1-4, pp. 633-652, illustrato. C. Caramanna, La precoce diffusione delle opere dei Bassano in Francia, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 229-241, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. C. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 139-178, illustrato. M.A. De Angelis, L’ultimo soggiorno a Roma del cardinale Tommaso Ruffo (1738-1753), in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 171-212, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato. S. De Blasi - M. Ferrero, Manutenzioni e restauri dal Palazzo al Museo per la collezione dei grandi dipinti veneti della Galleria Sabauda, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 66- 73, illustrato. J. De Nadal, La colección Gil (1839-1967) del Museu Nacional d’Art de Catalunya, “Goya. Revista de arte”, 2013, 345, pp. 304-325, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. X. Duquenne, Le voyage du Duc d’Arenberg en Italie en 1791, Bruxelles, Hayez, 2013, pp. 189, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. M. Falomir, Titian, Jacopo Bassano and the Purification of the Temple, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 275-284, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. B. Furlotti, From Paolo Giordano II Orsini to Cardinal Giulio Mazarino: the Journey from Rome to France of a Painting by Jacopo Bassano, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 243-248, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. F. Rigon, Mitologie di Jacopo Bassano, in Una dinastia di pittori. Jacopo Bassano, i figli e la bottega. I capolavori della Collezione Banca Popolare di Vicenza, catalogo della mostra di Vicenza a cura di F. Rigon, Vicenza, Banca Popolare di Vicenza, 2013, pp. 15-29, illustrato. C. Rowell, Lionel Tollemache, 4th Earl of Dysart, as a Collector and Patron, in Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven - London, Yale University Press, 2013, pp. 275-297, illustrato. G. Santarelli, Itinerario del Seicento a Loreto, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 264-271, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. A.L. Tropato, Du tableau à l’estampe et de l’estampe au tableau: traduction et translation d’une œuvre de Jacopo Bassano en France, “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 65-72, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. Appendice III, a cura di M.R. Pizzoni, in Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 191-195. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Fort Worth, Madrid, Montpellier, Vicenza. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Nancy, Venaria Reale. BASSANO, JACOPO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Coira. v. “Mostre”: Écouen.

BASSANO, JACOPO (bottega di) A. Bayer - M. Gallagher - S. Centeno, Jacopo Bassano’s Baptism of Christ, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 83-103, illustrato. A. Golahny, Italian Paintings in Amsterdam around 1635: Additions to the Familiar, “JHNA”, 2013, 5, 2, pp. 1-7, illustrato (http://www.jhna.org/). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

BASSANO, JACOPO (copia da) G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato.

BASSANO, JACOPO (da) V. Boudier, La parabole du mauvais riche et du pauvre Lazare selon les Bassano: l’image d’un banquet, entre ségrégation et mixité, in Le banquet de la Renaissance: images et usages, a cura di D.H. Bodart - V. Boudier, Pisa, Edizioni ETS, 2014 (“Predella”, Monografie, 7, 2013), pp. 145-157, illustrato. F. Checa, “Cose piccole di pittura”: las miniaturas del Passionarium de Felipe II y el scriptorium escurialense, “Reales Sitios”, 2013, 198, pp. 4-39, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. I. di Lenardo, Mercanti, collezionisti, agenti d’arte. La natione fiamenga a Venezia e la circolazione dei generi pittorici, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 55-69, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Milano. A.L. Tropato, Du tableau à l’estampe et de l’estampe au tableau: traduction et translation d’une œuvre de Jacopo Bassano en France, “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 65-72, illustrato.

BASSANO, JACOPO (scuola di) R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato.

BASSANO, LEANDRO R. Bianchi, Lo sguardo discreto oltre il visibile. La conoscenza attraverso la diagnostica per immagini, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 74-79, illustrato. V. Boudier, La parabole du mauvais riche et du pauvre Lazare selon les Bassano: l’image d’un banquet, entre ségrégation et mixité, in Le banquet de la Renaissance: images et usages, a cura di D.H. Bodart - V. Boudier, Pisa, Edizioni ETS, 2014 (“Predella”, Monografie, 7, 2013), pp. 145-157, illustrato. C. Caramanna, La precoce diffusione delle opere dei Bassano in Francia, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 229-241, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. F. Checa, “Cose piccole di pittura”: las miniaturas del Passionarium de Felipe II y el scriptorium escurialense, “Reales Sitios”, 2013, 198, pp. 4-39, illustrato. S. De Blasi - M. Ferrero, Manutenzioni e restauri dal Palazzo al Museo per la collezione dei grandi dipinti veneti della Galleria Sabauda, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 66- 73, illustrato. M. Falomir, Titian, Jacopo Bassano and the Purification of the Temple, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 275-284, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Bologna, Madrid, Modena, Vicenza. v. “Mostre”: Venaria Reale.

BASSANO, LEANDRO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Vicenza.

BASSANO, LEANDRO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

BASSANO, LEANDRO (da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato.

BASSETTI, MARCANTONIO A. Amendola, Carlo Saraceni e Santa Maria in Aquiro. La decorazione della cappella Ferrari, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 113-124, illustrato. D. Dossi, Committenza bavarese nel XVII secolo: Carlo Saraceni, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 89-101, illustrato. J. Jacoby, Disegni di Carlo Saraceni: breve riassunto dello stato attuale delle indagini, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 71-82, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Torino.

BASTIANI, LAZZARO I. Tolstoy, Object and Image: The Role of Perspective in Bellini’s Cycle of the True Cross at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 41-53, illustrato. D. Zaru, À la recherche d’une identité: La Sainte Vénérande en trône de Lazzaro Bastiani pour le Corpus Domini à Venise, “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 28-38, illustrato.

BATHÀS, THOMÀS C. Gelao, La pittura veneto-cretese in Puglia dal 1520 al 1620, in La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra di Bitonto e Lecce a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 99-114, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

BATTAGLIOLI, FRANCESCO A. Giovanardi, Il Visibile Narrare, in Il Visibile Narrare. Storie di Dèi e Uomini nella Collezione Cantore, catalogo della mostra di Cesena a cura di A. Giovanardi, Cesena, Clac-Artexplora Edizioni, 2013, pp. 11-43, illustrato.

BECCARUZZI, FRANCESCO M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

BELLA, GABRIEL E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. v. “Mostre”: Montreal-Portland.

BELLINI, GENTILE E.M. Baumgartner, Riflessioni sulle vicende conservative di opere d’arte a Venezia durante la seconda dominazione austriaca, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 61-72, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato. E. Fetvaci, From Print to Trace: An Ottoman Imperial Portrait Book and Its Western European Models, “The Art Bulletin”, 2013, XCV, 2, pp. 243-268, illustrato. H.S. Hurlburt, À la Cypriota: Gentile Bellini, the Queen of Cyprus, and Familial Ambition, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 33-39, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. D.W. Maze, Giovanni Bellini: Birth, Parentage, and Indipendence, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 783-823, illustrato. A. Nova, Il Levante nell’opera del Vasari, in Synergies in Visual Culture. Festschrift für Gerhard Wolf, a cura di M. De Giorgi - A. Hoffmann - N. Suthor, in collaborazione con L. Veneskey, München, Wilhelm Fink Verlag, 2013, pp. 243-256, illustrato. A. Nova, Vasari i el retrat, in Vidas de artistas y otras narrativas biográficas, a cura di E. March - C. Narváez, Barcelona, Universidad de Barcelona, 2013, pp. 13-56, illustrato. I. Tolstoy, Object and Image: The Role of Perspective in Bellini’s Cycle of the True Cross at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 41-53, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest. v. “Mostre”: Verona.

BELLINI, GENTILE (copia da) S. Porras, Dürer’s Copies, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 57-71, illustrato.

BELLINI, GENTILE (seguace di) C. Campbell, The ‘Reception of the Venetian Ambassadors in Damascus’: Dating, Meaning and Attribution, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 109-122, illustrato.

BELLINI, GIOVANNI J. Allen, Giovanni Bellini’s Baptism of Christ in its visual and devotional context: transforming sacred space in Santa Corona in Vicenza, “Renaissance studies”, 2013, 27, 5, pp. 681-704, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. M. Aronberg Lavin, The Joy of St. Francis: Bellini’s Panel in the Frick Collection, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 14-39, illustrato. H. Aurenhammer, Reflexionen des Sehens in Gemälden Giovanis Bellinis, in Mobile Eyes. Peripatetisches Sehen in den Bildkulturen der Vormoderne, a cura di D. Ganz - S. Neuner, Paderborn, Fink, 2013, pp. 199-240, illustrato. W.L. Barcham, Six Panels by Michele Giambono, “pictor Sancti Marci”, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 191-218, illustrato. F. Bologna - F. De Melis, Antonello e gli altri. Un dialogo a frontiere aperte, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 1-89, illustrato. L. Bolzoni, Gli Asolani e il fascino del ritratto, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 285-308, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. C. Bourdois, Art de la mort et mort de l’art. Portraits de groupes, image de sacré, de la mort, de femmes et de diverses choses, Paris, L’Harmattan, 2013, pp. 250, illustrato. B.L. Brown, As Time Goes By: Temporal Plurality and the Antique in Andrea Mantegna’s Saint Sebastian and Giovanni Bellini’s Blood of the Redeemer, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 21-48, illustrato. D.A. Brown, Bembo and Bellini, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 309-327, illustrato. M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. G.A. Calogero, Nuove ricerche sulla pala di Pesaro di Marco Zoppo, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 3-21, illustrato. S. Cane - J. Ashley-Smith, Iconoclasm as Conservation, Concealment and Subversion, in Striking Images, Iconoclasm Past and Present, a cura di S. Boldrick - L. Brubaker - R. Clay, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 183-197, illustrato. G. Capitelli, Dipingere la vecchiaia in Italia tra Cinquecento e Seicento. Glosse al margine, in Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale, a cura di G. Pinna, H.-G. Pott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 177-198, illustrato. C. Castelli - M. Parri - A. Santacesaria, Dieci anni di esperienze sui supporti lignei, in Per la conservazione dei dipinti. Esperienze e progetti del Laboratorio dell’OPD (2002-2012), atti della giornata di studi (5 dicembre 2012), a cura di M. Ciatti, Firenze, Edifir, 2013, pp. 99-112, illustrato. R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. K. Christiansen, Bellini and the Meditational poesia, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 9-20, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. D. Frapiccini, Sul battesimo di Cristo in mezzo secolo di pittura veneta: un percorso tra Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Tiziano e Lorenzo Lotto, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti - B. Treffers, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 121-156, illustrato. L. Freedman, Apelles, Giovanni Bellini, and Michelangelo in Titian’s Life and Art, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 251-273, illustrato. D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. C. Gelao, Un dipinto “mantegnesco” a Giovinazzo, “Kronos”, 2013, 15, pp. 153-156, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. P. Hills, Lorenzo Lotto’s Shrouds and Veils, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 9-28, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. E. Lein, Technologische Bildanalyse versus Kennerschaft am Beispiel von Giovanni Bellinis “Götterfest”, in The Challenge of the Object, Congress Proceedings - Part 2, a cura di G.U. Großmann - P. Krutisch, Nürnberg, Verlag des Germanischen Nationalmuseums, 2013, pp. 629-633, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. D.W. Maze, Giovanni Bellini: Birth, Parentage, and Indipendence, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 783-823, illustrato. T. McCall, Brilliant Bodies: Material Culture and the Adornment of Men in North Italy’s Quattrocento Courts, “I Tatti studies”, 2013, 16, 1/2, pp. 445-490, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. P. Motture, Looking Afresh: Reviewing Italian Renaissance sculpture for the V&A’s Medieval & Renaissance Galleries, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 17-31, illustrato. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. D. Pincus, Bellini and Belliniana: The Issue of Signatures. Four Case Studies, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 232-243, illustrato. V. Romani, Pietro Bembo tra cultura figurativa cortigiana e “maniera moderna”, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. A. Tempestini, Giovanni Bellini nella storia dell’arte del XX secolo, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 47-55. A. Tempestini, Una preziosa albumina di un dipinto di Giovanni Bellini nella Fototeca Berenson, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 390-393, illustrato. I. Tolstoy, Object and image. The Role of Perspective in Bellini’s “Cycle of the true cross” at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 40-53, illustrato. L. Whitaker, Bembo in Focus: a Fair Conclusion?, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 329-338, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Besançon, Fort Worth, Glasgow, Milano, New York, Zagabria. v. “Mostre”: Francoforte, Padova, Verona.

BELLINI, GIOVANNI (?) D. Pincus, Bellini and Belliniana: The Issue of Signatures. Four Case Studies, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 232-243, illustrato. E. Walmsley, Italian Renaissance Paintings Restored in Paris by Duveen Brothers, Inc., c. 1927-1929, in Facture. Conservation, Science, Art History, I, a cura di D. Barbour - E.M. Gifford, Washington, National Gallery of Art, 2013, pp. 58-77, illustrato.

BELLINI, GIOVANNI (bottega di) D. Pincus, Bellini and Belliniana: The Issue of Signatures. Four Case Studies, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 232-243, illustrato.

BELLINI, JACOPO D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. D.W. Maze, Giovanni Bellini: Birth, Parentage, and Indipendence, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 783-823, illustrato. D. Pincus, Bellini and Belliniana: The Issue of Signatures. Four Case Studies, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 232-243, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

BELLINI, JACOPO (bottega di) B.L. Brown, As Time Goes By: Temporal Plurality and the Antique in Andrea Mantegna’s Saint Sebastian and Giovanni Bellini’s Blood of the Redeemer, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 21-48, illustrato.

BELLINI, LEONARDO H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

BELLINIANO, VITTORE (da) v. “Mostre”: Varsavia.

BELLO, MARCO F. Fratta, Soffitti lignei dipinti a Cividale del Friuli, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 136-160, illustrato.

BELLOTTI, PIETRO G. Capitelli, Dipingere la vecchiaia in Italia tra Cinquecento e Seicento. Glosse al margine, in Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale, a cura di G. Pinna, H.-G. Pott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 177-198, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato.

BELLOTTI (o BELLOTTO), PIETRO C. Beddington, Le opere e lo stile di Pietro Bellotti, in Pietro Bellotti, un altro Canaletto, catalogo della mostra a cura di C. Beddington - D. Crivellari, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 45-51, illustrato. A. Craievich, In cerca di fortuna, in Pietro Bellotti, un altro Canaletto, catalogo della mostra a cura di C. Beddington - D. Crivellari, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-13, illustrato. D. Crivellari, Pietro Bellotti detto Canaletty. Un vedutista veneziano nella Francia dell’Ancien Régime, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 146, illustrato. D. Crivellari, Pietro Bellotti, un vedutista nella Francia del XVIII secolo, in Pietro Bellotti, un altro Canaletto, catalogo della mostra a cura di C. Beddington - D. Crivellari, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 15-43, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Venezia.

BELLOTTO, BERNARDO Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. S. Körner, Nikolaus II. Esterházy (1765-1833) und die Kunst. Biografie eines manischen Sammlers, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Opere rubate, “Gazzetta Antiquaria”, 2013, 63, I, p. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Budapest, Dresda, Varsavia. v. “Mostre”: Budapest, Verona.

BELLUCCI, ANTONIO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. Galleria Giamblanco Dipinti Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Novecento, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 70, illustrato.

BELLUNELLO, ANDREA C. Furlan, Aspetti della decorazione di esterni nel XIV e XV secolo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 139-147, illustrato.

BENAGLIO, FRANCESCO R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato.

BENCOVICH, FEDERICO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Zagabria.

BENCOVICH, FEDERICO (?) A. Pasian, Incontri inaspettati: Pietro Vecchia nella Bottega dell’antiquario di Oreste Da Molin, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 47-52, illustrato.

BERARDI, FABIO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. B.A. Kowalczyk, “Città superbe il vostro fasto abborro”. Un capriccio di Canaletto inciso da Fabio Berardi, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 33-39, illustrato.

BERTAZZI FRACASSO, ELISABETTA P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

BERTELLI, FRANCESCO E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato.

BERTOLI, DANIELE ANTONIO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

BETTIO, ANTONIO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

BEVILACQUA, GIOVANNI CARLO E. Lucchese, Tasselli per il Neoclassicismo a Nord Est: Nobile, Bison, Bevilacqua, “Valori tattili”, 2013, 1, pp. 115-133, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

BIANCHI, ALVISE B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

BINI, PIETRO (copia da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

BISON, GIUSEPPE BERNARDINO D. D’Anza, Dal Settecento veneziano alla Trieste neoclassica. L’avventura artistica di Giuseppe Bernardino Bison, in Giuseppe Bernardino Bison, un pittore dalla fantasia inesauribile nella Trieste neoclassica, catalogo della mostra a cura di D. D’Anza, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 9-23, illustrato. E. Lucchese, Tasselli per il Neoclassicismo a Nord Est: Nobile, Bison, Bevilacqua, “Valori tattili”, 2013, 1, pp. 115-133, illustrato. XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste. v. “Mostre”: Trieste.

BISON, GIUSEPPE BERNARDINO (maniera di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

BISSONI, GIOVANNI BATTISTA V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

BODOVINO, GIOVANNI MARIA H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

BOLDRINI, NICOLÒ v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf, Göttingen. v. “Mostre”: Colonia, Pieve di Cadore, Vienna.

BOMBELLI, SEBASTIANO S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95.

BOMBELLI, SEBASTIANO (?) C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato.

BOMBELLI, SEBASTIANO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

BONATO, PIETRO v. “Mostre”: Possagno.

BONSIGNORI, FRANCESCO P. Bertelli, I Bonsignori, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 105-118.

BONSIGNORI, FRA’ GIROLAMO P. Bertelli, I Bonsignori, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 105-118. F.M. Guzzo, Per il catalogo del pittore fra Girolamo Bonsignori, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 241-247, illustrato.

BORDON, BENEDETTO P.L. Mulas, Libri manoscritti e a stampa da Praglia a Chantilly, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 489-496, illustrato. H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato. F. Toniolo, La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione Cassinese nella prima metà del Cinquecento, in Cinquecento monastico italiano, atti del convegno (San Benedetto Po, 18-21 settembre 2008), a cura di G. Spinelli, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2013, pp. 355-374, illustrato.

BORDON, BENEDETTO (?) H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

BORDON, PARIS C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino a Crema, “Insula Fulcheria”, 2013, XLIII, pp. 327-344, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. G. Bozzi, Il restauro del dipinto Madonna con Bambino in trono tra sant’Enrico e Sant’Antonio da Padova di Paris Bordon, in Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 63-69, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. P. Curie, Un ènigmatique portrait par Pâris Bordone, “Grande Galerie. Le Journal du Louvre”, 2013, 24, pp. 92-95, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. C. Gelao, Il Bordon della Pinacoteca di Bari. L’arte, in Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 29-52, illustrato. C. Gelao, Il Bordon della Pinacoteca di Bari. La storia, i committenti, in Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 13-27, illustrato. C. Gelao, Il Bordon della Pinacoteca di Bari. Note sul restauro di Vito Mameli del 1929, in Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 60-61, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. R. Santamaria, Genova 1727: l’effimera materialità della quadreria del Duca di San Pietro, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 89-100, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. I.D. van der Werf - A. Monno - R. Laviano - L. Sabbatini, Il Bordon della Pinacoteca di Bari. Alla scoperta della tavolozza e della tecnica pittorica, in Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 71-85, illustrato. Cinquecento sacro e profano. Una selezione di dipinti italiani del XVI secolo, a cura di C. Naldi, Lugano, Galleria Canesso, 2013, pp. 54, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna, Glasgow. v. “Mostre”: Bari, Bratislava, King’s Lynn, Montreal-Portland.

BORDON, PARIS (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier, Roma.

BORDON, PARIS (copia da) B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato.

BORSATO, GIUSEPPE M. Massaro, Giacomo Treves de’ Bonfili (1788-1885): collezionista e imprenditore, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 501-511.

BORTOLONI, MATTIA Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

BORTOLONI, MATTIA (?) La magia del disegno. Italian drawings from the 16th century to the 19th century, a cura di L. Marchesini - M. Nobile - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 87, illustrato.

BOSCARATI, FELICE C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino a Crema, “Insula Fulcheria”, 2013, XLIII, pp. 327-344, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Mostre”: Montale.

BOSCHINI, MARCO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato.

BOSIO, ANTONIO S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato.

BOSSI, FRANCESCO MARIA B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

BOTTAZZO, DOMENICO E.M. Dal Pozzolo, Un piccolo maestro dimenticato: Domenico Bottazzo, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 61-81, illustrato. BRAVO, GIACOMO I. Sartor, Spercenigo. Paese piccolo e grandi personalità, s.l., s.e., 2013, pp. 335, illustrato.

BRENTANA, SIMONE S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato.

BRITTO, GIOVANNI F.-E. Keller, Tizians Selbstbildnis “per Gioanni Britto Intagliatore”, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 258-263, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. v. “Mostre”: Colonia.

BRUNELLESCHI, GIULIO G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato.

BRUSAFERRO, GIROLAMO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

BRUSASORCI, DOMENICO D. Pollini, Palazzo Sagramoso, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 127, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

BRUSASORCI, DOMENICO (?) M.G. Martelletto, Villa Del Bene: la storia, il restauro e la valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 192-201, illustrato.

BRUSASORCI, FELICE K. Bertolaso, Felice Brusasorzi, Anselmo Canera, Paolo Farinati e le Storie di Mosè per palazzo Ridolfi, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 35-41, illustrato. D. Pollini, Palazzo Sagramoso, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 127, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato.

BRUSASORCI, FELICE (bottega di) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

BRUSASORCI, FELICE (scuola di) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

BRUSTOLON, GIAMBATTISTA D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

BUONAGRAZIA, GIOVANNI G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

BONCONSIGLIO, GIOVANNI E. Villata, Per Lotto e per Treviso, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 141-147, illustrato.

CAFFI, IPPOLITO M. Massaro, Giacomo Treves de’ Bonfili (1788-1885): collezionista e imprenditore, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 501-511, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste. v. “Mostre”: Ajaccio.

CAGNONI, DOMENICO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

CALIARI, BENEDETTO T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. A. Erboso, La pala di Santa Giustina di Paolo Veronese. Documenti sulla presenza padovana della bottega Caliari, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 145-154, illustrato. A. Erboso, Veronese e la sua bottega a San Nicolò della Lattuga, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 71-141, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. N. Marini, Un documento inedito su Benedetto Caliari, “Arte Veneta”, 2013, 70, p. 234. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CALIARI, BENEDETTO (?) X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato.

CALIARI, CARLETTO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Erboso, Veronese e la sua bottega a San Nicolò della Lattuga, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 71-141, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. A. Pacia, Pase Pace, un artista veneziano nel solco di Paolo Veronese, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 15-35, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CALIARI, CARLETTO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

CALIARI, GABRIELE T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. A. Pacia, Pase Pace, un artista veneziano nel solco di Paolo Veronese, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 15-35, illustrato. C. Tonini, I doni degli ambasciatori persiani alla Serenissima nella tela di Gabriele Caliari, in I doni di Shah Abbas il Grande alla Serenissima. Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia Safavide, catalogo della mostra di Venezia a cura di E. Gagliardi Mangilli, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 28-29, illustrato.

CALIARI, GABRIELE (?) G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. N. Kudiš, Unknown Paintings by Pace Pace in Dalmatia and Proposal for Gabriele Caliari, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 143-164.

CALVETTI, ALBERTO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

CALZA, ANTONIO v. “Mostre”: Bratislava.

CALZETTA, PIETRO (?) W.L. Barcham, Deferential or Formulaic? Antonio Vivarini and the Sacred Image of the Man of Sorrows, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 57-72, illustrato.

CAMPAGNOLA, CORNELIO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

CAMPAGNOLA, DOMENICO C. Ceschi - P. Vettore Ferraro, L’anima unica dell’abbazia venerabile, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 593-615, illustrato. V. Mancini, Alcune note sulla Padova artistica al tempo di Pietro Bembo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 41-45, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Coira, Dresda. v. “Mostre”: Parigi.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (?) G. Bodon, Pietro Bembo e l’ambiente della cultura antiquaria: ipotesi sul programma iconografico della Sala dei Giganti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 357-372, illustrato. Alte Meister Graphik, moderne Graphik, alte Drucke, Zeichnungen, Helvetica, Zürich, August Laube Buch- und Kunstantiquariat, 2013, pp. 40, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (copia da) M. Tanaka, Estampe et photographie dans la collection de Gustave Moreau, “Revue de l’Art”, 2013, 4 (182), pp. 53-60, illustrato.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (copia da?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CAMPAGNOLA, DOMENICO (da) (?) v. “Mostre”: Bruxelles.

CAMPAGNOLA, GIULIO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. P. Lüdemann, Sed tu sapientius opta: un dipinto “giorgionesco” reinterpretato, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 5-39, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. A. Morrall, Dürer and the Reception of His Art in Renaissance Venice, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 169-173, illustrato. U. Pfisterer, Dürer in Discourse: Art Theories around 1500 and the Paths They Took North and South of the Alps, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 377-381, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Padova.

CAMPAGNOLA, GIULIO (?) P. Lüdemann, Sed tu sapientius opta: un dipinto “giorgionesco” reinterpretato, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 5-39, illustrato.

CAMPAGNOLA, GIULIO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

CAMPAGNOLA, GIULIO (da) (?) v. “Mostre”: Bruxelles.

CANAL, BERNARDO v. “Mostre”: Budapest.

CANAL, FABIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CANAL, GIAMBATTISTA I. Sartor, Spercenigo. Paese piccolo e grandi personalità, s.l., s.e., 2013, pp. 335, illustrato.

CANALETTO, ANTONIO Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. D.W. Carr, Canaletto’s The Feast Day of Saint Roch, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 87-91, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. B.A. Kowalczyk, “Città superbe il vostro fasto abborro”. Un capriccio di Canaletto inciso da Fabio Berardi, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 33-39, illustrato. T. Marks, The Stranger’s View, “Apollo”, 2013, CLXXVII, 610, pp. 72-77, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Fort Worth. v. “Mostre”: Budapest, Montreal-Portland, Verona.

CANALETTO, ANTONIO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

CANALETTO, ANTONIO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

CANDIDO, LUCIO G. Bergamini, La chiesa della Madonna di Loreto a Tarvisio Basso, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 49, illustrato.

CANELLA, GIUSEPPE Master Drawings 2013, Milano, Salamon & Co., 2013, pp. 48, illustrato.

CANERA, ANSELMO K. Bertolaso, Felice Brusasorzi, Anselmo Canera, Paolo Farinati e le Storie di Mosè per palazzo Ridolfi, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 35-41, illustrato. L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato.

CANOVA, ANTONIO G. Ericani, Canova. La bellezza e la memoria. I pensieri nascosti, in Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma, Palombi Editori, 2013, pp. 17-27, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa, Bretagna, Possagno. v. “Mostre”: Possagno.

CANOVA, ANTONIO (bottega di?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CANOVA, ANTONIO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno. v. “Mostre”: Possagno.

CAPELLA, FRANCESCO A. Pacia, Francesco Capella tra Piazzetta e Tiepolo. I modelli di due importanti tele bergamasche, in Brera mai vista. Francesco Capella tra Piazzetta e Tiepolo. I modelli per due importanti tele bergamasche, catalogo della mostra di Milano a cura di A. Pacia - M.C. Passoni - C. Quattrini, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 11-35, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano.

CAPELLAN, ANTONIO G. Mariani, Del Museo Capitolino. Giovanni Gaetano Bottari, la stampa di traduzione e la Calcografia Camerale, in I Corsini tra Firenze e Roma, atti delle giornate di studi (Roma, 27-28 gennaio 2005), a cura di E. Kieven - S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 171- 187, illustrato.

CAPPELLETTI, FELICE G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato.

CAPRIOLO, DOMENICO D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato.

CARAGLIO, GIOVANNI JACOPO M. Faietti, Betrayals of the Gods and Metamorphoses of Artists: , Caraglio and Agostino Carracci, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 257-275, illustrato. M. Faietti, Roma 1527 - Bologna 1530. Parmigianino, il Papa e l’Imperatore, in Synergies in Visual Culture - Bildkulturen im Dialog. Festschrift für Gerhard Wolf, a cura di M. De Giorgi - A. Hoffmann - N. Suthor, Paderborn-München, Fink, 2013, pp. 447-463, illustrato. A. Weston-Lewis, Titian’s Lost Annunciation Altarpiece for Murano: An Early Copy, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 55-59, illustrato.

CARBONCINO, GIOVANNI (da) v. “Mostre”: Firenze. CARIANI, GIOVANNI J. Kilian Michieletti, Tastar de corde. Musical Improvisation and the Aesthetics of sprezzatura in Sixteenth-Century Venetian Painting, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 219-235, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma. v. “Mostre”: Bratislava, Montreal-Portland.

CARLEVARIJS, LUCA S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. M.R. Wade, Waterfront Entertainments in Saxony and Denmark from 1548-1709, in Waterborne Pageants and Festivities in the Renaissance. Essays in Honour of J.R. Mulryne, a cura di M. Shewring, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 329-358, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola, Montreal-Portland, Parigi, Roanne.

CARLINI, GIULIO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

CARNEO, ANTONIO Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

CARNEO, GIACOMO B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

CAROTO, GIOVANNI A. Zamperini, I Caroto e fra Giovanni da Verona, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 69-83.

CAROTO, GIOVANNI FRANCESCO C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. A. Zamperini, I Caroto e fra Giovanni da Verona, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 69-83.

CAROTO, GIOVANNI FRANCESCO (copia da) v. “Mostre”: Bratislava.

CARPACCIO, VITTORE A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato. C. Bourdois, Art de la mort et mort de l’art. Portraits de groupes, image de sacré, de la mort, de femmes et de diverses choses, Paris, L’Harmattan, 2013, pp. 250, illustrato. M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. P. Ervas, Un problematico dipinto carpaccesco al Bob Jones University Museum, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 86-89, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato. K. Lowe, Visible Lives: Black Gondoliers and Other Black Africans in Renaissance Venice, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 2, pp. 412-452, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. Y. Morita, Tentativo di una nuova interpretazione del tema del ciclo della Scuola Dalmata di Carpaccio, “Art History - Sendai”, 2013, 34, pp. 79-96, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. I. Tolstoy, Object and Image: The Role of Perspective in Bellini’s Cycle of the True Cross at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 41-53, illustrato. E. Walmsley, Italian Renaissance Paintings Restored in Paris by Duveen Brothers, Inc., c. 1927-1929, in Facture. Conservation, Science, Art History, I, a cura di D. Barbour - E.M. Gifford, Washington, National Gallery of Art, 2013, pp. 58-77, illustrato. C.C. Wilson, St. Joseph and the Process of Decoding Vincenzo Catena’s Warrior Adoring the Infant Christ and the Virgin, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 117-136, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Oxford, Zagabria. v. “Mostre”: Venezia.

CARPACCIO, VITTORE (cerchia di) M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato.

CARPIONI, GIULIO A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Besançon, Roma. v. “Mostre”: Firenze.

CARRIERA, ROSALBA S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. C. Rowell, Lionel Tollemache, 4th Earl of Dysart, as a Collector and Patron, in Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven - London, Yale University Press, 2013, pp. 275-297, illustrato. G. Tronkar, I conti Lantieri di Gorizia committenti di e Francesco Pavona, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 89-114, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma. v. “Mostre”: Budapest, Montreal-Portland.

CARRIERA, ROSALBA (ambito di) G. Tronkar, I conti Lantieri di Gorizia committenti di Rosalba Carriera e Francesco Pavona, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 89-114, illustrato.

CARRIERA, ROSALBA (da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

CARTOLARI, FABRIZIO Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

CASANOVA, FRANCESCO R. Kanz, Die Brüder Casanova. Künstler und Abenteurer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 382, illustrato. M. Leeflang, Giacomo as Debt Counsellor for His Brother Francesco, “L’intermédiaire des casanovistes”, 2013, XXX, pp. 37-42. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna, Montpellier.

CASANOVA, GIOVANNI BATTISTA R. Kanz, Die Brüder Casanova. Künstler und Abenteurer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 382, illustrato.

CASSANA, GIOVANNI AGOSTINO v. “Mostre”: Poggio a Caiano.

CASSANA, NICOLÒ A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. F. Paliaga, «Mi trovo talmente preso da un vivo amore alla nobil arte della pittura». I dipinti di Ferdinando de’ Medici del “Gabinetto d’opere in piccolo” della Villa di Poggio a Caiano, in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 93-103, illustrato. R. Spinelli, Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana «di tutte le Scienze amatissimo, e di tutte le nobili Arti il Promotore»: spunti e riflessioni per una biografia, in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 35-71, illustrato. R. Spinelli, Note sul collezionismo del principe cardinale Francesco Maria de’ Medici. Nuovi documenti su Andrea Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, Gaetano Giulio Zumbo e altri, “Predella”, 2013, 8, pp. 85-105. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Firenze, Montreal-Portland, Poggio a Caiano. CASTELLI, BERNARDINO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

CATENA, VINCENZO C. Campbell, The ‘Reception of the Venetian Ambassadors in Damascus’: Dating, Meaning and Attribution, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 109-122, illustrato. C. Furlan, Il fazzoletto del doge, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 80-87, illustrato. C.C. Wilson, St. Joseph and the Process of Decoding Vincenzo Catena’s Warrior Adoring the Infant Christ and the Virgin, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 117-136, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Glasgow. v. “Mostre”: Pieve di Cadore.

CATENA, VINCENZO (da) C.C. Wilson, St. Joseph and the Process of Decoding Vincenzo Catena’s Warrior Adoring the Infant Christ and the Virgin, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 117-136, illustrato.

CAUCIG, FRANCESCO v. “Mostre”: New York.

CAVAGGIONI, ANTONIO (da) Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

CAVALLI, NICOLÒ v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

CECCHINI, GIOVANNI BATTISTA Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

CEDINI, COSTANTINO G. Pavanello, La decorazione pittorica dell’orologio della sagrestia di San Giorgio Maggiore, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 351-353, illustrato.

CELESTI, ANDREA A. Martoni, Immagini di santità. Pittura sacra a Bagnacavallo tra XVI e XIX secolo, Faenza, s.e., 2013, pp. 229, illustrato. P. Mongiello, Visitazione di Salò. La chiesa della novizia, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana - Ateneo di Salò, 2012, pp. 123, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

CERNOTTO, STEFANO M. Lucco, Occultato nell’ombra di Bonifacio Veronese: disvelamento di Stefano Cernotto, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 165-201, illustrato.

CERVELLI, FEDERICO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

CHEVALIER, PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno.

CHIAROTTINI, FRANCESCO S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Udine.

CHILONE, VINCENZO XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato.

CHIULINOVIC, GIORGIO DETTO LO SCHIAVONE F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi.

CIESA, GIACOMO S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato.

CIGNAROLI, FRA’ FELICE S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. CIGNAROLI, GIAMBETTINO R.R. Coleman, Giambettino Cignaroli’s Ecstasy of Saint Francis at Pontremoli, “Predella”, 2013, 8, pp. 107-115, illustrato. S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato. A. Tomezzoli, 1743. Giambettino Cignaroli in Palazzo Serpini a Verona, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 473-480, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Mostre”: Parigi.

CIGNAROLI, GIAMBETTINO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CIGNAROLI, GIAMBETTINO (copia da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

CIMA DA CONEGLIANO, GIOVANNI BATTISTA Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. B. Carpenè, La biodiversità vegetale nei dipinti di Cima da Conegliano, in Il paesaggio di Cima. Da Conegliano ai monti di Endimione, a cura di M. Potočnik - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 64-90, illustrato. R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. D. Frapiccini, Sul battesimo di Cristo in mezzo secolo di pittura veneta: un percorso tra Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Tiziano e Lorenzo Lotto, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti - B. Treffers, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 121-156, illustrato. M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. M. Potočnik, I luoghi visti da Giambattista Cima, in Il paesaggio di Cima. Da Conegliano ai monti di Endimione, a cura di M. Potočnik - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 24-63, illustrato. G. Reolon, Esempi di cultura materiale nell’arte, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 18-23, illustrato. G.C.F. Villa, Il paesaggio di Cima, e il nostro, in Il paesaggio di Cima. Da Conegliano ai monti di Endimione, a cura di M. Potočnik - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 8-23, illustrato. Il paesaggio di Cima. Da Conegliano ai monti di Endimione, a cura di M. Potočnik - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 119, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi. v. “Mostre”: Amburgo-Dresda, Verona.

CIMAROLI, GIOVANNI BATTISTA XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato.

CLOVIO, GIULIO E. Calvillo, Authoritative Copies and Divine Originals: Lucretian Metaphor, Painting on Stone, and the Problem of Originality in Michelangelo’s Rome, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 2, pp. 453-508, illustrato. F. Checa, “Cose piccole di pittura”: las miniaturas del Passionarium de Felipe II y el scriptorium escurialense, “Reales Sitios”, 2013, 198, pp. 4-39, illustrato. N. Hegener, Anker für die Ewigkeit. Die Signatur: Marginalie oder Kunstwerk?, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 14-43, illustrato. N. Hegener, Faciebat, non finito und andere Imperfekte. Künstlersignaturen neben Michelangelo, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 188-231, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Mostre”: Firenze, Lens, Padova.

CLOVIO, GIULIO (?) v. “Mostre”: Lens.

CLOVIO, GIULIO (da) E. Calvillo, Authoritative Copies and Divine Originals: Lucretian Metaphor, Painting on Stone, and the Problem of Originality in Michelangelo’s Rome, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 2, pp. 453-508, illustrato.

COCCHI, OTTAVIO F. Cocchiara, Ottavio Cocchi peintre-graveur: una collaborazione ritrovata con Giacomo Piccini, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 295-299, illustrato.

COLETI, GIOVANNI DOMENICO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. COLOMBO, IGNAZIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

COLONNA, GIORGIO H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

COLONNA, GIORGIO (bottega di) H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

COMIRATO, MARCO E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

CONTARINI, GIOVANNI G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. A. Golahny, Italian Paintings in Amsterdam around 1635: Additions to the Familiar, “JHNA”, 2013, 5, 2, pp. 1-7, illustrato (http://www.jhna.org/). V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

CORONA, LEONARDO I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. B.W. Meijer, Per Leonardo Corona disegnatore, “Commentari d’arte”, 2013-2014, XIX-XX, 56-57, pp. 76-90, illustrato. V. Sapienza, Il cammino del tredicesimo Apostolo. Leonardo Corona e “gli huomini facinorosi” della Scuola di San Mattia, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 155-169, illustrato. V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d’une «œuvre chorale», “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 73-82, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

CORONELLI, VINCENZO MARIA S. Maffei, Valori simbolici tra terra e cielo: il globo celeste di Vincenzo Coronelli e il suo contesto iconografico, “Bergomum”, 2013, CVII, pp. 173-195, illustrato. M. Milanesi, Tra Parigi e Venezia: i globi di Vincenzo Coronelli, “Bergomum”, 2013, CVII, pp. 169-172. G. Poggi, J. Domingues, N. Bonelli, R. Giorgi, P. Baglioni, Nanomateriali innovativi per la conservazione dei beni culturali. Idrogel ad alta ritenzione per la pulitura di opere d’arte: l’intervento sul globo terreste della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, “Bergomum”, 2013, CVII, pp. 209-225, illustrato. G. Poldi, I materiali pittorici dei globi di Coronelli: l’apporto delle analisi scientifiche non invasive, “Bergomum”, 2013, CVII, pp. 197-208, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

CORTESE, CRISTOFORO L. Armstrong, A Manuscript of Francesco Petrarca’s Libro degli uomini famosi illuminated by Cristoforo Cortese in Early Quattrocento Venice, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 73-100, illustrato. G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato.

COSATTINI, GIOVANNI GIUSEPPE B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato.

COSTA, GIANFRANCESCO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

CRAIDI, LUCA «TODESCO PITOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

CREARA, SANTE (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

CRESTI, DOMENICO DETTO IL PASSIGNANO F. Berti, Domenico Cresti, il Passignano, “fra la natione fiorentina e veneziana”. Viatico per il periodo giovanile con una inedita Sacra Famiglia, con introduzione di R. Spinelli, Firenze, Frascione Arte, 2013, pp. 92, illustrato.

CRIVELLI, CARLO R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). S. Davoli, Italian Renaissance Art from the Both de Tauzia Collection, Now at the Wallace Collection, “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 391-405, illustrato. G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato. P. Hills, Lorenzo Lotto’s Shrouds and Veils, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 9-28, illustrato. C. Perpiñá, Música angélica en la imagen mariana. Un discurso visual sobre la esperanza de salvación, “Acta Artis”, 2013, 1, pp. 29-49, illustrato. C.G. von Teuffel, “The Child is Father of the Man”: Some Renaissance Versions of the traditio clavium, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 70-75, illustrato. v. “Mostre”: Verona.

CRIVELLI, VITTORE R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. F. Coltrinari, Un dipinto sconosciuto di Vittore Crivelli: il San Sebastiano e devoti di Montegiorgio, “Il Capitale Culturale”, 2013, 8, pp. 213-233, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult). P. Dragone, Tutela, dispersione e musealizzazione del patrimonio artistico italiano nell’800: il caso delle tavole dei Crivelli a Massa Fermana, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 47-59, illustrato. G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato. M. Laclotte, Federico Zeri et ses découvertes dans les musées français, in Federico Zeri et le Connoisseurship, a cura di A. Ottani Cavina - M. Natale, Paris, Paris Tableau, 2013, pp. 37-41, illustrato. Italian Paintings. TEFAF 2013, New York, Grassi Studio, 2013, pp. 76, illustrato.

CROSATO, GIAMBATTISTA L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. Galleria Giamblanco Dipinti Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Novecento, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 70, illustrato.

CUNEGO, DOMENICO Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Mostre”: Francoforte.

CUNEGO, LUIGI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno.

D’ALEMAGNA, GIOVANNI W.L. Barcham, Deferential or Formulaic? Antonio Vivarini and the Sacred Image of the Man of Sorrows, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 57-72, illustrato. F. Magani, Frescanti e pittori all’avvio della riforma quattrocentesca, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 331-343, illustrato. I. Prijatelj Pavičić, U potrazi za izgubljenim slikarstvom. O majstoru Lovru iz Kotora i slikarstvu na prostoru od Dubrovnika do Kotora tijekom druge polovice XV. stoljeća, Dubrovnik, Matica Hrvatska - Ogranak Dubrovnik, 2013, pp. 399, illustrato.

D’ANNA, BALDASSARRE G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

D’ANNA, BALDASSARRE (?) P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato.

D’ANNA, LUDOVICO «FIAMMINGO PITOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. DA CAMPO, ANGELO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

DAI LIBRI, FRANCESCO IL GIOVANE M. Molteni, Francesco vecchio, Girolamo e Francesco giovane Dai Libri, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 145-161.

DAI LIBRI, FRANCESCO IL VECCHIO M. Molteni, Francesco vecchio, Girolamo e Francesco giovane Dai Libri, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 145-161.

DAI LIBRI, GIROLAMO M. Molteni, “Conceptio est hodie”. Note attorno a una Sant’Anna metterza di Girolamo Dai Libri, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 99-101, illustrato. M. Molteni, Francesco vecchio, Girolamo e Francesco giovane Dai Libri, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 145-161.

DAL FRISO, ALVISE T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. A. Erboso, Veronese e la sua bottega a San Nicolò della Lattuga, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 71-141, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. v. “Mostre”: King’s Lynn.

DAL PONTE, ZUAN BATTISTA «DESEGNADOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

DAL SANTO, GIROLAMO C. Ceschi - P. Vettore Ferraro, L’anima unica dell’abbazia venerabile, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 593-615, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

DAL SANTO, GIROLAMO (?) E.M. Dal Pozzolo, Un piccolo maestro dimenticato: Domenico Bottazzo, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 61-81, illustrato.

DALL’ACQUA, GIUSEPPE C.G. Brenzoni, Un caso di studio per la valorizzazione del territorio: l’Illustrazione delle terme di Caldiero di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, in L’Illustrazione delle terme di Caldiero (1795) di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, a cura di C.G. Brenzoni, Verona, Università degli Studi di Verona, 2013, pp. 31-54, illustrato.

DALL’ARZERE, STEFANO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

DALL’OGLIO, EGIDIO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

DALLA ROSA, SAVERIO S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato.

DALLA VIA, ALESSANDRO v. “Mostre”: Firenze. DALLE GRECHE, AURELIO DI DOMENICO V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

DAMASCENO, MICHELE C. Gelao, La pittura veneto-cretese in Puglia dal 1520 al 1620, in La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra di Bitonto e Lecce a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 99-114, illustrato.

DAMINI, PIETRO D. Banzato, Pietro Damini dal mondo privato, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 164, pp. 26-28, illustrato. D. Banzato, Pietro Damini, Maddalena, Ariccia, Arti Grafiche Ariccia, 2013 (“Quaderni del Barocco”, 17), pp. 16, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Ro Ferrarese.

DAVID, GIOVANNI M. Newcome Schleier, Giovanni David in Venice in 1780, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 214-217, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

DAVID, LUDOVICO ANTONIO G. Bonardi, Resta e i disegni dell’antica scuola lombarda, in Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 133-156, illustrato.

DAVID, LUDOVICO ANTONIO (?) Altaroli, dipinti, paramenti ed oreficerie, in Il Monastero di San Benedetto in Bergamo. Architettura e arte, a cura di A. Pilato e della comunità monastica, III, Soncino (CR), Edizioni dei Soncino, 2013, pp. 237-349, illustrato.

DE’ BARBARI, JACOPO B. Böckem, «Contrafeter und Illuminist». Jacopo de’ Barbari im Dienst Maximilians I, in Kulturtransfer am Fürstenhof. Höfische Austauschprozesse und ihre Medien im Zeitalter Kaiser Maximilians I, atti del convegno (Greifswald, 14-15 marzo 2008), a cura di M. Müller - K.H. Spieß - U. Friedrich, Berlin, Lukas Verlag, 2013, pp. 218-242, illustrato. B. Böckem, Ein Geisterfahrer der Renaissance? Jacopo de’ Barbari und der Kupferstich dies- und jenseits der Alpen, in Ars nova. Frühe Kupferstiche aus Italien. Katalog der italienischen Kupferstiche von den Anfängen bis um 1530 in der Sammlung des Dresdener Kupferstich-Kabinetts, a cura di G. Metze, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 43-53, illustrato. B. Böckem, Jacopo de’ Barbari, in Ars nova. Frühe Kupferstiche aus Italien. Katalog der italienischen Kupferstiche von den Anfängen bis um 1530 in der Sammlung des Dresdener Kupferstich-Kabinetts, a cura di G. Metze, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 214-215. U. Pfisterer, Traurige Musen Jacopo de’ Barbari zu Malerei, Dichtung und Kulturtransfer im Norden, in Kulturtransfer am Fürstenhof. Höfische Austauschprozesse und ihre Medien im Zeitalter Kaiser Maximilians I, atti del convegno (Greifswald, 14-15 marzo 2008), a cura di M. Müller - K.H. Spieß - U. Friedrich, Berlin, Lukas Verlag, 2013, pp. 189-217, illustrato. F. Veratelli, À la mode italienne. Commerce du luxe et diplomatie dans les Pays-Bas méridionaux, 1477-1530. Édition critique de documents de la Chambre des comptes de Lille, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, 2013, pp. 471, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Bratislava, Francoforte.

DE’ BARBARI, JACOPO (?) v. “Mostre”: Francoforte.

DE BARPI, NICOLÒ G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

DE BONI, GIOVANNI MARTINO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno. v. “Mostre”: Possagno.

DE’ FRANCESCHI, FRANCESCO I. Prijatelj Pavičić, U potrazi za izgubljenim slikarstvom. O majstoru Lovru iz Kotora i slikarstvu na prostoru od Dubrovnika do Kotora tijekom druge polovice XV. stoljeća, Dubrovnik, Matica Hrvatska - Ogranak Dubrovnik, 2013, pp. 399, illustrato.

DE GOBBIS, GIUSEPPE S. Aloisi, Dipinti del veneziano Giuseppe De Gobbis per il Friuli, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 513-524, illustrato.

DE LAUDIS, GIAN SISTO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

DE LORENZI, PAOLO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

DE’ MENABUOI, GIUSTO M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. V. Camelliti, La Temperanza di Palazzo Minerbi-Dal Sale a Ferrara. Riflessioni sulla trasmissione di una tipologia iconografica, “ Rivista di storia della miniatura”, 2013, 17, pp. 122-136, illustrato. A. Derbes, Patronage, Gender and Generation in Late Medieval Italy: Fina Buzzacarini and The Baptistery of Padua, in Patronage. Power and Agency in Medieval Art, a cura di C. Hourihane, Princeton, The Trustees of Princeton University, 2013, pp. 119-150, illustrato. T. Ertel, Padua regia civitas. Identität und Gedächtnis um 1400 im Oratorio di San Michele Arcangelo. Eine Fallstudie zum frühen Porträt, Kromsdorf, VDG Weimar, 2013, pp. 265, illustrato. F. Flores D’Arcais, Un’ipotesi per gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Pietro dell’Abbazia di Viboldone, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 31-34, illustrato. J. Richards, Oblivion Deferred: Altichiero in the Fifteenth Century, “RIHA Journal”, 2013, 73, illustrato (http://www.riha-journal.org/).

DE MIN, GIOVANNI (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa. v. “Mostre”: Possagno.

DE PERIS, GUGLIELMO G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

DE’ PIERI, GIOVANNI ANTONIO (?) G. Pellizzari - M. Knapton, Chiesa e religiosità a Creazzo in età moderna, in Storia di Creazzo dal Mille al 1818, a cura di M. Knapton, Cornedo (VI), Edizioni Mediafactory, 2013, pp. 307-377, illustrato.

DE’ PITATI, BONIFACIO P. Cottrell, Painting Poetry: Bonifacio de’ Pitati’s Triumphs of Petrarch, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 121-141, illustrato. P. Humfrey, A la sombra de Tiziano: Lorenzo Lotto y Bonifacio de’ Pitati, in Maestros en la sombra, Madrid, Fundación Amigos - Museo del Prado, 2013, pp. 45-60, illustrato. M. Lucco, Occultato nell’ombra di Bonifacio Veronese: disvelamento di Stefano Cernotto, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 165-201, illustrato. M.R. Pizzoni, Appendice III, in Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 191-195. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma. v. “Mostre”: Bratislava, King’s Lynn.

DE’ PITATI, BONIFACIO (da) P. Cottrell, Painting Poetry: Bonifacio de’ Pitati’s Triumphs of Petrarch, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 121-141, illustrato.

DE ROSSI, GIULIO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato.

DE’ STEFANI, NICOLÒ G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. M. Vinco, Una Regina sanctorum omnium di Alessandro Turchi nella chiesa di San Gioacchino ai Prati, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 43-48, illustrato.

DE VRIES, DIRCK I. di Lenardo, Mercanti, collezionisti, agenti d’arte. La natione fiamenga a Venezia e la circolazione dei generi pittorici, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 55-69, illustrato.

DEI RUSSI, FRANCO P.L. Mulas, Libri manoscritti e a stampa da Praglia a Chantilly, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 489-496, illustrato.

DEL FIORE, JACOBELLO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato. G. Maranesi, La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso, Fermo, Andrea Livi Editore, 2013, pp. 264, illustrato.

DEL GIALLO, JACOPO H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato. F. Toniolo, La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione Cassinese nella prima metà del Cinquecento, in Cinquecento monastico italiano, atti del convegno (San Benedetto Po, 18-21 settembre 2008), a cura di G. Spinelli, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2013, pp. 355-374, illustrato.

DEL GIALLO, JACOPO (bottega di) F. Toniolo, La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione Cassinese nella prima metà del Cinquecento, in Cinquecento monastico italiano, atti del convegno (San Benedetto Po, 18-21 settembre 2008), a cura di G. Spinelli, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2013, pp. 355-374, illustrato.

DEL MORO, BATTISTA T. Dalla Costa, Francesco Torbido, Battista Del Moro, Orlando Flacco, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 85-104. D. Pollini, Palazzo Sagramoso, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 127, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. J. Yarker, Copies and the Taste for Titian in Late Eighteenth-Century Britain, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 41-54, illustrato. v. “Mostre”: Pieve di Cadore.

DEL MORO, BATTISTA (?) M.G. Martelletto, Villa Del Bene: la storia, il restauro e la valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 192-201, illustrato.

DEL MORO, GIULIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Coira.

DEL MORO, MARCO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

DEL PEDRO, ANTONIO S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato.

DEL PEDRO, FRANCESCO S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. S. Arroyo Esteban, “No le contentó a su Majestad”. Artistas descartados del Museo Imperial, in Museo Imperial. El coleccionismo artístico de los en el siglo XVI, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Fernando Villaverde Ediciones, 2013, pp. 147-173, illustrato. P. Baker-Bates, Beyond Rome: Sebastiano Del Piombo as a painter of diplomatic gifts, “Renaissance studies”, 2013, 27, 1, pp. 51-72, illustrato C. Barbieri, Raffaello e Sebastiano alla Farnesina, in Late Raphael, atti del congresso internazionale (Madrid, 26-27 giugno 2012), a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 90-99, illustrato. C. Barbieri, Le “Magnificenze” di Agostino Chigi. Collezioni e passioni antiquarie nella Villa Farnesina, “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei - Memorie”, 2013, s. IX, vol. XXXV, I, pp. 363, illustrato.G. Brucher, Geschichte der venezianischen Malerei. Band 3: Von Giorgione zum frühen Tizian, Wien, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. C. Barbieri, Rodomonte Gonzaga, il sacco di Roma e un riscoperto ritratto di Sebastiano del Piombo, in I Gonzaga e i Papi. Roma e le corti padane fra Umanesimo e Rinascimento (1418-1620), atti del convegno (Mantova-Roma, 21-26 febbraio 2013), a cura di R. Salvarani, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 331-351, illustrato. E. Calvillo, Authoritative Copies and Divine Originals: Lucretian Metaphor, Painting on Stone, and the Problem of Originality in Michelangelo’s Rome, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 2, pp. 453-508, illustrato. M. Faietti, Roma 1527 - Bologna 1530. Parmigianino, il Papa e l’Imperatore, in Synergies in Visual Culture - Bildkulturen im Dialog. Festschrift für Gerhard Wolf, a cura di M. De Giorgi - A. Hoffmann - N. Suthor, Paderborn-München, Fink, 2013, pp. 447-463, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. A. Forcellino, Sebastiano del Piombo entre Miguel Ángel y Rafael, in Maestros en la sombra, Madrid, Fundación Amigos - Museo del Prado, 2013, pp. 61- 92, illustrato. D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. J. Grabski, Possibili autoritratti di Sebastiano Del Piombo e il suo dialogo artistico con Raffaello, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 203-211, illustrato. A. Harpur, Authorship, Authority and the Kingston Lacy Judgment of Solomon, in National Trust Historic Houses & Collections Annual, published in association with “Apollo”, 2013, pp. 46-54, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. A. Nova, Vasari i el retrat, in Vidas de artistas y otras narrativas biográficas, a cura di E. March - C. Narváez, Barcelona, Universidad de Barcelona, 2013, pp. 13-56, illustrato. H. Pfeiffer, Uno studio preliminare su alcuni volti del Giudizio Universale di Michelangelo, “Arte Cristiana”, 2013, 879, pp. 451-459, illustrato. C. Piga, Due presunti ritratti di Pierfrancesco Borgherini dipinti da Sebastiano del Piombo a Roma, in Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento: protagonisti e comprimari, a cura di F. Parrilla, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 13-19, illustrato. C. Posselt, Das Porträt in den Viten Vasaris. Kunsttheorie, Rhetorik und Gattungsgeschichte, Köln, Böhlau Verlag, 2013, pp. 321, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. G. Reolon, Tiziano in tre mostre: Alba, Padova e Venezia, recensione, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 70-74. R. Santamaria, Genova 1727: l’effimera materialità della quadreria del Duca di San Pietro, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 89-100, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sword in Titian’s Portraits of Emperor Charles V, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 201-218, illustrato. M. Zlatohlávek, Early 16th-Century Roman Drawings in the Collections of the Czech Republic. From Raphael to Michelangelo, “Umění art”, 2013, LXI, 6, pp. 529-541, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest, Fort Worth, Madrid. v. “Mostre”: Firenze, Montreal-Portland, Padova, Tokyo.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO (?) S. Costa, Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell’Europa del Barocco, Roma, Carocci editore, 2013, pp. 351, illustrato. v. “Gallerie-Musei- Collezioni”: Lille.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

DEL PIOMBO, SEBASTIANO (copia da) J. De Nadal, La colección Gil (1839-1967) del Museu Nacional d’Art de Catalunya, “Goya. Revista de arte”, 2013, 345, pp. 304-325, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

DELL’AGATA, ANTONIO S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato.

DELL’ARZERE, STEFANO G.J. van der Sman, Girolamo Mocetto and the Antique, “Print Quarterly”, 2013, XXX, 2, pp. 165-170, illustrato.

DELLA CICOGNA, PIETRO LEONARDO Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

DELLA COMARE, OTTAVIO (?) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

DELLA VECCHIA, GASPARE (da) v. “Mostre”: Firenze.

DELLA VECCHIA, PIETRO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. A. Pasian, Incontri inaspettati: Pietro Vecchia nella Bottega dell’antiquario di Oreste Da Molin, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 47-52, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. G. Virgilio, Aggiunte al catalogo di Pietro della Vecchia e di Joseph Heintz il Giovane. Con alcune note sull’emigrazione delle valli lombarde verso Venezia, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 189-194, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Bretagna. DELLA VECCHIA, PIETRO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

DEMIO, GIOVANNI M.T. Tancredi, Nuovi documenti su Giovanni Demio tra Schio e Vicenza, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 100-115, illustrato.

DENTE, GIROLAMO A. Donati, Girolamo Dente. The Four Seasons, in Faces, Madrid-London, Coll & Cortés, 2013, pp. 96-109, illustrato.

DIAMANTINI, GIUSEPPE L. Lonzi - A. Lentini, Per un Diamantini in Comelico, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 259-261, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna. v. “Mostre”: Osimo.

DIANA, BENEDETTO I. Tolstoy, Object and Image: The Role of Perspective in Bellini’s Cycle of the True Cross at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 41-53, illustrato. v. “Mostre”: Napoli.

DIANA, BENEDETTO (copia da) R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347.

DIZIANI, GASPARE L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Cracovia. v. “Mostre”: Montreal-Portland.

DIZIANI, GASPARE (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

DIZIANI, GASPARE (maniera di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

DONISE, ZENO Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

DORIGNY, LOUIS M. De Grassi, Venetian Sources for Mattielli’s Sculpture, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 41-47, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato.

DORIGNY, LOUIS (da) v. “Mostre”: Stoccarda.

DOSSI, DOSSO (AMICO FRIULANO DEL) v. “Mostre”: Bologna.

DÜRER, ALBRECHT A.J. Martin, Who is Who e dov’è il Doge? La Pala del Rosario: ritratti, non ritratti e la storia del capolavoro veneziano di Dürer, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 55-66, illustrato.

DYCK (VAN DEN), DANIEL (?) L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato.

DYCK (VAN DEN), DANIEL (da) L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato.

EISMANN, JOHANN ANTON v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Modena.

FABRIANO (DA), GENTILE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

FABRIS, PLACIDO v. “Mostre”: New York.

FALCONETTO, GIOVANNI ANTONIO S. Lodi, Quello che resta di un’impresa decorativa. Rovereto avamposto di novità artistiche nel primo Cinquecento, in Palazzo Del Bene a Rovereto. Da residenza patrizia a sede bancaria, a cura di S. Lodi, Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, pp. 127-152, illustrato. G. Zavatta, I Falconetto, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 133- 144.

FALCONETTO, GIOVANNI MARIA G. Zavatta, I Falconetto, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 133- 144.

FALDONI, GIOVANNI ANTONIO Artisti e artigiani a Roma, III, dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750, 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma, Edizioni Quasar, 2013, pp. 587, illustrato.

FALDONI, GIOVANNI ANTONIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

FALLANGE, ENRICO I. di Lenardo, L’oratorio dei Tedeschi. Artisti oltramontani nella chiesa di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 129-153, illustrato.

FANOLI, MICHELE v. “Mostre”: Possagno.

FARINATI, ORAZIO D. Dossi, Paragoni di Paolo e Orazio Farinati, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 22-31, illustrato.

FARINATI, PAOLO R. Battiferro Bertocchi, Palazzo Nichesola - Arvari - Allegri degli Honori, [Verona, Associazione Culturale “Progetto Musa Antiqua”], 2013, pp. 67, illustrato. K. Bellinger - F. Härb, Master Drawings 2013, London, Colnaghi, 2013, pp. 94, illustrato. P. Bertelli, Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie degli Uomini illustri della Scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia, Mantova, Il Rio Arte, 2013, pp. 115, illustrato. K. Bertolaso, Felice Brusasorzi, Anselmo Canera, Paolo Farinati e le Storie di Mosè per palazzo Ridolfi, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 35-41, illustrato. D. Dossi, Paragoni di Paolo e Orazio Farinati, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 22-31, illustrato. G. Papola - A. Scattolini, Lettura iconologica del fregio con storie di David di Paolo Farinati, in Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di Paolo Farinati, a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], s.e., 2013, pp. 115-141, illustrato. M. Vecchiato, Paolo Farinati: il ciclo di affreschi del salone di palazzo Brognoligo ed in altre residenze patrizie veronesi, in Palazzo Brognoligo a Campo Marzo di Verona e il fregio di Paolo Farinati, a cura di L.V. Bozzetto, [Verona], s.e., 2013, pp. 101-113, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montreal, Roma.

FARINATI, PAOLO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano, Roma.

FARINATI, PAOLO (bottega di) D. Dossi, Paragoni di Paolo e Orazio Farinati, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 22-31, illustrato.

FARINATI, PAOLO (copia da) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

FARINATI, PAOLO (da) D. Dossi, Paragoni di Paolo e Orazio Farinati, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 22-31, illustrato.

FASOLO, GIOVANNI ANTONIO G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato.

FAVALLI, GIOVANNI ANTONIO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato.

FELTRIN, PIETRO P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato.

FERRARI, BARTOLOMEO P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato.

FETTI, DOMENICO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. L.S. Dixon, The Dark Side of Genius. The Melancholic Persona in Art, ca. 1500-1700, University Park, The Pennsylvania State University Press, 2013, pp. 254, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. S. Roberts, Silence and secrets in Domenico Fetti’s Portrait of a Man with a Sheet of Music, “Renaissance studies”, 2013, 27, 2, pp. 270-290, illustrato. S. Salort Pons, Titian’s The Tribute Money and Las Descalzas Reales, in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 151-159, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. Master Drawings 2013, Milano, Salamon & Co., 2013, pp. 48, illustrato. “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1326, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava, Budapest, Milano.

FIALETTI, ODOARDO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf.

FIAMMINGO, PAOLO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. v. “Mostre”: Nancy.

FILOSI, GIUSEPPE P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

FIORENTINI, GASPARE (?) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

FIRENZE (DA), FILIPPO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

FLACCO, ORLANDO T. Dalla Costa, Francesco Torbido, Battista Del Moro, Orlando Flacco, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 85-104. G. Zavatta, Un documento inedito per la pala Serego di Orlando Flacco, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 151-153, illustrato.

FLORIGERIO, SEBASTIANO P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato.

FOGOLINO, MARCELLO F. de Gramatica, “Sogni della pittura”: animali fantastici nelle grottesche del Castello del Buonconsiglio, in Sangue di drago. Squame di serpente. Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio, catalogo della mostra di Trento a cura di F. Marzatico - L. Tori, con A. Steinbrecher, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 123-153, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

FOLO, GIOVANNI I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

FONTANA, GIULIO J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato.

FONTANA, PIETRO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bassano del Grappa.

FONTEBASSO, FRANCESCO M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

FONTEBASSO, FRANCESCO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

FOSSATI, DAVIDE ANTONIO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

FOSSATI, DOMENICO E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato.

FOSSATI, GIORGIO M. Schnyder, Lugano, in Vedute delle città svizzere. L’iconografia urbana (XV-XX secolo), a cura di J. Burckhardt Bild - É. le Comte - T. Manetsch, Zürich, Chronos Verlag, 2013, pp. 393-397, illustrato.

FRACANZANO, ALESSANDRO v. “Mostre”: Bitonto-Lecce.

FRANCO, BATTISTA DETTO IL SEMOLEI A. Foscari, Frescos within Palladio’s Architecture. Malcontenta 1557-1575, Zürich, Lars Müller Publishers, 2013, pp. 297, illustrato. S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Nova, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 29-46, illustrato. Z. Kárpáti, An Undescribed Version of Landscape with a Horseman and His Groom after Titian, “Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, 2013, 118, pp. 101-107, illustrato. S. Mason, Dal disegno all’incisione. Palma il Giovane e Giacomo Franco compari e collaboratori, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 83-101, illustrato. C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. Renaissance Masterpieces of the Michael Hall Collection, catalogo della mostra di Parigi, Paris, Galerie Yates Trebosc van Lelyveld, 2013, pp. n.n., illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier. v. “Mostre”: Firenze.

FRANCO, GIACOMO D. Leis, Von Ränkeschmieden, Amtsdienern und Gehängten. Zu Raum und Bedeutung der Piazzetta in Venedig, in Räume der Macht. Metamorphosen von Stadt und Garten im Europa der Frühen Neuzeit, a cura di A. Ananieva, A. Bauer, D. Leis, B. Morlang-Schardon, K. Steyer, Bielefeld, Transcript Verlag, 2013, pp. 141-162, illustrato. S. Mason, Dal disegno all’incisione. Palma il Giovane e Giacomo Franco compari e collaboratori, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 83-101, illustrato. v. “Mostre”: Montreal-Portland.

FRIGIMELICA, FRANCESCO IL VECCHIO L. Longo-Endres, Purpureas praebete rosas floresque, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 269-271, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

FUMIANI, GIOVANNI ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Ro Ferrarese. v. “Mostre”: Firenze.

GABRIELLI, ANTONIO (?) E. De Dea, La chiesa di Santo Stefano di Gron, storia e arte, Belluno, Tipografia Piave Editore, 2013, pp. 138, illustrato.

GALETO, FRANCESCO M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato.

GASPARI, PIETRO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

GEORGI, GIOVANNI C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato.

GHERARDI, FILIPPO Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

GHERARDO DI ANDREA FIORINI DA VICENZA (?) M. De Rossi - I. Tenti, Il cielo di Padova. I decani di Palazzo Schifanoia di Ferrara e il Palazzo della Ragione di Padova: un confronto, “La Rivista di Engramma”, 2013, 105, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/).

GHIRLANDINI, GIOVANNI S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato. V. Senatore Gondola, Elementi per uno studio storico sulla chiesa del Santo Sepolcro, “Quaderni culturali caprinesi”, 2013, 8, pp. 25-34, illustrato.

GHISLANDI, VITTORE DETTO FRA’ GALGARIO F. Frangi, Dal genere alla realtà: a proposito degli anni giovanili di Giacomo Ceruti, in Giacomo Ceruti 1698-1767. Popolo e Nobiltà alla vigilia dell’età dei Lumi, catalogo della mostra di Milano a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 11-15, illustrato. v. “Mostre”: Budapest.

GIACONI, VINCENZO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

GIAMBONO, MICHELE W.L. Barcham, Deferential or Formulaic? Antonio Vivarini and the Sacred Image of the Man of Sorrows, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 57-72, illustrato. W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato. W.L. Barcham, Six Panels by Michele Giambono, “pictor Sancti Marci”, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 191-218, illustrato. R. Battaglia, La scultura lignea del Cristo passo dal complesso veneziano di Santa Caterina, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 35-53, illustrato. F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato. M. Grzeda, Fantasia and ritrarre: Portraiture in Lombardy c. 1400, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 413-435, illustrato. I. Prijatelj Pavičić, U potrazi za izgubljenim slikarstvom. O majstoru Lovru iz Kotora i slikarstvu na prostoru od Dubrovnika do Kotora tijekom druge polovice XV. stoljeća, Dubrovnik, Matica Hrvatska - Ogranak Dubrovnik, 2013, pp. 399, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

GIAMBONO, MICHELE (copia da) W.L. Barcham, Six Panels by Michele Giambono, “pictor Sancti Marci”, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 191-218, illustrato.

GIAMPICCOLI, GIULIANO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. GIAMPICCOLI, MARCO SEBASTIANO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

GIOLFINO, NICOLA L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

GIORGIONE B. Aikema, Re-costructing Giorgione, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 105-111, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. A. Ballarin, Generazione al bivio: Giorgione e la Compagnia degli amici. Un’introduzione al seguito dei lavori, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 281-284, illustrato. R. Barilli, Lotto e Giorgione, la disfida tra due “modernità” diverse, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 107-109, illustrato. S. Blake McHam, Antiquity as Cultural Capital in the Age of Giorgione, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 83-93, illustrato. L. Bolzoni, Gli Asolani e il fascino del ritratto, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 285-308, illustrato. D.A. Brown, Art and Espionage: Michael Straight’s Giorgione, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 101-116, illustrato. G. Brucher, Geschichte der venezianischen Malerei. Band 3: Von Giorgione zum frühen Tizian, Wien, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. S.J. Campbell, Pietro Bembo e il ritratto del Rinascimento, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 158-167, illustrato. G. Capitelli, Dipingere la vecchiaia in Italia tra Cinquecento e Seicento. Glosse al margine, in Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale, a cura di G. Pinna, H.-G. Pott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 177-198, illustrato. F. Chiodini, La collezione di Ferdinando Fantuzzi (1546-1600), “amico dei pittori”: da Ercole de’ Roberti al Civetta, da Giorgione al Cavazzoni, “Il Carrobbio”, 2013, XXXIX, pp. 29-42, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. J.-F. Corpataux, Le corps et les plis: note sur les implications figuratives et anthropologiques de la draperie dans la Vénus de Dresde, in Le corps transparent, atti del convegno internazionale (Roma, 11-12 giugno 2010), a cura di V.I. Stoichita, con la collaborazione di M. Portmann - D.-A. Boariu, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 125-146, illustrato. J. Cranston, The Disordered Bed in ‘The Sleeping Venusi, in Das haptische Bild, a cura di R. von Markus - J. Trempler - I. Wenderholm, Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 31-49, illustrato. G. Delfini, La Pala di Castelfranco di Giorgione, in Il Duomo di Santa Maria Assunta e Liberale, a cura di L. Baldin, Castelfranco Veneto (TV), Edizioni del Museo Casa Giorgione, 2013, pp. 25-28, illustrato. R. Demarchi, La Tempesta. Conversazione tra il pittore Roberto Demarchi e il collezionista Antonio Conto a Torino, il 6 agosto 2012, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 70, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. A. Häfele, Giorgiones Himmel. Das Gemälde mit den drei Philosophen als Grenzerfahrung der Ikonographie, Hildesheim, Georg Olms Verlag, 2013, pp. 295, illustrato. A. Harpur, Authorship, Authority and the Kingston Lacy Judgment of Solomon, in National Trust Historic Houses & Collections Annual, published in association with “Apollo”, 2013, pp. 46-54, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. P. Lüdemann, Sed tu sapientius opta: un dipinto “giorgionesco” reinterpretato, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 5-39, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. E. Morenghi, Nel segno della Sibilla Tiburtina. Dagli incunaboli della Palatina alla “Tempesta” di Giorgione riletta in chiave asburgica, Pieve di San Giacomo (CR), Apostrofo Editore, 2013, pp. 172, illustrato. A. Morrall, Dürer and the Reception of His Art in Renaissance Venice, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 169-173, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. R. Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia, “Studi veneziani”, 2013, LXVIII, pp. 375-394, illustrato. C. Piva, Quali biografie per i restauratori? Cultura del restauro e problemi di metodo: il “caso” del restauro Pellicioli sulla pala di Castelfranco, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 543-554, illustrato. R. Segre, Una rilettura della vita di Giorgione. Nuovi documenti d’archivio, “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 2012-2013, CLXXI, Classe di scienze morali, lettere ed arti, I-II, pp. 69-114, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. A. Swartwood House, Pageantry, and Identity: The Fondaco dei Tedeschi Frescoes, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 113-117, illustrato. H. Witchey, Unvarnished Reflections: Giorgione’s Portrait of a Man (Terris Portrait) in the San Diego Museum of Art, the Quest for Cultural Authority, and the Ethics of Authenticity in American Museums, in Renaissance Studies. A Festschrift in Honor of Professor Edward J. Olszewski, a cura di J.H. Finkel - M.D. Morford - D.M. Woodall, New York, Peter Lang Publishing, 2013, pp. 165-188, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest. v. “Mostre”: Padova, Verona.

GIORGIONE (?) D.A. Brown, Art and Espionage: Michael Straight’s Giorgione, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 101-116, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

GIORGIONE (copia da) S. Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 116-126, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347.

GIOTTO M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. P. Cordez, Les marbres de Giotto. Astrologie et naturalisme à la Chapelle Scrovegni, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 2013, 1, pp. 9-25, illustrato. A. De Marchi, Un cadre béant sur le monde. La révolution giottesque à travers le développement de nouveaux types de croix et de retables monumentaux, in Giotto e compagni, catalogo della mostra a cura di D. Thiébaut, Milano, Officina Libraria, 2013, pp. 49-65, illustrato. P. Di Simone, Giotto, Petrarca e il tema degli uomini illustri tra Napoli, Milano e Padova: prolegomeni a un’indagine - 2, “Rivista d’arte”, 2013, III, pp. 35-55, illustrato. M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato. v. “Mostre”: Parigi.

GIOTTO (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

GIOVANNI DI FRANCIA G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GRAMICCIA, LORENZO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Cavallino di Lecce.

GRASSI, NICOLA G. Pavanello, Il Convito in casa di Levi di Veronese rivisto da Nicola Grassi, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 145-147, illustrato.

GRASSI, NICOLA (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

GRECO (EL) S. Arroyo Esteban, “En esto hay muchas opiniones y gustos”. Sobre la fortuna crítica del Martirio de San Mauricio de El Greco, “Reales Sitios”, 2013, 197, pp. 26-47, illustrato. S. Arroyo Esteban, “No le contentó a su Majestad”. Artistas descartados del Museo Imperial, in Museo Imperial. El coleccionismo artístico de los Austrias en el siglo XVI, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Fernando Villaverde Ediciones, 2013, pp. 147-173, illustrato. C. Blümle, Vorabgebildetes Ereignis. Zur Bildtypologie von Lucas Cranach d.Ä. und El Greco, in Dynamische Figuren. Gestalten der Zeit im Barock, a cura di J.B. Lande, Freiburg, Rombach, 2013, pp. 101-120, illustrato. F. Calvo Serraller, La invención del arte español. De El Greco a Picasso, Barcelona, Galaxia Gutenberg, 2013, pp. 178, illustrato. M. Evangelatou, Between East and West. The Symbolism of Space in the Art of Domenikos Theotokopoulos (El Greco), in Renaissance encounters. Greek East and Latin West, a cura di M.S. Brownlee, Leiden, Brill, 2013, pp. 147-188, illustrato. N. Hadjinicolaou, Uso e abuso del Cavaliere con la mano al petto, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 134-137, illustrato. S. Körner, Nikolaus II. Esterházy (1765-1833) und die Kunst. Biografie eines manischen Sammlers, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. M. Mancini, Il Martirio di san Lorenzo dell’Escorial: tra antichità classica, decoro e autografia, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 116-125, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. F. Marías, El Greco. Historia de un pintor extravagante, Donostia-San Sebastiań, Nerea, 2013, pp. 348, illustrato. P. Martínez-Burgos García, En el Toldeo del Greco. Luis de Carvajal y la «Imposición de la casulla a San Ildefonso». 2013, «Boletin de arte», 2013, 34, pp. 179-199, illustrato. C.J. Meier, Über El Greco und Claude Lorrain. Zwei Studien zu religiösen Themen der Malerei der Frühen Neuzeit, Berlin, Epubli, 2013, pp. 107, illustrato. J. Melendo Pomareta, El misterio de El Greco y el franciscano Peretti. Papa Sixto V (1585-90), Zaragoza, Asociación en Defensa del Patrimonio de Carenas, 2013, pp. 209, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. A. Schaffer, El Greco. Die Erfindung des Laokoon, Basel, Schwabe, 2013, pp. 203, illustrato. M. Vitagliano, Painting and Poetry in Early Modern Spain: The Primacy of Venetian Colore in Góngora’s Polyphemus and The Solitudes, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 904-936, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Budapest, Chicago, Fort Worth, Madrid, Parigi. v. “Mostre”: Nancy, Verona.

GRECO (EL) (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi.

GREZLER, GAETANO P. Delorenzi, Quanti scheletri nell’armadio! Giunte alla biografia e al catalogo del pittore veronese Gaetano Grezler, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 93- 109, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

GRISELINI, FRANCESCO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

GUARANA, JACOPO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. La magia del disegno. Italian drawings from the 16th century to the 19th century, a cura di L. Marchesini - M. Nobile - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 87, illustrato.

GUARANA, JACOPO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

GUARANA, VINCENZO (?) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

GUARDI, ANTONIO L. Dal Prà, L’Archivio Fotografico quale specchio dell’attività di una Soprintendenza. Note preliminari sugli anni di Giuseppe Gerola, in Questioni di immagine. Il Fondo fotografico del Castello del Buonconsiglio: testimonianze e riflessioni, a cura di F. de Gramatica - F. Suomela Girardi - R. Zuech, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 53-101, illustrato. G.M. Pilo, La data, la commissione, i temi della pala di Antonio Guardi a Belvedere di Aquileia, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 158-163, illustrato. v. “Mostre”: Montreal-Portland.

GUARDI, FRANCESCO G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. P. Bensi, Francesco Guardi pittore di fiori, il contributo della diagnostica, “Kermes. La rivista del restauro”, 2013, 26, 89, p. 72. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. G. Carnera, Inediti fiori di Francesco Guardi, “Ce Fastu?”, 2013, LXXXIX, 1/2, pp. 47-51, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). L. Puppi, Committenza, clientela e mercato di Francesco Guardi. Riflessioni a margine di un inedito ‘capriccio lagunare’, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 379-390, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Bretagna, Chicago, Fort Worth, Glasgow. v. “Mostre”: Budapest, Montreal-Portland, Parigi, Venezia, Verona.

GUARDI, FRANCESCO (bottega di) v. “Mostre”: Roanne.

GUARIENTO M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato. Z. Murat, Il Paradiso dei Carraresi. Propaganda politica e magnificenza dinastica nelle pitture di Guariento a Sant’Agostino, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 97-122, illustrato. D. Zaru, Gli affreschi della cappella carrarese a Padova: le origini bizantine della narrazione visiva di Guariento, “Opuscula historiae artium”, 2013, 62 (supplemento), pp. 76-97, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

GUIDOLINI, PAOLO S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato.

HAEREDES PAULI G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

HAYEZ, FRANCESCO G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. A. Carini - I. Marelli - G. Poldi, L’Odalisca di Francesco Hayez. Tecnica pittorica e restauro, “Kermes. La rivista del restauro”, 2013, 26, 91, pp. 40-46, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato. C. Giardini, Annotazioni intorno al dipinto di Francesco Hayez Il Conte di Carmagnola (1821), di proprietà De Renzis ma già Arese Lucini, ritenuto distrutto ed alcune considerazioni su una seconda incisione berettiana (1838), inedita tratta dallo stesso, “Valori tattili”, 2013, 1, pp. 135-149, illustrato. G. Lacorte, Il Medioevo immaginato: un dipinto ‘romano’ di Francesco Hayez a Milano alla vigilia dell’Unità d’Italia, “Commentari d’arte”, 2013, XIX, 54/55, pp. 112-123, illustrato. S. Manavella, Francesco Hayez e gli altri. Carlo Alberto e la pittura di storia a Palazzo Reale, in Percorsi risorgimentali, atti del ciclo di conferenze “Conversazioni a Palazzo” (gennaio - marzo 2012), a cura di F. Uliana, Chieri (TO), Gaidano & Matta, 2013, pp. 31-41, illustrato. C. Nicosia, Arti sorelle. Pittura e letteratura nell’Ottocento romantico, Bologna, Edizioni Pendragon, 2013, pp. 239, illustrato. C. Syndikus, Tra autenticità storica e invenzione romantica. L’immagine di Caterina Cornaro nella tradizione artistica e storico-artistica dell’Otto e Novecento, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 33-79, illustrato.

HAYEZ, FRANCESCO (da) C. Giardini, Annotazioni intorno al dipinto di Francesco Hayez Il Conte di Carmagnola (1821), di proprietà De Renzis ma già Arese Lucini, ritenuto distrutto ed alcune considerazioni su una seconda incisione berettiana (1838), inedita tratta dallo stesso, “Valori tattili”, 2013, 1, pp. 135-149, illustrato.

HEINTZ, DANIEL v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

HEINTZ, JOSEPH IL GIOVANE Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. G. Virgilio, Aggiunte al catalogo di Pietro della Vecchia e di Joseph Heintz il Giovane. Con alcune note sull’emigrazione delle valli lombarde verso Venezia, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 189-194, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

INDIA, BERNARDINO (?) M.G. Martelletto, Villa Del Bene: la storia, il restauro e la valorizzazione, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 192-201, illustrato.

INDIA, BERNARDINO (bottega di) R. Battiferro Bertocchi, Palazzo Nichesola - Arvari - Allegri degli Honori, [Verona, Associazione Culturale “Progetto Musa Antiqua”], 2013, pp. 67, illustrato.

INGOLI, MATTEO T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. I. di Lenardo, L’oratorio dei Tedeschi. Artisti oltramontani nella chiesa di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 129-153, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M.L. Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 227-233, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

JACOBELLO DI BONOMO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato. M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

JOLI, ANTONIO T. Marks, The Stranger’s View, “Apollo”, 2013, CLXXVII, 610, pp. 72-77, illustrato. v. “Mostre”: Budapest.

JOLI, ANTONIO (cerchia di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

JOLI, ANTONIO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

KLONTZAS, GIORGIOS B. de Maria, Jacopo Foscarini, Francesco Barozzi, and the Oracles of Leo the Wise, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 219-229, illustrato.

LAMA, GIULIA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna.

LAMBERTI, LUDOVICO (da) v. “Mostre”: Firenze.

LANCETTA, GIORGIO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LANCIANO (DA), POLIDORO v. “Mostre”: Firenze.

LANGETTI, GIOVANNI BATTISTA Fidélité. Trahison. Récits d’infidélités et de dévouements. Œuvres du XVIIe au XXIe siècle, a cura di L. Marchesini - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 191, illustrato. “Apollo”, 2013, CLXXVII, 605, p. 8, illustrato. “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1318, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna.

LASINIO, CARLO G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola, Versailles.

LAZZARI, ANTONIO v. “Mostre”: Roanne.

LAZZARI, SEBASTIANO XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato.

LAZZARINI, GIOVAN BATTISTA P. Conte, Giovan Battista Lazzarini (1712-1791): indizi, attribuzioni e dipinti ritrovati, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 352, pp. 121-129, illustrato.

LAZZARINI, GIOVAN BATTISTA (?) P. Conte, Giovan Battista Lazzarini (1712-1791): indizi, attribuzioni e dipinti ritrovati, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 352, pp. 121-129, illustrato. LAZZARINI, GREGORIO P. Betti, La fortuna della Gerusalemme Liberata nella pittura del Seicento e del Settecento a Lucca, “Rivista di archeologia, storia, costume”, 2013, 41, 1/2, pp. 25-80, illustrato. L. De rossi - S. Bravo, Una Madonna con Bambino e santi di Antonio Zanchi e un’Adorazione dei pastori di Gregorio Lazzarini, entrambe nella diocesi di Treviso, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 140-145, illustrato. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Berlino. v. “Mostre”: Budapest.

LE CLERC, JEAN v. “Mostre”: Roma.

LEFÈVRE, VALENTIN S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato.

LEONARDIS, GIACOMO S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

LETTERINI, BARTOLOMEO E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato. Galleria Giamblanco Dipinti Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Novecento, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 70, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LIBERI, MARCO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato.

LIBERI, PIETRO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. F. Rigon, Pietro Liberi “in gioco” fra Vizi e Virtù, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 130-139, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava, Montreal-Portland.

LIBERI, PIETRO (da) C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato.

LICINIO, BERNARDINO D. Davanzo Poli, Das Gewand, in F. Del Torre Scheuch, Ein ungewöhnliches Patrizierporträt, Wien, Kunsthistorisches Museum, 2013, p. 13. F. Del Torre Scheuch, Ein ungewöhnliches Patrizierporträt, Wien, Kunsthistorisches Museum, 2013, pp. 22, illustrato. A. Krez, Aus der Sicht der Restauratorin, in F. Del Torre Scheuch, Ein ungewöhnliches Patrizierporträt, Wien, Kunsthistorisches Museum, 2013, pp. 16-17, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Besançon.

LICINIO, GIOVANNI ANTONIO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LIGOZZI, JACOPO L. Conigliello, Ligozzi delle prime idee, “Paragone”, 2013, LXIV, 109-110 (759-761), pp. 3-8, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. A. Parri, Santa Dorotea da Cesarea e la tradizione iconografica del manto o cesto fiorito, “Iconographica”, 2013, XII, pp. 94-107, illustrato. H. Williams, Additional Printed Sources for Ligozzi’s Series of Figures of the Ottoman Empire, “Master Drawings”, 2013, LI, 2, pp. 195-220, illustrato. XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato. Faces, Madrid-London, Coll & Cortés, 2013, pp. 346, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lille, Montreal. v. “Mostre”: Firenze, Nancy, Parigi.

LIGOZZI, JACOPO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Lens, Vienna.

LIGOZZI, PAOLO A. Zamperini, L’elogio della virtù: i Cavalieri di Paolo Ligozzi e la committenza dei Saibante a San Pietro in Cariano, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 107-132, illustrato.

LIONI, ANGELO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LISS, JOHANN v. “Mostre”: Budapest.

LONGHI, ALESSANDRO P. Delorenzi, Il Compendio di Alessandro Longhi nella storiografia artistica veneziana, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 333-342, illustrato. F. Luccichenti, Disinvolte attribuzioni, “L’intermédiaire des casanovistes”, 2013, XXX, pp. 48-49. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

LONGHI, ALESSANDRO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

LONGHI, LUCA V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

LONGHI, PIETRO F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. v. “Mostre”: Budapest, Montreal-Portland.

LONGHI, PIETRO (da) D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

LORENZETTI, GIAMBATTISTA La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LORENZI, FRANCESCO (cerchia di?) A. Andreis, Rosaro. Storia di una comunità e della sua chiesa, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 270, illustrato.

LORENZINO DI TIZIANO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

LOTH, JOHANN CARL G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato. S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier, Ro Ferrarese, Varsavia. v. “Mostre”: Bratislava, Firenze.

LOTTO, LORENZO A. Acres, Renaissance Invention and the Haunted Infancy, Turnhout-London, Brepols Publishers - Harvey Miller, 2013, pp. 310, illustrato. B. Aikema, L’Ecce Homo di Lorenzo Lotto, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 29-37, illustrato. M.L. Amadori - P. Baraldi - S. Barcelli - M. Berzioli - A. Casoli - E. Marconi, Materiali e tecnica: indagini microinvasive sulle opere di Recanati, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 159-163, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. R. Barilli, Lotto e Giorgione, la disfida tra due “modernità” diverse, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 107-109, illustrato. G. Barucca, Cinque ritratti di Lorenzo Lotto, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 123-125, illustrato. G. Barucca, Lorenzo Lotto: biografia e percorso artistico, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 31-35, illustrato. G. Barucca, Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche. Introduzione alla mostra, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 19-29, illustrato. F. Bologna - F. De Melis, Antonello e gli altri. Un dialogo a frontiere aperte, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 1-89, illustrato. L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato. B. Bruni - L. Casaglia, L’intervento di restauro sul Polittico di san Domenico, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 115-119, illustrato. B. Bruni - L. Casaglia, Lo stato di conservazione e le scelte operative sul Polittico di san Domenico, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 97-113, illustrato. M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. S.J. Campbell, Pietro Bembo e il ritratto del Rinascimento, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 158-167, illustrato. G. Contessi, Giulio Paolini e Lorenzo Lotto: frammento per Loredana Olivato, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 189-191, illustrato. F. De Carolis, Il Libro di spese diverse: le vicende critiche e la sua funzione, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 47-53, illustrato. B. de Maria, Multifaceted Endeavors: Jewelry and Gemstones in Renaissance Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 119-131, illustrato. M. Ferretti, Tarsia e xilografia, Lotto e Capoferri, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 271-310, illustrato. D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 206, illustrato. D. Frapiccini, Sul battesimo di Cristo in mezzo secolo di pittura veneta: un percorso tra Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Tiziano e Lorenzo Lotto, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti - B. Treffers, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 121-156, illustrato. V. Garibaldi, Storia conservativa del Polittico di san Domenico, vicende e restauri, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 83-93, illustrato. A. Gentili, Qualche precisazione sul Ritratto del vescovo Tommaso Negri di Lorenzo Lotto, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 171-173, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. P. Hills, Lorenzo Lotto’s Shrouds and Veils, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 9-28, illustrato. P. Humfrey, A la sombra de Tiziano: Lorenzo Lotto y Bonifacio de’ Pitati, in Maestros en la sombra, Madrid, Fundación Amigos - Museo del Prado, 2013, pp. 45-60, illustrato. P. Humfrey, Lorenzo Lotto e la Marca d’Ancona, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 37-45, illustrato. M. Lucco, Della “Cona Sancti Dominici”: o della felicità del vedere, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 47-79, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. M. Massa, Pietro Zampetti e Lorenzo Lotto: vite parallele fra contesti marchigiani ed eredità critiche, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 29-43, illustrato. F. Pappagallo, La Trasfigurazione di Cristo di Lorenzo Lotto. Il tre. Cinquecento anni dopo, il restauro del 2011, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 121-131, illustrato. G. Poldi, La scienza del colore del giovane Lotto: pigmenti e analisi non invasive, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 147-157, illustrato. G. Poldi - G.C.F. Villa, Lotto in infrarosso. Il disegno sottostante e i ripensamenti del Polittico di san Domenico e della Trasfigurazione di Cristo, in Il polittico di Lorenzo Lotto a Recanati. Storia, documenti e restauro, a cura di V. Garibaldi - M. Paraventi - G.C.F. Villa, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 135-145, illustrato. V. Sgarbi, Lorenzo Lotto. Una pittura di pensiero, in I volti e l’anima. Lorenzo Lotto, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 11-25, illustrato. M. Sorelli, Tra alchimia e cinema. Lorenzo Lotto, Hans Holbein e il “montaggio suggerito”. Tre saggi, Bergamo, Sestante Edizioni, 2013, pp. 143, illustrato. C.B. Strehlke, Bernard Berenson e Mary Costelloe alla scoperta di Lorenzo Lotto, in Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 55-63, illustrato. E. Villata, Per Lotto e per Treviso, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 141-147, illustrato. A. von Hülsen-Esch, Armut und Alter in der Renaissance, in Armut in der Renaissance, a cura di K. Bergdolt - L. Schmitt - A. Tönnesmann, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2013, pp. 15-50, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Cracovia, Ro Ferrarese. v. “Mostre”: Bitonto-Lecce, Firenze, Roma, San Secondo di Pinerolo, Venaria Reale, Venezia, Verona.

LOTTO, LORENZO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

LOTTO, LORENZO (da) M. Ferretti, Tarsia e xilografia, Lotto e Capoferri, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 271-310, illustrato.

LOTTO, LORENZO (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bari-Cosenza.

LOVISA, DOMENICO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

LOVISON, SEBASTIANO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

MACANZONI, LUDOVICO C.G. Brenzoni, Un caso di studio per la valorizzazione del territorio: l’Illustrazione delle terme di Caldiero di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, in L’Illustrazione delle terme di Caldiero (1795) di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, a cura di C.G. Brenzoni, Verona, Università degli Studi di Verona, 2013, pp. 31-54, illustrato.

MADONETTA, STEFANO S. Noale, Vicende storiche ed apparati decorativi tra Settecento ed Ottocento, in Un furor progettuale e un apparato decorativo interrotto, ovvero Palazzo Thiene dell’Aquila, Bonin Longare, a Porta Castello, a cura di F. Amendolagine, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013, pp. 159-188, illustrato.

MAESTRO DEI FIORI GUARDESCHI Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato.

MAESTRO DEL CORO SCROVEGNI M. D’Attanasio, Il Maestro del Coro Scrovegni e il suo corpus, “Arte medievale”, 2013, s. IV, 3, pp. 121-144, illustrato.

MAESTRO DEL GRADUALE DI MURANO v. “Mostre”: Bratislava.

MAESTRO DEL MESSALE BARBO A. Pandolfo, I libri corali della chiesa dei Santi Geremia e Lucia a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 156-178, illustrato.

MAESTRO DEL PLINIO DI PICO E. Martini, L’organo a muro nei manoscritti miniati dei secoli XV e XVI, “Rivista di storia della miniatura”, 2013, 17, pp. 148-160, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. P.L. Mulas, Libri manoscritti e a stampa da Praglia a Chantilly, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 489-496, illustrato. H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

MAESTRO DEL PONTIFICALE DANDOLO A. Pandolfo, I libri corali della chiesa dei Santi Geremia e Lucia a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 156-178, illustrato.

MAESTRO DELL’INCORONAZIONE DELLA VERGINE DI WASHINGTON M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato.

MAESTRO DELLA BIBBIA DI CORRADINO G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato.

MAESTRO DELLA CROCIFISSIONE DI SAN ZENO IN ORATORIO (?) M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato.

MAESTRO DELLA FONDAZIONE LANGMATT (APOLLONIO DOMENICHINI?) v. “Mostre”: Budapest.

MAESTRO DELLA «NAVICELLA» v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

MAESTRO DELLE COMMISSIONI DEL DOGE GIROLAMO PRIULI E. Zolotova, Il Maestro delle Commisioni del doge Girolamo Priuli (1559-1567). Cenni sulla personalità artistica, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 87-92, illustrato.

MAESTRO DELLE SETTE VIRTÙ (?) H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

MAESTRO DI ELSINO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato.

MAESTRO DI SAN GIORGETTO C.G. Brenzoni, Per la pittura veronese di metà Trecento: un filiato del Secondo Maestro di San Zeno, “Arte Cristiana”, 2013, 875, pp. 99-108, illustrato.

MAESTRO GIOTTESCO DI SESTO M. D’Attanasio, Il Maestro del Coro Scrovegni e il suo corpus, “Arte medievale”, 2013, s. IV, 3, pp. 121-144, illustrato.

MAESTRO LUIGI E. Scarton, Società e ricchezza nella Cividale del basso Medioevo, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 24-36, illustrato.

MAESTRO T.O VE. H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato. E. Zolotova, Il Maestro delle Commisioni del doge Girolamo Priuli (1559-1567). Cenni sulla personalità artistica, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 87-92, illustrato.

MAESTRO WALTERS H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

MAESTRO WALTERS (cerchia di) H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato.

MAFFEI, FRANCESCO S. L’Occaso, Pittura del Sei e Settecento nell’Asolano. Proposte per Giuseppe Nuvolone, Francesco Maffei, Antonio e Angelo Paglia, Antonio Dusi, Francesco Monti, Francesco Savanni, “Civiltà Mantovana”, 2013, XLVIII, 135, pp. 57-69, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato.

MAGANZA, ALESSANDRO F. Barbieri, Per il catalogo dei Maganza: la pala di Pasiano, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 96-99, illustrato. F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Torino.

MAGANZA, GIAMBATTISTA F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. MAGANZA, MARCANTONIO F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato.

MAGANZA, VINCENZO F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato.

MAGGIOTTO, DOMENICO L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna. v. “Mostre”: Montreal-Portland.

MAGGIOTTO, FRANCESCO Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato.

MAGGIOTTO, FRANCESCO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

MALOMBRA, PIETRO C. Loisel, Francesco I d’Este collectionneur de dessins?, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 61-67, illustrato.

MANAIGO, SILVESTRO M. Favilla - R. Rugolo, Nomen et cineres una cum vanitate sepulta: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 103-127, illustrato.

MANSUETI, GIOVANNI C. Campbell, The ‘Reception of the Venetian Ambassadors in Damascus’: Dating, Meaning and Attribution, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 109-122, illustrato. I. Tolstoy, Object and Image: The Role of Perspective in Bellini’s Cycle of the True Cross at the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 41-53, illustrato.

MANSUETI, GIOVANNI (?) M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato.

MANSUETI, GIOVANNI (da) M. Bouabdellah-Dorbani, Venise entre Orient et Occident au début du XVIe siècle. La Réception d’une délégation vénitienne à Damas au musée du Louvre, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 1, pp. 54-65, illustrato.

MANTEGNA, ANDREA A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. S. Bandera, Lettura del Cristo morto di Andrea Mantegna, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 41-62, illustrato. L. Barkan, Mute Poetry, Speaking Pictures, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2013, pp. 192, illustrato. R. Bellucci, La Madonna col Bambino di Andrea Mantegna. Un restauro a punti, un segno nel tempo, in Per la conservazione dei dipinti. Esperienze e progetti del Laboratorio dell’OPD (2002-2012), atti della giornata di studi (5 dicembre 2012), a cura di M. Ciatti, Firenze, Edifir, 2013, pp. 93-98, illustrato. H. Belting, Face oder Trace? Zur Anthropologie der frühen Christus-Porträts, in Gesichter. Kulturgeschichtliche Szenen aus der Arbeit am Bildnis des Menschen, a cura di S. Weigel, con la collaborazione di T. Kutschbach, München, Wilhelm Fink Verlag, 2013, pp. 91-126, illustrato. B.L. Brown, As Time Goes By: Temporal Plurality and the Antique in Andrea Mantegna’s Saint Sebastian and Giovanni Bellini’s Blood of the Redeemer, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 21-48, illustrato. A. Carini, Osservazioni sulla tecnica e sullo stato di conservazione del Cristo in scurto di Andrea Mantegna, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 107-113, illustrato. S. Davoli, Italian Renaissance Art from the Both de Tauzia Collection, Now at the Wallace Collection, “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 391-405, illustrato. A. de Nicolò Salmazo, Dalle “malefatte” di Francesco Squarcione al “vero maestro” di Andrea Mantegna: Giuseppe Fiocco e “la formazione del Rinascimento Veneto”, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 129-141. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. M.C. Galassi, Visual evidence for the use of carta lucida in the Italian Renaissance workshop, in The Renaissance Workshop, a cura di D. Saunders - M. Spring - A. Meek, London, Archetype Publications, 2013, pp. 130-137, illustrato. D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. C. Gelao, Un dipinto “mantegnesco” a Giovinazzo, “Kronos”, 2013, 15, pp. 153-156, illustrato. A. Giuliano, Mantegna, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 63-82, illustrato. E. Granuzzo, Pietro Bembo e la sua ricezione nel Sette-Ottocento, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 207-220. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. P. Lia, Il Cristo morto di Andrea Mantegna, in La forma di Dio, a cura di C. Uguccioni, Milano, Electa, 2013, pp. 130-134, illustrato. M. Lucco, Mantegna, Milano, 24 ORE Cultura, 2013, pp. 381, illustrato. A. Marina, Introduction: Lordship Reified, “I Tatti studies”, 2013, 16, 1/2, pp. 363-375, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. T. McCall, Brilliant Bodies: Material Culture and the Adornment of Men in North Italy’s Quattrocento Courts, “I Tatti studies”, 2013, 16, 1/2, pp. 445-490, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. E. Messina, Da Mantegna agli echi mantegneschi nella ritrattistica marchigiana del Quattrocento, “Studia Picena”, 2013, LXXVIII, pp. 79-93, illustrato. A.S. Pellé, Receiving Mantegna’s Engravings in the North. Artistic Translation as an Expression of German Identity, 1490 - 1530, in Artistic Translations between Fourteenth and Sixteenth Centuries, atti del convegno (Varsavia, aprile 2013), a cura di Z. Sarnecka - A. Fedorowicz-Jackowska, Warsaw, Institute of Art History, University of Warsaw, pp. 147-160, illustrato. U. Pfisterer, Dürer in Discourse: Art Theories around 1500 and the Paths They Took North and South of the Alps, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 377-381, illustrato. K. Rawlings, Andrea Mantegna’s Saint Mark and the Origins of the Cartellino, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 23-31, illustrato. G. Reale, Riflessioni di carattere filosofico ed ermeneutico sul Compianto su Cristo morto di Mantegna, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 15-31, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. S. Roberts, Tricks of the Trade. The Technical Secrets of Early Engraving, in Visual Cultures of Secrecy in Early Modern Europe, a cura di T. McCall - S. Roberts - G. Fiorenza, Kirksville, Truman State University Press, 2013, pp. 182-207, illustrato. V. Romani, Pietro Bembo tra cultura figurativa cortigiana e “maniera moderna”, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. E. Rossetti, Scorci intorno a un’intricata vicenda collezionistica: il Cristo morto di Andrea Mantegna, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 83-92. O. Sartiani - C. Toso, La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Ricerche, rivelazioni e restauro, in Per la conservazione dei dipinti. Esperienze e progetti del Laboratorio dell’OPD (2002-2012), atti della giornata di studi (5 dicembre 2012), a cura di M. Ciatti, Firenze, Edifir, 2013, pp. 41-50, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. S. Sicoli, Cristo in scurto: l’ultimo viaggio, da Roma a Milano, in Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 93-105, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. A. Warburg, Il primo Rinascimento italiano. Sette conferenze inedite, edizione critica a cura di G. Targia, Torino, Nino Aragno Editore, 2013, pp. 459, illustrato. Andrea Mantegna. Cristo morto, a cura di S. Bandera, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 120, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Fort Worth, Madrid, Milano, Parigi. v. “Mostre”: Amburgo-Dresda, Francoforte, Londra, Padova, Verona.

MANTEGNA, ANDREA (?) Lorenzo de’ Medici at Home. The Inventory of the Palazzo Medici in 1492, a cura di R. Stapleford, University Park, Pennsylvania, The Pennsylvania State University Press, 2013, pp. 215, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Besançon.

MANTEGNA, ANDREA (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

MANTEGNA, ANDREA (cerchia di) M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato.

MANTEGNA, ANDREA (copia da) S. Porras, Dürer’s Copies, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 57-71, illustrato. M. Roth, The Young Dürer and Drawing for a Purpose, in The Young Dürer. Drawing the Figure, catalogo della mostra di Londra a cura di S. Buck - S. Porras, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 73-87, illustrato.

MANTEGNA, ANDREA (da) M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda. v. “Mostre”: Vienna.

MANTEGNA, ANDREA (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Besançon.

MANZATI, LEONARDO (da) C.G. Brenzoni, Un caso di studio per la valorizzazione del territorio: l’Illustrazione delle terme di Caldiero di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, in L’Illustrazione delle terme di Caldiero (1795) di Zenone Bongiovanni e Matteo Barbieri, a cura di C.G. Brenzoni, Verona, Università degli Studi di Verona, 2013, pp. 31-54, illustrato.

MARCABRUNI, GIUSEPPE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MARCELLO, ALESSANDRO G. Pavanello, Patrizi veneziani artisti nel Settecento: l’altro Marcello, Alessandro, pittore e incisore, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 53-72, illustrato.

MARCHETTI, FRANCESCO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

MARCOLA, FRANCESCO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato.

MARCOLA, MARCO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato. R. Scola Gagliardi, La chiesa di San Giovanni Battista a Bovolone: nuove acquisizioni, “Quaderni della Bassa Veronese”, 2013, 4, pp. 121-136, illustrato.

MARCOLINI, FRANCESCO v. “Mostre”: Vienna.

MARCONI, ROCCO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

MARIESCHI, JACOPO L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato.

MARIESCHI, MICHELE Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. B.A. Kowalczyk, Six vues de Venise provenant d’une saisie révolutionnaire. Nouvelles attributions à Michele Marieschi et Francesco Albotto, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 4, pp. 56-69, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

MARIESCHI, MICHELE (?) B.A. Kowalczyk, Six vues de Venise provenant d’une saisie révolutionnaire. Nouvelles attributions à Michele Marieschi et Francesco Albotto, “La revue des musées de France. Revue du Louvre”, 2013, 4, pp. 56-69, illustrato.

MARINETTI, ANTONIO DETTO IL CHIOZZOTTO D. Memmo - S. Varagnolo, Antonio Marinetti detto il Chiozzotto (Chioggia 1719 - Venezia 1790), “Chioggia”, 2013, 42, pp. 113-169, illustrato.

MARINI, ANTONIO XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Pesaro.

MATTEAZZI, FRANCESCO (?) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. MAURO, ANTONIO M. White, Antonio Vivaldi. A Life in Documents, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 316, illustrato.

MAZZONI, SEBASTIANO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95. M. Leone, Modelli epico-narrativi nella “pittura guerriera” di Sebastiano Mazzoni, in Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso, a cura di D. Caracciolo - M. Rossi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 233-245.

MEL (DA), MARCO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. E. Tonin - M. Vello, Sulle tracce di una decorazione perduta, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 14-17, illustrato.

MELCHIORI, LEONARDO (?) Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

MELCHIORI, NADAL (da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

MENGARDI, GIAMBATTISTA (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

MENGOZZI COLONNA, GIROLAMO E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato.

MERA, PIETRO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato. P. Leone de Castris, Pittori fiamminghi in Puglia fra fine Cinquecento e inizio Seicento: presenze e assenze, in La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra di Bitonto e Lecce a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 87-98, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

MERA, PIETRO (?) M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato.

MERLI, ALESSANDRO H.K. Szépe, Painters and Patrons in Venetian Documents, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 25-72, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

MICHELI, PARRASIO A. Contadini, Sharing a Taste? Material Culture and Intellectual Curiosity around the Mediterranean, from the Eleventh to the Sixteenth Century, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 23-61, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Madrid.

MILANO (DA), FRANCESCO G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

MINATELLI, GIOVANNI S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

MINORELLO, FRANCESCO Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato.

MIRETTO, NICOLÒ M. De Rossi - I. Tenti, Il cielo di Padova. I decani di Palazzo Schifanoia di Ferrara e il Palazzo della Ragione di Padova: un confronto, “La Rivista di Engramma”, 2013, 105, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/).

MOCETTO, GIROLAMO G.J. van der Sman, Girolamo Mocetto and the Antique, “Print Quarterly”, 2013, XXX, 2, pp. 165-170, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

MODENA (DA), MARTINO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

MODENA (DA), TOMMASO J. Cannon, Religious Poverty, Visual Riches. Art in the Dominican Churches of Central Italy in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 444, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

MODENA (DA), TOMMASO (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

MOLINARI, ANTONIO Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2013, pp. 156, illustrato. Fidélité. Trahison. Récits d’infidélités et de dévouements. Œuvres du XVIIe au XXIe siècle, a cura di L. Marchesini - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 191, illustrato. Opere rubate, “Gazzetta Antiquaria”, 2013, 63, I, p. 44, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

MOLINARI, ANTONIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Pavia.

MONACO, PIETRO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

MONSELICE (DA), JACOPO (?) M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato.

MONTAGNA, BARTOLOMEO C. Ceschi - P. Vettore Ferraro, L’anima unica dell’abbazia venerabile, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 593-615, illustrato. C. Perpiñá, Música angélica en la imagen mariana. Un discurso visual sobre la esperanza de salvación, “Acta Artis”, 2013, 1, pp. 29-49, illustrato.

MONTAGNA, BARTOLOMEO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

MONTAGNA, BENEDETTO M. Leino, Fashion, Devotion and Contemplation. The Status and Functions of Italian Renaissance Plaquettes, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 367, illustrato. A. Morrall, Dürer and the Reception of His Art in Renaissance Venice, in Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 169-173, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

MONTEMEZZANO, FRANCESCO V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. MORANDO, PAOLO DETTO IL CAVAZZOLA G. Peretti, Paolo Cavazzola, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 127- 131.

MORETTI, DIONISIO v. “Mostre”: Roanne.

MORETTO, ALESSANDRO BONVICINO DETTO IL G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. S. Castri, Infaticabile Bonvicino: due crocifissi ritrovati, un restauro e considerazioni sui procedimenti di bottega, “Il Santo”, 2013, LIII, 1/2, pp. 81-91, illustrato. S. Cavicchioli, Francesco I collezionista e Roma nel carteggio dei suoi agenti, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 49-60, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato. L.S. Dixon, The Dark Side of Genius. The Melancholic Persona in Art, ca. 1500-1700, University Park, The Pennsylvania State University Press, 2013, pp. 254, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. L. Finocchi Ghersi, Una pala ritrovata: Moretto e Moroni (?) in una Sacra Famiglia con santa Caterina, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 90-95, illustrato. G. Fusari - P. Linetti, Cartoni, schemi e dettagli di stile, in Pittori attorno a Moretto tra Rinascimento e Controriforma, catalogo della mostra a cura di G. Fusari, Trento, Odessa srl, 2013, pp. 14-24, illustrato. G. Fusari, La pittura del secondo Cinquecento a Brescia. Un tentativo di lettura, in Pittori attorno a Moretto tra Rinascimento e Controriforma, catalogo della mostra a cura di G. Fusari, Trento, Odessa srl, 2013, pp. 8-13, illustrato. F. Piazza, Una postilla a Moretto e una traccia per il bresciano Giovita Bosio, in Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi, a cura di M. Rossi - A. Rovetta - F. Tedeschi, con la collaborazione di A. Barbieri - P. Bosio, Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 137-139. C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. v. “Mostre”: Trento.

MORETTO, ALESSANDRO BONVICINO DETTO IL (?) v. “Mostre”: King’s Lynn.

MORETTO, FRANCESCO V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

MORETTO, GIUSEPPE G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

MORO, MARCO F. Tonizzi, «Aveva detto e giurato ciò che non aveva sentito». Bartolomeo Zender, l’ultimo “Vicario perpetuo” di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 279-302, illustrato.

MORONE, DOMENICO A. Zamperini, Domenico e Francesco Morone, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 119-125.

MORONE, FRANCESCO G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato. A. Zamperini, Domenico e Francesco Morone, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 119-125.

MORONI, GIOVAN BATTISTA C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sitter as “Guest”: Reception of the Portrait in the Renaissance, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 152-158, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Bretagna, Chicago. v. “Mostre”: Verona.

MORONI, GIOVAN BATTISTA (?) L. Finocchi Ghersi, Una pala ritrovata: Moretto e Moroni (?) in una Sacra Famiglia con santa Caterina, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 90-95, illustrato.

MUZIANO, GIROLAMO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. v. “Mostre”: Bitonto-Lecce.

NANI, ANTONIO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Possagno.

NAZARI, BARTOLOMEO B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Budapest.

NAZARI, BARTOLOMEO (copia da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

NAZARI, BARTOLOMEO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

NAZARI, NAZARIO A. Mazza, Il mondo musicale del Settecento nella raccolta di ritratti di padre Giambattista Martini, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 527-561, illustrato.

NAZARI, NAZARIO (copia da) P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

NEGRI, PIETRO E. Lucchese, Negri, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, p. 157.

NELLI, NICOLÒ M. Wivel, Titian’s ‘Venus and Adonis’ in Sixteenth-Century Prints, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2013, 40, pp. 113-127, illustrato.

NICOLA DI MAESTRO ANTONIO v. “Mostre”: Milano.

NICOLÒ DI PIETRO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato. I. Samassa, Nicolò (Niccolò) di Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 506-509.

NOGARI, GIUSEPPE M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. D. Ton, Nogari, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 672-675.

NOGARI, GIUSEPPE (copia da) B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato.

NOVELLI, FRANCESCO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. E. Lucchese, Novelli, Pietro Antonio (Pier Antonio), in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, p. 828. v. “Mostre”: Castions di Zoppola. NOVELLI, PIETRO ANTONIO P. Delorenzi, Il Compendio di Alessandro Longhi nella storiografia artistica veneziana, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 333-342, illustrato. E. Lucchese, Novelli, Pietro Antonio (Pier Antonio), in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, p. 828. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Torino.

NOVELLI, PIETRO ANTONIO (da) v. “Mostre”: Pisa.

OLIVERIO, ALESSANDRO M. Biffis, Oliverio, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 228-230.

ORIOLI, BARTOLOMEO M. Biffis, Orioli, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 497-499. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

ORSOLINI, CARLO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

OTTINO, PASQUALE S. dell’Antonio, Ottino (Ottini), Pasquale, in Dizionario biografico degli italiani, 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 827-831. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato.

PACE, PASE T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. N. Kudiš, Unknown Paintings by Pace Pace in Dalmatia and Proposal for Gabriele Caliari, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 143-164. A. Pacia, Pase Pace, un artista veneziano nel solco di Paolo Veronese, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 15-35, illustrato. A. Pacia, Un dipinto inedito di Pase Pace e una rara iconografia tridentina, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 191-193, illustrato. A. Zaccaria, Il restauro tra invecchiamento e degrado, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 37-45, illustrato. v. “Mostre”: Bergamo-Nembro.

PAGAN, MATTEO v. “Mostre”: Montreal-Portland.

PAGHINI, DOMENICO P. Pastres, Dal Tre all’Ottocento: appunti sugli affreschi nelle sale del castello di Valvasone e sul fregio del “teatrino”, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 371-402, illustrato.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli Eremitani di Sant’Agostino a Crema, “Insula Fulcheria”, 2013, XLIII, pp. 327-344, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. A.M. Bava, La committenza di Carlo Emanuele I delle grandi tele di maestri veneti per il Palazzo ducale di Torino, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 11-21, illustrato. L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato. S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. I. di Lenardo, L’oratorio dei Tedeschi. Artisti oltramontani nella chiesa di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 129-153, illustrato. M. Droghini, L’arte dei cappuccini dell’Umbria, s.l., Provincia dell’Umbria dei Frati Minori Cappuccini, 2013, pp. 120, illustrato. A. Erboso, Veronese e la sua bottega a San Nicolò della Lattuga, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 71-141, illustrato. E. Folin, Il potere del rosario. Un papa, un cardinale e un santo benefattore nella Scuola dei Picai a Venezia, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 179-201, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. A. Golahny, Italian Paintings in Amsterdam around 1635: Additions to the Familiar, “JHNA”, 2013, 5, 2, pp. 1-7, illustrato (http://www.jhna.org/). J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. M.L. Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 227-233, illustrato. M. Mancini, Il Martirio di san Lorenzo dell’Escorial: tra antichità classica, decoro e autografia, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 116-125, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. S. Mason, Dal disegno all’incisione. Palma il Giovane e Giacomo Franco compari e collaboratori, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 83-101, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. S. Mason, Negretti, Jacopo, detto Palma il Giovane, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 98-105. M. Massa, Osimo e l’arte del Seicento nell’alta Marca: relazioni e committenze, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-55, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. U. Pfisterer, Iconologia Mariniana: Marinos Selbst- und Fremdbilder, in Barocke Bildkulturen. Dialog der Künste in Giovan Battista Marinos “Galeria”, a cura di R. Stillers - C. Kruse, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2013, pp. 433-466, illustrato. V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d’une «œuvre chorale», “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 73-82, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di san Lorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 16-43, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Bretagna, Coira, Montpellier, Montreal. v. “Mostre”: Bitonto-Lecce, Nancy, Osimo.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (?) G. Santarelli, Itinerario del Seicento a Loreto, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 264-271, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Coira.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (copia da) R. Tomić, Slikar Giovanni Francesco Fedrigazzi u Dalmaciji (Painter Giovanni Francesco Fedrigazzi in Dalmatia), “Radovi instituta za povijest umjetnosti”, 2013, 37, pp. 113-128, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (da) S. Mason, Dal disegno all’incisione. Palma il Giovane e Giacomo Franco compari e collaboratori, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 83-101, illustrato.

PALMA, JACOPO IL GIOVANE (scuola di) G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato. N. Luxardo De Franchi, Zara in un dipinto della scuola, “Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone”, 2013, 65, 2, pp. 11-14, illustrato.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. C. Posselt, Das Porträt in den Viten Vasaris. Kunsttheorie, Rhetorik und Gattungsgeschichte, Köln, Böhlau Verlag, 2013, pp. 321, illustrato. A. Ramat, Il Polittico di Peghera di Palma il Vecchio, in Per la conservazione dei dipinti. Esperienze e progetti del Laboratorio dell’OPD (2002-2012), atti della giornata di studi (5 dicembre 2012), a cura di M. Ciatti, Firenze, Edifir, 2013, pp. 69-78, illustrato. R. Santamaria, Genova 1727: l’effimera materialità della quadreria del Duca di San Pietro, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 89-100, illustrato. B.M. Savy, Negretti (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio, in Dizionario biografico degli italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 91-98. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Firenze.

PALMA, JACOPO IL VECCHIO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

PALMEZZANO, MARCO G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Pesaro.

PAOLETTI, PIETRO v. “Mostre”: Pisa.

PARENZO (DA), BERNARDINO E.M. Dal Pozzolo, Un piccolo maestro dimenticato: Domenico Bottazzo, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 61-81, illustrato.

PAULITI, LORENZO E. Tonin - M. Vello, Sulle tracce di una decorazione perduta, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 5, pp. 14-17, illustrato.

PAVONA, FRANCESCO G. Tronkar, I conti Lantieri di Gorizia committenti di Rosalba Carriera e Francesco Pavona, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 89-114, illustrato.

PAVONA, FRANCESCO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

PECCHIO, DOMENICO Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato.

PECCHIO, DOMENICO (da) E. Pellegrini, Iconografie di Tommaso da Villanova: due dipinti e un’incisione, in Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, I, pp. 261-268, illustrato.

PELLEGRINI, DOMENICO A. Cipriani, Domenico Pellegrini, Roma e l’Accademia di San Luca, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 251-259, illustrato. J. de Monterroso Teixeira, Domenico Pellegrini a Lisbona (1803-1810): l’oppressiva instabilità politica e il celebrativo ritratto delle élites, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 229-249, illustrato. M. Gardonio, Asterischi su Pellegrini a Londra, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 217-227, illustrato. G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 287, illustrato. G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. P. Picardi, Domenico Pellegrini “romano”, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 261-265, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213.

PELLEGRINI, DOMENICO (da) G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. v. “Mostre”: Versailles.

PELLEGRINI, GIANNANTONIO I. Bianchi, La collezione di Filippo di Alfonso Hercolani principe del Sacro Romano Impero (1663-1722), in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 85-108, illustrato. Z. Kazlepka, Das “neue” Palais Collalto und Giovanni Antonio Pellegrini. Addenda zur Baugeschichte des Palais Collalto und zu Pellegrinis Tätigkeit in Wien, “Osterreichische Zeitschrift fur Kunst und Denkmalpflege”, 2013, 1/2, pp. 166-173, illustrato. v. “Mostre”: Budapest.

PELLEGRINI, GIANNANTONIO (?) M. Favilla - R. Rugolo, La cappella Zane nella chiesa di San Stin a Venezia: quattro disegni dalla Raccolta Gaspari del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 120-126, illustrato.

PERANDA, SANTE T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. I. di Lenardo, L’oratorio dei Tedeschi. Artisti oltramontani nella chiesa di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 129-153, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. S. L’Occaso, Dipinti di interesse mantovano nelle collezioni Borromeo a Isola Bella e Malaspina a Pavia e sul mercato antiquario. Opere di Gian Francesco Tura, Giovan Battista Bertani, Teodoro Ghisi, Lorenzo Costa il Giovane, “Civiltà Mantovana”, 2013, XLVIII, 136, pp. 56-75, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Modena.

PERINI, ODOARDO Opere recuperate, “Gazzetta Antiquaria”, 2013, 64, II, p. 47, illustrato.

PETERZANO, SIMONE G. Petrò, I Peterzani tra Bergamo, Venezia e Milano. Documenti bergamaschi, “Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo”, LXXVI-LXXVII, 2012-2013/2013-2014, pp. 31-80. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. Cinquecento sacro e profano. Una selezione di dipinti italiani del XVI secolo, a cura di C. Naldi, Lugano, Galleria Canesso, 2013, pp. 54, illustrato. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Nancy.

PIATTI, PIO (cerchia di?) A. Andreis, Rosaro. Storia di una comunità e della sua chiesa, Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 270, illustrato.

PIATTI, PIO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

PIAZZA, ALESSANDRO v. “Mostre”: Montreal-Portland.

PIAZZA, PAOLO A. Amendola, Carlo Saraceni e Santa Maria in Aquiro. La decorazione della cappella Ferrari, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 113-124, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Chicago, Oxford, Ro Ferrarese. v. “Mostre”: Bratislava, Budapest, Montreal-Portland, Napoli, Verona.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna. v. “Mostre”: Bratislava.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

PIAZZETTA, GIAMBATTISTA (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

PICCINI, GIACOMO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato. F. Cocchiara, Ottavio Cocchi peintre-graveur: una collaborazione ritrovata con Giacomo Piccini, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 295-299, illustrato. v. “Mostre”: Colonia.

PICCINI, ISABELLA C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

PILOTTI, GIROLAMO T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

PIRANESI, GIAMBATTISTA M. Apatsidis - S. Hedtke - J. Wahlsdorf, Ruinen - Raum - Ästhetik, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 69-76, illustrato. J.M. Báez Mezquita, Il disegno dal vero nella documentazione dell’architettura, “Quaestio”, 2013, XV, 27, pp. 7-18, illustrato. M. Becattini, La Lumière Mystérieuse: ciò che ha visto Piranesi e ciò che vediamo noi oggi, “Anagkē”, 2013, 70, pp. 62-75, illustrato. D. Boschung, Piranesis Vedute di Roma als Teil des antiquarischen Diskurses, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 19-29, illustrato. V. Curzi, Restaurare con l’”occhio del tempo”: i frammenti di Piranesi, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 133-141, illustrato. M. Delbeke, L’ornement et la beauté chez Piranèse et ses interlocuteurs, in Questions d’ornements. XVe-XVIIIe siècles, a cura di R. Dekoninck - C. Heering - M. Lefftz, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 59-69. N. Fenn, Piranesi und die Grand Tour, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz- Museum, 2013, pp. 60-68, illustrato. A. Freitäger, Zur Herkunft der Radierungen Giovanni Battista Piranesis in Universitätsarchiv Köln - Joseph Kroll als Sammler, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 6-7. R. Gargiani, Concrete from Archeology to Invention, 1700-1769. The Renaissance of Pozzolana and Roman Construction Techniques, Lausanne, EPFL Press, 2013, pp. 399, illustrato. H. Hyde Minor, Piranesi as a Venetian Artist, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 221-229, illustrato. J. Jachmann, Am Abgrund der Vernubft - Bildpolemik und Architekturtheorie, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 30-40, illustrato. L. Jureczko, Römische Bogenmonumente - Dominanten der Stadtlandschaft und Sinnbilder antiker Größe, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 41-50, illustrato. F. Lopedoto, Von Traum bis Albtraum - Architekturinszenierung in Piranesis Veduten, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 8-18, illustrato. N. Marconi, L’“affare” della tribuna di San Giovanni in Laterano: gli inesitati progetti di Giovanni Battista Piranesi (1763-67) e il ruolo della fabbrica di San Pietro, “Rivista d’arte”, 2013, III, pp. 359-395, illustrato. D.R. Marshall, Piranesi, Archaeology and the Architectural Imagination in the Eighteenth Century, “Print Quarterly”, 2013, XXX, 2, pp. 445-448, illustrato. P. Mascilli Migliorini, Piranesi topografo dell’Antico nelle vedute di Paestum, in L’antico nel moderno. Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno, a cura di C. Nicosia - G. Tortorelli, Bologna, Edizioni Pendragon, 2013 (“Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello”, 1), pp. 249-268. E. Naginski, Preliminary thoughts on Piranesi and Vico, in Architecture post mortem. The Diastolic Architecture of Decline, Dystopia, and Death, a cura di D. Kunze - D. Bertolin - S. Brott, Farnham, Ashgate, pp. 179-204, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. P. Panza, Piranesi: l’allucinante bulino e l’occhio fotografico, “Anagkē”, 2013, 70, pp. 58-61, illustrato. P. Panza, Sulla provenienza e il restauro di marmi antichi dal “Museo Piranesi”, “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, 2013, 37, pp. 62-75, illustrato. S. Pasquali, Piranesi’s lost book, 1757-1758, “Annali di Architettura”, 2013, 25, pp. 171-180, illustrato. S. Prosperi Valenti Rodinò, Giovanni Gaetano Bottari ‘eminenza grigia’ della politica culturale dei Corsini, in I Corsini tra Firenze e Roma, atti della giornata di studi (Roma, 27-28 gennaio 2005), a cura di E. Kieven - S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 157-170, illustrato. F.G. Romano, La rappresentazione dell’architettura nelle incisioni di Giovan Battista Piranesi, “I quaderni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza”, 2013, pp. 264-271, illustrato. F. Scholten, Francesco Righetti and Henry Hope: The Welgelegen Lead Statues, “The Rijksmuseum Bulletin”, 2013, 61, 1, pp. 2-23, illustrato. J. Sikorska, Guercino and the Graphic Arts, in Guercino. The Triumph of the Baroque. Masterpieces from Cento, Rome and Polish Collections, catalogo della mostra a cura di F. Gozzi - J. Kilian, Warsaw, The National Museum in Warsaw, 2013, pp. 51-60, illustrato. D. Suárez Quevedo, Roma fragmentada, fragmentos de Roma.”Giambattista Piranesi” y sus “vedute” de la “urbs” y “tibur”, reflexiones, “Anales de Historia del Arte”, 2013, 23, pp. 147-175, illustrato (http://revistas.ucm.es/index.php/ANHA/article/view/43607). D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. J. Szczepanski, Topographie und Gedächtnis, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf- Richartz-Museum, 2013, pp. 51-59, illustrato. J. Wilton-Ely, Piranesi, Paestum & Soane, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 120, illustrato. Drawings, Old Master Prints, Modern Master Prints, Rare Books. Catalogue 10, New York, Daniela Laube Inc. Fine Art, 2013, pp. n.n., illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Göttingen, Köln, Montreal, Roma, Vicenza. v. “Mostre”: Parigi, Varsavia.

PISANELLO B.M. Apollonj Ghetti, La basilica del Salvatore poi di S. Giovanni al Laterano cattedrale di Roma, a cura di E. Russo, San Marino, Asset Banca, 2013, pp. 210, illustrato. A. Augusti, Verona, tra pittura e scultura: i monumenti Brenzoni e Serego, in Da Donatello a Sansovino. L’altra scultura del Rinascimento a Venezia e nel Veneto, a cura di A. Augusti, Roma, Erreciemme, 2013, pp. 93-102, illustrato. J. Barreto, Une peinture de Pisanello à Naples? Hypothèse pour la Vierge à l’Enfant avec saint Antoine et saint Georges, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 193-213, illustrato. C. Bismara, La cappella Pellegrini e Pisanello civis originarius di Verona nel 1438, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 5-13. J. Burke, Nakedness and Other Peoples: Rethinking the Italian Renaissance Nude, “Art History”, 2013, 36, 4, pp. 715-739, illustrato. D. Korbacher, Von der Vera Imago zur Imago Viva. Zur Rezeption antiker Münzen im Medium der Zeichnung von Pisanello bis Leonardo, in Translatio nummorum. Römische Kaiser in der Renaissance, atti del convegno internazionale (Berlino, 16-18 novembre 2011), a cura di P. Ulrike - W. Bernhard, Mainz - Ruhpolding, Rutzen, 2013, pp. 207-218, illustrato. T. McCall, Brilliant Bodies: Material Culture and the Adornment of Men in North Italy’s Quattrocento Courts, “I Tatti studies”, 2013, 16, 1/2, pp. 445-490, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. J. Richards, Oblivion Deferred: Altichiero in the Fifteenth Century, “RIHA Journal”, 2013, 73, illustrato (http://www.riha-journal.org/).

PITTERI, MARCO ALVISE P. Fortini Brown, A Death in Venice: The Forgotten Tomb of Alvise Della Torre, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 137-159, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava, Castions di Zoppola.

PITTONI, GIAMBATTISTA M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. F. Rigon, Questione di chiome, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 137-139, illustrato. XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. Opere rubate, “Gazzetta Antiquaria”, 2013, 63, I, p. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna, Varsavia. v. “Mostre”: Roma.

PITTONI, GIAMBATTISTA (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

PIZZOLO, NICOLÒ v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi.

POLANZANI, FELICE M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

POLAZZO, FRANCESCO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. N. Maffioli, Precisazioni su alcune opere del pittore veneto Francesco Polazzo, “Arte Cristiana”, 2013, 877, pp. 263-270, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Breno, Modena.

POLAZZO, FRANCESCO (?) La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

POMEDELLI, GIOVANNI MARIA v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda.

PONZONE, MATTEO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. R. Tomić, Nuovi dipinti e alcuni spunti per Matteo Ponzone, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 181-188, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Ro Ferrarese. v. “Mostre”: King’s Lynn.

PONZONE, MATTEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

PORDENONE, GIOVANNI ANTONIO A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. F. Boni de Nobili, Giovanni Antonio de’ Sacchis. Il Pordenone, Vittorio Veneto (TV), Dario De Bastiani Editore, 2013, pp. 142, illustrato. P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato. C. Furlan, A proposito di alcune sibille friulane del Cinquecento, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 171-177, illustrato. C. Furlan, Pordenone, Signorelli, Caravaggio, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 111-113, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato. V. Romani, Su Vasari e i pittori veneziani, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Nova, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 105-119, illustrato.

PORDENONE, GIOVANNI ANTONIO (copia da) D. Jaffé, Rubens et l’Italie, in L’Europe de Rubens, catalogo della mostra a cura di B. Ducos, Lens-Paris, Musée du Louvre-Lens - Éditions Hazan, 2013, pp. 185-204, illustrato.

PORDENONE, GIOVANNI ANTONIO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola, Vienna.

PORRO, GIROLAMO M. Preti, D’imperfetta vista ... occhio acutissimo. Girolamo Porro padouan et ses illustrations de l’Orlando furioso, in Exercices furieux. A partir de l’édition de l’Orlando furioso De Franceschi (Venise, 1584), a cura di I. Andreoli, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 99-162, illustrato.

PORTA, GIUSEPPE DETTO SALVIATI M. Biffis, Prima di Salviati. L’altare dei Frari, i procuratori di San Marco e un documento per Marco Basaiti, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 41-56, illustrato. M. Biffis, Tra poesia e pittura: versi di Francesco Zannio per Giuseppe Salviati, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 39-46, illustrato. F. Trentini, Di fronte a Saturno. Paolo Veronese e la cultura figurativa europea tra ebraismo e cristianesimo, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 57-138, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. PORTA, TOMMASO F. Spadotto, Tomaso Porta vedutista. Il ciclo Maffei-Sigurtà, Verona, Cierre Grafica, 2013, pp. 76, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

POZZOSERRATO, LUDOVICO I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. I. di Lenardo, Mercanti, collezionisti, agenti d’arte. La natione fiamenga a Venezia e la circolazione dei generi pittorici, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 55-69, illustrato. M. Pietrogiovanna, “Emblemata virtutis”. L’universo monastico affrescato nella sala dell’abate, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 407-417, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Göttingen.

POZZOSERRATO, LUDOVICO (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bologna.

PREVITALI, ANDREA v. “Mostre”: Padova.

PRUNATO, MICHELANGELO S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato.

PRUNATO, SANTO L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

QUAGLIO, GIULIO S. Aloisi, Una pala di Giulio Quaglio per Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 449-454, illustrato. G. Lorenzon Radolli, La chiesa di S. Salvatore della contea di Gradisca nei secoli XVII e XVIII: storia e arte, a cura di R. Radolli, s.l., s.e., 2013, pp. 178, illustrato.

QUERENA, LATTANZIO F. Tonizzi, «Aveva detto e giurato ciò che non aveva sentito». Bartolomeo Zender, l’ultimo “Vicario perpetuo” di San Bartolomeo, in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Lenardo - G. Guidarelli, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 279-302, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato.

QUERENA, LUIGI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

RECALDINI, PIETRO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

RÉGNIER, CLORINDA (?) L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato.

RÉGNIER, NICOLAS L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. M. Monteleone, I caravaggeschi e la partita di carte. Condanna e compiacimento, in Il giuoco al tempo di Caravaggio, catalogo della mostra a cura di P. Carofano, Pontedera (PI), Bandecchi & Vivaldi, 2013, pp. 69-77, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino, Budapest, Stoccolma. v. “Mostre”: Budapest.

RÈGNIER, NICOLAS (?) L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato.

REM, GASPAR V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. REMONDINI G. Ericani, I Papi dei Remondini. Le raccolte e le fonti, in Generali e mendicanti, attori e sovrani. Ritratti nelle stampe a larga diffusione dal XVII al XX secolo, atti del convegno internazionale (Bassano del Grappa, 15-17 marzo 2012), a cura di A. Milano, Bassano del Grappa (VI), Tassotti Editore, 2013, pp. 93- 99, illustrato. A. Milano, ‘Selling Prints for the Remondini’: Italian Pedlars Travelling through Europe during the Eighteenth Century, in Not Dead Things. The Dissemination of Popular Print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, a cura di R. Harms - J. Raymond - J. Salman, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2013, pp. 75-96, illustrato.

REMPS, DOMENICO M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

REMPS, DOMENICO (?) v. “Mostre”: Budapest, Firenze.

RICCHI, PIETRO M. Botteri, Suggestioni di luce nella pittura di Pietro Ricchi, in Pietro Ricchi a lume di candela. L’Inviolata e i suoi artefici, catalogo della mostra a cura di M. Botteri - C. D’Agostino, Riva del Garda (TN), MAG, 2013, pp. 80-105, illustrato. G. Fusari, «Come di Panteon tutto posto à Stucchi, oro, e Pitture». Linee per una lettura iconografica dell’Inviolata di Riva del Garda, in Pietro Ricchi a lume di candela. L’Inviolata e i suoi artefici, catalogo della mostra a cura di M. Botteri - C. D’Agostino, Riva del Garda (TN), MAG, 2013, pp. 63-77, illustrato. Dipinti del Seicento. Influssi caravaggeschi tra Lombardia e Napoli, a cura di C. Naldi, Lugano, Galleria Canesso, 2013, pp. 46, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Ro Ferrarese. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Riva del Garda.

RICCI, MARCO Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. One hundred drawings and watercolours dating from the 16th century to the present day. Winter catalogue 2013-2014, London, Stephen Ongpin Fine Art - Guy Peppiatt Fine Art, 2013, pp. 110, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna. v. “Mostre”: Firenze, Montreal-Portland, Parigi.

RICCI, MARCO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

RICCI, SEBASTIANO B. Aikema, Sebastiano Ricci restauratore: una proposta, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 219-221, illustrato. F. Baldassari, The Victory of David over Goliath. The discovery of a masterpiece by Sebastiano Ricci, Firenze, Centro Di, 2013, pp. 39, illustrato. S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95. G. Chellini, L’artista a Venezia nel Settecento da Apelle a Pulcinella, “Ateneo Veneto”, CC, 12/II, pp. 179-183, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). F. Freddolini, Giovanni Baratta, 1670-1747. Scultura e industria del marmo tra la Toscana e le corti d’Europa, Roma, «L’Erma di Bretschneider», 2013, pp. 355, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. R. Spinelli, Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana «di tutte le Scienze amatissimo, e di tutte le nobili Arti il Promotore»: spunti e riflessioni per una biografia, in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 35-71, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Farnese, Duchi di Piacenza e Parma. Signori del Rinascimento e del Barocco, a cura di S. Zuffi, Milano, Skira, 2013, pp. 173, illustrato. v. “Mostre”: Amburgo-Dresda, Budapest, Caserta, Firenze, Montreal-Portland.

RIDOLFI, CARLO M. Massa, Osimo e l’arte del Seicento nell’alta Marca: relazioni e committenze, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-55, illustrato. La magia del disegno. Italian drawings from the 16th century to the 19th century, a cura di L. Marchesini - M. Nobile - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 87, illustrato. Oppeano, il territorio e la comunità, a cura di C. Bismara - B. Chiappa - G.M. Varanini, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 379, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Osimo, Pesaro. v. “Mostre”: Osimo.

RIDOLFI, CARLO (ambito di) v. “Mostre”: Osimo.

RIDOLFI, CARLO (bottega di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Osimo.

RITZOS (RIZO), ANDREA M. Constantoudaki-Kitromilides, The Man of Sorrows from Byzantium to Venetian Crete: Some Observations on Iconography and Function, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 147-190, illustrato.

RITZOS (RIZO), ANDREA (?) D. Newall, Candia and Post-Byzantine Icons in Late Fifteenth-Century Europe, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 101-134, illustrato.

RITZOS (RIZO), NIKOLAOS D. Newall, Candia and Post-Byzantine Icons in Late Fifteenth-Century Europe, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 101-134, illustrato.

RIVA (DA), GIACOMO F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella basilica di San Zeno Maggiore, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 83- 98, illustrato. G. Sala, Gli affreschi della chiesa di Santa Lucia a Pol di Pescantina, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 45-66, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

RIVA (DA), GIORGIO (ambito di) G. Sala, Gli affreschi della chiesa di Santa Lucia a Pol di Pescantina, “Annuario Storico della Valpolicella”, 2012-2013, XXIX, pp. 45-66, illustrato.

ROBERTI, ROBERTO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

ROBUSTI, MARIETTA v. “Mostre”: Montreal-Portland.

ROCCO DA SAN SILVESTRO V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

ROMANINO, GIROLAMO B. Aikema, L’Ecce Homo di Lorenzo Lotto, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 29-37, illustrato. L. Camerlengo, Le metamorfosi di Dosso e Romanino. Gli affreschi del Castello del Buonconsiglio, in Sangue di drago. Squame di serpente. Animali fantastici al Castello del Buonconsiglio, catalogo della mostra di Trento a cura di F. Marzatico - L. Tori, con A. Steinbrecher, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 111-121, illustrato. A. Maina, Il Romanino di Cizzago, “Brixia Sacra”, 2013, XVIII, 1-4, pp. 735-740. F. Toniolo, La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione Cassinese nella prima metà del Cinquecento, in Cinquecento monastico italiano, atti del convegno (San Benedetto Po, 18-21 settembre 2008), a cura di G. Spinelli, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2013, pp. 355-374, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Breno.

ROSSETTI, DOMENICO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Zagabria.

ROSSI, ANTONIO F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato.

ROSSI, DAVID G. Pavanello, La decorazione pittorica dell’orologio della sagrestia di San Giorgio Maggiore, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 351-353, illustrato.

ROSSI, PASQUALINO v. “Mostre”: Osimo.

ROTA, MARTINO M. Wivel, Titian’s ‘Venus and Adonis’ in Sixteenth-Century Prints, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2013, 40, pp. 113-127, illustrato.

ROTARI, PIETRO ANTONIO P. Brugnoli - A. Totolo, Un “casino” di villeggiatura sul colle di San Leonardo, opera di Giuseppe Montanari per il canonico Gian Giacomo Dionisi, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, 2011-2012, CLXXXV, pp. 169-181, illustrato. D. Hirschfelder, Rezeption und Fortleben der niederländischen Tronie. Denner, Fragonard, Tiepolo und ihre Zeitgenossen, in Tronies. Das Gesicht in der Frühen Neuzeit, a cura di D. Hirschfelder - L. Krempel, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2013, pp. 47-64, illustrato. G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia. v. “Mostre”: Budapest.

ROTARI, PIETRO ANTONIO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Varsavia.

ROTTENHAMMER, HANS M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

ROVISI, VALENTINO S. Claut, La battaglia di Cimabanche nella chiesa della Madonna della Difesa a Cortina d’Ampezzo, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 61-69, illustrato.

«RUBERTO FIAMMINGO PITOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

RUSCONI, GIOVANNI ANTONIO G. Capriotti, Mito, magia e iconografia. I sortilegi di Medea nelle stampe di Giovanni Antonio Rusconi per le Trasformationi di Lodovico Dolce, “Il Capitale Culturale”, 2013, 7, pp. 33-56, illustrato (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult).

SALAMANDRA, ZUANNE «FIAMMINGO PITOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

SALIS, CARLO Altaroli, dipinti, paramenti ed oreficerie, in Il Monastero di San Benedetto in Bergamo. Architettura e arte, a cura di A. Pilato e della comunità monastica, III, Soncino (CR), Edizioni dei Soncino, 2013, pp. 237-349, illustrato.

SALIS, CARLO (?) S. L’Occaso, Appunti per il Settecento veronese, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 67-72, illustrato.

SAN DANIELE (DA), PELLEGRINO P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato.

SANDI, ANTONIO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

SANTACROCE (DA), FRANCESCO M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. L. Capretti - F. De Leonardis, I quadri della Congregazione di carità e un ignoto collezionista bresciano, “Brixia Sacra”, 2013, XVIII, 1-4, pp. 633-652, illustrato.

SANTACROCE (DA), GIROLAMO v. “Mostre”: Parigi.

SANTACROCE (DA), GIROLAMO (?) C. Campbell, The ‘Reception of the Venetian Ambassadors in Damascus’: Dating, Meaning and Attribution, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 109-122, illustrato.

SANTI, SEBASTIANO G. Billio - L. Bordignon, Porcellengo. Segni dei tempi di ieri e di oggi, Treviso, Editrice San Liberale, 2013, pp. 191, illustrato.

SANUTO, GIULIO M. Wivel, Titian’s ‘Venus and Adonis’ in Sixteenth-Century Prints, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2013, 40, pp. 113-127, illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato.

SANVITO, BARTOLOMEO (?) W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato.

SARACENI (PENSIONANTE DEL) M. Nicolaci, Il “Pensionante del Saraceni”. Storiografia di un enigma caravaggesco, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 371-377, illustrato. v. “Mostre”: Budapest, Roma.

SARACENI, CARLO A. Amendola, Carlo Saraceni e Santa Maria in Aquiro. La decorazione della cappella Ferrari, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 113-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. M.G. Aurigemma, I nuovi orizzonti di Carlo Saraceni, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 1-29, illustrato. M.G. Aurigemma, La luminosa carriera di Carlo Veneziano, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 83-112, illustrato. M.B. De Ruggieri - M. Cardinali - G.S. Ghia - A. Iaccarino Idelson - G. Leone - C. Serino, Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico, “Kermes. La rivista del restauro”, 2013, 26, 91, pp. 47-64, illustrato. V. Di Giuseppe Di Paolo, Note sulle opere disperse di Carlo Saraceni e qualche sottrazione, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 378-384, illustrato. D. Dossi, Committenza bavarese nel XVII secolo: Carlo Saraceni, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 89-101, illustrato. M. Gallo, Per la cronologia della decorazione della chiesa di San Simeone Profeta. I cardinali Scipione e Orazio Lancellotti, la «Circoncisione di Gesù» di Ventura Salimbeni (circa 1586-1587), la pala Lancellotti di Carlo Saraceni (circa 1611) e un nuovo Borgianni, in Principi di Santa Romana Chiesa. I Cardinali e l’Arte, quaderno della giornata di studio (Roma, 27 maggio 2013), a cura di M. Gallo, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 29-52, illustrato. M. Gianfranceschi, Saraceni e l’incisione di traduzione all’inizio del Seicento. Il Transito della Vergine di Jean Le Clerc, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 102-113, illustrato. M. Gregori, Un ‘San Carlo Borromeo’ e altre due aggiunte a Carlo Saraceni, “Paragone”, 2013, LXIV, 108 (757), pp. 40-41, illustrato. F. Guidolin, La diligentia prospettica degli scorci dipinti da «Carlo Venetiano»: suggestioni e conferme nella letteratura artistica del Seicento, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 321-331, illustrato. S. Guarino, Venice and Rome in the Time of Carlo Saraceni, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 133-137, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. M. Hochmann - C. Marin, Carlo Saraceni a Venezia, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 31-44, illustrato. J. Jacoby, Disegni di Carlo Saraceni: breve riassunto dello stato attuale delle indagini, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 71-82, illustrato. R. Landolfi, Note documentarie sulla vicenda collezionistica del Diluvio dalla fine del Settecento ad oggi, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 385-387, illustrato. L. Lorizzo, Carlo Saraceni a S. Maria dell’Anima. Il restauro della pala Fugger e la decorazione della cappella di S. Benno sotto una nuova luce, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 59-74, illustrato. L. Lorizzo, Laboratorio Santa Maria dell’Anima: Carlo Saraceni e gli altri artisti attivi nella chiesa teutonica di Roma tra il 1614 e il 1620, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 147-157, illustrato. F. Marías, Saraceni e la Spagna, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 45-55, illustrato. G. Porzio, Antiveduto Grammatica, Carlo Saraceni. Recuperi per il primo Seicento romano, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 75-88, illustrato. X.S. Salomon, Camaldoli, gli Aldobrandini ed il Riposo nella fuga in Egitto di Carlo Saraceni, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 57-70, illustrato. B. Saunier, Saraceni e la Francia, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 159-167, illustrato. J.T. Spike, Caravaggio and the Caravaggesque movement, in Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, Budapest, Szépmüvészeti Müzeum, 2013, pp. 40-61, illustrato L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. R. Vodret, Appunti di tecnica esecutiva per Carlo Saraceni e Giovanni Lanfranco nel cantiere della Sala Regia nel Palazzo del Quirinale, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 125-146, illustrato. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Roma.

SARACENI, CARLO (?) V. Di Giuseppe Di Paolo, Note sulle opere disperse di Carlo Saraceni e qualche sottrazione, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 378-384, illustrato. v. “Mostre”: Roma.

SARACENI, CARLO (ambito di) v. “Mostre”: Roma.

SARACENI, CARLO (copia da) V. Di Giuseppe Di Paolo, Note sulle opere disperse di Carlo Saraceni e qualche sottrazione, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 378-384, illustrato. v. “Mostre”: Roma.

SARACENI, CARLO (da) M.G. Aurigemma, La luminosa carriera di Carlo Veneziano, in Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 83-112, illustrato. M. Gianfranceschi, Saraceni e l’incisione di traduzione all’inizio del Seicento. Il Transito della Vergine di Jean Le Clerc, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 102-113, illustrato.

SARTORI, FELICITA S. Aloisi, Compendio per una storia dell’incisione nel Settecento friulano, in L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 11-39, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

SAVOLDO, GIOVANNI GEROLAMO R. Fontana, Una denuncia contro Santo Zago e altri «lutherani ostinati» e una mancata escussione di Giovanni Gerolamo Savoldo (1548), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 100-105, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. Appendice III, a cura di M.R. Pizzoni, in Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 191-195.

SAVOLDO, GIOVANNI GEROLAMO (?) v. “Musei-Gallerie-Collezioni”: Roma.

SAVOLDO, GIOVANNI GEROLAMO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Eedizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

SCAJARO, ANTONIO A. Bayer - M. Gallagher - S. Centeno, Jacopo Bassano’s Baptism of Christ, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 83-103, illustrato.

SCAJARO, GIOVANNI E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

SCALABRINO, MARCANTONIO L. Rognini, Cenni su Marcantonio Scalabrino pittore veronese del Cinquecento, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 149-158, illustrato.

SCALMANA, GIOVANNI BATTISTA P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

SCHIAVONE, ANDREA A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. F. Di Gioia, Meldolla: una lastra ritrovata, “Grafica d’arte”, 2013, 95, pp. 2-5, illustrato. P. Fortini Brown, A Death in Venice: The Forgotten Tomb of Alvise Della Torre, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 137-159, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato.

SCHIAVONE, ANDREA (?) P. Fortini Brown, A Death in Venice: The Forgotten Tomb of Alvise Della Torre, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 137-159, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

SCHIAVONETTI, LUIGI M. Gardonio, Asterischi su Pellegrini a Londra, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 217-227, illustrato. G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. v. “Mostre”: Versailles.

SCHIAVONETTI, NICOLÒ G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

SCHIAVONI, NATALE Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

SCOLARI, GIUSEPPE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf.

SCUDIER (SCUDIERI), GIACOMO M. Hochmann, Hans Rottenhammer e Pietro Mera: cabinet paintings tra Venezia e Roma, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 91-103, illustrato.

SECONDO MAESTRO DI SAN ZENO (bottega di) C.G. Brenzoni, Per la pittura veronese di metà Trecento: un filiato del Secondo Maestro di San Zeno, “Arte Cristiana”, 2013, 875, pp. 99-108, illustrato.

SEGALA, GIOVANNI v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

SEMITECOLO, NICOLETTO M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato.

SERRAVALLE (DA), BERNARDO (?) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

SERRAVALLE (DA), FRANCESCO (?) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

SFERINI, CARLO LEOPOLDO v. “Mostre”: Budapest.

SIGNORINI, BARTOLOMEO G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. SILVIO, GIAMPIETRO C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato.

«SIMON RAGUSEO PITOR» V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato.

SIMONINI, FRANCESCO Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Milano, Modena.

SQUARCIONE, FRANCESCO J. Richards, Oblivion Deferred: Altichiero in the Fifteenth Century, “RIHA Journal”, 2013, 73, illustrato (http://www.riha-journal.org/). Lorenzo de’ Medici at Home. The Inventory of the Palazzo Medici in 1492, a cura di R. Stapleford, University Park, Pennsylvania,The Pennsylvania State University Press, 2013, pp. 215, illustrato.

STOM, MATTEO Dipinti e arredi antichi, Firenze, Tornabuoni Arte, 2013, pp. 156, illustrato.

STROZZI, BERNARDO L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. G. Capitelli, Dipingere la vecchiaia in Italia tra Cinquecento e Seicento. Glosse al margine, in Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale, a cura di G. Pinna, H.-G. Pott, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 177-198, illustrato. V. Damian, Quatre nouveaux tableaux génois de Strozzi, Castiglione, Piola et Baciccio. Une sélection de tableaux du XVIIe siècle, Paris, Galerie Canesso, 2013, pp. 70, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. C. Manzitti, Bernardo Strozzi, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 323, illustrato. C. Manzitti, Bernardo Strozzi, Cristo flagellato confortato da un angelo, Ariccia, Arti Grafiche Ariccia, 2013 (“Quaderni del Barocco”, 18), pp. 16, illustrato. G. Montanari, Lettori di libri, collezionisti di quadri. Lo spazio culturale a Genova tra XVI e XVII secolo attraverso l’analisi delle raccolte librarie, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 47-58, illustrato. F. Rigon, Questione di chiome, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 137-139, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. Peintres caravagesques italiens. Peintres de la réalité, Paris, Galerie G. Sarti, 2013, pp. 199, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo. v. “Mostre”: Budapest, Caraglio, Montreal-Portland.

STROZZI, BERNARDO (?) L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

STROZZI, BERNARDO (ambito di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste.

STROZZI, BERNARDO (da) v. “Mostre”: Lens.

SUNTACH, ANTONIO v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

SUSTRIS, FRIEDRICH v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Parigi.

TESSARI, GEROLAMO DETTO GEROLAMO DEL SANTO V. Mancini, Alcune note sulla Padova artistica al tempo di Pietro Bembo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 41-45, illustrato. TESSARI, GEROLAMO DETTO GEROLAMO DEL SANTO (?) S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA L. Andergassen, Il patrimonio fotografico di interesse sudtirolese conservato al Castello del Buonconsiglio, in Questioni di immagine. Il Fondo fotografico del Castello del Buonconsiglio: testimonianze e riflessioni, a cura di F. de Gramatica - F. Suomela Girardi - R. Zuech, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 103-129, illustrato. W. Barcham, Tiepolo. Passariano, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 285-286, illustrato. K. Bellinger - F. Härb, Master Drawings 2013, London, Colnaghi, 2013, pp. 94, illustrato. E. Bresciani, Il sacrificio di Melchisedec. “Vano è il rincorrere ciò che è sensibile ed effimero”, in Il Tiepolo rivelato. I teleri di San Lorenzo di Verolanuova. Dettagli di due capolavori, San Zeno Naviglio (BS), Grafo Edizioni, 2013, pp. 73-74, illustrato. E. Bresciani, La caduta della manna. “Uomo, guarda da dove vieni e dove stai andando”, in Il Tiepolo rivelato. I teleri di San Lorenzo di Verolanuova. Dettagli di due capolavori, San Zeno Naviglio (BS), Grafo Edizioni, 2013, pp. 15-16, illustrato. G. Capretti, Nello spazio sacro disegnato dal colore, in Il Tiepolo rivelato. I teleri di San Lorenzo di Verolanuova. Dettagli di due capolavori, San Zeno Naviglio (BS), Grafo Edizioni, 2013, pp. 7-9, illustrato. G. Chellini, L’artista a Venezia nel Settecento da Apelle a Pulcinella, “Ateneo Veneto”, CC, 12/II, pp. 179-183, illustrato. S. Claut, La battaglia di Cimabanche nella chiesa della Madonna della Difesa a Cortina d’Ampezzo, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 61-69, illustrato. A. Fancello - M. Gambier, “Questi quattro anni passano presto...”. Caterina e Zuanne Querini, un racconto a due voci, in Gagliarde spese... incostanza della stagione. Carteggio Giovanni Querini - Caterina Contarini Querini, 1768-1773, a cura di A. Fancello - M. Gambier, Venezia, Gambier & Keller Editori, 2013, pp. 93-104. J. Fassl, «La parola è d’argento, il silenzio è d’oro»: la retorica del silenzio nelle pale d’altare di Giambattista Tiepolo, in Polifonie veneziane, a cura di S. Meine, Roma-Venezia, Viella Libreria Editrice - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2013, pp. 23-39, illustrato. M. Favilla - R. Rugolo, Sul ritratto di Antonio Riccobono di Giambattista Tiepolo per l’Accademia dei Concordi di Rovigo: due nuove lettere e una data, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 242-243, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. N. Hegener, Anker für die Ewigkeit. Die Signatur: Marginalie oder Kunstwerk?, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 14-43, illustrato. D. Hirschfelder, Rezeption und Fortleben der niederländischen Tronie. Denner, Fragonard, Tiepolo und ihre Zeitgenossen, in Tronies. Das Gesicht in der Frühen Neuzeit, a cura di D. Hirschfelder - L. Krempel, Berlin, Gebr. Mann Verlag, 2013, pp. 47-64, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. C. Occhipinti, Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea (II), Roma, UniversItalia, 2013, pp. 482. B. Rösch, Der Kaisersaal der Würzburger Residenz als Denkmal der Greiffenclau. Neue Aspekte zu Giovanni Battista Tiepolo als Porträtist, “Wallraf-Richartz- Jahrbuch”, 2013, LXXIV, pp. 175-198, illustrato. X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato. Y. Solomakha, The Destruction of the Hermitage, in Selling Russia’s Treasures. The Soviet Trade in Nationalized Art, 1917-1938, a cura di N. Semyonova - N.V. Iljine, Paris, The M.T. Abraham Center for the Visual Arts Foundation, 2013, pp. 128-222, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. J. Vakkari, Le opere grafiche di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo nella collezione di Rolando Pieraccini, in Ancora imparo. Raccolta di scritti in onore di Rolando Pieraccini per i suoi quarant’anni di buon lavoro in favore della cultura finlandese e italiana, a cura di R. Andronico - A. Parente - M. Viitasalo, Helsinki, The Pieraccini Foundation, 2013, pp. 570-582, illustrato. A. Varela Braga, Villa Monticello. L’Ambasciata di Svizzera in Italia, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 119, illustrato. R. Villa - G.C.F. Villa, Tiepolo, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 271, illustrato. Alte Meister Graphik, moderne Graphik, alte Drucke, Zeichnungen, Helvetica, Zürich, August Laube Buch- und Kunstantiquariat, 2013, pp. 40, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Il Tiepolo rivelato. I teleri di San Lorenzo di Verolanuova. Dettagli di due capolavori, San Zeno Naviglio (BS), Grafo Edizioni, 2013, pp. 110, illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Besançon, Budapest, Chicago, Coira, Dresda, Fort Worth, Madrid, Montpellier, Montreal, Oxford. v. “Mostre”: Bratislava, Budapest, Montreal-Portland, Parigi, Verona.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (copia da) X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

TIEPOLO, GIAMBATTISTA (scuola di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

TIEPOLO, GIANDOMENICO G. Chellini, L’artista a Venezia nel Settecento da Apelle a Pulcinella, “Ateneo Veneto”, CC, 12/II, pp. 179-183, illustrato. F. Magani, Giandomenico Tiepolo: un filosofo del Settecento, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 141-143, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. J. Vakkari, Le opere grafiche di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo nella collezione di Rolando Pieraccini, in Ancora imparo. Raccolta di scritti in onore di Rolando Pieraccini per i suoi quarant’anni di buon lavoro in favore della cultura finlandese e italiana, a cura di R. Andronico - A. Parente - M. Viitasalo, Helsinki, The Pieraccini Foundation, 2013, pp. 570-582, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. Lettere, in Gagliarde spese... incostanza della stagione. Carteggio Giovanni Querini - Caterina Contarini Querini, 1768-1773, a cura di A. Fancello - M. Gambier, Venezia, Gambier & Keller Editori, 2013, pp. 109-295. Drawings, Old Master Prints, Modern Master Prints, Rare Books. Catalogue 10, New York, Daniela Laube Inc. Fine Art, 2013, pp. n.n., illustrato. Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Besançon, Budapest, Coira, Madrid, Montpellier, Montreal. v. “Mostre”: Budapest, Montreal-Portland.

TIEPOLO, GIANDOMENICO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

TIEPOLO, LORENZO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. J. Vakkari, Le opere grafiche di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo nella collezione di Rolando Pieraccini, in Ancora imparo. Raccolta di scritti in onore di Rolando Pieraccini per i suoi quarant’anni di buon lavoro in favore della cultura finlandese e italiana, a cura di R. Andronico - A. Parente - M. Viitasalo, Helsinki, The Pieraccini Foundation, 2013, pp. 570-582, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato.

TINELLI, TIBERIO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato.

TINTORETTO, DOMENICO F. Berti, Domenico Cresti, il Passignano, “fra la natione fiorentina e veneziana”. Viatico per il periodo giovanile con una inedita Sacra Famiglia, con introduzione di R. Spinelli, Firenze, Frascione Arte, 2013, pp. 92, illustrato. T. Dalla Costa, Eredità e ‘sfruttamento’ di una maniera: i casi di Gabriele e Jacopo Palma il Giovane, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 39-53, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. J. Hammond, Tintoretto and the Presentation of Christ: The Altar of the Purification in Santa Maria dei Carmini, Venice, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 203-217, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. M. Koshikawa, Drawings by Domenico Tintoretto in the Uffizi: Notes for a Catalogue Update, “Aspects of Problems in Western Art History”, 2013, 11, pp. 29-37, illustrato. M. Koshikawa, “Tintoretto Workshop” Drawings in the Uffizi: A Revision of Attributions, “Aspects of Problems in Western Art History”, 2012, 10, pp. 27-37, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Besançon, Pesaro.

TINTORETTO, DOMENICO (?) Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

TINTORETTO, DOMENICO (da) Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

TINTORETTO, JACOPO S. Abram, Documentazione del restauro e conoscenza dell’opera, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 123- 124, illustrato. B. Aikema, Sebastiano Ricci restauratore: una proposta, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 219-221, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. S. Arroyo Esteban, “En esto hay muchas opiniones y gustos”. Sobre la fortuna crítica del Martirio de San Mauricio de El Greco, “Reales Sitios”, 2013, 197, pp. 26-47, illustrato. D. Banzato, Le linee guida dell’intervento di restauro, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 21-23, illustrato. E. Biondi - A. Bovero - P. Triolo, Tecniche integrate per la lettura dei dati multispettrali. Presentazione della piattaforma per la lettura delle indagini, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 81-85, illustrato. D.H. Bodart, Tintoretto e il ritratto di Luigi Groto, detto il Cieco d’Adria, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 401-408, illustrato. L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. L. Borean, Ritratti di collezionisti a Venezia tra secondo Cinquecento e prima metà del Seicento. Alcune considerazioni, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 105-119, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. P. Brambilla Barcilon, Un restauro che arriva da lontano, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, p. 9. C. Caramanna, La precoce diffusione delle opere dei Bassano in Francia, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 229-241, illustrato. M. Cardinali, La Crocifissione di Tintoretto. Formazione, progettazione e restauro. Preservare le opere attraverso percorsi di conoscenza, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 11-13, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. G.P. Casadoro, Tintoretto nel secondo registro delle parti, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 30, pp. 68-75, illustrato. T. Cavaleri - A. Giovagnoli, Indagini diagnostiche per lo studio della Crocifisionedi Tintoretto, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 87-92. S. Cecchetto, Vedova Tintoretto. Conversazione - Lacerazione, in Vedova Tintoretto, catalogo della mostra di Venezia a cura di G. Celant, con S. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 7-15, illustrato. G. Celant, Vedova oltre Tintoretto, in Vedova Tintoretto, catalogo della mostra di Venezia a cura di G. Celant, con S. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 17-20, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. A.J. Cruz, Early Modern Habsburg Women. Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 294, illustrato. E.M. Dal Pozzolo, Un Michele da Verona e uno Jacopo Tintoretto a Cracovia, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 103-105, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato. A. Debenedetti, A Recently Identified Painting by Tintoretto in the Victoria and Albert Museum, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1318, pp. 19-24, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. C. Furlan, Il fazzoletto del doge, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 80-87, illustrato. E. Gastaldi, La Crocifissione di Tintoretto dei Musei Civici di Padova, Museo d’Arte: storia e vicende artistiche, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 15-20, illustrato. A. Gatti, Osservazioni, analisi e intervento: cronaca di un restauro, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 25- 48, illustrato. F. Gazzarri, «Passa Tintoretto!», in Vedova Tintoretto, catalogo della mostra di Venezia a cura di G. Celant, con S. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 23-25, illustrato. S. Ghisotti, Tintoretto nella Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 125- 126, illustrato. A. González Mozo, Disegno e rappresentazione nei quadri di Jacopo Tintoretto del Museo del Prado, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 115-122, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. M. Grosso, «A cavallo del serpente». Intorno alle prime tele di Tintoretto ai Camerlenghi, “Studi di Memofonte”, 2013, 10, pp. 89-140, illustrato (http:// www.memofonte.it/). J. Hammond, Tintoretto and the Presentation of Christ: The Altar of the Purification in Santa Maria dei Carmini, Venice, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 203-217, illustrato. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. R. Kiely, Henry James, Tintoretto’s San Cassiano , and a Note on The American Scene, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 409-420, illustrato. J. Koering, Le Prince en représentation. Histoire des décors du palais ducal de Mantoue au XVIe siècle, Arles, Actes Sud, 2013, pp. 410, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. M. Koshikawa, Drawings by Domenico Tintoretto in the Uffizi: Notes for a Catalogue Update, “Aspects of Problems in Western Art History”, 2013, 11, pp. 29-37, illustrato. M. Koshikawa, “Tintoretto Workshop” Drawings in the Uffizi: A Revision of Attributions, “Aspects of Problems in Western Art History”, 2012, 10, pp. 27-37, illustrato. R. Krischel, Bilder von Gewicht - Tintoretto und die Gesetze der Schwerkraft, in Matters of Weight. Force, Gravity, and Aesthetics in the Early Modern Period, a cura di D. Young Kim, Emsdetten-Berlin, Edition Imorde, 2013, pp. 111-128, illustrato. R. Krischel, Handelnde Bilder. Zur Kinetik des Klappbildes in Spätmittelalter und Früher Neuzeit, in Mobile Eyes. Peripatetisches Sehen in den Bildkulturen der Vormoderne, a cura di D. Ganz - S. Neuner, Paderborn, Fink, 2013, pp. 243-270, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. M.L. Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 227-233, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. A. Manno, Tintoretto. La Crocifissione nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31, illustrato. A.J. Martin, Dem nächsten Jubiläum entgegen: Jacopo Tintoretto (1518/20-1594), “Kunstchronik”, 2013, 66, 2, pp. 91-96, illustrato. S. Mason, Images of Christ for Venetian Piety and Devotions in the Light of the Council of Trent, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 295-322, illustrato. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. G. Poldi, Gli azzurri perduti nei dipinti di Tintoretto. Ri-vedere le cromie grazie alle analisi scientifiche, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 101-113. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. H. Schlie, “In maestà” or “sem graça?” Aspects of the Frontal View in Early Modern Portraiture, in Inventing Faces. Rhetorics of Portraiture between Renaissance and Modernism, a cura di M. Körte - R. Rebmann - J.E. Weiss - S. Weppelmann, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 99-122, illustrato. A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di san Lorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 16-43, illustrato. D. Sogliani, Massimamente delle cose di Costantinopoli. I Gonzaga e i turchi nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova dalla metà del Cinquecento al sacco della città, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 155-182, illustrato. J.G. Sperling, Wet Nurses, Midwives, and the Virgin Mary in Tintoretto’s Birth of Saint John the Baptist (1563), in Medieval and Renaissance Lactations. Images, Rhetorics, Practices, a cura di J.G. Sperling, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 235-254, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. G.C.F. Villa, “Il disegno di Michelangelo e il colore di Tiziano” nella bottega del giovane Tintoretto, in La Crocifissione di Tintoretto. L’intervento sul dipinto dei Musei Civici di Padova, atti della giornata di studi (Venaria Reale, 11 ottobre 2012), a cura di S. Abram, Torino, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, 2013, pp. 93-100, illustrato. G.C.F. Villa, Lampi d’ombre. Tintoretto nella modernità, in Vedova Tintoretto, catalogo della mostra di Venezia a cura di G. Celant, con S. Cecchetto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 27-34, illustrato. “Apollo”, 2013, CLXXVIII, 611, p. 12, illustrato. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1324, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Barcelona, Besançon, Bretagna, Fort Worth. v. “Mostre”: Berlino, Haarlem, Montreal-Portland, Nancy, Verona.

TINTORETTO, JACOPO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Berlino.

TINTORETTO, JACOPO (copia da) P. Casadio - E. Francescutti, I restauri nella chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo di Valvasone, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 427-448, illustrato. F.M. Ferro, Giuseppe Antonio Pianca, pittore valsesiano del ’700, Soncino (CR), Edizioni del Soncino, 2013, pp. 350, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. A. Martoni, Immagini di santità. Pittura sacra a Bagnacavallo tra XVI e XIX secolo, Faenza, s.e., 2013, pp. 229, illustrato. v. “Mostre”: Venezia.

TINTORETTO, JACOPO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Colonia, Stoccarda.

TIZIANO B. Aikema, Tiziano, Venezia e il papa Borgia. Le ragioni e gli esiti di una mostra: dati, proposte e qualche provocazione, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 19-37, illustrato. S. Albl, Poussins Freunde: Pietro Testa und Karel Philips Spierincks, “Frühneuzeit-info”, 2013, 24, pp. 29-42, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. S. Arroyo Esteban, “En esto hay muchas opiniones y gustos”. Sobre la fortuna crítica del Martirio de San Mauricio de El Greco, “Reales Sitios”, 2013, 197, pp. 26-47, illustrato. S. Arroyo Esteban, “No le contentó a su Majestad”. Artistas descartados del Museo Imperial, in Museo Imperial. El coleccionismo artístico de los Austrias en el siglo XVI, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Fernando Villaverde Ediciones, 2013, pp. 147-173, illustrato. P. Artoni, I cani invisibili di Tiziano, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 207-209, illustrato. P. Artoni - S. Rossi, Le piume dell’arcangelo: scoperte e proposte per Tobiolo e l’angelo di Tiziano, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 127-141, illustrato. S. Avery-Quash, Titian at the National Gallery, London: An Unchanging Reputation?, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 215-228, illustrato. E.M. Baumgartner, Riflessioni sulle vicende conservative di opere d’arte a Venezia durante la seconda dominazione austriaca, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 61-72, illustrato. D. Bodart, “Quizá mejor que Tiziano”: Antonio Moro retratista, in Maestros en la sombra, Madrid, Fundación Amigos - Museo del Prado, 2013, pp. 131- 162, illustrato. B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. L. Borean, Sir Abraham Hume as a Collector and Writer, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 85-97, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. B.L. Brown, In hoc signo vinces. Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a san Pietro di Tiziano, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 47-89, illustrato. G. Brucher, Geschichte der venezianischen Malerei. Band 3: Von Giorgione zum frühen Tizian, Wien, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. C. Campbell, Titian in Nineteenth-Century British Fiction, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 153-161, illustrato. S.J. Campbell, Pietro Bembo e il ritratto del Rinascimento, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 158-167, illustrato. E. Castaño Perea, La capilla del Alcázar de Madrid, 1434-1734, Alcalá de Henares, Universidad de Alcalá, 2013, pp. 139, illustrato. F. Checa Cremades, Tiziano y las cortes del Renacimiento, Madrid, Marcial Pons Historia, 2013, pp. 525, illustrato. M.A. Chiari Moretto Wiel, Progetto, memoria, rivisitazione: il Martirio di san Lorenzo nella grafica tizianesca, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 100-115, illustrato. M. Ciatti, di Tiziano: alcune considerazioni in margine al restauro, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 71-77, illustrato. G. Cogeval - I. Pludermacher, “Venere di Urbino” e “Olympia”: due donne scandalose, in Manet. Ritorno a Venezia, catalogo della mostra a cura di S. Guégan, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 23-29, illustrato. I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. R. Contini, Tiziano tardo, Deucalione e Pirra della posterità, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 205-221, illustrato. J.-F. Corpataux, Le corps et les plis: note sur les implications figuratives et anthropologiques de la draperie dans la “Vénus” de Dresde, in Le corps transparent, atti del convegno internazionale (Roma, 11-12 giugno 2010), a cura di V.I. Stoichita, con la collaborazione di M. Portmann - D.-A. Boariu, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 125-146, illustrato. C. Corsato, Tiziano Ottocento: il monumento dei Frari e il restauro del San Pietro Martire ai Santi Giovanni e Paolo (1852-1853), in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 479-489, illustrato. A.J. Cruz, Early Modern Habsburg Women. Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 294, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. I. di Lenardo, Sulle tracce di Tiziano, 1504-1515, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 39-45, illustrato. R. Dias, Colour, Effect, and the Formation of an English School of Painting, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 73-83, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. H. Dubois - A. Wallert, Il vescovo Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI davanti a san Pietro: la tecnica pittorica, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 91-111, illustrato. J. Dunkerton, Recovering Titian: The Cleaning and Restoration of Three Overlooked Canvas Paintings, “National Gallery Technical Bulletin”, 2013, 34, pp. 106-121, illustrato. J. Dunkerton, Titian’s ‘Music-piece’ Re-emerges at the National Gallery, London, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1327, pp. 665-676, illustrato. J. Dunkerton - J. Fletcher - P. Joannides, A Portrait of ‘Girolamo Fracastoro’ by Titian in the National Gallery, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1318, pp. 4-15, illustrato. J. Dunkerton - M. Spring, con contributi di R. Billinge - K. Kalinina - R. Morrison - G. Macaro - D. Peggie - A. Roy, Titian’s Painting Technique to c. 1540, “National Gallery Technical Bulletin”, 2013, 34, pp. 4-31, illustrato. X. Duquenne, Le voyage du Duc d’Arenberg en Italie en 1791, Bruxelles, Hayez, 2013, pp. 189, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. M. Falomir, Alla ricerca di “Alessandro”, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 131- 149, illustrato. M. Falomir, Dono italiano e “gusto spagnolo” (1530-1610), in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 13-26, illustrato. M. Falomir, Raphael and Titian, in Late Raphael, atti del congresso internazionale (Madrid, 26-27 giugno 2012), a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 150-155, illustrato. M. Falomir, Titian, Jacopo Bassano and the Purification of the Temple, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 275-284, illustrato. R. Felfe, Dynamiken von Sammlungskultur im 17. Jahrhundert. Instabile Ensembles, furstliches Mazenatentum und die Ambitionen der Experten, in Die kaiserliche Gemaldegalerie in Wien und die Anfange des offentlichen Kunstmuseums, II, a cura di G. Swoboda, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 337-357, illustrato. D. Frapiccini, Sul battesimo di Cristo in mezzo secolo di pittura veneta: un percorso tra Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Tiziano e Lorenzo Lotto, in Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura di M. Sodi - A. Antoniutti - B. Treffers, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pp. 121-156, illustrato. V. Frascarolo - E. Pellegrini, L’ombra di Tiziano: l’Annunciazione che visse più volte, “Studiolo”, 2013, 10, pp. 93-108, illustrato. B. Fredericksen, Titian’s Barbarigo Portrait and Lord Darnley, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1318, pp. 16-18, illustrato. L. Freedman, Apelles, Giovanni Bellini, and Michelangelo in Titian’s Life and Art, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 251-273, illustrato. C. Furlan, Il fazzoletto del doge, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 80-87, illustrato. A. Gentili, La notte di san Lorenzo, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 90-99, illustrato. F. Giambonini, Bernardino Lanino ritrattista e l’ambiente artistico-politico del suo tempo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 331, illustrato. H. Glanville, La Bella e le Fanciulle di Vienna e San Pietroburgo: spunti per una lettura tecnica integrata, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 79-101, illustrato. H. Glanville - P. Riitano - C. Seccaroni, Striptease and dressing-up in Titian’s workshop: a technical comparison of the Young Girls in the Galleria Palatina, the Hermitage and the Kunsthistorisches Museum, in The Renaissance Workshop, a cura di D. Saunders - M. Spring - A. Meek, London, Archetype Publications, 2013, pp. 175-177. H. Glanville - C. Seccaroni, Un’inaspettata considerazione sulla tecnica pittorica di Tiziano, “Kermes. La rivista del restauro”, 2013, 26, 92, pp. 76-77, illustrato. H.T. Goldfarb, Some Observations on The Interrupted Concert by Titian and Developments in His Art about 1511-12, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 113-121, illustrato. J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. M. Grosso, «A cavallo del serpente». Intorno alle prime tele di Tintoretto ai Camerlenghi, “Studi di Memofonte”, 2013, 10, pp. 89-140, illustrato (http:// www.memofonte.it/). F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. S. Hendler, La guerre des arts. Le Paragone peinture-sculpture en Italie XVe-XVIIe siècle, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 436, illustrato. M. Hochmann, Un amico di Pietro Bembo: Agostino Beazzano, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 179-191, illustrato. D. Howard, Contextualising Titian’s : The Cultural Word of the Venetian Chancery in the Early Sixteenth Century, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 185-199, illustrato. J. Howard, Titian’s Rape of Europa: its Reception in Britain and Sale to America, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 189-201, illustrato. P. Humfrey, A la sombra de Tiziano: Lorenzo Lotto y Bonifacio de’ Pitati, in Maestros en la sombra, Madrid, Fundación Amigos - Museo del Prado, 2013, pp. 45-60, illustrato. P. Humfrey, Introduction: The Pre-History, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 13-23, illustrato. P. Humfrey, Venezia, Ferrara, Mantova: l’affermazione, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 97-113, illustrato. G. Incerpi, La conservazione de La Bella di Tiziano: una storia semplice, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 63-69, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. D. Jaffé, Rubens et l’Italie, in L’Europe de Rubens, catalogo della mostra a cura di B. Ducos, Lens-Paris, Musée du Louvre-Lens - Éditions Hazan, 2013, pp. 185-204, illustrato. J. Jiménez Peces, El marco de la “Última Cena” de Tiziano en El Escorial, “Anales de Historia del Arte”, 2013, 23, numero speciale, pp. 201-211, illustrato (http://revistas.ucm.es/index.php/ANHA/article/view/41911). P. Joannides, A Portrait by Titian of Girolamo Cornaro, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 239-249, illustrato. Z. Kárpáti, An Undescribed Version of Landscape with a Horseman and His Groom after Titian, “Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, 2013, 118, pp. 101-107, illustrato. F.-E. Keller, Tizians Selbstbildnis “per Gioanni Britto Intagliatore”, in Künstler Signaturen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di N. Hegener - F. Horsthemke, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 258-263, illustrato. J. Koering, Le Prince en représentation. Histoire des décors du palais ducal de Mantoue au XVIe siècle, Arles, Actes Sud, 2013, pp. 410, illustrato. S. Körner, Nikolaus II. Esterházy (1765-1833) und die Kunst. Biografie eines manischen Sammlers, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. S. Lingo, Music and the Performance of Painting: Titian and Barocci, the Brush and the Bow, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 506-513, illustrato. S. Lloyd, ‘So much is Titian the rage’: Titian, Copies, and Artist-Collectors in London c. 1790-1830, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 55-72, illustrato. S. Lo Re, Il volto nel marmo: caccia al Varchi perduto, in Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re - F. Tomasi, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2013, pp. 61-80, illustrato. P. Lüdemann, Il Trionfo di Cristo tra dibattiti di cronologia, prestiti formali e questioni storico-iconografiche, in Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 113-125, illustrato. A. Lyles, Constable and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 109-122, illustrato. M. Lucco, Tiziano dai succhi dei fiori al colore selvaggio, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 41-69, illustrato. M. Mancini, Il Martirio di san Lorenzo dell’Escorial: tra antichità classica, decoro e autografia, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 116-125, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. V. Mancini, Alcune note sulla Padova artistica al tempo di Pietro Bembo, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 41-45, illustrato. S. Marinelli, Pietro Bembo nella storia della pittura, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 465-478, illustrato. S.B. McHam, Pliny and the Artistic Culture of the Italian Renaissance. The Legacy of the Natural History, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 450, illustrato. W. McKeown, Getting at ‘the mind of Titian’ in Ruskin’s Modern Painters, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 163-174, illustrato. M.A. Morse, From Chiesa to Casa and Back: The exchange of Public and Private in Domestic Devotional Art, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 143-153, illustrato. S. Nalezyty, «Fortunato è il figlio per avere un tal padre ed il padre un tal figlio»: continuità e differenze nelle collezioni di Bernardo e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 421-431, illustrato. F. Navarra, La Bella di Tiziano alla ricerca di un’identità, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 13-43, illustrato. F. Navarra, Una fonte manoscritta, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 45-48, illustrato. T. Nichols, Hazlitt and Titian: Progress, Gusto and the (Dis)pleasure of Painting, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 123-133, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. L. W. Nichols, The Paintings of Hendrick Goltzius, 1558- 1617. A Monograph and Catalogue Raisonné, Doornspijk, Davaco, 2013, pp. 464, illustarto. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. A.R. Nicola, Attraverso il restauro, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 200-245, illustrato. L. Olivato, Le lacrime di Marsia, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 321-333, illustrato. R. Orsi Landini, «... poi che siamo nate per allegrar, et adornare il mondo»: ovvero l’abbigliamento di una “bella”, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 51-61, illustrato. E. Oy-Marra, “Immobile riman per meraviglia”. Staunen als idealtypische Betrachterreaktion in den Bildgedichten Giovan Battista Marinos zu Tizians hl. Sebastian, in Barocke Bildkulturen. Dialog der Künste in Giovan Battista Marinos “Galeria”, a cura di R. Stillers - C. Kruse, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2013, pp. 251-271, illustrato. S. Paccourd, Quel style pour représenter les maîtres anciens: l’exemple des Honneurs funèbres rendu au Titien d’Alexandre Hesse, in L’artiste en représentation. Images de l’artiste dans l’art du XIXe siècle, catalogo della mostra di La Roche-sur-Yon - Laval a cura di A. Bonnet, Lyon, Fage éditions, 2012, pp. 109-120, illustrato. R. Paier, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia, “Studi veneziani”, 2013, LXVIII, pp. 375-394, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. J.F. Pascual Molina, “Porque vean y sepan cuánto es el poder y grandeza de nuestro Príncipe y Señor”. Imagen y poder en el viaje de Felipe II a Inglaterra y su matrimonio con María Tudor, “Reales Sitios”, 2013, 197, pp. 6-25, illustrato. L. Pestilli, The artist’s signature as a sign of authenticity, “Source”, 2013, 32, 3, pp. 5-16, illustrato. S. Poeschel, Le quali pittura sono appresso il re Catolico tenute molto care. Italienische Malerei am Hof von Spanien, in Zwischen Lust und Frust. Die Kunst in den Niederlanden und am Hof Philipps II. von Spanien (1527-1598), Köln-Weimar-Wien, Böhlau Verlag, 2013, pp. 173-191, illustrato. C. Posselt, Das Porträt in den Viten Vasaris. Kunsttheorie, Rhetorik und Gattungsgeschichte, Köln, Böhlau Verlag, 2013, pp. 321, illustrato. M. Postle, ‘That Titian of our times’: Sir Joshua Reynolds and the ‘Divine Titian’, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 25-39, illustrato. L. Puppi, Ancora per Tiziano (ma con un’interferenza) e Caterina Sandella, “La Rivista di Engramma”, 2013, 104, illustrato (http://www.engramma.it/ eOS2/). L. Puppi, “Maistro Jacomo Coltrin inzeniere” e i parenti bresciani di Tiziano, “Archivio Veneto”, 2013, 6, pp. 69-82. L. Puppi, Peripezie della committenza: il contesto, i protagonisti, le occasioni, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 64-89, illustrato. E. Rasi, “Non stimo se non l’honor mio”. Tiziano, una vita, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 25-37, illustrato. G. Reolon, Tiziano alla ribalta: novità, pubblicazioni e mostre nel biennio 2012-2013 (I parte), recensione, “Dolomiti”, 2013, XXXVI, 6, pp. 36-43, illustrato. G. Reolon, Tiziano in tre mostre: Alba, Padova e Venezia, recensione, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 70-74. P. Riitano, Brevi note sul restauro de La Bella, in La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 103-109, illustrato. M. Rohlmann, Jacopo armato. Tizians Pesaro-Madonna und ihre Heiligen, “Wallraf-Richartz-Jahrbuch”, 2013, LXXIV, pp. 285-292, illustrato. V. Romani, Pietro Bembo tra cultura figurativa cortigiana e “maniera moderna”, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 12-31, illustrato. V. Romani, Su Vasari e i pittori veneziani, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti - S. Ginzburg - A. Nova, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 105-119, illustrato. A. Rosenauer, An Unknown Early Work by Titian, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1327, pp. 660-664, illustrato. J. Rosenfeld, Millais and the ‘luster of Titian’, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 175-188, illustrato. E. Rossetti, Uno spagnolo tra i francesi e la devozione gesuita: il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo di porta Vercellina a Milano, in Le Duché de et les commanditaires français (1499-1521), a cura di F. Elsig - M. Natale, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 181-235, illustrato. S. Rossi, Una nuova indagine diagnostica per il Davide e Golia di Tiziano, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 211-213, illustrato. P. Rubin, Art History from the Bottom Up, “Art History”, 2013, 36, 2, pp. 281-309, illustrato. S. Salort Pons, Titian’s The Tribute Money and Las Descalzas Reales, in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 151-159, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. M.G. Sarti, Il Martirio di san Lorenzo di Tiziano: per una storia dei restauri, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 164-197, illustrato. H. Schlie, “In maestà” or “sem graça?” Aspects of the Frontal View in Early Modern Portraiture, in Inventing Faces. Rhetorics of Portraiture between Renaissance and Modernism, a cura di M. Körte - R. Rebmann - J.E. Weiss - S. Weppelmann, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 99-122, illustrato. V. Sgarbi, Tiziano: il potere e , in I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 11-19, illustrato. A. Sherman, La collocazione originale del Martirio di san Lorenzo di Tiziano: la chiesa scomparsa di Santa Maria Assunta dei Crociferi, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 16-43, illustrato. A. Sherman, Murder and Martyrdom: Titian’s Gesuiti Saint Lawrence as a Family Peace Offering, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 39-54, illustrato. P. Simons, The Visual Dynamics of (Un)veiling in Early Modern Culture, in Visual Cultures of Secrecy in Early Modern Europe, a cura di T. McCall - S. Roberts - G. Fiorenza, Kirksville, Truman State University Press, 2013, pp. 24-53, illustrato. F. Simpson, Titian in post-Orléans London, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 99-108, illustrato. D. Sogliani, Massimamente delle cose di Costantinopoli. I Gonzaga e i turchi nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova dalla metà del Cinquecento al sacco della città, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 155-182, illustrato. Y. Solomakha, The Destruction of the Hermitage, in Selling Russia’s Treasures. The Soviet Trade in Nationalized Art, 1917-1938, a cura di N. Semyonova - N.V. Iljine, Paris, The M.T. Abraham Center for the Visual Arts Foundation, 2013, pp. 128-222, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. V.I. Stoichita, Pennello/Scalpello, in Le corps transparent, atti del convegno internazionale (Roma, 11-12 giugno 2010), a cura di V.I. Stoichita, con la collaborazione di M. Portmann - D.-A. Boariu, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2013, pp. 7-36, illustrato. A. Swartwood House, Pageantry, and Identity: The Fondaco dei Tedeschi Frescoes, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 113-117, illustrato. C. Syndikus, Tra autenticità storica e invenzione romantica. L’immagine di Caterina Cornaro nella tradizione artistica e storico-artistica dell’Otto e Novecento, in Caterina Cornaro. Ultima regina di Cipro e figlia di Venezia, atti del convegno internazionale (Venezia, 16-18 settembre 2010), a cura di C. Syndikus - S. Rogge, Münster, Waxmann Verlag, 2013, pp. 33-79, illustrato. M. Vaccaro, True Beauties, “Apollo”, 2013, CLXXVIII, 615, pp. 66-71, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. G.C.F. Villa, Il fiato dei colori, in Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 19-22, illustrato. M. Vitagliano, Painting and Poetry in Early Modern Spain: The Primacy of Venetian Colore in Góngora’s Polyphemus and The Solitudes, “Renaissance Quarterly”, 2013, LXVI, 3, pp. 904-936, illustrato. A. Weston-Lewis, Titian’s Lost Annunciation Altarpiece for Murano: An Early Copy, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 55-59, illustrato. C. Whistler, Merchants and Writers: The Ashmolean’s Titian Collection and Some Nineteenth-Century Owners, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 203-214, illustrato. M. Wivel, A Comical Reverse. Titian’s Doodles in Context, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 237-255, illustrato. M. Wivel, A New Drawing by Titian, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1320, pp. 152-156, illustrato. M. Wivel, Titian’s ‘Venus and Adonis’ in Sixteenth-Century Prints, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2013, 40, pp. 113-127, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sword in Titian’s Portraits of Emperor Charles V, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 201-218, illustrato. J. Yarker, Copies and the Taste for Titian in Late Eighteenth-Century Britain, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 41-54, illustrato. R. Zapperi, A. Gentili: Tiziano, Milano 2012, pp. 432, 340 ill. a colori (ed. 24 Ore Cultura), recensione, “Bollettino d’arte”, 2013, s. VII, 17, pp. 113-118, illustrato. K. Zimmermann, “Al fin resolve e trata de i Bacanali far quel Ré contento...”. The Viceroy Monterrey, the Ludovisi and the Princedom of Piombino, in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 239-251, illustrato. De El Bosco a Tiziano. Arte y maravilla en El Escorial, “Reales Sitios”, 2013, 197, pp. 48-69, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Farnese, Duchi di Piacenza e Parma. Signori del Rinascimento e del Barocco, a cura di S. Zuffi, Milano, Skira, 2013, pp. 173, illustrato. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. Intervista a Lionello Puppi sulle vicende del restauro e della non restituzione del Martirio di San Lorenzo di Tiziano, a cura di Alessandra Pedersoli, “La Rivista di Engramma”, 2013, 111, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 258, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Besançon, Fort Worth, Glasgow, Lille, Londra, Madrid, Oxford, Ro Ferrarese. v. “Mostre”: Haarlem, Lens, Madrid, Montreal-Portland, Padova, Pieve di Cadore, Roma, San Secondo di Pinerolo, Venezia, Verona.

TIZIANO (?) A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. Z. Kárpáti, An Undescribed Version of Landscape with a Horseman and His Groom after Titian, “Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, 2013, 118, pp. 101-107, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra, Roma.

TIZIANO (bottega di) C. Campbell, The ‘Reception of the Venetian Ambassadors in Damascus’: Dating, Meaning and Attribution, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 109-122, illustrato. B. Caon, Tiziano a San Giorgio delle Pertiche, con introduzione di V. Ambrosio, Camposampiero (PD), Edizioni del Noce, 2013, pp. 68, illustrato. C. Furlan, Il fazzoletto del doge, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 80-87, illustrato. J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato. A. Weston-Lewis, Titian’s Lost Annunciation Altarpiece for Murano: An Early Copy, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 55-59, illustrato. v. “Mostre”: Roma.

TIZIANO (copia da) A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. S. Avery-Quash, Titian at the National Gallery, London: An Unchanging Reputation?, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 215-228, illustrato. S. Bracken, Copies after Old Masters at Ham in the Context of Caroline Patronage and Collecting, in Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven - London, Yale University Press, 2013, pp. 37-48, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. A. Cipriani, Domenico Pellegrini, Roma e l’Accademia di San Luca, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 251-259, illustrato. E. Coquery, Charles Errard, ca. 1601-1689. La noblesse du décor, con prefazione di O. Bonfait, Paris, Arthena, 2013, pp. 443, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. V. Lapierre, Scarsellino copista tra devozione e collezionismo, in Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, catalogo della mostra di Ferrara a cura di G. Sassu, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 41-47, illustrato. M. Leithe-Jasper, Further Thoughts on the ‘Klosterneuburg’ Amphora Bearer Statuettes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 211-217, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. S. Lloyd, ‘So much is Titian the rage’: Titian, Copies, and Artist-Collectors in London c. 1790-1830, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 55-72, illustrato. M. Moretti, Una copia dell’Angelo Raffaele e Tobia di Tiziano attribuita al Padovanino nella guardaroba di Francesco Maria II della Rovere, “Storia dell’Arte”, 2013, 135 (n.s. 35), pp. 18-31, illustrato. S. Nalezyty, «Fortunato è il figlio per avere un tal padre ed il padre un tal figlio»: continuità e differenze nelle collezioni di Bernardo e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 421-431, illustrato. F. Parrilla, Marcello Venusti e le copie da Tiziano nella collezione Farnese, in Collezioni romane dal Quattrocento al Settecento: protagonisti e comprimari, a cura di F. Parrilla, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 21-30, illustrato. L. Puppi, Una copia del Guercino dal “famosissimo” Tiziano, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 119-129, illustrato. S. Salort Pons, Titian’s The Tribute Money and Las Descalzas Reales, in L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna, 1550-1650, atti della giornata internazionale di studi (Roma, 14-15 gennaio 2008), a cura di M. von Bernstorff - S. Kubersky-Piredda, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 151-159, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. A. Vergara - L. Alba - M.D. Gayo, Rubens in Madrid (1628-29): New Technical Evidence Concerning His Copies After Titian, and a New Portrait, “Boletín del Museo del Prado”, 2013 XXXI, 49, pp. 18-33, illustrato. C. Whistler, Merchants and Writers: The Ashmolean’s Titian Collection and Some Nineteenth-Century Owners, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 203-214, illustrato. J. Wood, The Problem of the Portrait Copies Painted by Rubens in Madrid, 1628-29, in European Paintings 15th-18th Century. Copying, Replicating and Emulating, a cura di E. Hermens, Copenhagen, CATS, 2013, pp. 87-94, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sword in Titian’s Portraits of Emperor Charles V, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 201-218, illustrato. J. Yarker, Copies and the Taste for Titian in Late Eighteenth-Century Britain, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 41-54, illustrato. L. Yu-Chu, , “National Palce Museum Bulletin”, 2013, 46, pp. 129-139, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Berlino, Montpellier, Pavia. v. “Mostre”: Firenze, Lens, Venezia.

TIZIANO (da) S. Bracken, Copies after Old Masters at Ham in the Context of Caroline Patronage and Collecting, in Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven - London, Yale University Press, 2013, pp. 37-48, illustrato. G. Ciampoltrini, Tiziano in tre colori. Divagazioni su un piatto di ceramica graffita da Lucca, in Progettare le arti. Studi per Chiara Baracchini, a cura di L. Carletti - C. Giometti, Pisa, Edizioni Mnemosyne, 2013, pp. 55-60, illustrato. J. Dunkerton, Titian’s ‘Music-piece’ Re-emerges at the National Gallery, London, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1327, pp. 665-676, illustrato. M. Ferretti, Tarsia e xilografia, Lotto e Capoferri, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno (Pisa, 30-31 ottobre 2009), a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa, Edizioni della Normale, 2013, pp. 271-310, illustrato. A. Gentili, La notte di san Lorenzo, in La notte di san Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 90-99, illustrato. J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato. S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato. M. Paoli, Inedita rariora I. Un disegno preparatorio di Francesco Rosaspina raffigurante Ariosto (1807), “Rara Volumina”, 2013, 1, pp. 7-11, illustrato. L. Puppi, Peripezie della committenza: il contesto, i protagonisti, le occasioni, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 64-89, illustrato. P. Rubin, Art History from the Bottom Up, “Art History”, 2013, 36, 2, pp. 281-309, illustrato. E. Ve­rha­gen, Ren­dre l’inexplicable ac­ces­si­ble. Les An­non­cia­tions d’après Ti­tien de Ge­rhard Ri­ch­ter (1973), “Studiolo”, 2013, 10, pp. 167-175, illustrato. A. Weston-Lewis, Titian’s Lost Annunciation Altarpiece for Murano: An Early Copy, “Artibus et Historiae”, 2013, 68, pp. 55-59, illustrato. C. Whistler, Merchants and Writers: The Ashmolean’s Titian Collection and Some Nineteenth-Century Owners, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 203-214, illustrato. M. Wivel, Titian’s ‘Venus and Adonis’ in Sixteenth-Century Prints, “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 2013, 40, pp. 113-127, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sword in Titian’s Portraits of Emperor Charles V, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 201-218, illustrato. J. Yarker, Copies and the Taste for Titian in Late Eighteenth-Century Britain, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 41-54, illustrato. Alte Meister Graphik, moderne Graphik, alte Drucke, Zeichnungen, Helvetica, Zürich, August Laube Buch- und Kunstantiquariat, 2013, pp. 40, illustrato. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf, Göttingen, Zagabria. v. “Mostre”: Colonia, Leuven, Pieve di Cadore, Pisa, Roma, Vienna.

TIZIANO (scuola di) L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato.

TIZIANO (seguace di) G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato.

TOMINZ, GIUSEPPE v. “Mostre”: New York.

TORBIDO, FRANCESCO T. Dalla Costa, Francesco Torbido, Battista Del Moro, Orlando Flacco, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 85-104.

TOSINI, ANDREA (da) v. “Mostre”: Roanne.

TOSOLINI, GIOVANNI BATTISTA B. Cantarutti - M. Romanello, Al sune el bot di messe. Storia della parrocchia di Campoformido nel centenario di riedificazione della chiesa, Campoformido (UD), Parrocchia di Santa Maria, 2013, pp. 301, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

TREVISANI, ANGELO E. Borean, Su una Pietà di Angelo Trevisani (1669-1753), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 505-512, illustrato.

TREVISANI, ANGELO (da) E. Borean, Su una Pietà di Angelo Trevisani (1669-1753), “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 505-512, illustrato.

TREVISANI, FRANCESCO R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95. M.A. Chiari Moretto Wiel, Il Miracolo di Sant’Antonio di Francesco Trevisani e il suo restauro, “Notiziario. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia”, 2013, 29, pp. 72-79, illustrato. M.A. De Angelis, L’ultimo soggiorno a Roma del cardinale Tommaso Ruffo (1738-1753), in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 171-212, illustrato. F. Petrucci, Pittura romana del Settecento: una ricognizione delle principali tendenze e degli artisti, in Dipinti tra Rococò e Neoclassicismo da Palazzo Chigi in Ariccia e da altre raccolte, catalogo della mostra a cura di F. Petrucci, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 17-51, illustrato. I. Sgarbozza, Le Spalle al Settecento. Forma, modelli e organizzazione dei musei nella Roma napoleonica (1809-1814), Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2013, pp. 302, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. S. Turriziani, Novità dai documenti dell’archivio storico della fabbrica di San Pietro in Vaticano: due inediti dipinti di Francesco Trevisani e Antonio Cavallucci, “Rivista d’arte”, 2013, III, pp. 347-358, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. v. “Mostre”: Cavallino di Lecce, Firenze.

TREVISANI, FRANCESCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Glasgow, Montpellier.

TREVISO (DA), GIROLAMO La magia del disegno. Italian drawings from the 16th century to the 19th century, a cura di L. Marchesini - M. Nobile - D. Trevisani, Bologna-Paris, Maurizio Nobile, 2013, pp. 87, illustrato.

TRIVA, ANTONIO DOMENICO A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. TRIVELLINI, FRANCESCO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato.

TURCHI, ALESSANDRO DETTO L’ORBETTO C.G. Brenzoni, Per la pittura veronese di metà Trecento: un filiato del Secondo Maestro di San Zeno, “Arte Cristiana”, 2013, 879, pp. 99-108, illustrato. D. Dossi, Alessandro Turchi nella Francia del Seicento: opere, mercato, commissioni, “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 10-21, illustrato. D. Dossi, All’ombra di Scipione Borghese: Alessandro Turchi per Costanzo Patrizi e qualche altra precisazione, “Arte Cristiana”, 2013, 879, pp. 460-466, illustrato. D. Dossi, Committenza bavarese nel XVII secolo: Carlo Saraceni, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi, “Storia dell’Arte”, 2013, 134 (n.s. 34), pp. 89-101, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. D. Dossi, Un’aggiunta alla collezione Curtoni di Verona: l’Allegoria della Pittura di Alessandro Turchi, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 235-237, illustrato. L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato. M. Vinco, Una Regina sanctorum omnium di Alessandro Turchi nella chiesa di San Gioacchino ai Prati, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 43-48, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava, Osimo.

TURCHI, ALESSANDRO DETTO L’ORBETTO (?) Galleria Giamblanco Dipinti Antichi. Pittura italiana dal Seicento al Novecento, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 70, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

TURONE DI MAXIO F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella basilica di San Zeno Maggiore, “Annuario Storico Zenoniano”, 2013, 23, pp. 83- 98, illustrato. S. Romano, Palazzi e castelli dipinti. Nuovi dati sulla pittura lombarda attorno alla metà del Trecento, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), atti del convegno (Losanna, 24-26 maggio 2012), a cura di S. Romano - D. Zaru, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 251-274, illustrato.

UDINE (DA), GIOVANNI A. Biasi, Il campanile di Santa Maria di Castello. Storia e conservazione, in Il campanile e l’arcangelo Gabriele della chiesa di Santa Maria di Castello. Storia e restauro, a cura di M.B. Bertone - L. Caburlotto, Saonara (PD), Il Prato Casa Editrice, 2013 («Relazioni Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia», 18), pp. 13-22, illustrato. J. Grantham Turner, Invention and Sexuality in the Raphael Workshop: Before de Modi, “Art History”, 2013, 36, 1, pp. 73-99, illustrato. P. Pastres, Arte a Cividale tra il 1450 e il 1550, in Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra di Cividale del Friuli a cura di M. d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 77-87, illustrato. M. Zlatohlávek, Early 16th-Century Roman Drawings in the Collections of the Czech Republic. From Raphael to Michelangelo, “Umění art”, 2013, LXI, 6, pp. 529-541, illustrato. v. “Mostre”: Firenze.

UDINE (DA), GIOVANNI (?) J. Grantham Turner, Invention and Sexuality in the Raphael Workshop: Before de Modi, “Art History”, 2013, 36, 1, pp. 73-99, illustrato.

UDINE (DA), GIOVANNI (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

VALESI, DIONISIO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

VAROTARI, ALESSANDRO DETTO IL PADOVANINO T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Places, People & Pleasures. A Private Collection, Münich-London, Bernheimer-Colnaghi, 2013, pp. 73, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Berlino.

VAROTARI, ALESSANDRO DETTO IL PADOVANINO (?) M. Moretti, Una copia dell’Angelo Raffaele e Tobiadi Tiziano attribuita al Padovanino nella guardaroba di Francesco Maria II della Rovere, “Storia dell’Arte”, 2013, 135 (n.s. 35), pp. 18-31, illustrato.

VAROTARI, DARIO V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

VECELLIO, CESARE M. Calaresu, Costumes and Customs in Print: Travel, Ethnography, and the Representation of Street-Sellers in Early Modern Italy, in Not Dead Things. The Dissemination of Popular Print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, a cura di R. Harms - J. Raymond - J. Salman, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2013, pp. 181-209, illustrato. G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato. G. Reolon, I costumi degli antichi romani negli Habiti di Cesare Vecellio, “La Rivista di Engramma”, 2013, 112, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). H. Williams, Additional Printed Sources for Ligozzi’s Series of Figures of the Ottoman Empire, “Master Drawings”, 2013, LI, 2, pp. 195-220, illustrato.

VECELLIO, MARCO La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

VECELLIO, ORAZIO B. Agosti, Il Bembo del Giovio, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 193-205, illustrato. A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. J. Grabski, The Contribution of Collaborators in Titian’s Late Works, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 285-310, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato.

VENDRAMIN, GIOVANNI E. Guzzonato, Il codice D11 della Capitolare di Padova nella tradizione illustrativa del De re militari di Roberto Valturio, “Rivista di storia della miniatura”, 2013, 17, pp. 137-147, illustrato.

VENDRAMINI, FRANCESCO G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato.

VENDRAMINI, GIOVANNI G. Pavanello, Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia- Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 9-122, illustrato. * Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213.

VENETO, BARTOLOMEO v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Glasgow.

VENETO, BARTOLOMEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

VENEZIA (DA), LORENZO J. Batelja - P. batelja, La Madonna della Misericordia in Istria, “Atti. Centro di ricerche storiche - Rovigno”, 2013, XLIII, pp. 59-87, illustrato.

VENEZIA (DA), LUCA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Treviso.

VENEZIANO, AGOSTINO M. Bevilacqua, Learning how to Build in a New Language: Italian Architectural Prints in Renaissance Europe, in Architects without Borders. Migration of Architects and Architectural Ideas in Eruope, 1400-1700, a cura di K. Ottenheym, Mantova, Il Rio Arte, 2013, pp. 91-110, illustrato. T. Clifford, Raphael and the Decorative Arts, in Late Raphael, atti del congresso internazionale (Madrid, 26-27 giugno 2012), a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 38-49, illustrato. A. Nassieu Maupas, Les Tentures parisiennes de l’Histoire de Psyché au XVIe siècle, in Psyché à la Renaissance, atti del colloquio internazionale di studi umanistici ( Tours, 29 giugno - 2 luglio 2009), a cura di M. Bélime-Droguet - V. Gély - L. Mailho-Daboussi - P. Vendrix, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 179-187, illustrato. J. Van Grieken, Publish or Perish: Michiel Coxcie in Print, in Michiel Coxcie and the Giants of his Age, 1499-1592, catalogo della mostra a cura di K. Jonckheere, London, Harvey Miller Publishers, 2013, pp. 158-183, illustrato. J. Woods-Marsden, The Sword in Titian’s Portraits of Emperor Charles V, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 201-218, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Dresda, Düsseldorf, Göttingen. v. “Mostre”: Firenze, Leuven, Padova.

VENEZIANO, AGOSTINO (?) J. Grantham Turner, Invention and Sexuality in the Raphael Workshop: Before de Modi, “Art History”, 2013, 36, 1, pp. 73-99, illustrato.

VENEZIANO, AGOSTINO (da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf.

VENEZIANO, DOMENICO F. Ames-Lewis, La rappresentazione del nudo nell’arte fiorentina del primo Rinascimento, in La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 61-67, illustrato. Lorenzo de’ Medici at Home. The Inventory of the Palazzo Medici in 1492, a cura di R. Stapleford, Pennsylvania, The Pennsylvania State University Press, 2013, pp. 215, illustrato.

VENEZIANO, DOMENICO (?) F. Ames-Lewis, La rappresentazione del nudo nell’arte fiorentina del primo Rinascimento, in La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 61-67, illustrato.

VENEZIANO, GUGLIELMO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato.

VENEZIANO, JACOMETTO F. Bologna - F. De Melis, Antonello e gli altri. Un dialogo a frontiere aperte, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 1-89, illustrato. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Londra.

VENEZIANO, LORENZO L. Humphrey, From Column to Chalice: Passion Imagery in Venetian Mariegole ca. 1320-1550, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 219-256, illustrato. v. “Mostre”: Roma.

VENEZIANO, LORENZO (?) M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato. P. Motture, Looking Afresh: Reviewing Italian Renaissance sculpture for the V&A’s Medieval & Renaissance Galleries, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 17-31, illustrato.

VENEZIANO, LORENZO (ambito di) F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato.

VENEZIANO, PAOLO L. Capretti - F. De Leonardis, I quadri della Congregazione di carità e un ignoto collezionista bresciano, “Brixia Sacra”, 2013, XVIII, 1-4, pp. 633-652, illustrato. F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato. M. Gaeta, Giotto und die Croci dipinte des Trecento. Studien zu Typus, Genese und Rezeption. Mit einem Katalog der monumentalen Tafelkreuze des Trecento, Münster, Rhema, 2013, pp. 457, illustrato. V. Pace, Il ruolo di Bisanzio nella Venezia del XIV. Nota introduttiva a uno studio sui mosaici del battistero marciano, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 243-251, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Cracovia.

VENEZIANO, PAOLO (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

VERLA, FRANCESCO S. Lodi, Quello che resta di un’impresa decorativa. Rovereto avamposto di novità artistiche nel primo Cinquecento, in Palazzo Del Bene a Rovereto. Da residenza patrizia a sede bancaria, a cura di S. Lodi, Trento, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, pp. 127-152, illustrato.

VERONA, MAFFEO G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo.

VERONA, MAFFEO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bretagna. VERONA (DA), JACOPO M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. T. Ertel, Padua regia civitas. Identität und Gedächtnis um 1400 im Oratorio di San Michele Arcangelo. Eine Fallstudie zum frühen Porträt, Kromsdorf, VDG Weimar, 2013, pp. 265, illustrato.

VERONA (DA), JACOPO (da) T. Ertel, Padua regia civitas. Identität und Gedächtnis um 1400 im Oratorio di San Michele Arcangelo. Eine Fallstudie zum frühen Porträt, Kromsdorf, VDG Weimar, 2013, pp. 265, illustrato.

VERONA (DA), LIBERALE P. Artoni, Liberale da Verona, in Le Vite dei veronesi di Giorgio Vasari. Un’edizione critica, a cura di M. Molteni - P. Artoni, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 57-67. C. Battezzati, Liberale visto da Milano. Due lettere del 1825 a Gaetano Cattaneo, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 21-33, illustrato. C. Del Bravo, Liberale, da giovane, “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, 2013, pp. 128-147, illustrato. S. Facchinetti, Per immagini. Fortuna storica di Antonello da Messina, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 100-151, illustrato. D. Salvatore, Da Roma a Valencia. Le sponde vicine della pittura mediterranea, “Confronto”, 2009-2011 [2013], 14-17, pp. 48-63, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

VERONA (DA), MARTINO L. Venturini, Santo Stefano in Verona, Verona, Parrocchia di Santo Stefano - Scripta Edizioni, 2013, pp. 152, illustrato.

VERONA (DA), MICHELE E.M. Dal Pozzolo, Un Michele da Verona e uno Jacopo Tintoretto a Cracovia, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 103-105, illustrato.

VERONA (DA), MICHELE (seguace di) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Roma.

VERONA (DA), FRA’ SEMPLICE K. Bellinger - F. Härb, Master Drawings 2013, London, Colnaghi, 2013, pp. 94, illustrato. Master Drawings 2013, London, Stephen Ongpin Fine Art, 2013, pp. [176], illustrato.

VERONESE, PAOLO A. Amendola, Baldovino Breyel e una lista di «diversi quadri antichi»: novità su Domenico Fetti e Orazio Vecellio, “Storia dell’Arte”, 2013, 136 (n.s. 36), pp. 114-124, illustrato. A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. E.M. Baumgartner, Riflessioni sulle vicende conservative di opere d’arte a Venezia durante la seconda dominazione austriaca, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 61-72, illustrato. A.M. Bava, La committenza di Carlo Emanuele I delle grandi tele di maestri veneti per il Palazzo ducale di Torino, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 11-21, illustrato. R. Bianchi, Lo sguardo discreto oltre il visibile. La conoscenza attraverso la diagnostica per immagini, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 74-79, illustrato. F. Biferali, Paolo Veronese tra Riforma e Controriforma, Roma, Editoriale Artemide, 2013, pp. 143, illustrato. B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. Y. Bottineau-Fuchs, L’équerre et le pinceau. L’architecture dans le tableau IXe -XX e siècle, Arles, Actes sud, 2013, pp. 381, illustrato. S. Brink, Lambert Krahes Katalog der Meisterwerke: das «Recueil des Desseins» aus den Jahren 1780 und 1781, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. D. Bull, A Superannuated Analemma in Veronese’s Portrait of Daniele Barbaro, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 394-400, illustrato. M. Cardinali - P. Buscaglia - M.-C. Canepa - V. Parlato, Gli interventi di conservazione e restauro, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 80-87, illustrato. L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato. A.J. Cruz, Early Modern Habsburg Women. Transnational Contexts, Cultural Conflicts, Dynastic Continuities, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 294, illustrato. S. De Blasi - M. Ferrero, Manutenzioni e restauri dal Palazzo al Museo per la collezione dei grandi dipinti veneti della Galleria Sabauda, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 66- 73, illustrato. B. de Maria, Multifaceted Endeavors: Jewelry and Gemstones in Renaissance Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 119-131, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. D. Dossi, “Cinq tableaux originaux d’Italie”: precisazioni sui dipinti estensi al Palais Royal di Parigi, “Bollettino d’arte”, 2013, s. VII, 17, pp. 81-94, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. X. Duquenne, Le voyage du Duc d’Arenberg en Italie en 1791, Bruxelles, Hayez, 2013, pp. 189, illustrato. A. Erboso, La pala di Santa Giustina di Paolo Veronese. Documenti sulla presenza padovana della bottega Caliari, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 145-154, illustrato. A. Erboso, Veronese e la sua bottega a San Nicolò della Lattuga, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 71-141, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. M.E. Frank, The Power of Portraits: Reuniting the Family at Villa Barbaro, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 163-175, illustrato. A. Gentili, Veronesiana cum figuris. Almanacco 2000-2015, parte prima, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 7-70, illustrato. A. Greve, Farbe - Macht - Körper. Kritische Weißeinsforschung in der europäischen Kunstgeschichte, Karlsruhe, Kit Scientific Publishing, 2013, pp. 330, illustrato. G. Gullino, Da Padova al Prado: gli enigmi di un quadro del Veronese fra i Contarini e Filippo IV, “Archivio Veneto”, 2013, 6, pp. 169-172. F. Haskell, The King’s Pictures. The Formation and Dispersal of the Collections of Charles I and His Courtiers, a cura di K. Serres, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 244, illustrato. P. Humfrey, Made in Venice, “Apollo”, 2013, CLXXVIII, 612, pp. 76-82, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. S. Körner, Nikolaus II. Esterházy (1765-1833) und die Kunst. Biografie eines manischen Sammlers, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 397, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. P. Lerotić - T. Zubin Ferri, Multidisciplinary Research and Valorization of Copies as Exemplified by The Rape of Europa from Rijeka, “Portal”, 2013, 4, pp. 153- 167, illustrato (http://www.h-r-z.hr/index.php/djelatnosti/publikacije/asopis-rportall). M.L. Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 227-233, illustrato. G. Lorenzoni, Il miracolo delle nozze di Cana di Paolo Veronese: una cornice e un facsimile, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 245-251, illustrato. M. Mancini, La pintura italiana y española en los Libros de entregas, in Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 47-54. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. S. Marinelli, L’interpretazione delle immagini di Paolo Veronese, in Sotto la superficie visibile. Scritti in onore di Franco Bernabei, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso, Canova Edizioni, 2013, pp. 281-290, illustrato. L. Nadin, La chiesa di San Sebastiano a Venezia, Paolo Veronese, le implicazioni albanesi: una storia tutta da riscrivere, “Ateneo Veneto”, CC, 12/II, pp. 9-70, illustrato. T. Nichols, The Master as Monument: Titian and his Image, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 219-238, illustrato. T. Nichols, Titian and the End of the Venetian Renaissance, London, Reaktion Books, 2013, pp. 255, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. G. Perusini, Il dibattito sulla pulitura dei dipinti della National Gallery e del Louvre alla metà dell’Ottocento: alcune considerazioni generali, in La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del convegno internazionale (Roma, 18-20 aprile 2013), a cura di M.B. Failla - S.A. Meyer - C. Piva - S. Ventra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 335-349, illustrato. S. Pierguidi, “Questo Paulino non fu secondo ad alcun altro pittore”. Veronese, i Carracci e l’iconografia di Eros e Anteros, in Vincenzo Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. Maffei, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2013, pp. 181-195, illustrato. M.R. Pizzoni, Appendice III, in Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 191-195. C.R. Puglisi, Veronese’s Visioning of the Man of Sorrows, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 257-294, illustrato. F. Rigon, Pietro Liberi “in gioco” fra Vizi e Virtù, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 130-139, illustrato. P. Rihouet, Veronese’s Goblets: Glass Design and the Civilizing Process, “Journal of Design History”, 2013, 26, 2, pp. 133-151, illustrato. X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato. R. Santamaria, Genova 1727: l’effimera materialità della quadreria del Duca di San Pietro, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 89-100, illustrato. Y. Solomakha, The Destruction of the Hermitage, in Selling Russia’s Treasures. The Soviet Trade in Nationalized Art, 1917-1938, a cura di N. Semyonova - N.V. Iljine, Paris, The M.T. Abraham Center for the Visual Arts Foundation, 2013, pp. 128-222, illustrato. U. Sölter, Liebe auf den ersten Blick oder Partnervermittlung. Zur Ikonographie der Brautwerbung bei Rebekka und Rahel ausgehend von einer Federzeichnung Paolo Veroneses, “Das Münster”, 2013, 66, 1, pp. 50-55, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. F. Trentini, Di fronte a Saturno. Paolo Veronese e la cultura figurativa europea tra ebraismo e cristianesimo, “Venezia Cinquecento”, 2013, 45, pp. 57-138, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. A. Zamperini, Paolo Veronese, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 351, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. Los Libros de entregas de Felipe II a El Escorial, a cura di F. Checa Cremades, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 535, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Bretagna, Budapest, Lille, Madrid, Ro Ferrarese. v. “Mostre”: King’s Lynn, Nancy, Venaria Reale, Verona.

VERONESE, PAOLO (bottega di) L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato. A. Erboso, La pala di Santa Giustina di Paolo Veronese. Documenti sulla presenza padovana della bottega Caliari, “Venezia Cinquecento”, 2013, 46, pp. 145-154, illustrato. X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier. v. “Mostre”: Bitonto-Lecce.

VERONESE, PAOLO (cerchia di) E. Fetvaci, From Print to Trace: An Ottoman Imperial Portrait Book and Its Western European Models, “The Art Bulletin”, 2013, XCV, 2, pp. 243-268, illustrato.

VERONESE, PAOLO (copia da) C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. E. Coquery, Charles Errard, ca. 1601-1689. La noblesse du décor, con prefazione di O. Bonfait, Paris, Arthena, 2013, pp. 443, illustrato. S. Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna, in Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 116-126, illustrato. P. Lerotić - T. Zubin Ferri, Multidisciplinarna istraživanja i valorizacija kopija na primjeru Otmice Europe iz Rijeke (Multidisciplinary Research and Valorization of Copies as Exemplified by The Rape of Europa from Rijek), “Portal”, 2013, 4, pp. 153-167, illustrato (http://www.h-r-z.hr/index.php/ djelatnosti/publikacije/asopis-rportall). G. Pavanello, Il Convito in casa di Levi di Veronese rivisto da Nicola Grassi, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 145-147, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Trieste. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Venezia.

VERONESE, PAOLO (da) D. Dossi, “Cinq tableaux originaux d’Italie”: precisazioni sui dipinti estensi al Palais Royal di Parigi, “Bollettino d’arte”, 2013, s. VII, 17, pp. 81-94, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. S. Minuzzi, Inventario di bottega di Antonio Bosio veneziano (1646-1694), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013, pp. 256, illustrato. U. Sölter, Liebe auf den ersten Blick oder Partnervermittlung. Zur Ikonographie der Brautwerbung bei Rebekka und Rahel ausgehend von einer Federzeichnung Paolo Veroneses, “Das Münster”, 2013, 66, 1, pp. 50-55, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf.

VICENTINO, ANDREA G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. E. Fumagalli, Dipinti e pittori tra Modena e Firenze negli anni di Francesco I, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 25-38, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. V. Sapienza, “Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”: riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa, 1600 ca., a cura di C. Corsato - B. Aikema, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 23-37, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava.

VICENTINO, ANDREA (?) v. “Gallerie-Musei- Collezioni”: Lille.

VICENTINO, ANDREA (da) E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. VICENTINO, ANDREA (scuola di?) N. Luxardo De Franchi, Zara in un dipinto della scuola, “Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone”, 2013, 65, 2, pp. 11-14, illustrato.

VICENTINO, NICOLÒ Incisioni e disegni di maestri antichi e moderni dal XVI al XX secolo, a cura di S. Bareggi, Milano, Stanza del Borgo, 2013, pp. 106, illustrato. v. “Mostre”: Vienna.

VIERO, TEODORO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Documenti, in G. Pavanello, Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Scripta Edizioni, 2013, pp. 123-213.

VILLAFORA (DA), ANTONIO MARIA W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato. G. Freuler, Italian Miniatures from the Twelfth to the Sixteenth Centuries, 2 voll., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 927, illustrato. F. Toniolo, La miniatura nei manoscritti liturgici della Congregazione Cassinese nella prima metà del Cinquecento, in Cinquecento monastico italiano, atti del convegno (San Benedetto Po, 18-21 settembre 2008), a cura di G. Spinelli, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2013, pp. 355-374, illustrato.

VISENTINI, ANTONIO M.G. Aurigemma, Ritorno al Cinquecento, facciate disegnate e realizzate nella Roma settecentesca, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 73-75, illustrato. F. Bologna - F. De Melis, Antonello e gli altri. Un dialogo a frontiere aperte, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 1-89, illustrato. M. Calì, Antonello a Venezia, in Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 91-97, illustrato. E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato. I. Prijatelj Pavičić, U potrazi za izgubljenim slikarstvom. O majstoru Lovru iz Kotora i slikarstvu na prostoru od Dubrovnika do Kotora tijekom druge polovice XV. stoljeća, Dubrovnik, Matica Hrvatska - Ogranak Dubrovnik, 2013, pp. 399, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

VIVARINI, ALVISE La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

VIVARINI, ANTONIO W.L. Barcham, Deferential or Formulaic? Antonio Vivarini and the Sacred Image of the Man of Sorrows, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 57-72, illustrato. W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato. C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città, 1450-1500, con prefazione di M. Natale, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 415, illustrato. F. Magani, Frescanti e pittori all’avvio della riforma quattrocentesca, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 331-343, illustrato. A. Marchi, Girolamo di Giovanni, un polittico ricongiunto (parzialmente), carpenterie, intagli, decori ed altri fatti del Quattrocento camerte, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra di Camerino a cura di A. Marchi - B.Mastrocola, Camerino, s.e., 2013, pp. 20-37, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Ro Ferrarese.

VIVARINI, BARTOLOMEO W.L. Barcham, Deferential or Formulaic? Antonio Vivarini and the Sacred Image of the Man of Sorrows, “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 57-72, illustrato. W.L. Barcham, Franciscans and the Man of Sorrows in Fifteenth-Century Padua, in Beyond the Text: Franciscan Art and the Construction of Religion, a cura di X. Seubert - O. Bychkov, New York, Franciscan Institute Publications, 2013, pp. 62-83, illustrato. C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città, 1450-1500, con prefazione di M. Natale, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 415, illustrato. G. Fossaluzza, Un’inedita Imago pietatis di Bartolomeo Vivarini nell’ultima stagione, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 231-235, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Ro Ferrarese.

VOLPATO, GIAMBATTISTA v. “Mostre”: Varsavia.

VOLPATO, GIAMBATTISTA (?) F. Barbieri, Sant’Andrea di Cereda tra storia e arte, in Sant’Andrea Apostolo di Cereda, Cereda (VI), Gruppo Culturale Parrocchiale, 2013, pp. 9-33, illustrato. VOLPATO, GIOVANNI D. Cristante, Il modello per il monumento funebre e i ritratti di Francesco Algarotti (1712-1764) conservati al Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 127-136, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. S. Tozzi, con A.M. D’Amelio, Luoghi comuni. Vedutisti stranieri a Roma tra il XVIII e il XIX secolo, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 174, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova, Roma.

WAGNER, JOSEPH P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

ZAFURI, NICOLÒ M. Constantoudaki-Kitromilides, The Man of Sorrows from Byzantium to Venetian Crete: Some Observations on Iconography and Function, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 147-190, illustrato. D. Newall, Candia and Post-Byzantine Icons in Late Fifteenth-Century Europe, in Byzantine Art and Renaissance Europe, a cura di A. Lymberopoulou - R. Duits, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 101-134, illustrato.

ZAFURI, NICOLÒ (?) M. Constantoudaki-Kitromilides, The Man of Sorrows from Byzantium to Venetian Crete: Some Observations on Iconography and Function, in New Perspectives on the Man of Sorrows, a cura di C.R. Puglisi - W.L. Barcham, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute Publications, 2013, pp. 147-190, illustrato.

ZAGO, SANTO R. Fontana, Una denuncia contro Santo Zago e altri «lutherani ostinati» e una mancata escussione di Giovanni Gerolamo Savoldo (1548), “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 100-105, illustrato.

ZAIS, GIUSEPPE v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Lille, Modena.

ZAIS, GIUSEPPE (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato.

ZANCHI, ANTONIO I. Chiappini di Sorio, Avvenimenti, legami e fortuite circostanze, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 64-65, illustrato. B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato. L. De rossi - S. Bravo, Una Madonna con Bambino e santi di Antonio Zanchi e un’Adorazione dei pastori di Gregorio Lazzarini, entrambe nella diocesi di Treviso, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 140-145, illustrato. M. Frank, La chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti: architettura, decorazione, arredo, in La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 44-63, illustrato. Galleria Giamblanco. Dipinti antichi. Pittura italiana dal Seicento al Settecento: venti anni di attività, a cura di A. Cifani, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 131, illustrato. Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte, a cura di A. Iturbe Saíz - R. Tollo, II, Madrid-Tolentino, Ediciones Escurialenses - Biblioteca Egidiana, 2013, pp. 365, illustrato. v. “Mostre”: Bratislava, Osimo.

ZANCHI, ANTONIO (copia da) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

ZANCHI, FRANCESCO G. Pavanello, Patrizi veneziani artisti nel Settecento: l’altro Marcello, Alessandro, pittore e incisore, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 53-72, illustrato.

ZANCON, GAETANO C. Accornero, Pietro Liberi cavaliere e fenice dei pittori. Dalle avventure di spada alle lusinghe dell’accademia, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 367, illustrato. D. Dossi, Paragoni di Paolo e Orazio Farinati, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 22-31, illustrato.

ZANE, EMMANUELE O. Karaghianni, Στιγμιότυπο της καλλιτεχνικής δραστηριότητας του padre Emmanuel Zane, pittor, στη Βενετία, με αφορμή νοταριακό έγγραφο (1673) [Snapshot of the artistic activity of padre Emmanuel Zane, pittor, in Venice, occasioned by a notary’s document (1673)], in Γαληνοτάτη. Τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, a cura di G.K. Varzelioti - K.G. Tsiknakis, Athina, Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon Tmima Theatrikon Spoudon Mouseío Benaki, 2013, pp. 375-387.

ZANELLA, DOMENICO P.L. Fantelli, Un’allegoria di Domenico Zanella, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni - E.M. Dal Pozzolo - M. Molteni - A. Zamperini, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 215-217, illustrato.

ZANELLA, FRANCESCO B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato.

ZANETTI, ANTON MARIA IL VECCHIO M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Düsseldorf. v. “Mostre”: Montreal-Portland, Pieve di Cadore.

ZANFURNARI, EMMANUELE M. De Giorgi, La Dormizione di sant’Efrem di Emmanuele Tzanfournari, in Atlante delle Tebaidi e dei temi figurativi, a cura di A. Malquori, con M. De Giorgi - L. Fenelli, Firenze, Centro Di, 2013, pp. 213-217, illustrato.

ZANIBERTI, FILIPPO (ambito di) G. Mies, La Banca Prealpi per l’arte e gli artisti. Opere restaurate da Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi dal 2006 al 2013, III, Tarzo (TV), Banca Prealpi Credito Cooperativo, 2013, pp. 192, illustrato.

ZANINO DI PIETRO F. Flores d’Arcais, La diffusione delle opere d’arte veneziane nell’area centro adriatica nel Trecento, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), atti del convegno (Ascoli Piceno, 1-3 dicembre 2011), a cura di S. Maddalo - I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Italiano per il Medio Evo, 2013, pp. 299-317, illustrato.

ZATTA, GIACOMO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Padova.

ZELOTTI, GIAMBATTISTA A. Foscari, Frescos within Palladio’s Architecture. Malcontenta 1557-1575, Zürich, Lars Müller Publishers, 2013, pp. 297, illustrato. G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 47-117, illustrato. G. Frigo - B. Marin, Sacra scrittura ed echi patristici nel ciclo pittorico della biblioteca antica, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 619-625, illustrato. A. Lotto, “In ultima aetate humiliabitur Deus”. Il programma iconografico della biblioteca antica, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 379-403, illustrato. A. Lovato, Gli organi della chiesa abbaziale, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 575- 585, illustrato. V. Mancini, “Notizia” degli altari e delle pitture nella “ecclesia nova S. Mariae de Pratalea”, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 347-374, illustrato. D. Pollini, Palazzo Sagramoso, San Giovanni Lupatoto (VR), Arsenale Editrice, 2013, pp. 127, illustrato. La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato.

ZELOTTI, GIAMBATTISTA (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Coira.

ZENONI, DOMENICO E. Korsch, Bilder der Macht. Venezianische Repräsentationsstrategien beim Staatsbesuch Heinrichs III. (1574), Berlin, Akademie Verlag, 2013, pp. 279, illustrato.

ZILOTTI, BERNARDO D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato.

ZOMPINI, GAETANO M. Calaresu, Costumes and Customs in Print: Travel, Ethnography, and the Representation of Street-Sellers in Early Modern Italy, in Not Dead Things. The Dissemination of Popular Print in England and Wales, Italy, and the Low Countries, 1500-1820, a cura di R. Harms - J. Raymond - J. Salman, Leiden-Boston, Koninklijke Brill, 2013, pp. 181-209, illustrato. E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. Master Drawings 2013, Milano, Salamon & Co., 2013, pp. 48, illustrato.

ZOMPINI, GAETANO (?) I. Sartor, Spercenigo. Paese piccolo e grandi personalità, s.l., s.e., 2013, pp. 335, illustrato.

ZOPPO, MARCO G.A. Calogero, Nuove ricerche sulla pala di Pesaro di Marco Zoppo, “Paragone”, 2013, LXIV, 112 (765), pp. 3-21, illustrato. C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città, 1450-1500, con prefazione di M. Natale, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 415, illustrato. R. Cobianchi, Lo temperato uso delle cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto (PG), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 187, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/).

ZUCCARELLI, FRANCESCO M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. D. Succi, La Serenissima nello specchio di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, 2 voll., Castelfranco Veneto (TV), Cecchetto Prior Alto Antiquariato, 2013, pp. 978, illustrato. v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Bergamo, Coira, Glasgow, Lille, Roma. v. “Mostre”: Budapest.

ZUCCARELLI, FRANCESCO (da) M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. v. “Mostre”: Oberammergau.

ZUCCATO, VALERIO v. “Mostre”: Roma.

ZUCCHI, ANDREA v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

ZUCCHI, ANTONIO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

ZUCCHI, FRANCESCO Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato. v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

ZUCCHI, GIUSEPPE CARLO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato.

ZUCCHI, LORENZO P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. I. Graziani, Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli «peintre enchanteur» nelle grandi corti del Nord Europa, Bolognia, Bononia University Press, 2013, pp. 302, illustrato. I. Schemper-Sparholz, Der Bilhauer Lorenzo Mattielli und seine Rolle als Vermittler oberitalienischer Gestaltungsprinzipien in der dekorativen Skulptur und Plastik des Spätbarock in Mitteleuropa, “Barockberichte”, 2013, 61, pp. 5-21, illustrato.

ZUCCOLO, LEOPOLDO A. Gargiulo - L. Chinellato, Monumenti longobardi nei disegni di Leopoldo Zuccolo, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 23-35, illustrato.

ZUCCOLO, LEOPOLDO (da) v. “Mostre”: Castions di Zoppola.

ZUCCOLO, SANTO A. Gargiulo - L. Chinellato, Monumenti longobardi nei disegni di Leopoldo Zuccolo, “Forum Iulii”, 2012, XXXVI, pp. 23-35, illustrato.

ZUGNO, FRANCESCO E. Lucchese, Nuovi esempi di decorazione profana pittorica del Settecento veneziano, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 73-88, illustrato. L. Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 208-213, illustrato. Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato. “Valori tattili”, 2013, 1, illustrato.

ZUGNO, FRANCESCO (?) v. “Gallerie-Musei-Collezioni”: Montpellier.

ZULIANI, FELICE Iconografia galileiana, a cura di F. Tognoni (Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale. Appendice, I), Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 603, illustrato.

ZULIANI, GIUSEPPE v. “Mostre”: Pisa.

GALLERIE - MUSEI - COLLEZIONI

A. Amendola, La collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 198, illustrato. A. Amendola, The sale of the collection of Prince Lelio Orsini in Rome (1698-1706), “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 351-360, illustrato. C.M. Anderson, The art of friendship: Daniel Nijs, Isaac Wake and the sale of the Gonzaga collection, “Renaissance studies”, 2013, 27, 5, pp. 724-737. G. Angelini, La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, con introduzione di G.C. Sciolla, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 106, illustrato. A. Bähr, Ein Blick in die Sammlung - Galeriewerke des 18. Jahrhunderts, in Die kaiserliche Gemaldegalerie in Wien und die Anfange des offentlichen Kunstmuseums, II, a cura di G. Swoboda, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2013, pp. 337-435, illustrato. I. Bianchi, La collezione di Filippo di Alfonso Hercolani principe del Sacro Romano Impero (1663-1722), in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 85-108, illustrato. M.L. Bianco, La ricostruzione di una scanzia nell’allestimento originale del Cinquecento: tra virtuale e memoria storica, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 173-181, illustrato. G. Bodon, La raccolta Bembo e il collezionismo antiquario padovano, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 55-59, illustrato. B. Bolandrini, I Palazzi Visconti a Brignano Gera d’Adda, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 247-302, illustrato. L. Borean, Francesco I e il mercato veneziano, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 13-24, illustrato. L. Borean, Sir Abraham Hume as a Collector and Writer, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 85-97, illustrato. S. Brink, «Non tanto per piacere [...] quanto per istruzione [...]». Lambert Krahes Kunstsammlung - eine Künstlersammlung für Künstler, in Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 13-37, illustrato. L. Capretti - F. De Leonardis, I quadri della Congregazione di carità e un ignoto collezionista bresciano, “Brixia Sacra”, 2013, XVIII, 1-4, pp. 633-652, illustrato. R. Carloni, Palazzo Barberini al Corso. Dai Manfroni ai Bernini, storia del palazzo dal XVI al XX secolo e della raccolta di Gian Lorenzo Bernini, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 347, illustrato. S. Cavicchioli, Francesco I collezionista e Roma nel carteggio dei suoi agenti, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 49-60, illustrato. S. Ceglie, «Io Arcangelo Corelli, mano propria»: il testamento e l’inventario dei beni, in Arcangelo Corelli (Fusignano di Romagna 1653 - Roma 1713). 300 anni dopo, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 67-95. M. Chiarini, Il «mezzanino delle meraviglie» e la collezione dei bozzetti del Gran Principe Ferdinando a , in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 83-91, illustrato. F. Chiodini, La collezione di Ferdinando Fantuzzi (1546-1600), “amico dei pittori”: da Ercole de’ Roberti al Civetta, da Giorgione al Cavazzoni, “Il Carrobbio”, 2013, XXXIX, pp. 29-42, illustrato. F. Cogliandro, Vicende collezionistiche dei dipinti italiani dal XIII al XVI secolo della Collezione d’arte di Grigorij Sergeevič Stroganoff, “Figure”, 2013, 1, pp. 73-85, illustrato (http://figure.unibo.it/). B. Cogo, La basilica di Santa Maria delle Grazie in Este. Storia e arte, Este (PD), Basilica di Santa Maria delle Grazie, 2013, pp. 326, illustrato (oreficeria). I. Collavizza, I pittori veneti nella collezione del cardinale Ruffo, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 89-105, illustrato. C. Cremonini, Giorgio Franchetti collezionista e la Ca’ d’Oro, in Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro, catalogo della mostra di Venezia a cura di C. Cremonini - F. Fergonzi, Roma, MondoMostre, 2013, pp. 17-35, illustrato. S. Davoli, Italian Renaissance Art from the Both de Tauzia Collection, Now at the Wallace Collection, “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 3, pp. 391-405, illustrato. F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73. J. De Nadal, La colección Gil (1839-1967) del Museu Nacional d’Art de Catalunya, “Goya. Revista de arte”, 2013, 345, pp. 304-325, illustrato. P. Delorenzi, «Ad augendam Pinacothecam Corneliam». I disegni della raccolta dell’abate Giampietro Antonio Corner, “Annuario. Accademia di Belle Arti di Venezia”, 2013, pp. 351-368, illustrato. I. di Lenardo, Carlo Helman, Merchant, Patron and Collector, and the Role of Family Ties in the Antwerp - Venice Migrant Network, “Netherlands Yearbook for History of Art”, 2013, 63, pp. 325-347, illustrato. D. Dossi, Alessandro Turchi nella Francia del Seicento: opere, mercato, commissioni, “ArtItalies”, 2013, 19, pp. 10-21, illustrato. D. Dossi, “Cinq tableaux originaux d’Italie”: precisazioni sui dipinti estensi al Palais Royal di Parigi, “Bollettino d’arte”, 2013, s. VII, 17, pp. 81-94, illustrato. D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato. D. Dossi, Un’aggiunta alla collezione Curtoni di Verona: l’Allegoria della Pittura di Alessandro Turchi, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 235-237, illustrato. J. Dugot, The Correr Collection and Instrument Manufacture in Sixteenth- and Seventeenth-Century Venice, in Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 139-143, illustrato. C. Elam, Bernardo Bembo and Leonardo’s Ginevra de’ Benci: A Further Suggestion, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 407-420, illustrato. G. Ericani, Giannantonio Moschini collezionista e connoisseur, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 493-499, illustrato. G. Evans, ‘Vaulting ambition, which o’erleaps itself’: The Dukes of Hamilton and Titian, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 135-152, illustrato. L. Facchin, I palazzi e le collezioni dei Monti a Milano, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 125-203, illustrato. M.B. Failla, Pittura veneta per l’arredo pittorico e la decorazione del Palazzo di San Giovanni, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 22-30, illustrato. I. Favaretto, Marco Mantova Benavides tra sculture, dipinti, libri e naturalia: un collezionista eclettico del Cinquecento, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 3-16, illustrato. S. Ferino-Pagden, Raphael’s Vienna Saint Margaret, in Late Raphael, atti del congresso internazionale (Madrid, 26-27 giugno 2012), a cura di M. Falomir, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 68-79, illustrato. A. Franchetti, I Franchetti, una lunga storia, in Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro, catalogo della mostra di Venezia a cura di C. Cremonini - F. Fergonzi, Roma, MondoMostre, 2013, pp. 154-169, illustrato. E. Gabel, The Sisters Sagredo: Passion and Patronage in Eighteenth-Century Venice, in Architecture, Art and Identity in Venice and its Territories, 1450-1750. Essays in Honour of Deborah Howard, a cura di N. Avcioğlu - E. Jones, Aldershot, Ashgate Publishing, 2013, pp. 33-48, illustrato. D. Gasparotto, Il mito della collezione, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 48-65, illustrato. D. Gasparotto, Medaglie, iscrizioni, marmi e bronzi: Bembo collezionista di antichità, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 479-504, illustrato. A. Guerrini, “Il più ricco, e l’unico rimasto”. La vendita della collezione Gradenigo a Carlo Alberto di Savoia, “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, 2013, 37, pp. 76-87, illustrato. M. Ingendaay, «I migliori pennelli». I marchesi Gerini mecenati e collezionisti nella Firenze barocca. Il palazzo e la galleria 1600-1825, 2 voll., Milano, Biblion Edizioni, 2013, pp. 391, 299, illustrato. R. Lauber, «In casa di Messer Pietro Bembo». Riflessioni su Pietro Bembo e Marcantonio Michiel, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 441-464, illustrato. R. Lauber, Note per Marcantonio Michiel e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 344-347. R. Lauber, Note sulla collezione d’arte ‘In casa di Messer Pietro Bembo’ a Padova, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 50-54, illustrato. A. Leonardi, Genoese Way of Life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 255, illustrato. S. Lloyd, ‘So much is Titian the rage’: Titian, Copies, and Artist-Collectors in London c. 1790-1830, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 55-72, illustrato. C. Loisel, Francesco I d’Este collectionneur de dessins?, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu - S. Cavicchioli - E. Fumagalli, Firenze, Edifir Edizioni, 2013, pp. 61-67, illustrato. S. Mason, Le vanità di un cardinale: Alvise Pisani e il suo inventario (1570), “Artibus et Historiae”, 2013, 67, pp. 175-184. M. Massaro, Giacomo Treves de’ Bonfili (1788-1885): collezionista e imprenditore, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno di studi (Venezia, 5-6 novembre 2012), a cura di X. Barral i Altet - M. Gottardi, Venezia, Ateneo Veneto, 2013 (“Ateneo Veneto”, CC, 12/I), pp. 501-511. A. Mazza, Il mondo musicale del Settecento nella raccolta di ritratti di padre Giambattista Martini, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII), a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 527-561, illustrato. A. Menegazzi - R. Giacometti, La scanzia rinascimentale al Museo: il restauro, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 183-185, illustrato. S. Nalezyty, «Fortunato è il figlio per avere un tal padre ed il padre un tal figlio»: continuità e differenze nelle collezioni di Bernardo e Pietro Bembo, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 421-431, illustrato. F. Paliaga, «Mi trovo talmente preso da un vivo amore alla nobil arte della pittura». I dipinti di Ferdinando de’ Medici del “Gabinetto d’opere in piccolo” della Villa di Poggio a Caiano, in Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 93-103, illustrato. M.C. Paoluzzi, La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 196, illustrato. G. Rebecchini, Bembo e Castiglione: teorici dell’arte e collezionisti, in Pietro Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini - H. Burns - D. Gasparotto, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 257-266, illustrato. D. Sanguineti, Con gli occhi di Carlo Giuseppe Ratti. Sistemi espositivi del ritratto nelle quadrerie genovesi del Settecento, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 117-140, illustrato. D. Seybold, Il desiderio di un “brano di vera anima dell’umanità”. Per una breve storia della collezione Hertz, in La donazione di Enrichetta Hertz, 1913-2013, a cura di S. Ebert-Schifferer - A. Lo Bianco, con la collaborazione di C. Mazzetti di Pietralata - M. Ulivi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 27-43, illustrato. R. Spinelli, Note sul collezionismo del principe cardinale Francesco Maria de’ Medici. Nuovi documenti su Andrea Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, Gaetano Giulio Zumbo e altri, “Predella”, 2013, 8, pp. 85-105. A. Spiriti, Luigi Alessandro Omodei e la sua famiglia: una collezione cardinalizia fra Roma e Milano, in Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII), a cura di A. Spiriti, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013, pp. 205-246, illustrato. A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013, pp. 289, illustrato. L. Stagno, Da Genova a Roma: collezioni e palazzi Doria Pamphilj. Documenti, allestimenti, vicende, in Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni, a cura di L. Magnani, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 193-230, illustrato. C. Tonini, Palazzo Morosini: la diffcile eredità di Loredana Morosini Gatterburg, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 102-106, illustrato. T. Trošina, L’arte italiana nelle collezioni Demidov, in I Demidov fra Russia e Italia. Gusto e prestigio di una grande famiglia in Europa dal XVIII al XX secolo, a cura di L. Tonini, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 33-46, illustrato. G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato. A. Vécsey, The Reception of Seventeenth- and Eighteenth-Century Italian Painting in Hungary: Taste and Collecting, in Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, Budapest, Szépmüvészeti Müzeum, 2013, pp. 91-133, illustrato. C. Vicentini, Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Francesco I d’Este (1629-1658), in F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 31-36. M. Viero, L’inventario della raccolta di armi di Francesco Morosini, 1694, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 107-113, illustrato. J. Yarker, Copies and the Taste for Titian in Late Eighteenth-Century Britain, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 41-54, illustrato. Committenti e collezionisti di Canova. 3, atti dell’ottava settimana internazionale di studi (Bassano del Grappa - Possagno - Padova, 24-27 ottobre 2006), a cura di G. Ericani - F. Mazzocca, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 (“Studi Neoclassici”, 1), pp. 193, illustrato. Dalla raccolta estense. Divagazioni, a cura di G. Cappellari, “Terra d’Este”, 2013, 45, pp. 167-184, illustrato. Dilettanti del disegno nell’Italia del Seicento. Padre Resta tra Malvasia e Magnavacca, a cura di S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 245, illustrato. Ham House. 400 Years of Collecting and Patronage, a cura di C. Rowell, New Haven-London, Yale University Press, 2013, pp. 536, illustrato. La vendita Tiepolo (Parigi 1845), a cura di G. Pavanello, Venezia-Verona, Fondazione Giorgio Cini - Cierre Edizioni, 2013, pp. 45, illustrato.

BARCELONA J. De Nadal, La colección Gil (1839-1967) del Museu Nacional d’Art de Catalunya, “Goya. Revista de arte”, 2013, 345, pp. 304-325, illustrato (J. Tintoretto).

BARI-COSENZA Tesori del collezionismo bancario. La raccolta d’arte di Banca Carime, catalogo della mostra di Potenza a cura di M. Tocci, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 95, illustrato (scuola di L. Lotto).

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) G. Ericani, Il Museo, in Storia di Bassano del Grappa, III, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 17-57, illustrato. Canova. La bellezza e la memoria, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma, Palombi Editori, 2013, pp. 158, illustrato (A. Canova, da A. Canova, da G. De Min, P. Fontana).

BERGAMO F. Nurchis, Cento qudri, nuove sale. Le raccolte Pisoni e Ceresa all’Accademia Carrara e l’ordinamento del 1929, “Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo”, LXXVI-LXXVII, 2012-2013/2013-2014, pp. 259-322, illustrato (G.A. Faldoni [?], copia da L. Lotto, F. Zuccarelli). G. Valagussa, I dipinti veneziani della fine del Cinquecento e del Seicento nella collezione Orsetti, guardati da Carlo Marenzi nel 1804, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119-127, illustrato (L. Bassano, G. Carpioni, G. Contarini, G. Lazzarini, P. Mera, J. Palma il Giovane, G. Porta detto Salviati, P. Ricchi, C. Ridolfi, B. Strozzi, D. Tintoretto, copia da Tiziano, A. Varotari detto il Padovanino, M. Verona). Tycjan, Veronese, Tiepolo. Arcydzieła malarstwa włoskiego ze zbiorów Accademia Carrara w Bergamo, catalogo della mostra di Poznań a cura di M.P. Michałowski - A. Soćko, Poznań, Muzeum Narodowe, 2012, pp. 93, illustrato (B. Bellotto, F. Guardi, P. Longhi, L. Lotto, G.B. Moroni, J. Palma il Giovane, G.B. Tiepolo, Tiziano, P. Veronese).

BERLINO Die Schönste der Welt. Eine Wiederbegegnung mit der Bildergalerie Friedrichs des Großen, a cura di H. Dorgerloh, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 196, illustrato (A. Balestra, J. Bassano, bottega di L. Bassano, C. Caliari [?], A. Celesti, P. della Vecchia, D. Heintz, G. Lazzarini, B. Licinio, A. Maganza, M. Ponzone [?], N. Régnier, G. Segala, J. Tintoretto [?], copia da Tiziano, A. Varotari detto il Padovanino).

BESANÇON De Cranach à Géricault. La collection Jean Gigoux du Musée de Besançon, catalogo della mostra di Wuppertal a cura di S. Bernard - O. Voisin - S. Le Men, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 200, illustrato (G. Bellini, G. Carpioni, B. Licinio, A. Mantegna [?], scuola di A. Mantegna, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, D. Tintoretto, J. Tintoretto, Tiziano).

BOLOGNA M. Gregory D’Apuzzo, «Al decoro della città e al progresso degli studi e dell’arte»: i bronzetti della collezione Palagi nel Museo Civico Medievale di Bologna, in L’Acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di M. Gregory D’Apuzzo - M. Medica, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 21-31, illustrato (A. Briosco detto il Riccio, G. Mondella detto il Moderno). Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 5. Ottocento e Novecento, a cura di G.P. Cammarota - J. Bentini - A. Mazza - D. Scaglietti Kelescian - A. Stanzani, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 447, illustrato (L. Bassano, copia da G.B. Piazzetta, seguace di L. Pozzoserrato).

BRENO (BRESCIA) Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di F. Piazza, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 71, illustrato (F. Polazzo, G. Romanino). BRETAGNA De Véronèse à Casanova. Parcours italien dans les collections de Bretagne, catalogo della mostra di Quimper e Rennes a cura di M. Allano, Lyon, Éditions Lieux Dits, 2013, pp. 200, illustrato (J. Amigoni, N. Bambini, F. Bassano [?], P. Bordon, A. Canova, F. Casanova, P. della Vecchia, G. Diamantini, F. Guardi, G. Lama, G.B. Langetti, D. Maggiotto, G.B. Moroni, J. Palma il Giovane, G.B. Pittoni, M. Ricci, J. Tintoretto, M. Verona [?], P. Veronese).

BUDAPEST Masterpieces. Museum of Fine Arts Budapest, a cura di A. Vécsey, con la collaborazione di Z. Bartos, Budapest, Museum of Fine Arts, 2013, pp. 146, illustrato (G. Bellini, B. Bellotto, A. Briosco detto il Riccio [?], S. del Piombo, Giorgione, El Greco, N. Régnier, J. Sansovino, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, P. Veronese).

CHICAGO Master Paintings in the Art Institute of Chicago, a cura di D. Druick, Chicago, The Art Institute of Chicago, 2013, pp. 168, illustrato (El Greco, F. Guardi, G.B. Moroni, G.B. Piazzetta, G.B. Tiepolo).

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) E. Morandini, con la collaborazione di G. Bergamini, Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 45, illustrato.

COIRA Zwiegespräch mit Zeichnungen. Werke des 15. bis 18. Jahrhunderts aus der Sammlung Robert Landolt, catalogo della mostra di Zurigo a cura di M. Matile, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 208, illustrato (J. Bassano [?], D. Campagnola, G. Del Moro, J. Palma il Giovane, J. Palma il Giovane [?], G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, G.B. Zelotti [?], F. Zuccarelli).

COLONIA A. Freitäger, Zur Herkunft der Radierungen Giovanni Battista Piranesis in Universitätsarchiv Köln - Joseph Kroll als Sammler, in Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 6-7.

CRACOVIA J. Wałek - D. Dec, Europeum. Branch of the National Museum in Krakow, Krakow, Museum Narodove w Krakowie, 2013, pp. 83, illustrato (G. Diziani, L. Lotto, P. Veneziano).

DRESDA Ars nova. Frühe Kupferstiche aus Italien. Katalog der italienischen Kupferstiche von den Anfängen bis um 1530 in der Sammlung des Dresdener Kupferstich- Kabinetts, a cura di G. Metze, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 303, illustrato (D. Campagnola, G. Campagnola, da G. Campagnola, J. de’ Barbari, M. Fogolino, A. Mantegna, ambito di A. Mantegna, da A. Mantegna, da Bart. Montagna, Ben. Montagna, da Ben. Montagna, G.M. Pomedelli, A. Veneziano). Das Kupferstich-Kabinett Dresden, a cura di B. Maaz, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 192, illustrato (B. Bellotto, J. de’ Barbari, da A. Mantegna, G.B. Piranesi, G.B. Tiepolo). De sculptura. Blicke in die Dresdner Skulptursammlung, catalogo della mostra di Salisburgo a cura di M. Hochleitner, Salzburg, Salzburg Museum, 2013, pp. 117, illustrato (G. Campagna).

DÜSSELDORF Akademie. Sammlung. Krahe. Eine Künstlersammlung für Künstler, catalogo della mostra di Düsseldorf a cura di S. Brink - B. Wismer, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 288, illustrato (N. Boldrini, O. Fialetti, G. Scolari, da Tiziano, A. Veneziano, da A. Veneziano, da P. Veronese, A.M. Zanetti il Vecchio).

FIRENZE Dietrofront. Il lato nascosto delle collezioni, catalogo della mostra di Firenze a cura di G. Giusti, Livorno, Sillabe, 2013, pp. 129, illustrato (Maestro IO.F.F., J. Palma il Vecchio).

FORT WORTH Kimbell Art Museum. Guide, a cura di E.M. Lee, Fort Worth, Kimbell Art Museum, 2013, pp. 360, illustrato (J. Bassano, G. Bellini, A. Canaletto, A. Canova, S. del Piombo, El Greco, F. Guardi, T. Lombardo [?], A. Mantegna, G.B. Tiepolo, J. Tintoretto, Tiziano).

GLASGOW Of Heaven & Earth. 500 Years of Italian Painting from Glasgow Museums, catalogo della mostra di Compton Verney, Oklahoma City, Edmonton, Syracuse, Milwaukee e Santa Barbara a cura di P. Humfrey, Glasgow, Glasgow Museums, 2013, pp. 191, illustrato (A. Balestra, G. Bellini, P. Bordon, V. Catena, F. Guardi, Tiziano, F. Trevisani [?], B. Veneto, F. Zuccarelli).

GÖTTINGEN Abgekupfert. Roms Antiken in den Reproduktionsmedien der Frühen Neuzeit, catalogo della mostra di Göttingen a cura di M. Luchterhandt - L. Roemer - J. Bergemann - D. Graepler, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 416, illustrato (N. Boldrini, G.B. Piranesi, L. Pozzoserrato, da Tiziano, A. Veneziano).

HELSINKI J. Vakkari, Le opere grafiche di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo nella collezione di Rolando Pieraccini, in Ancora imparo. Raccolta di scritti in onore di Rolando Pieraccini per i suoi quarant’anni di buon lavoro in favore della cultura finlandese e italiana, a cura di R. Andronico - A. Parente - M. Viitasalo, Helsinki, The Pieraccini Foundation, 2013, pp. 570-582, illustrato (G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, L.Tiepolo). LILLE Traits de génie. La collection Wicar, catalogo della mostra di Lille a cura di C. Hattori, Lille-Paris, Palais des Beaux Arts de Lille - Nicholas Chaudun, 2013, pp. 222, illustrato (S. del Piombo [?], J. Ligozzi, Tiziano, P. Veronese, A. Vicentino [?], G. Zais, F. Zuccarelli).

LONDRA S. Avery-Quash, Titian at the National Gallery, London: An Unchanging Reputation?, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 215-228, illustrato. J. Dunkerton - M. Spring, con contributi di R. Billinge - K. Kalinina - R. Morrison - G. Macaro - D. Peggie - A. Roy, Catalogue, “National Gallery Technical Bulletin”, 2013, 34, pp. 32-100, illustrato (Tiziano, Tiziano [?]). J. Lowden, Medieval and Later Ivories in The Courtauld Gallery. Complete Catalogue, con un saggio di A. Gerstein, London, The Courtauld Gallery - Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 144, illustrato (bottega degli Embriachi). P. Motture, Looking Afresh: Reviewing Italian Renaissance sculpture for the V&A’s Medieval & Renaissance Galleries, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 17-31, illustrato (B. Bon). P. Rubin, ‘The Outcry’. Despoilers, Donors, and the National Gallery in London, 1909, “Journal of the History of Collections”, 2013, 25, 2, pp. 253-275, illustrato (A. da Messina, J. Veneziano). J. Warren, The Grandi in the Intellectual context of Renaissance Padua: new attributions, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 104-119, illustrato (G.M. Grandi, V. Grandi).

MADRID La Belleza encerrada, a cura di M.B. Mena Marqués, Madrid, Museo Nacional del Prado, 2013, pp. 479, illustrato (J. Bassano, L. Bassano, F. Bertos, S. del Piombo, El Greco, A. Mantegna, P. Micheli, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, Tiziano, P. Veronese).

MILANO M. Dolz, Un nuovo allestimento all’Accademia di Brera per le opere di Mantegna e Bellini, “ISAL MAGAZINE. Rivista digitale online dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda”, 2013, III, 21, pp. 48-50, illustrato (http://www.istitutoartelombarda.org) (G. Bellini, A. Mantegna). Brera mai vista. Francesco Capella tra Piazzetta e Tiepolo. I modelli per due importanti tele bergamasche, catalogo della mostra di Milano a cura di A. Pacia - M.C. Passoni - C. Quattrini, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 45, illustrato (F. Capella). La passione del disegno. Opere della collezione Lampugnani dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra di Milano a cura di T. Monaco, Trento, Tipografica Editrice Temi, 2013, pp. 144, illustrato (P. Farinati [?], F. Simonini).

MODENA Il Visibile Narrare. Storie di Dèi e Uomini nella Collezione Cantore, catalogo della mostra di Cesena a cura di A. Giovanardi, Cesena, Clac-Artexplora Edizioni, 2013, pp. 116, illustrato (L. Bassano, J.A. Eismann, S. Peranda, F. Polazzo, F. Simonini, G. Zais).

MONTPELLIER L’atelier de l’œuvre. Dessins italiens du Musée Fabre, a cura di É. Pagliano, Kortrijk-Montpellier, Snoeck Éditions - Musée Fabre, 2013, pp. 461, illustrato (N. Bambini [?], J. Bassano, maniera di G.B. Bison, P. Bordon [?], G. Brusaferro, D. Campagnola [?], bottega di D. Campagnola, copia da D. Campagnola [?], F. Canal, bottega di A. Canova [?], F. Casanova, G.B. Cignaroli [?], ambito di S. Creara, bottega di S. del Piombo, G. Diziani [?], maniera di G. Diziani, copia da P. Farinati, F. Fontebasso, copia da F. Fontebasso, B. Franco, J.C. Loth, J. Palma il Giovane, ambito di J. Palma il Giovane, copia da J. Palma il Giovane, ambito di G.B. Piazzetta, scuola di G.B. Piazzetta, A. Schiavone [?], B. Strozzi [?], G.B. Tiepolo, scuola di G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, copia da Tiziano, G.B. Tosolini, F. Trevisani [?], A. Turchi detto l’Orbetto [?], bottega di P. Veronese, copia da A. Zanchi, A. Zucchi [?], F. Zugno [?]).

MONTREAL From the Hands of the Masters. A Private Collection, catalogo della mostra di Montreal a cura di H.T. Goldfarb, Montreal, Montreal Museum of Fine Arts, 2013, pp. 88, illustrato (P. Farinati, J. Ligozzi, J. Palma il Giovane, G.B. Piranesi, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo).

NEW YORK R. Finocchio, ‘Frick buys a Freak’: Dagnan-Bouveret and the Development of the Frick Collection, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1329, pp. 827- 831, illustrato (G. Bellini).

OSIMO (ANCONA) M. Massa, Osimo: tracce del Seicento nelle istituzioni museali e nella città, in Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 248-257, illustrato (C. Ridolfi, bottega di C. Ridolfi).

OXFORD C. Brown, Master Drawings, Oxford, The Ashmolean Museum, 2013, pp. 184, illustrato (V. Carpaccio, G.B. Piazzetta, G.B. Tiepolo, Tiziano). C. Whistler, Merchants and Writers: The Ashmolean’s Titian Collection and Some Nineteenth-Century Owners, in The Reception of Titian in Britain. From Reynolds to Ruskin, a cura di P. Humfrey, Turnhout, Brepols Publishers, 2013, pp. 203-214, illustrato.

PADOVA L. Attardi, Sculture rinascimentali, in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 115-141, illustrato (B. Ammannati, bottega di A. Briosco detto il Riccio, G. Campagna, copia da Donatello, bottega dei Lombardo, A. Minelli, bottega di G. Mosca, F. Segala [?], A. Vittoria, A. Zoppo). A. Menegazzi - G. Salemi, Il riallestimento della Collezione Mantova Benavides al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova (anni 1999-2008), in Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 163-172, illustrato. F. Zampieri - A. Zanatta - M. Rippa Bonati, Ritratti di G.B. Morgagni nelle collezioni pubbliche padovane. Museo d’Arte Medievale e Moderna, Biblioteca Civica e Museo Bottacin, Padova, Cleup, 2012, pp. 73, illustrato (I. Colombo, da P. Danieletti, N. Schiavonetti, G. Volpato, G. Zatta). Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all’Università di Padova - Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, a cura di I. Favaretto - A. Menegazzi, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2013, pp. 229, illustrato.

PARIGI Catalogue des peintures britanniques, espagnoles, germaniques, scandinaves et diverses du Musée du Louvre, a cura di É. Foucart-Walter - O. Meslay - D. Thiébaut, con la collaborazione di G. Faroult, Paris, Éditions Gallimard - Musée du Louvre Éditions, 2013, pp. 248, illustrato (El Greco, copia da El Greco). Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno. I tesori del Museo Jacquemart-André tornano a casa, catalogo della mostra di Firenze a cura di M. Tamassia, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013, pp. 141, illustrato (A. Briosco detto il Riccio, G. Chiulinovic detto lo Schiavone, G.B. Cima da Conegliano, A. Mantegna, N. Pizzolo). Un Allemand à la cour de Louis XIV. De Dürer à Van Dyck, la collection nordique d’Everhard Jabach, catalogo della mostra di Parigi a cura di B. Ducos - O. Savatier Sjöholm, Paris, Musée du Louvre - Le Passage Editions, 2013, pp. 206, illustrato (F. Sustris).

PAVIA Musei Civici di Pavia. Dipinti d’arte sacra della collezione Strozzi, a cura di S. Zatti - D. Tolomelli, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 79, illustrato (copia da J. Amigoni, A. Molinari [?], copia da Tiziano).

PESARO Palazzo Montani Antaldi. Le collezioni d’arte. Dipinti e sculture. Ceramiche. Disegni e incisioni, a cura di A.M. Ambrosini Massari, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2013, pp. 492, illustrato (A. Marini, M. Palmezzano, C. Ridolfi, D. Tintoretto).

PORDENONE I. Reale, Ritratto di mecenate: Giovanbattista Bassi. Note in margine alla formazione delle collezioni civiche pordenonesi, “Atti della Accademia San Marco di Pordenone”, 2013, 15, pp. 525-548, illustrato.

POSSAGNO (TREVISO) Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi, catalogo della mostra di Assisi a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp. 175, illustrato (G.B. Balestra, A. Canova, da A. Canova, P. Chevalier, L. Cunego, G.M. De Boni, S. Lovison, A. Nani).

RO FERRARESE (FERRARA) Il giardino segreto. Grandes maestros de la pintura italiana en la colección Sgarbi, catalogo della mostra di Burgos a cura di P. Di Natale, Burgos, Cultural Cordón - Fundación Caja de Burgos, 2013, pp. 210, illustrato (P. Damini, G.A. Fumiani, J.C. Loth, L. Lotto, G.B. Piazzetta, M. Ponzone, P. Ricchi, Tiziano, P. Veronese, A. Vivarini, B. Vivarini).

ROMA P. Moioli - C. Seccaroni, Una Sacra conversazione patchwork, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 258-261, illustrato. La donazione di Enrichetta Hertz, 1913-2013, a cura di S. Ebert-Schifferer - A. Lo Bianco, con la collaborazione di C. Mazzetti di Pietralata - M. Ulivi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 167, illustrato (G. Cariani, G. Carpioni, R. Carriera, B. de’ Pitati, P. Farinati, P. Farinati [?], M. Giambono, N. Giolfino, ambito di A. Longhi, ambito di J. Palma il Vecchio, B. Veneto [?], seguace di P. Veneziano, L. da Verona, seguace di M. da Verona, F. Zuccarelli).

SAN PIETROBURGO D. Dossi, I quadri già Muselli all’Ermitage: precisazioni su alcune presenze, “Verona Illustrata”, 2013, 26, pp. 49-66, illustrato.

STOCCOLMA E. Quiberg, The Joy of Giving, “Art Bulletin of the National Museum of Stockholm”, 2013, 20, pp. 59-60, illustrato (N. Régnier).

SVIZZERA P. Volz, Medaillen und Plaketten der Renaissance. Aus einer Schweizer Privatsammlung, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 245, illustrato (G. Boldù, fra’ A. da Brescia, G. da Cavino, M. de’ Pasti, G. della Torre, A. Gambello, V. Gambello, Pisanello).

TORINO A.M. Bava, L’allestimento settecentesco dei grandi quadri veneti nella Galleria del Beaumont, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 31-36, illustrato. G.E. Careddu, Dalla Galleria del Beaumont alla pinacoteca pubblica: storia degli allestimenti delle tele dei maestri veneti nell’Ottocento, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 37- 41, illustrato. G. Corso, Gli allestimenti delle tele dei maestri veneti nel palazzo dell’Accademia delle Scienze dalla fine dell’Ottocento ad oggi, in Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 42-47, illustrato. M. Riccomini, A Few Old Master Drawings in the Palazzo Madama, Turin, “Master Drawings”, 2013, LI, 1, pp. 31-38, illustrato (M. Bassetti, A. Maganza, P.A. Novelli).

TRENTO Bagliori d’antico. Bronzetti al Castello del Buonconsiglio, a cura di M. Leithe-Jasper - F. de Gramatica, Trento, Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, 2013, pp. 317, illustrato (V. Belli, S. Bianco [?], A. Briosco detto il Riccio, N. Calzetta [?], bottega di S. Calzetta detto S. da Ravenna, G.G. Grandi, V. Grandi, Maestro IO.F.F., G. Mondella detto il Moderno, copia da G. Mondella detto il Moderno, N. Roccatagliata [?]).

TREVISO Musei Civici di Treviso. La Pinacoteca. I. Pittura romanica e gotica, a cura di E. Cozzi, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 271, illustrato (G. da Fabriano, F. da Firenze, scuola di Giotto, Maestro della «Navicella», M. da Modena, T. da Modena, scuola di T. da Modena, L. da Venezia [?]).

TRIESTE F. De Bei, Per un profilo di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo collezionista. La raccolta pittorica di Miramare tra antichi maestri e quadri moderni, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 16-73, illustrato (I. Caffi, copia da A. Canaletto, copia da S. del Piombo, G. Grezler, L. Querena, R. Roberti [?], N. Schiavoni, ambito di B. Strozzi, copia da P. Veronese). F. Grippi, Massimiliano d’Asburgo e la decorazione scultorea di Miramare, in L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 80-105, illustrato (copia da A. Canova). L. Paris, La sezione iconografica del lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell’Ateneo triestino, “Archeografo triestino”, 2013, IV, LXXIII, pp. 195- 263, illustrato (G.B. Bison, V.M. Coronelli, P. Monaco, da B. Nazari). L’arte di Massimiliano d’Asburgo. Dipinti, sculture e arredi nel Castello di Miramare, a cura di R. Fabiani - L. Caburlotto, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 141, illustrato.

UDINE Francesco Chiarottini grafico. «L’ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati», catalogo della mostra di Udine a cura di A. Schiavon, Udine, Civici Musei di Udine, 2013, pp. 41, illustrato (F. Chiarottini).

VADUZ-VIENNA J. Kräftner, Die Schätze der Liechtenstein. Paläste, Gemälde, Skulpturen, Wien, Christian Brandstätter Verlag, 2013, pp. 431, illustrato.

VARSAVIA The Royal Castle in Warsaw. A Complete Catalogue of Paintings, c. 1520 - c. 1900, a cura di D. Juszczak - H. Małachowicz, Warsaw, Arx Regia, 2013, pp. 654, illustrato (B. Bellotto, bottega di P. della Vecchia, cerchia di A. Joli, J.C. Loth, G.B. Pittoni, T. Porta, P.A. Rotari, copia da P.A. Rotari).

VENEZIA M. Ceriana, L’ultimo capolavoro di Canova: le metope del Tempio ora alle Gallerie dell’Accademia di Venezia; con l’auspicio di un risarcimento storico museale per quel grande Istituto, “Arte Documento”, 2013, 29, pp. 28-31, illustrato (A. Canova). E. Marconi, L’armamentario del Mehterhane. Un contributo allo studio della collezione di strumenti musicali ottomani del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 114-119, illustrato. P. Lucchi, Le commissioni ducali del Correr tra Biblioteca e Museo, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 2013, 8, pp. 7-23, illustrato.

VICENZA A. Caldana, Roma antica. Piante topografiche e vedute generali, Vicenza, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 2013, pp. 598, illustrato (G.B. Piranesi). Una dinastia di pittori. Jacopo Bassano, i figli e la bottega. I capolavori della Collezione Banca Popolare di Vicenza, catalogo della mostra di Vicenza a cura di F. Rigon, Vicenza, Banca Popolare di Vicenza, 2013, pp. 95, illustrato (F. Bassano, G. Bassano, J. Bassano, bottega di J. Bassano, L. Bassano, L. Bassano [?]).

WASHINGTON C. Humphris, The Eye of a Connoisseur: Robert H. Smith as a Collector of Rennaissance Bronzes, in Carvings, Casts & Collectors. The Art of Renaissance Sculpture, a cura di P. Motture - E. Jones - D. Zikos, London, V&A Publishing, 2013, pp. 2-15, illustrato (A. Vittoria).

ZAGABRIA L. Dulibić - I. Pasini Tržec - B. Popovčak, Strossmayerova Galerija Starih Majstora. Odabrana Djela, Zagreb, Hrvatska Akademija Znanosti Umjetnosti, 2013, pp. 222, illustrato (G. Bellini, F. Bencovich, V. Carpaccio). M. Pelc, Theatrum Humanum. Illustrierte Flugblätter und Druckgrafik des 17. Jahrhunderts als Spiegel der Zeit. Beispiele aus dem Bestand der Sammlung Valvasor des Zagreber Erzbistums, Ostfildern, Jan Thorbecke Verlag, 2013, pp. 204, illustrato (D. Rossetti, da Tiziano).

MOSTRE

AJACCIO Le peuple de Rome. Représentations et imaginaire de Napoléon à l’Unité italienne, catalogo della mostra a cura di O. Bonfait, Ajaccio-Montreuil, Palais Fesch, Musée des Beaux-Arts - Gourcuff Gradenigo, 2013, pp. 316, illustrato (I. Caffi).

AMBURGO-DRESDA Dionysos. Rausch und Ekstase, catalogo della mostra a cura di M. Philipp, in collaborazione con K. Knoll - S. Oesinghaus, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 247, illustrato (A. Briosco detto il Riccio, S. Calzetta detto S. da Ravenna, G.B. Cima da Conegliano, A. Mantegna, S. Ricci).

BARI Paris Bordon in Puglia. Un restauro e due scoperte, catalogo della mostra a cura di C. Gelao, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 93, illustrato (P. Bordon).

BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) Jodice Canova, catalogo della mostra a cura di M. Jodice, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 116, illustrato (A. Canova).

BERGAMO-NEMBRO (BERGAMO) Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere”. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo, catalogo della mostra a cura di A. Pacia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 127, illustrato (P. Pace).

BERLINO Ave Eva. Ein wiederentdecktes Hauptwerk des Renaissancemeisters Guillaume de Marcillat, catalogo della mostra a cura di A. Galizzi Kroegel - R. Contini, Petersberg, Michael Imhof Verlag, 2013, pp. 128, illustrato (J. Tintoretto).

BITONTO-LECCE La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 351, illustrato (A. Fracanzano, L. Lotto, G. Muziano, J. Palma il Giovane, bottega di P. Veronese).

BOLOGNA Quadri da collezione. Dipinti emiliani dal XIV al XIX secolo, catalogo della mostra a cura di D. Benati, Bologna, Fondantico, 2013, pp. 119, illustrato (Amico friulano del Dosso).

BRATISLAVA Talianska Mal’ba (Italian Painting), catalogo della mostra a cura di Z. Ludiková, Bratislava, Slovenská Národná Galéria, 2013, pp. 244, illustrato (G. Angeli, P. Bordon [?], A. Calza, G. Cariani, copia da G.F. Caroto, J. de’ Barbari, B. de’ Pitati, D. Fetti, P. Liberi, A. Longhi, J.C. Loth, Maestro del graduale di Murano, A. Merli, A. Molinari, G.B. Piazzetta, copia da G.B. Piazzetta, da G.B. Piazzetta, M.A. Pitteri, G.B. Tiepolo, D. Tintoretto [?], A. Turchi detto l’Orbetto, A. Vicentino, A. Zanchi).

BRUXELLES Antoine Watteau (1684-1721). La Leçon de musique, catalogo della mostra a cura di F. Raymond, Brussels-Paris, Bozar - Éditions Skira Flammarion, 2013, pp. 272, illustrato (da D. Campagnola [?], da G. Campagnola [?]).

BUDAPEST Caravaggio to Canaletto. The Glory of Italian Baroque and Rococo Painting, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, Budapest, Szépmüvészeti Müzeum, 2013, pp. 458, illustrato (B. Bellotto, B. Canal, A. Canaletto, R. Carriera, D. Fetti, V. Ghislandi detto Fra’ Galgario, F. Guardi, A. Joli, G. Lazzarini, J. Liss, P. Longhi, Maestro della Fondazione Langmatt, B. Nazari, G.A. Pellegrini, G.B. Piazzetta, N. Régnier, D. Remps [?], S. Ricci, P.A. Rotari, Pensionante del Saraceni, C.L. Sferini, B. Strozzi, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, F. Zuccarelli).

CARAGLIO (CUNEO) Le radici dello sguardo. Nature morte tra quadri barocchi e inquadrature fotografiche del Novecento, catalogo della mostra a cura di A. Cottino - I. Mulatero, Caraglio (CN), Edizioni Marcovaldo, 2013, pp. 125, illustrato (B. Strozzi).

CASERTA Il mestiere delle armi e della diplomazia. Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta, catalogo della mostra a cura di V. de Martini, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 145, illustrato (S. Ricci).

CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato.

CASTIONS DI ZOPPOLA (PORDENONE) L’arte dell’incisione nel Settecento friulano, catalogo della mostra a cura di S. Aloisi - E. Borean, Zoppola (PN), Comune di Zoppola, 2013, pp. 163, illustrato (C. Aglietti, da P. Amalteo, da G. Angeli, A. Baratti, da D.A. Bertoli, da S. Bombelli, D. Cagnoni, L. Carlevarijs, da B. Castelli, N. Cavalli, F. del Pedro, V. Giaconi, M.S. Giampiccoli, da N. Grassi, C. Lasinio, G. Leonardis, D. Lovisa, S. Lovison, da F. Maggiotto, da G.B. Mengardi, G. Minatelli, F. Novelli, da F. Pavona, da P. Piatti, I. Piccini, M.A. Pitteri, da G.A. Pordenone, da M. Ricci, F. Sartori, A. Suntach, da G.B. Tiepolo, da G.D. Tiepolo, da G. da Udine, A. Zucchi, F. Zucchi, da L. Zuccolo).

CAVALLINO DI LECCE (LECCE) Dipinti tra Rococò e Neoclassicismo da Palazzo Chigi in Ariccia e da altre raccolte, catalogo della mostra a cura di F. Petrucci, Roma, Gangemi Editore, 2013, pp. 127, illustrato (L. Gramiccia, F. Trevisani).

COLONIA Piranesis Antike. Befund und Polemik, catalogo della mostra a cura di D. Boschung et Alii, Köln, Wallraf-Richartz-Museum, 2013, pp. 101, illustrato (G.B. Piranesi). Tizian und Tintoretto in der Druckgrafik. Kunst, Kalkül, Kommerz, catalogo della mostra a cura di T. Ketelsen - V. Schraub, Köln, Wallraf-Richartz- Museum & Fondation Corboud, 2013, pp. 29, illustrato (N. Boldrini, G. Britto, G. Piccini, da Tintoretto, da Tiziano).

ÉCOUEN Un air de Renaissance. La musique au XVIe siècle, catalogo della mostra a cura di T. Crépin-Leblond - M. Barbier - B. Damant, Paris, Éditions de la Réunion des Musées Nationaux - Grand Palais, 2013, pp. 175, illustrato (J. Bassano [?]). FIRENZE S. Padiyar, Canova, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1328, pp. 796-797, illustrato. Diafane passioni. Avori barocchi dalle corti europee, catalogo della mostra a cura di E.D. Schmidt - M. Sframeli, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 367, illustrato (M. Barthel, A. Leoni, F. Terilli). Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza, catalogo della mostra a cura di A. Bisceglia, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 111, illustrato (B. Franco detto il Semolei). Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713). Collezionista e mecenate, catalogo della mostra a cura di R. Spinelli, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 430, illustrato (da G. Carboncino, N. Cassana, A. Dalla Via, da G. della Vecchia, G.A. Fumiani, da L. Lamberti, J.C. Loth, D. Remps [?], M. Ricci, S. Ricci, A. Selvi, F. Trevisani). Il sogno nel Rinascimento, catalogo della mostra a cura di C. Rabbi Bernard - A. Cecchi - Y. Hersant, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 239, illustrato (G. Clovio, B. Franco detto il Semolei, P. da Lanciano, J. Ligozzi, L. Lotto, G. Mocetto, A. Veneziano). Mattia Corvino e Firenze. Arte e umanesimo alla corte del Re di Ungheria, catalogo della mostra a cura di P. Farbaky - D. Pócs - M. Scudieri - L. Brunori - E. Spekner - A. Végh, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 357, illustrato (G. Dalmata, M. de’ Pasti). Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze, catalogo della mostra a cura di N. Baldini - M. Bietti, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 639, illustrato (S. del Piombo, A. Selvi, copia da Tiziano, G. da Udine). Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della “maniera moderna”, catalogo della mostra a cura di T. Mozzati - A. Natali, Firenze, Giunti Editore, 2013, pp. 367, illustrato (Donatello, A. Veneziano). Ritorni. Opere d’arte riportate in Itallia dagli antiquari, catalogo della mostra, [Firenze, Associazione Antiquari d’Italia], 2013, pp. 77, illustrato (G. Bonazza, G. Carpioni, fra’ D. Zambelli). Scultura italiana del Rinascimento. Statue e rilievi in marmo e pietra, terracotta, stucco e legno, bronzetti e sculture decorative, a cura di G. Gentilini, con la collaborazione di D. Lucidi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013, pp. 164, illustrato (A. Briosco detto il Riccio, N. II de’ Conti, ambito di G. Mosca).

FIRENZE-PARIGI La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 548, illustrato (Donatello, Pisanello).

FRANCOFORTE Albrecht Dürer. His Art in Context, catalogo della mostra a cura di J. Sander, Münich-London-New York, Prestel Verlag, 2013, pp. 400, illustrato (G. Bellini, J. de’ Barbari, J. de’ Barbari [?], A. Mantegna). Schönheit und Revolution. Klassizismus 1770-1820, catalogo della mostra a cura di M. Bückling - E. Mongi-Vollmer, München, Hirmer Verlag, 2013, pp. 360, illustrato (A. Canova, D. Cunego).

HAARLEM Frans Hals. Eye to Eye with Rembrandt, Rubens and Titian, catalogo della mostra a cura di A. Tummers, Haarlem, Frans Hals Museum, 2013, pp. 160, illustrato (J. Tintoretto, Tiziano).

KING’S LYNN Houghton Revisited. The Walpole Masterpieces from Catherine the Great’s Hermitage, catalogo della mostra, London, Royal Academy of Arts, 2013, pp. 255, illustrato (P. Bordon, A. dal Friso, B. de’ Pitati, A. Bonvicino detto il Moretto [?], M. Ponzone, P. Veronese).

LENS L’Europe de Rubens, catalogo della mostra a cura di B. Ducos, Lens-Paris, Musée du Louvre-Lens - Éditions Hazan, 2013, pp. 359, illustrato (G. Clovio, G. Clovio [?], da J. Ligozzi, da B. Strozzi, Tiziano, copia da Tiziano).

LEUVEN Michiel Coxcie and the Giants of his Age, 1499-1592, catalogo della mostra a cura di K. Jonckheere, London, Harvey Miller Publishers, 2013, pp. 207, illustrato (da Tiziano, A. Veneziano).

LONDRA X.F. Salomon, Piranesi and Paestum, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1322, pp. 341-342, illustrato. Antiquity Unleashed. Aby Warburg, Dürer and Mantegna, catalogo della mostra a cura di M.A. Hurttig, London, Paul Holberton Publishing, 2013, pp. 55, illustrato (A. Mantegna).

MADRID De El Bosco a Tiziano. Arte y maravilla en El Escorial, catalogo della mostra a cura di F. Checa, Madrid, Patrimonio Nacional, 2013, pp. 319, illustrato (Tiziano).

MILANO L.P. Gnaccolini, Svelare l’arcano. I Tarocchi Sola Busca a Brera, recensione, “Alumina”, 2013, 40, pp. 38-42 (Nicola di maestro Antonio). Canova. L’ultimo capolavoro. Le metope del Tempio, catalogo della mostra a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca - E. Catra, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 119, illustrato (A. Canova). Venti capolavori per raccontare la Carità, catalogo della mostra a cura di R. Giorgi, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013, pp. 167, illustrato (da J. Bassano, D. Fetti).

MONTALE (PISTOIA) Il giuoco al tempo di Caravaggio. Dipinti, giochi, testimonianze dalla fine del ’500 ai primi del ’700, catalogo della mostra a cura di P. Carofano, Pontedera (PI), Bandecchi & Vivaldi, 2013, illustrato (F. Boscarati). MONTREAL-PORTLAND Art and Music in Venice. From the Renaissance to the Baroque, catalogo della mostra a cura di H.T. Goldfarb, Montreal-Paris, The Montreal Museum of Fine Arts - Les Éditions Hazan, 2013, pp. 240, illustrato (T. Aspetti, J. Bassano, G. Bella, P. Bordon, A. Briosco detto il Riccio, A. Canaletto, G. Cariani, L. Carlevarijs, R. Carriera, N. Cassana, S. del Piombo, G. Diziani, G. Franco, A. Guardi, F. Guardi, P. Liberi, P. Longhi, D. Maggiotto, M. Pagan, S. Peterzano, A. Piazza, G.B. Piazzetta, P. Ricchi, M. Ricci, S. Ricci, M. Robusti, C. Saraceni, B. Strozzi, G.B. Tiepolo, G.D. Tiepolo, J. Tintoretto, Tiziano, copia da P. Veronese, A.M. Zanetti il Vecchio).

NANCY L’Automne de la Renaissance d’Arcimboldo à Caravage, catalogo della mostra a cura di C. Stoullig, Paris, Somogy Éditions d’Art, 2013, pp. 383, illustrato (J. Bassano, P. Fiammingo, El Greco, J. Ligozzi, J. Palma il Giovane, S. Peterzano, J. Tintoretto, P. Veronese, A. Vittoria).

NAPOLI Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli - G. Bonsanti, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 167, illustrato (A. Canova, B. Diana, G. Mondella detto il Moderno, G.B. Piazzetta).

NEW YORK A Picture Gallery in the Italian Tradition of the Quadreria (1750-1850), catalogo della mostra a cura di S. Grandesso, Roma, Edizioni del Borghetto, 2012, pp. 95, illustrato (F. Caucig, P. Fabris, G. Tominz).

OBERAMMERGAU Landschaft in der Hinterglasmalerei des 18. Jahrhunderts, catalogo della mostra a cura di W. Steiner - C. Werner, Berlin-München, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 224, illustrato (da J. Amigoni, da F. Bassano, da F. Zuccarelli).

OSIMO (ANCONA) Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche. 2. Osimo e la Marca di Ancona, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 287, illustrato (G. Diamantini, J. Palma il Giovane, C. Ridolfi, ambito di C. Ridolfi, P. Rossi, A. Turchi detto l’Orbetto, A. Zanchi).

PADOVA I. Brooke, Pietro Bembo, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1322, pp. 355-357, illustrato. P. Mastandrea, A proposito della mostra patavina “Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento” (e della rivoluzione nella comunicazione del sapere, dai portatiles al web), recensione, “La Rivista di Engramma”, 2013, 106, illustrato (http://www.engramma.it/eOS2/). V. Romani, Viatico per la mostra su Pietro Bembo a Padova, recensione, “Padova e il suo territorio”, 2013, XXVIII, 161, pp. 65-71, illustrato. Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 439, illustrato (V. Belli, G. Bellini, A. Briosco detto il Riccio, G. Campagnola, D. Cattaneo, G. Clovio, S. del Piombo, G. Giocondo detto Fra’ Giocondo, Giorgione, G.G. Lascaris detto Pirgotele [?], A. Lombardo, G. Lombardo, L. Lombardo, P. Lombardo, T. Lombardo, A. Mantegna, A. Previtali, J. Sansovino, S. Serlio, Tiziano, A. Veneziano, bottega di A. Zoppo).

PARIGI B. Aikema, Guardi and Canaletto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1319, pp. 123-125, illustrato. Giotto e compagni, catalogo della mostra a cura di D. Thiébaut, Milano, Officina Libraria, 2013, pp. 255, illustrato (Giotto). Napoléon et l’Europe, catalogo della mostra a cura di É. Robbe - F. Lagrange, Paris, Somogy Éditions d’Art - Musée de l’Armée, 2013, pp. 335, illustrato (copia da Canova). Œuvres sur papier du XVIe au XXe siècle, catalogo della mostra a cura di L. Marty de Cambiaire - D. Boquet, Paris, Boquet & Marty de Cambiaire Fine Art, 2013, pp. 119, illustrato (D. Campagnola, G.B. Cignaroli, G.B. Piranesi, G.B. Tiepolo). Paris tableau. Le salon international de la peinture ancienne, catalogo della mostra antiquaria, Paris, Paris Tableau, 2013, pp. 127, illustrato (L. Carlevarijs, F. Guardi, J. Ligozzi, M. Ricci, G. da Santacroce).

PASSARIANO (UDINE) W.L. Barcham, Tiepolo, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1320, pp. 285-286, illustrato.

PIEVE DI CADORE (BELLUNO) Tiziano, Venezia e il papa Borgia, catalogo della mostra a cura di B. Aikema, Firenze, Fratelli Alinari, 2013, pp. 159, illustrato (N. Boldrini, V. Catena, B. del Moro, Tiziano, da Tiziano, A.M. Zanetti il Vecchio).

PISA Donne, cavalieri, incanti, follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra a cura di L. Bolzoni - C.A. Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013, pp. 191, illustrato (da P.A. Novelli, P. Paoletti, da Tiziano, G. Zuliani).

POGGIO A CAIANO (FIRENZE) Per il Gran Principe Ferdinando. Nature morte, paesi, bambocciate e caramogi dalle collezioni medicee, catalogo della mostra a cura di M.M. Simari, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 59, illustrato (G.A. Cassana, N. Cassana)

POSSAGNO (TREVISO) Le Grazie di Antonio Canova, catalogo della mostra a cura di M. Guderzo, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 222, illustrato (P. Bonato, A. Canova, da A. Canova, G.M. De Boni, da G. De Min, M. Fanoli). RIVA DEL GARDA (TRENTO) Pietro Ricchi a lume di candela. L’Inviolata e i suoi artefici, catalogo della mostra a cura di M. Botteri - C. D’Agostino, Riva del Garda (TN), MAG, 2013, pp. 146, illustrato (P. Ricchi).

ROANNE Venise au XIXe siècle. une ville entre deux histoires, catalogo della mostra a cura di C. perez, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 159, illustrato (L. Carlevarijs, bottega di F. Guardi, A. Lazzari, D. Moretti, da A. Tosini).

ROMA J. Dunkerton, Titian, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1323, pp. 433-434, illustrato. Capolavori a Chiasso. I maestri dell’arte grafica dal XVI al XX secolo, catalogo della mostra di Chiasso a cura di G. Mariani - A. Renzitti - N. Ossanna Cavadini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 143, illustrato (da A. Canova, G. Folo, G.B. Piranesi, G. Volpato). Carlo Saraceni, 1579-1620. Un veneziano tra Roma e l’Europa, catalogo della mostra a cura di M.G. Aurigemma, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2013, pp. 431, illustrato (J. Le Clerc, pensionante del Saraceni, C. Saraceni, C. Saraceni [?], ambito di C. Saraceni, copia da C. Saraceni). Il cammino di Pietro, catalogo della mostra a cura di S. Castri, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 323, illustrato (M. Basaiti, L. Lotto, G.B. Pittoni, L. Veneziano). Tiziano, catalogo della mostra a cura di G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 287, illustrato (Tiziano, bottega di Tiziano, da Tiziano, V. Zuccato).

ROVERETO (TRENTO) Antonello da Messina, catalogo della mostra a cura di F. Bologna - F. De Melis, Milano, Electa, 2013, pp. 169, illustrato (A. da Messina).

SAN SECONDO DI PINEROLO (TORINO) I volti e l’anima. Lorenzo Lotto, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 92, illustrato (L. Lotto). I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 71, illustrato (Tiziano).

SARASOTA P. Humfrey, Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1320, pp. 204-206, illustrato.

STOCCARDA Friedensbilder in Europa 1450-1815. Kunst der Diplomatie - Diplomatie der Kunst, catalogo della mostra a cura di H.M. Kaulbach, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 2013, pp. 160, illustrato (da L. Dorigny, da J. Tintoretto).

TOKYO Raffaello, catalogo della mostra a cura di C. Acidini - M. Sframeli - S. Watanabe, Tokyo, The Yomiuri Ginza, 2013, pp. 248, illustrato (V. Belli, S. del Piombo).

TRENTO Pittori attorno a Moretto tra Rinascimento e Controriforma, catalogo della mostra a cura di G. Fusari, Trento, Odessa, 2013, pp. 69, illustrato (A. Bonvicino detto il Moretto).

TRIESTE Giuseppe Bernardino Bison, un pittore dalla fantasia inesauribile nella Trieste neoclassica, catalogo della mostra a cura di D. D’Anza, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 63, illustrato (G.B. Bison).

UDINE X.F. Salomon, Tiepolo and Veronese, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1321, pp. 287-289, illustrato.

VARSAVIA Guercino. The Triumph of the Baroque. Masterpieces from Cento, Rome and Polish Collections, catalogo della mostra a cura di F. Gozzi - J. Kilian, Warsaw, The National Museum in Warsaw, 2013, pp. 222, illustrato (F. Bartolozzi, da V. Belliniano, G.B. Piranesi, G. Volpato).

VENARIA REALE (TORINO) Il Veronese e i Bassano. Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino, catalogo della mostra a cura di A.M. Bava, Savigliano (CN), L’Artistica Editrice, 2013, pp. 96, illustrato (F. Bassano, J. Bassano, L. Bassano, P. Veronese). Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche, catalogo della mostra a cura di G. Barucca, s.l., MondoMostre, 2013, pp. 153, illustrato (L. Lotto).

VENEZIA B. Aikema, Guardi and Canaletto, recensione, “The Burlington Magazine”, 2013, CLV, 1319, pp. 123-125, illustrato. P. Schaefer, Guardi in Venedig, recensione, “Weltkunst”, 2013, 68, p. 89, illustrato. La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani, catalogo della mostra a cura di G.M. Elia - F. Navarro, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 109, illustrato (Tiziano). Manet. Ritorno a Venezia, catalogo della mostra a cura di S. Guégan, Milano, Skira Editore, 2013, pp. 275, illustrato (Antonello da Messina, V. Carpaccio, F. Guardi, L. Lotto, copia da J. Tintoretto, Tiziano, copia da Tiziano, copia da P. Veronese). Pietro Bellotti, un altro Canaletto, catalogo della mostra a cura di C. Beddington - D. Crivellari, Verona, Scripta Edizioni, 2013, pp. 147, illustrato (P. Bellotti).

VERONA L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato. Da Botticelli a Matisse. Volti e figure, catalogo della mostra a cura di M. Goldin, Treviso, Linea d’Ombra, 2012, pp. 363, illustrato (A. da Messina, Gent. Bellini, Gio. Bellini, J. Bellini, G.B. Cima da Conegliano, C. Crivelli, Giorgione, El Greco, L. Lotto, A. Mantegna, G.B. Moroni, G.B. Piazzetta, G.B. Tiepolo, J. Tintoretto, Tiziano, P. Veronese). Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento, catalogo della mostra a cura di M. Goldin, Treviso, Linea d’Ombra, 2013, pp. 463, illustrato (B. Bellotto, A. Canaletto, F. Guardi).

VERSAILLES Madame Élisabeth. Une princesse au destin tragique, 1764-1794, catalogo della mostra a cura di J. Trey, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 189, illustrato (C. Lasinio, da D. Pellegrini, L. Schiavonetti).

VICENZA L. Crosato Larcher, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese, recensione, “Arte Veneta”, 2013, 70, pp. 250-253, illustrato.

VIENNA A. Gnann, In Farbe! Clair-obscur-Holzschnitte der Renaissance. Meisterwerke aus der Sammlung Georg Baselitz und der Albertina in Wien, catalogo della mostra, Wien-München, Albertina - Hirmer Verlag, 2013, pp. 461, illustrato (N. Boldrini, da J. Ligozzi, da A. Mantegna, F. Marcolini, da G.A. Pordenone, da Tiziano, N. Vicentino). Barock since 1630, catalogo della mostra a cura di A. Husslein-Arco - G. Lechner - A. Klee, Wien, Belvedere, 2013, pp. 239, illustrato (G. Giuliani).

ARTI MINORI

R. Ausenda, La ceramica a Bassano nel Settecento e Ottocento, in Storia di Bassano del Grappa, II, Bassano del Grappa (VI), Comitato per la storia di Bassano, 2013, pp. 433-473, illustrato. M.B. Autizi, Moda e arte nel Trecento. Lusso, fasto e identità al tempo dei Carraresi, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2013, pp. 174, illustrato. V. Avery, “Due incomparabili donzelle”: Catarina and Anna Castelli, Sister Bell-Makers in Eighteenth-Century Venice, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 654-670, illustrato. G. Baldissin Molli, Le suppellettili sacre d’oro e d’argento. Tracce lontane e patrimonio attuale, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 501-511, illustrato. S. Banić, Gotički lampas u relikvijarima za glave Sv. Asela i Sv. Marcele u Ninu (Il lampasso gotico nei reliquiari per le teste di Sant’Anselmo e Santa Marcella a Nona), “Ars Adriatica”, 2013, 3, pp. 85-102, illustrato. A. Bellieni, La fabbrica Fontebasso e la porcellana di Treviso, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 144-149, illustrato. M.B. Bertone, Il patrimonio tessile liturgico a Valvasone. Segnalazioni e schede, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine, Società Filologica Friulana, 2013, pp. 403-422, illustrato. G. Billio - L. Bordignon, Porcellengo. Segni dei tempi di ieri e di oggi, Treviso, Editrice San Liberale, 2013, pp. 191, illustrato (oreficeria, tessile). I. Biron - M. Verità - F. Barbe - R. Barovier Mentasti, Analyses of Renaissance Venetian enamelled glasses from the Musée du Louvre, in The Renaissance Workshop, a cura di D. Saunders - M. Spring - A. Meek, London, Archetype Publications, 2013, pp. 165-166, illustrato. G. Boraccesi, Argenti della liturgia cattolica nella cattedrale di Rodi, “Arte Cristiana”, 2013, 879, pp. 440-450, illustrato. F. Bressan, Guerre, signori e soldati: la presenza militare. Alcune note sulle armi e il costume di guerra nel tardo Medioevo, in Spilimbergo e la patria del Friuli nel Basso Medioevo. «Forte d’huomeni et bello d’ornamenti», a cura di M. D’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 155-163, illustrato. G. Bucco, La chiesa del cimitero di Udine, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 52, illustrato (oreficeria, tessile). R. Bužančić - V. Kovačić, Iz riznice katedrale svetog Duima (The Tresaury of the Split Cathedral), Split, Grad Split, 2012, pp. 64, illustrato (oreficeria). R. Canteri, L’autunno dei Cimbri. Per il 250° della consacrazione della Chiesa Parrocchiale di Roveré (1763-2013), Vago di Lavagno (VR), Gianni Bussinelli Editore, 2013, pp. 158, illustrato (tessile). E. Dal Carlo, Fabbricatori di porcellane nello Stato veneto. I coniugi Hewelcke, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 56-65, illustrato. D. Davanzo Poli, Il sacro nell’arte tessile, in Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un’abbazia benedettina, a cura di C. Ceschi - M. Maccarinelli - P. Vettore Ferraro, Teolo (PD), Edizioni Scritti Monastici, 2013, pp. 515-540, illustrato. B. de Maria, Multifaceted Endeavors: Jewelry and Gemstones in Renaissance Venice, in Reflections on Renaissance Venice. A Celebration of Patricia Fortini Brown, a cura di B. de Maria - M.E. Frank, Milano, 5 Continents Editions, 2013, pp. 119-131, illustrato. G. Ericani, La manifattura Vicentini dal Giglio poi Sebellin a Vicenza, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 136-141, illustrato. S. Faroqhi, Ottoman Textiles in European Markets, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 231-244. M. Frapporti, Il maestro legatore del cervo coronato. Un gruppo di legature “medievali” realizzate da una bottega bellunese, “Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore”, 2013, 351, pp. 3-35, illustrato. A. Goi - P. Goi, Le chiese di Lestans, Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 2013, pp. 44, illustrato (oreficeria, tessile). B. Goja, Pietro Sandrioli indorador iz Venecije i drvene oltarne pale u Rabu i Šibeniku (The Venetian indorador Pietro Sandrioli and Wooden Altar Superstructures in Rab and Šibenik), “Ars Adriatica”, 2013, 3, pp. 159-174, illustrato. E. Martin, Vesti del Friuli nell’iconografia medievale. La moda civile nei secoli XIII e XIV, “Ce Fastu?”, 2013, LXXXIX, 1/2, pp. 99-122, illustrato. I. Matejčić, Antependio argenteo dell’altare maggiore della cattedrale di Parenzo, in Ars auro gemmisque prior. Mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, a cura di C. Blondeau - B. Boissavit-Camus, V. Boucherat - P. Volti, Zagreb-Motovun, University of Zagreb - International Research Center for Late Antiquity and the Middle Ages, 2013, pp. 395-405, illustrato. L. Melegati, La manifattura Antonibon: le porcellane, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 108-133, illustrato. L. Melegati, La produzione di Giovanni Vezzi nella collezione Lokar, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 18-53, illustrato. L. Melegati, Le porcellane della manifattura Cozzi, in Porcellane italiane dalla collezione Lokar, a cura di A. d’Agliano, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 68-105, illustrato. M.L. Mezzacasa, Per un corpus di croci astili tra Veneto e Trentino (secoli XIV-XV), “Hortus Artium Medievalium”, 2013, 19, pp. 433-447, illustrato. L. Molà, Le arti nei palazzi, 1450-1470, in La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze, 1400-1460, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi - M. Bormand, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 223-227, illustrato (vetro). A. Ohta, Binding Relationships: Mamluk, Ottoman and Renaissance Book-Bindings, in The Renaissance and the Ottoman World, a cura di A. Contadini - C. Norton, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 221-230, illustrato. M.P. Pettinau Vescina, Tessuti sacri dell’Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia, “Kronos”, 2013, 15, II, pp. 347-354, illustrato. F. Piovan, La moda a Treviso nei secoli XVI-XVII. Forme e semantica dell’abbigliamento cittadino, Maniago (PN), Associazione Le Arti Tessili, 2013, pp. 351, illustrato. P. Rihouet, Veronese’s Goblets: Glass Design and the Civilizing Process, “Journal of Design History”, 2013, 26, 2, pp. 133-151, illustrato. M.F. Rosenthal, Clothing, Fashion, Dress, and Costume in Venice (c. 1450-1650), in A Companion to Venetian History, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden, Koninklijke Brill, 2013, pp. 889-928, illustrato. I. Sartor, Spercenigo. Paese piccolo e grandi personalità, s.l., s.e., 2013, pp. 335, illustrato (oreficeria). M. Spallanzani, The bacini domaschini con stemmi veneziani, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israëls - L.A. Waldman, I, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2013, pp. 384-389, illustrato. F. Stopper, Doni di papa Rezzonico per Venezia e Padova, “AFAT Arte in Friuli Arte a Trieste”, 2013, 32, pp. 115-124, illustrato (oreficeria). G. Vedovelli, Vita quotidiana a Torri in epoca veneta (secoli XV-XVIII), Torri del Benaco (VR), Parrocchia di Torri del Benaco - Centro studi per il territorio benacese, 2012, pp. 163, illustrato (oreficeria). XXVIII Biennale mostra mercato internazionale dell’antiquariato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2013, pp. 153, illustrato (arredamento). Āyāt. Tessili e ceramiche dell’Islam nelle collezioni della Scuola Grande di San Rocco, catalogo della mostra di Venezia a cura di L. Caselli - M.A. Chiari Moretto Wiel, Crocetta del Montello (TV), Antiga Edizioni, 2013, pp. 111, illustrato. Fragile. Murano. Chefs-d’œuvre de verre de la Renaissance au XXIe siècle, catalogo della mostra di Parigi a cura di R. Barovier Mentasti - C. Tonini, Paris, Éditions Gallimard - Musée Maillol, 2013, pp. 225, illustrato. Il cammino di Pietro, catalogo della mostra a cura di S. Castri, Ginevra-Milano, Skira Editore, 2013, pp. 323, illustrato (oreficeria). La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 525, illustrato (oreficeria). La Puglia, il manierismo e la controriforma, catalogo della mostra a cura di A. Cassiano - F. Vona, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2013, pp. 351, illustrato (tessile). Mani femminili. Il contributo delle donne alla storia della moda nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), catalogo della mostra di Venezia a cura di M. Dal Borgo, Venezia, Comune di Venezia, 2013, pp. 63, illustrato. Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze, catalogo della mostra a cura di N. Baldini - M. Bietti, Livorno, Casa Editrice Sillabe, 2013, pp. 639, illustrato (oreficeria). Palazzo Mazzetti ad Asti. L’edificio, il restauro, il museo, a cura di A. Rocco - R. Vitiello, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 278, illustrato (vetro). Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli - G. Bonsanti, Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 167, illustrato. Risposte circa li danni inferti dalli eserciti alle chiese del veronese (1703), a cura di F. Segala - G. De Masi, Verona, Archivio Storico Curia Diocesana, 2012, pp. 19 (oreficeria, tessile). Storia e arte della Chiesa Arcipretale di Maerne, Maerne di Martellago (VE), Parrocchia di Maerne, 2013, pp. 71, illustrato (oreficeria, tessile). Talianska Mal’ba (Italian Painting), catalogo della mostra a cura di Z. Ludiková, Bratislava, Slovenská Národná Galéria, 2013, pp. 244, illustrato (maiolica). Treasure of the Holy Sepulchre, catalogo della mostra di Versailles e Châtenay-Malabry a cura di B. Degout - J. Charles-Gaffiot, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013, pp. 429, illustrato (oreficeria, tessile).

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.

Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.

www.electaweb.com

© 2015 by Mondadori Electa S.p.A., Milano e Fondazione Giorgio Cini, Venezia Tutti i diritti riservati Ebook ISBN 9788851051938

COPERTINA || ART DIRECTOR: DARIO TAGLIABUE