Relazione Previsionale E Programmatica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Previsionale E Programmatica RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2012 - 2013 - 2014 Modello n. 3 per Comunita` Montane Comunita` Montana di: COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO E MEDIO METAURO Pag. 1 di 223 INDICE GENERALE Relazione della Giunta Comunitaria Pag. 3 1.1 Popolazione Pag. 8 1.2 Territorio Pag. 9 1.3.1 Personale Pag. 61 1.3.2 Strutture Pag. 64 1.3.3 Organismi gestionali Pag. 65 1.3.4 Accordi di programma Pag. 67 1.3.5 Funzioni esercitate su delega Pag. 70 1.4 Economia insediata Pag. 79 1.5 Elementi di organizzazione Pag. 93 2.1 Fonti di finanziamento Pag. 95 2.2 Analisi delle risorse Pag. 96 3.1 Considerazioni generali programmi e progetti Pag. 111 3.3 Impieghi per programma Pag. 117 3.4 Programmi Pag. 118 3.9 Fonti di finanziamento per programma Pag. 212 4.1 Elenco opere pubbliche Pag. 214 5.2 Dati analitici di cassa Pag. 218 6.1 Valutazioni finali della programmazione Pag. 223 Pag. 2 di 223 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 La situazione economica Italiana attraversa una crisi strutturale rilevante che determina uno stato di incertezza su tutti gli aspetti della vita pubblica e privata. La Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, vive questa incertezza, manifestando comunque una vitalità ed un forte interesse al perseguimento e mantenimento degli scopi istituzionali dedicandosi con serietà alla gestione dei servizi attinenti i Comuni ed il Territorio. Nell'ambito di un processo di ristrutturazione delle Autonomie Locali emergerà di sicuro anche qualche proposta di riordino o di modifica delle Comunità Montane., si auspica comunque che il corpo importante dell'Ente, e cioè, lo status giuridico e l'autonomia patrimoniale ed organizzativa della C.M. rimanga integro e che il patrimonio esperienziale e culturale espresso in tanti anni di attività proficua a favore del territorio non svanisca in nome di un effimero cambiamento o di una razionalizzazione di puro principio. Permangono i tagli dello Stato di circa 600.000 € annui, relativi alla legge sulla Montagna, e sono diminuiti anche i fondi che vengono trasferiti alla CC.MM. dalla Regione per le deleghe in materia di forestazione e per la gestione del demanio. Ciononostante, sia nel 2011 che nel 2012 la Regione Marche, ha bandito varie misure del PSR nel settore forestale che hanno permesso alla CM di realizzare progetti e garantire occupazione per le maestranze forestali per circa € 400.000,00 e di progettare altri interventi per altri 750.000,00 Euro ottenendo nel contempo una continuità nell'azione di attuazione del Piano di Gestione Forestale dell'Ente, di prevenzione degli incendi boschivi e di tutela del patrimonio boschivo . Una parte degli interventi sopra citati sono stati realizzati nell'area della Riserva del Furlo riconquistando con l'Amministrazione Provinciale una collaborazione e condivisione degli interventi strategica e sinergica per lo sviluppo dell'area e del territorio. La Comunità Montana riesce anche nell'anno 2012 a prevedere le risorse per mantenere intatti i servizi storici gestiti per tutti i Comuni interessati (compresi Montecalvo in Foglia e Petriano, per i quali si continuerà a sostenere il rientro di diritto nella nuova forma organizzativa ), anzi, in alcuni casi e riuscita ad implementarli e pensa di implementarne ancora. Si fa riferimento ai servizi associati: Autorizzazioni paesaggistiche, taglio piante protette, gestione autorizzazioni ambientali, SUAP, che ha visto il rientro di ulteriori Comuni, anche fuori del nostro comprensorio, così dicasi del servizio associato della Polizia Locale, che annovera attualmente anche i comuni di Apecchio e Piobbico, così come pensa di implementare le reti dei servizi, quali biblioteche e musei, manutenzione del verde, gestione di piccoli interventi di sistemazione del territorio, e l'attivazione della stazione unica appaltante e il servizio tributi, ipotizzando anche un nuovo sistema di riscossione degli stessi affrancandoli da Equitalia. Ha avviato inoltre la procedura per il servizio associato di manutenzione patrimonio, procedendo ad una ricognizione degli interventi urgenti da effettuare nei comuni, per il risanamento di strutture e beni a seguito di calamità naturali originate dalle abbondanti nevicate. La Comunità Montana pensa di rilanciare anche i servizi informatici associati, garantendo la realizzazione delle funzioni ITC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) la gestione di infrastrutture tecnologiche e la loro attivazione relativa agli applicativi informatici che possano garantire una maggiore efficienza e risparmio gestionale, anche in base alla recente normativa in materia. Continuerà inoltre a lavorare per fornire le opportunità ai piccoli comuni di associare le funzioni comunali fondamentali, in base alle norme emanate nel 2011 e procrastinate con d.l. 216/2011. La realizzazione generale degli interventi viene garantita e gestita dai quattro servizi presenti nell'ente e dal segretario, che comprendono le attività storiche attualmente gestite e ben specificate con dovizia di particolari nella allegata relazione, ed i nuovi interventi qualificati e innovativi, in quanto il Pag. 3 di 223 personale in servizio, seppure in numero contenuto, ha nel tempo dato prova di essere determinante ed efficace per la risoluzione dei problemi, tant'è che a tutt'oggi, la C.M. dell'Alto e Medio Metauro, continua ad essere capofila di tantissimi progetti presenti nel territorio, riscuotendo un credito di tutto rispetto da parte degli enti territoriali. Mi preme sottolineare che è sempre presente negli amministratori l'idea, non sempre facilitata, della razionalizzazione massima dei servizi gestiti e dell'organizzazione amministrativa interna, che ha contribuito ad abbassare il livello dei costi gestionali e ad incamerare risorse esterne derivanti da un oculato uso delle strutture, pur mantenendo, privilegiate le attività richieste dai comuni associati. Vedasi l'accorpamento nella sede della polizia locale, del Gal Montefeltro sviluppo, del consorzio turistico Urbino e il Montefeltro , ecc. e della gestione delle sale per corsi di studi e altro e nella piccola monetizzazione dei servizi a richiesta individuale. Si è proceduto inoltre a condividere, con qualche sacrificio, l'attività del segretario con la C.M. di Fabriano, determinando un ulteriore risparmio economico a favore dell'ente. Questo modo di procedere ci permette di avere un rapporto molto ponderato con le necessità che si sviluppano nell'Ente, valutando le varie opportunità, in tutti i settori, con l'obbiettivo di mantenere sotto controllo i costi e valutare correttamente le scelte operabili, pervenendo nel tempo ad una totale attività gestionale con personale interno. Ricordiamo a tal proposito che nell'anno passato la Giunta è intervenuta più volte con le società partecipate per stroncare le inefficienze e le perdite economiche, fino ad arrivare alla liquidazione di due di esse, nonostante la situazione fosse evidente da tempo anche agli amministratori precedenti. Nell' anno in corso verrà attivato un incarico al fine di valutare l'opportunità di salvaguardare i beni della C.M. rispetto ad una eventuale modifica giuridica dell'Ente a seguito di una sua modificazione o cancellazione. Così come si sono affrontati scenari diversi per la gestione dell'Azienda di Ca' Lippo, pur riconoscendo nell'attività di sperimentazione effettuata, un punto importante in campo agricolo e zootecnico, che dovrebbe continuare a coesistere quale sostegno concreto al settore ambientale, con interventi di tipo economico -turistico-recettivo. Viene comunque da sottolineare il ruolo di importanza fondamentale della C.M. per il territorio in tema di servizi sociali e di sostegno agli svantaggiati, che qualificano e contraddistinguono gli interventi specifici con puntualità e costi nettamente inferiori ad altre realtà presenti negli altri ambiti e nel circondario, che qualificano l'esperienza didattica formativa tra le migliori ed avanzate a livello nazionale, offrendo una concreta lezione di civiltà per le nostre realtà territoriali e per il grande valore morale, di concreto aiuto alle famiglie ed ai soggetti diversamente abili. L'amministrazione ha affrontato il tema di razionalizzazione dei servizi con il territorio, mettendosi a disposizione per politiche di miglioramento degli stessi nell'ambito di un progetto di concertazione che elimini le contraddizioni esistenti, rilanci il servizio in modo omogeneo e razionalizzi i costi, nel mantenimento della qualità didattica assistenziale. Ricordiamo che è stato ottenuto un'ulteriore finanziamento regionale per la struttura di Cà Messere, che darà l'opportunità del completamento dello stabile e dei suoi accessori e spazi, garantendo una ulteriore concreta opportunità a favore dei diversamente abili del territorio, fornendo un valore aggiunto e punto di riferimento del centro Francesca a coronamento degli sforzi ed impegni profusi da tutti gli attori in materia. Occorre ricordare inoltre l'impegno dell'Ente, in campo scolastico e culturale aderendo e dirigendo interventi di supporto formativo, che spaziano nei vari periodi educativi dei più giovani, dalla scuola materna alla scuola superiore, con programmi di prevenzione e di intervento generalizzati, fornendo un aiuto qualificato e specifico agli alunni del territorio, contribuendo anche a corsi di aggiornamento degli insegnanti. Detti interventi si congiungono ed integrano con la volontà di perseguire servizi educativi e culturali di rete nel territorio . Altro servizio importante gestito è quello dell'ambiente e della gestione
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Cagli – Cantiano – Gubbio – Roma
    COME ARRIVARE DA / HOW TO REACH US / COMMENT ARRIVER DE / WIE MAN UNS ERREICHT AUS CAGLI – CANTIANO – GUBBIO – ROMA IT - Dal Comune di Cagli a si arriva a Pergola dopo circa 20 km. Appena entrati nel Comune di Pergola girare a destra nell'incrocio (Foto 1). Proseguire per circa 300 metri quindi girare a sinistra (Foto 2). Proseguire per circa 2 km poi girare a sinistra (Foto 3). Dopo circa 100 metri si entra nella piazza della località Mezzanotte; il Palazzo Muti è sulla piazza. EN - Cagli is about 20 km away from Pergola. At the crossing turn right to get into the town of Pergola (Picture 1). Go ahead about 300 meters and then turn left (picture 2) Go ahead about 2km and then turn left (Picture 3). FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°1 After 100 meters you will arrive at the square of Mezzanotte and you will see Palazzo Muti. FR - De Cagli on arrive à Pergola après avoir parcouru 20 Km environ. Arrivés à Pergola tourner à gauche au croisement (photo 1). Continuer pendant 300 mètres environ et tourner à gauche (photo 2). Continuer pendant 2 km et tourner à gauche (photo 3). Après 100 mètres environ on entre dans le lieu-dit : Mezzanotte ; Le Palais Muti est sur la place. DE - Aus Cagli erreichen Sie Pergola nach circa 20 Km. An der Kreuzung (Bild 1) nach rechts abbiegen und FOTO/PICTURE/PHOTO/BILD N°2 nach Pergola einfahren. Nach circa 300m biegen sie links ab (Bild 2). Nach circa 2 km biegen sie nach links ab (Bild 3).
    [Show full text]
  • Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
    Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2.
    [Show full text]
  • DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE U.O.C. Medicina
    Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO STRUTTURALE RIABILITAZIONE Direttore di Dipartimento: Giacomo Maurizi U.O.C. Medicina fisica e riabilitazione - distretto di Fano PRESIDIO OSPEDALIERO DI PERGOLA: 3° PIANO Responsabile: Dr. Giacomo Maurizi Equipe: Dr.ssa Francesca Saltarelli Dr.ssa Silvia Giambartolomei Dr.ssa Francesca Grassi Coordinatrice Infermieristica Ambulatori: Annalisa Carloni Coordinatrice Infermieristica Reparto: Maria Luisa Finocchi NUMERI UTILI: Coordinatrice Infermieristica: 0721/732752 – 0721/732833 Prenotazione Ricoveri: 0721/732833 – 339/5913646 ATTIVITA’ SVOLTE DAL REPARTO: Principali patologie trattate in regime di ricovero: • Ictus cerebrale • Artroprotesi dell’anca/ginocchio • Fratture di femore PRESTAZIONI AMBULATORIALI: • Ambulatorio fisiatria : martedì dalle 11,00 alle 13,00 • Ambulatorio elettromiografia EMG/ ENG : lunedì dalle 11,00 alle 13,00 INDICAZIONI UTILI: Orari di visita ai degenti Mattino dalle 09:00 alle 12:00 Pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00 Orario di ricevimento dei medici I medici ricevono il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 12:00 alle 13:00 Orario Ricevimento Direttore Il Direttore della Struttura riceve il lunedì dalle 12:00 alle 13:00 Orario di ricevimento della coordinatrice infermieristica Il Coordinatore Infermieristico riceve il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 08:00 alle 12:00 Orario distribuzione del vitto Colazione dalle 07:30 alle 08:00 Pranzo dalle 11:30 alle 12:00 Cena dalle 17:30 alle 18:00 Pagina 2 di 5 Orario di visita medica Mattino dalle 09:00 alle 12:00 U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione - distretto di Urbino Direttore: Dott.ssa Cinzia Boccolacci L’attività dell’U.O.C. è volta alla presa in carico neuromotoria, logopedia e neuropsicomotoria di soggetti di età evolutiva, giovanile, adulta ed anziana affetti da partologie ortopediche, neurologiche, cardio-respiratorie, ORL, genetiche, reumatologiche, patologie dell’apparato urogenitale femminile e maschile e esiti di patologie oncologiche.
    [Show full text]
  • Decreto N 236 Del 10 Giugno 2021 Approvazione Avviso Pubblico
    DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. GESTIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO (PUBBLICI E PRIVATI) ##numero_data## Oggetto: Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni – (art. 16 L. 56/87 – D.Lgs.165/2001 - DGR 894/2018) - Approvazione Avviso Pubblico per l’avviamento a selezione di n. 3 Coadiutori Amministrativi cat. B, da assegnare all’ASUR Area Vasta n.1 – U.O. sedi di Urbino , Urbania e Cagli.Tempo pieno e determinato mesi sei. VISTO il documento istruttorio e ritenuto, per le motivazioni nello stesso indicate, di adottare il presente decreto; VIST O l’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 ( Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione); DECRETA di considerare le premesse e l’ A llegato A - Avviso Pubblico, come parte integrante e sostanziale del presente atto; di approvare il proposto Avviso Pubblico in oggetto “Allegato A - Avviso Pubblico”; di dare atto che il citato Avviso viene formulato a seguito della richiesta prot. 4503 6 del 2 5 / 0 5 /202 1 pervenuta con pec dal l’ ASUR A rea V asta n. 1 ed acquisita al protocollo regionale n. 061 0041 del 2 5 /0 5 /2021 , relativamente all’assunzione a tempo determinato per sei mesi full -time di n. 3 Coadiutori Amministrativi ( classificazione I stat 2011 - 4.1.1. ”Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali ” ) cat. B iniziale , in possesso di patente di guida cat.B ed attestazione comprovante competenze informatiche di base , da assegnare a diverse U.O. dell’ASUR AV1 sedi di Urbino, Urbania e Cagli; di dare atto che tutta la procedura in questione segue la specifica normativa per l’avviamento a selezione presso gli EE.PP.
    [Show full text]
  • AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV Per Un Sistema Integrato Di Interventi E Servizi Sociali
    AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema integrato di interventi e servizi sociali Urbino Borgo Pace Fermignano Mercatello Montecalvo Peglio Petriano S. Angelo in V. Urbania Un. Mont. Metauro DOMANDA CONTRIBUTO PER RIMBORSO SPESE PER TRASPORTO DIALIZZATI SOSTENUTE NELL’ ANNUALITA’ 2020 Al Comune di _________________________________________ Il/la sottoscritto/a____________________________ nato a ________________(____) il __________________residente nel Comune di _______________________ (____) in Via/Piazza ____________________________________________ n° ___________ codice fiscale _________________________________________________________ Recapiti telefonici: Abitazione ________________________________________ Cellulare ________________________________________ di seguito denominato richiedente in qualità di (barrare la voce che interessa) Richiedente dializzato tutore/curatore/amministratore di sostegno presenta domanda di rimborso (da compilare solo se il Richiedente è diverso dal Beneficiario) per il/sig./sig.ra __________________________ nato a _____________________(__) il _____________________residente nel Comune di ___________________ (_____) in Via/Piazza ________________________________________________ n° ______ codice fiscale __________________________________________________________ telefono ___________________________________ (indicare solo se diverso dalla residenza) Ambito Territoriale Sociale IV – Via Puccinotti, 3 61029 Urbino Tel. 0722/309.227-0722/309.353-Fax 0722/309.266 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema
    [Show full text]
  • Schede Teatri Storici
    TEATRI STORICI NELLA PROVINCIA DI PESARO - URBINO APECCHIO “Dei Filodrammatici” CAGLI “Comunale” CARTOCETO “Del Trionfo” FANO “Della Fortuna” GRADARA “Comunale” MACERATA FELTRIA “A. Battelli” MONDAVIO “Apollo” NOVAFELTRIA “Sociale” PENNABILLI “Vittoria” PERGOLA “Angel Dal Foco” PESARO “Gioachino Rossini” S. COSTANZO “La Concordia” S. LORENZO IN CAMPO “M. Tiberini” S. AGATA FELTRIA “A. Mariani” S. ANGELO IN VADO “Condominiale Zuccari” SASSOCORVARO “Della Rocca” URBANIA “Bramante” URBINO “Sanzio” PROVINCIA DI PESARO - URBINO La provincia di Pesaro Urbino ha distribuiti nel territorio 18 teatri. Questa provincia trova nelle antiche tradizioni di allestimento urbinate un prim at o nella storia del teatro italiano: è grazie alle scenografie realizzate nel 1513 da Giro - lamo Genga nel Palazzo Ducale di Urbino che si introduce la scenografia prospettica dipinta, codificata e divulgata in Europa attraverso il celebre trattato del Serlio. Un mondo artistico e culturale attivo per secoli a cui si deve anche successivamente la formazione del grande Gioachino Rossini, un genio che comprova l’esistenza di que - sto ambiente articolato in luoghi dove lo spettacolo era fonte di stimolo e di vita, e che ad oggi ha mantenuto nella propria tradizione tale ricchezza. Tra i teatri in funzione vi sono le due sale storiche più grandi della Marche: il teatro di Pesaro ed il teatro di Fano. Il Teatro Rossini con i suoi 872 posti, è caratterizzato dall’ampio palcoscenico di ben 353 mq ed un’ottima acustica. Il Teatro della Fortuna, riportato al suo splendore con 900 posti, oltre alla bellissima cavea neoclassica pos - siede uno dei più significativi sipari storici. L’interno, realizzato dal modenese Luigi Poletti nella seconda metà dell’800, è stato certamente un riferimento innovativo nel linguaggio degli spazi teatrali di quegl’anni.
    [Show full text]
  • Percorso Nascita Consultori Av1 Nel Periodo Dell'emergenza Covid-19
    Percorso nascita Consultori Av1 nel periodo dell’emergenza Covid-19 VISITE IN GRAVIDANZA Le visite per la gravidanza si effettuano negli Ambulatori Ginecologici dei Consultori. Si prenotano telefonicamente al Cosultorio o tramite il numero verde del C.U.P. Regionale, 800.098.798 da telefono fisso, 0721.1779301 da cellulare. Ad ogni accesso al Consultorio è consigliabile fissare l’appuntamento anche per il controllo successivo. La visita dopo parto rientra tra le visite della gravidanza, si esegue entro 60 giorni dal parto. ECOGRAFIE Le linee guida per la gravidanza fisiologica prevedono 3 controlli ecografici: - Ecografia del I trimestre entro la 13° settimana - L’ecografia Morfologica tra la 20° e 22° settimana - Ecografia del III trimestre tra la 30° e 33° settimana Le impegnative con relativi codici di esenzione vengono rilasciate dal Ginecologo/a alla prima visita Si prenotano ad inizio della gravidanza, direttamente in Cosultorio o tramite il numero verde del C.U.P. Regionale, 800.098.798 da telefono fisso, 0721.1779301 da cellulare . TAMPONI VAGINALI Con prenotazione al C.U.P. nei Consultori di : Urbino, Cagli, Urbania Ad accesso diretto nei Consultori di : Macerata Feltria martedì dalle 8.00 alle 9.30 Fano e Pesaro del lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.30 Pergola martedì dalle 8.00 alle 9.30 Fossombrone mercoledì dalle 8.00 alle 9.30 Le impegnative per i tamponi vaginali vengono rilasciate dal Ginecologo/a e dal Medico Curante CORSO DI I C.A.N. si svolgono on-line . Prevedono 5 incontri con l’ostetrica, ACCOMPAGNAMENTO un incontro con la psicologa e un incontro dopo la nascita del ALLA NASCITA bambino/a.
    [Show full text]
  • Roma, 11 Maggio 2003
    Ecco tutti gli appuntamenti dell'iniziativa: PROVINCIA DI ANCONA 20 Ottobre 2007 Club CB.OM Osimo Sportello informativo dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 19 ad Osimo. Dimostrazione di collegamenti radio. Per informazioni: 335/6588675 20 Ottobre 2007 Nucleo Volontari di Jesi Sarà attivo uno sportello informativo a Corso Matteotti. Per informazioni: 0731/64073 [email protected] 20 Ottobre 2007 Gruppo Scout C.N.G.E.I. Senigallia Sportello informativo a Piazza del Duca a Senigallia. Per informazioni: 071/7961120 [email protected] 21 Ottobre 2007 Nucleo Volontari di Jesi Sarà attivo uno sportello informativo presso il fiume Esino. Lungo lo stesso corso d'acqua i cittadini sono invitati ad una pulizia straordinaria degli argini del fiume, come pratica di prevenzione del rischio idrogeologico. Per informazioni: 0731/64073 [email protected] 21 Ottobre 2007 Protezione Civile di Castelfidardo Pulizia dell'alveo del fiume Musone in Località Pagoda dalle ore 9. Per informazioni: 071/7829311 [email protected] 21 Ottobre 2007 Protezione Civile di Ancona Sportello informativo dalle ore 9 alle ore 13 a Chiaravalle Per informazioni: [email protected] 21 Ottobre 2007 Gruppo Scout C.N.G.E.I. Senigallia Sportello informativo a Piazza del Duca a Senigallia. Per informazioni: 071/7961120 [email protected] 21 Ottobre 2007 Protezione Civile di Staffolo Sportello informativo dalle ore 10:30 in piazza G. Leopardi a Staffolo. Per informazioni: 071/8064006 [email protected] 21 Ottobre 2007 Protezione Civile di Staffolo Giro delle fonti naturali affluenti del fiume Musone. Appuntamento a Piazzale dei Martiri alle ore 15:00 Per informazioni: 071/8064006 [email protected] 21 Ottobre 2007 Club CB.OM Osimo Sportello informativo dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 19 ad Osimo.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO Via Manzoni N. 25 - 61049 Urbania (PU) Provincia Di Pesaro E Urbino
    UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO Via Manzoni n. 25 - 61049 Urbania (PU) Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722313002 Fax 0722319783 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] BANDO DI GARA OGGETTO: gara europea a procedura aperta per l’affidamento dell’incarico di redazione dei piani di gestione forestale dei patrimoni boschivi detenuti a vario titolo dalle Unioni Montane Alta Valle del Metauro e del Catria e Nerone – Psr Marche 2014-2020 - sottomisura 16.8 – Azione A). 1. AMMINISTRAZIONI CONTRAENTI: Unione Montana Alta Valle del Metauro sita in via A. Manzoni 25, 61049 Urbania (PU) - Tel. 0722/313002 - Telefax: 0722/319783, PEC: [email protected]; e Unione Montana Catria e Nerone Via Lapis – 61043 Cagli Tel. 0721787768 – fax 0721 PEC: [email protected] 2. DOCUMENTAZIONE DI GARA: disponibile sul sito internet www.unionemontana.altavalledelmetauro.pu.it/amministrazionetrasparente/bandidigaraecontr atti 3. CENTRALE DI COMMITTENZA: SUA – Unione Montana Alta Valle del Metauro sita in via A. Manzoni 25, 61049 Urbania). 4. CIG: 758992081E 5. CUP: I84F17000030006 6. CPV: 77231900-7 7. LUOGO PRINCIPALE DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI: IT 041066 8. DESCRIZIONE APPALTO: l’appalto ha per oggetto l’affidamento dell’incarico di redazione dei Piani di Gestione Forestale (PGF) dei patrimoni boschivi detenuti a vario titolo dalle Unioni Montane Alta Valle del Metauro e del Catria e Nerone per una superficie complessiva di ettari 7.215,52; 9. IMPORTO A BASE DI GARA: €. 324.105,43, oltre IVA 10. DURATA: per la predisposizione degli elaborati, 240 gg (duecentoquaranta) complessivi Pianificazione 240 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna del servizio 11.
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151 /2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2016/C 474/07
    C 474/6 EN Official Journal of the European Union 17.12.2016 V (Announcements) OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2016/C 474/07) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘MARCHE’ EU No: IT-PGI-0005-01338 — 26.5.2015 PDO ( ) PGI ( X ) 1. Name(s) ‘Marche’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.5. Oils and fats (butter, margarine, oil, etc.) 3.2. Description of product to which the name in (1) applies ‘Marche’ Protected Geographical Indication is reserved for extra virgin oil made from olives grown in the geographical area referred to in point 4. In order to be released for consumption, ‘Marche’ Protected Geographical Indication extra virgin oil must have the following characteristics: — colour: yellow/green, — smell/taste: Descriptor Median Defects 0 Fruity 3-7 Bitter 2,5-7 (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. 1. 17.12.2016 EN Official Journal of the European Union C 474/7 Descriptor Median Pungent 3-7 Grass and/or almond and/or artichoke 2-6 Maximum total acidity by weight, expressed as oleic acid: 0,4 % Peroxide value: ≤ 12 (meq O2\Kg) Oleic acid: min. 72 % Linoleic acid: max.
    [Show full text]