Relazione Previsionale E Programmatica

Relazione Previsionale E Programmatica

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2012 - 2013 - 2014 Modello n. 3 per Comunita` Montane Comunita` Montana di: COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO E MEDIO METAURO Pag. 1 di 223 INDICE GENERALE Relazione della Giunta Comunitaria Pag. 3 1.1 Popolazione Pag. 8 1.2 Territorio Pag. 9 1.3.1 Personale Pag. 61 1.3.2 Strutture Pag. 64 1.3.3 Organismi gestionali Pag. 65 1.3.4 Accordi di programma Pag. 67 1.3.5 Funzioni esercitate su delega Pag. 70 1.4 Economia insediata Pag. 79 1.5 Elementi di organizzazione Pag. 93 2.1 Fonti di finanziamento Pag. 95 2.2 Analisi delle risorse Pag. 96 3.1 Considerazioni generali programmi e progetti Pag. 111 3.3 Impieghi per programma Pag. 117 3.4 Programmi Pag. 118 3.9 Fonti di finanziamento per programma Pag. 212 4.1 Elenco opere pubbliche Pag. 214 5.2 Dati analitici di cassa Pag. 218 6.1 Valutazioni finali della programmazione Pag. 223 Pag. 2 di 223 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 La situazione economica Italiana attraversa una crisi strutturale rilevante che determina uno stato di incertezza su tutti gli aspetti della vita pubblica e privata. La Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, vive questa incertezza, manifestando comunque una vitalità ed un forte interesse al perseguimento e mantenimento degli scopi istituzionali dedicandosi con serietà alla gestione dei servizi attinenti i Comuni ed il Territorio. Nell'ambito di un processo di ristrutturazione delle Autonomie Locali emergerà di sicuro anche qualche proposta di riordino o di modifica delle Comunità Montane., si auspica comunque che il corpo importante dell'Ente, e cioè, lo status giuridico e l'autonomia patrimoniale ed organizzativa della C.M. rimanga integro e che il patrimonio esperienziale e culturale espresso in tanti anni di attività proficua a favore del territorio non svanisca in nome di un effimero cambiamento o di una razionalizzazione di puro principio. Permangono i tagli dello Stato di circa 600.000 € annui, relativi alla legge sulla Montagna, e sono diminuiti anche i fondi che vengono trasferiti alla CC.MM. dalla Regione per le deleghe in materia di forestazione e per la gestione del demanio. Ciononostante, sia nel 2011 che nel 2012 la Regione Marche, ha bandito varie misure del PSR nel settore forestale che hanno permesso alla CM di realizzare progetti e garantire occupazione per le maestranze forestali per circa € 400.000,00 e di progettare altri interventi per altri 750.000,00 Euro ottenendo nel contempo una continuità nell'azione di attuazione del Piano di Gestione Forestale dell'Ente, di prevenzione degli incendi boschivi e di tutela del patrimonio boschivo . Una parte degli interventi sopra citati sono stati realizzati nell'area della Riserva del Furlo riconquistando con l'Amministrazione Provinciale una collaborazione e condivisione degli interventi strategica e sinergica per lo sviluppo dell'area e del territorio. La Comunità Montana riesce anche nell'anno 2012 a prevedere le risorse per mantenere intatti i servizi storici gestiti per tutti i Comuni interessati (compresi Montecalvo in Foglia e Petriano, per i quali si continuerà a sostenere il rientro di diritto nella nuova forma organizzativa ), anzi, in alcuni casi e riuscita ad implementarli e pensa di implementarne ancora. Si fa riferimento ai servizi associati: Autorizzazioni paesaggistiche, taglio piante protette, gestione autorizzazioni ambientali, SUAP, che ha visto il rientro di ulteriori Comuni, anche fuori del nostro comprensorio, così dicasi del servizio associato della Polizia Locale, che annovera attualmente anche i comuni di Apecchio e Piobbico, così come pensa di implementare le reti dei servizi, quali biblioteche e musei, manutenzione del verde, gestione di piccoli interventi di sistemazione del territorio, e l'attivazione della stazione unica appaltante e il servizio tributi, ipotizzando anche un nuovo sistema di riscossione degli stessi affrancandoli da Equitalia. Ha avviato inoltre la procedura per il servizio associato di manutenzione patrimonio, procedendo ad una ricognizione degli interventi urgenti da effettuare nei comuni, per il risanamento di strutture e beni a seguito di calamità naturali originate dalle abbondanti nevicate. La Comunità Montana pensa di rilanciare anche i servizi informatici associati, garantendo la realizzazione delle funzioni ITC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) la gestione di infrastrutture tecnologiche e la loro attivazione relativa agli applicativi informatici che possano garantire una maggiore efficienza e risparmio gestionale, anche in base alla recente normativa in materia. Continuerà inoltre a lavorare per fornire le opportunità ai piccoli comuni di associare le funzioni comunali fondamentali, in base alle norme emanate nel 2011 e procrastinate con d.l. 216/2011. La realizzazione generale degli interventi viene garantita e gestita dai quattro servizi presenti nell'ente e dal segretario, che comprendono le attività storiche attualmente gestite e ben specificate con dovizia di particolari nella allegata relazione, ed i nuovi interventi qualificati e innovativi, in quanto il Pag. 3 di 223 personale in servizio, seppure in numero contenuto, ha nel tempo dato prova di essere determinante ed efficace per la risoluzione dei problemi, tant'è che a tutt'oggi, la C.M. dell'Alto e Medio Metauro, continua ad essere capofila di tantissimi progetti presenti nel territorio, riscuotendo un credito di tutto rispetto da parte degli enti territoriali. Mi preme sottolineare che è sempre presente negli amministratori l'idea, non sempre facilitata, della razionalizzazione massima dei servizi gestiti e dell'organizzazione amministrativa interna, che ha contribuito ad abbassare il livello dei costi gestionali e ad incamerare risorse esterne derivanti da un oculato uso delle strutture, pur mantenendo, privilegiate le attività richieste dai comuni associati. Vedasi l'accorpamento nella sede della polizia locale, del Gal Montefeltro sviluppo, del consorzio turistico Urbino e il Montefeltro , ecc. e della gestione delle sale per corsi di studi e altro e nella piccola monetizzazione dei servizi a richiesta individuale. Si è proceduto inoltre a condividere, con qualche sacrificio, l'attività del segretario con la C.M. di Fabriano, determinando un ulteriore risparmio economico a favore dell'ente. Questo modo di procedere ci permette di avere un rapporto molto ponderato con le necessità che si sviluppano nell'Ente, valutando le varie opportunità, in tutti i settori, con l'obbiettivo di mantenere sotto controllo i costi e valutare correttamente le scelte operabili, pervenendo nel tempo ad una totale attività gestionale con personale interno. Ricordiamo a tal proposito che nell'anno passato la Giunta è intervenuta più volte con le società partecipate per stroncare le inefficienze e le perdite economiche, fino ad arrivare alla liquidazione di due di esse, nonostante la situazione fosse evidente da tempo anche agli amministratori precedenti. Nell' anno in corso verrà attivato un incarico al fine di valutare l'opportunità di salvaguardare i beni della C.M. rispetto ad una eventuale modifica giuridica dell'Ente a seguito di una sua modificazione o cancellazione. Così come si sono affrontati scenari diversi per la gestione dell'Azienda di Ca' Lippo, pur riconoscendo nell'attività di sperimentazione effettuata, un punto importante in campo agricolo e zootecnico, che dovrebbe continuare a coesistere quale sostegno concreto al settore ambientale, con interventi di tipo economico -turistico-recettivo. Viene comunque da sottolineare il ruolo di importanza fondamentale della C.M. per il territorio in tema di servizi sociali e di sostegno agli svantaggiati, che qualificano e contraddistinguono gli interventi specifici con puntualità e costi nettamente inferiori ad altre realtà presenti negli altri ambiti e nel circondario, che qualificano l'esperienza didattica formativa tra le migliori ed avanzate a livello nazionale, offrendo una concreta lezione di civiltà per le nostre realtà territoriali e per il grande valore morale, di concreto aiuto alle famiglie ed ai soggetti diversamente abili. L'amministrazione ha affrontato il tema di razionalizzazione dei servizi con il territorio, mettendosi a disposizione per politiche di miglioramento degli stessi nell'ambito di un progetto di concertazione che elimini le contraddizioni esistenti, rilanci il servizio in modo omogeneo e razionalizzi i costi, nel mantenimento della qualità didattica assistenziale. Ricordiamo che è stato ottenuto un'ulteriore finanziamento regionale per la struttura di Cà Messere, che darà l'opportunità del completamento dello stabile e dei suoi accessori e spazi, garantendo una ulteriore concreta opportunità a favore dei diversamente abili del territorio, fornendo un valore aggiunto e punto di riferimento del centro Francesca a coronamento degli sforzi ed impegni profusi da tutti gli attori in materia. Occorre ricordare inoltre l'impegno dell'Ente, in campo scolastico e culturale aderendo e dirigendo interventi di supporto formativo, che spaziano nei vari periodi educativi dei più giovani, dalla scuola materna alla scuola superiore, con programmi di prevenzione e di intervento generalizzati, fornendo un aiuto qualificato e specifico agli alunni del territorio, contribuendo anche a corsi di aggiornamento degli insegnanti. Detti interventi si congiungono ed integrano con la volontà di perseguire servizi educativi e culturali di rete nel territorio . Altro servizio importante gestito è quello dell'ambiente e della gestione

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    223 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us