Bilancio Di Sostenibilità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raccordo Autostradale Della Cisa A15 – Autostrada Del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr)
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO-BRENNERO Asse autostradale Brennero-Verona-Parma-La Spezia Raccordo autostradale della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr) SCHEDA N. 37 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G61B04000060008 Rete stradale Autocamionale della Cisa Spa STATO DI ATTUAZIONE DELIBERE CIPE Progettazione definitiva 94/2004 132 /2006 2/2010 ULTIMAZIONE LAVORI Oltre 2015 DESCRIZIONE L’intervento consiste nella realizzazione del raccordo autostradale di collegamento tra l’autostrada A15 Parma - La Spezia (località Fontevivo) e l’autostrada A22 Brennero - Modena (località Nogarole Rocca), per uno sviluppo complessivo di circa km 84,350 (di cui km 2,886 di adeguamento dell’attuale tracciato dell’autostrada A15 a sud dell’intersezione con la A1, e km 81,464 di nuova realizzazione). Tale opera interessa per il 18,6% l’ Emilia Romagna, per il 62,1% la Lombardia e per il 19,3% il Veneto. La sezione trasversale adottata è quella prevista per le autostrade di categoria A con n. 3 corsie da 3,75m e corsia di emergenza di 3 m per senso di marcia e con spartitraffico di 4 m. Il progetto prevede la realizzazione degli svincoli di interconnessione con la A1 e la A22 e di n. 7 caselli autostradali. Le opere principali sono i ponti e i viadotti di attraversamento dei fiumi Taro, Po, Oglio, Mincio ed il viadotto di attraversamento dell’area industriale di Mozzecane. L'opera verrà realizzata per lotti e quello considerato prioritario riguarda la tratta Fontevivo (PR) - Terre Verdiane prolungamento per Mantova - Nogarole Rocca (VR). Tale lotto costituisce il primo tratto del Raccordo autostradale tra l’Autostrada A15 della Cisa e l’Autostrada A22 del Brennero per una lunghezza di circa 12 km, ha inizio a circa 2,5 km a sud dell’intersezione tra la medesima Autostrada della Cisa e l’Autostrada A1 Milano - Napoli e termina al casello di Trecasali/Terre Verdiane. -
Linea Mondovi'-Bastia
LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì. -
Collegamento Autostradale Di Connessione Tra Le Citta' Di Brescia E
CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA’ DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. L G S 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI A PPROVAZIONE DEL P ROGETTO D EFINITIVO N ° 42/2009 INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 PARTE GENERALE ELABORATI GENERALI STUDIO DI TRAFFICO COLLEGAMENTO A35-A4 VERIFICA: PROGR. I.D. IDENTIFICAZIONE ELABORATO DATA: EMITT. TIPO FASE M.A. LOTTO OPERA PROG. OPERA TRATTO PARTE PROGR. PART.DOC. STATO REV. MARZO 2015 SCALA: 60559 04 RG D 0 00 00 001 00 00 005 00 A 00 - ELABORAZIONE PROGETTUALE REVISIONE N. REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO DATA CONTROLLATO DATA APPROVATO ConsulenzaConC sul enze a TecnicaT ecn icaic A 00 EMISSIONE Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG MarcoMarco ConCConcarinccar i ProcuratorePro curu atoatat re IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA’ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA SdP BREBEMI S.P.A. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, ETHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF SdP BREBEMI S.P.A. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW C]`VVJ VRQH%IVJ QW : Q`VR: QR:`VGVI1V`Q`J1 Q:C HQJQ`<1QHQIVR: QR1G:V]V`C:]`Q$V :<1QJVRV`1J1 10: RVCC;J V`HQJJV1QJV R8 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. S.p.A. A35 -A4 Studio di Traffico Marzo 2015 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. -
Inquadramento Territoriale NO.5.2.1
NO.5.2.1 Inquadramento territoriale LEGENDA Inquadramento territoriale L’Aeroporto di Torino è sito a nord della città, nel Urbanizzato territorio dei comuni di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo, non lontano dalla catena Aeroporto oggetto di studio alpina e dalle colline del Po. E’ situato nel mezzo di un importante asse di Altre infrastrutture aeroportuali comunicazione fra il nord Europa e l’area mediterranea. L’Aeroporto ha collegamenti autostradali diretti alla Infrastruttura portuale città ed alle più importanti località del Piemonte, del nord Italia, del sud della Francia. Dista 16 Km da Torino, 145 km da Milano e 405 Km da Venezia. Altri nodi infrastrutturali (interporto, auto- Il sedime aeroportuale è delimitato ad ovest dalla linea porto, ecc... ferroviaria e da insediamenti a carattere industriale, a Autostrada per mobilità nazionale sud dalla strada SP2 e dall’abitato di Caselle. La zona nord ed est, a lato della pista, è costituita da terreni Casello autostradale agricoli con insediamenti sparsi, di scarsa consistenza edilizia. Autostrada per mobilità locale o altra infrastruttura a scorrimento veloce Strada principale Linea - stazione ferroviaria Corso d’acqua 158 NO.5 Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle Atlante degli aeroporti italiani - One Works, KPMG, Nomisma Limiti e vincoli NO.5.2.2 LEGENDA Limiti e vincoli La zona landside dell’aeroporto è limitata dalla linea Urbanizzato ferroviaria ad ovest e da un insediamento industriale a nord, a confine con l’area del terminal dell’aviazione Aeroporto oggetto di studio generale, e non ha possibilità di ulteriore sviluppo in tale direttrice. Vincoli ambientali (SIC/ZPS, Rete A sud invece la presenza dell’abitato di Caselle impone Natura2000 attenzione ai livelli di inquinamento acustico. -
Carta Dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo
Carta dei Servizi Autostrada A33 Asti-Cuneo Edizione 2015 Autostrada Asti-Cuneo www.asticuneo.it INDICE n LA SOCIETÀ Numeri utili 2 Presentazione della società 3 n IL TRACCIATO Il tracciato definitivo 4 Il tracciato in esercizio 4 Il tracciato in costruzione 5 Lo stato di avanzamento della costruzione 6 L’autostrada A33 Asti-Cuneo 7 n IL PEDAGGIO Che cosa è la tariffa 8 La classificazione 9 L’esazione del pedaggio 10 Infrastruttura e sistema di esazione 11 I documenti di viaggio 12 Il biglietto di entrata 13 L’attestato di transito 13 La segnaletica nelle stazioni 14 Modalità di pagamento 15 La fatturazione 16 Abbonamenti a favore degli utenti pendolari 17 Problemi con il pagamento del pedaggio 18 I transiti eccezionali 19 n VIABILITÀ In viaggio sull’autostrada 20 Servizio informazioni 21 Pannelli a messaggio variabile - PMV 22 Gli ausiliari della viabilità 23 La Polizia Stradale 23 La localizzazione durante il percorso 24 Il soccorso meccanico 25 Consigli per la sicurezza 26 n I SERVIZI I principi fondamentali del servizio 27 La qualità del servizio 28 Il ruolo del personale 28 La manutenzione 29 Le aree di servizio e di parcheggio 31 I Centri Servizi 32 Customer satisfaction 33 Tutor-controllo velocità media 33 n PAROLA AL CLIENTE Gli indicatori di qualita’ 34 I reclami 35 I rimborsi 35 Eventi anomali 36 Informazioni e dati sugli incidenti 36 LA CARTA DEI SERVIZI Gentile utente, Autostrada Asti – Cuneo S.p.A., ha redatto questa Carta dei Servizi quale strumento di trasparenza nell’erogazione dei ser- vizi alla clientela. La Carta è stata concepita nel rispetto della Direttiva 102 del 19.02.09 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, anche se il legislatore non vincola il comparto autostradale, alle nor- mative relative ai servizi, proprio per garantire la specificità del settore della viabilità. -
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO JANEIRO Indirizzo 107 , Via Alfredo Fusco - 00136, Roma, Italia Telefono … (oscurato per privacy)… Cellulare … (oscurato per privacy)… Fax … (oscurato per privacy)… E-mail flavio.caputo@libero. it [email protected] Website www.flaviocaputo.altervista.org Nazionalità Italiana Data di nascita … (oscurato per privacy)… 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Luglio 2017 (in corso) ATI Deloitte Consultino S.r.l. / Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Incarico di Responsabile di progetto (Project Manger) del Servizio di Assistenza Tecnica alle attività di Competenza della Commissione permanente per le gallerie (ex. Art. 4 del D.Lgs 264/2006). Aprile 2018 Gestione Progetti d’Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza ed analisi di rischio in galleria per lo studio di fattibilità di varianti progettuali in corso d’opera nella galleria Trisungo sulla S.S. n. 4 "Salaria". Ottobre 2017 – Novembre 2018 Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza dell’asse stradale principale, della viabilità secondaria ed analisi della sicurezza e di rischio del progetto del nuovo svincolo di Casacastalda nell’ambito del progetto di raddoppio gallerie Picchiarella e Casacastalda – Viadotto Tre Vescovi e Ponte Calvario sulla S.S. 318 “di Valfabbrica”. Marzo 2017 FINELCO S.r.l. Incarico libero-professionale. - Redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Monte Quarcino” e “S. Fermo” sull’Autostrada A9 Lainate - Como – Chiasso; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Montemiletto” e “Scampitella” sull’Autostrada A16 Napoli - Canosa; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. -
Presentazione Di Powerpoint
COMPANY PROFILE Company_Profile_Ita_07_2016 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera, si posiziona tra le principali imprese di costruzione italiane per dimensione, ricavi, portafoglio ordini nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile / industriale, settori in cui opera sia come Costruttore che come Promotore di nuove iniziative di concessioni greenfield. Itinera è attiva da oltre 75 anni in Italia e nel mondo. La Società, oggi controllata da ASTM, è stata fondata nel 1938 e, a partire dagli anni ’60, è entrata a far parte del Gruppo Gavio, il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.320 km di rete. Il Gruppo Gavio gestisce in Italia circa 1.460 km di rete e, attraverso l’acquisizione del co-controllo della concessionaria brasiliana Ecorodovias, gestisce in Brasile circa 1.860 km di autostrade a pedaggio. Il Gruppo è attivo, inoltre, nei settori dei trasporti e della logistica, dell’ingegneria, dell’energia e della nautica, con ricavi consolidati pari a 3,4 miliardi di euro e 5.600 dipendenti. Company_Profile_Ita_07_2016 2 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – SETTORI DI ATTIVITA’ www.gruppogavio.it Company_Profile_Ita_07_2016 3 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – KEY NUMBERS www.gruppogavio.it € 3.4 5,600 ~ 4,700 miliardi Dipendenti Dipendenti Diretti Indiretti Ricavi Aggregati 2015 1,460~ km Il principale operatore autostradale nel Nord-Ovest 3,320 km d’Italia Il quarto operatore 1,860 km autostradale ~ nel Mondo Attraverso l’acquisizione del co-controllo di Ecorodovias, il Gruppo Gavio è il terzo operatore autostradale in Brasile Company_Profile_Ita_07_2016 4 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera è tra i principali e più accreditati player nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile / industriale. -
University of Gastronomic Sciences
University of Gastronomic Sciences Editorial Content and Coordination: Alessandra Abbona, Maria Bellingeri, David Szanto Contributors: Sandra Saporosi, Antonio Tavarozzi, and the alumni, students, staff, and faculty of the University of Gastronomic Sciences Photography: UNISG Archives, Frank Corsten, Michele D'Ottavio (Pho-to Photo Agency), Henry Hoffman, Corrado Leali, Marcello Marengo, Chantelle Packer, Alberto Peroli, Nicola Robecchi, Fulvio Silvestri, David Szanto, Mario Traina, Filippo Visconti di Modrone Graphic Design: Scriba Studio, Bra (Cn) Italy Printing: L ’Artigiana, Alba (Cn) Italy This prospectus was produced with the participation of Professor Marco Riva, who passed away unexpectedly in August 2008. We remember him fondly. Printed on environmentally friendly UPM paper awarded the Eco-label no. reg. FI/11/1 by the European Union. GET INTO THE FUTURE OF FOOD Carlo Petrini on the Hunger for Change 8 A New Definition of Gastronomy 9 Why Study Gastronomy? 11 ONE-YEAR MASTER’S PROGRAMS Thinking Globally, Studying Locally 12 Master of Food Culture and Communications 58 One School, Two Campuses 14 Master of Italian Gastronomy and Tourism 60 A Unique Educational Design 17 Course Descriptions 63 > Applying to the Programs 67 THREE-YEAR UNDERGRADUATE DEGREE IN GASTRONOMIC SCIENCES The Undergraduate Program 20 HITTING THE ROAD Course Overview 22 Course Descriptions 24 Students and Slow Food 70 Stages 36 Student Leadership 72 Outside the Classroom 38 The Youth Food Movement 75 > Applying to the Program 44 ON CAMPUS AND BEYOND TWO-YEAR -
Scarica Il Documento
AUTOSTRADA A6 TORINO – SAVONA Documento: AM016 Nuovo svincolo di Carmagnola Sud Revisione: 0 PROGETTO DEFINITIVO – Relazione aspetti ambientali della cantierizzazione Data: Marzo 2014 Pagina: 1 di 40 INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................... 2 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO ............................................................................................ 3 3. INQUADRAMENTO GENERALE .............................................................................................. 4 3.1 Descrizione del progetto .....................................................................................................4 3.2 Descrizione del sistema di cantierizzazione ...................................................................... 6 3.2.1 Macrofasi realizzative .................................................................................................. 6 3.2.2 Descrizione aree di cantiere ........................................................................................ 7 3.2.3 Raccolta e smaltimento delle acque nei cantieri ....................................................... 13 3.2.4 Approvvigionamento energetico ................................................................................ 13 4. EMISSIONI IN ATMOSFERA .................................................................................................. 15 4.1 Riferimenti normativi. ........................................................................................................15 -
Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati —97— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XCIII N. 1 1.5 Ispezioni e sopralluoghi svolti 1.5.1 Premessa Gli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 264/2006 prevedono che, con intervalli non superiori a sei anni, vengano effettuate ispezioni su tutte le gallerie della rete TERN. Gli stessi articoli citati affidano la responsabilità di tali ispezioni alla Commissione permanente per le gallerie che si avvale di ingegneri che hanno superato il corso di qualificazione previsto dall’articolo 12 del nuovo codice della strada (decreto legislativo 285/1992), appartenenti al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e alPAmministrazione centrale e periferica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’art. 12 del decreto legge 15 marzo 2011, n. 35, ha previsto che relativamente alle gallerie ricadenti nella rete stradale non gestita direttamente da ANAS “ la Commissione si avvale, oltre che della struttura di cui al comma 2, della struttura organizzativa di ANAS S.p.A. che svolge le funzioni di controllo e di vigilanza sulle concessioni autostradali... ”. A decorrere dal 1° ottobre 2012, con l’articolo 11, comma 5, del decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216, è stato previsto il trasferimento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tra gli altri, dei compiti già attributi all’ispettorato di vigilanza sulle concessioni autostradali (IVCA). Grazie all’impulso delle attività ispettive, recentemente dato dalla Commissione permanente per le gallerie, le verifiche (ispezioni e sopralluoghi) hanno interessato (fino al 30 giugno 2013) 113 fornici della rete TERN, così suddivisi: ■ 61 fornici appartengono alle gallerie in esercizio prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 264/2006; si tratta, per la gran parte, di manufatti ancora da adeguare e per questa ragione, delle gallerie che necessitano di maggiore attenzione in termini di sicurezza. -
PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in Auto Per Informazioni: Km
Appennino Parmense LUNGHEZZA PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in auto Per informazioni: Km. 13 Roteglia 2016 Willer 339 Modena Nord (A1) Palazzi 1285140 DURATA Parma (racc. A15) 10 LUG Berceto (usc. A15) Amedeo 333 Barbolini 2682821 Ore 4,30' Domenica Km. 155 Passo Cisa Piazza Pertini DISLIVELLI mt. PROFILO ALTIMETRICO m.666 m.666 1900 DIFFICOLTA' 1800 1700 Media Monte Molinatico (m 1549) 1600 EQUIPAGGIAMENTO Monte Pelata (m 1428) Monte Pelata (m 1428) 1500 Monte Grotta Mora (m 1419) Monte Grotta Mora (m 1419) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) 1400 quota m 1350 quota m 1350 scarponi 1300 Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) zaino 1200 giacca avento Paso Cisa (m 1039) Paso Cisa (m 1039) k-way, mantella 1100 borraccia 1000 guanti 900 Inizio ore 9,00 berretto 800 bussola altimetro Km. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 CARTINA PERCORSO km. 0 1 2 P M. Molinatico A PASSO DELLA CISA DESCRIZIONE PERCORSO Camminata che si snoda lungo il crinale dell'appennino parmense, nel tratto a ovest del Passo della Cisa. Dopo essere saliti da Berceto lungo la statale n. 62 e arrivati allo stesso Passo della Cisa (m. 1039), punto di confine tra le province di Parma e Massa Carrara, più sotto attraversato dalla lunga galleria di valico dell'autostrada A15, si inizia il percorso previsto. Si parte a fianco della vicina chiesetta (dedicata a Maria Vergine della Guardia) seguendo i segnavia del sentiero n.