GEM AdB-ER Laboratori

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di ______Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI MONTECATINI VAL DI CECINA (Ai sensi della Legge 26 Ottobre 1995 n° 447)

RELAZIONE TECNICA

(integrazioni a seguito delle osservazioni pervenute) Revisione 1 – Aprile 2004 Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

GRUPPO DI LAVORO Acquisizione Dati e Programmazione sul territorio Arch. M. SILVESTRI - Direzione Settore Ambiente e Territorio Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

Responsabile del procedimento di mappatura acustica Dott. Claudio DONATI - ENEL - LABORATORI Tecnico competente per le misure P.I. Massimo AMIDEI - ENEL - LABORATORI Elaborazioni Cartografiche P.I. Amerigo ROSSI - ENEL - LABORATORI Relazione Tecnica P.I. Massimo AMIDEI - ENEL - LABORATORI

ENEL GEM AdB-ER COMUNE di LABORATORI MONTECATINI VAL DI CECINA P.zza Leopolda 56044 (PI)

______

Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina 2 Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

SOMMARIO

1. PREMESSA

2. ELEMENTI SOGGETTI A MODIFICA

Cartografia Zonizzazione acustica del territorio comunale:

Tavola 1 – Carta 1:10.000 – Territorio Comunale parte I Tavola 2 – Carta 1:10.000 – Territorio Comunale parte II Tavola 3 – Carta di dettaglio Scala 1:2.000 · Montecatini Val di Cecina · frazioni Ponteginori, Sassa e Querceto

Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina 3 Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

1. PREMESSA Il presente documento rappresenta la revisione alla prima stesura del “Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale di Montecatini Val di Cecina” realizzato, da ENEL GEM AdB-ER Laboratori, nel 2004. Su richiesta del Comune di Montecativi VdC è stato effettuato l’adeguamento del piano di zonizzazione acustica a seguito delle osservazioni pervenute dopo l’adozione del progetto di piano di classificazione acustica avvenuto con deliberazione di C.C. n. 82 del 15/12/2004. Le osservazioni accolte sono le seguenti: 1. osservazione da parte del “Comitato Festeggiamenti La Gabella” tesa ad individuare l’area sita nei pressi della Loc. La Gabella quale area destinata a spettacolo; 2. osservazione da parte della Regione Toscana emessa con Deliberazione di Giunta n. 334 del 28/02/2005, avente per oggetto le “Osservazioni sulla conformità del progetto di Piano di Classificazione acustica del Territorio del Comune di Montecatini Val di Cecina ai criteri e indirizzi di cui alla deliberazione del C.R. n. 77/00”. Le osservazioni pervenute da parte della Regione consistono, a parte alcuni punti formali, essenzialmente nei seguenti: a. rendere maggiormente “visibili” sia in cartografia che nella relazione i ricettori sensibili; b. rimodellare la classe IV a Ponteginori; c. in base ai flussi di traffico verificare “la compatibilità delle strade che attraversano il territorio comunale con la classificazione adottata”; d. inserimento di una fascia di IV classe in loc. Aiaccia in prossimità del confine col comune di Bibbona ove esiste un’area estrattiva;

Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina 4 Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

e. verifica della compatibilità delle aree boscate e il loro effettivo utilizzo con la III classe assegnata.

Fermo restando i risultati delle misure acustiche, contenuti nella prima relazione tecnica, si riportano nel prosieguo le parti soggette a modifica e si allegano le carte del territorio comunale con la nuova suddivisione in classi acustiche. Per quanto concerne il punto c dell’osservazione regionale si evidenzia che le strade principali che attraversano il territorio comunale, e per le quali vi sono dati in merito ai flussi di traffico, sono le seguenti:

STRADE TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO1 S.R.T. n. 439 “Sarzanese-Valdera” 1810 S.P. n. 32 “di Montecatini Val di Cecina” 580 S.P. n.- 14 “di ” 250 S.R.T. n. 68 “Val di Cecina” 2930 S.P. n. 19 “della Camminata” 450 S.P. n. 18 “dei quattro Comuni” 580

Sulla base dei dati sopra riportati ed in condizioni normali, vale a dire traffico scorrevole con buon fondo stradale ed incidenza di traffico non superiore al 30% è stata adottata per le due infrastrutture stradali maggiormente percorse (S.R.T. n. 68 “Val di Cecina” e S.R.T. n. 439 “Sarzanese-Valdera”), la classe IV, armonizzandola in tal modo anche con il PCCA del Comune di Volterra confinante.

2. ELEMENTI SOGGETTI A MODIFICA Frazione Ponteginori (punto b dell’osservazione regionale) L’area in classe IV, comprendente la linea ferroviaria e la S.R.T n. 68, è stata rimodellata: - tutto il lato sud (ferrovia) ricomprende anche la prima fila di edifici.

1 Dati forniti dalla Provincia di Pisa

Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina 5 Comune di MONTECATINI VAL DI CECINA

- il lato nord (S.R.T 68) include i soli fabbricati che si affacciano sulla sede stradale; risulta evidente la discontinuità morfologica tra il livello stradale e gli altri immobili presenti (Scuola Elementare e abitazioni).

Frazione SASSA (punto e dell’osservazione regionale) La classe II comprendente l’intera frazione è stata armonizzata con l’area boscata “Serra del Capannone”.

Ricettori sensibili (punto a dell’osservazione regionale) I ricettori sensibili presenti nel territorio comunale, rappresentati dalle scuole, già identificate in elenco nella relazione, sono stati opportunamente individuati nella cartografia con appropriata simbologia in legenda.

Aree adibite a spettacolo In località Gabella è stata individuata una zona destinata allo svolgimento di manifestazioni a carattere temporaneo all’aperto. L’area, comprendente anche un campo sportivo, confina ad ovest con la strada provinciale ed è interamente circondata da territorio classificato in III classe.

Relazioni di Confine (punto d dell’osservazione regionale) E’ stata inserita una opportuna fascia in classe IV in località “Aiaccia”, al confine con il Comune di Bibbona, per la presenza nel suddetto Comune di una cava in classe V.

Classificazione acustica del territorio – Comune di Montecatini Val di Cecina 6