PAL GAL Valle Umbra E Sibillini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PAL GAL Valle Umbra E Sibillini Piano di Azione Locale 2014-2020 - GAL Valle Umbra e Sibillini - Area omogenea Dorsale Appenninica Meridionale Sommario 1. CARATTERISTICHE DEL PARTENARIATO ........................................................................................ 6 Il GAL Valle Umbra e Sibillini - Percorso di costituzione, forma giuridica e capitale sociale ............. 6 Denominazione e forma giuridica ...................................................................................................... 7 Oggetto sociale e durata .................................................................................................................... 8 Organi statutari .................................................................................................................................. 9 2. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO INTERESSATO E DELLA POPOLAZIONE PER AREA OMOGENEA ................................................................................................................................ 30 DIAGNOSI DELL’AREA DI RIFERIMENTO ........................................................................................... 34 2.1.1 Qualità della diagnosi .............................................................................................................. 34 2.1.2 Struttura ed evoluzione demografica ...................................................................................... 36 2.1.3 Il sistema insediativo ............................................................................................................... 38 2.1.4 Il mercato del lavoro ................................................................................................................ 39 2.1.5 Il settore agricolo ..................................................................................................................... 40 2.1.6 Il settore industriale e servizi ................................................................................................... 42 2.1.7 Il settore commerciale ............................................................................................................. 43 2.1.8 Il settore turistico .................................................................................................................... 43 2.1.9 La situazione ambientale ......................................................................................................... 45 2.1.10 Sistemi naturalistici e reti ecologiche ...................................................................................... 46 2.1.11 La situazione del patrimonio architettonico e culturale ......................................................... 48 2.1.12 La situazione dei servizi sociali ................................................................................................ 48 3. ANALISI DELLE ESIGENZE DI SVILUPPO E DELLE POTENZIALITA’ DEL TERRITORIO ...................... 50 Coerenza della diagnosi con gli obiettivi e strategia proposta ........................................................ 50 3.1.1 Sistemi agricoli ed agro-alimentari .......................................................................................... 50 3.1.2 Sistemi Ambientali ................................................................................................................... 50 3.1.3 Qualità della vita e servizi alla collettività ............................................................................... 51 3.1.4 Beni culturali ............................................................................................................................ 51 3.1.5 Il sistema infrastrutturale ........................................................................................................ 51 Principali elementi di criticità del territorio del GAL ........................................................................ 52 Coerenza e complementarietà con altri interventi in atto promossi sul territorio di riferimento ai diversi livelli ...................................................................................................................................... 53 Analisi SWOT .................................................................................................................................... 54 Fabbisogni ........................................................................................................................................ 58 2 Piano di Azione Locale 2014-2020 - GAL Valle Umbra e Sibillini - Area omogenea Dorsale Appenninica Meridionale 4. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE ................................................................................................ 59 Strategia, obiettivi ............................................................................................................................ 59 Modalità di attuazione della strategia ............................................................................................. 64 Integrazione attorno ad un tema caratterizzante il P.A.L. ............................................................... 66 Chiarezza nella definizione delle azioni e dei beneficiari ................................................................. 67 Carattere integrato del P.A.L. .......................................................................................................... 67 Attenzione riservata ai giovani e alle donne .................................................................................... 68 Sostenibilità ambientale .................................................................................................................. 68 Grado di integrazione delle eventuali proposte in materia di cooperazione con la strategia proposta ........................................................................................................................................... 69 Estensione territoriale...................................................................................................................... 70 La valorizzazione delle peculiarità del territorio volta ad Aspetti innovativi ................................... 71 Logical Framework ........................................................................................................................... 71 Coerenza e complementarietà con le strategie delle aree SNAI ..................................................... 73 4.12.1 Area Interna Nord-Est .............................................................................................................. 73 4.12.2 Area Interna Valnerina............................................................................................................. 75 RISORSE AGGIUNTIVE DERIVANTI DAL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ PER GLI EVENTI SISMICI .... 78 5. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITA’ LOCALE NELL’ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA ..................................................................................... 79 Scheda manifestazione di interesse ................................................................................................. 79 Incontri pubblici territoriali .............................................................................................................. 85 Modalità svolgimento incontri ......................................................................................................... 87 Tavoli tematici .................................................................................................................................. 88 6. PIANO DELLE AZIONI ................................................................................................................... 90 Intervento: Sostegno preparatorio GAL Valle Umbra e Sibillini 19.1.1 ............................................................................................................................................... 90 Intervento: La formazione del territorio 19.2.1.01 .......................................................................................................................................... 93 Intervento: Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale 19.2.1.02 .......................................................................................................................................... 97 Intervento: Marchi di qualità 19.2.1.03 ........................................................................................................................................ 101 Intervento: La fascia olivata Assisi - Spoleto 19.2.1.04 ........................................................................................................................................ 105 Intervento: Le aziende agricole della Valnerina 19.2.1.05 ........................................................................................................................................ 108 3 Piano di Azione Locale 2014-2020 - GAL Valle Umbra e Sibillini - Area omogenea Dorsale Appenninica Meridionale Intervento: Le aziende artigianali, commerciali e di servizi di qualità 19.2.1.06 ........................................................................................................................................ 112 Intervento: Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali 19.2.1.07 ....................................................................................................................................................... 116 Intervento: Servizi turistici e socio-assistenziali e di cura 19.2.1.08 .......................................................................................................................................
Recommended publications
  • Ecomuseo Campello Sul Clitunno
    ECOMUSEO CAMPELLO SUL CLITUNNO PRESENTAZIONE La delimitazione territoriale dell'Ecomuseo di Campello sul Clitunno ricalca i confini comunali, si estende su una superficie di 50 km2 e comprende numerose frazioni tra cui Acera, Agliano, Campello Alto, Pettino, Pissignano, La Spina. I principali beni di comunità del territorio sono il Tempietto del Clitunno (Patrimonio Mondiale dell’Umanità U.N.E.S.C.O), i castelli medievali di Pissignano e Campello Alto, le Aree S.I.C. – Siti di interesse comunitario delle Fonti del Clitunno, Fosso di Camposolo e Valle di Pettino, il Civico Museo della Civiltà Contadina, il Centro di Documentazione sulla Transumanza e sui Pastori e l’Università Agraria di Pettino. La storia del popolamento umano ha da sempre perseguito un forte processo di formazione identitaria, riconoscendo nel territorio i propri luoghi di centralità condensando nelle pratiche e nelle tradizioni secoli di storia legati al mondo contadino e pastorale. L’Ecomuseo è accreditato dalla Regione Umbria. CARATTERISTICHE AMBIENTALI E STRUTTURA Il territorio dell'Ecomuseo si estende sul versante occidentale della catena montuosa del Serano-Brunette. L’ambiente risulta molto eterogeneo, alternandosi tra la pianura ed il fiume Clitunno (coltivata e sede delle principali infrastrutture), la fascia pedemontana collinare (caratterizzata dalle coltivazioni di olivo, specie arborea simbolo dell'economia locale), l'area montana (quasi interamente ricoperta da bosco dove sono presenti piccoli insediamenti di borghi rurali antichi come Pettino, Acera, La Spina ed Agliano), i prati secondari di montagna (adibiti a pascolo e le conche intermontane come quella di Pettino che vedono la presenza di una limitata agricoltura e la prevalenza di una economia silvo-pastorale).
    [Show full text]
  • La Transumanza Transumanza E Allevamento Stanziale Nell’Umbria Sud Orientale
    La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Quaderni del CEDRAV Direttore Luciano Guglielmo Giacchè La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Collana: Quaderni del CEDRAV, 2 Cerreto di Spoleto, CEDRAV, 2002 ISBN 88-87364-89-3 © 2002 by CEDRAV - Monastero di San Giacomo, 06040 Cerreto di Spoleto I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i paesi. Progetto grafico, Studio Fabbri, Perugia Logo del CEDRAV, Alfred Hohenegger A mio padre Quanti passi a portare fardelli che tenere mani affastellano e il tepore di un giovane letto ti lasci su tratturi che scavano l’anima. Ancora io ripercorro strade a ritroso a cercarti. Spumeggia il mare su cavalloni lanosi mentre odorosa di silenzio è la faggeta. Si ringrazia tutto il personale del CEDRAV di Cerreto di Spoleto che, oltre ad aiu- tarmi nella ricerca dei documenti, ha curato la parte iconografica e ricostruito la car- tina dei tratturi. Il suo direttore, Luciano Giacché, mi ha sempre incoraggiato nella stesura del lavoro che ha voluto pubblicare nei quaderni del CEDRAV. Un grazie particolare va alla professoressa Cristina Papa, direttrice del Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, per i preziosi suggerimenti e la pre- sentazione del lavoro. Si ringraziano inoltre Alessandro Bianchi per la segnalazione di molti documenti e Rachele Spada che mi ha coadiuvato nel reperimento e nella trascrizione dei documenti. Si ringraziano infine l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste della Regione Umbria, l’Associazione Culturale 99 Fontanelle di Torreinpietra, la COOBEC di Spoleto, Lamberto Gentili e Aleandro Scaramucci per la concessione delle foto; la Biblioteca del Consiglio Regionale dell’Umbria e la Biblioteca della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia per le ricer- che bibliografiche.
    [Show full text]
  • Ecomuseo Di Campello Sul Clitunno
    ECOMUSEO CAMPELLO SUL CLITUNNO PRESENTAZIONE La delimitazione territoriale dell'Ecomuseo di Campello sul Clitunno ricalca i confini comunali, si estende su una superficie di 50 km2 e comprende numerose frazioni tra cui Acera, Agliano, Campello Alto, Pettino, Pissignano, La Spina. I principali beni di comunità del territorio sono il Tempietto del Clitunno (Patrimonio Mondiale dell’Umanità U.N.E.S.C.O), i castelli medievali di Pissignano e Campello Alto, le Aree S.I.C. – Siti di interesse comunitario delle Fonti del Clitunno, Fosso di Camposolo e Valle di Pettino, il Civico Museo della Civiltà Contadina, il Centro di Documentazione sulla Transumanza e sui Pastori e l’Università Agraria di Pettino. La storia del popolamento umano ha da sempre perseguito un forte processo di formazione identitaria, riconoscendo nel territorio i propri luoghi di centralità condensando nelle pratiche e nelle tradizioni secoli di storia legati al mondo contadino e pastorale. L’Ecomuseo è accreditato dalla Regione Umbria. CARATTERISTICHE AMBIENTALI E STRUTTURA Il territorio dell'Ecomuseo si estende sul versante occidentale della catena montuosa del Serano-Brunette. L’ambiente risulta molto eterogeneo, alternandosi tra la pianura ed il fiume Clitunno (coltivata e sede delle principali infrastrutture), la fascia pedemontana collinare (caratterizzata dalle coltivazioni di olivo, specie arborea simbolo dell'economia locale), l'area montana (quasi interamente ricoperta da bosco dove sono presenti piccoli insediamenti di borghi rurali antichi come Pettino, Acera, La Spina ed Agliano), i prati secondari di montagna (adibiti a pascolo e le conche intermontane come quella di Pettino che vedono la presenza di una limitata agricoltura e la prevalenza di una economia silvo-pastorale).
    [Show full text]
  • Tempietto Del Clitunno – Patrimonio Dell'unesco
    COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO IL TEMPIETTO SUL CLITUNNO PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’ UNESCO 9 e 10 Settembre 2011 Dibattiti, Conferenze e Spettacoli Il 25 giugno 2011, a Parigi, il Tempietto sul Clitunno, insieme ad altri sei monumenti italiani che rappresentano la massima espressione delle presenza longobarda in Italia, è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell'Umanità e iscritto nella World Heritage List. In tutto il mondo i siti Unesco sono 936. L’Italia, con 46 beni iscritti, è il Paese che ne possiede di più al mondo. Italia Langobardorum L’iscrizione del Tempietto con altri sei monumenti del “sito seriale” nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO è stata accordata al termine di un lungo lavoro durato cinque anni, che ha visto protagonisti sette comuni italiani, organizzati nell’associazione “Italia Langobardorum”. Il “sito seriale” è stato denominato “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-764 d.c.)” e ricomprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, collocate dal Friuli Venezia Giulia fino alla Puglia. In particolare Italia Langobardorum include il Tempietto Langobardo a Cividale del Friuli (UD), il Complesso Monastico di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia, il Castrum di Catel Seprio – Torba (VA), il Tempietto sul Clitunno a Campello (PG), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), la Chiesa di Santa Sofia a Benevento e il Santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo (FG). La presenza longobarda nel territorio italiano fu estremamente influente nel periodo tra i secoli VI e VIII. In quel periodo la produzione architettonica e artistica longobarda tocca i massimi livelli.
    [Show full text]
  • Monte Maggiore (M 1428)
    Club Alpino Italiano Sezione di Jesi Commissione Escursionismo Jesi - Monteroberto 14 Aprile 2019 Monti della Valnerina: Anello del Monte Maggiore (m 1428) Dislivello in salita: 550 m su di un percorso di circa 10 Km; difficoltà: E ;Tempo: 4 h soste escluse Ritrovo e partenza: Jesi Porta Valle ore 7.30 auto proprie. Arrivo ad Acera intorno alle 9.15. Trasferimento Jesi – Acera: Statale 76 – via Flaminia fino all’uscita di Campello sul Clitunno – Silvignano – SP 459 – Bivio Acera – Acera. Pranzo al sacco. Abbigliamento adatto al periodo ed alla quota, scarponcini da trekking, zaino, giacca a vento, acqua. Ricambi da la- sciare in auto. Referenti organizzativi: Angelo Romagnoli (3339969120); Francesca Nardi Cesarini (3889557378); Andrea Papa (3472581749). Escursione facile che offre notevoli scorci naturalistici, archeologici e panoramici sull’Appennino. Parcheggiate le auto nella piazzetta di Acera (m.970) si segue la strada che sale prima ripidamente in direzione Sud e poi piega a Sud-Est. Si passa accanto ad un fontanile senz’acqua (1074 m), ad un’edicola sacra (1088 m) e do- po aver superato un pianoro caratterizzato da terreni recintati si giunge all’incrocio del Passo Cattivo, 1114 m. Si prende a sinistra e si entra nel bosco. Dopo due tornanti si esce dalla macchia e la strada termina a quota 1260 m presso un rifugio ed un fontanile. Si prosegue verso Nord. risalendo una costa erboso fi- no sulla vetta del Monte Grande (1318 m) e da qui, sempre nella stessa direzione, senza via obbligata, si raggiunge la Croce di vetta del Monte Maggiore (1428 m). Sul posto alcuni scavi recenti hanno portato alla luce resti preistorici e romani fra cui monete del secolo III a.C., una figurina di animale su lamina metallica e frammenti di ceramica dei secoli VI VII e XIV a testimonianza della continuità della frequentazione umana nel posto.
    [Show full text]
  • Contributo Alla Conoscenza Dei Longicorni Dell'appennino Umbro
    Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 43: 163-196 (giugno 2016) ISSN 1123-6787 Mario Luna & Pierpaolo Rapuzzi Contributo alla conoscenza dei Longicorni dell’Appennino Umbro nella provincia di Perugia (Insecta Coleoptera Cerambycidae) Riassunto A seguito di approfondite ricerche sulla coleottero-fauna dei Cerambycidae dell’Appennino e Preappennino Umbro (provincia di Perugia) svolte nel periodo 1976-2015 da uno degli autori (Mario Luna), sono state riscontrate 10 specie inedite per la regione Umbria. Il presente lavoro vuole essere un catalogo ragionato ed aggiornato dei Cerambycidae della provincia di Perugia. Le specie inedite per la regione Umbria sono: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758), Evodinus clathratus (Fabricius, 1792), Grammoptera ustulata (Schaller, 1783), Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760), Stenurella sennii Sama, 2002, Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758), Xylotrechus antilope (Schönherr, 1817), Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906, Parmena pubescens (Dalman, 1817), Oberea (Amaurostoma) erythrocephala (Schrank, 1776). Abstract [A contribution to the knowledge of Longhorn-beetles of the Umbria Apennines in province of Perugia (Insecta Coleoptera Cerambycidae)]. After extensive research on the longhorn-beetles fauna of the Umbria Apennines and Pre-Apennines in the province of Perugia, carried out in the period 1976-2015 by one of the authors (Mario Luna), 10 new species for the Umbria fauna are reported. This paper is intended as a catalogue of the longhorn-beetles fauna of the province of Perugia. Altogether 131 species are listed. New records for Umbria are: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758), Evodinus clathratus (Fabricius, 1792), Grammoptera ustulata (Schaller, 1783), Anastrangalia sanguinolenta (Linnaeus, 1760), Stenurella sennii Sama, 2002, Ropalopus femoratus (Linnaeus, 1758), Xylotrechus antilope (Schönherr, 1817), Xylotrechus stebbingi Gahan, 1906, Parmena pubescens (Dalman, 1817), Oberea (Amaurostoma) erythrocephala (Schrank, 1776).
    [Show full text]
  • Richiesta Di Concessioni
    Regione dell’Umbria Provincia di Perugia ATO Umbria 3 Prott. 655 del 15/06/06 718 del 29/06/06 Provincia di Perugia Area Promozione Risorse Ambientali Servizio Difesa e Gestione Idraulica Ufficio Concessioni Idriche c.a. Geom. Giuseppe Rossini OGGETTO: Richiesta di concessione di derivazione ai sensi dell’Art.16 comma 4 della Legge Regionale n.5 del 2006 per le captazioni presenti nel territorio dell’ATO 3. Con la presente si trasmette richiesta di concessione redatta ai sensi dell’Art.16 Comma 4 della L.R. n.5/2006 riguardante le seguenti captazioni per uso umano potabile ai sensi del P.R.G.A: Qmedio TITOLARITA’ COMUNE DENOMINAZIONE (l/s) CODICE ATO richiesto NUMERO PROGRESSIVO 2 AATO Umbria 3 BEVAGNA POZZO CANTONE 40,00 5404ACQ10100 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO ACQUA RUA 1 1,00 5405ACQ10800 3 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO ACQUA RUA 2 3,00 5405ACQ10900 5 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO BODENE 2,00 5405ACQ11100 6 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO C. TRECCHIE 0,10 5405ACQ10300 7 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO CERASOLA 3,00 5405ACQ11000 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO FONTE DEL COPPO 1- AGLIANO 1 0,23 5405ACQ10400 8 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO FONTE DEL COPPO 2-AGLIANO 2 0,18 5405ACQ10200 10 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO MOIA 1 (ACERA PER ACERA) 0,50 5405ACQ10500 11 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO MOIA 2 1,50 5405ACQ10600 12 AATO Umbria 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO TEMPIETTO SUL CLITUNNO 50,00 5405ACQ10700 14 AATO Umbria 3 CASCIA ATRI (FONTE VECCHIA) 0,16 5407ACQ10900 15 AATO Umbria 3 CASCIA CAMPO VERGINE 0,16 5407ACQ10400 16 AATO Umbria 3 CASCIA CASCIA 3,00 5407ACQ12700 17 AATO Umbria 3 CASCIA FONTANELLE (CALCARA) 0,16 5407ACQ13100 18 AATO Umbria 3 CASCIA FONTE LA PILA 0,16 5407ACQ11300 19 AATO Umbria 3 CASCIA FONTE MECHIGLIO 0,35 5407ACQ11200 20 AATO Umbria 3 CASCIA FONTE RELLINI (1, 2, 3, 4, 5) 1,49 5407ACQ10800 Via Mazzini 57 - 06034 Foligno (PG) Tel.
    [Show full text]
  • Corpo Forestale Dello Stato. Ispettorato Ripartimentale Delle Foreste Di Perugia
    SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA REGIONE UMBRIA IL FONDO ARCHIVISTICO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI PERUGIA 1948 - 1972 con precedenti dal 1928 e susseguenti fino al 1988 Inventario a cura di Angela Bertoldi Maria Letizia Cipiciani Giovanna Robustelli Coordinamento scientifico di Anna Angelica Fabiani Il volume è stato pubblicato con il contributo di: In copertina “L’Umbria Agricola”. Foglio di istruzioni e bollettino ufficiale dell’Ispettorato agrario per la Provincia di Perugia, Perugia, a. 54, n. 4 (29 febbraio 1936) AIPAP, Carte della Cattedra ambulante dell’agricoltura di Perugia, Periodico “L’Umbria A- gricola”, b. 21 Indice generale delle serie a pag. 11 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA REGIONE UMBRIA IL FONDO ARCHIVISTICO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI PERUGIA 1948 - 1972 con precedenti dal 1928 e susseguenti fino al 1988 Inventario a cura di Angela Bertoldi Maria Letizia Cipiciani Giovanna Robustelli Coordinamento scientifico di Anna Angelica Fabiani SIGLE E ABBREVIAZIONI A.C.L.I. = Associazioni cristiane lavoratori italiani AIRiFP = Archivio dell’Ispettorato ripartimentale delle foreste di Pe- rugia A.S.B.U.C. = Amministrazione separata dei beni di uso civico A.S.F.D. = Azienda di Stato per le foreste demaniali B. P. = Beneficio parrocchiale B.M./BB.MM. = Bacino montano/Bonifica montana/Bacini montani C.A. = Comunanza agraria C.B.M./CC.BB.MM. = Consorzio di bonifica montana-Comprensorio di bonifica montana/Consorzi di bonifica montana-Comprensori di bo- nifica montana C.F.S. = Corpo forestale dello Stato E.C.A. = Ente comunale di assistenza E.N.P.A.S.
    [Show full text]
  • 1860 Cerreto Di Spoleto, Che Forse Deriva Il
    Comune preunitario di Cerreto di Spoleto, Cerreto di Spoleto (Perugia), 1423 - 1860 Cerreto di Spoleto, che forse deriva il suo nome dalla numerosa presenza in zona di alberi di cerro (1) sorge su un crinale di un alto colle. Questa vantaggiosa posizione naturale favorì, nel corso del Medioevo, il suo valore strategico (la posizione lo rendeva difficilmente espugnabile) per la difesa della sottostante valle del Nera e del Vigi e la rese territorio di conquista da parte dei comuni di Norcia e Spoleto, sempre desiderosi di estendere i loro domini territoriali l'uno a svantaggio dell' altro. Di un paese nominato Cerreto e collocato nello stesso sito parla anche l'autore latino Marziale nel Libro XIII - Caeretanum CXV. Questo paese preesistente doveva sorgere nel luogo poi denominato"Cerreto vecchia" (o casale di Silvi Paolo situato a metà circa della strada che dalla piazza grande di Cerreto porta al ponte detto del piano) (2). I cerretani nel Medioevo godevano di una notevole floridezza economica e "divennero famosi per gli appalti che essi prendevano con opere pie ed ospedali, per i quali gestivano le questue, con abile astuzia e simulazioni, sì da far assimilare l'epiteto di cerretano con quello di ciarlatano e imbroglione (Pini)" (3). Dopo aver fatto parte del Ducato di Spoleto, governato prima da un duca di nomina imperiale e poi da un governatore di nomina pontificia, con l'ascesa al soglio pontificio di papa Innocenzo III (1198-1216), che ricondusse sotto il dominio della Chiesa i territori della Marca e del Ducato, Cerreto entrò a far parte dei domini pontifici.
    [Show full text]
  • Dott. ALESSANDRO NANNUCCI Geologo CURRICULUM VITÆ E
    Dott. ALESSANDRO NANNUCCI Geologo C.F. NNN LSN 68D09 I921P P.IVA 02177470545 SPOLETO (Pg) – Fraz.protte,138 TEL. 0743/275818; 335/8229320 CURRICULUM VITÆ E CURRICULA PROFESSIONALI: ESPERIENZE DI STUDIO: - Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Spagna” di Spoleto; - Laurea in Scienze Geologiche, Indirizzo Geologico-Applicativo, conseguita il 20/04/1995 presso l’Universita’ degli Studi di Perugia con votazione 100/110; Tesi di Laurea in Geologia Ambientale dal titolo “Inquadramento geologico dell’area di Vallocchia di Spoleto e recupero ambientale di una cava di calcare ivi sita”; - Superamento dell’esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo nella sessione di Novembre 1995 e successiva iscrizione all’Ordine dei Geologi della Regione Umbria con il n° 246; Dott. ALESSANDRO NANNUCCI Geologo C.F. NNN LSN 68D09 I921P P.IVA 02177470545 SPOLETO (Pg) – Fraz.protte,138 TEL. 0743/275818; 335/8229320 CURRICULUM PARZIALE DEI LAVORI ESEGUITI NEL CAMPO GEOTECNICO: - Relazione geologico-tecnica per la realizzazione delle infrastrutture a rete nell’ambito del PIR di S.Maria di Bazzano – Comune di Spoleto (Progetto esecutivo -Settembre 1999); - Relazione geologico-tecnica per la realizzazione delle infrastrutture a rete nell’ambito del PIR di Campello Alto – Comune di Campello sul Clitunno (Progetto esecutivo -Settembre 1999); - Assistenza alle perforazioni geognostiche nelle indagini per la realizzazione di parcheggi sotterranei e percorsi meccanizzati nell’ambito del progetto di mobilità alternativa per “ Spoleto città aperta all’uomo” e relative prove geotecniche di laboratorio ( anno 1996) ; - Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolatici l.27-12- 2002,art.289,80, comma 21-1 programma stralcio miglioramento sismico scuola elementare Arcobaleno sita in loc.
    [Show full text]
  • Piano Regolatore Regionale Degli Acquedotti Dell'umbria
    PIANO REGOLATORE REGIONALE DEGLI ACQUEDOTTI DELL'UMBRIA DATON.1 _ATON.3 - ESISTENTI - PREVISTE -INTERCONNE5SlONI -INCOSTRUZIOHE - COlLEGA>ENTO "ON'mOGlIO ~ RISl!RVA ATTIVA RISORs.-.IORICA VOLUME 5° ELENCO DELLE ACQUE RISERVATE ATOI ELENCO DELLE ACQUE RISERVATE ELENCO DELLE ACOUE RISERVATE A SERVIZIO DEGLI SCHEMI ACQUEDOTTISTICI PREVISTI DAL P.R.R.A. SISTEMA ALTO TEVERE Il sistema comprende i Comuni di S. Giustino, Monte S. Maria Tiberina, Città di Castello, Montone, Umbertide fino a Pierantonio e frazioni limitrofe di Perugia nella piana a nord della città inclusi. RIFONIMENTO IDRICO DEL SISTEMA ALTO TEVERE Risorsa idrica Stagione Stagione fredda/umida calda/asciutta 0_ .(l/s) + O" .(l/s)+ Direttamente dalla dioa di Montedoolio 382 546 Totale 382 o 5460 Fabbisogno normale Sistema Alto Tevere 332 496 Riserve attive Pozzo Caruso (Città di Castello). 20 20 Pozzo Piosina Grande (Città di Castello). 40 40 Pozzo Piosina Ponte di ferro (Città di Castello) * 15 15 Piosina Stadio (Città di Castello). 20 20 Pozzo Vigna (Città di Castello) • 15 15 Pozzi ex a",;coli di San Giustino (n. 3) 105 105 Totale 215 215 Totale generale 597 o 761" FabbisoJ!no normale Sistema Alto Tevere 332 496 + riferita al giorno di maggior consumo • previo controllo della potabilità o di cui 50 Vs per eventuale interconnessione con il Sistema Perugino- Trasimeno E' tuttavia da tener presente che nell'arco di tempo tra il 2015 ed il 2040 dovrebbe venire realizzato l'invaso del Carpina le cui acque, nella misura di 50 I/s circa, dovrebbero contribuire al rifornimento idropotabile del Sistema Alto Tevere. 2 SISTEMA ALTO CHIASCIO li sistema comprende i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Pietralunga, Scheggia-Pascelupo, Sigillo.
    [Show full text]
  • MONTE MAGGIORE Anello Dal Castello Di Acera Dir
    CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Perugia Giovedì 23 Settembre 2010 MONTE MAGGIORE Anello dal castello di Acera Dir. R. Paoloni – A. Pericolini “La casa del Vergaro”, “le Saliere”, … Sono toponimi intorno al Monte Maggiore che indicano la lunga pratica della pastorizia in questi luoghi. Forse il “vergaro” era l’unico ad avere una casa e a non dormire negli stazzi, infatti era il capo, il rappresentante dei proprietari, colui che curava ogni aspetto economico e logistico delle transumanze. Le “saliere” , costituite da 20-30 grosse pietre raggruppate dai pastori, venivano usate per disporre sulla loro superficie il sale per il gregge, come integratore dell'alimentazione, poiché scarso era il suo contenuto nelle erbe. Ma la frequentazione del Monte Maggiore è molto più antica, testimoniata da reperti preistorici e romani e dall’antica Via della Spina, antica arteria preromana che collegava la Valle Umbra con l'Appennino Umbro-Marchigiano e con il Mare Adriatico, dove nel corso della storia passarono vari eserciti, a co- minciare da quello di Annibale, diretto nel Piceno. E nel 1296 Acera fu la prima villa del contado di Spoleto che divenne castello e che nel 1505 si dotò di uno Statuto. Poi la storia racconta che nel 1522 sia Acera che Spina parteciparono alla ribellione dei castelli del distretto contro Spoleto. Una prima spedi- zione contro l'Acera fallì, perché Andrea Pianciani, che aveva nella valle le sue rocche, tagliò la strada alle milizie spoletine. Il castello fu preso, tuttavia, poco dopo, seguendo le sorti del Comune di Spoleto fi- no a tutto il Settecento. Dopo il 1860 Acera venne inclusa nel territorio del Comune di Campello sul Cli- tunno.
    [Show full text]