'•- / -'^ A ;. ', .* -><>, •;.• ". *• * » ' -\ « ,-;•- v ',; «<"'-. •.- .'' t"Y \ <>(& - W" ì .' '"*"• .?• « „w -. -:^n.

1 TUnità..- sport funecfì 27 gennaio 1964 &' il; Per poco la nebbia non blocca la vittoria dei torinesi •< •*•* Indiscrezioni dalla F.P.I.

e»? Franco De Piccoli:

« . • La prima rete juventina scaturita da un errore del portiere ritiro Patregnani — Hanno segnato* Menichelli; (2), Sivori e Micheli Vivaci proteste del pubblico perché l'arbitro non sospende l'incontro per scarsa visibilità della tessera?

Lo scontro con , logoro pugile della Ginmaica. sarà l'ultimo match della car­ riera di De Piccoli? Le pro­ In serie « B » La Juventus passa babilità che il gigante di Me­ stre riesca a convincere i me­ dici federali a permettergli di salire nuovamente sul ring • I sono poche, pochissime, nono­ stante le « pezze di nppogqio » annunciate dal proi-urntore Amaduzzi il quale ha fatto sa­ ... e domenica pere in giro che - per conto del Supermercato mobili De Pic­ coli è stato sottoposto ad esame sul campo della Spai medico da una coniT»ii.<.sÌo»ie medica composto dal profes­ sor Labi*» direttore del'7.s'itnto di Semeiotica medica dell'Uni­ Brescia - Varese versità di , dal pro­ SPAL: Patregnani; Olivieri, mente contro il signpr D'Ago­ esperta e sorniona, in grado di fessor Romagnoli e dal pro­ Fochesato; Micheli, Cervato, stini che non voleva saperne far intendere alla mediocre fessor Boccanera - e •.•he « i ri­ Una giornata, ciucila della Spelta, Cucchi, Traspedlnl, Vol­ Mucclnl; Bui, nulli, Mencaccl, sultati degli esami clinici, messi De Souza, Grippa. e si sbracciava energicamen­ Spai di quest'oggi che non era « B -, falcidiata dalla nebbia, ov­ pato, Ross ino. te per far capire che lui la il caso di cullarsi in grosse a disposizione della Commis­ vero dai rinvìi. Ma 11 Varese ha TRIESTINA: Miniassi; Frlge- -JUVENTUS: Anzolin: Gori, vista l'aucua ancora buona e ambizioni. Una Spai piccola, sione Medica Federale, saranno potuto giocare e vincere: il che rl, Vitali; Prz, Badar, Ferrara; Sarti; Castano, Salvadore resi noti dopo la eonclit.sioiie Rancati, Dallo, Orlando, Porro, Leoncini; DelI'Omodarme, Dei che. via, non se la sentiva pro­ in altre parole, capace solo — ha permesso alla squadra di Novelli. urto di piantar 11 a due o tre se cosi si può dire — di far cui oimiycrà la .-tessa Com­ mantenere il comando. Quel co­ Sol, Nenè, Sivori, Menlchelll. missione Medica della Fedcr- MARCATORI; nel 1. tempo: ARBITRO: D'Agostini di Ro­ minati dal termine per beffare sembrare grande una Juve che mando che domenica prossima al 12' Vitali (autorete). la sfiuadra che pur senza stra­ grande ancora non è diventa­ boxe ». potrebbe essere costretta a ce­ ma. 5 MARCATORI: al 31' Menl­ fare era riuscita a piantare sul ta. Cos'è allora, questa squa­ Se rivelando l'intervento nel dere. Il Varese san ! infatti op­ chelll; nella ripresa: al 25* campo la bandiera di un suc­ dra bianconera? Cont*a"e.scen- posto. in campo nemico, a quel Brescia-Lecco 0-0 Menlchelll. al 29' Sivori, al 37' - caso De . Piccoli •» di medici cesso più meritato che esal­ te, fortunata? Forse l'uno e illustri come il prof. Labò. il Brescia che ieri non ha potuto Micheli. l'altro... portare a termine la partita (sospesa al 75') tante. E questo, conveniamolo, prof. Romagnoli e il prof. Boc­ BRESCIA: Brutto: Fumagalli, lo si era visto bene nonostan­ Certo che oggi, nei momen­ canera, Amaduzzi sperava di e che perciò ne deve adesso re­ DI Bari; Rlzzollnl, Vaslnl, Bian­ Dal nostro corrispondente te la nebbia. Una Juve per ti tipici, non è stata sgambet­ far « pressione » sui medici fe­ cuperare due. Domenica, dun­ chi; FavalII, Vicini, De Paoli, FERRARA. 26 lunghi momenti a scartamen­ tata dalla dea bendata, e per derali ha sbagliato nettamente que. grande match a Brescia. Raflln, Pagani. E' finita coi tifosi ad invo­ to ridotto, vivace rotazione in chi deve far strada questo con­ i calcoli. Sulle dichiarazioni di LECCO: Meraviglia; Facca, qualcuno e spenta in qualcun Bravi; Ferrari, Paslnato, Sac­ care il nebbione della Val Pa­ ta parecchio. Amaduzzi. il dott. Montanaro Cagliari-Pro Patria 1-0 chi; Sa\lonl, Schiavo, Innocen­ dana * ad inueirc rumorosa- altro, ma sempre una Juve Il primo goal di AfenicheUi, ha mantenuto in questi giorni ti. Bertucco, Clerici. un ermetico e correttissimo ri­ PUÒ PATRIA: Provasi: Amit- realizzato con la scalognata ma tlco. Tagllnrrttl; Lombardi, evidentissima collaborazione di serbo. ma ciò non ha impedito Kondaninl, Slgnorcll!; Masche­ Venezia-Foggia 0-0 Patregnani, è stato, ad esem­ che dagli ambienti federali roni, C'alluni, Mutzio. ttecagiio. pio, una specie di mazzata sul trapelassero alcune indiscre­ Arrlgnnl. (sospesa al 16') morale della Spai, che già do­ zioni. E quelle indiscrezioni ol­ CAGLIARI: Colombo; Mani- Hanno vinto i siciliani (4-3) tre a condannare l'intervento radunila, Tldclla; Lorenzi, Spi­ VENEZIA: Magnanlnl; De veva averlo d'acciaio, vista la '% H**Z&

il ni i i • U uJWJIJUUia.BiJAtf'uLgag . jm M Ji I II 111 • i -aa-r-stca^tHL1