GIAN CARLO PEROSINO (curriculum vitae) TITOLI, INCARICHI, ATTIVITÀ PROFESSIONALI E PUBBLICAZIONI

1 - TITOLI ED INCARICHI • 1976. Laurea in Scienze Naturali. Titolo conseguito (110/110) presso la Facoltà di Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali dell’Università di Torino (tesi: Climatologia e idrologia del bacino idrografico del torrente Cervo). • 1981 - attualmente. Socio C.R.E.S.T. (Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio - Torino) nei campi della ricerca, divulgazione e consulenza ambientale. • 1983. Abilitazione all’insegnamento di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali per la scuola media (classe di concorso A059; art. 35 del 20/5/1982 della 270). Ufficio Scolastico Interregionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta (Ministero della Pubblica Istruzione). • 1985 - 1995. Membro Consiglio Direttivo Sezione Piemonte - Valle d’Aosta A.I.N. (Associazione Italiana Naturalisti - socio fondatore - Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Torino). • 1986 - 1990. Membro Consiglio Direttivo A.N.P. (Associazione Naturalistica Piemontese - Museo Civico di Storia Naturale di - To) e del Comitato di Redazione della Rivista Piemontese di Storia Naturale. • 1989 - 2000. Consulente per il Dipartimento Ambiente (settori “Tutela della Fauna e della Flora” e “Pianificazione e Gestione Risorse Idriche”) della Provincia di Torino. • 1989 - 2000. Socio A.I.I.A.D. (Associazione Italiana Ittiologi d’Acqua Dolce). • 1990 - 1997. Socio (vicepresidente) ATA (Associazione Tutela Ambiente). • 1991 - attualmente. Socio A.V.T.A. (Associazione Venariese Tutela per l’Ambiente). Membro del Consiglio Direttivo. • 1991 - 1992. Membro (per il di - To) del Consiglio di Amministrazione del depuratore Consorzio Po - Sangone. • 1991 - 1995. Membro dell’Ente Gestione Aree Protette della Fascia Fluviale del Po della Pianura Torinese. Consiglio Regionale del Piemonte. • 1995 - 1997. Consigliere Comunale. Amministrazione Comunale di Venaria Reale (To). • 1997 - 1999. Membro Consulta Ambiente del Comune di Venaria Reale (in rappresentanza ATA). • 2000. Abilitazione all’insegnamento di Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia in scuole medie superiori (classe di concorso A060; D.D.G. 1/4/1999). Ufficio Scolastico Interregionale per il Piemonte e la Valle d’Aosta (Ministero della Pubblica Istruzione). • 2000 - 2008. Membro consulente nei settori idrologia, idrobiologia ed ittiofauna. Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese. • 2001 - attualmente. Membro del Comitato Scientifico di ProNatura - Torino. • Fino al 2011. Insegnante in ruolo. Scienze Naturali Chimica, Geografia e Microbiologia. Classe di concorso A060 - Liceo Scientifico “N. Copernico” di Torino. • 2007 - attualmente. Consulente. Dipartimento di Produzioni Animali, epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Settore tutela e gestione della fauna selvatica e acquatica della Regione Piemonte.

2 - ATTIVITÀ PROFESSIONALI

2.1 - Ambiente fisico e perizie 1. 1980. Relazione tecnica sulle sorgenti termali di Bagni di Vinadio. Provincia di Cuneo. 2. 1980. Perizie geotecniche per fondazioni nei Comuni di Rivoli e di Venaria (To). Società Cooperativa Edilizia “Olimpia V” S.c.r.l. 3. 1980. Indagine sui dissesti idrogeologici nel territorio del Comune di Calamandrana (valle Belbo - CN). C.S.U. S.r.l. di Torino. 4. 1980 - 1983. Relazioni idrogeomorfologiche a piani regolatori. Amministrazioni Comunali di , Lusigliè, in Provincia di Torino. 5. 1983 - 1984. Sperimentazioni su produzione di piante di actinidia (pratiche colturali in serra e non; problemi di mercato). 6. 1987. Progetto di trasformazione integrata del bacino dell’Alta Val Sarmento (Pollino - Basilicata). “FIAT ENGINEERING” S.p.A.

2.2 - Parchi nazionali e regionali, aree protette 1. 1982 - 1988. Collaborazione con l’I.P.L.A. (Istituto per le Piante la Legno e l’Ambiente) per la redazione dei “Piani naturalistici” per i Parchi naturali e le aree protette della Regione Piemonte nei settori: morfometria, idrologia, idrobiologia e ittiologia. Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali della Regione Piemonte. 1983, Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

Climatologia del Parco Nat. Reg. Capanne di Marcarolo. 1984, Elementi ittiologici del Parco Nat. reg. Capanne di Marcarolo. 1985, Climatologia e idrologia del Parco Nat. Reg. Lame del Sesia e Isolone di Oldenico. 1986, Climatologia del Parco Nat. Reg. Casalbeltrame. 1987, Pluviometria e idrologia del Parco Nat. Reg. Alta Val Mastallone. 2. 1986 - 1992. Collaborazione con il Servizio Parchi Naturali della Regione Piemonte, con l’I.P.L.A. e con il C.S.I. - Piemonte, all’elaborazione della “Banca Dati delle Zone Umide” nell’ambito del S.I.T.A. (Sistema Informativo Territoriale Ambientale). Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali della Regione Piemonte. 3. 1995. Morfometria e cartografia del bacino del Po cuneese. Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po nell’area cuneese. 4. 1999. Studio relativo all’applicazione della Legge Galli (art. 25) - tutela degli ambienti acquatici. Sistema delle Aree Protette del tratto torinese della Fascia Fluviale del Po. 5. 1999. Analisi dell’ambiente idrico della torbiera di “Pra-Suppiaz”. Parco Nazionale del Gran Paradiso (To). 6. 2000 - 2001. Piano naturalistico della Riserva Naturale Speciale del Torrente Orba (morfometria, climatologia, idrobiologia, qualità biologica delle acque, funzionalità fluviale e ittiofauna). Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po (tratto alessandrino) e dell’Orba. C.R.E.A. (Centro Ricerche in Ecologia Applicata). 7. 2001 - 2002. Criteri per la formulazione di pareri relativi alla concessioni di uso delle acque superficiali (in applicazione delle Leggi 36/94 e 136/99). Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po (tratto cuneese). Saluzzo (Cn). 8. 2002. Studio di fattibilità relativo al passaggio artificiale per la risalita dell’ittiofauna in corrispondenza della traversa di derivazione ENEL - Cimena sul fiume Po (S. Mauro - To). Polithema (To). Sistema delle Arre Protette dela Fascia Fluviale del Po - Tratto Torinese. 9. 2004. Studio relativo all’applicazione della Legge Galli (art. 25) - tutela degli ambienti acquatici. Sistema delle Aree Protette del Tratto Vercellese/Alessandrino della Fascia Fluviale del Po. 10. 2007 - 2008. Programma di ricerca sulla comunità ittica degli ambienti acquatici della fascia fluviale del Po - tratto vercellese/alessandrino - analisi della situazione attuale e rapporti con l’avifauna ittiofaga. Sistema delle Aree Protette della fascia Fluviale del Po (tratto alessandrino). Valenza (Al).

2.3 - Ecosistemi acquatici, carte ittiche, gestione e tutela dell’ittiofauna 1. 1986. Collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino e con il Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Torino per l’elaborazione del progetto di Carta Ittica nel bacino Chisone - Germanasca. 2. 1987 - 1988. Collaborazione con l’I.R.E.S. (Istituto Ricerche Economiche e Sociali della Regione Piemonte) per il capitolo “fauna” (ittiofauna) nell’ambito del “Progetto Operativo sul fiume Po”. Assessorato all’Ecologia della Regione Piemonte. 3. 1988 - 1992. Collaborazione con i Dipartimenti di Biologia Animale e di Produzioni Animali dell’Università di Torino per la realizzazione della “Carta Ittica relativa al Territorio della Regione Piemontese”. Assessorati Caccia e Pesca della Regione Piemonte e delle Province. 4. 1991. Quadro morfometrico, climatico ed idrologico del lago di Viverone. Ministero Beni Culturali e Ambientali (Soprintendenza Archeologica per il Piemonte). 5. 1991 - 1992 (prima fase). 1995 - 1997 (seconda fase). Carta Ittica della Valle d’Aosta (settore ittiofauna). TECNOFOREST (Ao). Assessorati dell’Ambiente Territorio, Trasporti ed Agricoltura, Foreste della Regione Autonoma della Valle d’Aosta. 6. 1992. Elementi climatici ed idrologici dei laghi Sirio, Nero, Campagna e San Michele. In: “Indagine idrobiologica sui cinque laghi dell’anfiteatro morenico di ”. Assessorato all’Ecologia della Provincia di Torino. 7. 1992 - 1993. Quadro limnologico del lago Grande di (settori geomorfologia, morfometria, climatologia, idrologia, pedologia e copertura vegetale). Assessorato Tutela Ambiente della Regione Piemonte. Dipartimenti di Biologia e di Chimica Analitica dell’Università di Torino. Comune di Avigliana (To). 8. 1995. Piano Pesca del bacino del S. Bernardino. Parco Naturale Regionale della Val Grande. 9. 1997 - 1998. Carta Ittica della Provincia di Parma (zona “D”). Provincia di Parma. 10. 1999. Carta ittica del bacino del fiume Enza (zona d). Provincia di Parma. 11. 2000. Criteri tecnici per la progettazione e realizzazione dei passaggi artificiali per l’ittiofauna. Delibera Giuanta Provinciale n. 746-151363/200 del 18 luglio 2000. Settore Tutela Fauna e Flora della Provincia di Torino. 12. 2000. Carte ittiche dei bacini dei fiumi Taro, Parma, Enza e Crostolo (zona c). Provincia di Parma. 13. 2001. Piano Ittico Regionale. Regione Emilia - Romagna. 14. 2003. Ecosistema fluviale del Chisone a Fraisse (morfometria, idrologia, qualità delle acque e ittiofauna). Lavori di sistemazione definitiva lungo il torrente Chisone in località Fraisse. Sistemazione idraulica a monte del ponte (quarto lotto). Comune di . Proter (Studio Associato Agronomico e Forestale di F. Ciasca & c). 15. 2008 - 2012. Collaborazione alla stesura del Piano Regionale per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica e l’esercizio della Pesca e relativa VAS. Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Regione Piemonte. 16. 2014. Interferenze sulle cenosi acquatiche delle opere in alveo nel fiume Dora Riparia (particolare riferimento alle comunità ittiche ed alle specie inserite nella Direttiva 92/43/CE). Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Universitrà di Torino.

2 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

2.4 - Tutela e gestione risorse idriche 1. 1992 - 1994. Studio delle Caratteristiche Ambientali del Torrente Orco (ricerca finalizzata al calcolo e gestione delle risorse idriche e dell’ittiofauna). Dipartimento di Produzioni Animali Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Assessorati all’Ecologia e Caccia e Pesca dell’Amministrazione Provinciale di Torino. 2. 1997. Piano di gestione delle risorse idriche del bacino del Po in Provincia di Cuneo (qualità chimica e biologica delle acque, ittiofauna, carico antropico e quadro di sintesi). Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po cuneese (Regione Piemonte). 3. 1998 - 2000. Membro commissione tecnica - scientifica di coordinamento per gli studi (morfometria, idrologia, qualità chimica e biologica delle acque, carico antropico e ittiofauna) sulle “linee di gestione delle risorse idriche dei principali bacini idrografici affluenti del fiume Po in Provincia di Torino”. Assessorato Tutela e gestione delle risorse Idriche della Provincia di Torino. 4. 2000. Valutazione tecnica idrologica (determinazione del Deflusso minimo vitale) in merito alla richiesta di captazione sul torrente Chisone dal comune di . Ente Parco Naturale Regionale “Val Troncea”. 5. 2000 - 2001. La risorsa acqua per gli impianti di innevamento artificiale (ecosistemi acquatici e bilanci idrici. V.A.S. relativo ai Giochi Olimpici Invernali 2006 di Torino. Politecnico di Torino. 6. 2003. Rapporto su valutazioni generali su eventuali progetti di utilizzo a scopo idroelettrico delle acque del torrente Melle (bacino del Varaita). Ammnistrazione comunale di Melle (Cn). 7. 2004. Valutazione del prelievo idrico (dallo Stura di Lanzo) e del sistema di irrigazione dell’impianto sportivo “ex Casermette”. Amministrazione Comunale di Venaria Reale (To). 8. 2004. Determinazione del deflusso minimo vitale (DMV) relativo alla sezione di derivazione idrica sul torrente Vercellina. Consorzio Irriguo e di miglioramento fondiario Migliere e Pialpetta in comune di (To). 9. 2006. Caratterizzazione qualitativa dei corpi idrici superficiali della Provincia di Torino finalizzata alla gestione delle risorse idriche. Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Settore Gestione e Tutela delle Risorse Idriche della Provincia di Torino.

2.5 - Monitoraggio, gestione e recupero ambientale 1. 1991. Considerazioni generali sull’ecosistema fluviale della Dora Baltea (relativo bacino imbrifero). Proposta di ricerca integrata sulla natura, con particolare riferimento all’idrologia, idrobiologia ed ittiofauna, del reticolo idrografico della media Valle d’Aosta. Nell’ambito del “piano di risistemazione fluviale della Valle d’Aosta”. SIT (Servizi Ingegneria Ambientale - Torino). Regione Valle d’Aosta. 2. 1998. Proposta di rete di monitoraggio fisico, chimico, biologico e ittico del reticolo idrografico della Provincia di Torino. Dipartimento di Biologia Animali dell’Università di Torino. Assessorato Ambiente della Provincia di Torino. 3. 2000. Verifica della sopravvivenza invernale della Gambusia holbroki nelle risaie piemontesi oggetto delle sperimentazioni per la lotta biologica contro la zanzara. Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Torino. Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte. 4. 2000. Considerazioni circa la gestione, ai fini alieutici, di un ambiente ad acque stagnanti entro l’area di recupero ambientale “Fontane” nei comuni di Faule e . Fontane s.a.s. di Pancalieri (To). 5. 2000 - 2003. Sistemi di analisi naturalistiche relative alla redazione di rapporti di compatibilità ambientale e alla predisposizione di strumenti per la pianificazione, tutela e gestione delle risorse naturali. Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Torino. Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (To). 6. 2001. Considerazioni circa la gestione, ai fini alieutici, di un ambiente ad acque stagnanti entro l’area di recupero ambientale “Regione Falè” nel comune di Casalgrasso. Monviso S.p.A. di Casalgrasso (Cn). 7. 2002 - 2003. Acque correnti superficiali naturali del reticolo idrografico del territorio della Comunità Montana Valcuvia (Morfometria, climatologia, idrologia, qualità delle acque e ittiofauna, gestione delle risorse idriche e tutela del reticolo idrografico superficiale naturale). Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Comunità Montana Valcuvia (Va). 8. 2002. Progetto per il recupero ambientale del comparto estrattivo Cava Rametto in comune di Modena (finalizzato alle attività turistiche, ricreative e di pesca sportiva). CMA - Modena. 9. 2002. Progetto di realizzazione dello stagno di S. Giacomo (finalizzato alle attività turistiche, ricreative e di pesca sportiva). Azienda agricola “Le Campagnette”. Nole (To). 10. 2002. Valutazione di incidenza del progetto di realizzazione del liceo sperimentale di (To) presso il Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Stagno di Borrello”. Area Servizi Edilizia Scolastica della Provincia di Torino. 11. 2002 - 2004. Definizione della risposta del comparto ittico alle differenti tipologie d’intervento in alveo. Dipartimento di produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Settore Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 12. 2003 - 2005. Fiume Po: miglioramento della fruibilità delle sponde e della capacità biogenica del corso d’acqua (Censimento e distribuzione delle specie ittiche, esame delle dinamiche relative alle migrazioni trofiche e riproduttive, interazioni con le interruzioni della continuità biologica longitudinale ed ipotesi gestionali). Settore Tutela Fauna e Flora della Provincia di Torino.

3 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

13. 2004 - 2005. Monitoraggio della fauna ittica presente nei corsi d’acqua piemontesi. Campionamenti relativi all’ittiofauna sulle 201 stazioni della rete di monitoraggio finalizzata alla redazione del Piano Regionale di Tutela delle Acque in applicazione del D.Lgs. 152/99. Direzione Pianificazione delle Risorse idriche della Regione Piemonte. 14. 2004 - 2006. Progetti Interreg Parchi Naturali Regionali. Interreg IIIA “Messa in rete dei parchi naturali regionali del Massiccio del Monviso” (per la climatologia ed ittiologia). Interreg III A “Progetto aqua” nella zona tra Italia Francia (per idrobiologia, popolazioni ittiche degli ecosistemi fluviali nei parchi naturali regionali e portate idriche minime per la tutela dei corsi d’acqua, zone umide). Parchi Naturali Regionali del Po Cuneese, Po Torinese, Val Troncea, e Orsiera Rocciavrè. 15. 2006 - 2010. Verifica e controllo ambientale su cantiere relativo al rifacimento dell’impianto idroelettrico della diga del lago della Rossa in Comune di (To). ENEL (Torino). 16. 2008. Monitoraggio qualità fisico-chimica e biologica delle acque del torrente Maira - Analisi della situazione post- operam monte e valle della traversa di derivazione della centrale idroelettrica del Molino (Cavallermaggiore - CN). MAPI energie srl (Savigliano - CN). 17. 2009. Aspetti naturalistici del lago Sereno. Analisi della fascia territoriale circostante un lago artificiale soggetto a progettazione di ampliamento e proposte di mitigazione e compensazione. SERTEC S.r.L (Loranzè - To). 18. 2009 - 2012. Monitoraggio qualità delle acque e ittiofauna sul torrente Piova ( - To). Valutazione post-operam di impianto idroelettrico. Blupower S.r.L. (To). 19. 2009 - 2010. Predisposizione rete di monitoraggio regionale per l’ittiofauna, redazione cartografia di base, morfometria ed idrologia delle stazioni di campionamento, predisposizione delle schede di campionamento, preparazione dei materiali utili all’aggiornamento del Piano Ittico Regionale ed alla redazione della nuova carta ittica. Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Regione Piemonte. 20. 2011. Monitoraggio qualità delle acque e ittiofauna sul torrente Sessera (Portula - Bi). Valutazione post-operam di impianto idroelettrico. IDROVALSESSERA (Torino). 21. 2011. Classificazione dello stato ecologico della componente fauna ittica per l’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque. Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Settore Ambiente della Regione Piemonte. Torino. 22. 2012. Funzionalità fluviale del fosso Cascina Lucino e del rio Molinara nei tratti interessati dal progetto del tracciato stradale tipo c1, in variante alla ss 344 (Arcisate e Bisuschio - Va). Eco-Bio-Qual (Torino). 23. 2012 - 2015. Monitoraggio qualità delle acque e ittiofauna sul torrente Malone (Corio - To). Valutazione post- operam di impianto idroelettrico. Blupower S.r.L. (To). 24. 2012 - 2017. Monitoraggio qualità delle acque e ittiofauna sul torrente Sessera. (Portula - Bi). Valutazione post- operam di impianto idroelettrico. IDROVALSESSERA (Torino). 25. 2012 - 2016. Monitoraggio qualità delle acque e ittiofauna sul torrente Oropa (Oropa - Bi). Valutazione post- operam di impianto idroelettrico. GES s.r.l., (To). 26. 2013. Monitoraggio qualità delle aeque e ittiofauna sul torrente Stura di Lanzo ( - To). Valutazione post-operam di impianto idroelettrico. GES s.r.l., BASIKDUE S.p.A. (Bonvicino - Cn). 27. 2013 - 2014. Monitoraggio dell’ittiofauna sul torrente Germanasca ( - To.) Valutazione post-operam di impianto idroelettrico. PRALI ENERGIA S.R.L. (Villafalletto - Cn). 28. 2013. Monitoraggi vegetazione e ittiofauna inrenti il traforo autostradale del Frejus (fase ante-operam). SITAF. SpA (Susa - To).

2.6 - Valutazioni/studi impatto/compatibilità/incidenze ambientali 1. 1987 e 1993. Valutazione di impatto ambientale, nel settore faunistico (ittiofauna, erpetofauna, ornitofauna e teriofauna) ed idrobiologico, per l’impianto idroelettrico di Villeneuve (Ao). Dipartimento del Territorio del Politecnico di Torino. Centro Progettazione e Costruzione Idraulica ed Idroelettrica dell’ENEL di Torino. 2. 1988. Valutazione di impatto ambientale del progetto di discarica in località Valassa. Amministrazione Comunale di Courgnè (To). 3. 1988 - 1989. Analisi delle popolazioni ittiche del fiume Sesia interessato dal Progetto ENEL degli impianti idroelettrici di Balmuccia e Doccio (Valutazione della situazione attuale, stima degli impatti conseguenti alla realizzazione degli impianti e relative proposte di minimizzazione). Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Torino. Centro Progettazione e Costruzione Idraulica ed Elettrica dell’ENEL di Torino. 4. 1989. Valutazione di impatto ambientale sul progetto di inceneritore industriale della I.C.S. di S. Albano Stura. Industria Chimica Stura di S. Albano Stura (Cn). 5. 1989. Studio per la valutazione d’impatto ambientale del progetto di bacino sciistico Zerbion - Tantanè (Val Tournanche - Ao) nel settore faunistico. T.E.S.S. (Società di Studi Economici e Territoriali di Torino). Assessorato al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali della Regione Valle d’Aosta. 6. 1989. Ricerche nei settori idrologia, idrobiologia, fauna dei bacini dello Stura di Ala e dello Stura di Valgrande (valli di Lanzo) per la valutazione di impatto ambientale dei progetti ENEL di utilizzazione idroelettrica. Dipartimento di Produzioni Animali dell’Università di Torino. Centro Progettazione e Costruzione Idraulica ed Elettrica dell’ENEL (To). 7. 1990. Idrologia, qualità delle acque, ittiofauna. Valutazione di Impatto Ambientale per il progetto della DIGA DI STROPPO in Val Maira (CN). Amministrazione Provinciale di Cuneo.

4 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

8. 1990. Idrologia, qualità delle acque, ittiofauna. Valutazione di Impatto Ambientale relativa al progetto di utilizzazione idroelettrica della Dora Riparia a Pont Ventoux. Azienda Elettrica Municipale di Torino/ECOPLAN S.p.A. (To). 9. 1992. Valutazione Impatto Ambientale Alta Velocità nel settore idrobiologia e ittiofauna (linea alta velocità F.S. Torino - Milano). F.I.S.I.A./FIAT-ENGINEERING SPA. 10. 1998. Analisi delle possibili interazioni fra gli ecosistemi fluviali (qualità delle acque e ittiofauna) ed il sistema di depurazione delle acque reflue in progetto per il bacino del pinerolese. Consorzio ACEA (Energia e Ambiente) di (To). 11. 1999. Rapporto di compatibilità ambientale per impianto rifiuti (settori climatologia, idrobiologia, flora e fauna terrestre ed acquatica). ITACA (Torino) - Consorzio ACEA (Energia e Ambiente) di Pinerolo (To). 12. 1999. Analisi floristica nell’area della “Carriére du Paradis” (Moncenisio - Val Susa). Alpetunnel - Geie (To). 13. 2001 - 2002. Flora e fauna terrestre ed idrobiologia (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Studio di compatibilità ambientale relativo al progetto di utilizzazione idroelettrica della Dora Baltea (Ivrea - To). Hidropadana s.a.s. (Torino). 14. 2001. Caratterizzazione idrologica del bacino delle Acque Striate sotteso alla sezione di derivazione idrica per fini potabili come da progetto Cementir S.p.A. Comune di Carrosio (Al) - Parco Naturale Regionale Capanne di Marcarolo. 15. 2002. Studio idrobiologico del bacino dell’alto Chisone finalizzato alla gestione delle risorse idriche (morfometria, climatologia, idrobiologia, qualità biologica delle acque, funzionalità fluviale e ittiofauna). Parco Naturale Regionale Val Troncea (To). 16. 2002. Qualità chimica e biologica e ittiofauna della bealera di Valparasco. Valutazione di impatto ambientale relativa all’impianto di deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. Amambiente s.r.l. di Lavagnasco (Cn). 17. 2002 - 2003. Flora, fauna terrestre ed idrobiologia (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Valutazione di impatto ambientale relativo al progetto di utilizzazione idroelettrica della Dora Baltea a valle di Ivrea (). Centrale ex-Cima. Colllaborazione con Studio Dal Pio (Torino) per conto di EDIL - SAMAR srl (Torino). 18. 2003. Ambiente idrico (morfometria, idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Studio di prefattibilità ambientale relativo alla telecabina Cesana - S.Sicario. Olimpiadi Invernali Torino, 2006. ITACA - ISECO 2 (Torino). 19. 2003. Ambiente idrico (morfometria, idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Verifica di compatibilità. Impianti per lo sci di fondo e opere di sistemazione idraulica su un tratto di asta fluviale del torrente Chisone nel Comune di Pragelato. Olimpiadi Invernali Torino, 2006. ITACA - ISECO 2 (Torino). 20. 2003. Ecosistema fluviale del torrente Chiusella a “Ponte dei Preti” ( - To) - derivazione d’acqua ad uso idroelettrico. Centrale “Mulino Onore” (idrologia, qualità delle acque e ittiofauna). Dossier di compatibilità ambientale. 21. 2003. Studio di impatto ambientale per i lavori di adeguamento della viabilità e di aree a parcheggio nell’area di Cesana Tor.se. Flora, fauna terrestre ed idrobiologia (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali, Torino 2006. 22. 2003. Idrologia, qualità delle acque e ittiofauna del Malesina a S. Giusto Canavese. Stduio di compatibilità ambientale relativo all’utilizzo idroelettrico della Centrale Molino. Sartori (S. Giusto Canavese - To). 23. 2003. Studio di impatto ambientale per il progetto di impianto termolettrico in S. Michele Mondovì (Cn). Flora, fauna terrestre ed idrobiologia (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). I.C.L. - Industria Chimica del Legno SIMA. S. Michele di Mondovì (Cuneo). 24. 2003. Idrologia, qualità delle acque e ittiofauna del Gravio di Villarfocchiardo (bacino della Dora Riparia). Studio di impatto ambientale relativo alla realizzazione di un impianto idroelettrico Gruppo SO.MET S.r.l. di Costigliole (At). 25. 2004. Ecosistema fluviale della Dora Riparia a Susa (TO) - centrale idroelettrica “Susa Quarto Salto” (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Amministrazione Comunale di Susa - ICOM (To). 26. 2004. Ecosistema fluviale dell’alto Mastallone a Fobello (Vc) - centrale idroelettrica di catognetto (idrologia, qualità delle acque ed ittiofauna). Blupower S.r.L. (To). 27. 2004. Parere sullo studio di valutazione di incidenza relativo al progetto “utilizzazione dell’acqua derivata dall’impianto di innevamento del rio dei Quarti per produzione di energia idroelettrica”. Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po Cuneese. 28. 2004. Studio di impatto ambientale per il progetto di impianto idroelettrico sul torrente Galambra ( - To). Flora, fauna terrestre ed idrobiologia (qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). R & C Engineering di Torino - S.I.M.I. S.r.L. 29. 2004 - 2005. Studio di impatto ambientale per il progetto di impianto idroelettrico sul torrente Piova (Castelnuovo Nigra - To). Idrobiologia (qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Blupower S.r.L. (To). 30. 2004 - 2005. Studio di impatto ambientale per il progetto di impianto idroelettrico sul torrente Malone (Corio - To). Idrobiologia (qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Blupower S.r.L. (To). 31. 2005. Valutazione di incidenza sul SIC “Pian della Mussa” nei settori flora e vegetazione, fauna ed ecosistemi, su un nuovo tracciato della condotta dello scarico di fondo e presa della diga del lago della Rossa in Comune di Usseglio (To). CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale - Milano). ENEL (Torino). 32. 2005. Studio di impatto ambientale nel settore “ambiente idrologico ed idrobiologico del sistema fluviale del Luserna” - progetto poli estrattivi nel comune di Rora in provincia di Torino (SERTEC s.r.l. - Ivrea - To).

5 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

33. 2005. Analisi dell’ittiofauna (mediante campionamenti quantitativi) dello Stura di Demonte presso il ponte di Festiona (CN). Studio di compatibilità relativo a progetto di derivazione idrica (Soc. coop. ERICA - Alba - Cn). 34. 2005 - 2006. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Bersella ( - To). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). ECOS s.r.l. 35. 2006 - 2011. Verifica e controllo ambientale su cantiere relativo al rifacimento dell’impianto idroelettrico della diga del lago della Rossa in Comune di Usseglio (To). ENEL (Torino). 36. 2006 - 2007. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Sangone (/ - TO). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). COND.EL s.r.l. - S.Ambrogio (To). 37. 2007. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Bedale (Monterosso - Cn). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Studio Della Casa G. (To). 38. 2007. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Pellice (Villanova - To). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Quinto S.p.A. (Torino). 39. 2007 - 2008. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Arneirone (Bussoleno - To). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). ICOM s.r.l. (To). 40. 2007 - 2009. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico “Quincineto I” sulla Dora Baltea (Quincineto - To). Idrobiologia (idrologia, qualità biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). VERCELLI s.n.c. (Vc). 41. 2007 - 2008. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Gerardo (Bussoleno - To). Idrobiologia (idrologia, qualità delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). AEG s.r.l., Bussoleno (To). 42. 2007 - 2011. Studio impatto ambientale per impianti idroelettrici sul torrente Scaglione (Bussoleno - TO). Idrobiologia (idrologia, qualità delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). GES s.r.l., Bussoleno (TO). AVANT s.r.l., Rivoli (TO). 43. 2009. Idrobiologia del sistema fluviale della Dora Riparia a (To). Studio di compatibilità ambientale relativo alla realizzazione di un Centro Polifunzionale e residenziale specializzato. Consorzio GENTES (Soc. Coop. Onlus - To). 44. 2009 - 2010. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Oropa (Oropa - Bi). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). GES s.r.l., Bussoleno (To). 45. 2009 - 2010. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente ( - To). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). C.A. Chiolerio (Pont Canavese - To). 46. 2010. Ecosistema fluviale dello Stura di Lanzo a Germagnano - Studio di compatibilità ambientale per impianto idroelettrico di Germagnano (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna). BASIKDUE S.p.A - Bonvicino (Cn). 47. 2010. Fauna e flora. Studio di Impatto Ambientale per derivazione d’acqua per impianto idroelettrico (Dora Baltea ad Ivrea - To). Modifica delle opere nella parte finale del canale. Idropadana S.a.S. (To). 48. 2010. Flora, fauna ed ecosistemi dell’area della cava Luetta (comune di Rorà - provincia di Torino) interessata da progetto di ampliamento. A. Ghiglione e E. Morel (Cava Luetta in Comune di Rorà). 49. 2010 - 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Mastallone (Varallo - Vc). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). Toscanini & co s.r.l. (Biella). 50. 2010 - 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul fiume Sesia (Quarona - Vc). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). Toscanini & co s.r.l. (Biella). 51. 2010 - 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Sessera (Pray - Vc). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). Studio Della Casa G. (TO). 52. 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Arlens (Campiglia Soana - To). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). C.A. Chiolerio (Pont Canavese - To). 53. 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Stura di Valgrande ( - To). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). CHAMPORCHER ENERGIE s.r.l. (Introd - Aosta). 54. 2011. Studio di impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Maira (Casalgrasso - To). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Studio Della Casa G. (To). 55. 2011. Studio di impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Maira (Villar S. Costanza - Cn). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna e funzionalità fluviale). Studio Della Casa G. (To). LA CURENT DE LA VAL MAIRA s.a.s. di Cuniberti Aurelio & c. 56. 2011. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Nanta ( - To). Idrobiologia (idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). Idroelettrica Italiana s.r.l. 57. 2012. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Viona (Mongrando - Bi). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). ENERGIE RINNOVABILI s.r.l. 58. 2014 - 2015. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Grana ( - To). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale), flora e fauna terrestri. S.E.R.E.M. di Balbo Mussetto M.G. ( - To).

6 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

59. 2014 - 2015. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Lusignetto ( - To). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale), flora e fauna terrestri. Cafe Industriale Srl (Alpignano - To). 60. 2013. Censimento ittiofauna laghetti lungo la fascia riparia della Dora Baltea e valutazione del passaggio artificiale per l’ittiofauna (Ivrea To). Valutazione pre-operam di impianto idroelettrico. SERTEC s.r.l. (Loranzè - To). 61. 2013 - 2014. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Scrivia (Tortona - Al). Idrobiologia (qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale), flora e fauna terrestri. Nomar Enterprise srl (Cesena - Fc). 62. 2014. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Germanasca (Prali - To). Ittiofauna. PRALI ENERGIA S.R.L. (Villafalletto - Cn). 63. 2014. Studio impatto ambientale per impianto idroelettrico sul torrente Mastallone (Catognetto - Vc). Idrobiologia (Morfometria, pluviometria, idrologia, qualità fisico-chimica e biologica delle acque, ittiofauna, funzionalità fluviale). ECOENERGY & Co. S.r.l. (Bi).

2.7 - Flora e fauna 1. 2001 - 2002. Progetto fauna: studio idrobiologico del torrente Gorzente (settori morfometria, climatologia, idrologia, qualità biologica delle acque e ittiofauna). Parco Naturale Regionale Capanne di Marcarolo. 2. 2005 - 2006. Progetto fauna: studio idrobiologico del torrente Piota (settori morfometria, climatologia, idrologia, qualità biologica delle acque e ittiofauna). Parco Naturale Regionale Capanne di Marcarolo. 3. 2013. Organizzazione del Workshop di dibattito e approfondimento sulla “tutela della biodiversità e gestione della fauna” tenuto a Torino il 10/05/2013. C.R.E.S.T., Legambiente, ARCI Caccia ed Altri. 4. 2013 - 2014. Collaborazione alla stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale e relativa VAS. Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia dell’Università di Torino. Regione Piemonte.

2.8 - Didattica, divulgazione e formazione 1. 1980 - 2005. Corsi di aggiornamento per metodologie didattiche per l’insegnamento delle Scienze Naturali nella scuola media. 2. 1981 - attualmente. Contributi per pubblicazioni di articoli scientifici sulla “Rivista Piemontese di Storia Naturale” (Associazione Naturalistica Piemontese) per i settori: morfometria, climatologia, idrologia, idrobiologia e zoologia. 3. 1981 - 1983. Produzione Audiovisivi su temi naturalistici riguardanti il territorio piemontese. ex “Laboratorio della Riforma” (Ce.Se.Di.). Assessorato alla Cultura della Provincia di Torino. 4. 1986. Collaborazione con la “Fondazione Agnelli” per il capitolo “geologia” dell’enciclopedia “DE ITALIA” (videodisco). 5. 1986. Collaborazione con l’A.N.P. (Associazione Naturalistica Piemontese) per l’allestimento e la realizzazione di materiale espositivo su “patrimonio ittico e natura”. F.I.P.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva e attività subacquee). Expovacanze, 1986. 6. 1986 - 1994. Collaborazione con l’Editrice “OLIMPIA” di Firenze per articoli di divulgazione scientifica su tematiche ambientali e sull’ittiofauna. Riviste “AcquaSport” (Organo ufficiale della F.I.P.S.) e “Pescare”. 7. 1988 - attualmente. Contributi scientifici A.I.I.A.D. (Associazione Italiana Ittiologi d’Acqua Dolce). 8. 1988 - 2008. Docenze. Corsi di qualificazione per guardie ittiche, venatorie ed ecologiche volontarie, guide naturalistiche; Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino, Parchi del Canavese, Italcaccia di Torino, C.E.M.E.A., BILOBA. Corso per guardie volontarie dell’ENPA. Incontri di educazione ambientale (Assessorati alla Cultura e all’Ambiente Comuni di Vicchio e Borgo S.Lorenzo - FI - Comunità Montane e Comuni in Provincia di Torino e nella Regione Piemonte, Amministrazioni Provinciali di Torino e di Vercelli). 9. 1990. Coordinamento segreteria C.R.E.S.T. Congresso Nazionale “Tecniche di bioingegneria naturalistica negli interventi di recupero ambientale”. A.I.N./ACER, 17-18 maggio ‘90 - Salone dei Congressi S. Paolo di Torino. 10. 1993 - 1996. Docenza relativa a lezioni su “Idrobiologia ed ittiofauna” nell’ambito dei corsi di Laurea breve per la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino. 11. 1995 - 1997. Collaborazione con l’E.D.A. (casa editrice di Torino) per pubblicazioni nel campo dell’idrobiologia e dell’ittiologia. 12. 1995. Consulenza per l’organizzazione della mostra “il Tempo, l’Uomo, la Natura”. Regione Piemonte - AIN (Associazione Italiana Naturalisti). 13. 1997. Collaborazione con la casa editrice ERMES di Potenza per pubblicazioni nel campo della didattica e della divulgazione nel settore delle Scienze naturali. 14. 2001. Designazione, quale esperto, a componente commissione esaminatrice concorso pubblico per titoli ed esami per funzionario ufficio promozione. Parco Naturale Regionale Naturale della Mandria (To). 15. 2002. Predisposizione (testi ed immagini) di una opuscolo su istruzioni tecniche per interventi di sistemazione idraulica. Servizio Ambiente della Comunità Montana Val Pellice (To). 16. 2007. Predisposizione testo divulgativo “Lezioni di idrobiologia. Le acque continentali”. Parco Naturale Regionale dei Laghi di Avigliana. Avigliana (To).

7 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

3 - PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1) PEROSINO G.C., SCARPINATO T., 1981. Introduzione allo studio del clima del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Riv. Piem. St. Nat., 2: 135 - 149. Carmagnola (To). 2) PEROSINO G.C., SCARPINATO T., 1982. Elementi pluviometrici ed idrologici del bacino idrografico del Torrente Cervo. Riv. Piem. St. Nat., 3: 77 - 96. Carmagnola (To). 3) DURIO P., PEROSINO G.C., SCARPINATO T., 1982. Indagini e rilievi sulla alimentazione in periodo invernale dello stambecco e del camoscio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Riv. Piem. St. Nat., 3: 15-37. Carmagnola (To). 4) PEROSINO G.C., 1983. Climatologia di Nizza Monferrato. Riv. Piem. St. Nat., 4: 171-187. Carmagnola (To). 5) DURIO P., MORI D., PEROSINO G.C., 1983. Aspetti limnologici del lago di Candia. Riv. Piem. St. Nat., 4: 137 - 169. Carmagnola (To). 6) PEROSINO G.C., SCARPINATO T., 1984. Elementi morfometrici del bacino idrografico del Torrente Cervo. Riv. Piem. St. Nat., 5: 23 - 55. Carmagnola (To). 7) PEROSINO G.C., ROSSO M., 1984. Climatologia di Bra. Riv. Piem. St. Nat., 5: 177 - 204. Carmagnola (To). 8) PEROSINO G.C., ROSSO M., 1986. Climatologia di Alessandria. Riv. Piem. St. Nat., 7: 21 - 49. Carmagnola (To). 9) PEROSINO G.C., 1987. Climatologia di Torino. Riv. Piem. St. Nat., 8: 21 - 52. Carmagnola (To). 10) DE BIAGGI E., PEROSINO G.C., FOIETTA P., SAINI R., STOPPA T., 1987. L’eutrofizzazione dei bacini lacustri piemontesi ed il Progetto di Banca Dati delle Zone Umide. Riv. Piem. St. Nat., 8: 3 - 20. Carmagnola (To). 11) LAFRANCESCHINA F., PEROSINO G.C., 1987. ll ciclo dell’acqua e il dissesto idrogeologico. Matera/Promozione 11/87: 72 - 77. Rassegna Economica della Camera di Commercio di Matera. 12) PEROSINO G.C., SPINA F., 1988. Ricerca di modelli semplici con variabili morfometriche ed idrologiche per analisi di sintesi degli ambienti fisici delle acque correnti naturali e possibili applicazioni nei campi biologico e ittico. Atti II Conv. Naz. A.I.I.D. (Torino 5 - 7 giugno 1987): 251 - 260. Ass. Prov. Caccia e Pesca, Torino. 13) LAFRANCESCHINA F., PEROSINO G.C., 1988. Elementi idrologici dei fiumi della Basilicata. Matera/Promozione 9- 10/88: 26 - 37. Rassegna Economica della Camera di Commercio di Matera. 14) BOANO G., PEROSINO G.C., 1988. Considerazioni sulla figura del Naturalista. Riv. Piem. St. Nat., 9: 235 - 242. Carmagnola (To). 15) MORI D., PEROSINO G.C., 1989. Lo stato trofico delle acque. In: MORI D., SGUAYZER M., “Materiali per una storia del territorio e del paesaggio agrario nella bassa Valsusa “: 99 - 106. Pubbl. Ist. Tecn. Comm. Geom. G. Galilei. Avigliana (To). 16) PEROSINO G.C., 1989. Ittiofauna. In: MORI D., SGUAYZER M., “Materiali per una storia del territorio e del paesaggio agrario nella bassa Valsusa”: 115 - 118. Pubbl. Ist. Tecn. Comm. Geom. G. Galilei. Avigliana (To). 17) PEROSINO G.C., 1989. Climatologia di Cuneo. Riv. Piem. St. Nat., 10:43-68. Carmagnola (To). 18) PEROSINO G.C., 1989. Portate minime per la conservazione dell’idrofauna dei corsi d’acqua soggetti a prelievi idrici. Atti III Conv. Naz. A.I.I.A.D. (Perugia). Riv. Idrobiol. 1 (XXIX): 425 - 436. 19) DADAM L., MARZI A., PEROSINO G.C., 1990. Problemi e metodologia per la Valutazione di Impatto Ambientale. In AUTORI VARI, “Nuove Risorse idrico - potabili per il Piemonte”: 67 - 82. Centro Studi Sistemi Ambientali della Fondazione G. Amendola, Torino. 20) FORNERIS G., PEROSINO G.C., PINNA PINTOR N., 1990. Conseguenze delle captazioni idriche sugli ecosistemi acquatici. Situazione attuale e proposte di regolamentazione per il territorio piemontese. Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 21) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1990. Elementi naturali del bacino del Ceronda. Situazione attuale nell’area di Venaria. Proposte di mitigazione degli impatti. Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 22) FORNERIS G., PEROSINO G.C., PINNA PINTOR. N., 1990. Proposta di un modello di determinazione della qualità ambientale dei corsi d’acqua con parametri idrologici e biologici. Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 23) FORNERIS G., PEROSINO G.C., PINNA PINTOR N., 1991. Elementi di riflessione sullo stato delle acque, sulle prospettive di risanamento ed ipotesi di intervento. Assessorato Caccia e Pesca della provincia di Torino. 24) FORNERIS G., PEROSINO G.C., PINNA PINTOR N., 1991. La gestione delle risorse idriche del bacino idrografico dello Stura di Lanzo. Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 25) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1991. Situazione ambientale del fiume Po tra S. Mauro e , in relazione all’utilizzazione idrica dell’ENEL ed alle conseguenze dello scarico del depuratore Po - Sangone. Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 26) PEROSINO G.C., 1991. I Monti Pelati di : Elementi climatici. Atti Conv. “I Monti Pelati di Baldissero”: 13 - 18. (18 nov. 1989), (To). 27) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1992. Indici fisici di produttività e zonazione ittica in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 13: 47 - 71. Carmagnola (To). 28) PEROSINO G.C., 1992. In: AA.vv. “Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese”. Assessorato Caccia e Pesca della Regione Piemonte, Torino. 29) DI NATALE F., PEROSINO G.C., 1994. Un esempio di esperienza professionale in campo ambientale: “il piano di gestione delle risorse idriche del bacino dell’Orco in provincia di Torino”. Atti Conv. Naz. “Formazione ed aggiornamento professionale: Biologi oggi, Una realtà Scientifica professionale in evoluzione”. Ordine Nazionale dei Biologi, Torino, 28/5/1994.

8 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

30) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1994. Il bacino del Ceronda: un caso emblematico dell’alluvione del 4 - 6 novembre 1994. A.T.A. - A.V.T.A., Venaria Reale (To). 31) PASCALE M., GALLINA W., PEROSINO G.C., 1996. Attuale distribuzione di Salmo [trutta] trutta nel bacino del fiume Vara. Atti VI Conv. Naz. A.I.I.A.D. Varese Ligure. 32) PEROSINO G.C., 1996. Il clima invernale del Piemonte e della Valle d’Aosta. In: CUCCO M., LEVI L., PULCHER C. (Atlante degli uccelli di Piemonte e Valle d’Aosta in inverno), 51 - 62. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino. 33) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1997. L’attuale grado di sfruttamento delle acque. Atti Conv. “Idroelettrico e ambiente. Una convivenza difficile”: 20 - 34 (27 gennaio 1995). Pro Natura, Torino. 34) PEROSINO G.C., 1997. Elementi climatici ed idrologici del bacino imbrifero del torrente Orco. Riv. Piem. St. Nat., 18: 13 - 55. Carmagnola (To). 35) FORNERIS G., MOIETTA A., PEROSINO G.C., 1997. La gestione della fauna ittica nelle aree protette. Conv. Intern. “La gestione della fauna nei parchi”. Sondrio, 22 - 23 ottobre. 36) In: AUTORI VARI, 2001. I laghi di Avigliana: prospettive di risanamento. Collana Ambiente 17. Assessorato Ambiente della Regione Piemonte. Torino. 37) PEROSINO G.C. (a cura di), 2001. Risorse idriche superficiali dei principali bacini della provincia di Torino. Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna della Provincia di Torino. 38) In: AUTORI VARI, 2002. Carta Ittica dell’Emilia Romagna - Zona “D”. Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico della Regione Emilia Romagna. Il Digitale, Cesena. 39) BADINO G., FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2003. La fauna ittica della Provincia di Torino. Riv. Piem. St. Nat., XXIIV: 295 - 326 - Carmagnola (To). 40) PEROSINO G.C., 2004. Elementi climatici della Valle di Susa. In: HELLMAN F., BERTACCINI E. (I Macrolepidotteri della Valle di Susa), 21 - 28. , Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino. 41) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2005. Proposta di indice ittico (I.I.) per il bacino occidentale del Po e prime applicazioni in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., XXVI: 3 - 39. Carmagnola (To). 42) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2005. Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della qualità delle comunità ittiche: l’indice ittico nel bacino occidentale del Po. Digital Print., Torino. 43) FORNERIS G., LUCARDA A.N., PEROSINO G.C., 2005. La faccia nascosta della biodiversità nei nostri corsi d’acqua. Atti del Convegno di Tuenno (Val di Non) del 24 luglio 2004. Dendronatura (semestrale dell’Associazione Forestale del Trentino), XXVI (2): 81 - 89. Trento. 44) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., LUCHELLI M. 2005. Definizione della risposta del comparto ittico alle differenti tipologie di intervento in alveo. XV congresso della Società Italiana di Ecologia. 45) PEROSINO G.C., 2006. Idrologia dello Stura di Lanzo a Lanzo. Riv. Piem. St. Nat., XXVII: 3 - 20. Carmagnola (To). 46) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2006. Proposta di indice ittico (I.I.) per il bacino occidentale del Po. Atti X Conv. Naz. A.I.I.A.D. Montesilvano (Pescara), 2 - 3 aprile 2004. Biologia Ambientale, 20 (1): 89 - 101. 47) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2006. Indice Ittico (I.I.): sua applicazione nel piano di tutela delle acque (P.T.A.) e confronto con gli altri indici previsti dal D. Lgs. 152/99. Atti XI Conv. Naz. A.I.I.A.D. (Treviso), 31 marzo - 1 aprile 2006. Quaderni ETP, 34/2006: 159 - 165. 48) In: AUTORI VARI, 2006. Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte. Direzione Pianificazione delle risorse Idriche. Regione Piemonte, Torino. 49) DELMASTRO G.B., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2007. I pesci del fiume Po: situazione attuale. Riv. Piem. St. Nat., 28: 274 - 303. Carmagnola (To). 50) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2007. Indice Ittico - I.I. Biologia Ambientale, 21 (I): 43 - 60. 51) PEROSINO G.C., 2007. Gestione delle risorse idriche ed ipotesi intorno al deflusso minimo vitale. In: AA.vv. “Ricerche sugli ambienti del Po Cuneese. Risultati dell’Interreg IIIA Aqua”. Memorie dell’Associazione Naturalistica Piemontese, 8: 7 - 16. Carmagnola (To). 52) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2008. Confronto tra i metodi di determinazione dello stato delle comunità ittiche proposti in Italia (bacino del Serchio, Provincia di Lucca). Biologia Ambientale, 22 (2): 35 - 46. 53) PEROSINO G.C., 2010. Il clima del Piemonte. In: HELLMAN F., PARENZAN P. (I Macrolepidotteri del Piemonte): 73 - 80, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino. 54) ZACCARA P., PEROSINO G.C., 2010. Studio floristico della piana dell’alto rio Gurie (valli di Lanzo). Riv. Piem. St. Nat., 31: 3 - 34. Carmagnola (To). 55) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2010. Applicazione dell’Indice Ittico (I.I.) in Piemonte e sperimentazione nel Nuovo Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI). Biologia Ambientale, 24 (2): 27 - 42. 56) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2011. Stato dell’ittiofauna in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 32: 273 - 295. Carmagnola (To). 57) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2011. Revisione ed aggiornamento della metodologia dell’Indice Ittico (I.I.). Biologia Ambientale, 25 (1): 49 - 62. 58) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2011. Valutazione del rischio di mancato conseguimento degli obiettivi di qualità dei corsi d’acqua interessati da progetti di captazioni/ritenzioni idriche. Biologia Ambientale, 25 (2): 15 ÷ 24. 59) ZACCARA P., PEROSINO G.C., 2012. Carex e altre piante alpine nell’area del cantiere ENEL del vallone di Gurie (Usseglio, To). Informatore Botanico, 44 suppl. 2: 68 - 69.

9 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

60) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2013. Risultati e problemi nell’applicazione degli indici di stato delle comunità ittiche in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 34: 89 - 108. Carmagnola (To). 61) PEROSINO G.C., 2013. Elementi climatici. In: BALDIZZONE G., CABELLA C., FIORI F., VARALDA P.G. (I Lepidotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo). Memorie dell’Associazione Naturalistica Piemontese. Vol XII: 14 - 18. Il Piviere, Gavi (Al). 62) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2014. Riflessioni sull’applicazione degli indici di valutazione dello stato delle comunità ittiche in Piemonte. Biologia Ambientale, 28 (1): 39 - 56. 63) BOANO G., PEROSINO G.C., 2014. Cambiamenti locali del clima e date di arrivo del rondone pallido (Apus pallidus) in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 35: 269 - 284. Carmagnola (To). 64) PEROSINO G.C., 2015. Il Grana a Monterosso. Riv. Piem. St. Nat., 36: 3 - 22. Carmagnola (To). 65) PEROSINO G.C., 2015. Gestione delle risorse idriche: il caso della Dora Baltea a . Riv. Piem. St. Nat., 36: 33 - 50. Carmagnola (To). 66) PEROSINO G.C., 2017. Climatologia di Oropa. Riv. Piem. St. Nat., 38: 3 - 22. Carmagnola (To). 67) PEROSINO G.C., in stampa. Mastallone a Ponte Folle e cambiamenti climatici. Riv. Piem. St. Nat., 39. Carmagnola (To).

4 - PUBBLICAZIONI DIDATTICHE E DIVULGATIVE

1) Collaborazione alla iconografia. In: TAVERNA D., La vita quotidiana nell’antico Egitto. Paravia, Torino (1977/78). 2) Collaborazione alla iconografia. In: TAVERNA D., Rapporto preliminare sui lavori di ripristino della Chiesa di S. Agostino in Carmagnola. Tip. Scolastica Perlo & Occelli, Carmagnola (1977/78). 3) DURIO P., MORI D., PEROSINO G.C., 1982. Le variazioni climatiche, le glaciazioni, la morfogenesi glaciale (particolari riferimenti al Piemonte e alla Valle d’Aosta). Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 4) DURIO P., MORI D., PEROSINO G.C., 1982. Ambienti lacustri. Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 5) MORI D., PEROSINO G.C., 1983. Anfiteatri morenici. Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 6) MORI D., PEROSINO G.C., 1983. I dissesti idrogeologici. Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 7) MORI D., PEROSINO G.C., 1984. Un esempio di sistema fluviale: il T.te Orco. Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 8) MORI D., PEROSINO G.C., 1985. Paleoambienti piemontesi. Labor. Riforma (Ce.Se.Di.), Ass. Cult. Prov. Torino. 9) PEROSINO G.C, SPINA F., 1989. L’ambiente fisico, appunti e considerazioni su clima e territorio. Dispensa per il Corso di Guardie Volontarie. Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Torino. 10) BADINO G., FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1991. Ecologia dei fiumi e dei laghi. Assessorato Caccia e Pesca della Regione Piemonte. EDA, Torino. 11) PEROSINO G.C., 1992. Elementi di cartografia. Servizio Guardie Ecologiche Volontarie dell’Assessorato Caccia e Pesca dell’Amministrazione Provinciale di Torino. 12) PEROSINO G.C., 1992. L’ecosistema di bacino. In: AUTORI VARI “La risorsa acqua” (69 - 72). Assessorato Tutela Ambiente, Regione Piemonte. Torino. 13) PEROSINO G.C., 1993. Il clima. In: AUTORI VARI “Guida naturalistica al Parco Orsiera Rocciavrè”. Parco Regionale Naturale Orsiera Rocciavrè. Tipolito Mell, Susa (TO). 14) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1995. Elementi di idrobiologia. EDA, Torino. 15) FORNERIS G., PEROSINO G.C. (a cura di), 1997. Quale futuro per la Mandria? Riflessioni e proposte di gestione del Parco. Associazione Tutela Ambiente, Venaria Reale (To). 16) BRUNO L.G., PEROSINO G.C., TENANI P., 1997. Le sorgenti e l’alto bacino del Tepice. Associazione “Il Tuo Parco”, Torino. 17) PEROSINO G.C., 1997. Elementi di geografia, cartografia, morfometria (Collana Ambiente 1). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 18) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 1997. L’acqua (Collana Ambiente 2). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 19) FORNERIS G., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 1997. L’inquinamento delle acque e metodi biologici per la valutazione della qualità (Collana Ambiente 3). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 20) PEROSINO G.C., 1998. Meteorologia e climatologia (Collana Ambiente 4). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 21) PEROSINO G.C., 1999. Elementi climatici. In: DE BERNARDI P., “La Mandria: guida all’ambiente del Parco”. Regione Piemonte - EDA. Torino. 22) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1999. Paesaggi disegnati dall’acqua (Collana Ambiente 5). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 23) AJASSA R., BADINO G., CATTAI F., FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., RUSSO L., 2000. Bacino e reticolo idrografico del Ceronda (Collana Ambiente 6). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 24) In: PROVINCIA DI PARMA, 2000. La fauna ittica della Provincia di Parma. Assessorato Caccia e Pesca. 25) In: AUTORI VARI, 2000. Criteri tecnici per la progettazione e realizzazione dei passaggi artificiali per l’ittiofauna (Collana Ambiente 7). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino.

10 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

26) PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2000. Metodo di rilevazione delle portate in corsi d’acqua naturali ed in canali (Collana Ambiente 8). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 27) PEROSINO G.C., 2001. Paesaggi disegnati dal ghiaccio (Collana ambiente 9). Dipartimento Ambiente, Servizio Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 28) FORNERIS G., PEROSINO G.C., TROSSERO M., 2001. L’imbroglio idrogeologico. A.T.A. (Associazione Tutela Ambiente). Ciriè (TO). 29) FORNERIS G., FORNERIS S., PEROSINO G.C., 2004. Interventi di sistemazione idraulica (difesa dei fiumi, difesa dai fiumi - riflessioni e suggerimenti tecnici). Settore Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino. 30) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2004. I pesci del Piemonte. Come riconoscerli. CD interattivo. MAST.IT (To). Regione Piemonte. 31) PEROSINO G.C., 2005. Ma c’è ancora acqua nei nostri fiumi?. In: Ostellino I. (a cura di) “Atlante del Parco Fluviale del Po Torinese” (130 - 136). Parco Fluviale del Po Torinese. Alinea Editrice. Firenze. 32) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2012. Pesci e ambienti acquatici del Piemonte. Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca. Centro Stampa Regione Piemonte. Torino.

5 - ARTICOLI SU RIVISTE

1) PEROSINO G.C., 1986. Un po’ di chimica: l’acqua. AcquaSport, 6: 10 - 13. Olimpia, Firenze. 2) PEROSINO G.C., 1986. La superficie dell’acqua. AcquaSport, 7: 4 - 5. Olimpia. Firenze. 3) PEROSINO G.C., 1986. L’acqua e l’ossigeno. AcquaSport, 9: 44 - 45. Olimpia, Firenze. 4) PEROSINO G.C., 1986. Sulla sponda del fiume. Piemonte Parchi, 12: 17 - 18. Regione Piemonte, Servizio Parchi Naturali, Torino. 5) PEROSINO G.C., 1987. Il movimento nell’acqua. AcquaSport, 1: 36 - 37. Olimpia, Firenze. 6) PEROSINO G.C., 1987. La trasparenza e il peso dell’acqua. AcquaSport, 2: 38 - 40. Olimpia, Firenze. 7) PEROSINO G.C., 1987. Plancton e catene alimentari. AcquaSport, 3: 41 - 44. Olimpia, Firenze. 8) PEROSINO G.C., 1987. L’idrologia. In: AA.vv., “Il Parco Naturale del Ticino”. Pescare, 7: 54 - 56. Olimpia, Firenze. 9) PEROSINO G.C., 1987. La pastura non inquina. Pescare, 12: 24 - 26. Olimpia, Firenze. 10) PEROSINO G.C., 1988. La salute dei nostri laghi. Piemonte Parchi, 21: 2 - 5. Regione Piemonte, Servizio Parchi Naturali, Torino. 11) PEROSINO G.C., 1988. I pesci esotici. Pescare, 5: 30 - 33. Olimpia, Firenze. 12) PEROSINO G.C., 1988. I ripopolamenti. Pescare, 6: 30 - 33. Olimpia, Firenze. 13) PEROSINO G.C., 1988. Gli indici biotici. Pescare, 7: 137. Olimpia, Firenze. 14) PEROSINO G.C., 1988. L’eutrofizzazione dell’Adriatico. Pescare, 10: 166 - 167. Olimpia, Firenze. 15) PEROSINO G.C., 1988. Il “business” natura. Pescare, 11: 30 - 32. Olimpia, Firenze. 16) PEROSINO G.C., 1988. Il bacino imbrifero. Pescare, 11: 140 - 141. Olimpia, Firenze. 17) PEROSINO G.C., 1988. Fauna ittica e zonazione longitudinale. Pescare, 12: 150 - 151. Olimpia, Firenze. 18) OSTELLINO I., PEROSINO G.C., 1989. Le scienze naturali e gli studi ambientali. Il Rinnovamento, 17/18 (V): 78 - 80. Fondazione G. Amendola, Torino. 19) PEROSINO G.C., 1989. Le captazioni idriche e il ruolo dei pescatori. Pescare, 9: 30 - 35. Olimpia, Firenze. 20) PEROSINO G.C., 1989. Appunti su parchi naturali, riserve, aree protette. Il Rinnovamento, 19 (VI): 76 - 79. Fondazione G. Amendola, Torino. 21) PEROSINO G.C., 1989. Adriatico vietato illudersi. Pescare, 12: 30 - 33. Olimpia, Firenze. 22) PEROSINO G.C., 1989. I laghi di origine glaciale. Pescare, 12: 148. Olimpia, Firenze. 23) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1990. La “Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese” quale strumento gestionale delle comunità ittiche e della qualità delle acque del bacino occidentale del Po. Il Rinnovamento, 22 (VII): 52 - 55. Fondazione G. Amendola, Torino. 24) PEROSINO G.C., 1990. Quattro conti sui ripopolamenti. Pescare, 2: 30 - 33. Olimpia, Firenze. 25) PEROSINO G.C., 1990. Un servizio da usare. Pescare, 4: 34 - 38. Olimpia, Firenze. 26) PEROSINO G.C., 1991. I termometri del clima. Piemonte Parchi, 37: 6 - 8. Regione Piemonte, Servizio Parchi Naturali, Torino. 27) PEROSINO G.C., 1991. Origine e caratteristiche dei laghi. AcquaSport, 7: 25 - 27. Olimpia, Firenze. 28) PEROSINO G.C., 1991. Le stagioni dei laghi (parte I). AcquaSport, 9: 26 - 27. Olimpia, Firenze. 29) PEROSINO G.C., 1991. Le stagioni dei laghi (parte II). AcquaSport, 10: 26-27. Olimpia, Firenze. 30) PEROSINO G.C., 1991. L’acqua della Stura di Lanzo. Il Rinnovamento, 26/27 (VIII): 81 - 83. Fondazione G. Amendola, Torino. 31) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1992. Come ... un pesce fuor d’acqua. Piemonte Ambiente, 4: 8 - 11. Regione Piemonte, Assessorato Tutela Ambiente, Torino. 32) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 1992. Denuncia: scompare l’acqua nei fiumi. Il Rinnovamento, 29 (IX): 45 - 47. Fondazione G. Amendola, Torino. 33) PEROSINO G.C., 1992. Gli ecosistemi fluviali (Ferrovia Alta Velocità TO - MI). Il Rinnovamento, 30 (IX): 40 - 45. Fondazione G. Amendola, Torino. 34) PEROSINO G.C., 1992. La depurazione delle acque: Torino e il Po. Il Rinnovamento, 30 (IX): 60 - 61. Fondazione G. amendola, Torino.

11 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

35) PEROSINO G.C., 1993. La pesca non inquina! Difendiamola. Pescare, 10: 28 - 31. Olimpia, Firenze. 36) PEROSINO G.C., 1993. Liberate l’acqua. Primopiano, 157 (IX): 12 - 13. Torino. 37) PEROSINO G.C., 1994. Il valore dell’ittiofauna. Pescare, 4: 32 - 35. Olimpia, Firenze. 38) PEROSINO G.C., 1994. Acque depurate, acque salvate?. Pescare, 11: 32 - 35. Olimpia, Firenze. 39) PEROSINO G.C., 1994. Pesci furbi nelle alluvioni. Pescare, 12: 28 - 30. Olimpia, Firenze. 40) PEROSINO G.C., 1998. Un piano d’uso per le acque del Po. Un PO d’informazione - Parco del Po Cuneese (suppl. n. 2 al n. 3/98 di Piemonte Parchi): 5. Regione Piemonte, Torino. 41) PEROSINO G.C., 2001. Il controllo della natura (problemi reali e falsi miti). Voci del Parco, 5: 4. Parco Nazionale del Gran Paradiso. Torino. 42) PEROSINO G.C., 2005. Risorse idriche: come gestirle?. L’informafiume (Notiziario del Parco Fluviale del Po e dell’Orba), 21 (IV): 1 - 5. Valenza (AL). 43) FORNERIS G., PEROSINO G.C., 2012. Fauna acquatica. Piemonte Parchi, 215: 38 - 41. Regione Piemonte, Servizio Parchi Naturali, Torino.

6 - ARTICOLI SU PERIODICI

1) PEROSINO G.C., 1987. Il Naturalista: generico o specialista? Notiziario A.I.N., 28 (I semestre 1987): 4 - 5. Torino. 2) PEROSINO G.C., 1987. “La Rivista Piemontese di Storia Naturale” Uno strumento per chi ama e studia la natura. Notiziario A.I.N., 28 (I semestre 1987): 7 - 8, Torino. 3) PEROSINO G.C., 1987. Problemi di ricerca ambientale ed esperienze professionali in Piemonte (parchi naturali e aree protette). Notiziario A.I.N., 29 (II semestre 1987): 1 - 2, Torino. 4) PEROSINO G.C., 1990. Corso di Laurea in Scienze Naturali: considerazioni su ipotesi di riforma. Notiziario A.I.N., 34 (I semestre 1990): 1 - 3. Torino. 5) PEROSINO G.C., 1991. Dalla Combanera l’acqua per la metropoli. La Gazzetta di Venaria, I/1: 16 - 17 (24/1/91). Venaria (TO). 6) PEROSINO G.C., 1991. Verso quota 40.000. La Gazzetta di Venaria, I/2: 8 (7/2/91). Venaria (TO). 7) PEROSINO G.C., 1991. Scende la pioggia, ma che fa. La Gazzetta di Venaria, I/9: 19 (28/3/91). Venaria (TO). 8) PEROSINO G.C., 1991. Un dilemma insoluto: verde da vivere o da proteggere? La Gazzetta di Venaria, I/36: 5 (7/10/91). Venaria (TO). 9) PEROSINO G.C., 1993. Recensione (La difesa dell’ambiente di A. Peano). Notiziario A.I.N., 42 (I semestre 1993): 10. Genova. 10) PEROSINO G.C., 1998. Stura, natura di un fiume. Il Risveglio, 62/34: 9 (17/9/99). Ciriè (TO). 11) PEROSINO G.C., 2000. Corsi d’acqua: perché interventi urgenti? Obiettivo Ambiente (Pro Natura Notiziario), 9/2000: 4 - 5. Torino. 12) FORNERIS G., PEROSINO G.C. 2000. Ancora alluvioni: problemi reali e falsi “miti”. Obiettivo Ambiente (Pro Natura Notiziario), 11/2000: 2 - 4. Torino. 13) PEROSINO G.C. 2005. Si parla spesso di caccia… e la pesca? Obiettivo Ambiente (Pro Natura Notiziario), 9/2005: 2. Torino. 14) PEROSINO G.C. 2005. Risorse idriche: gestione e moratoria. Obiettivo Ambiente (Pro Natura Notiziario), 9/2005: 5. Torino.

7 - PUBBLICAZIONI SU WEB

1) In: AUTORI VARI, 2005. Sistemi di analisi naturalistiche relative alla redazione di rapporti di compatibilità ambientale ed alla predisposizione di strumenti per la pianificazione, tutela e gestione delle risorse naturali. http://www.crestsnc.it/natura/media/sistema.pdf. 2) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2005. Materiali e metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della qualità delle comunità ittiche: l’indice ittico nel bacino occidentale del Po. http://www.crestsnc.it/natura/media/manuale_c.pdf. 3) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2004. I pesci del Piemonte. Come riconoscerli. http://www.regione.piemonte.it/caccia_pesca/dwd/pesca/pesci_piem.zip. 4) BOANO G., PEROSINO G.C., SINISCALCO C., 2005. Esempi di mitigazioni, compensazioni, recuperi ambientali - 1 (rivegetazione e costituzione di fasce vegetate).http://www.crestsnc.it/natura/media/mitigazioni1.pdf. 5) BOANO G., PEROSINO G.C., SINISCALCO C., 2005. Esempi di mitigazioni, compensazioni, recuperi ambientali - 2 (Interruzioni della continuità spaziale).http://www.crestsnc.it/natura/media/mitigazioni2.pdf. 6) BOANO G., PEROSINO G.C., SINISCALCO C., 2005. Esempi di mitigazioni, compensazioni, recuperi ambientali - 3 (Linee elettriche ed altri ostacoli). http://www.crestsnc.it/natura/media/mitigazioni3.pdf. 7) BOANO G., PEROSINO G.C., SINISCALCO C., 2005. Esempi di mitigazioni, compensazioni, recuperi ambientali - 4 (discariche). http://www.crestsnc.it/natura/media/mitigazioni4.pdf. 8) BOANO G., PEROSINO G.C., SINISCALCO C., 2005. Esempi di mitigazioni, compensazioni, recuperi ambientali - 5 (acque stagnanti). http://www.crestsnc.it/natura/media/mitigazioni5.pdf.

12 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

9) PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2005. Un esempio di ecosistema fluviale: il Po. Dalle origini alla confluenza con la Dora Baltea (Applicazione del nuovo Indice Ittico - I.I.). Interreg IIIa 2000 - 2006 “Progetto Aqua”. http://www.interreg3a-idrobiologia.com/fiume_po.pdf. 10) PEROSINO G.C., 2006. Gestione delle risorse idriche ed ipotesi intorno al Deflusso Minimo Vitale. Interreg IIIa 2000 - 2006 “Progetto Aqua”. http://www.crestsnc.it/natura/media/DMV.pdf. 11) In: AUTORI VARI, 2006. Ecosistema fluviale dell’alto Chisone e le aree umide della val Troncea. Interreg IIIa 2000 - 2006 “Progetto Aqua”. http://www.crestsnc.it/natura/media/Val_Troncea.pdf. 12) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2006. Stato dell'ittiofauna ed applicazione dell'indice ittico (I.I.) in Piemonte. http://www.crestsnc.it/natura/media/ittiofauna_piemonte. 13) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2006. Indice Ittico. http://www.crestsnc.it/natura/media/manuale_indice. 14) PEROSINO G.C., 2006. Acqua contro acqua - quale da bere? L’imbroglio delle acque in bottiglia. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/acqua_minerale. 15) PEROSINO G.C., 2006. Elementi climatici del Piemonte. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/clima-piemonte.pdf. 16) PEROSINO G.C., ZACCARA P. 2006. Classificare i principali gruppi sistematici degli organismi acquatici macrobentonici. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/scheda.pdf. 17) PEROSINO G.C., 2006. Classificazione delle rocce. Strumenti per esercitazioni nel laboratorio di Scienze della Terra. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/classificazione_rocce.pdf. 18) PEROSINO G.C., 2007. Attività didattica intorno alle osservazioni meteorologiche. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/osservazioni_meteo.pdf. 19) PEROSINO G.C., 2007. Chimica e processi minimi indispensabili per la biologia. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/materia/materiaindex.htm. 20) In: AUTORI VARI, 2007. Metodi di studio di compatibilità/impatto ambientale relativi agli impianti di derivazione idrica dai corsi d’acqua del bacino del Po. http://www.biodiversita.org/1_metodi_studio.pdf. 21) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2008. Lezioni di idrobiologia (le acque continentali). http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/idropdf/presentazione.htm. 22) FORNERIS S., MORESCO I., PEROSINO G.C., 2008. Pluviometria della Provincia di Torino. http://www.crestsnc.it/natura/media/pluviometria_testo.pdf. 23) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2008. Schede di campionamento relative all’ittiofauna per l’applicazione dell’indice ittico (I.I.). http://www.crestsnc.it/natura/media/schede_ittiofauna_I_I.pdf. 24) PEROSINO G.C., Considerazioni sui metodi, proposti in Italia, sulla valutazione dello stato delle comunità ittiche. http://www.crestsnc.it/natura/media/stato_comunita_ittiche.pdf. 25) PEROSINO G.C., ZACCARA P. 2008. Descrivere il bosco e classificare gli alberi. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/chiave.pdf. 26) PEROSINO G.C., ZACCARA P. 2008. Atlante delle foglie delle 50 specie arboree più diffuse nell’Italia settentrionale continentale (autoctone e naturalizzate). http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/atlante.pdf. 27) PEROSINO G.C., ZACCARA P. 2009. Piante autoctone per il verde urbano (porzione occidentale del bacino del Po). http://www.crestsnc.it/natura/media/verde_urbano.pdf. 28) ZACCARA P., MORESCO I., PEROSINO G.C., TRIBAUDINO M., 2010. Monitoraggio dell’evoluzione delle condizioni ambientali delle aree di cantiere nel vallone dell’alto rio Gurie (bacino dello Stura di Viù - Usseglio - To) connesse alla realizzazione del progetto inerente la sostituzione della condotta e aggiornamento del macchinario dell’impianto idroelettrico enel di Dietro la Torre (anni 2006 ÷ 2010). Valutazione dell'efficacia degli interventi di recupero ambientale/naturalistico. http://www.crestsnc.it/natura/lagorossa.htm. 29) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2011. Indice Ittico (versione 2011). http://www.crestsnc.it/natura/media/manuale_ii_2011.pdf. 30) FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2011. Classificazione dello stato ecologico della componente fauna ittica per l’attuazione della Direttiva Quadro sulle acque. http://www.crestsnc.it/natura/media/comunitàittichepiemonte.pdf http://www.crestsnc.it/natura/media/comunitàittichepiemonte_tabella.xls 31) BORGHI A., TRIBAUDINO M., ZACCARA P., PEROSINO G.C., 2012. Torino. Passeggiata geoturistica da piazza Carlo Felice a piazza Castello. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/passeggiataTorino.pdf. 32) PEROSINO G.C., 2012. Appunti energetici per una società sostenibile. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/appuntienergetici.pdf. 33) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., ZACCARA P., 2012. Manuale di descrizione delle metodologie utili alla valutazione del rischio di mancato conseguimento degli obiettiovi di qualità dei corsi d’acqua interessati da progetti di captazioni/ritenzioni idriche (bacino del fiume Po). http://www.crestsnc.it/natura/media/manuale_valutazione_rischio.pdf.

13 Gian Carlo PEROSINO (curriculum vitae)

34) BALTIERI M., BORGIA M., GOLA L., PEROSINO G.C., VACCAMORTRA M., 2012. La gestione del patrimonio faunistrico. http://www.crestsnc.it/natura/media/gestione_patrimonio_faunistico.pdf. 35) PEROSINO G.C., 2012. Scienze della Terra. http://www.crestsnc.it/divulgazione/media/libro/indice.htm. 36) ZACCARA P., FORNERIS S., LEPORI D., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2013. Foglio di calcolo per la determinazione dell’indice STAR_ICMi. http://www.crestsnc.it/natura/media/STAR_ICMi.xls. 37) PEROSINO G.C., 2014. Il metodo SIMPO corretto per la porzione occidentale del bacino del Po (“area idrografica sette” individuata dall’Autorità di Bacino del Fiume Po). http://www.crestsnc.it/natura/media/SIMPO.pdf. 38) FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2014. Interferenze sulle cenosi acquatiche delle opere in alveo nel fiume Dora Riparia (particolare riferimento alle comunità ittiche ed alle specie inserite nella Direttiva 92/43/Ce). http://www.crestsnc.it/natura/media/progetto_dora_riparia.pdf.

Torino, luglio 2017

14