SOLUZIONI INDICE

Diagnosi Diagnosi e ricarica Diagnosi emissioni dei sistemi A/C pag. 4 pag. 22 pag. 24

2 Soluzioni TRUCK Gli specialisti mondiali nella diagnosi TEXA è da vent’anni nel mondo sinonimo di diagnosi per il settore automotive, declinata nelle linee diagnosi elettronica ed elettrica, controllo delle emissioni e diagnosi e ricarica degli impianti dell’aria condizionata. TEXA ha progressivamente sviluppato una rete mondiale straordinaria, con circa 700 distributori presenti in quasi 100 paesi.

Offerta completa e modulare TEXA offre al meccanico un’assistenza totale durante tutte le fasi della riparazione, dall’analisi del sintomo di malfunzionamento, all’individuazione del pezzo di ricambio. TEXA garantisce un’offerta impareggiabile di strumenti e servizi, in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente:

Strumenti di autodiagno- Software operativi sempre Servizi al cliente attraver- si, diagnosi on-board, aggiornati con vastissimi so call-center telefonico, diagnosi elettriche, dia- database di diagnosi, supporto alla riparazione gnosi emissioni, diagnosi informazioni tecniche e di on-line, ampio database e manutenzione impianti servizio. di soluzioni. di climatizzazione.

Formazione specialistica attraverso corsi per meccanici e studenti delle scuole professionali e tecniche.

Da un unico strumento di visualizzazione è possibile gestire tutti i tipi di operazioni di diagnosi, diagnosi on-board, diagnosi elettriche, diagnosi emissioni, diagnosi aria condizionata. Inoltre, grazie all’introduzione delle “App”, si possono attivare servizi integrativi per avere accesso immediato a funzionalità esclusive che permettono un’esperienza di riparazione unica. 3 Soluzioni di Diagnosi

Un vero e proprio partner professionale, un compagno di lavoro insostituibile.

4 Soluzioni TRUCK

TEXA garantisce la diagnosi di cinque ambienti, CAR, TRUCK, BIKE, OFF- HIGHWAY (AGRI e CONSTRUCTION), MARINE e all’interno di ognuno di essi una copertura di marche e modelli insuperabile, grazie a team di sviluppo sparsi in tutto il mondo. TEXA è l’unica azienda del settore TRUCK che sviluppa internamente sia le risorse di diagnosi che la banca dati con schemi elettrici interattivi, schede impianto e schede componenti dettagliate, bollettini tecnici e dati meccanici. IDC4 TRUCK viene costantemente ampliato sulla base dei continui feedback ricevuti dalle officine meccaniche, le quali richiedono a supporto dell’autodiagnosi anche la presenza di documentazione tecnica precisa ed aggiornata, oltre alla possibilità di formazione di alto livello. A monte di questo, risiede il costante sviluppo da parte dei nostri tecnici, per ampliare e migliorare il numero di veicoli diagnosticabili sia per le versioni più recenti che per i modelli più datati.

COPERTURA VEICOLI IDC4 TRUCK MITSUBISHI FUSO FIAT VAN HOOL AGRALE MULTICAR GOLDEN DRAGON VDL BERKHOF NISSAN GULERYUZ VDL BOVA AUTOCAR O.ZETA CLES HINO VDL BUS AVIA PETERBILT HYUNDAY VDL BUS & COACH BEIFANG BENCHI RENAULT IRISBUS VDL JONCKHEERE SCANIA IRIZAR VISEON BUCHER-SCHÖRLING SHAANXI ISUZU VOLKSWAGEN BUS CARMICHAEL SHACMAN VOLVO TRUCKS CVS FERRARI STERLING KAMAZ VOLZHANIN DAEWOO TADANO FAUN KING LONG YUTONG DAF TATRA LEXEA WRIGHT BUS DENNIS EAGLE TERBERG LIAZ DODGE TEREX MAN COMMERCIALI DONGFENG VOLKSWAGEN TRUCKS MARCOPOLO LEGGERI DULEVO VOLVO TRUCKS MAZ (BUS) AGRALE E-ONE WESTERN STAR MERCEDES-BENZ CITROËN ERF MERCEDES-BENZ (BRASIL) DACIA FAW BUS MERCEDES-BENZ (EVOBUS) DODGE FORD AGRALE MERKAVIM FIAT FODEN ALEXANDER DENNIS MITSUBISHI FUSO FORD FREIGHTLINER AUTODROMO NEOPLAN HYUNDAI GAZ AUTOSAN NOGE IVECO GMC AYATS OPTARE LDV HINO BARBI OTOKAR MERCEDES-BENZ HYUNDAY BEIFANG BENCHI PAZ MERCEDES-BENZ (EVOBUS) INTERNATIONAL BCI RAMPINI NISSAN ISUZU BEULAS RENAULT TRUCKS OPEL (GM) IVECO BLUE BIRD SCANIA PEUGEOT IVECO (BRASIL) BMC SETRA RENAULT IVECO DVD BREDAMENARINI SHENLONG SOLLERS FIAT KALMAR CACCIAMALI SOLARIS SUZUKI KAMAZ CAIO SOLBUS TOYOTA KENWORTH CASTROSUA SOR VOLKSWAGEN LIEBHERR COMIL SUNSDEGUI MACK CROBUS TATA MAN DAEWOO BUS TEMSA MAZ DALLA VIA TOYOTA MERCEDES-BENZ DE SIMON TOYOTA CAETANO MERCEDES-BENZ FAST TVM-MARBUS (BRASIL / ASIA PACIFIC)

RIMORCHIO E SEMIRIMORCHIO POWER TRAIN BPW WABCO DEUTZ HALDEX BREMACH DETROIT KNORR WRIGHT BUS PACCAR THERMOKING VM MOTORI VOITH 5 The App concept*

La diffusione dell’elettronica nei veicoli moderni continua incessantemente ad aumentare, estendendosi anche a componenti fino a poco tempo fa esclusivamente meccaniche. Di conseguenza anche lo spet- tro di interventi del tecnico riparatore è andato ampliandosi e variegandosi, rendendo difficile la scelta del migliore strumento di diagnosi e del relativo abbonamento per le proprie esigenze d’officina. Esigenze che oltretutto possono rapidamente mutare in virtù di una diversificazione degli interventi offerti dall’autoriparatore o dall’evoluzione del parco vetture clienti. Per fare fronte a questa necessità, TEXA aggiunge, oltre ai tradizionali abbonamenti ed alla loro possibilità di upgrade, anche l’innovativo concetto delle “App” diagnostiche, ispirato al mondo dell’elettronica di consumo.

Il cliente potrà ora accedere dal Menù principale di IDC4 al TEXA APP, dove troverà la lista delle App a disposizione: le funzioni non disponibili nel profilo del cliente saranno immediatamente individuate per il colore scuro dell’icona corrispondente. Qualora il cliente fosse interessato ad alcune di queste App, potrà, cliccandoci sopra e seguendo una procedura semplice ed intuitiva, ordinarle al rivenditore e vederle aggiungere al proprio strumento.

6 Soluzioni TRUCK

Oltre alle funzioni a pagamento, saranno disponibili anche applicazioni gratuite e di utilità, fornite direttamente da TEXA o dai suoi partners. Con questo nuovo concetto TEXA vuole offrire al meccanico la possibilità di realizzare uno strumento modulare, in grado di seguirlo nel suo percorso professionale implementando sempre nuove funzioni ed upgrade.

* Verificare la disponibilità delle TEXA APP sullo strumento di interesse. 7 Funzionalità dell’Autodiagnosi

È l’autodiagnosi il cuore del sistema. È questa la funzione principale di cui il meccatronico che lavora sui veicoli industriali necessita. È qui che TEXA concentra il proprio know-how decennale. L’ambiente di autodiagnosi TEXA IDC4 permette di accedere direttamente alle singole funzioni, quali la lettura di parametri e stati, la lettura degli errori, le attivazioni per la verifica del funzionamento dei singoli componenti e le funzioni di regolazione e calibrazione.

Schermata ERRORI con l’elenco dei problemi/mal- funzionamenti memorizzati in centralina, con specifici dettagli che ne descrivono le caratteristiche ed il rela- tivo FREEZE FRAME.

Schermata PARAMETRI / STATI di input e output ela- borati dalla ECU con una visualizzazione in forma numerica e grafica.

Schermata delle ATTIVA- ZIONI con funzionalità di test dei componenti e pos- sibilità di resoconto grafico del buon funzionamento.

Schermata delle REGOLA- ZIONI con la possibilità di effettuare funzioni di cali- brazione, inizializzazione e programmazione previsti dal sistema, permettendo il completamento della fase riparativa.

8 Soluzioni TRUCK Copertura totale, funzionalità straordinarie

Freeze Frame Freeze Frame consente di visualizzare una serie di parametri e dati che indicano le condizioni di utilizzo del veicolo al momento del verificarsi di una anomalia. L’icona è individuabile nella pagina Errori a fianco del nome errore. Cliccando su di essa verrà mostrata una schermata con i dati memorizzati al verificarsi dell’anomalia. Il dettaglio delle informazioni contenute nel Freeze Frame dipende dal produttore e può variare di molto secondo il tipo di impianto diagnosticato.

Help errori L’informazione più semplice e più facilmente accessibile è quella dell’“Help errore”. Infatti, quando disponibile, è presente una icona con un punto interrogativo a fianco dell’errore rilevato. Il contenuto dell’Help può dare una serie di informazioni utili a capire meglio il significato del messaggio di errore ed, eventualmente, una prima serie di controlli da eseguire.

Registrazione della sessione di diagnosi (Rec & Play) Può capitare che una anomalia si presenti solo in determinate condizioni di esercizio del veicolo: ad esempio il camion “perde potenza quando incontra una salita” o “quando viene messo pesantemente sotto sforzo”, oppure che il mezzo “accende la spia guasti solo a motore caldo”. Questi problemi richiedono, di norma, un test su strada con lo strumento di Autodiagnosi collegato per analizzare i parametri durante le reali condizioni di utilizzo del veicolo. In casi come questi è possibile utilizzare la funzione di registrazione della sessione di diagnosi offerta dagli strumenti TEXA, che permette la registrazione dei parametri e degli errori che si verificano durante una prova su strada. Questi dati possono poi essere visti ed analizzati co- modamente in un secondo tempo e stampati per generare dei report della prova eseguita. 9 DASHBOARD

Tra le funzionalità esclusive messe a disposizione dallo strumento di visualizzazione AXONE 4 e dal suo potente software operativo IDC4 in versione PREMIUM c’è la DASHBOARD che dà la possibilità di visualizzare i parametri ingegneristici del veicolo, associati ad una grafica intuitiva ed accattivante che riproduce un cruscotto di un veicolo industriale, la componentistica meccanica e la logica di funzionamento dell’impianto.

10 Soluzioni TRUCK RIPROGRAMMAZIONI SPECIALI

Specifici veicoli e/o impianti possono essere dotati di funzionalità molto particolari, quali, ad esempio: • la riprogrammazione degli essiccatori d’aria di nuova generazione (APU: Air Proxessing Unit / APM: Air Processing Module); • la programmazione completa dei cambi ZF As-Tronic®; • l’impostazione avanzata delle funzionalità di frenatura dei nuovi impianti frenanti EBS dei rimorchi; • la sostituzione delle centraline con la possibilità di eseguire il trasferimento dei Parameter Setting dalla vecchia alla nuova. In IDC4 TRUCK, queste funzionalità sono sviluppate in modo approfondito e permettono una loro esecuzione semplice e sicura.

Knorr APU/APM

Wabco EBS-2

Knorr TEBS G2

ZF As-tronic

Bosch Denoxtronic

Wabco EBS-E

11 SCANSIONE AUTOMATICA DELLE CENTRALINE: TGS3s

TGS3s è la straordinaria funzione che permette la scansione automatica di tutte le centraline elettroniche diagnosticabili nei veicoli in tempi eccezionalmente brevi. Oltre all’effettuazione della scansione di tutte le centraline, TGS3s consente di cancellare gli errori riscontrati nelle diverse ECU e di visualizzare un accurato report degli stessi. A fine operazione il tecnico riparatore può inoltre stampare il risultato della scansione da consegnare al cliente.

Centralina riconosciuta, rilevata presenza errore/i

Centralina non riconosciuta

Centralina riconosciuta, nessun errore rilevato

Centralina non presente

12 Soluzioni TRUCK Check-Up Veicolo OEM

La funzionalità Check-Up Veicolo dà la possibilità di eseguire una diagnosi preliminare, su moltissimi modelli delle principali marche, seguendo però la medesima logica adottata dal costruttore del veicolo. Questo permette di esaminare la specifica lista degli impianti configurati in quel determinato veicolo e visualizzare la lista di tutti gli errori che in essi possono essere presenti. Una delle peculiarità del mondo dei veicoli industriali è, infatti, quella di avere un elevato numero di impianti elettronici e spesso, sullo stesso veicolo, possono convivere centraline elettroniche di marche diverse, con necessità di diagnosi personalizzate.

Check-Up Veicolo soddisfa le necessità operative degli elettro-meccanici moderni perché permette un controllo completo dell’impianto elettronico del veicolo attraverso: • la verifica dei modelli di centraline presenti nell’impianto elettronico del veicolo, anche se non ancora supportate dall’autodiagnosi; • una maggior velocità di lettura della memoria errori (dalle 3 alle 20 volte più veloce); • il controllo dello stato ‘attivo’ o ‘memorizzato’ di ogni singolo errore in ogni singola centralina; • l’accesso, quando disponibili, alle funzioni di “help errore” con le relative procedure di riparazione; • la selezione e visualizzazione di un solo determinato gruppo di centraline (anche solo 1 per volta); • la cancellazione degli errori dalla memoria senza dover riconnettere fisicamente lo strumento alla centralina. TACHIGRAFO FMS SISTEMA DI MANUTENZIONE

NETWORK SYSTEM MODULO ALLESTITORE

CHIAVE ELETTRONICA DISPLAY MULTIFUNZIONE

REGOLAZIONE SEDILE IMMOBILIZER

REGOLAZIONE VELOCITÀ AIUTO PARCHEGGIO

AIRBAG SERVOSTERZO

BODY COMPUTER CONTROLLO MOTORE

ELETTRONICA VOLANTE REGOLAZIONE FARI

CENTRALINA RIMORCHIO REGOLAZIONE VEICOLO MOTORE

SISTEMA INFORMAZIONE TRASPORTI

La stessa funzionalità è prevista anche per gli impianti frenanti EBS dei Rimorchi/Semirimorchi. 13 Il supporto all’autodiagnosi

A supporto dell’autodiagnosi sono poi presenti le funzioni per accedere alle informazioni su schemi elettrici, schede dei componenti e schede tecniche descrittive della funzionalità dei singoli impianti. Inoltre c'è la possibilità di consultare i dati meccanici specifici per ogni veicolo.

“GUASTI RISOLTI” powered by Google Grazie a questa funzione il meccanico è in grado di portare a termine la riparazione in tempi rapidi e con la proce- dura corretta, potendo accedere in modo sem- plice e veloce, tramite la tecnologia di ricerca Google, ad un database TEXA per la ricerca di guasti già riscontrati dai meccanici di tutto il mondo e raccolti dai call center internazionali TEXA.

Durante la diagnosi possono essere presenti schede che descrivono nel dettaglio tecnico il si- stema diagnostico, dando tutte le informazioni ne- cessarie all’operatore per intervenire in sicurezza anche su sistemi mai visti prima!

14 Soluzioni TRUCK

15 Diagnosi multimarca NAVIGATOR TXTs

NAVIGATOR TXTs 26 pin è un potente strumento di diagnosi e autodiagnosi multimarca che va collegato diretta- mente alla presa di diagnosi del veicolo e comunica via Bluetooth con le unità di visualizzazione AXONE 4, MULTI oppure con un PC Windows. L’assenza di cavi di collegamento consente all’utilizzatore di effettuare tutti i test diagnostici con una grande libertà di movimento in officina ed attorno al veicolo.

NAVIGATOR TXTs permette di eseguire prove di autodiagnosi tra cui: lettura e cancellazione errori, visualizzazione parametri ingegneristici e stati attivazione, regolazione e configurazione spegnimento spie cambio olio, tagliando e airbag, configurazione centraline, chiavi e telecomandi. NAVIGATOR TXTs è compatibile con il protocollo PASS- THRU* il quale prevede la possibilità per qualsiasi officina di connettersi al server centrale di ciascuna casa costrut- trice per scaricare i pacchetti software oppure le informazioni tecniche ufficiali. Le funzionalità PASS-THRU possono essere utilizzate ogni qual volta sia necessario procedere all’aggiornamento del software di una o più centraline, in caso di malfunzionamenti delle stesse.

* Verificare sul sito www.texa.com/passthru la compatibilità e le funzioni abilitate con le varie case.

COMPATIBILITÀ

MULTI PC AXONE 4 PEGASO WINDOWS

16 Soluzioni TRUCK

17 Diagnosi multimarca AXONE 4

Docking Station con aggancio per volante

Docking Station classic per tavolo o carrello TEXA

Maniglia

Staffa a inclinazione regolabile per Docking Station classic per carrelli DIAG STATION, ECO STATION

Lettore DVD

Cover in gomma

Borsa con maniglia laterale

Valigia porta strumento

AXONE 4 è uno strumento progettato appositamente per risolvere tutte le problematiche che possono verificarsi all’interno e all’esterno dell’officina meccanica. È molto robusto e resistente a urti, cadute, fango, polvere ed è conforme alle norme militari MIL STD 810F. AXONE 4 comunica con tutte le interfacce di diagnosi TEXA tramite Bluetooth. Può collegarsi alla rete dell’of- ficina e scaricare tutti gli aggiornamenti del database tramite Wi-Fi, oppure utilizzare uno smartphone come hotspot per connettersi anche all’esterno ESCLUSIVO PER dell’officina. Grazie alla funzione di teleassistenza, in caso di necessità, il per- AXONE 4 sonale TEXA può connettersi in remoto allo strumento, verificando immedia- tamente la situazione del cliente. Software IDC4 PREMIUM con La funzione DUAL MODE consente, inoltre, il collegamento contemporaneo funzioni speciali per un più con due diverse interfacce: può ad esempio eseguire l’autodiagnosi su un veloce accesso alle applica- componente mentre ne studia il segnale con l’oscilloscopio. zioni desiderate.

PRODOTTI DI DIAGNOSI COMPATIBILI

NAVIGATOR TWINPROBE UNIPROBE GASBOX OPABOX RC3 TXTs

18 Soluzioni TRUCK

19 Diagnosi elettriche TwinProbe

TwinProbe è lo strumento TEXA dedicato all’effettuazione delle misure di tipo analogico e digitale per tutti i test di diagnosi tradizionale. Il suo prezzo è più contenuto rispetto al fratello maggiore UNIProbe, ma ciò che lo accomuna è l’elevata praticità e la precisione che assicura ad ogni intervento del meccanico. Comunica con tutte le unità di visualizzazione TEXA o con un PC Windows tramite connessione USB oppure attraverso la tecnologia Bluetooth senza l’utilizzo di cavi. Il software operativo per la gestione dello strumento è IDC4 o in alternativa lo MSS (Measurement System Software) per l’utilizzo su PC.

TwinProbe comprende: • Oscilloscopio: due canali analogici indipendenti con ingressi fino a ± 200V dotato di funzione SIV per l’interpretazione del segnale rilevato. • Generatore di segnali: per simulare gli impulsi prodotti dai sensori e i segnali di comando inviati dalla centralina per il controllo ad esempio delle elettrovalvole. • Amperometro: per la misurazione dell’intensità della corrente elettrica. Per eseguire questi test è necessario abbinare TwinProbe ad una pinza amperometrica BICOR.

COMPATIBILITÀ

MULTI PC AXONE 4 PEGASO WINDOWS

20 Soluzioni TRUCK Diagnosi elettriche UNIProbe

UNIProbe è un dispositivo di acquisizione per misure di tipo analogico e digitale per tutti i test di diagnosi tradizionale. Comunica con tutte le unità di visualizzazione TEXA o con un PC Windows tramite connessione USB oppure attraverso la tecnologia Bluetooth senza l’utilizzo di cavi. La batteria interna al Litio assicura un’autonomia eccezionale. Il software operativo per la gestione dello strumento è IDC4 o in alternativa lo MSS (Measurement System Software) per l’utilizzo su PC.

Comprende ben 6 strumenti diversi all’interno dello stesso dispositivo: • Oscilloscopio: quattro canali analogici indipendenti, dotato di funzione SIV per l’interpretazione del segnale rilevato. • Battery Probe: per la prova della batteria nonché per l’analisi ed il controllo di tutto il sistema di avviamento e ricarica. • TNET: per la misura e l’analisi elettrica delle reti di comunicazione automobili- stica CAN. • Generatore di segnali: per simulare gli impulsi prodotti dai sensori e i segnali di comando inviati dalla centralina per il controllo ad esempio delle elettro- valvole. • Multimetro: per misure di tensione, resistenza e corrente (con pinza ampero- metrica). • Prova pressioni: per effettuare le prove di pressione carburante e turbo di tutti i veicoli.

COMPATIBILITÀ

MULTI PC AXONE 4 PEGASO WINDOWS

21 Diagnosi Emissioni

La soluzione completa TEXA per l’analisi delle emissioni comprende una serie di strumenti specifici per la corretta esecuzione di tutte le prove e le verifiche previste dalle vigenti normative anti inquinamento: GASBOX Autopower, OPABOX Autopower, GAS Mobile, MULTI PEGASO, RC3. 22 Soluzioni TRUCK

Camere analisi GAS Mobile MULTI PEGASO RC3

OPABOX Autopower e È un dispositivo di vi- È un’unità di lavoro È un contagiri e termo- GASBOX Autopower sualizzazione portatile, completa in grado di metro universale per sono le camere di ana- leggero e compatto, gestire tutti gli stru- motori Ciclo Otto e Die- lisi TEXA, la prima per caratterizzato da un menti di analisi gas. La sel con uscita Bluetooth motori diesel, la secon- display grafico LCD ad stazione è equipaggiata ed ingressi di acquisi- da per motori a benzi- alta visibilità, che per- con un processore In- zione multipla: tempe- na, dotate di un pratico mette di effettuare i test tel Atom dual-core da ratura, giri da batteria trolley che consente di su tutti i tipi di motori 1,86Ghz, 2Gb più suono, giri da pinza spostarle agevolmente benzina, diesel o carbu- di RAM, un HD da 340 induzione da captato- all’interno dell’officina. ranti alternativi. Utilizza GB, uno schermo da re piezoelettrico e giri/ Per garantire la miglio- la tecnologia wireless 19”, masterizzatore temperatura da presa re dinamica di utilizzo, Bluetooth per dialogare DVD e telecomando OBD (EOBD Scan Tool). oltre alla presa tradi- con OPABOX Autopo- tipo mouse on-air, il RC3 è completo di cavi zionale per il collega- wer e con i rilevatori di tutto è gestito da Win- di collegamento per ac- mento diretto alla rete giri e temperatura mo- dows 7. Il sistema è quisizione da batteria elettrica, OPABOX e tore RC2 ed RC3. dotato di tecnologia più suono e da presa GASBOX possono es- Grazie alle batterie agli Bluetooth e stampante OBD. sere abbinate a Power ioni di litio con autono- a colori. Nella parte in- Pack, pratico modulo mia pari ad una giorna- feriore sono posizionati estraibile e ricaricabile ta di lavoro, non neces- due alloggiamenti con separatamente. Questa sita di alimentazione connettori per la ricari- soluzione consente di dalla rete elettrica o dal ca dei moduli GASBOX avere una o più batterie veicolo e può essere Autopower e OPABOX cariche sempre pronte utilizzato comodamen- Autopower. all’uso. te anche all’interno del La solidità e la contem- mezzo. poranea maneggevo- lezza di MULTI PEGASO ne fanno uno strumen- to ideale per un utilizzo in officina.

23 Stazioni di diagnosi A/C

KONFORT viene prodotta in una linea I componenti utilizzati hanno carat- di montaggio ad elevata automazione, teristiche eccezionali e garantiscono dotata di avanzati controlli compu- un’efficienza nel recupero del refrige- terizzati delle fasi pre-assemblag- rante superiore al 95%. Il design, dal- gio e dei sottogruppi più complessi, le linee essenziali e pulite, si coniuga per garantire massima qualità ed con caratteristiche di maneggevo- affidabilità nel tempo. lezza, robustezza e sicurezza che KONFORT conta ben otto brevetti rendono semplici e agevoli tutti gli internazionali depositati. interventi di manutenzione.

24 Soluzioni TRUCK Diagnosi aria condizionata KONFORT 760R BUS

CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Compatibile R134a o R1234yf • Display TFT a colori ad alta visibilità con interfaccia grafi- ca evoluta • Gestione DATABASE e servizi effettuati SD • Gruppo manometri-display rotante (esclusa Germania) • Serbatoio 30 kg • Precisione in carica +/- 15 gr • Recupero refrigerante ad alta efficienza (oltre 95%) • Pompa a vuoto doppio stadio • Flaconi olio ermetici anti contaminazione • Iniezione automatica oli ad alta precisione • Riconoscimento automatico flacone olio • Controllo automatico preci- sione misura refrigerante • Sistema blocco bilancia KONFORT 760R BUS rappresenta la soluzione ideale per effettuare le manu- • Gestione servizio di manu- tenzioni e gli interventi di ricarica del refrigerante su tutti i veicoli industriali. tenzione automatico Si tratta di una stazione altamente automatizzata, raccomandata dai più im- • Modalità di funzionamento: - DATABASE portanti costruttori mondiali di veicoli, che implementa tecnologie all’avan- - SERVIZIO PERSONALIZZATO guardia e conta ben 8 brevetti internazionali depositati. 760R BUS è stata - MY DATABASE progettata espressamente per i grandi impianti. • Copertura plurilingue del Il software operativo installato è plasmato sulle più restrittive norme SAE in software • Compensazione automatica termini di precisione ed accuratezza. KONFORT 760R BUS, grazie anche ad lunghezza tubi di servizio una fitta rete di sensori, gestisce il processo di verifica e ricarica con una pre- • Allarme automatico manu- cisione nelle operazioni di ricarica mai vista prima. tenzione Un evoluto display a colori a matrice TFT controlla l’avanzamento delle ope- • Manutenzione semplificata • Gestione automatica scarico razioni automatizzate tramite immagini, grafici e schede tecniche: qualsiasi incondensabili possibile anomalia viene segnalata con dettagliati messaggi di errore. Tra- mite il supporto memoria rimovibile (scheda SD), è possibile dialogare con OPTIONAL un PC commerciale Windows, al fine di aggiornare il database di marche e Kit di flussaggio, Kit VDC, Kit efficienza climatizzatore, Kit modelli, controllare e certificare tutti i servizi di manutenzione eseguiti ed ef- identificatore refrigerante, fettuare eventuali upgrade del software. stampante termica, autodia- KONFORT 760R BUS può essere equipaggiata con il Kit Identificatore Refri- gnosi impianto di climatizza- gerante, che evita la possibilità di contaminazione tra diversi gas ed individua zione. l’eventuale presenza di refrigeranti contraffatti all’interno dell’impianto di cli- matizzazione del veicolo.

Seguici su www.texa.com/konfort Scopri tutte le novità e tutti i dettagli dell’innovativa KONFORT 700 su www.texa.com/konfort. Troverai tutte le informazioni, le immagini e i video dimostrativi dedicati alla linea di stazioni di ricarica già pronte per il futuro.

25 LA FORMAZIONE TECNICA

Offrire formazione ai propri clienti è particolarmente importante per TEXA, la competenza tecnica ed il conseguente corretto utilizzo degli strumenti diagnostici, sono oggi, fattori critici di successo per la propria attività di autoriparazione. La metodologia didattica dei corsi si basa su un corretto mix tra apprendimento teorico ed esercitazioni pratiche su veicoli. Quest’ultima è di fondamenta- le importanza, perché integra le prove e le simulazioni con la strumentazione diagnostica TEXA in possesso dell’autoriparatore, stimolando una partecipazione più attiva e dinamica ed un apprendi- mento maggiore.

PERCORSO TRUCK SERVICE

D1T TECNICHE DI DIAGNOSI TRUCK Durata: 8h Illustrare le tecniche di Autodiagnosi per l’ambiente operativo IDC4 Plus. Fornire le indicazioni per interpretare le pagine dei parametri, degli stati gli errori, le attivazioni e le regolazioni. Introdurre ai sistemi elettronici: controllo motore, ABS/ EBS, cambi automatici, sospensioni e rallentatori. Analizzare le procedure di diagnosi motore (disinserimento cilindri, bilanciamento cilindri Volvo), di sostituzione centraline (EBS WABCO per rimorchi), di calibrazione sospensioni (MERCE- DES, Iveco), di azzeramento Service (MERCEDES), di inizializzazione frizione (MERCEDES, MAN, Volvo). D4 TECNICHE DI DIAGNOSI CON OSCILLOSCOPIO Durata: 8h Illustrazione delle funzionalità dell’oscilloscopio e delle modalità di lettura dei segnali analogici e digitali come la lettura picco/ picco, la frequenza, la modulazione PWM e la modalità T-NET per la linea CAN. Il corso si sviluppa prevalentemente in moda- lità pratica con “casi studio” quali: analisi del potenziale di massa e di alimentazione, verifica del segnale DFM degli alternatori, analisi dei segnali lambda, misuratore massa aria digitale, sincronismo sensore di giri e fase. Nella parte finale del corso vengo- no introdotte le nozioni utili per la verifica dei segnali digitali delle reti CAN-BUS grazie all’uso facilitato dello strumento T-NET. G14a SISTEMI FRENANTI ABS Durata: 6h Analisi delle diverse tipologie di impianti frenanti che vengono utilizzati nei veicoli industriali. Illustrare i principi di funziona- mento e diagnosi delle diverse tipologie di impianti frenanti. Conoscere la risoluzione degli eventuali guasti presenti attraverso le risorse dell’autodiagnosi. Analisi degli impianti frenanti ABS WABCO D ed E. G14b SISTEMI FRENANTI EBS Durata: 12h Analisi delle strategie di funzionamento degli impianti frenanti EBS WABCO e KNORR e delle anomalie rilevabili attraverso l’autodiagnosi, i controlli elettrici sui diversi componenti, le regolazioni disponibili mediante l’utilizzo delle risorse su IDC4; le strategie di Recovery. Conoscere le differenze fra l’EBS Wabco che equipaggia i veicoli Mercedes Benz e quello dei veicoli Iveco. Analisi dell’impianto EBS Knorr, montato sui veicoli Scania. Esempi pratici su: Mercedes Actros, Axor, Actros MPII, Scania serie 4. G15 CAMBI AUTOMATIZZATI Durata: 12h Illustrazione dei principi di funzionamento del cambio ZF As-Tronic, Mercedes EPS e Scania Opticruise. Analisi dei compo- nenti e delle procedure di regolazione e configurazione ZF As-Tronic Iveco e ZF As-Tronic MAN. Esempi pratici su: MERCEDES ACTROS MPII, SCANIA Serie 4, IVECO STRALIS, DAFXF105, XF95, MAN TG-A. G17 SISTEMI DI RETE - NETWORK IVECO Durata: 12h Spiegazione della teoria dei sistemi di comunicazione di rete, delle differenze con i sistemi privi di collegamenti di rete. Analisi dei diversi protocolli di trasmissione presenti nei veicoli industriali. Approfondimento sulle architetture di rete Mercedes e Volvo. Analisi del sistema Multiplex di Iveco Stralis. Modalità di interpretazione degli errori e dei segnali digitali con l’utilizzo degli strumenti di misura. Esempi pratici su: MERCEDES ACTROS MPII, Volvo FH, IVECO STRALIS MY2007. G18 GESTIONE MOTORE COMMON RAIL Durata: 6h Questo corso illustra il funzionamento di un sistema di controllo motore di tipo Common Rail Bosch di I° generazione (EDC15,EDC16, DCI). Descrive inoltre l’impianto Common Rail Bosch di II° generazione (EDC7, EDC16) con una panoramica dei sistemi Common Rail di III°generazione (EDC16, EDC17), Cenni ai sistemi Common Rail di IV° generazione (X-Pulse NewMercedes Actros). 26 Soluzioni TRUCK

G19 SOSPENSIONI A CONTROLLO ELETTRONICO Durata: 12h Descrizione del funzionamento dei sistemi di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico WABCO e KNORR attraverso l’analisi delle procedure più comuni presenti su questi sistemi, deii diversi componenti (sensori e attuatori), delle varie confi- gurazioni (4X2, 6X2, etc.) e delle differenze fra i vari livelli di sviluppo. Interpretazione degli errori e analisi della pagina dei pa- rametri. Il corso permette di padroneggiare le procedure di calibrazione e di diagnosi per i veicoli DAF, Iveco, MAN, Mercedes, Renault, Scania e Volvo. Esempi pratici su: MERCEDES ACTROS MPII, Volvo FH, IVECO STRALIS, MAN TG-A, SCANIA Serie 4 e R, RENAULT Magnum e Premium, DAF Cf, Xf. G20 PROGRAMMAZIONE AVANZATA EBS RIMORCHI Durata: 12h Illustrazione delle logiche di funzionamento e struttura dei sistemi EBS WABCO, KNORR-Bremse e HALDEX per veicoli rimor- chiati. Analisi delle anomalie rilevabili attraverso gli strumenti di autodiagnosi, delle regolazioni disponibili e descrizione delle configurazioni presenti su tali sistemi, comprese le funzioni speciali con la consapevolezza dei principali rischi che ci sono nell’utilizzo delle programmazioni avanzate. Descrizione di tutti i rischi che l’operatore incontra durante l’utilizzo delle funzioni di regolazione presenti all’interno dell’autodiagnosi. G21 IMPIANTI DI RIDUZIONE CATALITICA SELETTIVA SCR/AdBlueTM Durata: 12h Il corso illustra le motivazioni che hanno portato all’adozione dei sistemi SCR, le implicazioni legali e i limiti tecnologici. De- scrive le varie tipologie di impianto presenti sul mercato, adottate dai diversi costruttori di veicoli, illustrandone tecnicamente il principio di funzionamento, con confronto tra le varie famiglie di prodotti e descrizione della componentistica utilizzata. Fornisce le indicazioni per eseguire l’autodiagnosi specifiche per ogni marca, con spiegazione dei parametri e dei test singoli di diagnosi. S1T GESTIONE MOTORE COMMON RAIL IVECO EDC7 Durata: 6h Questo corso illustra il funzionamento del sistema EDC7 in combinazione con un Common Rail su motori F4A Tector, motori EU5 EEV e EU6 e motorizzazione IVECO versione Euro 3. Analisi e controllo del Circuito idraulico Euro 3 e Euro 4/5 con centra- lina EDC7 UC31. Controllo dei componenti con l’oscilloscopio e con l’Autodiagnosi. Modalità di comunicazione con la nuova centralina VCM e la centralina del sistema Denoxtronic. Regolazioni e codifiche con ricerca guasti. S2T GESTIONE MOTORE COMMON RAIL MAN EDC7/C32 Durata: 6h Questo corso illustra le caratteristiche e il funzionamento del sistema EDC7 in combinazione con un Common Rail di II° ge- nerazione applicato a tutta la gamma dei veicoli stradali MAN. Analisi e controllo del Circuito idraulico Euro 3 e Euro 4/5 con centralina EDC7 C32. Controllo dei componenti con l’oscilloscopio e con l’Autodiagnosi. Modalità di comunicazione T-CAN e M-CAN. Controllo alimentazione/scarico con sovralimentazione a 2 stadi e verifica del filtro CRT (Continuously Regenera- ting Trap), Regolazioni e codifiche con ricerca guasti, Test di compressione e di disinserimento cilindri. S3T GESTIONE MOTORE DMCI Durata: 8h Principio di funzionamento del sistema DMCI con descrizione dei componenti e di gestione motore. Introduzione alle norme antinquinamento EURO 5 e EURO 6. Descrizione circuito idraulico motori MX e PR e verifica delle pressioni. Funzionamento del freno motore MX, turbocompressore con Waste-gate, elettronica ed E-Fan, Pin-out centralina e descrizione Network CAN. Procedure di codifica unità pompanti e iniettori, test di accelerazione, prestazione cilindri, compressione e prestazione turbina. Procedure di diagnosi e configurazioni con il software IDC4 Plus Truck. ac CERTIFICAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO AL RECUPERO E N Durata: 8 h I O C E R T IFI C A Z DEI GAS FLUORURATI NEI VEICOLI A MOTORE - REG. 307/2008 DPR CORSO ABILITA CLIMA 43/2012 Con l’uscita del DPR n°43 del 27 gennaio 2012, in ottemperanza al Regolamento CE n. 842/06, il personale addetto al re- cupero dei gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, per poter effettuare anche una semplice ricarica o controllo sul veicolo, deve obbligatoriamente essere in possesso di un attestato specifico. TEXA ha certificato il proprio corso ed è quindi in grado di rilasciare l’attestato abilitante al termine del corso di formazione obbligatorio. In base ai requisiti minimi previsti dal Reg. CE 307/08, il corso di formazione obbligatorio ha l’obiettivo di tra- sferire le competenze e le conoscenze delle principali disposizioni normative e le procedure per operare in piena sicurezza. Oltre ai contenuti minimi previsti, durante il corso vengono approfondite e analizzate le procedure diagnostiche negli impianti di climatizzazione elettronica e le particolarità tecnologiche applicate agli impianti climatizzati nei veicoli ibridi. Verificare la disponibilità dei corsi presenti in ogni Paese. 27 TEXA

TEXA viene fondata nel 1992 in Italia, a Monastier di Treviso, ed è oggi tra i leader mondiali nella progettazione e produzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione aria condizionata. TEXA è presente in quasi tutto il mondo con una capillare rete di distribuzione; in Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Polonia, Russia e Giappone commercializza direttamente tramite proprie filiali. Attualmente sono circa 450 i dipendenti TEXA nel mondo, tra cui oltre 100 ingegneri e specialisti impegnati nella Ricerca e Sviluppo. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti da TEXA negli anni in campo internazionale: si è aggiudicata infatti il pre- stigioso Frost & Sullivan Award nel 2006 e 2007, è stata premiata dal GIPA (Groupement Inter Professionnel de l’Automobile) nel 2009 per il programma TEXAEDU e nel 2013 per la Comunicazione, ha ottenuto nello stesso anno il Trofeo d’Oro al Grand Prix Internationaux del l’Innovation Automobile di Parigi, nel 2010 il Trofeo dell’Innovazione ad Automechanika Frankfurt, nel 2011 il trofeo “Galeria de Innovacion” durante il Motortec di Madrid. Nel 2011 il fondatore ed Amministratore Delegato Bruno Vianello ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il “Premio dei Premi” come azienda più innovativa d’Italia. Tutti gli strumenti TEXA sono progettati, ingegnerizzati e costruiti in Italia, su moderne linee di produzione automa- tizzate, a garanzia della massima precisione. TEXA è particolarmente attenta alla qualità dei suoi prodotti, ed ha ottenuto la severissima certificazione ISO TS 16949 destinata ai fornitori di primo equipaggiamento delle case automobilistiche.

Verifica la grande copertura offerta da TEXA su: TUTTI I PRODOTTI www.texa.com/coverage TEXA SONO GARANTITI 24 MESI Compatibilità e specifiche minime di sistema di IDC4: www.texa.com/system AVVERTENZA I marchi e i segni distintivi delle case costruttrici di veicoli presenti in questo documento hanno il solo scopo di informare il lettore sulla potenziale idoneità dei prodotti TEXA qui menzionati ad essere utilizzati per i veicoli delle suddette case. I riferimenti alle marche, modelli e sistemi elettronici contenuti nel presente documento devono intendersi come puramente indicativi, in quanto i prodotti e software www.facebook.com/texacom TEXA – essendo soggetti a continui sviluppi e aggiornamenti – al momento della lettura del seguente documento, potrebbero non esse- re in grado di effettuare la diagnosi di tutti i modelli e sistemi elettronici di ciascuna di tali case costruttrici. Pertanto, prima dell’acquisto, TEXA suggerisce di verificare, sempre, la “Lista copertura diagnosi” del prodotto e/o software presso i Rivenditori autorizzati TEXA. Le immagini e le sagome dei veicoli presenti in questo documento hanno il solo scopo di facilitare l’individuazione della categoria di veicolo (auto, camion, moto ecc.) cui il prodotto e/o software TEXA è dedicato. Dati, descrizione e illustrazioni possono variare rispetto www.youtube.com/texacom a quanto descritto nel presente documento. TEXA S.p.A. si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica ai suoi prodotti, senza avviso MADE IN ITALY alcuno.

BLUETOOTH è un marchio di proprietà Bluetooth SIG, Inc., U.S.A. con licenza per TEXA S.p.A. TEXA S.p.A. Via 1 Maggio, 9 31050 Monastier di Treviso Treviso - ITALY Tel. +39 0422 791311 Copyright TEXA S.p.A. Fax +39 0422 791300 cod. 8801780 www.texa.com - [email protected] Agosto 2014 - Italiano - V.2.0