Foto di sfondo: Bruno _Germany_Pixabay Le nostre antenate settimanale scolastico Calendario 2021 2020 DI AUTONOMA PROVINCIA DELLA CONSIGLIO La Commissione provinciale Pari opportunità tra donna e uomo ha il piacere di presen- Venite a trovarci o contattateci presso: tare il suo calendario scolastico 2020-2021, dedicato alle figure femminili nella storia, nelle Consiglio della Provincia autonoma di Trento arti, nelle scienze e nella società della nostra provincia, affinché vengano conosciute, rico- Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo nosciute e valorizzate al pari di quelle maschili, generalmente più presenti nei testi scolastici. La finalità è quella di ricordare alle studentesse/studenti che le conquiste e il progresso in campo culturale, sociale, scientifico e artistico sono frutto anche del lavoro, dell’ingegno Via delle Orne, 32 - 38122 TRENTO e della determinazione di donne trentine capaci e determinate, ma troppo spesso non tel. 0461 213285-86 fax. 0461 213284 riconosciute adeguatamente e si propone un duplice obiettivo: infondere maggiore fiducia mail: [email protected] in se stesse nelle ragazze, che hanno bisogno di modelli femminili importanti che siano di pec: [email protected] esempio e ispirazione; alimentare nei ragazzi maggiori rispetto e considerazione verso la componente femminile. CONSIGLIO Per saperne di più: Buon anno scolastico a tutte e tutti. DELLA https://www.consiglio.provincia.tn.it/presso-il-consiglio/pari_opportunita La Commissione provinciale PROVINCIA Pari Opportunità tra donna e uomo AUTONOMA Pagina FB Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trento DI TRENTO Consiglio della Provincia autonoma di Trento

Istituita ai sensi dell’articolo 13 della legge provinciale n. 13/2012, la Commissione è un organo consultivo del Consiglio e della Giunta provinciali ed è incardinata presso il Consiglio provinciale.

Principali obiettivi e finalità della Commissione: • realizzazione di iniziative per attuare le pari opportunità fra donna e uomo in campo Titolo: istituzionale, economico, sociale e culturale e per dare effettivo compimento ai principi Le Nostre Antenate di uguaglianza e di parità sociale sanciti dalla Costituzione; Calendario Scolastico Settimanale 2020/2021 • rimuovere gli stereotipi di genere e gli ostacoli che costituiscono discriminazione diretta ed indiretta nei confronti delle donne; 1° edizione: • supportare lo sviluppo e il pieno riconoscimento della loro autonomia e libertà di scelta; settembre 2020 • essere di impulso e esprimere pareri in campo legislativo affinché nelle decisioni e pro- grammazioni politiche sia sempre presente l’ottica di genere. Impaginazione e grafica di copertina: Powerloook di Sabrina Miglia, [email protected] La Commissione della XVI legislatura è composta da: Paola Maria Taufer - presidente, Micol Cossali - vicepresidente, Stefania Cavagnoli, Maria Rosaria D’Agostino, Rosalba A cura di: Falzone, Sandra Fusco, Marco Monzani, Carla Maria Reale, Enrica Vinante, Leonora Zefi. Emiliana Losma, www.emilianalosma.it

SETTEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 7 lunedì 8 martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Lea Botteri Bernardina Floriani Beatrice Campolongo Maria Broch Clotilde Micheli Carmela Clari (Creto, Tn, 7 set. 1903 - (Rovereto, Tn, 8 set. 1603 - (Rovereto, Tn, 9 set. 1867 - (Sagron Mis, Tn, 06 set. 1907 (Imer, Tn, 11 set. 1849 - (Rovereto, Tn, 17 lug. 1928 - Trento, 25 lug. 1986) Rovereto, Tn, 26 mar. 1673) Milano, 12 ott. 1936) - 1983) Faicchio, Bn, 24 mar. 1911) Rovereto, Tn, 28 ott. 2011) Xilografa. Durante la Gran- Monaca e badessa. La Insegnante e irredentista. Deportata e internata nei Religiosa italiana, fonda- Mondina, operaia e rap- de Guerra, Lea Botteri viene prima azione filantropica di Rimasta orfana ancora bambi- Lager del III Reich. Maria trice della congregazione presentante sindacale. Car- internata con la famiglia nel Bernardina Floriani è l’aper- na, Beatrice Campolongo vive Broch viene arrestata nella delle Suore degli Angeli. mela Clari nasce in una pove- campo di concentramento tura insieme alla madre Gi- con le zie ad Alessandria e poi notte tra il 30 e il 31 genna- Clotilde possiede doni mistici ra e grande famiglia trentina. Consiglio della austriaco di Katzenau. Si di- rolama Oliva Tessadri di una a Milano, dove lavora come in- io nella propria casa per aver fin dall’infanzia e sente den- La condizione famigliare le Provincia autonoma ploma all’Istituto Magistrale scuola per fanciulle nella segnante nelle scuole comu- offerto asilo a due prigionieri tro di sé la chiamata a fon- permette di andare a scuola Femminile di Trento diven- propria casa. Il 16 dicembre nali cittadine. All’insegnamen- di guerra inglesi fuggiti dopo dare una comunità dedicata saltuariamente. A soli tredici di Trento tando insegnante elementare 1623 fa voto di castità e nel to affianca un’ampia azione l’armistizio dell’8 settembre all’adorazione della Trinità. Per anni, falsificando il certificato in Val Rendena e a Trento. E 1630, durante la peste, apre educativa popolare scrivendo 1943 e ricercati dai soldati alcuni anni vive in Germania di nascita, diventa mondina e Commissione infermiera volontaria per la a Rovereto un convento fem- articoli, tenendo conferenze e tedeschi. Il tribunale specia- lavorando come infermiera, va a lavorare nelle risaie della provinciale Croce Rossa. Autodidatta in minile. Negli anni seguenti organizzando circoli di cultura. le di Bolzano la condanna a poi nel 1887 intraprende un provincia di Pavia. Nell’inver- campo artistico, approfondi- vive un’intensa fede spiritua- Con Francesca Anelli crea il due anni di detenzione presso pellegrinaggio presso i prin- no del 1945 inizia a lavorare in Pari Opportunità sce la tecnica dell’incisione su le: stigmate, transverberazio- circolo di educazione popolare il penitenziario femminile di Ai- cipali santuari mariani e a fabbrica alla Pirelli, aderendo tra donna e uomo legno con Bruno Colorio. Le ne e matrimonio mistico con di Rovereto “Coscienti e buo- cach in Alta Baviera, raggiun- Roma dove entra nell’ordine dopo poco tempo alla CGIL sue opere spaziano dal tema Cristo. Dopo essere stata ne” per promuovere la causa to il 5 settembre dopo diversi delle suore Immacolatine. Nel diventando poi rappresentan- religioso (santi, natività, chiese processata e assolta dal tri- dell’irredentismo tra le donne soggiorni in carceri italiane e 1891 si trasferisce in provin- te sindacale e dopo la pen- Via delle Orne, 32 trentine), ai paesaggi (trentini, bunale dell’Inquisizione nel e le fanciulle e contribuire a tedesche (Trento, Bolzano, cia di Caserta in Campania e sione rappresentante dello 38122 TRENTO italiani ed europei), ai temi so- 1646 fonda il convento delle creare una coscienza italiana Bressanone, Innsbruck e Mo- insieme ad alcune giovani dà SPI, il sindacato delle per- ciali, in particolar modo l’am- Clarisse nell’Ordine di Santa a livello popolare. Nello stes- naco). Ad Aicach Maria Broch, inizio alla congregazione delle sone anziane. Carmela Clari bientalismo e la condizione Chiara ed erige il monastero di so tempo la casa milanese di numero di matricola Z931/44, Suore degli Angeli a Casolla. che ha lasciato un’intervista tel. 0461 213285-86 femminile. La prima mostra San Carlo a Rovereto (insieme Beatrice Campolongo e del viene sottoposta a lavoro duro È stata riconosciuta beata il per l’Osservatorio Cara Città fax. 0461 213284 personale è del 1959, poi dal alla biblioteca di manoscritti) marito, il pittore Paolo Lodi, fino al 28 aprile quando il pe- 28 maggio 2011. Le reliquie di Rovereto rappresenta un 1974 apre un rapporto privile- e il monastero di Sant’Anna a diventa un luogo di ritrovo del nitenziario viene occupato di madre Maria Serafina del esempio di forte autonomia giato con la Galleria Fagolino Borgo Valsugana. Tra le sue patriottismo trentino. L’intitola- delle truppe alleate. Liberata Sacro Cuore sono conservate femminile in situazione di dif- mail: di Mariano Fracalossi. Oltre corrispondenze quella con zione del circolo deriva dall’o- il 6 maggio 1945, a distanza di nella chiesa delle Suore degli ficoltà sociali e culturali. pariopportunita@ alle xilografie illustra libri e Claudia de’ Medici, arcidu- monima antologia redatta per un mese, il 6 giugno seguen- Angeli in Faicchio, dove l’or- crea ex libris. chessa d’Austria e contessa le scuole femminili e profes- te, ottiene il lasciapassare per dine era stato trasferito. consiglio.provincia.tn.it di Tirolo. Nel 1733 è dichiarata sionali. Collabora inoltre con tornare a casa a Sagron Mis. venerabile. Ersilia Bronzini Majno come pec: consigliera dell’Asilo Mariuc- cia e dell’Unione Femminile segreteria.generale@ Nazionale di Milano. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Bruno _Germany_Pixabay SETTEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 14 lunedì 15 martedì 16 mercoledì 17 giovedì 18 venerdì 19 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regina Philippona Maria Magni Endrizzi Elisabetta “Lisetta” Annamaria Cielo Nella “Lilli” Mascagni Pia Buffa Disertori (Mantova, 15 set. 1892 - Denardi (Rovereto, Tn, 25 ago. 1949 - (Villalvernia, Al, 18 set. 1921 - (Telve, Tn, 20 set. 1886 - (Amsterdam, 4 set. 1886 - Trento, 1961) (Valfloriana, Tn, 02 ago. 1918 Rovereto, Tn, 18 gen. 2017) Trento 27 feb. 2009) Borgo Valsugana, Tn, 18 set. Milano, 14 ott. 1977) Pittrice e incisora. Studia - ?) Poeta, narratrice e critica Partigiana. Lo scoppio del- 1942) Pittrice. Nata in una famiglia all’Accademia delle Belle Arti Deportata nel Lager di letteraria. Annamaria Cielo la seconda guerra mondiale Pittrice. La baronessa Pia olandese di origine ebraica, di Bologna dove sotto la guida Bolzano. Durante la seconda ha pubblicato vari libri e rac- interrompe gli studi di Nella Buffa persegue il proprio de- Consiglio della Regina Philippona si diploma di Guglielmo Pizzirani appren- guerra mondiale Elisabetta colte di poesie tra cui Puzzle Mascagni presso la Facoltà di siderio di diventare un’artista in pittura all’Accademia Reale de l’incisione e in particolare Denardi lavora come inse- (1984), La Tartaruga d’Argilla Magistero dell’Università di To- prendendo lezioni da pittori Provincia autonoma di Belle Arti di Amsterdam e la tecnica della puntasecca. gnante elementare a Bolza- (1993), Florentes Iunci (2001), rino. Tra il 1943 e il 1945 entra locali trentini tra cui Euge- di Trento in parallelo frequenta i corsi di Espone opere di pittura e in- no. Dopo l’armistizio dell’8 L’istinto del fuoco (2004), Mi- nella Resistenza come staffet- nio Prati, Francesco Danieli pittura della Kunst Akademie cisioni alla Permanente di Mi- settembre 1943 si rifugia nel crocircò (2006), Via degli in- ta partigiana in Val di Fiemme. e Bartolomeo Bezzi, e in se- e in particolare quelli di Jaap lano (dal 1914), in varie mo- paese natale, a Maso di Val- contri (2007), L’orologio della Viene arrestata nel novembre guito da Niccolò Cannicci e Commissione Weyard pittore di paesaggi e stre collettanee tra Mantova floriana. Nella casa dei genitori neve (2007), Amarsi è come 1944 a Cavalese e nel febbraio Alessandro Zezzos a Firenze, provinciale fiori. Compie viaggi di studio in e Verona e al concorso inter- aiuta diversi fuggitivi: nel giu- ospitarsi (2009), Bruna (2010), del 1945 è internata nel Lager e Cesare Laurenti a Venezia. Germania, a Parigi e a Londra. nazionale d’arte religiosa “Ma- gno del 1944 nasconde due Fogli di speranza (2012), Soli- di Bolzano (matricola 10599) Espone per la prima volta otto Pari Opportunità Lavora a Lucerna come deco- ria Vergine vista dalla donna” partigiani toscani fuggiti dal tudo (2013), Orazioni dell’ar- con l’incarico di scopina del quadri a pastello nel 1898 a tra donna e uomo ratrice di vetri e porcellane. Nel (1933). Tra i temi più raffiugrati treno che li sta deportando in te (2015) e l’ultimo Diario di blocco celle: ne approfitta Trento, riscuotendo apprez- 1924 compie il Grand Tour in ritratti di stile postimprssioni- Germania e a fine settembre amianto (2016). Collabora per trasmettere messaggi dei zamenti da parte della critica. Italia e a Firenze incontra l’inci- stico di bambini e bambine. due disertori tedeschi evasi con la Biblioteca di Rovereto, partigiani ai componenti del Continua a esporre parteci- Via delle Orne, 32 sore trentino Beniamino Diser- Dopo il matrimonio si trasfe- dal carcere dopo essere stati dove insegna anche metodica Comitato clandestino interno pando anche alla Prima mo- 38122 TRENTO tori con cui si sposa, vivendo risce a Trento dove fonda una condannati a morte. Il 18 gen- della poesia per i bambini e tra cui Ada Buffulini e Laura stra d’arte trentina nel 1928. tra Firenze, Trento e Milano. I scuola di ceramica nella quale naio 1945 viene arrestata in- le bambine delle scuole ele- Conti. Nel dopoguerra si spo- Per la chiesa di Telve realizza soggetti dei suoi quadri sono insegna. Si iscrive come so- sieme ai due partiginai tosca- mentari. Per le proprie opere sa con Andrea Mascagni e la Pala dell’altare maggiore tel. 0461 213285-86 ritratti, composizioni di fiori e cia artista degli Incisori d’Italia. ni. Vengono condotti in car- ha ricevuti diversi premi lette- lavora come insegnante nelle trafugata durante la Grande fax. 0461 213284 frutta, paesaggi del Trentino, Alcune sue opere sono oggi cere a Trento e poi il 2 aprile rari, tra cui il Premio Giovanni scuole elementari e medie del- Guerra e a oggi dispersa e in Val d’Adige. Partecipa al nelle collezioni pubbliche dei Elisabetta giunge nel lager di Gronchi di Pontedera, il Pre- la provincia di Bolzano. Inoltre nel 1932 un ritratto di santa mail: Premio internazionale per le musei di Mantova e Trento. Bolzano (numero di matricola mio alla carriera Omaggio a aderisce e sostiene le attività Teresa di Lisieux che adorna pittrici di Bolzano e a mostre 10633) da dove viene liberata Giosuè Carducci nel 2014 e dell’Associazione Nazionale l’altare della famiglia Buffa. pariopportunita@ dell’Accademia di Brera, ma l’1 maggio 1945. il Premio Lord Glenn per la Ex Deportati nei campi nazisti consiglio.provincia.tn.it rimane ai margini della scena narrativa. (ANED) e presiede la sezione artistica. dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) della pec: provincia di Bolzano. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Bruno _Germany_Pixabay SETTEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 21 lunedì 22 martedì 23 mercoledì 24 giovedì 25 venerdì 26 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Agnese Rosa Maria Marsilli Rina Pedrotti Catoni Maria Giacomoni Elena Polonska Pia Salice Sebastiani (1921 - Molina di Ledro, Tn, 20 (Rovereto, Tn, 22 set. 1907 - (Trento, ? - Firenze, ?) (Trento, 24 set. 1896 - Roma, (Rovereto, Tn, ? - Parigi, 9 (Pressano, Tn, 1923 - marzo 2014) Rovereto, Tn, 2003) Filantropa e irredentista. 24 feb. 1937) gen. 2018) Pressano, Tn, 2001) Insegnante e politica. Partigiana e deportata. Moglie dell’irredentista Piero Pittrice. Figlia del proprie- Arpista. Figlia d’arte, la Insegnante e scalatrice. Agnese Rosa lavora come Durante la seconda guerra Pedrotti, Rina Pedrotti Catoni tario del negozio di colori e madre è la soprano Isabella Insegnante elementare in Alto insegnante elementare in mondiale con i fratelli Adelio vive da molti anni esule a Fi- pittore dilettante Fortunato, Teresina Saunders, il padre è Adige, dopo il matrimonio con Istria e nella valle di Ledro. e Gemma, Maria Marsilli per- renze quando decide di fon- Maria Giacomoni fin da pic- il baritono russo Pietro Polon- la guida alpina Carlo Sebastia- Consiglio della Per quattro legislature, dal segue diverse attività a favore dare nell’autunno del 1915 cola manifesta grande amore ski, Elena Polonska prosegue ni, Pia Salice si trasferisce in Provincia autonoma 1975 al 1995, è sindaca del della Resistenza nella propria con Giulia Manci Sardagna e per la pittura. Dopo la morte nella carriera musicale della Trentino. Entra nel direttivo comune di Molina di Ledro, casa di Rovereto in via Ponte Emma de Stanchina Bolognini del padre decide di trasferirsi a famiglia diventando un’arpi- della Società Alpini Tridentini di Trento contribuendo in modo deter- 14 bis: smistamento di corri- la Famiglia del Volontario Tren- Roma per realizzare il proprio sta e una concertista di respi- di Pressano dalla fondazione minante allo sviluppo sociale spondenza da e per la Svizze- tino, un’associazione gestita sogno d’artista, mettendo in ro internazionale. Trasferitasi a (1946) ed è socia della Società Commissione ed economico dell’intera valle. ra, ricovero delle staffette par- esclusivamente da donne che piedi un atelier. Realizza so- Parigi, nel 1970 partecipa alla Alpinisti Tridentini di Trento provinciale Dopo il terremoto del 1976 che tigiane, rifugio e collegamento ha lo scopo di aiutare moral- prattutto ritratti, nudi, soggetti fondazione della Camera de per tutta la vita. Moltissime ha isolato la valle per mesi, è con i partigiani di Bologna, Vi- mente e materialmente i vo- sacri e nature morte e si inse- ed entra nel Groupe d’in- le arrampicate a partire dal Pari Opportunità riuscita a far approvare dalla cenza e del Pasubio e ospitali- lontari trentini arruolati come risce nel panorama artistico struments anciens de Paris. Si secondo dopoguerra: Cima tra donna e uomo giunta provinciale di Trento la tà ad alcuni componenti della volontari nell’esercito italiano. romano fino alla prematura dedica in particolar modo alla Fossa, Cima Margherita, Croz prima normativa sulle calamità missione inglese Freccia. In L’associazione aveva la pro- morte. Partecipa a mostre sia musica antica, recuperando del Rifugio, Brenta Alta, Paga- naturali, nel 1989 ha realizzato seguito alla delazione di una pria sede a Firenze in via Ser- in Trentino che a Roma, alle il repertorio medioevale e ri- nella, Campanile Teresa, Cima Via delle Orne, 32 la prima bonifica per amianto spia, Maria Marsilli viene arre- ristori 15 e successivamente mostre sindacali della Venezia nasciamentale. Nell’ultimo Brenta, Cimon della Pala, 38122 TRENTO e soprattutto è riuscita a farsi stata a Trambileno il 6 gennaio in via Fossi 16, poi a Trento Tridentina (1933 e 1934), alla periodo di vita crea incisioni e Torre Stabeler, Torre Winkler, finanziare dal Ministero dei La- 1945 e detenuta provvisoria- in via S. Pietro 23, gestiva a mostra del centenario della lavora alla stesura di un rac- Mulaz, Cima Grosté. Alterna vori Pubblici il tunnel di 4 km mente nel carcere di Rovereto. Forte dei Marmi Villa Apuana, società Amatori e Cultori di colta di memorie. lunghe escursioni e arrampi- tel. 0461 213285-86 che collega la Valle di Ledro Il 2 febbraio successivo viene la Casa del Volontario “Cesare Belle Arti di Roma (1929), I cate anche sul Gran Paradiso, fax. 0461 213284 a Riva del Garda e ad Arco e tradotta e internata nel campo Battisti” tramite un comitato Quadriennale di Roma (1931) e Engadina, Alpi francesi e Alpi che oggi porta il suo nome. di concentramento di Bolza- presieduto da Ernesta Bittanti mostre del sindacato regiona- carniche. no (matricola numero 9080) Battisti e aveva collaboratrici le fascista delle arti del Lazio mail: da dove viene liberata dopo in tutta Italia. (1932 e 1936). pariopportunita@ la caduta del nazifascismo. consiglio.provincia.tn.it pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Bruno _Germany_Pixabay Foto di sfondo: Bruno _Germany_Pixabay Storico delTrentino. donata allaFondazioneMuseo ca dicirca 500volumièstata Dopo la sua morte la bibliote tro Anzianidelproprio paese. comitato digestionedelCen cale, comecomponentenel prodigata nelvolontariatolo Oltre all’attivitàpoliticasiè giunta provinciale diTrento. stato elettopresidente della quando Walter Kaswalderè sindaca edireggente perto anchelacaricadivice alle politichesociali.Harico sora allacultura,sanitàe consigliera comunale, asses attiva nelleistituzionicome paese diVigoloVattaro edè maestra d’asilonelproprio sanna Tamanini lavora come set. 1936-Trento, 8gen. 2019) (Altopiano dellaVigolana, Tn, 1 Rosanna Tamanini 28 Insegnante epolitica.Ro lunedì ------Liberazione mettendo a rischio Liberazione mettendo a rischio po diconcentramentofinoalla tradimento. Rimanenelcam simboleggiante ilreato dialto 10632 connastro rosso cupo Bolzano, numero matricola campo diconcentramento nelseguente viene internata di Bolzanoeinfineil2aprile carcere di Trento, poi in quello viene condotta dapprima nel lamento del18gennaio1945 restata nel corso del rastrel seconda guerramondiale.Ar lavora comesartadurantela ger diBolzano.AdaKapeller 1918 -?) (Molina diFiemme, Tn, 29set. Ada DimaKapeller sarà italianizzato inCappeller. la propria salute.Ilcognome 29 Sarta edeportatanelLa- martedì - - - 30 famiglia. stisce l’aziendaagricoladella il maritoBeniaminoPrandige Il grillo del focolare pubblica laraccoltadiricette ce della gastronomia trentina, di assistenza a Trento. Cultri segretaria dell’Entecomunale nente delconsigliodirettivo e da guerramondialeècompo «Montanara». Dopo lasecon diocesano «VitaTrentina» e «Il Trentino», al settimanale nile delquotidianocattolico Collabora alla pagina femmi per laprotezione dellegiovani. diviene segretaria, el’Opera ne femminile tridentina di cui Gasperi fondal’Associazio de BellesinieMarcella De con Anna Menestrina, Anna to cattolicotrentino. Nel1909 diventa attvistanelmovimen collegi diRomaeRiedenburg cattolica. 11 apr. 1970) (Trento, 4set. 1885-Trento, Prandi Mercedes Gerloni Giornalista e attivistaGiornalista Dopo glistudi nei mercoledì . Infine con . Infine con ------consiglio.provincia.tn.it Provincia autonoma Provincia Lu 26 19 12 segreteria.generale@ 5 PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 Pari Opportunità OTTOBRE 2020 Via delleOrne, 32 pariopportunita@ fax. 0461213284 Consiglio della CONSIGLIO DELLA Ma Commissione 20 13 27 38122 TRENTO 6 provincia.tn.it pec.consiglio. provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 28 21 14 7 mail: pec: 29 Gi 22 15 8 1 Ve 30 23 16 9 2 Sa 24 10 31 17 3 Do 25 18 11 4 Trento (1971). po diSanVigiliodellacittà di raria diTrento (1959)eilDrap di Trento, lacittadinanzaono Rovereto (1947)edegliAccesi dell’Accademia degliAgiatidi come sociacorrispondente meriti ottiene l’ammissione ropa. Perquestiemoltialtri Italia eunofraiprimiinEu di geneticaumana,ilprimoin do edirigendoilCentro studi ria diliberadocenza,fondan il riconoscimentocomemate umana emedica,ottenendone Introduce in Italia la genetica presso l’Università diMilano. gia sperimentale egenetica biologia generale, embriolo Successivamente insegna di storia naturale di Milano. comparata delCivico museo sezione dizoologiaeanatomia 1922 vinceilconcorsoperla Innsbruck ediBologna.Nel naturali presso l’Universitàdi Trento esi laurea inScienze si diplomaalliceoclassicodi Rapallo, Ge, 4set. 1977) (Reggio Emilia, 1ott. 1890- Luisa Gianferrari 1 Genetista. giovedì Luisa Gianferrari Luisa Gianferrari ------1908 -?) (Raossi diVallarsa, Tn, 07lug. Candida Raoss ese diRoassiVallarsa. piedi denutritaesfinitaal pa a cessivo 29aprile,eritorna 10723. Viene liberata il suc di Bolzano,numero matricola nel campodiconcentramento il2aprile1945 rita einternata rilasciato, mentre lei è trasfe carcere diRovereto, luiviene marito vengonointerrogati nel tunno precedente. Candidaeil fuoco conitedeschinell’au remi, feritoinunoscontro a e partigiano della brigata Ga studente diValli delPasubio Valter Pianegonda, giovane e nascosto nella propria casa nio Stoffella peraversoccorso zione assiemealmaritoEuge 1945 vienearrestata sudela- guerra mondiale.Il28marzo bambine durantelaseconda contadina e madre di quattro glia contadinaeleistessaè Raoss nasce in una fami lager diBolzano.Candida 2 Partigiana e deportata nel venerdì ------3 (Trento, ?-Firenze, 1945) Giulia ManciSardagna in tuttaItalia. Battisti eavevacollaboratrici presieduto Bittanti daErnesta Battisti” tramiteuncomitato la Casa del Volontario “Cesare Forte deiMarmiVillaApuana, in viaS.Pietro 23,gestivaa te inviaFossi16,poiaTrento Serristori 15esuccessivamen la propria sedeaFirenze invia italiano. L’associazione aveva come volontarinell’esercito i volontari trentini arruolati moralmente ematerialmente ne che ha lo scopo di aiutare stita esclusivamentedadon- Trentino, un’associazionege toni laFamigliadelVolontario Bolognini eRinaPedrotti Ca 1915 conEmmadeStanchina de difondare nell’autunnodel esule aFirenze quandodeci ci Sardagna vivedamoltianni guerra ediFiume,GiuliaMan nantonio Manci,volontaridi Madre diSigismondoeGian Filantropa e irredentista. sabato ------

OTTOBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 5 lunedì 6 martedì 7 mercoledì 8 giovedì 9 venerdì 10 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Antonia Marzani Amelia Ivancich Elisabetta Cosetta Greco Carla Campregher Luigina Chiusole (Villa Lagarina, Tn, 1943 - (Pisino, Croazia, ? - Rovereto, Caminer-Turra (Candida Rossi) (1927 - 7 dic. 2004) (Pomarolo, Tn, 24 lug. 1923 - Trento, 1 ago. 2016) Tn, 26 nov. 1942) (Venezia, 29 lug. 1751 - (Trento, 8 ott. 1930 - Roma, 14 Nuotatrice. Carla Campre- Rovereto, Tn, 7 feb. 1996) Promotrice culturale. Cre- Irredentista. Nel 1882 Ame- Orgiano, Vi, 7 giu. 1796) lug. 2002) gher è stata la migliore nuo- Insegnante, storica, ani- sciuta in una famiglia nobiliare lia Ivancich sposa Giovan Bat- Editrice, scrittrice e tra- Attrice cinematografica e tatrice del Trentino nei quindi matrice culturale. Luigina che la spinge ad approfondi- tista Filzi professore di filologia duttrice. Nata in una famiglia televisiva. Candida Rossi, in anni di carriera agonistica. Chiusole ha lavorato come Consiglio della re gli studi culturali, Antonia classica da cui ha quattro figli, dedita alla cultura, il padre Do- arte Cosetta Greco, entra nel Ottiene la prima vittoria nei insegnante di scuola elemen- Marzani eredita dal padre la Mario, Fabio, Edio e Fausto. menico fonda la «Nuova Gaz- mondo del cinema grazie alla 400m stile libero nei campio- tare e media inferiore in diver- Provincia autonoma presidenza della Società per Nel 1892 la famiglia si trasfe- zetta Veneta», la zia Gioseffa vittoria di un concorso indetto nati italiani allieve di Chiava- si comuni trentini. Ha curato di Trento l’abbellimento di Villa Lagarina risce a Rovereto, paese d’ori- il primo periodico femminile dalla Scalera Film. Si trasferi- ri (1940) e successivamente nel territorio della destra Adi- e restaura la propria dimora, gine del capofamiglia. Duran- «La donna galante ed erudi- sce perciò a Roma dove par- sigla il primato nazionale nei ge lagariana festival canori, Palazzo Priami Madernini, per te la Grande Guerra Amelia e ta», Elisabetta Caminer con- tecipa a pellicole di prestigiosi 1500m a Bolzano. Entra quin- concorsi di poesia, attività Commissione metterlo a disposizione della Giovan Battista sono confinati tinua l’attività come editrice, registi Pietro Germi (La città si di nella nazionale italiana, di- bibliotecarie, riviste culturali. provinciale cittadinanza ospitando ap- a Igls e il 3 dicembre 1915 in- scrittrice e traduttrice di opere difende), Luciano Emmer (Le ventandone poi capitana in Inoltre ha pubblicato opere puntamenti culturali di grande ternati nel campo austriaco letterarie e scientifiche. Dopo il ragazze di piazza di Spagna), una cinquantina di confronti su vari argomenti culturali e Pari Opportunità prestigio. Inoltre collabora alla di Katzenau dove rimangono matrimonio con Antonio Turra Carlo Lizzani (Cronache di internazionali tra cui i cam- sociali e libri sui castelli del- tra donna e uomo rivista vallagariana «Quader- sino all’amnistia del 16 apri- si trasferisce a Vicenza ricre- poveri amanti) e Mauro Bolo- pionati Europei di Montecarlo la Valle e sulla storia di Isera, ni del Borgo Antico» per cui le 1917. Restano a Graz fino ando l’ambiente intellettuale gnini (Gli innamorati). Alla fine del 1947, le Olimpiadi di Hel- tra cui i verbali del processo scrive diversi articoli di taglio alla fine della guerra, mentre lagunare. A causa della cen- degli anni Cinquanta recita sinki del 1952 e i campionati alle streghe di Nogaredo del Via delle Orne, 32 culturale, storico e aneddotti- Fabio viene impiccato per ir- sura è costretta ad aprire una in due sceneggiati televisivi Europei di Torino del 1954. Nei 1646-47. Inoltre è stata co- 38122 TRENTO co sulla propria famiglia e sulla redentismo e Fausto muore in stamperia propria editando di successo diretta da Ma- campionati italiani conquista stantemente impegnata in partecipazione alla storia ita- combattimento. Mario morirà il Nuovo Giornale Enciclope- rio Landi (Canne al vento da nove titoli nazionali. È stata la vari ambiti del volontariato, liana. Tra le cariche istituzionali per l’autolesionismo pratica- dico. Sempre più interessata Grazia Deledda e Il romanzo prima persona affiliata alla Rari lavorando alla soluzione dei tel. 0461 213285-86 ricoperte la presenza nel diret- to negli anni della guerra nel al teatro, apre in casa propria di un maestro da Edmondo Nantes di Trento a partecipare disagi legati all’internazionaliz- fax. 0461 213284 tivo di Italia Nostra e il ruolo di 1921. Diventano quindi i pro- una scuola di recitazione. de Amicis). Al modello delle a un’olimpiade. Dopo il ritiro si zazione del mercato del lavo- consigliera e poi di presidente tagonisti di un culto nazionale Viene aggregata come socia vitalistiche maggiorate fisiche, è impegnata nella promozione ro, e al sostegno della nuova mail: dell’Associazione Dimore Sto- che li porta a svolgere un ruolo all’Accademia degli Agiati di Cosetta oppone donne dal fisi- del nuoto in Trentino a fianco immigrazione slava e africana. riche Italiane sezione Trentino pubblico molto attivo. Amelia, Rovereto con lo pseudonimo co asciutto interpretando ruoli del marito Guido Manazzon. Per tutte queste e molte altre pariopportunita@ Alto-Adige. “Mamma Filzi” viene nominata di Critonilla nel 1779. di donne perdenti strapazzate attività diventa Cavaliere al consiglio.provincia.tn.it madre spirituale di tutti i volon- dalla vita. Dopo il matrimonio merito della Repubblica ita- tari di guerra. con lo psichiatra Mario Cimica, liana (1973) e socia ordinaria al quale si era rivolta per usci- nell’Accademia degli Agiati di pec: re da una crisi depressiva, si Rovereto (1981). segreteria.generale@ allontana dal cinema. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Peggy Choucair_Pixabay Foto di sfondo: Peggy OTTOBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 12 lunedì 13 martedì 14 mercoledì 15 giovedì 16 venerdì 17 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Vincenzina Visentini Francesca Roberti Ginetta Calliari Clorinda “Garibaldina” Bona Maria Scotoni Lorenza (Beatrice) (Lodi, Mi, 11 ott. 1916 - 1959) Franco (Trento, 15 ott. 1918 - Vargem “Veglia” Menguzzato (Trento, 1921 - Trento, 1990) Di Rorai Partigiana e deportata nel (Bassano del Grappa, Vi, 1744 Grande Paulista, Brasile, 8 (Castello Tesino, Tn, 15 ott. Scalatrice. Figlia dell’al- (Loreo, Ro, 9 lug. 1890 - lager di Bolzano. Vincenzina - Venezia, 1817) mar. 2001) 1924 - Castello Tesino, Tn, 11 pinista e podestà di Trento Trento, 14 lug. 1930) Visentini nasce durante la pri- Letterata e poeta. Nata in Cofondatrice del Movi- ott. 1944) Mario, Bona Maria Scotoni Fondatrice delle Figlie del ma guerra mondiale mentre la una nobile famiglia di Bassa- mento dei Focolari e del Partigiana e medaglia inizia ad arrampicare con la Cuore di Gesù. A dieci anni Consiglio della famiglia è in esilio a Lodi. Du- no del Grappa, la contessa movimento Economia di d’Oro al Valor Militare alla cugina Lidia Scotoni il gruppo Beatrice si trasferisce con la rante la seconda guerra mon- Francesca Roberti apre un Comunione. Ginetta Cal- memoria. Con l’amica Ancil- del Brenta. Insieme realizza- famiglia a Caverzere vicino Ve- Provincia autonoma diale entra nella Resistenza, salotto nella villa di famiglia, liari lavora con la sorella in la Marighetto, Clorinda Men- no la prima ascensione fem- nezia. Studia presso le Madri di Trento dove conosce il futuro marito per spostarlo poi a Padova un’azienda vicino a Venezia, guzzato aderisce nella brigata minile italiana in cordata sul Canossiane e in seguito dalle Giovanni Rossaro, antifascista dopo il matrimonio con Andrea quando nel 1944 conosce partigiana Gherlenda nel luglio Campanile Basso, l’8 agosto Suore Dorotee. Dopo il diplo- e partigiano. Per le loro attività Franco. La sua produzione let- Chiara Lubitch, la fondatrice del 1944. I suoi compiti prin- 1942. Arrampica anche nella ma di maestra ritorna a Caver- Commissione sovversive vengono arrestati teraria include poesie, sonetti, del Movimento dei Focolari. cipali sono quelli di infermiera palestra della Vela, allenando- zere e lavora come insegnate provinciale dai tedeschi il 25 gennaio del elegie, epicedi, traduzioni in Chiara le chiede di trasferirsi e di staffetta e collegamento si con Giorgio Graffer e Gino presso le scuole elementari. 1945 a Pedersano e rinchiusi volgare di opere tra cui il Primo in Brasile per iniziare la diffu- tra le formazioni partigiane del Pisoni, che le dedica una Grazie alla direzione spirituale Pari Opportunità prima nel carcere di Rovereto, libro dell’Africa di Francesco sione del Movimento al di fuori Trentino. Tanto è importante il cima del gruppo di Finis, vici- di don Mario Venturini, cap- tra donna e uomo poi internati il 2 febbraio 1945 Petrarca, ai rapporti epistolari dei confini europei. In Brasile ruolo di Clorinda che possiede no al lago di Lagazuoi. Dopo pellano del paese, si indirizza nel lager di Bolzano, numero come quello con Bianca Laura è stata cofondatrice del movi- due pseudonimi: “Garibaldi- la fine della seconda guerra alla vita religiosa. Nonostante matricola 9160. Mentre Gio- Saibante fondatrice dell’Acca- mento Economia di Comunio- na” e “Veglia”. Partecipa alla mondiale le ultime scalate l’opposizione paterna, nel 1913 Via delle Orne, 32 vanni è deportato a Dachau, demia degli Agiati. Viene ag- ne, economia improntata alla conquista della caserma del in roccia e il ritiro definitivo Beatrice si trasferisce a Roma, 38122 TRENTO dove sarà liberato dagli ameri- gregata all’Accademia dell’Ar- gratuità e alla reciprocità, non Corpo di sicurezza trentino di dopo il matrimonio. ma la salute fragile la fa ritor- cani, Vincenzina rimane nel la- cadia con lo pseudonimo di al capitalismo. L’8 marzo del Castello Tesino che porta alla nare a casa dopo soli tre anni. ger di Bolzano fino al 30 apri- Egle Euganea e all’Accade- 2007 si è aperto il processo di cattura di 55 militari e alcuni Sempre con don Mario contri- tel. 0461 213285-86 le. Dopo la guerra Vincenzina mia degli Agiati di Rovereto beatificazione. ufficiali tedeschi. Viene fatta buisce alla fondazione della Pia fax. 0461 213284 e Giovanni si sposano ai primi nel 1773 con lo pseudonimo prigioniera durante un rastrel- Società dei Figli del Cuore Sa- di agosto del 1945 e avranno di Delia. lamento nazista a Castello cerdotale di Gesù (ora Congre- mail: quattro figlie. Tesino. Sottoposta a interro- gazione di Gesù Sacerdote) e, gatorio e torturata decide di nel 1929, delle Figlie del Cuore pariopportunita@ non tradire i compagni e per di Gesù, attualmente Istituto consiglio.provincia.tn.it questo viene fucilata. di diritto diocesano con Casa Madre a Trento. Dal 1978, le Fi- glie del Cuore di Gesù sono un pec: Istituto di diritto diocesano, le segreteria.generale@ cui regole rinnovate sono state approvate dall’Arcivescovo di pec.consiglio. Trento nel 2001. provincia.tn.it Foto di sfondo: Peggy Choucair_Pixabay Foto di sfondo: Peggy OTTOBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 19 lunedì 20 martedì 21 mercoledì 22 giovedì 23 venerdì 24 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Onorina Pescador Clara Pernecher Ubalda Bettini Girella Virginia Nave Vittoria Fabrizi de Biani Cristina Roccati (Canal San Bovo, Tn, 30 ago. (Folgaria, Tn, 20 ott. 1925 - ?) (Cesena, 21 ott. 1933 - (Vallarsa, fraz. S.Anna, Tn, 11 (Gioiella, Pg, 27 lug. 1887 - (Rovigo, 24 ott. 1732 - Rovigo, 1909 - apr. 1950) Partigiana deportata nel Rovereto, Tn, 17 ago. 1989) lug. 1902 - Ravensbrück, 24 Bozzolo, Mn, 30 ott. 1957) 16 mar. 1797) Partigiana e deportata nel lager di Bolzano. Durante Educatrice. Madre di quat- feb. 1945) Scrittrice e poeta. Vittoria Fisica. Sotto la supervisio- lager di Bolzano. Dall’agosto la seconda guerra mondiale tro figli, Ubalda Bettini Girel- Partigiana e deportata nei Fabrizi de Biani, discenden- ne di don Pietro Bertaglia, Cri- del 1944 Onorina Pescador Clara Pernecher aderisce alla la lavora come insegnante, Lager del III Reich. Virginia te dell’antica nobiltà umbra, stina Roccati impara le lingue agisce come informatrice e Resistenza come staffetta, promuovendo innovazioni Nave emigra dal Trentino in segue diversi corsi di studio classiche e inizia a comporre Consiglio della staffetta nel Distaccamen- svolgendo attività di collega- sperimentali di integrazio- Francia con i genitori. Mentre a vario indirizzo tra la Tosca- versi entrando a soli 15 anni Provincia autonoma to Mameli appartenente alla mento, informazione e riforni- ne fra cultura umanistica e questi ultimi si trasferiscono in na e il Lazio, configurandosi nell’Accademia dei Concordi Brigata Pisacane, insieme alla mento dei viveri per i partigiani tecnico-scientifica e progetti Brasile nello stato di San Pa- come oratrice mossa da spi- di Rovigo che presiederà a di Trento sorella Maria Mirca, infermiera nascosti tra le montagne, nelle volti all’inclusione di alunni a olo, Virginia decide di rimane- rito riflessivo e profondamente partire dal 1754 tenendo lezio- e staffetta. Viene arrestata il cui bande è impegnato anche rischio di dispersione scolasti- re nel paese transalpino. Nel religioso, scrittrice impegnata ni di fisica. Nel 1947 si trasfe- Commissione 15 gennaio 1945 a Canal San il fratello Luigi “Ivan”. Viene ar- ca, all’interscambio culturale 1931 risiede con i tre figli a Vo- nell’educazione e nel sociale risce a Bologna per studiare provinciale Bovo e tradotta nelle carceri restata insieme al padre Adolfo e al sostegno dei soggetti più lesvres e lavora come operaia e dedita all’aiuto quotidiano filosofia naturale all’università, di Fiera di Primiero e di Feltre. nella propria casa di Folgaria deboli. Per queste attività so- in una manifattura di ceramica verso i bisognosi. Devota am- prima studente non bologne- Pari Opportunità L’1 marzo seguente viene in- il 3 dicembre 1944 e rinchiu- ciali, Ubalda Bettini Girella ha di Paray-le-Monial. L’anno se- miratrice di Antonio Rosmini, se. Studia soprattutto fisica e tra donna e uomo ternata nel campo di concen- sa nel carcere di Rovereto. In ricevuto la medaglia d’oro per guente si risposa con Claude ne condivide la spiritualità so- scienze naturali, laureandosi tramento di Bolzano, numero seguito al bombardamento del meriti speciali nel campo del- Bassen a Paray e chiede la cit- stenendone gli istituti. Risiede in filosofia nel 1751 e assu- matricola 10125 dove rimane carcere, il 6 febbraio 1945 vie- la scuola da parte della presi- tadinanza francese. Nel 1940 per lunghi periodi a Rovereto e mendo l’importante carica di Via delle Orne, 32 fino alla Liberazione. ne internata nel lager di Bolza- denza della Repubblica Italia- nasce la quarta figlia, France durante la Grande Guerra for- Consigliatrice della Veneta 38122 TRENTO no, numero di matricola 9147. na. In sua memoria nel 1990 Marie. Il 4 aprile 1944 Virginia nisce il proprio contributo di Nazione. Per le sue capacità Viene liberata l’1 maggio 1945. è stata istituita, dal comune Nave viene arrestata dalla poli- assistenza e sostegno morale intellettuali e poetiche viene di Rovereto a da altre asso- zia francese per aver dato asi- ai soldati con Carla Cadorna e aggregata anche all’Accade- tel. 0461 213285-86 ciazioni locali, l’Associazione lo ad alcuni partigiani, tra cui Antonietta Giacomelli. Pubbli- mia degli Apatisti di Firenze fax. 0461 213284 Ubalda Bettini Girella onlus di i figli Maurice e Marcel. Viene ca poesie, novelle, poemetti li- (1750), agli Agiati di Rovereto Rovereto che si occupa di co- tradotta dapprima nelle carceri rici, collabora con quotidiani e con il nome di Artisia (1751), esione sociale e integrazione di Autun e Besançon, poi al riviste di tutta Italia. Partecipa agli Ardenti di Bologna, ai mail: di ragazzi e ragazze di diver- Fort de Romainville e il 27 lu- a gruppi di ricerca e istituzioni Ricoverati di Padova e all’Ar- pariopportunita@ se culture. L’associazione si glio seguente a Ravensbrück, scientifiche e culturali, diven- cadia con il nome di Aganice propone di gestire attività di matricola numero 47223, dove tando socia corrispondente Aretusiana (1753). consiglio.provincia.tn.it natura socioassistenziale e muore verso la fine di febbraio dell’Accademia degli Agiati di sociosanitaria, di formazione dell’anno seguente. Rovereto nel 1922 e dell’Arca- pec: e di istruzione, rivolte a minori, dia di Roma. adolescenti e giovani in situa- segreteria.generale@ zione di disagio e disabilità. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Peggy Choucair_Pixabay Foto di sfondo: Peggy OTTOBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 26 lunedì 27 martedì 28 mercoledì 29 giovedì 30 venerdì 31 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Marcella Deambrosis Diamante Medaglia Caterina Bon Brenzoni Emma de Stanchina Amelia Greiff Laura Bassi (Torino, 25 ott. 1919 - Milano, Faini (Verona, 28 ott. 1813 - Verona, Bolognini (Trieste, 17 lug. 1874 - (Bologna, 31 ott. 1711 - 13 ago. 1988) (Mura di Savallo, Bs, 28 ago. 1 ott. 1856) (Trento, 1865 - Firenze, 1916) Rovereto, Tn, 23 mar. 1941) Bologna, 20 feb. 1778) Insegnante e ricercatrice 1724 - Salò, Bs, 13 giu. 1770) Poeta e scrittrice. Orfana Filantropa e irredentista. Filantropa. Amelia Greiff na- Fisica e accademica. Lau- di storia. Marcella Deambro- Poeta e scienziata. Dia- di padre, Caterina Bon studia Figlia dell’eroe garibaldino sce da una famiglia originaria ra Bassi è istruita in materie sis si laurea in filosofia presso mante Medaglia diventa dap- presso le suore, dimostrando Neponemuceno Bolognini e della Val di Non a Trieste ed è letterarie e scientifiche da Consiglio della l’Università di Pavia nel 1944 e prima poeta di argomenti amo- fin dall’infanzia un buon talen- moglie dell’irredentista Vittorio proprio nella città natale che Gaetano Tacconi. Consegue in Lettere presso l’Università di rosi, madrigali e sonetti, in lin- to letterario. A 18 anni si spo- de Stanchina, Emma de Stan- conosce e sposa Karl Ober- la laurea in Filosofia dall’Uni- Provincia autonoma Pisa nel 1952. Dall’immediato gua latina, italiana e francese. sa il conte Paolo Brenzoni. I china Bolognini vive da molti bauer, capitano del battaglio- versità di Bologna che le paga di Trento secondo dopoguerra insegna Si dedica anche alla prosa con lutti per i due figli la spingono anni esule a Firenze quando ne cacciatori da campo n.20. uno stipendio di 500 lire annue in Trentino, a Cles e a Tren- una dissertazione sugli studi a creare odi e poesie intimiste decide di fondare con Giulia Dopo il matrimonio nel 1901, per le sue docenze. Diventa to, spostandosi in seguito in che convengono alle donne. e malinconiche. Inoltre deci- Manci Sardagna e Rina Pe- diventa promotrice e attivista così la prima donna al mondo Commissione Lombardia, a Milano, Lecco Compie inoltre studi di mate- de di creare nella propria casa drotti Catoni nell’autunno del di un’associazione viennese a ottenere una cattedra uni- provinciale e Como. All’insegnamento matica, fisica e astronomia. un raffinato salotto letterario, 1915 la Famiglia del Volontario di mogli e famigliari di ufficiali versitaria, ma causa sexus affianca l’attività di ricerca. Per i suoi componimenti vie- meta degli intellettuali e dei Trentino, un’associazione ge- dell’esercito. Durante la Gran- può insegnare solo in specia- Pari Opportunità Appassionata cultrice di stu- ne aggregata all’Accademia nobili veronesi. Nell’autunno stita esclusivamente da don- de Guerra promuove un comi- li occasioni. Sposa il medico tra donna e uomo di storici, realizza ricerche degli Unanimi di Salò, degli del 1849 conosce la scienziata ne che ha lo scopo di aiutare tato di soccorso per la raccol- Giuseppe Veratti perché le ha soprattutto sul Settecento Orditi di Padova, degli Agiati scozzese Mary Sommerville moralmente e materialmente ta fondi e l’acquisto di beni di promesso di non ostacolarla trentino, il Risorgimento, la di Rovereto con lo pseudo- a cui dedica il carme I cieli, i volontari trentini arruolati prima necessità per soldati negli studi. Ed è proprio in- Via delle Orne, 32 prima guerra mondiale, la sto- nimo di Dalinda nel 1751 e dopo averne letto il libro Con- come volontari nell’esercito al fronte, vedove e orfani di sieme al marito che avvia un 38122 TRENTO ria del movimento operaio e degli Arcadi di Roma con lo nessione delle scienze fisiche. italiano. L’associazione aveva guerra e componente del IV corso di fisica sperimentale l’antifascismo, pubblicate su pseudonimo di Nisea Corci- Diverse raccolte di poesie di la propria sede a Firenze in via gruppo di sussistenza della nel laboratorio di casa, fre- molte riviste storiche nazio- rense nel 1757. Tuttavia, la Caterina Bon Brenzoni sono Serristori 15 e successivamen- società austriaca della Croce quentato da universitari, in cui tel. 0461 213285-86 nali e trentine. Attiva militante negata libertà di espressione edite dopo la sua morte grazie te in via Fossi 16, poi a Trento Rossa per i feriti. Viene insigni- propone le teorie newtoniane. fax. 0461 213284 del Partito Socialista Italiano, e la crescente insoddisfazione al marito. È aggregata come in via S. Pietro 23, gestiva a ta della medaglia d’argento di Viene aggregata come socia scrive regolarmente articoli di per la propria produzione poe- socia all’Accademia degli Forte dei Marmi Villa Apuana, II classe ella Croce rossa con all’Accademia degli Agiati di mail: divulgazione storica su «l’A- tica culminarono nell’orazione Agiati di Rovereto nel 1855. la Casa del Volontario “Cesare decorazione di guerra e della Rovereto con lo pseudonimo vanti!». pubblica Protesta di non voler Battisti” tramite un comitato Croce d’onore pontificia pro di Urasia nel 1752. pariopportunita@ più componere in Poesìa, ma presieduto da Ernesta Bittanti Ecclesia et Pontifice. consiglio.provincia.tn.it che vuol attendere con Euclide Battisti e aveva collaboratrici a studj più serj. in tutta Italia. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Peggy Choucair_Pixabay Foto di sfondo: Peggy NOVEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 2 lunedì 3 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 sabato 30

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Anita Parmesani Gemma de Gresti Rina Melli Jean d’Hazon Leonilda Barbolini Ines Fedrizzi (Canazei, Tn, 1 nov. 1933 - (Avio, Tn, 3 nov. 1873 - (Ferrara, 4 nov. 1882 - Pavia, de Saint Firmin (Cavalese, Tn, 08 nov. 1922 - ?) (Cadine, Tn, 7 nov. 1919 - Catania, 28 lug. 2015) Rovereto, Tn, 14 mar. 1928) 25 mar. 1958) (Parigi, nov. 1874 - Palleau a Partigiana e internata nel Trento, 18 mar. 2005) Fondista. Durante gli anni Filantropa. Nata in una no- Giornalista e sindacalista. Levet, Cher, 28 mag. 1957) Lager di Bolzano. Nel giugno Pittrice e mercante d’arte. Cinquanta, Anita Parmesani bile famiglia trentina, Gemma Rina Melli riceve la propria for- Scrittrice, poeta e artista del 1944 Leonilda Barbolini Figura centrale del panorma partecipa a diversi campionati de Gresti vive in diverse par- mazione scolastica e politica francese. In Francia partecipa entra nel movimento partigia- artistico trentino del secondo Consiglio della italiani e internazionali come ti d’Italia, a Firenze dove si dal futuro marito Paolo Mara- a gruppi di ricerca e istituzio- no di Fiemme nel quale milita il Novecento, nel 1958 insieme fondista. Nei campionati ita- forma presso l’Istituto della nini. Ben presto diventa attiva ni scientifiche e culturali come fratello Iginio, diventando staf- al marito Gualtiero Giovanno- Provincia autonoma liani di sci nordico vince l’ar- quiete, a Bologna dopo il ma- nel movimento sindacalista e la Società degli acquerellisti fetta della compagnia “Rella” ni, Ines Fedrizzi apre un nego- di Trento gento (1952) e il bronzo (1954) trimonio con il marchese Tul- socialista ferrarese, con par- e l’Associazione degli artisti della brigata “Fratelli Fanti”. zio di piccolo antiquariato che sulla distanza dei 10 km. Que- lio Guerrieri Gonzaga, a Roma ticolare attenzione alla con- francesi. Fervente irredenti- Viene arrestata insieme al fra- nel 1962 diventa la Galleria sti piazzamenti le valgono la dopo la morte del marito e a dizione delle lavoratrici. Nel sta durante la prima guerra tello il 10 marzo 1945 e tradot- d’arte “L’argentario” principale Commissione possibilità di rappresentare Torino. Durante la Grande 1902 fonda e sostiene econo- mondiale collabora con «Alba ta nel carcere di Trento. Il 18 crocevia della pittura naziona- provinciale l’Italia ai Campionati Mondiali Guerra inizia un’opera filantro- micamente il primo periodico trentina», «Etudes Italiennes», marzo 1945 saranno trasferiti le e internazionale a Trento. di sci nordico a Falun in Svezia pica nei confronti dei soldati femminile socialista «Eva», «Italien de France», «La Liber- nel campo di concentramento All’attività di mercante d’arte, Pari Opportunità (1954) dove, in squadra con trentini prigionieri in Russia. mezzo di formazione politica e tà», «Il Risveglio italiano», «Les di Bolzano dove Leonilda rice- affianca quella di artista. Nel tra donna e uomo Ermina Mus e Ildegarda Taffra, Se all’inizio la ricerca è limita- intellettuale dedicato alle don- Tablettes», «Trentino». Tra le ve il numero matricola 10896. 1962 la sua prima produzione arriva sesta nella staffetta dei ta ai soldati trentini, in seguito ne. Dopo aver lasciato Ferra- sue opere, Cesare Battisti e Rimane internata fino alla Li- pittorica viene raccolta in una 10 km e nei Giochi Olimpici In- si estende a friuliani, giuliani, ra per Genova, si trasferisce a la fine dell’Austria volume im- berazione. Dopo la fine della personale alla Gallerie Civica Via delle Orne, 32 vernali di Cortina d’Ampezzo istriani e dalmati. Sul fronte Trento per collaborare insieme portante per la conoscenza seconda guerra mondiale resta di Bolzano, nel 1963 partecipa 38122 TRENTO (1956) quando, sempre sulla infermieristico e ospedaliero al marito a «Il Popolo» di Ce- dell’attività politica di Batti- per qualche tempo in Italia e alla mostra degli artisti trentini distanza di 10 km, si piazza collabora con la Croce Rossa sare Battisti e per continuare sti rispetto alla dissoluzione nel 1955 emigra in Francia con a Roma. Da questo momento trentasettesima. italiana, istituendo un ospeda- la propria militanza politica. A dell’Impero austro-ungarico e tutta la famiglia. è presente alle principali col- tel. 0461 213285-86 le da campo nella propria te- Trento e a Vienna impara il te- di una cartella di disegni Aux lettive di area trentina e vene- fax. 0461 213284 nuta di San Leonardo ad Avio. desco, che le permetteranno martyrs de Trente. Fornisce ta. Oltre alle opere pittoriche Nel 1923 fonda l’Associazione durante gli anni del fascismo anche un notevole contribu- si cimenta nelle creazioni di mail: medici di Russia per continua- di lavorare come traduttrice to in favore della Campana modelli per tessuti e nell’ar- re la ricerca dei dispersi, aiu- nella casa editrice di cultura dei caduti di Rovereto. Per redamento. Nel 1995 è insi- pariopportunita@ tare i reduci e le loro famiglie. popolare Bietti di Milano. gli scritti storico-politici di ar- gnita del titolo di commenda- consiglio.provincia.tn.it gomento italiano e trentino è trice dell’Ordine al Merito della aggregata come socia corri- Repubblica e nel 1998 riceve spondente dell’Accademia de- il premio Marisa Bellisario per pec: gli Agiati di Rovereto dal 1920 meriti artistici. segreteria.generale@ e riceve il titolo di Cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito pec.consiglio. della Repubblica italiana. provincia.tn.it Foto di sfondo: Lillaby_Pixabay NOVEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 30

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Clara Marchetto Anna Chiusole Anna Scottini Carla de Stanchina Irma Pedrotti Iorati Irene Rosina Piscel (Pieve Tesino, Tn, 9 nov. 1911 (Rovereto, Tn, 1907 - (Terragnolo, Tn, 26 lug. 1922 - Benini (Trento, 1907 - ?) (Rovereto, Tn, 14 nov. 1879 - - Parigi, 17 set. 1982) Rovereto, Tn, 2005) Roma, 1991) (Trento, 1899 - 1951) Pittrice. Irma Pedrotti studia Riva del Garda, Tn, 13 mag. Maestra e attivista. Clara Scalatrice. Fin da giovane Partigiana e deportata nel Scalatrice. Carla de Stan- pittura all’Accademia di Brera 1923) Marchetto lavora come inse- Anna Chiusole sperimenta l’al- lager di Bolzano. Durante china è la prima scalatrice di Milano allieva di Aldo Carpi Insegnante. Di famiglia be- gnante elementare a Ronce- pinismo e le arrampicate affer- la seconda guerra mondia- trentina a raggiungere la vet- e Silvio Consadori, dedicando- nestante roveretana, originaria Consiglio della gno ma dopo il matrimonio mandosi come una delle prime le Anna “la Rossa” Scottini ta del Campanile Basso il 26 si soprattutto alla pittura a olio di Isera, Irene Rosina inter- con Giusto Antonio Gubitta alpiniste trentine. Frequenta agisce come staffetta fornen- agosto 1923 (2877 m) nel e in particolare a ritratti, pae- rompe gli studi per sposare Provincia autonoma si trasferisce a Genova. Il 21 assiduamente le montagne do viveri e informazioni a un gruppo Dolomiti del Brenta saggi e soggetti sacri. Parteci- Giuseppe Piscel e per seguirlo di Trento dicembre 1940 viene condan- vicine a Rovereto, Finonchio, gruppo di partigiani capeggiati vera e propria vetta iconica tra pa a collettive tra cui le mostre in Germania dove è direttore nata dal Tribunale speciale per Zugna, Stivo e Monte Altissi- da “Vinci”, che opera e si na- fine Ottocento e inizio Nove- milanesi dell’Angelicum (1953, di una fabbrica chimica. Nel la difesa dello Stato di Roma mo di Nago, ed effettua ascen- sconde in una baita nei boschi cento soprattutto nel contesto 1954 e 1955), la Mostra d’ar- 1900 collabora con il marito Commissione per spionaggio militare e incar- sioni sulle Dolomiti, come la sopra la frazione Stedileri di irredentistico. La prima salita te sacra a Cremona (1954), Giuseppe Piscel e con Giu- provinciale cerata a Perugia. Dopo la Li- salita delle Torri Winkler e del Terragnolo. Il 27 settembre femminile in assoluto era stata la Biennale d’arte di Milano seppe Chini alla stesura del berazione torna a Pieve Tesino Delago (1933) per la Società 1944 viene arrestata dalle SS quella dell’alpinista austriaca (1953), le mostre annuali della lavoro Primordi e sviluppo di Pari Opportunità dove diventa attivista dell’As- Alpinisti Tridentini di Rovereto tedesche e il 10 novembre Vineta Mayr l’11 agosto 1903. Società Permanente (1954), La Rovereto: appunti e note. Ri- tra donna e uomo sociazione Studi Autonomistici di cui è stata socia per molti viene trasferita dal carcere di Oltre alla vetta del Campanile Bella Italiana (1955), il Premio masta vedova giovanissima e Regionali in seguito Partito del anni. In diverse ascensioni la Rovereto al campo di concen- Basso, Carla de Stanchina re- Bolzano per le pittrici italiane senza figli, rientra in Italia e ri- Popolo Tirolese Trentino. Ben- sua compagna di escursioni tramento di Bolzano, matrico- alizza altre salite sia in parete (1956). Allestisce mostre per- prende gli studi laureandosi in Via delle Orne, 32 ché eletta alle elezioni regiona- e di cordata è Angela Bonardi la numero 5962, dove rimane che su ghiaccio, anche con il sonali a Parigi e a Milano e matematica. Insegna matema- 38122 TRENTO li del 1948 non può diventare Indelicato. fino al 30 aprile 1945. Nel marito Alfredo Benini, inge- ottiene premi alla mostra Pian tica nelle scuole medie in varie consigliera regionale perché dopoguerra è addirittura pro- gnere e alpinista a lungo nel del Tivano a Como e alla gal- province italiane tra cui Parma la condanna del tribunale fa- cessata per collaborazionismo direttivo della Società Alpinisti leria Verritrré a Milano. dove per una grave malattia tel. 0461 213285-86 scista risulta ancora valida e accusata da un appuntato dei Tridentini. polmonare deve interrompe- fax. 0461 213284 anziché essere considerata Carabinieri, ma viene assolta. re l’attività. L’Accademia degli un merito, diventa dapprima Agiati di Rovereto concorre a interdizione politica e poi esilio sostenere la pubblicazione del mail: a Innsbruck, Tunisia e Parigi. saggio Sopra alcune questioni pariopportunita@ algebriche relative ai piccoli movimenti (1913) e l’aggrega consiglio.provincia.tn.it come socia corrispondente nel 1920. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Lillaby_Pixabay NOVEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì 20 venerdì 21 sabato 30

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Albertina Furno Magri Elena Teresa Belli Saveria Dellai Aor Nora Vittoria Ducati Anna De Ballerini Giovanna Verri (Cetona, Si, 16 nov. 1878 - (Trento, 1700 - Trento, 8 apr. (Pergine Valsugana, Tn, nov. (Mori, Tn, 5 lug. 1897 - Como, De Hebra Mazzoleni Torino, 9 gen. 1968) 1783) 1921 - Trento, 16 apr. 2017) 4 feb. 1958) (Trento, 1820 - Pergine, Tn, (Carlazzo, Co, 1902 - Venezia, Scrittrice e critica lettera- Traduttrice e poeta. Elena Nuotatrice e allenatrice. Insegnante, poeta, scrit- 1906) 1997) ria. Dopo la laurea in lingua e Teresa Belli si dedica per tutta A quattro anni Saveria Dellai trice e traduttrice. La fami- Pittrice. Nipote del pitto- Scalatrice. Iscritta alla letteratura italiana e france- la vita allo studio e alla ricerca si trasferisce con la famiglia a glia di Nora Vittoria Ducati ha re paesaggista Domenico, Confederazione Alpinisti- Consiglio della se, in storia e in geografia a in campo umanistico arrivando Casablanca dove il padre la- una lunga tradizione patriotti- Anna De Ballerini si forma ca Escursionistica Nazio- Firenze diventa insegnante e a creare una propria bibliote- vora in un’azienda alimentare. ca poiché il bisnonno, Pietro artisticamente nella botte- nale e alla Sosat dal 1926, Provincia autonoma direttrice della scuola profes- ca di 400 volumi. Lavora come È in Marocco che Saveria im- Candelpergher, era stato ga- ga di famiglia continuando Giovanna Verri si avvicina di Trento sionale Maria Laetitia di Tori- traduttrice dal francese, dan- para a nuotare e ad avere una ribaldino. Dopo il diploma di la tradizione sia per quanto all’ambiente alpinistico tren- no. Durante la Grande Guerra do alle stampe alcune opere predilezione particolare per i maturità classica al Ginnasio riguarda la raffigurazione tino grazie all’incontro con offre a Torino assistenza al I e compone poesie in lingua tuffi. Torna in Trentino alla fine Liceo di Rovereto, durante la di soggetti paesaggistici Mario Agostini che lavora Commissione corpo d’armata, tiene confe- volgare, molte delle quali ri- della seconda guerra mondiale Grande Guerra si trasferisce sia per l’uso della tecnica a Venezia, dove la famiglia provinciale renze incitando il popolo alla mangono inedite fino alla sua ed entra nella società sporti- con la famiglia a Firenze, dove dell’acquerello. Inoltre rea- di Giovanna si era trasferi- resistenza, e organizza e diri- morte. Si occupa anche di va Rari Nantes di Trento come si laurea in lettere e da dove lizza anche dipinti di figura ta quando lei aveva quindi- Pari Opportunità ge l’ufficio di assistenza per i questioni religiose, ottenendo tuffatrice. Subito vince il pri- opera a favore dell’aggrega- come l’Autoritratto (oggi in ci anni. Compie ascensioni tra donna e uomo profughi. Anche durante la se- pareri positivi da parte della mo titolo italiano nel tuffo dal zione del Trentino all’Italia. possesso degli eredi) e il nelle Dolomiti del Brenta conda guerra mondiale si im- critica coeva. Viene aggrega- trampolino da 3m nel 1946 a All’attività di insegnante di Ritratto di giovane conta- con Re Alberto del Belgio, pegna in attività di assistenza. ta all’Accademia degli Agiati cui seguono un’altra decina di lettere nelle scuole medie e dina conservato presso il il suo attendente, la guida Via delle Orne, 32 Collabora con giornali e riviste, di Rovereto come socia con il titoli a livello nazionale. Alterna superiori di Rovereto e di altre Museo d’Arte Moderna e alpina Silvio Agostini, Luigi 38122 TRENTO scrivendo articoli di didattica, nome di Efesia nel 1758. l’attività di tuffatrice con la pal- città italiane, affianca quelle di Contemporanea di Trento e Verri e Mario Mazzoleni, che arte e storia cui affianca diver- lacanestro. Dopo il ritiro dalle poeta, scrittrice e traduttrice di Rovereto. sposa nel 1940. Nel 1928 se conferenze. Tra i riconosci- competizioni agonistiche a poeti e poete di lingua inglese sale in vetta al Campanile tel. 0461 213285-86 menti ottenuti l’iscrizione nel partire dal 1966 si dedica alla (l’americana Edith Burr, l’ingle- Basso. Prosegue l’attività fax. 0461 213284 ruolo d’onore degli insegnanti carriera da allenatrice, affian- se John Keats). La sua prima alpinistica fino alla scom- medi e l’aggregazione come cata dalla figlia Giuliana Aor. raccolta di poesie, Verso la parsa di Silvio Agostini nel mail: socia corrispondente dell’Ac- Redenzione (1916), tratta temi 1936, sempre sui monti cademia degli Agiati di Rove- patriottici. È aggregata come trentini. pariopportunita@ reto (1906). socia corrispondente all’Acca- demia degli Agiati di Rovereto consiglio.provincia.tn.it nel 1932. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Lillaby_Pixabay NOVEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 23 lunedì 24 martedì 25 mercoledì 26 giovedì 27 venerdì 28 sabato 30

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Anna Maria Dordi Maria (Mimì) Prati Bianca Chilovi Rosa Taddei Giuseppina Vincenzina De Felice (Rovereto, Tn, 23 nov. 1902 - (Innsbruck, 1899 - Trento, (Taio, Tn, 5 ago. 1909 - Cles, (Trento, 30 ago. 1799 - Roma, Nodari-Torelli Lancellotti Rovereto, Tn, 30 mag. 1986) 2001) Tn, 8 lug. 1934) 7 mar. 1869) (Rovereto, Tn, 1823 - (1857 - 2 mar. 1898) Pediatra. Anna Maria Dordi Scalatrice e assistenziali- Attivista cattolica. Nata in Attrice e poeta improvvi- Gargnano, Bs, 1863) Scrittrice e pubblicista. è la prima donna di Rovereto sta. Mimì Prati inizia a fre- una famiglia profondamen- satrice. Rosa Taddei nasce a Poeta e scrittrice. Giu- La marchesa Vincenzina De a laurearsi in medicina e a di- queantare le montagne vi- te cattolica, Bianca Chilovi Trento in una famiglia di atto- seppina Nodari-Torelli inizia a Felice Lancellotti si distingue Consiglio della ventare pediatra. Dopo l’ema- cino a Innsburck dove vive si consacra da bambina alla ri napoletani mentre sono di comporre versi fin da giova- come letterata e pubblicista nazione delle leggi razziali del la famiglia poiché il padre è Vergine Maria dopo aver letto ritorno dalla Germania. Viene nissima, creando inni in oc- nel panorama italiano della Provincia autonoma 1938 è costretta a lasciare la consigliere d’appello della il Trattato della vera devozio- educata dallo zio, il letterato casione del matrimonio della seconda metà dell’Ottocen- di Trento clinica pediatrica di Pavia dove città. Nel 1923 si iscrive alla ne a Maria di san Luigi Gri- ed erudito napoletano Ema- sorella Laura e in onore e in to. Dirige il periodico «Vitto- lavorava con il prof. Zamara- SAT, alla SOSAT e all’UN- gnion de Monfort. Si iscrive nuele Taddei, in studi classici, ricordo della poeta cinquecen- ria Colonna. Periodico scien- ni. Rientra quindi a Rovereto GEI dove ricopre incarichi alle Figlie di Maria dell’Azio- storia e letteratura ed esordi- tesca Gaspara Stampa. Viene tifico, artistico, letterario per Commissione lavorando come pediatra alla dirigenziali. Compie miglia- ne Cattolica. A 19 anni entra sce in teatro nel 1816 prima accolta nei salotti letterari del le donne italiane» e collabo- provinciale Cassa mutua di malattia e nel ia di escursioni e centina- a Trento nella congregazione come amorosa e poi donna tempo e aggregata come so- ra con moltissimi giornali e ri- suo studio privato. Pubblica ia di ascensioni, tra cui la fondata da santa Maria Gero- tragica. È considerata una del- cia in varie accademie di pre- viste. Inoltre compone diver- Pari Opportunità articoli a carattere pedagogico Via Normale del Campanile sa, le Suore di Maria Bambina, le attrici più belle e talentuose stigio come l’Accademia degli se poesie e novelle e parte- tra donna e uomo su giornali e riviste «Archivio di Basso con il fratello Pino e ma è un’esperienza che dura della propria epoca grazie alla Agiati di Rovereto (1858), l’Ac- cipa a conferenze in tutto il pediatria e puericoltura», «Bol- Giovanni Videsott, due vie pochi mesi. Continua l’attività propria bravura come poeta cademia Tiberina e l’Arcadia. territorio italiano. Viene ag- lettino della Società italiana di sul Castelletto inferiore, la parrocchiale, l’insegnamento improvvisatrice. Viene aggre- S’interessa all’emancipazione gregata all’Accademia degli Via delle Orne, 32 pediatria», «La Clinica pediatri- Via Fedel al Sass Pordoi, del catechismo, l’apostolato gata all’Accademia dell’Arca- femminile e in particolare all’e- Agiati di Rovereto come so- 38122 TRENTO ca», «Il Lattante», «La Pediatria salite sulle Torri di Sella, porta a porta. È inoltre delega- dia con il nome di Licori Par- ducazione superiore. Collabo- cia nel 1897. del medico pratico», «Rivista Cinque Dita Via Kiene, in ta del canto e delle missioni di tenopea e all’Accademia degli ra a vari periodici indirizzati di clinica pediatrica», «Rivi- solitaria sale la Prima Torre Azione Cattolica fino alla mor- Agiati di Rovereto durante un alle famiglie. Poco prima della tel. 0461 213285-86 sta di medicina italiana». Tra di Sella e altre cime in Bren- te prematura per tifo. evento di poesia estempora- morte compone le Fantasie di fax. 0461 213284 il 1946 e il 1951 è consigliera ta, la Cresta Segantini e al- nea l’8 maggio 1833. Dopo un poeta morente, pubblicato comunale per la Democrazia cuni 4000 metri delle Alpi il ritiro dalle scene di dedica postumo. Cristiana. Nel 1985 diventa so- occidentali, La sua compa- all’educazione di giovani fan- mail: cia ordinaria dell’Accademia gna preferita di cordata è la ciulle della borghesia e dell’a- pariopportunita@ degli Agiati di Rovereto. sorella Antonietta. Inoltre la- ristocrazia romane. vora come impiegata all’O- consiglio.provincia.tn.it NIARC di Trento e traduce dal tedesco lo scritto di Ru- pec: dolf Much sulle associazioni irredentistiche trentine. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Lillaby_Pixabay Foto di sfondo: Lillaby_Pixabay caduti interritoriotrentino. mento alla memoria di tutti i i soldatitrentini, oggiMonu il sacrariomilitare peronorare mitato costituitopercostruire colle diCastelDanteaunCo del terreno e dello stabile sul molto favorevoli laproprietà decide dicedere acondizioni propri beni.Il20marzo1926 inpossessodei Maria torna far partedelloStatoitaliano, ra, quandoRovereto entraa redentista. Solo a fine guer suo appoggio alla causa ir dall’esercito austriacoperil strati tuttiibenidifamiglia confino elevengonoseque Grande Guerravienemessaal Maria de’Lendiggdurantela al ruolo di esattori delle tasse, importanti diRovereto, grazie Nata inunadellefamigliepiù Tn, ?) (Rovereto, Tn, ?-Rovereto, Maria de’Lindegg 30 Irredentista efilantropa. lunedì - - - - -

consiglio.provincia.tn.it Provincia autonoma Provincia Lu 28 21 14 segreteria.generale@ 7 PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 DICEMBRE 2020 Pari Opportunità Via delleOrne, 32 pariopportunita@ fax. 0461213284 Consiglio della CONSIGLIO DELLA Ma Commissione 29 22 15 38122 TRENTO 8 provincia.tn.it pec.consiglio. 1 provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 30 23 16 9 2 mail: pec: Gi 24 10 31 17 3 Ve 25 18 11 4 Sa 26 19 12 5 Do 20 13 27 6 1 seminari. conferenze, visite guidate e tà didivulgazione attraverso poguerra sidedicaadattivi bardamenti. Nelsecondodo delle opere d’artedaibom adopera per la salvaguardia seconda guerra mondiale si di MilanoePavia.Durantela le opere d’arteperleprovince Continuerà laschedaturadel di ruoloitalianoestoria. essere diventatainsegnante Milano con la famiglia dopo reto. Nel1936siristabiliscea cademia degliAgiatidiRove socia corrispondentedall’Ac le. Nel1934èaggregata come d’arte delTrentino occidenta di reperire e schedare leopere Giuseppe Gerola hal’incarico Nel frattemposottolaguidadi gistrale ealLiceodiRovereto. storia dell’arteall’Istitutoma 1929. Insegnaitaliano,storiae e si trasferisce in Trentino nel schini sposaGiulianoPiscel gli StudidiMilano,LuigiaFra Lettere presso l’Universitàde pubblicista. 3 gen. 1984) (Milano, 1dic. 1903-Milano, Luigia FraschiniPischel Insegnante, critica d’arte e Insegnante, criticad’artee martedì Dopo la laurea in ------2 presso ilMART diRovereto. suo archivio è conservato Trentino EdiliziaAbitativa. Il e vicepresidente dell’Istituto lizia delComunediRovereto, nente dellaCommissione edi dell’Opera Barelli e compo cepresidente epoipresidente di variincarichipubblici:èvi vità professionale l’assunzione Affianca all’esercizio dell’atti liano e di Sabbionara d’Avio. castelli diCastelpietraaCal- e pubblicitracuiilrestauro dei ristrutturazioni diedificiprivati Settanta sidedicaanumerose glia diRovereto. Neglianni e lachiesadellaSacraFami zienda Provinciale del Turismo di Dro, lanuovasededell’A il municipioelescuolemedie pubbliche: inTrentino realizza di ediliziaabitativaeopere pegnata soprattuttoinprogetti so deglianniSessantaèim praticantato aRoma.Nelcor il Politecnico di Torino e svolge si laurea inarchitettura presso Tn, 12set. 2003) (Trento, 2dic. 1927-Rovereto, Giorgia Toniolatti Architetta. mercoledì Giorgia Toniolatti ------nel 1894. cademia degli Agiati diRovereto Viene iscrittacomesociadell’Ac terziaria dell’Ordine francescano. Negli ultimi anni di vita diventa nale GiovaniEsploratriciItaliane. locale sezionedell’UnioneNazio tornare a Rovereto dovefonda la Porta VigentinaaMilanoperpoi come crocerossina all’ospedale di rante la Grande Guerra si prodiga della gerarchia ecclesiastica. Du viene messaall’indicedaparte ne sessuale.Perquesteposizioni alle giovaninozionidieducazio minile nelqualepropone didare al congresso Attivitàpraticafem congresso delledonneitalianee mancipazionismo, partecipaalI gici innovatorieimprontati all’e Scrive libriconcontenutipedago nuovo protagonismo femminile. ve iniziativeemblematichediun mensile «Ora presente» e promuo per il Bene, diventa redattrice del cipa all’organizzazione dell’Unione lavoro di prefetto. A Roma parte segue il padre per l’Italia nel suo fo Antonio,AntoniettaGiacomelli Maria Rosmini,cuginadelfiloso sorgimentale eimprenditore edi trice. Rovereto, Tn, 9dic. 1949) (Treviso, 15ago. 1857- Antonietta Giacomelli 3 Educatrice, giornalista escrit Educatrice, giornalista Figlia diAngelo,patriotari giovedì ------4 clesiana. promulgazione dellatavola ne del XIX centenario della cerimonie dicommemorazio - senta aClesl’Accademia alle nel marzodel1946rappre Agiati diRovereto nel1935e ordinaria dall’Accademiadegli Viene aggregata come socia delsec.XVIII(1923). trentino Antonio Pilati,Unilluminista come la monografia su Carlo vicende epersonaggitrentini ca storicaconpredilezione segnamento affianca la ricer dalle istituzioniitaliane.All’in scimenti dallaCroce Rossa e tari ricevendodiversi ricono infermiera negli ospedali mili guerra presta serviziocome di Trento. Durante la Grande re al Ginnasio Giovanni Prati stico 1921/1922insegnalette città italiane.Nell’annoscola losofia edeconomiaindiverse superiore dilettere, storia,fi insegnante discuolamedia Maria Rigatti lavora come filosofia, storiaegeografia, zie astudisuperioriinlettere, Bergamo, 7mag. 1947) (Livo, Tn, 5ago. 1889- Maria Rigatti Insegnante estorica. Gra venerdì ------del nazifascismo. dove èliberatadopolacaduta no (matricolanumero 9079)da di concentramentoBolza nelcampo tradotta einternata 2 febbraiosuccessivoviene te nelcarcere diRovereto. Il e detenuta provvisoriamen Trambileno il 6 gennaio 1945 ma Marsillivienearrestata a delazione diunaspia,Gem glese “Freccia”. Inseguitoalla componenti dellamissionein Pasubio eospitalitàadalcuni ni diBologna, Vicenza edel collegamento conipartigia staffette partigiane,rifugio e per laSvizzera,ricovero delle mento dicorrispondenzadae to inviaPonte14bis:smista nella propria casadiRovere vità afavore dellaResistenza Marsilli perseguediverseatti fratelli AdelioeMaria,Gemma seconda guerra mondiale con i Lager diBolzano.Durantela Rovereto, Tn, 2003) (Rovereto, Tn, 05dic. 1909- Gemma Marsilli 5 Partigiana e deportata nel sabato ------DICEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 7 lunedì 8 martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Margherita Thaler Santa Massenzia Adriana Giovannini Vittoria de Fogolari Elisa Scari Panizza Elda Giovannini Costa (IV secolo e.c.) (Trento, 1924 - Trento, 23 giu. a Toldo (Mezzolombardo, Tn, 1818 - Lanzinger (Rovereto, Tn, 1880 - Santa cattolica. Sebbene la 2017) (Rovereto, Tn, 10 dic. 1879 - 1880) (Trento, 1926 - Trento, 21 dic. Rovereto, Tn, 1969) prima citazione documentale Giocatrice di pallacane- Rovereto, Tn, 17 mag. 1959) Poeta e patriota. Nata in 2012) Scalatrice. Nata in una di santa Massenzia, ossia il stro. Adriana Giovannini gio- Pittrice e letterata. Vitto- una famiglia aristocratica Albergatrice. Dopo il di- famiglia agiata di Rovereto, Sacramentario di Udalrico II ca nella sezione dedicata alla ria de Fogolari a Toldo sposa trentina, Elisa Scari sposa il ploma in ragioneria, nel 1946 Consiglio della Margherita Thaler entra nel- del XI secolo, la inserisca tra pallacanestro della Rari Nan- Francesco Weinzierl, un fun- podestà di Trento Giuseppe Elda Giovannini insieme alle la Società Alpinisti Tridentini le vergini delle litanie pasquali, tes di Trento. Il “cinquebello” zionario ferroviario austriaco, Panizza. Diventa socia cor- sorelle Claudia e Anna Ma- Provincia autonoma nel 1905, insieme al fratello oggi è considerata dalla tra- formato da Adriana Fumai, Li- nel 1907 e durante la prima rispondente dell’Accademia ria va in Inghilterra, Svizzera di Trento Fausto, che porterà avanti dizione cattolica la madre del dia Aor, Clelia Giovannini, Ma- guerra mondiale viene sfollata scientifico umanitaria Pico e Alto Adige su consiglio del la farmacia di famiglia e alla vescovo di Trento san Vigilio ria Broilo e appunto Adriana a Innsbruck e Lienz. Insieme della Mirandola per la quale padre per imparare le lingue sorella Gina. Fin da subito si e dei suoi fratelli Claudiano e Giovannini raggiunge il terzo al fratello Gasparo fa appor- traduce in alcuni dialetti trenti- straniere e il lavoro di alber- Commissione dimostra molto attiva insieme Magoriano. Questo cambia- posto nel campionato di serie re il 25 aprile 1924 una lapide ni la nona novella del Decame- gatrici. L’attività di famiglia, provinciale ad altre socie nella costruzione mento di ruolo è dovuto forse A femminile nel 1943. Insie- sulla casa Fogolari a Rovereto ron. Collabora con Gualberta l’Albergo America di Trento, del rifugio Marchetti sullo Sti- al fatto che le abbreviazioni di me a Renata Fumai sono le in ricordo del cugino Cesare Alaide Beccari per iniziative a era stato infatti distrutto dai Pari Opportunità vo (1906). Tra le arrampicate di virgo e martyr (vi. ma.) siano uniche due trentine ad aver Battisti e della madre di lui Vit- carattere etico politico pubbli- bombardamenti della seconda tra donna e uomo Margherita la Cima Tosa nell’e- state interpretate erroneamen- indossato la maglia della na- toria Teresa de Fogolari-Toldo. cando vari componimenti po- guerra mondiale. Elda lavora state del 1905 con il marito, il te come abbreviazioni per Vi- zionale italiana. Si afferma an- Collabora con la rivista «L’ar- etici sulla rivista «La Donna» e come segretaria in alberghi fratello e la sorella, nel 1906 il gilii mater (madre di Vigilio). che come primatista regionale ciere» e con l’Associazione di ricostruisce la vicenda di Nar- a Londra e Ortisei. Tornata a Via delle Orne, 32 Cimon della Pala, la Torre di Nel calendario cristiano viene nel salto in alto e nel salto in cultura letteraria e scientifica ciso e Pilade Bronzetti per l’Al- Trento nel 1952 partecipa alla 38122 TRENTO Brenta con la sorella Gina e festeggiata il 30 aprile, giorno lungo. Dopo il ritiro dall’attivi- di Genova, fondata nel 1930. bo Cairoli, in onore di Adelaide ricostruzione dell’hotel, diri- Amalia Piscel, dove parteci- della morte avvenuta presso tà agonistica lascia il mondo Come pittrice prende parte a Bono Cairoli, madre cittadina gendolo per molti decenni, an- pano all’azione irredentista di il lago di Toblino dove si era sportivo, non l’attività fisica, e numerose mostre nazionali e simbolo del Risorgimento. Con che durante l’alluvione dell’A- tel. 0461 213285-86 lasciare la propria firma sulla ritirata dopo la morte del figlio lavora come funzionaria all’E- internazionali, a Innsbruck, a lo pseudonimo Camilla di Pon- dige del 1966. Inoltre presiede fax. 0461 213284 bandiera tricolore posta sulla Vigilio, già vescovo di Trento. dison, poi Enel. Vienna, a Roma, alle Sindacali te Selva pubblica la raccolta la Federazione Italiana Donne cima, nel 1907 il Sass Maor, della Venezia Tridentina, al Con- Poesie politiche dedicate a Arti Professioni Affari di Trento mail: la Cima della Madonna, il ver- corso per le opere d’arte sulla Pio IX, al matrimonio del prin- dal 1985 al 1988. sante est-nord-est del cam- guerra, dipingendo prevalente- cipe Umberto e all’ingresso pariopportunita@ panile Letter (Pasubio). Nel mente paesaggi montani. Per del regio esercito in Trentino, consiglio.provincia.tn.it 1908 riceve una targhetta al aiutare la raccolta fondi pro esprimendo il rammarico per merito da parte della SAT di erigenda Torre della Campana la mancata liberazione. Rovereto. dei Caduti di Rovereto dipinge pec: Il Quadrante della Vittoria, del segreteria.generale@ Sacrificio e della Gloria che vie- ne riprodotto anche in medaglie pec.consiglio. d’argento, bronzo e oro. provincia.tn.it Foto di sfondo: Couleur_Pixabay DICEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 14 lunedì 15 martedì 16 mercoledì 17 giovedì 18 venerdì 19 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Maria Lotter Teresa Sontacchi Amabile Paolina Maria Piaz Dolores Peruzzo Angela Veronese Montenovesi (Gardolo di Mezzo, Tn, 16 dic. Visintainer (Pera di Fassa, Tn, 1877 - (Borgo Val Sugana, Tn, 18 dic. (Montebelluna, Tv, 20 dic. (Roncegno, Tn, 1909 - Roma, ?) 1833 - Gardolo di Mezzo, Tn, (Vigolo Vattaro, Tn, 16 dic. 1971) 1927 - ?) 1778 - Padova, 8 ott. 1847) Pittrice. Dopo il matrimo- 18 mar. 1866) 1865 - San Paolo del Brasile, Albergatrice. Sorella dell’al- Partigiana e deportata nel Poeta e improvvisatrice. nio con Ottorino Monteno- Poeta. Scarse notizie bio- 9 lug. 1942) pinista Tita, dopo la separazio- lager di Bolzano. Durante Grazie al lavoro di giardiniere vesi, direttore dell’Archivio di grafiche si hanno della poeta Santa cattolica e fondatri- ne dal marito Cristoforo Dezu- la seconda guerra mondiale del padre, Angela Veronese Consiglio della Stato di Roma, Maria Lotter Teresa Sontacchi nata e vis- ce della congregazione delle lian da cui aveva avuto sette Dolores Peruzzo lavora come vive la propria infanzia in di- si trasferisce nella capitale suta nel paese di Gardolo di Piccole Suore dell’Imma- figli, Maria Piaz diventa una apprendista sarta. Quando verse ville venete venendo a Provincia autonoma dove frequenta l’Accademia Mezzo e morta assai giova- colata Concezione. A cau- delle promotrici dello svilup- il padre, Angelo, partigiano contatto con molti intellettuali di Trento di Belle Arti corsi con Anto- ne. Di lei sono rimaste poche sa della crisi economica del po turistico della Val di Fassa. viene catturato e fucilato dai tra cui Isabella Teotochi Albriz- nio Burrera, Carlo Grimaldi e opere letterarie, una lirica di 1875, la famiglia Visintainer Nel 1902 aiutata dal padre, av- tedeschi a Sappada, Dolores zi che la ospita nel proprio sa- Pippo Rizzo. Insegna pittura occasione scritta per il matri- emigra in Brasile. A 14 anni, via un piccolo punto di ristoro decide di entrare nella Resi- lotto, dove si esibisce come Commissione a Roma e a Roncegno, suo monio di una coppia di amici insieme all’amica Virginia Ni- sul passo Pordoi. Durante la stenza come staffetta parti- improvvisatrice poetica tanto provinciale paese d’origine. Tra i soggetti e una raccolta di poesie usci- colodi, Amabile si occupa del- Grande Guerra, nel febbraio giana. Viene arrestata a Borgo da meritare lo pseudonimo di preferiti paesaggi trentini e ro- ta postuma nel 1908. Alcune la catechesi ai fanciulli e della del 1915, viene arrestata, pro- Valsugana il 23 maggio 1944 “rustica Saffo” o “Saffo giar- Pari Opportunità mani, soggetti sacri, come le lettere e poesie si trovano manutenzione della chiesa di cessata e internata nel campo e da lì condotta nel carcere diniera”. Più incerta il nome di tra donna e uomo tele devozionali di santa Rita anche nel fondo intitolato a San Giorgio. L’assistenza ai di concentramento austriaco di Trento. Successivamente Aglaia Anasside, perché non da Cascia per la chiesa par- Daniele Lunelli conservato malati nel piccolo ospedale di Katzenau per tre anni per viene tradotta nel campo di risulta certificata l’iscrizione rocchiale di Roncegno e per presso la Biblioteca Civica di San Vigilio, sarà la prima aver favorito la diserzione di concentramento di Bolzano, all’Accademia dell’Arcadia. Via delle Orne, 32 la chiesa di Borgo Valsugana, di Trento. attività della congregazione due militari trentini. Dopo la numero di matricola 5102 da Compone sonetti e rime che 38122 TRENTO e la Madonna della Pace per delle Piccole Suore. Amabile liberazione e un periodo di dove è rilasciata il 30 aprile vengono pubblicati in volumi la chiesa di San Gregorio Na- prende il nome di Suor Pao- confino a St. Johann in Pona- 1945. singoli e miscellanee e l’auto- zianzeno di Roma, e ritratti. lina del Cuore Agonizzante di gu ritorna a casa a fine feb- biografiaNotizie della sua vita tel. 0461 213285-86 Espone in diverse collettive Gesù e per la sopravvivenza braio 1918. Nel 1923 ottiene scritte da lei medesima. Dopo fax. 0461 213284 come la VI Biennale di Roma economia della comunità crea in affitto dal CAI l’Hotel Savoia le nozze si trasferisce a Pado- (1968) e le mostre degli Artisti una piccola industria della e costruisce l’Albergo Maria. va. Molti i riconoscimenti tra mail: Trentini sempre a Roma (1952 seta. Dopo essere stata eletta Negli anni Sessanta ha l’idea cui il titolo di Accademica Ti- e 1963). superiora generale si dedica di erigere la funivia per il Sass berina e l’iscrizione come so- pariopportunita@ esclusivamente ai poveri orga- Pordoi che aiuta lo sviluppo cia all’Accademia degli Agiati consiglio.provincia.tn.it nizzando scuole, educandati, turistico della zona. di Rovereto nel 1813. ospedali e laboratori. Viene proclamata santa nel 2002. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Couleur_Pixabay DICEMBRE 2020 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 21 lunedì 22 martedì 23 mercoledì 24 giovedì 25 venerdì 26 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Rolanda Polonski Margherita Guarducci Maria Serena Tiella Anna Menestrina Lydia Zampedri Mariachiara Stefanini (Rovereto, Tn, 21 dic. 1923 - (Firenze, 20 dic. 1902 - Roma, (Rovereto, Tn, 31 dic.1931 - (Trento, 25 ago. 1883 - Trento, (Trento, ? - Trento, ?) (Trento, 31 dic. 1955 - Trento, Rovereto, Tn, 16 feb. 1996) 2 set. 1999) Rovereto, Tn, 18 mar. 2000) 16 mar. 1964) Pittrice. Lydia Zampedri fre- 1 feb. 2015) Scultrice e poeta. Nata in Archeologa e docente Insegnante e sindacalista. Conferenziera e attivista quenta lezioni d’arte con Giu- Restauratrice. Dopo aver una famiglia dedita all’arte, universitaria. Dopo la lau- Oltre all’impegno come inse- cattolica. Anna Menestrina lio Benedetto Emert, Giorgio conseguito il diploma pres- Rolanda Polonski compie gli rea in letteratura greca pres- gnante, Maria Serena Tiella frequenta solo le scuole ele- Wenter Marini e Alberto Susat. so l’Istituto d’Arte Alessan- studi classici e si laurea in so l’Università degli Studi di partecipa alla fondazione del- mentari poi da autodidatta im- Espone due opere alla prima dro Vittoria di Trento, Ma- Consiglio della Scienze politiche all’Universi- Bologna, frequenta la Scuo- la CGIL Sindacato Nazionale para francese, tedesco e legge mostra sindacale di Trento riachiara Stefanini frequenta Provincia autonoma tà degli Studi di Firenze. Nel la nazionale di archeologia a Scuola di cui ha fatto parte volumi di teologia. L’amicizia (1928) e il suo acquerello Libro il DAMS a Bologna, mentre contempo studia musica ma Roma e poi ad Atene sotto la per molti anni. Su incarico con Alcide Degasperi e con corale viene stampato sulla fa esperienza come restau- di Trento si dedica principalmente alla guida di Federico Halbherr. del Sindacato Scuola si è oc- la sorella Marcella la spinge a rivista della Legione Triden- ratrice. Decide di sospen- scultura arrivando a esporre In occasione delle celebra- cupata di minoranze etniche entrare nella sezione femminile tina (1935). Organizza anche dere gli studi per aprire la Commissione durante la seconda guerra zioni per il primo centenario compresse dalle culture ege- del Giovane Trentino, società mostre personali presso la propria azienda, concluden- provinciale mondiale alla Galleria Dona- della nascita di quest’ultimo moni statuali, non solo italia- sportiva aggregativa cattolica. sede dell’Azienda del Turismo doli successivamente con il tella e alla Mostra autunnale collabora con l’Accademia ne, sviluppando un interesse Da quel momento iniziano le (1941) e la Galleria d’Arte Tren- massimo dei voti, con una Pari Opportunità toscana a Firenze. Nel corso degli Agiati in qualità di socia soprattutto per la cultura occi- attività nel mondo cattolico to (1944). Si tratta soprattutto tesi sulle opere di France- tra donna e uomo della propria carriera espone corrispondente (dal 1931) e tana. Sono molti gli argomenti trentino che fanno di Anna una di paesaggi realizzati con la sco Fortebasso nella Chiesa anche a Londra e a Parigi. La di relatrice. All’attività di do- di cui Maria Serena Tiella ha delle figure di riferimento del tecnica dell’acquerello durante della Santissima Annunziata sua ricerca artistica si muove cente di epigrafia e antichità trattato nei suoi scritti: agri- movimento femminile. Fon- viaggi in varie regioni dell’Ita- di Trento. Con il proprio la- Via delle Orne, 32 dai modelli classicistici, a solu- greche presso l’Università La coltura, etnie, radici cultuali e da, dirige e anima l’Alleanza lia centrale e settentrionale in voro di restauratrice ha con- 38122 TRENTO zioni pittoriche e infine alla sin- Sapienza di Roma, affianca la comunicazione, nomadismo. femminile, l’Associazione delle aggiunta a paesaggi trentini. tribuito a valorizzare il patri- tesi plastica. Si dedica anche ricerca e l’indagine scientifica Ha pubblicato Perché vi amo. lavoratrici della penna e dell’a- Nel dopoguerra partecipa alla monio artistico del Trentino alla composizione di poesie in con circa cinquecento pubbli- Due anni di guerra ai Zaffoni go, l’Associazione femminile mostra sulla pittura trentina Alto Adige e in particolare tel. 0461 213285-86 italiano e in inglese. Nel 1999 cazione che spaziano in tutti ( e in collaborazione Dossier tridentina e l’Opera per la pro- dell’Ottocento e del Novecen- gli affreschi di Palazzo Gere- fax. 0461 213284 il Museo Civico di Rovereto le i settori dell’antichistica, con zingari (1988) ed è uscito po- tezione della giovane. Queste to allestita da Pietro Zampetti mia, i dipinti di Baschenis a ha dedicato una retrospettiva. particolare attenzione alle anti- stumo L’idendità divisa a cura realtà intrecciano finalità edu- al Castello del Buonconsiglio Pelugo, la Pieve di Condino che civiltà cretesi, all’epigrafia del Laboratorio Cara Città di cative - conferenze, letture, (1946) e alla terza mostra re- a Palazzo Baldunini di Ro- mail: greca, agli studi sulle memo- Rovereto. Ha collaborato con creazione di biblioteche - e gionale di arti figurative allesti- vereto. Si è dedicata inoltre pariopportunita@ rie di san Pietro, collaborando il mensile «Questo Trentino». finalità sociali tramite la crea- ta alla Rocca di Riva del Gar- alla formazione delle giovani con diversi giornali e riviste. zione di uffici di collocamento da (1953) con due acquerelli a generazioni ed è stata rap- consiglio.provincia.tn.it e patronati. tema floreale. presentante della categoria restauro nell’Associazione pec: Artigiani di Trento. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Couleur_Pixabay Foto di sfondo: Couleur_Pixabay quotidiana. personaggi e scene di vita locali grazieall’inserimentodi clore edelletradizionipopolari stelli dell’AltoAdigeedelfol primaria perlostudiodeica suoi disegnisonounafonte disegni deicastellitrentini. I Sterico e Pergine realizzando del Garda, Cavalese,Lavis, losegueaRiva dententhurn statale JohannIsservonGau matrimonio conilfunzionario di Castel San Zeno. Dopo il dei portalidiCastelTirolo e Innsbruck dieseguire disegni dal Museo Ferdinandeum di ler eMakart.Vieneincaricata guida deipittoriJosefKapel Großrubatscher studiasottola Innsbruck, 25mag. 1880) (Novacella, Bz, 27dic. 1802- Großrubatscher Johanna vonIsser 28 Disegnatrice. lunedì Johanna - - - - Scrive l’autobiografia Una vita di basenelPartitoComunista. guerra aderiscecomemilitante maschili. Nelsecondodopo pria casaconfezionandoabiti lavorare come sarta nella pro partigiana, mentre continua a sistenza diventandostaffetta insieme allafamigliaRe da guerramondialeaderisce matriarcale. Durantelasecon formiste e vive in una famiglia libere, autonome e anticon socialista costituitadaidee Rech riceveunaformazione una ragazzamadre, Annetta Rovereto, Tn, 2006) (Folgaria, Tn, 29dic. 1919- Annetta Rech secolo. del Trentino lungotuttoilxx verso le montagne e la storia mo, passionepolitica,legame libertà, amore verso ilprossi del libro eneiversisileggedi Storico Trentino. Nellepagine nima colta dipoesieSussurridell’a ai Morganti 29 Figlia di Partigiana esarta.Figliadi (1999) editidalMuseo (1991) e una rac- martedì ------30 DAPA nazionale. presidente onorariadellaFI vicepresidente, presidente, e la primapresidente. Saràpoi fessioni Affari, dicuidiventa zione ItalianaDonneArtiPro alla fondazione della Federa minorenni. Nel1965partecipa corte d’appellodiTrento peri effettiva della sezione della servizi sociali ecomponente presso lascuolaregionale di te diantropologia culturale venta anchepreside, docen- magistrale diTrento dovedi cente difilosofiaall’istituto nelle scuolesuperiori.Èdo l’abilitazione all’insegnamento degli StudidiFirenze eottiene Scienze Politicheall’Università za all’UniversitàdiPaviaein tre si laurea in Giurispruden insegnante elementare men saria Pancherilavoracome classica come privatista, Ce ma magistraleelamaturità Trento, 6ago. 1998) (Cles, Tn, 30dic. 1911- Cesaria Pancheri Insegnante. mercoledì Dopo ildiplo ------31 di cuisaràconsigliera. ciazione femminiletridentina Gerloni Prandifondal’Asso Anna deBellesinieMercedes sempre conAnnaMenestrina, Femminile”. Nel1909inoltre storie edificantinella“Pagina propone rifelssionireligiose e un comitatodiredazione che e AidaGianfranceschiforma na, Mercedes Gerloni Prandi Insieme adAnnaMenestri diretto daAlcide De Gasperi. Trentino» quotidiano cattolico stiana ecollaboratricede«Il sportistica democraticacri del GiovaneTrentino, società attiva nella sezione femminile no all’inizio del Novecento. È cattolico femminile in Trenti di riferimento del movimento De Gasperi è unadellefigure la minore di Alcide, Marcella Roma, 14nov. 1949) (Grigno, Tn, 31dic. 1886- Marcella DeGasperi Attivista cattolica.Sorel giovedì - - - - - consiglio.provincia.tn.it Provincia autonoma Provincia Lu 25 18 11 segreteria.generale@ 4 PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 Pari Opportunità Via delleOrne, 32 pariopportunita@ fax. 0461213284 GENNAIO 2021 Consiglio della CONSIGLIO DELLA Ma Commissione 26 19 38122 TRENTO 12 5 provincia.tn.it pec.consiglio. provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 20 13 27 6 mail: pec: 28 Gi 21 14 7 Ve 29 22 15 8 1 Sa 30 23 16 9 2 Do 24 10 31 17 3 1 della DemocraziaCristiana. mitato nazionalefemminile consiglio nazionaleenel co impegnata politicamente nel San Marco. Èstatainoltre nella storia,Procuratrice di 1987 diventa,primadonna degli AgiatidiRovereto enel Lincei (1988) e all’Accademia aggregata all’Accademiadei di protostoria veneta.Viene è statalamassimaesperta di Padova.GiuliaFogolari che all’UniversitàdegliStudi Etruscologia eantichità itali sità degliStudidiTrieste ed segna Archeologia all’Univer direttrice. Nelcontempoin Venezie la finoadiventarne tendenza delle antichità delle successivo entraallaSoprin di Padova nel 1938 e l’anno rea all’UniversitàdegliStudi Veneto, GiuliaFogolarisilau gallerie e oggetti d’arte del Battisti, èsoprintendentealle padre Gino,cuginodiCesare origine trentina efigliad’arte,il mica. Natadaunafamigliadi Venezia, 12gen. 2001) (Venezia, 1gen. 1916- Giulia Fogolari Soprintendente eaccade sabato ------2 1944 -Trento, 7apr. 2020) (Ripatransone, Ap, 1gen. Maria GemmaPompei dozione eidisturbi alimentari. sionale, l’affido familiare, l’a infantile, illavoro interprofes do progetti sulmaltrattamento persone piùfragili,realizzan- di riferimentoperiminorie le mento, diventandounpunto professionale edell’insegna prevalentemente dell’ambito gia epsicologia,sioccupa di pediatria, neuropsicolo Nelle ricerche e nel lavoro vinciale periservizisanitari. psicologia nell’Aziendapro rettrice dell’unitàoperativadi Studi di Trento. È inoltre di Milano eall’Universitàdegli insegnato allaCattolicadi di Psicoterapia,CERP, eha ni fonda il Centro di Ricerca A Trento conSimona Tacca ropsichiatria infantileinItalia. uno deiprimiservizidineu Centro dimedicinasociale, in Trentino perlavorare nel Bambino edell’Adolescente, l’Istituto di Psicoterapia del Milano, doveavevafondato ma Pompeisitrasferisceda MariaGem Franco Fornari, ta. Psicologa epsicoterapeu Allieva dello psicanalista sabato ------GENNAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Maria Bertoletti Alberta Cristellon Edwige de’ Battisti di Anna Maestri Elena Henrisch Daprà Fanny Bazzanella (Ala, Tn, ? - Brentonico, Tn, 14 (Valfloriana, Tn, 10 ago. 1915 San Giorgio de’ Scolari (Mantova, 7 gen. 1924 - (Firenze, 8 gen. 1902 - Verona, (Piscine di Sover, Tn, 10 gen. mar. 1716) - ?) (Gorizia, 7 gen. 1808 - Trento, 4 mar. 1988) 24 lug. 1991) 1907 - 1971) Contadina. Alla fine del XV Deportata nel lager di Quinzano, Vr, 13 gen. 1867) Attrice teatrale, cinemato- Scrittrice e poeta. Elena Deportata nel lager di Bol- secolo in Trentino iniziano i Bolzano. Rimasta orfana di Traduttrice, scrittrice e grafica, televisiva e radiofo- Henrisch Daprà si diploma zano. Fanny Bazzanella emi- procedimenti per stregoneria. entrambi i genitori a soli cin- poeta. Figlia del roveretano nica. Anna Maestri nasce in presso l’istituto superiore di gra con il marito negli Stati Consiglio della Nei primi processi a Salorno que anni, Alberta Cristellon Francesco de Battisti, Edwige una famiglia di attori teatrali magistero di Roma e vince il Uniti nel corso degli anni Tren- ed Egna, viene processata durante la seconda guerra viene educata privatamente in che gestisce la “Compagnia concorso a cattedra di materie ta, ma dopo il divorzio rientra Provincia autonoma Maria Bertoletti, detta Toldina, mondiale viene arrestata du- fisica, matematica, botanica e di prosa dei Maestri”, con letterarie nel 1926. Sempre a in Italia stabilendosi a Piscine di Trento contadina vedova e senza figli rante un rastrellamento il 18 letteratura, seguendo la pro- la quale girano l’Italia. Dopo Roma co-fonda con Rosa Ba- con il figlio, proprio alla vigilia risposata con un sagrestano gennaio 1945 per aver nasco- pria famiglia negli spostamenti la morte della madre e della iocco e Carla Stanchino il Fa- della seconda guerra mondia- Riconosciuta colpevole di ma- sto e protetto due disertori, il dovuti al lavoro del padre fino nonna è costretta come pri- scio femminile, ma dopo l’as- le. Viene arrestata nei primi Commissione leficio, sacrilegio, infanticidio, tedesco Franz Pergers e il po- al matrimonio con il nobile Ga- mogenita e donna di famiglia sassinio di Matteotti strappa mesi del 1945 con l’accusa provinciale idolatria, apostasia, sodomia, lacco Heinrich Derzanowski. etano de Scolari. Si stabilisce a dare una mano nel crescere i la tessera del Partito fascista. di fornire aiuto e protezione a sabba, fascinazione e avve- Tradotta nel carcere di Trento, quindi a Verona da dove anima fratelli. L’incontro con il regista Si trasferisce con la famiglia persone ricercate dalla polizia Pari Opportunità lenamenti, è condannata alla viene dapprima sottoposta a il dibattito letterario e politico Ettore Giannini, mentre assi- a Trento dove lavorerà come nazifascista. Viene dapprima tra donna e uomo decapitazione e poi al rogo. interrogatori e maltrattamenti del lombardo-veneto. Tradu- ste a uno spettacolo al Teatro insegnante nella scuola com- tradotta nel carcere di Trento Nel marzo 2016 il processo e infine condannata a morte. ce dal tedesco Maria Stuarda Sociale di Trento, la spinge a plementare Fratelli Bronzetti. e poi internata nel campo di per stregoneria è stato riaper- La sentenza verrà commutata di Frederic Schiller, Ifigenia in iscriversi all’Accademia Na- Durante la seconda guerra concentramento di Bolzano il Via delle Orne, 32 to e Maria è stata dichiarata nella detenzione nel campo di Tauride di Goethe e sempre di zionale d’Arte Drammatica mondiale entra nella missione 2 aprile seguente. Dopo la Li- 38122 TRENTO sana di mente e probabilmen- concentramento di Bolzano. quest’ultimo la prima parte del di Roma. Dopo l’esperienza militare partigiana RYE, set- berazione soggiornerà per un te uccisa per un contenzioso Il successivo 2 aprile Alber- Viaggio in Italia. È anche autri- di partigiana, Anna Maestri tore trasmissioni. All’attività periodo negli Stati Uniti pres- sull’eredità dalla famiglia del ta viene internata nel lager ce di opere originali in versi e esordisce nell’immediato do- di insegnante affianca quella so il figlio che vi si era stabili- tel. 0461 213285-86 sagrestano. di Bolzano, numero matrico- in prosa pubblicate soprattutto poguerra prima a teatro poi di poeta, scrittrice e conferen- to, rientrando in Trentino per fax. 0461 213284 la 10631, dove le particolari sulla rivista «Poligrafo. Giorna- nel cinema, dove interpreta ziera, interessandosi di studi passare l’età della pensione condizioni di vita la porte- le di scienze, lettere ed arti», commedie brillanti al fianco storici e letterari, pubblicando a Piscine. mail: ranno allo stremo (pesava 27 di cui almeno nei primi anni è di Totò, Gino Cervi e Valentina novelle e poesie in italiano e kg!) fino alla liberazione, il 29 l’unica donna a collaborare. Cortese. In seguito partecipa francese. Per le proprie attività pariopportunita@ aprile 1945. Viene aggregata come socia a trasmissioni radiofoniche, intellettuali diventa socia cor- consiglio.provincia.tn.it all’Accademia dei Concordi di commedie e radiodrammi, e rispondente dell’Accademia Rovigo, all’Ateneo di Berga- in televisione a trasmissioni te- degli Agiati di Rovereto (1934), mo, all’Accademia di Lipsia e levisive e sceneggiati tra cui Grand’ufficiale della Repubbli- pec: all’Accademia degli Agiati di Piccole Donne per la regia di ca Italiana e Cavaliere ufficiale segreteria.generale@ Rovereto (1830). Anton Giulio Majano (1955). della Repubblica italiana. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Smarko_Pixabay GENNAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 11 lunedì 12 martedì 13 mercoledì 14 giovedì 15 venerdì 16 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sofia Vaggi Rebuschini Adriana Ciani Dina Bettanini Luisa Zeni Enrica Bortolotti Maria Mazzi Kargruber (Besozzo, Va, 11 gen. 1880 - (Trento, 11 gen. 1866 - (Tignale, Tn, 13 gen. 1922 - (Arco, Tn, 1896 - 1940) (Vigo Meano, ? - Vigo Meano, (Riva del Garda, Tn, 16 gen. Canzo, Co, 31 mar. 1961) Terlago, Tn, 10 mag. 1939) Trento, 19 mar. 2004) Agente segreta e scrit- Tn, 2 ago. 1894) 1874 - Trento, 26 giu. 1968) Scrittrice, pubblicista. At- Pittrice. Figlia del podestà Insegnante e attivista so- trice. Orfana di madre a tre Benefattrice. Nata in una Animatrice di salotti intel- tenta e aperta alle tematiche di Trento il barone Giovanni, ciale. Maestra e madre di anni, Luisa Zeni è allevata in famiglia molto attiva nello spa- lettuali e irredentista. Figlia culturali e ai problemi socia- Adriana Ciani segue lezioni quattro figli, Dina Bettanini una un clima irredentista dal pa- zio pubblico e politico di Vigo del tenore Giuseppe, Maria li di inizio Novecento, Sofia private con i pittori Eugenio volta raggiunta la pensione e dre e dal nonno garibaldino. Meano, Enrica Bortolotti lavora Mazzi Kargruber stringe ami- Consiglio della Vaggi Rebuschini si afferma Prati e Guglielmo Cicada. dopo una dolorosa esperienza Nel 1914 si unisce al Comitato come insegnante nella scuola cizia con esponenti del mondo Provincia autonoma come una delle scrittrici cat- Espone per la prima volta alla maturata in ambito famiglia- fra irridenti adriatici e trentini elementare del paese. È lì che musicale e letterario trentini, toliche italiane più affermate mostra di belle arti del 1898 re, nel 1982 decide di fondare di Cesare Battisti e va a Mila- conosce il futuro marito Bal- tra cui Giulia Turco e Luisa di Trento nei primi decenni del XX se- uno studio di fiori. I fiori -sa l’Associazione Laica Famiglie no. Durante la Grande Guer- dassarre Rosetti. Se il marito Anzoletti, di cui è stata intima colo. I suoi scritti sono rivol- ranno il suo soggetto preferito. in Difficoltà, ALFID. Si tratta di ra si offre volontaria per far entra nell’azienda di famiglia, amica. Nella propria casa ani- Commissione ti soprattutto all’infanzia e al Tra gli anni Venti e Trenta par- un movimento civile pensato conoscere i movimenti degli la filanda, insieme realizzano ma un salotto a cui partecipa- provinciale pubblico femminile, firmati a tecipa alla Mostra d’Arte della come difensore dei diritti delle austriaci da Ala al Brennero opere filantropiche. Non aven- no i maggiori esponenti della volte con pseudonimi (Fram, Venezia Tridentina di Bolzano famiglie unigenitoriali, dei se- e a Innsbruck, grazie alla co- do avuto figli, insieme decisero cultura e dell’arte trentine, che Pari Opportunità Anna Vaggi). Fonda e dirige il (1922), organizza mostre per- parati, dei divorziati, dei vedo- noscenza del tedesco, rac- di destinare i loro averi alla co- non nasconde i propri ideali tra donna e uomo giornale «Voci amiche» (1911- sonali a Trento (1924 e 1932) e vi di ambo i sessi con figli a coglie numerose informazioni struzione dell’asilo dell’infanzia irredentisti. Partecipa inoltre 1913). Forte è l’impegno insie- partecipa alle mostre collettive carico, delle ragazzi madri e che nasconde all’interno dei di Vigo Meano. Nel testamento all’attività di un comitato di me ad altre donne cattoliche sindacali di Trento e Bolzano dei ragazzi padri. Grazie all’im- bottoni del cappotto. È l’unica del luglio 1893 Enrica Bortolot- donne trentine a sostegno Via delle Orne, 32 e alle esponenti dell’Unione (1928-1932). All’attività pitto- pegno di Dina e al sostegno donna a lavorare come agente ti nomina erede delle proprie dell’impresa coloniale italiana 38122 TRENTO femminile nazionale per l’e- rica affianca quella alpinistica, dei partiti politici, dal PCI alla segreta durante il primo con- facoltà l’asilo che verrà costru- in Libia e dell’intervento italia- mancipazione delle donne. È con la sorella minore Carmelita DC, l’ALFID si è trasformato flitto mondiale. Continua il suo ito da lì a poco e inizierà la sua no nella prima guerra mondia- inoltre in corrispondenza con compie diverse escursioni ed negli anni da organizzazione impegno come crocerossina e attività il 14 giugno 1897. le contro l’esercito austriaco. tel. 0461 213285-86 don Primo Mazzolari, del qua- è citata nel bollettino della So- di volontariato a solida istitu- più tardi partecipa all’impresa È stata anche dama di com- fax. 0461 213284 le sostiene l’attività e nel 1922 cietà Alpinisti Tridentini. Una zione attiva ancora a oggi il cui di Fiume. Per il suo impegno pagnia della contessa Luisa viene aggregata come socia trentina di piccoli dipinti della compito è quello di sostenere riceve la medaglia d’argento Garavaglia Saracini. corrispondente dall’Accade- baronessa Ciani è custodita i genitori a rimanere entrambi al valor militare. Si dedicherà mail: mia degli Agiati di Rovereto. presso Palazzo Madernini a protagonisti della cura e del- poi alla scrittura nell’autobio- pariopportunita@ Villa Lagarina. lo sviluppo dei propri figli e grafia Briciole (1926) e in altri figlie, con interventi concreti, romanzi storici. consiglio.provincia.tn.it offrendo protezione, conforto, informazioni e sostegno. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Smarko_Pixabay GENNAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 18 lunedì 19 martedì 20 mercoledì 21 giovedì 22 venerdì 23 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Antonietta Bonelli Pia Benigni Zita Lorenzi Maria Veronika Chiara (Silvia) Lubich Nerina Soster (Trento, 17 gen. 1866 - Trento, (Trento, 27 gen. 1927 - Trento, (Falkenstein, Germania, 20 Rubatscher (Trento, 22 gen. 1920 - Rocca Jedlowski 31 dic. 1963) 13 mag. 2013) gen. 1913 - Spiazzo, Tn, 8 ago. (Hall, Austria, 23 gen. 1902 - di Papa, Rm, 14 mar. 2008) (Rovereto, Tn, 23 gen. 1902 - Insegnante e poeta. Dopo Imprenditrice e libraia. Nel 2002) Bressanone, Bz, 1 set. 1987) Fondatrice e prima pre- Trento, 22 mar. 1963) aver conseguito il diploma ma- 1939 il padre Arturo rileva la Politica e promotrice so- Insegnante, scrittrice e sidente del Movimento dei Assistente universitaria. gistrale e l’abilitazione all’in- libreria di Groff ma pochi mesi ciale. Nata in Germania dove poeta. Maria Veronika Ruba- focolari. Durante la seconda Nerina Soster si laurea in Consiglio della segnamento, Antonietta Bo- dopo muore. Il negozio viene il padre arrotino era emigrato tscher nasce in una famiglia guerra mondiale Silvia Lubich scienze naturali all’Universi- nelli insegna italiano, tedesco quindi gestito dalla moglie e per lavoro, Zita Lorenzi torna mista, il padre è ladino, la entra nel Terz’ordine france- tà degli Studi di Bologna, poi Provincia autonoma e francese in varie scuole di dalle tre figlie: Daria, Pia e Ma- adolescente in Trentino dove madre austriaca, e quando scano con il nome di Chiara e lavora come assistente uni- di Trento Trento, Bressanone, Castello ria. Pia lavora per settant’anni si diploma maestra elemen- ha tre anni si trasferiscono dal dà vita al Movimento dei Foco- versitaria a Rovigo, Ferrara e Tesino e Levico, dove scrive nella libreria di famiglia insie- tare. Prosegue gli studi otte- Tirolo a Bressanone. Decide lari, riconosciuto da Giovanni Catania svolgendo attività di l’inno per la festa degli alberi. me alla sorella Maria, parteci- nendo la laurea in Lingue e di studiare la lingua italiana e XXIII con il nome di Opera di ricerca e di sperimentazione Commissione Durante la Grande Guerra è pando alle trasformazioni cul- letteratura straniere all’Uni- lavora come insegnante nelle Maria. Mariapoli, la prima cit- nel campo della botanica e provinciale profuga in Sicilia, dove con- turali della città di Trento, dalla versità degli Studi di Venezia scuole elementari di S. Pölt- tà dedicata alla Vergine Maria pubblicando articoli su varie tinua l’attività di insegnante nascita dell’Università, ai moti e specializzandosi presso la en, Rio Pusteria, Bressanone era stata costruita negli anni riviste. Per questi risultati è Pari Opportunità e conosce il futuro marito, studenteschi del 1968, alle di- Scuola superiore di comu- e Nova Levante. Vive poi tra Cinquanta sulle Dolomiti tren- aggregata come socia cor- tra donna e uomo il giornalista Luigi Porcelli verse iniziative culturali fino al nicazioni sociali di Milano. È Città di Castello e Roma dove tine. Il Movimento dei Focola- rispondente all’Accademia (Rudium). All’attività di inse- Festival dell’Economia. L’o- la prima donna a entrare nel si perfeziona nella lingua ita- ri, diffuso oggi in 182 paesi, degli Agiati di Rovereto nel gnamento accosta quella di biettivo della libreria è quello Consiglio Regionale del Trenti- liana. Nel 1939, al momento ha come obiettivo l’unità tra i 1932. Lascia l’attività di ricer- Via delle Orne, 32 poeta, pubblicando i propri di incrementare l’abitudine alla no Alto Adige (1948-1964) per della scelta tra Austria e Italia, popoli e la fraternità e sororità ca scientifica e di assistenza 38122 TRENTO versi su riviste e quotidiani. lettura, soprattutto nei bambini la Democrazia Cristiana dove opta per la seconda, venendo universali. Per la sua infaticabi- universitaria a soli 32 anni a Le poesie sono improntate e nelle bambine, visto che ne- riveste più volte la carica di espulsa dall’Associazione de- le azione in favore della pace, seguito del matrimonio con a valori religiosi, temi sociali gli ultimi decenni si è specializ- Assessora alle attività sociali gli scrittori tedeschi e subendo Chiara Lubich è considerata Paolo Jedlowski, medico e tel. 0461 213285-86 e sentimenti patriottici che la zata nei libri per l’infanzia. Nel e alla sanità. Inoltre è stata persecuzioni da parte dei na- una delle figure più rappresen- docente universitario a Bolo- fax. 0461 213284 portano a ricevere accuse di 2012 Pia Benigni ha ricevuto presidente della sezione tren- zisti. Nei propri scritti racconta tative del dialogo ecumenico, gna. Nel 1956 dopo la mor- irredentismo. Partecipa al di- il Premio Salemi dell’Associa- tina dell’Associazione italiana vicende e personaggi (per lo interreligioso e interculturale. te del marito si trasferisce a mail: battito pedagogico con diversi zione Librai Italiani e l’Aquila ascoltatori della radio-televi- più femminili) spesso di natura Nel 2015 è stata aperta la cau- Trento dove diventa bibliote- interventi su giornali e riviste di San Venceslao della città di sione, contribuendo a educare religiosa il cui fine è la conci- sa di beatificazione. caria volontaria presso la bi- pariopportunita@ di carattere scolastico. Viene Trento. le persone ai mezzi audiovisivi, liazione tra le azioni umane. blioteca del Museo di scienze consiglio.provincia.tn.it aggregata all’Accademia degli ha collaborato con i Villaggi Viene aggregata all’Accademia naturali. Agiati di Rovereto come socia SOS di Hermann Gmeiner e degli Agiati di Rovereto come nel 1908. presieduto la commissione di socia nel 1982. pec: studio dei comuni dell’Unione europea femminile (UEF). segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Smarko_Pixabay GENNAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 25 lunedì 26 martedì 27 mercoledì 28 giovedì 29 venerdì 30 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Pia Zambotti Giannina Censi Ancilla “Ora” Elisa Paini Credaro Sandra Frizzera Francesca Lutti (Fondo, Tn, 25 gen. 1898 - (Milano, 25 gen. 1913 - Marighetto (Montagna, So, 25 gen. 1863 - (Romagnano, Tn, 25 gen. 1924 (Riva del Garda, Tn, 31 gen. Milano, 10 nov. 1965) Voghera, Pv, 5 mag. 1995) (Castello Tesino, Tn, 27 gen. Roma, 17 mar. 1924) - Trento, 23 ott. 2013) 1827- Brescia, 6 dic. 1878) Archeologa e accademi- Ballerina e coreografa. 1927 - Col del Toc, Bl, 19 feb. Pedagogista. Dopo aver Scrittrice e pubblicista. Poeta. Figlia di un ricco in- ca. Accede agli studi superiori Nata in una famiglia di mu- 1945) conseguito la patente magi- Nata in una famiglia contadi- dustriale della seta e amante grazie al sostegno economico sicisti, Giannina Censi stu- Partigiana, medaglia d’oro strale superiore al Collegio di na, grazie all’apertura menta- della cultura, Francesca Lutti Consiglio della dello zio paterno, Luigi Zam- dia danza con la maestra al valor militare alla memo- Santa Chiara di Como, Elisa le del padre Sandra Frizzera decide di studiare poesia e botti. Nel 1921 sposa l’inge- Angela Cini, insegnante del ria. Nel luglio del 1944 Ancilla Paini insegna a Trevisio. Il studia a Roma e diventa col- letteratura con il poeta trentino Provincia autonoma gnere Carlo Laviosa e vive Teatro alla Scala. Esordisce Marighetto insieme al fratello matrimonio con Luigi Credaro laboratrice per alcune testate Andrea Maffei. Pubblica rac- di Trento a Piacenza, Salsomaggiore, in balletti di opere classiche, Celestino e all’amica Clorinda diventa anche un sodalizio cul- giornalistiche. Per molti anni è colte di versi, il poema Alber- Reggio Emilia e Milano, ma ma ottiene la fama negli Menguzzato entra nella com- turale e politico. Da autodidat- corrispondente dall’America. to e diverse novelle. Nelle ville ogni estate torna nel paese anni Trenta come princi- pagnia partigiana Gherlenda ta impara greco, tedesco, fran- Nel contempo avvia la carrie- paterne a Riva del Garda e a Commissione natale. Nel 1938 ottiene la li- pale coreografa e interpre- con il nome di battaglia “Ora”. cese, inglese, studia letteratu- ra di scrittrice di romanzi per Campo Lomaso (oggi Comaro provinciale bera docenza in paleontologia te delle danze futuriste, le Partecipa insieme ai compagni ra, critica artistica, pedagogia, ragazzi/e e saggi storici, a cui Terme) con il fratello Vincenzo che insegnerà fino alla morte Aerodanze, collaborando all’attacco contro il presidio di filosofia, e per diciassette anni aggiunge l’impegno sociale ospita intellettuali, musicisti e Pari Opportunità all’Università di Milano non con Filippo Tommaso Ma- Castello Tesino. Dopo i rastrel- è assidua collaboratrice della come Consigliera comunale politici, tra cui Giannina Milli, tra donna e uomo venendo, tuttavia, assunta in rinetti ed Enrico Prampoli- lamenti, le retate, gli interro- «Rivista pedagogica». Traduce di Trento, componente della Erminia Fuà Fusinato, Felici- ruolo. È autrice di un centinaio ni. Una lesione al menisco gatori, gli incendi, le torture e opere di psicologia, dà vita e Commissione culturale della ta Bevilacqua La Masa e le di scritti a carattere scientifico la costringe a interrompere l’uccisione del loro capo, del presiede l’Unione Magistrale provincia di Trento, del Forum sorelle Aganoor dando vita a Via delle Orne, 32 sulla preistoria europea, l’età l’attività di performer e dedi- padre e dell’amica Clorinda, Nazionale (1901-1904). Dopo della Pace, e l’aiuto verso i un salotto intellettuale come 38122 TRENTO del bronzo e del ferro, l’origi- carsi all’insegnamento. Apre il gruppo della Gherlenda de- la Grande Guerra affianca l’o- disagiati nel Centro Italiano quello della moglie di Andrea ne dei Reti, il matriarcato e i scuole a Sanremo, Milano, cide di sciogliersi. Restano pera di pacificazione del ma- Reinserimento Sociale. Si di- Mafferi, Clara, a Milano. Viene popoli indoeuropei. Nel 1947 Genova e Voghera. Parteci- solo in dieci, tra cui Ora e il rito Commissario Generale Ci- stingue nel suo impegno per il aggregata all’Accademia degli tel. 0461 213285-86 pubblica Origini e diffusione pa al convegno Futurismo e fratello. Nell’ennesima retata, vile per la Venezia Tridentina, miglioramento della condizio- Agiati di Rovereto nel 1856. fax. 0461 213284 della civiltà in cui afferma la spettacolo di Trento (1989). dopo un lungo inseguimento promuovendo l’istituzione di ne femminile nel Soroptimist teoria dell’espansione della Il MART ne acquista il fon- tra i boschi e un tentativo di asili infantili e dell’ospedalino di Trento e nella Federazione mail: civiltà da un unico centro me- do archivistico nel 1998 in fuga con gli sci, Ora viene cat- per bambini/e di Trento. Italiana Donne Arti Professioni sopotamico, che le farà vin- seguito alla mostra “Gian- turata e torturata. Non volendo e Affari che ha anche presie- pariopportunita@ cere il Premio dell’Accademia nina Censi. Danzare il Fu- tradire gli altri compagni viene duto nel biennio 2011/2013. consiglio.provincia.tn.it Nazionale dei Lincei. Tra le turismo”. fucilata. Nel 2004 ha ricevuto l’Aquila aggregazioni a varie Accade- di San Venceslao della città di mia nazionali e internazionali, Trento ed è stata aggregata pec: quella come socia corrispon- come socia all’Accademia de- dente agli Agiati di Rovereto gli Agiati di Rovereto e all’Ac- segreteria.generale@ nel 1952. cademia medicea di Firenze. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Smarko_Pixabay FEBBRAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 1 lunedì 2 martedì 3 mercoledì 4 giovedì 5 venerdì 6 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Teresa (Sitia) Agnese Fiorentini Assunta (Tina) Rosetta Bracchetti Anna Maria Marconi Marcella Piazza Sassudelli (Zelo Buon Persico, 1 feb. Lorenzoni Gadler (Civezzano, 5 feb. 1935 - (Verona, 24 ago. 1931 - (Trento, 1 feb. 1924 - Trento, 1913 - 2008) (Macerata, 15 ago. 1918 - (Trento, 14 ago. 1912 - Trento, Trento, 9 dic. 2016) Trento, 3 ott. 1992) 19 gen. 2019) Insegnante e politica. Firenze, 21 ago. 1944) 17 apr. 1995) Stilista. Anna Maria Marconi Neurologa. Dopo la matu- Politica e promotrice so- Agnese Fiorentini studia per Partigiana e crocerossina Pittrice. Allieva di Gino si forma come stilista autodi- rità classica presso il Ginna- ciale. Dopo la laurea in Scien- diventar insegnante. Lavora italiana, Medaglia d’oro al Pancheri, Rosetta Bracchetti datta e inizia la propria attività sio Liceo di Trento, si laurea Consiglio della ze naturali all’Università degli in Istria con l’Opera Naziona- valor militare alla memoria. frequenta l’Accademia di Bel- sartoriale nel 1958. Dopo una in filosofia all’Università degli Studi di Firenze, Teresa Sas- le Assistenza Infanzia Regioni Figlia dell’economista Gio- le Arti di Bologna, consegue decina di anni entra nel mondo Studi di Padova e in medicina Provincia autonoma sudelli aderisce ai gruppi del di Confine. In seguito entra vanni Lorenzoni originario di l’abilitazione all’insegnamento della moda e nel 1972 inau- e chirurgia a Bologna, specia- di Trento Federazione Universitaria Cat- nella Croce Rossa Italiana e Fondo, durante l’occupazio- del disegno nelle scuole me- gura l’atelier a Trento. L’anno lizzandosi in neuropsichiatra tolica Italiana di cui diventa nella Democrazia Cristiana ri- ne tedesca di Firenze Assunta die. Nelle proprie opere privi- successivo ottiene il riconosci- a Modena. Oltre a esercitare presidente nazionale per sei coprendo il ruolo di Assessora lavora come crocerossina e legia pittura figurativa, nature mento da parte della Camera la professione medica presso Commissione anni. Nel 1956 torna in Tren- alle attività sociali, alla sanità, partecipa alla Resistenza nelle morte e paesaggi. Con il mari- Nazionale dell’Alta Moda Ita- l’ospedale civile Santa Chia- provinciale tino nell’ufficio di presidenza all’igiene, alla sicurezza sociale formazioni partigiane nella Bri- to, il poeta Diego Gadler, ospi- liana entrando nel calendario ra di Trento, dove diventerà della Scuola Superiore di Ser- e all’edilizia popolare del Co- gata V della Divisione Giusti- ta artisti e letterati nella propria ufficiale a partire dal 1977 con la prima donna primaria in Pari Opportunità vizio Sociale e come direttrice mune di Trento dal 1964 al zia e Libertà, occupandosi dei casa di Trento. Tra le mostre a il marchio Anna Gaddo, omag- neurologia, si impegna attiva- tra donna e uomo dell’Opera Nazionale Assisten- 1977. Oltre all’attività politica collegamenti con il comando cui partecipa la IV Mostra sin- gio al cognome del marito. mente anche nel campo della za Infanzia Regioni di Confine. presiede il Consorzio Sanitario della Divisione, organizzando dacale triveneta del 1948 a Ve- Tra i riconoscimenti ricevuti ricerca, dell’insegnamento e Viene eletta Consigliera regio- della Valle dell’Adige, l’Istituto l’espatrio di cittadini di origi- nezia, la collettiva degli artisti le cariche di Cavaliere della dell’attività congressuale spe- Via delle Orne, 32 nale per il Trentino Alto Adige Trentino di Edilizia Abitativa e ne ebraica e dei perseguitati trentini a Roma nel 1962 e le Repubblica Italiana (1985), cialmente in America Latina. 38122 TRENTO e fa parte della Giunta Regio- la sezione di Trento del Cen- politici. Catturata da una pat- mostre collettive annuali della Commendatrice (1995) e L’attività di ricerca si realizza nale della Provincia di Trento tro Italiano Femminile. Forte è tuglia tedesca, viene condotta Federazione Italiana Donne Grande Ufficiale al Merito del- anche attraverso numero- per la Democrazia Cristiana. l’impegno in ambito assisten- a Villa Cisterna per l’interroga- Professioni e Affari di Trento. la Repubblica Italiana (2009). se pubblicazioni in tema di tel. 0461 213285-86 Sarà anche presidente dell’U- ziale: assistenza ai profughi torio. Mentre tenta di fuggire Nel 1960 è stata l’unica pittrice Anna Gaddo è un marchio di neurologia e neuropsichiatria fax. 0461 213284 nione Donne e vicepresidente della Dalmazia, iniziative di scavalcando il reticolato di trentina a partecipare al pre- alta moda conosciuto in tutto pubblicate su numerose rivi- dell’Azione Cattolica. Come assistenza sanitaria per le fa- recinzione, viene uccisa da mio di pittura “Italia” di Santa il mondo e attivo ancora oggi. ste scientifiche. È aggregata mail: consigliera regionale esercita sce deboli della popolazione, una raffica di mitra. Margherita Ligure. Molto attiva a diverse istituzioni come la un ruolo fondamentale nella opera di soccorso agli alluvio- anche nel denunciare l’oscura- Società italiana di psichiatria, pariopportunita@ revisione dell’impianto norma- nati e attenzione per gli orfani. mento del lavoro delle pittrici di neurologia, l’Accademia consiglio.provincia.tn.it tivo dell’autonomia delegando da parte della critica d’arte. degli Accesi di Trento (1972) molte competenze regionali e l’Accademia degli Agiati di alle due province autonome. Rovereto (1976). Tre le onori- pec: ficenze il Drappo di San Vigilio della città di Trento (1972). segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Georg Satzinger_Pixabay FEBBRAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 8 lunedì 9 martedì 10 mercoledì 11 giovedì 12 venerdì 13 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Daniela Franchini Giovanna Borzaga Giovanna Pederzini Elena Gaifas Milena Demozzi Iolanda “Duccia” (Trento, 8 feb. 1948 - Trento, 9 (Trento, 9 feb. 1931 - Trento, 7 (Avio, Tn, 10 feb. 1900 - Roma, (Milano, 10 feb. 1916 - (Trento, 10 feb. 1959 - Trento, Calderari set. 2018) gen. 1998) 11 mar. 1988) Rovereto, Tn, 13 dic. 1997) 2 dic. 2011) (Trento, 13 feb. 1911 - Trento, Imprenditrice. Figlia di Giornalista pubblicista, Cantante lirica. Dopo aver Gallerista. Dal 1942 Elena Sindacalista. Fin da giova- 13 gen. 2009) uno dei primi gommisti e ri- scrittrice e poeta. Dopo aver studiato nel collegio di Muhlb- Gaifas collabora con il fratello nissima Milena Demozzi inizia Partigiana e attivista dei venditori di carburante di frequentato il liceo classico ach di Bressanone e a Trento, Enrico dapprima alla gestio- a lavorare per la Federazione Movimento dei Focolari. Di Consiglio della Trento, Aristide Franchini, Giovanni Prati di Trento, Gio- si trasferisce a Napoli come ne della Galleria d’arte Corti- Unitaria dei Metalmeccanici famiglia filoitaliana, il nonno Daniela con il marito Galileo vanna Borzaga si dedica alla allieva del tenore Fernando De na - Succursale di Rovereto, e del Trentino come funzionaria era garibaldino, Duccia Cal- Provincia autonoma Spaggiari è stata la titolare di scrittura dapprima come gior- Lucia. È stata interprete come successivamente alla Galleria amministrativa. Dopo la rottura derari si laurea con una tesi di Trento Spaggiari Pneus, azienda di nalista pubblicista, scrivendo mezzosoprano di un repertorio d’arte Delfino di Rovereto di dell’esperienza unitaria, lavora incentrata sullo stato di vita gomme aperta dopo la mor- leggende e rubriche di storia di 75 opere dal Settecento alle cui diviene direttrice a parti- per la FIOM, la federazione dei dei minatori italiani in Belgio. te del padre. Nell’azienda di e folclore trentini per la RAI, opere coeve nei più prestigiosi re dal 1946. Dopo la morte di metalmeccanici della CGIL, Durante la seconda guerra Commissione famiglia Daniela si occupa poi stabilmente come scrittri- teatri del mondo, con predile- Enrico nel luglio del 1949, gli diventando dapprima diri- mondiale lavora come infer- provinciale principalmente della parte ce e poeta. Scrive fiabe e rac- zione per il melodramma sto- subentra nell’organizzazione gente sindacale e poi, prima miera presso l’ospedale Santa amministrativa e contabile. conti, riproponendo leggende rico. In Trentino si esibisce più gestionale ed espositiva. Viene donna nella storia della CGIL Chiara dove conosce il medi- Pari Opportunità Inoltre nel 1998 è tra le so- e narrando cronache delle volte al Teatro sociale di Trento nominata componente dell’Ac- del Trentino, Segretaria gene- co Gino Lubich che la mette tra donna e uomo cie fondatrici del Consorzio valli del Trentino, articoli per e tiene alcuni concerti ad Avio cademia Tiberina e nell’Ac- rale della FIOM il 10 maggio in contatto con i gruppi par- Trentino Ricambi dove siede rivendicare l’emancipazione 1940-1952 dove soggiorna cademia dei Cinquecento di 2003. L’anno successivo viene tigiani. Con il nome di “Tere- nel consiglio di amministra- femminile, di ispirazione eco- per qualche anno durante la Roma. La galleria viene af- eletta Segretaria della FILTEA, sa” opera come staffetta. Nel Via delle Orne, 32 zione. Ha fatto anche parte logica e composizioni poetiche seconda guerra mondiale e fiancata dalle Edizioni Delfino Federazione Italiana Lavoratori dopoguerra è attiva in politica 38122 TRENTO dell’Associazione Artigiani e in dialetto. Per i propri scritti dove tornerà tutte le estati che pubblicano monografie Tessili Abbigliamento Calzatu- ed è la prima donna a entrare Piccole Imprese della provin- Giovanna riceve molti premi e dopo il ritiro dalle scene. Dopo di artisti, poesie e tematiche rieri, poi segretaria confederale nel Consiglio del Comune di cia di Trento, del direttivo della menzioni. In campo politico è il pensionamento insegna nei di attualità e politica. L’attività della CGIL del Trentino e infine Trento per la Democrazia Cri- tel. 0461 213285-86 categoria dei gommisti e della vicesegretaria provinciale del corsi di perfezionamento lirico espositiva e la frequentazio- Segretaria organizzativa della stiana. Continua a lavorare fax. 0461 213284 giunta comprensoriale. In tut- Partito Liberale italiano (1974- dell’Accademia di S. Cecilia di ne degli artisti trentini e italiani CGIL del Trentino. come assistente sociale fino ti questi organi si è dedicata 1977) e componente della Roma. Nel 1985 è aggregata contemporanei favoriscono la a quando, seguendo l’invito mail: alla promozione di iniziative di Consulta femminile del Co- come socia corrispondente formazione di una pregevole della sorella di Gino, Chiara tutela dei gommisti promuo- mune di Trento Diventa socia dell’Accademia degli Agiati di collezione di opere artistiche, Lubich, si trasferisce a Roma pariopportunita@ vendo momenti di sensibilità ordinaria dell’Accademia degli Rovereto e riceve il Drappo di che alla chiusura della galleria per lavorare nel Movimento consiglio.provincia.tn.it rispetto alle problematiche di Agiati di Rovereto nel 1976. San Vigilio della città di Trento. nel 1990, Elena Gaifas dona al dei Focolari come segretaria categoria. Comune di Rovereto. di Iginio Giordani, occupando- si soprattutto della rivista «La pec: Via». Tornata a Trento, prima segreteria.generale@ di morire, dona la propria casa alle compagne focolarine. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Georg Satzinger_Pixabay FEBBRAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 15 lunedì 16 martedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 20 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Clara Inzigneri Turrini Valeria Wachenhusen Caterina (Catina) Teresina Marzari Annetta Dalsass Luigina Tovazzi (Mezzolombardo, Tn, 1901 - (Austria, 24 luglio 1900 - Unterveger Chiesa Stenico (Volano, Tn, 20 feb. 1935 - Trento, 2000) 1988) (Trento, 1830 - Trento, 1898) (Rovereto, Tn, 1869 - (Trento, 1915 - Rovereto, Tn, Volano, Tn, 23 dic. 2019) Scalatrice e illustratrice. Antifascista e partigiana. Imprenditrice e fotografa. Rovereto, Tn, 20 apr. 1950) 15 feb. 2005) Insegnante e politica. Lui- Nata in una famiglia irredenti- Discendente di una nobile Sorella del fotografo Giovan Irredentista. Dal matrimo- Scalatrice e archivista. gina Tovazzi lavora dapprima sta, Clara Inzigneri è mandata famiglia svizzera, Valeria Wa- Battista Unterveger, Caterina nio con Gustavo Chiesa na- Annetta Dalsass è una delle come insegnate di scuola Consiglio della a studiare a Firenze dove si di- chenhusen sposa nel 1920 lavora dapprima come came- scono Giuseppina, Damiano prime alpiniste trentine a di- elementare in Alta Val di Sole, ploma all’Accademia di Belle Carlo Jülg a Vienna. Si trasfe- riera a Brescia poi emigra in e Jolanda. Mentre il figlio Da- stinguersi per la difficoltà delle Guardia di folgaria, Calliano e Provincia autonoma Arti, pubblicando poi disegni e riscono dapprima a Tavernaro, Brasile, esperienza che rac- miano entrerà nel movimento proprie scalate. Nel 1943 ar- Volano poi nell’Ente Comu- di Trento articoli su «Trentino», la rivista poi a Parma e a Brescia poiché conta in un reportage per la irredentista di Cesare Battisti rampica su vie di quinto grado nale di Assistenza di Volano. della Legione Trentina, sul ca- Carlo lavora come insegnante «Voce cattolica» (1876) al e verrà giustiziato il 19 maggio soprattutto sulle Dolomiti del Nel 1979 entra nel Consiglio stello di San Gottardo a Mez- di tedesco. A Brescia frequen- proprio ritorno, partecipan- 1916, i genitori sono internati Brenta. Nel 1944 sposa l’alpi- comunale per la Democra- Commissione zocorona e sull’eremo di San tano gli ambienti antifascisti, do quindi al movimento cat- nel campo di concentramen- nista Marino Stenico e con lui zia Cristiana, diventando nel provinciale Romedio. Durante le vacanze entrano nel Partito Comunista tolico della seconda metà to austriaco di Katzenau dal scrive il libro Alpinismo, per- 1985 Vicesindaco e Assessora estive a Someda arrampica e praticano propaganda clan- dell’Ottocento in Trentino. Si maggio 1915 fino al 1917. ché? Dopo la morte del marito, alla cultura e prima donna a Pari Opportunità sulle crode dolomitiche con i destina. Nel maggio del 1937 impegna in numerose attività Tornati in Trentino, Teresina nel 1978, entra nella Società ricoprire il ruolo di Segretaria tra donna e uomo fratelli Osvaldo e Marco. Ri- vengono arrestati e Valeria è commerciali: l’invenzione del diventa il punto di riferimento Alpinistica Tridentina dove si della DC di Volano. Dal 1990 pete numerose vie sulle Torri condannata a dieci anni di car- liquore omonimo, l’apertura per il culto del figlio Damiano, occupa dell’archivio e della al 2000 ricopre la carica di del Vaiolet, la parete est del cere da scontare presso il car- di una cartoleria a Brescia omaggiata da scuole, militari biblioteca. Salva centinaia di Sindaca: il suo programma Via delle Orne, 32 Catenaccio, la parete sud del- cere di Perugia. Liberata dopo con vendita di articoli religio- e civili. Verrà nominata socia documenti dalla dispersione, politico si rivolge soprattut- 38122 TRENTO la Marmolada, le Cinque Dita l’armistizio del 1943, tornano si e lastre fotografiche, e so- perpetua della Società Nazio- ordinandoli e mettendoli a to ai settori della cultura e lungo il Cimon della Pala, la a Tavernaro ma devono anco- prattutto l’attività di fotografa nale Dante Alighieri, ricevendo disposizione per le ricerche. dell’assistenza tramite la rea- Roda di Vale e il Campanile ra scappare per sfuggire a un che, oltre il notevole successo diversi diplomi di benemeren- Negli anni Ottanta partecipa lizzazione della nuova scuola tel. 0461 213285-86 Basso. Dopo il matrimonio con nuovo arresto. Si rifugiano a commerciale, la iscrive come za tra cui gli Esploratori del R. alla creazione del museo SAT. elementare, della biblioteca, fax. 0461 213284 Domenico Turrini si trasferisce Ravenna dove Carlo presiede protagonista nella storia della Verona XIII, Fascio di Rovere- È aggregata come socia ac- della scuola musicale, del a Spormaggiore arrampicando il CLN di Cervia e Valeria co- fotografia trentina. Il catalogo to, cittadini del Brennero. Tere- cademica del Gruppo italiano centro anziani, e l’apertura di mail: spesso sul Brenta, Cima Mar- ordina il Gruppo di difesa della delle immagini della Biblioteca sina Marzari Chiesa si occupa scrittori di montagna e referen- una farmacia nel centro stori- gherita, Cima Tosa e Castellet- donna. Dopo la fine della guer- comunale di Trento è denomi- di raccogliere e di testimoniare te per le Alpi orientali del Club co del paese. pariopportunita@ to inferiore. ra, i coniugi Jülg rientrarono a nato Catina in suo onore. l’eredità politica del figlio tra- Alpino Accademico Nazionale. consiglio.provincia.tn.it Tavernaro per poi trasferirsi a mite donazioni di materiali al Riceve la medaglia d’oro del Messina dove Carlo insegna Museo Storico Italiano della CAI e il Premio SAT. fino al pensionamento per poi Guerra di Rovereto. pec: rientrare a Trento. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Georg Satzinger_Pixabay FEBBRAIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 22 lunedì 23 martedì 24 mercoledì 25 giovedì 26 venerdì 27 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Pierina Raffaelli Vittorina Frismon Maria Carmela Angelini Lucia Fontana Nedda Falzolgher Livia Battisti (Volano, Tn, 1911 - Volano, Tn, (Trento, 1933 - Trento, feb. (Godiasco, Pv, 5 lug. 1882 - (Rovereto, 25 feb. 1923 - (Trento, 26 feb. 1906 - Trento, (Trento 26 feb. 1907 - 9 set. 1987) 2019) Godiasco, Pv, 10 mar. 1926) Rovereto, Tn, ?) 2 mar. 1956) 1978) Insegnante, benefattrice e Scalatrice. Considerata Domestica e artista futu- Assistente sociale e politi- Poeta e scrittrice. A cinque Insegnante e politica. Se- attivista cattolica. Conosciu- la più forte alpinista trentina rista. A soli undici anni Maria ca. Lucia Fontana lavora come anni Nedda Falzogher si am- condogenita di Ernesta Bit- ta come “la maestra Pierina” degli anni Sessanta, Vittorina Carmela lascia il paese natale assistente sociale in Abruzzo e mala di poliomielite ed è co- tanti e Cesare Battisti, Livia per la sua professione di in- Frismon, soprannominata Vitty per stabilirsi a Milano, dove la- in Trentino prima di entrare nel stretta a stare tutta la vita su si laurea in medicina all’Uni- Consiglio della segnante alle scuole elemen- delle Vette, con il marito Heinz vora come domestica presso Consiglio Comunale di Rove- una sedia a rotelle. Studia da versità degli Studi di Firenze Provincia autonoma tari, ancora giovane Pierina Steinkotter, e altri/e alpinisti/e la famiglia Marinetti. Duran- reto prima come consigliera e autodidatta poesia e lettera- e successivamente in Scien- Raffaelli va in pensione per tra cui Rina Ciocchetti e Ivana te la Grande Guerra, mentre poi come assessora alla sanità tura, mentre grazie alla madre ze a Milano. Conclusi gli studi di Trento dedicarsi alla Parrocchia di Brunialti arrampica su difficoltà Filippo Tommaso Marinetti per la Democrazia Cristiana. È impara latino e francese. Sa- universitari, inizia a insegnare Volano dove anima e collega di sesto grado sulle Alpi e in si trova al fronte, sostiene il anche delegata regionale per ranno i classici latini e le opere prima a Milano, presso l’Isti- Commissione tra loro i gruppi, l’oratorio e la particolar modo sulle Dolomi- movimento futurista curan- gli sfollati del Vajont. Alla fine dei poeti maledetti francesi a tuto di genetica umana, poi provinciale scuola materna, diventando te, tra cui la via normale con la done la rete propagandistica degli anni Sessanta partecipa influenzare il suo stile poeti- scienze naturali e biologia punto di riferimento non solo variante Battistata del Campa- e organizzativa, e l’attività pro- allo studio per la realizzazione co. A partire dagli anni Trenta all’Istituto magistrale Antonio Pari Opportunità per il paese di Volano ma per nil Basso, il canalone Nord di mozionale insieme alla sorella del reddito minimo garantito del Novecento, apre un vero Rosmini di Trento. All’attivi- tra donna e uomo la sezione di Trento dell’Azio- Cima Brenta e Cima Tosa, la Maria Carolina. Sempre con la sull’esempio della Germania. e proprio cenacolo dedicato tà professionale affianca un ne Cattolica. Inoltre partecipa parete nord della Presanella, il sorella partecipa all’organiz- Si dedica ai temi dell’assisten- a letteratura, cultura e poesia costante impegno politico e alla realizzazione della Colo- versante nord del monte Zebrù zazione del I Convegno futu- za agli anziani in famiglia e in nella propria casa sull’Adige sociale. Durante la seconda Via delle Orne, 32 nia di Santa Maria Goretti sul e la parete nord del Breithorn rista di Milano del 1924 per il collaborazione con la casa di riunendo numerosi artisti/e, guerra mondiale collabora in 38122 TRENTO monte Finonchio, sia a livello sul monte Rosa. Partecipa an- quale realizza le tavole tattili, riposo di Rovereto, del rimpa- poeti/e e scrittori/scrittrici attività clandestine con il fra- finanziario che organizzativo, che a diverse spedizioni extra- collages confezionati con ma- trio e dell’assistenza dei profu- trentine tra cui l’attrice teatra- tello Gigino e all’inizio di set- dirigendone le attività per europee tra cui Koln-Trento in teriali eterogenei. Il suo archi- ghi trentini emigrati in Cile ne- le Edda Albertini. Molte sono tembre 1943 espatria in Sviz- tel. 0461 213285-86 molti anni. Perù nel 1981. È stata socia vio è stato donato al MART di gli anni cinquanta. Nell’inverno le poesie di Nedda Folzagher zera. Nel secondo dopoguerra fax. 0461 213284 della Società degli Alpinisti Tri- Rovereto nel 1991. tra il 1966 e il 1967 fa parte pubblicate in raccolte perso- fonda la Lega dei donatori di dentini dal 1952 al 1987. dell’equipe medico sanitaria nali e collettanee. sangue gratuito per malati po- che assiste la popolazione di veri Mario Pasi-Gigino Battisti. mail: Mori colpita dagli scarichi in- Nel 1964 viene eletta Consi- pariopportunita@ dustriali dell’industria chimica gliera comunale a Trento, da Montecatini. indipendente del PCI. Dopo consiglio.provincia.tn.it la morte della madre continua l’opera di testimonianza della pec: memoria di Cesare Battisti. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Georg Satzinger_Pixabay MARZO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 lunedì 2 martedì 3 mercoledì 4 giovedì 5 venerdì 6 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Angioletta Coradini Carla Cadorna Giovanna Mosna Maria Lenner Bertha Nives Fedrigotti (Rovereto, Tn, 1 lug. 1946 - (Vicenza, 17 ago. 1887 - (Aldeno, Tn, 1916 - Milano, (Rovereto, Tn, 1884 - ?) von Marenholz-Bulow (Riva del Garda, Tn, 6 mar. Roma, 5 set. 2011) Pallanza, Vb, 22 ott. 1951) 1963) Filantropa. Maria Lenner (Braunschweig, 5 mar. 1810 1922 - Rovereto, Tn, 30 apr. Astrofisica. Angioletta Co- Scrittrice e conferenziera. Partigiana e religiosa. Nata è stata una nobildonna ro- - Dresda, Germania, 9 gen. 2017) radini si laurea in fisica all’Uni- Dopo qualche anno nel Colle- ad Aldeno, dopo aver preso veretana dedita alla filantro- 1893) Letterata e femminista. versità La Sapienza di Roma, gio dell’Adorazione di Torino i voti come suora, Giovanna pia soprattutto nei confronti Pedagogista e filantropa. Nives Fedrigotti è una figu- Consiglio della dividendo poi gli impegni tra Carla segue con la famiglia le Mosna si trasferisce dal Trenti- di donne e adolescenti. Nel Di famiglia nobile, Bertha Bu- ra cardine del femminismo e l’Università, il Consiglio Nazio- varie destinazioni del padre no a Milano dove lavora come 1912 fonda l’Istituto Sant’Ila- low dopo la separazione dal dell’ambientalismo in Trentino. Provincia autonoma nale delle Ricerche e l’Istituto Luigi Cadorna (Ancona, Ge- diventa caposala della divi- rio che si occupa di affidi e marito si dedica alla propa- Il suo impegno culturale si è di Trento Nazionale di Astrofisica dove nova, Napoli, Roma, Firenze) sione Ponti dell’Ospedale di monitora le famiglie povere ganda delle idee pedagogiche distinto in vari campi: dalla ha diretto l’Istituto di Fisica frequentando scuole private. Niguarda. Durante la seconda della cittadina. Nel primo do- di Friederich Fröbel sui giar- partecipazione alla fondazione dello Spazio Interplanetario. Diventa oblata benedettina guerra mondiale è lì che ven- poguerra apre nella vecchia dini d’infanzia, luoghi dove dell’associazione Cultura Viva Commissione Grazie agli studi di geologia presso il Convento di Civitel- gono ricoverati i prigionieri e casa colonica di famiglia un attraverso il gioco bambini e della Federazione Italiana provinciale nel Golfo di Cagliari, è stata la S. Paolo di Roma. Attratta perseguitati politici. Giovanna luogo dedicato al sostegno e bambine scoprono loro Donne Arti Professioni Affari una delle prime persone a cui dal misticismo, ne tratta le Mosna soccorre partigiani fe- e all’accompagnamento di stessi/e. Alla morte di Fröbel, di Trento, alla composizione Pari Opportunità la NASA ha affidato l’esame problematiche in varie riviste riti e malati, organizzandone donne “pericolate”, “Famiglia lavora per diffondere il pen- di poesie, alla scrittura di rac- tra donna e uomo di reperti lunari delle missioni e ne presenta alcune figure di l’evasione e trasmette mes- Materna”. Le donne pericolate siero e apre giardini infantili conti e romanzi e alla creazio- Apollo. Pioniera nello studio spicco in libri e articoli, colla- saggi per favorire le fughe, erano donne incinte a causa a Londra, Parigi, in Belgio, in ne della prima scuola di scrit- del suolo dei pianeti, ha se- borando con giornali e riviste grazie anche all’aiuto di altre di violenze, ma considerate Svizzera, in Italia e in Russia. tura creativa di Rovereto. Per Via delle Orne, 32 gnato il percorso svolto nel «L’Avvenire d’Italia», «L’Azio- religiose. Per queste azioni svergognate perché nubili. Quando nel 1860 viene abro- raccogliere l’esperienza fem- 38122 TRENTO settore dell’esplorazione del ne», «Il Cittadino», «Il Corriere durante la Resistenza viene Venivano quindi escluse dalla gata la proibizione del metodo minista a Rovereto partecipa nostro Sistema Solare come di Milano», «Festa», «Fiamma decorata con la medaglia di comunità e condannate a una fröbeliano in Germania fonda alla fondazione dell’Associa- principal investigator di spet- viva», «Vita nova». Di ferven- bronzo al valor militare e rice- vita di solitudine e di degrado giardini d’infanzia a Berlino e zione femminile Osservatorio tel. 0461 213285-86 trometri a immagine per molte te spirito patriottico scrive li- ve il diploma Alexander, rico- sociale. Grazie al sostegno di a Dresda. Inoltre scrive diver- Cara Città e nel 1990 è stata fax. 0461 213284 missioni tra cui Cassini-Huy- bri di storia come La guerra noscimento ufficiale cartaceo comitati a Rovereto e a Trento si contributi pedagogici. Per eletta Consigliera comunale gens (Saturno), Rosetta (co- nelle retrovie (1917) e La luce conferito durante il corso della e del Terz’ordine francescano questo viene aggregata come di Rovereto per i Verdi. Il suo mail: meta 67P/Churyumov-Ge- di Beatrice (1919). Nel 1922 seconda guerra mondiale dalle di cui faceva parte la sorella socia all’Accademia degli legame con Sandro Canestrini rasimenko), Dawn (asteroidi diventa socia corrispondente forze alleate ai/alle patrioti/e Amalia, il 21 novembre 1919 Agiati di Rovereto nel 1873. è considerato il primo matri- pariopportunita@ Cerere e Vesta, JIRAM (Giove), dell’Accademia degli Agiati di italiani/e viene firmato il Primo Manife- monio laico e il primo divorzio consiglio.provincia.tn.it Mars Express (Marte) e Venus Rovereto. sto di Propaganda che avvia in Trentino. Express (Venere). “Famiglia Materna”, realtà as- sociativa attiva ancora oggi. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Takashi Murakami_Pixabay Foto di sfondo: Takashi MARZO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 8 lunedì 9 martedì 10 mercoledì 11 giovedì 12 venerdì 13 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Teresa Casalbore Jolanda Zortea Adelina Verner (Ady Paolina Secco Suardo Pia Pera Rosetta Amadori Rasini (Borgo Valsugana, Tn, 22 lug. Werner) Grismondi (Lucca, 12 mar. 1956 - Lucca, (Rovereto, Tn, 13 mar. 1893 - (Milano, 8 mar. 1893 - Parigi, 1913 - Borgo Valsugana, Tn, (Trento, 1878 - Trento, 1951) (Bergamo, 11 mar. 1746 - 26 lug. 2016) Rovereto, Tn, 15 ago. 1976) 16 apr. 1939) 31 ott. 2019) Restauratrice e pittrice. Bergamo, 27 mar. 1801) Scrittrice, saggista e tra- Artista. Rosetta Amadori Scultrice. Nata in una fami- Pittrice. Fin da piccola Jo- Adelina Verner studia arte a Poeta e animatrice di sa- duttrice. Pia Pera si laurea crea un sodalizio amoroso e glia nobile, Teresa Casalbore si landa Zortea ama dipingere Trento, Merano e Venezia e lotti culturali. Fin da giovane in filosofia all’Università di artistico con Fortunato Depe- Consiglio della accosta alla scultura da auto- ma durante la Grande Guerra approda alla pittura passando è incoraggiata dal padre e del- Torino, consegue il dottorato ro. Sono molte le attività di cui didatta riscuotendo un grande deve sfollare con la famiglia per la professione di restau- la madre, anch’ella poeta, a in letteratura russa a Londra si occupa Rosetta: collabora e Provincia autonoma successo. Espone all’Accade- dal Trentino ad Ascoli Piceno. ratrice. Nel 1905 partecipa comporre in versi. Le sue po- e vive due anni a Mosca per promuove l’attività artistica del di Trento mia di Brera (1912), partecipa Da adolescente frequenta lo alla mostra d’arte sacra di esie celebrano monacazioni, perfezionare la lingua. Per marito, tenendo la corrispon- all’Esposizione Internazionale studio di don Cesare Refatti, Trento esponendo un’opera nascite, nozze, eventi storici e qualche anno insegna lettera- denza con i maggiori artisti del Femminile di Belle Arti di Tori- alpinista fotografo e pittore. dedicata a san Vigilio. Nel innovazioni scientifiche, men- tura russa all’Università degli tempo, e lo mantiene econo- Commissione no (1913), ottenendo una me- Dipinge soggetti sacri tra cui primo dopoguerra dipinge tre il salotto culturale è centro Studi di Trento, ma poi lascia micamente nei loro soggiorni provinciale daglia d’argento, e al Lyceum un quadro di Sant’Antonio un san Giobbe per la chiesa di irradiamento delle idee illu- l’ambiente accademico per la- a Roma, Milano, Torino e New Femminile di Milano (1917) Abate per la chiesa di Ospe- di Villa Agnedo in Valsugana, ministiche a Bergamo. Costi- vorare come editor per la casa York. Nel 1919 viene inaugu- Pari Opportunità con la scultrice Lina Arpesani daletto e varie tele per la chie- una Madonna in trono e santi tuisce anche una compagnia editrice Garzanti a Milano. Tra- rata la Casa d’Arte Futurista tra donna e uomo con cui ha avviato un proficuo sa dei Francescani di Borgo per la chiesa di Condino, una filodrammatica nella quale re- dal russo e dall’inglese Depero, laboratorio di produ- sodalizio artistico condividen- Valsugana. Dopo la morte Resurrezione di Lazzaro per la cita lei stessa. Viaggia in Italia classici e contemporanei e zione di tarsie in panno, colla- do lo studio. Si dedica anche della madre si occupa della chiesa parrocchiale di Lavis e a Parigi dove conosce i più scrive libri di narrativa e saggi- ges e oggetti d’arte applicata. Via delle Orne, 32 alla scultura funeraria realiz- famiglia, sospendo la pittura e e una Sacra Famiglia per la importanti intellettuali e artisti stica. Nell’ultimo periodo del- In particolare Rosetta dirige il 38122 TRENTO zando le tombe della madre e riprendendo a dipingere negli chiesa parrocchiale di Mez- del tempo, rimanendo in corri- la propria vita si appassiona laboratorio di realizzazione dei del nonno al Cimitero Monu- anni Sessanta. Nel 1975 la pri- zolombardo. Come restau- spondenza con molti di loro. È al giardinaggio e si dedica al mosaici in stoffa presentati con mentale di Milano. Nel 1919 ma mostra nella città natale e ratrice collabora fin dal 1922 aggregata all’Accademia degli proprio podere a Lucca, scri- grande successo alla I Mostra tel. 0461 213285-86 sposa il conte trentino Giovan- poi altre decine di esposizioni con l’Ufficio Belle Arti (oggi Agiati con lo pseudonimo di vendo libri che sono un insie- Internazionale d’Arte Decora- fax. 0461 213284 ni Rasini, imprenditore tessile, in diverse località trentine tra Soprintendenza) restaurando Leuconoe (1782), dell’Arcadia me di informazioni pratiche e tiva di Monza, all’Exposition collezionista e mecenate. Di- cui Levico, Trento, Scurelle e pale d’altare di Paolo Farinati, con lo pseudonimo di Lesbia riflessioni filosofiche sulla feli- Internationale des Arts Dècor- mail: raderà le esposizioni per de- Zortea. Nel 2017, a 104 anni, la pala di Fra Santo da Ve- Cidonia (1783), di Fossano, dei cità, la libertà e la natura. Nel atifs et Industriels Modernes di dicarsi alla famiglia e nel 1930 l’ultima mostra allo Spazio nezia a Madrano, due gran- Catenati di Macerata (1785), 2007 aiuta Gianna Nannini a Parigi (1925) e alla XV Esposi- pariopportunita@ entrerà nell’ordine terziario Klein di Borgo Valsugana. di tele settecentesche nella degli Inestricati di Bologna, dei realizzare un concept album zione Internazionale d’Arte di consiglio.provincia.tn.it francescano. Il castello di fa- chiesa parrocchiale di Volano, Dissonanti di Modena (1792), basato sulla figura di Pia de’ Venezia (1926). Nel 1928 apro- miglia a Campo Lomaso (oggi le pale d’altare della collegiata degli Eccitati di Bergamo, de- Tolomei, Pia come la canto io. no la Deperòs Futurist House Comano Terme) conserva mol- di Arco, un antico dipinto a gli Occulti di Roma e degli Af- filiale della casa d’arte di Rove- pec: te delle sculture di Thea. Bolbeno e molte altre. fidati di Pavia. reto. Dopo la morte del marito si occupa di realizzare l’archi- segreteria.generale@ vio che si trova oggi presso il pec.consiglio. MART di Rovereto. provincia.tn.it Foto di sfondo: Takashi Murakami_Pixabay Foto di sfondo: Takashi MARZO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 15 lunedì 16 martedì 17 mercoledì 18 giovedì 19 venerdì 20 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Rosa Soini Maria Domenica Maria Maddalena Diomira Raffaelli Tullia Franzi Erminia Bruni Menin (Ala, Tn, 1873 - Parigi, ?) Lazzeri Morelli (Volano, Tn, 18 mar. 1947 - (Alzano Maggiore, Bg, 21 mar. (Borgo Valsugana, Tn, 20 mar. Scultrice e attrice. Rosa (Capriana, Tn, 16 mar. 1815 - (Pistoia, 17 mar. 1727 - Volano, Tn, 19 set. 2016) 1886 - Alzano Maggiore, Bg, 9 1870 - Trento, 14 feb. 1940) Soini frequenta l’Ecole des Capriana, Tn, 4 apr. 1848) Firenze, 8 nov. 1800) Imprenditrice. A soli die- lug. 1957) Pittrice. Per alleviare la nu- Beaux Arts di Ginevra e in par- Mistica. Nota anche come Poeta improvvisatrice. Fin ci anni, Diomira Raffaelli si Insegnante. Dopo la laurea merosa famiglia in cui nasce, ticolare la sezione femminile, la “Beata Meneghina”, Maria da giovane Maria Maddalena ammala di atrofia muscola- in lettere all’Università degli Erminia Bruni si trasferisce Consiglio della l’Ecole de dessin des demoi- Domenica Lazzeri vive la pro- Morelli si esibisce nelle con- re, malattia degenerativa con Studi di Milano, Tullia Franzi a Padova, poi a Trieste e a selles, dove frequenta il corso pria giovinezza devota alla let- versazioni in accademie pri- cui convivrà fino alla morte. si dedica all’insegnamento di Monaco di Baviera dove si Provincia autonoma di disegno con il pittore sviz- tura delle Sacri Scritture. Un vate improvvisando poesie Soggiorna per un decennio lettere e di storia dell’arte in di- iscrive alla Scuola reale per le di Trento zero Henri Herbert e il corso peggioramento della salute la e suonando clavicembalo e presso la Comunità di Capo- versi istituti di scuola superiore arti applicate. Lavora a olio, di scultura con il medaglista costringe immobile in un letto violino. Molto presto la sua darco ad Ascoli Piceno dove e all’Accademia di Brera di Mi- a pastello, a carboncino, rea- svizzero Hugues Bovy. Predili- per 14 anni, senza assumere bravura le permette di esse- si sperimentano nuovi moda- lano e all’Accademia Carrara lizza lavori di arte decorativa. Commissione ge la scultura come testimonia né cibo né bevande, a ecce- re accolta nelle corti e nelle lità di convivenza tra persone di Bergamo. Pubblica diversi Viaggia a Vienna, Venezia e Fi- provinciale l’opera Affanni presente nel- zione dell’Eucarestia. Tutti i Accademie di tutta Europa. con disabilità e normodotate. studi letterari, artistici e stori- renze. Tornata a Trieste espo- la Strenna Trentina Letteraria venerdì su fronte, mani, piedi Viene aggregata con il nome Dopo l’approvazione della ci, con particolare attenzione ne al Circolo Artistico, poi a Pari Opportunità e Artistica per l’anno 1893 e costato compaiono e san- anagrammato di Madonna Legge Basaglia, nel 1978 con al periodo risorgimentale. È Capodistria, Udine e Napoli tra donna e uomo (1892). Nel contempo si dedi- guinano le stimmate. Diventa- Damerilla, all’Accademia de- altri nove compagni decide di stata anche donna d’azione soprattutto fiori, nature morte, ca alla musica e al canto, par- no note le facoltà di ubiquità, gli Agiati di Rovereto nel 1751, realizzare un progetto proprio: promuovendo iniziative cul- ritratti e miniature, seguendo tecipando a molte rappresen- telepatia, preveggenza, xeno- mentre si trova a Napoli sotto grazie all’usufrutto gratuito turali, educative e sociali, e la tendenza impressionistica. Via delle Orne, 32 tazioni teatrali durante la Belle glossia (conoscenza di lingue la protezione di Faustina Pi- dell’appartamento della madre partecipando in prima persona Nell’autunno del 1913 si tra- 38122 TRENTO Epoque a Ginevra. Dalla città mai studiate) e la capacità di gnatelli, principessa di Colo- inizia la Cooperativa Gruppo alla campagna per l’entrata in sferisce a Trento e durante la svizzera si trasferisce succes- sentire stando nel proprio letto brano. Nel 1765 l’imperatore 78, un’associazione costituita guerra dell’Italia contro l’Au- Grande Guerra viene sfollata sivamente a Parigi dove muore ciò che viene detto altrove e Francesco I le offre un posto secondo un modello comuni- stria e all’occupazione di Fiu- a Schwarz. Nel dopoguerra si tel. 0461 213285-86 in data ancora sconosciuta. anche per questo sono molte di poeta laureata presso la tario improntato sui valori della me con i Legionari. Riceve la sposa con Rinaldo Menin ed fax. 0461 213284 le persone che le fanno visita corte austriaca. L’1 aprile 1761 condivisione e dell’emancipa- Stella d’oro di Fiume al valore è l’unica donna a frequentare da ogni parte del mondo. Nel istituisce a Siena una propria zione sociale, e oggi un’impre- e viene scelta come madrina il Circolo Artistico Trentino. mail: 1995 si apre il processo di be- Accademia: l’Ordine dei Cava- sa sociale tra le più importanti della Campana dei caduti di Nel 1930 partecipa alla Prima atificazione della Serva di Dio. lieri Olimpici. Nel 1771 viene del Trentino. Rovereto per Fiume e la Dal- Esposizione Femminile d’Arte pariopportunita@ aggregata all’Arcadia con lo mazia. Inoltre fonda e dirige un e Lavoro di Milano dove riceve consiglio.provincia.tn.it pseudonimo di Corilla Olimpi- gruppo d’azione per le scuole una medaglia d’argento. Tra ca ottenendo l’incoronazione italiane della Dalmazia. Viene i suoi allievi Cesarina Seppi. di Poeta laureata e il titolo di aggregata all’Accademia degli pec: Nobile Romana. Agiati di Rovereto come socia corrispondente nel 1928. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Takashi Murakami_Pixabay Foto di sfondo: Takashi MARZO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 22 lunedì 23 martedì 24 mercoledì 25 giovedì 26 venerdì 27 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Alide Maria Salvetta Elisabetta Conci Maria Luisa Francesca Zambusi Margherita Boninsegna Renata Melotti (Sarche di Madruzzo, Tn, 22 (Trento, 23 mar. 1895 - De Gaspari Ronc Dal Lago (Margherita da Trento) (Rovereto, Tn, 1904 - ?) mar. 1941 - Trento, 19 mar. Predaia, Tn, 1 nov. 1965) (Trento, ? - Trento, 22 nov. (Cittadella, Pd, mar. 1828 - 29 (Arco o Trento, seconda metà Pianista, soprano e pit- 1991) Politica. Figlia di Enrico 2003) dic. 1899) XIII sec. - Biella, mag. 1307) trice. Renata Melotti nasce Soprano. Alide Maria Sal- Conci, deputato della Dieta di Accademica. Maria Luisa Poeta, scrittrice e patrio- Predicatrice. Margherita e si forma insieme al fratel- vetta si diploma in canto ar- Innsbruck e del Parlamento di Ronc si laurea in Lingue stra- ta. Francesca Zambusi viene Boninsegna nasce in Trentino lo scultore e pittore Fausto, Consiglio della tistico e didattico al Conser- Vienna, Elisabetta dopo aver niere all’Università degli Studi educata presso il Collegio e nel 1303 conosce Dolcino da nel panorama culturale della vatorio Claudio Monteverdi ottenuto il diploma in piano- di Venezia lavorando per qual- delle Dame del Sacro Cuore Novara, capo degli Apostolici Rovereto di inizio Novecento, Provincia autonoma di Bolzano dove insegnerà forte a Innsbruck raggiunge che tempo come insegnante di Padova. Dopo il matrimo- dopo la morte sul rogo di Ghe- frequentando gli artisti Fortu- di Trento per molti anni. All’attività di- la famiglia confinata a Linz. Il di scuola superiore prima di nio si trasferisce con il marito a rardino Segalelli, e decide di nato Depero e Rosetta Ama- dattica affianca quella per- suo processo per irredentismo diventare assistente di Lin- Verona dove si impegna come seguire il movimento nel loro dori, e l’architetto Gino Pollini, formativa nell’ambito della viene interrotto dall’amnistia gua e letteratura francese nella segretaria presso il Comita- peregrinare per il nord Italia, tra i fondatori del razionali- Commissione musica da camera, sinfonica per la morte di Francesco Giu- sede veronese dell’Università to di Beneficenza degli Asili dal Trentino fino alle valli del smo italiano, che diventerà provinciale e nell’opera contemporanea, seppe. Studia filosofia a Vien- di Padova. All’apertura della Aportiani e ispettrice onoraria Sesia in Piemonte. Diventa la suo marito nel febbraio 1931. formando un duo artistico na e si laurea in Lettere alla Facoltà di Lettere e Filosofia di della Regia Scuola Normale compagna di Dolcino e l’uni- Inoltre si diploma in piano e Pari Opportunità con il pianista Antonio Balli- Sapienza di Roma dove pre- Trento nel 1985 torna nella cit- e della Scuola superiore Bon ca donna del gruppo dirigente, canto presso la Scuola Musi- tra donna e uomo sta. Molto varia la produzio- siede la sezione locale della tà natale come professoressa Brenzoni (poi Scuola profes- riconosciuta dagli altri com- ca di Milano. Oltre all’attività ne artistica: ha cantato per le Federazione Universitaria Cat- associata. Oltre all’attività di sionale). Crea oltre 500 com- ponenti della congregazione di compositrice e soprano, maggiori organizzazioni mu- tolica Italiana. Torna a Trento insegnamento, dirige il Cen- posizioni poetiche, ricevendo spirituale. Per qualche anno Renata si dedica alla pittura. Via delle Orne, 32 sicali e radiotelevisive italiane per insegnare tedesco. Eletta tro linguistico di ateneo. Nel 38 diplomi da varie accade- continua la predicazione in- Nel 1984 il Comune di Ro- 38122 TRENTO ed europee e per i principali nell’Assemblea Costituente fa 1987 è tra le socie fondatrici mie e una ventina di medaglie dicando il modello apostolico vereto ha dedicato a Renata festival, ha eseguito in prima parte della Commissione dei del Soroptimist di Trento, as- d’oro, d’argento e di bronzo. come via per la salvezza. Nel Melotti, Fausto Melotti, Luigi assoluta opere di compositori 18, dove coordina gli Statuti sociazione per la promozione Viene aggregata come socia 1306 Clemente V vescovo di Figini e Gino Pollini una re- tel. 0461 213285-86 contemporanei, opere vocali Speciali con la Costituzione, e il miglioramento della condi- dall’Accademia degli Agiati Vercelli bandisce una crociata trospettiva presso il Palazzo fax. 0461 213284 da camera integrale e concerti e deputata per quattro legi- zione femminile, che presiede di Rovereto nel 1869. Tra le contro i nuovi apostoli della val dell’Istruzione. monografici dei più importanti slature, diventa segretaria del tra il 1995 e il 1997. Per ono- sue opere La storia di Verona Sesia. Margherita, Dolcino e gli mail: compositori classici, infine, ha gruppo della DC alla Camera. rarne la memoria il Soroptimist dalla sua origine fino al 1873, altri resistono per un anno. Du- esplorato filoni inconsueti per È tra le proponenti delle leg- finanzia un premo di laurea a Alcuni paesi e castelli della rante l’assedio di Pasqua del pariopportunita@ una soprano, come ragtime, gi per l’adozione di minori in suo nome. provincia veronese, le biogra- 1307, Margherita viene cat- consiglio.provincia.tn.it teatro contemporaneo e rock. stato di abbandono, tutela fie de I martiri di Belfiore, una turata e condannata al rogo. lavoratrici madri e albo per raccolta di biografie di donne Viene bruciata sull’isolotto vi- assistenti sociali. Fa parte italiane illustri per beneficenza cino al ponte della Maddalena pec: della delegazione italiana al e ingegno e la lirica d’ispirazio- a Biella. segreteria.generale@ Parlamento europeo ed è tra ne proto-irredentista Le sorelle le fondatrici dell’Unione Fem- del Trentino a Venezia Libera. pec.consiglio. minile europea. provincia.tn.it Foto di sfondo: Takashi Murakami_Pixabay Foto di sfondo: Takashi Foto di sfondo: Takashi Murakami_Pixabay d’arte realizzate daartiste. voglio e una raccolta di libri senti opere diMirella Benti MART diRovereto sonopre sulle artistefuturiste.Presso il 1978. Tra isuoisaggiricerche alla Biennale di Venezia del rializzazione dellinguaggio”, mostra di80donnein“Mate Italia eall’estero, tra cuiuna mozione dell’artefemminilein to” curandoiniziativedipro stessa definiti“mostre-ghet le donnedaicontestidalei ciale nell’emancipazione del Inoltre svolge un ruolo cru collage e tecniche grafiche. zioni conparole, immagini, oggetto, creando composi creta, poesiavisivae in particolare di poesia con- delle poeticheverbo-visualie glio siconcentranell’ambito artistica diMirella Bentivo Roma, 23mar. 2017) (Klagenfurt, 28mar. 1922- Mirella Bentivoglio 29 Artista epoeta.Laricerca lunedì ------e inparticolarmodoallamail dedicarsi all’arteconcettuale l’ambiente istituzionaleper gli anniOttantaBettylascerà alla dialetticatraopposti.Ne produzione artisticaintorno orientali che nestimolano la degli archetipi e delle filosofie che l’avvicinaallaconoscenza percorso dianalisijunghiana ielli inceramicafrequenta un re cappelli,abiti,arredi egio nel 1956.Mentre iniziaacrea rimento conilmaritoaMilano, diventare artistadopoiltrasfe visiva. 2002) (Istanbul, mar. 1927-23apr. Betty Danon(BekiAluf) anche l’archivio. Rovereto, doveècustodito e contemporaneadiTrento e cui ilMuseodiartemoderna 25 nazionidituttoilmondo,tra in musei ebibliotechedipiù sue opere sonooggiospitate direttamente su di esse...)Le inserite nellebusteorealizzate sta, xerografie, piccole opere art (timbrie francobolli d’arti 30 Artista concettuale, poeta Artista concettuale,poeta Betty Danondecidedi martedì - - - - - 31 gli AgiatidiRovereto nel1914. come sociaall’Accademiade rella diGoethe.Èaggregata tedesco, comeFratelloeSo liana, traduzioni dal francese e musicale, novelleinlinguaita tre produce scrittisullateoria per organico dacamera. Inol pianoforte ebranistrumentali contrappuntistici, brani per to epianoforte,branisacri trovano romanze percan sua produzione musicalesi coli letterari e artistici. Nella al pianoforteefrequenta cir si esibiscecomeconcertista si trasferisceaMilanodove Carlotta Alpruni.DalTrentino dalla madre, lacantantelirica mazione musicalesostenuta de Gresti sidedicaallafor glia dioriginenobiliare, Elvira positrice. dic. 1913) Borghetto sull’Adige, Tn, 10 (Ala, Tn, 1lug. 1846- Elvira deGresti Scrittrice, pianista ecom mercoledì Nata inunafami ------consiglio.provincia.tn.it Provincia autonoma Provincia Lu 26 19 12 segreteria.generale@ 5 PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 Pari Opportunità Via delleOrne, 32 pariopportunita@ fax. 0461213284 Consiglio della CONSIGLIO DELLA Ma Commissione 20 13 27 38122 TRENTO APRILE 2021 6 provincia.tn.it pec.consiglio. provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 28 21 14 7 mail: pec: 29 Gi 22 15 8 1 Ve 30 23 16 9 2 Sa 24 10 17 3 Do 25 18 11 4 reto dal1901. cademia degliAgiatidiRove socia corrispondentedell’Ac bresadoliana dimicologiae te dellaScuolainternazionale e gastronomia. Ècomponen redige manualisufiori,funghi ne poesie,sonettiecarmi, velle eromanzi. Inoltre compo di JacopoTurco, racconti,no con lopseudonimomaschile con riviste nazionali escrive, marito conilpiano.Collabora tistico. Giuliaaccompagnail e musicaledistampoirreden organizza unsalottoletterario va diSopramonteTrento a Trento. Nellaresidenza esti Lazzari insegnaviolino,rientra Forlì, doveilmaritoRaffaello Dopo unabreve esperienza a ronessa Virginia Alberti Poja. straniere da parte della ba letteratura, scienze e lingue zione poliedrica,inmusica, Giulia Turco riceveun’istru matrice disalotticulturali. ago. 1912) (Trento, 1apr. 1848-Trento, 3 Giulia Turco Lazzari 1 Scrittrice, musicistaeani giovedì ------Mi, 2018) (Trento, 1921-CastanoPrimo, Gina Maffei sono ipaesaggidelTrentino. I soggettidimoltisuoiquadri leria PonteRossodiMilano. espone regolarmente allaGal Rovereto nel1969.Dal1981 quella allaGalleriaDelfinodi a cuiseguonoaltre tracui leria laVela diRivadelGarda stra personalepresso laGal Torino. Nel1967laprimamo le pittrici e la Quadriennale di Roma, ilPremio Bolzanoper tra cuila VI Quadriennaledi a esporre inmostre collettive nei primianniCinquantainizia guerra sitrasferisceaMilanoe Giunni. Nelsecondodopo futuro marito,ilpittore Piero Pizzinato eAfro econosce il con GuidoCadorin,Armando dove segue i corsi di pittura demia di Belle ArtidiVenezia Gina Maffei siiscriveall’Acca seguito lamaturitàartistica, 2 Pittrice. venerdì Dopo avercon ------3 (Brescia, 1864-Milano, 1932) Castellini Emma Sighele Risorgimento diMilano. l’Austria presso ilMuseodel della Guerradell’Italiacontro ni per gli studi sui precursori crea laFondazioneCastelli Castellini sulfronte francese, la mortedel figlio Gualtiero del lombrosianesimo. Dopo nazionalismo ediunaparte donna, corollario obbligato del riguarda ildisprezzo perla pleta soprattuttoperquanto sti, manonc’èadesionecom portante ritrovo diinterventi Enrico Corradini eil più im to delPartito Nazionalista di Sighele èilpuntodiriferimen de GuerrailsalottodiEmma A MilanoaridossodellaGran irredentistico e nazionalistico. condivide conloro l’impegno e mogliediOrsiniCastellini, sociologo euomopolitico, Sighele, sorella diScipione, le d’originetrentina, Emma niente daunafamiglianobi di salottoculturale.Prove Irredentista eanimatrice sabato ------APRILE 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 5 lunedì 6 martedì 7 mercoledì 8 giovedì 9 venerdì 10 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Giuseppina Bresadola Elizabeth Fox Tuckett Emma Toller Margherita Grassini Luisa Anzoletti Erika Giovanna Klien (Rovereto, Tn, 4 apr. 1875 - (Frenchay, Inghilterra, 9 apr. Campestrini Sarfatti (Trento, 9 apr. 1863 - Trento, (Borgo Valsugana, Tn, 12 Rovereto, Tn, 24 giu. 1963) 1837 - Frenchay, Inghilterra, (Trento, 8 apr. 1874 - ?) (Venezia, 8 apr. 1880 - San 19 nov. 1925) apr. 1900 - New York, 19 lug. Pittrice. Giuseppina Bre- 1872) Poeta e irredentista. Il 7 Fermo della Battaglia, Co, 30 Poeta e scrittrice. Nata in 1957) sadola giunge alla pittura da Illustratrice. Sorella dell’al- febbraio 1897 Emma Toller ott. 1961) una famiglia di musicisti, Lui- Pittrice e pedagoga. Erika autodidatta e in età matura. pinista Francis, Elizabeth Fox sposa il pittore Alcide Davide Critica d’arte. Nata in una sa Anzoletti si forma dapprima Klein si diploma alla Scuola di Consiglio della Come la maggior parte delle Tuckett lo accompagna in due Campestrini suggellando un facoltosa famiglia ebraica, in campo musicale, accom- Arti Applicate di Vienna con il donne appartenenti all’aristo- viaggi in Italia per scalare le sodalizio amoroso, intellet- Margherita Grassini viene pagnando spesso il fratello professor Franz Cižek che la Provincia autonoma crazia e all’alta borghesia si Dolomiti testimoniandone le tuale e spirituale. Dato che il educata in casa da insegnati Marco al pianoforte, per poi spinge a iscriversi alla Scuo- di Trento dedica al genere della natura imprese nei volumi illustrati marito insegna all’Accademia privati e grazie alla posizione dedicarsi alla formazione let- la di arte drammatica e che morta, prediligendo il tema Immagini in Tirolo e Zigzagan- di Brera è costretta a trasferirsi pubblica del padre ha la possi- teraria in italiano e in latino. ebbe una grande influenza floreale, rose, crisantemi, do tra le Dolomiti oggi conser- a Milano città che sente come bilità di entrare in contatto con Le sue pubblicazioni spaziano su di lei grazie all’idea di ab- Commissione rami di pesco, composizioni vati presso il Frenchay Village terra d’esilio, nonostante la molte personalità culturali. Si da componimenti in prosa, a battere le differenze tra arte provinciale di frutta e stoviglie. Partecipa Museum di Bristol. considera- frequentazione del Circolo afferma come critica d’arte alla saggi di storia, critica lettera- e artigianato. La produzione all’Esposizione artistica della to oggi uno dei pionieri dell’al- Trentino. Inizia a comporre po- V Biennale d’arte di Venezia e ria, arte, filosofia, religione. È di Erika si concentra sul tema Pari Opportunità Lega Nazionale a Rovereto pinismo sulle Dolomiti, Francis esie in dialetto trentino, rima- contemporaneamente apre in corrispondenza con i più del movimento dello spazio tra donna e uomo (1911) nella sezione “signo- Fox Tuckett è stato il primo al- ste inedite per molto tempo, nella propria casa milanese importanti letterati italiani del e sulla rappresentazione di rine dilettanti trentine” e ad pinista ad arrampicarsi sulle con un approccio figurativo quello che diventerà il salotto tempo. A Milano, dove la fa- sequenze di azioni. Inoltre altre collettive tra il 1921 e il Pale di San Martino, sul grup- ossia una rappresentazione d’arte più importante dell’e- miglia si era trasferita dal Tren- crea un teatro di marionette Via delle Orne, 32 1933, ma sempre nella cate- po del Brenta, sulla vetta del realistica di paesaggi, amici, poca. Alla vigilia della Gran- tino, si impegna in sodalizi e con un nuovo tipo di palco, 38122 TRENTO goria dilettanti poiché i circo- Cimon della Pala. Con i suoi eventi, personaggi, e testi di de Guerra lascia le posizioni attività legate al campo dell’e- proscenio e figure, giunto fino li artistici trentini e roveretani 323 schizzi Elizabeth docu- carattere civile che raccontano socialiste per diventare inter- mancipazionismo femminile a noi completamente intatto. non le riconoscono lo status menta le imprese del fratello. la situazione del Trentino dove ventista e poi fascista come cattolico. Per la propria attivi- Lavora come grafica pubbli- tel. 0461 213285-86 di pittrice professionista a Muore di parto un anno dopo torna in estate per lunghi sog- l’amante . Nel tà letteraria riceve la medaglia citaria e insegna presso la fax. 0461 213284 causa della penalizzazione da il matrimonio. giorni da Fai della Paganella 1922 fonda il movimento arti- d’argento per il poemetto in scuola di Elisabeth Duncan parte della critica del genere a Levico Terme. A 81 anni stico Gruppo Novecento. Pro- esametri sull’elezione di san a Klessheim, vicino Salisbur- mail: floreale. vince la sezione dialettale del gressivamente si allontana dal Vigilio a vescovo di Trento go, sperimentando innovativi concorso de «La nuova Italia fascismo, lasciando l’Italia du- (1883), la medaglia d’oro per metodi di educazione all’arte. pariopportunita@ letteraria» (1954). rante il periodo delle leggi anti- la miglior conferenza, dal titolo Si trasferisce poi a New York consiglio.provincia.tn.it semite e della seconda guerra La donna italiana nel ‘700, al lavorando come artista indi- mondiale. Il fondo Margherita concorso Esposizione Bea- pendente e insegnante, ma Sarfatti viene acquistato dal trice a Firenze (1890), la no- con scarso successo. Viene pec: MART nel 2009. mina a socia dell’Accademia riscoperta a partire dagli anni degli Agiati di Rovereto (1894) Settanta. La prima e unica re- segreteria.generale@ e dell’Accademia Arcadia di trospettiva in Italia si è tenuta pec.consiglio. Roma. a Bolzano nel 2001. provincia.tn.it Foto di sfondo: Alex Bennett_Pixabay Foto di sfondo: Alex APRILE 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 12 lunedì 13 martedì 14 mercoledì 15 giovedì 16 venerdì 17 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Noemi degli Tullia Ghidini Denza Luisa Bergalli Gozzi Maria Pezzé Pascolato Alfonsina Gonzaga di Giuliana Proclemer Alessandrini Stefanelli (Rezzato, Bs, 16 apr. 1921 - (Venezia, 15 apr. 1703 - (Venezia, 15 apr. 1869 - Novellara Madruzzo (Riva del Garda, Tn, 17 apr. (Civezzano, Tn, 12 apr. 1905 - Brescia, 20 feb. 2012) Venezia, 18 lug. 1779) Venezia, 26 feb. 1933) (Novellara, Re, 16 apr. 1580 1926 - ?) Trento, 30 nov. 1970) Collezionista d’arte e Scrittrice, librettista e po- Pedagogista, scrittrice e - Riva del Garda, Tn, 10 mag. Partigiana e deportata Poeta e scrittrice. Noemi promotrice culturale. Tullia eta. Luisa Bergalli nasce a insegnante. Dopo la laurea 1647) nel lager di Bolzano. Giu- degli Alessandrini studia pres- Ghidini Denza si appassiona Venezia dove riceve un’edu- in Lettere e Filosofia all’Uni- Nobildonna e filantropa. liana Proclemer aderisce alla Consiglio della so l’Istituto magistrale di Tren- all’arte contemporanea fre- cazione di stampo umanisti- versità degli Studi di Padova Figlia di Alfonso I Gonzaga, Resistenza mentre è ancora to. Si sposa giovanissima con quentando la Galleria Sincron co dal padre somasco Anto- s’impegna nella vita cultura- conte di Novellara e di Vittoria una studente. Il suo ruolo è Provincia autonoma Ferruccio Stefanelli, Medaglia di Brescia. L’incontro con il nio Alberghetti ed è allieva di le veneziana e in particolare di Capua, Alfonsina sposa nel quello di collegamento fra di Trento d’oro della Grande Guerra, poeta visivo bresciano Saren- disegno e pittura di Rosalba nell’Ateneo Veneto, nella lo- 1602 Gianangelo Guadenzio gruppi partigiani del rivano e console e ambasciatore d’Ita- co (Isaia Mabellini) l’avvicina Carriera. Introdotta sulla scena cale Società Dante Alighieri e Madruzzo, signore di Pergi- del bresciano. Quando scopre lia in molti paesi tra cui Tunisia, alla poesia visiva. Inizia così letteraria veneziana si dedica nella Biennale d’Arte. Traduce ne, capitano della Rocca di di essere ricercata, si rifugia Commissione Cina, Zaire, Australia, Malesia, l’attività di collezionista e di alla scrittura di poesie, melo- diversi autori contemporanei, Riva del Garda. Ed è proprio a Gardone dove però viene provinciale Indocina, Cambogia e Laos. promotrice delle opere di po- drammi, tragedie e commedie scrive romanzi per ragaz- a Riva del Garda che Alfonsi- arrestata insieme alla madre Con la propria attività cultura- esia visiva attraverso diverse che la rendono nota in tutta zi/e, poesie, e collabora con na conduce un’esistenza da Giulietta il 2 agosto 1944. Tra- Pari Opportunità le di scrittrice e conferenziera mostre realizzate presso il Ca- Europa. Dà alle stampe la quotidiani e riviste spesso su protagonista, signora di potere dotte nel carcere di Bolzano, tra donna e uomo Noemi degli Alessandrini Ste- stello di Brescia (1970) Monti- raccolta di poesie intitolata temi pedagogici. È la prima amata e rispettata. Alla morte Giuliana viene trasferita nel fanelli fece apprezzare l’Italia chiari (1988) e Villa Glisenti di Componimenti delle più illustri donna ad avere una cattedra del marito sostiene il comple- lager di Bolzano il 3 novem- all’estero e fece conoscere Villa Carcina (2003). Nel 2007 rimatrici d’ogni secolo. Con il all’Università Ca’ Foscari. Si tamento della chiesa barocca bre seguente, numero di ma- Via delle Orne, 32 in Italia le vicende storiche, i l’Archivio Denza di poesia visi- marito Gaspare Gozzi gestisce impegna anche in attività filan- dell’Inviolata, il più importante tricola 5921, mentre la madre 38122 TRENTO valori culturali e le peculiarità va internazionale, la collezione il Teatro Sant’Angelo ma l’im- tropiche presiedendo la sede monumento architettonico di viene liberata e ritorna a Riva espressive dei popoli presso i artistica e i volumi della biblio- presa fallisce. Collabora sem- locale dell’ONMI e della Croce Riva del Garda, nella quale, del Garda. Nel campo di con- quali aveva vissuto. Nel 1939 teca sono stati donati al MART pre insieme al marito nella tra- Rossa, e fondando la prima bi- unica donna committente, è centramento viene assegnata tel. 0461 213285-86 diventa socia dell’Accademia di Rovereto. duzione di romanzi, drammi e blioteca italiana per ragazzi/e. ritratta da Martino Teofilo Po- al lavoro coatto della ditta IMI fax. 0461 213284 degli Agiati di Rovereto. trattati morali. Viene aggregata Inoltre fonda la biblioteca di lacco nell’altare di sinistra de- nella galleria del Virgolo. Infine all’Accademia dell’Arcadia con Trezzo sull’Adda, riorganizza dicato a san Carlo Borromeo. viene liberata l’1 maggio 1945. mail: il nome di Irminda Partenide e quella di Capodistria e crea la Nel proprio testamento infine all’Accademia degli Agiati di biblioteca del carcere femmini- lascia una somma perché pariopportunita@ Rovereto con il nome di Elisia le di Venezia. Viene aggregata fosse assicurata in perpetuo consiglio.provincia.tn.it nel 1752. come socia all’Accademia de- l’alimentazione della fontana gli Agiati di Rovereto nel 1922. del Mosè di Arco a favore della collettività. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Alex Bennett_Pixabay Foto di sfondo: Alex APRILE 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 19 lunedì 20 martedì 21 mercoledì 22 giovedì 23 venerdì 24 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Assunta Romani Maria Costa Agnese Stedile Ida Dalser Maria Carolina Angelini Jole D’Agostin (Calliano, Tn, 1912 - Calliano, (Castelnuovo Valsugana, Tn, (Terragnolo, Tn, 21 apr. 1921 - (Trento, 20 ago. 1880 - (Godiasco, Pv, 26 giu. 1869 - (Cles, Tn, 24 apr. 1921 - Tn, 1986) 1906 - USA, 2009) apr. 1946) Venezia, 3 dic. 1937) Godiasco, Pv, 30 gen. 1942) Milano, 24 set. 1981) Sarta e attivista cattolica. Ciclista. Sorella del ciclista Partigiana e deportata nel Imprenditrice. Ida Dalser Domestica e artista futu- Pittrice. Jole d’Agostin si Fin da giovane Assunta Ro- Amos, Maria Costa possiede lager di Bolzano. Agnese si diploma a Parigi in medi- rista. Dopo aver trascorso diploma all’Accademia di Bre- mani aderisce all’Azione Cat- lo stesse amore per la biciclet- Stedile è una contadina che cina estetica e a Milano apre l’infanzia e l’adolescenza nel ra a Milano nel 1942. Durante tolica, diventando presidente ta, e partecipa per la società nel luglio del 1944 decide di il Salone orientale di igiene e paese di nascita, Godiasco, la seconda guerra mondiale Consiglio della dell’Associazione femminile ciclistica “Forti e Veloci” di aggregarsi ai partigiani della bellezza Mademoiselle Ida. In- in provincia di Pavia, Maria vive a Novara dove la sorel- Provincia autonoma locale. Negli anni Sessanta Trento nata nel 1925 a com- Brigata Pasubiana. Viene ar- traprende una relazione senti- Carolina raggiunge la sorel- la Carmen ha sposato Enzo funge da collegamento tra petizioni miste, gareggiando restata dalla polizia nazista a mentale con Benito Mussolini la Maria Carmela a Milano Morselli, direttore dell’ospe- di Trento l’AC parrocchiale, diocesana quindi con uomini e imponen- Terragolo e dà lì tradotta nel conosciuto a Trento quando dove lavora come domestica dale psichiatrico. Ha quindi e nazionale. Negli anni Settan- dosi alla visibilità pubblica gra- carcere di Rovereto. Il 10 no- era giornalista del quotidiano per la famiglia Marinetti, ade- l’occasione di disegnare i ri- Commissione ta ridà vita al gruppo parroc- zie agli importanti risultati con- vembre 1944 viene rinchiusa «Il Popolo». Quando nasce rendo alle posizioni culturali tratti di alcune pazienti. Nel provinciale chiale di Calliano ed è anima- seguiti, come il nono posto alla nel campo di concentramento Benito Albino, Mussolini è già dell’ambiente futurista. Offre dopoguerra si trasferisce a trice ai campi scuola. Inoltre è Trento-Calliano e ritorno (aprile di Bolzano, numero matrico- sposato con Rachele Guidi e un contributo organizzativo e Milano ma trascorre le estati Pari Opportunità un’attivista della Democrazia 1925), l’undicesimo posto al la 5961, assegnata al sotto- si limita a versare un assegno promozionale al movimento a Cles e a Cognola presso le tra donna e uomo Cristiana e si impegna nell’En- Giro di Riva (maggio 1925), il blocco Vipiteno - Galleria. mensile di 200 lire. Ida finanzia futurista e un contributo arti- sorelle Silvia ed Emma, produ- te Comunale di Assistenza del ventunesimo posto alla Tren- Sarà liberata l’1 maggio 1945 l’attività politica e il quotidiano stico originale al paroliberismo cendo soprattutto paesaggi, paese di Calliano. Per tutte to-Ala, nonostante una brutta in condizioni di salute assai «Il Popolo d’Italia» mettendo in con i testi futuristi Ritratto di nudi, ritratti e nature morte. Via delle Orne, 32 queste sue attività benefiche caduta, e il quattordicesimo precarie che la condurranno vendita i muri del proprio salo- Marinetti e Ritratto di Cangiul- Dal 1949 espone in collettive 38122 TRENTO riceve un attestato di beneme- posto alla Trento-Cles andata da lì a poco meno di un anno ne di bellezza. Dopo la Marcia lo che le conferiscono il titolo e personali, alla Permanente renza da parte di Alessandro e ritorno. Nonostante questi alla morte prematura. su Roma, Mussolini fa scattare di prima poetessa parolibera. di Milano (1957, 1961 e 1965), Maria Gottardi, vescovo di buoni piazzamenti non riesce misure restrittive nei confronti Con la sorella crea le tavole alla Galleria Cairola di Milano tel. 0461 213285-86 Trento, nel 1976. a partecipare a nessuna edi- di Ida: le intemperanze le co- tattili, collages confezionati (1964) alla Galleria Arcobaleno fax. 0461 213284 zione del Giro d’Italia, come stano l’internamento nel mani- con matriali di diversa natura e di Valenza (1966), alla Galleria succede alla più nota Alfonsi- comio di Pergine Valsugana e collabora alla preparazione del Agrifoglio di Milano (1967) e na Strada. a San Clemente a Venezia. La I Congresso futurista italiano alla Villa Nuova Italia di Broni mail: sua morte è considerata dagli del 1924. Il suo archivio è stato (1968). Successivamente vira pariopportunita@ studiosi e dalle studiose delitto donato al MART di Rovereto. verso la pittura e informale, di regime. dedicandosi alla rappresenta- consiglio.provincia.tn.it zione di orme e pozzanghere. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Alex Bennett_Pixabay Foto di sfondo: Alex Foto di sfondo: Alex Bennett_Pixabay Italiano ReinserimentoSociale. italiano femminileenelCentro Inoltre èstataattivanelCentro alle attivitàsocialieallasanità. provinciale comeAssessora all’assistenza enelConsiglio Trento diventando Assessora eletta Consiglieracomunalea tino deldopoguerra.Viene tiva femminile nata nel Tren lavoratrici, laprimacoopera la Cooperativa attività sociali porta afondare epresiedere le delledonnelavoratricila religiosa, socialeesindaca le che coniughi formazione un’emancipazione femmini femminile. Il suo impegno per gata provinciale perilsettore assumendo l’incarico di dele promotore delleACLItrentine, mondiale entranelcomitato Alla fine della secondaguerra ciazione deimaestricattolici. venta responsabile dell’Asso varie scuoledelTrentino edi Giuseppina Bassettiinsegnain ploma dimaestraelementare, motrice sociale. (Santa Massenza, Tn, 1910-?) Giuseppina Bassetti 26 Politica, insegnateepro lunedì Dopo il di ------la Cresta suddelleCrepe di spalla estdelPiccoloCront, dello SpizScarpello,la Predigtstuhl, laparete sudest do, tra cui la parete ovest del salite di quartoequintogra prime scalatriciadaffrontare permette di affermarsi tra le il 1912e1914.Questole ne scalatesulleDolomititra pagnandolo in Italia in alcu la GrandeGuerraeaccom gna fino alla morte durante er, diventandonelacompa alpinista tedescoHansDülf- e sportivoconloscalatore e (Kufstein, Austria, ?-?) Hanne Franz Odla diCisles. kirchl e la Fessura sud della la Torre dei Scarperi, il Toten Lavaredo, la parete nord del della Cimapiccolissimadi Lausa, la parete sud ovest crea unsodalizioamoroso 27 Scalatrice. martedì Hanne Franz ------28 italiane. Parità di salario per le donne in Italiasulledifferenze salariali giana el’operapiùimportante alla propria esperienza parti Mi chiamerò Serena riguardo all’Onu. Scrivel’autobiografia della condizionedonna e partecipaallaCommissione Bureau du Travail International zione SindacaleMondialedel osservatrice perlaFedera Negli anniSessantadiventa zione delPCIenellaCGIL. donna perl’UDI,nelladire e dell’emancipazione della le, nell’ambitodell’infanzia nel lavoro politico e sindaca poguerra siimpegnaaRoma Difesa della Donna.Neldo organizzatrice deiGruppidi tito Comunistaclandestinoe gna, comedirigentedelPar nella ResistenzainRoma sindacale. 4 ott. 2005) (Trento, 28apr. 1913-Roma, Ines Pisoni Partigiana e dirigente Ines Pisonientra mercoledì ------29 Risorgimento diTrento. Maria Zamboni al Museo del nel maggio1920,donatada biografica dattiloscritta Trento, contenuti nella memoria auto tà dell’esercito italiano sono mondiale finoall’arrivoincit negli annidellaprimaguerra sue azioniedellavitaaTrento do loro dei viveri.I ricordi delle del campodiGardolo portan in fugaeaiuteràiprigionieri Gino Pretti, prigioniero italiano nasconderà nella propria casa ne. DurantelaGrandeGuerra dopo lamorteperimpiccagio me fotografiediCesare Battisti città. Sarà lei a divulgare le pri viene concessodirimanere in striaci, perquestomotivole dalle moglidegliufficiali au assai rinomato e frequentato un negoziodiparrucchiera sta. (Trento, ?-Trento, ?) Maria Zamboni Parrucchiera eirredenti Maria Zambonigestisce giovedì ------di Groppello. custodite nellavilladifamiglia menti efotografie di famiglia mento diPaviaoggetti,docu arrivare al Museo del Risorgi disponendo un legato per far de dellamemoriafamigliare, assumerà ilcompitodicusto Dopo lamortediBenedettosi ciale conopere disolidarietà. Elena s’impegnainambitoso e delConsiglio(1878-1881), venta presidente della Camera della SpedizionedeiMille,di famiglia Cairoli sopravvissuto il marito, unico reduce della abbondante carteggio.Mentre tellettuale testimoniato daun lizio amoroso, politicoein 1873, dandovitaaunsoda sposa BenedettoCairoli nel redentista, ElenaSizzoNoris famiglia trentina distampoir lantropa. (1845 -1920) Elena SizzoNoris 30 Patriota, irredentista efi Erede di una nobile venerdì ------segreteria.generale@pec. Lu 24 10 31 consiglio.provincia.tn.it 17 Provincia autonoma Provincia 3 consiglio.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 Pari Opportunità Via delleOrne, 32 MAGGIO 2021 pariopportunita@ CONSIGLIO DELLA fax. 0461213284 Ma Consiglio della 25 18 11 Commissione 4 38122 TRENTO provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 26 19 12 5 mail: pec: 20 Gi 13 27 6 Ve 28 21 14 7 Sa 29 22 15 8 1 Do 30 23 16 9 2 Risorse. zione dellaNaturaedelle sue perlaConserva ternazionale della Natura,oggiUnioneIn nazionale perlaProtezione fondazione dell’UnioneInter diffuso. Inoltre partecipaalla giovanile ealdegradosociale disoccupazione intellettualee zione deiproblemi legatialla dare uncontributoallasolu stente sociale e nel contempo fessionale allafiguradell’assi obiettivo: dare formazione pro cattolica, siponeunduplice Questa scuola, d’ispirazione Laureati nelgennaio1947. al Congresso del Movimento Superiore diServizioSociale ta l’ideadicreare unaScuola Giuseppina Videsottpresen sociale delTrentino insiemea re ladrammaticasituazione Trento. Per aiutare a risolve presso ilLiceoscientificodi come insegnantedilingue guerra AntoniaPrunerlavora sociale. Nelsecondodopo (Trento, 1906-Trento, 1980) Antonia Pruner 1 Insegnante eassistente sabato ------MAGGIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 lunedì 4 martedì 5 mercoledì 6 giovedì 7 venerdì 8 sabato 31

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Maria Pederzolli Danieli Fede Galizia Ernesta Bittanti Battisti Rachele Guardini Anna Zuccari (Neera) Maria Garbari (Riva del Garda, Tn, 1883 - (Trento o Milano, 1674-1678?, (Brescia, 5 mag. 1871 - (Preore, Tn, 6 mag. 1809 - (Milano, 7 mag. 1846 - Milano, (Trento, 1931 - Trento, 21 1934) Milano, 1630) Trento, 5 ott. 1957) Venezia, 16 ago. 1853) 19 lug. 1918) mag. 2019) Insegnante e irredentista. Pittrice barocca. Figlia del Insegnante, scrittrice e Religiosa ed educatrice. Scrittrice. Il matrimonio con Storica. Nata in una fami- Dopo essersi diplomata come pittore trentino Nunzio, Fede giornalista. Prima ragazza Rachele Guardini lavora a ser- il banchiere Emilio Radius, glia impeganta sui fronti della maestra di Giardini d’infanzia Galizia si forma come pittrice iscritta al Ginnasio Liceo di vizio a Riva del Garda, Trento permette ad Anna Zuccari di cultura e della politica, Maria nel 1871, Maria Pederzolli nella bottega paterna. Nella Cagliari dove il padre è in- e infine a Calcinate, in provin- frequentare l’ambiente lette- Garbari è stata docente di sto- Consiglio della Danieli viene nominata inse- sua produzione artistica si an- segnante e preside, Ernesta cia di Bergamo, per la famiglia rario milanese. Scrive novelle ria contemporanea all’Univer- Provincia autonoma gnante giardiniera nel Giardi- noverano incisioni, miniature, Bittanti si laurea in Lettere a di don Luca Passi, fondatore aderendo alla corrente lette- sità di Lingue e Comunicazio- no Infantile froebeliano istituito ritratti, pale d’altare, nature Firenze. Diventa insegnante della Pia Opera di S. Dorotea. raria del verismo e tra i temi ne di Milano a Feltre e autrice di Trento presso la Scuola Magistrale morte e copie di grandi artisti, di scuola media superiore ma Divenuta suora maestra di S. principali c’è l’analisi della di centinaia di ricerche stori- Femminile di Trento. Tra i suoi che le permettono di ricevere viene destituita perché svol- Dorotea le viene affidata la di- condizione femminile. Stretto che riguardo soprattutto i temi Commissione alunni Cesare Battisti in cui in- commissioni dall’aristocrazia ge attività politica socialista. rezione dell’istituto di Venezia. ma nello stesso quasi scono- dell’irredentismo, autonomia provinciale stillerà il sentimento irredenti- ed élite culturale milanese e Inoltre partecipa alla fonda- Nella comunità veneziana (22 sciuto è il suo rapporto con il speciale, lotta contro il nazi- sta. Durante la Grande Guer- dalla corte imperiale porto- zione della Lega degli inte- suore, 5 oblate e 23 educan- Trentino. Nel 1910 si reca al fascismo, Cesare Battisti e Al- Pari Opportunità ra viene accusata dei reati di ghese. Tra le opere realizzate, ressi femminili. Si trasferisce de) come madre superiora e centro termale di Roncegno, cide De Gasperi. Nel 2007 ha tra donna e uomo alto tradimento, perturbazio- quattro versioni di Giuditta - a Trento con il marito, Cesare maestra delle novizie, Rachele uno dei luoghi del circuito tu- curato il convegno dedicato ne della pubblica quiete, odio tema caro anche ad altre pit- Battisti e collabora al quotidia- si occupa di reperire fondi e ristico della Belle Epoque, per alla memoria femminile negli contro l’Imperatore e contro trici come Lavinia Fontana e no «Il Popolo», che lei stessa migliorare l’insufficiente pre- un soggiorno di cura all’Hotel archivi del Trentino Alto-Adi- Via delle Orne, 32 la Monarchia e per questo il 6 Artemisia Gentileschi - da cui propone di fondare, e a molti parazione culturale delle con- des Bains. Ne approfitta per ge. È stata inoltre nel comitato 38122 TRENTO gennaio 1916 viene imprigio- emerge la cura per il disegno altri giornali e riviste. Dopo la sorelle per far loro ottenere la visitare Trento regalando alla direttivo del Museo del Risor- nata nelle carceri del Tribunale di stoffe e gioie, che risaltano morte del marito si occupa di patente di insegnamento nella rivista fiorentina «Il Marzoc- gimento, socia dell’Accade- di Trento e poi condannata a come fossero veri e propri mo- raccoglierne e di testimoniare terza classe elementare. L’O- co» un elzeviro che è un vero mia degli Agiati di Rovereto e tel. 0461 213285-86 morte. La pena sarà commu- delli di sartoria. l’eredità politica. È socia fon- pera avvia una scuola di ca- e proprio percorso turistico. presidente della Federazione fax. 0461 213284 tata in 10 anni di carcere duro datrice della Società di Studi rità per alunne, con corsi di Sempre in Trentino ambien- Italiana Donne Arti Professioni e nella perdita della pensione. Trentini, componente della belle lettere, storia, geografia ta il romanzo Rogo d’amore Affari di Trento (1982-1985) e Pro Cultura di Trento e socia e lavori femminili. Dall’istitu- (1914) in cui emergono in ma- della Società di studi trentini di mail: corrispondente dell’Accade- to veneziano nascono nuove niera evidente i temi dell’irre- Scienze Storiche (1993-2010). pariopportunita@ mia degli Agiati di Rovereto case tra cui Padova, Bologna, dentismo. dal 1939. Durante la seconda Cemmo (Brescia), Brescia e consiglio.provincia.tn.it guerra mondiale espatria in Massa Lombarda (Ravenna), Svizzera da dove partecipa ciascuna con una propria pec: alla Resistenza. scuola di carità. segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Kanenori_Pixabay MAGGIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 10 lunedì 11 martedì 12 mercoledì 13 giovedì 14 venerdì 15 sabato 31

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Maria De Unterrichter Beatrice (Bice) Rizzi Elena Parolini Margherita Graffer Teresa Eustochio Maria Rosa Tommasi Jervolino (San Bernardo di Rabbi, Tn, (Trento, 12 mag. 1908 - Dordi Verzeri (Rovereto, Tn, 15 mag. 1852 - (Ossana, Tn, 20 ago. 1902 - 26 ago. 1894 - Trento, 27 apr. Padova, 26 mag. 1972) (Trento, 1911 - Trento, 1995) (Bergamo, 31 lug. 1801 - dopo il 1901) Roma, 27 dic. 1975) 1982) Pittrice. Elena Parolini si for- Scalatrice. Sorella di Gior- Brescia, 3 mar. 1852) Traduttrice e conferenzie- Insegnante e politica. Dopo Irredentista e storica. Bice ma con Carlo Bernardi, Bruno gio, Paolo e Renzo, Rita Graf- Santa cattolica. A sedici ra. Maria Rosa Tommasi viene aver frequentato il liceo clas- Rizzi studia al liceo femmini- Colorio e Guido Polo a Trento fer inizia ad arrampicarsi con i anni Teresa Eustochio Verzeri educata gratuitamente presso Consiglio della sico Giovanni Prati di Trento le Bianca Laura Saibante di e con Giuseppe Duodo a Ve- fratelli sulle rocce del Doss di entra nel monastero di Santa l’Istituto delle Dame Inglesi di Maria De Unterrichter si lau- Rovereto e in seguito viene nezia. Tra i suoi soggetti prefe- Trento. Nel 1933 Giorgio, Rita Grata a Bergamo Alta decisa Alt-Oetting in Baviera dove Provincia autonoma rea in lettere alla Sapienza e ammessa nell’Associazione riti ritratti, paesaggi, soprattut- e Antonio Miotto realizzano a prendere i voti nonostante apprende l’inglese e il tede- di Trento diventa insegnante di scuole Studenti Trentini. Nel luglio to le montagne della Paganella una nuova via di 550 metri l’opposizione della famiglia. A sco. Continua la formazione medie. Come presidente na- del 1915 è accusata di spio- e il Monte Bondone, soggetti con difficoltà di quarto grado ventun anni diventa insegnan- presso le suore Clarisse di Ve- zionale FUCI si interessa alle naggio e irredentismo e con- sacri, tra cui la pala d’altare sulla parete est del Crozzon te nella scuola del monastero rona, scegliendo dapprima la Commissione questioni legate all’emancipa- dannata a morte per capestro. di santa Lucia per la chiesa di di Brenta. Pochi giorni dopo e successivamente con Giu- vita claustrale in diversi istituti provinciale zione femminile. Viene eletta La sentenza viene commutata Rango, le pale del Sacro Cuo- Giorgio e Rita aprono lo spi- seppe Benaglio fonda una religiosi, decidendo poi di tor- all’Assemblea Costituente ed in dieci anni di carcere duro re di Gesù e della Madonna golo Graffer, una nuova via di scuola per ragazze povere nare a Rovereto dove insegna Pari Opportunità entra nella commissione per presso il penitenziario di Wie- di Fatima per la chiesa della quinto grado lungo lo spigolo dando inizio a quello che sa- lingue. Si appassiona alla lin- tra donna e uomo i trattati internazionali colla- ner Neudorf vicino Vienna, da Santissima Trinità di Trento nord est del Campanile Basso. rebbe diventato l’Istituto Figlie gua Volapuk pubblicando una borando all’accordo De Ga- dove viene liberata l’8 novem- e le vetrate della chiesa di Il 20 luglio 1934 Rita è capo- del Sacro Cuore di Gesù. Alla grammatica, un dizionario e speri-Gruber sull’Alto Adige, e bre 1918, alla fine della Gran- San Pietro di Trento, e ritrat- cordata e accompagna il se- base l’idea che servono acco- un manuale di conversazioni. Via delle Orne, 32 nelle prime tre legislature per de Guerra. Rientrata a Trento ti. Dal 1953 entra a far parte dicenne fratello Paolo lungo la glienza e istruzione per evitare Tiene inoltre conferenze di let- 38122 TRENTO la DC divenendo sottosegre- si impegna nella realizzazione del Sindacato Pittori Scultori via Preuss del Campanile Bas- situazioni di delinquenza. Tere- teratura e psicologia, e pubbli- taria alla pubblica istruzione. del Museo del Risorgimento provinciale di Trento. Espone so. Tra le altre salite la parete sa apre quindici istituti tra cui ca diversi componimenti poe- Si ritira dalla vita politica per che dirige dal 1923 al 1964. in mostre personali e colletti- sud di Cima Margherita, la via quelli di Trento e di Riva del tici. Viene aggregata all’Acca- tel. 0461 213285-86 dedicarsi allo studio e alle at- Collabora a giornali e riviste ve tra cui la Mostra Regionale Fehrmann al Campanile Bas- Garda. È stata la prima donna demia degli Agiati di Rovereto fax. 0461 213284 tività pedagogiche nelle libe- locali e nazionali, viene ag- delle Arti Figurative (1940), la so, la via Schuster alla parete a occupare il ruolo di superio- come socia nel 1890. re organizzazioni, lavorando gregata come socia all’Acca- personale alla Galleria d’Arte nord est di Punta dell’Ideale. ra generale, incarico precluso mail: nell’Opera Nazionale Maria demia degli Agiati di Rovereto di Trento in via Diaz (1945) e alle donne dalla costituzione Montessori, Organizzazione (1933), entra nella direzione l’esposizione nel Palazzo Co- apostolica del 1749. Nel 1946 pariopportunita@ Mondiale Educazione Pre- della Società di studi trentini munale di Trento (1948). si è concluso il processo di be- consiglio.provincia.tn.it scolastica, Comitato Italiano di scienze storiche, nel comi- atificazione e nel 2001 è stata Difesa Morale e Sociale del- tato dell’Istituto di Storia del dichiarata santa. la Donna e Unione Nazionale Risorgimento e partecipa alla pec: Lotta contro l’Analfabetismo. fondazione della Federazione Italiana Donne Arti Professioni segreteria.generale@ e Affari di Trento. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Kanenori_Pixabay MAGGIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 17 lunedì 18 martedì 19 mercoledì 20 giovedì 21 venerdì 22 sabato 31

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Bianca Laura Saibante Maria Damian Maria Emilia Cesarina Seppi Paola De Manincor Elisa Chiusole (Rovereto, Tn, 17 mag. 1723 - (Trento, 7 lug. 1887 - Laives, Santomaso (Trento, 20 mag. 1919 - Trento, (Lavis, Tn, 4 giu. 1931 - Lavis, (Isera, Tn, 9 giu. 1913 - Isera, Rovereto, Tn, 6 mar. 1797) Bz, 28 set. 1953) (Agnedo, Tn, 19 mag. 1903 - 29 dic. 2006) Tn, 13 apr. 2011) Tn, 7 giu. 1998) Poeta e animatrice di sa- Insegnante e antifascista. Agnedo, Tn, 1981) Pittrice. Dopo il diploma Pittrice. Paola De Manincor Soprano. Elisa Chiusole lotti letterari. Educata dalle Dopo essersi diplomata nel Operaia e deportata ad all’Accademia di Belle arti di inizia a dipingere nel 1956 con nasce in una famiglia di ap- suore orsoline di Trento, Bian- Ginnasio Liceo diretto dal pa- Auschwitz. Verso la metà Venezia, Cesarina Seppi si Giusppe Varner, dedicandosi passionati di musica lirica e Consiglio della ca Laura Saibante, prosegue dre a Trento, Maria Damian si degli anni Venti, Maria Emi- inserisce attivamente nel pa- alla decorazione su ceramica questo le permette di otte- gli studi in lettere e filosofia trasferisce a Lavies dove lavo- lia Santomaso emigra dal norama artistico trentino con e stoffa, alla scenografia, agli nere sostegno per gli studi e Provincia autonoma con l’abate Girolamo Tartarotti. ra come insegnate elementare. Trentino prima a Torino e poi una prima mostra personale a affreschi e successivamente la creazione di una carriera di Trento Assume un ruolo di primo pia- Con l’avvento del fascismo e a Milano dove lavora come Trento nel 1943 e collaboran- anche alla scultua. Partecipa in ambito musicale. Mentre no nella vita culturale e sociale l’italianizzazione forzata delle operaia alla Borletti. In se- do alla costituzione del Circolo a numerose mostre a livello studia canto a Milano con il della Rovereto del Settecento scuole, diventa una delle più guito ai grandi scioperi del Artistico del Cavallo Azzurro. regionale, ma soprattutto re- maestro Ghidotti vince un Commissione distinguendosi come attenta importanti animatrici delle Ka- marzo 1944 viene arrestata Nel secondo dopoguerra inse- alizza numerosi e grandi mura- concorso per soprano indet- provinciale osservatrice della condizione takombenschulen, istituzioni e tradotta nella caserma Um- gna alla Scuola d’Arte di Tren- les a partire dalla propria casa to dalla Scala. Debutta ne I femminile. Nella propria casa illegali e clandestine per l’in- berto I di Bergamo. Durante to. Nel frattempo la sua pittura studio a Lavis, alla Cantina La pagliacci nel 1942 presso il Pari Opportunità anima un salotto letterario da segnamento della lingua tede- il mese di aprile da Bergamo si fa sempre più materica, con Vis, al Maso Gnac Isera, sul Teatro Smeraldo di Milano. tra donna e uomo cui poi nascerà l’Accademia sca, e una delle curatrici della viene deportata ad Auschwi- opere a sabbie, colle e colore Municipio di Cavedago, al Inizia una carriera di livello degli Agiati di Rovereto, dove rivista per ragazzi e ragazze tz, matricola numero 78986. Il a olio, l’uso di colori acrilici, la Rifugio Predaia di Taio, allo internazionale con tournée prende il nome di Atalia Sabina «Der kleine Postillon» del ca- 9 di ottobre viene spostata a realizzazione di sculture lumi- Spumantificio Sforza di Ravi- in America (1946) diventan- Via delle Orne, 32 Canburi. Per l’Accademia di- nonico Michael Gamper. Se- Flossenbürg matricola nume- nose di corpi in acciaio e ve- na, sulla fontana pubblica di do un’apprezzata interprete 38122 TRENTO segna l’emblema, una lumaca gnalata per antifascismo viene ro 55590, e infine assegnata tro. Negli anni Ottanta realizza Preore, alla Cantina Valle di soprattutto de La bohéme e che si dirige verso la punta di dapprima trasferita in un asilo al sottocampo di Mittweida, alcune sculture monumentali Cembra di Cembra, al Palazzo Madama Butterflydi Giacomo una piramide e scrive diverse a Caldaro e poi condanna- dove lavora per l’industria come il Totem solare per Pa- delle Poste di Trento, al Palaz- Puccini, e I pagliacci di Rug- tel. 0461 213285-86 composizioni poetiche. Viene ta al confino sull’Appennino elettrotecnica Lorenz. Verso lazzo Trentini e il Fiore Lunare zo della Comunità di Darzo, in gero Leoncavallo, riscuotendo fax. 0461 213284 associata anche all’Accade- tosco-romagnolo. Al termine la metà di aprile del 1945 il per Piazza Cesare Battisti a Australia, Bosnia, Cina, Brasile consensi da parte del pubbli- mia dell’Arcadia con il nome di della seconda guerra mon- campo viene evacuato e le Trento. Molti i riconoscimenti e Toronto. I temi toccati sono co e della critica. Dopo il ritiro mail: Ismene Riperse, all’Accade- diale torna a lavorare come detenute sono trasferite verso tra cui l’aggregazione all’Acca- quelli dell’emigrazione trentina dalle scene torna a vivere nel mia degli Occulti di Roma e di insegnante presso la scuola la Boemia. Dopo diversi giorni demia degli Agiati di Rovereto e dell’impegno civile e umano. paese natale di Isera. pariopportunita@ Brescia e all’Accademia degli elementare di Laives. le truppe russe giungeranno a (1966) e degli Accesi di Trento Inoltre le illustrazioni di Pao- consiglio.provincia.tn.it Umbri di Foligno. Con il marito liberarle. Prima di far ritorno e il Drappo di San Vigilio della la ispirate ai personaggi delle Giuseppe Valeriano Vannetti, in Trentino Maria Emilia sarà città di Trento (1972). leggende trentine sono appar- raccoglie circa seicento volu- raccolta in un campo a Wels se su riviste e libri di poesia pec: mi che costituiscono uno dei vicino a Linz. e narrativa ed etichette per primi nuclei della Biblioteca bottiglie di vino. segreteria.generale@ Civica di Rovereto. pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Kanenori_Pixabay MAGGIO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 24 lunedì 25 martedì 26 mercoledì 27 giovedì 28 venerdì 29 sabato 31

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Pia Piaz Bruneri Anna Proclemer Maria Teresa Venturi Giuseppina Negrelli Vincenza Giovanna Teresa Merighi (Pera di Fassa, Tn, 24 mag. (Trento, 30 mag. 1923 - Roma, (Volano, Tn, 26 mag. 1832 - (Fiera di Primiero, Tn, 27 mag. Rovisi (Sasso di Nogaredo, Tn, 1905 - Pera di Fassa, Tn, 1975) 25 apr. 2013) Lovere, Bg, 15 gen. 1879) 1790 - Mezzano, Tn, 18 dic. (Venezia, 28 mag. 1750 - 29 mag. 1933 - Sasso di Albergatrice e scalatrice. Attrice teatrale, cinemato- Religiosa. Rimasta orfana 1842) Cavalese, Tn, 1824) Nogaredo, Tn, 10 mar. 2015) Figlia del rocciatore Tita e or- grafica, televisiva, e doppia- della madre, Maria Teresa Eroina tirolese. Sorella di Pittrice. Figlia del pittore Bidella e attivista. Durante fana di madre, Pia Paz viene trice. Anna Proclemer deci- Venturi decide di prendere i Luigi Negrelli, il progettista del Valentino, Vincenza Giovan- la giovinezza Teresa Merighi Consiglio della mandata dal padre in Germa- de di diventare attrice grazie voti sostenuta dalla famiglia. Canale di Suez, Giuseppina è na Rovisi decide di seguire le non può frequentare corsi di nia per imparare il tedesco e all’amicizia della madre Emma Dal Trentino si sposta in Lom- emersa agli onori delle crona- orme del padre con cui colla- studi regolari a causa della Provincia autonoma poi al Rathauskeller di Bolzano Bianca Cattani con la famiglia bardia sul lago d’Iseo e più che per la presunta parteci- bora in diverse opere sacre, difficile condizione econo- di Trento dove apprende i rudimenti del- De Filippo e la possibilità di precisamente a Lovere dove pazione alle guerre napoleo- come la Via Crucis della chie- mica della famiglia. Rimedia la cucina che l’aiuteranno nella assistere ai loro spettacoli entra dapprima come novizia niche e in particolar modo alla sa parrocchiale di Torcegno e frequentando da adulta i corsi gestione dell’albergo al passo dietro le quinte. Esordisce nel in seguito stabilmente nella guerra della quinta coalizione gli affreschi delle chiese par- delle 150 ore della Federazio- Commissione Falzarego, della villetta Maria teatro studentesco dei Gruppi congregazione delle Suore del 1809 durante la quale au- rocchiali di Roncegno e di Ca- ne Lavoratori Metalmeccanici, provinciale al Pian Trevisan e del rifugio Universitari Fascisti dell’Uni- della Carità (suore di Maria striaci e inglesi combattono vedine, quando la famiglia da vero e proprio spazio femmi- Re Alberto. Con il marito Karl versità di Roma. Alterna espe- Bambina) fondate dalle san- contro l’esercito di Napole- Venezia torna in Trentino. Si nile imprevisto nell’organizza- Pari Opportunità Brunner (il fascismo lo obbli- rienze teatrali e cinematogra- te Bartolomea Capitanio e one Bonaparte. Giuseppina sposa con il pittore fiemmese zione sindacale, tempo per sé tra donna e uomo ga a italianizzare il cognome fiche e durante la gravidanza Vincenza Gerosa. Raccoglie sostiene attivamente la causa Domenico Bonora. Vincenza e luogo di incontro tra donne. in Bruneri) gestisce il rifugio della figlia avuta da Vitaliano e racconta la propria espe- asburgica incitata dal padrino, realizza anche opere total- In questi incontri emerge l’im- Vaiolet. Socia della Società Brancati si dedica al doppiag- rienza spirituale in un carteg- il conte Giuseppe Welsberg, a mente proprie come i due portanza del proprio vissuto Via delle Orne, 32 Alpinisti Tridentini dal 1923 è gio. È primadonna nel Teatro gio con il prelato bresciano tagliarsi i capelli e a indossare affreschi dell’abside di Ron- e delle proprie esperienze ri- 38122 TRENTO tra le prime donne a salire il d’Arte Italiano di Vittorio Gas- monsignor Geremia Bono- l’uniforme per scontrarsi con cegno che rappresentano san spetto al lavoro e alla famiglia. Campaniel Basso, con Leila sman e Luigi Squarzina. Dopo melli. Muore a soli 46 anni in i francesi e i loro sostenitori Paolo sulla via di Damasco ed Grazie a questa esperienza Cagna e Marino Pederiva, le la morte di Vitaliano Brancati concetto di santità. locali. Recentemente la figura episodi della vita di san Pie- Teresa avvia nuove frequen- tel. 0461 213285-86 Torri del Vaiolet, il Catinaccio, inizia un sodalizio sentimen- di Giuseppina Negrelli è stata tro. Queste opere rivelano il tazioni con donne impegnate fax. 0461 213284 la Punta Emma, le Torri di Sella tale e artistico con Giorgio recuperata come “difensora legame con la pittura veneta nella politica e nel sociale che e il Falzarego. Albertazzi che la vede prota- del Tirolo” dalla federazione della seconda metà del Sette- la porteranno a interessarsi mail: gonista anche di sceneggiati Schüntzen con una cerimo- cento, luogo della prima for- della condizione femminile in televisivi, tra cui la miniserie nia che si ripete ogni anno nel mazione di Vincenza, e una Vallagarina anche nella propria pariopportunita@ George Sand. Anna Proclemer giorno della sua morte. sensibilità già preneoclassica esperienza di consigliera co- consiglio.provincia.tn.it è considerata una delle attrici che supera gli insegnamenti munale a Nogaredo. italiane più importanti della ricevuti dal padre. seconda metà del Novecento. pec: segreteria.generale@ pec.consiglio. provincia.tn.it Foto di sfondo: Kanenori_Pixabay Foto di sfondo: Kanenori_Pixabay Drammatica. iscritte all’Accademiad’Arte stinato agiovaniattorieattrici intitolato aEddaAlbertini de di Trento haistituitounpremio mer. DopolamorteilComune compagnia Albertazzi-Procle Piccolo Teatro diMilano ela quella conGiorgio Strehler al laborazioni piùimportanti giati televisivi.Tra lesuecol cinematografiche esceneg alla partecipazione in pellicole sa attività teatralechealterna simo deivoti,iniziaun’inten ottenuto nel1945conilmas Proclemer. Dopo il diploma na come Anna Maestri eAnna gli altri,attricidioriginetrenti drammatica, frequentando tra l’Accademia nazionalediarte risce aRomadovefrequenta di diventare attrice.Sitrasfe Albertini prende la decisione nella casa sull’Adige, Edda nacolo diNeddaFalzolgher zie allapartecipazionealce tografica etelevisiva.Gra 14 gen. 1988) (Trento, 31mag. 1926-Roma, Edda Albertini 31 Attrice teatrale, cinema lunedì ------consiglio.provincia.tn.it Provincia autonoma Provincia Lu 28 21 14 segreteria.generale@ 7 PROVINCIA AUTONOMA tra donnaeuomo tel. 0461213285-86 Pari Opportunità Via delleOrne, 32 pariopportunita@ fax. 0461213284 Consiglio della CONSIGLIO DELLA GIUGNO 2021 Ma Commissione 29 22 15 38122 TRENTO 8 provincia.tn.it pec.consiglio. 1 provinciale provinciale di Trento DI TRENTO Me 30 23 16 9 2 mail: pec: Gi 24 10 17 3 Ve 25 18 11 4 Sa 26 19 12 5 Do 20 13 27 6 1 corrispondente dal1925. Agiati diRovereto comesocia aggregata all’Accademiadegli come riconoscimento. Viene ottenendo medaglieediplomi stemmi, cartolinepostali,...) niature, pergamene, diplomi, a olio,acquerelli, arazzi,mi produzione artistica (pittura dedica esclusivamentealla lasciare l’insegnamento e si per motividisalutechiede tamente ristampate.Dal1924 echesonoripetu ternazionali tengono premi nazionaliein cheot disegno ornamentale di avviamentoaldisegnoe varie pubblicazioni scolastiche scuole diTorino e autrice di te didisegnopresso diverse di Torino, diventainsegnan Brera e alMuseoindustriale artistiche all’Accademia di all’insegnamento dimaterie segnante. lug. 1963) (Milano, 1giu. 1881-Torino, 3 Vandone Luigia (Luisa)Roggero Pittrice, miniaturistaein- martedì Dopo l’abilitazione Dopo l’abilitazione - - - - - 2 a Gusen. per Mauthausenemoriranno lo eil cugino proseguiranno galleria del Virgolo. Il fratel ca dicuscinettiinstallatanella al lavoro coattonella fabbri 30 aprile1945èassegnata alla liberazioneavvenutail matricola numero 7119.Fino concentramento di Bolzano, nelcampodi viene internata e il9 dicembre 1944Teresa Valsugana epoiaRoncegno do. Vengono detenutiaBorgo e alcuginodonNarciso Sor SS insiemealfratelloGaspare Fattore viene arrestata dalle il 10novembre 1944Teresa iuto datoaigruppipartigiani partigiane dellazona.Perl’a di appoggioperlebrigate Questo luogoèunadellebasi bergo ItaliaaCastelloTesino. ra nell’attivitàdifamiglia,l’Al Bolzano. 1901 -?) (Castello Tesino, Tn, 14giu. Teresa Fattore Deportata nellagerdi mercoledì Teresa Fattore lavo ------Serve diMariaArco. te, presso ilmonastero delle quali sitrovano ancora,inedi autobiografiche, alcunedelle letterarie, spirituali,mistichee stissima produzione diopere Arco. Lì si dedica a una va di Reggionellacampagna so la chiesa di Santa Maria nuovo ordine claustralepres Alberti ottienedicostruire un e alvescovodiTrento V. G. zie all’imperatore LeopoldoI monastero diclausura.Gra rano perfondare unnuovo qualche anno abbandona Bu gela. Divenuta badessa, dopo con ilnomediMariaArcan Burano doveprende ivoti Santa MariadelleGraziedi monache ServediMaria anni entrainconventofrale 25 nov. 1712) (Corfù, 24giu. 1641-Arco, Tn, Biondini Maria Arcangela 3 Religiosa e badessa. giovedì A 14 A 14 ------4 Reimmichl. realizzazione delcalendario Athesia, copartecipando alla trice presso la casa editrice guerra mondiale come redat Bolzano edopolaseconda casa editriceVogelweider di te editorialeesegretaria della dal servizio,diventaconsulen dattica. Dopo la sospensione la gestione organizzativa e di e nelConsiglioscolasticoper soprattutto agiovaniragazze, ne perinsegnantidestinati schulen, incorsidiformazio Gamper nelle Katakomben fiancando ilcanonicoMichael della popolazionetedesca,af si prodiga pertutelare idiritti elementari nell’a.s.1922/1923 l’italianizzazione delle scuole elementare diBolzano.Dopo italiane. Insegna in una scuola mento nellescuoletedeschee ne l’abilitazioneperl’insegna- anche MariaNicolussiottie dic. 1961) (Luserna, Tn, 28giu. 1882-18 Maria Nicolussi una famigliad’insegnanti, Insegnante. venerdì Cresciuta in ------Nata inunafamigliadistu del NovecentoinItalia. dell’Asia nellasecondametà delle maggioriespertedistoria Collotti Pischelèstatauna americana inVietnam.Enrica mobilitazione contro laguerra cinese epercontribuire alla ti dellaRepubblicaPopolare pubblica italiana nei confron scere lasimpatiadell’opinione sono fondamentaliperaccre Le sueconferenze egliscritti in particolare CinaeVietnam. guerre nelcontinenteasiatico, analizzando le rivoluzioni e le le attivitàdistudioericerca Torino, BolognaeMilano,con docenze presso leuniversitàdi rivoluzione cinese.Affianca le dici storicheeculturalidella Milano conunaresi sullera- nel 1953 presso l’Università di te, Enrica si laurea in filosofia Gina Fraschini,storicadell’ar della Resistenza, lamadre, negli ambientiantifascistie avvocato e saggista, attivo diosi, ilpadre GiulianoPischel, Milano, 11apr. 2003) (Rovereto, Tn, 30giu. 1930- Enrica CollottiPischel 5 Storica e accademica. sabato - - - - GIUGNO 2021 Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 7 lunedì 8 martedì 9 mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12 sabato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Amelia Edwards Giulia Violante Gräfin Maria Teresa Longo Valentina Zambra Anna Clauser Bosin Giulia Anzilotti (Londra, 7 giu. 1831 - Weston- von Thun (Castelnuovo, Tn, 19 giu. (Trento, 14 giu. 1897 - Trento, (Cavalese, Tn, 11 giu. 1911 - Mastrelli super-Mare, Inghilterra, 15 und Hohenstein 1857 - Castelnuovo, Tn, 2 nov. 12 nov. 1984) Cavalese, Tn, 1968) (Vicenza, 16 giu. 1927 - apr. 1892) (Castelfondo, Tn, 19 giu. 1895 1946) Medica e chirurga. Valen- Partigiana e deportata nel Firenze, 29 mar. 1999) Scrittrice e viaggiatri- - Trento, 14 giu. 1970) Pittrice e scultrice. Allieva tina Zambra è stata la prima lager di Bolzano. Anna Clau- Glottologa e linguista. Vi- ce. Fin da piccola Amelia Pittrice. Figlia di Sigismon- di Edmondo ed Eugenio Prati, donna a essere ammessa ser nasce in una famiglia di centina di nascita ma di fami- Consiglio della Edwards coltiva un talento let- do Giorgio Maria Thun Hohen- Maria Teresa Longo esordisce (coma auditrice) al Liceo tradizioni liberali. Dopo aver glia toscana, Giulia Anzilotti terario che la induce a scrivere stein e di Maria Anna Conso- come scultrice alla rassegna Ginnasio di Trento. Dopo lo frequentato il liceo classico Mastrelli si laurea in linguisti- Provincia autonoma poesie, racconti e in seguito a lati di Seregnano, Giulia Thun di Ca’ Pesaro a Venezia nel scoppio della prima guerra a Verona, vive con il marito ca all’Università di Firenze con di Trento lavorare come giornalista per concretizza le proprie aspi- 1919. Successivamente si mondiale si trasferisce a Inn- Leone Bosin e i tre figli a Ca- Carlo Battisti con una tesi de- quotidiani e riviste inglesi, e razioni di pittrice seguendo i dedica gratuitamente all’arte sbruck dove si diploma e si valese. La morte del marito, dicati ai nomi locali della Val di scrittrice di best seller. Dopo corsi della British Academy sacra: realizza le pale con la iscrive a medicina e inizia a capitano degli Alpini, avvenuta Sole, legandosi affettivamente Commissione la morte dei genitori inizia a a Roma tra il 1923 e il 1928. Vergine Addolorata e il Sacro lavorare negli ospedali milita- nel gennaio del 1941 sul fronte e professionalmente al Trenti- provinciale viaggiare e si dedica alla let- Non risiede costantemente Cuore di Gesù per la chiesa ri. Nel dopoguerra si laurea in greco-albanese, rinforza in lei no. Dopo la laurea lavora come teratura di viaggio. Dal viaggio a Roma, ma nei lunghi sog- parrocchiale di Castelnuovo, medicina e chirurgia a Padova, l’avversione al fascismo. Nel insegnante e direttrice didatti- Pari Opportunità in Egitto nasce il desiderio di giorni percorre un itinerario restaura e ridipinge la Via Cru- perfezionandosi in ostetricia a febbraio 1944 inizia a colla- ca della scuola privata svizzera tra donna e uomo tutelare i monumenti storici di formazione che include le cis per la chiesa parrocchiale Genova e in pediatria a Pavia. borare con le formazioni par- di lingua e cultura italiana di contro i rischi dello sviluppo acquisizioni tecniche (dise- di San Leonardo e ridipinge la Dal 1924 opera come libera tigiane della Val di Fiemme, Firenze. Diverse collaborazio- Via delle Orne, 32 del turismo moderno, che la gna soprattutto nudi maschili pala dell’altare maggiore, ri- professionista nelle scuole partecipando alla costituzione ni in Trentino tra cui la carta porta a scrivere Mille Miglia e femminili) e le frequentazioni fiutata però dalla commissio- rurali, materne, consultori e del Comitato di Liberazione lo- toponomastica generale della 38122 TRENTO sul Nilo (1877), a partecipa- di ambienti artistici della ca- ne trentina per l’arte sacra. A ambulatori del Trentino Alto cale e assumendosi compiti di Provincia di Trento, lotto Giudi- re alla fondazione dell’Egypt pitale. Rientrata stabilmente Bolzano dirige la sartoria l’E- Adige, soprattutto aiutando le rifornimento e collegamento. carie, la compilazione dei primi tel. 0461 213285-86 Exploration Society e ad av- in Trentino a partire dagli anni legante. Dopo una breve pa- famiglie meno abbienti. Rico- Durante la retata del 27 no- volumi del Dizionario topono- viare una serie di conferenze Trenta sceglie di dedicarsi rentesi in Francia dove espone pre il ruolo di dirigente medica vembre 1944 viene arrestata mastico trentino e articoli per fax. 0461 213284 sull’archeologia. In Italia visita alla celebrazione del glorioso con successo le proprie opere, nei consultori pediatrici ONMI con la sorella, il cognato, lo zio diversi giornali e riviste «Archi- le valli dolomitiche scrivendo passato della propria famiglia rientra a Castelnuovo dove si della provincia di Trento. Per a Cavalese. Mentre i famigliari vio per l’Alto Adige», «Ciàcere mail: Cime inviolate e valli scono- attraverso la realizzazione di dedica ad attività caritatevoli il suo lavoro e il suo impegno vengono rilasciati, il 18 dicem- en trentin», «Cimbri=Tzimbar», sciute (1872). Il percorso di ritratti a olio. ed educative e saltuariamente riceve il titolo di Cavaliere di bre seguente Anna è internata «Rivista di studi alpini», «Terra pariopportunita@ Amelia Edwards è oggi repli- alla pittura. Vittorio Veneto e il Drappo di nel campo di concentramento cimbra». Per queste sue com- consiglio.provincia.tn.it cabile grazie all’Alta via Ame- San Vigilio della città di Trento. di Bolzano, matricola numero petenze è aggregata alla So- lia un percorso di trenta tappe, 8077, dove rimane segregata cietà di studi trentini di scienze 400 km e oltre 10.000m di sa- fino alla fine della guerra. storiche (1976), all’Accademia pec: lite tra le province di Belluno, degli Agiati di Rovereto come segreteria.generale@ Trento e Bolzano. socia corrispondente (1978), all’Accademia degli Accesi di pec.consiglio. Trento. provincia.tn.it Foto di sfondo: Emilia Baczynska_Pixabay ELENCO ARCHIVI, ASSOCIAZIONI E MUSEI TRENTINI CONSULTATI PER QUESTA RICERCA

ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI MUSEO CIVICO DI ROVERETO piazza Antonio Rosmini, 5, 38068 Rovereto (TN) Borgo Santa Caterina, 41, 38068 Rovereto (TN) www.agiati.org www.fondazionemcr.it

LABORATORIO STORIA ROVERETO FIDAPA, FEDERAZIONE ITALIANA vicolo Paiari, 38068 Rovereto (TN) DONNE ARTI PROFESSIONI E AFFARI www.labstoriarovereto.it www.fidapadistrettonordest.org/le-sezioni-del-distretto-nord- est/sezioni-fidapa-distretto-nord-est/trento CASA DELLE DONNE DI ROVERETO via della Terra, 29, 38068 Rovereto (TN) SOCIETA’ DI STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE www.osservatoriocaracitta.it Via Santa Croce, 77, 38122 Trento www.studitrentini.eu MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA DI ROVERETO via Guglielmo Castelbarco, 7, 38068 Rovereto (TN) SAT, SOCIETA’ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI www.museodellaguerra.it via Giannantonio Manci, 57, 38122 Trento www.sat.tn.it FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO via Torre D’Augusto, 41, 38122 Trento BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO www.museostorico.it (SEZIONE ARCHIVI DI PERSONE) via Roma, 55, 38122 Trento MART, MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA bibcom.trento.it/Raccolte/Fondi-antichi-e-Sezione-trentina/ DI TRENTO E ROVERETO Archivi corso Angelo Bettini, 43, 38068 Rovereto (TN) www.mart.tn.it ASSOCIAZIONE ARTIGIANI TRENTINO via Brennero, 182, 38121 Trento MUSEO CASA DE GASPERI www.artigiani.tn.it via Alcide Degasperi, 1, 38050 Pieve Tesino (TN) www.degasperitn.it/it/museo-de-gasperi

Emiliana Losma, Il Tempio della Dea Sabrina Miglia, libera ricercatrice in Storia delle Donne. Dopo la laurea specialistica in Associazione di promozione sociale e Centro ricerche per la partnership grafica editoriale e pubblicitaria, dopo il diploma conseguito all’Istituto Scienza delle Comunicazioni ha lavorato per dieci anni presso l’Archivio Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate a principi di co- Professionale Albe Steiner di Torino, ha proseguito gli studi come graphic delle Donne in Piemonte e il Centro Studi e Documentazione del Pensiero operazione e partnership; pari opportunità, di equilibrio tra femminile e designer in un istituto privato, frequentato la scuola di giornalismo, conse- Femminile di Torino realizzando diverse ricerche sulla storia delle donne. maschile per la creazione di una società equilibrata e gilanica, fondata sui guito un attestato di frequenza e partecipazione con profitto ad un corso Dal 2010 al 2015 è stata componente della Commissione Pari Opportunità principi della partnership e rispettosa dei diritti inviolabili della persona. Ci regionale di progettazione pagine web. Ha lavorato nell’ambito della grafica della Regione Piemonte. Si dedica a ricerche sulla storia del cinema muto proponiamo di diffondere una cultura del rispetto delle differenze fra esseri editoriale e pubblicitaria come esecutivista e creativa, sia da dipendente italiano in prospettiva di genere partecipando al progetto internazionale umani e fra generi; lo sviluppo della conoscenza degli strumenti, dei rituali che da libera professionista. Women and the Silent Screen. Socia fondatrice e tesoriera dell’A.P.S. Il e delle tradizioni spirituali antiche e moderne che costituiscono l’eredità Oggi freelance grafica editoriale e pubblicitaria, collaboratrice e consigliera Tempio della Dea. Dal 2016 crea il Calendario Ginergico (ginergia = energia dell’umanità. L’Associazione vuole favorire l’incremento dell’interesse verso dell’A.P.S. Il Tempio della Dea, osservatrice attenta delle nuove tendenze femminile) dedicato a artiste, scienziate e sportive. Recentemente ha iniziato le antiche culture orientate alla partnership che pongono i valori matricentrici nell’ambito della creatività e della comunicazione sui social e per questo a realizzare itinerari turistici incentrati sulla Storia delle Donne. al centro della struttura sociale; la conoscenza della spiritualità indigena in costante aggiornamento. antica e moderna; un sempre maggiore equilibrio tra i generi e la creazione di una spiritualità olistica. Venite a trovarci sul sito: www.tempiodelladea.org