COMUNICATO STAMPA

Il grande successo della prima edizione della Notte Olimpica, con oltre 60.000 visitatori giunti con i treni e le oltre 500.000 persone che si sono riversate per strada, hanno spinto il Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, e l’Assessore Gianni Oliva, ad annunciare fin dall’alba della domenica una seconda edizione che coinvolgesse anche le montagne olimpiche. In collaborazione con Trenitalia è stato possibile riproporre le tariffe promozionali della scorsa settimana. Sarà possibile andare a Torino in treno con: • offerta “Trenitalia Notte Olimpica”, con biglietto a 5 € per percorrenze inferiori ai 300 Km, acquistabile dal 10 febbraio, esclusivamente tramite il sito www.trenitalia.com; • offerta “Happy Train”, con una più ampia disponibilità di posti per/da Torino, da tutta Italia a 10 €. • Potenziamento delle linee regionali • Servizio di assistenza ed accoglienza alle stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e delle montagne olimpiche attivo tutta la notte. Grazie alla collaborazione della Città di Torino è stato possibile estendere la Notte Olimpica alla zona di San Salvario e potenziare la notte di Borgo Dora, ma soprattutto migliorare i servizi di viabilità con il sostegno dei Vigili Urbani, nonché coinvolgere molti musei cittadini all’apertura notturna. Con entusiasmo le montagne olimpiche hanno risposto all’appello predisponendo un programma di animazione ed eventi che si chiuderanno con i fuochi artificiali nei comuni di , , Claviere, , , Sauze d’ e , con il coordinamento dell’ATL Montagne DOC.

Itinerario consigliato per chi arriva in treno: • accoglienza alle stazioni Porta Nuova e Porta Susa; • visita in p.zza Vittorio all’OlympicStore • aperitivi sonorizzati nel Quadrilatero Romano con buffet tradizionale torinese; • dalle ore 18.00/19.00 concerti in Medals Plaza di artisti piemontesi visibili sugli schermi di p.zza San Carlo; • Alle ore 21.00 concerto in Medals Plaza di Riccardo Cocciante visibile sugli schermi di P.za San Carlo; • Possibilità di una cena o di un dopocena nell’asse Quadrilatero Romano, con sonorizzazioni presso Piazza Emanuele Filiberto e Borgo Dora ;

Musei Cinema e Teatri • Museo Nazionale del Cinema ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 05.00 e Cinema Massimo con la proiezione in Sala Uno ingresso € 3.00 alle 00.30 di Fuori orario di Martin Scorsese (Usa 1958, 97’ col.); alle 02.15 Round Midnight – A mezzanotte circa di Bertrand Tavernier (F/Usa 1986, 131’); 04.30 Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario (I 2003, 90’); Sala Tre ingresso € 2.50, alle 00.00 I cortometraggi di CircuitoOff di AA.VV.; l’ascensore panoramico con apertura gratuita dalle 20.00 alle 05.00, il book-shop rimarrà aperto fino all’01.00. • Palazzo ingresso gratuito dalle 20.00 alle 02.00, spettacolo “Black Coffee Jazz Trio” dal balcone – esposizione di un’installazione di Enrica Borghi “Zapping in Love”; • Museo Nazionale delle Antichità Egizie apertura prolungata fino alle 02.00; • Galleria Sabauda ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00; • Museo di Antichità – mostra “Eroi ed Atleti” • Mostra Torino al Lavoro nei quartieri militari ingresso gratuito e aperto fino alle 24,00; • Museo Nazionale della Montagna ingresso gratuito dalle 20.00 alle 05.00, apertura bar e ristorazione fino alle 03.00; • Museo di arte contemporanea a Rivoli ingresso gratuito e aperto fino all’1,00; • Fondazione Merz ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00; • MIAAO – Museo internazionale delle arti Applicate Oggi ingresso gratuito dalle 18.00 alle 05.00; • Borgo Medievale ingresso gratuito dalle 18.00 alle 03.00; • Promotrice delle Belle Arti ingresso gratuito dalle 18.00 alle 03.00 • GAM ingresso gratuito dalle 18.00 alle 03.00; • Sandretto Re Rebaudengo ingresso gratuito dalle 20.00 alle 05.00; • Palafuksas in p.zza della Repubblica ingresso gratuito dalle 18.00 alle 05.00, sezione mostra Triennale T1; • Experimenta l’ingresso alla mostra sarà garantito dalle ore 18.00 (chiusura ore 05.00). Possibilità di visitare i padiglioni fino alle ore 02.00; disponibile servizio ristorante; apertura notturna del ponte tibetano;

• Castello di Rivoli – Museo di Arte contemporanea ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00, dalle ore 23.00 verrà offerto un brindisi a tutti i visitatori; • Pinacoteca della Accademia Albertina delle Belle Arti ingesso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00; • Museo Pietro Micca ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00; • Museo diffuso della Resistenza ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00; • Palazzo dei Quartieri Militari ingresso gratuito dalle 20.00 alle 24.00, mostra “Torino al Lavoro”; • Palazzo Cisterna apertura dalle ore 17,00 alle ore 2.00 , mostre temporanee “Giochi di neve”, “Scatti della memoria in bianco e nero” e “Giochiamo in casa”

Archivio Storico della Città via Barbaroux 32 apertura della mostra fino alle ore 1.00 SPORT A TORINO Luoghi eventi e vicende tra Ottocento e Novecento nei documenti dell'Archivio Storico della Città

Quartieri militari via del Carmine angolo c.so Valdocco apertura della mostra Torino al Lavoro fino alle 24.00 Ore 21.00 GRUPPO CANTO POPOLARE FOLKCLUB Ore 22.00 CANTI RESISTENTI Ore 23.30 BAL BALORD

Cavallerizza reale via Verdi 9

World Wide Torino La casa delle città amiche apertura del padiglione fino alle 5.00

dalle 24.00

Assemblea Teatro presenta: L’AMERICA CHE AMIAMO con Dario Dell’Ara, Gualtiero Marangoni, Maurizio Baldini, Renato Taibi, Slep, Marco Pejrolo, Gisella Bein

regia Renzo Sicco

Brani di Steve Miller, Prince, Jorma Kaukonen, Chet Baker, Lou Reed, Dave Matthews, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Tom Betty

E ALTRE STORIE Michele Di Mauro, Olivia Manescalchi, Lorenzo Fontana, Tatiana Lepore

Teatro Gobetti via Rossini 8 h. 21.00

Balletto Teatro di Torino Loredana Furno OFF AGAIN di Matteo Levaggi Musica: Kenneth Kirschner, Scanner, Aphex Twin Costumi: Manuela Dello Preite Danzatori: Viola Scaglione, Elena Saez, Manuela Maugeri, Elena Schneider, Luca Martini, Bastian Manders, Anton Zvir, Takashi Setoguchi h.24.00

Compagnia Egribiancodanza IL MANDARINO MERAVIGLIOSO Coreografia: Susanna Egri Musica: Bela Bartók Scena e costumi: Emanuele Luzzati Video: Tullio Rolandi Disegno luci: Enzo Galia

MYSTERIOUS VISIONS Coreografia: Raphael Bianco Musiche: S. Rachmaninov Ch. Ives S. Reich J. Cage Video: Tullio Rolandi Disegno luci: Enzo Galia

Teatro piazza Carignano 6 h. 21.00 e h. 24.00

UN SOGNO PER TUTTI Spettacolo teatrale in due atti tratto da una favola cinese Piccola Casa della Divina Provvidenza Associazione Outsider

Teatro Regio Piazza Castello 215 h.21.00 MANON LESCAUT di Giacomo Puccini Direttore Evelino Pidò Regia Jean Reno

Ingresso gratuito sino a esaurimento dei posti ancora disponibili alla biglietteria del teatro Tagliandi in distribuzione dalle ore 18.00

h. 00.30 Atrio delle carrozze

FIGHTING SOUL presenta: THE FUNKY SOUL musica di Dj walterix

DANCE BREAK Città di Torino-Torinodanza, Teatro Regio Torino in collaborazione con Regione Piemonte

Teatro Alfieri h. 22.30 e h. 23.30

Compagnia Torino Spettacoli OCCHI DI DONNA di Elda Brancusi regia Enrico Fasella con Piera Cravignani Andrea Sacco, Federica Molina, Carola Ribotta prezzo 1 euro

Promotrice delle Belle Arti - Borgo Medievale Parco del Valentino dalle 18.00 alle 3.00

Conservatorio Giuseppe Verdi

Piazza Bodoni dalle 21.00 a notte fonda

Torino Settembre Musica presenta

8 brevi concerti, dal classico alla canzone napoletana, dal cabaret al jazz, con una punta di punk non ortodosso. 1)Susy Picchio, soprano Roberto Cognazzo, pianoforte "Una voce molto fa" 2)Canzoni, melodie e romanze per sognare a occhi aperti Trio Johannes Brahms Trio op.8 3)Solisti della Compagnia d'Opera Italiana "Napoli Recital" Mare chiare, Reginella, Torna a Surriento, Dicitincello vuje... 4)Fulvio Albano Quartet Jazz (primo concerto) in collaborazione con Jazz Club Torino 5)Saskia Giorgini, pianoforte Musiche di Liszt e Schumann 6)Quintetto d'archi Architorti "Architorti play Punk" 7)Xenia Ensemble Musiche di Mozart e Schnittke 8) Fulvio Albano Quartet Jazz (secondo concerto ad libitum) in collaborazione con Jazz Club Torino NOTTE A CORTE Percorso intorno alla mostra Corti e Città con vino, dolci e animazione in costume

Attività Commerciali

• Negozi aperti fino all’alba sull’asse p.zza Vittorio, c.so Vittorio, via Garibaldi, via Roma, via Cernaia, p.zza Statuto, Quadrilatero Romano; • Mercatino del Maglio e BorgoDora aperti fino alle 24,00;

Punti accoglienza con possibilità di degustazioni gratuite o al costo di 1 euro. • Coldiretti: p.zza Statuto angolo via Garibaldi sotto i portici lato sinistro direzione p.zza Castello; • Proloco: Porta Susa (uscita del metrò), via Cernia (tra caserma Cernia, e c.so Siccardi lato sinistro), via Garibaldi angolo via Della Consolata, p.zza Statuto (sulla piazza nell’area alberata centrale); • CIA: cortile del Maglio in Borgo Dora fino alle ore 24,00; Concerti e spettacoli • Piemonte Clubbing ingresso gratuito: Touristes ore 22.30, The Jains ore 24.00, Johnson Righera e Dr. No; • Università degli Studi di Torino ingresso gratuito: Moova Department ore 22.30, Marc Almond ore 23.30, Krakatoa ore 24.30, Sergio Ricciardone ore 02.30, Tomas Andersson live elettronico (B-Pitch Control); • Hiroshima Mon Amour : Mouse on Mars ore 24.00 ; • Teatro Juvarra / Cafè Procope ingresso gratuito: dj Daniele Carlina ore 21.00, Tango Tinto Quartet ore 23.00, dj Moreno ore 01.30 immagini selezionate da Josè Molteni; • Cavallerizza ingresso gratuito dalle ore 24.00 con Assemblea Teatro in L’America che amiamo, E altre storie; • Orchestre International du Vetex brass-band in parata lungo le strade del centro fino al Quadrilatero Romano; • Opa Cupa banda in movimento per le vie della città con delle stazioni di sosta dalle ore 23.30 e concerto finale alla Cavallerizza; • Museo Regionale di Scienze Naturali concerto gratuito “Gran Carneval Occitan” ore 24.00 con Lou Dalfin, Timbales, Dario e Manuel; • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ingresso gratuito: Giorgio Li Calzi ore 22.00, Tiziano Lamberti (Wooper) ore 24.00, Mao ore 02.00; • Quadrilatero Romano sonorizzazione gratuita curata da Cato (Motor City) dj set ore 19.00 – 22.30 e proiezione per tutta la notte di Torino Flash Festival Speciale “Notte Olimpica”; • Palafuksas ingresso gratuito: Mannypol ore 23.00, Strek vs Atzmo (live in the mix) ore 24.00 – 04.00; • Experimenta ingresso gratuito dalle ore 18.00: Manàcuma ore 22.30, La Paranza del Geco ore 24.00; • To&Tu: il Teatro Della Caduta ingresso gratuito a partire dalle ore 21.00 con i seguenti spettacoli: Tutti quelli che cadono…, Cartellone a cappello, Tutti quelli che odono…, non è consentito l’ingresso in sala a spettacolo già iniziato, è consigliata la prenotazione su www.teatrodellacaduta.org; • On Off: presso la GAM e il Museo della Montagna sono previsti: una piece di teatro di figura accompagnata da musicisti (GAM) e un gruppo musicale che eseguirà dal vivo

musiche che vanno dalla tradizione brasiliana al Jazz fino al tango (Museo Nazionale della Montagna); presso Borgo Dora e presso il Museo dell’Antichità si alterneranno un gruppo di percussioni che eseguirà samba, batucada, ecc, e un gruppo di Dixieland, ovvero ciascun gruppo dopo aver eseguito la propria performance si recherà nell’altra postazione e viceversa; presso il Museo delle Antichità Egizie ed il Museo ed il Museo del Cinema, sono previste una Marching Band e un gruppo Klezmer accompagnato da un attore che eseguirà pieces teatrali (“L’attesa” di Max Aub) e giochi di magia. Anche in questo caso i due gruppi di volta in volta l’orario di intervento da concordare potrebbe essere indicativamente tra le ore 22.00 e l’01.00; • Maison Musique, partecipa alla notte bianca del 25 febbraio con un Gran Ballo Folk nella sede di Rivoli con il Trio Folk e il gruppo Arbebo.

Cori: • Coro Mimosa di , portici P.zza San Carlo – Caffè Torino, ore 20.00; • Coro Rio Fontano di Tavagnasco, portici P.zza CLN angolo via Roma, ore 20.00; • Coro Subalpino di Torino, Galleria Umberto I, ore 18.00; • Coro di Torino, Galleria Subalpina, ore 18.00; • Coro Edelweiss di Torino, Galleria San Federico, ore 18.00; • Coro La Montagna di , Galleria Subalpina, ore 22.30; • Tre Valli di , portici P.zza CLN angolo Via Roma, ore 22.30; • Coro Singtonia di Torino, portici P.zza San Carlo – Caffè Torino, ore 22.30; • Coro La Gerla, Galleria Umberto I, ore 22.30; • Coro Nigritella di Torino, Galleria San Federico, ore 22.30;

Spettacoli in “normale” programmazione

Lumiq Studios – corso Lombardia, 178 (011/51694909) Ore 20 TROILO E CRESSIDA Biglietto: euro 24 ridotto 21

Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 (011/51694909) Ore 19 e 21,30 BIBLIOETICA Biglietto: euro 24 ridotto 21

Limone Fonderie Teatrali- via Pastrengo, 88 – (011/51694909) Ore 16,30 e 20,45 IL SILENZIO DEI COMUNISTI

Biglietto: euro 19 ridotto 16

Chapiteau nel Parco della Tesoriera – corso Francia 192 (011/8815241) Ore 21 IL COLORE BIANCO Biglietto: euro 15

Piccolo Regio Puccini - piazza Castello 215, Ore 21 LINGUAGGI Jazz

POSTO UNICO NUMERATO 15 EURO, con coupon TorinoSette 13 Euro Studenti Universitari 12 Euro, con coupon TorinoSette 10 Euro (gli studenti universitari devono esibire la tessera universitaria)

Teatro della Caduta – via Buniva, 24 (011/889931)

Ore 21 e 23,30

IN SCENA TUTTI QUELLI CHE CADONO Biglietto: gratuito con prenotazione consigliata al 011/889931

Espace – via Mantova 38 (011/2386067) Dalle ore 21 alle ore 01 Mostra-installazione MEDITAZIONI SONORE A TEMPO VARIABILE Biglietto: euro 3

TEATRO COLOSSEO – via Madama Cristina, 71 Ore 21 LA FURA DELS BAUS Biglietto: da euro 25,50 a 20,50

TEATRO ERBA (c.so Moncalieri 241 - tel 011.6615447) ORE 15.30 E ORE 21 "TANGASOS" tutta la magia del tango con la Compagnia Tangoseis Biglietto: euro 22.50

TEATRO ALFIERI (p. Solferino 2 - tel 011.5623800) ORE 15.30 E ORE 20.45 "LA BISBETICA DOMATA"

di William Shakespeare regia Matteo Tarasco con Tullio Solenghi Biglietto. euro 22.50 - 24.50